C O M U N E D I C A S T E G G I O

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C O M U N E D I C A S T E G G I O"

Transcript

1 C O M U N E D I C A S T E G G I O REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON IL RITO CIVILE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 30 del

2 ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di organizzazione del servizio comunale incaricato delle attività connesse alla celebrazione del matrimonio con il rito civile che si celebra nel territorio del Comune di Casteggio, nel rispetto della normativa vigente ed in conformità di quanto previsto dall art. 106 all art. 116 del Codice Civile e dal vigente Regolamento di Stato Civile (D.P.R. 396/2000). 2. La celebrazione del matrimonio è attività istituzionale garantita ai cittadini. Essa ha luogo nel giorno indicato dalle parti e si svolge nella Casa Comunale o in altri luoghi allo scopo individuati e autorizzati e che per l occasione assumono la denominazione Casa Comunale ART. 2 FUNZIONI 1. Per la celebrazione dei matrimoni con il rito civile il Sindaco può delegare le funzioni di Ufficiale di Stato Civile ai dipendenti a tempo indeterminato o al Segretario Comunale. 2. Possono celebrare i matrimoni anche Assessori, Consiglieri Comunali o cittadini italiani che abbiano i requisiti per l elezione a Consigliere Comunale a ciò abilitati per legge ed appositamente delegati dal Sindaco. ART. 3 LUOGO DELLA CELEBRAZIONE 1. I matrimoni con il rito civile vengono celebrati pubblicamente, alla presenza di due testimoni maggiorenni, muniti di idoneo documento di identità in corso di validità, anche parenti degli sposi, oltre che nella Casa Comunale sita in Via Castello 24, anche nei locali denominati Sala Nobile siti all interno del Palazzo Certosa Cantù, di proprietà comunale, individuati con deliberazione della Giunta Comunale n. 117 del Ai sensi dell art. 3, comma 1, del D.P.R , n. 396 Regolamento per la revisione e la semplificazione dell ordinamento dello stato civile, a norma dell art. 2, comma 12, della legge 15 maggio 1997, n. 127, il Comune può disporre l istituzione di più separati uffici di stato civile anche in altre sedi private, istituite con apposita deliberazione della G.C., presso ville, agriturismi o comunque strutture ricettive che siano di particolare pregio storico, architettonico, ambientale o artistico, a condizione che dette sedi esterne, siano sempre e comunque nella disponibilità del Comune, e che il provvedimento abbia carattere di ragionevole continuità temporale e non potrà pertanto avvenire per un singolo matrimonio. Detti luoghi, per l occasione assumeranno la denominazione Casa Comunale ai sensi del Codice Civile. Pagina 2

3 L utilizzo di dette sedi, è regolato da apposita convenzione stipulata tra il Comune ed i proprietari delle strutture. 2. La celebrazione fuori dalla Casa Comunale e dai luoghi autorizzati può avvenire solo nei casi previsti dall art. 110 del Codice Civile. ART. 4 RICHIESTA DELLA CELEBRAZIONE 1. La richiesta di celebrazione si presenta presso l Ufficio di Stato Civile compilando una apposita domanda sottoscritta dai nubendi ed indirizzata al Sindaco, secondo il modello A, parte integrante del presente Regolamento. 2. La domanda dovrà essere prodotta al Sindaco con registrazione di protocollo almeno 30 giorni prima della celebrazione del matrimonio; ai nubendi verrà successivamente trasmessa una comunicazione scritta di conferma della prenotazione entro 15 giorni lavorativi dalla data del ricevimento della domanda, come da modello allegato B al presente Regolamento. 3. La celebrazione del matrimonio deve essere preceduta dalle regolari pubblicazioni di matrimonio, come previsto dall art. 50 e succ. del D.P.R. 396 del 03/11/2000. Qualora queste non avvenissero nei termini e nei modi stabiliti dalla legge, non si potrà procedere alla celebrazione e la prenotazione del matrimonio decade automaticamente. ART. 5 GIORNATE ED ORARIO DI CELEBRAZIONE 1. I matrimoni con il rito civile sono celebrati, in via ordinaria, nel giorno indicato dalle parti, nel rispetto dei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 martedì e giovedì anche pomeriggio dalle ore 15,30 alle ore 17,00 2. La celebrazione richiesta in giorni e/o orari diversi è subordinata alla disponibilità del celebrante, dei locali e del personale dell ufficio. 3. Le celebrazioni sono comunque tassativamente sospese durante le seguenti feste:. 1 e 6 Gennaio. La domenica di Pasqua e il giorno successivo (Lunedì dell Angelo). 25 Aprile. 1 Maggio. 2 Giugno. 15 Agosto. 16 Agosto. 1 Novembre. 8, 25, 26 Dicembre Pagina 3

