Ritratti: dalla Fototessera al Ritratto Artistico. Di Marco Donatiello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ritratti: dalla Fototessera al Ritratto Artistico. Di Marco Donatiello"

Transcript

1 Ritratti: dalla Fototessera al Ritratto Artistico Di Marco Donatiello

2 Principi base dei ritratto Ritratto: Il termine si riferisce propriamente ad un'opera pittorica o ad un disegno, anche se per estensione può significare anche la fotografia di una persona (Fonte: Wikipedia) Il ritratto deve necessariamente raccontare qualcosa del soggetto, della sua vita, del suo lavoro. Ritratto Artistico: si riferisce ad un'opera che non solo raffigura una persona, ma che ha un quid di artistico e quindi non si limita alla sola rappresentazione della realtà

3 Aspetti tecnici 1/2 Attrezzatura: Obiettivi lunghi da 85 mm in su (per staccare lo sfondo dal soggetto) Aperture del diaframma molto chiuse per avere molto dettaglio Per il controllo della luce saranno utili pannelli o teli riflettenti per correggere le ombre e un flash per schiarire i volti nei controluce

4 Aspetti tecnici 2/2 Ripresa: Il ritratto in studio è fatto in un luogo chiuso, che permette il massimo controllo su tutte le variabili di luce ed ombra Nel ritratto in esterni si ha minor controllo sulla luce, e si deve adattare a quella presente. Per controllare meglio gli effetti della luce si utilizzano pannelli riflettenti (es: polistirolo) od un flash con lo scopo di schiarire e ridurre il contrasto Il ritratto ambientato il soggetto viene ripreso in momenti di vita quotidiani, dove non si interviene su luce ed espressioni

5 La luce in studio 1/3 Per ottenere dei buoni risultati bastano 3 lampade da 500 w di cui si conosca la temperatura di colore, ed un fondale L'illuminazione riveste nel ritratto la parte più importante di tutta la ripresa in quanto permette di plasmare, attenuare i difetti ed esaltare i pregi del soggetto, quindi la disposizione delle luci risulta importantissima. Abbiamo due tipi principali di illuminazione: Principale Secondaria

6 La luce in studio 2/3 Luce principale: é la luce dominante nella foto, quella che caratterizza l'immagine. Può essere spot (forte e concentrata) o diffusa. Secondo come viene disposta viene chiamata: piena: illumina in pieno la parte del viso rivolto verso l'apparecchio di taglio: illumina la parte di viso (in genere lateralmente) che non è rivolta verso l'apparecchio a farfalla: illuminazione frontale con la lampada posta in alto, così chiamata per il tipo di ombra che crea il naso Rembrant; illuminazione alta e laterale al soggetto, da un tono drammatico all'immagine

7 La luce in studio 3/3 Luci secondarie: sono le luci di contorno usate per diminuire le ombre, mettere in risalto particolari, controllare il contrasto: complementare: serve a schiarire la parte in ombra del soggetto, per diminuire il contrasto. Deve essere meno intensa della principale, altrimenti ne annullerebbe l'effetto sfondo: mette in risalto lo sfondo, può servire anche per abbassare il contrasto generale della foto effetto: mette in risalto i contorni e stacca il soggetto dallo sfondo. Si posiziona dietro il soggetto (es: sui capelli)

8 Correzione dei difetti 1/2 Correzione dei difetti con le soli luci: Doppio mento illuminazione dall'alto, alzare il punto di ripresa Orecchie sporgenti riprendere il soggetto di profilo o tre quarti, evitare la luce d'effetto Calvizie evitare le riprese dall'alto, mantenere in ombra la parte posteriore della testa Lentiggini nel b/n usare un filtro giallo, e luce diffusa Imperfezioni della pelle usare una luce morbida, evitare la luce radente

9 Correzione dei difetti 2/2 Naso pronunciato ripresa frontale, controllando le ombre, evitare i profili Naso piccolo ripresa di 3/4, illuminazione laterale o a farfalla Viso tondo ripresa di tre quarti con illuminazione laterale Viso magro ripresa ed illuminazione frontali Occhiali illuminazione laterale, evitare i riflessi delle lenti

10 Aspetti psicologici del ritratto Per ottenere buoni ritratti è necessario utilizzare qualche piccola pillola di psicologia: Pianificare e non improvvisare troppo Avere ben preciso in mente ciò che vogliamo ottenere Parlare molto al soggetto, per metterlo a suo agio, ed avere espressioni naturali

11 Classico Primo Piano Punti di forza: Aspetto del soggetto, molto duro, coriaceo, rughe e barba Punti di debolezza: Posa statica, quasi forzata

