AA TIROCINIO SC SP GENETICA MEDICA 4 ANNO. Genetica Medica 30 CFU Specializzando Laura Dosa. Genetica Medica 30 CFU Specializzando Rossella Tita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AA 11-12 TIROCINIO SC SP GENETICA MEDICA 4 ANNO. Genetica Medica 30 CFU Specializzando Laura Dosa. Genetica Medica 30 CFU Specializzando Rossella Tita"

Transcript

1 AA TIROCINIO SC SP GENETICA MEDICA 4 ANNO 01-ago Genetica Medica 30 CFU Specializzando Laura Dosa genetica medica 1 piano 3 lotto periodo agosto 2012-giugno 2013 lunedi-venerdi nov Genetica Medica 30 CFU Specializzando Rossella Tita laboratorio genetica medica 1 piano 3 lotto periodo novembre 2012-luglio 2012 lunedi-venerdi 9-18 Medicina Interna 1 CFU 02-feb Ambulatorio Ematologia Pediatria 1 CFU giovedì Pediatria, 4 lotto piano -4

2 martedì e giovedì Neuropsichiatria Infantile 1 CFU neuropsichiatria Infantile, 4 lotto piano 0 Neurologia 1 CFU 16 U.O.C. Neurologia Malattie Neurometaboliche, 2 lotto piano Neurologia 2 CFU 32 U.O.C. Neurologia, 3 lotto piano 0 Dermatologia 1 CFU 01-nov U.O.C. Dermatologia, 3 lotto piano -2

3 AA LEZIONI FRONTALI SC SP GENETICA MEDICA 4 ANNO Genetica Medica - Lucia Pucci 1 CFU 2 Anomalie cromosomiche 2 Cariotipo 2 Applicazioni citogenetica post-natale 2 Applicazioni citogenetica pre-natale Medicina Interna - Puccetti Luca 1 CFU 08-feb Diabete mellito 14-feb Dislipidemie 21-feb Ipertensione arteriosa e cerebrovasculopatie Pediatria - Paolo Balestri 1 CFU 07/02/ Casi clinici pediatrici 14/02/ Casi clinici pediatrici 21/02/ Casi clinici pediatrici 28/02/ Casi clinici pediatrici 07/03/ Casi clinici pediatrici 14/03/ Casi clinici pediatrici 21/03/ Casi clinici pediatrici 28/03/ Casi clinici pediatrici

4 Ginecologia - Filiberto Maria Severi 2 CFU gen Diagnosi prenatale non invasiva I gen Diagnosi prenatale non invasiva II gen Diagnosi prenatale invasiva I feb Diagnosi prenatale invasiva II feb Rilievo ecografico di malformazioni e loro inquadramento nell Genetica Medica - Francesca Mari 2 CFU 17-gen Exome sequencing:clinical implications - aula 3 31-gen Exome sequencing: technical issues - aula 3 3 Aritmie 3 Cardiopatie ipertrofiche 2 Melanoma familiare 2 Retinopatie 2 Arry-CGH in diagnosi prenatale

5 Genetica Medica - Longo Ilaria 8 CFU Complesso maggi di istocompatibilità 1 Complesso maggi di istocompatibilità 2 Modalità di sviluppo della tolleranza immunitaria 1 Modalità di sviluppo della tolleranza immunitaria 2 Cause di immunizzazione o sensibilizzazione 1 Cause di immunizzazione o sensibilizzazione 2 Tipizzazione HLA e patologie HLA associate 1 Tipizzazione HLA e patologie HLA associate 2 Tipizzazione HLA e trapianto di cellule staminali emopoietiche o da midollo osseo 1 Tipizzazione HLA e trapianto di cellule staminali emopoietiche o da midollo osseo 2 Tipizzazione HLA per in indagini pre-trapianto di organo solido 1 Tipizzazione HLA per in indagini pre-trapianto di organo solido 2 4 Indagini per lo studio dei sieri Neuropsichiatria Infantile - Joussef Hayek 2 CFU 10-gen neuropsichiatria Infantile, 4 lotto piano 0 12-gen neuropsichiatria Infantile, 4 lotto piano 0 17-gen neuropsichiatria Infantile, 4 lotto piano 0 19-gen neuropsichiatria Infantile, 4 lotto piano 0 24-gen neuropsichiatria Infantile, 4 lotto piano 0 26-gen neuropsichiatria Infantile, 4 lotto piano 0 31-gen neuropsichiatria Infantile, 4 lotto piano 0 02-feb neuropsichiatria Infantile, 4 lotto piano 0

6 Neurologia - Alessandro Malandrini 2 CFU 4 Distrofie muscolari: approccio clinico patologico e correlazione 4 Distrofie muscolari: approccio diagnostico e indagini 4 Neuropatie ereditarie: approccio clinico 4 Neuropatie ereditarie: approccio diagnostico e indagini Neurologia - Raffaele Rocchi 1 CFU 07-nov anatomia funzionale del SNC e SNP 14-nov fisiopatologia e clinica delle epilessie fisiopatologia e clinica delle neuropatie periferiche frequenza ambulatorio epilessia osservazione di casi clinici reparto degenze Malattie Cutanee e Veneree - Francesco Murdaca - Michele Fimiani 3 CFU 0/11/ Biblioteca di 14 3 Principi di Dermatologia Dermatologia 0-nov Alopecia: etiologia e inquadramento clinico 12-nov Microscopia del capello 19-nov Tricoscopia 03-dic Ambulatorio di dermatologia Monica Bocchia 17/0/ Malattie del Sangue (aula ) 22/0/ Malattie del Sangue (aula )

