GARANZIA GIOVANI Percorso A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GARANZIA GIOVANI Percorso A"

Transcript

1 Investiamo nel vostro futuro Guida alla procedura informatica per la Gestione delle proposte formative riferite all iniziativa GARANZIA GIOVANI Percorso A SIMULATORE DATI FINANZIARI

2 INDICE 1. SIMULATORE DATI FINANZIARI PROSPETTO RIEPILOGATIVO DATI ALLIEVI PROSPETTO RIEPILOGATIVO ORE E PARAMETRI ATTUATIVI LIVELLI ATTUATIVI LIVELLO ATTUATIVO AULA LIVELLO ATTUATIVO CORSISTA ORE FORMAZIONE COMPLESSIVA ORE QUOTA FISSA ORE QUOTA VARIABILE CALCOLA SANZIONI SIMULATE SANZIONI CUS QUOTA FISSA SANZIONI LIVELLO ATTUATIVO AULA SANZIONI LIVELLO ATTUATIVO CORSISTA SANZIONI PERCENTUALE RIDUZIONE CUS FISSO PER SUPERAMENTO SCOSTAMENTO PARAMETRI ATTUATIVI SOTTO LA SOGLIA [MEDIA - DEVIAZIONE STANDARD] SANZIONI FORMAZIONE COMPLESSIVA SANZIONI PER RIDUZIONE DELLA DOCENZA SENIOR SANZIONI PERCENTUALE RIDUZIONE CUS FISSO PER SUPERAMENTO SCOSTAMENTO PARAMETRO ATTUATIVO DOCENTE SENIOR SOTTO LA SOGLIA [MEDIA - DEVIAZIONE STANDARD] SANZIONI PERCENTUALE RIDUZIONE CUS FISSO PER SUPERAMENTO SCOSTAMENTO FORMATI RIDUZIONE CUS QUOTA VARIABILE RIDUZIONE ORE AULA CORSISTA PROSPETTO RIEPILOGATIVO DATI FINANZIARI SIMULAZIONE IMPORTO TOTALE ORIENTAMENTO SPECIALISTICO O DI II LIVELLO... 17

3 4.2. SIMULAZIONE IMPORTO TOTALE FORMAZIONE QUOTA FISSA E QUOTA VARIABILE SIMULAZIONE IMPORTO TOTALE TIROCINIO SIMULAZIONE IMPORTO TOTALE ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO... 20

4 1. SIMULATORE DATI FINANZIARI Nella sezione Simulatore dati finanziari, selezionabile dalla barra del menù principale Finanziario, è possibile effettuare una simulazione sui dati finanziari dell attività per quanto concerne sia la quota fissa e la quota variabile a costi unitari standard, sia le eventuali sanzioni CUS applicate, sia gli importi relativi all orientamento, tirocinio e accompagnamento al lavoro. 2. PROSPETTO RIEPILOGATIVO DATI ALLIEVI Nel prospetto riepilogativo dei dati degli allievi è possibile simulare le informazioni che serviranno al sistema per calcolare sia gli importi relativi all orientamento, tirocinio e accompagnamento al lavoro, sia la quota variabile a costi unitari standard. Le informazioni da inserire (dati simulati) sono le seguenti: le ore di orientamento effettivamente svolte da ciascun allievo. Il sistema propone automaticamente le ore previste sulla base della profilazione. Se il partecipante ha effettuato ore diverse da quelle previste, modificare il dato nel campo ore orientamento inserendo le ore effettivamente frequentate. le ore di aula effettivamente svolte da ciascun allievo. Il sistema propone automaticamente le ore previste sulla base dell assegnazione dell allievo ai moduli formativi (somma delle ore dei moduli a cui è stato agganciato l allievo). Se le ore di aula frequentate sono inferiori a quelle previste, modificare il dato nel campo ore aula inserendo le ore effettivamente frequentate. se il partecipante ha effettuato il 70% del tirocinio. In questo caso il sistema automaticamente il Sì : se il partecipante non ha effettuato il 70% delle ore previste di tirocinio, modificare il dato cliccando sul campo no. se il partecipante ha effettuato il 70% del tirocinio all estero (tirocinio di almeno 4 settimane) e comunque previa frequenza di almeno il 70% dell intero tirocinio. In questo caso il sistema automaticamente il No : se il partecipante ha effettuato il 70% del tirocinio all estero, modificare il dato cliccando sul campo sì. se a fronte di un esito positivo della fase di inserimento lavorativo, solo nel caso in cui l inserimento lavorativo è avvenuto in una azienda diversa da 3

5 quella sede del tirocinio, occorre indicare il tipo di contratto stipulato dal partecipante (i tipi di contratto ammessi sono quelli indicati nell avviso): o tempo determinato o somministrazione 6-12 mesi; o apprendistato II livello, tempo determinato o somministrazione 12 mesi; o tempo indeterminato e apprendistato I e III livello. 3. PROSPETTO RIEPILOGATIVO ORE E PARAMETRI ATTUATIVI Questo prospetto riepilogativo riporta la visualizzazione dei parametri attuativi del progetto e permette di monitorare l impatto delle variazioni rispetto ai parametri richiesti dal bando. Il prospetto si suddivide in: APPROVAZIONE; GESTIONE; SIMULAZIONE. APPROVAZIONE Le colonne Ore e Percentuale riportano i dati inseriti in fase di progettazione e approvati dall Amministrazione provinciale. La colonna Ore minime obbligatorie visualizza le ore approvate moltiplicate per la percentuale di scostamento ammissibile. NOTA: sotto la soglia dei valori indicati nella colonna Ore minime obbligatorie sono applicate le sanzioni previste dai criteri sullo scostamento dei parametri attuativi minimi. 4

6 GESTIONE La colonna Ore riporta la durata (suddivisa per tipologia formativa) dei moduli del progetto proveniente dalla gestione. I progetti approvati in sede di affidamento in gestione/finanziamento possono subire delle variazioni a seguito di eventuali esigenze sopravvenute. Le ore in gestione relative alla codocenza e tutor corrispondono al totale delle ore inserite nella sezione Risorse di progetto. SIMULAZIONE Tale colonna permette di inserire i valori che si ipotizza di effettuare e permette di ricavare una stima delle eventuali sanzioni che verranno applicate, in modo da definire eventuali azioni compensative ove possibile. Nella tabella si visualizzano inoltre i seguenti parametri attuativi: Livello attuativo aula sia relativo al valore approvato che al valore simulato calcolato automaticamente dal sistema sulla base dei dati ipotetici inseriti nella colonna Ore/simulazione; Livello attuativo corsista sia relativo al valore approvato che al valore simulato calcolato automaticamente dal sistema sulla base dei dati ipotetici inseriti nella colonna Ore/simulazione; 5

