ALLEGATO C AMBITO SOCIALE N 30 DOTAZIONE ORGANICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO C AMBITO SOCIALE N 30 DOTAZIONE ORGANICA"

Transcript

1 ALLEGATO C AMBITO SOCIALE N 30 Comuni di TORRE ANNUNZIATA BOSCOREALE BOSCOTRECASE TRECASE COMUNE CAPOFILA TORRE ANNUNZIATA DOTAZIONE ORGANICA UFFICIO DI PIANO COORDINAMENTO ISTITUZIONALE PRESIDENTE COORDINAMENTO ISTITUZIONALE COORDINATORE UFFICIO DI PIANO SEGRETERIA, ARCHIVIO E PROTOCOLLO / CONTABILITA / FORMAZIONE E CONSULENZE /ATTIVITA AUSILIARIE Segreteria Coordinamento Istituzionale, Presidente e Coordinatore n. 2 Unità Cat. C Convocazione Coordinamento Istituzionale Stesura verbali e delibere del Coordinamento Corrispondenza del Dirigente Convocazione incontri e riunioni Contatti e corrispondenza con i Comuni dell Ambito Stesura atti vari (Determine e delibere) Segreteria gare di Ambito e adempimenti connessi Gestione archivio del Coordinamento e del Dirigente Archivio e protocollo N. 1 Unità Cat. C N. 1 Unità Cat. B Gestione protocollo in entrata e in uscita Archiviazione corrispondenza Distribuzione posta agli uffici Servizio programmazione, monitoraggio e controllo contabile N. 2 Unità Cat. C Programmazione finanziaria e gestione FUA Controllo e impegni e liquidazioni Elaborazione schede di monitoraggio e rendicontazione Progettazione / Ricerca sociale / Formazione e aggiornamento

2 Consulenza esterna Elaborazione progetti in collaborazione con i servizi competenti Elaborazione rapporti di ricerca Definizione carta della cittadinanza Progettazione ed erogazione formazione e aggiornamento professionale per gli operatori Consulenza per definizione bandi di gara Attività ausiliarie N. 2 Uscieri Cat. A N 1 Ausiliario Amministrativo Cat. B N 1 Autista (B) Consegna e ritiro posta Attività di duplicazione atti e documenti Apertura e chiusura della sede degli uffici Attività di controllo dell accesso agli uffici Guida auto di servizio per gli spostamenti degli operatori SERVIZIO COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE, PUBBLICHE RELAZIONI, SISTEMA INFORMATIVO, PARI OPPORTUNITA E UFFICIO TUTELA DEGLI UTENTI 1 Unità categoria D Capo Servizio 1 Informatico Categoria D 1 Unità Categoria C con competenze informatiche Comunicazione esterna e interna Organizzazione e gestione eventi, convegni e seminari Gestione sito web dell Ambito e link con il sito del Comune capofila Definizione piano di comunicazione e gestione immagine esterna Relazioni con i mezzi di informazione locali Coordinamento sistema informativo sociale Pubblicazione delibere del Coordinamento Istituzionale Coordinamento redazione newsletter Gestione centro di documentazione sociale Servizi per le pari opportunità Gestione ufficio tutela degli utenti WELFARE DI ACCESSO SEGRETARIATO SOCIALE E PORTA UNITARIA DI ACCESSO/ SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE / UNITA DI VALUTAZIONE INTEGRATA Servizio Sociale Unico N. 10 Assistenti sociali Categoria D N. 1 Operatore Amministrativo Categoria C SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE e SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE Affidamento esterno Elenco attività Informazione, accoglienza domanda, accompagnamento ai servizi prima valutazione e presa in

3 carico visite domiciliari relazioni sociali e accertamenti ambientali- valutazione multidimensionale e integrata prescrizione servizi e prestazioni definizione progetto individualizzato- invio a soggetti erogatori monitoraggio servizio tutele Elenco attività CENTRO FAMIGLIA Affidamento esterno 1) Servizi per la famiglia (Sostegno e rafforzamento delle capacità genitoriali, sostegno psicologico, incontri protetti, consulenze educative, mediazione familiare, consulenza legale) 2) Evasione e dispersione scolastica (Consulenze di supporto psicologico e educativo, reinserimento scolastico, monitoraggio scolastico) 3) Sportello ascolto (Ascolto attivo, Counseling scolastico, sostegno psicopedagogico ad alunni, genitori e insegnanti) 4) Affido, adozioni e minori in istituto (Colloqui per valutazione idoneità, Indagini socioambientali, monitoraggio percorsi educativi in comunità residenziali e in affido familiare, monitoraggio post-adozione) GESTIONE OPERATIVA, AMMINISTRATIVA E CONTABILE DELLE PROCEDURE DI EROGAZIONE DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI PRESCRITTE IN SEDE DI VALUTAZIONE SERVIZI DOMICILIARI SOCIALI E SOCIOSANITARI E CONTRASTO ALLA POVERTA 1 Unità Categoria D (Coordinamento) 2 Unità Categoria C 1 Unità Categoria B Servizi domiciliari sociali e sociosanitarie per anziani, disabili e non autosufficienti (Servizio in accreditamento) Attivazione procedure di reclutamento degli utenti, esame delle domande, procedura di valutazione e erogazione, definizione graduatorie degli aventi diritto, definizione prospetti di erogazione ed elaborazione e stampa dei voucher, gestione registro degli anti accreditati e effettuazione periodica dei controlli di regolarità, elaborazione atti di impegno e liquidazione delle prestazioni domiciliari, effettuazione controlli di avvenuta esecuzione dei servizi, effettuazione procedure di controllo della qualità delle prestazioni). Telesoccorso teleassistenza (Affidamento esterno) Definizione progettazione e bandi di gara. Attivazione procedure di reclutamento degli utenti, esame delle domande, procedura di valutazione, definizione graduatorie degli aventi diritto,

