Versante dell'antologia (Volume B) Poesia, Teatro, Letteratura delle origini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Versante dell'antologia (Volume B) Poesia, Teatro, Letteratura delle origini"

Transcript

1 Versante dell'antologia (Volume B) Poesia, Teatro, Letteratura delle origini PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE II B ANNO SCOLASTICO N. B I testi e gli argomenti sono stati qui proposti secondo la successione del libro di testo. I diversi argomenti teorici sono stati affrontati attraverso la lettura diretta dei testi poetici. Il lavoro di analisi degli stessi ha permesso di lavorare per contenuti ma anche per competenze specifiche dell'asse linguistico: -Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti -Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo (in particolare testi poetici e teatrali, ma anche romanzi) -Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Alcuni testi poetici sono anche stati anche oggetto di memorizzazione. Per gli autori importanti e per alcuni movimenti si sono date le coordinate storiche e le contestualizzazioni ( si vedano in particolare Petrarca, Tasso, Leopardi, Pascoli, d'annunzio, Ungaretti, Saba, Montale, Quasimodo, ma anche Saffo, Gaio Valerio Catullo, Quinto Orazio Flacco, Dante e lo Stilnovo, ) Modulo 1 Unità 1 Il testo poetico. L'origine e lo scopo della poesia. Le caratteristiche del testo poetico. L'aspetto grafico-visivo. Polisemia e universalità del testo poetico. Unità 2. Il verso e il ritmo. ll verso. La divisione del verso in sillabe. Il ritmo. La cesura. L'enjambement. I principali versi italiani. Unità 3. La rima. La rima. La classificazione delle rime. Assonanza e consonanza. Unità 4. Le forme della poesia. La strofa. Le principali forme metriche della poesia (sonetto, madrigale, canzone, ballata, metrica libera) Unità 5. Le parole della poesia. Il lessico. Il titolo. Le parole chiave e le aree semantiche. I simboli e gli emblemi. Unità 6. Le figure retoriche. Che cosa sono le figure retoriche. Le figure retoriche di significato. Le figure retoriche di suono. Le figure retoriche di sintassi. Modulo 2. Parafrasare, contestualizzare e commentare un testo poetico Unità 1. La parafrasi. Che cos'è la parafrasi. Come si fa la parafrasi di un testo Unità 2. La contestualizzazione. L'intratesto: la poetica dell'autore e la sua produzione letteraria. L'extratesto: il contesto culturale, storico e sociale. Ara Mara Amara di Aldo Palazzeschi pag. 12 Autunno di Vincenzo Cardarelli pag. 29 La vita... è ricordarsi di un risveglio di Sandro Penna pag. 33

2 Solo e pensoso di Francesco Petrarca pag. 50 Ed amai nuovamente di Umberto Saba pag. 54 Le lampade marine di Gabriele d'annunzio pag. 57 Qual rugiada di Torquato Tasso pag. 60 Chiare, fresche, dolci acque di Francesco Petrarca pag. 63 I' mi trovai... di Angelo Poliziano pag. 71 Veglia di Giuseppe Ungaretti pag. 82 Sera di febbraio di Umberto Saba pag. 85 L'albatro di Charles Baudelaire pag. 97 Spesso il male di vivere ho incontrato di Eugenio Montale pag. 100 O falce di luna calante di Gabriele d'annunzio pag. 109 Spleen di Charles Baudelaire pag. 112 Donna che si pettina di Giovan Battista Marino pag. 116 Il lampo di Giovanni Pascoli pag. 122 Il tuono di Giovanni Pascoli pag. 123 Temporale di Giovanni Pascoli pag. 261 Sulla riva di Mario Luzi pag. 134 Alle fronde dei salici di Salvatore Quasimodo pag. 160 Tanto gentile e tanto onesta pare di Dante Alighieri pag. 164 Carpe diem di Quinto Orazio Flacco pag. 177 Odi et amo di Gaio Valerio Catullo pag. 181 Godiamoci la vita di Gaio Valerio Catullo pag. 183 A me pare uguale agli dei di Saffo pag. 185 Multas per gentes di Gaio Valerio Catullo pag. 186 Modulo 4. Il testo teatrale Unità 1. Lo spettacolo teatrale. Unità 2. Le caratteristiche del testo drammatico. La struttura di un testo drammatico. L'elenco dei personaggi. Atti e scene. I dialoghi. I monologhi e i soliloqui. Le didascalie. i generi teatrali: tragedia e commedia Unità 3. I generi teatrali: tragedia, commedia. La tragedia: nascita e sviluppo; caratteristiche del testo tragico. La commedia: nascita e sviluppo; caratteristiche del teatro comico. Lettura e analisi dei seguenti testi : La drammatica inchiesta di Edipo (dall'edipo re di Sofocle) pag. 449 Giulietta e Romeo: un amore senza tempo (da Giulietta e Romeo di W. Shakespeare) pag. 465 Lettura integrale di Aulularia di Plauto Lettura integrale dei Menaechmi di Plauto (in relazione alla visione dello spettacolo al

