Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment"

Transcript

1 Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment dei membri dei Comitati aziendali europei (CAE) di Campofrìo e Conserve Italia Obiettivo generale Il progetto intende promuovere un'azione volta ad aiutare le parti sociali e gli attori a livello aziendale, coinvolti nel Comitato aziendale europeo (CAE), a familiarizzare con i contenuti del diritto comunitario in tema di coinvolgimento transnazionale dei lavoratori ed a consentire loro di esercitare i loro diritti ed adempiere ai loro doveri in tal senso, al fine di affrontare le principali criticità che riguardano l'industria alimentare europea nel cammino verso la strategia Europa Obiettivi specifici Il progetto intende affrontare in particolare i seguenti obiettivi specifici: promuovere un'azione di partecipazione congiunta tra i datori di lavoro ed i lavoratori coinvolti nel Comitato aziendale europeo; sperimentare misure innovative per l attuazione di azioni d informazione, consultazione e partecipazione per i rappresentanti delle imprese, al fine di stabilire una Comunità di pratica; promuovere una maggiore conoscenza e consapevolezza dei datori di lavoro e dei lavoratori coinvolti nel Comitato aziendale europeo sulle questioni importanti che riguardano l'industria alimentare europea; promuovere lo scambio di opinioni tra i datori di lavoro ed i lavoratori coinvolti nel Comitato aziendale europeo e le istituzioni dell'unione europea (Direzione generale della Commissione europea per l Industria e l Imprenditoria, Direzione generale della Commissione europea per l'occupazione, gli Affari Sociali e l Inclusione); promuovere una gestione basata su una vera dimensione transnazionale, con il coinvolgimento dei rappresentanti del sindacato settoriale europeo (EFFAT) e degli altri sindacati settoriali nazionali; promuovere l'individuazione dei punti di forza e dei punti di debolezza nell'attuazione del Comitato aziendale europeo nel settore dell'industria alimentare e la presentazione di una serie di buone pratiche in altri settori. Risultati attesi Partecipazione congiunta nella progettazione e gestione del Progetto tramite il coinvolgimento dei datori di lavoro e dei lavoratori coinvolti nel Comitato aziendale europeo; maggiore conoscenza e consapevolezza dei datori di lavoro e dei lavoratori coinvolti nel Comitato aziendale europeo sulle criticità che riguardano l'industria alimentare europea e sui contenuti del diritto comunitario in materia di coinvolgimento transnazionale dei lavoratori;

2 Comunità di pratica che coinvolga i datori di lavoro ed i lavoratori che fanno parte del Comitato aziendale europeo, tramite il varo dello strumento del forum sulla piattaforma di e-learning; scambio di opinioni tra i datori di lavoro ed i lavoratori coinvolti nel Comitato aziendale europeo e nelle istituzioni europee; elenco dei punti di forza e dei punti di debolezza nell'attuazione del Comitato aziendale europeo nell'industria alimentare (standard: seminario con la partecipazione di membri del CAE di altre imprese e settori) e presentazione di una serie di buone pratiche negli altri settori. Azioni del progetto Fase preparatoria (novembre 2015 febbraio 2016) Partecipazione alla giornata informativa/di networking organizzata dalla Commissione a Bruxelles per i beneficiari sulla base del bando 2013; prima riunione del comitato direttivo a Roma per pianificare le azioni del progetto tramite il coinvolgimento di tutti i partner del progetto. Attuazione dell attività di formazione in e-learning grazie alla piattaforma della Fondazione Metes. Questa fase prevede: pianificazione delle azioni di formazione in e-learning Analisi e definizioni dei fabbisogni formativi; personalizzazione dell utente. Raccolta d informazioni sul profilo dei partecipanti alla formazione per la definizione di un modello di e-learning con piattaforma per gli utenti; definizione degli obiettivi formativi e delle tematiche formative; analisi approfondita della metodologia di e-learning; definizione dei criteri per la valutazione dell'apprendimento. 40 ore di azione di formazione in e-learning (marzo - giugno 2016) - Si veda l'allegato per il programma di formazione. i. Selezione dei partecipanti ed orientamento che coinvolge i rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro; ii. registrazione dei partecipanti alla piattaforma di e-learning; iii. partecipanti che frequentano i moduli di e-learning; iv. attività di tutoraggio on-line; v. valutazione dei risultati di apprendimento (questionario on-line alla fine di ogni modulo); Follow up delle azioni di formazione i. Attuazione di un forum on-line per promuovere lo scambio di opinioni tra i partecipanti; ii. messa a disposizione dei partecipanti di materiale di ricerca al fine di consentire un analisi approfondita delle tematiche di formazione. Attività di comunicazione

