Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale"

Transcript

1 Ministero Istruzione Università e Ricerca Prof. Manuela Farinelli Materia di insegnamento tecniche della lavorazione dei materiali tessili Ricevimento: il dalle alle Aula e- mail: Programma della materia Programma didattico Identificazione delle fibre e del supporto tessile Capacità di riconoscimento: armatura dei tessili tipologia d intreccio e sue specificità rappresentazione grafica dell intreccio rimettaggio tipologie di armature tessutali dei supporti pittorici densità del tessuto titolo del filato tipologia, caratteristiche e proprietà delle fibre (Animale- Vegetale- Minerale- Sintetica)

2 sviluppo della capacità di riconoscimento sensoriale del tessile Cenni storici ed esperienziali della produzione e uso delle fibre tessili, attraverso lezioni frontali, percorsi museali, esperienze pratiche di laboratorio, dispense cartacee si prevede anche attività nel laboratorio (Presso il laboratorio di restauro del Museo della Tappezzeria) su campioni antichi e moderni con l ausilio del microscopio ottico. Capacità operativa: tessitura di campioni di armatura negli intrecci che riguardano prevalentemente i supporti dei dipinti, restauro tessile dell armatura, tecniche di rimozione di precedenti restauri invasivi, restauro integrativo dell armatura. Analisi dei fattori di degrado del tessile Degrado fisico chimico del tessile, possibilità di visionare tramite la documentazione dello stato di conservazione gli interventi di restauri eseguiti dalla scrivente. Analisi specifiche sulla tipologia dei danni al tessuto di supporto che pregiudicano la statica dei dipinti Forme angolature - deformazioni e infossamenti rispetto all ortogonalità - interventi precedenti in particolare quelli eseguiti con filato Introduzione alle metodologie di restauro del tessuto Puliture - recupero ortogonalità- cucito foderatura Interventi su opere miste, pittoriche e tessili integrate, come gonfaloni, stendardi, paramenti sacri processionali

3 Bibliografia: Caramiello R.- Arobba D., Analisi di fibre tessili di origine vegetale in Manuale di Archeobotanica.Metodiche di recupero e studio, Franco Angeli, CNR- Progetto finalizzato Beni Culturali, Milano 2003, pp , ISBN Fodero D.- Persichelli L., Il tessuto archeologico. Aspetti conoscitivi e conservativi, ICR, Roma Salvatore Lorusso Luciano Gallotti Caratterizzazione tecnologia e conservazione dei manufatti tessili ed. società italiana per il progresso delle scienze Marta Nieuwenhuijs La tessitura a mano ed. Il castello L. Barbafiera Bardini elementi di merceologia e tecnologia tessile ed. Trevisini Milano Barneaud, Franco Tecnologia della tessitura : meccanismi fondamentali, incannatura dei filati, macchine di preparazione della trama e dell ordito, innovazioni tessili / Franco Barneaud. Torino : Libreria Tecnica Editrice

4 Profilo professionale: Profilo professionale esecutivo Restauratrice di tessuti, arazzi e tappeti con una ditta individuale costituita nel 1989 Formatosi principalmente presso il Museo della Tappezzeria di Bologna e dove conduce il laboratorio di restauro dal 1991 occupandosi della conservazione della collezione interna, di varie collezioni private e opera su incarichi delle Soprintendenze ai Beni Storici ed Artistici di alcune provincie italiane. L apprendimento di arti come la tessitura, il ricamo, il merletto ad ago e la sartoria sono state apprese presso laboratori artigianali e professionisti delle varie specialità tessili. Tra i lavori maggiormente significativi spiccano, per la città di Bologna, il restauro degli arazzi della Chiesa di San Pietro e paramenti sacri legati alla figura di Papa Benedetto XIV (Card.Lambertini) conservati nel museo del tesoro di San Pietro, Tappezzeria della Sala Rossa del Comune, Mantello, scudo a corredo della Sacra Icona della Beata Vergine di San Luca, Paramenti sacri tessili presso la Sinagoga della città. In altre regioni, divise militari e abiti di Gabriele d Annunzio presso il museo della casa natale di Pescara, abito appartenuto ad Anita Garibaldi, presso i musei di stato di San Marino. Interventi come relatrice a convegni sul restauro: Convegno Un Museo per l Europa Relazione su il restauro degli arazzi della Chiesa Metropolitana di S. Pietro a Bologna Vita e storia del Museo della Tappezzeria Relazione intitolata: La conservazione, il restauro e l esposizione dei tessuti antichi Manifestazione Musica in Villa Relazione intitolata : Capi di abbigliamento di Gabriele d Annunzio dopo il restauro Convegno Incontro con le stoffe Relazione intitolata: Il restauro dei paramenti Sacri Convegno Festa della storia organizzato dal Dipartimento di discipline storiche Università di Bologna, Relazione intitolata Il restauro dell abito Nell ambito della Mostra I Tesori d arte tessile - L abito del sacro : conferenza sul restauro dei paramenti sacri del Museo Diocesano di Sarzana La Spezia Presentazione del restauro della Bandiera e del Gonfalone del Comune di San Giorgio di Piano in occasione della pubblicazione del libro Ritratti bandiere e lapidi commemorative.testimonianze di epoca post- risorgimentale Convegno ai Musei di Stato di San Marino su la raccolta di Pizzi e Ricami delle Clarisse del Monastero di Santa Chiara Conferenza La tecnica dell arazzo fra tessuto e restauro - Museo della Tappezzeria di Bologna Conferenza I simboli di Bologna nel tessuto presso il Museo della tappezzeria Vittorio Zironi di Bologna Conferenza dal titolo Gli aspetti tecnici del restauro dell abito in occasione di un ciclo di mostre intitolato I quattro volti del sarto organizzato dal Museo Davia Bargellini