12 Primo Piano Profilo Punti di forza: Espressione spontanea, naturale Punti di debolezza: Doppio mento

13 Primo Piano Punti di forza: Espressione del soggetto molto naturale e spontanea

14 Punti di forza: Ripresa dal basso, espressività del soggetto

15 Punti di forza: Spontaneità del gesto, contrasto cromatico bianco/nero

16 Punti di forza: Nessuna ambientazione, ma ci racconta molto del soggetto ripreso

17 Punti di forza: Composizione quadrata, profilo, espressione

18 Punti di forza: Nessuna ambientazione, ma ci racconta molto del soggetto ripreso

19 Punti di forza: Ripresa dall'alto, espressione del soggetto a sx del fotogramma, spontaneità

20 Ritratto ambientato Punti di forza: Composizione originale, contrasto fra la svastica e l'innocenza del soggetto

21 Piccolo gruppo Punti di forza: Espressione naturale e spontanea Punti di debolezza: Sfondo bruciato

22 Punti di forza: Forte contrasto, sguardo

23 Punti di forza: Gesto del soggetto, desaturazione parziale

24 Punti di forza: Ripresa dall'alto, saturazione dei colori, esposizione sugli occhi

25 Punti di forza: Focale estrema, toni acidi

26 Punti di forza: Composizione originale, contestualizzata.

27 Punti di forza: Taglio netto del viso

28 Punti di forza: Ripresa dall'alto, cromatismo, contrasto tra l'idea allegra del clown e l'immagine inquietante riprodotta

29 Punti di forza: Composizione non classica, nessuno sguardo in camera

30 Punti di forza: Soggetto molto espressivo

31 Punti di forza: Ripresa laterale, esposizione spot

32 Punti di forza: Espressività del soggetto

33 Punti di forza: Gesto congelato, che racconta molto della gentilezza del personaggio

34 Punti di forza: Contrasto cromatico, mancanza di contatto visivo con gli occhi

35 Punti di forza: Punto di ripresa dal basso e leggermente laterale

36 Punti di forza: Ambientazione del ritratto, ci racconta molto del soggetto

37 Punti di forza: Ambientazione del ritratto, ci racconta molto del soggetto

38 Punti di forza: Ambientazione del ritratto, ci racconta molto della situazione

39 Punti di forza: Doppio ritratto, gesto congelato

40 Punti di forza: Metafotografia: Fotografia nella fotografia

41 Punti di forza: Composizione fuori dagli schemi classici

42 Punti di forza: Drammaticità del gesto, dell'espressione del soggetto

43 Punti di forza: Parziale visione del soggetto (non proprio fotogenico) e doppia composizione sul fotogramma

44 Punti di forza: Doppia composizione sul fotogramma con inversioni ruoli

45 Fonti web.tiscalinet.it/visionage/ Wikipedia

CISCO. Workshop Closeup Studio 24-25 gennaio 2015

CISCO. Workshop Closeup Studio 24-25 gennaio 2015 CISCO Workshop Closeup Studio 24-25 gennaio 2015 SCHEMA LUCE BASIC 1 beauty dish posto lateralmente alla modella con altezza di circa 2m 1 pannello dal lato opposto rispetto al beauty dish faretto con

Dettagli

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento DArTe A.A. 2015-2016 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) condotto

Dettagli

Fotografare il Natale

Fotografare il Natale Fotografare il Natale Utilizzate qualunque fotocamera avete a disposizione: reflex, compatta o il vostro cellulare, quello che è importante è immortalare i bellissimi momenti che creano l atmosfera natalizia.

Dettagli

Una raccolta di foto di esempio SB-900

Una raccolta di foto di esempio SB-900 Una raccolta di foto di esempio SB-900 Questo opuscolo presenta tecniche, foto di esempio e una panoramica delle funzioni di ripresa flash possibili quando si utilizza un SB-900. It Scelta dello schema

Dettagli

Come trasformare una fotografia in un'opera d'arte COME TRASFORMARE UNA FOTOGRAFIA IN UN'OPERA D'ARTE. Fotografia di partenza.