3 Teatro Carcano di Milano) Lettura integrale dell' Avaro di Moliere Versante della storia letteraria. Modulo 5. La letteratura delle origini Unità 1. Il Medioevo. Origine del nome. Alto e Basso Medioevo. Aspetti dell'ideologia medievale. Cultura e letteratura. Il sacro furto di Sant'Agostino pag. 587 L'esempio delle api di Basilio di Cesarea pag. 588 La pantera di Anonimo pag. 590 Unità 2. La nascita del volgare. Le lingue neolatine. Dai volgari alle lingue neolatine. La formazione dei volgari (fenomeni fondamentali osservati nei documenti letti ed analizzati). Primi documenti dei volgari italiani. Indovinello veronese pag. 601 Placito capuano pag. 602 Unità 3 La letteratura in lingua d'oil e d'oc. La nascita delle letterature in volgare. Chanson de geste (o ciclo carolingio). La produzione in lingua d'oc e la tradizione cortese. La morte di Orlando da La Chanson de Roland pag. 606 In carretta per amore da Lancillotto di Chretien de Troyes Come il ramo di biancospino di Guglielmo IX d'aquitania Unità 8. I poeti siculo-toscani (La Scuola siciliana) Versante della narrativa Sono stati letti integralmente i seguenti racconti e romanzi, discussi ed analizzati in classe: Lettura integrale de I Promessi sposi di A. Manzoni (alcuni capitoli sono stati riassunti) Menaecmi di T. M. Plauto Aulularia di T. M. Plauto Avaro di Moliere Il barone rampante di Italo Calvino Versante della grammatica N. B. Il lavoro è stato svolto legando strettamente italiano e latino Parte V Le congiunzioni: loro significato (pag. 485); congiunzioni coordinanti (pag. 486); congiunzioni subordinanti (pag. 490)

4 Capitolo 14. La subordinazione (pag. 510). subordinate completive e argomentali esplicite (pag. 512) e implicite (pag. 517). La subordinazione come struttura sintattica (pag. 518). Subordinate circostanziali esplicite e implicite: temporali, causali, finali, concessive, condizionali, consecutive, modali, comparative, relative (pag. 526 e seguenti). Le frasi complesse (pag. 536). Subordinate di primo, secondo, terzo grado e oltre (pag. 538). Gerarchia nel periodo (pag. 539). Stile paratattico e ipotattico, anche in correlazione con il lavoro di analisi dei testi poetici (pag. 544). Le congiunzioni:analisi del periodo Unità 8 La frase complessa Rapporti di coordinazione e subordinazione. Tutti i tipi di di coordinate (vd. congiunzioni coordinanti) e subordinate (vd. congiunzioni subordinanti). Gradi di subordinazione. Esercizi sull'uso dell' ortografia e della punteggiatura Versante delle abilità di scrittura La parafrasi Il riassunto L'analisi del testo poetico La relazione di esperienza Il tema argomentativo Testi in adozione A. Micheloni Parole d'autore (volume B) Trevisini Editore D. Notarbartolo- E. Graffigna Grammatica nuova Bulgarini Aulularia-Avaro Plauto/Moliere Edizioni Scolastiche B. Mondadori I. Calvino Il barone rampante Einaudi Scuola Luino, 7 giugno 2014 L'Insegnante I Rappresentanti degli alunni

