Manuale di Programmazione da PC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale di Programmazione da PC"

Transcript

1 Giano Software Giano per centrale BN/128 Manuale di Programmazione da PC Questo software, in abbinamento al programmatore BN/99, permette di programmare solo le centrali GIANO BN/128 con versione Firmware 5v0 o superiore, disponibili da settembre ATTENZIONE! Leggere attentamente questo manuale prima di effettuare i collegamenti elettrici ed alimentare la centrale, e conservarlo per le successive consultazioni. ATTENZIONE! Non effettuare collegamenti o interventi sul circuito in presenza della rete 230V. Utilizzare utensili che garantiscono il doppio isolamento. Non avvicinare le mani o gli utensili al morsetto 230V dell alimentatore in presenza della rete.

2 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE SOFTWARE INSTALLAZIONE SOFTWARE COLLEGAMENTO CON LA CENTRALE PRIMA APERTURA DEL SOFTWARE CREARE E SALVARE UNA NUOVA CONFIGURAZIONE SCRIVERE IN UNA CENTRALE LA CONFIGURAZIONE CREATA LEGGERE e SALVARE UNA CONFIGURAZIONE MODIFICARE LA CONFIGURAZIONE DI UNA CENTRALE ESPORTARE UNA CONFIGURAZIONE VEDERE LO STORICO EVENTI DESCRIZIONE SOFTWARE Il Software Giano, con l interfaccia di programmazione BN/99, permette di: - Creare una configurazione e scaricarla nella centrale BN/128 - Leggere, modificare o archiviare la configurazione di un impianto - Vedere lo storico eventi Cosa serve: - Software Giano e driver, scaricabili dal sito - Interfaccia di programmazione BN/99 (85.99) - Centrale Giano BN/128 con versione firmware 5.0 (o superiore) Requisiti del PC - Porta USB, - 1 GB RAM, - Intel Pentium o compatibile, 1.6 GHz minimo, - Windows XP SP3, Windows 7 SP1, Windows 8 e > ATTENZIONE: la funzione LEGGI TUTTO non salva le chiavi e i codici utenti. -> ATTENZIONE: la funzione SCRIVI TUTTO cancella eventuali chiavi e codici utenti già presenti. 2 INSTALLAZIONE SOFTWARE Per utilizzare il software è necessario scaricare dal sito il file Software Giano 1.2, che contiene: - Setup_Giano_v1.2_ Driver BN-99 Aprire e scompattare il file.zip, e salvare il contenuto in C:\temp Cliccare su Setup Giano 1.2 per avviare l installazione: verrà creato un link sul desktop. Collegare al PC il modulo BN/99 con il cavetto usb in dotazione e attendere che vengano rilevati i driver (potrebbe richiede qualche minuto). A questo punto l interfaccia è pronta per l utilizzo. 2

3 2 COLLEGAMENTO CON LA CENTRALE Collegare il modulo BN/99 al pc (con la porta usb) Collegare il connettore del BN/99 al connettore nero della centrale, posizionato in alto a destra, vicino al fusibile. Sul display della tastiera apparirà la scritta PC COLLEGATO, con la versione firmware del BN/99. 3 PRIMA APERTURA DEL SOFTWARE Aprire il software Giano, cliccando sull icona. Verrà richiesta la password, che di fabbrica è e quindi verrà chiesto di digitarne una nuova. Da questo momento, ogni volta che verrà aperto il software, bisognerà immettere questa password. 3

4 4 CREARE E SALVARE UNA NUOVA CONFIGURAZIONE Aprire il software Giano, digitare la password e cliccare su NUOVO CLIENTE. Inserire i dati del cliente e scegliere il Tipo centrale: BN/128. Cliccare su SALVA CLIENTE e quindi su OK Cliccare su PROGRAMM. CENTRALE e attendere che venga caricata la pagina per la configurazione. In questa schermata viene riproposto lo stesso menù della tastiera (per il significato vedere le istruzioni della centrale). Una volta effettuata la configurazione dei vari parametri, premere CHIUDI CLIENTE. La configurazione verrà salvata con il nome del cliente. Cliccando su ESPORTA FILE, è possibile salvare la configurazione in un file, ad esempio per trasferirlo in un altro pc. NOTA: Nel menù 02 INGRESSI, ogni ingresso viene visualizzato con un rettangolo. La stessa cosa vale per le uscite. - Cliccando nella parte a sinistra (matita) è possibile dare o cambiare la funzione all ingresso (istantaneo, ritardato, tamper, ecc.) - Cliccando nella parte destra è possibile vedere modificare anche altre opzioni. - Con il cursore in alto è possibile abilitare (ON) o disabilitare (OFF) l ingresso. 4

