All. B Corso di Aggiornamento Gratuito per Tecnici Sportivi delle FSN-DSA-EPS riconosciute dal CONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "All. B Corso di Aggiornamento Gratuito per Tecnici Sportivi delle FSN-DSA-EPS riconosciute dal CONI"

Transcript

1 All. B Corso di Aggiornamento Gratuito per Tecnici Sportivi delle FSN-DSA-EPS riconosciute dal CONI La Scuola dello Sport CONI Puglia e i Comitati Provinciali CONI promuovono per l anno 2011 un corso di aggiornamento dedicato ai tecnici delle Federazioni, Discipline Associate ed Enti di Promozione Sportiva affiliate al CONI, operanti nelle ASD o SS inserite al registro CONI per l anno in corso. La formazione e aggiornamento dei tecnici sportivi rientrano tra i principali obiettivi stabiliti per il 2011 e si coniugano con la principale attività della Scuola dello Sport che attribuisce grande valenza alla cultura e all educazione della persona attraverso lo sport. FINALITA DEL CORSO L evoluzione della società odierna è tesa all esame costante della cura della persona, non solo sotto il profilo fisico ma anche da un punto di vista sociale, di stili di vita, psicologico e sanitario tanto da richiedere al tecnico servizi sempre più esclusivi. La grande rete nella quale si muovono i tecnici sportivi CONI rende necessarie conoscenze trasversali che vanno dall ordinamento sportivo italiano all etica, alla responsabilità del tecnico, agli aspetti tecnici metodologici, alla comunicazione interpersonale, agli aspetti e norme sanitarie. Nell ambito della variegata attività di promozione sportiva che gli organismi CONI realizzano, un aspetto significativo è rappresentato dall offerta di servizi che mirano al benessere della persona anche in termini di aggregazione, di sana competizione e solidarietà. Dare opportunità, visibilità e competenze di base agli Operatori Sportivi rappresenta un ulteriore segnale di sensibilità ed attenzione che la Scuola Regionale dello sport ed il CONI Puglia intendono offrire in favore della crescita ad ogni livello del Movimento sportivo pugliese. Il corso si propone di fornire ai tecnici nuove conoscenze ed il potenziamento di know how e di esperienze già acquisite al fine di rispondere efficacemente ai cambiamenti in atto nel settore di riferimento.

2 OBIETTIVI FORMATIVI Promozione sportiva Acquisizione di elementi normativi e giuridici dello sport Gestione efficace dei rapporti tecnico/allievo Conoscenze in materia sanitaria sportiva Conoscenze di metodologia dell allenamento e prassi educative DURATA DEL CORSO Il corso è articolato in 15 ore complessive per ciascuna Provincia. * Il calendario è allegato a margine DOCENTI I formatori che interverranno a relazionare sono docenti del collegio della Scuola dello Sport CONI Puglia, docenti del Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive di Bari e di Foggia ed esperti del settore. CRITERI DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI Sono ammessi a partecipare Tecnici delle FSN, DSA, EPS affiliate al CONI ed operanti nelle ASD o Società Sportive iscritte al registro Coni per l anno in corso. La domanda di partecipazione da parte del Tecnico dovrà pervenire alla Federazione, Disciplina Sportiva Associata o Ente di Promozione Sportiva di appartenenza che individuerà i partecipanti al corso. SCADENZA ISCRIZIONI Le FSN, DSA e EPS avranno cura di trasmettere i nominativi degli iscritti: n.2 tecnici ed eventuale n.1 tecnico per l area della disabilità, secondo le scadenze di seguito riportate: Bari 21/03 bari@coni.it fax Brindisi 28/03 brindisi@coni.it fax Foggia 31/03 foggia@coni.it fax Lecce 04/04 lecce@coni.it fax Taranto 15/04 taranto@coni.it fax BAT 15/04 bat@coni.it NO FAX I nominativi dovranno essere trasmessi ai Comitati Provinciali Coni per oppure via fax.

3 MATERIALE DIDATTICO: I partecipanti potranno accedere, con un apposita password, all area riservata on-line della Scuola dello Sport e scaricare il materiale didattico prodotto dai docenti. ATTESTAZIONE DI PARTECIPAZIONE AL CORSO Al termine sarà consegnato a coloro che avranno frequentato almeno 12 ore del corso (pari all 80%) un attestato di partecipazione convalidato dalla Scuola dello Sport CONI Puglia e dal Comitato CONI di appartenenza.