4 definizione prospetti di erogazione, gestione rapporti con la ditta affidataria e effettuazione periodica dei controlli di regolarità, elaborazione atti di impegno e liquidazione della prestazione, effettuazione controlli di avvenuta esecuzione dei servizi, effettuazione procedure di controllo della qualità delle prestazioni. Trasporto sociale (Convenzione con associazione di volontariato) Definizione schema di convenzione. Attivazione procedure di publicizzazione del servizio, gestione rapporti con l associazione che effettua il servizio e effettuazione periodica dei controlli di regolarità, elaborazione atti di impegno e liquidazione della prestazione, effettuazione controlli di avvenuta esecuzione dei servizi, effettuazione procedure di controllo della qualità delle prestazioni). Sussidi alimentari (Servizio in convenzione con il Banco delle Opera di Carità per la fornitura e con l Auser per la distribuzione / Ass. di volontariato) Definizione progettazione e eventuali bandi di gara. Attivazione procedure di publicizzazione del servizio, elaborazione e gestione procedure di selezione degli utenti e dei controlli a campione della veridicità delle dichiarazioni presentate, gestione rapporti con l associazione fornitrice dei sussidi alimentari e organizzazione del trasporto mensile delle forniture, gestione dei rapporti con l associazione che effettua la distribuzione agli utenti, effettuazione periodica dei controlli di regolarità, elaborazione atti di impegno e liquidazione dei rimborsi spese, verifica dell avvenuta esecuzione dell attività, effettuazione procedure di controllo della qualità delle prestazioni. Asilo notturno (Convenzione con Parrocchia S. Maria Della Neve) Definizione schema di comodato. Attivazione procedure di publicizzazione del servizio, gestione rapporti con l associazione che effettua il servizio e effettuazione periodica dei controlli di regolarità, elaborazione atti di impegno e liquidazione dei rimborsi spese, effettuazione controlli di avvenuta esecuzione dell attività, effettuazione procedure di controllo della qualità delle prestazioni. Progetto PAC Anziani (Gestione in accreditamento) Definizione progettazione esecutiva, attivazione procedure di reclutamento degli utenti, esame delle domande, procedura di valutazione e erogazione, definizione graduatorie degli aventi diritto, definizione prospetti di erogazione ed elaborazione e stampa dei voucher, gestione registro degli anti accreditati e effettuazione periodica dei controlli di regolarità, elaborazione atti di impegno e liquidazione delle prestazioni domiciliari, effettuazione controlli di avvenuta esecuzione dei servizi, effettuazione procedure di controllo della qualità delle prestazioni, definizione in collaborazione con il servizio contabile delle procedure di rendicontazione dei finanziamenti. Progetto Home Care Premium (Gestione Ambito INPS) Definizione progettazione e eventuali bandi di gara. Attivazione procedure di reclutamento degli utenti, esame delle domande, procedura di valutazione e erogazione secondo quanto disposto dal regolamento INPS, definizione prospetti di erogazione ed elaborazione e stampa dei voucher, gestione registro degli enti accreditati e effettuazione periodica dei controlli di regolarità, effettuazione controlli di avvenuta esecuzione dei servizi, effettuazione procedure di controllo della qualità delle prestazioni, definizione in collaborazione con il servizio contabile delle procedure di rendicontazione dei finanziamenti. Coordinamento in collaborazione con il Servizio

5 sociale unico di Ambito dei case manager degli utenti. SERVIZI DIURNI E CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE 1 Unità Categoria D (Coordinamento) 2 Unità Categoria C 1 Unità Categoria B Centri polifunzionali per anziani, minori e disabili - Centri polivalenti anziani (Convenzione con Auser) - Centri polivalenti minori (Emera) (Affidamento esterno) - Centro polivalente disabili (Affidamento esterno) - Centro minori delle Suore del Bambino Gesù - Centro minori delle Suore Maria Mazzarello - Centro per disabili Nei giardini che nessuno sa - Centri diurni sociosanitari per anziani e disabili Definizione progettazione e bandi di gara. Effettuazione procedure di affidamento o convenzionamento. Attivazione procedure di valutazione, reclutamento e presa in carico degli utenti in collaborazione con il servizio sociale unico di Ambito e con l ASL. Gestione rapporti con i soggetti affidatari o convenzionati. Impegni e liquidazione dei corrispettivi previo controllo di regolare esecuzione delle attività. Procedure di controllo e valutazione della qualità dei servizi erogati. Valutazione dei risultati conseguiti rispetto agli obiettivi programmati. Assistenza specialistica per alunni disabili Definizione progettazione e bandi di gara. Effettuazione procedure di affidamento o convenzionamento. Attivazione procedure di valutazione, reclutamento e presa in carico degli utenti in collaborazione con il servizio sociale unico di Ambito e l ASL. Gestione rapporti con i soggetti affidatari o convenzionati. Impegni e liquidazione dei corrispettivi previo controllo di regolare esecuzione delle attività. Procedure di controllo e valutazione della qualità dei servizi erogati. Valutazione dei risultati conseguiti rispetto agli obiettivi programmati Trasporto disabili Sussidi didattici per disabili Effettuazione procedure di acquisizione dei sussidi. Gestione rapporti con l ASL e la Scuola. Impegni e liquidazione dei corrispettivi previo controllo di regolare esecuzione della fornitura. Assegni per i tre figli Assegni maternità Gestione istanze e attivazione procedure per la liquidazione alle aventi diritto Assegni per minori con un solo genitore Gestione istanze e attivazione procedure per la liquidazione alle aventi diritto Assegni per le famiglie con almeno tre figli minori Gestione istanze e attivazione procedure di liquidazione agli aventi diritto Voucher per famiglie e badanti Definizione avvisi pubblici per la definizione delle graduatorie degli utenti e del catalogo dei