5 COMPITI PER LE VACANZE (Classe II B) Completare la lettura dei Promessi Sposi di A. Manzoni (lettura capitoli XXXVII e XXXVIII) Leggere con attenzione almeno tre libri di seguito indicati, su cui verteranno le interrogazioni nei primi giorni dell'anno. Frankestein di Mary Shelley J. Conrad Cuore di tenebra Cormac McCarthy La strada Clara Sanchez Il profumo delle foglie di limone Peter Cameron Andorra Susan Vreeland Una ragazza da Tiffany Amelie Nothomb Igiene dell'assassino Voltaire Candido ovvero l'ottimismo P. Levi Se questo è un uomo Aristofane La Lisistrata Aristofane Le rane Plauto Miles gloriosus (Il soldato fanfarone) Plauto Amphitruo (Anfitrione) Plauto Bacchides Terenzio Hecyra (La suocera) Carver Cattedrale M. Rigoni Stern Il sergente nella neve M. Rigoni Stern Arboreto selvatico M. Rigoni Stern Il bosco degli urogalli M. Rigoni Stern Uomini, boschi e api M. Rigoni Stern Le stagioni di Giacomo

6 C. Pavese La spiaggia G. Scerbanenco La bambola cieca G. Scerbanenco La Milano nera C. Avallone Acciaio Carla Maria Russo La sposa normanna Geraldine Brooks Annus mirabilis Mario Desiati Ternitti Mario Desiati Il libro dell'amore proibito Per i lettori più scaltriti e per chi volesse fare un passo in più : Umberto Eco Il nome della rosa R. Saviano Gomorra N. B. Si raccomanda agli alunni di tenere il testo di antologia, per poter ripassare i contenuti nei primi giorni di scuola, ed il volume dei Promessi Sposi che servirà nel quarto e quinto anno del liceo. Luino, 7 giugno 2014 L'Insegnante

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO Pagina 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE 2PA DOCENTE: Giovanni De Nardus DISCIPLINA ITALIANO LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: AUTORE: N: BOTTA TITOLO: Galeotto fu il libro (Il testo narrativo, Il testo

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015 IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015 Prof.ssa Paola Zanzarri Contenuti: MODULO 1 IL LINGUAGGIO DELLA POESIA: Il testo come disegno: l aspetto

Dettagli

Programma di ITALIANO. classe VB a.s. 2014/2015

Programma di ITALIANO. classe VB a.s. 2014/2015 Programma di ITALIANO classe VB a.s. 2014/2015 GRAMMATICA: La frase complessa o periodo La struttura del periodo:proposizioni principali, coordinate e subordinate La proposizione principale I vari tipi

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE "Ettore Majorana" CALTAGIRONE PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2013/2014 CLASSE II SEZIONE C IL TESTO POETICO La differenza tra poesia e prosa. Cos è la poesia; il poeta.

Dettagli

Programmazione di italiano per competenze

Programmazione di italiano per competenze Programmazione di italiano per 0050_GU042400775T@0013_0018.indd 13 10/03/15 09.34 Primo anno Lingua Primo anno Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

II D-V A gin. 2011/12 COMPITI PER LE VACANZE DI ITALIANO PROF.GARDI. - LETTURA E RELAZIONE SCRITTA DI UN ROMANZO ( per la VAgin.

II D-V A gin. 2011/12 COMPITI PER LE VACANZE DI ITALIANO PROF.GARDI. - LETTURA E RELAZIONE SCRITTA DI UN ROMANZO ( per la VAgin. II D-V A gin. 2011/12 COMPITI PER LE VACANZE DI ITALIANO PROF.GARDI PER CHI NON HA L ESAME : - LETTURA E RELAZIONE SCRITTA DI UN ROMANZO ( per la VAgin. ) ; - LETTURA DEL TESTO INDICATO DALLA PROF. CARCANO

Dettagli

Pre-requisiti Leggere e scrivere correttamente in lingua nazionale; comprendere e sintetizzare un qualunque testo scritto.