4 CALENDARIO LEZIONI BARI 31/03 04/04 07/04 11/04 BRINDISI 04/04 07/04 12/04 14/04 FOGGIA 11/04 14/04 18/04 28/04 LECCE 18/04 28/04 02/05 05/05 TARANTO 02/05 05/05 09/05 12/05 BAT 09/05 12/05 16/05 19/05 *Il corso svilupperà per 15 ore di lezioni frontali dalle alle 19.30

5

BANDO DI AMMISSIONE PER N. 150 POSTI al 1 corso per Operatore Sportivo Turistico

BANDO DI AMMISSIONE PER N. 150 POSTI al 1 corso per Operatore Sportivo Turistico Università degli Studi di Bari Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BANDO DI AMMISSIONE PER N. 150 POSTI al 1 corso per Operatore Sportivo Turistico Assessorato al Turismo e Industria

Dettagli

Scuola regionale dello Sport

Scuola regionale dello Sport Scuola regionale dello Sport Catalogo 2012 L attività della Scuola Regionale dello Sport del CONI Puglia per l anno 2012 è sviluppata su 3 direttrici: 1. Attività di formazione, che prevede corsi di formazione

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE SRDS CONI PUGLIA

CORSI DI FORMAZIONE SRDS CONI PUGLIA TITOLAZIONE DESCRIZIONE OBIETTIVI DESTINATARI PROV F- 1: Corso di formazione sulle attività motorie in età evolutiva in ambito scolastico 50,00) F- 2: Corso di formazione sulle attività motorie in età

Dettagli

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali REGIONE PUGLIA Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO in Puglia Azione di informazione e formazione per gli Enti di Servizio Civile Nazionale

Dettagli

Federazione Ginnastica d'italia

Federazione Ginnastica d'italia Federazione Ginnastica d'italia Regolamento Quadri Tecnici (approvato dalla Giunta Nazionale del C.O.N.I. il 1 marzo 2011) Premessa Il Regolamento dei Quadri Tecnici ha lo scopo di dettare una normativa

Dettagli

CORSO PER ISTRUTTORE DI PERSONAL TRAINER PRIMO LIVELLO. Mira, Venezia 7/8 Novembre e 14/15 Novembre 2015

CORSO PER ISTRUTTORE DI PERSONAL TRAINER PRIMO LIVELLO. Mira, Venezia 7/8 Novembre e 14/15 Novembre 2015 CORSO PER ISTRUTTORE DI PERSONAL TRAINER PRIMO LIVELLO Mira, Venezia 7/8 Novembre e 14/15 Novembre 2015 In attuazione del Piano Nazionale di Formazione, il Comitato Provinciale A.S.C. Venezia, indice ed

Dettagli

Progetto F-1. Foggia e BAT CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA' MOTORIE IN ETA' EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO

Progetto F-1. Foggia e BAT CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA' MOTORIE IN ETA' EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO Progetto F-1 Foggia e BAT CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA' MOTORIE IN ETA' EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO FINALITA L obiettivo principale del Corso è di connettere gli aspetti che concorrono alla crescita

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE ALLEGATO 1 Criteri di partecipazione per la realizzazione di un programma sperimentale di sport terapia per persone con disabilita. D.G.R. 28/68 del 24/06/2011 L Assessorato dell Igiene e Sanità e dell

Dettagli

PROGETTO F 4 (FOGGIA) APPROFONDIMENTO PRATICO sul CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA MOTORIE IN ETA EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO

PROGETTO F 4 (FOGGIA) APPROFONDIMENTO PRATICO sul CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA MOTORIE IN ETA EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO PROGETTO F 4 (FOGGIA) APPROFONDIMENTO PRATICO sul CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA MOTORIE IN ETA EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO Enti proponenti: Soggetti organizzatori: Scuola Regionale dello Sport

Dettagli

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia e approfondimento delle problematiche relative all abuso e al maltrattamento all adolescenza

Dettagli

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE - PIANO D'AZIONE 2008 Il Centro Linguistico

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 740 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 Legge regionale n. 33/2006 Norme per lo Sviluppo dello Sport per Tutti Articolo 5 - Approvazione Protocollo d intesa e Convenzione tra

Dettagli

ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP. C.A.S.P. - Centri Avviamento Sport Paralimpico ANNO SPORTIVO 2010/2011

ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP. C.A.S.P. - Centri Avviamento Sport Paralimpico ANNO SPORTIVO 2010/2011 ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP Il Comitato Italiano Paralimpico continuerà, anche in futuro, ad avere una competenza diretta su tutta l attività di avviamento allo sport. La gestione delle attività

Dettagli

Allegato 3 Regione Lombardia

Allegato 3 Regione Lombardia Allegato 3 Regione Lombardia CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO REGIONALE A SCUOLA DI SPORT LOMBARDIA IN GIOCO II^EDIZIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Il progetto regionale ha le seguenti caratteristiche