3 Questa fase prevede: a. realizzazione di pagine web dedicate del progetto pubblicate sul sito web di ciascun partner; b. pubblicazione e diffusione di 4 newsletter dedicate ai principali temi sviluppati nel progetto (pubblicità del progetto). Evento principale (luglio 2015) 1. Preparazione ed organizzazione di un seminario transnazionale nella sede di Conserve Italia a San Lazzaro di Savena (Bologna) che coinvolga datori di lavoro e lavoratori impegnati nel Consiglio aziendale europeo. Questo evento consiste nelle seguenti sessioni: a. presentazione ed analisi delle principali criticità che riguardano l'industria alimentare europea tramite il coinvolgimento di esperti del settore e rappresentanti della Direzione generale della Commissione europea per l Industria e l Imprenditoria; b. stato dell'arte dell attuazione della Direttiva 2009/38/CE, tramite il coinvolgimento di esperti europei e rappresentanti della Direzione generale della Commissione europea per l'occupazione, gli Affari Sociali e l Inclusione; c. Tavola rotonda per: i. l individuazione dei punti di forza e dei punti di debolezza nell'attuazione del Comitato aziendale europeo nel settore alimentare tramite il coinvolgimento dei membri CAE di altre imprese (Nestlé, Coca Cola, Ferrero); ii. la presentazione di un insieme di buone pratiche tramite il coinvolgimento di esperti e/o membri CAE di altri settori. Valutazione e follow-up 1. Attività di monitoraggio e di valutazione in tutte le fasi del progetto; 2. riunione finale del comitato direttivo a Madrid per individuare il follow-up e le attività successive al progetto; 3. pubblicazione e diffusione di 4 newsletter dedicate ai temi principali sviluppati nel progetto (diffusione dei risultati).

4 PROGRAMMA DI FORMAZIONE L'attività di formazione in e-learning si concentrerà sui seguenti temi: 1. Quadro normativo a. La legislazione applicata al CAE; b. l Accordo CAE; c. i sistemi di rappresentanza dei lavoratori; d. La Direttiva 2002 in tema d informazione e consultazione; e. La Carta dei diritti sociali fondamentali del Quadro aziendale a. Struttura dell impresa; b. mappatura sociale dell impresa; c. collegamento fra le questioni nazionali e quelle europee. 3. Quadro sindacale a. CES b. EFFAT: ruolo e responsabilità c. Coordinatori: ruolo e responsabilità d. Organizzazioni nazionali 4. Funzionamento del CAE a. Multilinguismo, multiculturalismo, ecc.; b. buona comunicazione; c. coordinamento efficace; d. efficace ed effettiva applicazione dell accordo CAE; e. buona ricerca e buon utilizzo delle informazioni; f. attività di pianificazione ed organizzazione; g. reporting; h. sostegno degli esperti; i. creazione di strategie europee per problematiche comuni; j. giusta articolazione dei diritti CAE/dei diritti nazionali 5. CAE e sindacati a. Monitoraggio delle procedure di consultazione nazionali e locali e diritti sindacali b. CAE e coerenza del settore; c. contratti collettivi nazionali e locali; d. individuazione del CAE e/o questioni nazionali e. piano d'azione. 6. Altre tematiche di lavoro del CAE

5 a. Dati finanziari b. standard sociali minimi (IFA, CSR, Linee guida OCSE, ecc.).

BUDGET HEADING INFORMATION, CONSULTATION AND PARTICIPATION OF REPRESENTATIVES OF UNDERTAKINGS

BUDGET HEADING INFORMATION, CONSULTATION AND PARTICIPATION OF REPRESENTATIVES OF UNDERTAKINGS CICLO DI SEMINARI POLITICHE INTERNAZIONALI: AZIONE SINDACALE INTERNAZIONALE FINANZIATA BUDGET HEADING INFORMATION, CONSULTATION AND PARTICIPATION OF REPRESENTATIVES OF UNDERTAKINGS BOLOGNA 12.12.2010 ILARIA

Dettagli

- PRIMO DOCUMENTO RIASSUNTIVO -

- PRIMO DOCUMENTO RIASSUNTIVO - Meeting ICARUS, Barcellona 14-16 maggio 2012 - PRIMO DOCUMENTO RIASSUNTIVO - ARGOMENTI DISCUSSI: 1. Obiettivi strategici del progetto 2. Possibilità di organizzare focus group in diversi contesti nazionali

Dettagli

MODELLI DI RAPPRESENTANZA DEI LAVORATORI E DIRETTIVA CAE GIORGIO VERRECCHIA

MODELLI DI RAPPRESENTANZA DEI LAVORATORI E DIRETTIVA CAE GIORGIO VERRECCHIA MODELLI DI RAPPRESENTANZA DEI LAVORATORI E DIRETTIVA CAE GIORGIO VERRECCHIA LE TECNICHE NORMATIVE DELLA INFORMAZIONE E CONSULTAZIONE n I diritti di informazione e consultazione dal punto di vista della

Dettagli

Punto 6.6. Piano di attività per il Partenariato

Punto 6.6. Piano di attività per il Partenariato Punto 6.6 Piano di attività per il Partenariato Comitato di Sorveglianza Attività svolte - Programmazione 2014-2020 10 incontri di consultazione del Partenariato dall ultimo Comitato di Sorveglianza, tenutosi

Dettagli

LABOUR INT Integrazione dei migranti nel mercato del lavoro.