4 ART. 6 COSTO DEL SERVIZIO 1. La celebrazione dei matrimoni con il rito civile all interno della Casa Comunale di via Castello 24 nei giorni e negli orari d ufficio, indicati nel precedente art. 5, fra cittadini di cui almeno uno residente in questo Comune o iscritto AIRE, è gratuita. La celebrazione dei matrimoni, nelle altre sedi individuate o in giorni ed orari diversi da quelli di cui al precedente art. 5, è soggetta al pagamento delle tariffe stabilite annualmente con apposita deliberazione della Giunta Comunale sulla base dell allegata tabella (allegato C ) 2. Qualora i servizi richiesti non venissero prestati, in tutto o in parte, per causa imputabile al Comune di Casteggio, si provvederà alla restituzione totale o parziale delle somme corrisposte, in relazione ai servizi non prestati. Nessun rimborso competerà qualora la mancata prestazione dei servizi richiesti sia imputabile alle parti richiedenti. ART. 7 ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO E DEL PERSONALE 1. L Ufficio Comunale competente per la celebrazione dei matrimoni è l Ufficio di Stato Civile. 2. La richiesta relativa all uso della sala di cui all allegato A del presente Regolamento, deve essere inoltrata almeno (30) trenta giorni prima della data del matrimonio all Ufficio di Stato Civile del Comune di Casteggio da parte di uno dei nubendi. 3. L Ufficio di Stato Civile entro 15 (quindici) giorni dalla presentazione della domanda, accorderà l autorizzazione per l utilizzo della sala, ovvero comunicherà le ragioni del mancato accoglimento dell istanza. 4. La prenotazione della sala, per la celebrazione del matrimonio non sarà tuttavia effettiva fino a quando i richiedenti non consegneranno la ricevuta di avvenuto pagamento all Ufficio di Stato Civile, che dovrà avvenire entro l ottavo giorno antecedente la celebrazione. 5. Il pagamento dovrà essere effettuato, previo ritiro presso gli uffici comunali della reversale per il pagamento, tramite: a. bonifico bancario o postale con l indicazione della causale prenotazione locale per matrimonio con il rito civile del giorno alle ore presso (indicare il luogo) b. versamento presso la tesoreria; c. pagamento tramite POS 6. I registri per gli atti di matrimonio verranno tenuti presso la sede di celebrazione del matrimonio solo per il tempo necessario alla celebrazione del matrimonio mentre, per il Pagina 4

5 resto, saranno tenuti, conservati e custoditi nei locali dell Ufficio di Stato Civile, sito nel Palazzo Comunale in Via Castello Il trasporto dei registri dall Ufficio centrale agli Uffici destinati alla celebrazione e da questi all Ufficio di Stato Civile, verrà effettuato a cura dell Ufficiale di Stato Civile delegato, con la cura e le cautele necessarie compreso, ove si rendesse necessario, la scorta da parte della Polizia Municipale. ART. 8 ALLESTIMENTO DELLA SALA E/O DEGLI ATRI 1. I richiedenti possono, a propria cura e spese, arricchire la sala e/o gli atri con ulteriori arredi ed addobbi che al termine della cerimonia dovranno essere tempestivamente e integralmente rimossi, sempre a cura dei richiedenti. 2. La sala e gli atri dovranno quindi essere restituiti nelle medesime condizioni in cui sono stati concessi per la celebrazione. 3. Al momento della presentazione dell istanza per la celebrazione del matrimonio con il rito civile, presso locali di proprietà comunale, i richiedenti dovranno versare una cauzione che sarà restituita dopo aver accertato che i locali utilizzati per la celebrazione non abbiano subito danni. L importo della cauzione è quello determinato annualmente dalla Giunta Comunale. 4. Il Comune di Casteggio si intende sollevato da ogni responsabilità legata alla custodia degli arredi ed addobbi temporanei disposti dai richiedenti. ART. 9 PRESCRIZIONI PER L UTILIZZO 1. E consentito l uso di apparecchi da ripresa, purché non intralcino lo svolgimento della cerimonia e l uso di strumenti musicali per un sottofondo di accompagnamento alla celebrazione, previo accordo con il personale comunale. 2. E fatto divieto il lancio di riso, coriandoli, confetti ed altro materiale all interno dei locali utilizzati per la cerimonia e negli atri. Qualora venga trasgredita detta disposizione, salvo identificazione del diretto responsabile, sarà addebitata ai soggetti richiedenti, la somma di. 50,00 a titolo di rimborso per le spese di pulizia. 3. Nel caso si verifichino danneggiamenti alle strutture concesse per la celebrazione del matrimonio, l ammontare degli stessi, sarà addebitato al soggetto richiedente. Pagina 5

6 ART. 10 MATRIMONIO CON L AUSILIO DI UN INTERPRETE 1. Nel caso i nubendi, i testimoni o solo uno di essi siano cittadini stranieri, devono dimostrare all Ufficiale dello Stato Civile, prima della celebrazione del matrimonio, di comprendere la lingua italiana. Qualora non dimostrassero di non intendere la lingua italiana, dovranno avvalersi di un interprete come previsto dall art. 13 e 66 del D.P.R. 396/2000, al reperimento del quale dovranno provvedere gli sposi stessi. 2. L eventuale interprete dovrà presentarsi all Ufficiale di Stato Civile prima della celebrazione del matrimonio, esibendo un documento di identità in corso di validità, per comunicare la propria disponibilità ad assumere l incarico, dimostrando la capacità di effettuare la traduzione richiesta. ART. 11 MATRIMONIO SU DELEGA 1. Nel caso il matrimonio avvenga su delega di altro Comune, gli sposi dovranno inoltrare preventiva richiesta di disponibilità alla celebrazione, indicando la data e l ora scelta, all Ufficiale dello Stato Civile del Comune di Casteggio con anticipo di almeno 30 giorni. 2. Il matrimonio potrà essere celebrato nel rispetto dei vincoli stabiliti dal presente Regolamento. 3. Per il matrimonio celebrato su delega di altro Comune i nubendi dovranno produrre entro 8 giorni dalla data della celebrazione, salvo diverso accordo con l Ufficiale di Stato Civile, la seguente documentazione: a. delega del Comune richiedente; b. fotocopia dei documenti di identità dei nubendi; c. scheda informativa con i dati dei testimoni (Allegato D) e fotocopia dei relativi documenti di identità; d. conferma del regime patrimoniale già a suo tempo sottoscritto con apposito modulo predisposto dall ufficio, allegato A del presente provvedimento; e. estratto dell atto di nascita di eventuali figli da legittimare. ART. 12 MATRIMONIO CELEBRATO DA CITTADINO DELEGATO 1. Qualora i nubendi intendano far celebrare il loro matrimonio a cittadino/a italiano/a avente i requisiti necessari a ricoprire la carica di consigliere comunale, come previsto dall art. 1, comma 3, del D.P.R. 396/2000, dovranno presentare domanda indirizzata al Sindaco, con anticipo di almeno trenta giorni. 2. Il possesso dei requisiti di cui al punto precedente potrà essere dimostrato dalla persona celebrante anche mediante sottoscrizione sostitutiva dell atto di notorietà resa ai sensi Pagina 6

