Area Medico Chirurgica e delle Professioni Sanitarie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Area Medico Chirurgica e delle Professioni Sanitarie"

Transcript

1 Area Medico Chirurgica e delle Professioni Sanitarie FORUM DELL ORIENTAMENTO 2015 per Studenti delle Scuole Superiori 3 e 4 Febbraio 2015

2 Area Medico Chirurgica e delle Professioni Sanitarie Formazione e Specializzazione Medico, Odontoiatra, Infermiere, Fisioterapista, Tecnico Radiologo, Corsi di Laurea Magistrali a Ciclo unico, Triennali, Magistrali Scuole di specializzazione, Dottorato di Ricerca, Master, Accesso ai corsi di laurea dell Area Medico Chirurgica Accesso Programmato: numero limitato di posti disponibili Test di Ammissione: quali materie studiare e come prepararsi Cosa e come si studia Lezioni Frontali, Esercitazioni, Tirocinio Esami, Tesi di Laurea, Esame di Stato Crediti Formativi Universitari CFU Possibili occupazioni Sanità pubblica e privata Centri di riabilitazione, di prevenzione e di educazione alla salute Libera professione

3 Area Medico Chirurgica e delle Professioni Sanitarie Incontri di orientamento specifici per l A.A. 2015/16 Data/ora Tipo CDS Corsi di laurea 10/2/2015 Ore 9.00 Aula E3 11/2/2015 Ore 9.00 Aula E3 18/2/2015 Ore 9.00 Aula E3 19/2/2015 Ore 9.00 Sala Studio Acquario Lauree a Ciclo Unico Lauree dell Area Tecnico- Diagnostica Lauree dell Area assistenziale Lauree dell Area riabilitativa Le aule si trovano presso il Polo Chimico Biomedico Mammut in Via Luigi Borsari, 46, Ferrara Medicina e Chirurgia Odontoiatria e protesi dentaria Dietistica Igiene dentale Tecniche di laboratorio biomedico Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia Infermieristica - sede di: Ferrara, Pieve di Cento Ostetricia Educazione professionale - sede di Rovereto Fisioterapia - sede di: Ferrara, Bolzano Logopedia Ortottica ed assistenza oftalmologica Tecnica della riabilitazione psichiatrica Scienze Motorie

4 Le figure professionali ed amministrative PROFESSORI SEGRETERIA STUDENTI MANAGER DIDATTICO COORDINATORE DEL CORSO DIRETTORE DEL CORSO TUTOR DI TIROCINIO

5 Offerta formativa A.A. 2015/16 TIPO DI CORSO CORSO DI STUDIO DURATA LAUREE MAGISTRALE A CICLO UNICO (2) LAUREA LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE (11) Medicina e Chirurgia Odontoiatria e protesi dentaria 6 anni (1) Scienze Motorie 3 anni Dietistica Educazione professionale (con sede a Rovereto TN) Fisioterapia (sedi: Ferrara, Bolzano) Igiene dentale Infermieristica (sedi: Ferrara, Pieve di Cento) Logopedia 3 anni Ortottica ed assistenza oftalmologica Ostetricia Tecnica della riabilitazione psichiatrica Tecniche di laboratorio biomedico Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia Dopo aver conseguito la laurea triennale delle Professioni Sanitarie o in Scienze Motorie si può accedere alle rispettive lauree magistrali: LAUREA MAGISTRALE (1) Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata 2 anni LAUREE MAGISTRALI PROFESSIONI SANITARIE (3) Scienze infermieristiche ed ostetriche Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche 2 anni

6 Posti disponibili negli A.A. precedenti AUMENTO DEL PUNTEGGIO DELL ULTIMO AMMESSO Anno Accademico 2014/ / /2013 Posti disponibili Domande Punteggio ultimo ammesso Posti disponibili Domande Punteggio ultimo ammesso Posti disponibili Domande Punteggio ultimo ammesso Medicina e Chirurgia *** , * Odontoiatria e Protesi Dentaria *** 20 unito a Medicina 41,25 15 unito a Medicina Scienze motorie , , ,25 Dietistica , , Educazione Professionale (Rovereto) , , ,75 Fisioterapia (Ferrara) , , Igiene dentale , , ,75 Infermieristica (Ferrara) , , Infermieristica (Pieve di Cento) , , ,50 Infermieristica (Codigoro) , , ,75 Logopedia , , ,25 Ortottica ed assistenza oftalmologica , , ,75 Ostetricia , , Tecnica della riabilitazione psichiatrica , , ,50 Tecniche di laboratorio biomedico , , ,75 Tecniche di radiologia medica , , ,75 Scienze infermieristiche ed ostetriche Scienze riabilitative delle prof. sanitarie ,25* Scienze delle prof. sanitarie tecniche e

7 Accesso ai Corsi di Laurea ACCESSO PROGRAMMATO per tutti i Corsi di Studio (decreto ministeriale) BANDO DI AMMISSIONE pubblicato sul sito UNIFE TEST DI AMMISSIONE TEST DI AMMISSIONE Modalità: 60 Quesiti da risolvere in 100 minuti Argomenti: Ragionamento logico (23 quesiti) Cultura generale (4 quesiti) Biologia (15 quesiti) Chimica (10 quesiti) Fisica e Matematica (8 quesiti) Valutazione: 1,5 punti per ogni risposta corretta 0 punti per ogni risposta non data -0,4 punti per ogni risposta errata GRADUATORIA DI ACCESSO sono disponibili i TEST DI AMMISSIONE DEGLI ANNI PRECEDENTI (con soluzioni)

8 Posti e date del test di ammissione AA 2015/16 CORSO POSTI DATA Medicina e Chirurgia?? Odontoiatria e protesi dentaria Dietistica Educazione professionale (con sede a Rovereto TN) Fisioterapia (sedi: Ferrara, Bolzano) Igiene dentale Infermieristica (sedi: Ferrara, Pieve di Cento) Logopedia Ortottica ed assistenza oftalmologica Ostetricia Tecnica della riabilitazione psichiatrica Tecniche di laboratorio biomedico Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia?? Scienze Motorie 130? Seconda settimana di Settembre 2015

9 Attività Didattica (frequenza obbligatoria) Docente in aula (per tutti i corsi) Esercitazioni (per Medicina, Odontoiatria) Lezione frontale Lezioni pratiche in laboratori (informatica, microscopia a gruppi) (rapporto Docente/Studente= 1:molti) Frequenza dei reparti ospedalieri affiancando i Medici/Specializzandi (rapporto Docente/Studente= 1:pochi) Tirocinio (per lauree Sanitarie, Scienze Motorie) Pratica effettuata nei reparti ospedalieri, palestre o piscine sotto la guida dei TUTOR (rapporto Docente/Studente= 1:1)