5 Pubblicazioni - Capitolo sul restauro degli arazzi nella pubblicazione: Dell ultimo gusto e dell ultima magnificenza Il restauro dgli arazzi della cattedrale di San Pietro a Bologna- Edizioni clueb - Capitolo sul restauro della Bandiera e del Gonfalone di San Giorgio di Piano nella pubblicazione Ritratti bandiere e lapidi commemorative. Testimonianze di epoca post- risorgimentale - Arnoldo Forni Editore - Capitolo sulle tecniche e la conservazione con le schede tecniche nella pubblicazione Pizzi e Ricami delle Clarisse di San Marino - Edizione Musei di Stato - Schede tecniche dei Paramenti Sacri della collezione di San Giacomo Maggiore a Bologna pubblicate nella rivista S.Rita Ottobre Dicembre Relazione di restauro del mantello a corredo del Baldacchino della Sacra Icona della Madonna di San Luca sulla rivista Madonna di San Luca Numero speciale Ottobre 2011 Manuela Farinelli Data 29 Ottobre 2011 firma

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Ministero Istruzione Università e Ricerca Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito) Prof. _MANUELA FARINELLI Materia di insegnamento: TECNICHE DELLA LAVORAZIONE DEI

Dettagli

Storico lavori Associazione Amici del Museo della Tappezzeria Laboratorio di restauro tessile

Storico lavori Associazione Amici del Museo della Tappezzeria Laboratorio di restauro tessile Storico lavori Associazione Amici del Museo della Tappezzeria Laboratorio di restauro tessile - FIORIERA PROCESSIONALE DELLA CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA DI TOLE (BOLOGNA) - BALDACCHINO PROCESSIONALE

Dettagli

Newsletter Novembre 2014. Programma: Ore 16:00 inizio visita guidata Ore 17:00 inizio spe acolo

Newsletter Novembre 2014. Programma: Ore 16:00 inizio visita guidata Ore 17:00 inizio spe acolo Newsletter Novembre 2014 LA VIA DEL RICAMO+Visita Guidata Spettacolo teatrale sui tesori ricamati Aemilia Ars Ultime ore per prenotare! Domenica 9 novembre, al Museo della Tappezzeria di Bologna (Via di

Dettagli

L'ARTE DELLA TESSITURA A MANO CORSI DI DISEGNO TECNICO TESSILE E TESSITURA A MANO

L'ARTE DELLA TESSITURA A MANO CORSI DI DISEGNO TECNICO TESSILE E TESSITURA A MANO L'ARTE DELLA TESSITURA A MANO Il Museo Storico Didattico della Tappezzeria Vittorio Zironi presenta una serie di percorsi didattici, rivolti ad adulti, dedicati all'arte della Tessitura e alla scoperta

Dettagli

Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione e il Restauro STCCR

Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione e il Restauro STCCR Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione e il Restauro STCCR Il corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione ed il Restauro (STCCR), ha come obiettivo formativo la preparazione

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Attività didattica per l anno scolastico 2010 2011 Il museo, nato nel dicembre 2008 nei suggestivi

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA Comitato Regionale per le Celebrazioni del 1 Centenario della morte di Aristide Naccari Fondazione Santi Felice e Fortunato Diocesi di Chioggia (VE) MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA (2014-2015)

Dettagli

L Inspiring Lab e i suoi servizi

L Inspiring Lab e i suoi servizi L Inspiring Lab e i suoi servizi Il progetto TEXMEDIN si propone di valorizzare il vasto patrimonio tessile e abbigliamento del Mediterraneo e di promuovere il suo utilizzo come fonte d ispirazione per

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 27 e 28 settembre 2003 IX edizione Filo lungo filo, un nodo si farà artigiani tessitori studiosi dell arte tessile.

