A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica"

Transcript

1 RELAZIONE flussi turistici /2012 STL JESOLO ED ERACLEA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: SETTEMBRE ARRIVI / PRESENZE Nel periodo il flusso turistico dell STL Jesolo Eraclea registra una flessione sia in termini di arrivi, pari al -3,17%%, che di presenze, pari al -1,12%: TAV.A/1 CONFRONTO ARRIVI-PRESENZE ARRIVI PRESENZE Anno 2012 Anno 2013 PERMANENZA MEDIA: La permanenza media si conferma in aumento passando da 4,66 gg. del 2012 a 4,76 gg. del TAV.A/2 GENNAIO-SETTEMBRE ARRIVI PRESENZE TOTALE , , differenze assolute diff perm differenze percentuali % -3,17-1,12 0,10 media 1

2 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero Nel Sistema Territoriale Locale Jesolo Eraclea si registra, nel comparto alberghiero, una flessione sia negli arrivi (pari a -3,61%) sia nelle presenze ( pari a -2,22%); tendenza oscillante invece per il comparto extralberghiero che conferma un calo in termini di arrivi (-1,47%) e un trend positivo in termini di presenze (+0,95). TAV.B/1 TOTALE TOTALE COMPARTI GENNAIO-SETTEMBRE Assolute % Comparto Alberghiero ,61-2,22 Comparto Extralberghiero ,47 0,95 TOTALE ,17-1,12 TAV. B/3 STL JESOLO ED ERACLEA Distribuzione assoluta degli arrivi e delle presenze turistiche nel periodo GENNAIO-SETTEMBRE 2013/2012 per tipologia di COMPARTO (alberghiero ed extraalberghiero) 20,70% DISTRIBUZIONE % COMPARTI ARRIVI comparto alberghiero comparto extralberghiero 79,30% 35,27% DISTRIBUZIONE % COMPARTI PRESENZE comparto alberghiero comparto extralberghiero 64,73% 2

3 COMPARTO ALBERGHIERO: rispetto al 2012 si registra una diminuzione degli arrivi pari al 3,61% e delle presenze pari al 2,22%. La categoria degli Hotel a 4**** registra un inversione di tendenza conquistando un aumento del 1,24% negli arrivi e dello 0,92% nelle presenze. Le restanti categorie producono una diminuzione sia in termini di arrivi che di pernottamenti: percepibile per la fascia medio/bassa, più contenuta per gli hotel a 3*** e le RTA: - nelle strutture alberghiere a 4*** +1,24% arrivi e +0,92% presenze - nella fascia media e medio/bassa: o gli hotel 3*** -3,75% arrivi e -0,44% presenze, o gli hotel 2** -19,15% arrivi e -21,58% presenze o gli hotel 1* -10,40% arrivi e -7,71% presenze; - per le RTA si riscontra la medesima tendenza registrando una flessione del -3,11% arrivi e - 10,81% presenze. Il comparto alberghiero rappresenta il 79,30% degli arrivi e il 64,73% delle presenze complessive. 3

4 TAV B/2 - STL JESOLO ED ERACLEA Distribuzione assoluta degli arrivi e delle presenze turistiche nel periodo GENNAIO- SETTEMBRE 2013/2012 del COMPARTO ALBERGHIERO per classificazione 5 STELLE E L SETTORE ALBERGHIERO GENNAIO-SETTEMBRE ANNO 2012 ANNO 2013 Assolute % TOTALE STRANIERI Totale Italia TOTALE GENERALE 4 STELLE ANNO 2012 ANNO 2013 Assolute % TOTALE STRANIERI ,62 3,55 Totale Italia ,50-7,82 TOTALE GENERALE ,24 0,92 3 STELLE ANNO 2012 ANNO 2013 Assolute % TOTALE STRANIERI ,12 4,52 Totale Italia ,98-7,44 TOTALE GENERALE ,75-0,44 2 STELLE ANNO 2012 ANNO 2013 Assolute % TOTALE STRANIERI ,60-20,54 Totale Italia ,04-22,31 TOTALE GENERALE ,15-21,58 1 STELLA ANNO 2012 ANNO 2013 Assolute % TOTALE STRANIERI ,58-5,17 Totale Italia ,75-9,11 TOTALE GENERALE ,40-7,71 R.T.A. ANNO 2012 ANNO 2013 Assolute % TOTALE STRANIERI ,00-5,20 Totale Italia ,90-18,09 TOTALE GENERALE ,11-10,81 TOTALE ANNO 2012 ANNO 2013 Assolute % TOTALE STRANIERI ,14 2,44 Totale Italia ,70-9,82 TOTALE GENERALE ,61-2,22 4