10 CFU: Crediti Formativi Universitari Le ore di lezione e l impegno richiesto allo Studente vengono misurate in CFU 1 CFU= 25 ore di «impegno Studente» 1 CFU comprende: ore di lezione frontale in aula esercitazioni/tirocinio/seminari ore di studio autonomo a casa : Acquisizione dei crediti: CFU necessari al conseguimento della laurea: superamento dell esame di ogni materia superamento dell esame di TIROCINIO (dove previsto) attestato di frequenza Medicina e Chirurgia: 360 CFU Odontoiatria e Protesi Dentaria: 360 CFU Lauree Sanitarie: 180 CFU Scienze Motorie: 180 CFU

11 Medicina e Chirurgia Accesso: Didattica: Durata del corso: Test di ammissione Lezioni in presenza con frequenza obbligatoria 6 anni Periodi didattici: Lo svolgimento delle LEZIONI è suddiviso in due periodi didattici: 1 semestre: dal 1 ottobre al 14 gennaio 2 semestre: dal 1 marzo al 31 maggio Sessioni d esame: 1 sessione dal 15 gennaio al 28 febbraio; 2 sessione dal 1 giugno al 31 luglio; 1 sessione di recupero dal 1 al 30 settembre; 2 sessione di recupero dal 15 gennaio al 28 febbraio.

12 Medicina e Chirurgia Durata del corso pari a 6 Anni anno LE CELLULE E I TESSUTI (struttura e funzione) IL CORPO UMANO (anatomia e funzionamento) I MECCANISMI DELLE MALATTIE (infiammazione, crescita neoplastica) MATTINO Lezione e frequenza nei laboratori POMERIGGIO Studio ed esercitazioni di laboratorio anno MALATTIE CAUSE, SINTOMI DIAGNOSI, CURA MATTINO POMERIGGIO Lezione, esercitazioni studio individuale e frequenza nei reparti L esercizio della professione medica richiede il superamento dell esame di abilitazione Facoltà di Medicina e Chirurgia - Forum dell Orientamento

13 1, 2, 3 anno Medicina e Chirurgia Fisica medica e matematica Chimica medica e Biochimica Istologia e Embriologia Biologia e genetica Anatomia umana I e II Fisiologia I e II Patologia I e II ed Immunologia Metodologia clinica Farmacologia Diagnostica per immagini 4, 5, 6 anno Malattie infettive Medicina interna I, II, III (nei vari anni) Apparato Osteoarticolare Dermatologia, Malattie veneree, Chir. Plastica Chirurgia I, II, III (nei vari anni) Anatomia patologica I, II (nei vari anni) Apparato endocrino, renale, gastrointestinale Apparato facciale e sensoriale Apparato Cardiorespiratorio Psicologia e Psichiatria Sistema nervoso e apparato visivo Ginecologia e ostetricia Pediatria Medicina legale e del lavoro

14 Odontoiatria e protesi dentaria Accesso: Didattica: Durata del corso: CFU (Crediti Formativi Universitari) Programmato con prova nazionale di ammissione Lezioni, laboratori preclinici, attività di tirocinio pratico clinico frequenza obbligatoria!!!!!! 6 anni 360 CFU (60 per anno, suddivisi in 41 ESAMI ) Esami: SINGOLI (una sola materia) INTEGRATI (diverse materie/ UN SOLO VOTO) Periodi didattici: Lo svolgimento delle LEZIONI è suddiviso in due periodi didattici, definiti SEMESTRI (I semestre: ottobre- 15 gennaio, II semestre: marzo- 15 giugno) Sessioni d esame: 1 sessione: 15 gennaio- 28 febbraio 2 sessione: 15 giugno- 31 luglio Sessione di recupero: settembre (e 1 sessione anno successivo)

15 Anno di corso Lezioni frontali Attivita preclinica Attivita clinica Odontoiatria e protesi dentaria Dal 2009: programma distribuito su 6 anni Lezioni e acquisizione di conoscenze teoriche e cliniche generali e specifiche odontoiatriche Attività di Tirocinio in laboratorio con simulatori Attività di Tirocinio presso le strutture universitarie e presso l Azienda Ospedaliera Alcuni numeri 260 Crediti Teorici (3000 ore di lezione frontale assistita per ogni studente) 90 Crediti Pratici (1800 ore di attività clinica e pre-clinica per ogni studente 10 Crediti per la TESI di Laurea (200 ore didattica assistita)

16 Anno di corso Lezioni frontali Attivita preclinica Attivita clinica Odontoiatria e protesi dentaria Dal 2009: programma distribuito su 6 anni Lezioni e acquisizione di conoscenze teoriche e cliniche generali e specifiche odontoiatriche Attività di Tirocinio in laboratorio con simulatori Attività di Tirocinio presso le strutture universitarie e presso l Azienda Ospedaliera Laurea conforme alle direttive EUROPEE L esercizio della professione odontoiatrica DOPO la LAUREA richiede il superamento dell esame di abilitazione (2 SESSIONI ALL ANNO) e l iscrizione all ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI

17 Odontoiatria e protesi dentaria Le attività formative teoriche e pratiche si svolgono in diversi ambiti dell Università di Ferrara e. MOBILITA INTERNAZIONALE: possibilità di effettuare periodi di studio o tirocinio grazie ai progetti ERASMUS+, ERASMUS PLACEMENT, ERASMUS+ TRAINEESHIP e agli accordi di collaborazione specifici per il corso di laurea in Odontoiatria (Ungheria, Spagna, Polonia, ) FORMAZIONE POST LAUREA: - Corsi di formazione base e avanzata nel campo dell Implantologia e della Parodontologia - Scuola di specializzazione in Ortognatodonzia - Accesso ai Corsi di Dottorato

18 Odontoiatria e protesi dentaria Alcuni esempi di materie 1 E 2 ANNO DI BASE ANATOMIA UMANA BIOLOGIA APPLICATA CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA FISICA APPLICATA. SPECIFICHE GNATOLOGIA ODONTOIATRIA PREVENTIVA 3, 4 E 5 ANNO DI BASE ANATOMIA PATOLOGICA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA.. SPECIFICHE CHIRURGIA ORALE MATERIALI DENTARI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ORTODONZIA PARODONTOLOGIA IMPLANTOLOGIA PROTESI DENTARIA 6 ANNO CORSO MULTIDISCIPLINARE DI CLINICA E TERAPIA ODONTOSTOMATOLOGICA ATTIVITA DI TIROCINIO PRATICO CLINICO PER TUTTO L ANNO ACCADEMICO

19 Lauree delle Professioni Sanitarie Accesso: Didattica: Durata del corso: Test di ammissione Lezioni in presenza con frequenza obbligatoria 3 anni Periodi didattici: Lo svolgimento delle LEZIONI è suddiviso in due periodi didattici: 1 semestre: dal 1 ottobre al 14 gennaio 2 semestre: dal 1 marzo al 31 maggio Sessioni d esame: 1 sessione dal 15 gennaio al 28 febbraio; 2 sessione dal 1 giugno al 31 luglio; 1 sessione di recupero dal 1 al 30 settembre; 2 sessione di recupero dal 15 gennaio al 28 febbraio.