Pre-requisiti Leggere e scrivere correttamente in lingua nazionale; comprendere e sintetizzare un qualunque testo scritto. LICEO LINGUISTICO G. GUACCI DI BENEVENTO Programmazione di Italiano II sez. B Prof.ssa Paola INTORCIA A.S. 2015/2016 Presentazione della classe La classe II sez.b del Liceo Linguistico è composta da 29

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Italiano CLASSE II A INDIRIZZO AFM UdA n. Titolo: La frase semplice Padroneggiare gli strumenti espressivi per gestire una corretta comunicazione scritta ed orale. Utilizzare un lessico appropriato e ricco

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

LICEO NICCOLO MACHIAVELLI INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA A. SC. 2014/2015 CLASSE II^DEL I^BIENNIO SEZ.

LICEO NICCOLO MACHIAVELLI INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA A. SC. 2014/2015 CLASSE II^DEL I^BIENNIO SEZ. LICEO NICCOLO MACHIAVELLI INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA A. SC. 2014/2015 CLASSE II^DEL I^BIENNIO SEZ. D DOCENTE : PROF.SSA MARIA CIRRINCIONE Programma di lingua e letteratura

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2012-2013 Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2012-2013 Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

LICEO LINGUISTICO STATALE

LICEO LINGUISTICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI Opera GRAMMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI Opera GRAMMATICA Anno Scolastico 2014 / 2015 GRAMMATICA SINTASSI DELLA FRASE - Completamento della classificazione dei complementi indiretti: complemento di limitazione, di paragone, di età, vantaggio e svantaggio, colpa,

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) PROGRAMMAZIONE GENERALE DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO 1 biennio, 2 biennio, 5 anno. Conoscenze disciplinari Conoscere le strutture

Dettagli

Programma svolto a.s. 2014-15 IM Luisanna Tremonti

Programma svolto a.s. 2014-15 IM Luisanna Tremonti Programma svolto IM ITALIANO tecniche narrative (pp. 58-64; 94-99; 170-177). Le tipologie testuali. Letture M. Bontempelli, Il buon vento, pp. 12-17 T. Landolfi, Un destino da pollo, pp. 34-39 H. Hesse,

Dettagli

Liceo Leonardo da Vinci - Casalecchio di Reno. Prof.ssa Serena Linea Liceo delle SCIENZE ECONOMICO-SOCIALI

Liceo Leonardo da Vinci - Casalecchio di Reno. Prof.ssa Serena Linea Liceo delle SCIENZE ECONOMICO-SOCIALI Liceo Leonardo da Vinci - Casalecchio di Reno ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA CONSUNTIVO di ITALIANO classe II AE Prof.ssa Serena Linea Liceo delle SCIENZE ECONOMICO-SOCIALI 1- EDUCAZIONE LETTERARIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

UU. DD. Classe 2^ A.S.2015/16

UU. DD. Classe 2^ A.S.2015/16 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE 2^ Anno Scolastico 2015-2016 ITALIANO Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del Strutture essenziali dei testi argomentativo, narrativo,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. STICOTTI LAURA A.S. 2015/2016 CLASSE IIALL MATERIA: ITALIANO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. STICOTTI LAURA A.S. 2015/2016 CLASSE IIALL MATERIA: ITALIANO PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. STICOTTI LAURA A.S. 2015/2016 CLASSE IIALL MATERIA: ITALIANO Modulo n. 1 LA SINTASSI DEL DISCORSO: ANALISI LOGICA E DEL PERIODO Collocazione temporale: DURANTE L INTERO

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 TITOLO: Mi informo e conosco " DURATA: ottobre-novembre DESTINATARI : gli alunni della classe seconda DOCENTI COINVOLTI: tutti i docenti di classe OBIETTIVI FORMATIVI: osservare,

Dettagli

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane) 1/6 ITALIANO PRIMO ANNO Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici. Per i testi di epica: consultare i siti Internet con il testo integrale in traduzione