5 5 SCRIVERE IN UNA CENTRALE LA CONFIGURAZIONE CREATA Alimentare una centrale e collegarla al PC tramite l interfaccia BN/99. (per aprire il coperchio senza far suonare l allarme, digitare il PIN TECNICO (codice installatore), eventualmente mettere su ON il DIP 1, per escludere tutti i tamper. Verrà richiesto si digitare il PIN tecnico della centrale: di fabbrica (oppure il nuovo PIN). Cliccare su APRI CLIENTE e quindi cliccare sulla configurazione da scrivere nella centrale. Attenzione: se nella centrale sono già stati programmati codici e chiavi, facendo SCRIVI TUTTO verranno cancellati. Cliccare su PROGRAMM. CENTRALE per caricare la schermata principale (possono volerci alcuni secondi). Quando si apre la schermata principale, cliccare su SCRIVI TUTTO, e quindi confermare con SI e SI. Attendere la fine della programmazione (potrebbe servire qualche minuto), confermare con OK e quindi chiudere le schermate. Scollegare il programmatore. Dopo lo SCRIVI TUTTO, è necessario andare nel menù 00 Dispositivi della tastiera e premere OK per eseguire il CERCA dispositivi. Quindi uscire dal menù. La centrale è ora programmata con la configurazione scelta. 6 LEGGERE e SALVARE UNA CONFIGURAZIONE Collegare una centrale al PC tramite l interfaccia BN/99. Verrà richiesto di digitare il PIN tecnico della centrale: di fabbrica Cliccare su NUOVO CLIENTE Scegliere centrale BN/128 e scrivere almeno il Nome del cliente. Cliccare su SALVA CLIENTE Cliccare PROGRAM. CENTRALE e attendere l apertura della schermata principale. Cliccare LEGGI TUTTO: verrà caricata la configurazione letta dalla centrale (confermare l operazione quando richiesto) A questo punto si può salvarla, premendo CHIUDI CLIENTE: sarà salvata con il nome del cliente. Oppure si possono apportare delle modifiche e cliccare su Scrivi Modifiche per scriverle sulla centrale. Nota: non saranno salvate le chiavi a transponder e i codici utente, questi dovranno essere riprogrammati. 7 MODIFICARE LA CONFIGURAZIONE DI UNA CENTRALE Nota: se la centrale è stata programmata dalla tastiera, attendere almeno 5 minuti prima di leggere la configurazione con il PC. Collegare una centrale al PC tramite l interfaccia BN/99. Verrà richiesto si digitare il PIN tecnico della centrale: di fabbrica Cliccare su NUOVO CLIENTE Scegliere centrale BN/128 e scrivere il Nome del cliente. Cliccare su SALVA CLIENTE. Cliccare PROGRAM. CENTRALE e attendere l apertura della schermata principale. Cliccare su LEGGI TUTTO: verrà caricata la configurazione letta dalla centrale. A questo punto si possono apportare delle modifiche e cliccare su SCRIVI MODIFICHE per scaricarle sulla centrale. Si può salvare la nuova configurazione, premendo CHIUDI: sarà salvata con il nome del cliente. 5

6 8 ESPORTARE UNA CONFIGURAZIONE Aprire il software Giano Cliccare su APRI CLIENTE Cliccare PROGRAM. CENTRALE Quando si apre la schermata principale con la configurazione, cliccare su ESPORTA, e scegliere il nome e la destinazione del file. Questo file può essere spostato su un altro PC e archiviato o utilizzato per programmare altre centrali. 9 VEDERE LO STORICO EVENTI Collegare una centrale (alimentata) al PC tramite l interfaccia BN/99. Verrà richiesto si digitare il PIN tecnico della centrale: di fabbrica Cliccare su NUOVO CLIENTE Scegliere centrale BN/128 e scrivere almeno il Nome del cliente. Cliccare su SALVA CLIENTE Cliccare PROGRAM. CENTRALE. Cliccare su LEGGI TUTTO: verrà caricata la configurazione letta dalla centrale (potrebbe volerci qualche minuto). Cliccare su STORICO EVENTI e attendere qualche istante: apparirà la schermata con gli eventi. ATTENZIONE! È responsabilità dell'istallatore il rispetto di tutte le raccomandazioni riportate nel presente manuale di istruzioni, nonché delle norme e delle leggi pertinenti all'impianto da realizzare, anche se qui non riportate. INFORMAZIONE AGLI UTENTI SULLO SMALTIMENTO DI QUESTO APPARECCHIO (RAEE) ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonchè allo smaltimento dei rifiuti". Questo apparecchio è stato prodotto dopo il 13/08/2005. Il simbolo del cassonetto barrato, riportato sull'apparecchio stesso o sulla sua confezione, indica, a tutela dell'ambiente, che alla fine della propria vita utile l'apparecchio non deve essere smaltito come rifiuto municipale misto, ma che deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L'utente dovrà pertanto conferirlo ad un idoneo centro di raccolta differenziata dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), oppure riconsegnarlo al rivenditore al momento dell'acquisto di un nuovo apparecchio di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L'adeguata raccolta differenziata, per l'avvio successivo dell'apparecchio dismesso al riciclaggio, al trattamento ed allo smaltimento ambientalmente compatibile, contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull'ambiente e sulla salute, e favorisce il reimpiego e/o il riciclo dei materiali di cui è composto l'apparecchio stesso. Il suo smaltimento abusivo da parte dell'utente comporta l'applicazione delle sanzioni previste dalla normativa vigente. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE SERAI spa dichiara che i prodotti presentati in questa istruzione sono stati progettati e realizzati nel rispetto delle direttive e norme sopra riportate. CONDIZIONI DI GARANZIA L'azienda si riserva di apportare eventuali modifiche senza preavviso. La garanzia convenzionale dei prodotti SERAI è valida 24 mesi dalla data di rilascio del documento fiscale che ne prova l'acquisto ed è prestata nella sede di Legnaro -PD- o presso i Centri di Assistenza autorizzati. Le spese di trasporto sono a carico del Cliente. Numero telefonico per l'assistenza Tecnica: dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00, tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì compresi. MADE IN ITALY VIA ENRICO FERMI, serai@serai.com LEGNARO - PADOVA ELET TRONICA PADOVA I T A L I A DAL 1965 IS SOFTWARE_GIANO I A4Vf/r 60g/mq - 6

TASTIERE CONTROLLO ACCESSI

TASTIERE CONTROLLO ACCESSI Manuale di installazione, Programmazione ed Uso TASTIERE CONTROLLO ACCESSI COME ORDINARE CODICE ACS-230P ACS-240P ACS-200T DESCRIZIONE Tastiera antivandalo con lettore di prossimità. Dimensioni 76x120x22