20 Lauree delle Professioni Sanitarie Durata del Corso pari a 3 Anni MATTINO Lezioni presso le Sedi Formative POMERIGGIO Lezioni, esercitazioni, studio individuale Lezione specifiche sulle materie caratterizzanti il corso di laurea (infermieristica, ostetricia, tecniche riabilitative, ) Lezioni frontali in comune sulle materie formative di base (fisica, biologia, anatomia, fisiologia) Al termine dei periodi di lezione si svolge il TIROCINIO presso Ospedali (Cliniche e U.O.), Case di Cura private in convenzione IL TITOLO DI STUDIO ABILITA ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE

21 Lauree delle Professioni Sanitarie esempio: cds INFERMIERISTICA 1 anno 2 anno 3 anno conoscenze biomediche e igienico preventive di base fondamenti della disciplina professionale TIROCINIO: 480 ORE conoscenze fisiopatologiche, farmacologiche, cliniche e assistenziali per affrontare i problemi di salute prioritari in ambito medico, chirurgico generale e specialistico TIROCINIO: 600 ORE conoscenze fisiopatologiche, cliniche e assistenziali avanzate TIROCINIO: 720 ORE Anatomia e Istologia Biologia e Genetica, Chimica Fisica e Informatica, Inglese Fisiologia Infermieristica generale e clinica Psicologia generale e clinica Farmacologia Infermieristica medica Infermieristica in area chirurgica (Chir. Generale, Anestesiologia, ) Medicina interna Malattie infettive Aspetti medico-legali della professione Organizzazione sanitaria Infermieristica in area specialistica (geriatria, neurologia )

22 Scienze motorie Accesso: Didattica: Durata del corso: Test di ammissione Lezioni in presenza con frequenza obbligatoria 3 anni Periodi didattici: Lo svolgimento delle LEZIONI è suddiviso in due periodi didattici: 1 semestre: dal 1 ottobre al 14 gennaio 2 semestre: dal 1 marzo al 31 maggio Sessioni d esame: 1 sessione dal 15 gennaio al 28 febbraio; 2 sessione dal 1 giugno al 31 luglio; 1 sessione di recupero dal 1 al 30 settembre; 2 sessione di recupero dal 15 gennaio al 28 febbraio.

23 Scienze motorie 1 anno 2 anno 3 anno Studio delle materie di base rivolte alla conoscenza di come è fatto il corpo umano Studio delle materie che portano a conoscere il funzionamento del corpo umano e come migliorarlo, al fine di poterne dare una valutazione di funzionalità nell adulto e nell anziano LEZIONI SVOLTE IN CENTRI SPORTIVI TIROCINIO 300 ore Anatomia Umana Biochimica e Biologia Fisica, Informatica, Inglese Antropologia, antropometria ed ergonomia Fisiologia Umana e Psicobiologia Farmacologia e Medicina Legale Teoria e metodologia dell allenamento Teoria e didattica degli sport individuali e di squadra Patologie sensibili dell attività motoria

24 Formazione Post Laurea Medicina e Chirurgia - Odontoiatria SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE (durata compresa tra 5 e 6 anni) Anatomia Patologica Anestesia e Rianimazione Audiologia e Foniatria Cardiologia Chirurgia Generale Chirurgia Maxillo-Facciale Chirurgia Pediatrica Chirurgia Toracica Chirurgia Vascolare Dermatologia e Venerologia Ematologia Endocrinologia Gastroenterologia Genetica Medica Ginecologia ed Ostetricia Igiene e Medicina Preventiva Malattie dell'apparato Respiratorio Malattie Infettive Medicina del lavoro Medicina dello Sport Medicina Interna Medicina Legale e delle Assicurazioni Medicina Nucleare Nefrologia Neurochirurgia Neurologia Oftalmologia Oncologia Ortognatodonzia Ortopedia Otorinolaringoiatria Patologia Clinica Pediatria Psichiatria Radiologia Reumatologia

25 Formazione Post Laurea Lauree delle Professioni Sanitarie MASTER DI 1 LIVELLO 60 crediti - 1 anno Progressioni di carriera Formazione interna LAUREA 180 crediti - 3 anni LAUREA MAGISTRALE 120 Crediti - 2 anni Corsi di Perfezionamento Corsi di Formazione DOTTORATO DI RICERCA DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE MASTER DI 2 LIVELLO 60 crediti Progressioni di carriera Formazione interna

26 Relazioni Internazionali Progetto Erasmus/Atlante Permette agli studenti di trascorrere un periodo di studi in una delle Università europee partner dell'università degli Studi di Ferrara. La durata del soggiorno presso l'università straniera non può in ogni caso essere inferiore a 3 mesi né superiore a 12. Laurea congiunta Ferrara e Maastricht Dal 1999 è iniziata una stretta collaborazione tra la facoltà di medicina dell Università di Ferrara e quella di Maastricht Obiettivi: Favorire lo scambio di studenti Introdurre nell Università di Ferrara il Problem-Based Learning (PBL)

27 Indirizzi utili Prove nazionali di ammissione ai corsi ad accesso programmato A.A. 2015/2016

28 VI ASPETTIAMO Area Medico Chirurgica e delle Professioni Sanitarie agli incontri di orientamento specifici per l A.A. 2015/16 Data/ora Tipo CDS Corsi di laurea 10/2/2015 Ore 9.00 Aula E3 11/2/2015 Ore 9.00 Aula E3 18/2/2015 Ore 9.00 Aula E3 19/2/2015 Ore 9.00 Sala Studio Acquario Lauree a Ciclo Unico Lauree dell Area Tecnico- Diagnostica Lauree dell Area assistenziale Lauree dell Area riabilitativa Le aule si trovano presso il Polo Chimico Biomedico Mammut in Via Luigi Borsari, 46, Ferrara Medicina e Chirurgia Odontoiatria e protesi dentaria Dietistica Igiene dentale Tecniche di laboratorio biomedico Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia Infermieristica - sede di: Ferrara, Pieve di Cento Ostetricia Educazione professionale - sede di Rovereto Fisioterapia - sede di: Ferrara, Bolzano Logopedia Ortottica ed assistenza oftalmologica Tecnica della riabilitazione psichiatrica Scienze Motorie

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Medicina e Chirurgia Giornate di Orientamento per Studenti delle Scuole Superiori Simulazione dei casi clinici: 12-19-26 Novembre e Dicembre Facoltà di Medicina

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41)

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41) Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41) 1.1 SCHEDA INFORMATIVA Sede didattica Genova CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN Medicina e Chirurgia Presidente del Consiglio del Corso di Prof.