COMUNICATO STAMPA 27 e 28 settembre 2003 IX edizione Filo lungo filo, un nodo si farà artigiani tessitori studiosi dell arte tessile. COMUNICATO STAMPA FILO LUNGO FILO, UN NODO SI FARA Storia, Leggende e Prodotti dell Artigianato Tessile 9^ Edizione 27 e 28 settembre 2003 VILLAGGIO LEUMANN Corso Francia 313 - Collegno Torino A fine settembre

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO SITO INTERNET. www.martaiulita.it

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO SITO INTERNET. www.martaiulita.it C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI SITO INTERNET Nome Marta Iulita Indirizzo VIA BARLETTA 66, 10136 TORINO Telefono E-mail marta.iulita@libero.it Numero di partita IVA 09109440017

Dettagli

Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX. Le leggi e l iconografia

Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX. Le leggi e l iconografia Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX Le leggi e l iconografia Il linguaggio delle uniformi civili antiche è complesso e rigorosamente codificato: ogni uniforme era regolata da precisi

Dettagli

aaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaa

aaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaa F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Fax E-mail MASSIMO BRUNETTI Via IV Fontane 13 Roma massbrux1@yahoo.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO SARTORIA. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):

OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO SARTORIA. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): Denominazione del PROFILO Referenziazioni della Figura nazionale di riferimento OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO SARTORIA 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori. 6.5.3.3 Sarti e tagliatori artigianali,

Dettagli

IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI. Tra tradizione e innovazione tecnologica

IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI. Tra tradizione e innovazione tecnologica IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI Tra tradizione e innovazione tecnologica LA CONOSCENZA DELL OPERA D ARTE L ARAZZO DELLA DEPOSIZIONE DALLA CROCE MUSEO DEL DUOMO DI MILANO L ARAZZO DELLA DEPOSIZIONE DALLA

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI DIPARTIMENTO DELLE ARTI VISIVE, PERFORMATIVE E MEDIALI PRESENTAZIONE La Scuola di Specializzazione in Beni

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI GRAFICA DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO NUOVO ORDINAMENTO. GRAFICA D ARTE 1 e 2, C.F.A.

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI GRAFICA DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO NUOVO ORDINAMENTO. GRAFICA D ARTE 1 e 2, C.F.A. DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI GRAFICA DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO NUOVO ORDINAMENTO GRAFICA D ARTE 1 e 2, C.F.A. 12 PROGRAMMA ANNO ACCADEMICO 2013/14 prof. GIOVANNI D ALESSANDRO

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

Covelli Silvia FORMAZIONE. 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche

Covelli Silvia FORMAZIONE. 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche 2002 Inizio dell attività come Ditta Individuale Covelli Silvia FORMAZIONE 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche 1993 2002 Assunta

Dettagli

PROGRAMMA!CORSO!E!MODULO!D ISCRIZIONE!!

PROGRAMMA!CORSO!E!MODULO!D ISCRIZIONE!! PROGRAMMACORSOEMODULOD ISCRIZIONE PROGRAMMACORSODIFORMAZIONE TINTURANATURALEETECNICADITESSITURAADARAZZO LeattivitàdiformazionerappresentanoilcuoredelprogettoTessArt èinquantocostituisconoil principale

Dettagli

COME CONSERVANO E VALORIZZANO I BENI NATURALISTICI MUSEALI?

COME CONSERVANO E VALORIZZANO I BENI NATURALISTICI MUSEALI? COME CONSERVANO E VALORIZZANO I BENI NATURALISTICI MUSEALI? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE ESIGENZA DI CONSERVARE E VALORIZZARE LE PRESENTI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2014/2015 Scuola: Plesso di: Insegnanti: SECONDARIA DI 1 GRADO CERESARA-GAZOLDO D/IPPOLITI-PIUBEGA AMMIRATI ANTONELLA

Dettagli

SCHEDA ANALISI RISCHIO SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE. Ambito del rischio: attività di valorizzazione del patrimonio culturale: prestiti per esposizioni