Dettagli

ROUTER BOARD PRE-CONFIGURAZIONE IPC-4086 COME ORDINARE

ROUTER BOARD PRE-CONFIGURAZIONE IPC-4086 COME ORDINARE PRE-CONFIGURAZIONE ROUTER BOARD IPC-4084V COME ORDINARE CODICE IPC-4084V IPC-4085 IPC-4086 DESCRIZIONE Router Wireless/UMTS con VPN Video/dati Chiavetta Internet 3G 28Mbps Antenna per chiavetta IPC-4085

Dettagli

Aastra 6753i. Guida rapida. Telefono IP

Aastra 6753i. Guida rapida. Telefono IP Aastra 6753i Guida rapida Telefono IP Aastra 6753i - Guida rapida SOMMARIO Tasti del telefono Tasti funzione Personalizzazione del telefono Chiamata base Servizi Modulo di Espansione M670i Codici Servizi

Dettagli

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC Requisiti del sistema sistema operativo Windows XP o Vista processore Pentium 4 o equivalente RAM 512 Mb Video 1024x768 Porta USB USB 1.1 o 2.0 full speed Scheda

Dettagli

Manuale. Spy Watch HD

Manuale. Spy Watch HD Manuale Spy Watch HD 1 Sommario Manuale... 1 Spy Watch HD... 1 Sommario... 2 Informazioni generali... 3 FAQ... 6 Caratteristiche... 6 Raccomandazioni... 6 2 Informazioni generali Questo prodotto è il primo

Dettagli

GPS Personal Tracker Localizzatore Personale GPS GPS-TK90. Guida Rapida

GPS Personal Tracker Localizzatore Personale GPS GPS-TK90. Guida Rapida GPS Personal Tracker Localizzatore Personale GPS GPS-TK90 Guida Rapida 1. Pulsanti e Segnalazioni 1 LED GPS (blu) acceso batteria in carica 1 lampeggio ogni 5 sec dispositivo in sleep 1 sec on - 1 sec

Dettagli

Antenna da interno amplificata DVB-T/T2 SRT ANT 10 ECO

Antenna da interno amplificata DVB-T/T2 SRT ANT 10 ECO Antenna da interno amplificata DVB-T/T2 SRT ANT 10 ECO Immagine simile Istruzioni d uso Contenuti 1.0 INTRODUZIONE 1 2.0 CONTENUTO CONFEZIONE 1 3.0 NOTE PER LA VOSTRA SICUREZZA 2 4.0 COLLEGAMENTO 2 5.0

Dettagli

Contatto magnetico wireless serie DEFENDER

Contatto magnetico wireless serie DEFENDER MANUALE UTENTE CONTATTO MAGNETICO WIRELESS SERIE DEFENDER Informazioni Generali Questo è un mini contatto magnetico senza fili progettato per essere adattato a tutti i tipi di porte/fineste. La distanza

Dettagli

MINI DVR 2 CANALI. Manuale d uso. Caratteristiche tecniche: Grazie per aver acquistato il nostro prodotto. Pag. 1

MINI DVR 2 CANALI. Manuale d uso. Caratteristiche tecniche: Grazie per aver acquistato il nostro prodotto. Pag. 1 MINI DVR 2 CANALI Manuale d uso Grazie per aver acquistato il nostro prodotto Caratteristiche tecniche: Formato video: NTSC/PAL Input video: 2 canali Output video: 1 canale Frequenza frame: PAL: 25fps

Dettagli

Manuale Utente. Telefoni IP Phone 4D

Manuale Utente. Telefoni IP Phone 4D Manuale Utente Telefoni IP Phone 4D Smaltimento del prodotto INFORMAZIONE AGLI UTENTI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 (Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE

Dettagli

Motorola Phone Tools. Guida rapida

Motorola Phone Tools. Guida rapida Motorola Phone Tools Guida rapida Sommario Requisiti minimi...2 Operazioni preliminari all'installazione Motorola Phone Tools...3 Installazione Motorola Phone Tools...4 Installazione e configurazione del

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Your Detecting Connection. Manuale utente. support@xchange2.net

Your Detecting Connection. Manuale utente. support@xchange2.net Your Detecting Connection Manuale utente support@xchange2.net 4901-0133-4 ii Sommario Sommario Installazione... 4 Termini e condizioni dell applicazione XChange 2...4 Configurazione delle Preferenze utente...

Dettagli

Manuale installatore 35PI 35PU 35PF. 35PI Scheda per 4 linee interne. 35PU Scheda per 1 linea urbana. 35PF Scheda di interfaccia Due Fili

Manuale installatore 35PI 35PU 35PF. 35PI Scheda per 4 linee interne. 35PU Scheda per 1 linea urbana. 35PF Scheda di interfaccia Due Fili Manuale installatore 35PI 35PU 35PF 35PI Scheda per 4 linee interne 35PU Scheda per 1 linea urbana 35PF Scheda di interfaccia Due Fili Il manuale istruzioni è scaricabile dal sito www.vimar.com 1 Modularità

Dettagli

DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE

DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE Manuale d uso SOMMARIO Precauzioni.....pag. 2 Avvertenze e Note.. pag. 3 Caratteristiche.. pag. 4 Installazione... pag. 5 Dichiarazione Conformità... pag. 6 Skynet

Dettagli

ADATTATORE USB DISPLAY

ADATTATORE USB DISPLAY ADATTATORE USB DISPLAY Guida rapida d installazione 1. INSTALLAZIONE DEI DRIVER ATTENZIONE: NON collegare l adattatore al computer prima di aver installato correttamente i driver. Inserire il CD in dotazione

Dettagli

Presentation Draw. Guida dell utilizzatore

Presentation Draw. Guida dell utilizzatore Presentation Draw I Guida dell utilizzatore Conservare l intera documentazione dell utente a portata di mano per riferimenti futuri. Il termine puntatore in questo manuale si riferisce al puntatore interattivo