Dettagli

Area Medico Chirurgica e delle Professioni Sanitarie

Area Medico Chirurgica e delle Professioni Sanitarie Area Medico Chirurgica e delle Professioni Sanitarie FORUM DELL ORIENTAMENTO 2016 per Studenti delle Scuole Superiori 15 e 16 Febbraio 2016 Offerta formativa di I e II livello Corsi di Laurea Magistrali

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Medicina e Chirurgia Forum dell Orientamento 2-3 Marzo 2010 A me da fastidio il sangue!! Sarà un lavoro redditizio? E un lavoro che mi potrebbe piacere? Sarà

Dettagli

Odontoiatria e Protesi Dentaria

Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria Classe LM- - Odontoiatria e protesi dentaria Test di accesso: 8 settembre 0 - N studenti*: 0+ (stranieri residenti all estero)

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO 2 - Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola Punteggio massimo 5 punti. STUDENTI LAUREATI (DM 509/99 o DM 270/04) Ai fini dell attribuzione del punteggio, il

Dettagli

CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015. 1 B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario

CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015. 1 B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario I ANNO - I SEMESTRE CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015 CHIMICA APPLICATA ALLE SCIENZE BIOMEDICHE FISICA INFORMATICA E STATISTICA BIOLOGIA E GENETICA 8 SCIENZE UMANE I ANNO- I SEMESTRE AMBITI DISCIPLINARI 6

Dettagli

PROFESSIONI SANITARIE

PROFESSIONI SANITARIE PROFESSIONI SANITARIE Le Professioni Sanitarie e le Arti Ausiliarie riconosciute dal Ministero della Salute. Farmacista Medico chirurgo Odontoiatra Veterinario Altri riferimenti normativi: D. Lgs. 08.08.1991,

Dettagli

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Vecchio Ordinamento.

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Vecchio Ordinamento. ALLEGATO A PROSPETTO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE Scuole di specializzazione dell AREA MEDICA Data prova scritta 6 giugno 2011 Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara. Forum dell Orientamento 3-4 Marzo 2009

Università degli Studi di Ferrara. Forum dell Orientamento 3-4 Marzo 2009 Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Medicina e Chirurgia Forum dell Orientamento 3-4 Marzo 2009 A me da fastidio il sangue!! Sarà un lavoro redditizio? E un lavoro che mi potrebbe piacere? Sarà

Dettagli

IL RETTORE D E C R E T A

IL RETTORE D E C R E T A 678 Ufficio Esami di Stato e Scuole di Specializzazione IL RETTORE VISTO il D.Lgs. n. 368 del 17/08/1999, pubblicato in G.U. n. 250 del 23/10/1999 di attuazione della direttiva n. 93/16/CEE in materia

Dettagli

Personale laureato del ruolo sanitario

Personale laureato del ruolo sanitario TABELLA DI SUPPORTO per la compilazione della Sezione 3: Professionalità e Tipologia di rapporto della Scheda anagrafica Personale laureato del ruolo sanitario 1. MEDICI 1.01. Odontoiatria 1.02. Allergologia

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (DM 270/04) PERCORSO FORMATIVO TRADIZIONALE - coorte studenti immatricolati a.a.

LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (DM 270/04) PERCORSO FORMATIVO TRADIZIONALE - coorte studenti immatricolati a.a. Pagina di LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - (DM 70/0) Il Corso di Studio, per gli studenti che si immatricolano nell'a.a. 0/0, prevede esami distribuiti in anni di corso. Il Corso di Studio

Dettagli

ALLEGATO AL REGOLAMENTO DIDATTICO D ATENEO TABELLE DEGLI ORDINAMENTI DEGLI STUDI TABELLA - A - CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARI E DI LAUREA

ALLEGATO AL REGOLAMENTO DIDATTICO D ATENEO TABELLE DEGLI ORDINAMENTI DEGLI STUDI TABELLA - A - CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARI E DI LAUREA ALLEGATO AL REGOLAMENTO DIDATTICO D ATENEO TABELLE DEGLI ORDINAMENTI DEGLI STUDI TABELLA - A - CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARI E DI LAUREA TABELLA I Facoltà di Architettura Diploma universitario in Disegno

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Insegnamenti 1 anno CFU Per. Val. 17707 - CHIMICA

Dettagli

C.I./2 BIOLOGIA e GENETICA 11 A1 BIOLOGIA APPLICATA (BIO/13) 9 9 2 C Genetica e Genetica Medica (MED03) 2

C.I./2 BIOLOGIA e GENETICA 11 A1 BIOLOGIA APPLICATA (BIO/13) 9 9 2 C Genetica e Genetica Medica (MED03) 2 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-46) (Piano di Studi - 6 anno Professionalizzante in applicazione al D.M. 20/04 e 5/0) I ANNO F* C.I./ SCIENZE COMPORTAMENTALI E

Dettagli

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2 PIANO DI STUDI Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (DM 70/04) LM-4 DENOMINAZIONE Primo anno di corso Biologia, genetica e scienze umane Biologia applicata agli studi medici 6 Genetica

Dettagli

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia ALLEGATO F Codice DA UTILIZZARE Professione 1 Medico chirurgo si 2 Odontoiatra si 3 Farmacista 4 Veterinario 5 Psicologo si 6 Biologo si 7 Chimico si 8 Fisico 9 Assistente sanitario 10 Dietista 11 Educatore

Dettagli

corso di laurea in INFERMIERISTICA

corso di laurea in INFERMIERISTICA corso di laurea in INFERMIERISTICA a.a. 00/005 Corso di laurea triennale in Infermieristica INFORMAZIONI GENERALI Classe di appartenenza: Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA (Classe delle Lauree Magistrale LM41 Medicina e Chirurgia) art. 4 del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270 DURATA CREDITI ACCESSO 6 ANNI 360 di cui 283

Dettagli

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e hirurgia ORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTIA (Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) Presidente Prof. Maurizio hiaranda Manifesto degli

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA - A.A. 2006/2007

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO - FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA - A.A. 2006/2007 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA - A.A. 2006/2007 PIANIFICAZIONE DIDATTICA (DOCENZA UNIVERSITARIA - DOCENZA A CONTRATTO - DOCENZA S.S.N.)

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITÀ

MINISTERO DELLA SANITÀ DECRETO MINISTERIALE 31 gennaio 1998 MINISTERO DELLA SANITÀ Tabella relativa alle specializzazioni affini previste dalla disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale.