5 TAV.B/4 6,97% COMPARTO ALBERGHIERO (TIPOLOGIE) DISTRIBUZIONE % ARRIVI 58,37% 1,32% 1,61% 31,73% 4 STELLE 3 STELLE 2 STELLE 1 STELLA RTA 6,68% COMPARTO ALBERGHIERO (TIPOLOGIE) DISTRIBUZIONE % PRESENZE 1,15% 2,79% 59,96% 29,43% 4 STELLE 3 STELLE 2 STELLE 1 STELLA RTA - DISTRIBUZIONE: gli Hotel di categoria medio-alta guidano il comparto alberghiero. Al primo posto si posiziona la struttura alberghiera a 3 stelle che con arrivi e presenze rappresenta il 59,96% del totale delle presenze alberghiere seguita dagli hotel a 4 stelle con arrivi e presenze, che ne rappresentano il 29,43% sul totale alberghiero. TENDENZE: % % 4 STELLE 1,24 arrivi 0,92 presenze 3 STELLE -3,75 arrivi -0,44 presenze 2 STELLE -19,15 arrivi -21,58 presenze 1 STELLA -10,40 arrivi -7,71 presenze RTA -3,11 arrivi -10,81 presenze COMPARTO EXTRALBERGHIERO: il comparto registra una lieve flessione negli arrivi -1,47% ed un accennata crescita nelle presenze +0,95%. In netto trend positivo il movimento registrato presso le Camere, case e appartamenti per vacanze (+5,61% arrivi e +9,05% presenze) e degli agriturismi (+8,14% negli arrivi e +4,70% nelle presenze); il movimento registrato presso le Case per Ferie e B&B registra un aumento in termini di arrivi (+1,89%) ed una flessione in termini di presenze (- 4,41%). Andamento in controtendenza invece per i campeggi e villaggi-turistici che registrano una flessione in termini di arrivi (-5,84%) e di presenze (-5,28%). Questo comparto rappresenta il 20,70% degli arrivi ed il 35,27% delle presenze dell STL Jesolo Eraclea. TAV.B/6 5

6 COMPARTO EXTRALBERGHIERO (TIPOLOGIE) DISTRIBUZIONE % ARRIVI 1,54% 8,06% campeggi 33,47% 56,93% Camere case appart. per vacanze alloggi agritur. altre strutture 0,81% COMPARTO EXTRALBERGHIERO (TIPOLOGIE) DISTRIBUZIONE % PRESENZE 5,37% campeggi 47,78% Camere case app vacanze alloggi agritur. 46,04% altre strutture - DISTRIBUZIONE: nel comparto extralberghiero, la categoria che prevale è quella dedicata alle strutture all aria aperta che in termini di arrivi rappresenta il 56,93% e di presenze il 47,78%; viene seguita dalla categoria di camere, case e appartamenti per vacanze che costituisce il 33,47% degli arrivi e il 46,04% delle presenze del comparto extralberghiero. Entrambe le suddette categorie costituiscono la quasi totalità dei flussi extralberghieri. 6

7 3. PROVENIENZE - FLUSSI ESTERO: il flusso turistico proveniente dall estero rappresenta, in termini di presenze, il 57,34% dell intero movimento. Con arrivi e presenze registrate nel 2013 il flusso estero produce una lieve decrescita dello 0,52% in termini di arrivi ed un incremento del +1,41% in termini di presenze. TAV.C/1 DISTRIBUZIONE % ARRIVI PAESI ESTERI-ITALIA DISTRIBUZIONE % PRESENZE PAESI ESTERI-ITALIA 40,24% Paesi esteri Italia 59,76% 42,66% Paesi esteri Italia 57,34% ARRIVI: al primo posto la Germania ( ), seguita dall Austria ( ), dalla Francia (55.994), quindi Russia (46.686) e Altri Europa (43.526). PRESENZE: in testa la Germania ( ), quindi l Austria ( ), la Russia ( ), la Svizzera e Liechtenstein ( ), la Francia ( ) e la Gran Bretagna ( ). TAV.C/2 Periodo gennaio-settembre 2012 e 2013 ANNO 2012 ANNO 2013 Assolute % Paesi AUSTRIA ,88-1,13 BELGIO ,09-3,67 CROAZIA ,17-4,58 DANIMARCA ,57-2,17 FINLANDIA ,53-13,10 FRANCIA ,05-1,18 GERMANIA ,69 1,64 GRECIA ,95 52,75 IRLANDA ,74-18,97 ISLANDA ,74-66,79 LUSSEMBURGO ,67 19,47 NORVEGIA ,48 13,23 PAESI BASSI ,54-16,11 POLONIA ,94 0,87 PORTOGALLO ,06-35,61 REGNO UNITO ,29 0,29 REPUBBLICA CECA ,39-1,99 RUSSIA ,73 17,45 SLOVACCHIA ,36 8,00 SLOVENIA ,24 3,59 SPAGNA ,55-15,74 SVEZIA ,11 17,14 SVIZZERA- LIECHTEN ,19-0,24 7