Dettagli

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca)

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca) CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca) e SOCIETA DANTE ALIGHIERI Comitato di Campobasso VISTA la legge 9 maggio

Dettagli

Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche

Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche Roma 10 marzo 2005 Perché il Registro? Stabilire uno strumento attraverso il quale riconoscere ai fini sportivi le associazioni

Dettagli

Oggetto: Corso di aggiornamento NUOVE PROSPETTIVE IN EDUCAZIONE FISICA. Dal Problema al Cambiamento

Oggetto: Corso di aggiornamento NUOVE PROSPETTIVE IN EDUCAZIONE FISICA. Dal Problema al Cambiamento Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Ufficio Scolastico Provinciale di CHIETI Ufficio di Coordinamento per l Educazione Fisica e Sportiva

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

Prot. n. 16552 del 04/12/2015 Ai Direttori Generali e ai Dirigenti preposti Uffici Scolastici Regionali

Prot. n. 16552 del 04/12/2015 Ai Direttori Generali e ai Dirigenti preposti Uffici Scolastici Regionali Prot. n. 16552 del 04/12/ Ai Direttori Generali e ai Dirigenti preposti Uffici Scolastici Regionali Al Dipartimento istruzione Provincia Autonoma di Trento Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia

Dettagli

TABELLA DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI.

TABELLA DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI. TABELLA DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI. INDICAZIONE DEI PUNTEGGI DA ASSEGNARE ALLE SINGOLE VOCI RIPORTATE ALL INTERNO DEL QUADRO RIFERITO A CIASCUNA TIPOLOGIA DI PROGETTO SPORTIVO E ALLA RELAZIONE COLLEGATA.

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

Art. 1 OGGETTO. Art. 2 FUNZIONI DEL TUTORE. Art. 3 GRATUITA DELLA FUNZIONE DI TUTORE

Art. 1 OGGETTO. Art. 2 FUNZIONI DEL TUTORE. Art. 3 GRATUITA DELLA FUNZIONE DI TUTORE 14148 Appalti - Bandi, Concorsi e Avvisi Concorsi CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA SERVIZIO AFFARI GENERALI DELLA SEGRETERIA GENERALE Avviso pubblico per l ammissione di n. 200 soggetti (50 per ciascuna

Dettagli

CORSO PER ISTRUTTORE DI BODY BUILDING & FITNESS PRIMO LIVELLO REGIONE MARCHE. Fermo, 23-24 Gennaio e 6-7 Febbraio 2016

CORSO PER ISTRUTTORE DI BODY BUILDING & FITNESS PRIMO LIVELLO REGIONE MARCHE. Fermo, 23-24 Gennaio e 6-7 Febbraio 2016 CORSO PER ISTRUTTORE DI BODY BUILDING & FITNESS PRIMO LIVELLO REGIONE MARCHE Fermo, 23-24 Gennaio e 6-7 Febbraio 2016 In attuazione del Piano Nazionale di Formazione, il Comitato indice ed organizza il

Dettagli

CONVENZIONE. Tra. Articolo 1 - Norme generali

CONVENZIONE. Tra. Articolo 1 - Norme generali CONVENZIONE Tra La Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale (di seguito FISDIR), con sede in Roma, Via Flaminia Nuova 830, nella persona del Presidente pro tempore Marco Borzacchini,

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

PROGETTO Edizione 2015-2016

PROGETTO Edizione 2015-2016 in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Pag. 1 di 5 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro

Dettagli

Percorso di aggiornamento Tecnico Sportivo per Istruttori Giovanili

Percorso di aggiornamento Tecnico Sportivo per Istruttori Giovanili in collaborazione con PROGETTO 2011 Percorso di aggiornamento Tecnico Sportivo per Istruttori Giovanili SOMMARIO Introduzione 1) Oggetto dell iniziativa 2) Durata del progetto 3) Ammissibilità e modalità

Dettagli

PROCEDURA DEL INSERIMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE

PROCEDURA DEL INSERIMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 07/01/2015 Pag. 1 di 6 INSERIMENTO E FORMAZIONE PERSONALE Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA' 4. PROCEDURA 4.1 Inserimento e valutazione del personale

Dettagli

14 CORSO NAZIONALE CONI PER TECNICI DI IV LIVELLO EUROPEO. Anno 2014 BANDO DI AMMISSIONE

14 CORSO NAZIONALE CONI PER TECNICI DI IV LIVELLO EUROPEO. Anno 2014 BANDO DI AMMISSIONE 14 CORSO NAZIONALE CONI PER TECNICI DI IV LIVELLO EUROPEO Anno 2014 BANDO DI AMMISSIONE Il presente Bando espone le caratteristiche fondamentali e le norme di ammissione al 14 Corso Nazionale CONI per

Dettagli

Bando di selezione allievi Corso ITS

Bando di selezione allievi Corso ITS Fondazione ITS ALBATROS Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy Sistema Alimentare Bando di selezione allievi Corso ITS Tecnico per il controllo e la valorizzazione delle produzioni

Dettagli

Finalità e programma dei corsi

Finalità e programma dei corsi Finalità e programma dei corsi PREMESSA Il Dirigente Sportivo Il ruolo del Dirigente sportivo è in costante evoluzione, soprattutto nel periodo attuale in cui anche gli amministratori di piccole società

Dettagli

CENTRO TERRITORIALE DI SUPPORTO

CENTRO TERRITORIALE DI SUPPORTO CENTRO TERRITORIALE DI SUPPORTO C/o I.I.S F.S. Nitti Via Anzio snc 85100 POTENZA Tel. 0971/45390 fax. 0971/441638 pzis023004@istruzione.it pzis023004@pec.istruzione.it Progetto Sportello Provinciale per

Dettagli

Corsi di formazione per: Insegnanti Elementari Istruttori di base Istruttori Giovanili Linee guida

Corsi di formazione per: Insegnanti Elementari Istruttori di base Istruttori Giovanili Linee guida Corsi di formazione per: Insegnanti Elementari Istruttori di base Istruttori Giovanili Linee guida La Federazione Scacchistica Italiana Comitato Regionale Pugliese in collaborazione con il C.O.N.I. Comitato

Dettagli

a cura Ufficio Riconoscimento Organismi Sportivi

a cura Ufficio Riconoscimento Organismi Sportivi a cura Ufficio Riconoscimento Organismi Sportivi Strumento individuato dal Consiglio Nazionale del CONI per riconoscere ai fini sportivi le associazioni e società sportive dilettantistiche (articolo 5,

Dettagli

TITOLO I APPARTENENZA AGLI ORGANICI TECNICI GIOVANILI FIB E RELATIVI ELENCHI

TITOLO I APPARTENENZA AGLI ORGANICI TECNICI GIOVANILI FIB E RELATIVI ELENCHI REGOLAMENTO QUADRI TECNICI GIOVANILI 1 TITOLO I APPARTENENZA AGLI ORGANICI TECNICI GIOVANILI FIB E RELATIVI ELENCHI ARTICOLO 1 APPARTENENZA AGLI ORGANICI TECNICI DELL AREA SCUOLA FIB E DELL AREA GIOVANILE

Dettagli

Come si diventa PROMOTER di Badminton Linee Guida organizzazione Corsi aggiornato a giugno 2014

Come si diventa PROMOTER di Badminton Linee Guida organizzazione Corsi aggiornato a giugno 2014 Come si diventa PROMOTER di Badminton Linee Guida organizzazione Corsi aggiornato a giugno 2014 Ogni Comitato/Delegato Regionale e Provinciale territorialmente competente, in accordo con l Ufficio Formazione

Dettagli

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.! Sentire il corpo, capire la musica Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria. Realizzato dall'associazione Italiana Jaques-Dalcroze Corso di formazione per docenti riconosciuto

Dettagli

VISTO il D.I. n. 44 del 01/02/2001, concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativocontabile delle istituzioni scolastiche statali.

VISTO il D.I. n. 44 del 01/02/2001, concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativocontabile delle istituzioni scolastiche statali. ISTITUTO MAGISTRALE STATALE REGINA MARGHERITA Liceo delle Scienze Umane, Liceo Economico Sociale, Liceo Linguistico, Liceo Musicale e Coreutico Sede di CTS e CTRH ex distr. 10 Piazzetta SS.Salvatore,1

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO PUBBLICO DEGLI ASSISTENTI FAMILIARI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA

LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO PUBBLICO DEGLI ASSISTENTI FAMILIARI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO PUBBLICO DEGLI ASSISTENTI FAMILIARI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA 1 INDICE 1. Definizione e finalità...3 2. Soggetti che possono presentare domanda di iscrizione...3

Dettagli

Un nuovo indirizzo dei Licei per offrire ai giovani studenti l opportunità di lavorare professionalmente nello sport

Un nuovo indirizzo dei Licei per offrire ai giovani studenti l opportunità di lavorare professionalmente nello sport Un nuovo indirizzo dei Licei per offrire ai giovani studenti l opportunità di lavorare professionalmente nello sport Attività e insegnamenti 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingue e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua

Dettagli

$ 2# 34 % 5( -67)4 # (36-8.-%!! 4 6 4 9(4 : 3 :32 4!6 ; - 4 :3 )44 3 6!! 6 < 6!4! 6

$ 2# 34 % 5( -67)4 # (36-8.-%!! 4 6 4 9(4 : 3 :32 4!6 ; - 4 :3 )44 3 6!! 6 < 6!4! 6 ! ASSESSORATO ALLA SANITA "#$%&'$ #% (&)&%&*+'&)+,,+&-&./&$'&-#$,(-&#0+ %&(%&++-+#$')(%&+)&*%()$ -((,&+(%&(%&+)+,&+$'+!(&#$$%)&'($%&)&+)1&-&#(+-$%&( (&)&%&*+'&)+&#-( (&%+1+%+'&%$&'#&(,& )&+).#(/&$'+(,,(-(,.+,$%$-+)&

Dettagli

Le associazioni sportive e G+S-Kids

Le associazioni sportive e G+S-Kids Le associazioni sportive e G+S-Kids Le associazioni sportive hanno un ruolo importante e prezioso nello sviluppo di bambini e giovani. Per la vostra associazione sportiva G+S-Kids è una piattaforma per

Dettagli

1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso.. 3 1.1 Finalità... 3 1.2 Ambito di intervento...

1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso.. 3 1.1 Finalità... 3 1.2 Ambito di intervento... LO SPORT E PER TUTTI CORSO DI AGGIORNAMENTO: L OPERATORE SPORTIVO TRA DIVERSITA E DISAGIO (EDUCARE ALLO SPORT PERSONE IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTA ) 2^ PARTE 1 INDICE 1 Descrizione sintetica delle finalita'

Dettagli

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA La fascia di età della Scuola Primaria rappresenta un periodo fondamentale nella costruzione del patrimonio motorio nei

Dettagli

Progetto SNaQ Scuola Magistrale

Progetto SNaQ Scuola Magistrale 1 PROGETTO SCUOLA MAGISTRALE ARGOMENTI TRATTATI Sistema Nazionale di Qualifica dei Tecnici; Qualifiche e Competenze; Crediti formativi; I Quattro Livelli di Qualifica dei Tecnici Sportivi; Formazione permanente.

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

SARDEGNA. Cagliari, 21 novembre 2015

SARDEGNA. Cagliari, 21 novembre 2015 Per Direzione Generale dell Ufficio Scolastico della Sardegna e, p.c.: Dirigenti e Reggenti degli ambiti territoriali della Sardegna Coordinatori di educazione fisica e sportiva Prot. 245 b / IC-15 Oggetto:

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli

CORSI CONI FIGC STAGIONE 2011 2012

CORSI CONI FIGC STAGIONE 2011 2012 CORSI CONI FIGC STAGIONE 2011 2012 A Corso CONI - FIGC di Varese Si comunica che in data 7 febbraio 2012(salvo diverse comunicazioni) con ritrovo per i corsisti alle ore 19.30 e inizio prima lezione alle

Dettagli

2016 STAGE OBBLIGATORIO SETTORE JUDO A.S.C. QUADRI TECNICI DELLA REGIONE LAZIO Roma 31 Gennaio 2016

2016 STAGE OBBLIGATORIO SETTORE JUDO A.S.C. QUADRI TECNICI DELLA REGIONE LAZIO Roma 31 Gennaio 2016 2016 STAGE OBBLIGATORIO SETTORE JUDO A.S.C. QUADRI TECNICI DELLA REGIONE LAZIO Roma 31 Gennaio 2016 1. DESTINATARI A.S.C., in collaborazione con la Scuola dello Sport del C.O.N.I. Lazio, indice ed organizza,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Anno Accademico 2010-2011 PRESENTAZIONE DELL Gli insegnamenti linguistici della Facoltà di Scienze della Formazione si articolano all interno di una programmazione organica, rispettando la gradualità dell

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Centro Sportivo Italiano

Centro Sportivo Italiano Centro Sportivo Italiano REGISTRO NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE Il Registro nazionale delle Associazioni e Società sportive dilettantistiche è stato istituito dal CONI

Dettagli

PROGETTO PIUMA (PROGETTO INTEGRATO UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ABUSO) Formazione di base per gli operatori dell area socio-sanitaria-giudiziaria-educativa

PROGETTO PIUMA (PROGETTO INTEGRATO UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ABUSO) Formazione di base per gli operatori dell area socio-sanitaria-giudiziaria-educativa PROGETTO PIUMA (PROGETTO INTEGRATO UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ABUSO) Formazione di base per gli operatori dell area socio-sanitaria-giudiziaria-educativa Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1561 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GIANNI FARINA Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e

Dettagli

Al dirigente scolastico. E p.c. al responsabile attività motoria e sportiva. OGGETTO: Progetto Baseball a scuola che passione

Al dirigente scolastico. E p.c. al responsabile attività motoria e sportiva. OGGETTO: Progetto Baseball a scuola che passione Trento, 10 febbraio 2010 Al dirigente scolastico E p.c. al responsabile attività motoria e sportiva OGGETTO: Progetto Baseball a scuola che passione Il comitato regionale Trento della Federazione Italiana

Dettagli

Università e Ricerca, confermata dal Dirigente dell Ufficio riferisce quanto segue: A voti unanimi e palesi espressi nei modi di legge,

Università e Ricerca, confermata dal Dirigente dell Ufficio riferisce quanto segue: A voti unanimi e palesi espressi nei modi di legge, 15482 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 82 del 25-05-2011 A voti unanimi e palesi espressi nei modi di legge, DELIBERA - DI FARE PROPRIA la relazione dell Assessore alla Qualità del Territorio,

Dettagli

CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI MINIVOLLEY 2015 / 2016

CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI MINIVOLLEY 2015 / 2016 Il Centro Qualificazione Regionale Settore Scuola e Minivolley, in collaborazione con i CQP Provinciali di Como e Varese indice CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI MINIVOLLEY 2015 / 2016 Che si

Dettagli

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI!

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI! Tocca a Noi! è il programma di educazione ambientale che Hera Rimini propone alle Scuole Infanzia e Primarie della Provincia di Rimini per l anno scolastico 2005/2006. Tocca a Noi! nasce in continuità

Dettagli

Il portale degli EPS oggi - Piattaforma

Il portale degli EPS oggi - Piattaforma Roma Sala Giunta CONI - 17 aprile 2015 Il portale degli EPS oggi - Piattaforma Viene presentato oggi un sistema informatico che realizza quanto indicato nel regolamento degli Enti di Promozione Sportiva.

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

-Durata 4 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

-Durata 4 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C006 - Corsi di aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza per aziende da 15 a 50

Dettagli

Seminario informativo sulle modalità di gestione della piattaforma informativa in favore degli sportellisti e mediatori culturali (durata 12 ore).

Seminario informativo sulle modalità di gestione della piattaforma informativa in favore degli sportellisti e mediatori culturali (durata 12 ore). Re.T.I. Reti territoriali informative per l integrazione FEI 2013 Azione 5 PROG -106412 Seminario informativo sulle modalità di gestione della piattaforma informativa in favore degli sportellisti e mediatori

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

COMUNE DI STRESA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI.

COMUNE DI STRESA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI. COMUNE DI STRESA Provincia del V.C.O. REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI. Approvato con deliberazione del Commissario Straordinario N. 30 del 16 febbraio

Dettagli

Unione Europea M.P.I. Liceo Classico Umberto I Regione Siciliana

Unione Europea M.P.I. Liceo Classico Umberto I Regione Siciliana Unione Europea M.P.I. Liceo Classico Umberto I Regione Siciliana LICEO CLASSICO STATALE UMBERTO I -PALERMO SEDE DEL COORDINAMENTO DELLA RETE SICILIA 4B- SETTORE VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE BB.CC.AA.NN.

Dettagli

CORSI PER DIRIGENTI SPORTIVI DI SOCIETA CALCISTICHE ASSOCIATE ALLA LEGA NAZIONALE DILETTANTI

CORSI PER DIRIGENTI SPORTIVI DI SOCIETA CALCISTICHE ASSOCIATE ALLA LEGA NAZIONALE DILETTANTI CORSI PER DIRIGENTI SPORTIVI DI SOCIETA CALCISTICHE ASSOCIATE ALLA LEGA NAZIONALE DILETTANTI Per la stagione sportiva 2005 2006 il Comitato Regionale Puglia della Lega Nazionale Dilettanti, in collaborazione

Dettagli

Corso di Formazione Speaker Sportivo

Corso di Formazione Speaker Sportivo FEDERAZIONE ITALIANA TRIATHLON SETTORE ISTRUZIONE TECNICA Corso di Formazione Speaker Sportivo PALAZZO CONI Via Piranesi, 46 MILANO Sabato 15 febbraio, Sabato 1 marzo, Domenica 16 marzo 1 La FITRI organizza,

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PRESIDENTE REGIONALE N. 17 DEL 25 FEBBRAIO 2016 3 CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ISTRUTTORI PSTI CRI

DETERMINAZIONE DEL PRESIDENTE REGIONALE N. 17 DEL 25 FEBBRAIO 2016 3 CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ISTRUTTORI PSTI CRI Croce Rossa Italiana Comitato Regionale Lombardia Il Presidente DETERMINAZIONE DEL PRESIDENTE REGIONALE N. 17 DEL 25 FEBBRAIO 2016 3 CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ISTRUTTORI PSTI CRI IL PRESIDENTE REGIONALE

Dettagli

MASTER IN LIFE COACHING

MASTER IN LIFE COACHING MASTER IN LIFE COACHING Master in life coaching abilities ABILITIES 2016 Brain Fitness SRL Via Abbagnano 2 Senigallia, AN +39 392 33 22 000 www.progettocrescere.it/coaching www.brain.fitness coaching@brain.fitness

Dettagli

Ai DIRIGENTI SCOLASTICI degli Istituti Comprensivi

Ai DIRIGENTI SCOLASTICI degli Istituti Comprensivi Prot. n. 178_2011 Pisa, 22 settembre 2011 Giochi della Gioventù Progetto Ai DIRIGENTI SCOLASTICI degli Istituti Comprensivi e p.c. Agli Insegnanti Elementari Agli Insegnanti di Educazione Fisica All Ufficio

Dettagli

Croce Rossa Italiana Provincia di Novara - Protezione Civile

Croce Rossa Italiana Provincia di Novara - Protezione Civile Croce Rossa Italiana Provincia di Novara - Protezione Civile Regolamento Nazionale Istruttori di Protezione Civile (O.C. n 280 del 03 Giugno 2010) Regolamento Nazionale Formatori di Protezione Civile (Delibera

Dettagli

con il patrocinio di

con il patrocinio di con il patrocinio di { CORSI DI FORMAZIONE PER IL VOLONTARIATO - 3 QUADRIMESTRE 2011 } Il Cesvov - Centro di Servizi per il Volontariato della provincia di Varese propone, per il terzo quadrimestre del

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

1_ Elenco della Provincia delle Tagesmutter (Mamme Accoglienti) 2_ Elenco della Provincia delle Babysitter

1_ Elenco della Provincia delle Tagesmutter (Mamme Accoglienti) 2_ Elenco della Provincia delle Babysitter Intervento D Realizzazione dell elenco della provincia delle baby-sitter e di un corso di formazione per Tagesmutter con accompagnamento fino all iscrizione all elenco Obiettivi L intervento ha l obiettivo

Dettagli

FINALITÀ DEL PROGETTO REQUISITI DI AMMISSIONE ALLEGATO 1

FINALITÀ DEL PROGETTO REQUISITI DI AMMISSIONE ALLEGATO 1 ALLEGATO 1 FINALITÀ DEL PROGETTO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE SOCIETÀ SPORTIVE DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO A SOSTEGNO DELL ATTIVITÀ GIOVANILE E PROMOZIONALE ANNO 2014-2015 Le

Dettagli

BVS VOLLEY ROVIGO CARTA DEI SERVIZI SCUOLE FEDERALI DI PALLAVOLO FIPAV

BVS VOLLEY ROVIGO CARTA DEI SERVIZI SCUOLE FEDERALI DI PALLAVOLO FIPAV BVS VOLLEY ROVIGO CARTA DEI SERVIZI SCUOLE FEDERALI DI PALLAVOLO FIPAV PRESENTAZIONE La carta dei servizi è un documento che nasce dalla volontà della Federazione Italiana Pallavolo, Settore Scuola e Promozione,

Dettagli

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT CONVENZIONE PER IL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO E PER IL TIROCINIO ABILITANTE ALL ESAME DI STATO PER LAUREATI/LAUREANDI IN: PSICOLOGIA (V.O), SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (CLASSE 34), PSICOLOGIA

Dettagli

Progetto L Europrogettazione a Scuola: opportunità di studio, lavoro e formazione nell U.E.

Progetto L Europrogettazione a Scuola: opportunità di studio, lavoro e formazione nell U.E. Progetto L Europrogettazione a Scuola: opportunità di studio, lavoro e formazione nell U.E. SPERIMENTAZIONE IN MATERIA DI ORIENTAMENTO AL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, ISTRUZIONE IN AMBITO EUROPEO

Dettagli

MASTER di II Livello. Diritto dell Unione Europea. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015-2015/2016 MAF49

MASTER di II Livello. Diritto dell Unione Europea. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015-2015/2016 MAF49 MASTER di II Livello Diritto dell Unione Europea 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015-2015/2016 MAF49 Pagina 1/5 Titolo Diritto dell Unione Europea Edizione 2ª EDIZIONE Area ACCADEMIA

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia

Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Il DIRIGENTE: Dott.ssa Anna Cammalleri anna.cammalleri@istruzione.it Prot. n. 1408 Alla particolare attenzione Bari, 28.II.2012 Dirigenti Scolastici delle Scuole Statali e Paritarie di ogni ordine e grado

Dettagli

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO BANDO AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO in Tecnologie Didattiche

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PROTE ZIONE CIVILE 28 agosto 2014, n. 85

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PROTE ZIONE CIVILE 28 agosto 2014, n. 85 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 126 dell 11 09 2014 32725 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PROTE ZIONE CIVILE 28 agosto 2014, n. 85 Nuove iscrizioni, cancellazioni e variazioni nell Elenco

Dettagli

Le aree disciplinari dentro cui costruire gli obiettivi formativi

Le aree disciplinari dentro cui costruire gli obiettivi formativi Risale al 1994 il primo progetto formativo che l Università degli Studi di Teramo ha dedicato allo studio dello sport come fatto di cultura: prima con un corso integrativo, poi con corsi di perfezionamento,

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 dicembre 2012, n. 2751

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 dicembre 2012, n. 2751 2454 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 dicembre 2012, n. 2751 Attuazione del sistema di formazione e di accreditamento dei soggetti abilitati al rilascio dei certificati di sostenibilità degli

Dettagli

Piano Nazionale di Formazione 2014

Piano Nazionale di Formazione 2014 Ente Nazionale di Promozione Sportiva (Riconosciuto dal CONI ai sensi del D.Lgs. n.242/1999 Ente Nazionale con Finalità Assistenziali (Riconosciuto Ministero Interni decreto n.559/c5730/12000/a) Associazione

Dettagli

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione Componenti : Buono Scuola, Disabilità, Integrazione al reddito Destinatari Studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso

Dettagli

20112012 - Questionario rilevazione bisogni formativi dei docenti

20112012 - Questionario rilevazione bisogni formativi dei docenti 20112012 - Questionario rilevazione bisogni formativi dei docenti Numero di anni di servizio complessivi (ruolo, non di ruolo, paritarie) nella scuola: 100% Numero di anni di servizio complessivi (ruolo,

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI, PER LA CREAZIONE DEL REGISTRO PUBBLICO DEI MEDIATORI CULTURALI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA.

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI, PER LA CREAZIONE DEL REGISTRO PUBBLICO DEI MEDIATORI CULTURALI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA. AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI, PER LA CREAZIONE DEL REGISTRO PUBBLICO DEI MEDIATORI CULTURALI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA. IL DIRIGENTE RENDE NOTO o vista la deliberazione del Consiglio Provinciale

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

LIBERTAS. REGOLAMENTO AREA FORMATIVA UNI EN ISO 9001: 2008 Req. 7.3. File: SPEC 01 Pagina 0 di 8 Rev. 4 del 12/12/2013

LIBERTAS. REGOLAMENTO AREA FORMATIVA UNI EN ISO 9001: 2008 Req. 7.3. File: SPEC 01 Pagina 0 di 8 Rev. 4 del 12/12/2013 0 LIBERTAS AREA FORMATIVA Pagina 0 di 8 Rev. 4 del 12/12/2013 Pagina 1 di 31 2013/2016 Revisione n. 4 approvata dalla Giunta Nazionale del 12 dicembre 2013 Pagina 2 di 31 STRUTTURA DIPARTIMENTO FORMAZIONE

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Circolare n. 25 Prot. AOODPIT/Reg.Uff./509 Roma, 2 marzo 2009 Al Direttore Generale per il personale della scuola SEDE Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Al Gabinetto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.

Dettagli

Regolamento Art. 1 Finalità

Regolamento Art. 1 Finalità Regolamento Art. 1 Finalità Nell ambito dell ormai consolidato rapporto di collaborazione e con gli obiettivi e le finalità perseguiti nelle attività didattico- sportive del progetto quadro Valori in Rete,

Dettagli

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni SEMINARIO Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni La formazione in materia di sicurezza obbligatoria e normata, i requisiti dei documenti e degli

Dettagli

Corso per la formazione di Istruttore di Nordic Walking ANI

Corso per la formazione di Istruttore di Nordic Walking ANI A.S.D. EuKines ANI: Associazione Nordic Fitness Italiana UNC: Unione Nazionale Chinesiologi (sede provinciale di Palermo) Organizzano: Corso per la formazione di Istruttore di Nordic Walking ANI progressione

Dettagli