Dettagli

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006)

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006) AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA ANGIOLOGIA CARDIOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA SCUOLE EQUIPOLLENTI ALLERGOLOGIA REUMATOLOGIA ANGIOLOGIA

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Odontoiatria e protesi dentaria Medicine and Surgery Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA

Dettagli

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. Email* Tel. Cell. Fax

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. Email* Tel. Cell. Fax Iscrizione Generale Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome Via N CAP Comune Provincia Email Tel. Cell. Fax Desidero partecipare alle giornate del 25 26 27 28 Novembre 2014 Iscrizione ECM (L iscrizione è obbligatoria

Dettagli

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore Allegato E Ruolo del partecipante Partecipante Relatore Codice P R Allegato F Professione Codice Medico chirurgo 1 Odontoiatra 2 Farmacista 3 Veterinario 4 Psicologo 5 Biologo 6 Chimico 7 Fisico 8 Assistente

Dettagli

1 ANNO. 3 Bioetica/Medicina Legale MED/43 2 Psicologia Sociale M-PSI/05 1

1 ANNO. 3 Bioetica/Medicina Legale MED/43 2 Psicologia Sociale M-PSI/05 1 Curriculum del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (Approvato nel Consiglio di Corso di Laurea e nel Consiglio di Facoltà del 0 giugno 2009, dal Senato Accademico nella seduta del luglio

Dettagli

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI TABELLA RELATIVA ALLE PREVISTE DALLA DISCIPLINA CONCORSUALE PER IL PERSONALE DIRIGENZIALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - D.Lgs. 502/92 COSI' COME MODIFICATO DAL D.Lgs. 254/2000 (MINISTERO DELLA SALUTE

Dettagli

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria Data del DM di approvazione

Dettagli

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006)

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006) AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA ANGIOLOGIA CARDIOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA SCUOLE EQUIPOLLENTI ALLERGOLOGIA REUMATOLOGIA ANGIOLOGIA

Dettagli

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Sito: www.asius.onweb.it E-Mail: sanitàsolidale@gmail.com Via Paternum 179 San Pietro Patierno - Napoli LAUREE TRIENNALI PER LE PROFESSIONI

Dettagli

Bilancio di Missione 2007 allegati

Bilancio di Missione 2007 allegati 1 Bilancio di Missione 2007 allegati Policlinico S.Orsola-Malpighi 2 3 indice 1 pag. 5 allegati Discipline cliniche trattate secondo le classi ICD9CM 2 pag. 10 Numero studenti per corso di laurea (medicina

Dettagli

Iscrizione partecipante (ECM)

Iscrizione partecipante (ECM) Promosso da Iscrizione partecipante (ECM) AUDITORIUM SALA TESTORI palazzo lombardia MILANO 1-3 LUGLIO 2015 Dati Generali Azienda/Ente Uff./Dip. Nome* Cognome* Via* N * CAP* Comune* Provincia* Email* Tel.*

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Medicina e Chirurgia

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Medicina e Chirurgia VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM 46) FARMACOLOGIA 9,8 6 MALATTIE INFETTIVE 8,6 6 ANATOMIA PATOLOGICA

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 27 giugno 2012 SENATO ACCADEMICO 17 luglio 2012 DECRETO RETTORALE DI EMANAZIONE:

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 27 giugno 2012 SENATO ACCADEMICO 17 luglio 2012 DECRETO RETTORALE DI EMANAZIONE: Università degli Studi di Ferrara REGOLAMENTO DIDATTICO DI MEDICINA E CHIRURGIA E DEI CORSI DI STUDIO AFFERENTI Regolamento per i corsi di studio attivi in base al D.M. 270/04 ANNO ACCADEMICO 2012-2013

Dettagli

Sede del corso : NOVARA Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ALBA - ALESSANDRIA BIELLA VERBANIA - TORTONA

Sede del corso : NOVARA Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ALBA - ALESSANDRIA BIELLA VERBANIA - TORTONA La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Dettagli

Mediterraneo in Sanità

Mediterraneo in Sanità Forum 2012 Mediterraneo in Sanità SOSTENIBILITÀ E DIRITTO ALLA SALUTE SICUREZZA EQUITÀ APPROPRIATEZZA 6 7 8 giugno Palermo - Teatro Politeama Piazza Ruggero Settimo, 15 LA PIAZZA DELLA SALUTE Modalità

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

Università, Gelmini e Fazio presentano le novità del percorso di studi di Medicina

Università, Gelmini e Fazio presentano le novità del percorso di studi di Medicina Università, Gelmini e Fazio presentano le novità del percorso di studi di Medicina Sono state presentate oggi dal ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Mariastella Gelmini e dal ministro

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI AA 2008/2009

PIANO DEGLI STUDI AA 2008/2009 Corso di Laurea in SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE AMBITO DELLA PREVENZIONE, DEL BENESSERE E DELLA FORMA FISICA DELL UOMO, E DELLO SPORT PIANO DEGLI STUDI AA 008/009 CORSI INTEGRATI, ESAMI E CREDITI Corso

Dettagli

Rilevazione posti vacanti ed eccedenze ASP Agrigento. Disciplina di inquadramento / Profilo gestionale 1/16. Posti previsti in Dotazione Organica

Rilevazione posti vacanti ed eccedenze ASP Agrigento. Disciplina di inquadramento / Profilo gestionale 1/16. Posti previsti in Dotazione Organica Rilevazione posti vacanti ed eccedenze ASP Agrigento 201 3.667 771 - Medico 940 313 I003 Cardiologia 65 33 I005 Ematologia 4 3 I012 Malattie infettive 6 6 I013 Medicina e Chirurgia di accettazione e di

Dettagli

Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta

Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta Recapiti: Università Vita-Salute San Raffale Servizio Orientamento e Tutorato Via Olgettina, 58 20132 Milano Telefono 02 91751.556

Dettagli

dott. VINCENZO LUCIANI

dott. VINCENZO LUCIANI FNOMCeO Federazione Nazionale Ordini Medici Chirurghi e Odontoiatri dott. VINCENZO LUCIANI Bozen Bolzano 17.09.10 FONTI NORMATIVE Decreto Legislativo n. 368 del 17 agosto 1999 (G.U. n. 250 del 23/10/99)

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Riduzione della durata delle scuole di specializzazione di area sanitaria La direttiva 93/16/CE, al fine di agevolare la libera circolazione dei medici, ha introdotto alcune disposizioni in materia di

Dettagli

TRA L'Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina, con sede in Torino, C.so. , n., cap., cod. fisc.., in