Come trasformare una fotografia in un'opera d'arte COME TRASFORMARE UNA FOTOGRAFIA IN UN'OPERA D'ARTE. Fotografia di partenza. COME TRASFORMARE UNA FOTOGRAFIA IN UN'OPERA D'ARTE Fotografia di partenza Immagine finale Immagini utili alla composizione PRIMO PASSO - LAVORARE IL FILE RAW Se partiamo da una fotografia che abbiamo scattato

Dettagli

FOTOTESSERE PER DOCUMENTI

FOTOTESSERE PER DOCUMENTI FOTOTESSERE PER DOCUMENTI La foto che deve essere consegnata per il rilascio di documenti elettronici (passaporto, carta d'identita', permesso di soggiorno) deve avere caratteristiche che necessariamente

Dettagli

Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica

Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica Un iniziativa: Fotosmart e Formazionefotografica Docenti: Angelo Moretti (prima parte e cultura dell'immagine artistica) Andrea Michelsanti

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE FOTOGRAFIE PER DOCUMENTI DI GUIDA

CARATTERISTICHE DELLE FOTOGRAFIE PER DOCUMENTI DI GUIDA CARATTERISTICHE DELLE FOTOGRAFIE PER DOCUMENTI DI GUIDA La nota del Ministero dell'interno n. 400/A/2005/1501/P/23.13.27 del 5 dicembre 2005 e quella del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dettagli

Cos è questo oggetto?

Cos è questo oggetto? 1 Cos è questo oggetto? 2 Il Paraluce. 3 1) A non rompere l obiettivo 2) Ad impedire alla luce parassita di togliere contrasto alle nostre foto 4 Senza il paraluce, la luce parassita (quella rossa) ossia

Dettagli

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili. O.Welles usa in "Quarto potere" in modo magistrale la Profondità di Campo, in questo modo evita gli stacchi e un oggetto inquadrato riesce a mettere a ''fuoco'' anche ciò che c'è dietro - stesso uso magistrale

Dettagli

Caratteristiche delle fotografie richieste per l ottenimento del visto

Caratteristiche delle fotografie richieste per l ottenimento del visto Caratteristiche delle fotografie richieste per l ottenimento del visto Le fotografie devono: Essere recenti massimo 6 mesi Essere a colori. Dimensioni del formato stampato da consegnare presso il centro

Dettagli

Cenni di Macrofotografia

Cenni di Macrofotografia Cenni di Macrofotografia Definiamo il termine MACROFOTOGRAFIA Per comprendere il termine «Macrofotografia», bisogna necessariamente introdurre il concetto di «rapporto di riproduzione» o semplicemente

Dettagli

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

Francesco Zizola, Iraq

Francesco Zizola, Iraq LA LUCE SCRITTURA DI LUCE La luce è la base della fotografia. Il fotografo sa che senza luce non si fotografa, ma sa anche che la luce non è sempre uguale. Può essere poca o tanta, calda o fredda, dura

Dettagli

Lombardia Integrata S.p.A. Servizi Infotelematici per il Territorio

Lombardia Integrata S.p.A. Servizi Infotelematici per il Territorio blico Dominio MANUALE FOTO TESSERE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE Codice Documento: #01Manuale Foto Tessera_Volontari_PCIV.rtf Revisione del Documento: 4 Stato della revisione del Documento: IN APPROVAZIONE

Dettagli

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Fotografare è saper cogliere l essenza delle cose e degli avvenimenti e Scriverli con la luce La macchina fotografica Il cuore originario della

Dettagli

STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE

STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE 1 LIGHT PAINTING dipingere con la luce Il LIGHT PAINTING è una tecnica fotografica che permette di realizzare scatti ricercati e suggestivi attraverso l

Dettagli

Corso pratico di post produzione e ripresa nel ritratto

Corso pratico di post produzione e ripresa nel ritratto 1 Corso pratico di post produzione e ripresa nel ritratto www.giuseppecirchetta.com Corso pratico di post produzione e ripresa nel ritratto di Giuseppe Circhetta 2 Corso pratico di post produzione e ripresa

Dettagli

Corso Fotografia digitale 2008 Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale

Corso Fotografia digitale 2008 Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale Luigi Bernardi Pavia, 17 maggio 2008 1 Schema lezione 2 1. La luce e il soggetto 2. Automatico, scene, controllo manuale di diaframma

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

Il ritratto, come fotografare un volto

Il ritratto, come fotografare un volto Il ritratto, come fotografare un volto Amo fotografare le persone, e sono convinto che dietro ogni fotografia di un volto si possa nascondere una storia un infinità di sfumature e di colori che si leggono

Dettagli

Il ritratto nella fotografia

Il ritratto nella fotografia Freebook è un idea editoriale, un progetto di libro libero. L Edup dona ai suoi lettori dei veri e propri libri, prodotti editoriali completi rispetto all opera da cui sono tratti. Possono essere letti,

Dettagli

Agli operatori degli Uffici Passaporto

Agli operatori degli Uffici Passaporto Agli operatori degli Uffici Passaporto Il software che viene distribuito presso gli uffici passaporto, necessario ad acquisire i dati per il rilascio del Passaporto Elettronico, include la procedura di

Dettagli

DIPINGERE I VOLTI. Foto 1

DIPINGERE I VOLTI. Foto 1 DIPINGERE I VOLTI Autore: Roberto Queste brevi note spiegano la tecnica che uso per dipingere i volti dei miei soldatini. Questa tecnica si adatta bene per tutte le scale di soldatini dal 25 mm. in giù.