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno*

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno* Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere Programmazione di Lingua Letteratura Italiana Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico II Biennio A. S. 2013-2014 Programmazione disciplinare per anno

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO Ragionieri PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 3^ SEZIONE T Professore: Curletto Valeria Ore settimanali: 4 Finalità: Lo studio

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe III Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Annalisa Messore SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CARLO DEL PRETE Sezione C ITALIANO Tavola di sintesi delle

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE 2 A Istituto Tecnico Commerciale. F. Enriques. Anno scolastico 2015-2016

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE 2 A Istituto Tecnico Commerciale. F. Enriques. Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 A Istituto Tecnico Commerciale F. Enriques Anno scolastico 2015-2016 Insegnante: Prof.ssa Barbara Furiesi GRAMMATICA: Testo adottato: Leda Melluso Domenico

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe II Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ITALIANO - Anno Scolastico 2014 2015 CLASSE 3^ Conoscenze Lingua Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dal Medioevo al sec. XVII Lingua letteraria e linguaggi della

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO n. 21 - BOLOGNA. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16

ISTITUTO COMPRENSIVO n. 21 - BOLOGNA. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO n. 21 - BOLOGNA *** *** *** DOCENTE: ELISABETTA PILLASTRINI CLASSE: III B MATERIA: ITALIANO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (CURRICOLO

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA CLASSE 4^ a.s. 2012/2013 TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE 1) PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI DI VARIO GENERE CON Quando ascolta, l alunno è in grado di:

Dettagli

! Approvato AD Data 01/06/2013

! Approvato AD Data 01/06/2013 1 Dipartimento di: Lettere Linguistico: latino 1. COMPETENZE DISCIPLINARI 2. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI Anno scolastico: 2014-2015 X Primo biennio Secondo biennio Quinto anno Competenze

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda CURRICOLO di ITALIANO classe seconda 1 SECONDA NUCLEO DISCIPLINARI: A - COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI Conversazioni e dialoghi. Discussioni

Dettagli

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti. CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA EUROPEA DI LEGITTIMAZIONE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 L alunno: SVILUPPO DELLE ASCOLTO L alunno ascolta: il lessico di

Dettagli

La valutazione dell italiano

La valutazione dell italiano La valutazione dell italiano Premessa: padronanza linguistica Numeri dell italiano QdR Prove lettura: testi e quesiti Prove grammatica Guide ANCORA IN CANTIERE La valutazione dell italiano Premessa: padronanza

Dettagli

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura a cura di Marta Ricci 1 Cos è Letteratura per la CDD Si classificano in 800 le opere d immaginazione volte all intrattenimento. Le opere di contenuto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO 1. PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISCIPLINA : LINGUA

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO VILLA SORA di FRASCATI Programma scuola media ITALIANO

ISTITUTO SALESIANO VILLA SORA di FRASCATI Programma scuola media ITALIANO Pag. 1/6 Classe II media - sez. B Anno scolastico 2011/2012 Docente Prof. Laura Ceccarelli PROGRAMMA DI ANTOLOGIA / LETTERATURA Testi di riferimento: 1. Anzi M., Fossati P., Il paese dei lettori 2. Edizioni

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 3: IO... TRA FANTASIA E REALTÀ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

UNITÀ DIDATTICA N. 3: IO... TRA FANTASIA E REALTÀ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 3: IO... TRA FANTASIA E REALTÀ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ ASCOLTARE E PARLARE Acquisire un atteggiamento di ascolto attento e partecipativo. Comprendere il significato

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Ettore Molinari Via Crescenzago, 110-20132 Milano - Italia PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Ettore Molinari Via Crescenzago, 110-20132 Milano - Italia PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO Istituto Tecnico Tecnologico Statale Ettore Molinari Via Crescenzago, 110-20132 Milano - Italia PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE SECONDO BIENNIO Competenze di base a conclusione

Dettagli

IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A

IPSSEOA ADRIANO PETROCCHI PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PALOMBARA SABINA PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III ª A ENOGASTRONOMIA A.S. 2014-2015 MODULO 0 PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL MATERIALE RELATIVO AL PROGETTO "SABINA A TAVOLA...