6 soggetti erogatori. Elaborazione istanze presentate e definizione graduatorie. SERVIZI RESIDENZIALI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER MINORI, ANZIANI E DISABILI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA 1 Unità Categoria D (Coordinamento) 2 Unità Categoria C Minori in istituto, anziani in istituto, disabili in istituto Procedura di presa in carico, valutazione e definizione del progetto individuale in collaborazione con il servizio sociale di ambito. Verifica periodica del grado di realizzazione degli obiettivi programmati. Definizione atti di impegno e liquidazione. Definizione di un regolamento per la scelta dei soggetti / strutture erogatrici. Segreteria Commissione autorizzazione e accreditamento strutture e servizi Servizi Integrativi per la prima infanzia Definizione progettazione esecutiva, attivazione procedure di reclutamento degli utenti, esame delle domande, procedura di valutazione e erogazione, definizione graduatorie degli aventi diritto, e effettuazione periodica dei controlli di regolarità, elaborazione atti di impegno e liquidazione delle prestazioni domiciliari, effettuazione controlli di avvenuta esecuzione dei servizi, effettuazione procedure di controllo della qualità delle prestazioni, definizione in collaborazione con il servizio contabile delle procedure di rendicontazione dei finanziamenti. PAC infanzia Definizione progettazione esecutiva, attivazione procedure di reclutamento degli utenti, esame delle domande, procedura di valutazione e erogazione, definizione graduatorie degli aventi diritto, valutazione e presa in carico degli utenti in collaborazione con il Servizio sociale Unico di Ambito e l ASL, effettuazione periodica dei controlli di regolarità, elaborazione atti di impegno e liquidazione delle prestazioni domiciliari, effettuazione controlli di avvenuta esecuzione dei servizi, effettuazione procedure di controllo della qualità delle prestazioni, definizione in collaborazione con il servizio contabile delle procedure di rendicontazione dei finanziamenti. Totale operatori Categorie Boscoreale Boscotrecase Torre Trecase Totale 30% 10% Annunziata 50% 10% D Assistenti sociali C B A Totale

PROGRAMMAZIONE DEI CONTROLLI SULLE UNITÀ D OFFERTA SOCIO-SANITARIE

PROGRAMMAZIONE DEI CONTROLLI SULLE UNITÀ D OFFERTA SOCIO-SANITARIE ALLEGATO B PROGRAMMAZIONE DEI CONTROLLI SULLE UNITÀ D OFFERTA SOCIO-SANITARIE Residenze Sanitario-Assistenziali Responsabile del Servizio Vigilanza ed Accreditamento; Medico Geriatra, consulente per gli

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA Allegato B II annualità Progetto Sostegno alla genitorialità - Distretto di Carbonia REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA - Con D.G.R. n. 40/09 del

Dettagli

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9 Regolamento Funzionamento del Servizio Sociale Professionale Ambito S9 1 Art.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO In conformità del quadro normativo definito dalla legge 328/2000, della legge regionale 11/2007 (art.

Dettagli

SINTESI OBIETTIVI ANNO 2014

SINTESI OBIETTIVI ANNO 2014 SERVIZIO/UFFICIO Servizi alla Persona RESPONSABILE dott.ssa Silvana Casamassima OBIETTIVO N. 1 PESO 20 SINTESI OBIETTIVI ANNO 2014 4.3.1- Investimento: - avvio della Comunità socio- educativa per persone

Dettagli

motivazione termini che sospendono termine superiore il procedimento a 90 giorni

motivazione termini che sospendono termine superiore il procedimento a 90 giorni Servizio Socio Culturale- servizi alla Ufficio Sport Ufficio Sport Accesso ai documenti amministrativi assegnazione contributi regionali per Libri di testo - L.R.31 del 2009 Piano Comunale per il "Diritto

Dettagli

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORBOLO Via Garibaldi,29 43058 SORBOLO (PR) Tel 0521/697705 Fax 0521/698179 e-mail: pric81400t@istruzione.it pric81400t@pec.istruzione.it http://icsorbolomezzan.scuolaer.it codice

Dettagli

Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali

Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali Disturbi Specifici dell Apprendimento: dalle basi fisiologiche agli ausili Aula Magna Centro Affari e Convegni Arezzo 13 Dicembre 2014 Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali Alfredo Rossi

Dettagli

Città di Enna AREA 5 G.R.I.T.

Città di Enna AREA 5 G.R.I.T. Città di Enna AREA 5 G.R.I.T. SEZIONE 1. DATI ANAGRAFICI DELL ORGANIZZAZIONE Denominazione dell Organizzazione Acronimo (Sigla) Indirizzo della sede Presso¹ CAP Telefono Comune Fax E-mail PEC Sito web

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

COMUNE DI BIANCAVILLA Provincia di Catania

COMUNE DI BIANCAVILLA Provincia di Catania N 222 DEL 13 MARZO 2012 N 43 DEL 13/03/2012 DETERMINAZIONE DEL FUNZIONARIO RESPONSABILE OGGETTO: Approvazione avviso pubblico per i cittadini assistiti INPDAP residenti nel Comune di Biancavilla e nel

Dettagli

ALLEGATO N. 1 alla D.D. n. 334 del 23/12/2013. Definizione attività specifiche delle aree. Conto consuntivo e rendicontazioni

ALLEGATO N. 1 alla D.D. n. 334 del 23/12/2013. Definizione attività specifiche delle aree. Conto consuntivo e rendicontazioni ALLEGATO N. 1 alla D.D. n. 334 del 23/12/2013. Definizione attività specifiche delle aree Titolo AREA BILANCIO Titolo AREA AFFARI GENERALI Attività Specifiche Trattamento economico del personale, degli

Dettagli

Carta dei Servizi e della Cittadinanza Sociale

Carta dei Servizi e della Cittadinanza Sociale Carta dei Servizi e della Cittadinanza Sociale 1 PREMESSA Il presente documento è conforme alla vigente normativa ed agli indirizzi della Regione Campania, circa la redazione della Carta dei Servizi Sociali

Dettagli

ALLEGATO 2. DIPARTIMENTI schema base. Direzione di Dipartimento. Segreteria amministrativa Segreteria didattica Laboratori

ALLEGATO 2. DIPARTIMENTI schema base. Direzione di Dipartimento. Segreteria amministrativa Segreteria didattica Laboratori DIPARTIMENTI schema base Direzione di Dipartimento Segreteria amministrativa Segreteria didattica Laboratori 1 STRUTTURE ATTIVATE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA - DIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

COMUNE DI SANLURI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO. Via Carlo Felice n.201 - telefono 070/93831 - telefax 070/9383226 SERVIZIO SOCIO CULTURALE

COMUNE DI SANLURI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO. Via Carlo Felice n.201 - telefono 070/93831 - telefax 070/9383226 SERVIZIO SOCIO CULTURALE COMUNE DI SANLURI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO Via Carlo Felice n.201 - telefono 070/93831 - telefax 070/9383226 SERVIZIO SOCIO CULTURALE UFFICIO DI PIANO Registro Generale Determinazioni n. 1263 del