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Il concetto di stop in fotografia

Il concetto di stop in fotografia Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi

Dettagli

Corso di Fotografia seconda lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia seconda lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia seconda lezione Docente: Gianluca Bocci Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 2 Soggetto: determina il genere ed in un certo

Dettagli

Corso di Fotografia terza lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia terza lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia terza lezione Docente: Gianluca Bocci Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 2 Soggetto: determina il genere ed in un certo

Dettagli

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori.

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. 3DE Modeling Color E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. E spesso necessario che alle informazioni geometriche di forma siano abbinate informazioni di colore

Dettagli

TECHNICAL DIVING ACADEMY

TECHNICAL DIVING ACADEMY TECHNICAL DIVING ACADEMY presenta... Oggi fotografare sott acqua è diventato più facile, grazie alla nuova tecnologia digitale, ma i risultati non dipendono solo dalle attrezzature e dai sistemi di ripresa,

Dettagli

OCCHIALI OCCHIALI SU MISURA CHE COSA C È SULL ETICHETTA

OCCHIALI OCCHIALI SU MISURA CHE COSA C È SULL ETICHETTA OCCHIALI OCCHIALI SU MISURA La vendita al pubblico di occhiali e lenti su misura, protettive e correttive dei difetti visivi, è consentita solo ai soggetti in possesso del titolo abilitante all esercizio

Dettagli

Corso di Fotografia prima lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia prima lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia prima lezione Docente: Gianluca Bocci Obiettivi del corso: NON imparare ad usare la propria fotocamera NON imparare a fare belle foto 2 Quindi a cosa serve il corso: Prendere coscienza

Dettagli

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15 L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX Parleremo di : Caratteristiche dell 0biettivo Il Diaframma e le sue funzioni L otturatore e le sue caratteristiche L esposizione La coppia tempo diaframma l esposimetro

Dettagli

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici C'è un rapporto matematico che si trova comunemente in natura, il rapporto di 1-1,618 cui sono stati

Dettagli

Illuminare il Progetto del Logo 3D

Illuminare il Progetto del Logo 3D ILLUMINAZIONE ILLUMINAZIONE 301 Illuminare il Progetto del Logo 3D Questa scena utilizza la luce di base e la filosofia delle luci di riempimento. Per accentuare le zone di massima luce degli oggetti metallici,

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA IDEATA DA CLAUDIA GASPERONI E REALIZZATA NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ PER L INTEGRAZIONE

UNITÀ DIDATTICA IDEATA DA CLAUDIA GASPERONI E REALIZZATA NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ PER L INTEGRAZIONE UNITÀ DIDATTICA IDEATA DA CLAUDIA GASPERONI E REALIZZATA NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ PER L INTEGRAZIONE SCUOLA MEDIA DI SERRAVALLE ANNO SCOLASTICO 2004-2005 1 IL FUMETTO HA CARATTERISTICHE PARTICOLARI CHE

Dettagli

L arte come gioco di forme e colori. a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea

L arte come gioco di forme e colori. a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea L arte come gioco di forme e colori a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea Le forme di Kandiskij Scrive Kandinskij: Oggi il punto può significare qualche volta nella pittura più di una

Dettagli

Il Flash e dintorni G.F. LA MOLE - BFI

Il Flash e dintorni G.F. LA MOLE - BFI Il Flash e dintorni G.F. LA MOLE - BFI Fonti di Luce Oltre alla luce naturale il fotografo può utilizzare nella ripresa la luce artificiale. Può utilizzare quella disponibile nella scena da riprendere

Dettagli

Come dipingere materiali diversi

Come dipingere materiali diversi Questo progetto vi farà prendere dimestichezza col dipingere sostanze diverse - il guscio opaco dell uovo, la ceramica non brillante del portauovo e la lucentezza smaltata del tuorlo. Fate particolare