8 TURCHIA ,67-6,97 CIPRO ,15 20,95 UNGHERIA ,56 9,22 MALTA ,31-53,69 UCRAINA ,51 16,67 BULGARIA ,58 36,02 ROMANIA ,73-9,57 LITUANIA ,30 5,95 LETTONIA ,49 34,03 ALTRI EUROPA ,47-5,93 ESTONIA ,58-1,52 CANADA ,20-14,39 STATI UNITI ,28 0,39 AMERICA MESSICO ,88 116,67 VENEZUELA ,80-52,01 BRASILE ,18 1,62 ARGENTINA ,17 148,71 ALTRI CENTR.-SUD ,82 94,94 AME. CINA ,03 39,01 INDIA ,35-74,65 GIAPPONE ,17 67,62 COREA DEL SUD ,46 1,73 ALTRI ASIA ,34-58,35 ISRAELE ,11-20,19 ALTRI ASIA OCCID ,99 222,52 EGITTO ,70-2,14 ALTRI AFRICA ,68 2,74 MEDIT. SUD AFRICA ,00 157,70 ALTRI AFRICA ,80-8,56 AUSTRALIA ,19 40,78 NUOVA ZELANDA ,04-7,18 ALTRI NORD ,13-43,21 AMERICA ALTRI , ,44 DELL'OCEANIA NON SPECIF ,02-4,05 APOLIDE EXTRA-EURO ,82-66,52 TOTALE STRANIERI ,52 1,41 8

9 ,86-4,33 Totale Italia TOTALE GENERALE ,17-1,12 DISTRIBUZIONE: in termini di presenze, il primo posto è occupato dalla Germania che registra un flusso in crescita sugli arrivi (+0,69%) e sulle presenze (+1,64%). In seconda posizione si trova l Austria che segue il trend generale con una contrazione dello 0,88% negli arrivi e dell 1,13% nei pernottamenti. Al terzo posto si posiziona la Russia che registra un considerevole incremento degli ospiti di propria appartenenza (+11,73%) e delle loro soste (+17,45%) seguita dalla Svizzera e Licht. che registra un flusso in aumento per gli arrivi (+3,19%) ed una stabilità nelle presenze (-0,24) e dalla Francia con un movimento in contrazione (-3,05% arrivi e -1,18% presenze). Si segnala il considerevole aumento del flusso ungherese (+11,56% arrivi e +9,22% presenze) e la flessione di Altri Paesi Europei (-11,47% arrivi e -5,93% presenze) e Rep. Ceca (-7,39% arrivi e -1,99% presenze). TAV.C/3 PAESI ESTERI DISTRIBUZIONE % ARRIVI 23,56% 19,67% GERMANIA AUSTRIA FRANCIA RUSSIA 2,97% 3,04% 19,26% ALTRI EUROPA SVIZZERA- LIECHTEN. CINA UNGHERIA REGNO UNITO 3,31% 3,78% 4,19% 6,02% 6,46% 7,74% SPAGNA ALTRI 9