SCHEDA ANALISI RISCHIO SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE. Ambito del rischio: attività di valorizzazione del patrimonio culturale: prestiti per esposizioni Ambito del rischio: attività di valorizzazione del patrimonio culturale: prestiti per esposizioni Non risulta alcun rischio di corruzione in quanto i prestiti vengono effettuati esclusivamente a titolo

Dettagli

RESTAURO. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

RESTAURO. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano RESTAURO Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Storia della Scuola Convenzioni La Scuola di Restauro dell Accademia di Brera è stata istituita nel 1997 con l obiettivo di una formazione specializzata

Dettagli

Operatore dell abbigliamento. Standard formativo minimo regionale

Operatore dell abbigliamento. Standard formativo minimo regionale Operatore dell abbigliamento Standard formativo minimo regionale Denominazione della figura professionale OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate 6. Artigiani,

Dettagli

Operatore dell abbigliamento - Sartoria. Standard formativo minimo regionale

Operatore dell abbigliamento - Sartoria. Standard formativo minimo regionale Operatore dell abbigliamento - Sartoria Standard formativo minimo regionale Denominazione del profilo professionale OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO - SARTORIA Referenziazioni del profilo Professioni NUP/ISTAT

Dettagli

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO I LABORATORI Visita guidata al Museo della durata complessiva di circa 45 minuti con un momento di approfondimento di fronte ad alcune opere, selezionate sulla

Dettagli

Consolidamento. Situazioni di degrado e metodi di consolidamento

Consolidamento. Situazioni di degrado e metodi di consolidamento Consolidamento Situazioni di degrado e metodi di consolidamento Degrado a vari livelli: Degrado del Film pittorico e fra gli strati Degrado del film pittorico a vari livelli Degrado del film pittorico

Dettagli

Il progetto di informatizzazione dell archivio dell ICR

Il progetto di informatizzazione dell archivio dell ICR Pisa, 4 ottobre 2007 Caterina Pileggi Il progetto di informatizzazione dell archivio dell ICR Riordino, catalogazione e digitalizzazione degli archivi fotografici e per la documentazione dei restauri dell

Dettagli

Materiali lapidei e derivati; superfici decorate dell'architettura LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI LAPIDEI E DERIVATI)

Materiali lapidei e derivati; superfici decorate dell'architettura LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI LAPIDEI E DERIVATI) PFP 1 Materiali lapidei e derivati; superfici decorate dell'architettura LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI LAPIDEI E DERIVATI) Premessa 1. L insegnamento comprende una parte teorica (svolta con esempi,

Dettagli

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia Viaggio tra musei di Milano Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia Chiesa di Santa Maria delle Grazie L'edificio rappresenta una tra le più importanti realizzazioni del Rinascimento ed

Dettagli

Corsi del settore RESTAURO

Corsi del settore RESTAURO Corsi del settore RESTAURO Restauro dei Dipinti su Tela Durata: Biennale - n. 14/20 ore settimanali Teoria del restauro e metodologia d' intervento Restauro conservativo ed estetico Tecniche di indagine

Dettagli

IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre 2012. DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO

IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre 2012. DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre 2012 DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO CRISTO CROCIFISSO, Maestro di Camaiore, scultura lignea policroma

Dettagli

STANDARD FORMATIVO E STANDARD PROFESSIONALE DEL RESPONSABILE TECNICO DI TINTOLAVANDERIA

STANDARD FORMATIVO E STANDARD PROFESSIONALE DEL RESPONSABILE TECNICO DI TINTOLAVANDERIA ALLEGATO A al decreto STANDARD FORMATIVO E STANDARD PROFESSIONALE DEL RESPONSABILE TECNICO DI TINTOLAVANDERIA DESCRIZIONE DELLA FIGURA Il presente documento dà seguito a quanto previsto dalla Legge 84/2006

Dettagli

Corso volontari museali

Corso volontari museali Corso volontari museali coordinamento dei volontari e dei progetti museali tutti i martedì di novembre dalle 15,00 alle 17,00 Promosso da: MUSEO DEI BENI CULTURALI CAPPUCCINI DI GENOVA In collaborazione

Dettagli

ISTITUTI DI ISTRUZIONE ARTISTICA

ISTITUTI DI ISTRUZIONE ARTISTICA L ISTRUZIONE ARTISTICA A MILANO ISTITUTI DI ISTRUZIONE ARTISTICA Operatore della grafica pubblicitaria Istituti Professionali per il settore industria e artigianato ISTITUTI A Sedi Statali, Paritarie,

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE UDA N 4 Tecniche di Confezione nell abbigliamento UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016 TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE Destinatari