Dettagli

La foto di scena - G. Prisco

La foto di scena - G. Prisco Obiettivi e problematiche della foto di scena In pratica: quando si fotografa, e con quali attrezzature Documentare l evento: equilibrio tra fattori Un caso di studio: Dove andate, Softmachine? Una variante:

Dettagli

NON BASTA GUARDARE OCCORRE GUARDARE CON OCCHI CHE VOGLIONO VEDERE Galileo Galilei

NON BASTA GUARDARE OCCORRE GUARDARE CON OCCHI CHE VOGLIONO VEDERE Galileo Galilei NON BASTA GUARDARE OCCORRE GUARDARE CON OCCHI CHE VOGLIONO VEDERE Galileo Galilei A cosa serve, secondo te, la fotografia? Per una famiglia che ha passato le vacanze in un luogo, una fotografia può servire

Dettagli

Compagnia delle Ombre. www.compagniadelleombre.it

Compagnia delle Ombre. www.compagniadelleombre.it Compagnia delle Ombre www.compagniadelleombre.it VALDA QUIZZY Il Gioco Preparatevi a partecipare a uno straordinario e originale Quiz Game con domande e giochi che possono coinvolgere da 10 a 1000 persone.

Dettagli

IMMAGINI CON DOMINANTI VARIABILI: RITOCCO CON E SENZA MASCHERE

IMMAGINI CON DOMINANTI VARIABILI: RITOCCO CON E SENZA MASCHERE PHOTOSHOP ON LINE Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Massimo Picardello, fotografia di Gianfranco Valle; strategia di ritocco con maschere elaborata da Gianfranco Valle IMMAGINI CON DOMINANTI

Dettagli

Possesso palla in allenamento

Possesso palla in allenamento Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Il possesso palla inteso come esercitazione sta assumendo un importanza sempre maggiore nelle sedute

Dettagli

I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali

I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali IL COLORE Iniziamo a pensare alla luce come definita da due caratteristiche indipendenti: 1. LUMINOSITÀ 2. COLORE Luminosità quanto è forte questa

Dettagli

LISTINO SERVIZI PARRUCCHIERE DONNA

LISTINO SERVIZI PARRUCCHIERE DONNA LISTINO SERVIZI PARRUCCHIERE DONNA PIEGA TERMO DINAMICA È uno stile di piega effettuato con preasciugatura a phoon per eliminare l acqua e lavorando i capelli completamente con piastra ghd, in quanto è

Dettagli

PHOTOSHOP RITOCCO CROMATICO Massimo Picardello Progetto Campus One

PHOTOSHOP RITOCCO CROMATICO Massimo Picardello Progetto Campus One PHOTOSHOP RITOCCO CROMATICO Massimo Picardello Progetto Campus One USO ELEMENTARE DEL LIVELLO DI REGOLAZIONE CURVE BASATO SU VALORI NUMERICI STANDARD Se un immagine presenta dominanti o appiattimento dei

Dettagli

DI NOTTE. Appunti di fotografia notturna

DI NOTTE. Appunti di fotografia notturna Chi siamo Collabora DI NOTTE Appunti di fotografia notturna La sensibilità Prima di tutto, quale sensibilità impostare sul sensore? Risposta: dipende. Dipende, ovviamente, dal soggetto. Se fotografiamo

Dettagli

R E SI D E N Z I ALE D I V I A GAGGE R A GR AD AR A

R E SI D E N Z I ALE D I V I A GAGGE R A GR AD AR A CO M U N I T A T ER APE U T I CA R E SI D E N Z I ALE D I V I A GAGGE R A GR AD AR A 1982 STORIA IN PILLOLE STORIA IN PILLOLE 2011 PRENDERSI CURA E fondamentale per la coerenza d intervento, aggiornamento

Dettagli

Gli strumenti informatici per una comunicazione efficace con il team. Attrezzatura. Dott. Antonello Appiani

Gli strumenti informatici per una comunicazione efficace con il team. Attrezzatura. Dott. Antonello Appiani Gli strumenti informatici per una comunicazione efficace con il team Attrezzatura Dott. Antonello Appiani Corpo macchina Attrezzatura Obiettivi Flash Canon Nikon 60mm f2.8 Kit R1C1 o R1 Sb-R200 Diffusore

Dettagli

Effetto vintage con Photoshop CS5 Il fascino del passato

Effetto vintage con Photoshop CS5 Il fascino del passato Effetto vintage con Photoshop CS5 Il fascino del passato Autore: Redazione Come fare a... Tratto dal sito: Come fare a... Usa gli strumenti per la vita digitale Il passato ha sempre il suo fascino e questo