Dettagli

APPLICAZIONE NORMATIVA SULLA PRIVACY NEL SETTORE DI COMPETENZA SUPPORTO AMMINISTRATIVO ADEMPIMENTI INVALSI

APPLICAZIONE NORMATIVA SULLA PRIVACY NEL SETTORE DI COMPETENZA SUPPORTO AMMINISTRATIVO ADEMPIMENTI INVALSI CELLI Anna Maria GESTIONE ALUNNI Gestione del processo relativo all iscrizione degli alunni, compresa la verifica dei documenti relativi all iscrizione degli allievi diversamente abili e stranieri e la

Dettagli

ALLEGATO A. Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 0 del 04.10.06 Parte prima CENTRO FAMIGLIA STELLA POLARE. Municipio Roma XIII

ALLEGATO A. Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 0 del 04.10.06 Parte prima CENTRO FAMIGLIA STELLA POLARE. Municipio Roma XIII ALLEGATO A Denominazione Servizio Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 0 del 04.10.06 Parte prima CENTRO FAMIGLIA STELLA POLARE Municipio Roma XIII sostegno alle responsabilità genitoriali e di tutela del

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

CITTÀ DI NARNI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 76 del 29-04-2015

CITTÀ DI NARNI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 76 del 29-04-2015 CITTÀ DI NARNI ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 76 del 29-04-2015 Oggetto: Progetto Home Care Premium 2014 - Avviso pubblico per la selezione di fornitori di ausili sanitari vari e strumenti

Dettagli

DELIBERE CONSIGLIO D ISTITUTO ANNO 2009

DELIBERE CONSIGLIO D ISTITUTO ANNO 2009 DELIBERE CONSIGLIO D ISTITUTO ANNO 2009 DELIBERA N. 1 Finanziamento Regione Sicilia: progetto Pomeriggi d arte 3 Le Arti Sorelle DELIBERA N. 2 Progetto Scuole aperte 2009 DELIBERA N. 3 Progetto Unione

Dettagli

TABELLA DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DI COMPETENZE DELL ENTE.

TABELLA DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DI COMPETENZE DELL ENTE. Comune di Sperone Provincia di Avellino TABELLA DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DI COMPETENZE DELL ENTE. APPROVATA CON DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 70 DEL 26.9.2013. ******************************************

Dettagli

31/08/1965 CUGGIONO (MI) CST FNN 65M71 D198V. 110/110 Scuola Superiore per Assistenti Sociali Novara Tesi Professionalità sociale e devianza

31/08/1965 CUGGIONO (MI) CST FNN 65M71 D198V. 110/110 Scuola Superiore per Assistenti Sociali Novara Tesi Professionalità sociale e devianza C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Data e luogo di nascita Indirizzo Cell E-mail N.Iscriz. Ordine assistenti sociali c.f. A.S. FERNANDA COSTA 31/08/1965 CUGGIONO (MI) Iscritta all albo

Dettagli

FORMULARIO DELL AZIONE

FORMULARIO DELL AZIONE FORMULARIO DELL AZIONE 1. NUMERO AZIONE 3 2. TITOLO AZIONE Sportello di segretariato sociale. 1.a MACRO LIVELLO 1 SPECIFICARE LA TIPOLOGIA D INTERVENTO OBIETTIVI DI SERVIZIO A CUI VA RICONDOTTA LA TIPOLOGIA

Dettagli

ASL RMH Comune di Anzio Comune di Nettuno PIANO DI ZONA 2011 PROGETTO 4 - L. 162/98 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PER DISABILI GRAVI PROSECUZIONE

ASL RMH Comune di Anzio Comune di Nettuno PIANO DI ZONA 2011 PROGETTO 4 - L. 162/98 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PER DISABILI GRAVI PROSECUZIONE ASL RMH Comune di Anzio Comune di Nettuno PIANO DI ZONA 2011 PROGETTO 4 - L. 162/98 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PER DISABILI GRAVI PROSECUZIONE OTTOBRE 2011 1. Titolo del progetto Assistenza domiciliare

Dettagli

Luogo e data di nascita Roma, 5 Marzo 1983 Via Vittorio Veneto, 11-00060 Sant Oreste (RM) Telefono 0761 578301-320 6218133 Fax 0761 578443

Luogo e data di nascita Roma, 5 Marzo 1983 Via Vittorio Veneto, 11-00060 Sant Oreste (RM) Telefono 0761 578301-320 6218133 Fax 0761 578443 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Elisa De Iulis Luogo e data di nascita Roma, 5 Marzo 1983 Indirizzo Via Vittorio Veneto, 11-00060

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 265 del 30-4-2015 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 265 del 30-4-2015 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 265 del 30-4-2015 O G G E T T O Home Care Premium 2014 Accordo con il Comune di Sossano Proponente: U.O.C. di Infanzia

Dettagli

POR CALABRIA 2000/2006 MISURA 3.6 PREVENZIONE DELLE DISPERSIONE SCOLASTICA E FORMATIVA Azione 3.6. f Programmi formativi per le lingue straniere

POR CALABRIA 2000/2006 MISURA 3.6 PREVENZIONE DELLE DISPERSIONE SCOLASTICA E FORMATIVA Azione 3.6. f Programmi formativi per le lingue straniere ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. SABATINI Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Via A. Moro, 88021 - B O R G I A (Cz) Telefax 091/9 E-mail sabatiniscuola@tiscali.it Prot. ALL U.S.P. DI

Dettagli

BANDO PUBBLICO VOUCHER SOCIALE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CONCILIAZIONE. Periodo settembre 2015 giugno 2016

BANDO PUBBLICO VOUCHER SOCIALE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CONCILIAZIONE. Periodo settembre 2015 giugno 2016 Area Distretto e Ufficio di Piano A S L L e c c o Premesso che: BANDO PUBBLICO VOUCHER SOCIALE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CONCILIAZIONE Periodo settembre 2015 giugno 2016 La D.g.r. n. 1081 del 12/12/2013

Dettagli

Servizio: ASSISTENZA SOCIALE

Servizio: ASSISTENZA SOCIALE UNITA ORGANIZZATIVA COMPETENTE: SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA Servizio: ASSISTENZA SOCIALE N. PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO Organo competente di conclusione 1 Assegnazione contributo agli anziani per partecipazione

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

PUBBLICAZIONI SU SITO WEB ISTITUZIONALE ED ACCESSO DEI CITTADINI dati già presenti nel 2010 e anni precedenti -

