IMPIANTO ANTINCENDIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPIANTO ANTINCENDIO"

Transcript

1

2 IMPIANTO ANTINCENDIO La scuola sarà dotata di impianto idrico antincendio per la protezione interna ossia la protezione contro l incendio che si ottiene mediante idranti a muro, installati in modo da consentire il primo intervento sull incendio da distanza ravvicinata, e soprattutto tali da essere utilizzati dalle persone che operano all interno dell attività. I requisiti costruttivi e prestazionali soddisfatti nella progettazione deriveranno dalla norma UNI EN 10779, Impianti di estinzione incendi Reti di idranti Progettazione installazione ed esercizio. L impianto è costituito essenzialmente da: -una vasca di accumulo esistente della capacità di 22 mc. - un gruppo di pressurizzazione conforme alla norma UNI EN Una rete di distribuzione per l alimentazione degli idranti interni posti in cassette UNI 45, completa di un attacco esterno UNI 70 per la motopompa dei Vigili del Fuoco. Gli idranti UNI 45 saranno distribuiti in modo da consentire l'intervento in tutte le aree dell'attività, dislocati in posizione accessibile e visibile, segnalati con appositi cartelli che ne agevolino l'individuazione a distanza. Gli idranti saranno posti in zone tali da non ostacolare l'esodo delle persone. La rete di distribuzione che alimenta le cassette con idranti UNI45 poste all interno degli edifici sarà realizzata in acciaio zincato trafilato Mannesmann S.S. con giunzioni filettate, aventi spessori minimi conformi alla UNI I raccordi, le giunzioni ed i pezzi speciali relativi dovranno essere conformi alla specifica normativa di riferimento ed avere pressione nominale almeno pari a quella delle tubazioni utilizzate. Le tubazioni interne o passanti in cunicoli o intercapedini aerate, dovranno essere protette dal gelo, tramite coibentazione termica, con guaine flessibili elastomeriche in gomma sintetica espansa, negli spessori previsti (Classe 1 di reazione al fuoco) e finitura esterna in lamierino di alluminio spessore 6/10. La rete di distribuzione posta all esterno, essenzialmente il collegamento tra la scuola e la centrale idrica antincendio, sarà realizzata in polietilene (Pead) con caratteristiche PN16. L'impianto avrà caratteristiche idrauliche tali da garantire alla bocca antincendio, nelle condizioni più sfavorite, una portata non inferiore a 120 l/minuto ad una pressione al bocchello di 2 Bar. CALCOLI IMPIANTO ANTINCENDIO A MANICHETTE Premessa Il calcolo delle tubazioni dell impianto antincendio è stato effettuato normative: secondo le seguenti

3 - UNI Impianti di estinzioni incendi Reti di idranti Progettazione, installazione ed esercizio. Di seguito verranno riportate le caratteristiche ed i requisiti di riferimento per il dimensionamento dell impianto ad idranti in oggetto. - area di rischio: Livello 1 - Portata di ogni idrante UNI 45: 120 lt/min - Idranti UNI 45 funzionanti contemporaneamente 2 idranti - Pressione residua al bocchello degli idranti UNI 45 2,0 bar - Tempo di utilizzo 30 minuti La pressione nominale dei componenti del sistema è superiore alla pressione massima che il sistema può raggiungere in ogni circostanza e comunque non minore a 1.2 MPa. Calcolo tubazioni Per il calcolo idraulico delle tubazioni si farà riferimento all Appendice C della Norma UNI EN Perdite di carico distribuite: Le perdite di carico per attrito nelle tubazioni sono state calcolate mediante la formula di Hazen Williams: 6,05 x Q 1,85 x 10 9 p = C 1,85 x D 4,87 Dove: p è la perdita di carico unitaria in millimetri di colonna d acqua al metro di tubazione ; Q è la portata, in litri al minuto C è la costante dipendente dalla natura del tubo: tubi in plastica: 150 tubi in acciaio: 120 D è il diametro interno medio della tubazione, in millimetri. Perdite di carico localizzate: Le perdite di carico localizzate dovute ai raccordi, curve, pezzi a T e raccordi a croce, attraverso i quali la direzione di flusso subisce una variazione di 45 o maggiore e alle valvole di intercettazione e di non ritorno, sono state trasformate in lunghezza di tubazione equivalente come specificato nel prospetto C.1 della suddetta Norma UNI ed aggiunte alla lunghezza reale della tubazione di uguale diametro e natura.

4 Dati di progetto rete esterna: Q = 120 x 2 = 240 lt/min C = 150 (tubazione in plastica) D = 73,6 mm (Pe 90 PN 16) 6,05 x 240 1,85 x 10 9 p = = 11,6 mm c.a ,85 x ,87 Lunghezza tubazione esterna 20 ml DN 90 curva 90 1,8 6 10,80 saracinesca 0,3 3 0,90 valvola non ritorno 4,2 1 4,20 19, 50 Lunghezza equivalente : ,5 = 39,50 P = 39,50 x 11,60 = 462 mm c.a. = 0,05 bar Dati di progetto rete interna: Q = 120 x 2 = 240 lt/min C = 120 (tubazione in acciaio) D = 68.7 mm (DN 65) 6,05 x 240 1,85 x 10 9 p = = 24,7 mm c.a ,85 x 68,7 4,87 Lunghezza tubazione idrante più sfavorito 40 ml DN 65 curva 90 1,8 6 10,80 14, 40