Dettagli

2005-2014: dieci anni di Piccoli Grandi Musei

2005-2014: dieci anni di Piccoli Grandi Musei 2005-2014: dieci anni di Piccoli Grandi Musei Un programma di lungo periodo per la razionalizzazione, la valorizzazione e gestione in rete dell offerta culturale dei sistemi locali Network Sviluppo progetti

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

2. APPROCCI TEORICI AL MARKETING DELLE IMPRESE DEL SISTEMA AGROALIMENTARE

2. APPROCCI TEORICI AL MARKETING DELLE IMPRESE DEL SISTEMA AGROALIMENTARE INTRODUZIONE AL CORSO 1. SISTEMA 1. 1. Il sistema agroalimentare (2 ore di lezione) 1. 2. Il concetto di filiera (2 ore di lezione) 2. APPROCCI TEORICI AL MARKETING DELLE IMPRESE DEL SISTEMA 2.1. Richiami

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO DI RIQUALIFICAZIONE PROFESSIONALE MANUTENTORE A TELAIO CON CONOSCENZE AVANZATE SULLA PRATICA ELETTRONICA

PROGETTO FORMATIVO DI RIQUALIFICAZIONE PROFESSIONALE MANUTENTORE A TELAIO CON CONOSCENZE AVANZATE SULLA PRATICA ELETTRONICA PROGETTO FORMATIVO DI RIQUALIFICAZIONE PROFESSIONALE MANUTENTORE A TELAIO CON CONOSCENZE AVANZATE SULLA PRATICA ELETTRONICA Premessa A seguito dell indagine sui fabbisogni di figure professionali nel settore

Dettagli

Professione. Pizzaiolo

Professione. Pizzaiolo Professione Pizzaiolo Professione Pizzaiolo Professione pizzaiolo è un corso del Gambero Rosso che prevede la frequenza obbligatoria e un numero limitato di partecipanti per aula. Il programma è incentrato

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO SISTEMA MODA

IL NUOVO INDIRIZZO SISTEMA MODA IL NUOVO INDIRIZZO SISTEMA MODA Itis Galilei di Roma - 9 novembre 2009 - SI ARTICOLA IN DUE AREE OPZIONALI DI APPROFONDIMENTO: TESSILE, ABBIGLIAMENTO E MODA CALZATURE E MODA VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale: Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di

Dettagli

CLASSE 21/A - DISCIPLINE PITTORICHE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 21/A - DISCIPLINE PITTORICHE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 21/A - DISCIPLINE PITTORICHE Programma d'esame CLASSE 21/A - DISCIPLINE PITTORICHE Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 21/A - DISCIPLINE PITTORICHE Programma d'esame Classe 21/A

Dettagli

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il XV secolo a Pescia e in Valleriana. Fig. 1. Giovanni di Bartolomeo Cristiani?, Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista, Giovanni

Dettagli

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito) Prof. DAVIDE TRANCHINA Materia di insegnamento: DIREZIONE DELLA FOTOGRAFIA Ricevimento: il MARTEDI dalle 18 alle 19 Aula 60

Dettagli

Scheda per la rilevazione delle caratteristiche dei soggetti aderenti alla

Scheda per la rilevazione delle caratteristiche dei soggetti aderenti alla Scheda per la rilevazione delle caratteristiche dei soggetti aderenti alla Rete territoriale a sostegno del sistema provinciale di istruzione e formazione per la musica e la valorizzazione dell arte liutaria

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLE MACCHINE

Dettagli

Premessa. Le aree di studio. moda design arte

Premessa. Le aree di studio. moda design arte Premessa Il Programma Formativo della Fondazione Roberto Capucci prevede di offrire workshop di approfondimento, a livello nazionale ed internazionale, su temi dove l esperienza di Capucci è forte se non

Dettagli

Origini del Museo LORETTA SECCHI *

Origini del Museo LORETTA SECCHI * Toccare la pittura. Percezione, cognizione ed interiorizzazione di forma e contenuto, attraverso l educazione estetica dedicata alle persone non vedenti ed ipovedenti LORETTA SECCHI * Origini del Museo

Dettagli

Destinatari: giovani geometri e studenti dei primi anni di architettura o di ingegneria civile. Fino a 12 15 partecipanti.