Dettagli

Guida rapida Starter System 3.2

Guida rapida Starter System 3.2 3.2 Sommario ii / 13 Sommario 1 Dotazione... 3 2 Premesse... 4 3 Primi passi... 5 4 Informazioni e assistenza... 13 1 Dotazione 3 / 13 1 Dotazione Per il funzionamento dell'impianto di chiusura sono necessari

Dettagli

Monitor COPILOT 10.4" e 15" Manuale d uso e manutenzione

Monitor COPILOT 10.4 e 15 Manuale d uso e manutenzione Monitor COPILOT 10.4" e 15" Manuale d uso e manutenzione Codice ordine: 190400xxxx Data: 06/2015 - Rev: 1.3 Sommario 1. Generalità...3 2. Caratteristiche tecniche Monitor 10.4"...3 3. Caratteristiche tecniche

Dettagli

CRUZPRO ECOSCANDAGLIO D110

CRUZPRO ECOSCANDAGLIO D110 CRUZPRO ECOSCANDAGLIO D110 Il D110 è un misuratore digitale compatto di profondità. Il D110 usa il segnale DSP (Digital Signal Processing) per avere una lettura attendibile della profondità da 1.2 a 1000

Dettagli

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ)

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) Installazione Che cosa occorre fare per installare l unità LaCie Ethernet Disk mini? A. Collegare il cavo Ethernet alla porta LAN sul retro dell unità LaCie

Dettagli

Argo Palm Manuale utente Versione 4.0.0 del 05-05-2010

Argo Palm Manuale utente Versione 4.0.0 del 05-05-2010 Argo Palm Manuale utente Versione 4.0.0 del 05-05-2010 Sommario Premessa... 3 Installazione... 3 Requisiti minimi per l installazione:... 3 Installazione del software sul Palmare... 4 Uso del programma...

Dettagli

Utilizzo di Blue s. Avvio di Blue s C A P I T O L O 7. Come avviare il programma e inserire la password

Utilizzo di Blue s. Avvio di Blue s C A P I T O L O 7. Come avviare il programma e inserire la password Capitolo 7 83 C A P I T O L O 7 Avvio di Blue s Questo capitolo introduce l'utilizzatore all'ambiente di lavoro e alle funzioni di aggiornamento delle tabelle di Blue s. Blue s si presenta come un ambiente

Dettagli

Programma applicativo di protezione LOCK Manuale per l utente V2.22-T05

Programma applicativo di protezione LOCK Manuale per l utente V2.22-T05 Programma applicativo di protezione LOCK Manuale per l utente V2.22-T05 Sommario A. Introduzione... 2 B. Descrizione generale... 2 C. Caratteristiche... 3 D. Prima di utilizzare il programma applicativo

Dettagli

Tutor System v 3.0 Guida all installazione ed all uso. Tutor System SVG. Guida all'installazione ed all uso

Tutor System v 3.0 Guida all installazione ed all uso. Tutor System SVG. Guida all'installazione ed all uso Tutor System SVG Guida all'installazione ed all uso Il contenuto di questa guida è copyright 2010 di SCM GROUP SPA. La guida può essere utilizzata solo al fine di supporto all'uso del software Tutor System

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB Manuale Gestore STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB SOMMARIO 1.0 PRESENTAZIONE... 4 2.0 UTENTI... 4 2.1 GESTORE... 4 2.2 AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO... 4 2.3 INQUILINO... 4 3.0

Dettagli

Guida all'installazione dell'adattatore wireless Micro USB WNA1000M N150

Guida all'installazione dell'adattatore wireless Micro USB WNA1000M N150 Guida all'installazione dell'adattatore wireless Micro USB WNA1000M N150 Questa guida fornisce indicazioni sull'installazione rapida eseguita mediante la procedura Smart Wizard NETGEAR e sull'installazione

Dettagli

Laplink FileMover Guida introduttiva

Laplink FileMover Guida introduttiva Laplink FileMover Guida introduttiva MN-FileMover-QSG-IT-01 (REV.01/07) Recapiti di Laplink Software, Inc. Per sottoporre domande o problemi di carattere tecnico, visitare il sito: www.laplink.com/it/support/individual.asp

Dettagli

Modulo Rilevazione Assenze

Modulo Rilevazione Assenze Argo Modulo Rilevazione Assenze Manuale Utente Versione 1.0.0 del 06-09-2011 Sommario Premessa... 3 Requisiti minimi per l installazione:... 3 Installazione del software... 3 Uso del programma... 4 Accesso...

Dettagli

SCARICO DATI ONETOUCH Verio per EuroTouch Home GUIDA ALL USO

SCARICO DATI ONETOUCH Verio per EuroTouch Home GUIDA ALL USO SCARICO DATI ONETOUCH Verio per EuroTouch Home GUIDA ALL USO Sommario Installazione dell applicazione... 3 L applicazione... 4 Requisiti... 4 Avvio dell applicazione... 4 Connessione al Database di EuroTouch

Dettagli

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. Windows 7 e 8 strumenti per l ipovisione. Windows Seven/8 offrono ottimi strumenti per personalizzare la visualizzazione in caso di ipovisione: - una lente di

Dettagli

GENIUSPRO. Installazione del software Installazione del driver Configurazione del software Registrazione Attivazione

GENIUSPRO. Installazione del software Installazione del driver Configurazione del software Registrazione Attivazione 1 GENIUSPRO REQUISITI DI SISTEMA PC con Processore Pentium Dual-Core inside 2 Gb di memoria RAM Porta USB 2 Gb di spazio disponibile su HD Scheda video e monitor da 1280x1024 Sistema operativo: Windows

Dettagli

Caratteristiche principali

Caratteristiche principali Caratteristiche principali Telefono piccolo e leggero con interfaccia USB per la telefonia VoIP via internet. Compatibile con il programma Skype. Alta qualità audio a 16-bit. Design compatto con tastiera

Dettagli

Fiery Driver Configurator

Fiery Driver Configurator 2015 Electronics For Imaging, Inc. Per questo prodotto, il trattamento delle informazioni contenute nella presente pubblicazione è regolato da quanto previsto in Avvisi legali. 16 novembre 2015 Indice

Dettagli

Manuale Operativo per la firma digitale

Manuale Operativo per la firma digitale Manuale Operativo per la firma digitale Indice 1. Introduzione... 3 2. Installazione del lettore di smart card... 3 3. Installazione del Dike... 8 4. Attivazione della smart card... 9 5. PIN per la firma

Dettagli

Istruzioni per l uso Unità a schede di memoria

Istruzioni per l uso Unità a schede di memoria Istruzioni per l uso Unità a schede di memoria Modello n. AJ- E AJ-PCD10 Collegare l'unità a schede di memoria al personal computer prima di installare il software P2 nel computer dal CD di installazione.

Dettagli

UP-LINK CABLE CAVO USB 2.0 PER TRASFERIMENTO DATI MAC

UP-LINK CABLE CAVO USB 2.0 PER TRASFERIMENTO DATI MAC UP-LINK CABLE CAVO USB 2.0 PER TRASFERIMENTO DATI MAC e PC Manuale Utente XU2LINKFL www.hamletcom.com Gentile Cliente, grazie per aver scelto un prodotto Hamlet. E buona norma attenersi scrupolosamente

Dettagli

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione 04.00 del 05.09.2014

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione 04.00 del 05.09.2014 TS-CNS Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi Versione 04.00 del 05.09.2014 - Sistema operativo Windows 32bit e 64bit - Carte Siemens Per conoscere tutti i servizi della TS CNS visita il sito: www.regione.sardegna.it/tscns

Dettagli

GESCO MOBILE per ANDROID

GESCO MOBILE per ANDROID GESCO MOBILE per ANDROID APPLICAZIONE PER LA GESTIONE DEI DISPOSITIVI GSM GESCO aggiornamenti su www.gesco.it GUIDA ALL USO Vi ringraziamo per aver scelto la qualità dei prodotti GESCO. Scopo di questa

Dettagli

http://arezzo.motouristoffice.it

http://arezzo.motouristoffice.it Istruzioni l invio telematico della DICHIARAZIONE PREZZI E SERVIZI, per l installazione del lettore Smart Card, e l installazione di DIKE http://arezzo.motouristoffice.it 1 Vi sarà sufficiente inserire

Dettagli

Manuale Operativo per la firma digitale

Manuale Operativo per la firma digitale Manuale Operativo per la firma digitale Indice 1. Introduzione...3 2. Installazione del lettore di smart card...4 3. Installazione del Dike...9 4. Attivazione della smart card... 10 5. PIN per la firma

Dettagli

Manuale d'uso Wally Light

Manuale d'uso Wally Light Manuale d'uso Wally Light Skynet Italia Srl www.skynetitalia.net Pagina 1 Indice Capitolo 1 Descrizione... 3 Scheda tecnica...3 Capitolo 2 - Installazione Applicazioni Android & IOS... 4 Capitolo 3 - Registrazione

Dettagli

TiAxoluteNighterAndWhiceStation

TiAxoluteNighterAndWhiceStation 09/09-01 PC Manuale d uso TiAxoluteNighterAndWhiceStation Software di configurazione Video Station 349320-349321 3 INDICE 1. Requisiti Hardware e Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Installazione di Zelio Soft 2 su Microsoft Windows Vista

Installazione di Zelio Soft 2 su Microsoft Windows Vista Installazione di Zelio Soft 2 su Microsoft Windows Vista 1. Installazione di Zelio Soft 2 v4.1: Per prima cosa installare Zelio Soft 2 (versione 4.1) lanciandone il setup (doppio click sul file Setup.exe

Dettagli

FH-SY capitolo 2.4 - Versione 3 - FH-SY.NET - FAQ -

FH-SY capitolo 2.4 - Versione 3 - FH-SY.NET - FAQ - FH-SY capitolo 2.4 - Versione 3 - FH-SY.NET - FAQ - Versione del 02/02/2010 Indice 1. POSSO INSERIRE, IN UN SECONDO TEMPO, UN NUOVO CONTENUTO ( QUALI ARGOMENTI SONO STATI TRATTATI? ) IN UNA LEZIONE A NOME

Dettagli

Requisiti minimi di installazione... 1. Novità Piattaforma CGN 2015: Piattaforma nominativa... 2. Piattaforma CGN 2014 non installata...

Requisiti minimi di installazione... 1. Novità Piattaforma CGN 2015: Piattaforma nominativa... 2. Piattaforma CGN 2014 non installata... SOMMARIO Requisiti minimi di installazione... 1 Novità Piattaforma CGN 2015: Piattaforma nominativa... 2 Piattaforma CGN 2014 non installata... 3 Monoutente... 3 Multiutente... 5 Piattaforma CGN 2014 installata...

Dettagli

2015 PERIODO D IMPOSTA

2015 PERIODO D IMPOSTA Manuale operativo per l installazione dell aggiornamento e per la compilazione della Certificazione Unica 2015 PERIODO D IMPOSTA 2014 società del gruppo Collegarsi al sito www.bitsrl.com 1. Cliccare sul

Dettagli

Introduzione. Strumenti di Presentazione Power Point. Risultato finale. Slide. Power Point. Primi Passi 1

Introduzione. Strumenti di Presentazione Power Point. Risultato finale. Slide. Power Point. Primi Passi 1 Introduzione Strumenti di Presentazione Power Point Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it Con il termine STRUMENTI DI PRESENTAZIONE, si indicano programmi in grado di preparare presentazioni

Dettagli

Istruzioni per l uso della Guida. Icone utilizzate in questa Guida. Istruzioni per l uso della Guida. Software di backup LaCie Guida per l utente

Istruzioni per l uso della Guida. Icone utilizzate in questa Guida. Istruzioni per l uso della Guida. Software di backup LaCie Guida per l utente Istruzioni per l uso della Guida Istruzioni per l uso della Guida Sulla barra degli strumenti: Pagina precedente / Pagina successiva Passa alla pagina Indice / Passa alla pagina Precauzioni Stampa Ottimizzate

Dettagli

HT-8080 PIR DETECTOR SENSORE ANTI INTRUSIONE

HT-8080 PIR DETECTOR SENSORE ANTI INTRUSIONE HT-8080 PIR DETECTOR SENSORE ANTI INTRUSIONE Manuale d uso SOMMARIO Precauzioni.....pag. 2 Avvertenze e Note.. pag. 3 Caratteristiche.. pag. 4 Connessioni.. pag. 5 Dichiarazione Conformità... pag. 6 Skynet

Dettagli

Guida rapida Vodafone Internet Box

Guida rapida Vodafone Internet Box Guida rapida Vodafone Internet Box Benvenuti nel mondo della connessione dati in mobilità di Vodafone Internet Box. In questa guida spieghiamo come installare e cominciare a utilizzare Vodafone Internet

Dettagli

Il processo di compilazione on-line del 730 e del 730/1

Il processo di compilazione on-line del 730 e del 730/1 Il processo di compilazione on-line del 730 e del 730/1 Marzo 2012 Premessa Compilazione 730-Web Chiusura 730-Web Ricalcolo (CUD e Entratel) Conguagli Aprile Entro 30 Aprile Entro 20 Giugno A partire da

Dettagli

Consultazione Documenti

Consultazione Documenti Consultazione Documenti 1 SOMMARIO Accesso alla Procedura Lato azienda...3 Caratteristiche dell Applicazione dialogo-web...3 Modifica Password...6 Accesso negato ai servizi On line di Nuova Informatica...7

Dettagli

SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso

SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso 2 SendMedMalattia v. 1.0 Pagina 1 di 25 I n d i c e 1) Introduzione...3 2) Installazione...4 3) Prima dell avvio di SendMedMalattia...9 4) Primo Avvio: Inserimento dei dati del Medico di famiglia...11

Dettagli

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO...

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... MANCA COPERTINA INDICE IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... 12 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna

Dettagli

Mail Cube Guida utente

Mail Cube Guida utente Mail Cube Guida utente Mail Cube è il software esclusivo di 3 che permette di inviare e ricevere le email in tempo reale direttamente dal tuo videofonino e complete di allegati. Mail Cube è disponibile

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

Manuale d uso software Gestione Documenti

Manuale d uso software Gestione Documenti Manuale d uso software Gestione Documenti 1 Installazione del Programma Il programma Gestione Documenti può essere scaricato dal sito www.studioinformaticasnc.com oppure può essere richiesto l invio del

Dettagli

Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27

Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27 Istruzioni operative installazione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27 Generalità... 3 Operazioni preliminari... 4 Requisiti tecnici... 5 Installazione applicazione...6 Visualizzazione fornitura... 14 Gestione

Dettagli

Registratore Temperature

Registratore Temperature Manuale d Istruzioni Registratore Temperature Modello TH10 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il Registratore di Temperature. Questo registratore misura e memorizza fino a 32,000 letture

Dettagli

Content Manager 2 Manuale utente

Content Manager 2 Manuale utente Content Manager 2 Manuale utente Fare riferimento a questo manuale per informazioni sull'utilizzo di Content Manager 2 per la consultazione, l'acquisto, il download e l'installazione di aggiornamenti e

Dettagli

GUIDA UTENTE WEB PROFILES

GUIDA UTENTE WEB PROFILES GUIDA UTENTE WEB PROFILES GUIDA UTENTE WEB PROFILES... 1 Installazione... 2 Primo avvio e registrazione... 5 Utilizzo di web profiles... 6 Gestione dei profili... 8 Fasce orarie... 13 Log siti... 14 Pag.

Dettagli

MANUALE TECNICO n. 01.00 AGGIORNATO AL 05.04.2013 INSTALLAZIONE ACCESSO SERVER FARM SU WINDOWS 7

MANUALE TECNICO n. 01.00 AGGIORNATO AL 05.04.2013 INSTALLAZIONE ACCESSO SERVER FARM SU WINDOWS 7 MANUALE TECNICO N.01.00 DEL 05.04.2013 INSTALLAZIONE ACCESSO SERVER FARM SU WINDOWS 7 Indice Reperibilità e scarico del software di accesso alla Server Farm Pag. 2 Installazione del software di accesso

Dettagli

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO MANUALE UTENTE Computer Palmare WORKABOUT PRO INDICE PROCEDURA DI INSTALLAZIONE:...3 GUIDA ALL UTILIZZO:...12 PROCEDURA DI AGGIORNAMENTO:...21 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE: Per il corretto funzionamento

Dettagli

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione 04.00 del 05.09.2014

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione 04.00 del 05.09.2014 TS-CNS Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi Versione 04.00 del 05.09.2014 - Sistema Operativo Microsoft Windows 32/64 bit - Carte Athena Per conoscere tutti i servizi della TS CNS visita il sito:

Dettagli

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Data del manuale: 7/5/2013 Aggiornamento del manuale: 2.0 del 10/2/2014 Immagini tratte da Windows 7 Versione di AziendaSoft 7 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

USB 3.0 PCI Express. Scheda PCI Host a 2 Porte. Manuale Utente. www.hamletcom.com HUSB302PCX

USB 3.0 PCI Express. Scheda PCI Host a 2 Porte. Manuale Utente. www.hamletcom.com HUSB302PCX USB 3.0 PCI Express Scheda PCI Host a 2 Porte Manuale Utente HUSB302PCX www.hamletcom.com Sommario 1. INTRODUZIONE... 4 2. INSTALLAZIONE... 5 2.1. INSTALLAZIONE DELL HARDWARE...5 2.2. INSTALLAZIONE DEL

Dettagli

STRUMENTO PER LA COMPRESSIONE E LA CRIPTAZIONE DI FILE

STRUMENTO PER LA COMPRESSIONE E LA CRIPTAZIONE DI FILE Programma di COMPRESSIONE E CRIPTAZIONE SECRETZIP (solo Windows). Il programma è incluso nell USB Flash Drive. Consultare il manuale contenuto nell USB Flash Drive o visitare il sito: www. integralmemory.com

Dettagli

PROG TOOL MANUALE D USO

PROG TOOL MANUALE D USO PROG TOOL MANUALE D USO ver 1.0 1591010400 v1.0 08/04/05 PROG TOOL KIT ATTENZIONE: Dixell S.p.A. si riserva il diritto di modificare questo manuale senza nessun preavviso. L ultima versione disponibile

Dettagli

STELLA SUITE Manuale d'uso

STELLA SUITE Manuale d'uso STELLA SUITE Manuale d'uso Stella Suite Manuale d'uso v. 1.2014 INDICE Sezione Pagina 1. Introduzione a Stella Suite Componenti Requisiti sistema Panorama della schermata iniziale 2. Installazione di Stella

Dettagli

Sensore tendina Defender. Manuale utente. Sensore tendina defender. Skynet Italia Srl www.skynetitalia.net Pagina 1 di 7

Sensore tendina Defender. Manuale utente. Sensore tendina defender. Skynet Italia Srl www.skynetitalia.net Pagina 1 di 7 Manuale utente Sensore tendina defender Skynet Italia Srl www.skynetitalia.net Pagina 1 di 7 Introduzione Questo rilevatore a infrarosso passivo adotta un micro-processore digitale alimentato a batteria.

Dettagli

installazione www.sellrapido.com

installazione www.sellrapido.com installazione www.sellrapido.com Installazione Posizione Singola Guida all'installazione di SellRapido ATTENZIONE: Una volta scaricato il programma, alcuni Antivirus potrebbero segnalarlo come "sospetto"

Dettagli

PPC2 MANAGER guida in linea

PPC2 MANAGER guida in linea INDICE i PPC2 MANAGER guida in linea Cliccare sull argomento desiderato. IP2037 rev. 2009-09-28 Sezione Argomento 1 Selezione lingua 2 Selezione porta comunicazione 3 Creazione catalogo componenti 4 Barra

Dettagli

U88Pat Automatico Versione 1.0

U88Pat Automatico Versione 1.0 U88Pat Automatico Versione 1.0 1 U88Pat Automatico U88Pat automatico è un software destinato ad una categoria particolare di operatori del settore tabacchi, tecnicamente definiti Patentini. La procedura

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione 02.00 del 21.01.2014

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione 02.00 del 21.01.2014 TS-CNS Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi Versione 02.00 del 21.01.2014 - Sistema Operativo Microsoft Windows 32/64 bit - Carte Athena Per conoscere tutti i servizi della TS CNS visita il sito:

Dettagli

N150 WiFi Router (N150R)

N150 WiFi Router (N150R) Easy, Reliable & Secure Guida all'installazione N150 WiFi Router (N150R) Marchi commerciali I nomi di prodotti e marche sono marchi registrati o marchi commerciali dei rispettivi proprietari. Le informazioni

Dettagli

Figura 1 Figura 2. Figura 3

Figura 1 Figura 2. Figura 3 1 ATTENZIONE!!! per eseguire l aggiornamento alla nuova versione del software, e necessario leggere attentamente le istruzioni qui di seguito elencate: PREPARAZIONE ALL INSTALLAZIONE: Per poter iniziare

Dettagli

Creare e ripristinare immagine di sistema con Windows 8

Creare e ripristinare immagine di sistema con Windows 8 Creare e ripristinare immagine di con Windows 8 La versione Pro di Windows 8 offre un interessante strumento per il backup del computer: la possibilità di creare un immagine completa del, ovvero la copia

Dettagli

Presentazione della pratica online

Presentazione della pratica online Presentazione della pratica online Dalla prima pagina del sito del comune http://www.comune.ficulle.tr.it/, selezionate Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia Selezionate ora ACCEDI nella schermata

Dettagli

GUIDA AL PRONTUARIO MOBILE

GUIDA AL PRONTUARIO MOBILE GUIDA AL PRONTUARIO MOBILE 1 SOMMARIO Installazione...3 Configurazione...3 Utilizzo...3 Note...10 INDICE DELLE FIGURE Figura 1: schermata di presentazione...4 Figura 2: schermata di login...4 Figura 3:

Dettagli

EM3 SoftCom Software di comunicazione fra EM3 e PC Versione 2.019

EM3 SoftCom Software di comunicazione fra EM3 e PC Versione 2.019 EM3 SoftCom Software di comunicazione fra EM3 e PC Versione 2.019 Via Serraglio, 48 - Imola (BO) - Italy Tel. 0542 641770 - Fax 0542 641761 www.elcotronic.it - info@elcotronic.it Pagina 1 di 17 Pagina

Dettagli

Manuale Utente Guglielmo MILESTONE

Manuale Utente Guglielmo MILESTONE ZONE Manuale Utente Guglielmo MILESTONE Guglielmo S.r.l. Strada Parma, 35/D5 43010 Pilastro di Langhirano (PR) Fan us on facebook Titolo: Manuale Utente - Guglielmo MILESTONE Versione: 1.0 Copyright 2004-2011

Dettagli

Documento guida per l installazione di CAIgest.

Documento guida per l installazione di CAIgest. Documento guida per l installazione di CAIgest. Scaricare dalla pagina web il programma CaigestInstall.exe e salvarlo in una cartella temporanea o sul desktop.quindi cliccando due volte sull icona avviarne

Dettagli

SURFING TAB 1 WIFI. Manuale Istruzioni - Italiano

SURFING TAB 1 WIFI. Manuale Istruzioni - Italiano SURFING TAB 1 WIFI Manuale Istruzioni - Italiano Capitolo 1:Panoramica 1.1 Aspetto 1.2 Pulsanti Pulsante di alimentazione Premere a lungo il pulsante di accensione per 2-3 secondi per accendere lo schermo

Dettagli

BMSO1001. Orchestrator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Orchestrator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Orchestrator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Orchestrator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti fondamentali 4

Dettagli

Come utilizzare il nuovo HelpDesk Maggioli Informatica

Come utilizzare il nuovo HelpDesk Maggioli Informatica Come utilizzare il nuovo HelpDesk Maggioli Informatica Sommario 1. Home... 2 2. Tickets... 3 3. Nuove richieste... 3 4. Knowledge Base... 5 5. Documenti... 5 6. Referenti... 6 7. Come modificare e/o resettare

Dettagli

Quick Guide imagic. ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno)

Quick Guide imagic. ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno) ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno) Importante Per una corretta installazione del prodotto è necessario seguire

Dettagli

Firmare le e-mail utilizzando il client di posta elettronica Mozilla Thunderbird

Firmare le e-mail utilizzando il client di posta elettronica Mozilla Thunderbird Firmare le e-mail utilizzando il client di posta elettronica Mozilla Thunderbird Il certificato di autenticazione personale, oltre a consentire al Titolare di effettuare un autenticazione forte nei siti

Dettagli

Per utenti Windows XP

Per utenti Windows XP Per utenti Windows XP Funzionamento combinato PC e apparecchio Prima di iniziare Se necessario, acquistare il cavo di interfaccia idoneo all utilizzo previsto con questo apparecchio (parallelo o USB).

Dettagli

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB o RICERCA p3 Ricerca rapida Ricerca avanzata o ARTICOLI p5 Visualizza Modifica Elimina/Recupera Ordina o RUBRICHE p11 Visualizzazione Gestione rubriche

Dettagli

GPS MANAGER Manuale Utente

GPS MANAGER Manuale Utente GPS MANAGER Manuale Utente Introduzione GPS Manager è il software AIM che mette la tecnologia GPS al servizio del pilota. Esso permette infatti di entrare in pista e cominciare a registrare i tempi sul

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO

ISTRUZIONI PER L USO ISTRUZIONI PER L USO Istruzioni per l uso Display Supporto in plastica Modalità P on P 3:00 Tempo di parcheggio Codice zona off on Pulsante OFF Pulsante GIU Pulsante SU Pulsante ON 1. PER ACCENDERE NEOS

Dettagli

Active Indoor Antenna SRT ANT 12 ECO

Active Indoor Antenna SRT ANT 12 ECO User Manual Mode d emploi Bedienungsanleitung Manuale d uso Manual de uso Bruksanvisning Használati kézikönyv Uživatelský manuál Instrukcja obsługi Uputstvo za upotrebu Руководство пользователя Active

Dettagli

FarStone RestoreIT 2014 Manuale Utente

FarStone RestoreIT 2014 Manuale Utente FarStone RestoreIT 2014 Manuale Utente Copyright Nessuna parte di questa pubblicazione può essere copiata, trasmessa, salvata o tradotta in un altro linguaggio o forma senza espressa autorizzazione di

Dettagli

Istruzioni per installare EpiData e i files dati ad uso di NetAudit

Istruzioni per installare EpiData e i files dati ad uso di NetAudit Istruzioni per installare EpiData a cura di Pasquale Falasca e Franco Del Zotti Brevi note sull utilizzo del software EpiData per una raccolta omogenea dei dati. Si tratta di istruzioni passo-passo utili

Dettagli

Installare e configurare la CO-CNS

Installare e configurare la CO-CNS CO-CNS Carta Operatore Carta Nazionale dei Servizi Versione 01.00 del 21.10.2013 Sistema Operativo Microsoft Windows 32/64 bit Per conoscere tutti dettagli della CO-CNS, consulta l Area Operatori sul sito

Dettagli

MANUALE D'USO E PRIMA CONFIGURAZIONE. Telecamera IP Wireless

MANUALE D'USO E PRIMA CONFIGURAZIONE. Telecamera IP Wireless MANUALE D'USO E PRIMA CONFIGURAZIONE Telecamera IP Wireless Modello 090-IPW G.S.A. Elettronica www.gsaelettronica.com pag. 1 Indice Precauzioni... Pag. 3 Avvertenze e Note... Pag. 4 Software e collegamenti....

Dettagli

e/fiscali - Rel. 03.03.03 e/fiscali Installazione

e/fiscali - Rel. 03.03.03 e/fiscali Installazione e/fiscali - Rel. 03.03.03 e/fiscali Installazione INDICE 1 REQUISITI... 3 1.1.1 Requisiti applicativi... 3 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE... 4 2.0.1 Versione fix scaricabile dal sito... 4 2.1 INSTALLAZIONE...

Dettagli