Romano Valente Direttore Generale dell UNRAE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Romano Valente Direttore Generale dell UNRAE"

Transcript

1

2 mercato presentazione italiano AUTO 2013 La Sintesi Statistica prodotta dal nostro Centro Studi è alla sua 17^ edizione, ma ha una tradizione alle spalle molto più lunga, che trae origine dalla nostra precedente pubblicazione L Auto estera in Italia. Tutta questa esperienza consente oggi di realizzare una corposa edizione di 114 pagine, nelle quali raccontiamo gli ultimi 10 anni del mercato automotive dal 2004 al Questa Sintesi abbraccia, quindi, due periodi ben distinti: la fase tonica del mercato fino alla fine degli incentivi nel 2010, con volumi superiori ai 2,2 milioni di unità, e la crisi immediatamente successiva, che ha mostrato un mercato in calo per 42 mesi, in molti dei quali a doppia cifra. È solo a dicembre 2013 che l Industry dà timidi segnali di ripresa, realisticamente molto legati al confronto con il calo severo dell anno precedente. Il potenziale del mercato dell auto resta tuttora inespresso: vetture circolanti, 1/3 di queste del secolo scorso, i cui livelli di sicurezza e rispetto ambientale si sono abbondantemente evoluti con le nuove tecnologie ad un rapporto tra contenuto e valore mai stato così favorevole per i potenziali clienti; un tasso di sostituzione dell usato che esprime ancora ricerca di mobilità a prezzi più bassi, a conferma che la pressione fiscale che agisce sul settore e il costo della gestione di un auto sono a livelli tali da richiedere un urgente intervento di alleggerimento da parte dello Stato. Nella Sintesi Statistica 2013 vengono, quindi, fotografati tutti gli elementi che hanno caratterizzato le dinamiche del nostro mercato in un dettaglio di analisi molto spinto. Insieme alle vetture vengono analizzati anche gli altri settori della nostra Associazione: veicoli commerciali, veicoli industriali, autobus, caravan ed autocaravan, insieme ad altri come i dati dei motoveicoli e quelli più generali afferenti il settore automotive. Nella parte conclusiva, inoltre, viene analizzato lo scenario europeo e mondiale delle autovetture e dei light trucks. Auguro a tutti una proficua consultazione. Romano Valente Direttore Generale dell UNRAE 1

3 sommario Presentazione 1 Sommario 2-3 dati generali nota metodologica 4 IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE NEI PAESI DELL UNIONE EUROPEA E DELL EFTA NEL 2013 RISPETTO AL INCENTIVI 2014 PER VEICOLI A BASSE EMISSIONI COMPLESSIVE 6 IL MERCATO IN ITALIA DEGLI AUTOVEICOLI DAL 1928 fino AL IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOMOTOVEICOLI 8 CONTRATTI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA per mese 8 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE per marca 9 QUOTE DI MERCATO IN ITALIA DI AUTOVETTURE per marca 10 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE per provincia e regione IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE per canali di vendita 14 QUOTE DI MERCATO IN ITALIA DI AUTOVETTURE per canali di vendita 14 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE per marca a privati (proprietari e locatari) 15 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE per marca a società proprietarie 16 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE per marca a società usufruttuarie 16 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE per marca a società di noleggio 17 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE per marca e uso taxi 18 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE per marca vendute ad enti 18 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP TEN PRIVATI 19 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP TEN società ed enti 20 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP TEN società di noleggio 21 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE per mese 22 QUOTE DI MERCATO IN ITALIA DI AUTOVETTURE per mese 22 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE per alimentazione 22 QUOTE DI MERCATO IN ITALIA DI AUTOVETTURE per alimentazione 22 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP TEN 23 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP TEN benzina 24 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP TEN diesel 25 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP TEN metano 26 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP TEN GPL 27 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP TEN ibride 28 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP TEN elettriche 29 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA per tipo di carrozzeria 30 QUOTE DI MERCATO IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA per tipo di carrozzeria 30 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI berline - TOP TEN 31 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI station wagon - TOP TEN 32 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI fuoristrada - TOP TEN 33 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI monovolume compatto - TOP TEN 34 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI monovolume piccolo - TOP TEN 35 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI cabrio e spider - TOP TEN 36 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI coupé - TOP TEN 37 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI monovolume grande - TOP TEN 38 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI multispazio - TOP TEN 39 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI crossover - TOP TEN 40 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA per segmento 41 QUOTE DI MERCATO IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA per segmento 41 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA CON CAMBIO AUTOMATICO per segmento 41 QUOTA DI MERCATO IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA CON CAMBIO AUTOMATICO sul segmento 41 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA per segmento e alimentazione 42 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - SEGMENTO A (CITY CAR) - TOP TEN 43 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - SEGMENTO B (UTILITARIE) - TOP ten 44 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA di AUTOVETTURE E FUORISTRADA - SEGMENTO C (MEDIE) - TOP ten 45 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - SEGMENTO D (MEDIO GRANDI) - TOP TEN 46 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - SEGMENTO E (GRANDI) - TOP TEN 47 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - SEGMENTO F (LUSSO) - TOP TEN 48 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA CON CAMBIO AUTOMATICO - TOP TEN 49 MEDIA PONDERATA DI EMISSIONI CO 2 SULLE IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA per regione 50 MEDIA PONDERATA DI EMISSIONI CO 2 SULLE IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA per segmento 50 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE per direttiva di emissione e alimentazione 51 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOCARRI (con ptt fino a 3,5 t) per marca 52 QUOTE DI MERCATO IN ITALIA DI AUTOCARRI (con ptt fino a 3,5 t) per marca 53 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOCARRI (con ptt fino a 3,5 t) per provincia e regione IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI VEICOLI COMMERCIALI (con ptt fino a 3,5 t) - TOP TEN 57 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOCARRI (con ptt fino a 3,5 t) per carrozzeria 58 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOCARRI (con ptt fino a 3,5 t) per uso 58 2

4 mercato sommario italiano IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOCARRI (con ptt fino a 3,5 t) per mese 58 QUOTE DI MERCATO IN ITALIA DI AUTOCARRI (con ptt fino a 3,5 t) per mese 58 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOCARRI (con ptt fino a 3,5 t) per marca e uso privato 59 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOCARRI (con ptt fino a 3,5 t) per marca e uso noleggio 59 IMMATRICOLAZIONI DI VEICOLI INDUSTRIALI per marca 60 QUOTE DI MERCATO IN ITALIA DI VEICOLI INDUSTRIALI per marca 60 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI VEICOLI INDUSTRIALI per provincia e regione IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI VEICOLI INDUSTRIALI per carrozzeria 64 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI VEICOLI INDUSTRIALI per classi di peso 64 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI VEICOLI INDUSTRIALI per mese 64 QUOTE DI MERCATO IN ITALIA DI VEICOLI INDUSTRIALI per mese 64 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI VEICOLI INDUSTRIALI per marca e uso esente licenza e conto proprio 65 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI VEICOLI INDUSTRIALI per marca e uso conto terzi vincolato e libero 66 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI MINIBUS (con ptt fino a 8 t) per marca 67 QUOTE DI MERCATO IN ITALIA DI MINIBUS (con ptt fino a 8 t) per marca 67 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI MINIBUS per provincia e regione IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOBUS per marca 71 QUOTE DI MERCATO IN ITALIA DI AUTOBUS per marca 71 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOBUS per provincia e regione IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOBUS per marca e classi di lunghezza 75 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOBUS per marca e classi di lunghezza 76 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOBUS per carrozzeria 76 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOCARAVAN per marca 77 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOCARAVAN per provincia e regione IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI CARAVAN per marca 81 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI CARAVAN per provincia e regione TRASFERIMENTI DI PROPRIETà IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA per marca (al netto delle minivolture) 85 TRASFERIMENTI DI PROPRIETà IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA per anzianità (al netto delle minivolture) 86 TRASFERIMENTI DI PROPRIETÀ IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA per regione (al netto delle minivolture) 86 TRASFERIMENTI DI PROPRIETà IN ITALIA DI AUTOVETTURE FUORISTRADA per tipologia di contraente (al netto delle minivolture) 87 TRASFERIMENTI DI PROPRIETà IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA riepilogo 87 AUTOVETTURE E FUORISTRADA ENTRATI NEL MERCATO dell usato PROVENIENTI DAL NOLEGGIO per anzianità 87 TOTALE RADIAZIONI DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA per anzianità 88 RADIAZIONI PER DEMOLIZIONE DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA per anzianità 88 RADIAZIONI PER ESPORTAZIONE DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA per anzianità 88 ALTRE RADIAZIONI DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA per anzianità 88 circolante PARCO CIRCOLANTE AUTOVETTURE al 31/12/ PARCO CIRCOLANTE VEICOLI COMMERCIALI al 31/12/ mercato europeo IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA DI AUTOVETTURE per Paesi 90 EMISSIONI MEDIE DI CO 2 (g/km) AUTOVETTURE IN EUROPA 91 IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA DI AUTOVETTURE per gruppi 92 IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA DI AUTOVETTURE per segmenti 93 QUOTE DI MERCATO IN EUROPA DI AUTOVETTURE per segmenti 93 IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA DI AUTOVETTURE - TOP TEN PER MODELLO 94 PRODUZIONE IN EUROPA DI AUTOVETTURE per Paesi 95 PRODUZIONE IN EUROPA DI LIGHT TRUCK per Paesi 95 PRODUZIONE IN EUROPA DI AUTOVETTURE per gruppi 96 CIRCOLANTE IN EUROPA DI AUTOVETTURE per Paesi 97 CIRCOLANTE IN EUROPA DI LIGHT TRUCK (con ptt<=3,5 t) per Paesi 98 mercato mondiale IMMATRICOLAZIONI MONDIALI DI AUTOVETTURE per gruppi 99 IMMATRICOLAZIONI MONDIALI DI LIGHT TRUCK per gruppi 99 IMMATRICOLAZIONI MONDIALI DI AUTOVETTURE per Paesi 100 IMMATRICOLAZIONI MONDIALI DI LIGHT TRUCK per Paesi 101 PRODUZIONE MONDIALE DI AUTOVETTURE per Paesi 102 PRODUZIONE MONDIALE DI LIGHT TRUCK per Paesi 103 IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE A PRIVATI per sesso 104 IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE A PRIVATI per fasce di età 104 IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE A PRIVATI per nazionalità 104 RETI AUTORIZZATE DI VENDITA IN ITALIA 105 RETI AUTORIZZATE DI VENDITA IN ITALIA per regione 105 GLI INVESTIMENTI PUBBLICITARI DEL SETTORE AUTOMOBILISTICO IN ITALIA 106 INVESTIMENTI PUBBLICITARI - AUTO NUOVE - PER MARCa 106 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI MOTOCICLI (con cilindrata > 50 cc.) per marca 107 QUOTE DI MERCATO IN ITALIA DI MOTOCICLI (con cilindrata > 50 cc.) per marca 108 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI MOTOCICLI (con cilindrata > 50 cc.) per provincia e regione IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI MOTOVEICOLI (con cilindrata > 50 cc.) per categoria 112 QUOTE DI MERCATO IN ITALIA DI MOTOVEICOLI (con cilindrata > 50 cc.) per categoria 112 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI MOTOCICLI (con cilindrata > 50 cc.) - TOP TEN 113 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI CICLOMOTORI (con cilindrata fino a 50 cc.) per marca 114 3