Destinatari: giovani geometri e studenti dei primi anni di architettura o di ingegneria civile. Fino a 12 15 partecipanti. 1 Corso di formazione Introduzione alle tematiche di tutela, recupero e conservazione del patrimonio architettonico, paesaggistico ed ambientale del Tigullio e Paradiso Descrizione del corso Destinatari:

Dettagli

Recupero e Conservazione delle Costruzioni Storiche

Recupero e Conservazione delle Costruzioni Storiche SCOPO DEL MASTER Il Master si propone di fornire ad architetti ed ingegneri quelle conoscenze specifiche sia di carattere culturale (filosofia della conservazione e del restauro, criteri del minimo intervento,

Dettagli

referente dr.ssa Paola Di Tommaso In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo

referente dr.ssa Paola Di Tommaso In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo referente dr.ssa Paola Di Tommaso In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo referente dr. Andrea R. Staffa ispettore direttore coordinatore presentano Scavi Storia Sensazioni

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

LA VIA DEL RICAMO Intrecci di fili, intrecci di vita

LA VIA DEL RICAMO Intrecci di fili, intrecci di vita KIZE teatro in collaborazione con MUSEO DELLA TAPPEZZERIA VITTORIO ZIRONI PRESENTANO LA VIA DEL RICAMO Intrecci di fili, intrecci di vita Spettacolo sui tesori ricamati dell industria artistica emiliana

Dettagli

SCHEDA DI RESTAURO DATI IDENTIFICATIVI. OGGETTO: (Bene culturale - Es. dipinto/cornice; scultura/basamento; dipinto murale/stucco; arredo, ecc.

SCHEDA DI RESTAURO DATI IDENTIFICATIVI. OGGETTO: (Bene culturale - Es. dipinto/cornice; scultura/basamento; dipinto murale/stucco; arredo, ecc. SCHEDA DI RESTAURO DATI IDENTIFICATIVI LOCALITA : (Provincia, comune, frazione, località) COLLOCAZIONE SPECIFICA: (Edificio, denominazione, indirizzo) PROVENIENZA / COLLOCAZIONE ATTUALE: PROPRIETA' DELL

Dettagli

Allegato A STANDARD PROFESSIONALE DEL TECNICO DEL RESTAURO DEI BENI CULTURALI

Allegato A STANDARD PROFESSIONALE DEL TECNICO DEL RESTAURO DEI BENI CULTURALI Allegato A STANDARD PROFESSIONALE DEL TECNICO DEL RESTAURO DEI BENI CULTURALI Premessa Il presente Allegato A è elaborato sulla base dello schema dello standard professionale della figura del Tecnico del

Dettagli

Tessere spazi tra intrecci di relazioni e trame di storie da un filo la trama del nostro vivere quotidiano.

Tessere spazi tra intrecci di relazioni e trame di storie da un filo la trama del nostro vivere quotidiano. Scuola dell infanzia Santa Rosa anno scolastico 2015-2016 Tessere spazi tra intrecci di relazioni e trame di storie da un filo la trama del nostro vivere quotidiano. La scuola dell infanzia è la scuola

Dettagli

Area didattica e divulgazione. Brindiamo all opera!

Area didattica e divulgazione. Brindiamo all opera! Brindiamo all opera! Percorso didattico di ascolto musicale e concorso di arte visiva per le scuole Primarie di Milano e Provincia Brindiamo all opera! a.f. 2014/2015 La Fondazione Accademia Teatro alla

Dettagli

FORMATO EUROPEO P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

FORMATO EUROPEO P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail CECCAROLI PAOLA Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 01/01/2011 a tutt oggi degli

Dettagli

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA Nome insegnamento: CREAZIONE E CONDUZIONE DI IMPRESA Anno di corso: I e II anno della Laurea Magistrale Semestre: I e II semestre Crediti Formativi Universitari: 6

Dettagli

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA PROFILO PROFESSIONALE Il Diplomato nell Indirizzo "Sistema Moda" ha competenze specifiche nell ambito delle diverse realtà ideativo-creative, progettuali,

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014 Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014 Genova è una città anziana, con un terzo della popolazione genovese costituita da cittadini over 65 ricchi di esperienze, competenze, abilità

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Bando per il Corso di Perfezionamento/Aggiornamento Professionale in

Bando per il Corso di Perfezionamento/Aggiornamento Professionale in Bando per il Corso di Perfezionamento/Aggiornamento Professionale in Manifattura e conservazione dei materiali cartacei Anno accademico 2014/2015 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto

Dettagli

Oggetto: Corso di formazione per progettisti addetti al restauro dei beni culturali ecclesiastici

Oggetto: Corso di formazione per progettisti addetti al restauro dei beni culturali ecclesiastici Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell Ambiente Costruito Building & Environment Science & Technology BEST Prof. Paolo Gasparoli Professore Associato M. Rev. Don Giuseppe Lusignani Ufficio Beni Culturali

