Sensori magnetici di prossimità a scomparsa Serie CST-CSV

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sensori magnetici di prossimità a scomparsa Serie CST-CSV"

Transcript

1 Sensori magnetici di prossimità a scomparsa Serie - - Reed - Effetto di Hall S E R I E I finecorsa magnetici a scomparsa / sono sensori di prossimità che hanno la funzione di rilevare la posizione del pistone del cilindro. Quando vengono investiti dal campo magnetico prodotto dal magnete del pistone, i sensori chiudono un circuito elettrico generando un segnale utile per comandare direttamente un elettrovalvola oppure una scheda PLC. La commutazione è inoltre resa visibile dall accensione di un diodo LED giallo. Il sensore Reed ha un funzionamento meccanico. Il sensore Hall ha un funzionamento elettronico: vita elettrica molto elevata, ma tensioni di lavoro fino a 30V, solo in corrente continua. I due tipi di sensori sono inseriti nello stesso involucro stagno isolante e quindi esternamente sono identici. La peculiarità di questi sensori è che vengono integrati in modo molto compatto nei profili dei cilindri, e che due soli modelli (-) coprono l intera gamma dei cilindri Camozzi. Integrati in modo compatto nei profili dei cilindri Due modelli ( - ) coprono l intera gamma dei cilindri Camozzi Con o senza connettore M8 00

2 S E R I E Catalogo prodotti CARATTERISTICHE GENERALI N -250N Funzionamento Contatto Reed Effetto Hall Tipo di uscita -- PNP Tensione 0-0* V AC/DC 5-30 V AC/DC 0-27 V DC Grado di protezione IP 67 Materiale corpo in plastica annegato in resina epossidica, cavo PVC, connettore PVR Fissaggio direttamente nella cava mediante adattatori vedi pag.006/007 Segnalazione Mediante diodo LED giallo Attacchi elettrici Cavetto 2x0,4 (2m) alta flessibilità Cavetto 3x0,4 (2m) alta flessibilità Connettore M8 (0,3 m) Connettore M8 (0,3 m) Corrente max. 250 ma 00mA max. 8 W, 0 VA 6 W Protezioni contro l`inversione contro l inversione nessuna di polarità, contro di polarità le sovratensioni del carico Tempo di commutaz. <,8 ms < ms Temper. di esercizio -0ºC 80ºC Tipo di contatto N.A. Vita elettrica 0 7 cicli 0 9 cicli NB: * /-220 idonei fino a 220V AC. ESEMPIO CODIFICA 220N CS = Serie 5 = cavo 5 mt. (solo -220) T = cava a T V = cava a V 2 = reed 3 = effetto di Hall 0 = solo 2 fili 2 = PNP - solo 3 fili CORSA in mm 2 = 2 fili (solo Reed) 3 = 3 fili 5 = 2 fili con conettore M8 (solo Reed) 6 = 3 fili con connettore M8 N = A NORMA (solo 250) CONNESSIONI ELETTRICHE SENSORE REED BN = marrone BU = blu BK = nero CONNESSIONI ELETTRICHE SENSORE EFFETTO HALL BN = marrone BU = blu BK = nero 002

3 S E R I E COLLEGAMENTO IN SERIE La versione a tre fili dei sensori Reed è stata concepita per consentire il collegamento di più sensori in serie, in quanto non vi è caduta di potenziale tra l alimentazione e il carico (vedere lo schema del collegamento). Tale caduta invece è pari a 2,5V nella versione a due fili e V nel caso del sensore Hall. BN = marrone BU = blu BK = nero Sensori magnetici con cavo Serie Lunghezza cavo 2 metri o 5 mt. per Led 2 mt Sensori magnetici con connettore Serie EN (solo N) Lunghezza cavo 0,3 metri. N.C. -250N -250N BU BK BN BU BN M8 M8 Led Connettore maschio M8 003

4 S E R I E Catalogo prodotti Connettore CS-5 Quando si utilizzano sensori a due fili con connettore M8 (-250N e -250N) collegare il filo marrone all alimentazione (+) e il nero al carico. Lunghezza prolunga 5 metri. CS-5 Informazioni utili per un impiego corretto dei sensori magnetici Reed I sensori magnetici sono costituiti da un interruttore lamellare racchiuso in un ampolla di vetro contenente un gas rarefatto. Le lamelle (o contatti) costruite in materiale magnetico (ferro nichel) sono flessibili e rivestite nei punti di contatto con materiali pregiati antiarco. La commutazione avviene mediante un opportuno campo magnetico, e il loro azionamento si realizza per mezzo del magnete permanente contenuto nel pistone. Si sottolinea come la presenza di masse ferrose vicino al cilindro (come viti e piastre di fissaggio di ferro) possono modificare considerevolmente la direzione e la potenza del campo magnetico. I sensori sono del tipo normalmente aperto, perciò quando sono sottoposti all azione del campo magnetico chiudono il circuito. Il campo di funzionamento dei sensori rispetto al pistone magnetico è indicato nella figura accanto. La quota b indica l ampiezza del campo magnetico o campo di commutazione in cui si ha la chiusura del circuito. La quota H è il valore di isteresi di funzionamento del sensore rispetto alla forma e all ampiezza del campo magnetico. Il campo di funzionamento per effetto dell isteresi è sfasato dalla quantità H nel senso opposto alla direzione di traslazione del cilindro. La velocità massima consentita per ciascun cilindro è in funzione della quota b e del tempo di reazione dei vari componenti collegati a valle del sensore. Ø 2,7 5 m 25,8 Connettore femmina M8 Velocità massima di funzionamento La velocità massima a cui può funzionare un cilindro pilotato da sensori magnetici è data da: b t = Velocità in cui: b = corsa di contatto in mm (vedi tabella); t = tempo totale di reazione in millisecondi dei componenti elettrici di comando collegati a valle del sensore; Velocità = velocità massima in m/secondo. Corpicava per profilo S--500 Copricava idoneo per cilindri Serie: tandem e più posizioni - QCT-QCB - QCBT-QCBF La fornitura comprende: 500 mm di copricava 004

5 S E R I E Portata massima dei sensori Reed per carichi induttivi Carichi induttivi/capacitivi corrente max 250 ma 8W DC - 0VA AC. Il carico effettivo in ampere in funzione della tensione di impiego è quello indicato nel diagramma di fig.. Fig. DC AC Circuiti soppressori di picchi di tensione con carichi induttivi I sensori Reed non sono protetti dalle sovratensioni generate da carichi induttivi, quindi si devono utilizzare circuiti soppressori di picchi di tensione. In figura sono indicati tre tipici esempi. Diodo Varistore Corrente continua Corrente continua/alternata Corrente alternata Montaggio Non tirare e non stringere il cavo di collegamento del sensore ed evitare continui movimenti tra cavo e sensore. Non utilizzare i sensori in presenza di solventi organici, liquidi o acidi di qualsiasi tipo. Non superare i limiti di temperatura indicati e non sottoporre il dispositivo a forti vibrazioni o a colpi che possano danneggiare il sensore o pregiudicare l impermeabilità. 005

6 S E R I E Catalogo prodotti Adattatori per sensori Serie S , S S ,2 5,5 S--02 per cilindri ø6 Serie S--03 per cilindri ø20 Serie S--04 per cilindri ø25 Serie S--05 per cilindri ø Serie S--06 per cilindri ø32 Serie S--07 per cilindri ø40 Serie S--08 per cilindri ø50 Serie S--09 per cilindri ø63 Serie S--0 per cilindri ø80 Serie 90 S-- per cilindri ø00 Serie 90 S--2 per cilindri ø25 Serie 90 S--8 per cilindri ø32 Serie S--9 per cilindri ø40 Serie S--20 per cilindri ø50 Serie S--2 per cilindri ø63 Serie Adattatori per sensori Serie S--0 per i cilindri ø20 00 Serie QP-QPR per i cilindri ø32 80 Serie

7 S E R I E Adattatori per sensori Serie S--25 per cilindri Serie 60 ø32-63 S--26 per cilindri Serie 60 ø80-00 Adattatori per sensori Serie Per cilindri Serie 60 utilizzate con 45NHT o 45NHB S--45N per cilindri Serie 60 ø32 63 S--45N2 per cilindri Serie 60 ø80 00 Sensori Serie I sensori vanno fissati direttamente nelle cave: per cilindri ø6 25 Serie 50 per cilindri ø2 6 Serie QP-QPR. Sensori Serie I sensori vanno fissati direttamente nelle cave: per cilindri Serie 3-3R per cilindri Serie QC per cilindri Serie 6 e per cilindri Serie

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH > Sensori Serie CST-CSV-CSH Reed - Elettronici» Integrati nel profilo dei cilindri» Le tre serie CST - CSV - CSH coprono l intera gamma dei cilindri

Dettagli

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH > Sensori Serie CST-CSV-CSH Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH Reed - Elettronici»» Integrati nel profilo dei cilindri»» Le tre serie CST - CSV - CSH coprono l intera gamma dei cilindri

Dettagli

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH > Sensori Serie CST-CSV-CSH CATALOGO > Release 8.7 Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH Reed - Elettronici»» Integrati nel profilo dei cilindri»» Le tre serie CST - CSV - CSH coprono l intera

Dettagli

Sensori magnetici di prossimità Serie CST-CSV-CSH, CSB-CSC-CSD

Sensori magnetici di prossimità Serie CST-CSV-CSH, CSB-CSC-CSD CATALOGO > Release 8.8 > Sensori Serie CST-CSV-CSH-CSB-CSC-CSD Sensori magnetici di prossimità Serie CST-CSV-CSH, CSB-CSC-CSD Reed Magnetoresistivi - Effetto Hall (solo Serie CST, CSV, CSH)»» Serie CST,

Dettagli

Sensore induttivo cilindrico miniaturizzato M5 AD1. Sensori di Prossimità

Sensore induttivo cilindrico miniaturizzato M5 AD1. Sensori di Prossimità Sensore induttivo cilindrico miniaturizzato M5 AD1 Sensori di Prossimità Catalogo Cod. CAT3IAD1373601 Datasheet - AD1 - italiano - Ed.01/2014 2/3 Prodotti induttivi miniaturizzati Serie AD1 induttivi cilindrici

Dettagli

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH 1/ Reed - Elettronici

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH 1/ Reed - Elettronici CATALOGO > Release 8.7 > Sensori Serie CST-CSV-CSH Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH Reed - Elettronici»» Integrati nel profilo dei cilindri»» Le tre serie CST - CSV - CSH coprono l intera

Dettagli

Vacuostati e Pressostati elettronici Serie SWCN

Vacuostati e Pressostati elettronici Serie SWCN CATALOGO > 01 Vacuostati e Pressostati elettronici Serie SWCN > Vacuostati e Pressostati Serie SWCN Con display digitale Elevata precisione e facilità d uso Piccolo e leggero Indicatore digitale: inserimento

Dettagli

ATTUATORI TRASDUTTORE DI POSIZIONE

ATTUATORI TRASDUTTORE DI POSIZIONE TRASDUTTORE DI POSIZIONE 1 2 SOMMARIO P INTRODUZIONE PAG. 4 P TRASDUTTORE DI POSIZIONE LTS PAG. 5 P TRASDUTTORE DI POSIZIONE LTL PAG. 9 SOMMARIO P TRASDUTTORE DI POSIZIONE LTE PAG. 12 3 INTRODUZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

FINE CORSA MINIATURIZZATI "UNI"

FINE CORSA MINIATURIZZATI UNI FINE CORSA MINIATURIZZATI "UNI" REED E MAGNETORESISTIVI per cilindri pneumatici P95-IT-R FINE CORSA MAGNETICI MINIATURIZZATI "UNI" GENERALITA' I fine corsa magnetici sono interruttori elettrici che reagiscono

Dettagli

Serie 40 - Mini relè per circuito stampato ed a innesto 8-10 - 16 A. Caratteristiche 40.31 40.51 40.52

Serie 40 - Mini relè per circuito stampato ed a innesto 8-10 - 16 A. Caratteristiche 40.31 40.51 40.52 Serie 40 - Mini relè per circuito stampato ed a innesto 8-10 - 16 A Caratteristiche 40.31 40.51 40.52 Relè con 1 o 2 contatti 40.31-1 contatto 10 A (passo 3.5 mm) 40.51-1 contatto 10 A (passo 5 mm) 40.52-2

Dettagli

CILINDRI OLEODINAMICI - serie COMPATTI

CILINDRI OLEODINAMICI - serie COMPATTI CILINDRI OLEODINAMICI - serie COMPATTI INDICE CILINDRI COMPATTI CARATTERISTICHE TECNICHE pag. 2-3 o ALIMENTAZIONE pag. 2 o GUARNIZIONI pag. 3 o PRESSIONE DI UTILIZZO pag. 3 CODICE DI ORDINAZIONE pag. 4

Dettagli

Accessori cilindro Elementi di bloccaggio, serie CL1 Unità di bloccaggio LU6. Prospetto del catalogo

Accessori cilindro Elementi di bloccaggio, serie CL1 Unità di bloccaggio LU6. Prospetto del catalogo Accessori cilindro Elementi di bloccaggio, serie CL1 Unità di bloccaggio LU6 Prospetto del catalogo 2 Accessori cilindro Elementi di bloccaggio, serie CL1 Unità di bloccaggio LU6 Unità di bloccaggio, Serie

Dettagli

Motomate Motomate 3 85

Motomate Motomate 3 85 8 Guida di scelta motomate brushless con PLC Riduttore 90 Riddutore Coppia massima (Nm)!,7,9 07. max. Motore diretto (Nm) 66 8 Potenza utile (W) Coppia (Nm) Velocità (rpm) Tensione di alim. (V) Tipo di

Dettagli

Collegamento elettrico

Collegamento elettrico Fotocellula a tasteggio energetica Disegno quotato Con riserva di modifiche DS_ET318B_it_50123663.fm it 01-2013/06 50123663 10-30 V DC A 2 LS 500 Hz 1 1000mm 5 450mm (con ottica angolare a 90 ) Fotocellula

Dettagli

Key Switch 42, Key Switch 45

Key Switch 42, Key Switch 45 KS 4 / KS 45 Key Switch 4, Key Switch 45 L interruttore KS 4/KS 45 è stato sviluppato specialmente per le modernizzazioni. l KS MOD1 con elementi di commutazione (contatto alternato) e max. estrazioni

Dettagli

Scheda tecnica prodotto

Scheda tecnica prodotto Le teste termoelettriche per il loro funzionamento sfruttano la dilatazione di un elemento termosensibile che, al momento in cui la valvola deve essere aperta, è scaldato tramite una resistenza elettrica.

Dettagli

Pressostati, Serie PM1 Pressione di domando: -0,9-16 bar meccanico Connessione elettrica: Connettore, ISO 4400, forma A Soffietto a molla, regolabile

Pressostati, Serie PM1 Pressione di domando: -0,9-16 bar meccanico Connessione elettrica: Connettore, ISO 4400, forma A Soffietto a molla, regolabile Grandezza misurata Elemento di commutazione Frequenza di commutazione Protezione da sovrappressione Temperatura ambiente min./max. Temperatura del fluido min./max. Fluido Resistenza all urto max. (Direzione

Dettagli

Connettori Food & Beverage

Connettori Food & Beverage Connettori Food & Beverage M8 M M Steel Connettori per elettrovalvola 7/8 0 Connettori per le esigenze specifiche del settore Food & Beverage 0 UNA SOLUZIONE PULITA Food & Beverage LE ESIGENZE SPECIFICHE

Dettagli

Manuale d'uso Interruttori magnetici a galleggiante Modello RSM e HIF

Manuale d'uso Interruttori magnetici a galleggiante Modello RSM e HIF Manuale d'uso Interruttori magnetici a galleggiante Modello RSM e HIF Interruttore magnetico a galleggiante Fig. a sinistra: modello RSM, Fig. a destra: modello HIF Manuale d'uso interruttori magnetici

Dettagli

Finecorsa. H/12 www.traconelectric.com, www.traconelectric.it E-mail: info@traconelectric.it. Finecorsa. Finecorsa LS15 EN 60947-1

Finecorsa. H/12 www.traconelectric.com, www.traconelectric.it E-mail: info@traconelectric.it. Finecorsa. Finecorsa LS15 EN 60947-1 Finecorsa Gli interruttori di fine corsa sono azionati da un dispositivo mobile o da una parte mobile di una qualsiasi apparecchiatura se questa parte raggiunge una posizione definita (es. fine del binario).

Dettagli

Sistema di collegamento per elettrovalvole e distributori, compatibile con i bus di campo PROFIBUS-DP, INTERBUS-S, DEVICE-NET

Sistema di collegamento per elettrovalvole e distributori, compatibile con i bus di campo PROFIBUS-DP, INTERBUS-S, DEVICE-NET ValveConnectionSystem Sistema di collegamento per elettrovalvole e distributori, compatibile con i bus di campo PROFIBUS-DP, INTERBUS-S, DEVICE-NET P20.IT.R0a IL SISTEMA V.C.S Il VCS è un sistema che assicura

Dettagli

Regolatore proporzionale per il controllo della pressione

Regolatore proporzionale per il controllo della pressione > Micro regolatore proporzionale elettronico Serie K8P Micro regolatore proporzionale elettronico Serie K8P Regolatore proporzionale per il controllo della pressione Alta precisione Tempi di risposta ridotti