LABOUR INT Integrazione dei migranti nel mercato del lavoro. LABOUR INT Integrazione dei migranti nel mercato del lavoro. Un approccio che coinvolge molteplici soggetti Formazione ETUI. Sindacati e integrazione dei migranti. Siamo tutti lavoratori. 26 febbraio 2019,

Dettagli

FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti a.s. 2018/2019. ISM A. Cairoli Formazione Neoassunti - PAVIA

FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti a.s. 2018/2019. ISM A. Cairoli Formazione Neoassunti - PAVIA FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti a.s. 2018/2019 ISM A. Cairoli Formazione Neoassunti - PAVIA IL PERCORSO In base a quanto previsto dalla normativa vigente il docente neoassunto deve svolgere

Dettagli

LEGGE LA REGIONE PUGLIA HA APPROVATO LA LEGGE SULLA PARTECIPAZIONE (LEGGE REG. 28/17) PUGLIA: LA PARTECIPAZIONE È

LEGGE LA REGIONE PUGLIA HA APPROVATO LA LEGGE SULLA PARTECIPAZIONE (LEGGE REG. 28/17) PUGLIA: LA PARTECIPAZIONE È PUGLIA: LA PARTECIPAZIONE È LEGGE LA REGIONE PUGLIA HA APPROVATO LA LEGGE SULLA PARTECIPAZIONE (LEGGE REG. 28/17) TUTTI I CITTADINI VENGONO COINVOLTI NELLE DECISIONI IMPORTANTI CHE RIGUARDANO IL TERRITORIO

Dettagli

UNA RETE PER LA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELL INVECCHIAMENTO ATTTIVO. Incontri intergenerazionali per una comunità che valorizza le competenze

UNA RETE PER LA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELL INVECCHIAMENTO ATTTIVO. Incontri intergenerazionali per una comunità che valorizza le competenze UNA RETE PER LA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELL INVECCHIAMENTO ATTTIVO Incontri intergenerazionali per una comunità che valorizza le competenze OBIETTIVI DI PROGETTO azione di filtro utilizzare al meglio

Dettagli

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 2020 SPORT E GIOVANI LE OPPORTUNITA PREVISTE Campobasso 13 marzo 2014 Programmi comunitari mirati/settoriali Settore ISTRUZIONE, FORMAZIONE, GIOVANI, SPORT

Dettagli

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) FORUM DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) Relatore: Rossano Arenare Obiettivi del programma Oltre agli obiettivi del

Dettagli

Esperienza di successo:

Esperienza di successo: Esperienza di successo: Rete sindacale 4 Motori per l'europa Centro Studi Cisl Firenze, 31 marzo 1 aprile 2014 Miriam Ferrari Responsabile Dipartimento politiche europee e internazionali, di cooperazione

Dettagli

127a RIUNIONE DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA DEL COMITATO DELLE REGIONI 26 GENNAIO 2011

127a RIUNIONE DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA DEL COMITATO DELLE REGIONI 26 GENNAIO 2011 Bruxelles, 22 dicembre 2010 127a RIUNIONE DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA DEL COMITATO DELLE REGIONI 26 GENNAIO 2011 PUNTO 6 COSTITUZIONE DELLA PIATTAFORMA DEI GRUPPI EUROPEI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE ()

Dettagli

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero CIRCOLARE DEL 01.09.2016 AI DOCENTI Per gli adempimenti di competenza ALL UFFICIO DI SEGRETERIA AI COMPONENTI DEL C.d.A. All albo OGGETTO: funzioni strumentali al piano dell offerta formativa a.s. 2016/17

Dettagli

ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA. Introduzione metodologica alle tabelle.

ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA. Introduzione metodologica alle tabelle. ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA Introduzione metodologica alle tabelle. Indicatori di output Per ciò che concerne la identificazione dei valori target degli indicatori di output, si chiarisce che la

Dettagli

Sostegno alle PMI fondi europei opportunità da non perdere

Sostegno alle PMI fondi europei opportunità da non perdere Sostegno alle PMI fondi europei 2014-2020 opportunità da non perdere Progetti EU di R&S: lo Sportello Apre Udine a supporto delle PMI Confindustria Udine, Palazzo Torriani 24 ottobre 2013 Argomenti La

Dettagli

Allegato 4 Indicatori del Programma

Allegato 4 Indicatori del Programma Allegato 4 Indicatori del Programma 20 marzo 2017 4. Indicatori del programma Introduzione metodologica alle tabelle. Indicatori di output Per ciò che concerne la identificazione dei valori target degli

Dettagli

KA 3 Support for policy reform

KA 3 Support for policy reform KA 3 Support for policy reform Seminario di formazione Torino 10/11 giugno 2014 KA 3 Supporto per la riforma di politiche Conoscenza nei settori di istruzione, formazione, gioventù Iniziative di prospettiva

Dettagli

Le politiche nazionali contro la poverta, il sistema di strumenti a favore delle categorie a rischio. Politiche per la non autosufficienza

Le politiche nazionali contro la poverta, il sistema di strumenti a favore delle categorie a rischio. Politiche per la non autosufficienza Area tematica Le politiche nazionali contro la poverta, il sistema di strumenti a favore delle categorie a rischio. Politiche per la non autosufficienza Corso Pianificazione, strumenti e tecniche per la

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROTEZIONE CIVILE LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Marzo 2005 Febbraio 2006 UNITA FORMAZIONE,

Dettagli

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE LIFE 2014 2020: opportunità Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE Opportunità Call for proposal 2014 Accordo di partenariato 2014-2020 Scambio buone pratiche (Piattaforme della conoscenza)

Dettagli

Regione Lombardia finanzia lo sport!