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G.. MARCONII Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO Docentte:: Sandro Marchioro Classe 2 IFP I a..s:: 20015/ /2016 FINALITA

Dettagli

Istituto Comprensivo Montemarciano /Marina PROGRAMMA ESAME DI STATO 2013/2014 A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE CLASSE 3 C PLESSO MARINA

Istituto Comprensivo Montemarciano /Marina PROGRAMMA ESAME DI STATO 2013/2014 A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE CLASSE 3 C PLESSO MARINA Istituto Comprensivo Montemarciano /Marina PROGRAMMA ESAME DI STATO 2013/2014 A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE CLASSE 3 C PLESSO MARINA LETTERATURA Neoclassicismo, Ugo Foscolo e la poesia che

Dettagli

LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, 18-95047 Paternò (CT) TEL. 095.6136687

LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE F. DE SANCTIS Via Fogazzaro, 18-95047 Paternò (CT) TEL. 095.6136687 ! LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, 18-95047 Paternò (CT) TEL. 095.6136687 Programmazione Didattica Disciplinare BIENNIO: CLASSI SECONDE DISCIPLINA: ITALIANO A.S. 2015/2016

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI

Dettagli

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI Via delle Rose, 68 LUCCA - Tel. 0583/58211 Fax 0583/418619 E-mail: info@liceovallisneri.it Sito Internet: http://www.liceovallisneri.it A. S. 2014/2015 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Classe II B 2012/2013 Promessi Sposi: Vita e opere di Alessandro Manzoni Abbiamo preso in. analisi i seguenti capitoli:

Classe II B 2012/2013 Promessi Sposi: Vita e opere di Alessandro Manzoni Abbiamo preso in. analisi i seguenti capitoli: Programma di Italiano prof. Panico Agnese Classe II B 2012/2013 Promessi Sposi: Vita e opere di Alessandro Manzoni Abbiamo preso in analisi i seguenti capitoli: LE VICENDE BORGHIGIANE (capitoli 1-8) LA

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 3AS Indirizzo di studio Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Silvia Carminati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: ITALIANO FINALITÀ FORMATIVE GENERALI PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: ITALIANO EDUCAZIONE LINGUISTICA - padronanza della lingua italiana per un uso appropriato della stessa in tutti i suoi aspetti - possesso sicuro

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE STATALE PITAGORA DI POZZUOLI

ISTITUTO SUPERIORE STATALE PITAGORA DI POZZUOLI PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I M.A. sez. B Testi in adozione: 1) E. M. Battaglia D. Corno, Italiano attivo, Ed. Paravia; 2) M.Carlà-A. Chiaino, Incontesto, G.B.Palumbo Editore DAL TESTO N. 1 Modulo 5 La

Dettagli

LICEO-GINNASIO STATALE "M. CUTELLI" A.S. 2014/2015 CLASSE VE. Docente: prof.ssa Lorena Blarasin PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO-GINNASIO STATALE M. CUTELLI A.S. 2014/2015 CLASSE VE. Docente: prof.ssa Lorena Blarasin PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO-GINNASIO STATALE "M. CUTELLI" A.S. 2014/2015 CLASSE VE Docente: prof.ssa Lorena Blarasin PROGRAMMA DI ITALIANO PROMESSI SPOSI LIBRO DI TESTO: I Promessi Sposi, Alessandro Manzoni Versione integrale

Dettagli

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015 TESTO ADOTTATO Saviano-Angioloni-Gustolisi-Mariani-Pozzebon-Panichi- LIBERAMENTE vol. 2- (Dal Barocco al Romanticismo)-Palumbo Editore RECUPERO PROGRAMMA DI TERZA: N.Machiavelli: la vita, le opere,la lettera

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

Programma svolto. Modulo 1. Modulo di collegamento Recupero e consolidamento di contenuti e competenze del primo anno.