TRA L'Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina, con sede in Torino, C.so. , n., cap., cod. fisc.., in CONVENZIONE QUADRO TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - SCUOLA DI MEDICINA, E L A.S.O. PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DA PARTE DEGLI ISCRITTI ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA SCUOLA

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di TORINO - Sede di Torino. ambito disciplinare settore CFU. BIO/11 Biologia molecolare BIO/10 Biochimica

MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di TORINO - Sede di Torino. ambito disciplinare settore CFU. BIO/11 Biologia molecolare BIO/10 Biochimica MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di TORINO - Sede di Torino Attività di base ambito disciplinare settore CFU Discipline generali per la formazione del medico Struttura, funzione e metabolismo

Dettagli

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270)

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270) I primi 2 anni di studio sono finalizzati a fornire le conoscenze nelle discipline di base, biologiche, mediche, igienico preventive e i fondamenti della disciplina professionale, quali requisiti indispensabili

Dettagli

DISCIPLINE CORSI DI LAUREA A.A. 2008-2009 PERSONALE DIRIGENTE CLASSE N 3 lauree in professioni sanitarie tecniche

DISCIPLINE CORSI DI LAUREA A.A. 2008-2009 PERSONALE DIRIGENTE CLASSE N 3 lauree in professioni sanitarie tecniche DISCIPLINE CORSI DI LAUREA A.A. 2008-2009 PERSONALE DIRIGENTE CLASSE N 3 lauree in professioni sanitarie tecniche CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO NOTE TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO) STATISTICA

Dettagli

I ANNO - I Semestre (Totale crediti 32)

I ANNO - I Semestre (Totale crediti 32) I ANNO - I Semestre (Totale crediti 32) CFU NP CFU P Esame Biologia I 3.0 Fisica medica I 3.0 Chimica I e II 5 Esame 1 Istologia I 2.5 Anatomia I 3 Materiali dentari (Materiali dentari I) 2 1 Metodologia

Dettagli

Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta

Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta Sede: via Olgettina 58, 20132 Milano Sito internet: www.unisr.it Numero Iscritti : 2.480 circa (pre e post lauream) Numero verde

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Genova - Napoli

TABELLA ALLEGATA. Genova - Napoli TABELLA ALLEGATA Genova - Napoli G E N O V A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 2 Anestesia e rianimazione 15 Cardiologia 4 Chirurgia generale

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Ancona - Firenze

TABELLA ALLEGATA. Ancona - Firenze TABELLA ALLEGATA Ancona - Firenze A N C O N A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed Immunologia Clinica 1 Anestesia e rianimazione 10 Cardiologia 3 Chirurgia generale 2 Chirurgia plastica

Dettagli

ORARIO DEI CORSI 1 ANNO CORSO DI LAUREA IN INFERMIREISTICA

ORARIO DEI CORSI 1 ANNO CORSO DI LAUREA IN INFERMIREISTICA ORARIO DEI CORSI 1 ANNO CORSO DI LAUREA IN INFERMIREISTICA Dal 29 settembre al 19 dicembre 2014 I SEMESTRE Anatomia Pedagogia medica Anatomia Biochimica Biologia Istologia Psicologia gen. Biochimica Biologia

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Roma - Verona

TABELLA ALLEGATA. Roma - Verona TABELLA ALLEGATA Roma - Verona R O M A " S A P I E N Z A " Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 4 Anestesia e rianimazione 35 Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini provenienti

Dettagli

IL FISIOTERAPISTA È L OPERATORE SANITARIO CHE:

IL FISIOTERAPISTA È L OPERATORE SANITARIO CHE: Per informazioni POLO FORMATIVO AUSL DI IMOLA Piazzale Giovanni dalle Bande Nere, 4006 - Imola (BO) Telefono 054/604440; 340/6800594 o.valentini@ausl.imola.bo.it www.ausl.imola.bo.it www.medicina.unibo.it

Dettagli

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria Data del DM di approvazione

Dettagli

( Allegato A ) ELENCO INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2015-16 FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

( Allegato A ) ELENCO INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2015-16 FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ( Allegato A ) ELENCO INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2015-16 FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL Anno/Sem Insegnamento Modulo SSD modulo CFU Ore di lez. mutuazioni Fis Laboratorio di Statistica e/o ormatica,

Dettagli

CORSO DI LAUREA PER FISIOTERAPISTA Piano degli studi I ANNO. Corsi I semestre

CORSO DI LAUREA PER FISIOTERAPISTA Piano degli studi I ANNO. Corsi I semestre CORSO DI LAUREA PER FISIOTERAPISTA Piano degli studi I ANNO Attività didattiche: lezioni frontali, seminari Obbligo di frequenza 75% I coefficienti di conversione in CFU sono: a.f. di base = 1.7 a.f. caratterizzanti

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE - REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO TABELLA "A" TABELLA "A" 1

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE - REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO TABELLA A TABELLA A 1 TABELLA "A" TABELLA "A" 1 a) FACOLTÀ 1) Corsi di laurea e di diploma universitario determinati dai precedenti ordinamenti didattici GIURISPRUDENZA - Corso di laurea in Giurisprudenza SCIENZE POLITICHE

Dettagli

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO ONCOLOGIA 201/2014 I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. C.I. Genetica Medica Meccanismi genetici nello svilupppo delle neoplasie Diagnostico MED/0 D'alessandro E. C.I.

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli

Seconda Università degli Studi di Napoli Seconda Università degli Studi di Napoli Nucleo di Valutazione Relazione annuale 2000 Relatori: Presidente: Thomas Schael Professori: Pasquale Belfiore Francesco Cammina Camillo Del Vecchio Blanco Michele

Dettagli

CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO NOTE TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO)

CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO NOTE TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO) FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA TORINO INSEGNAMENTI CORSI DI LAUREA A.A. 2010-2011 PERSONALE DIRIGENTE CLASSE N 3 lauree in professioni sanitarie tecniche CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO NOTE TECNICHE DI

Dettagli

SNT_SPEC/2 - Classe delle lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione

SNT_SPEC/2 - Classe delle lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA SNT_SPEC/2 - Classe delle lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie della Data del DM di approvazione

Dettagli

PROPEDEUTICITA. CdL in Infermieristica VECCHIO ORDINAMENTO. CdL in Infermieristica NUOVO ORDINAMENTO Studenti immatricolati fino all a.a.