Dettagli

MW63-160 - 250 NOVITA. colori. Megaswitch. Sezionatori. Sezionatori Megaswitch

MW63-160 - 250 NOVITA. colori. Megaswitch. Sezionatori. Sezionatori Megaswitch MW63-160 - 250 R NOVITA R 245 da 63 a 250A Caratteristiche generali è la nuova gamma di sezionatori Bticino per le applicazioni industriali. Questi sezionatori trovano impiego nei quadri e negli armadi

Dettagli

- Sensori di misura della temperatura per uso industriale - Figura 1: Termocoppie Convenzionali

- Sensori di misura della temperatura per uso industriale - Figura 1: Termocoppie Convenzionali TERMOCOPPIE e TERMORESISTENZE - Sensori di misura della temperatura per uso industriale - Figura 1: Termocoppie Convenzionali Figura 2: Termocoppie in Ossido Minerale Figura 3: Termoresistenze CARATTERISTICHE

Dettagli

PINZE A DUE GRIFFE PARALLELE A CORSA LUNGA SERIE GPLK

PINZE A DUE GRIFFE PARALLELE A CORSA LUNGA SERIE GPLK A DUE GRIFFE PARALLELE A CORSA LUNGA SERIE GPLK Pinze parallele a doppio effetto con possibilità di presa sia interna che esterna. Grazie alla corsa lunga sono adatte per afferrare pezzi di diverse dimensioni

Dettagli

Controllo portata - Serie LRWA

Controllo portata - Serie LRWA CATALOGO > Release 8.6 > Servo valvole analogiche proporzionali Serie LRWA Servo valvole analogiche proporzionali Controllo portata - Serie LRWA Servo valvole 3/3-vie ad azionamento diretto per il controllo

Dettagli

Solenoidi U7* - U7*EX - G7* - A8* G93 - B* - H8* e GP*

Solenoidi U7* - U7*EX - G7* - A8* G93 - B* - H8* e GP* > Solenoidi CATALOGO > Release 8.6 Solenoidi U7* - U7*EX - G7* - A8* G93 - B* - H8* e GP* Forma A e B Connessione secondo Norme DIN 43650 e DIN 40050 La parte meccanica del canotto delle Elettrovalvole

Dettagli

DISTRIBUTORI PROGRESSIVI

DISTRIBUTORI PROGRESSIVI DISTRIBUTORI PROGRESSIVI DESCRIZIONE Ilc lube è il sistema di lubrificazione che identifica la distribuzione ed il dosaggio del lubrificante con un movimento progressivo di pistoni, pilotati uno dall altro

Dettagli

Unità di contatto singole

Unità di contatto singole singole Diagramma di selezione UNITA DI CONTATTO 10G 01G 10L 01K 1NO 1NO anticipato ritardato TIPO DI CONTATTI CONNESSIONI contatti in argento (standard) G contatti in argento dorati TIPO DI AGGANCIO V

Dettagli

Sensori magnetici. Serie CST - CSV - CSH Caratteristiche generali. Prolunga sensore art. CS-5

Sensori magnetici. Serie CST - CSV - CSH Caratteristiche generali. Prolunga sensore art. CS-5 Serie CST - CSV - CSH, Effetto di Hall, Magnetoresistivo Grado di protezione IP 67 Corpo in plastica annegato in resina epossidica Cavo PVC sezione 0,14 mm 2 alta flessibilità Connettore PVR (cavo 0,3

Dettagli

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni...

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni... e allarme di MIN per sensore di flusso per basse portate ULF MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 3. Specifiche...

Dettagli

www.rechner-sensors.com

www.rechner-sensors.com www.rechner-sensors.com Catalogo Prodotti certificati atex Gas: Zona 0, 1 e 2 Polvere: Zona 20, 21 e 22 Per tutte le transizioni vengono applicate le più aggiornate Condizioni generali di vendita e di

Dettagli

ucs-15/cee/qm Estratto dal nostro catalogo on-line: Stato: 2015-10-26

ucs-15/cee/qm Estratto dal nostro catalogo on-line: Stato: 2015-10-26 Estratto dal nostro catalogo on-line: ucs-15/cee/qm Stato: 2015-10-26 microsonic GmbH / Phoenixseestraße 7 / 44263 Dortmund / Germany / T +49 231 975151-0 / F +49 231 975151-51 / E info@microsonic.de microsonic

Dettagli

MA 431 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1

MA 431 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1 MA 431 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1 MONOGRAFIA DESCRITTIVA EDIZIONE Febbraio 2004 MON. 206 REV. 2.0 1 di 7 INDICE 1.0 GENERALITÁ 3 2.0 INTERFACCE 3 3.0 CARATTERISTICHE

Dettagli

Tecniche di collegamento elettrico connettori Connettori con cavo serie CN1. Prospetto del catalogo

Tecniche di collegamento elettrico connettori Connettori con cavo serie CN1. Prospetto del catalogo Tecniche di collegamento elettrico connettori Connettori con cavo serie CN Prospetto del catalogo Tecniche di collegamento elettrico connettori Connettori con cavo serie CN Connettore forma A Connettore

Dettagli

E-Box Quadri di campo fotovoltaico

E-Box Quadri di campo fotovoltaico Cabur Solar Pagina 3 Quadri di campo fotovoltaico Quadri di stringa con elettronica integrata per monitoraggio e misura potenza/energia CABUR, sempre attenta alle nuove esigenze del mercato, ha sviluppato

Dettagli

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB Doppio effetto, magnetici, guidati ø 20, 25, 32, 40, 50, 63 mm Sensori magnetici a scomparsa Montaggio su entrambi i lati. QCT: versione con bronzina QCB:

Dettagli

Micro regolatore proporzionale elettronico Serie K8P

Micro regolatore proporzionale elettronico Serie K8P > Micro regolatore proporzionale elettronico Serie K8P Micro regolatore proporzionale elettronico Serie K8P Regolatore proporzionale per il controllo della pressione Alta precisione Tempi di risposta ridotti

Dettagli

706292 / 00 11 / 2012

706292 / 00 11 / 2012 Istruzioni per l uso (parte rilevante per la protezione antideflagrante) per sensori di temperatura ai sensi della direttiva europea 94/9/CE Appendice VIII (ATEX) gruppo II, categoria di apparecchi 3D/3G

Dettagli

Scheda tecnica prodotto

Scheda tecnica prodotto Le teste termoelettriche per il loro funzionamento sfruttano la dilatazione di un elemento termosensibile, che al momento in cui la valvola deve essere aperta è scaldato tramite una resistenza elettrica.

Dettagli

Serie Aspetto Tipo Articolo Distanza operativa /75 /'675. Serie Aspetto Funzionamento Caratteristiche. a seconda della fibra ottica utilizzata

Serie Aspetto Tipo Articolo Distanza operativa /75 /'675. Serie Aspetto Funzionamento Caratteristiche. a seconda della fibra ottica utilizzata FOTOSENSORI LASER LD-T20R p 259 LT p 263 LD p 265 FLD p 269 257 Serie Aspetto Tipo Articolo Distanza operativa /'75 ==================== 20m /'7 a sbarramento /'753 /'753 /'753 /'753 =============== 15m

Dettagli

AMDR-1 AMDR-2. TERMOSTATO PER AMBIENTE Tipo AMDR. B 60.4046 Manuale di istruzione 4.97 (00085777)

AMDR-1 AMDR-2. TERMOSTATO PER AMBIENTE Tipo AMDR. B 60.4046 Manuale di istruzione 4.97 (00085777) AMDR-1 AMDR-2 TERMOSTATO PER AMBIENTE Tipo AMDR B 60.4046 Manuale di istruzione 4.97 (00085777) Indice Pagina 1 DESCRIZIONE... 1 1.1 Generalità... 1 1.2 Sigla di ordinazione... 1 1.3 Principio di funzionamento...

Dettagli

Sensore di giri bicanale GEL 2471 Sensore per ruote dentate conduttrici d'elettricità

Sensore di giri bicanale GEL 2471 Sensore per ruote dentate conduttrici d'elettricità Sensore di giri bicanale GEL 4 Sensore per ruote dentate conduttrici d'elettricità Informazioni tecniche Ultimo aggiornamento 05.0 Descrizione Sensore di giri di provata applicazione basato sul principio

Dettagli

Elettrovalvole ad azionamento diretto 1 0 mm

Elettrovalvole ad azionamento diretto 1 0 mm ELETTROVALVOLE 0 e 5 mm Elettrovalvole ad azionamento diretto 0 mm seriedm DESCRIZIONE Le elettrovalvole serie DM sono prodotte nella funzione pneumatica / N.C. con l'interfaccia a norma ISO 5 8 e nelle

Dettagli

MK4 D TRASDUTTORE MAGNETOSTRITTIVO DI POSIZIONE RETTILINEA

MK4 D TRASDUTTORE MAGNETOSTRITTIVO DI POSIZIONE RETTILINEA MK4 D TRASDUTTORE MAGNETOSTRITTIVO DI POSIZIONE RETTILINEA SENZA CONTATTO (USCITA DIGITALE) Principali caratteristiche Trasduttore di tipo assoluto Corse da 50 a 4000 Uscita digitale RS422 Start/Stop o

Dettagli

Trasmettitore di pressione OEM Per applicazioni industriali generiche Modello O-10

Trasmettitore di pressione OEM Per applicazioni industriali generiche Modello O-10 Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione OEM Per applicazioni industriali generiche Modello O-10 Scheda tecnica WIKA PE 81.65 Applicazioni Idraulica e Pneumatica Pompe e compressori Costruzione

Dettagli

Cilindri senza stelo Serie 52

Cilindri senza stelo Serie 52 > Cilindri Serie 52 CATALOGO > Release 8.6 Cilindri senza stelo Serie 52 Doppio effetto, magnetici ammortizzati Ø 25, 32,40, 50, 63 mm»» Tre versioni principali: standard, guidato a strisciamento e guidato

Dettagli

Servomotori Brushless Linearmech

Servomotori Brushless Linearmech I martinetti meccanici con vite a sfere possono essere motorizzati con i Servomotori Brushless di produzione Lineamech. Per questa gamma di servomotori, denominata serie BM, Linearmech ha deciso di utilizzare

Dettagli

ATTUATORE CON VITE A SFERE. DIMENSIONI DI INGOMBRO La = Lc + Corsa Corsa. Attacco base con foro filettato BA. Supporto posteriore SP

ATTUATORE CON VITE A SFERE. DIMENSIONI DI INGOMBRO La = Lc + Corsa Corsa. Attacco base con foro filettato BA. Supporto posteriore SP ATTUATORE CON VITE A SFERE UBA 0 DIMENSIONI DI INGOMBRO La = Lc + Corsa Corsa Lc Interruttori reed finecorsa FCM T prof. 7 Attacco base con foro filettato BA (motore con freno) (motore con encoder) Supporto

Dettagli

Trasmettitore di pressione per la refrigerazione e il condizionamento dell'aria Modello AC-1, con cella di misura in ceramica

Trasmettitore di pressione per la refrigerazione e il condizionamento dell'aria Modello AC-1, con cella di misura in ceramica Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione per la refrigerazione e il condizionamento dell'aria Modello AC-1, con cella di misura in ceramica Scheda tecnica WIKA PE 81.46 Applicazioni Impianti

Dettagli

Pressione differenziale Picostat

Pressione differenziale Picostat Pressione differenziale Picostat La ditta svizzera Trafag AG è un produttore leader a livello internazionale di sensori e dispositivi di controllo per la misurazione di temperatura e pressione. s Applicazioni

Dettagli

Interruttore magnetotermico 2216-S...

Interruttore magnetotermico 2216-S... Interruttore magnetotermico 226-S... Descrizione Interruttore magnetotermico a uno e due poli in un design compatto con attuatore con guida, meccanismo con scatto libero, diverse caratteristiche di scatto

Dettagli

ABB i-bus KNX Attuatore per veneziane/tapparelle con calcolo durata movimento e comando manuale 4c, 24 V CC, MDRC JRA/S 4.24.5.

ABB i-bus KNX Attuatore per veneziane/tapparelle con calcolo durata movimento e comando manuale 4c, 24 V CC, MDRC JRA/S 4.24.5. Dati tecnici 2CDC506064D0902 ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto L attuatore per veneziane/tapparelle a 4 canali con calcolo automatico della durata del movimento comanda azionamenti indipendenti a

Dettagli

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB > Cilindri Serie QC Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB Doppio effetto, magnetici, guidati ø 20, 25, 32, 40, 50, 63 mm Sensori magnetici a scomparsa Montaggio su entrambi i lati. QCT: versione

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11

MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 K330 Output KIT con uscita 4-20mA per Sensore di Flusso a rotore MANUALE di ISTRUZII IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione.. 2 3. Specifiche

Dettagli

TRASMETTITORE DI PRESSIONE

TRASMETTITORE DI PRESSIONE KS TRASMETTITORE DI PRESSIONE GEFRAN SAFETY GUARANTEE Principali caratteristiche Campi di misura: da 1 a 1000 bar Segnale di uscita nominale: 0...10Vdc (3 fili) / 4...20mA (2 fili) Dimensioni compatte

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Tensioni di alimentazione nominale (Un): 24 Vac/dc; 50...60 Hz

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Tensioni di alimentazione nominale (Un): 24 Vac/dc; 50...60 Hz Modulo di sicurezza CS AR-01 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 6.6, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia), IP20 (morsettiera) Dimensioni vedere

Dettagli

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete 230/230 230/230 2300 2300 350 350 CFL W

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete 230/230 230/230 2300 2300 350 350 CFL W Serie 18 - Rilevatore di movimento 10 A SERIE 18 Caratteristiche Rilevatore di movimento a infrarossi Dimensioni ridotte Dotato di sensore crepuscolare e tempo di ritardo Utilizzabile in qualsiasi posizione

Dettagli

CALEFFI. www.caleffi.com. Regolatore di temperatura differenziale per impianti solari Termostato di controllo integrazione e valvole deviatrici

CALEFFI. www.caleffi.com. Regolatore di temperatura differenziale per impianti solari Termostato di controllo integrazione e valvole deviatrici CALEFFI www.caleffi.com Regolatore di temperatura differenziale per impianti solari Termostato di controllo integrazione e valvole deviatrici 7 Serie 7 Funzione Il regolatore differenziale acquisisce i

Dettagli

Pressostato di pressione differenziale

Pressostato di pressione differenziale Pressostato di pressione differenziale La ditta svizzera Trafag AG è un produttore leader a livello internazionale di sensori e dispositivi di controllo per la misurazione di temperatura e pressione. x

Dettagli

Connettori fotovoltaici

Connettori fotovoltaici Programma Confezionamento Introdurre il cavo fotovoltaico spelato Premere sulla molla fino allo scatto Serrare la vite ecco fatto! 418 PHOENIX CONTACT Programma Connettori per apparecchi DC SUNCLIX pagina

Dettagli

BROADWAY2 LAMPADA PORTATILE RICARICABILE FLUORESCENTE ART. 380

BROADWAY2 LAMPADA PORTATILE RICARICABILE FLUORESCENTE ART. 380 BROADWAY2 LAMPADA PORTATILE RICARICABILE FLUORESCENTE ART. 380 380 EN 60598- EN 60598-2-8 F Campana trasparente sostituibile 2006/95/CE 2002/95/CE 2004/08/CE Gancio orientabile a scomparsa Tubo fluorescente

Dettagli

Sensore capacitivo M18 cilindrico C18. Sensori di Prossimità

Sensore capacitivo M18 cilindrico C18. Sensori di Prossimità Sensore capacitivo M18 cilindrico 18 Sensori di Prossimità atalogo od. AT3I11261652 Datasheet 18 italiano d.01/2012 2/3 Prodotti capacitivi cilindrici Serie 18 capacitivi cilindrici www.microdetectors.com

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

Elettrovalvole a comando diretto Serie A

Elettrovalvole a comando diretto Serie A > Elettrovalvole Serie A CATALOGO > Release 8.6 Elettrovalvole a comando diretto Serie A / vie - 3/ vie NC e NO Monostabili - bistabili (con memoria magnetica) Attacchi M5 - G1/8 - R1/8 - cartuccia ø4

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli

BASI PER CONNESSIONE MULTIPLA PLT-10

BASI PER CONNESSIONE MULTIPLA PLT-10 Le elettrovalvole serie PLT-10 possono essere montate su basi complete di connessione elettrica e pneumatica, da 4 fino a 24 posizioni. I contatti elettrici delle singole valvole vengono collegati, mediante

Dettagli

Interruttore Galleggiante LFL2-**-U. Caratteristiche. Construzione. Funzione. Collegamento elettrico

Interruttore Galleggiante LFL2-**-U. Caratteristiche. Construzione. Funzione. Collegamento elettrico Interruttore Galleggiante Caratteristiche Construzione Elemento interruttore: microinterruttore, privo di mercurio Rilevamento valore limite per liquidi Forma cilindrica: diametro piccolo, possibilità

Dettagli

Safety. Elettromagneti di Sicurezza Antipanico

Safety. Elettromagneti di Sicurezza Antipanico r l l - R 2 Elettromagneti di Sicurezza Antipanico Elettromagnete MICRO Versione: da infilare Corpo in acciaio inox protetto contro l'umidità Dimensioni del corpo: mm. 170 x 32 x 24 Dimensioni totali con

Dettagli

SensoridipressioneSDE1,condisplay

SensoridipressioneSDE1,condisplay D08_02_001_E-SDE1 Sensori e strumenti di monitoraggio Sensori 2 intervalli di misurazione della pressione Misurazione della pressione relativa e/o differenziale Uscite elettriche PNP, NPN e con uscita

Dettagli

THE TOTAL SOLUTION PROVIDER

THE TOTAL SOLUTION PROVIDER Le CASSETTE STAGNE vengono usate per il comando a distanza di valvole a membrana di tipo VEM e sono disponibili in tre tipi di contenitori: -, da 1 a piloti montati all interno. - 8, da 6 a 8 piloti montati

Dettagli

SERIE 80 Temporizzatore modulare 16 A. Multitensione Multifunzione

SERIE 80 Temporizzatore modulare 16 A. Multitensione Multifunzione SERIE Temporizzatore modulare 16 A SERIE Temporizzatori multifunzione e monofunzione.01.11.01 - Multifunzione & multitensione.11 - Ritardo all'inserzione, multitensione Larghezza 17.5 mm Sei scale tempi

Dettagli

Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali Tipi MBS 3000 e MBS 3050

Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali Tipi MBS 3000 e MBS 3050 MAKING MODERN LIVING POSSIBLE Scheda tecnica Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali Tipi MBS 3000 e MBS 3050 Il trasmettitore di pressione MBS 3000 è progettato per l'utilizzo nelle applicazioni

Dettagli

Riscaldatori tubolari corazzati

Riscaldatori tubolari corazzati ... Soluzioni infinite... Riscaldatori tubolari corazzati MODELLO Z.72 (SEZ.QUADRA) MODELLO Z.74 (SEZ. TONDA) Modello Z.72 sezione quadrata Dati tecnici Caratteristiche generali Questi riscaldatori vengono

Dettagli

Relazione impianto fotovoltaico

Relazione impianto fotovoltaico Relazione impianto fotovoltaico 1.1 Generalità L impianto, oggetto del presente documento, si propone di conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura che lo ospita, costituita dal

Dettagli

Codice Prodotto Altezza Protetta mm Altezza Totale mm Altezza Totale mm Tempo di N. raggi HP H / SMO H / SEA risposta ms controllati

Codice Prodotto Altezza Protetta mm Altezza Totale mm Altezza Totale mm Tempo di N. raggi HP H / SMO H / SEA risposta ms controllati Barriera di sicurezza TIPO - SIL 2 SILCL 2 PL d Barriera di sicurezza TIPO 4* - SIL * SILCL PL e Risoluzione 200 mm - corpo Altezza Protetta 400 2000 mm Distanza Operativa 0 metri Uscita Direttive 2 interruttori

Dettagli

SENSORI DI FLUSSO Indice Tecnologia, Funzionamento Pag 354 Utilizzo, Installazione Pag 355 Montaggio, Regolazione, Visualizzazione Programmazione Pag 356 Pag 357 Descrizione del codice, Termini tecnici

Dettagli

Rilevatore di condensa

Rilevatore di condensa 1 542 1542P01 1542P02 Rilevatore di condensa Il rilevatore di condensa è utilizzato per evitare danni a causa della presenza di condensa sulle tubazioni e il è adatto per travi refrigeranti e negli impianti

Dettagli

generatori di vuoto multistadio e multifunzione SERIE mvg

generatori di vuoto multistadio e multifunzione SERIE mvg generatori di vuoto multistadio e multifunzione SERIE mvg Questi generatori sono vere e proprie unità di vuoto autonome, in grado di asservire completamente un sistema di presa a depressione. Si distinguono

Dettagli

9V_R 6\[a_\Y. S i c u r e z z a i n. o n e. E v o. Elettromagneti di Trattenuta per Porte Tagliafuoco

9V_R 6\[a_\Y. S i c u r e z z a i n. o n e. E v o. Elettromagneti di Trattenuta per Porte Tagliafuoco 9V_R 6\[a_\Y Elettromagneti di Trattenuta per Porte Tagliafuoco elettromagneti ed accessori per porte tagliafuoco centraline e rivelatori per la gestione delle porte tagliafuoco S i c u r e z z a i n o

Dettagli

NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO MAGGIO ITALIANO

NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO MAGGIO ITALIANO NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO ITALIANO MAGGIO 2003 SICUREZZA SENZA FILI I DISPOSITIVI DI GESTIONE E CONTROLLO LE CENTRALI Il cuore del sistema è la centrale disponibile in due differenti modelli a 16

Dettagli

Multitensione Multifunzione. Multitensione Monofunzione

Multitensione Multifunzione. Multitensione Monofunzione Serie 80 - Temporizzatore modulare 16 A Caratteristiche Temporizzatori multifunzione e monofunzione - Multifunzione & multitensione 80.11 - Ritardo all'inserzione, multitensione Larghezza 17.5 mm Sei scale

Dettagli

Interruttori di posizione precablati serie FA

Interruttori di posizione precablati serie FA Interruttori di posizione precablati serie FA Diagramma di selezione 01 08 10 11 1 15 1 0 guarnizione guarnizione esterna in esterna in gomma gomma AZIONATORI 1 51 5 54 55 56 5 leva leva regolabile di

Dettagli

Posizionatore elettropneumatico Tipo 4763 Posizionatore pneumatico Tipo 4765

Posizionatore elettropneumatico Tipo 4763 Posizionatore pneumatico Tipo 4765 Posizionatore elettropneumatico Tipo 4763 Posizionatore pneumatico Tipo 4765 Applicazione Posizionatore a semplice effetto per valvole pneumatiche, la cui variabile di riferimento è un segnale elettrico

Dettagli

Lettore codice a barre ivu (BCR)

Lettore codice a barre ivu (BCR) Lettore codice a barre ivu (BCR) Scheda tecnica Caratteristiche Il pacchetto Lettore di codici a barre (BCR) Serie ivu è costituito da illuminatore, sensore, ottica e visualizzatore. Per ciascuna applicazione,

Dettagli

Interruttori di prossimità capacitivi

Interruttori di prossimità capacitivi Intrruttori di prossimità capacitivi Pr il rilvamnto di matriali isolanti Cilindrici, involucro in mtallo Alimntazion in corrnt continua o altrnata Accssori: pagina 31160/2 Rifrimnti, carattristich, dimnsioni

Dettagli

Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria

Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria 1 821 1821P01 Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria Sonda attiva con capillare per la misura della temperatura minima nel campo d impiego 0 15 C Alimentazione 24 V AC Segnale d uscita 0...10 V DC

Dettagli

Scheda tecnica - AZM 161CC-12/12RKA-024

Scheda tecnica - AZM 161CC-12/12RKA-024 01.05.2015-08:19:26h Scheda tecnica - AZM 161CC-12/12RKA-024 Elettroserrature di sicurezza / AZM 161 Preferito Custodia in plastica isolamento di protezione Ritenuta 130 mm x 90 mm x 30 mm 6 Contatti Lunga

Dettagli

Sistemi di ricarica per l'elettromobilità

Sistemi di ricarica per l'elettromobilità PLUSCON power offre una gamma di prodotti e tecnologie con le quali è possibile realizzare diversi progetti dell'infrastruttura di ricarica in modo flessibile, modulare ed efficiente per diversi tipi di

Dettagli

for better living SO571 SOLUZIONI PER IL FOTOVOLTAICO

for better living SO571 SOLUZIONI PER IL FOTOVOLTAICO for better living SO571 SOLUZIONI PER IL FOTOVOLTAICO CONNETTORI VOLANTI CONNETTORI DA PANNELLO CONNETTORI VOLANTI MASCHIO CONNETTORI DA PANNELLO MASCHIO Ø18,8 mm Ø18,8 mm 56 mm 35,7 mm 20 mm CONNETTORI

Dettagli

Serie LS. Indicatori elettrici di posizione per attuatori rotativi

Serie LS. Indicatori elettrici di posizione per attuatori rotativi 0 ndicatori elettrici di posizione per attuatori rotativi Costruzione Gli indicatori elettrici di posizione della serie GEMÜ LS servono a segnalare e controllare la posizione dei raccordi girevoli. A seconda

Dettagli

SIT 840-843-845 SIGMA

SIT 840-843-845 SIGMA SIT -3-5 SIGMA Dispositivo multifunzionale per apparecchi di combustione gas 9.955.1 1 Il contenuto è soggetto a modifiche senza preavviso Campo di applicazione Apparecchi domestici a gas quali: caldaie

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO Attuatori

SCHEDA PRODOTTO Attuatori SCHEDA PRODOTTO Attuatori Forza bassa Forza media Forza alta CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Utilizzo Gli attuatori motorizzati vengono utilizzati soprattutto dove sono necessari lo sblocco/blocco e la chiusura

Dettagli

ACCESSORI INDICE SHEET TECNICI - ACCESSORI ACCESSORI. UPS ALIMENTATORE STABILIZZATO - Mod. PWS 200/5 PWS200/10 AC030 5

ACCESSORI INDICE SHEET TECNICI - ACCESSORI ACCESSORI. UPS ALIMENTATORE STABILIZZATO - Mod. PWS 200/5 PWS200/10 AC030 5 ACCESSORI INDICE SHEET TECNICI - ACCESSORI ACCESSORI NR. SHEET PAG. PANNELLI RIPETITORI ALLARMI mod. AP/1, AP/2, AP/3 e AP4 AC010 2 LAMPEGGIANTE, SIRENE, BUZZER AC020 4 UPS ALIMENTATORE STABILIZZATO -

Dettagli

Vista dall alto del connettore dello Slave. Vista dall alto del connettore dello Slave. Vista dall alto del connettore dello Slave

Vista dall alto del connettore dello Slave. Vista dall alto del connettore dello Slave. Vista dall alto del connettore dello Slave Accessori Serie 00 Presa diritta alimentazione PG9 00.F0.00.00 0 V SHIELD + NODO + UTILIZZI 00..00-0..00-00..08I - 00..6I Spina diritta per bus DeviceNet 00.M0.00.00 (CAN_SHIELD) (CAN_V+) CAN_GND CAN_H

Dettagli

Elevata affidabilità e nuovo design per applicazioni industriali standard con il miglior rapporto prezzo-prestazioni.

Elevata affidabilità e nuovo design per applicazioni industriali standard con il miglior rapporto prezzo-prestazioni. Sensore di prossimità cilindrico EB Elevata affidabilità e nuovo design per applicazioni industriali standard con il miglior rapporto prezzo-prestazioni. Tutti modelli standard M8, M, M8 e M0 Singola e

Dettagli

ACCESSORIES Generatore d Impulsi V2.0-Ex Bollettino Tecnico

ACCESSORIES Generatore d Impulsi V2.0-Ex Bollettino Tecnico 03.22 Caratteristiche: Applicazione: 50 impulsi per rivoluzione del tamburo di misura Per uso con TG05 a TG50, BG4 a BG100 Uni-direzionale Utilizzabile in zone ex-proof 3 Il generatore di impulsi per contatori

Dettagli

Dispositivi per l'arresto di emergenza e per i ripari mobili

Dispositivi per l'arresto di emergenza e per i ripari mobili Caratteristiche del dispositivo ripari mobili Gertebild ][Bildunterschrift Modulo di sicurezza per il controllo dei pulsanti di arresto di emergenza e dei ripari mobili Certificazioni Gertemerkmale Uscite

Dettagli

THR01 THR02 THR03 THV01 THV02 THV03

THR01 THR02 THR03 THV01 THV02 THV03 Termostati THV THR TERMOSTATI Termostato compatto per montaggio su guida DIN 35 mm. Per mezzo di un elemento bimetallico fornisce un contatto normalmente aperto o chiuso. Sono disponibili 2 versioni: THVxx

Dettagli