5 Lunghezza equivalente : ,4 = 54,40 P = 54,4 x 24,7 = 1344 mm c.a. = 0,14 bar Dati di progetto rete interna stacco manichetta: Q = 120 x 1 = 120 lt/min C = 120 (tubazione in acciaio) D = 42,0 mm (DN 40) 6,05 x 120 1,85 x 10 9 p = = 75,25 mm c.a ,85 x 42,0 4,87 Lunghezza tubazione idrante più sfavorito 10 ml DN 65 curva 90 1,8 4 7,20 Lunghezza equivalente : ,8 = 20,80 P = 20,80 x = 1565 mm c.a. = 10, 80 0,16 bar Sommano le perdite di carico Altezza geodetica manichetta: 5 metri = Pressione residua al bocchello = 0,35 bar 0,50 bar 2,00 bar Pressione totale Fattore di sicurezza 20 % = 2,85 bar 0,58 bar Pressione minima del gruppo di pressurizzazione 3,43 bar Il progettista ing. Franco Passeri

1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI... pag. 2. 1.1 Riferimenti Normativi... pag. 2. 1.2 Generalità sull Impianto... pag. 3

1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI... pag. 2. 1.1 Riferimenti Normativi... pag. 2. 1.2 Generalità sull Impianto... pag. 3 INDICE 1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI.................................... pag. 2 1.1 Riferimenti Normativi........................................ pag. 2 1.2 Generalità sull Impianto.......................................

Dettagli

INDICE PREMESSA... 2 DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO... 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 FINALITÀ... 2 AREE DA PROTEGGERE... 2

INDICE PREMESSA... 2 DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO... 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 FINALITÀ... 2 AREE DA PROTEGGERE... 2 INDICE PREMESSA... 2 DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO... 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 FINALITÀ... 2 AREE DA PROTEGGERE... 2 COMPOSIZIONE DEGLI IMPIANTI... 2 ALIMENTAZIONE IDRICA... 3 COMPONENTI DEGLI IMPIANTI...

Dettagli

INDICE. A.S.M. S.p.A. Sede legale: Via Paronese, 110 PRATO (PO) Sede impianto: località Pozzino VAIANO (PO)

INDICE. A.S.M. S.p.A. Sede legale: Via Paronese, 110 PRATO (PO) Sede impianto: località Pozzino VAIANO (PO) INDICE 1. OGGETTO DEI LAVORI... 3 1.1 Premessa... 3 2. DATI TECNICI DI PROGETTO... 3 2.1 Portate d acqua... 3 2.2 Riserva idrica a servizio della bagnatura dei cumuli... 3 3. METODI DI CALCOLO... 4 3.1

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO

RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO Premessa Attualmente all interno della struttura è già presente un impianto di estinzione incendi costituito da idranti UNI45; si provvederà ad

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO

IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO INDICE 1 GENERALITÀ...2 1.1 Oggetto della relazione...2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 2.1 Impianto di riscaldamento...3 2.2 Impianto idrico-sanitario...5 2.3 Impianto antincendio...5 2.4 Impianto di scarico...6

Dettagli

SOMMARIO. 44-EIDRT004 VVF.doc 1/9

SOMMARIO. 44-EIDRT004 VVF.doc 1/9 SOMMARIO... 2 1.1 Premessa... 2 1.2 Riferimenti normativi... 2 1.3 Caratteristiche generali dell impianto e prestazioni garantite... 2 1.4 Caratteristiche generali della rete.... 5 1.5 Progettazione ed

Dettagli

Relazione Tecnica illustrativa della RETE IDRANTI e Calcoli di Dimensionamento

Relazione Tecnica illustrativa della RETE IDRANTI e Calcoli di Dimensionamento - PROVINCIA DI IMPERIA - PROGETTO ESECUTIVO DI ADEGUAMENTO ALLE NORMATIVE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI ZONA DI IMPERIA - Lotto funzionale relativo all Istituto Statale d Arte, Via Agnesi, Imperia - Relazione

Dettagli

Il parere di conformità nella prevenzione incendi

Il parere di conformità nella prevenzione incendi 92 2.2.5.1.1 Tipi di estintore Gli estintori di distinguono: in base all agente estinguente utilizzato in: polvere idrocarburi alogenati (halon) anidride carbonica (CO 2 ) schiuma acqua in base alle dimensioni

Dettagli

Relazione specialistica impianti meccanici. 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2. 2. Descrizione degli interventi... 4

Relazione specialistica impianti meccanici. 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2. 2. Descrizione degli interventi... 4 Sommario 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2 2. Descrizione degli interventi... 4 2.1 Impianto protezione idrica antincendio... 4 2.1.1 Rete idranti... 4 2.1.2 Sostituzione del gruppo di pressurizzazione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS

RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS Via della Madonna n 105, 51100 Pistoia Tel/fax 0573.977477 0573.25014 RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS S. Domenico ASP Via Colle dei Fabbri n 8 51017 Pescia (PT) Premessa di carattere generale La presente