7 dell art. 47 del D.P.R. 445/ Una volta ricevuta la documentazione di cui ai precedenti commi, il Sindaco, effettuate le necessarie verifiche, dispone di delegare le funzioni di Stato Civile, per la celebrazione dell evento specifico, alla persona richiesta, la quale dovrà sottoscrivere per accettazione. ART. 13 FORMALITA PRELIMINARI ALLA CELEBRAZIONE 1. Nel giorno previsto per la celebrazione, per il regolare svolgimento della stessa, dovranno essere presenti, oltre ai nubendi, due testimoni maggiorenni (1 per lo sposo, 1 per la sposa), anche parenti, muniti di documento di identità in corso di validità. 2. Almeno 8 giorni prima della data prevista per la celebrazione, i nubendi dovranno consegnare presso l Ufficio di Stato Civile, la scheda informativa con i dati dei testimoni (Allegato D) nonché fotocopia dei relativi documenti di identità in corso di validità. 3. In caso di variazione dei testimoni e/o dell interprete per motivi di urgenza o della scelta del regime patrimoniale, gli sposi devono comunicare la variazione tassativamente entro le ore 12:00 del giorno precedente il matrimonio, facendo pervenire una nuova scheda informativa con i dati dello/degli stesso/stessi e il relativo documento di identità. ART. 14 USO DELLO STRUMENTO PUBBLICITARIO 1. L Amministrazione Comunale potrà prevedere la stipula di convenzioni con enti preposti alla promozione turistica locale, nazionale ed internazionale. Potranno, inoltre essere predisposti progetti volti a sviluppare la divulgazione di questa iniziativa per mezzo della comunicazione di massa valendosi della rete telematica (internet), della stampa, della televisione e di ogni altro strumento di informazione compatibile con questa finalità. ART. 15 DISPOSIZIONI FINALI 1. Per quanto non espressamente previsto dal presente Regolamento trovano applicazione: a. il Codice Civile b. il D.P.R. 03/11/2000, n. 396, recante Regolamento per la revisione e la semplificazione dell ordinamento dello stato civile c. il D.lgs. 18/08/2000, n. 267, recante Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ; d. il D.lgs. 30/03/2001, n. 165, recante Norme generali sull ordinamento del lavoro alla dipendenze delle amministrazioni pubbliche e. il vigente Regolamento comunale sull ordinamento generale degli uffici e dei servizi ; Pagina 7

8 f. il vigente contratti collettivo nazionale di lavoro per il comparto regioni-autonomie locali; g. lo statuto comunale. ART. 16 ENTRATA IN VIGORE 1. Il presente Regolamento, dopo la sua approvazione da parte del Consiglio Comunale, sarà pubblicato all Albo on-line del Comune per quindici giorni consecutivi, entrando in vigore il giorno successivo, da tale data saranno abrogate tutte le disposizioni con esso contrastanti. Pagina 8

9 ALLEGATO A AL REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON IL RITO CIVILE ISTANZA PER LA CELEBRAZIONE DI MATRIMONI CON IL RITO CIVILE I sottoscritti: Nome e cognome Nato a il Residente a C.F. Telefono/ Nome e cognome Nata a il Residente a C.F. Telefono/ Al Sindaco del Comune di Casteggio Via Castello, Casteggio (PV) in relazione al matrimonio civile che intendono contrarre nel Comune di Casteggio il giorno alle ore CHIEDONO l autorizzazione alla celebrazione del matrimonio presso: Sala consiliare sede comunale via Castello n. 24 Sala Nobile Palazzo Certosa Cantù via Circonvallazione Cantù n. 62 locali presso DICHIARANO di scegliere il seguente regime patrimoniale: Comunione dei beni Separazione dei beni Legge del Paese di origine (scelta possibile per i cittadini stranieri) Ai sensi del vigente Regolamento per la celebrazione dei matrimoni con il rito civile si impegnano a far pervenire entro l ottavo giorno antecedente la celebrazione la ricevuta attestante il pagamento della tariffa con la causale: celebrazione matrimonio civile. I sottoscritti DICHIARANO inoltre di assumersi ogni responsabilità relativa all utilizzo della struttura prescelta secondo quanto previsto dal vigente Regolamento per la celebrazione dei matrimoni con il rito civile Firma dei nubendi: In caso di nubendi stranieri il presente modello potrà essere compilato a cura di persona delegata a rappresentarli. Pagina 9

10 ALLEGATO B AL REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON IL RITO CIVILE Comune di Casteggio Provincia di Pavia Via Castello, C.F Tel. n Fax n ufficio.anagrafe@comune.casteggio.pv.it demografici@comune.casteggio.pv.it Prot. n. Casteggio, SIG. Via Vista la richiesta relativa alla celebrazione di matrimonio con il rito civile inoltrata da: Sig. nato a il residente a Via n. Sig.ra nata a il residente a Via n. presso: Sede Comunale Sala Nobile Palazzo Certosa Cantù locale presso Visto il calendario delle celebrazioni, già autorizzate, depositato presso lo scrivente Ufficio si esprime parere FAVOREVOLE CONTRARIO (1) alla celebrazione del matrimonio di cui alla presente richiesta. (1) Per la/le seguente/i motivazione/i:. Note. L Ufficiale di Stato Civile.. Pagina 10