Regione Lombardia finanzia lo sport! La Newsletter di UPEL Bandi e finanziamenti europei A cura di Unione Provinciale Enti Locali Newsletter n. 1 22 gennaio 2016 http://www.upel.va.it Regione Lombardia finanzia lo sport! E' stato pubblicato

Dettagli

Reti per la promozione dell innovazione. Forum P.A. - Roma Scienza 12 maggio 2006

Reti per la promozione dell innovazione. Forum P.A. - Roma Scienza 12 maggio 2006 Rete Italiana per la Diffusione dell Innovazione e il Trasferimento Tecnologico alle imprese Reti per la promozione dell innovazione Forum P.A. - Roma Scienza 12 maggio 2006 Mauro Mallone Dipartimento

Dettagli

La rete per l integrità di Illuminiamolasalute

La rete per l integrità di Illuminiamolasalute ... La rete per l integrità di Illuminiamolasalute La rete per l integrità di Illuminiamolasalute Obiettivo della rete nazionale di Illuminiamolasalute è quello di promuovere iniziative formative, di monitoraggio,

Dettagli

Manuale. Donatella Santosuosso Accademia europea di Firenze

Manuale. Donatella Santosuosso Accademia europea di Firenze 1 T-Tactic@school Manuale Donatella Santosuosso Accademia europea di Firenze 2 Di che cosa si tratta? Il manuale T-Tactic@school è uno strumento pratico per tutti coloro che desiderano pianificare e realizzare

Dettagli

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA 2015 Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento Aree tematiche B1- Percorsi di preparazione professionale per operatori del sistema integrato

Dettagli

PROGETTI DI FORMAZIONE IN RETE DI SCUOLE

PROGETTI DI FORMAZIONE IN RETE DI SCUOLE PROGETTI DI FORMAZIONE IN RETE DI SCUOLE Corso di formazione personale rivolto ai docenti delle Istituzioni Scolastiche impegnate nei percorsi di alternanza scuola-lavoro (D.D. n.832 del 4/11/14, in applicazione

Dettagli

AVVISO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A INIZIATIVE PRESENTATE DAGLI ENTI TERRITORIALI - DOTAZIONE FINANZIARIA 2017

AVVISO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A INIZIATIVE PRESENTATE DAGLI ENTI TERRITORIALI - DOTAZIONE FINANZIARIA 2017 AVVISO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A INIZIATIVE PRESENTATE DAGLI ENTI TERRITORIALI - DOTAZIONE FINANZIARIA 2017 Ente finanziatore Agenzia Italiana Cooperazione allo Sviluppo (AICS) Titolo del progetto

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE La legge 107 prevede che dall anno 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo Milano febbraio 2012 Chi è Intesa Sanpaolo Formazione Intesa Sanpaolo Formazione, è l'agenzia Formativa del Gruppo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGETTI DI FORMAZIONE - PROSECUZIONE PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGETTI DI FORMAZIONE - PROSECUZIONE PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Prot. AOODRSA.REG.UFF. n. 11095 Cagliari, 28.09.2015 Alle Istituzioni Scolastiche

Dettagli

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business. L Expo della Cooperazione Internazionale Sustainability, Best Practices and Business Fiera di Roma 15-16-17 Maggio 2019 Organizzata da Diplomacy Sustainability, Best Practices and Business Le imprese nella

Dettagli

FARE RETE PER COMPETERE

FARE RETE PER COMPETERE RESPONSABILITA SOCIALE E PMI FARE RETE PER COMPETERE Sostenibile e inclusiva dei sistemi produttivi veneti. AZIONE DI SISTEMA RESPONSABILMENTE COMPETITIVE, SOCIALMENTE INNOVATIVE Dipartimento Formazione,

Dettagli

La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci

La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati - Annualità di Selezione 2011 Roma, 26 ottobre 2011 Centro Congressi Frentani Le attività CALENDARIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ

Dettagli

CALENDARIO DELLE AZIONI

CALENDARIO DELLE AZIONI CALENDARIO DELLE AZIONI AZIONE TIPOLOGIA CONTENUTI AVVIO Azione 1 Azione 2 Azione 3 Laboratorio territoriale: ricerca delle condizioni di efficacia Formazione formatori e operatori Sperimentazione dei

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF 2016/2019 Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti Premessa Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1

Dettagli

DGR N. 105/2010 REVISIONE DELLE DISPOSIZIONI ATTUATIVE (DI CUI ALLA DGR 140/2008) 7 Giugno 2010 d.ssa M. Caterina Lacinio