Conoscenze, capacità, e comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento

Conoscenze, capacità, e comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento Docente: BALESTRI PAOLO Qualifica: PROFESSORE ASSOCIATO Insegnamento: PEDIATRIA SSD: MED/38 Anno II Carico didattico dell insegnamento: 2 CFU o Conoscere le cause di ipotonia neonatale e le principali

Dettagli

Conoscenze, capacità, e comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento

Conoscenze, capacità, e comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento Docente: HAYEK JOUSSEF Qualifica: DIRIGENTE MEDICO AOUS Insegnamento: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SSD: MED/39 Anno III o Descrivere l approccio clinico-strumentale al bambino con deficit intellettivo isolato

Dettagli

Dipartimento di Biotecnologie Mediche

Dipartimento di Biotecnologie Mediche VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GENETICA MEDICA Il giorno 30 Novembre 2012 si è riunito alle ore 12.00, presso l aula 13 del Centro Didattico del Policlinico Santa Maria alle

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI AA 2008/2009

PIANO DEGLI STUDI AA 2008/2009 Corso di Laurea in SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE AMBITO DELLA PREVENZIONE, DEL BENESSERE E DELLA FORMA FISICA DELL UOMO, E DELLO SPORT PIANO DEGLI STUDI AA 008/009 CORSI INTEGRATI, ESAMI E CREDITI Corso

Dettagli

PIANO DIDATTICO MEDICINA E CHIRURGIA 2014/2015 NEW CURRICULUM PIANO DIDATTICO PROVVISORIO CDL MEDICINA E CHIRURGIA, A.A.

PIANO DIDATTICO MEDICINA E CHIRURGIA 2014/2015 NEW CURRICULUM PIANO DIDATTICO PROVVISORIO CDL MEDICINA E CHIRURGIA, A.A. PIANO DIDATTICO PROVVISORIO CDL MEDICINA E CHIRURGIA, A.A. 04/05 / 6 PIANO DIDATTICO MEDICINA E CHIRURGIA 04/05 NEW CURRICULUM I ANNO (D.M. 70/04, DEGREE CODE 845) 3797 ANATOMIA-STORIA DELLA MEDICINA (C.I.)

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41)

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41) Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41) 1.1 SCHEDA INFORMATIVA Sede didattica Genova CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN Medicina e Chirurgia Presidente del Consiglio del Corso di Prof.

Dettagli

GENETICA MEDICA. Analisi genetiche per oltre 400 geni testabili vengono inviati a strutture pubbliche esterne, ospedaliere e universitarie.

GENETICA MEDICA. Analisi genetiche per oltre 400 geni testabili vengono inviati a strutture pubbliche esterne, ospedaliere e universitarie. GENETICA MEDICA PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA L ambulatorio di Genetica Medica fa parte del Dipartimento Materno Infantile. Essa collabora ed interagisce strettamente con le Strutture del Dipartimento

Dettagli

informa@pec.polime.it

informa@pec.polime.it Direzione Direttore Generale A.O.U. direttore.generale@pec.polime.it Segreteria Direzione Generale A.O.U. segr.direzionegenerale@pec.polime.it Direzione Staff Direzione Generale dir.staffdg@pec.polime.it

Dettagli

Struttura Semplice Dipartimentale GENETICA MEDICA - OSPEDALE SAN BASSIANO

Struttura Semplice Dipartimentale GENETICA MEDICA - OSPEDALE SAN BASSIANO Struttura Semplice Dipartimentale GENETICA MEDICA - OSPEDALE SAN BASSIANO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Semplice Dipartimentale di genetica medica fa parte del Dipartimento di Medicina dei

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA PROSPETTO TIROCINIO D.M. 270. III ANNO 4 CFU (3 settimane)

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA PROSPETTO TIROCINIO D.M. 270. III ANNO 4 CFU (3 settimane) CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA PROSPETTO TIROCINIO D.M. 270 AREA di SEMEIOTICA GENERALE (4 CFU; 3 settimane) III ANNO 4 CFU (3 settimane) III ANNO Area Denominazione SEMEIOTICA GENERALE 3 settimane

Dettagli

Scuola di specializzazione in GENETICA MEDICA.