10 PAESI ESTERI DISTRIBUZIONE % PRESENZE GERMANIA AUSTRIA RUSSIA 2,47% 2,12% 18,16% 26,82% SVIZZERA-LIECHTEN. FRANCIA REGNO UNITO 2,87% UNGHERIA ALTRI EUROPA 3,31% 4,41% 5,58% 5,67% 8,56% 20,03% REPUBBLICA CECA PAESI BASSI ALTRI. TENDENZE: 2013 Arrivi % Presenze % GERMANIA +0,69 +1,64 AUSTRIA -0,88-1,13 RUSSIA +11,73 +17,45 SVIZZERA +3,19 +0,24 FRANCIA -3,05-1,18 GRAN BRETAGNA -3,29 +0,29 UNGHERIA +11,56 +9,22 FLUSSI ITALIA: il movimento turistico degli italiani, con arrivi e presenze, rappresenta, in termini di queste ultime, il 42,66% del totale generale. Rispetto all anno precedente, il movimento nazionale verso il Sistema Territoriale Locale Jesolo Eraclea registra una diminuzione negli arrivi (-6,86%) e nelle presenze (-4,33%). Il Veneto si posiziona al primo posto con arrivi e presenze che, comparato ai dati dello scorso anno, registra rispettivamente -4,02% e un -3,94%. Seguono poi provenienze in maggior parte del Nord Italia: - LOMBARDIA arrivi e presenze - Le Province di TRENTO ( arrivi presenze) e BOLZANO ( arrivi presenze). Vedi Focus. TAV.C/4 - ITALIA GENNAIO-SETTEMBRE 2013 ITALIA GENNAIO-SETTEMBRE REGIONI / PROV.AUTONOME ANNO 2012 ANNO 2013 Assolute % PIEMONTE ,45-2,77 VALLE D'AOSTA ,05 24,89 LOMBARDIA ,51-5,03 BOLZANO ,28-2,59 TRENTO ,36-4,23 10

11 VENETO ,02-3,94 FRIULI VENEZIA GIULIA ,84 5, ,28 LIGURIA 16,78 EMILIA ROMAGNA ,34-7,73 TOSCANA ,59 29,87 UMBRIA ,80 22,88 MARCHE ,53 18,42 LAZIO ,42 25,65 ABRUZZO ,36 22,50 MOLISE ,25 25,00 CAMPANIA ,57 4, ,51 PUGLIA 30,65 BASILICATA ,55-29,70 CALABRIA ,51 33,46 SICILIA ,76 29,49 SARDEGNA ,24 32,94 TOTALE ,86-4,33 Il flusso turistico delle zone balneari segue l andamento generale dell STL di propria competenza. Nel Comune di Jesolo si riscontra una flessione in termini di arrivi (-4,11%) ed una approssimativa tenuta in termini di presenze (-0,70%) mentre nel Comune di Eraclea si registra una flessione pari al 9,35% negli arrivi e al 9,36% nei pernottamenti. Tendenza positiva invece nei Comuni circostanti le spiagge (Comuni di San Donà di Piave, Noventa di Piave, Musile di Piave, Meolo, Ceggia, Torre di Mosto, Fossalta di Piave) dove si è prodotto un aumento del 8,15% nel numero di persone ospitate e del 8,64% nelle soste. GENNAIO-SETTEMBRE ARRIVI PRESENZE P.MEDIA COMUNE DI JESOLO , , differenze assolute differenze percentuali % -4,11-0,70 diff perm 0,17 media COMUNE DI ERACLEA , , differenze assolute diff perm differenze percentuali -9,35-9,36 0,00 media COMPRENSORIO , TOT. (No Jesolo Eraclea) , differenze assolute diff perm differenze percentuali % 8,15 8,64 0,01 media ARRIVI PRESENZE TOTALE , , differenze assolute differenze percentuali % -3,17-1,12 0,10 diff perm media 11

12 4. RICETTIVO il dato si riferisce alle strutture aperte (almeno un giorno) nel periodo considerato: TAV.D/1 Ricettivo Totale ANNO ANNO GENNAIO-SETTEMBRE Assolute % Esercizi ,92 Letti ,39 Camere ,56 Bagni ,88 Giornate-letto disponibili* ,55 Nota: *Giornate-letto disponibili: numerosità dei posti letto in relazione alle giornate di apertura delle strutture ricettive (valore ottenuto moltiplicando il numero dei posti letto esistenti per i giorni di apertura). Allegato A Dgr n 2794 del 07/10/2008 Alberghiero ANNO ANNO GENNAIO-SETTEMBRE Assolute % Esercizi ,26 Letti ,61 Camere ,67 Bagni ,19 Giornate-letto disponibili* ,85 Extralberghiero ANNO ANNO GENNAIO-SETTEMBRE Assolute % Esercizi ,53 Letti ,84 Camere ,21 Bagni ,51 Giornate-letto disponibili* ,03 12