DGR N. 105/2010 REVISIONE DELLE DISPOSIZIONI ATTUATIVE (DI CUI ALLA DGR 140/2008) 7 Giugno 2010 d.ssa M. Caterina Lacinio DGR N. 105/2010 REVISIONE DELLE DISPOSIZIONI ATTUATIVE (DI CUI ALLA DGR 140/2008) 7 Giugno 2010 d.ssa M. Caterina Lacinio 1 DURATA DEI CORSI E ORARI DI SVOLGIMENTO (par. 7.1.2) DGR 140/08 Le sole attività

Dettagli

FONDO SOCIALE EUROPEO

FONDO SOCIALE EUROPEO CICLO DI SEMINARI POLITICHE INTERNAZIONALI: AZIONE SINDACALE INTERNAZIONALE FINANZIATA 1 SEMINARIO INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA ED INTERNAZIONALE PER IL SINDACATO BOLOGNA 21.10.2010 Roberto

Dettagli

POR Sardegna FSE 2014-2020 - Avviso Pubblico Attività integrate per l empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità,

Dettagli

Il Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri

Il Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri Il Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri III Edizione Palermo Sala dei Normanni 25 Giugno 2013 1 Il contesto

Dettagli

PROGETTO LA RETE DEL SISTEMA INTEGRATO PUBBLICO- PRIVATO DEI SERVIZI PER L'INFANZIA DEL COMUNE DI VENEZIA. Piano delle attività

PROGETTO LA RETE DEL SISTEMA INTEGRATO PUBBLICO- PRIVATO DEI SERVIZI PER L'INFANZIA DEL COMUNE DI VENEZIA. Piano delle attività Direzione Sviluppo Organizzativo e Strumentale Settore Servizi Educativi ing. Silvia Grandese Progettazione Educativa dott.ssa Daniela Galvani Viale S. Marco, 154 30173 Mestre Tel. 041-2749537 Fax 041-2749528

Dettagli

Aprile Formazione gratuita per le imprese: Monitoraggio Piano formativo Molise Innova :

Aprile Formazione gratuita per le imprese: Monitoraggio Piano formativo Molise Innova : Aprile 2018 Formazione gratuita per le imprese: Fondimpresa, come tutti i Fondi interprofessionali, non fa corsi di formazione ma finanzia la formazione dei lavoratori presso le imprese aderenti. Promuove

Dettagli

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale. Direzione Didattica Statale Aulla PIANO DI ATTUAZIONE PNSD 2016/19

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale. Direzione Didattica Statale Aulla PIANO DI ATTUAZIONE PNSD 2016/19 PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale Direzione Didattica Statale Aulla PIANO DI ATTUAZIONE PNSD 2016/19 Premessa Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1 comma

Dettagli

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA 24 marzo 2014 RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA LE EX AREE MILITARI TRA VALORIZZAZIONE CULTURALE E PIANIFICAZIONE STRATEGICA Silvia Mirandola S T R U T T U R A D E L L A R I C E R C A B A C K

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1 comma 56, il MIUR, con D.M. n. 851 del 27.10.2015 ha adottato il Piano Nazionale

Dettagli

ITALIAN EMPLOYERS DAY 2017

ITALIAN EMPLOYERS DAY 2017 ITALIAN EMPLOYERS DAY 2017 I SERVIZI PER L IMPIEGO E LE IMPRESE SI INCONTRANO «I SERVIZI DEL CPI PER LE IMPRESE» Novembre 2017 Gli obiettivi dell Employers Day Promosso dalla Rete europea dei Servizi Pubblici

Dettagli

Linee guida per la costruzione di reti di collaborazione interistituzionale e il coinvolgimento del Terzo Settore

Linee guida per la costruzione di reti di collaborazione interistituzionale e il coinvolgimento del Terzo Settore Linee guida per la costruzione di reti di collaborazione interistituzionale e il coinvolgimento del Terzo Settore Area di Lavoro Comune «Sistema multilivello dei servizi sociali in rete» Tavolo di confronto

Dettagli

ETUI Education. FILCAMS ETUI Progettazione europea 15 Marzo 2011

ETUI Education. FILCAMS ETUI Progettazione europea 15 Marzo 2011 ETUI Education FILCAMS ETUI Progettazione europea 15 Marzo 2011 Linee di bilancio e programmi UE Differenza Procedura: inviti a presentare proposte Linee guida: obiettivi/priorità/gruppo target/ammissibilità/metodologia/

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma ALLEGATO 1 REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto

Dettagli

Giovani e mobilità professionale in Europa

Giovani e mobilità professionale in Europa Giovani e mobilità professionale in Europa Giovani 18-30 anni Cittadini e residenti dei 28 paesi EU Catia Mastracci Responsabile progetti europei Ufficio di Coordinamento Nazionale EURES - Italia 1 Le

Dettagli

Proposta articolazione oraria e organizzazione didattica attività di Tirocinio Indiretto II ciclo TFA

Proposta articolazione oraria e organizzazione didattica attività di Tirocinio Indiretto II ciclo TFA Proposta articolazione oraria e organizzazione didattica attività di Tirocinio Indiretto II ciclo TFA Tutor coordinatore satta.tfa.iuav@gmail.com 1. Obiettivi formativi del tirocinio Il tirocinio, grazie

Dettagli

Patti Sociali di Genere PROGETTO MAFALDA. Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nell attuazione del P.O.