5 dati generali NOTA METODOLOGICA Tutti i dati del, elaborati per la realizzazione della Sintesi Statistica, derivano dalle banche dati UNRAE, alimentate con informazioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell ACI. La metodologia di elaborazione dei dati contenuti nel rapporto è quella Ministeriale, pertanto, segue le modalità utilizzate nella comunicazione ufficiale dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, basate sulla categoria Ministeriale A: autovetture. Per le elaborazioni che dettagliano, invece, i modelli, i segmenti, le carrozzerie l emissione di CO 2 e l analisi del mercato dell usato è stata utilizzata la metodologia UNRAE. Tale metodologia si basa sulla tipologia commerciale del veicolo e, pertanto, considera nel comparto delle autovetture anche quei veicoli immatricolati come autocarro (con più di due posti a sedere) ma assimilabili commercialmente alle autovetture o ai fuoristrada. Parallelamente, alcuni autocarri immatricolati come autovetture e pertanto inserti nella comunicazione ufficiale del Ministero - sempre per la stessa motivazione commerciale, sono esclusi dal conteggio della metodologia UNRAE. La Sintesi Statistica 2013 può essere consultata anche sul sito UNRAE e all indirizzo anche tramite tablet e smartphone. Il presente lavoro è stato realizzato dal Centro Studi e Statistiche UNRAE: Cristiana Petrucci, Federica Lops e Marta Valentini. Il contributo in materia di legislazione automotive è stato fornito da Antonio Cernicchiaro, Vice Direttore Generale e Direttore Relazioni Istituzionali di UNRAE. 4

6 mercato dati generali italiano IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE NEI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA E DELL'EFTA NEL 2013 RISPETTO AL 2012 (VARIAZIONE PERCENTUALE) Svezia -3,7 Finlandia -7,0 Regno Unito +10,8 Danimarca +6,7 Estonia +12,9 Lettonia -0,3 Lituania -0,1 Irlanda -6,6 Paesi Bassi -17,0 Germania -4,2 Polonia +6,3 Belgio -0,1 Lussemburgo -7,5 Rep. Ceca -5,3 Slovacchia -4,7 Austria -5,1 Ungheria +5,8 Francia -5,7 Slovenia +4,6 Romania -13,1 Bulgaria -0,3 Portogallo +11,1 Spagna +3,3 Italia -7,0 Grecia +0,4 Cipro -35,2 Variazione Unione Europea (UE27)* -1,7% Variazione Totale Europa (UE27*+Efta) -1,8% (Paesi Efta: Svizzera -6,2%, Norvegia +3,0%, Islanda -8,3%) * dati per Malta non compresi 5

7 dati generali INCENTIVI 2014 PER VEICOLI A BASSE EMISSIONI COMPLESSIVE Il 6 maggio 2014 è entrato in vigore il Decreto Ministeriale 3 aprile 2014, con il quale sono state emanate le disposizioni attuative della Legge 2 agosto 2012, n. 134, concernente l erogazione di contributi statali all acquisto di veicoli a basse emissioni complessive, per l anno Il provvedimento dovrebbe consentire l acquisto incentivato di circa autoveicoli con emissioni di CO 2 uguali o inferiori a 95 g/km, che corrispondono alla metà del fondo stanziato. L altra metà, destinata a veicoli con emissioni di CO 2 superiori a 95 g/km, non sarà presumibilmente utilizzata in quanto è fruibile soltanto da aziende che per acquistare il veicolo nuovo devono contestualmente rottamare analogo veicolo di oltre 10 anni di età: praticamente inesistenti nelle flotte aziendali. Di seguito il contenuto sintetico della normativa: Veicoli a cui è concesso il contributo statale Veicoli a trazione elettrica, ibrida, a GPL, a metano, a biometano, a biocombustibili e a idrogeno, che producono emissioni di CO 2 allo scarico non superiori a 120 g/km e ridotte emissioni di ulteriori sostanze inquinanti. Entità degli incentivi per l acquisto di veicoli A seconda delle prestazioni in termini di emissioni dei veicoli, gli incentivi stanziati potranno essere: -- 20% del prezzo di acquisto, fino ad un massimo di euro, per i veicoli a basse emissioni complessive che producono emissioni di CO 2 fino a 50 g/km; -- 20% del prezzo di acquisto, fino ad un massimo di euro, per i veicoli a basse emissioni complessive che producono emissioni di CO 2 da 51 a 95 g/km; -- 20% del prezzo di acquisto, fino ad un massimo di euro, per i veicoli a basse emissioni complessive che producono emissioni di CO 2 da 96 a 120 g/km. Fondo per l erogazione degli incentivi Il Ministero dello Sviluppo Economico ha previsto un Fondo di circa 63,4 milioni di euro per l anno Risorse del Fondo per l anno 2014: 15% delle risorse disponibili per l acquisto di veicoli con emissioni di CO 2 uguali o inferiori a 50 g/km, senza rottamazione di altro veicolo e a beneficio di tutte le categorie di acquirenti; 35% delle risorse disponibili per l acquisto di veicoli con emissioni di CO 2 comprese tra 51 e 95 g/km, senza rottamazione di altro veicolo e a beneficio di tutte le categorie di acquirenti; 50% delle risorse disponibili per l acquisto di veicoli con emissioni di CO 2 comprese tra 96 e 120 g/km, con rottamazione di altro veicolo (con anzianità di 10 anni e da almeno 1 anno in possesso dell impresa) e riservate alla sostituzione di veicoli pubblici o privati, destinati all uso di terzi (taxi, noleggio) o utilizzati nell esercizio di imprese, arti e professioni, e destinati ad essere utilizzati esclusivamente come beni strumentali nell attività propria dell impresa. Obblighi burocratici imposti al venditore Entro 15 giorni dalla data di consegna del veicolo nuovo, il venditore ha l obbligo, pena il non riconoscimento del contributo, di consegnare il veicolo usato ad un demolitore e di provvedere direttamente alla richiesta di cancellazione per demolizione allo sportello telematico dell automobilista. I veicoli usati non possono essere rimessi in circolazione e devono essere avviati o alle case costruttrici o ai centri appositamente autorizzati, anche convenzionati con le stesse, al fine della messa in sicurezza, della demolizione, del recupero di materiali e della rottamazione. Modalità di corresponsione del contributo Il contributo è corrisposto dal venditore mediante compensazione con il prezzo di acquisto, al netto delle imposte. Le imprese costruttrici o importatrici del veicolo nuovo rimborsano al venditore l importo del contributo e recuperano detto importo quale credito di imposta per il versamento delle ritenute dell imposta sul reddito delle persone fisiche operate in qualità di sostituto d imposta sui redditi da lavoro dipendente, dell imposta sul reddito delle persone fisiche, dell imposta sul reddito delle società e dell imposta sul valore aggiunto, dovute, anche in acconto, per l esercizio in cui viene richiesto al pubblico registro automobilistico l originale del certificato di proprietà e per i successivi. Risultati incentivi 2013 I veicoli immatricolati a seguito degli incentivi stanziati per il 2013, per i quali il fondo era di 35 milioni di euro, sono stati soltanto 3.300, di cui: a metano, elettrici, 600 ibridi e 100 a Gpl. Di questi l 85% sono state autovetture e oltre il 90% ha riguardato veicoli con emissioni inferiori a 95 g/km di CO 2. In sostanza, il Fondo è rimasto praticamente inutilizzato e riversato su quello del