Dettagli

IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA IMPIANTI DI ESTINZIONE INCENDI

IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA IMPIANTI DI ESTINZIONE INCENDI IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA IMPIANTI DI ESTINZIONE INCENDI IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA IMPIANTI DI ESTINZIONE INCENDI NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 20-12-2012 (GU n.3 del 4-1-2013) Regola tecnica di

Dettagli

EQUIPMENTS DE PULVERISATION D EAU ETUDE DE DIMENSIONNEMENT/IMPIANTO AD ACQUA NEBULIZZATA RELAZIONE DI CALCOLO

EQUIPMENTS DE PULVERISATION D EAU ETUDE DE DIMENSIONNEMENT/IMPIANTO AD ACQUA NEBULIZZATA RELAZIONE DI CALCOLO 1 INDICE 1 INDICE... 2 2 RESUME/RIASSUNTO... 3 3 DOCUMENTAZIONE APPLICABILE... 4 3.1 Norme funzionali... 4 3.2 Altri documenti di riferimento... 4 4 DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO... 5 4.1 Generalità...

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO RETI ANTINCENDIO. Le apparecchiature e gli impianti di estinzione degli incendi saranno realizzati a regola d'arte.

RELAZIONE DI CALCOLO RETI ANTINCENDIO. Le apparecchiature e gli impianti di estinzione degli incendi saranno realizzati a regola d'arte. RELAZIONE DI CALCOLO RETI ANTINCENDIO MEZZI ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI Generalità Le apparecchiature e gli impianti di estinzione degli incendi saranno realizzati a regola d'arte. Estintori

Dettagli

SOMMARIO. 1. Normativa... 2 2. Premessa... 2 3. Dati di ingresso... 3 4. Dimensionamento della condotta... 4 5. Prova di tenuta...

SOMMARIO. 1. Normativa... 2 2. Premessa... 2 3. Dati di ingresso... 3 4. Dimensionamento della condotta... 4 5. Prova di tenuta... SOMMARIO 1. Normativa... 2 2. Premessa... 2 3. Dati di ingresso... 3 4. Dimensionamento della condotta... 4 5. Prova di tenuta... 6 1. Normativa Legge n.1083 del 6/12/1971 Legge n. 46 del 05/03/1990 D.M.

Dettagli

RELAZIONE IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO

RELAZIONE IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO 1. TERMINOLOGIA RELAZIONE IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO Idrante antincendio: apparecchiatura antincendio dotata di un attacco unificato, di valvola di intercettazione ad apertura manuale e collegato ad una

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO Via Braccini, 7 CAP 10070 PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI ROBASSOMERO Via Braccini, 7 CAP 10070 PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI ROBASSOMERO Via Braccini, 7 CAP 10070 PROVINCIA DI TORINO 011/923.44.00 - Fax 011/923.44.22 comune@comune.robassomero.to.it www.comune.robassomero.to.it P.I.V.A. 01381880010 C.F. 83001550017

Dettagli

NOVITA! Sono in via di pubblicazione la nuova norma sulle reti idranti UNI 10779 e la specifica tecnica TS sulle reti idranti a secco

NOVITA! Sono in via di pubblicazione la nuova norma sulle reti idranti UNI 10779 e la specifica tecnica TS sulle reti idranti a secco NOVITA! Sono in via di pubblicazione la nuova norma sulle reti idranti UNI 10779 e la specifica tecnica TS sulle reti idranti a secco Ing. Marco Patruno Forum Prevenzione Incendi Milano : 1 ottobre 2014

Dettagli

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO Il gas metano sarà addotto, per ogni piano, con tubazione come le tavole allegate mostrano esterne al fabbricato e ad esso ancorate a vista. La rete principale sarà

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 1 - ZONA 2 - SCUOLA N 1170 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ANTINCENDIO E ADDUZIONE GAS NEL

Dettagli

IMPIANTI DI ESTINZIONE INCENDI

IMPIANTI DI ESTINZIONE INCENDI COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI VERCELLI Seminario di aggiornamento Ordine Ingegneri della Provincia di Vercelli 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 20-12-2012 (GU n.3 del 4-1-2013) Regola tecnica di

Dettagli

Idrante a muro completo, da incasso, DN 45, UNI-EN 671/2, marcato CE, composto da: Dimensioni cassetta:

Idrante a muro completo, da incasso, DN 45, UNI-EN 671/2, marcato CE, composto da: Dimensioni cassetta: antincendio art. 100/A IDRANTI a MURO Idrante a muro completo, da incasso, DN 45, UNI-EN 671/2, marcato CE, composto da: cassetta sigillabile DN 45 in acciaio con verniciatura rossa in poliestere RAL 3000

Dettagli

NORME DI RIFERIMENTO

NORME DI RIFERIMENTO NORME DI RIFERIMENTO Gli impianti e i relativi componenti devono rispettare, ove di pertinenza, le prescrizioni contenute nelle seguenti norme di riferimento, comprese eventuali varianti, aggiornamenti

Dettagli

RETI IDRANTI UNI 10779-07. A cura di BM SISTEMI srl. Progettazione, Installazione ed Esercizio