7 Ore formazione complessiva sia relativo al valore approvato che al valore simulato calcolato automaticamente dal sistema sulla base dei dati ipotetici inseriti nella colonna Ore/simulazione; Ore quota fissa sia relativo valore approvato e corrispondente al numero massimo delle ore richieste dall'amministrazione nell'avviso che al valore simulato; Nr. Corsisti formati relativo al valore approvato mentre il dato simulato viene calcolato sulla base delle ore di frequenza simulate inserite negli allievi nel rispettivo campo aula ; Ore quota variabile relativo al valore approvato mentre il dato simulato viene calcolato sulla base delle ore di frequenza simulate inserite negli allievi nel rispettivo campo aula LIVELLI ATTUATIVI LIVELLO ATTUATIVO AULA In sede di approvazione dell intervento formativo il livello attuativo aula è dato dalla somma dei parametri riferiti alle ore d'aula/laboratorio e di durata complessiva delle sottoarticolazioni. Livello attuativo Aula approvazione = aula/laboratorio + sottoarticolazioni In sede di attuazione dell'intervento formativo il Soggetto attuatore potrà compensare il Livello attuativo Aula modificando il valore di uno o più addendi contenuti nella formula. Nella simulazione il Livello attuativo Aula è dato da: Ore aula/laboratorio simulate + ore Livello attuativo Aula simulato = sottoarticolazioni simulate LIVELLO ATTUATIVO CORSISTA 6

8 In sede di approvazione dell intervento formativo il livello attuativo corsista è pari alla somma dei parametri ponderati riferiti alle ore di codocenza e di tutoraggio applicando i seguenti fattori ponderali: indice valutazione economica codocenza pari a 0,7 del valore della docenza d'aula; indice valutazione economica tutor pari a 0,6 del valore della docenza d'aula. livello attuativo corsista approvazione = (codocenza*0.7) + (tutor*0.6) In sede di attuazione dell'intervento formativo il Soggetto attuatore potrà compensare il Livello attuativo Corsista modificando il valore di uno o più addendi contenuti nella formula. Nella simulazione il Livello attuativo Corsista è dato da: (ore codocenza simulate*0.7) + ( ore tutor livello attuativo corsista simulato = simulate*0.6) ORE FORMAZIONE COMPLESSIVA In sede di approvazione dell intervento formativo le ore di formazione complessiva sono pari alla somma dei parametri riferiti alle ore d'aula/laboratorio e di durata complessiva delle sottoarticolazioni. Ore formazione complessiva approvazione = aula/laboratorio + sottoarticolazioni Nella simulazione il livello relativo alle ore di formazione complessiva è dato da: Ore aula/laboratorio simulate + ore Ore formazione complessiva simulate = sottoarticolazioni simulate ORE QUOTA FISSA Le Ore quota fissa in approvazione corrispondono al numero massimo richieste dall'amministrazione nell'avviso. 7

9 Le Ore quota fissa simulate corrispondono al numero di ore simulate relative alla quota fissa dato da: ore d'aula/laboratorio simulate + ore simulate sottoarticolazione ORE QUOTA VARIABILE Le Ore quota variabile approvazione corrispondono al numero totale delle ore di formazione teoriche previste per la totalità dei corsisti previsti. Ore quota variabile approvazione = (durata corsuale pro capite * numero di corsisti previsti dall avviso) L Amministrazione potrà prevedere dei correttivi da applicare alle ore effettivamente frequentate dai corsisti in considerazione di un tasso fisiologico di non partecipazione alle attività formative. Le Ore quota variabile a consuntivo corrispondono al numero totale delle ore di formazione effettivamente partecipate da parte dei corsisti tenendo conto del correttivo previsto. Rispetto al correttivo da applicare alle ore effettivamente frequentate dai partecipanti, per l utenza che abbia raggiunto la percentuale minima (prevista nelle schede di programmazione) della durata corsuale e che quindi risulti formata, ai fini del calcolo della quota variabile saranno conteggiate le ore teoriche previste nell attività formativa, diversamente saranno considerate le ore effettive di frequenza. Per il calcolo delle ore complessive a consuntivo per il parametro quota variabile verranno conteggiate: le ore della durata corsuale pro-capite per il numero dei corsisti formati + le ore dell effettiva presenza in aula dei corsisti non formati. ore complessive a consuntivo per il parametro quota variabile = (ore della durata corsuale pro-capite * il numero dei corsisti formati) + ore effettiva presenza in aula dei corsisti non formati Esempio: Correttivo da applicare alle ore effettivamente frequentate dai partecipanti che hanno raggiunto almeno il 70% della durata corsuale e che quindi risultano formati (ai fini del calcolo della quota variabile saranno conteggiate le ore teoriche previste nell attività formativa, diversamente saranno considerate le ore effettive di frequenza). 8

10 Si riportano nella tabella 1 il numero di ore effettivamente partecipate da ciascun partecipante. Nella tabella 2 si riportano invece i valori riepilogativi di frequenza dei partecipanti che verranno conteggiati per definire la quota variabile tenendo conto del correttivo applicato. Tab.1 - Numero ore effettive per ciascun allievo ALLIEVO FORMATO ORE AULA EFFETTIVE A Si 22 B Si 21 C Si 26 D Si 25 E Si 18 L Si 11 M Si 26 N Si 26 O No 26 P No 15 S No 24 Tab.2 - Tabella riepilogativa frequenza allievi ALLIEVO ORE AULA effettive FORMA TO TIPOLOGIA QUOTA VARIABILE ORE AULA quota variabile PARAMETRO QUOTA VARIABILE QUOTA VARIABILE A 22 Si teoriche 26 1,03 26,78 B 21 Si teoriche 26 1,03 26,78 C 26 Si teoriche 26 1,03 26,78 D 25 Si teoriche 26 1,03 26,78 E 18 No effettive 18 1,03 18,54 L 11 No effettive 11 1,03 11,33 M 26 Si teoriche 26 1,03 26,78 N 26 Si teoriche 26 1,03 26,78 O 26 Si teoriche 26 1,03 26,78 P 15 No effettive 15 1,03 15,45 S 24 Si teoriche 26 1,03 26,78 Totale Quota Variabile 259,56 Nella simulazione le ore complessive per il parametro quota variabile sono date da: (ore della durata corsuale pro-capite * il numero dei ore complessive simulate per il corsisti formati) + ore effettiva presenza in aula dei parametro quota variabile = corsisti non formati NOTA: Nella simulazione la durata corsuale pro-capite è data dal totale di ore d aula inserite nel simulatore. 9