Patti Sociali di Genere PROGETTO MAFALDA. Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nell attuazione del P.O. Patti Sociali di Genere PROGETTO MAFALDA Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nell attuazione del P.O. FESR 2007-2013 Partners: Agenzia per l inclusione sociale; Centri per l Impiego

Dettagli

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD Formazione AD Rete In_Form@zione Campania A scuola di innovazione a cura di Carla De Toma Formatore AD (LU) TOSCANA LAZIO a cura di Carla De Toma Il profilo dell Animatore digitale azione #28 del PNSD

Dettagli

Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese. Daniele Mascia, Eurocontact

Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese. Daniele Mascia, Eurocontact Progetto Cluster Energia da Biomasse Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese. Daniele Mascia, Eurocontact 1 Il Progetto Cluster Energia da Biomasse si articola in tre fasi Fase

Dettagli

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti Ideazione, progettazione e realizzazione di misure di sistema volte a valorizzare il CPIA quale Struttura di servizio. Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti Costruzione

Dettagli

Storia e realtà dei progetti di alternanza in Lombardia: una fondamentale esperienza per il rinnovamento della didattica

Storia e realtà dei progetti di alternanza in Lombardia: una fondamentale esperienza per il rinnovamento della didattica Storia e realtà dei progetti di alternanza in Lombardia: una fondamentale esperienza per il rinnovamento della didattica Varese 8 aprile 2013 Maria Rosaria Capuano Ufficio IV USR Lombardia Scuola e territorio

Dettagli

A.S. 2017/2018 PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA PER DOCENTI NEOASSUNTI

A.S. 2017/2018 PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA PER DOCENTI NEOASSUNTI A.S. 2017/2018 PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA PER DOCENTI NEOASSUNTI I.C. "Via San Biagio Platani" 1 RIFERIMENTI NORMATIVI L. 107/2015; D.m. 850/2015 http://www.gildains.it/public/documenti/4935doc-900.pdf

Dettagli

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO. Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI Programma d azione comunitario in materia di formazione professionale Seconda fase: 2000-2006 SI.SI.FO. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il Programma Leonardo da Vinci

Dettagli

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Arturo Toscanini Via Amburgo, 5-04011 Aprilia 0692731641 - Fax 0692854970 Cod.fisc.

Dettagli

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione Fondo Sociale Europeo Asse B Inclusione Sociale e Lotta alla Povertà Assistenza ai processi zonali di co-progettazione Servizi di accompagnamento al lavoro per persone disabili e soggetti vulnerabili 1

Dettagli

Guardare oltre la crisi Udine, 5 dicembre 2011

Guardare oltre la crisi Udine, 5 dicembre 2011 La Rete di apprendimento transnazionale Guardare oltre la crisi Udine, 5 dicembre 2011 Giovanna Mangano Isfol Struttura di supporto alla cooperazione transnazionale Fse Contenuti Scenario La Rete: obiettivi,

Dettagli

Gli obiettivi e le strategie di EQUAL TRENO

Gli obiettivi e le strategie di EQUAL TRENO Iniziativa Comunitaria EQUAL PROGETTO T.R.E.N.O. Tradurre le Risorse Endogene delle aree rurali in Nuova Occupazione Il Piano di lavoro locale 1 Dr. Piero Garavelli (C.I.O.F.S. F.P. TOSCANA) Gli obiettivi

Dettagli

Sviluppare alleanze formative. Antonia Liuzzo MIUR - DG Ordinamenti scolastici Marsala, 24 e 25 Febbraio 2016

Sviluppare alleanze formative. Antonia Liuzzo MIUR - DG Ordinamenti scolastici Marsala, 24 e 25 Febbraio 2016 Sviluppare alleanze formative Antonia Liuzzo MIUR - DG Ordinamenti scolastici Marsala, 24 e 25 Febbraio 2016 Buona scuola e Alternanza Scuola-lavoro Alternanza Scuola Lavoro D.lgs 77/05 Riforma Moratti(art.

Dettagli

IPOTESI SERVIZI «CORE»

IPOTESI SERVIZI «CORE» IPOTESI SERVIZI «CORE» Lo Sportello Bandi Il processo di generazione di valore Bisogno Trovare risorse per finanziare nuovi progetti Obiettivo 2 migliorare la capacità di risposta ai bandi ed il tasso

Dettagli

Comitato Aziendale Europeo Barilla FEDERICA GANDINI RSU IMPIEGATI BARILLA PEDRIGNANO

Comitato Aziendale Europeo Barilla FEDERICA GANDINI RSU IMPIEGATI BARILLA PEDRIGNANO Comitato Aziendale Europeo Barilla FEDERICA GANDINI RSU IMPIEGATI BARILLA PEDRIGNANO Presenza Barilla nel mondo CAE Barilla: i suoi delegati Italia: 6 rappresentanti interni + 1 esterno Francia: 3 rappresentanti