Programma svolto. Modulo 1. Modulo di collegamento Recupero e consolidamento di contenuti e competenze del primo anno. Iti Fermi - Modena Classe 2 H Docente Elisa Boldrini Disciplina Lingua e lett. italiane a. s. 2014/2015 Programma svolto Modulo 1. Modulo di collegamento Recupero e consolidamento di contenuti e competenze

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lingua

Dettagli

LICEO STATALE G. GUACCI

LICEO STATALE G. GUACCI LICEO STATALE G. GUACCI BENEVENTO Programmazione Didattica Modulare di Lingua e Letteratura Italiana Classe III sezione B Ind. Scienze Applicate Anno scolastico 2015 2016 Presentazione della classe: La

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^ ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^ primo quadrimestre INDICATORI Ascoltare e parlare OBIETTIVI Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione,

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO Anno scolastico 2014-2015 MATERIA ITALIANO CLASSE 5 SEZIONE A Liceo scientifico opzione scienze applicate DOCENTE DOSSO BARBARA ORE DI LEZIONE 4 SETTIMANALI **************** OBIETTIVI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI PANNONE SANDRA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica Programma svolto di Italiano Classe IV liceo scientifico sez. A Prof. Paglione Patrizio L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e di diffusione della cultura

Dettagli

Modulo 2: Nozioni di analisi del periodo

Modulo 2: Nozioni di analisi del periodo Liceo Scientifico Statale Aldo Moro Via Gallo Pecca, 4/6 10086 Rivarolo Canavese (Torino) Anno Scolastico 2014-2015 Classe II G Programma svolto di Italiano Grammatica Modulo 1: La sintassi della frase

Dettagli

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe a comprendere testi di vario tipo. Colori Oggetti di uso comune Animali domestici Numeri (-0) Identificare la corrispondenza parole/immagini e viceversa di : colorioggetti-animali-numeri

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza comunicativa

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (0 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione.

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione. MONOENNIO LINGUA ITALIANA ASCOLTO-COMPRENSIONE-COMUNICAZIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI Comunicare oralmente: concordanze, tratti prosodici, la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi. Organizzare

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II O PROF.SSA IOLANDA DI BERNARDO POESIA E LETTERATURA I METODI DELLA POESIA IL SIGNIFICATO: il linguaggio della poesia Le caratteristiche della poesia

Dettagli

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE INFANZIA Il bambino scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

Piano di Lavoro. di Lingua e Letteratura italiana Classe 2^B. Primo Biennio

Piano di Lavoro. di Lingua e Letteratura italiana Classe 2^B. Primo Biennio Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail:

Dettagli

Poesia: Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016. Programma scolastico di Italiano classe 2E. Insegnante Cristiana Manuelli

Poesia: Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016. Programma scolastico di Italiano classe 2E. Insegnante Cristiana Manuelli Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016 Programma scolastico di Italiano classe 2E Insegnante Cristiana Manuelli Poesia: introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo -Il verso;

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Letteratura Italiana DOCENTE:

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

ITALIANO / STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE / GEOGRAFIA

ITALIANO / STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE / GEOGRAFIA G. CAVADI / V. GUANCI / C. PELIGRA / A.TORRISI ITALIANO / STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE / GEOGRAFIA PERCORSI DISCIPLINARI E DIDATTICI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA E ORALE DELL AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

Poesia: Programma scolastico di Italiano classe 2D. Insegnante: Cristiana Manuelli. introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo

Poesia: Programma scolastico di Italiano classe 2D. Insegnante: Cristiana Manuelli. introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016 Programma scolastico di Italiano classe 2D Poesia: Insegnante: Cristiana Manuelli introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo -Il verso;

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. II parte

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. II parte ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico Tito Lucrezio Caro 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09 ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ambito disciplinare ITALIANO Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09 TRAGUARDI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE al termine della

Dettagli

Un Anno con Il Piccolo Principe

Un Anno con Il Piccolo Principe Un Anno con Il Piccolo Principe Il Piccolo Principe, spinto dal bisogno di conoscere e di realizzarsi, lascia il suo asteroide e vaga nello spazio per cercare degli amici, trovare un occupazione ed istruirsi.

Dettagli