11 ALLEGATO C AL REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON IL RITO CIVILE Comune di Casteggio Provincia di Pavia Via Castello, C.F Tel. n Fax n ufficio.anagrafe@comune.casteggio.pv.it demografici@comune.casteggio.pv.it Tariffe determinate dalla Giunta Municipale con deliberazione n. del SEDE DELLA CELEBRAZIONE SALA CONSILIARE Via Castello, 24 SALA NOBILE Palazzo Certosa Cantù Via Circonvallazione Cantù n. 62 LOCALI presso sedi private convenzionate Sposi residenti (almeno uno) Orario di Fuori orario servizio di servizio (1) e/o festivi Sposi non residenti Orario di servizio Fuori orario di servizio e/o festivi GRATUITA (1) Dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Martedì e giovedì anche pomeriggio dalle ore 15,30 alle ore 17,00 Sono comunque escluse le festività individuate all art. 5 del presente Regolamento. Il tariffario che precede è unicamente riferito agli importi dovuti al Comune per la celebrazione. Pagina 11

12 ALLEGATO D AL REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON IL RITO CIVILE I sottoscritti nubendi: Nome e cognome Nato a il Residente a Nome e cognome Nata a il Residente a SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA AI TESTIMONI Al Sindaco del Comune di Casteggio Via Castello, Casteggio (PV) Preso atto che la cerimonia prevede la presenza di 2 soli testimoni maggiorenni, COMUNICANO I seguenti dati relativi agli stessi: PRIMO TESTIMONE: Nome e cognome Nato a il Residente a SECONDO TESTIMONE: Nome e cognome Nato a il Residente a allegando altresì fotocopia dei relativi documenti di identità, in corso di validità. Si impegnano inoltre, in caso di variazione dei testimoni a comunicare la variazione tassativamente entro le ore 12:00 del giorno precedente il matrimonio, facendo pervenire una nuova scheda informativa con i dati dello/degli stesso/stessi e il relativo documento di identità Pagina 12

13 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento pag. 2 Art. 2 Funzioni pag. 2 Art. 3 Luogo della celebrazione pag. 2 Art. 4 Richiesta della celebrazione pag. 3 Art. 5 Giornate ed orario della celebrazione pag. 3 Art. 6 Costo del servizio pag. 4 Art. 7 Organizzazione del servizio e del personale pag. 4 Art. 8 Allestimento della sala e/o degli atri pag. 5 Art. 9 Prescrizioni per l utilizzo pag. 5 Art. 10 Matrimonio con l ausilio di un interprete pag. 6 Art. 11 Matrimonio su delega pag. 6 Art. 12 Matrimonio celebrato da cittadino delegato pag. 6 Art. 13 Formalità preliminari alla celebrazione pag. 7 Art. 14 Uso dello strumento pubblicitario pag. 7 Art. 15 Disposizioni finali pag. 7 Art. 16 Entrata in vigore pag. 8 Allegato A Modello di istanza pag. 9 Allegato B Modello di autorizzazione pag. 10 Allegato C Tariffe pag. 11 Allegato D Scheda informativa relativa ai testimoni pag. 12 Pagina 13

COMUNE DI ALBISSOLA MARINA

COMUNE DI ALBISSOLA MARINA COMUNE DI ALBISSOLA MARINA PROVINCIA DI SAVONA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con delibera C.C. n. 53 del 07.10.2014 e Rettificato con delibera del C.C. n. 30 del

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 67 del 28/05/2010 I ND I C E art. 1 - Oggetto e finalità del regolamento art. 2 - Funzioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI LEONFORTE Provincia di Enna REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n.125 del 28/11/2011 Allegato A alla deliberazione di C.C.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI DOSSENA Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 128 del 30.11.2013 Comune di Dossena Via Chiesa, 6 - Cap.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI MORGANO PROVINCIA DI TREVISO sede municipale BADOERE REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 45 DEL 29.11.2013 IL SEGRETARIO

Dettagli

COMUNE DI CASARANO Provincia di Lecce. Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili

COMUNE DI CASARANO Provincia di Lecce. Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili COMUNE DI CASARANO Provincia di Lecce Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 3 del 23.01.2015 Articolo 1 Oggetto Il presente

Dettagli

COMUNE DI MONTORFANO

COMUNE DI MONTORFANO COMUNE DI MONTORFANO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 40 del 23/09/2013 1 I N D I C E Articolo 1 - OGGETTO E FINALITA DEL

Dettagli

C O M U N E D I E R B E PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

C O M U N E D I E R B E PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI C O M U N E D I E R B E PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n 25 del 27.05.2010 1 INDICE Articolo 1 Oggetto e finalità

Dettagli

COMUNE DI SAN SIRO PROVINCIA DI COMO. Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili

COMUNE DI SAN SIRO PROVINCIA DI COMO. Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili COMUNE DI SAN SIRO PROVINCIA DI COMO Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili Approvato con delibera Consiliare n. 2 del 14.04.2014 Articolo 1 Oggetto e finalità del Regolamento 1.

Dettagli

COMUNE DI BORGOFRANCO D IVREA (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI BORGOFRANCO D IVREA (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione Giunta Comunale n. 119 del 10 agosto 2011 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI

Dettagli

ALLEGATO A) REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI. Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n del

ALLEGATO A) REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI. Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n del ALLEGATO A) REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n del INDICE Articolo 1 Oggetto e finalità del regolamento Articolo 2 Richiesta della

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Comune di Grezzana (Verona) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI www.comune.grezzana.vr.it Indice Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Funzioni Art. 3 - Luogo della celebrazione

Dettagli

CITTÀ DI SAN VITO DEI NORMANNI (Provincia di Brindisi) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

CITTÀ DI SAN VITO DEI NORMANNI (Provincia di Brindisi) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI CITTÀ DI SAN VITO DEI NORMANNI (Provincia di Brindisi) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI delibera di C.C. n. 37 del 27/11/2013 INDICE Regolamento per l'organizzazione del servizio

Dettagli

(Provincia di Reggio Calabria) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

(Provincia di Reggio Calabria) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI TAURIANOVA (Provincia di Reggio Calabria) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione del C.C. n 5 del 23.01.2016 Indice generale Art. 1 Oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di celebrazione dei matrimoni civili come regolati

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI MONTESE Provincia di Modena Via Panoramica, 60-41055 Montese Servizi Demografici REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Allegato alla delibera GC 47/2007 INDICE GENERALE

Dettagli

COMUNE DI MOMBAROCCIO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI MOMBAROCCIO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI ALLEGATO A) COMUNE DI MOMBAROCCIO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 30 DEL 30.08.2014 Indice generale

Dettagli

Articolo 5 Utilizzo delle sale comunali

Articolo 5 Utilizzo delle sale comunali SERVIZI DEMOGRAFICI UFFICIO DI STATO CIVILE REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI INDICE Articolo 1 Oggetto e finalità del regolamento Articolo 2 Richiesta della celebrazione Articolo 3

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI (Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 79 del 28 Ottobre 2014) Art. 1 - Oggetto Art.