13 5. FOCUS: settembre 2013 A livello generale il mese di settembre 2013 genera un dato in flessione sia negli arrivi (- 10,63) che nelle presenze (-2,59%). La tendenza viene confermata dalle provenienze più rappresentative del flusso turistico quali Germania (-20,03% arrivi e -6,06% presenze), Austria (-14,30% arrivi e -6,95% presenze) e Regno Unito (-14,99% arrivi e -14,60% presenze) mentre registra una nota positiva il flusso proveniente dalla Russia (+8,34% arrivi e +13,68% presenze) e dalla Francia (+12,36% arrivi e +19,17% presenze). Vedi focus: ANNO 2012 ANNO 2013 Assolute % AUSTRIA ,30-6,95 BELGIO ,02 1,51 CROAZIA ,51-3,19 DANIMARCA ,19 67,88 FINLANDIA ,76 21,77 FRANCIA ,36 19,17 GERMANIA ,03-6,06 GRECIA ,30 28,28 IRLANDA ,61-30,27 ISLANDA , ,00 LUSSEMBURGO ,46 2,32 NORVEGIA ,67 22,45 PAESI BASSI ,42-23,92 POLONIA ,30 0,19 PORTOGALLO ,78-38,99 REGNO UNITO ,99-14,60 REPUBBLICA CECA ,52 17,10 RUSSIA ,34 13,68 SLOVACCHIA ,84 18,97 SLOVENIA ,06-10,68 SPAGNA ,78-23,63 SVEZIA ,13-12,79 SVIZZERA ,77-6,42 LIECHTEN. TURCHIA ,73-33,41 CIPRO ,00-3,45 UNGHERIA ,21-0,56 MALTA ,42-54,89 UCRAINA ,16 15,48 BULGARIA ,86 27,91 ROMANIA ,70-8,81 LITUANIA ,72 46,57 LETTONIA ,72-11,86 ALTRI EUROPA ,20-13,49 ESTONIA ,23-65,43 CANADA ,69 36,70 STATI UNITI ,33 90,20 AMERICA MESSICO ,10 100,00 VENEZUELA ,67-64,55 BRASILE ,97-11,59 ARGENTINA ,02 279,14 13

14 ALTRI CENTR.-SUD ,50 328,64 AME. CINA ,19 11,98 INDIA ,06-85,76 GIAPPONE ,71-3,04 COREA DEL SUD ,04 18,44 ALTRI ASIA ,69-42,13 ISRAELE ,42 220,00 ALTRI ASIA OCCID ,77 82,37 EGITTO ,00 745,45 ALTRI AFRICA ,43-30,99 MEDIT. SUD AFRICA ,35 107,50 ALTRI AFRICA ,35 25,19 AUSTRALIA ,35 41,28 NUOVA ZELANDA ,33-35,54 ALTRI NORD , ,00 AMERICA ALTRI DELL'OCEANIA NON SPECIF ,27-15,34 APOLIDE EXTRA-EURO ,00-100,00 TOTALE STRANIERI ,93-2, ,85-2,11 Totale Italia TOTALE GENERALE ,63-2,59 14

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici /2012 STL JESOLO ED ERACLEA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: agosto 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Nel periodo

Dettagli

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009 8. Turismo Nel 2009 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi a 4 stelle costituiscono il 40,0% degli esercizi con una dotazione di posti letto pari al 59,4% del totale. La permanenza media del

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici /2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: SETTEMBRE 2013 1 ARRIVI / PRESENZE Rispetto all anno precedente il

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici gennaio-agosto 2013/2012 STL CHIOGGIA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: AGOSTO 2013 1. ARRIVI / PRESENZE

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: ANNO 2013 1 ARRIVI / PRESENZE Il flusso turistico

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 STL VENEZIA

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 STL VENEZIA RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 1. ARRIVI / PRESENZE Il flusso turistico nell anno 2013,

Dettagli

Le imprese ricettive nel Comune di Livorno. Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici

Le imprese ricettive nel Comune di Livorno. Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici Le imprese ricettive nel Comune di Livorno Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici Origine dei dati di rilevazione Rilevazione censuaria movimentazione clienti strutture

Dettagli

ANNO 2010 ANNO PERMANENZA MEDIA: a livello d Ambito, resta pressoché stazionaria passando da 4,89 gg del 2010 a 4,76 gg. del 2011.

ANNO 2010 ANNO PERMANENZA MEDIA: a livello d Ambito, resta pressoché stazionaria passando da 4,89 gg del 2010 a 4,76 gg. del 2011. 4. 0 0.0 0 3. 0 0.0 0 2. 0 0.0 0 1. 0 0.0 0 0 S T LJ ES O LO E RA C LE A S ET TO R EA L BE R GH IE RO CO N FR O NT O ge n- se t2 01 0-2 01 3.60 6.7 23 91 1.3 06 9 6.37 A R IVI P RE SE NZ E A N O 201 0