Dettagli

Presentazione del progetto STRING

Presentazione del progetto STRING Presentazione del progetto STRING Kees de Roest & Andrea Porcelluzzi CRPA Mario Montanari Regione Emilia-Romagna 3 Maggio 2017 Il programma INTERREG EUROPE Il programma si pone come obiettivo di sostenere

Dettagli

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing. Massimo

Dettagli

Progetto GET UP percorso di Alternanza Scuola-Lavoro

Progetto GET UP percorso di Alternanza Scuola-Lavoro Progetto GET UP percorso di Alternanza Scuola-Lavoro PREMESSA: Il progetto Get Up è promosso dal Ministero del Lavoro e Politiche Sociali, in collaborazione con il Ministero dell istruzione e l Università

Dettagli

Migliorare le competenze chiave e le capacità dei giovani, inclusi quelli con minori opportunità; promuovere la loro effettiva partecipazione, la

Migliorare le competenze chiave e le capacità dei giovani, inclusi quelli con minori opportunità; promuovere la loro effettiva partecipazione, la Migliorare le competenze chiave e le capacità dei giovani, inclusi quelli con minori opportunità; promuovere la loro effettiva partecipazione, la cittadinanza attiva, il dialogo interculturale, l inclusione

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 a cura dell animatore digitale docente : Francesca Scarpulla Finalità ruolo animatore In sintesi dal PNSD favorire il processo di digitalizzazione

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 600 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013 601 602 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013

Dettagli

I programmi europei per i giovani

I programmi europei per i giovani I programmi europei per i giovani Gli obiettivi 1. Promuovere la cittadinanza europea attiva nei giovani, favorendo la mobilità dei giovani e incoraggiandone lo spirito di iniziativa, d impresa e di creatività.

Dettagli

PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Piazza Capri - ROMA

PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Piazza Capri - ROMA PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Piazza Capri - ROMA Premessa La legge 107 prevede che dal 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano

Dettagli

Formazione e Progettazione Sindacale Europea. Newsletter di segnalazioni e aggiornamento. N 16

Formazione e Progettazione Sindacale Europea. Newsletter di segnalazioni e aggiornamento. N 16 Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Formazione e Progettazione Sindacale Europea Newsletter di segnalazioni e aggiornamento. N 16 Si trasmette il sedicesimo numero della newsletter di aggiornamento

Dettagli

Giovani e mobilità professionale in Europa

Giovani e mobilità professionale in Europa Giovani e mobilità professionale in Europa Giovani 18-30 anni Cittadini e residenti dei 28 paesi EU Catia Mastracci Responsabile progetti europei Ufficio di Coordinamento Nazionale EURES - Italia 1 Le

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGRAMMA DI FORMAZIONE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGRAMMA DI FORMAZIONE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGRAMMA DI FORMAZIONE 28 Aprile 2017 h. 14.30-18.30 Sede: Convitto F. Chabod Aosta Formatore: Angelo MARASCHIELLO Docente di discipline tecniche (elettronica) nella scuola secondaria

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii direttore ASTER San Patrignano, 17/12/2018 Di cosa stiamo parlando? Innovazioni sociali sono le nuove idee (prodotti, servizi e modelli)

Dettagli

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Il Consiglio degli Psicologi dell Abruzzo - organizza il corso

Dettagli

PROGRAMMI COMUNITARI : LE OPPORTUNITA NEL SETTORE LAVORO E FORMAZIONE

PROGRAMMI COMUNITARI : LE OPPORTUNITA NEL SETTORE LAVORO E FORMAZIONE POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

Consulenza Elettorale

Consulenza Elettorale Consulenza Elettorale Consulenza Legislativa Consulenza direzionale Ricerca & Formazione Poliarchia, perché Abbiamo creato Poli@rchia perché amiamo la Politica, crediamo nei processi democratici e ci appassiona

Dettagli

UFFICIO PROMOZIONE E SERVIZI DI SUPPORTO PER LE INIZIATIVE DI RICERCA

UFFICIO PROMOZIONE E SERVIZI DI SUPPORTO PER LE INIZIATIVE DI RICERCA AREA SUPPORTO ALLA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Segreteria del Dirigente Assicura il supporto operativo all attività dirigenziale attraverso la gestione delle relazioni interne ed esterne e dei

Dettagli

Regolamento delle Piattaforme Tematiche Marzo 2017

Regolamento delle Piattaforme Tematiche Marzo 2017 Regolamento delle Piattaforme Tematiche Marzo 2017 1/5 Regolamento di Organizzazione e Funzionamento delle Piattaforme Tematiche della S3 Calabria Articolo 1 Finalità e caratteristiche generali Le Piattaforme

Dettagli

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina Comune di San Giuseppe Jato Jato Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA Emanuele Messina Responsabile della Comunicazione Finanziato nell ambito

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Istituto Comprensivo Statale 12 Bologna Piano di Miglioramento Via Bartolini, 2-40139 Bologna Tel 051-542229 fax 051-548708 http://www.ic12bo.it e-mail: info@ic12bo.it 1 Priorità : Inclusione e differenziazione

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL NUOVO PIANO SOCIALE REGIONALE 2016-2018 Progettazione operativa IV Fase: Formazione PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE Raggruppamento Temporaneo di