8 IL MERCATO IN ITALIA DEGLI AUTOVEICOLI DAL 1928 fino AL 2013 anni autovetture autocarri, industriali e autobus , 1944, anni autovetture autocarri, industriali e autobus * * dati provvisori Elaborazioni UNRAE su dati ACI e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 7

9 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOMOTOVEICOLI categoria * autovetture autocarri (< = 3,5 t di ptt) industriali (> 3,5 t di ptt) minibus ( < = 8 t di ptt) autobus (> 8 t di ptt) caravan motocicli (cilind. > 50 cc.) quadricicli pesanti trasp. persone quadricicli leggeri trasp. persone (**) ATV pesanti ATV leggeri (**) ciclomotori (cilind. = < 50cc.) (**) TOTALE * dati provvisori (**) I dati precedenti al 2008 non sono disponibili CONTRATTI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA per mese mese gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre TOTALE Rilevazioni UNRAE/ANFIA 8

10 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE per marca marca ABARTH ALFA ROMEO ASTON MARTIN AUDI BENTLEY BMW CADILLAC CHEVROLET CHRYSLER CITROEN CORVETTE DACIA DAIHATSU DR FERRARI FIAT FORD GREAT WALL HONDA HYUNDAI INFINITI IVECO JAGUAR JEEP KIA LADA LAMBORGHINI LANCIA LAND ROVER LEXUS LOTUS MAHINDRA MARTINMOTORS MASERATI MAZDA MERCEDES MINI MITSUBISHI MORGAN NISSAN OPEL PEUGEOT PORSCHE RENAULT SAAB SEAT SKODA SMART SSANGYONG SUBARU SUZUKI TATA TOYOTA VOLKSWAGEN VOLVO altre TOTALE MERCATO

11 QUOTE DI MERCATO IN ITALIA DI AUTOVETTURE per marca marca ABARTH 0,00 0,00 0,00 0,01 0,22 0,22 0,19 0,21 0,15 0,15 ALFA ROMEO 3,35 2,77 3,09 2,95 2,45 2,56 2,65 3,33 3,01 2,43 ASTON MARTIN 0,00 0,00 0,01 0,01 0,01 0,00 0,00 0,01 0,00 0,00 AUDI 2,43 2,72 2,57 2,43 2,84 2,79 3,06 3,47 3,64 3,66 BENTLEY 0,00 0,01 0,01 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 BMW 2,54 3,14 3,21 3,23 3,16 2,56 2,75 2,90 3,03 3,26 CADILLAC 0,00 0,01 0,01 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 CHEVROLET 1,33 1,56 1,62 1,80 2,09 2,45 1,88 1,87 2,22 2,02 CHRYSLER 0,44 0,42 0,39 0,25 0,21 0,06 0,08 0,04 0,00 0,00 CITROEN 6,47 5,77 5,29 5,27 5,37 5,14 5,39 4,67 4,95 4,43 CORVETTE 0,00 0,00 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 DACIA 0,00 0,00 0,05 0,21 0,39 0,97 1,14 1,48 1,86 2,07 DAIHATSU 0,17 0,28 0,44 0,65 0,72 0,42 0,29 0,18 0,10 0,02 DR 0,00 0,00 0,00 0,00 0,09 0,11 0,25 0,17 0,05 0,04 FERRARI 0,02 0,03 0,03 0,02 0,03 0,03 0,03 0,03 0,02 0,01 FIAT 20,49 20,75 23,39 24,20 24,87 25,25 22,79 20,56 20,87 21,26 FORD 8,04 7,39 7,71 8,01 7,86 9,76 9,30 8,39 7,06 6,71 GREAT WALL 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,02 0,10 0,00 0,02 HONDA 0,87 1,05 1,03 1,06 0,87 0,86 0,63 0,51 0,38 0,34 HYUNDAI 2,13 1,75 1,52 1,35 0,94 1,80 1,84 2,49 3,10 2,94 INFINITI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 0,02 0,03 0,02 0,01 IVECO 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 JAGUAR 0,30 0,19 0,15 0,08 0,12 0,08 0,08 0,07 0,09 0,08 JEEP 0,36 0,36 0,45 0,47 0,39 0,19 0,18 0,45 0,47 0,45 KIA 1,07 1,63 1,16 1,23 0,96 0,97 0,97 1,11 1,93 2,29 LADA 0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 LAMBORGHINI 0,00 0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 LANCIA 4,20 4,45 4,23 4,16 4,32 4,75 4,43 4,85 5,09 4,37 LAND ROVER 0,37 0,40 0,41 0,58 0,55 0,43 0,48 0,52 0,89 0,96 LEXUS 0,07 0,07 0,12 0,08 0,07 0,05 0,05 0,09 0,08 0,08 LOTUS 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 0,00 0,00 0,00 MAHINDRA 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,02 MARTINMOTORS 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 MASERATI 0,03 0,03 0,02 0,03 0,04 0,03 0,03 0,02 0,01 0,02 MAZDA 0,99 0,96 0,96 0,66 0,85 0,67 0,56 0,38 0,31 0,36 MERCEDES 2,89 3,27 3,50 3,38 3,27 2,57 2,77 2,92 3,02 3,50 MINI 0,99 0,98 0,82 0,85 0,85 0,81 0,92 1,24 1,27 1,33 MITSUBISHI 0,47 0,56 0,54 0,55 0,49 0,22 0,30 0,43 0,25 0,21 MORGAN 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 NISSAN 2,62 1,98 1,65 1,63 2,20 2,46 2,73 3,61 3,50 3,57 OPEL 7,39 7,56 6,99 7,09 6,59 5,88 6,50 6,67 5,63 5,42 PEUGEOT 4,69 4,30 4,47 4,60 4,36 5,26 5,38 4,48 4,93 4,82 PORSCHE 0,21 0,27 0,26 0,25 0,20 0,19 0,20 0,25 0,24 0,21 RENAULT 6,98 6,37 5,30 4,83 4,39 4,26 5,40 4,76 4,27 5,04 SAAB 0,19 0,17 0,19 0,18 0,20 0,09 0,03 0,05 0,00 0,00 SEAT 1,41 1,31 1,34 1,25 1,20 0,91 0,80 0,92 0,75 0,75 SKODA 0,75 0,71 0,57 0,67 0,82 0,65 0,75 0,82 0,74 0,81 SMART 1,54 1,87 1,43 1,28 1,57 1,35 1,33 1,38 1,53 1,57 SSANGYONG 0,19 0,30 0,33 0,19 0,11 0,09 0,05 0,11 0,08 0,09 SUBARU 0,14 0,17 0,18 0,15 0,24 0,24 0,28 0,28 0,26 0,25 SUZUKI 1,16 1,28 1,41 1,49 1,54 1,55 1,44 1,24 1,05 1,07 TATA 0,04 0,07 0,08 0,06 0,10 0,10 0,09 0,06 0,02 0,02 TOYOTA 5,50 5,61 5,77 5,72 5,01 4,39 3,91 3,86 3,94 4,20 VOLKSWAGEN 5,97 6,46 6,47 6,12 6,38 5,84 6,96 7,94 8,10 8,08 VOLVO 0,89 0,88 0,74 0,80 0,77 0,75 0,89 1,06 1,06 1,04 altre 0,27 0,13 0,07 0,14 0,26 0,19 0,14 0,01 0,01 0,01 TOTALE MERCATO 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 10