PUBBLICAZIONI SU SITO WEB ISTITUZIONALE ED ACCESSO DEI CITTADINI dati già presenti nel 2010 e anni precedenti - PUBBLICAZIONI SU SITO WEB ISTITUZIONALE ED ACCESSO DEI CITTADINI dati già presenti nel 2010 e anni precedenti - IL COMUNE ATTIVITA PREVISTE NEL TRIENNIO 2011-2013 SETTORI, SERVIZI DI COMPETENZA Il Sindaco

Dettagli

*+,- *+,- *+,- *+,- *+,- *+,-

*+,- *+,- *+,- *+,- *+,- *+,- ,4,/-/+-+ -/,--,1-/+++,--.6-421-/+-.6-7 Rischio potenzi tà del Impatto Valutazione VALRE $% & '() $% & '() 5 5 1 1 5 1 1 0 4 5,00 1 5 5 1 2 2 1 0 4 4,96 1 5 5 1 2 2 1 0 4 4,96 $ -,*+/24-+-1-+/-2+!!! '

Dettagli

Allegato A alla Convenzione Costitutiva

Allegato A alla Convenzione Costitutiva ALLEGATO A VALDARNO INFERIORE PARTE I - convenzione della Società della Salute Art. 5, comma 1, lettera d) e art.19, comma 1- ATTIVITA DELL AREA SOCIO ASSISTENZIALE da ricomprendere nella descrizione delle

Dettagli

PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012

PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012 PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012 Disposizioni di dettaglio per la gestione e il controllo della realizzazione di progetti mirati alla lotta alla dispersione scolastica

Dettagli

PROVINCIA DI ROMA. Dipartimento X Servizio n.5. Ufficio Metropolitano per la Pianificazione e l Autonomia Scolastica AVVISO PUBBLICO

PROVINCIA DI ROMA. Dipartimento X Servizio n.5. Ufficio Metropolitano per la Pianificazione e l Autonomia Scolastica AVVISO PUBBLICO PROVINCIA DI ROMA Dipartimento X Servizio n.5 Ufficio Metropolitano per la Pianificazione e l Autonomia Scolastica AVVISO PUBBLICO L.R. 29/92 Iniziative educative e culturali, integrative delle attività

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

BANDO PUBBLICO VOUCHER SOCIALE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CONCILIAZIONE. Periodo Gennaio 2015 Giugno 2015

BANDO PUBBLICO VOUCHER SOCIALE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CONCILIAZIONE. Periodo Gennaio 2015 Giugno 2015 Area Distretto e Ufficio di Piano A S L L e c c o Premesso che: BANDO PUBBLICO VOUCHER SOCIALE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CONCILIAZIONE Periodo Gennaio 2015 Giugno 2015 La D.g.r. n. 1081 del 12/12/2013

Dettagli

SERVIZO ASILI NIDO E SERVIZI COMPLEMENTARI ALLA PRIMA INFANZIA

SERVIZO ASILI NIDO E SERVIZI COMPLEMENTARI ALLA PRIMA INFANZIA DIREZIONE ISTRUZIONE P.O. PROGRAMMAZIONE E PROMOZIONE Supporta direttamente il Direttore nella ricerca, analisi e valutazione propositiva di problematiche complesse di rilevante interesse per il conseguimento

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 19 2. TITOLO AZIONE Spazio di consulenza e sostegno alle famiglie e agli adolescenti 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Servizi Sociali. in evoluzione: da selettività ad universalità

Servizi Sociali. in evoluzione: da selettività ad universalità Servizi Sociali in evoluzione: da selettività ad universalità Complessità Non Non si si limitano ad ad un un tempo preciso della della vita vita Pluralità di di interventi Personalizzazione degli degli

Dettagli

FAMIGLIA E POLITICHE SOCIALI. Data aggiornamento 13/05/2014 MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI ANNO 2014

FAMIGLIA E POLITICHE SOCIALI. Data aggiornamento 13/05/2014 MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI ANNO 2014 DIREZIONE FAMIGLIA E POLITICHE SOCIALI MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI ANNO 2014 Data aggiornamento 13/05/2014 BREVE DESCRIZIONE DEL CON INDICAZIONE DI TUTTI I RIFERIMENTI ASILI DI CASEGGIATO D.Lgs.

Dettagli

o Busta paga; o Fattura per collaboratori o prestatori esterni soggetti ad IVA. c) Documento che attesta l avvenuto pagamento della prestazione;

o Busta paga; o Fattura per collaboratori o prestatori esterni soggetti ad IVA. c) Documento che attesta l avvenuto pagamento della prestazione; REGIONE CALABRIA Dipartimento Lavoro, Formazione professionale, Politiche Sociali, Cooperazione e Volontariato Via Lucrezia della Valle 88100 Catanzaro MODALITÀ OPERATIVE DI RENDICONTAZIONE DEI VOUCHER

Dettagli

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI Ufficio di Piano di Zona VT4 rif. L.328/00 SERVIZI ISTITUZIONALI DISTRETTO VT4

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI Ufficio di Piano di Zona VT4 rif. L.328/00 SERVIZI ISTITUZIONALI DISTRETTO VT4 SERVIZI ISTITUZIONALI DISTRETTO VT4 REPORT SERVIZIO DI PSICOLOGIA SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DISTRETTUALE UFFICIO DI PIANO VT4 Il Distretto dei Comuni VT4 ha progettato e realizzato un Servizio Sociale

Dettagli

Piano di Interventi per il sostegno delle famiglie affidatarie di minori residenti nel Distretto Socio-Sanitario VT4

Piano di Interventi per il sostegno delle famiglie affidatarie di minori residenti nel Distretto Socio-Sanitario VT4 Piano di Interventi per il sostegno delle famiglie affidatarie di minori residenti nel Distretto Socio-Sanitario VT4 Comuni di : Barbarano Romano Bassano Romano Blera Capranica Caprarola Carbognano Monterosi

Dettagli

Entrata in vigore. Art. 2

Entrata in vigore. Art. 2 Regolamento per la determinazione dei criteri di riparto, della misura, delle modalità e dei criteri per la concessione dei benefici da destinare al sostegno delle famiglie per adozioni e affidamento familiare