Scuola di specializzazione in GENETICA MEDICA. Scuola di specializzazione in GENETICA MEDICA. La Scuola di specializzazione in Genetica medica afferisce all Area Servizi clinici sotto area Servizi clinici diagnostici e terapeutici, Classe dei Servizi

Dettagli

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI)

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI) A.1 Allegato A al D.R. n. 569 del 02.05.2013 Allergologia ed Immunologia Clinica Dermatologia e venereologia Ematologia Gastroenterologia 1. MICROBIOLOGIA 1. PATOLOGIA GENERALE E MICROBIOLOGIA CLINICA

Dettagli

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2 PIANO DI STUDI Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (DM 70/04) LM-4 DENOMINAZIONE Primo anno di corso Biologia, genetica e scienze umane Biologia applicata agli studi medici 6 Genetica

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Campus Paola Maria Data di nascita 21/01/1960

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Campus Paola Maria Data di nascita 21/01/1960 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Campus Paola Maria Data di nascita 21/01/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Biologo AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA Dirigente

Dettagli

Al Gaslini e per il Gaslini

Al Gaslini e per il Gaslini Al Gaslini e per il Gaslini Calendario delle iniziative Istituzionali del mese di Novembre 2015 Seminari, Convegni, Congressi, Corsi, Aggiornamento dei Piani Formativi Aziendali Data / Ora / Luogo Titolo

Dettagli

Orario Tirocinio tutti i Reparti: RESPONSABILE. Prof. Basso (Direttore) Dott.ssa Zanconato. Dott.ssa Zanconato. Dott.

Orario Tirocinio tutti i Reparti: RESPONSABILE. Prof. Basso (Direttore) Dott.ssa Zanconato. Dott.ssa Zanconato. Dott. NUMERO MATRICOLA 20-25 OTT 27-31 OTT 1 611968 M O 2 611988 A X 3 612039 A M 4 612046 R L COD UOC 5 612079 T C A Ematooncologia 6 612172 B I B Pronto Soccorso 7 612176 B I C Pediatria d Urgenza 8 612187

Dettagli

ORARIO DEI CORSI 1 ANNO CORSO DI LAUREA IN INFERMIREISTICA

ORARIO DEI CORSI 1 ANNO CORSO DI LAUREA IN INFERMIREISTICA ORARIO DEI CORSI 1 ANNO CORSO DI LAUREA IN INFERMIREISTICA Dal 29 settembre al 19 dicembre 2014 I SEMESTRE Anatomia Pedagogia medica Anatomia Biochimica Biologia Istologia Psicologia gen. Biochimica Biologia

Dettagli

2) Genovese Orazio. Valutazione auxologica in figli di madri HIV positive. Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma, 16 Luglio 1990.

2) Genovese Orazio. Valutazione auxologica in figli di madri HIV positive. Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma, 16 Luglio 1990. 1) Ciccarone Maria Vita. Rilevazioni ecobiometriche fetali in importanti patologie materne: epilessia, diabete, ipertensione, gestosi precoci, malattie autoimmuni. Roma, 23 Ottobre 1989. 2) Genovese Orazio.

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (DM 270/04) PERCORSO FORMATIVO TRADIZIONALE - coorte studenti immatricolati a.a.

LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (DM 270/04) PERCORSO FORMATIVO TRADIZIONALE - coorte studenti immatricolati a.a. Pagina di LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - (DM 70/0) Il Corso di Studio, per gli studenti che si immatricolano nell'a.a. 0/0, prevede esami distribuiti in anni di corso. Il Corso di Studio

Dettagli

Al Gaslini e per il Gaslini

Al Gaslini e per il Gaslini Al Gaslini e per il Gaslini Calendario delle iniziative Istituzionali del mese di Settembre 2015 Seminari, Convegni, Congressi, Corsi, Aggiornamento dei Piani Formativi Aziendali Data / Ora / Luogo Titolo

Dettagli

ATTIVITA DI TIROCINIO Reparto (+DH / ambulatorio 42* 42* 22# 15#

ATTIVITA DI TIROCINIO Reparto (+DH / ambulatorio 42* 42* 22# 15# CREDITI DA ACQUISIRE NEL CORSO DEI 5 ANNI Nella tabella sottostante viene riassunto il programma di formazione dei 3 anni, che rappresentano il tronco comune, e dei 2 anni successivi che sono maggiormente

Dettagli

ERASMUS+ STUDENT MOBILITY, svolta nell anno accademico. ERASMUS+ TRAINEESHIP MOBILITY, svolta nell anno accademico

ERASMUS+ STUDENT MOBILITY, svolta nell anno accademico. ERASMUS+ TRAINEESHIP MOBILITY, svolta nell anno accademico RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI SOSTENUTI IN MOBILITA CdL in Medicina e Chirurgia Da consegnare in originale prima possibile dopo il rientro a:, c/o NIC, Padiglione 3, Primo Piano, Stanza 120. Largo

Dettagli

Orario Tirocinio tutti i Reparti: RESPONSABILE. Prof. Basso (Direttore) Dott.ssa Zanconato. Dott.ssa Zanconato. Dott.

Orario Tirocinio tutti i Reparti: RESPONSABILE. Prof. Basso (Direttore) Dott.ssa Zanconato. Dott.ssa Zanconato. Dott. NUMERO MATRICOLA 20-25 OTT 27-31 OTT 1 611968 M B 2 611988 A X 3 593717 A M 4 612046 R L COD UOC 5 612079 T C A Ematooncologia 6 624954 B I B Pronto Soccorso 7 612176 B I C Pediatria d Urgenza 8 612187

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO 2 - Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola Punteggio massimo 5 punti. STUDENTI LAUREATI (DM 509/99 o DM 270/04) Ai fini dell attribuzione del punteggio, il