PROPEDEUTICITA. CdL in Infermieristica VECCHIO ORDINAMENTO. CdL in Infermieristica NUOVO ORDINAMENTO Studenti immatricolati fino all a.a. PROPEDEUTICITA CdL in Infermieristica VECCHIO ORDINAMENTO Medicina Interna Generale e Farmacologia Medicina Interna Specialistica Chirurgia Generale e Specialistica Morfologia umana CdL in Infermieristica

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2012/2013

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2012/2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2012/2013 DAL 1 AGOSTO 2012 E FINO AL 22 OTTOBRE 2012 SONO APERTE LE IMMATRICOLAZIONI E LE ISCRIZIONI AI SEGUENTI CORSI DI STUDIO

Dettagli

Docente di Terapia manuale e rieducazione funzionale

Docente di Terapia manuale e rieducazione funzionale Prof. Antonino Mele Corso di Laurea in Fisioterapia Coordinatore delle attività teorico-pratiche Docente di Terapia manuale e rieducazione funzionale NASCITA DEI GRANDI CENTRI DI RIABILITAZIONE PER GLI

Dettagli

Medicina del lavoro. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 6848): MIUR

Medicina del lavoro. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 6848): MIUR Medicina del lavoro Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina del lavoro Ateneo: Struttura: Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Area: 3 - Area Servizi Clinici Classe: 14 - Classe della sanità pubblica Tipo:

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA L'attuale ordinamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria è entrato in vigore nell'anno accademico

Dettagli

Elenco delle professioni regolamentate

Elenco delle professioni regolamentate Elenco delle professioni regolamentate Direttiva 2005/36/CE recepita con D.Lgs. 206/2007 PROFESSIONE ACCOMPAGNATORE TURISTICO AGENTE E RAPPRESENTANTE DI COMMERICIO AGROTECNICO AGRONOMO FORESTALE JUNIOR

Dettagli

Roma 29 marzo 2011. L'applicazione del DM 270 del 2004 nella formazione universitaria dell'infermiere: sviluppi, criticità e aspettative

Roma 29 marzo 2011. L'applicazione del DM 270 del 2004 nella formazione universitaria dell'infermiere: sviluppi, criticità e aspettative Roma 29 marzo 2011 L'applicazione del DM 270 del 2004 nella formazione universitaria dell'infermiere: sviluppi, criticità e aspettative Prof. ROSARIA ALVARO Associato Scienze Infermieristiche Università

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: corsi integrati e coordinatori

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: corsi integrati e coordinatori Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - Guida dello studente A. A. 2014 / 2015 MANIFESTO DEGLI STUDI ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: corsi integrati e coordinatori Primo anno Fisica (esame) 3 I

Dettagli

PIANO DIDATTICO MEDICINA E CHIRURGIA 2014/2015 NEW CURRICULUM PIANO DIDATTICO PROVVISORIO CDL MEDICINA E CHIRURGIA, A.A.

PIANO DIDATTICO MEDICINA E CHIRURGIA 2014/2015 NEW CURRICULUM PIANO DIDATTICO PROVVISORIO CDL MEDICINA E CHIRURGIA, A.A. PIANO DIDATTICO PROVVISORIO CDL MEDICINA E CHIRURGIA, A.A. 04/05 / 6 PIANO DIDATTICO MEDICINA E CHIRURGIA 04/05 NEW CURRICULUM I ANNO (D.M. 70/04, DEGREE CODE 845) 3797 ANATOMIA-STORIA DELLA MEDICINA (C.I.)

Dettagli

RISULTATI SONDAGGIO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE RIVOLTO AGLI STUDENTI DEL V E DEL VI ANNO MAGGIO 2014

RISULTATI SONDAGGIO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE RIVOLTO AGLI STUDENTI DEL V E DEL VI ANNO MAGGIO 2014 RISULTATI SONDAGGIO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE RIVOLTO AGLI STUDENTI DEL V E DEL VI ANNO MAGGIO 2014 DESTINATARI V ANNO 295 VI ANNO 316 FUORICORSO 501 TOTALE 1112 RISPOSTE V ANNO 100 VI ANNO E FC 217 TOTALE

Dettagli

Statistica sanitaria e Biometria

Statistica sanitaria e Biometria Statistica sanitaria e Biometria Informazioni generali: Nome Scuola: Statistica sanitaria e Biometria Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo MEDICINA E CHIRURGIA Area: 3 - Area Servizi Clinici Classe:

Dettagli

I L C O R S O D I L A U R E A

I L C O R S O D I L A U R E A I L C O R S O D I L A U R E A 1) DOVE SI TROVA LA SEDE DEL CORSO DI LAUREA DI TORINO? 2) DA CHE COSA DIPENDE L ISCRIZIONE ALL UNA O ALL ALTRA SEDE? 3) QUALI SONO LE ZONE DOVE SI SVOLGERA IL TIROCINIO?

Dettagli

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in OSTETRICIA

Dettagli

Odontoiatria e Protesi Dentaria. Ostetricia. Infermieristica

Odontoiatria e Protesi Dentaria. Ostetricia. Infermieristica Odontoiatria e Protesi Dentaria Ostetricia Infermieristica 9 Presidente Sede Segreteria di Presidenza Responsabile Coordinatore didattico Tutor di orientamento Segreteria Studenti Tutor studenti disabili

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. Italia Di Liegro ANNO ACCADEMICO 1/ CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO

Dettagli

Attualità e futuro di una Professione Sanitaria.

Attualità e futuro di una Professione Sanitaria. Attualità e futuro di una Professione Sanitaria. Dr. Daniele Tosarelli, Fisioterapista Servizio di Assistenza Infermieristica, Tecnica e della Riabilitazione Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna 1 Il E

Dettagli

ELENCO PROFESSIONI REGOLAMENTATE -Direttiva 2005/36/CE recepita con D.Lgs. 206/2007 ACCOMPAGNATORE TURISTICO AGENTE E RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO

ELENCO PROFESSIONI REGOLAMENTATE -Direttiva 2005/36/CE recepita con D.Lgs. 206/2007 ACCOMPAGNATORE TURISTICO AGENTE E RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO ELENCO PROFESSIONI REGOLAMENTATE -Direttiva 2005/36/CE recepita con D.Lgs. 206/2007 ACCOMPAGNATORE TURISTICO AGENTE E RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO AGROTECNICO AGRONOMO FORESTALE JUNIOR ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA

Dettagli

Insegnamento della Fisiologia nelle Facoltà Mediche

Insegnamento della Fisiologia nelle Facoltà Mediche Insegnamento della Fisiologia nelle Facoltà Mediche Evoluzione e crescita delle Facoltà di Medicina e Chirurgia 28 università pubbliche con 1 o più facoltà mediche 3 (o più) università private con facoltà

Dettagli

Igiene e medicina preventiva

Igiene e medicina preventiva Igiene e medicina preventiva Informazioni generali: Nome Scuola: Igiene e medicina preventiva Ateneo: Struttura: Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Area: 3 - Area Servizi Clinici Classe: 14 - Classe della

Dettagli

CL/SNT/1 Infermiere ASL AV Ariano Irpino (ASLAVai) 2011-2012. SSD Moduli C.L. Sede CI CFU Ore A.s.