Dettagli

AREA RESPONSABILITA FAMILIARI

AREA RESPONSABILITA FAMILIARI RESPONSABILITA FAMILIARI Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area Nome e cognome Enrichetta La Ragione - Annamaria Neri - Giovanna Canfora - Raffaella Scotto Di Ciccariello Franco Napolitano

Dettagli

Prot. 1127_/C34 Pagani, 10/02/2015

Prot. 1127_/C34 Pagani, 10/02/2015 Via De Gasperi, n 30/304 8406 Pagani (Sa) Tel -Fax 085598 - www.ipsarpittoni.it CF: 9409550657 Prot. 7_/C34 Pagani, 0/0/05 All Albo Al Sito Web A tutte le scuole della prov. di Salerno Al Comune di Pagani

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 1 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEL SERVIZIO Il servizio di refezione scolastica è realizzato dal Comune nell ambito delle proprie competenze. Il servizio

Dettagli

Procedimenti amministrativi Settore: Biblioteca e Cultura - Pubblica Istruzione - Servizi Sociali

Procedimenti amministrativi Settore: Biblioteca e Cultura - Pubblica Istruzione - Servizi Sociali Procedimenti amministrativi Settore: Biblioteca e Cultura - - Servizi Sociali Tipologia di procedimento Unità organizzativa responsabile istruttoria Nome del Responsabile del procedimento Telefono E-mail

Dettagli

COMUNE DI SARDARA SETTORE SERVIZI SOCIALI E PUBBLICA ISTRUZIONE Elenco atti da allegare all istanza

COMUNE DI SARDARA SETTORE SERVIZI SOCIALI E PUBBLICA ISTRUZIONE Elenco atti da allegare all istanza Prociment o/breve descrizione Legge 62/2000 spese scolastiche Legge 448/98 art27 spese acquisto libri (scuola secondaria I e 2 grado) Dlgs 297/94 Fornitura gratita libri di testo scuola elementare Borse

Dettagli

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali AREA 1: Gestione del piano dell Offerta Formativa e delle azioni di Autovalutazione* Coordinamento, monitoraggio e valutazione delle attività del POF Coordina la stesura, la gestione, l aggiornamento,

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE AZIONI DA REALIZZARE INDICATORI PESO INDICATORI

DESCRIZIONE DELLE AZIONI DA REALIZZARE INDICATORI PESO INDICATORI 2.b.1 - STRUTTURE ORGANIZZATIVE - Unità Funzionale Integrazione Socio-Sanitaria - Settore Assistenza Domiciliare ed Ambulatoriale socio-sanitaria (infermieristica) Responsabile dell Area Funzionale: Dott.ssa

Dettagli

ADERENTI AL PDZ 2015/2017 SUDDIVISI PER OBIETTIVI E INTERVENTI/AZIONI DI SISTEMA

ADERENTI AL PDZ 2015/2017 SUDDIVISI PER OBIETTIVI E INTERVENTI/AZIONI DI SISTEMA ADERENTI AL PDZ 2015/2017 SUDDIVISI PER OBIETTIVI E INTERVENTI/AZIONI DI SISTEMA (elenco aggiornato a marzo 2016) TITOLO OBIETTIVO INTERVENTI/AZIONI DI SISTEMA REGOLAMENTO INTERVENTI ECONOMICI - Valutazione

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

Profilo Professionale Assistente Sociale Specialista (D6). Iscrizione Ordine Assistenti sociali Lazio, Sez. A n.37 P.O. INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI

Profilo Professionale Assistente Sociale Specialista (D6). Iscrizione Ordine Assistenti sociali Lazio, Sez. A n.37 P.O. INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Giovanna Rauseo Data di nascita 19.03.1951 Profilo Professionale Assistente Sociale Specialista (D6). Iscrizione Ordine Assistenti sociali Lazio,

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER IL RECLUTAMENTO DI FIGURE PER L ASSISTENZA PARENTALE

BANDO DI SELEZIONE PER IL RECLUTAMENTO DI FIGURE PER L ASSISTENZA PARENTALE Prot. n. 1191 B/40 Bisignano, 17/04/2014 BANDO DI SELEZIONE PER IL RECLUTAMENTO DI FIGURE PER L ASSISTENZA PARENTALE Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013 Circolare n. AOODGAI/11666 del 31/07/2012

Dettagli

REGOLAMENTO E ISTRUZIONI OPERATIVE VISITE GUIDATE, VIAGGI DI ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE

REGOLAMENTO E ISTRUZIONI OPERATIVE VISITE GUIDATE, VIAGGI DI ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE REGOLAMENTO E ISTRUZIONI OPERATIVE VISITE GUIDATE, VIAGGI DI ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE 1. Scopo Lo scopo della presente istruzione operativa è definire le modalità e i tempi di organizzazione delle

Dettagli

IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328, DELLA LEGGE REGIONALE 12 MARZO 2003, N. 2

IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328, DELLA LEGGE REGIONALE 12 MARZO 2003, N. 2 INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2005-2007, PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2007 DEL DISTRETTO DI CESENA VALLE SAVIO E DEI PROGRAMMI PROVINCIALI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA D M 27/12/2012 e CM n. 8 del 6/3/2013 per l anno scolastico 2015-16 Proposta dal GLI d istituto in data 26-05-2015 Deliberato dal collegio dei docenti in data 04-06-2015

Dettagli

Vademecum dell Insegnante di Sostegno

Vademecum dell Insegnante di Sostegno Fermo, li 14.04.2014 Prot.n. 3189/A36 ISTITUTO COMPRENSIVO DA VINCI -UNGARETTI SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1 GRADO Sede Operativa del Centro Territoriale Permanente Educazione Adulti per l Obbligo

Dettagli

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE DELL ATTIVITA DI SOSTEGNO (PER STUDENTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP)

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE DELL ATTIVITA DI SOSTEGNO (PER STUDENTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP) NORME UNI EN ISO 9001:2008 Pag. 1 di 6 GESTIONE L ATTIVITA DI Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA' 4 PROCEDURA 4.1 Definizione delle modalità procedurali 4.2 Modalità di verifica

Dettagli

Articolazione degli Uffici

Articolazione degli Uffici Articolazione degli Uffici Dirigenza e Direzione Dirigente scolastico Chiara Riello Primo collaboratore del Dirigente Alessandra Brotto Direttore dei Servizi Generali e Amm.vi Stefania Vivian Uffici di

Dettagli

SCHEDULAZIONI RIEPILOGATIVE E CONFRONTO DI: - FASI E ATTIVITA' DEL WBS; - PRODOTTI; - COMPITI; - RISORSE PROFESSIONALI; - EFFORT.

SCHEDULAZIONI RIEPILOGATIVE E CONFRONTO DI: - FASI E ATTIVITA' DEL WBS; - PRODOTTI; - COMPITI; - RISORSE PROFESSIONALI; - EFFORT. Cod. Figure professionali q.tà gg.uu. Riepilogo di Progetto 1.092 SCHEDULAZIONI RIEPILOGATIVE E CONFRONTO DI: - FASI E ATTIVITA' DEL WBS; - PRODOTTI; - COMPITI; - RISORSE PROFESSIONALI; - EFFORT. 001 Comitato

Dettagli

Scuola _ 3 CD G. SIANI DI MARANO DI NAPOLI a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola _ 3 CD G. SIANI DI MARANO DI NAPOLI a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione Scuola _ 3 CD G. ANI DI MARANO DI NAPOLI a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI CASSA CIG Z470722470 VERBALE ESAME OFFERTE E ATTRIBUZIONE PUNTEGGI

GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI CASSA CIG Z470722470 VERBALE ESAME OFFERTE E ATTRIBUZIONE PUNTEGGI Istituto Comprensivo Scuola dell Infanzia - Primaria - Secondaria di I grado SIDERNO AGNANA Via Turati 4 Siderno www.icsiderno.it Email rcic86500g@istruzione.it GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE Servizio della Programmazione Sociale e dei Supporti alla Direzione Generale Verbale di seduta riservata per la valutazione dell offerta tecnica

Dettagli

Azienda Speciale Consortile Azienda Sociale. La gestione associata dei servizi sociali e il PdZ nell Ambito del Castanese

Azienda Speciale Consortile Azienda Sociale. La gestione associata dei servizi sociali e il PdZ nell Ambito del Castanese Azienda Speciale Consortile Azienda Sociale La gestione associata dei servizi sociali e il PdZ nell Ambito del Castanese il territorio e la distribuzione demografica il territorio: 11 Comuni la comunità:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E.F.di SAVOIA di CASORATE PRIMO. Verbale della seduta del C.d.I del 12.02.2015

ISTITUTO COMPRENSIVO E.F.di SAVOIA di CASORATE PRIMO. Verbale della seduta del C.d.I del 12.02.2015 ISTITUTO COMPRENSIVO E.F.di SAVOIA di CASORATE PRIMO Verbale della seduta del C.d.I del 12.02.2015 Il giorno 12.02.2015, alle ore 17.30, presso i locali della scuola secondaria di Casorate Primo, è convocato

Dettagli

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione CONTRIBUTI SUSSIDI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALSIASI NATURA A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI AREA Processi Tipologia di N. tot dei N. per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PREMESSA

AVVISO PUBBLICO PREMESSA AVVISO PUBBLICO Per la selezione di fornitori di prestazioni integrative a valere sul Progetto Home Care Premium 2014 per NON AUTOSUFFICIENTI INPS Ex Gestione INPDAP. PREMESSA Il Comune di Narni, con D.G.C.

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

COMUNE DI CARIATI (Prov. COSENZA) REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI CARIATI (Prov. COSENZA) REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA COMUNE DI CARIATI (Prov. COSENZA) REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 12 del 16/02/2012 Articolo 1 Costituzione La Commissione Mensa scolastica

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI COMUNE DI SAGAMA PROVINCIA DI ORISTANO WEB: www.comune.sagama.or.it SEDE: Corso Vittorio Emanuele III, 46 08010 SAGAMA (OR) PEC: protocollo@pec.comune.sagama.or.it MAIL: servsociali@comune.sagama.or.it

Dettagli

PROGETTO P.O.N. COMPETENZE PER LO SVILUPPO ANNUALITA 2011-2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROGETTO P.O.N. COMPETENZE PER LO SVILUPPO ANNUALITA 2011-2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ailano Via Roma n 125-81010 AILANO C.M. CEIC86600NC.F. 82001770614 Tel. 0823943138 - E mail ceic86600n@istruzione.it Sito web: www.icailano.it Prot.605 DEL 1/03/2013 Alle scuole

Dettagli

RASSEGNA STAMPA DEL17 Febbraio 2015

RASSEGNA STAMPA DEL17 Febbraio 2015 Provincia di Napoli Ufficio Stampa e Comunicazione RASSEGNA STAMPA DEL17 Febbraio 2015 METROPOLIS METROPOLIS ROMA IL GIORNALE DI NAPOLI CRONACHE DI NAPOLI CRONACHE DI NAPOLI Home care, progetto dell Inps:

Dettagli

Sociale e Pari Opportunità alla dr.ssa Francesca Zampano;

Sociale e Pari Opportunità alla dr.ssa Francesca Zampano; 23048 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO POLITICHE PER IL BENESSERE SOCIALE E LE PARI OPPORTUNITA 4 luglio 2013, n. 650 D.G.R. n. 494 del 17 aprile 2007 e Del. G. R. n. 1176 del 24 maggio 2011 - Azione

Dettagli

BANDO PUBBLICO VOUCHER SOCIALE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CONCILIAZIONE. Periodo Aprile 2015 15 Luglio 2015

BANDO PUBBLICO VOUCHER SOCIALE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CONCILIAZIONE. Periodo Aprile 2015 15 Luglio 2015 ASL LECCO Servizi Sociali d Ambito Ente Capofila BANDO PUBBLICO VOUCHER SOCIALE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CONCILIAZIONE Periodo Aprile 2015 15 Luglio 2015 Premesso che: La D.g.r. n. 1081 del 12/12/2013

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

Dote Scuola della Regione Lombardia anno scolastico 2013/2014

Dote Scuola della Regione Lombardia anno scolastico 2013/2014 UFFICIO SERVIZI SOCIALI - tel. 031/457824 e-mail: assistentesociale@comune.grandate.co.it Dote della Regione Lombardia anno scolastico 2013/2014 Si tratta di un sistema di contributi destinato alle famiglie

Dettagli

Reati contro la Pubblica Amministrazione

Reati contro la Pubblica Amministrazione Nucleo Inserimento Lavorativo (certificazione UNI EN ISO 9001:2008) Su segnalazione dei Servizi sociali di persone disoccupate, disagiate e /o svantaggiate,, a seguito di incontri e valutazioni del caso,

Dettagli

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3: a.s. 2015/ 2016 AREA 3: RESPONSABILE E COORDINATORE DELLE ATTIVITA DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALLIEVI DIVERSAMENTE ABILI E CON DIFFICOLTA SPECIFICA DI APPRENDIMENTO (DSA) NOMINATIVO DEL RESPONSABILE

Dettagli

Direttore DIREZIONE. Direttore

Direttore DIREZIONE. Direttore DIREZIONE Rapporti istituzionali relativi ai Comuni del Parco e dei SIC di competenza, all Area Marina Protetta, alla rete dei Parchi, Conferenza tecnica, rete CEA e INFEA Segreteria Presidente e Rapporti

Dettagli

PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA

PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIGNA PREMESSA L istruzione è un elemento indispensabile per qualunque società, perché costituisce la via d accesso a una piena integrazione. L istruzione

Dettagli

COMUNE DI LEONFORTE - PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' (D.LGS. 33/2013)

COMUNE DI LEONFORTE - PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' (D.LGS. 33/2013) 1 Disposizioni generali 1A Programma per la Trasparenza e l'integrità D.Lgs. 33/2013 - Art. 10, c. 8, lett. A D. Lgs. 150/2010 - Art. 15 Annuale 1A.1 Programma per la Trasparenza e l'integrità 1A.2 Piano

Dettagli

IRIFOR BRINDISI LA SCUOLA NELLA TIFLOLOGIA

IRIFOR BRINDISI LA SCUOLA NELLA TIFLOLOGIA IRIFOR BRINDISI LA SCUOLA NELLA TIFLOLOGIA Data pubblicazione bando: 16 ottobre 2015 Attivazione del corso L Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (IRIFOR), sezione provinciale di

Dettagli

PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2012. perché non c è posto migliore della tua casa

PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2012. perché non c è posto migliore della tua casa PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2012 perché non c è posto migliore della tua casa IL PROGETTO HCP 2012 L'INPS Gestione Pubblica finanzia progetti innovativi e sperimentali di Assistenza Domiciliare per le persone

Dettagli

VERBALE. Oggetto: Nomina Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/2008 art. 18 co.1 lettera a).

VERBALE. Oggetto: Nomina Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/2008 art. 18 co.1 lettera a). Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche - Direzione Generale VERBALE Oggetto: Nomina Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/2008 art. 18

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente BANDO PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE 1. Oggetto e finalità L Assessorato all Ambiente

Dettagli

AREA SERVIZI AMMINISTRATIVI

AREA SERVIZI AMMINISTRATIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALE SUL SILE Piazza All arma dei Carabinieri, 7/a 31032 Casale sul Sile (TV) AREA SERVIZI AMMINISTRATIVI Tutti i servizi di segreteria sono informatizzati. Gli uffici di segreteria,

Dettagli

Settore 3 Amministrativo e Servizi al Cittadino. U.O. 1.1 Segreteria Protocollo settore servizio responsabile procedimento competenza TERMINE

Settore 3 Amministrativo e Servizi al Cittadino. U.O. 1.1 Segreteria Protocollo settore servizio responsabile procedimento competenza TERMINE Settore Amministrativo e Servizi al Cittadino U.O. 1.1 Segreteria Protocollo settore servizio responsabile procedimento competenza TERMINE segreteria approvazione o modifica statuto e regolamenti segreteria

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

'() *+, + -, ( (.( - / (!, ( 0!"#!$#%# -,( (( / ( ( ( +(,! &#'%#$( 1- ( - - ( (! (- - (! 2( ( (, ( ( ( 1 (,! 3!"#$%%$ &!"#$%%%

'() *+, + -, ( (.( - / (!, ( 0!#!$#%# -,( (( / ( ( ( +(,! &#'%#$( 1- ( - - ( (! (- - (! 2( ( (, ( ( ( 1 (,! 3!#$%%$ &!#$%%% '() *+, + -, ( (.( - / (!, ( 0!"#!$#%# -,( (( / ( ( ( +(,! &#'%#$( 1- ( - - ( (! "( (- - (! 2( ( (, ( ( ( 1 (,! 3!"#$%%$ &!"#$%%% (/,, ( (, ( (.( 1! #')&#% (, /( /, ( - 3 1- ( ((! **)%#+**)#)# ( /1 ( /,,,,.(

Dettagli

COMUNE DI SERRAMAZZONI

COMUNE DI SERRAMAZZONI COMUNE DI SERRAMAZZONI PROVINCIA DI MODENA DETERMINAZIONE DEL SERVIZIO: SERVIZIO SOCIO ASSISTENZIALE CULTURALE EDUCATIVO UFFICIO: SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, EDUCATORE PROFESSIONALE, TRASPORTI E

Dettagli

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4 PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4 PARTE SECONDA SOTTOMISURA 4.1: Affidamento Familiare DIREZIONE REGIONALE POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT SOTTOMISURA 4.1_AB AFFIDAMENTO FAMILIARE

Dettagli

CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 26 NOVEMBRE 2014

CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 26 NOVEMBRE 2014 CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 26 NOVEMBRE 2014 Il giorno 26 novembre 2014 alle ore 17,00 nella sala polifunzionale locali della sede centrale dell Istituto Comprensivo di Desulo si è riunito il Consiglio di

Dettagli

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER CITTÀ DI POMEZIA COMUNE DI ARDEA PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE DISTRETTO SOCIO SANITARIO RM/H4 A.S.L. RM/H PROVINCIA DI ROMA SIGLATO IN DATA 13 OTTOBRE 2011 PIANO DISTRETTUALE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/7135458 telefax: 045/7135049 e-mail vric843009@istruzione.it - www.icoppeano.gov.

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/7135458 telefax: 045/7135049 e-mail vric843009@istruzione.it - www.icoppeano.gov. ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/7135458 telefax: 045/7135049 e-mail vric843009@istruzione.it - www.icoppeano.gov.it PREMESSA Nel nostro Istituto opera già da molti anni la Funzione

Dettagli