Dettagli

1 ANNO. 3 Bioetica/Medicina Legale MED/43 2 Psicologia Sociale M-PSI/05 1

1 ANNO. 3 Bioetica/Medicina Legale MED/43 2 Psicologia Sociale M-PSI/05 1 Curriculum del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (Approvato nel Consiglio di Corso di Laurea e nel Consiglio di Facoltà del 0 giugno 2009, dal Senato Accademico nella seduta del luglio

Dettagli

PROGRESSIONE NEUROLOGICA DEL DISTURBO DELLA SUZIONE- DEGLUTIZIONE

PROGRESSIONE NEUROLOGICA DEL DISTURBO DELLA SUZIONE- DEGLUTIZIONE PROGRESSIONE NEUROLOGICA DEL DISTURBO DELLA SUZIONE- DEGLUTIZIONE Elvio DELLA GIUSTINA Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile ASMN Reggio nell Emilia 1) il difetto di suzione/deglutizione e il

Dettagli

Orario Tirocinio Chirurgia Pediatrica: Orario Tirocinio tutti i Reparti:

Orario Tirocinio Chirurgia Pediatrica: Orario Tirocinio tutti i Reparti: Tirocinio di Pediatria per gli studenti di Medicina e Chirurgia VI Anno - MED2 e MED4 NUMERO MATRICOLA 20-25 OTT 27-31 OTT 1 363961 A Q 2 447795 A P 3 574805 N O 4 574963 R N COD UOC 5 576894 B M A Ematooncologia

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - sede di NAPOLI IMMATRICOLATI I ANNO A.A I ANNO - I SEMESTRE

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - sede di NAPOLI IMMATRICOLATI I ANNO A.A I ANNO - I SEMESTRE PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - sede di NAPOLI IMMATRICOLATI I ANNO A.A. 09 00 I ANNO - I SEMESTRE CORSO INTEGRATO/DISCIPLINA SSD CFU CFU MOD. alutazione* Fisica

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di TORINO - Sede di Torino. ambito disciplinare settore CFU. BIO/11 Biologia molecolare BIO/10 Biochimica

MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di TORINO - Sede di Torino. ambito disciplinare settore CFU. BIO/11 Biologia molecolare BIO/10 Biochimica MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di TORINO - Sede di Torino Attività di base ambito disciplinare settore CFU Discipline generali per la formazione del medico Struttura, funzione e metabolismo

Dettagli

Odontoiatria e Protesi Dentaria

Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria Classe LM- - Odontoiatria e protesi dentaria Test di accesso: 8 settembre 0 - N studenti*: 0+ (stranieri residenti all estero)

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine

LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine ECOGRAFIA FETO NUMERO e VITALITA CORIONICITA AMBIENTE FETALE ACCRESCIMENTO MORFOLOGIA e FUNZIONALITA PLACENTA LOCALIZZAZIONE FUNZIONALITA

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Ancona - Firenze

TABELLA ALLEGATA. Ancona - Firenze TABELLA ALLEGATA Ancona - Firenze A N C O N A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed Immunologia Clinica 1 Anestesia e rianimazione 10 Cardiologia 3 Chirurgia generale 2 Chirurgia plastica

Dettagli

Tirocinio di Pediatria per gli studenti di Medicina e Chirurgia VI Anno - MED2 e MED4 NUMERO MATRICOLA OTT OTT A Q

Tirocinio di Pediatria per gli studenti di Medicina e Chirurgia VI Anno - MED2 e MED4 NUMERO MATRICOLA OTT OTT A Q Tirocinio di Pediatria per gli studenti di Medicina e Chirurgia VI Anno - MED2 e MED4 NUMERO MATRICOLA 20-25 OTT 27-31 OTT 1 363961 A Q 2 447795 A P 3 574805 N O 4 574963 R N COD UOC 5 576894 B M A Ematooncologia

Dettagli

IL RETTORE D E C R E T A

IL RETTORE D E C R E T A 678 Ufficio Esami di Stato e Scuole di Specializzazione IL RETTORE VISTO il D.Lgs. n. 368 del 17/08/1999, pubblicato in G.U. n. 250 del 23/10/1999 di attuazione della direttiva n. 93/16/CEE in materia

Dettagli

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Allegato 1 Funzione operativa (art.2, comma1, lett l l.r. 40/2005) Struttura organizzativa professionale (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Dipartimento interaziendale di Area Vasta Allergologia ed immunologia

Dettagli

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Vecchio Ordinamento.

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Vecchio Ordinamento. ALLEGATO A PROSPETTO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE Scuole di specializzazione dell AREA MEDICA Data prova scritta 6 giugno 2011 Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e

Dettagli

Conoscenze, capacità, e comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento

Conoscenze, capacità, e comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento Docente: SIGNORINI LILIANA Qualifica: RICERCATORE Insegnamento: PSICOLOGIA SSD: M-PSI/08 Anno II Carico didattico dell insegnamento: 1 CFU o Descrivere gli aspetti fondamentali del supporto psicologico

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITÀ

MINISTERO DELLA SANITÀ DECRETO MINISTERIALE 31 gennaio 1998 MINISTERO DELLA SANITÀ Tabella relativa alle specializzazioni affini previste dalla disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale.