Dettagli

RELAZIONE flussi turistici gennaio-giugno 2013/2012 STL BIBIONE

RELAZIONE flussi turistici gennaio-giugno 2013/2012 STL BIBIONE RELAZIONE flussi turistici /2012 STL BIBIONE ARRIVI / PRESENZE : il flusso turistico del mese di, registra una diminuzione sia negli ARRIVI (-7,18%), sia nelle PRESENZE (-4,61%). TAV.A/1 STL BIBIONE CONFRONTO

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia

A.P.T. della Provincia di Venezia RELAZIONE: flussi turistici di ARRIVI / PRESENZE : il flusso turistico di, registra un aumento negli arrivi e una diminuzione nelle presenze. ARRIVI (+3,94%), PRESENZE (-1,84%). TAV.A/1 STL BIBIONE CONFRONTO

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia

A.P.T. della Provincia di Venezia RELAZIONE: flussi turistici di Gennaio-Dicembre 2012 STL BIBIONE ARRIVI / PRESENZE: il flusso turistico di, registra un aumento negli arrivi ed una diminuzione nelle presenze: ARRIVI (+3,85%), PRESENZE

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici /2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: LUGLIO 2013 1 ARRIVI / PRESENZE Rispetto all anno precedente il movimento

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Provincia di Bergamo OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO DATI STATISTICI ANNO 2005 Introduzione...pag. 3 1. MOVIMENTI DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO, COMPRESO

Dettagli

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015 Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5

Dettagli

RELAZIONE flussi turistici gennaio-giugno 2013/2012 STL Jesolo ed Eraclea

RELAZIONE flussi turistici gennaio-giugno 2013/2012 STL Jesolo ed Eraclea RELAZIONE flussi turistici /2012 STL Jesolo ed Eraclea ARRIVI / PRESENZE : Rispetto al 2012 il movimento turistico dell STL Jesolo Eraclea, nel periodo, registra una flessione sia negli arrivi (-8,75%)

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia

A.P.T. della Provincia di Venezia RELAZIONE flussi turistici di gennaio-dicembre 2011 S.T.L. JESOLO - ERACLEA ARRIVI / PRESENZE : il movimento turistico dell STL Jesolo Eraclea, nel periodo gennaio-dicembre 2011, registra un considerevole

Dettagli

Il turismo a Bologna nel 2013. Aprile 2013

Il turismo a Bologna nel 2013. Aprile 2013 Il turismo a Bologna nel 213 Aprile 213 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Le elaborazioni sono state effettuate sui

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici gennaio-giugno 2013/2012 STL CHIOGGIA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: GIUGNO 2013 1. ARRIVI / PRESENZE

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: LUGLIO 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Il

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente analisi

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici /2012 STL JESOLO ED ERACLEA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: LUGLIO 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Nel periodo

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: LUGLIO 2013 1 ARRIVI / PRESENZE Il flusso turistico

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE VENEZIA CENTRO STORICO. 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero

1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE VENEZIA CENTRO STORICO. 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero Movimentazione turistica Periodo GENNAIO-DICEMBRE 2013/2012 Argomenti: 1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE 2. ARRIVI / PRESENZE 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 4. PROVENIENZE 5. Nota riassuntiva

Dettagli

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

G - Località termali - Castel San Pietro Terme G Località termali Castel San Pietro Terme Tabella 99 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE 890 1.688 161 296 1.051 1.984 1.288 2.550 194 442 1.482 2.992 2.087 4.016 228 527 2.315

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della

Dettagli

6 TURISMO Strutture ricettive

6 TURISMO Strutture ricettive 6 TURISMO aaa 6 TURISMO aa Strutture ricettive aaa Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2002 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5 stelle 4 stelle 3 stelle

Dettagli

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE Provincia di Bologna Servizio Turismo Ufficio Statistica Capitolo 2 MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE A Tabella 27 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE Gennaio 66.950

Dettagli

RELAZIONE flussi turistici gennaio-giugno 2013/2012 STL CAORLE

RELAZIONE flussi turistici gennaio-giugno 2013/2012 STL CAORLE RELAZIONE flussi turistici gennaio-giugno 2013/2012 ARRIVI / PRESENZE : il flusso turistico del 2013, registra una diminuzione degli ARRIVI (- 6,24%), e delle PRESENZE (-6,09%). TAV.A/1 CONFRONTO ARRIVI-PRESENZE

Dettagli

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice) Tabella 91 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2006/2007 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence Posti letto anno 2007 2006 Esercizi 0 0 3 5 0 0 8 Letti

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

aa Strutture ricettive

aa Strutture ricettive 6 TURISMO aaa aa Strutture ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2000 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle

Dettagli

Il turismo a Bologna nel 2012

Il turismo a Bologna nel 2012 Il turismo a Bologna nel 212 Aprile 213 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Le elaborazioni sono state effettuate sui

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia

A.P.T. della Provincia di Venezia RELAZIONE: flussi turistici periodo Gennaio Luglio 2012 S.T.L. CAVALLINO-TREPORTI ARRIVI / PRESENZE : il flusso turistico a metà stagione estiva del 2012 registra un calo degli arrivi (4096 turisti in

Dettagli

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI COMUNICATO STAMPA BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI Secondo uno studio dell'associazione Bibionese Albergatori, nella stagione 2012 Bibione ha ospitato più di 770.000 turisti. Prenotazioni

Dettagli

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice) Tabella 91 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2007/2008 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence Posti letto anno 2008 Anno 2007 Esercizi 0 0 2 4 0 0 6

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186

Dettagli

tab.2.1.1consistenza delle strutture ricettive della provincia di Brindisi. Periodo 2006/2012

tab.2.1.1consistenza delle strutture ricettive della provincia di Brindisi. Periodo 2006/2012 Il Turismo 1 Nel 2012 la provincia di Brindisi ha migliorato la propria offerta ricettiva ed ha registrato un incremento degli indicatori quali-quantitativi della ricettività locale (densità degli esercizi

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE: flussi turistici 2011 GENNAIO-GIUGNO APT della Provincia di Venezia ARRIVI / PRESENZE : il flusso turistico provinciale, nel primo semestre del 2011, registra un forte incremento sia in termini

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

1 551 020 1 531 598-19 422-1,3 TICINO Totale 17 400 091 17 769 842 369 751 2,1

1 551 020 1 531 598-19 422-1,3 TICINO Totale 17 400 091 17 769 842 369 751 2,1 Industria alberghiera e altre infrastrutture. Pernottamenti Fonte TS 2013 2014 Differenza Assoluta Differenza % ET Lago Maggiore 6 593 021 6 1 7 2 6 4,5 Gambarogno Turismo 1 357 144 1 366 558 9 414 0,7

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia

A.P.T. della Provincia di Venezia RELAZIONE TEMATICA BALNEARI / CITTA D ARTE 2011 Nota Metodologica: l obiettivo è quello di confrontare i flussi presso le aree prettamente balneari (comuni/zone costiere) con quelli registrati nelle zone

Dettagli

Valle del Samoggia (Castello di Serravalle, Monte San Pietro, Monteveglio, Savigno)

Valle del Samoggia (Castello di Serravalle, Monte San Pietro, Monteveglio, Savigno) Tabella 85 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2009/2010 5 Stelle 4 Stelle 3 Stelle 2 Stelle 1 Stella Residence Anno 2009 Esercizi 0 0 1 2 1 0 4 Letti 0 0 25 50 13 0

Dettagli

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 212 88.875 369.512 3.769 151.82

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-giugno 2013/2012 STL VENEZIA

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-giugno 2013/2012 STL VENEZIA RELAZIONE flussi turistici gennaio-giugno 2013/2012 STL VENEZIA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: GIUGNO 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Il

Dettagli

REPORT E ARRIVI % PRESENZE

REPORT E ARRIVI % PRESENZE Per il mese di Maggio i dati non sono ancora consolidati e l'indice di rispondenza regionale risulta pari al 98,96% del totale. Per il mese di Giugno i dati non sono ancora consolidati e l'indice di rispondenza

Dettagli

AREA TERRITORIALE VALLE TROMPIA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AREA TERRITORIALE VALLE TROMPIA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 212 2.695 7.431 766 1.988 3.461

Dettagli

07 REPORT E ARRIVI % PRESENZE

07 REPORT E ARRIVI % PRESENZE Per il mese di Maggio i dati non sono ancora consolidati e l'indice di rispondenza regionale risulta pari al 98,96% del totale. Per il mese di Giugno i dati non sono ancora consolidati e l'indice di rispondenza

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - PARCO TICINO LOMBARDO Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO DI VARESE con Varese cittã Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO CERESIO Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle Alberghi 2 stelle

Dettagli

Posti letto anno Posti letto anno Statistiche del turismo - Anno 2007

Posti letto anno Posti letto anno Statistiche del turismo - Anno 2007 Tabella 36 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2006/2007 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence Totale Posti letto anno 2007 2006 Esercizi 0 7 20 13 3