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

SE LA PIANTIAMO DI FAR A INIZIARE LA LEZIONE

SE LA PIANTIAMO DI FAR A INIZIARE LA LEZIONE HP 1a PARTE SE LA PIANTIAMO DI FAR CASINO FORSE attenzione! RIUSCIAMO A INIZIARE LA LEZIONE SE LA PIANTIAMO DI FAR CASINO FORSE attenzione! RIUSCIAMO A INIZIARE LA LEZIONE GRAZIE! PREMESSA Il fumetto è

Dettagli

NOTE DI FOTOGRAFIA DIGITALE IN ODONTOIATRIA

NOTE DI FOTOGRAFIA DIGITALE IN ODONTOIATRIA NOTE DI FOTOGRAFIA DIGITALE IN ODONTOIATRIA A CURA DI MASSIMO NUVINA CESARE ROBELLO Revisione 11.2007 Tutte le regolazioni e le impostazioni che seguono sono da intendersi per una macchina fotografica

Dettagli

! ISO/ASA 25 50 100 200 400 800 1600 3200

! ISO/ASA 25 50 100 200 400 800 1600 3200 Rolleiflex T (Type 1)" Capire l esposizione Una breve guida di Massimiliano Marradi mmarradi.it Prima di tutto occorre scegliere il modo in cui valutare l esposizione. Se valutativa, quindi a vista, useremo

Dettagli

RAPPRESENTARE LO SPAZIO

RAPPRESENTARE LO SPAZIO RAPPRESENTARE LO SPAZIO RAPPRESENTAZIONE DELLOSPAZIO FRONTALE TOPOLOGICO OBLIQUO propriamente detto scaglionamento verticale scaglionamento orizzontale PROSPETTICO NUOVE FORME CON IL COLORE CON LO SPAZIO

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

CORSO MASTER DI FOTOGRAFIA AVANZATA

CORSO MASTER DI FOTOGRAFIA AVANZATA CORSO MASTER DI FOTOGRAFIA AVANZATA Modulo teorico/pratico di fotografia generale 1 - Il linguaggio della fotografia: storia sociale della fotografia 2 - Obiettivi e accessori: cerchio di confusione iperfocale;

Dettagli

IL MIO SISTEMA PER FOTOGRAFARE di Augusto Degiovanni

IL MIO SISTEMA PER FOTOGRAFARE di Augusto Degiovanni IL MIO SISTEMA PER FOTOGRAFARE di Augusto Degiovanni Iniziamo col dire: occorre un supporto per la Digitale, che sia REFLEX o COMPATTA perchè fotografare a mano libera sarebbe un'impresa...è ovvio!!. Allora,

Dettagli

Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare

Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare Dott. Ft Barbara Rocchi Usl 5 Pisa- Pontedera L ESERCIZIO FISICO COSTANTE E MODERATO

Dettagli

Trattamenti al viso con il laser

Trattamenti al viso con il laser Trattamenti al viso con il laser Il laser skin resurfacing, conosciuto anche come Peeling col laser, è una tecnica effettiva di ringiovanimento che ha dei risultati duraturi. Col tempo, fattori quali l

Dettagli

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA Giulia Poggi 1 A RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA La Croce Rossa è un associazione internazionale fondata a Ginevra (Svizzera) nel 1864 da Henry Dunant. Nel 1859 durante la battaglia di Solferino

Dettagli

Direzione e uffici commerciali Fraz. Venina, 7 Ed. P36 20090 Assago (MI) Tel. 02.89.300.930 r.a. Fax. 02.89.309.104 e-mail plus@plustechnologies.

Direzione e uffici commerciali Fraz. Venina, 7 Ed. P36 20090 Assago (MI) Tel. 02.89.300.930 r.a. Fax. 02.89.309.104 e-mail plus@plustechnologies. FIMA CIEpoint Finalmente la soluzione per ottenere la standardizzazione delle operazioni di acquisizione dei dati biometrici! CIEpoint permette infatti di acquisire in modo univoco ed altamente professionale

Dettagli

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da una psicologa e da una web content editor laureata in psicologia. Mentre la prima ha proseguito lavorando in campo clinico, specializzandosi in psicodiagnostica,

Dettagli

Il ciclo degli affreschi di Assisi

Il ciclo degli affreschi di Assisi Giotto ad Assisi Il ciclo degli affreschi di Assisi la fonte iconografica a cui attingono gli affreschi della basilica di Assisi è un testo scritto da Bonaventura Da Bagnoregio sulla vita di San Francesco.

Dettagli

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter?