Dettagli

MERCOLEDÌ 5 DICEMBRE 2007 (ORE 10.00): OCCUPAZIONE E POLITICA SOCIALE

MERCOLEDÌ 5 DICEMBRE 2007 (ORE 10.00): OCCUPAZIONE E POLITICA SOCIALE CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 3 dicembre 2007 15757/1/07 REV 1 (fr,it,hu) OJ CONS 64 SOC 499 SAN 235 CONSOM 143 ORDINE DEL GIORNO PROVVISORIO della: 2837a SESSIONE DEL CONSIGLIO DELL'UNIONE

Dettagli

KA2 per l Istruzione Superiore

KA2 per l Istruzione Superiore (Strategic Partnerships) azione decentrata Obiettivo: rilanciare la strategia di modernizzazione delle Università tramite cooperazioni settoriali e intersettoriali per realizzare pratiche innovative (es.

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale

Piano Nazionale Scuola Digitale V ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE «PAOLO VASTA» SEDE C.T.R.H. - DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N 14 Via Dott. Alfio Fichera, n. 3-95024 A C I R E A L E (CT) - Tel. 0957634515 Codice Scuola: CTIC81800E Codice Fiscale:

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI SULL INCLUSIONE UNITA FORMATIVA CAPITALIZZABILE

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI SULL INCLUSIONE UNITA FORMATIVA CAPITALIZZABILE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI SULL INCLUSIONE UNITA FORMATIVA CAPITALIZZABILE Qualità dell Inclusione: utilizzo di strumenti e criteri condivisi per la valutazione degli alunni con B.E.S. AZIONI Formazione

Dettagli

POR SARDEGNA FSE AD ALTIORA

POR SARDEGNA FSE AD ALTIORA POR SARDEGNA FSE 2007-2013 AD ALTIORA Area 1.c.1 Adulti sottoposti a misure restrittive Progetto territoriale per la Province di Sassari, Olbia-Tempio,Nuoro e Ogliastra SOGGETTO PROPONENTE I.FO.L.D. Istituto

Dettagli

Con il patrocinio del. D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Testo Unico della Sicurezza Allegato XIV

Con il patrocinio del. D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Testo Unico della Sicurezza Allegato XIV Aggiornamento Professionale Continuo Del. CNG n. 128/2007 del 12.12.2007, attuativa della Risoluzione del Consiglio Europeo 2002/C/163/01 del 27.6.2002. Con il patrocinio del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Testo

Dettagli

L'esperienza COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 25/10/ :51 2/6. Esperienza pubblicata il: 02/08/2019

L'esperienza COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 25/10/ :51 2/6. Esperienza pubblicata il: 02/08/2019 2/6 Esperienza pubblicata il: 02/08/2019 Realizzato da Regione Toscana Obiettivo Tematico OT11 - RA 11.1 Azione D.1.2.1.A - Azioni di qualificazione ed empowerment delle istituzioni, degli operatori e

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD AD Sabrina Evola Premessa L animatore individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinché possa (rif. Prot. N 17791 del

Dettagli

La Rete Leader italiana

La Rete Leader italiana La Rete Leader italiana Open days 10 ottobre Raffaella Di Napoli (dinapoli@inea.it) Laura Guidarelli (guidarelli@inea.it) 1 Unità di Gestione e coordinamento Task Forces Buone pratiche & Innovazioni Temi

Dettagli

Le opportunitàdi finanziamento europeo per i progetti delle organizzazioni sindacali. Alexandre MARTIN, March 2014

Le opportunitàdi finanziamento europeo per i progetti delle organizzazioni sindacali. Alexandre MARTIN, March 2014 Le opportunitàdi finanziamento europeo per i progetti delle organizzazioni sindacali Alexandre MARTIN, March 2014 Diverse fonti di finanziamento Tra gli altri, consultare la sezione funding nella pagina

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLO STRESS E L IMPLEMENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA MINISTERIALI: LA FORMAZIONE E LE COMPETENZE NECESSARIE Sergio Iavicoli

LA VALUTAZIONE DELLO STRESS E L IMPLEMENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA MINISTERIALI: LA FORMAZIONE E LE COMPETENZE NECESSARIE Sergio Iavicoli LA VALUTAZIONE DELLO STRESS E L IMPLEMENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA MINISTERIALI: LA FORMAZIONE E LE COMPETENZE NECESSARIE Sergio Iavicoli INAIL Dipartimento di Medicina del Lavoro (ex ISPESL) Bergamo 27

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ a.s Finalità

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ a.s Finalità ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate.

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 18 maggio 2004 (19.05) (OR. EN) 9599/04 LIME EDUC 117 SOC 252 NOTA INTRODUTTIVA del: Segretariato generale del Consiglio al: Consiglio n. doc. prec.: 9174/04 EDUC

Dettagli

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013 Evento numero: Denominazione evento: Provider: Erogatore di prestazioni sanitarie? SI/No Data di svolgimento: Sede dell evento: Crediti assegnati: Numero dei partecipanti: Durata in ore dell evento formativo:

Dettagli