Dettagli

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 12.315 28.567 37.352 16.61

Dettagli

Il turismo in Veneto nel 2015

Il turismo in Veneto nel 2015 Federico Caner Assessore all'attuazione del programma, rapporti con Consiglio regionale, programmazione fondi UE, turismo, commercio estero Palazzo Balbi Venezia, 18 febbraio 216 I numeri del turismo Veneto

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2010 al dicembre 2010 - TUTTA LA PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2010

Dettagli

IAT TOSCOLANO MADERNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT TOSCOLANO MADERNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 8.935 34.425 33.68 165.66

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre

Dettagli

Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza media nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti ( )

Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza media nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti ( ) Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti (23-25) Arrivi 23 Presenze Arrivi 24 25 Presenze Arrivi Presenze Variaz. % 25-23 Variaz. %

Dettagli

AT BRESCIA E HINTERLAND FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AT BRESCIA E HINTERLAND FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 17.386 313.233 91.732 191.257

Dettagli

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA COMUNE DI TRIESTE AREA SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO DIREZIONE ATTIVITA PROMOZIONE TURISTICA TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA luglio 2009 Anno ARRIVI DI TURISTI variazione su anno precedente ARRIVI

Dettagli

IAT LIMONE SUL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT LIMONE SUL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 15.62 38.245 157.6 918.656

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

IAT DESENZANO DEL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DESENZANO DEL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 66.255 117.991 93.25 316.511

Dettagli

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 29.668 112.816 4.581 27.373

Dettagli

AT VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AT VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 87.427 338.924 31.711 168.923

Dettagli

IAT SALO' FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SALO' FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 11.141 32.985 28.663 17.952

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2014 al dicembre 2014 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2014 Alberghi

Dettagli

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 3.75 8.669 1.111 1.597 4.186

Dettagli

PROVINCIA NEL COMPLESSO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

PROVINCIA NEL COMPLESSO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 214 88.968 1.664.565 871.19 3.535.719

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - PARCO TICINO LOMBARDO (13 comuni della prov di Varese) La consistenza è riferita

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2014 al dicembre 2014 - PARCO TICINO LOMBARDO (13 comuni della prov di Varese) La consistenza è riferita

Dettagli

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 31.457 137.146 2.98 114.433

Dettagli

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 9.993 226.892 136.283 465.751

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - LAGO DI VARESE con Varese città La consistenza è riferita al mese di dicembre 2011

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 010 al dicembre 010 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 010 Alberghi 5 stelle e

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2010 al dicembre 2010 - PARCO TICINO LOMBARDO (13 comuni della prov di Varese) La consistenza è riferita

Dettagli

RELAZIONE TEMATICA (DESTINAZIONI TURISTICHE): BALNEARE / CITTA D ARTE / ENTROTERRA VENEZIANO

RELAZIONE TEMATICA (DESTINAZIONI TURISTICHE): BALNEARE / CITTA D ARTE / ENTROTERRA VENEZIANO RELAZIONE TEMATICA (DESTINAZIONI TURISTICHE): BALNEARE / CITTA D ARTE / ENTROTERRA VENEZIANO Periodo: GENNAIO-SETTEMBRE 2013 (confronto 2012) A. Nota Metodologica B. Andamento turistico complessivo della

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 014 al dicembre 014 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 014 Alberghi 5 stelle e

Dettagli

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2013 al dicembre 2013 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2013 Alberghi 5 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2014 al dicembre 2014 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2014 Alberghi 5 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2015 al dicembre 2015 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

Statistiche del turismo - Anno 2008 Circondario Imolese Tabella 36 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria /2008

Statistiche del turismo - Anno 2008 Circondario Imolese Tabella 36 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria /2008 Tabella 36 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2007/2008 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence Posti letto anno 2008 Anno 2007 Esercizi 0 7 20 13 4 0

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2010 al dicembre 2010 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2010 Alberghi 5 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - VARESE (capoluogo) La consistenza è riferita al mese di dicembre 2011 Alberghi 5

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - VARESE (capoluogo) La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Alberghi 5

Dettagli

IAT ISEO* FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT ISEO* FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 25.797 5. 29.957 84.528 55.754

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi 5 stelle

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici gennaio-giugno 2013/2012 STL Cavallino Treporti ARRIVI / PRESENZE : il primo semestre 2013 registra nel territorio di Cavallino Treporti una flessione negli arrivi, -2.93 ( -

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2014 al dicembre 2014 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 6 al dicembre 6 - La consistenza è riferita al mese di dicembre 6 Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2013 al dicembre 2013 - PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2013 Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi

Dettagli