Dettagli

COMUNE DI LAZZATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI LAZZATE Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI LAZZATE Provincia di Monza e Brianza Regolamento per la celebrazione dei matrimoni civili Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n xx del xx.xx.2014 1/9 INDICE Articolo 1 - Oggetto

Dettagli

COMUNE DI SALO Provincia di Brescia

COMUNE DI SALO Provincia di Brescia COMUNE DI SALO Provincia di Brescia Regolamento per la celebrazione dei matrimoni civili Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 28 del 04.05.2015 Pubblicato all Albo dal 18.06.2015 al 03.07.2015

Dettagli

Comune di Castel San Giorgio. REGOLAMENTO per la CELEBRAZIONE dei MATRIMONI CIVILI

Comune di Castel San Giorgio. REGOLAMENTO per la CELEBRAZIONE dei MATRIMONI CIVILI Comune di Castel San Giorgio REGOLAMENTO per la CELEBRAZIONE dei MATRIMONI CIVILI approvato con delibera di Consiglio Comunale n 10 del 05/06/2012 1 Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Allegato n. 1 alla deliberazione di Consiglio Comunale n._49/10 del 25 Novembre 2010 COMUNE DI PAVIA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA COMUNE DI CISTERNA DI LATINA MEDAGLIA D ARGENTO AL VALOR CIVILE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con delibera di Consiglio Comunale n.39 del 05/08/2011 I n d i c

Dettagli

COMUNE DI LETOJANNI Città Metropolitana di Messina

COMUNE DI LETOJANNI Città Metropolitana di Messina COMUNE DI LETOJANNI Città Metropolitana di Messina REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE Approvato con atto di Consiglio Comunale n. 12 del 1 aprile 2016 ART. 1 OGGETTO Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI CARAGLIO Provincia di Cuneo REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 34 del 27/06/2013 REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI

Dettagli

REGOLAMENTO MATRIMONIO CIVILE

REGOLAMENTO MATRIMONIO CIVILE COMUNE DI POIRINO Provincia di Torino Tel. 011-945.01.14 - Fax 011-945.02.35 P.IVA 02007520014 www.comune.poirino.to.it REGOLAMENTO MATRIMONIO CIVILE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

Comune di Maruggio Provincia di Taranto. Regolamento comunale per la celebrazione dei matrimoni civili

Comune di Maruggio Provincia di Taranto. Regolamento comunale per la celebrazione dei matrimoni civili Comune di Maruggio Provincia di Taranto Regolamento comunale per la celebrazione dei matrimoni civili 1 Indice generale Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento Art. 2 Funzioni Art. 3 Luogo della celebrazione

Dettagli

Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili

Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili Indice generale Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento Art. 2 Funzioni Art. 3 Luogo della celebrazione Art. 4 Orario di celebrazione Art.

Dettagli

COMUNE DI NAVE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI NAVE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI NAVE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione C.C. n. 50 del 20/10/2011 Modificato con deliberazione C.C. n.57 del 29/11/2013 1 INDICE

Dettagli

COMUNE DI LANCIANO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI LANCIANO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI LANCIANO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI 1 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art. 9 Art. 10 Art. 11 Oggetto e finalità Disposizioni

Dettagli

Settore 1 Affari Generali. Via Martiri d Istia, 1 58020 Scarlino (GR) www.comune.scarlino.gr.it

Settore 1 Affari Generali. Via Martiri d Istia, 1 58020 Scarlino (GR) www.comune.scarlino.gr.it REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI (Approvato con delibera C.C. n. 16 del 27/04/2012) ART. 1 Oggetto e fini del regolamento La celebrazione del matrimonio civile è attività istituzionale

Dettagli

COMUNE DI DOMUS DE MARIA

COMUNE DI DOMUS DE MARIA Allegato A alla deliberazione di Consiglio Comunale n. del COMUNE DI DOMUS DE MARIA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI I N D I C E Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento Art. 2 Funzioni

Dettagli

Disciplinare comunale per la celebrazione dei matrimoni civili

Disciplinare comunale per la celebrazione dei matrimoni civili Disciplinare comunale per la celebrazione dei matrimoni civili Approvato con Deliberazione G.C. n. 10 del 10/2/2011 In vigore dal 10 febbraio 2011 Integrato con Deliberazione di G.C. n. 54 del 21/6/2012

Dettagli

COMUNE DI TREMEZZINA (Provincia di Como) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI TREMEZZINA (Provincia di Como) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI TREMEZZINA (Provincia di Como) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Testo approvato dal Commissario Prefettizio con i poteri del Consiglio Comunale con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONI DI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONI DI MATRIMONI CIVILI REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONI DI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 43 del 12/11/2010 Art. 1 Regole Generali e Funzioni 1 La celebrazione del matrimonio è regolata

Dettagli

COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 126 del 20 dicembre 2012 Art. 1 - Oggetto e finalità