11 3.2. CALCOLA SANZIONI SIMULATE Il Soggetto attuatore può, in sede di realizzazione dell attività formativa, al fine di adattare lo svolgimento all insorgere di casi particolari, modificare uno o più addendi delle rispettive formule per il calcolo dei parametri attuativi minimi. La procedura permette di simulare eventuali scostamenti fuori dai livelli approvati o minimi previsti e le sanzioni che ne derivano. Dopo aver inserito i dati nella colonna SIMULAZIONE delle ore simulate, selezionando il pulsante CALCOLA DATI FINANZIARI la procedura visualizza il resoconto dei calcoli. Se presenti delle differenze tra i livelli attuativi approvati e quelli simulati il sistema calcolerà la relativa sanzione. Le eventuali sanzioni sono: Sanzioni livello attuativo aula: verrà applicata una sanzione se è presente una differenza fra il livello attuativo aula approvato e quello simulato; verranno visualizzate le ore di differenza e il parametro importo unitario applicato; Sanzioni livello attuativo corsista: verrà applicata una sanzione se è presente una differenza fra il livello attuativo corsista approvato e quello simulato; verranno visualizzate le ore di differenza e il parametro importo unitario applicato; Sanzioni percentuale riduzione CUS fisso per superamento scostamento parametri attuativi: calcola lo scostamento dal valore minimo nel caso di ore 10

12 inserite inferiori ai parametri attuativi minimi; viene visualizzata la percentuale di scostamento rispetto ai parametri attuativi minimi e in base ad essa verrà applicata la percentuale di riduzione del finanziamento come da tabella dei Criteri; Sanzioni Formazione complessiva: verrà applicata una sanzione se è presente una differenza fra le ore di formazione complessiva approvate e quelle simulate; verranno visualizzate le ore di differenza e il parametro importo unitario applicato (parametro quota fissa); Sanzioni per riduzione della Docenza Senior: verrà applicata una sanzione se è presente una differenza fra le ore di docenza senior approvate e quelle simulate; verranno visualizzate le ore di differenza e il parametro importo unitario applicato; Percentuale riduzione CUS fisso per superamento scostamento parametro attuativo docente senior: calcola lo scostamento dal valore minimo nel caso di ore inserite inferiori ai parametri attuativi minimi; viene visualizzata la percentuale di scostamento rispetto ai parametri attuativi minimi e in base ad essa verrà applicata la percentuale di riduzione del finanziamento come da tabella dei Criteri; Sanzioni percentuale riduzione CUS Fisso per superamento scostamento formati: calcola lo scostamento degli utenti formati rispetto agli utenti iscritti: viene visualizzata la percentuale di scostamento e in base ad essa verrà applicata la percentuale di riduzione del finanziamento come da tabella dei Criteri. Riduzione Ore Aula Corsista: verrà applicata una sanzione se è presente una differenza fra le ore complessive utente approvate e quelle simulate; verranno visualizzate le ore di differenza e il parametro importo unitario applicato (parametro quota variabile). 11

13 3.3. SANZIONI CUS QUOTA FISSA Il Soggetto attuatore potrà, in sede di realizzazione dell'attività, al fine di adattare lo svolgimento all'insorgere di casi particolari, modificare uno o più addendi delle formule per il calcolo del rispetto dei parametri attuativi minimi. Tali variazioni possono garantire il mantenimento del Livello attuativo Aula e del Livello attuativo Corsista non comportando nessuna riduzione. Nel caso di modifiche in diminuzione degli indici dei livelli attuativi sono previste delle sanzioni, differenziate a seconda del realizzarsi di una o l'altra delle seguenti condizioni: lo scostamento (anche di un solo parametro attuativo minimo) è sopra oppure è sotto la soglia del valore limite dato dalla [media deviazione standard] SANZIONI LIVELLO ATTUATIVO AULA Nel caso di riduzione e/o compensazioni tra i parametri "attuativi minimi" che non prevedano in ogni caso uno scostamento per ogni singolo parametro oltre il valore definito da [media - deviazione standard] si applicherà un correttivo dato dalla seguente formula: Sanzioni Livello Attuativo Aula = (livello attuativo aula approvato - livello attuativo aula consuntivo) * (costo totale finanziamento cus quota fissa / livello attuativo aula approvato) Verrà dunque applicata una sanzione se è presente una differenza fra il livello attuativo aula approvato e quello simulato: verranno visualizzate le ore di differenza, il parametro importo unitario applicato dato da [costo totale finanziamento cus quota fissa / livello attuativo aula approvato] e il totale della sanzione SANZIONI LIVELLO ATTUATIVO CORSISTA Nel caso di riduzione e/o compensazioni tra i parametri "attuativi minimi" che non prevedano in ogni caso uno scostamento per ogni singolo parametro oltre il valore definito da [media - deviazione standard] si applicherà un correttivo dato dalla seguente formula: 12

14 Sanzioni Livello Attuativo Corsista = (livello attuativo corsista approvato - livello attuativo corsista consuntivo) * (costo totale finanziamento cus quota fissa / (livello attuativo corsista approvato * numero di corsisti a preventivo) Verrà dunque applicata una sanzione se è presente una differenza fra il livello attuativo corsista approvato e quello simulato: verranno visualizzate le ore di differenza, il parametro importo unitario applicato dato da [costo totale finanziamento cus quota fissa / (livello attuativo corsista approvato * numero di corsisti a preventivo] e il totale della sanzione SANZIONI PERCENTUALE RIDUZIONE CUS FISSO PER SUPERAMENTO SCOSTAMENTO PARAMETRI ATTUATIVI SOTTO LA SOGLIA [MEDIA - DEVIAZIONE STANDARD] Nel caso di riduzione e/o compensazioni tra i parametri "attuativi minimi" che comportino uno scostamento anche di un solo parametro oltre il valore definito da [media - deviazione standard] si applicherà un correttivo che prevede una riduzione del CUS fisso del 10% per ogni 5% in meno rispetto alla soglia minima prevista ([media - deviazione standard]). Nel caso siano previste più riduzioni si applica quella più gravosa. Pertanto il ricalcolo del CUS fisso comporterà la seguente sanzione: Sanzioni percentuale riduzione cus fisso per superamento scostamento parametri attuativi = costo totale finanziamento quota fissa * ( % riduzione CUS fisso / 100 ) Verrà dunque visualizzata la percentuale di scostamento rispetto ai parametri attuativi minimi e in base ad essa verrà applicata la percentuale di riduzione del finanziamento come da tabella dei Criteri e modalità per l attuazione del Piano per l occupazione giovanile della Provincia di Trento GARANZIA GIOVANI SANZIONI FORMAZIONE COMPLESSIVA 13