CL/SNT/1 Infermiere ASL AV Ariano Irpino (ASLAVai) 2011-2012. SSD Moduli C.L. Sede CI CFU Ore A.s. CL/SNT/1 Infermiere ASL AV Ariano Irpino (ASLAVai) 2011-2012 SSD Moduli C.L. Sede CI CFU Ore A.s. FIS/07 Fisica I ASL AV ai A1 1 15 I.1 BIO/10 Biochimica I ASL AV ai A1 2 30 I.1 BIO/13 Biologia applicata

Dettagli

Direttiva 2005/36/CE recepita con D. Lgs. 206/2007

Direttiva 2005/36/CE recepita con D. Lgs. 206/2007 Allegato 6 - Elenco delle principali professioni regolamentate Direttiva 2005/36/CE recepita con D. Lgs. 206/2007 PROFESSIONE ACCONCIATORE ACCOMPAGNATORE TURISTICO Presidenza del Consiglio dei Ministri

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA GV/MLDB/ALF ALLEGATO "A" AL BANDO DI AMMISSIONE ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE EMANATO CON DECRETO RETTORALE REP. N. 3528-2007 PROT. N. 59007 DEL 10/12/2007 DENOMINAZIONE

Dettagli

ERASMUS+ STUDENT MOBILITY, svolta nell anno accademico. ERASMUS+ TRAINEESHIP MOBILITY, svolta nell anno accademico

ERASMUS+ STUDENT MOBILITY, svolta nell anno accademico. ERASMUS+ TRAINEESHIP MOBILITY, svolta nell anno accademico RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI SOSTENUTI IN MOBILITA CdL in Medicina e Chirurgia Da consegnare in originale prima possibile dopo il rientro a:, c/o NIC, Padiglione 3, Primo Piano, Stanza 120. Largo

Dettagli

Università degli Studi di Torino. Laurea in TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA)

Università degli Studi di Torino. Laurea in TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA) Università degli Studi di Torino Laurea in TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA) D.M. /0/004, n. 70 Regolamento didattico - anno accademico 04/05 ART. Premessa

Dettagli

0D1 Odontoiatria e protesi dentaria (LM-46) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)

0D1 Odontoiatria e protesi dentaria (LM-46) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) 0D1 Odontoiatria e protesi dentaria (LM-46) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) 1 Anno [D.M. 270/2004] 74 OPR111 Metodologia scientifica e abilita' relazionali 6 OPR00A Evoluzione del pensiero

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

TABELLE. Presidi di ricovero a ciclo continuo e diurno per acuti di classe B

TABELLE. Presidi di ricovero a ciclo continuo e diurno per acuti di classe B ALLEGATO 1 TABELLE 1. Tipologie di presidi B1.a TIPOLOGIA PRESIDIO Presidi ambulatoriali: prestazioni di specialistica e diagnostica - classe 1 (extraospedaliero) B1.b Presidi ambulatoriali: prestazioni

Dettagli

Professione Ministero Indirizzo Indirizzo Mail Telefono / Fax ACCOMPAGNATORE. Via della Ferratella, 51 00184 ROMA. Via Molise, 2 00187 - ROMA

Professione Ministero Indirizzo Indirizzo Mail Telefono / Fax ACCOMPAGNATORE. Via della Ferratella, 51 00184 ROMA. Via Molise, 2 00187 - ROMA AUTORITÀ COMPETENTE AL RICONOSCIMENTO DELLE QUALIFICHE PROFESSIONALI Professione Ministero Indirizzo Indirizzo Mail Telefono / ACCOMPAGNATORE Cons. Rossella Franchini TURISTICO r.franchini@governo.it AGENTE

Dettagli

Calendario didattico a.a. 2015/2016

Calendario didattico a.a. 2015/2016 Calendario didattico a.a. 2015/2016 Inizio lezioni: 01 ottobre 2015-31 gennaio 2016 per il Corso di Laurea Magistrale in Psicobiologia e Neuroscienze Cognitive 05 ottobre 2015 (I semestre 05 Ottobre 2015

Dettagli

I test di valutazione/ammissione ai corsi triennali e a ciclo unico dell Ateneo di Cagliari A.A. 2009/2010

I test di valutazione/ammissione ai corsi triennali e a ciclo unico dell Ateneo di Cagliari A.A. 2009/2010 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per la Didattica e le Attività Post Lauream SENATO DEL 28/09/2009 I test di valutazione/ammissione ai corsi triennali e a ciclo unico dell Ateneo di Cagliari

Dettagli

Piano di Studi CLM in Odontoiatria e Protesi Dentaria (270/04) - studenti immatricolati nell' a.a. 2015/2016 - I ANNO (Codice CdS MU02-09-15)

Piano di Studi CLM in Odontoiatria e Protesi Dentaria (270/04) - studenti immatricolati nell' a.a. 2015/2016 - I ANNO (Codice CdS MU02-09-15) Piano di Studi CLM in Odontoiatria e Protesi Dentaria (7/4) - studenti immatricolati nell' a.a. 5/ - I ANNO (Codice CdS MU-9-5) SEM. Codice C.I. MODULO DIDATTICO Codice a.d. SETTORE TAF AMBITO CFU FISICA

Dettagli

Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Facoltà di Medicina e Chirurgia

Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Facoltà di Medicina e Chirurgia Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione Riferimenti legislativi DECRETO 2 aprile

Dettagli

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Allegato 1 Funzione operativa (art.2, comma1, lett l l.r. 40/2005) Struttura organizzativa professionale (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Dipartimento interaziendale di Area Vasta Allergologia ed immunologia

Dettagli

GUIDA PER L ACCESSO AL CORSO FAD AGGIORNAMENTI IN CURE PALLIATIVE 2015-2016. STEP 1. Accesso alla pagina di registrazione.

GUIDA PER L ACCESSO AL CORSO FAD AGGIORNAMENTI IN CURE PALLIATIVE 2015-2016. STEP 1. Accesso alla pagina di registrazione. GUIDA PER L ACCESSO AL CORSO FAD AGGIORNAMENTI IN CURE PALLIATIVE 2015-2016 STEP 1. Accesso alla pagina di registrazione. E possibile accedere alla pagina di registrazione: premendo il pulsante relativo

Dettagli

Regolamento del CORSO DI L. M. IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (LM-46) Modifiche apportate in applicazione al D.M.

Regolamento del CORSO DI L. M. IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (LM-46) Modifiche apportate in applicazione al D.M. Regolamento del CORSO DI L. M. IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (LM-46) Modifiche apportate in applicazione al D.M. 270/04 e 544/07 Dall'anno accademico 2009-10 entra in vigore il nuovo ordinamento didattico

Dettagli