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA in Medicina e Chirurgia- Sede di Caserta - PIANO DI STUDIO 924 I anno I semestre

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA in Medicina e Chirurgia- Sede di Caserta - PIANO DI STUDIO 924 I anno I semestre CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA in Medicina e Chirurgia- Sede di Caserta - PIANO DI STUDIO 924 I anno I semestre N di ore di lezione ex cathedra Fisica e biofisica (45,5) Fisica applicata alla medicina (2)

Dettagli

STAMINALI EMOPOIETICHE

STAMINALI EMOPOIETICHE IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE dott.ssa Anna Paola Iori Cellula staminale Tipi di trapianto Trapianto autologo Trapianto allogenico Le CSE vengono prelevate al Le CSE vengono prelevate

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria TABELLA ALLEGATA Padova - Reggio Calabria P A D O V A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 3 Anestesia e rianimazione 16 Cardiochirurgia 2

Dettagli

CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015. 1 B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario

CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015. 1 B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario I ANNO - I SEMESTRE CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015 CHIMICA APPLICATA ALLE SCIENZE BIOMEDICHE FISICA INFORMATICA E STATISTICA BIOLOGIA E GENETICA 8 SCIENZE UMANE I ANNO- I SEMESTRE AMBITI DISCIPLINARI 6

Dettagli

d.m. 14 aprile 1999 Tabella A

d.m. 14 aprile 1999 Tabella A d.m. 14 aprile 1999 Numero dei laureati in medicina e chirurgia da ammettere alle scuole di specializzazione a normativa CEE a.a. 1998/99 Integrazione e rideterminazione borse di studio Tabella A A.A.

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO

ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. Italia Di Liegro ANNO ACCADEMICO 2013/ CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Roma - Verona

TABELLA ALLEGATA. Roma - Verona TABELLA ALLEGATA Roma - Verona R O M A " S A P I E N Z A " Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 4 Anestesia e rianimazione 35 Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini provenienti

Dettagli

PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA "B" ANNO ACCADEMICO 2018/2019 TABELLA 2

PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA B ANNO ACCADEMICO 2018/2019 TABELLA 2 PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA "B" ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Nell'AA 201 Nell'AA 2018/2019 entreranno in vigore, per il I e il IIanno, variazioni di ordinamento.

Dettagli

PRESIDI DI RIFERIMENTO REGIONALE (D.G.R. n. 205/2005 D.G.R. n. 395/2004) Tumori

PRESIDI DI RIFERIMENTO REGIONALE (D.G.R. n. 205/2005 D.G.R. n. 395/2004) Tumori PRESIDI DI RIFERIMENTO REGIONALE (D.G.R. n. 205/2005 D.G.R. n. 395/2004) Tumori Tumore di Wilms RB0010 Pediatria Ospedale Silvestrini Malattie delle ghiandole endocrine, della nutrizione, del metabolismo

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Genova - Napoli

TABELLA ALLEGATA. Genova - Napoli TABELLA ALLEGATA Genova - Napoli G E N O V A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 2 Anestesia e rianimazione 15 Cardiologia 4 Chirurgia generale

Dettagli

CORSO DI LAUREA EDUCAZIONE PROFESSIONALE a.a. 2015-2016 ORARIO 2 ANNO 1 SEMESTRE

CORSO DI LAUREA EDUCAZIONE PROFESSIONALE a.a. 2015-2016 ORARIO 2 ANNO 1 SEMESTRE CORSO DI LAUREA EDUCAZIONE PROFESSIONALE a.a. 2015-2016 ORARIO 2 ANNO 1 SEMESTRE SETTIMANA DAL 5 AL 9 OTTOBRE 2015 Lunedì 5 Martedì 6 Mercoledì 7 Giovedì 8 Venerdì 9 8-9 9-10 10-11 Prof. Gennari Pedagogia

Dettagli

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare Daniela Furlan U.O. Anatomia Patologica Varese, 3 luglio 2012 Il carcinoma pancreatico Patogenesi Suscettibilità genetica Implicazioni diagnostiche

Dettagli

IIS SELLA AALTO LAGRANGE. Sezione associata L.Lagrange. a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA CLASSI QUINTE SOCIALI

IIS SELLA AALTO LAGRANGE. Sezione associata L.Lagrange. a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA CLASSI QUINTE SOCIALI IIS SELLA AALTO LAGRANGE Sezione associata L.Lagrange a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA CLASSI QUINTE SOCIALI DOCENTE: BENVENUTI CLASSI: 5R, 5S SCANSIONE DEI CONTENUTI

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II U.O. di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II U.O. di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche Carta dei Servizi 1. ORGANIGRAMMA E STRUTTURA 2 2. UBICAZIONE E CONTATTI.. 3 3. ELENCO PRESTAZIONI 4 4. IL CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE PER ATTIVITA DI TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI.. 4 1. ORGANIGRAMMA

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INMEDICINA E CHIRURGIA- sede di NAPOLI IMMATRICOLATI I ANNO A.A I ANNO - I SEMESTRE

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INMEDICINA E CHIRURGIA- sede di NAPOLI IMMATRICOLATI I ANNO A.A I ANNO - I SEMESTRE PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INMEDICINA E CHIRURGIA- sede di NAPOLI IMMATRICOLATI I ANNO A.A. 07 08 I ANNO - I SEMESTRE CORSO INTEGRATO/DISCIPLINA SSD CFU CFU MOD. alutazion e Fisica Medica