15 Nel caso di riduzione della formazione complessiva approvata verrà applicata la seguente sanzione: Sanzioni formazione complessiva = (formazione complessiva approvazione - formazione complessiva consuntivo) * parametro quota fissa Verranno dunque visualizzate le ore di differenza, il parametro importo unitario applicato (parametro quota fissa) e il totale importo della sanzione SANZIONI PER RIDUZIONE DELLA DOCENZA SENIOR In sede di consuntivo verrà verificato il rispetto dello standard attutivo minimo riferito alla docenza, applicando delle riduzioni sul totale rimborsabile in funzione dello scostamento o meno dal valore soglia definito come [media deviazione standard]. Nelle schede di programmazione, per ogni intervento formativo, verrà indicato anche il massimo scostamento previsto per lo standard attuativo minimo riferito alla docenza calcolato come [media deviazione standard]. Nel caso di riduzione che prevede uno scostamento dello standard attuativo minimo riferito alla docenza entro il valore dato da [media deviazione standard], si applicherà una sanzione data dalla seguente formula: Sanzioni per riduzione della docenza senior = [(Standard attuativo docenza minimo approvazione Standard attuativo docenza consuntivo) * (costo totale finanziamento quota fissa/(standard attuativo docenza minimo approvazione * 6))] Verrà dunque applicata una sanzione se è presente una differenza fra le ore di docenza senior approvate e quelle simulate: verranno visualizzate le ore di differenza, il parametro importo unitario applicato dato da [costo totale finanziamento cus quota fissa / (standard attuativo docenza minimo approvato * 6)] e il totale della sanzione. 14

16 SANZIONI PERCENTUALE RIDUZIONE CUS FISSO PER SUPERAMENTO SCOSTAMENTO PARAMETRO ATTUATIVO DOCENTE SENIOR SOTTO LA SOGLIA [MEDIA - DEVIAZIONE STANDARD] In sede di consuntivo verrà verificato il rispetto dello standard attutivo minimo riferito alla docenza, applicando delle riduzioni sul totale rimborsabile in funzione dello scostamento o meno dal valore soglia definito come [media deviazione standard]. Se la riduzione dello standard attuativo minimo riferito alla docenza è oltre il valore dato da [media deviazione standard] si applicherà un correttivo che prevede una riduzione del CUS fisso del 10% per ogni 3% in meno rispetto alla soglia minima prevista ([media deviazione standard]). Pertanto il ricalcolo del CUS fisso comporterà la seguente sanzione: Sanzioni percentuale riduzione cus fisso per superamento scostamento parametro attuativo docente senior = costo totale finanziamento quota fissa * ( % riduzione CUS fisso / 100 ) Verrà dunque visualizzata la percentuale di scostamento rispetto ai parametri attuativi minimi e in base ad essa verrà applicata la percentuale di riduzione del finanziamento come da tabella dei Criteri e modalità per l attuazione del Piano per l occupazione giovanile della Provincia di Trento GARANZIA GIOVANI SANZIONI PERCENTUALE RIDUZIONE CUS FISSO PER SUPERAMENTO SCOSTAMENTO FORMATI Se il numero di utenti formati è inferiore al numero di utenti avviati si prevede il seguente correttivo: Sanzioni percentuale riduzione cus fisso per superamento scostamento formati = costo totale finanziamento quota fissa * ( % riduzione CUS fisso / 100 ) Si considera formato, ai soli fini del calcolo del tasso di corsisti formati, l utente che nonostante non abbia terminato il percorso formativo (o non abbia raggiunto la percentuale di frequenza minima stabilita) sia stato inserito positivamente nel mondo del lavoro. 15

17 Verrà dunque visualizzata la percentuale di scostamento degli utenti formati (simulati) rispetto agli utenti avviati e in base ad essa verrà applicata la percentuale di riduzione del finanziamento come da tabella dei Criteri e modalità per l attuazione del Piano per l occupazione giovanile della Provincia di Trento GARANZIA GIOVANI RIDUZIONE CUS QUOTA VARIABILE RIDUZIONE ORE AULA CORSISTA La quota di riconoscimento del CUS QUOTA VARIABILE è data dalla differenza fra la quota variabile approvata e la quota variabile calcolata con le ore simulate (tenendo conto del correttivo previsto). (ore quota variabile approvate - ore quota variabile Riduzione ore aula corsista = simulate) x parametro quota variabile Verrà dunque applicata una riduzione se è presente una differenza fra le ore approvate e quelle simulate: verranno visualizzate le ore di differenza, il parametro importo unitario applicato (parametro quota variabile) e il totale della riduzione. 4. PROSPETTO RIEPILOGATIVO DATI FINANZIARI Il prospetto finale riepilogativo riporta il totale simulato del finanziamento suddiviso per: Orientamento specialistico o di II livello; Formazione quota fissa e quota variabile; Tirocinio; Accompagnamento al lavoro. Dopo aver inserito i dati simulati, cliccare il pulsante CALCOLA DATI FINANZIARI per visualizzare il resoconto dei calcoli. 16

18 4.1. SIMULAZIONE IMPORTO TOTALE ORIENTAMENTO SPECIALISTICO O DI II LIVELLO Il totale ore simulate per l orientamento specialistico o di II livello è dato dalla somma delle singole ore inserite nella tabella degli allievi nel campo Ore Orientamento. Il finanziamento relativo alla voce di orientamento specialistico o di II livello è dunque dato da: totale ore simulate orientamento * costo unitario. Il totale della quota relativa all orientamento non può essere superiore al totale approvato pertanto, qualora le ore simulate di orientamento per ciascun allievo fossero superiori rispetto all approvazione, le ore in eccedenza non verranno prese in considerazione per il calcolo dell importo totale. 17

19 4.2. SIMULAZIONE IMPORTO TOTALE FORMAZIONE QUOTA FISSA E QUOTA VARIABILE Il finanziamento relativo all applicazione dei CUS quota fissa e quota variabile sarà così calcolato: [parametro CUS fisso x num. ore formazione complessiva realizzate] - FORMAZIONE QUOTA FISSA E QUOTA VARIABILE = [eventuali SANZIONI (riduzioni livello attuativo aula + riduzioni livello attuativo corsista + % riduzione cus fisso per superamento scostamento parametri attuativi + riduzione docenza senior + % riduzione cus fisso per superamento soglia minima docenza senior + riduzione tasso formati rispetto ai corsisti avviati)] + [parametro CUS variabile x (num. totale delle ore di formazione effettivamente partecipate da parte dei corsisti (tenendo conto del correttivo previsto))] 4.3. SIMULAZIONE IMPORTO TOTALE TIROCINIO Il finanziamento relativo al tirocinio è dato dalle informazioni inserite nella tabella degli allievi nei campi Ha effettuato il 70% tirocinio e Tirocinio 70% all estero. 18

20 Il finanziamento è erogato a completamento del tirocinio da parte dell allievo. Quindi, rispetto ai dati simulati, se il partecipante ha effettuato almeno il 70% della frequenza totale del tirocinio (inserito il valore Sì nell apposito campo), il sistema corrisponde il valore previsto dall avviso in base alla profilazione dell allievo. Inoltre, in caso di tirocinio in mobilità geografica transanzionale, se il partecipante ha effettuato il 70% del tirocinio all estero (tirocinio di almeno 4 settimane) e comunque previa frequenza di almeno il 70% dell intero tirocinio (inserito il valore Sì nell apposito campo), il sistema corrisponde l importo relativo al SUPPORTO come previsto dall avviso. 19