12 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE per provincia e regione provincia e regione ALESSANDRIA ASTI BIELLA CUNEO NOVARA TORINO VERBANO-CUSIO-OSSOLA VERCELLI PIEMONTE AOSTA VALLE D'AOSTA BERGAMO BRESCIA COMO CREMONA LECCO LODI MANTOVA MILANO MONZA E DELLA BRIANZA PAVIA SONDRIO VARESE LOMBARDIA BOLZANO TRENTO TRENTINO ALTO ADIGE BELLUNO PADOVA ROVIGO TREVISO VENEZIA VERONA VICENZA VENETO GORIZIA PORDENONE TRIESTE UDINE FRIULI VENEZIA GIULIA GENOVA IMPERIA LA SPEZIA SAVONA LIGURIA

13 provincia e regione BOLOGNA FERRARA FORLI - CESENA MODENA PARMA PIACENZA RAVENNA REGGIO NELL'EMILIA RIMINI EMILIA ROMAGNA AREZZO FIRENZE GROSSETO LIVORNO LUCCA MASSA - CARRARA PISA PISTOIA PRATO SIENA TOSCANA PERUGIA TERNI UMBRIA ANCONA ASCOLI PICENO FERMO MACERATA PESARO E URBINO MARCHE FROSINONE LATINA RIETI ROMA VITERBO LAZIO CHIETI L'AQUILA PESCARA TERAMO ABRUZZO CAMPOBASSO ISERNIA MOLISE

14 provincia e regione AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA BARI BARLETTA-ANDRIA-TRANI BRINDISI FOGGIA LECCE TARANTO PUGLIA MATERA POTENZA BASILICATA CATANZARO COSENZA CROTONE REGGIO DI CALABRIA VIBO VALENTIA CALABRIA AGRIGENTO CALTANISSETTA CATANIA ENNA MESSINA PALERMO RAGUSA SIRACUSA TRAPANI SICILIA CAGLIARI CARBONIA IGLESIAS MEDIO CAMPIDANO NUORO OGLIASTRA OLBIA-TEMPIO ORISTANO SASSARI SARDEGNA ITALIA Italia settentrionale Italia centrale Italia meridionale Italia insulare

15 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE per canali di vendita canali di vendita privati proprietari privati locatari privati uso taxi totale privati* società proprietaria società usufruttuaria società uso taxi ente pubblico ente privato riconosciuto e non totale società ed enti società di noleggio TOTALE MERCATO QUOTE DI MERCATO IN ITALIA DI AUTOVETTURE per canali di vendita canali di vendita privati proprietari 70,7 70,6 69,6 71,1 66,8 76,2 70,5 65,0 62,3 61,9 privati locatari 2,4 2,3 1,9 1,5 1,5 1,0 1,1 1,3 1,5 1,7 privati uso taxi 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 totale privati* 73,3 73,0 71,7 72,8 68,5 77,3 71,7 66,5 64,0 63,8 società proprietaria 12,2 12,4 12,6 12,6 14,4 10,1 13,2 15,2 15,9 16,4 società usufruttuaria 2,4 2,4 2,3 1,7 1,9 1,3 1,5 1,9 1,8 1,6 società uso taxi 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 ente pubblico 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,0 ente privato riconosciuto e non 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,2 0,2 0,3 0,2 totale società ed enti 14,9 15,1 15,2 14,5 16,5 11,7 15,0 17,4 18,0 18,3 società di noleggio 11,8 11,9 13,1 12,7 14,9 11,0 13,3 16,0 18,0 17,9 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 *Per privati si intendono i soggetti dotati di codice fiscale alfanumerico: i privati consumatori, gli esercenti arti e professioni, i titolari di ditte individuali e imprese familiari. 14

16 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE per marca a privati (proprietari e locatari) marca ABARTH ALFA ROMEO ASTON MARTIN AUDI BENTLEY BMW CADILLAC CHEVROLET CHRYSLER CITROEN DACIA DAIHATSU DR FERRARI FIAT FORD GREAT WALL HONDA HYUNDAI INFINITI JAGUAR JEEP KIA LADA LAMBORGHINI LANCIA LAND ROVER LEXUS LOTUS MAHINDRA MASERATI MAZDA MERCEDES MINI MITSUBISHI NISSAN OPEL PEUGEOT PORSCHE RENAULT SAAB SEAT SKODA SMART SSANGYONG SUBARU SUZUKI TATA TOYOTA VOLKSWAGEN VOLVO altre TOTALE MERCATO

17 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE per marca a società proprietarie marca ABARTH ALFA ROMEO AUDI BMW CHEVROLET CITROEN DACIA FIAT FORD HONDA HYUNDAI JAGUAR JEEP KIA LANCIA LAND ROVER LEXUS MAZDA MERCEDES MINI MITSUBISHI NISSAN OPEL PEUGEOT PORSCHE RENAULT SEAT SKODA SMART SSANGYONG SUBARU SUZUKI TOYOTA VOLKSWAGEN VOLVO altre TOTALE SOCIETA' IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE per marca a società usufruttuarie marca ALFA ROMEO AUDI BMW CHEVROLET CITROEN DACIA FIAT FORD HYUNDAI JEEP KIA LANCIA LAND ROVER LEXUS MAZDA MERCEDES MINI NISSAN OPEL PEUGEOT PORSCHE RENAULT SKODA SMART TOYOTA VOLKSWAGEN VOLVO altre TOTALE SOCIETA'

18 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE per marca a società di noleggio marca ALFA ROMEO AUDI BMW CHEVROLET CITROEN DACIA FIAT FORD HONDA HYUNDAI JAGUAR JEEP KIA LANCIA LAND ROVER MAZDA MERCEDES MINI MITSUBISHI NISSAN OPEL PEUGEOT PORSCHE RENAULT SEAT SKODA SMART SUBARU SUZUKI TOYOTA VOLKSWAGEN VOLVO altre TOTALE NOLEGGIO

19 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE per marca e uso taxi marca CHEVROLET CITROEN DACIA FIAT FORD HONDA HYUNDAI KIA LANCIA MAZDA MERCEDES NISSAN OPEL PEUGEOT RENAULT SEAT SKODA TOYOTA VOLKSWAGEN VOLVO altre TOTALE TAXI IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE per marca vendute ad enti marca ALFA ROMEO AUDI BMW CITROEN DACIA FIAT FORD LANCIA LAND ROVER MERCEDES NISSAN OPEL PEUGEOT RENAULT SMART SUBARU TOYOTA VOLKSWAGEN altre TOTALE ENTI

20 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP TEN PRIVATI anno 2004 anno 2005 anno 2006 FIAT PUNTO FIAT PUNTO FIAT PUNTO FIAT PANDA FIAT PANDA FIAT PANDA TOYOTA YARIS TOYOTA YARIS FORD FIESTA LANCIA YPSILON FORD FIESTA TOYOTA YARIS CITROEN C CITROEN C FORD FOCUS FORD FIESTA LANCIA YPSILON VOLKSWAGEN GOLF FORD FOCUS VOLKSWAGEN GOLF CITROEN C PEUGEOT FORD FOCUS LANCIA YPSILON FIAT SEICENTO OPEL ASTRA VOLKSWAGEN POLO OPEL CORSA PEUGEOT OPEL ASTRA anno 2007 anno 2008 anno 2009 FIAT PUNTO FIAT PANDA FIAT PANDA FIAT PANDA FIAT PUNTO FIAT PUNTO FORD FIESTA FIAT FORD FIESTA TOYOTA YARIS FORD FIESTA FIAT OPEL CORSA TOYOTA YARIS CITROEN C CITROEN C CITROEN C OPEL CORSA PEUGEOT OPEL CORSA VOLKSWAGEN GOLF LANCIA YPSILON VOLKSWAGEN GOLF LANCIA YPSILON FORD FOCUS PEUGEOT PEUGEOT VOLKSWAGEN GOLF VOLKSWAGEN POLO TOYOTA YARIS anno 2010 anno 2011 anno 2012 FIAT PUNTO FIAT PUNTO FIAT PANDA FIAT PANDA FIAT PANDA FIAT PUNTO FORD FIESTA FORD FIESTA FORD FIESTA CITROEN C LANCIA YPSILON CITROEN C OPEL CORSA VOLKSWAGEN POLO LANCIA YPSILON FIAT VOLKSWAGEN GOLF VOLKSWAGEN POLO VOLKSWAGEN POLO OPEL CORSA TOYOTA YARIS VOLKSWAGEN GOLF CITROEN C VOLKSWAGEN GOLF LANCIA YPSILON FIAT OPEL CORSA RENAULT CLIO NISSAN QASHQAI FIAT anno anni dal 2004 al 2013 FIAT PANDA FIAT PUNTO FIAT PUNTO FIAT PANDA FORD FIESTA FORD FIESTA LANCIA YPSILON CITROEN C CITROEN C TOYOTA YARIS VOLKSWAGEN POLO LANCIA YPSILON RENAULT CLIO OPEL CORSA VOLKSWAGEN GOLF VOLKSWAGEN GOLF TOYOTA YARIS VOLKSWAGEN POLO PEUGEOT FORD FOCUS

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA settembre 2012

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA settembre 2012 IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA settembre 2012 MARCHE settembre var. percentuali gen./sett. var. percentuali 2012 2011 % 2012 2011 2012 2011 % 2012 2011 FIAT 23.993 31.129-22,92 21,98 21,17

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri MARZO: IL MERCATO SEMBRA RALLENTARE LA CADUTA IL NOLEGGIO SOSTIENE LE VENDITE MA IL CONFRONTO

Dettagli

Bracci e spazzole tergilunotto

Bracci e spazzole tergilunotto ALFA ROMEO PL17-12 145 1994-1997 325 BRACCIO+SPAZZOLA PL17-35 147 2001 360 BRACCIO+SPAZZOLA PL17-41 GIULIETTA 2010 360 BRACCIO+SPAZZOLA PL17-42 MITO 2008 310 BRACCIO+SPAZZOLA PL17-34 156 Sport Wagon 2000

Dettagli

ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove

ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove Il mercato delle autovetture ha registrato ad aprile 2011, con 157.000 unità, una flessione del 2,2%, rispetto allo stesso mese dell anno precedente. Le

Dettagli

LA STRUTTURA DEL MERCATO ITALIANO DELL'AUTOMOBILE IMMATRICOLAZIONI - GENNAIO 2011

LA STRUTTURA DEL MERCATO ITALIANO DELL'AUTOMOBILE IMMATRICOLAZIONI - GENNAIO 2011 LA STRUTTURA DEL MERCATO ITALIANO DELL'AUTOMOBILE IMMATRICOLAZIONI - GENNAIO 2011 per alimentazione Gen 2011 Gen 2010 var.% 2011/2010 % Gen 2011 % Gen 2010 Diesel 89.003 81.672 8,98 54,15 39,40 Benzina

Dettagli

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute ABRUZZO Case di cura / Ospedali / Day-Surgery CHIETI e provincia L'AQUILA e provincia PESCARA e provincia Centri diagnostici /Poliambulatori/Studi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri In ottobre immatricolate in Italia 195.545 auto (+15,7%) IL MERCATO CONFERMA L EFFICACIA DEGLI ECO-INCENTIVI

Dettagli

Numero di Banche in Italia

Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE Analisi statistica Anni di riferimento: 2000-2012 Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - Tidonacomunicazione.com

Dettagli

ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove

ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove Il mercato delle autovetture ha totalizzato nel mese di MAGGIO 2011 circa 171 mila unità, in crescita del 3,6%, rispetto allo stesso mese dell anno precedente.

Dettagli

Il 2010 per il settore dell auto è stato caratterizzato da un andamento a due velocità:

Il 2010 per il settore dell auto è stato caratterizzato da un andamento a due velocità: anni 2001-2010 IL MERCATO IN ITALIA SEGMENTI, NICCHIE, PROVINCE E REGIONI IL PARCO CIRCOLANTE ITALIANO LE EMISSIONI MEDIE DI CO 2 IL MERCATO DELL USATO E LE RADIAZIONI LE ALIMENTAZIONI A MINIMO IMPATTO

Dettagli

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 009 Abruzzo Chieti DISTRETTO 010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 011 Abruzzo Chieti DISTRETTO 015 Chieti Conteggio 4 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 001 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 002 Abruzzo

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network

Dettagli

L AUTO 2012 SINTESI STATISTICA L AUTO 2012 SINTESI STATISTICA. Anni 2003-2012

L AUTO 2012 SINTESI STATISTICA L AUTO 2012 SINTESI STATISTICA. Anni 2003-2012 L AUTO L AUTO Anni - Il mercato in Italia Canali di vendita e alimentazioni Segmenti, nicchie, province e regioni Il parco circolante Le emissioni di CO Il mercato dell usato Evoluzione delle reti di vendita

Dettagli

Listino aggiornato al 13 settembre 2013 www.offerteautomobilinuove.it Leggi le guide sul sito per avere maggiori informazioni

Listino aggiornato al 13 settembre 2013 www.offerteautomobilinuove.it Leggi le guide sul sito per avere maggiori informazioni Alfa Romeo Chevrolet Giulietta 15,900 MiTo 10,950 Aveo 10,750 Captiva 21,900 Cruze 16,300 Cruze Station Wagon 16,500 Malibu 25,500 Orlando 19,100 Spark 7,700 Trax 16,800 Citroën Non aggiornata C-Crosser

Dettagli

TAPPETI IN GOMMA PERSONALIZZATI PER AUTO E VEICOLI COMMERCIALI

TAPPETI IN GOMMA PERSONALIZZATI PER AUTO E VEICOLI COMMERCIALI TAPPETI IN GOMMA PERSONALIZZATI PER AUTO E VEICOLI COMMERCIALI PER LE AUTO I TAPPETI SONO DISPONIBILI IN SERIE COMPLETA MENTRE PER I VEICOLI COMMERCIALI ANCHE SOLO IN COPPIA ANTERIORE O PEZZO UNICO. TUTTE

Dettagli

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA TOP TEN - AGOSTO 2005

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA TOP TEN - AGOSTO 2005 TOP TEN - AGOSTO 2005 BENZINA + DIESEL agosto 2005 gen/ago. 2005 1 FIAT PUNTO 7.646 1 FIAT PUNTO 114.514 2 FIAT PANDA 5.517 2 FIAT PANDA 87.252 3 RENAULT MEGANE 2.730 3 FORD FIESTA 48.549 4 FORD FIESTA

Dettagli

UFFICI DIREZIONE GENERALE

UFFICI DIREZIONE GENERALE OPERAZIONE TRASPARENZA (LEGGE 18 GIUGNO 2009, N. 69) DATI RELATIVI AI TASSI DI ASSENZA E PRESENZA DEL PERSONALE Maggio 2011 Assenze (Ore) 37.475,60 Area Assenze (Ore) ABRUZZO CASA SOGGIORNO PESCARA 252,10

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri In febbraio immatricolate 165.289 nuove auto (-24,5%) PRIMI SEGNALI DI RISVEGLIO DELLA

Dettagli

LA STRUTTURA DEL MERCATO ITALIANO DELL'AUTOMOBILE IMMATRICOLAZIONI - Maggio 2015

LA STRUTTURA DEL MERCATO ITALIANO DELL'AUTOMOBILE IMMATRICOLAZIONI - Maggio 2015 gennaio/ Per alimentazione gennaio/ gennaio / Diesel 81.621 73.238 11,4 405.639 355.474 14,1 55,5 55,0 55,6 56,1 Benzina 46.206 37.833 22,1 222.787 188.613 18,1 31,4 28,4 30,5 29,8 Gpl 11.632 12.441-6,5

Dettagli

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Consolati Regionali Consolati Provinciali Indirizzo Posta

Dettagli

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013 Numero certificati di malattia per settore - Anni 2012 e 2013 2012 2013 Var. % 2012/2013 Settore privato 11.738.081 11.869.521 +1,1 Settore pubblico 5.476.865 5.983.404 +9,2 Totale 17.214.946 17.807.925

Dettagli

ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove

ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove APRILE 2012 Il mercato delle autovetture ha totalizzato nel mese di APRILE 2012 circa 130 mila unità, in flessione del 18% rispetto allo stesso mese dell

Dettagli

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA Degli oltre 74.400 immobili di lusso presenti in Italia che garantiscono alle casse dei Comuni poco più di 91 milioni di euro all anno di Imu, Firenze e Genova sono

Dettagli

CAN BUS SYSTEMS 93X CODICI DI PROGRAMMAZIONE / PROGRAMMING CODES

CAN BUS SYSTEMS 93X CODICI DI PROGRAMMAZIONE / PROGRAMMING CODES ALFA ROMEO 159 Mod. '05 ALFA ROMEO 159 Mod. 10 ALFA ROMEO BRERA Mod. 06 ALFA ROMEO GIULIETTA Mod. 10 ALFA ROMEO MITO Mod. 08 AUDI A1 Mod. 10 AUDI A3 e A3 SPORTBACK Mod. '04 - '05 AUDI A3 e A3 SPORTBACK

Dettagli

Foglio1. Totale Alberghiere 384570 Agrigento

Foglio1. Totale Alberghiere 384570 Agrigento Totale Alberghiere 384570 Agrigento Totale Complementari 51828 Agrigento/Caltanissetta Totale Alberghiere 286547 Agrigento/Caltanissetta/Enna Totale Complementari 13157 Totale Alberghiere 339585 Alessandria

Dettagli

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI REGIONE ABRUZZO Abruzzo SI SI NO SI L'Aquila NO NO NO NO Chieti SI SI DATI MARZO SI Pescara SI SI NO SI Teramo SI SI DATI MARZO SI L'Aquila NO NO NO NO Chieti SI SI DATI MARZO SI Pescara SI PARZIALI NO

Dettagli

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata Mobilità professionale personale ATA profilo professionale DSGA Destinatari dei corsi di di cui all'art. 7 CCNI 3.12.29 - art. 1, comma 2, sequenza contrattuale 25.7.28 - (ex art. 48 CCNL/27) DSGA Personale

Dettagli

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso Chieti L'Aquila Pescara Teramo Matera Potenza Catanzaro Cosenza Crotone 3 7 3 5 6 4 5 7 6 A03 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE A06 COSTRUZIONI E TECNICO A07 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI 3 A09 DISCIPLINE

Dettagli

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Ufficio Statistiche ESITI

Dettagli

Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 2011

Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 2011 GRAFICI STATISTICI Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 211 RAMI VITA - Premi lordi contabilizzati per ramo di attività e per tipologia di premio: 73.869 milioni di euro Malattia,

Dettagli

LA STRUTTURA DEL MERCATO ITALIANO DELL'AUTOMOBILE IMMATRICOLAZIONI - Marzo 2016

LA STRUTTURA DEL MERCATO ITALIANO DELL'AUTOMOBILE IMMATRICOLAZIONI - Marzo 2016 Per alimentazione Var. % gennaio/ Var. % gennaio/ gennaio / Diesel 108.341 91.626 18,2 295.113 241.757 22,1 56,4 56,0 56,3 55,8 Benzina 65.104 50.504 28,9 175.667 130.172 34,9 33,9 30,9 33,5 30,1 Gpl 10.297

Dettagli

ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove

ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove Dicembre 2011 Il mercato delle autovetture ha totalizzato nel mese di DICEMBRE 2011 poco più di 111 mila unità, in flessione del 15,3% rispetto allo stesso

Dettagli

QUATTRORUOTE N. 633 LUGLIO

QUATTRORUOTE N. 633 LUGLIO Emissioni di CO2 delle auto in commercio in Italia Fonte: QUATTRORUOTE N. 633 LUGLIO 2008 n.b.: i dati sono trascritti prendendo in esame marca per marca, modello per modello, e registrando una volta sola

Dettagli

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA MARCHE ottobre var. percentuali gen./ott. var. percentuali 2011 2010 % 2011 2010 2011 2010 % 2011 2010 ALFA ROMEO 3.324 4.348-23,55 2,50 3,10 51.519 43.730

Dettagli

Elettori e sezioni elettorali

Elettori e sezioni elettorali Cod. ISTAT INT 00003 AREA: Popolazione e società Settore di interesse: Struttura e dinamica della popolazione Elettori e sezioni elettorali Titolare: Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali

Dettagli

CHRYSLER/JEEP/DODGE TOYOTA/LEXUS VOLKSWAGEN LAND ROVER MAZDA ALFA ROMEO AUDI CHEVROLET MITSUBISHI NISSAN OPEL MERCEDES MINI PORSCHE DAIHATSU DR

CHRYSLER/JEEP/DODGE TOYOTA/LEXUS VOLKSWAGEN LAND ROVER MAZDA ALFA ROMEO AUDI CHEVROLET MITSUBISHI NISSAN OPEL MERCEDES MINI PORSCHE DAIHATSU DR ALFA ROMEO AUDI BMW CHEVROLET CHRYSLER/JEEP/DODGE CITROEN DACIA DAIHATSU DR FIAT FORD HONDA HYUNDAI KIA LANCIA LAND ROVER MAZDA MERCEDES MINI MITSUBISHI NISSAN OPEL PEUGEOT PORSCHE RENAULT SEAT SKODA SMART

Dettagli

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI ABRUZZO - MOLISE UFFICIO ISPETTIVO DI PESCARA Pescara, Chieti, L'Aquila, Teramo, Campobasso, Isernia Via Latina n.7 -. 65121 Pescara Telefono 06 5793.3110

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri Analisi dei segmenti e delle carrozzerie del mercato italiano dell auto nei primi 9 mesi RALLENTA LA

Dettagli

AGRIGENTO Ass. Amministrativo 584 561 23 2 ALESSANDRIA Ass. Amministrativo 332 307 25 2 ANCONA Ass. Amministrativo 451 380 71 5 AREZZO Ass. Amministrativo 337 270 67 5 ASCOLI PICENO Ass. Amministrativo

Dettagli

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo ABRUZZO ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo Tel.: 338 7339896 mail: fabrizio.andriano@gmail.com BASILICATA DANIELE RAFFAELE & FIGLI sas Provincia: Potenza Tel.: 335 6226928 mail:

Dettagli

FIAT PANDA 166 FIAT PANDA 82

FIAT PANDA 166 FIAT PANDA 82 ABRUZZO 2015 ENIMENTI 2015 ABRUZZO FIAT PANDA 166 FIAT PANDA 76 PROVINCIA RUBATE ENUTE CITROEN C3 124 FIAT UNO 68 L AQUILA 213 102 VOLKSWAGEN GOLF 107 FIAT 35 CHIETI 643 205 FIAT 87 LANCIA Y 26 PESCARA

Dettagli

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA MARCHE dicembre var. percentuali gen./dic. var. percentuali 2011 2010 % 2011 2010 2011 2010 % 2011 2010 ALFA ROMEO 3.049 3.831-20,41 2,74 2,92 58.148 51.900

Dettagli

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA novembre 2012

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA novembre 2012 IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA novembre 2012 MARCHE novembre var. percentuali gen./nov. var. percentuali 2012 2011 % 2012 2011 2012 2011 % 2012 2011 FIAT 23.269 26.971-13,73 21,85 20,24

Dettagli

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Cod. ISTAT INT 00024 AREA: Mercato del lavoro Settore di interesse: Mercato del lavoro Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Titolare: Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico

Dettagli

BP1373 WVA: 24766, 24785, 24786

BP1373 WVA: 24766, 24785, 24786 PAG. 1 BP1372 WVA: 24367,24975 PAG. 2 VOLKSWAGEN MULTIVAN 03 > VOLKSWAGEN MULTIVAN 03 > VOLKSWAGEN MULTIVAN 03 > AUTOBUS BP1373 WVA: 24766, 24785, 24786 HONDA ACCORD 08 > HONDA ACCORD IX 08 > HONDA ACCORD

Dettagli

ISTRUZIONI DI LAVORO COD. DEFLET. MODELLO AUTO ISTRUZ. LOGO BUSTINA SCATOLA REPARTO CONFEZIONE DEFLETTORI ISTRUZIONE FISSAGGIO SERIE 19

ISTRUZIONI DI LAVORO COD. DEFLET. MODELLO AUTO ISTRUZ. LOGO BUSTINA SCATOLA REPARTO CONFEZIONE DEFLETTORI ISTRUZIONE FISSAGGIO SERIE 19 REPARTO CONFEZIONE DEFLETTORI ISTRUZIONE FISSAGGIO SERIE 19 19.104 ULISSE 173 K9.158 310 AB.035.03 19.106 BERLINGO 2P. - K9.085 302 AB.035.03 19.107 KANGOO - K9.087 302 AB.035.03 19.108 MULTIPLA 158 K9.158

Dettagli

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia Decreto Direttoriale 16 novembre 2000 Approvazione del piano di distribuzione territoriale delle sale destinate al gioco del Bingo. (G.U. 29 novembre 2000, n. 279, S.O.) Art. 1-1. È approvato l'allegato

Dettagli

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione La classifica finale classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione 1 Verbania 85,61% 36 Aosta 54,42% 71 Grosseto 45,88% 2 Belluno 74,49% 37 Bergamo 54,07% 72 Prato 45,51% 3 Bolzano 70,65% 38 Modena

Dettagli

I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE

I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE Piemonte Parchi in totale 87 Provincia di Torino 30 Provincia di Alessandria 5 Provincia di Asti 6 Provincia di Biella 6 Provincia di Cuneo Provincia di Novara Provincia

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale doce ed educativo Provincia Scuola infanzia Scuola primaria Scuola secondari a di I grado Scuola

Dettagli

Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA

Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA Indaginedell Osservatorioperiodicosullafiscalitàlocale dellauilserviziopoliticheterritoriali IMU:IL17SETTEMBRELA2 RATADELLAPRIMACASA STANGATINAAUTUNNALEDA44EUROMEDICONPUNTEDI154EURO ADOGGI34CITTA CAPOLUOGOHANNOAUMENTATOL

Dettagli

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria.

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria. Risorse Umane ed Organizzazione Relazioni Industriali Alle Segreterie Nazionali delle OO.SS. SLC-CGIL SLP-CISL UIL-POST FAILP-CISAL CONFSAL. COM.NI UGL-COM.NI Roma, 2 dicembre 2009 OGGETTO: Verbale di

Dettagli

COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 SCHEDA N. 1 - MONOPOLI DI STATO Amministrazione Comune Provincia n. dipendenti al 31.12.2002 n. deleghe al 31.12.2002 schede da compilare

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA Le Delegazioni dell Amministrazione e delle sottoscritte Organizzazioni Sindacali, riunitesi il giorno 19 settembre 2007

Dettagli

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA Dicembre 2017

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA Dicembre 2017 IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA Dicembre 2017 gennaio / MARCA var. % var. % FIAT 21.775 26.648-18,29 17,98 21,31 402.355 385.798 4,29 20,42 21,13 VOLKSWAGEN 9.275 10.211-9,17 7,66 8,16

Dettagli

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015)

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015) A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E ) NEL IL COSTO MEDIO DELLA TARI E DI 296 EURO, CON UN AUMENTO DI 10 EURO

Dettagli

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013 D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI ESTIMATIVI AREA OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE UFFICIO GESTIONE BANCA DATI QUOTAZIONI OMI 80,00% 20,00% D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri Allo studio degli analisti UNRAE il mercato auto del 2005 CRESCONO LE VENDITE DI PICCOLE MONOVOLUME

Dettagli

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero Cod. ISTAT INT 00066 Settore di interesse: Industria, costruzioni e servizi: statistiche settoriali Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero Titolare: Dipartimento

Dettagli

Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008

Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008 Università degli Studi G. d Annunzio Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008 Elaborazioni su dati di fonte

Dettagli

L AUTO 2012 SINTESI STATISTICA L AUTO 2012 SINTESI STATISTICA. Anni 2003-2012

L AUTO 2012 SINTESI STATISTICA L AUTO 2012 SINTESI STATISTICA. Anni 2003-2012 L AUTO 2012 Anni 2003-2012 Il mercato in Italia Canali di vendita e alimentazioni Segmenti, nicchie, province e regioni Il parco circolante Le emissioni di CO2 Il mercato dell usato Evoluzione delle reti

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Prospetto Informativo on line Ricevuta del prospetto Soggetto che effettua la comunicazione 011 - Consorzi e Gruppi di imprese (art. 31, d.lgs. 276/2003)

Dettagli

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco http://www.agimeg.it/?p=2768 AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco Giochi 2012, Milano la provincia dove si è giocato di più. In sole 4 province finisce il 25% delle giocate Sul podio anche

Dettagli

REGIONE UFFICIO INCARICO LIVELLO

REGIONE UFFICIO INCARICO LIVELLO ABRUZZO DR ABRUZZO AREA DI STAFF AL DIRETTORE REGIONALE ABRUZZO DR ABRUZZO CENTRO DI ASSISTENZA MULTICANALE DI PESCARA ABRUZZO DR ABRUZZO DIRETTORE REGIONALE AGGIUNTO 1 ABRUZZO DR ABRUZZO UFFICIO ACCERTAMENTO

Dettagli

Listino aggiornato al 14 aprile 2013 www.offerteautomobilinuove.it Leggi le guide sul sito per avere maggiori informazioni

Listino aggiornato al 14 aprile 2013 www.offerteautomobilinuove.it Leggi le guide sul sito per avere maggiori informazioni Alfa Romeo Giulietta 15,900 18,400 Finanziamento 189/mese con TAN (fisso) 4,99%, TAEG 7,62% MiTo 12,130 16,000 Finanziamento 119/mese con TAN (fisso) 2,50%, TAEG 6,10% 159 20,900 159 SW 22,100 Chevrolet

Dettagli

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA MARCHE febbraio var. percentuali gen./feb. var. percentuali 2010 2009 % 2010 2009 2010 2009 % 2010 2009 ALFA ROMEO 4.685 4.480 4,58 2,34 2,69 9.794 8.594

Dettagli

Listino aggiornato al 28 giugno 2012 www.offerteautomobilinuove.it Leggi le guide sul sito per avere maggiori informazioni

Listino aggiornato al 28 giugno 2012 www.offerteautomobilinuove.it Leggi le guide sul sito per avere maggiori informazioni Alfa Romeo 3.000 di ecoincentivi su GPL turbo Giulietta 15,950 MiTo 11,950 159 22,900 159 SW 24,100 Chevrolet Aveo 9,600 10 anni di assicurazione furto e incendio gratis + finanzimento 4 anni a tasso 0

Dettagli

Fermo Potenza Firenze Prato Fonte: UIL Servizio Politiche Territoriali

Fermo Potenza Firenze Prato Fonte: UIL Servizio Politiche Territoriali LA MAPPA DELLE CITTA DOVE IL 16 OTTOBRE SI PAGHERA L ACCONTO TASI CITTA CITTA CITTA Agrigento Foggia Ragusa Alessandria Gorizia Ravenna Ascoli Piceno Grosseto Reggio Calabria Asti Imperia Rieti Avellino

Dettagli

Listino aggiornato al 23 ottobre 2012 www.offerteautomobilinuove.it Leggi le guide sul sito per avere maggiori informazioni

Listino aggiornato al 23 ottobre 2012 www.offerteautomobilinuove.it Leggi le guide sul sito per avere maggiori informazioni Alfa Romeo Giulietta 16,670 Finanziamento da 189/mese con garanzia estesa a KM illimitati, assistenza stradale in tutta Europa e manutenzione programmata + fino a 4000 di sconto per le versioni a GPL in

Dettagli

Listino aggiornato al 11 luglio 2012 www.offerteautomobilinuove.it Leggi le guide sul sito per avere maggiori informazioni

Listino aggiornato al 11 luglio 2012 www.offerteautomobilinuove.it Leggi le guide sul sito per avere maggiori informazioni Alfa Romeo Giulietta 16,670 Finanziamento da 189/mese con garanzia a KM illimitati, assistenza stradale e manutenzione programmata MiTo 11,950 159 22,900 159 SW 24,100 Chevrolet Aveo 9,700 10 anni di assicurazione

Dettagli

-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano.

-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano. -5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano., 43 anni, 27 ore di lavoro a settimana per un totale di 35 dichiarate con

Dettagli

Tabelledettaglioscuolasecondaria.xls Secondaria di I grado

Tabelledettaglioscuolasecondaria.xls Secondaria di I grado PIEMONTE ALESSANDRIA A028 EDUCAZIONE ARTISTICA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA A032 EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA MEDIA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA A033 EDUCAZIONE TECNICA NELLA SCUOLA MEDIA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA

Dettagli

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA MARCHE dicembre var. percentuali gen./dic. var. percentuali 2009 2008 % 2009 2008 2009 2008 % 2009 2008 ALFA ROMEO 3.233 3.375-4,21 1,95 2,38 55.251 52.833

Dettagli

Per i residenti di Torino: Potete portare l'oggetto Toshiba da riparare presso il nostro laborat orio, enza l'appuntamento nei orari di apertura.

Per i residenti di Torino: Potete portare l'oggetto Toshiba da riparare presso il nostro laborat orio, enza l'appuntamento nei orari di apertura. Riparazioni in garanzia: Per poter usufruire dell'assistenza tecnica in garanzia, il cliente deve contattare la sede Toshiba Italy Srl tramite il numero a pagamento messo a disposizione. 199... Gestione

Dettagli

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA MARCHE gennaio var. percentuali gen./dic. var. percentuali 2010 2009 % 2010 2009 2009 2008 % 2009 2008 ALFA ROMEO 5.103 4.114 24,04 2,47 2,60 55.253 52.832

Dettagli

ALFAROMEO 146 H Z SI ALFAROMEO 147 H W - Y SI ALFAROMEO 156 D Z SI ALFAROMEO 159 H SI ALFAROMEO 166 F Z SI ALFAROMEO CROSSWAGON H Z SI ALFAROMEO

ALFAROMEO 146 H Z SI ALFAROMEO 147 H W - Y SI ALFAROMEO 156 D Z SI ALFAROMEO 159 H SI ALFAROMEO 166 F Z SI ALFAROMEO CROSSWAGON H Z SI ALFAROMEO MARCA MODELLO AUTO TABELLA MARCA AERO MODELLO EXCELLENCE DEFENDER ALFAROMEO 146 H Z SI ALFAROMEO 147 H W - Y SI ALFAROMEO 156 D Z SI ALFAROMEO 159 H SI ALFAROMEO 166 F Z SI ALFAROMEO CROSSWAGON H Z SI

Dettagli

Dotazione di infrastrutture stradali sul territorio italiano

Dotazione di infrastrutture stradali sul territorio italiano Dotazione di infrastrutture stradali sul territorio italiano A cura dell Area Professionale Statistica L Automobile Club d Italia produce ormai da molti anni la pubblicazione Localizzazione degli Incidenti

Dettagli

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014)

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014) I Contratti di Rete Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014) Il monitoraggio di Unioncamere sui Contratti di rete, su dati Infocamere, mette in luce che al 31 dicembre

Dettagli

Foglio1 Fonte: http://www.patentati.it/blog/articoli-patente/limitazioni-potenza-neopatentati.html Blog: http://mylongtwitter.wordpress.

Foglio1 Fonte: http://www.patentati.it/blog/articoli-patente/limitazioni-potenza-neopatentati.html Blog: http://mylongtwitter.wordpress. Fonte: http://www.patentati.it/blog/articoli-patente/limitazioni-potenza-neopatentati.html Blog: http://mylongtwitter.wordpress.com/ Marca Modello Versione KW Peso in ordine di Rapporto Tara (kg) marcia

Dettagli

Da qualche anno si sente parlare di limitazione di cilindrata e potenza per i neopatentati e il nuovo codice

Da qualche anno si sente parlare di limitazione di cilindrata e potenza per i neopatentati e il nuovo codice Da qualche anno si sente parlare di limitazione di cilindrata e potenza per i neopatentati e il nuovo codice della strada renderà effettiva questa disposizione nel 2011. Diciamo subito che la limitazione

Dettagli

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013) I Contratti di Rete Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013) I contratti di rete Il monitoraggio sui Contratti di rete di Unioncamere, su dati Infocamere, mette in

Dettagli

Listino aggiornato al 4 agosto 2012 www.offerteautomobilinuove.it Leggi le guide sul sito per avere maggiori informazioni

Listino aggiornato al 4 agosto 2012 www.offerteautomobilinuove.it Leggi le guide sul sito per avere maggiori informazioni Alfa Romeo Giulietta 16,670 Finanziamento da 189/mese con garanzia a KM illimitati, assistenza stradale e manutenzione programmata MiTo 11,950 159 22,900 159 SW 24,100 Chevrolet Aveo 9,700 10 anni di assicurazione

Dettagli

anni 2000-2009 IL MERCATO IN ITALIA SEGMENTI, NICCHIE, PROVINCE E REGIONI IL PARCO CIRCOLANTE ITALIANO LE EMISSIONI MEDIE DI CO 2 IL MERCATO DELL

anni 2000-2009 IL MERCATO IN ITALIA SEGMENTI, NICCHIE, PROVINCE E REGIONI IL PARCO CIRCOLANTE ITALIANO LE EMISSIONI MEDIE DI CO 2 IL MERCATO DELL anni 2000-2009 IL MERCATO IN ITALIA SEGMENTI, NICCHIE, PROVINCE E REGIONI IL PARCO CIRCOLANTE ITALIANO LE EMISSIONI MEDIE DI CO 2 IL MERCATO DELL USATO E LE RADIAZIONI LE ALIMENTAZIONI A MINIMO IMPATTO

Dettagli

IL DIRETTORE. VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle dogane;

IL DIRETTORE. VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle dogane; Prot. n. 29228 IL DIRETTORE VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle

Dettagli

Listino aggiornato al 18 settembre 2012 www.offerteautomobilinuove.it Leggi le guide sul sito per avere maggiori informazioni

Listino aggiornato al 18 settembre 2012 www.offerteautomobilinuove.it Leggi le guide sul sito per avere maggiori informazioni Alfa Romeo Giulietta 16,670 Finanziamento da 189/mese con garanzia estesa a KM illimitati, assistenza stradale in tutta Europa e manutenzione programmata + fino a 4000 di sconto per le versioni a GPL in

Dettagli

UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali - Laboratorio di Geografia

UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali - Laboratorio di Geografia 1 UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi Le attività d interesse per il turismo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri Analisi UNRAE dei primi sei mesi del mercato italiano PROSEGUE L ASCESA DEL DIESEL, CRESCE IL NOLEGGIO

Dettagli

Listino aggiornato al 25 novembre 2012 www.offerteautomobilinuove.it Leggi le guide sul sito per avere maggiori informazioni

Listino aggiornato al 25 novembre 2012 www.offerteautomobilinuove.it Leggi le guide sul sito per avere maggiori informazioni Alfa Romeo Giulietta 16,670 Finanziamento da 189/mese con garanzia estesa a KM illimitati, assistenza stradale in tutta Europa e manutenzione programmata + fino a 4000 di sconto per le versioni a GPL in

Dettagli

Giorni medi di consegna (suggeriti) ALFA ROMEO GIULIETTA 90 120

Giorni medi di consegna (suggeriti) ALFA ROMEO GIULIETTA 90 120 I speciali come Gpl, Metano, Allestimenti Dedicati, Fuoristrada, Commerciali, o marchi particolari (Maserati, ecc.) necessitano di valutazione specifica con il fornitore. I tempi di consegna riportati

Dettagli

14/4201. 16/3574 51783277 FIAT Doblo (05>12) 1.3 Mjet 16/3576 51873181. 16/3586 51743941 FIAT Doblo ('04) 1.3 Mjet 17/2813M 34/1526.

14/4201. 16/3574 51783277 FIAT Doblo (05>12) 1.3 Mjet 16/3576 51873181. 16/3586 51743941 FIAT Doblo ('04) 1.3 Mjet 17/2813M 34/1526. Risultato Ricerca DATA DI RIFERIMENTO: DAL 01/01/2015 AL 31/01/2015 CODICE MI.R.A. CODICE CONCORRENTE/OE VEICOLI DESCRIZIONE/INFO CATEGORIA 14/4201 46438164 7572260 FIAT Panda (86>03) - Panda 4x4 Serbatoi

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO

SINTESI DELLO STUDIO SINTESI DELLO STUDIO CARO AFFITTI E COSTO PER LA CASA: DIFFICOLTA DA RISOLVERE Maggio 2009 Nel II semestre 2008 le famiglie italiane per pagare l affitto della casa in cui vivono hanno impiegato il 26,4%

Dettagli

SINTESI STATISTICA ANNI 2002 2001-2011

SINTESI STATISTICA ANNI 2002 2001-2011 SINTESI STATISTICA ANNI 2002 2001-2011 Il mercato in Italia Segmenti, nicchie, provincie e regioni Il parco Il parco circolante italiano Le emissioni Le medie co2 di CO 2 Il mercato Il mercato dell usato

Dettagli

Competenza territoriale per le province di Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino, Macerata,

Competenza territoriale per le province di Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino, Macerata, ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti Via A. Gramsci, 2 15121 Alessandria Tel. 0131/316265 e-mail: alessandria.r.dipartimento@inail.it-posta certificata: alessandriaricerca@postacert.inail.it

Dettagli

OGGETTO: Domanda di ammissione al piano straordinario di assunzioni a tempo. Il/la sottoscritto/a. nato/a a, Prov, il / /, residente in, C.F.

OGGETTO: Domanda di ammissione al piano straordinario di assunzioni a tempo. Il/la sottoscritto/a. nato/a a, Prov, il / /, residente in, C.F. RACCOMANDATA A/R Spett. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA in persona del ministro pro tempore Viale Trastevere 76/A 00153 - ROMA Ufficio Scolastico Regionale di OGGETTO: Domanda

Dettagli

6 mesi dall'entrata in vigore del presente regolamento

6 mesi dall'entrata in vigore del presente regolamento Allegato 1 Data limite entro cui la Provincia, in assenza del Comune capoluogo di provincia, convoca i Comuni dell ambito per la scelta della stazione appaltante e da cui decorre il tempo per un eventuale

Dettagli

segue 2015 Province e Regioni

segue 2015 Province e Regioni ESPORTAZIONI (valori assoluti in migliaia di euro) delle italiane 2016 2016 Torino 4.955.184 5.355.571 Perugia 641.629 714.548 Vercelli 444.448 531.100 Terni 276.224 269.552 Novara 1.136.612 1.199.391

Dettagli

Consumo carburanti (litri procapite) % autovetture cilindrata > 2.000 cc 20.511,2 2.725 1.134 519,1 7,33 61,71 5,89 0,41 0,44

Consumo carburanti (litri procapite) % autovetture cilindrata > 2.000 cc 20.511,2 2.725 1.134 519,1 7,33 61,71 5,89 0,41 0,44 LA CLASSIFICA REGIONALE Il confronto tra reddito disponibile e i sette indicatori di consumo nel 2008 Posizione REGIONI Reddito disponibile (euro procapite) Consumi alimentari (euro) Consumo energia elettrica

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2011

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2011 ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2011 A CURA DELL AREA PROFESSIONALE STATISTICA FEBBRAIO 2012 A.G. ANDAMENTO MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA

Dettagli

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV TAV.20 - Altre macchine agricole operatrici e motori vari nazionali ed estere secondo la classe di potenza ed il ciclo motore Province - Regioni - Ripartizioni - Situazione al 31 XII 2002 PROVINCE CLASSI

Dettagli