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (D.M. 270/04)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (D.M. 270/04) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 1 (D.M. 270/0) Il corso di studio per gli studenti che si immatricolano nell'a.a. 2015/16 prevede 35 esami curriculari distribuiti

Dettagli

PIANTA ORGANICA DIRIGENZA MEDICA E ODONTOIATRICA UOC UOSD TOTALE DIP 91.00.00 DIPARTIMENTO DI MEDICINA 7 2 40 55 4 7 - - 44 62

PIANTA ORGANICA DIRIGENZA MEDICA E ODONTOIATRICA UOC UOSD TOTALE DIP 91.00.00 DIPARTIMENTO DI MEDICINA 7 2 40 55 4 7 - - 44 62 DIP 91.00.00 DIPARTIMENTO DI MEDICINA 7 2 40 55 4 7 - - 44 62 UOC 26.01.00 Medicina Interna I 1 3 8 1 1 - - 4 9 UOC 26.02.00 Medicina Interna II 1 6 6 1 1 - - 7 7 UOC 58.01.00 Gastroenterologia 1 9 10

Dettagli

MEDICINA VETERINARIA ORARIO DELLE LEZIONI DEL II SEMESTRE

MEDICINA VETERINARIA ORARIO DELLE LEZIONI DEL II SEMESTRE ORARIO DELLE LEZIONI DEL II SEMESTRE ANNO ACCADEMICO 2014 15 I corsi si svolgono dal 9/03/2015 al 12/06/2015 1 ANNO 8-9 9-10 10-11 11-12 12-13 13-14 14-15 15-16 16-17 17-18 Anatomia II Informatica Zoologia

Dettagli

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME 1 Gli insegnamenti sono così classificati in base alla Tipologia di attività formativa (TAF): A = attività formative di base B = attività formative caratterizzanti C = attività formative affini ed integrative

Dettagli

Dipartimento Geriatrico Riabilitativo

Dipartimento Geriatrico Riabilitativo Dipartimento Geriatrico Riabilitativo Centro Alzheimer SEMPLICE DIPARTIMENTALE Centro Alzheimer PEROTTA DANIELE 93 20/02/2015 01/03/2015 28/02/2018 Organizzazione - gestione dei pazienti con mielolesione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA (Classe delle Lauree Magistrale LM41 Medicina e Chirurgia) art. 4 del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270 DURATA CREDITI ACCESSO 6 ANNI 360 di cui 283

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Melani Daniela Data di nascita 10/04/1965

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Melani Daniela Data di nascita 10/04/1965 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Melani Daniela Data di nascita 10/04/1965 Qualifica Amministrazione I Fascia ASL DI PRATO Incarico attuale Dirigente ASL I fascia - Laboratorio Analisi Chimico Cliniche - Sezione

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA GV/MLDB/ALF ALLEGATO "A" AL BANDO DI AMMISSIONE ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE EMANATO CON DECRETO RETTORALE REP. N. 3528-2007 PROT. N. 59007 DEL 10/12/2007 DENOMINAZIONE

Dettagli

0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)

0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) 0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) 1 Anno [D.M. 270/2004] 50 MG1101 Chimica e propedeutica biochimica 9 MG1150 Biochimica BIO/10 1 sem Di base (A) 108 9 MG1102

Dettagli

CHIMICA E PROP. BIOCHIMICA 8 CHIMICA E PROP. BIOCHIMICA 8 BIO 10 BIO 10 FISICA MEDICA 6 FISICA MEDICA 6

CHIMICA E PROP. BIOCHIMICA 8 CHIMICA E PROP. BIOCHIMICA 8 BIO 10 BIO 10 FISICA MEDICA 6 FISICA MEDICA 6 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA SEDE CALTANISSETTA E PALERMO AA 2002/2003 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA SEDE CALTANISSETTA E PALERMO AA 2003/2004 I ANNO I

Dettagli

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270)

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI Anno di corso I-II-III ANNO: IV-V-VI ANNO: LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA 46/S (DM 509) Ordinamento

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Discipline generali per la formazione del medico Medicina e Chirurgia 1 1 Biologia e Genetica BIOLOGIA E GENETICA BIO/ C Affini o integrative

Discipline generali per la formazione del medico Medicina e Chirurgia 1 1 Biologia e Genetica BIOLOGIA E GENETICA BIO/ C Affini o integrative Biologia e Genetica BIOLOGIA E GENETICA BIO/13 56 7 A Discipline generali per la formazione del medico Biologia e Genetica BIOLOGIA E GENETICA BIO/13 8 1 C Affini o integrative Chimica e Propedeutica biochimica

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito

CFU Settore TAF/Ambito Università degli Studi di Siena Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Studio: MH020 - DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA Ordinamento: MH020/2008 : 2008/2009 Regolamento:

Dettagli

ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO 2013/2014 REGOLAMENTO 40/ ANNO 2014/2015 CFU Totali: BIO/10 3 BIO/10

ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO 2013/2014 REGOLAMENTO 40/ ANNO 2014/2015 CFU Totali: BIO/10 3 BIO/10 1 Anno (54 CFU) Università di Cagliari Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE Corso di Studio: 40/39 - MEDICINA E CHIRURGIA ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO

Dettagli

ELENCO INSEGNAMENTI A.A. 2013/14 SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE - FASE 4

ELENCO INSEGNAMENTI A.A. 2013/14 SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE - FASE 4 ELENCO INSEGNAMENTI A.A. 2013/14 SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE - FASE 4 ID Corso integrato/monodisciplinare Attività formative SSD fro. lab. MUTUAZIONE 1 ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA 2 PREVENTIVA

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola Punteggio massimo 5 punti. STUDENTI LAUREATI (DM 509/99 o DM 270/04) Ai fini dell attribuzione del punteggio, il candidato è tenuto

Dettagli

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica.