RETI IDRANTI UNI 10779-07. A cura di BM SISTEMI srl. Progettazione, Installazione ed Esercizio RETI IDRANTI Progettazione, Installazione ed Esercizio UNI 10779-07 A cura di BM SISTEMI srl Introduzione La progettazione e l installazione delle reti idranti è regolata in Italia dalla norma UNI 10779.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DIMENSIONAMENTO RETE IDRANTI E NASPI (UNI 10779:2007)

RELAZIONE DI CALCOLO DIMENSIONAMENTO RETE IDRANTI E NASPI (UNI 10779:2007) RELAZIONE DI CALCOLO DIMENSIONAMENTO RETE IDRANTI E NASPI (UNI 1779:27) EDIFICIO : Porto di Corigliano INDIRIZZO : Corigliano Calabro IMPIANTO : Tubazione antincendio COMMITTENTE : Autorità Portuale INDIRIZZO

Dettagli

Impianti di estinzione incendi Reti di idranti Progettazione, installazione ed esercizio

Impianti di estinzione incendi Reti di idranti Progettazione, installazione ed esercizio NORMA ITALIANA Impianti di estinzione incendi Reti di idranti Progettazione, installazione ed esercizio UNI 10779 Fire fighting equipment Hydrants systems - Design, installation and operation SETTEMBRE

Dettagli

Comune di Acqui Terme (AL) Centro Congressi Area Bagni PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA E DI CALCOLO - IMPIANTI FLUIDO-MECCANICI (IDROSANITARIO)

Comune di Acqui Terme (AL) Centro Congressi Area Bagni PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA E DI CALCOLO - IMPIANTI FLUIDO-MECCANICI (IDROSANITARIO) INDICE 1 Premessa...2 2 Caratteristiche del sistema edilizio...3 3 Impianti previsti...4 3.1 IMPIANTI FLUIDOMECCANICI ED AFFINI...4 3.1.1 IMPIANTI IDROSANITARI E PER SMALTIMENTO ACQUE...4 3.1.2 IMPIANTI

Dettagli

REGOLA TECNICA e SPRINKLER secon

REGOLA TECNICA e SPRINKLER secon ANTINCENDIO REGOLA TECNICA e SPRINKLER secon Antonio De Marco L incendio del Parlamento (1835), di William Turner 18 PER IDRANTI DO IL D.M. 20/12/12 Il D.M. 20 dicembre 2012 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

MEZZI DI ESTINZIONE FISSI - IMPIANTI IDRICI ANTINCENDIO - NASPI ANTINCENDIO - IDRANTI ANTINCENDIO - SISTEMI AUTOMATICI SPRINKLER

MEZZI DI ESTINZIONE FISSI - IMPIANTI IDRICI ANTINCENDIO - NASPI ANTINCENDIO - IDRANTI ANTINCENDIO - SISTEMI AUTOMATICI SPRINKLER MEZZI DI ESTINZIONE FISSI - IMPIANTI IDRICI ANTINCENDIO - NASPI ANTINCENDIO - IDRANTI ANTINCENDIO - SISTEMI AUTOMATICI SPRINKLER - IMPIANTI AD ESTINGUENTI GASSOSI RETI AD IDRANTI - RIFERIMENTI NORMATIVI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO FOGNANTE

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO FOGNANTE RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO FOGNANTE Il dimensionamento dei diametri delle tubazioni costituenti la rete è determinato tenendo conto del coefficiente di contemporaneità, dei diametri minimi delle

Dettagli

VINCOLI DI PROGETTO. Tipo di calcolo: Hazen Williams Tipo di alimentazione: Gruppo di pompaggio Capacità minima riserva idrica: 20,00 m³ IDRANTI

VINCOLI DI PROGETTO. Tipo di calcolo: Hazen Williams Tipo di alimentazione: Gruppo di pompaggio Capacità minima riserva idrica: 20,00 m³ IDRANTI Impianto antincendio Relazione di calcolo VINCOLI DI PROGETTO Tipo di calcolo: Hazen Williams Tipo di alimentazione: Gruppo di pompaggio Capacità minima riserva idrica: 20,00 m³ IDRANTI Tipo di rete: Ordinaria

Dettagli

L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) Corso integrato Acquedotti e Fognature e Laboratorio di Acquedotti e Fognature

L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) Corso integrato Acquedotti e Fognature e Laboratorio di Acquedotti e Fognature L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) L'impianto autoclave è un sistema per dare pressione a un impianto idrico

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 - ZONA 6 - SCUOLA N 5269/5 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO PRESSO LA SCUOLA MATERNA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 2 - ZONA 9 - SCUOLA N 1277 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ANTINCENDIO E CENTRALE TERMICA NELLA

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

ALLEGATO B2) - LOTTO 2

ALLEGATO B2) - LOTTO 2 Servizio di verifica periodica, pronto intervento, manutenzione ordinaria e straordinaria non programmabile di impianti e presìdi di sicurezza degli edifici dell Università degli Studi di Ferrara. ALLEGATO

Dettagli

Il Tecnico Ing. Renato Borrini

Il Tecnico Ing. Renato Borrini COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO E DI RICAMBIO DELL ARIA E DELL IMPIANTO IDRICO- SANITARIO A SERVIZIO DELLA DISCOTECA SESTO SENSO SITA