Dettagli

COMUNE DI TAORMINA PROVINCIA DI MESSINA

COMUNE DI TAORMINA PROVINCIA DI MESSINA COMUNE DI TAORMINA PROVINCIA DI MESSINA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI INDICE GENERALE Art. 1 - Oggetto e finalità del regolamento Art. 2 - Funzioni Art. 3 - Individuazione Casa Comunale

Dettagli

DISCIPLINA ORGANIZZATIVA PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE

DISCIPLINA ORGANIZZATIVA PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE COMUNE DI CARPANETO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA DISCIPLINA ORGANIZZATIVA PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE Approvata con deliberazione della Giunta Comunale n. in data.. DISCIPLINA

Dettagli

Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili

Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili Responsabile del Servizio Dott.ssa Clara CERMENATI CARLESI e-mail: anagrafe@comune.bellagio.co.it SERVIZI ALLA PERSONA E DEMOGRAFICI Pratica trattata da: Dott.ssa Clara CERMENATI CARLESI Regolamento Comunale

Dettagli

COMUNE DI CARUGATE Provincia di Milano

COMUNE DI CARUGATE Provincia di Milano COMUNE DI CARUGATE Provincia di Milano SETTORE 7 - DEMOGRAFICO E STATISTICA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione di C.C. n. 12 del 28/02/2007 ART. 1

Dettagli

COMUNE DI FINO MORNASCO

COMUNE DI FINO MORNASCO COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI INDICE Art.1 - Oggetto e finalità' del regolamento Art.2

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione consiliare n. 31 del 28/04/2011 INDICE Pag. Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento 2 Art. 2 Luogo della celebrazione

Dettagli

COMUNE DI SERMONETA (Provincia di Latina)

COMUNE DI SERMONETA (Provincia di Latina) COMUNE DI SERMONETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 43 in data 22/12/2011 Modificato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA DI CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO CON RITO CIVILE E PER LA DISCIPLINA DELL INIZIATIVA: SI, IN

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA DI CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO CON RITO CIVILE E PER LA DISCIPLINA DELL INIZIATIVA: SI, IN REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA DI CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO CON RITO CIVILE E PER LA DISCIPLINA DELL INIZIATIVA: SI, IN VILLE STORICHE, CASCINE ANTICHE E STRUTTURE TURISTICO- RICETTIVE

Dettagli

Comune di Sirolo Provincia di Ancona R E G O L A M E N T O

Comune di Sirolo Provincia di Ancona R E G O L A M E N T O R E G O L A M E N T O CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 29.04.2010 Il presente regolamento è composto da n. 12 articoli. REGOLAMENTO CELEBRAZIONE

Dettagli

Regolamento comunale per la celebrazione dei matrimoni civili

Regolamento comunale per la celebrazione dei matrimoni civili Regolamento comunale per la celebrazione dei matrimoni civili approvato con deliberazione della Commissione Straordinaria n.11 del 08/05/2014 Pubblicato all'albo Pretorio dal 12/05/2014 al 27/05/2014 Esecutiva

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI GRANZE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI ---------- approvato con Deliberazione del Consiglio comunale n. 3 del 27 marzo 2014 Indice Art. 1 Oggetto e Finalità pag.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Articolo 1 - Oggetto Il presente regolamento disciplina le modalità di celebrazione del matrimonio civile come regolato dalle disposizioni di cui dall

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI VOLVERA 10040 - Provincia di TORINO Allegato alla deliberazione Consiglio Comunale n.66 del 25 novembre 2014 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI INDICE ARTICOLO 1 OGGETTO

Dettagli

REGOLAMENTO MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO MATRIMONI CIVILI REGOLAMENTO MATRIMONI CIVILI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le modalità

Dettagli

Oggetto: Approvazione del regolamento comunale per l utilizzo dei locali individuati dalla Giunta municipale per la celebrazione dei matrimoni.

Oggetto: Approvazione del regolamento comunale per l utilizzo dei locali individuati dalla Giunta municipale per la celebrazione dei matrimoni. Oggetto: Approvazione del regolamento comunale per l utilizzo dei locali individuati dalla Giunta municipale per la celebrazione dei matrimoni. IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA la deliberazione giuntale n.

Dettagli

Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili

Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili Settore Servizi al Cittadino Ufficio Servizi Demografici Responsabile Settore Dott.ssa Carmen

Dettagli

COMUNE DI RONCADE Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI RONCADE Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI RONCADE Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 64 DEL 31.05.2010 REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE

Dettagli

COMUNE DI PORTO CERESIO Provincia di Varese REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI PORTO CERESIO Provincia di Varese REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI PORTO CERESIO Provincia di Varese SETTORE AFFARI GENERALI SERVIZI DEMOGRAFICI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DI MATRIMONI CIVILI 1 ART. 1 Oggetto e finalità del regolamento Il presente

Dettagli

COMUNE DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE

COMUNE DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE Allegato A COMUNE DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE Approvato con delibera Consiglio Comunale n. 16 del 23.07.2012 Art. 1 OGGETTO Il presente regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI ( approvato con delibera consiliare n. 42 del 30/09/2014) Indice Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento. Art. 2 Luogo della celebrazione.