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica. La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica Valter Tassi La cellula staminale La cellula staminale è una cellula IMMATURA

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: corsi integrati e coordinatori

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: corsi integrati e coordinatori Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - Guida dello studente A. A. 2014 / 2015 MANIFESTO DEGLI STUDI ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: corsi integrati e coordinatori Primo anno Fisica (esame) 3 I

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI CLINICHE SAN PIETRO CUP: 1533 DA CELLULARE 070.276424 DIREZIONE GENERALE

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI CLINICHE SAN PIETRO CUP: 1533 DA CELLULARE 070.276424 DIREZIONE GENERALE Ufficio Comunicazione e Reclami c/o Direzione Generale via Michele Coppino, 26 07100 Sassari tel. 079.2830638 Fax 079.2830637 Email: urp@aousassari.it - Pec: protocollo@pec.aou.ss.it www.aousassari.it

Dettagli

Strutture pubbliche AO PG 30/12/ dic-16 Prestazioni di diagnostica per immagini e di laboratorio in regime

Strutture pubbliche AO PG 30/12/ dic-16 Prestazioni di diagnostica per immagini e di laboratorio in regime : Immagini e di Laboratorio Strutture pubbliche AO PG 30/12/2013 29-dic-16 Prestazioni di diagnostica per immagini e di laboratorio in regime 08/01/2014 PO 10563 ospedaliero come di seguito specificato:

Dettagli

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre Università di Cagliari Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E SANITA' PUBBLICA Struttura di Raccordo: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Studio:

Dettagli

Direttore del dipartimento di Medicina Trasfusionale e Ematologia

Direttore del dipartimento di Medicina Trasfusionale e Ematologia Prati Daniele Data di nascita 20/02/1964 Direttore del dipartimento di Medicina Trasfusionale e Ematologia Direttore di dipartimento Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1991 e diploma di specializzazione

Dettagli

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006)

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006) AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA ANGIOLOGIA CARDIOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA SCUOLE EQUIPOLLENTI ALLERGOLOGIA REUMATOLOGIA ANGIOLOGIA

Dettagli

luogo genetica medica 1 piano 3 lotto periodo agosto 2012-luglio 2013 lunedi-venerdi ore 9-18 luogo

luogo genetica medica 1 piano 3 lotto periodo agosto 2012-luglio 2013 lunedi-venerdi ore 9-18 luogo AA 12-13 TIROCINIO SC SP GENETICA MEDICA 1 ANNO 05-ago-12 9.00 800 Genetica Medica 30 CFU Specializzando Giulia Carignani genetica medica 1 piano 3 lotto periodo agosto 2012-luglio 2013 lunedi-venerdi

Dettagli

PER ISCRITTI AL VI ANNO

PER ISCRITTI AL VI ANNO Da compilare on line dal 2 al 15 dicembre 2014 ad iscrizione effettuata PER ISCRITTI AL VI ANNO 1 Anno (56 CFU) 500127 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 7 CHIMICA 5 BIO/10 PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 2 BIO/10

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Università di Cagliari STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE "MARIO ARESU" Struttura di Raccordo: FACOLTA' DI MEDICINA

Dettagli

reclami2 Num Reclami 2 1 1 2

reclami2 Num Reclami 2 1 1 2 reclami Gen 0 Feb 0 ANATOMIA PATOLOGICA SANREMO BORDIGHERA - S.P.D.C. CARDIOLOGIA IMPERIA CENTRO PEDIATRICO RIABILITAZIONE MOTORIA CURE PRIMARIE SANREMO DIPARTIMENTO DELLE BUONE PRATICHE CLINICHE E FARMACEUTICHE

Dettagli

MALATTIE CRONICO - DEGENERATIVE: EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE E RIABILITAZIONE (Anno Accademico 2006/2007)

MALATTIE CRONICO - DEGENERATIVE: EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE E RIABILITAZIONE (Anno Accademico 2006/2007) Università degli Studi di Siena SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA SHORT COURSE MALATTIE CRONICO - DEGENERATIVE: EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE E RIABILITAZIONE (Anno Accademico 2006/2007)

Dettagli

1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza.