Dettagli

REGIONE PUGLIA Comune di Modugno (Ba) Riqualificazione urbana di aree degradate presso il Quartiere S. Cecilia INDICE

REGIONE PUGLIA Comune di Modugno (Ba) Riqualificazione urbana di aree degradate presso il Quartiere S. Cecilia INDICE INDICE 1. OGGETTO... 2 2. SCOPO... 3 3. IMPIANTO IDRICO... 4 4.1 TUBAZIONI IMPIANTO ADDUZIONE ACQUA... 4 4. MATERIALI E PEZZI SPECIALI... 6 5. LEGGI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 7 1 1. OGGETTO Il presente

Dettagli

Per. Ind. Sorri Enrico Termotecnico. Bergamo, 20 novembre 2008 1465CMCCM01-1_Mascheroni.xls Pagina 1 di 4. prezzi unitari

Per. Ind. Sorri Enrico Termotecnico. Bergamo, 20 novembre 2008 1465CMCCM01-1_Mascheroni.xls Pagina 1 di 4. prezzi unitari Pagina 1 di 4. A Impianto antincendio esterno 1 FORNITURA E POSA IN OPERA DI: SARACINESCA esente da manutenzione in ghisa sferoidale a corpo ovale, diametro DN 100 PN 16 di sezionamento completa di doppia

Dettagli

1. Premessa. 2. Descrizione degli impianti antincendio

1. Premessa. 2. Descrizione degli impianti antincendio Sommario 1. Premessa...2 2. Descrizione degli impianti antincendio...2 3. Centrali antincendio...4 4. Locali destinati ad ospitare i gruppi di pressurizzazione (Osservanza della norma UNI 11292 - Agosto

Dettagli

RELAZIONE DELLA RETE IDRICA E ANTINCENDIO

RELAZIONE DELLA RETE IDRICA E ANTINCENDIO RELAZIONE DELLA RETE IDRICA E ANTINCENDIO INDICE 1 PREMESSE... 1 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 GENERALITA SULL IMPIANTO... 6 4 CONDOTTE... 6 4.1 Rete idrica-antincendio ed allacciamenti secondari...

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO IMPIANTO ANTINCENDIO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO IMPIANTO ANTINCENDIO Comune di Offida Lavori di: Legge 27 dicembre 2002 n. 289, art. 21 comma 80 PIANO STRAORDINARIO PER LA MESSA IN SICUREZZA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI Delibera CIPE n. 143/2006 di approvazione del II programma

Dettagli

Comando Rieti, maggio 2010

Comando Rieti, maggio 2010 Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO IMPIANTI DI SPEGNIMENTO AD IDRANTI Comando Rieti, maggio 2010

Dettagli

1.3 RETE ACQUEDOTTISTICA CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA

1.3 RETE ACQUEDOTTISTICA CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA 1.3 RETE ACQUEDOTTISTICA CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA HERA s.p.a. SOT MODENA Via Cesare Razzaboni 80 SERVIZIO ENERGIA E CICLO IDRICO Aggiornamento settembre 2012 SPECIFICHE MATERIALI Materiali per

Dettagli

CODICE DN USCITE UNI PROFONDITA INTERRATA

CODICE DN USCITE UNI PROFONDITA INTERRATA Antincendio Idranti Idrante soprasuolo prodotto Descrizione : I16 Idrante soprasuolo a colonna con apertura dall alto con apposita chiave Accessori : - Scarico automatico antigelo - Dispositivo di rottura

Dettagli

MP7 UNI Strumento per la misurazione della portata H 2 O delle reti idrauliche antincendio in funzione della pressione dinamica e residua.

MP7 UNI Strumento per la misurazione della portata H 2 O delle reti idrauliche antincendio in funzione della pressione dinamica e residua. MP7 UNI Strumento per la misurazione della portata H 2 O delle reti idrauliche antincendio in funzione della pressione dinamica e residua. 9 4 6 5 7 3 8 1 2 1. Strumento base MP7 UNI 2. Attacco UNI 45

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI OGGETTO: RIFACIMENTO DELLA RETE IDRICA DI VIA P. UMBERTO E CORSO UMBERTO I Acquedotto La rete idrica, è composta da condotte in pressione, poste a 1 m sotto il piano

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI

RIFERIMENTI NORMATIVI RELAZIONE TECNICA IMPIANTO TERMICO RIFERIMENTI NORMATIVI Tutti gli impianti dovranno essere forniti completi in ogni loro singola parte e perfettamente funzionanti, con tutte le apparecchiature ed accessori

Dettagli

Gruppi Antincendio.com

Gruppi Antincendio.com GRUPPI ANTINCENDIO EN12845 Base giunto I gruppi antincendio sono preassemblati su un robusto basamento zincato a caldo comprendente anche la struttura dei quadri elettrici. Mod. P1E Elettropompa principale

Dettagli

DEPOSITO DI BARI. Listino Prezzi. associato

DEPOSITO DI BARI. Listino Prezzi. associato Listino Prezzi DEPOSITO DI BARI 70027 PALO DEL COLLE BARI - S.S. 96 Km. 113+200 TEL. 080 627580 - FAX 080 629648 e-mail: appa.commerciale@tiscali.it www.appartubi.it Cassette Antincendio a muro Idranti