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter? ColorSplitter La separazione automatica dei colori di Colibri.. ColorSplitter è una nuova funzionalità aggiunta a Colibri, che permette di elaborare un immagine trasformandola in una separata in canali

Dettagli

WORKSHOP INTENSIVO DI FOTOGRAFIA

WORKSHOP INTENSIVO DI FOTOGRAFIA WORKSHOP INTENSIVO DI FOTOGRAFIA LE BASI DELLA FOTOGRAFIA DIGITALE BOLOGNA 22-23 giugno dalle 9.00 alle 20.00 (Euro 120 per partecipante - richiesto un minimo 6 partecipanti) TEORIA: presso l aula conferenze

Dettagli

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari Giocare disegnando disegnare giocando Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme Un progetto per le scuole elementari J. Casajus Giocare disegnando disegnare giocando Per imparare

Dettagli

Tutti i segreti per illuminare i tuoi capelli. Gli esperti L Oréal Paris

Tutti i segreti per illuminare i tuoi capelli. Gli esperti L Oréal Paris E Tutti i segreti per illuminare i tuoi capelli Gli esperti L Oréal Paris Scopri i segreti per uno sfumato naturale e sensuale Vuoi schiarire i capelli e rendere il tuo look più sensuale e luminoso? Sia

Dettagli

1. RACCOLTA DEI DATI E FORMAZIONE DEI PRESENTANO, PER CIASCUNA DELLE DUE SOTTOGRUPPI GRANDEZZE (MEDIA ED ESCURSIONE), TRE

1. RACCOLTA DEI DATI E FORMAZIONE DEI PRESENTANO, PER CIASCUNA DELLE DUE SOTTOGRUPPI GRANDEZZE (MEDIA ED ESCURSIONE), TRE CARTE DI CONTROLLO LA CARTA DI CONTROLLO DI TIPO - R VIENE CARTE DI UTILIZZATA PER CONTROLLARE UNA VARIABILE MISURABILE DI UN PROCESSO CONSENTE CONTROLLO IL MONITORAGGIO SIA DELL'ANDAMENTO DEL VALOR MEDIO,

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT

CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT Formazione in area grafica e Motion Graphics Fotografia digitale / Fotoritocco con Adobe Photoshop/ Tecniche per il Video digitale / Video-editing con Adobe Premiere / Creare DVD in casa con Adobe Encore

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

TUTORIAL uso della camera INDIGO & 3D STUDIO MAX Realizzato da Filippo rotatori filipporotatori@hotmail.com ultimo aggiornamento gennaio 2007.

TUTORIAL uso della camera INDIGO & 3D STUDIO MAX Realizzato da Filippo rotatori filipporotatori@hotmail.com ultimo aggiornamento gennaio 2007. TUTORIAL uso della camera INDIGO & 3D STUDIO MAX Realizzato da Filippo rotatori filipporotatori@hotmail.com ultimo aggiornamento gennaio 2007 Parte 2 Render realizzaco con Indigo 0.6 da Filippo Rotatori

Dettagli

Accessori Expodisc per il bilanciamento del bianco

Accessori Expodisc per il bilanciamento del bianco Accessori Expodisc per il bilanciamento del bianco Nikon D80 con 12-24mm e Expodisc montato. Un Gossen Profisx con testa Proficolor che ne permetteva l utilizzo anche come termocolorimetro. Expodisc non

Dettagli

REFLEX IN MODALITA' MANUALE

REFLEX IN MODALITA' MANUALE REFLEX IN MODALITA' MANUALE Perchè una macchina fotografica si chiama Reflex? Una macchina fotografica reflex sfrutta un meccanismo a specchio riflettente che permette al fotografo di vedere direttamente

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

IN BIANCO E NERO con Capture NX. a cura di Mauro Minetti

IN BIANCO E NERO con Capture NX. a cura di Mauro Minetti UNA SEMPLICE CONVERSIONE IN BIANCO E NERO con Capture NX a cura di Mauro Minetti GIUGNO 2007 INDICE PREMESSA IMPOSTAZIONI SOFTWARE EFFETTI FOTO LUMINOSITA CONTRASTO - alte luci (bianco) CONTRASTO - basse

Dettagli

Agnos Scorpion: soluzioni per luce flash

Agnos Scorpion: soluzioni per luce flash Accessori Agnos Scorpion: soluzioni per luce flash Un dispositivo originale e pratico progettato per creare schemi di illuminazione molto particolari. La staffa Agnos Scorpion si presta alla fotografia

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Informatica pratica. L'immagine digitale

Informatica pratica. L'immagine digitale Informatica pratica L'immagine digitale Riassunto della prima parte Fino ad ora abbiamo visto: le cose necessarie per utilizzare in modo utile il computer a casa alcune delle tante possibilità dell'uso

Dettagli

Lenti Polar e Photo-Polar Persol. Ampia gamma d eccellenza

Lenti Polar e Photo-Polar Persol. Ampia gamma d eccellenza Lenti Polar e Photo-Polar Persol Ampia gamma d eccellenza Lenti Polar e Photo-Polar Persol Protezione e comfort in molteplici condizioni di luce Realizzate in cristallo, il più pregiato materiale ottico

Dettagli

Costruirsi un microscopio

Costruirsi un microscopio Costruirsi un microscopio I. INFORMAZIONI PRELIMINARI: PRINCIPIO OTTICO Nella sua configurazione di base, il microscopio è costituito da due lenti: l obiettivo e l oculare (Figura 1). L obiettivo è una

Dettagli

Corso di Fotografia sesta lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia sesta lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia sesta lezione Docente: Gianluca Bocci Suggerimenti pratici: Usare sempre filtro protettivo sulla lente (protector/uv): evitiamo di graffiare/opacizzare la lente frontale 2 Servono altri

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.

Dettagli

Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO

Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO 1 Da alcuni anni oramai il Circolo. organizza Corsi di Fotografia aperti a tutti e destinati soprattutto a coloro che hanno deciso di imparare qualcosa sulla

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento

ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento 1: foto rilievo > la foto 1 con le case viste dal parco poteva essere utilizzata alla fine per inserire o i prospetti o la foto del modello della

Dettagli

ACADEMY MAKE UP MILANO Raccomadato

ACADEMY MAKE UP MILANO Raccomadato Raccomadato Corso Trucco Camouflage (CORSO SU RICHIESTA) Presentazione linea Dermacolor Il corso di Camouflage è molto importante per imparare a coprire correttamente le forti discromie del viso e del

Dettagli

La regia del talk show

La regia del talk show La regia del talk show Letteralmente significa spettacolo della parola. Viene ereditato dagli USA. Il più celebre e il primo Talk Show (TS) italiano è il Maurizio Costanzo Show (1982). Il TS è l incontro

Dettagli

Dentro l'inquadratura Scavalcamento di campo, fuoco, luce

Dentro l'inquadratura Scavalcamento di campo, fuoco, luce LEZIONE 3 Dentro l'inquadratura Scavalcamento di campo, fuoco, luce Campo, controcampo, scavalcamento di campo Si parla di campo e controcampo solo se questi sono messi in relazione fra loro. Semplificando,

Dettagli

Piccola Guida alla Fotografia parte 6a Gli errori più comuni

Piccola Guida alla Fotografia parte 6a Gli errori più comuni Piccola Guida alla Fotografia parte 6a Gli errori più comuni Dopo aver visto negli altri capitoli le linee principali per fotografare correttamente i nostri modelli, cercherò di mostrare ora cosa non si

Dettagli

Non sono necessarie Supponiamo che io dica Oggi piove Senza sapere che giorno è oggi (questo non mi impedisce di riferirmi al 11.1.

Non sono necessarie Supponiamo che io dica Oggi piove Senza sapere che giorno è oggi (questo non mi impedisce di riferirmi al 11.1. Indicali 1. Il metodo delle coordinate multiple il significato di un enunciato (indicale o non indicale) è una funzione da coordinate multiple a valori di verità 2. La distinzione fra carattere e contenuto

Dettagli

TUTORIAL SULLA CONVERSIONE DI BASE IN BIANCO E NERO DI UNA FOTO A COLORI

TUTORIAL SULLA CONVERSIONE DI BASE IN BIANCO E NERO DI UNA FOTO A COLORI TUTORIAL SULLA CONVERSIONE DI BASE IN BIANCO E NERO DI UNA FOTO A COLORI di Paolo Toniati Introduzione: Lo scopo di questo tutorial è di fornire una breve guida per l'elaborazione di base di una fotografia

Dettagli

ringiovanire una scienza

ringiovanire una scienza ringiovanire una scienza Sweden&Martina S.p.A. Via Veneto 10 35020 Due Carrare (Pd) Italy Tel. 049 91.24.300 Fax 049 91.24.290 www.sweden-martina.it Il trascorrere del tempo e l invecchiamento sono processi

Dettagli

Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina

Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina Rimini, Luglio 2007 La Guide Line di Bellaria Igea Marina regola in modo organico e vincolante l uso del marchio e la sua

Dettagli