1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza. 1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza. 2) Docente, dal 1995, della Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. - Diagnosi

Dettagli

DAI TEST GENETICI AL RISCHIO DI MALATTIA

DAI TEST GENETICI AL RISCHIO DI MALATTIA DAI TEST GENETICI AL RISCHIO DI MALATTIA Conosciamo il nostro Genoma Varese, 20 aprile 2013 Elisabetta Lenzini LE TAPPE DELLA 1953 Watson and Crick Struttura del DNA 1956 Tijo e Levan Cariotipo 46 cr 1959

Dettagli

PER ISCRITTI AL VI ANNO

PER ISCRITTI AL VI ANNO Da compilare on line dal 2 al 15 dicembre 2015 ad iscrizione effettuata PER ISCRITTI AL VI ANNO 1 Anno (56 CFU) 500127 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 7 CHIMICA 4 BIO/10 PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 3 BIO/10

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a )

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a ) Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (immatricolati dall a.a. 05-06) Corsi Integrati CFU totali I anno CFU totali 58 Modalità valutazione I anno I semestre CFU totali 9 C.I. Biologia generale

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA Coorte A.A ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO 5 ANNO Totale ADF AP ADF AP ADF AP ADF AP ADF AP

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA Coorte A.A ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO 5 ANNO Totale ADF AP ADF AP ADF AP ADF AP ADF AP SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA Coorte A.A. 009-00 ANNO ANNO 3 ANNO 4 ANNO 5 ANNO Totale ADF AP ADF AP ADF AP ADF AP ADF AP di base 5 BIO/7 MED/0 BIO/3 MED/03 BIO/6 F5=5 integrative 5 MED/43

Dettagli

Studente Matricola Disciplina CFU FIRMA Disciplina CFU FIRMA INFORMATICA E STATISTICA 10.0 INFORMATICA E STATISTICA 10.0 INGLESE 3.0 INGLESE 3.

Studente Matricola Disciplina CFU FIRMA Disciplina CFU FIRMA INFORMATICA E STATISTICA 10.0 INFORMATICA E STATISTICA 10.0 INGLESE 3.0 INGLESE 3. Foglio delle frequenze primo anno primo semestre Foglio delle frequenze primo anno primo semestre INFORMATICA E STATISTICA 10.0 INFORMATICA E STATISTICA 10.0 INFORMATICA 4.0 INFORMATICA 4.0 STATISTICA

Dettagli

I.R.C.C.S. BURLO - Prestazioni ambulatoriali Tempi di attesa gennaio 2012

I.R.C.C.S. BURLO - Prestazioni ambulatoriali Tempi di attesa gennaio 2012 DIPARTIMENTO DI MEDICINA E DEI TRAPIANTI DI MIDOLLO OSSEO SCU Clinica pediatrica AMBULATORIO ENDOCRINOLOGICO 1 visita endocrinologica 22 1 visita endocrinologia per obesità 59 1 visita diabetologica 0

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA

CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA CORSO DI LAUREA IN ASSENZA a.a. 2014-2015 calendario delle lezioni II anno 1^ semestre OTTOBRE Lunedì 06 Martedì 07 Mercoledì 08 Giovedì 09 Venerdì 10 10-11 FARMACOLOGIA 11-12 (14.30) MALATTIE NEUROPSICHIATRIA

Dettagli

NEXT GENERATION SEQUENCING: nuovi traguardi per la diagnostica e le terapie personalizzate delle leucemie

NEXT GENERATION SEQUENCING: nuovi traguardi per la diagnostica e le terapie personalizzate delle leucemie NEXT GENERATION SEQUENCING: nuovi traguardi per la diagnostica e le terapie personalizzate delle leucemie PROGRAMMA 11 maggio 2012, Aula Chiantore 8.30-9.30 Registrazione partecipanti 9.30 Saluto Autorità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di Laurea in sede di Foligno PIANO DI STUDIO A.A. 05-6 ALLEGATO AL REGOLAMENTO CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (I Livello) Classe SNT/ DM. 70 (ex DISCIPLINE) I ANNO I SEMESTRE BIO/0 Biochimica BIO/7

Dettagli

CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO ANNO ACCADEMICO

CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO ANNO ACCADEMICO UNIVERSITA DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA DI NAPOLI CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO ANNO ACCADEMICO - I ANNO (ore 9.00

Dettagli

Regione. Sardegna. Oristano (OR) - Presidio Ospedaliero San Martino... Pag. 218 Olbia (OT) - Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II... Pag.

Regione. Sardegna. Oristano (OR) - Presidio Ospedaliero San Martino... Pag. 218 Olbia (OT) - Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II... Pag. Regione Sardegna Oristano (OR) - Presidio Ospedaliero San Martino... Pag. 218 Olbia (OT) - Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II... Pag. 219 Cagliari (CA) - Azienda Ospedaliera G. Brotzu... Pag. 220 Carbonia

Dettagli

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006)

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006) AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA ANGIOLOGIA CARDIOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA SCUOLE EQUIPOLLENTI ALLERGOLOGIA REUMATOLOGIA ANGIOLOGIA

Dettagli

CALENDARIO LEZIONI 2 ANNO - I semestre AA

CALENDARIO LEZIONI 2 ANNO - I semestre AA CALENDARIO LEZIONI 2 ANNO - I semestre AA GIORNO AULA CORSI INTEGRATI 14,00/15,00 15,00/16,00 0TT. '16 17/10/2016 lunedì CUS Riabilitazione in area pediatrica Rasura Evangelisti 19/10/2016 mercoledì CUS

Dettagli

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2009/10

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2009/10 Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2009/10 Programma formativo individuale del Dott. Chiara Di Marco Anno di corso I Data inizio formazione 17-5 2010 data fine formazione 17-5 2015 Tutor

Dettagli