Dettagli

COMPLESSO E 13 RETE IDRANTI

COMPLESSO E 13 RETE IDRANTI COMPLESSO E 13 RETE IDRANTI Con la costituzione dei nuovi filtri in adiacenza ai vani scala a prova di fumo, si prevede lo spostamento degli idranti attualmente esistenti all'interno dei vani filtro sopra

Dettagli

5.1 MATERIALE POMPIERISTICO: IDRANTI E ACCESSORI

5.1 MATERIALE POMPIERISTICO: IDRANTI E ACCESSORI 5.1 MATERIALE POMPIERISTICO: IDRANTI E ACCESSORI 5.1.1 Idranti a muro - portello pieno verniciato inox Per uso esterno ed uso interno Il sistema fisso di estinzione incendi è equipaggiato con tubazione

Dettagli

1. RIFERIMENTI NORMATIVI

1. RIFERIMENTI NORMATIVI Pag. 1 1. RIFERIMENTI NORMATIVI Agli impianti idrici antincendio si applicano le seguenti norme tecniche: Norma UNI 10779 "Impianti di estinzione incendi: Reti di Idranti" (Luglio 2007) Norma UNI EN 12845

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 6 1. PREMESSA La presente relazione intende

Dettagli

Impianti di riscaldamento

Impianti di riscaldamento Dati tecnici del sistema Raxofix, vedi capitolo "Descrizione del sistema" all'inizio del manuale Impianti di riscaldamento Utilizzo corretto Il sistema Raxofix di tubazioni in plastica esclusivamente in

Dettagli

computo metrico estimativo

computo metrico estimativo Pagina 1 di 10. A Impianto antincendio esterno 1 FORNITURA E POSA IN OPERA DI: GRUPPO attacco motopompa UNI 70 flangiato orizzontale costituito da una saracinesca in ottone e/o ghisa a corpo piatto, valvola

Dettagli

Il D.M. 16 maggio 1987, n 246. Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione.

Il D.M. 16 maggio 1987, n 246. Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione. Il D.M. 16 maggio 1987, n 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione. 1 1.0. Scopo Le presenti norme hanno per oggetto i criteri di sicurezza antincendi da applicare agli edifici

Dettagli

L impianto è a servizio dell attività: Sita in: Progettazione a cura di:

L impianto è a servizio dell attività: Sita in: Progettazione a cura di: Pag. 1 RELAZIONE TECNICA E DI CALCOLO DI UN IMPIANTO DI SPEGNIMENTO IDRICO AD IDRANTI L impianto è a servizio dell attività: Sita in: Proprietà: Timbro e Firma del legale rappresentante della proprietà:

Dettagli

NORME DI RIFERIMENTO

NORME DI RIFERIMENTO NORME DI RIFERIMENTO Gli impianti e i relativi componenti devono rispettare, ove di pertinenza, le prescrizioni contenute nelle seguenti norme di riferimento, comprese eventuali varianti, aggiornamenti

Dettagli

AREA FUNZIONALE TECNICA U.O. NUOVE OPERE Piazza Giovanni XXIII 51100 PISTOIA Telefono 0573/3521 352070 Fax 352059 E mail: e.tesi@usl3.toscana.

AREA FUNZIONALE TECNICA U.O. NUOVE OPERE Piazza Giovanni XXIII 51100 PISTOIA Telefono 0573/3521 352070 Fax 352059 E mail: e.tesi@usl3.toscana. Opere per adeguamento normativo ai fini della prevenzione incendi del fabbricato uso uffici e ambulatori dell Azienda Usl. 3 di Pistoia ubicato in viale Matteotti nc. 19 Pistoia di Progetto rete idrica

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 - ZONA 6 - SCUOLA N 5267-25/8 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO PRESSO LA SCUOLA

Dettagli

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Dott. Ing. Davide Pusceddu

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Dott. Ing. Davide Pusceddu STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Dott. Ing. Davide Pusceddu EDILIZIA GEOINGEGNERIA AMBIENTE SICUREZZA - ANTINCENDIO RELAZIONE TECNICA CALCOLI IDRAULICI IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO Per l adeguamento alle norme

Dettagli

SISTEMA DI VIE DI USCITA

SISTEMA DI VIE DI USCITA RELAZIONE TECNICA L'edificio scolastico, oggetto della presente relazione, ubicato in via Barsanti e via Matteotti, è adibito a scuola materna e risulta di proprietà dell'amministrazione Comunale. Come

Dettagli

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio Nuovo codice di prevenzione incendi Capitolo S.9: Operatività antincendio Istituto Superiore Antincendi, Roma Cos è?? Perchè?? Cos è? E la strategia antincendio che ha come scopo rendere possibile l effettuazione

Dettagli

BQ Press GAS per impianti gas per uso domestico

BQ Press GAS per impianti gas per uso domestico BQ Press GAS in accoppiamento a tubi di rame conformi alla norma UNI 1057 nei diametri da 12 a 54 mm può essere utilizzato per la realizzazione di impianti a gas per usi domestici, non superiori la portata