21 4.4. SIMULAZIONE IMPORTO TOTALE ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO Come previsto dall avviso, i costi relativi all azione di accompagnamento al lavoro sono riconosciuti a fronte di un esito positivo della fase di inserimento lavorativo, solo nel caso in cui l inserimento lavorativo avvenga in una azienda diversa da quella sede del tirocinio. Il finanziamento relativo all accompagnamento al lavoro è dato dal dato simulato inserito nella tabella degli allievi nel campo Inserimento lavorativo in azienda diversa da tirocinio. In questo caso, sulla base del contratto selezionato nel menù a tendina, il sistema corrisponde il valore previsto dall avviso in base alla profilazione dell allievo. 20

22 21

CRITERI E MODALITÀ PER L ATTUAZIONE DEL Piano per l occupazione giovanile della Provincia di Trento - GARANZIA GIOVANI

CRITERI E MODALITÀ PER L ATTUAZIONE DEL Piano per l occupazione giovanile della Provincia di Trento - GARANZIA GIOVANI Allegato parte integrante alla delibera della Giunta provinciale CRITERI E MODALITÀ PER L ATTUAZIONE DEL Piano per l occupazione giovanile della Provincia di Trento - GARANZIA GIOVANI (ai sensi dell art.

Dettagli

CRITERI E MODALITA PER L ATTUAZIONE DI COSTI FISSI CALCOLATI APPLICANDO TABELLE STANDARD PER COSTI UNITARI

CRITERI E MODALITA PER L ATTUAZIONE DI COSTI FISSI CALCOLATI APPLICANDO TABELLE STANDARD PER COSTI UNITARI CRITERI E MODALITA PER L ATTUAZIONE DI COSTI FISSI CALCOLATI APPLICANDO TABELLE STANDARD PER COSTI UNITARI nell ambito del Programma Operativo ob. 2 Fondo Sociale Europeo 2007-2013 Pagina 1 INDICE 1. PREMESSA...3

Dettagli

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero News per i Clienti dello studio del 9 Ottobre 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero Gentile cliente, con la presente

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Linee guida Corsi a scelta dello studente - anno accademico 2015/16 - (approvate dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia nella seduta del 09 novembre 2011) Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia

Dettagli

Modello di convenzione programmatica convenzione ai sensi dell art.11 (commi 1, 2 e 4) Legge 68/99. Il giorno presso. Tra LA PROVINCIA DI

Modello di convenzione programmatica convenzione ai sensi dell art.11 (commi 1, 2 e 4) Legge 68/99. Il giorno presso. Tra LA PROVINCIA DI PROVINCIA DI LIVORNO DIPARTIMENTO DELLE CULTURE, DELLA FORMAZIONE E DEL LAVORO Unità di Servizio LAVORO Via G. Galilei, 40 57100 LIVORNO Tel. 0586/257527-554 Fax 0586/449623 Modello di convenzione programmatica

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridico- economica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridico- economica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridico- economica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Altri Contratti Inquadramento previdenziale assistenziale

Dettagli

GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE UNITARIA 2007-2013 OB. C5 STAGE IN ITALIA GESTIONE DELLO STAGE

GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE UNITARIA 2007-2013 OB. C5 STAGE IN ITALIA GESTIONE DELLO STAGE GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE UNITARIA 2007-2013 OB. C5 STAGE IN ITALIA GESTIONE DELLO STAGE 1 Negli interventi dell obiettivo C5 - Stage in Italia il cuore del percorso formativo è l esperienza di stage

Dettagli

AVVISO N. 8/ 2016 GUIDA ALL USO DEL SISTEMA INFORMATICO DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI

AVVISO N. 8/ 2016 GUIDA ALL USO DEL SISTEMA INFORMATICO DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI per una crescita intelligente, sostenibile e solidale AVVISO N. 8/ 2016 GUIDA ALL USO DEL SISTEMA INFORMATICO DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI Sommario Accesso a sistema... 1 1.1 Accesso a sistema...

Dettagli

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA Finalità Utilizzo Compilazione e consegna Tipo di garanzia

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede di monitoraggio quantitativo

Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede di monitoraggio quantitativo Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede di monitoraggio quantitativo In questo documento sono evidenziati alcuni riferimenti utili per la compilazione delle schede relativi

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI 1. Domanda: Quanti progetti risultano ammessi al co finanziamento? Risposta: Al momento i progetti ammessi al co finanziamento

Dettagli

SCHEDA TECNICA CORSI DI ORIENTAMENTO, DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E TIROCINI

SCHEDA TECNICA CORSI DI ORIENTAMENTO, DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E TIROCINI SCHEDA TECNICA CORSI DI ORIENTAMENTO, DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E TIROCINI Caratteristiche e priorità trasversali e generali Gli interventi richiesti hanno le seguenti finalità: sostenere ed agevolare

Dettagli

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE 2000-2006

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE 2000-2006 Allegato A Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004 Obiettivo 3 FSE 2000-2006 Decima integrazione alle linee guida per la gestione del POR 1 Intervento sperimentale: voucher per attività

Dettagli

Linee guida di rendicontazione e Spese Ammissibili finanziamenti nazionali e regionali. Milano, 5 febbraio 2009

Linee guida di rendicontazione e Spese Ammissibili finanziamenti nazionali e regionali. Milano, 5 febbraio 2009 Linee guida di rendicontazione e Spese Ammissibili finanziamenti nazionali e regionali Milano, 5 febbraio 2009 Premessa Riferimenti normativi: Regione Lombardia -DDUO n. 15169 del 22/12/2008; Approvazione

Dettagli

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio Attività Funzione Responsabile Firma Redazione Verifica Approvazione Area Personale e Organizzazione Direttore Generale: Daniele LUCCI Amministratore Unico: Antonio MALLAMO Daniele Lucci Daniele Lucci

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori

Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori Avviso n. 3/2008 1 1 Finalità Il Fondo paritetico interprofessionale Fondimpresa

Dettagli

Modalità di accesso al sistema informatico del Mercato dei certificati verdi e di immissione delle proposte

Modalità di accesso al sistema informatico del Mercato dei certificati verdi e di immissione delle proposte Pagina 1 di 21 Disposizione tecnica di funzionamento (ai sensi dell Articolo 3 della Disciplina del mercato elettrico, approvata con decreto del Ministro dell industria, del commercio e dell artigianato

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO DI INTERVENTO IN MATERIA DI VITA INDIPENDENTE L

Dettagli

PROGETTO REGIONALE N. 12 Promozione della cultura musicale: educazione e formazione di base alla musica e al canto corale Attuazione annualità 2013

PROGETTO REGIONALE N. 12 Promozione della cultura musicale: educazione e formazione di base alla musica e al canto corale Attuazione annualità 2013 PROGETTO REGIONALE N. 12 Promozione della cultura musicale: educazione e formazione di base alla musica e al canto corale Attuazione annualità 2013 SETTORE COMPETENTE: Spettacolo Dirigente responsabile:

Dettagli

ALLEGATO A CAPITOLATO SPECIALE. Espletamento dei servizi finanziari relativi alla concessione di due mutui

ALLEGATO A CAPITOLATO SPECIALE. Espletamento dei servizi finanziari relativi alla concessione di due mutui CAPITOLATO SPECIALE Espletamento dei servizi finanziari relativi alla concessione di due mutui Art. 1 Oggetto Oggetto del presente capitolato è la regolamentazione delle condizioni per l espletamento di

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

Ristrutturazione e riconversione vigneti

Ristrutturazione e riconversione vigneti Pag. 1 di 20 Ristrutturazione e riconversione vigneti Istruttoria comunicazione fine lavori a Pag. 2 di 20 Sommario 1. Ricerca comunicazione di fine lavori... 3 2. Registrare le misurazioni rilevate in

Dettagli

Manuale Operativo GESTIONE FISICA GUIDA ALL INSERIMENTO DATI

Manuale Operativo GESTIONE FISICA GUIDA ALL INSERIMENTO DATI Manuale Operativo GESTIONE FISICA GUIDA ALL INSERIMENTO DATI 1 INDICE CAP 1 INTRODUZIONE... 3 CAP 2 FLUSSO CONSIGLIATO DI INSERIMENTO DATI... 4 CAP 3 ELENCO PIANI... 5 CAP 4 ELENCO ATTIVITA... 9 CAP 5

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

QUADRO RP - ONERI E SPESE

QUADRO RP - ONERI E SPESE QUADRO RP - ONERI E SPESE Il riferimento al manuale è il menù DR capitolo Unico Persone Fisiche Quadri Base- Quadro RP Oneri e spese e Modello 730- Quadro E Oneri e spese. Si ricorda che nella prima e

Dettagli

(da compilarsi obbligatoriamente in sede di presentazione della domanda in ogni sua voce e nelle Appendici A e B, a pena di esclusione dal contributo)

(da compilarsi obbligatoriamente in sede di presentazione della domanda in ogni sua voce e nelle Appendici A e B, a pena di esclusione dal contributo) Modulo A (da compilarsi obbligatoriamente in sede di presentazione della domanda in ogni sua voce e nelle Appendici A e B, a pena di esclusione dal contributo) Alla Regione Piemonte Direzione Cultura,

Dettagli

PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012

PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012 PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012 Disposizioni di dettaglio per la gestione e il controllo della realizzazione di progetti mirati alla lotta alla dispersione scolastica

Dettagli

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE Il software Easy Costing è uno strumento per il calcolo dei costi di produzione e per la corretta imputazione degli stessi

Dettagli

UMA - versione 11.6.0 - Rilascio del 10/07/2013. I riepiloghi a disposizione sono: per riparto colturale (uso del suolo) per comune e uso del suolo.

UMA - versione 11.6.0 - Rilascio del 10/07/2013. I riepiloghi a disposizione sono: per riparto colturale (uso del suolo) per comune e uso del suolo. Pag. 1 a 5 N. Sezione Descrizione 1. Ditta Uma: superfici per - versione 11.6.0 - Rilascio del 10/07/2013 Introdotta una nuova funzionalità per la consultazione del riepilogo colturale delle aziende presso

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 1328 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Legge provinciale 23 agosto 1993, n. 18 e legge provinciale 13 dicembre 1999, n.

Dettagli

P R O T O C O L LO D I N T E S A

P R O T O C O L LO D I N T E S A Piano strategico della Provincia di Treviso P R O T O C O L LO D I N T E S A tra Provincia di treviso ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO C.o.n.i. comitato di treviso per la Concessione di mutui agevolati

Dettagli

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato

Dettagli

Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI. Art.1

Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI. Art.1 Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 Il presente regolamento intende disciplinare gli aspetti amministrativi, contabili e gestionali dell Azienda Speciale

Dettagli

Deliberazione consigliare n.2/2010

Deliberazione consigliare n.2/2010 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI INTERVENTI SOCIO-ASSISTENZIALI IN FAVORE DI NUCLEI CON MINORI O GIOVANI STUDENTI RICONOSCIUTI DA UN SOLO GENITORE E DI GESTANTI NUBILI IN CONDIZIONE DI DISAGIO Deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER L ATTUAZIONE DELL INIZIATIVA EUROPEA PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GARANZIA GIOVANI

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER L ATTUAZIONE DELL INIZIATIVA EUROPEA PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GARANZIA GIOVANI ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE D i r e z i o n e G e n e

Dettagli

REGIONE LAZIO. Assessorato Formazione, Ricerca, Scuola e Università

REGIONE LAZIO. Assessorato Formazione, Ricerca, Scuola e Università REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Ricerca, Scuola e Università Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione Scuola e Università, Diritto allo Studio Area Programmazione dell'offerta Formativa

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.5.4 - COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.5.4 - COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 3.5.4 - COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 1 - CODICE PROGETTO Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del Lavoro definisce quale Area 3: Servizi all Utenza -

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 1.2 ACRONIMI... 2 2. MODALITÀ DI COLLOQUIO... 2 3. LE FUNZIONALITÀ... 3

INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 1.2 ACRONIMI... 2 2. MODALITÀ DI COLLOQUIO... 2 3. LE FUNZIONALITÀ... 3 MANUALE UTENTE INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 1.2 ACRONIMI... 2 2. MODALITÀ DI COLLOQUIO... 2 3. LE FUNZIONALITÀ... 3 3.1 FUNZIONI GENERICHE... 4 3.1.1 DELEGANTE... 4 A. VISUALIZZAZIONE

Dettagli

GUIDA ALL USO DEL SOFTWARE CALCOLO MUTUI 2014

GUIDA ALL USO DEL SOFTWARE CALCOLO MUTUI 2014 P. Iva: 03907060713 Tel. 0882391132 1 GUIDA ALL USO DEL SOFTWARE CALCOLO MUTUI 2014 SOFTWARE IL PER IL CONTROLLO DELL USURA SU MUTUI E FINANZIAMENTI E IL CALCOLO DELL ANATOCISMO Il programma Calcolo Mutui

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE E GESTIONE DI USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE, VIAGGI D ISTRUZIONE CAPO I

REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE E GESTIONE DI USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE, VIAGGI D ISTRUZIONE CAPO I REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE E GESTIONE DI USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE, VIAGGI D ISTRUZIONE DI UNO O PIÚ GIORNI CAPO I USCITE DIDATTICHE Art. 1 Si definiscono uscite didattiche : 1. le visite a:

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il 07.06.2011)

LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il 07.06.2011) LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il 07.06.2011) 1. Definizione delle tipologie di attività didattica Ai fini delle presenti linee guida, vengono così definite

Dettagli

Ristrutturazione e riconversione vigneti

Ristrutturazione e riconversione vigneti Pag. 1 di 18 Ristrutturazione e riconversione vigneti Istruttoria comunicazione fine lavori a Pag. 2 di 18 Sommario Istruttoria COMUNICAZIONE di fine lavori per pratiche a... Errore. Il segnalibro non

Dettagli

Istruttoria della domanda di finanziamento e valutazione progetti

Istruttoria della domanda di finanziamento e valutazione progetti Allegato 1) alla Determinazione n. 576 del 21/03/2007 Istruttoria della domanda di finanziamento e valutazione progetti Dispositivo per la formazione esterna per gli apprendisti e formazione tutori aziendali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE Allegato B) PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE 1. SOGGETTI ATTUATORI DELLE INIZIATIVE DI FORMAZIONE Sono soggetti attuatori delle iniziative di formazione di cui al presente decreto i

Dettagli

Art. 1 Premessa. Art. 2 Ambito di applicazione

Art. 1 Premessa. Art. 2 Ambito di applicazione Regolamento di applicazione dell Indicatore della Situazione Economica Equivalente per le prestazioni sociali agevolate. Approvato con deliberazione di C.C. n. 50 del 30.11.2007 Art. 1 Premessa Il presente

Dettagli

Manuale Utente (Presentazione dei Progetti di Servizio civile nazionale per l'attuazione del programma "Garanzia Giovani") Versione 1.0.

Manuale Utente (Presentazione dei Progetti di Servizio civile nazionale per l'attuazione del programma Garanzia Giovani) Versione 1.0. Manuale Utente (Presentazione dei Progetti di Servizio civile nazionale per l'attuazione del programma "Garanzia Giovani") Versione 1.0.0 SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 PROGETTI GARANZIA GIOVANI... 6 2.1 Duplicazione

Dettagli

2. SOGGETTI BENEFICIARI

2. SOGGETTI BENEFICIARI ALLEGATO A CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, PER PROGETTI INERENTI LE TEMATICHE DEFINITE DAL PIANO REGIONALE ANNUALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO 1. CRITERI

Dettagli

Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009

Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009 Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009 Di seguito vengono indicati i criteri di calcolo adottati nel 2009 dal MIUR per la ripartizione di fondi destinati agli

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO A FAVORE DEGLI ORFANI E DEI FIGLI DEI DIPENDENTI DEL CONSIGLIO REGIONALE D ABRUZZO IN SERVIZIO ATTIVO

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO A FAVORE DEGLI ORFANI E DEI FIGLI DEI DIPENDENTI DEL CONSIGLIO REGIONALE D ABRUZZO IN SERVIZIO ATTIVO ALL.B REGIONE ABRUZZO CONSIGLIO REGIONALE BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO A FAVORE DEGLI ORFANI E DEI FIGLI DEI DIPENDENTI DEL CONSIGLIO REGIONALE D ABRUZZO IN SERVIZIO ATTIVO (Anno scolastico/accademico

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Titolo I Classe 3 Fascicolo N. 50374 del 23/07/2010 Decreto n 2572/2010 UOR AREA 2 CC RPA P. VALENTI Palermo, 23 luglio 2010 IL RETTORE VISTA la legge 9 Maggio 1989 n. 168 ed in particolare l articolo

Dettagli

Dispositivo Forma.Temp di adeguamento all Accordo Stato Regioni per la formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Dispositivo Forma.Temp di adeguamento all Accordo Stato Regioni per la formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Dispositivo Forma.Temp di adeguamento all Accordo Stato Regioni per la formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Sommario Premessa... 3 1. Adeguamento agli standard previsti dalla normativa

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento delle attività formative di tipo F del Corso di Studio Magistrale c. u. in Architettura Classe LM 4 a.a.

Regolamento per il riconoscimento delle attività formative di tipo F del Corso di Studio Magistrale c. u. in Architettura Classe LM 4 a.a. ALLEGATO 2 Regolamento per il riconoscimento delle attività formative di tipo F del Corso di Studio Magistrale c. u. in Architettura Classe LM 4 a.a. 2014 15 Regolamento didattico del Corso di Studio in

Dettagli

Investiamo nel vostro futuro. Guida all utilizzo della Procedura web di Gestione progetti KEY COMPETENCE

Investiamo nel vostro futuro. Guida all utilizzo della Procedura web di Gestione progetti KEY COMPETENCE Investiamo nel vostro futuro Guida all utilizzo della Procedura web di Gestione progetti KEY COMPETENCE Aprile 2014 INDICE 1. INTRODUZIONE... 1 2. MODALITA DI ACCESSO... 2 3. GESTIONE PROGETTI... 3 3.1.

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

DOMANDA RISPOSTA DOMANDA

DOMANDA RISPOSTA DOMANDA Associazioni di volontariato private che operano nel campo dell'inclusione sociale e lavorativa di persone diversamente abili possono partecipare al bando in oggetto in qualità di partner e rientrano tra

Dettagli

Regione Campania APPROVAZIONE AVVISO PER LA PARTECIPAZIONE DEGLI OPERATORI ALLA ATTUAZIONE DEL PIANO GARANZIA GIOVANI

Regione Campania APPROVAZIONE AVVISO PER LA PARTECIPAZIONE DEGLI OPERATORI ALLA ATTUAZIONE DEL PIANO GARANZIA GIOVANI AdIM News testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Sala Consilina (SA) al R.G. N. 3/05 del 14.12.05 Finalità Destinatari Attuatori/Beneficiari Scadenza 31 dicembre 2015 La Regione Campania

Dettagli

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Servizio 1 - Collocamento Provinciale Disabili

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Servizio 1 - Collocamento Provinciale Disabili Data di Pubblicazione: 29/12/2014 Data Scadenza : 20/02/2015 PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Servizio 1 - Collocamento Provinciale Disabili AVVISO PUBBLICO ATTIVITÀ RIVOLTE AL SOSTEGNO

Dettagli

IL DIRIGENTE. Vista la Determinazione Dirigenziale n. 55 DEL 25.01.2016 RENDE NOTO CHE

IL DIRIGENTE. Vista la Determinazione Dirigenziale n. 55 DEL 25.01.2016 RENDE NOTO CHE COMUNE DI CAMAIORE Servizi scolastici BANDO PER LA CONCESSIONE DI BUONI SERVIZIO A FAVORE DI FAMIGLIE CON BAMBINI IN LISTA D ATTESA PRESSO SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA COMUNALI E FREQUENTANTI UN NIDO

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it CASO D USO: MICRORACCOLTA 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera efficace

Dettagli

Software Gestionale Politiche Giovanili

Software Gestionale Politiche Giovanili Software Gestionale Politiche Giovanili Guida all Uso Progettisti e Referenti tecnico-organizzativi Edizione 2012 1 INDICE DEI CONTENUTI: 1. NOZIONI GENERALI E ACCESSO AL SISTEMA 1.1 Requisiti di sistema...

Dettagli

Prot. 939/A40 Frattamaggiore, 17/04/2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. che il Piano prevede la Certificazione delle competenze acquisite dai corsisti;

Prot. 939/A40 Frattamaggiore, 17/04/2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. che il Piano prevede la Certificazione delle competenze acquisite dai corsisti; Prot. 939/A40 Frattamaggiore, 17/04/2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO Il Piano relativo al Bando 4462 del 31/03/2011; VISTA La circolare prot. A00DGAI/10674 del 27/09/2011; VISTA L autorizzazione ricevuta

Dettagli

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari Convegno FIRE EnergyMed 2005 15 aprile 2005 Marcella Pavan Unità Gestione e Controllo della

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE DOMANDE DI RIMBORSO

GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE DOMANDE DI RIMBORSO GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE DOMANDE DI RIMBORSO (ex art. 9.2, Avviso pubblico per la formazione di base e trasversale nell apprendistato professionalizzante) Versione 01 20/03/2013 Il documento è da considerarsi

Dettagli

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali BANDO PER PROGRAMMA DI SCAMBI INTERNAZIONALI A. A. 2012-2013 CON PAESI EUROPEI ED EXTRA-EUROPEI Nel quadro della cooperazione universitaria

Dettagli

GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI

GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI Per poter proporre tirocini formativi o stages post-laurea occorre aver stipulato una apposita CONVENZIONE con l Università di

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Economico Gestione nucleo familiare INFORMAZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente

Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente Prerequisiti Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente L opzione Provvigioni agenti è disponibile per le versioni Vendite, Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

Costi nella fase di accumulo

Costi nella fase di accumulo Costi nella fase di accumulo Tipologia di costo Spese di adesione Importo e caratteristiche Non previste Se all adesione si accompagna il trasferimento alla Linea Assicurativa della posizione individuale

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo Pag. 1 di 41 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo INDICE Pag. 2 di 41 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA... 4 3. FUNZIONE BACHECA... 8 4. GESTIONE TIROCINANTI...

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014.

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014. Corso Francia 329 10142 Torino Tel. 011 4343026 011 4345493 Fax 011 4349456 Confcooperative Piemonte Fedagri Corso Francia 329 10142 Torino www.piemonte.confcooperative.it/federazioni.htm www.gestcooper.itfederagro@gestcooper.it

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014 Maggio 2014 La strategia è rivolta a: prevenire e contrastare la dispersione scolastica e formativa; rafforzare le competenze dei giovani a vantaggio dell occupabilità; favorire le occasioni di efficace

Dettagli

Nota tecnica per la gestione delle attività in presenza dei progetti di Formazione Nazionale regioni Obiettivo Convergenza

Nota tecnica per la gestione delle attività in presenza dei progetti di Formazione Nazionale regioni Obiettivo Convergenza PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 Obiettivo "Convergenza" Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. Nota tecnica per la gestione delle attività in presenza dei progetti di Formazione

Dettagli

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 GARANZIA DIRETTA (Banca) Oggetto e finalità Favorire l accesso alle fonti finanziarie delle PMI mediante la concessione di una garanzia

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO AI DOCENTI DI DIDATTICA AGGIUNTIVA E PER ATTIVITA SVOLTA PER CONTO TERZI

REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO AI DOCENTI DI DIDATTICA AGGIUNTIVA E PER ATTIVITA SVOLTA PER CONTO TERZI REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO AI DOCENTI DI DIDATTICA AGGIUNTIVA E PER ATTIVITA SVOLTA PER CONTO TERZI Il Consiglio di amministrazione del Conservatorio, Visti: Il CCNL relativo al quadriennio giuridico

Dettagli

A) ISC per i conti correnti. In corso di predisposizione

A) ISC per i conti correnti. In corso di predisposizione llegato 5 METODOLOGIE DI CLCOLO DEGLI INDICTORI SINTETICI DI COSTO ) ISC per i conti correnti In corso di predisposizione B) ISC per gli affidamenti in conto corrente 1. Premessa La formula per il calcolo

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE DI RENDICONTAZIONE vers. 25/05/2010

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE DI RENDICONTAZIONE vers. 25/05/2010 BANDO PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI RICERCA COLLABORATIVA DELLE PMI D.G.R. 1043 del 7 luglio 2008 Asse 1 POR FESR 2007-2013 - PRRIITT Misura 3.1.A ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE DI RENDICONTAZIONE

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL FILE EXCEL Modello_dati_PEF_RSD_finale

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL FILE EXCEL Modello_dati_PEF_RSD_finale Città di Corbetta Provincia di Milano PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RESIDENZA SANITARIA PER DISABILI (RSD) CODICE IDENTIFICATIVO GARA CIG 63460237D7 CODICE UNIVOCO

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTU E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTU E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE IL CAPO DIPARTIMENTO DECRETO N. 1049/2015 VISTA la legge 6 marzo 2001, n. 64, recante: Istituzione del servizio civile nazionale e successive modificazioni e integrazioni; VISTO il decreto legislativo

Dettagli

Settore Attuazione degli Interventi in Materia di Edilizia. Al beneficiario in indirizzo

Settore Attuazione degli Interventi in Materia di Edilizia. Al beneficiario in indirizzo Settore Attuazione degli Interventi in Materia di Edilizia giuseppina.franzo@regione.piemonte.it Data Protocollo 09/09/2008 40392 Al beneficiario in indirizzo Al Responsabile del procedimento amministrativo

Dettagli

GUIDA SOFTWARE GESTIONE DEL PERSONALE ENTI NON SOGGETTI AL PATTO DI STABILITA

GUIDA SOFTWARE GESTIONE DEL PERSONALE ENTI NON SOGGETTI AL PATTO DI STABILITA GUIDA SOFTWARE GESTIONE DEL PERSONALE ENTI NON SOGGETTI AL PATTO DI STABILITA Al software Gestione del personale si accede dalla seguente schermata iniziale (menù parte destra dello schermo). Per accedere

Dettagli

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO Provincia di Pordenone

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO Provincia di Pordenone COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO Provincia di Pordenone Codice fiscale 80003930932 Partita IVA 00242130938 PIAZZA DEL POPOLO N.38 TEL.0434/842926 FAX 0434/842971 www.comune.san-vito-al-tagliamento.pn.it

Dettagli

mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000

mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000 1.7 Servizi informatici. Un negozio di servizi informatici stima la richiesta di ore di manutenzione/consulenza per i prossimi cinque mesi: mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000 All inizio

Dettagli