Dettagli

1997 Seminario di Tintura del Tessuto con Tecnica Shibori dell Artista Inge Dusi presso l Istituto d Arte Fortunato Depero di Rovereto

1997 Seminario di Tintura del Tessuto con Tecnica Shibori dell Artista Inge Dusi presso l Istituto d Arte Fortunato Depero di Rovereto Curriculum Tiziana Aste Formazione ~~~~~~~~~~ 1975 Diploma di Maturità Scientifica 1976 ~ 1980 Frequenza ai corsi della Facoltà di Architettura di Venezia - Dipartimento di Restauro e Risanamento dei Centri

Dettagli

PROGETTO MICHELANGELO

PROGETTO MICHELANGELO PROGETTO MICHELANGELO Premessa Il progetto nasce dall esigenza di ridefinire, in termini didatticamente e culturalmente innovativi, l intera esperienza formativa degli istituti secondari di istruzione

Dettagli

Operatore dell abbigliamento. Standard della Figura nazionale

Operatore dell abbigliamento. Standard della Figura nazionale Operatore dell abbigliamento Standard della Figura nazionale Denominazione della figura OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN PROFESSIONI DELLO SPETTACOLO MUSICA CINEMA TEATRO A.A. 2014/2015

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN PROFESSIONI DELLO SPETTACOLO MUSICA CINEMA TEATRO A.A. 2014/2015 SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN PROFESSIONI DELLO SPETTACOLO MUSICA CINEMA TEATRO A.A. 2014/2015 DIPARTIMENTO PROPONENTE RIFERIMENTI DELLA DELIBERA DEL Delibera del Consiglio del CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO

Dettagli

MUSEIALTOVICENTINO per la

MUSEIALTOVICENTINO per la Città di Valdagno Assessorato alle Politiche Culturali Museo Museo Civico D. Dal Lago Civico Palazzo Festari - Corso Italia, 63-36078 Valdagno (VI) MUSEIALTOVICENTINO per la Orario di apertura: sabato

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione, Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Chiara Gasperini Anno di Dottorato: III Tutor: Prof.ssa Silvia Guetta, Prof.ssa Tamara Zappaterra Ambito: M-PED/03 Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 ottobre 2007 Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con

Dettagli

1991 Diploma di Maestro d Arte conseguito presso l Istituto d Arte G. Palazzi, con indirizzo tessitura e stampa su tessuto.

1991 Diploma di Maestro d Arte conseguito presso l Istituto d Arte G. Palazzi, con indirizzo tessitura e stampa su tessuto. CURRICULM VITAE di ADELE OLIVIERI Restauratrice di Beni Culturali settore Arazzi e tappeti Nata: a Lanciano (Ch) il 05/01/1974 e-mail: adele.olivieri@gmail.com p.iva 02142390695 STUDI 1991 Diploma di Maestro

Dettagli

Esercitazioni di Informatica Grafica A.A. 2009-2010

Esercitazioni di Informatica Grafica A.A. 2009-2010 Esercitazioni di Informatica Grafica A.A. 2009-2010 Ing. Simone Garagnani simone.garagnani@unibo.it Un po di presentazioni... Simone Garagnani è nato a Bologna e si è laureato in Ingegneria Edile presso

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

Dall Oriente a Torino

Dall Oriente a Torino Dall Oriente a Torino Negli anni Trenta del Settecento, Villa della Regina venne arricchita di preziosi gabinetti decorati alla China, piccoli ambienti che ospitavano servizi da tè, caffè e cioccolata

Dettagli

TEATRO SOCIALE DI COMO - ASLICO in collaborazione con Fondazione Cariplo

TEATRO SOCIALE DI COMO - ASLICO in collaborazione con Fondazione Cariplo Il TEATRO SOCIALE DI COMO - ASLICO in collaborazione con Fondazione Cariplo organizza Corsi di formazione per tecnici teatrali (macchinisti, elettricisti, sarti teatrali, attrezzisti, truccatori/parrucchieri),

Dettagli

Asbestos Risks and Management

Asbestos Risks and Management European Conference on Asbestos Risks and Management 4 6 dicembre 2006 Auditorium - Via Pietro Boccanelli n.30 00138 Roma Le azioni di bonifica della presenza di amianto: Tutela della persona e dell ambiente

Dettagli

Tipo di impiego Docente a tempo indeterminato,utilizzata secondo la C.M. n 257/94

Tipo di impiego Docente a tempo indeterminato,utilizzata secondo la C.M. n 257/94 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome de Bonis Alessandra Indirizzo ********* Telefono ******** Fax E-mail amefou@hotmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita *********