Dettagli

ALLEGATO A - Elenco e descrizione della fornitura

ALLEGATO A - Elenco e descrizione della fornitura Direzione Generale Servizio antinceno, protezione civile e infrastrutture ALLEGATO A - Elenco e descrizione della fornitura Procedura negoziata per l'affidamento della fornitura Manichette, tubazioni e

Dettagli

COMUNE DI LIZZANO PROVINCIA DI TARANTO

COMUNE DI LIZZANO PROVINCIA DI TARANTO COMUNE DI LIZZANO PROVINCIA DI TARANTO PROGETTO ESECUTIVO ADEGUAMENTO DELLA CENTRALE TERMICA E DELL'IMPIANTO DI RISCALDAMENTO DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO "ALESSANDRO MANZONI" - PLESSO A. MANZONI ANALISI

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Provincia di Torino Area Edilizia- Servizio Impianti Tecnologici e Gestione Energia. Impianti meccanici

Provincia di Torino Area Edilizia- Servizio Impianti Tecnologici e Gestione Energia. Impianti meccanici Impianti meccanici La presente relazione tecnica accompagna il progetto definitivo-esecutivo relativo ad interventi di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza da realizzarsi presso l IIS Gobetti

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara Reg. delib. N. 294 Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Seduta del 21/08/2013 alle ore 14.30. In seguito ad inviti si è riunita nell apposita sala della

Dettagli

www.buildingthefuture.it

www.buildingthefuture.it Oggetto via Orly, n. 327 Campi Bisenzio Impianti di riscaldamento, condizionamento, idrico sanitario, adduzione EDIFICIO INDUSTRIALE Zona Lavori L'offerta comprende la fornitura e posa in opera di : A

Dettagli

Impianto Antincendio. 1 di 5

Impianto Antincendio. 1 di 5 1 Impianto Antincendio 1. 01 Allestimento di cantiere comprensivo di apposizione di segnaletica di sicurezza, apposizione di cartello di cantiere indicante lavori da eseguire, committente, impresa e quant'altro,

Dettagli

CATALOGO KIT IMPIANTI SOLARI. www.systemallinone.it CATALOGO

CATALOGO KIT IMPIANTI SOLARI. www.systemallinone.it CATALOGO CATALOGO KIT IMPIANTI SOLARI www.systemallinone.it CATALOGO KIT IMPIANTI SOLARI TERMICI Gennaio 2013 TL PANNELI SOLARI A TUBI SOTTOVUOTO HEAT-PIPE Collettori solari a tubi sottovuoto heat-pipe con telaio

Dettagli

6 05.P67.E50 Valvolame a sfera in ottone, filettato, a 2 vie 005 Per ogni mm. di diam. nominale

6 05.P67.E50 Valvolame a sfera in ottone, filettato, a 2 vie 005 Per ogni mm. di diam. nominale Lavori:Computo impianto idrico-sanitario Computo metrico estimativo pag. 1 di 5 LAVORI BAGNO A - Risorse Umane - Piano III 1 01.A19.H05 Formazione di punto di adduzione acqua calda o fredda lavabi A/F

Dettagli

ALLEGATO 1 (al Capitolato Speciale d Appalto)

ALLEGATO 1 (al Capitolato Speciale d Appalto) ALLEGATO 1 (al Capitolato Speciale d Appalto) PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ANTINCENDIO NEGLI IMMOBILI DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE ELENCO PREZZI UNITARI

Dettagli

Progettazione, ampliamento o modifica di una rete idranti: obblighi normativi e di legge per la sua corretta realizzazione e certificazione

Progettazione, ampliamento o modifica di una rete idranti: obblighi normativi e di legge per la sua corretta realizzazione e certificazione Progettazione, ampliamento o modifica di una rete idranti: obblighi normativi e di legge per la sua corretta realizzazione e certificazione Ing. Marco Patruno Forum Prevenzione Incendi Milano : 27 settembre

Dettagli

R.S.A. ASP S.Domenico

R.S.A. ASP S.Domenico Pag. 1 RELAZIONE TECNICA E DI CALCOLO DI UN IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO AD IDRANTI A servizio di Residenza Sanitaria Assistita R.S.A. ASP S.Domenico Via Colle dei Fabbri, 8 51017 Pescia Riferimento: pratica

Dettagli

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 PER GAS COMBUSTIBILI SCHEDA TECNICA

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 PER GAS COMBUSTIBILI SCHEDA TECNICA TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 PER GAS COMBUSTIBILI SCHEDA TECNICA Requisiti fisico-meccanici I tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 100 per il trasporto di gas combustibili sono prodotti

Dettagli

Elenco Prezzi. descrizione articolo RETE ADDUZIONE GAS METANO CENTRALE TERMICA

Elenco Prezzi. descrizione articolo RETE ADDUZIONE GAS METANO CENTRALE TERMICA 28 - Impianti gas RETE ADDUZIONE GAS METANO CENTRALE TERMICA FP - 28-1G Fornitura e posa in opera di sportello in lamiera zincata per l'alloggiamento del contatore di misura del gas metano a servizio della

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRAULICO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027 PROGETTO

Dettagli

Tubi di Polietilene per Drenaggio

Tubi di Polietilene per Drenaggio CENTRALTUBI Tubi di Polietilene per Drenaggio - Drenaggio opere civili; - Drenaggio opere sportive; - Raccolta percolato; - Captazione biogas; - Reti di controllo. Listino n. 8/C - Giugno 2006 CENTRALTUBI