Dettagli

COMUNE DI FIAVÉ PROVINCIA DI TRENTO * * * * * DISCIPLINARE RELATIVO ALLE PROCEDURE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI FIAVÉ PROVINCIA DI TRENTO * * * * * DISCIPLINARE RELATIVO ALLE PROCEDURE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI FIAVÉ PROVINCIA DI TRENTO * * * * * DISCIPLINARE RELATIVO ALLE PROCEDURE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 21 del 18.07.2014 Indice

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON IL RITO CIVILE

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON IL RITO CIVILE COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON IL RITO CIVILE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 17.08.2015 INDICE Art. 1

Dettagli

Comune di San Polo dei Cavalieri

Comune di San Polo dei Cavalieri Comune di San Polo dei Cavalieri (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n.5 del 4/2/2015 Indice Art. 1 Oggetto e finalità

Dettagli

C O M U N E D I C O D I G O R O Provincia di Ferrara

C O M U N E D I C O D I G O R O Provincia di Ferrara C O M U N E D I C O D I G O R O Provincia di Ferrara REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DI MATRIMONI CIVILI Approvato con Delibera del Consiglio Comunale N. 118 del 20/12/2011, divenuta esecutiva

Dettagli

COMUNE DI GALZIGNANO TERME Provincia di Padova

COMUNE DI GALZIGNANO TERME Provincia di Padova REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 55 del 24.09.2014, Pubblicato

Dettagli

COMUNE DI TREMESTIERI ETNEO PROVINCIA DI CATANIA

COMUNE DI TREMESTIERI ETNEO PROVINCIA DI CATANIA Testo definitivo del Regolamento approvato con delibera di C.C. n. 7 del 13/02/09 con le modifiche ed integrazioni apportate con gli emendamenti approvati. COMUNE DI TREMESTIERI ETNEO PROVINCIA DI CATANIA

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Art. 1 - Oggetto Il presente regolamento disciplina le modalità di celebrazione dei matrimoni civili come regolati dalle disposizioni di cui

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 18 DEL 09/05/2013

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 18 DEL 09/05/2013 COMUNE DI LAMPEDUSA E LINOSA PROVINCIA DI AGRIGENTO REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 18 DEL 09/05/2013 INDICE Art. 1 Oggetto e

Dettagli

COMUNE DI GENGA PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI GENGA PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI GENGA PROVINCIA DI ANCONA Approvato con atto di C.C. m. 48 del 29.11.2012 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI INDICE Art.1 - Oggetto e finalità del regolamento Art.2

Dettagli

COMUNE DI CALUSCO D ADDA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI CALUSCO D ADDA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI CALUSCO D ADDA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI INDICE Art. 1 Oggetto e finalità Art. 2 Funzioni e deleghe

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 28/03/2013 Indice generale Art. 1 - Oggetto Art. 2 Luogo di celebrazione Art.3

Dettagli

REGOLAMENTO E DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE PRESSO LE SEDI COMUNALI.

REGOLAMENTO E DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE PRESSO LE SEDI COMUNALI. COMUNE DI CAMPI BISENZIO Provincia di Firenze REGOLAMENTO E DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE PRESSO LE SEDI COMUNALI. Approvato con Deliberazione consiliare

Dettagli

Comune di Pagani Provincia di Salerno. Regolamento Comunale sulla Celebrazione dei Matrimoni Civili

Comune di Pagani Provincia di Salerno. Regolamento Comunale sulla Celebrazione dei Matrimoni Civili Comune di Pagani Provincia di Salerno Regolamento Comunale sulla Celebrazione dei Matrimoni Civili Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 25 del 28/05/2015 Art. 1 OGGETTO E FINALITA' DEL

Dettagli

1 25.11.10 1a emissione - Approvato con deliberazione G.C. 15/12/2010 n. 261 esecutiva in data 1 febbraio 2011 - Entrato in vigore il 02/02/2011

1 25.11.10 1a emissione - Approvato con deliberazione G.C. 15/12/2010 n. 261 esecutiva in data 1 febbraio 2011 - Entrato in vigore il 02/02/2011 Pagina 1 di 6 Documento COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Rev. Data Oggetto della revisione 1 25.11.10 1a emissione - Approvato con deliberazione G.C. 15/12/2010 n. 261 esecutiva in data

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE Approvato con Deliberazione C.C. n. 16 del 22/04/2009 Art. 1 OGGETTO Il presente regolamento disciplina

Dettagli

COMUNE DI CELLINO SAN MARCO

COMUNE DI CELLINO SAN MARCO COMUNE DI CELLINO SAN MARCO (Provincia di Brindisi) DISCIPLINARE COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione della Commissione Straordinaria con i poteri del Consiglio

Dettagli

COMUNE DI VOGHIERA (Provincia di Ferrara) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI VOGHIERA (Provincia di Ferrara) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI VOGHIERA (Provincia di Ferrara) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione consiliare n. 15 del 29/05/2012 INDICE ART.1 Oggetto e finalità del regolamento

Dettagli

COMUNE DI TORREVECCHIA TEATINA (Provincia di Chieti)

COMUNE DI TORREVECCHIA TEATINA (Provincia di Chieti) COMUNE DI TORREVECCHIA TEATINA (Provincia di Chieti) REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Articolo 1 - Oggetto Il presente regolamento disciplina le modalità di celebrazione del matrimonio

Dettagli

Comune di Salvirola Provincia di Cremona

Comune di Salvirola Provincia di Cremona Comune di Salvirola Provincia di Cremona REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n.7 del 31.03.2015) Indice Art. 1 - Oggetto e finalità del

Dettagli

COMUNE DI CORI REGOLAMENTO CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI CORI REGOLAMENTO CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI COMUNE DI CORI REGOLAMENTO CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI Delibera Consiliare n. 15 del 15/03/2011 Pubblicata dal 12/4/2011 al 26/4/2011 1 Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento 1. Il presente regolamento

Dettagli

CITTA' DI TERRACINA PROVINCIA DI LATINA. ---ooooo--- SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

CITTA' DI TERRACINA PROVINCIA DI LATINA. ---ooooo--- SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI CITTA' DI TERRACINA PROVINCIA DI LATINA ---ooooo--- SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con Deliberazione di C.C. n. 15 del 30 gennaio 2007

Dettagli

COMUNE di CAMPAGNANO di ROMA

COMUNE di CAMPAGNANO di ROMA COMUNE di CAMPAGNANO di ROMA Provincia di Roma Tel. 06-9015601 Fax 06-9041991 P.zza C.Leonelli,15 c.a.p. 00063 www.comunecampagnano.it Settore 4 - Servizio 1 - Demografico, Statistico, Elettorale, Leva,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI INDICE ART. 1 OGGETTO E FINALITÀ DEL REGOLAMENTO... ART. 2 - LUOGO DELLA CELEBRAZIONE...

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI INDICE ART. 1 OGGETTO E FINALITÀ DEL REGOLAMENTO... ART. 2 - LUOGO DELLA CELEBRAZIONE... REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI INDICE ART. 1 OGGETTO E FINALITÀ DEL REGOLAMENTO... ART. 2 - LUOGO DELLA CELEBRAZIONE... ART. 3 FUNZIONI DI UFFICIALE DI STATO CIVILE... ART. 4 ORARIO

Dettagli

C O M U N E D I C I V I T A V E C C H I A

C O M U N E D I C I V I T A V E C C H I A C O M U N E D I C I V I T A V E C C H I A (Provincia di Roma) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Indice generale Art. 1 - (Oggetto e finalità del regolamento) Art. 2 - (Funzioni)

Dettagli

COMUNE DI CALTAGIRONE SERVIZI DEMOGRAFICI *** REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI CALTAGIRONE SERVIZI DEMOGRAFICI *** REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI CALTAGIRONE SERVIZI DEMOGRAFICI *** REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 1- Il presente regolamento disciplina le modalità di

Dettagli

COMUNE DI FILETTO REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 06 DEL 18.03.

COMUNE DI FILETTO REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 06 DEL 18.03. COMUNE DI FILETTO REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 06 DEL 18.03.2014 Indice Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento Art 2 Funzioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con Delibera di Consiglio n... del.. Indice Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento

Dettagli

Provincia di Siena Area Affari Generali G.A. REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Provincia di Siena Area Affari Generali G.A. REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI SINALUNGA Provincia di Siena Area Affari Generali G.A. REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con Deliberazione del Commissario Straordinario n. 41 del 7/10/2013 Modificato

Dettagli

CITTA' di CHERASCO. Provincia di Cuneo

CITTA' di CHERASCO. Provincia di Cuneo CITTA' di CHERASCO Provincia di Cuneo UFFICIO DELLO STATO CIVILE tel. 0172 42 70 20 fax 0172 42 70 23 e-mail: anagrafe@comune.cherasco.cn.it REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE Approvato con atto di Consiglio Comunale n. 32 del 26.04.2012. Art.

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE Approvato con atto di Consiglio Comunale n. 32 del 26.04.2012. Art. COMUNE DI BASTIA UMBRA PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE Approvato con atto di Consiglio Comunale n. 32 del 26.04.2012 Art. 1 OGGETTO Il presente regolamento

Dettagli

COMUNE DI SAONARA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE

COMUNE DI SAONARA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE COMUNE DI SAONARA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 9 del 20.03.2013 INDICE Art. 1 OGGETTO pag. 2 Art.

Dettagli

CITTA DI AULLA Medaglia d Oro al Merito Civile Provincia di Massa Carrara REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

CITTA DI AULLA Medaglia d Oro al Merito Civile Provincia di Massa Carrara REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI CITTA DI AULLA Medaglia d Oro al Merito Civile Provincia di Massa Carrara REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 19 del 30.07.2015 I N D I

Dettagli

CITTÀ DI CANOSA DI PUGLIA Provincia di Barletta-Andria

CITTÀ DI CANOSA DI PUGLIA Provincia di Barletta-Andria CITTÀ DI CANOSA DI PUGLIA Provincia di Barletta-Andria Andria-Trani REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI E LA VERBALIZZAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO Approvato con deliberazione

Dettagli

Comune di Montebelluna

Comune di Montebelluna Comune di Montebelluna Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con Deliberazione di G.C. n. 50 del 30.3.2009 1 Art. 1 Oggetto e finalità 1. Il presente

Dettagli

COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE

COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE 70020 - PROVINCIA DI BARI - P.I. 00878940725 UFFICIO STATO CIVILE Piazza A. Moro n.10 - Tel. 080/764333 - Fax 080/775600 - http: www.comune.cassanodellemurge.ba.it REGOLAMENTO

Dettagli

COMUNE DI SALICE SALENTINO

COMUNE DI SALICE SALENTINO COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE ***** REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE (Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 10 del 21 Marzo 2012 ) Art. 1 OGGETTO

Dettagli

Comune di Lecce REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Comune di Lecce REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Comune di Lecce REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 15 FEBBRAIO 2013 Indice Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento Art 2

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CIVILI Allegato 1 alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 16 in data 24 giugno 2008 Tariffe adeguate con delibera di Giunta Comunale n. 23 del 09.07.2014 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI PONTE SAN NICOLÒ Provincia di Padova REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI approvato con atto di C.C. n. 19 del 28.04.2010 modificato con atto di C.C. n. 26 del 11.05.2011

Dettagli

Comune di Monte Colombo Provincia di Rimini REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Comune di Monte Colombo Provincia di Rimini REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Comune di Monte Colombo Provincia di Rimini REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 20 del 09.04.2010 Indice Art. 1 Oggetto e finalità...

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI LA LOGGIA PROVINCIA DI TORINO ---------------- Servizio Demografico - Attività Economiche e Produttive REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione

Dettagli

DISCIPLINARE ORGANIZZATIVO PER

DISCIPLINARE ORGANIZZATIVO PER COMUNE DI CARPI - Ufficio Matrimoni - DISCIPLINARE ORGANIZZATIVO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI - INDICE- ART. 1 IL SERVIZIO MATRIMONI CIVILI ART. 2 GIORNI DI CELEBRAZIONE ART. 3 TARIFFE ART.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI PUTIGNANO - Provincia di Bari - www.comune.putignano.ba.it REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI (Approvato con delibera di C.C. n.12 del 16.03.2006) (Modifiche ed integrazioni

Dettagli