Dettagli

COMUNE DI ROMA ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI Dipartimento IV Politiche Culturali Servizio Gestione Spettacoli ed Eventi

COMUNE DI ROMA ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI Dipartimento IV Politiche Culturali Servizio Gestione Spettacoli ed Eventi COMUNE DI ROMA ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI Dipartimento IV Politiche Culturali Servizio Gestione Spettacoli ed Eventi Con il presente Avviso Pubblico l Amministrazione Comunale intende reperire

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale - Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici,

Dettagli

ATTIVITÀ IRRE EMILIA ROMAGNA PER LA STORIA MONDIALE E PER LE STORIE DEGLI ALTRI

ATTIVITÀ IRRE EMILIA ROMAGNA PER LA STORIA MONDIALE E PER LE STORIE DEGLI ALTRI ATTIVITÀ IRRE EMILIA ROMAGNA PER LA STORIA MONDIALE E PER LE STORIE DEGLI ALTRI 1995-1999 Le premesse 2000-2002 La prima fase 2003-2005 La seconda fase Flavia Marostica Desenzano, 16-18 maggio 2005 1.

Dettagli

CV MARCO BAZZINI INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Firenze, 21 aprile 2013

CV MARCO BAZZINI INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Firenze, 21 aprile 2013 Firenze, 21 aprile 2013 CV MARCO BAZZINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BAZZINI MARCO Indirizzo 389, via Santomoro, 51100, Pistoia, Italia Telefono +39 0573 430006 348 7629296 Fax E-mail m.bazzini@centropecci.it

Dettagli

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UD13U ATTIVITÀ 17.30.0 FINISSAGGIO DEI TESSILI

STUDIO DI SETTORE UD13U ATTIVITÀ 17.30.0 FINISSAGGIO DEI TESSILI STUDIO DI SETTORE UD13U ATTIVITÀ 17.30.0 FINISSAGGIO DEI TESSILI Settembre 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TD13U Finissaggio dei tessili, è stata condotta analizzando i modelli per la

Dettagli

percorsi professionali

percorsi professionali percorsi professionali Studio SOLIDEA propone corsi per la formazione di giovani designer interessati alle materie artistiche e creative, o per l aggiornamento di chi già esercita la professione di stilista/modellista

Dettagli

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI ORE: 60 MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI AREA PROFESSIONALE: DISTRIBUZIONE PASTI Modulo formativo/u.f. 1: ORIENTAMENTO 1. Esplorare il

Dettagli

I QUATTRO VOLTI DEL SARTO Bologna, Museo Davia Bargellini 12 febbraio 15 luglio 2012

I QUATTRO VOLTI DEL SARTO Bologna, Museo Davia Bargellini 12 febbraio 15 luglio 2012 I QUATTRO VOLTI DEL SARTO Bologna, Museo Davia Bargellini 12 febbraio 15 luglio 2012 COMUNICATO STAMPA I Musei Civici d Arte Antica organizzano presso il Museo Davia Bargellini quattro mostre dedicate

Dettagli

DISCIPLINA: Tecnologie Tessili, dell Abb. e Organiz. della Produzione. A.S. 2013/2014

DISCIPLINA: Tecnologie Tessili, dell Abb. e Organiz. della Produzione. A.S. 2013/2014 DISCIPLINA: Tecnologie Tessili, dell Abb. e Organiz. della Produzione. A.S. 2013/2014 individuale dei docenti: Antonio GIANI (teorico) e Massimo MASTRI (ITP) per la classe V Area Sistema Moda 1) PREREQUISITI

Dettagli

Qualifiche. Storico dell'arte Bibliotecario. Esperienze Professionali

Qualifiche. Storico dell'arte Bibliotecario. Esperienze Professionali Maurizio Vitella Via Ammiraglio Gravina, 95 90139 Palermo - Italia E-mail maurizio.vitella@unipa.it E-mail mvitella68@hotmail.com Telefono abitazione 091-327501 Telefono cellulare 339-6965976 Qualifiche

Dettagli

TUTTE LE CLASSI. Storie di Legno. Blu, rosso, giallo, bianco e nero: caccia al colore

TUTTE LE CLASSI. Storie di Legno. Blu, rosso, giallo, bianco e nero: caccia al colore TUTTE LE CLASSI Storie di Legno -osservare un opera d arte partendo dalla sua materia -sviluppare la manualità (manipolazione della pasta di legno) Filo conduttore della visita alle collezioni del MVSA

Dettagli