Dettagli

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO EDILIZIO EX CPTA DI VIA NAPOLEONE COLAJANNI IN RAGUSA, DA ADIBIRE A CENTRO POLIFUNZIONALE PER L'INSERIMENTO SOCIALE E LAVORATIVO

Dettagli

Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua

Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua Pag 1 di 8 Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua Pag 2 di 8 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato disciplina la fornitura di tubazioni in acciaio per la costruzione delle reti ed allacci

Dettagli

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa DPR 151/2011 Regolamento

Dettagli

Impianti di estinzione incendi Reti di idranti Progettazione, installazione ed esercizio

Impianti di estinzione incendi Reti di idranti Progettazione, installazione ed esercizio NORMA ITALIANA Impianti di estinzione incendi Reti di idranti Progettazione, installazione ed esercizio UNI 10779 Fire fighting equipment Hydrant systems Design, installation and operation MAGGIO 2002

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DELLE RETI DI IDRANTI - UNI 10779

DIMENSIONAMENTO DELLE RETI DI IDRANTI - UNI 10779 Rif. 0444-3N.IDR DIMENSIONAMENTO DELLE RETI DI IDRANTI - UNI 10779 Edificio: ANI Via F.lli Garrone n.61/80 Denominazione: I Gabbiani Riferimento al disegno numero 0444-3 Numero totale idranti 5 Perdite

Dettagli

con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP

con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP 01.2015 SGS é la tubazione composita PE + acciaio in grandi diametri

Dettagli

IMPIANTI IDRICI NEGLI EDIFICI

IMPIANTI IDRICI NEGLI EDIFICI IMPIANTI IDRICI NEGLI EDIFICI Dimensionamento delle reti e progettazione Acqua di consumo, reti antincendio, piscine e sistemi di irrigazione EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Indice Prefazione Installazione

Dettagli

PROCEDURA PER LA MANUTENZIONE DEI PRESIDI ANTINCENDIO

PROCEDURA PER LA MANUTENZIONE DEI PRESIDI ANTINCENDIO PROCEDURA PER LA MANUTENZIONE DEI PRESIDI ANTINCENDIO 1) Scopo La presente procedura descrive le modalità operative per eseguire gli interventi di manutenzione periodica dei presidi antincendio presenti

Dettagli

La norma UNI 7129/08 Prima parte: Impianto interno Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione

La norma UNI 7129/08 Prima parte: Impianto interno Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione La norma UNI 729/08 Prima parte: Impianto interno Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione www. impiantitalia.it R08 La norma UNI 729/08 La norma definisce i criteri

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

MANUALE SOFTWARE RETE GAS

MANUALE SOFTWARE RETE GAS MANUALE SOFTWARE RETE GAS Il software per il dimensionamento di una rete gas, sviluppato su foglio elettronico in Excel, consente il dimensionamento sia delle rete interna, ossia la diramazione alle utenze,

Dettagli

sig. Pietro Tamburrino

sig. Pietro Tamburrino Pag. 1 COMUNE dii PONTELATONE CE RELAZIONE TECNICA e dii CALCOLO IMPIANTO dii SPEGNIMENTO IDRICO ad IDRANTI UNI 45 L impianto sarà a servizio di: Sita in: STRUTTURA COMMERCIALE PONTELATONE CE - Località

Dettagli

Armadi e Cassette Idranti e Naspi a Muro - CE Lastre Safe Windows

Armadi e Cassette Idranti e Naspi a Muro - CE Lastre Safe Windows Materiale Pompieristico Accessori per Manichetta Macchina manuale raccordatubi con basamento completa di attacchi per raccordi UNI DN 25/45/70 Avvolgimanichetta carrellato per tubazione flessibile DN 25/38/45/52/63/70

Dettagli

A R M A D I E CASSETTE I D R A N T I E NASPI A MURO - CE L A S T R E SAFE WINDOWS

A R M A D I E CASSETTE I D R A N T I E NASPI A MURO - CE L A S T R E SAFE WINDOWS A R M A D I E CASSETTE I D R A N T I E NASPI A MURO - CE L A S T R E SAFE WINDOWS A R M A D I M E TA L L I C I Armadio attrezzatura antincendio (2 ante/2 ripiani) Dim. mm 1000x400x1000h (senza nr.2 lastre

Dettagli

le principali norme previste per il teleriscaldamento

le principali norme previste per il teleriscaldamento le principali norme previste per il teleriscaldamento UNI 10390:1994 Impianti di riduzione finale della pressione del gas naturale funzionanti con pressione a monte massima compresa tra 5 e 12 bar. Progettazione,

Dettagli

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE MINIMIZZARE I DANNI ALLE PERSONE AGEVOLARE L ESODO DALLE STRUTTURE PREVENIRE O LIMITARE I DANNI AL PATRIMONIO, ALL ATTIVITA LAVORATIVA ED AGLI AMBIENTI

Dettagli

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A.

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A. COMUNE DI LIZZANO (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE PROGETTO ARCHITETTONICO: ARCH. Vincenzo La Gioia PROGETTO IMPIANTI:

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli