C i r c o l a r e d e l 3 1 o t t o b r e P a g. 1 di 5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C i r c o l a r e d e l 3 1 o t t o b r e 2 0 1 4 P a g. 1 di 5"

Transcript

1 C i r c o l a r e d e l 3 1 o t t o b r e P a g. 1 di 5 Informativa 37/2014 Oggetto Sommario CHIARIMENTI LAST MINUTE DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI PER L OBBLIGO DI ANNOTAZIONE DEGLI UTILIZZATORI ABITUALI IN CARTA DI CIRCOLAZIONE. DAL 3 NOVEMBRE 2014 OBBLIGO DI COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE DEGLI UTILIZZATORI ABITUALI DEI VEICOLI. DISCIPLINA PECULIARE PER I VEICOLI AZIENDALI. La norma prevede l obbligo, in capo all utilizzatore, di comunicare alla Motorizzazione il nome di chi non è intestatario di un veicolo ma ne ha la disponibilità per più di 30 giorni. Con finalità di semplificazione, la norma riserva una disciplina peculiare con riguardo ai veicoli aziendali. Con la circolare del n il MIT ha fornito alcuni importanti chiarimenti con riferimento ai veicoli aziendali, limitando significativamente l ambito applicativo dell obbligo in commento. Contenuto Con l emanazione della Circolare n il MIT Ministero delle Infrastrutture dei Trasporti ha comunicato l attuazione della riformata disciplina del Codice della strada contenuta nel D.Lgs. 285/92. La legge 120/2010 ha, infatti, introdotto all art. 94 del citato decreto il nuovo comma 4-bis che dispone in determinati casi l obbligo, in capo all utilizzatore del veicolo, di comunicare alla Motorizzazione - richiedendo l aggiornamento della carta di circolazione - gli eventi che comportino variazioni dell intestatario della carta di circolazione, o le variazioni della disponibilità del veicolo per peridi superiori a 30 giorni in favore di soggetti diversi dall intestatario. Con l emanazione della Circolare del n il MIT ha chiarito alcuni rilevanti dubbi sul tema, integrando e precisando i concetti espressi nella precedente circolare di luglio DI SEGUITO L INDICE: RATIO DELLA NORMA... 2 DECORRENZA... 2 AMBITO OGGETTIVO DI APPLICAZIONE... 2 SOGGETTI OBBLIGATI ALL ANNOTAZIONE NELL ARCHIVIO NAZIONALE DEI VEICOLI E ALL AGGIORNAMENTO DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE REGIME PARTICOLARE APPLICABILE AI VEICOLI AZIENDALI PER L ANNOTAZIONE NELL ARCHIVIO NAZIONALE DEI VEICOLI... 4 IMPRESE ESERCENTI LA LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE... 5 IMPOSTA DI BOLLO DIRITTI DI MOTORIZZAZIONE... 5 SANZIONI... 5

2 C i r c o l a r e d e l 3 1 o t t o b r e P a g. 2 di 5 RATIO DELLA NORMA La ratio della norma è legata all esigenza di rendere maggiormente certa l identificazione dei responsabili della circolazione dei veicoli. PERTANTO L ANNOTAZIONE DELL INTESTAZIONE TEMPORANEA PRESUPPONE L USO ESCLUSIVO E PERSONALE DEL VEICOLO IN CAPO ALL UTILIZZATORE. Si fa presente inoltre che il nuovo adempimento non ha natura fiscale. DECORRENZA Gli obblighi in esame decorrono per gli atti posti in essere dal 3 novembre Con riguardo agli atti stipulati fino a tale data, ed in particolare quelli posti in essere dal al , il Ministero precisa che è comunque possibile comunicarli, ma l eventuale omissione non è sanzionabile. L indicazione del MIT porta a concludere che nulla debba essere fatto con riguardo alle autovetture attualmente in uso assegnate prima del 3 novembre AMBITO OGGETTIVO DI APPLICAZIONE La nuova procedura al momento trova applicazione esclusivamente con riferimento alle carte di circolazione relative agli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi con massa complessiva inferiore ai 3,5 t. SOGGETTI OBBLIGATI ALL ANNOTAZIONE NELL ARCHIVIO NAZIONALE DEI VEICOLI E ALL AGGIORNAMENTO DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE. L art. 94 comma 4-bis D.Lgs. 285/92 subordina gli obblighi di comunicazione, finalizzati all aggiornamento dell ANV e della carta di circolazione, all utilizzo di veicoli per un periodo superiore a 30 giorni da parte di soggetti diversi dagli intestatari. L obbligo pertanto ricade sull avente causa, che deve intendersi: il comodatario, l affidatario, nel caso di custodia giudiziale, il locatario o sublocatario, in caso di locazione senza conducente, l erede, l utilizzatore, nel caso di contratto rent to buy. Anche in caso di veicoli di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 6 t immatricolati in uso proprio, concessi in comodato per un periodo superiore a 30 giorni, i predetti soggetti sono tenuti a darne comunicazione al competente ufficio della motorizzazione, richiedendo l aggiornamento della carta di circolazione.

3 C i r c o l a r e d e l 3 1 o t t o b r e P a g. 3 di 5 La recente circolare MIT 23743/2014 specifica che: il periodo di 30 giorni va computato in giorni naturali e consecutivi; non rileva la circostanza che si esaurisca nell arco di un unico anno solare, ovvero si protragga a cavallo di due o più anni solari; gli eventuali obblighi di comunicazione devono essere adempiuti entro 30 giorni (anche in caso di proroga o cessazione anticipata). Da ciò consegue che NON È FATTO OBBLIGO DI COMUNICAZIONE: QUALORA VENGA PROROGATO L ATTO, che ha dato luogo all annotazione, PER UN PERIODO INFERIORE A 30 GIORNI; PER I NUOVI ATTI CHE PREVEDANO UNA DURATA INFERIORE O PARI A 30GIORNI; QUALORA UN MEDESIMO VEICOLO SIA CONTEMPORANEAMENTE INTESTATO, IN VIA TEMPORANEA, A NOME DI DUE O PIÙ UTILIZZATORI. Sono inoltre ESONERATI DALL OBBLIGO: I FAMILIARI CONVIVENTI (ferma restando la possibilità per gli stessi di chiedere l aggiornamento della carta di circolazione); i VEICOLI IN DISPONIBILITÀ AI SOGGETTI ESERCENTI L ATTIVITÀ DI AUTOTRASPORTO, sulla base di: - iscrizione REN o all albo trasportatori, - licenza di trasporto di cose in conto proprio, - autorizzazione al trasporto di persone mediante autobus in uso proprio o mediante autovetture in uso di terzi (taxi e noleggio con conducente). Con riferimento a quest ultimi veicoli saranno emanate apposite disposizioni. Fattispecie da cui scaturisce l obbligo di comunicazione Comodato Variazione della denominazione / ragione sociale dell ente intestatario della carta di circolazione Variazione delle generalità della persona fisica intestataria della carta di circolazione Decorrenza dei 30 giorni Data di stipula del contratto (in forma scritta / verbale) Data in cui l atto che ha dato luogo alla variazione inizia a produrre effetto data di notifica all interessato del Provvedimento dell Autorità giudiziaria/uffici anagrafici con cui è stata disposta la variazione, ovvero data di comunicazione alla stessa persona fisica, ovvero data in cui viene resa nota alla generalità dei cittadini

4 C i r c o l a r e d e l 3 1 o t t o b r e P a g. 4 di 5 interessati una variazione della toponomastica Custodia giudiziale Locazione senza conducente Data di notifica all affidatario del Provvedimento che dispone la custodia data di stipula del contratto, ovvero data di immatricolazione del veicolo se successiva alla stipula del contratto Veicolo intestato al de cuius Contratto rent to buy Data del decesso Data di stipula del contratto REGIME PARTICOLARE APPLICABILE AI VEICOLI AZIENDALI PER L ANNOTAZIONE NELL ARCHIVIO NAZIONALE DEI VEICOLI Con riguardo ai veicoli di aziende o enti (pubblici o privati): - detenuti a titolo di proprietà - usufrutto - leasing - locazione senza conducente ovvero acquistati con patto di riservato dominio; - concessi in comodato gratuito a dipendenti per un periodo superiore a 30 giorni; la più recente circolare MIT 23743/2014 specifica che: il comodato è per sua natura a titolo gratuito, pertanto è da escludere la sussistenza di un comodato ogni qual volta la disponibilità del veicolo costituisca in tutto o in parte un corrispettivo; che nel comodato di veicoli aziendali deve sussistere l uso esclusivo e personale del veicolo in capo all utilizzatore. PERTANTO NON È DOVUTA COMUNICAZIONE NEI SEGUENTI CASI: UTILIZZO DEI VEICOLI AZIENDALI IN DISPONIBILITÀ DEL DIPENDENTE (SOCIO, AMMINISTRATORE O COLLABORATORE) A TITOLO DI FRINGE BENEFIT (viene meno il carattere di gratuità); L UTILIZZO PROMISCUO DI VEICOLI AZIENDALI, ovvero veicoli impiegati per l esercizio di attività lavorative ed utilizzati dal dipendente (socio, amministratore, collaboratore) anche per raggiungere la sede di lavoro, o la propria abitazione e nel tempo libero (viene meno l uso esclusivo e personale); QUALORA PIÙ DIPENDENTI SI ALTERNINO ALL UTILIZZO DEL MEDESIMO VEICOLO (viene meno l uso esclusivo e personale). Il ministero precisa inoltre che la norma è applicabile: oltre che ai dipendenti, a soci, amministratori e collaboratori;

5 C i r c o l a r e d e l 3 1 o t t o b r e P a g. 5 di 5 ai veicoli intestati a nome dell imprenditore individuale, ma solo a condizione che i veicoli stessi siano individuati tra i beni strumentali dell impresa, ovvero: - se il veicolo costituisce bene strumentale dell impresa, il relativo comodato da luogo ala necessità di aggiornamento dei dati d archivio e non anche alla carta di circolazione, - se il veicolo costituisce bene personale dell imprenditore il relativo comodato da luogo anche alla necessità dell aggiornamento della carta di circolazione; ai veicoli concessi in comodato a soggetti diversi dalle persone fisiche quali aziende, enti ed organizzazioni. Resta esclusa l annotazione dei sub-comodanti. IMPRESE ESERCENTI LA LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE Nell ipotesi di locazione e di una o più sub-locazione, l avente causa (locatario o sub-locatario finale) dovrà procedere alla richiesta di annotazione, senza necessità di tracciatura dei contratti di locazione e sublocazione intermedi (con corresponsione di un unica tariffa di 9). IMPOSTA DI BOLLO DIRITTI DI MOTORIZZAZIONE All istanza deve essere allegata, oltre alla delega del comodatario, copia dei seguenti versamenti: 16, a titolo di imposta di bollo, effettuato tramite c/c/p n. 4028; 9, per i diritti di motorizzazione, effettuato tramite c/c/p n IN CASO DI PIÙ VEICOLI CONCESSI IN COMODATO È AMMESSA LA PRESENTAZIONE DI UN ISTANZA CUMULATIVA. Nel caso in cui i veicoli aziendali siano in disponibilità del comodante a titolo di leasing o di acquisto con patto di riservato dominio, per procedere all annotazione, non occorre il preventivo assenso del locatore o venditore. Nel caso in cui i veicoli aziendali siano in disponibilità del comodante a titolo di locazione senza conducente ricorre la necessità del preventivo assenso scritto del locatore. A fronte della presentazione dell istanza viene rilasciata UN ATTESTAZIONE DI AVVENUTA ANNOTAZIONE NELL ARCHIVIO NAZIONALE DEI VEICOLI. L attestazione ai fini della regolarità della circolazione non deve essere necessariamente tenuta a bordo del veicolo aziendale, ovvero la relativa assenza non è quindi sanzionabile. SANZIONI La violazione dei suddetti obblighi è sanzionata con una multa pari di 705 e con il ritiro della carta di circolazione. Lo Studio rimane a disposizione per ogni ulteriore chiarimento e approfondimento di Vostro interesse. Cordiali saluti. Studio Brunello e Partner

I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE

I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE INFORMATIVA N. 247 03 OTTOBRE 2014 ADEMPIMENTI I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE Art. 94, commi 3 e 4-bis, D.Lgs. n. 285/92 Art. 247-bis, DPR n. 495/92 Circolari

Dettagli

I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO LACOMUNICAZIONE ALLAMOTORIZZAZIONE

I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO LACOMUNICAZIONE ALLAMOTORIZZAZIONE A TUTTI I SIGNORI CLIENTI LORO SEDI Circolare informativa n. 29 Vignola, 3 ottobre 2014 OGGETTO: I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO LACOMUNICAZIONE ALLAMOTORIZZAZIONE art. 94, commi 3 e 4-bis, D.Lgs.

Dettagli

S E A V OGGETTO: I VEICOLI IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE CIVILE

S E A V OGGETTO: I VEICOLI IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE CIVILE Bergamo, ottobre 2014 CIRCOLARE N. 18/consulenza aziendale OGGETTO: I VEICOLI IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE CIVILE Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha fornito

Dettagli

n. 16

n. 16 Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Circolare n. 16 del 04 novembre 2014 Veicoli concessi in

Dettagli

Circolare informativa n. 12 del 28 novembre 2014 AUTO IN COMODATO: OBBLIGHI PER LE AZIENDE

Circolare informativa n. 12 del 28 novembre 2014 AUTO IN COMODATO: OBBLIGHI PER LE AZIENDE Circolare informativa n. 12 del 28 novembre 2014 AUTO IN COMODATO: OBBLIGHI PER LE AZIENDE A decorrere dallo scorso 3 novembre 2014, in base a quanto previsto dalla Legge n. 120/2010 e dal regolamento

Dettagli

CIRCOLARE N DEL 22/10/2014. Oggetto: i veicoli aziendali e la comunicazione alla motorizzazione

CIRCOLARE N DEL 22/10/2014. Oggetto: i veicoli aziendali e la comunicazione alla motorizzazione Dott. Sandro Guarnieri Dott. Marco Guarnieri Dott. Corrado Baldini A tutti i sigg.ri Clienti Loro sedi Dott. Cristian Ficarelli Dott.ssa Elisabetta Macchioni Dott.ssa Sara Saccani Dott.ssa Monica Pazzini

Dettagli

Le nuove norme, si applicano agli atti posti in essere a partire dal 3 novembre 2014.

Le nuove norme, si applicano agli atti posti in essere a partire dal 3 novembre 2014. Nuovo Codice della Strada. Operative dal 3 novembre 2014 le norme sull'uso degli autoveicoli da parte di soggetti diversi dall'intestatario per periodi superiori a 30 giorni Una recente circolare del Ministero

Dettagli

Fiscal News N La comunicazione delle auto in comodato. La circolare di aggiornamento professionale Codice della strada

Fiscal News N La comunicazione delle auto in comodato. La circolare di aggiornamento professionale Codice della strada Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 283 14.10.2014 La comunicazione delle auto in comodato Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Il Ministero delle Infrastrutture e dei

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO LEGALE TRIBUTARIO PERNI & DORENTI

STUDIO ASSOCIATO LEGALE TRIBUTARIO PERNI & DORENTI PERNI & DORENTI PARTNERS AVV. OLIVIERO PERNI DOTT. LUCA DORENTI OF COUNSEL AVV. ROBERTO GRUTTADAURIA DOTT. MARCO GASPARI DOTT.SSA BARBARA BONSIGNORI AVV. VALERIA PAGANI DOTT. PIETRO COLUZZI DOTT. LUCA

Dettagli

Informativa Studio Fantinello Carlo

Informativa Studio Fantinello Carlo Informativa Studio Fantinello Carlo n. 24 del 06.11.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Auto in comodato. In vigore l obbligo di comunicazione Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners.

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners. CIRCOLARE INFORMATIVA NR. 39/2014 del 28/10/2014 ARGOMENTO: COMUNICAZIONE AUTO IN COMODATO E ANNOTAZIONE SULLA CARTE DI CIRCOLAZIONE. Gentile Cliente, con la stesura della presente circolare informativa

Dettagli

SERVIZIO CONSULENZA FISCALE * CIRCOLARE F8/2014

SERVIZIO CONSULENZA FISCALE * CIRCOLARE F8/2014 SERVIZIO CONSULENZA FISCALE * CIRCOLARE F8/2014 Al via dal 3 novembre l obbligo di registrazione degli utilizzatori sulla carta di circolazione Veicoli in benefit, ad uso promiscuo e condivisi esclusi

Dettagli

STUDIO SERVIDIO VIA SANTO STEFANO, BOLOGNA ITALY TEL. (+39) FAX (+39) Bologna, 03 novembre 2014

STUDIO SERVIDIO VIA SANTO STEFANO, BOLOGNA ITALY TEL. (+39) FAX (+39) Bologna, 03 novembre 2014 DOTT. ANDREA ALBERGHINI DOTT. ALFREDO ODDONE DOTT. FEDERICO BENNI DOTT. DARIO CURTI DOTT. CLAUDIO MARCANTOGNINI DOTT. PIETRO BUFANO Bologna, 03 novembre 2014 Oggetto: Circolare n. 19/2014 del 3 novembre

Dettagli

Fiscal News N. 312 Chiarimenti sulla comunicazione delle auto in comodato Categoria: Sottocategoria: circolare 15513/2014

Fiscal News N. 312 Chiarimenti sulla comunicazione delle auto in comodato Categoria: Sottocategoria: circolare 15513/2014 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 312 31.10.2014 Chiarimenti sulla comunicazione delle auto in comodato Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Il Ministero delle Infrastrutture

Dettagli

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Gentili Clienti Loro sedi Oggetto: indicazione degli utilizzatori abituali di autoveicoli (superiori ai 30 giorni) sui libretti di circolazione 1. Premesse, decorrenza

Dettagli

Consulenti del Lavoro in Udine

Consulenti del Lavoro in Udine Studio De Marco Canu Zanon Gregoris Consulenti del Lavoro in Udine CONSULENTI DEL LAVORO: Rag. Gioacchino De Marco Dott. Riccardo Canu Dott. Elena Zanon P.az Roberta Gregoris Via Zanon 16/6 33100 Udine

Dettagli

Aspetti procedurali. Modifiche apportate per gli UMC

Aspetti procedurali. Modifiche apportate per gli UMC A chiarimento ed integrazione delle istruzioni diramate con la circolare in oggetto, si illustrano di seguito le principali innovazioni procedurali introdotte al fine di consentire la concreta operatività

Dettagli

Informativa Studio Fantinello Carlo

Informativa Studio Fantinello Carlo Informativa Studio Fantinello Carlo n. 23 del 23.10.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Comunicazione auto in comodato Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo

Dettagli

Annotazione degli utilizzatori «abituali» dei veicoli sulla carta di circolazione

Annotazione degli utilizzatori «abituali» dei veicoli sulla carta di circolazione ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 18 8 OTTOBRE 2014 Annotazione degli utilizzatori «abituali» dei veicoli sulla carta di circolazione

Dettagli

Oggetto: Veicoli concessi in comodato - Adempimenti nei confronti della Motorizzazione Civile

Oggetto: Veicoli concessi in comodato - Adempimenti nei confronti della Motorizzazione Civile Antonio ARGENIO Pietro BESSI Federico CALISSANO Vincenzo CAMPO ANTICO Giovanni CIURLO Stefano FILIPPINI Filippo INGRAFFIA Stanislao LUCHESCHI Emilio MARTINOTTI Andrea VILLA Ai Signori Clienti Loro Sedi

Dettagli

STUDIO BOIDI & PARTNERS

STUDIO BOIDI & PARTNERS & PARTNERS commercialisti revisori contabili Dott. ALDO BOIDI DOTT. PROF. MARIO BOIDI DOTT. MASSIMO BOIDI DOTT. FABIO PASQUINI Dott. VALTER RUFFA Dott. ALESSANDRO MARTINI Dott. CAROLA ALBERTI Dott. GIULIANA

Dettagli

- vi sia una variazione delle generalità della persona fisica intestataria (nome, cognome, data di nascita, luogo di nascita, luogo di residenza)

- vi sia una variazione delle generalità della persona fisica intestataria (nome, cognome, data di nascita, luogo di nascita, luogo di residenza) VARIAZIONE NOMINATIVA DELL INTESTATARIO DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE PER DISPONIBILITA DEL VEICOLO PER UN PERIODO SUPERIORE A 30 GIORNI UFFICIO STUDI ASAPS Ogni fatto o atto giuridico da cui derivi una

Dettagli

Informativa n

Informativa n Tutta la Rete COMMISSIONE AUTO Informativa n 284 06.11.2014 Oggetto : VEICOLI IN USO ALTRUI Cari Colleghi, molti Colleghi, preoccupandosi di dare un servizio di eccellenza alla propria Clientela, ci hanno

Dettagli

C i r c o l a r i. Siri Consulenza e Organizzazione Srl Piazza IV Novembre, 5 20025 Legnano MI Tel. 0331-776177 Fax 0331-773216 www.siri.

C i r c o l a r i. Siri Consulenza e Organizzazione Srl Piazza IV Novembre, 5 20025 Legnano MI Tel. 0331-776177 Fax 0331-773216 www.siri. C i r c o l a r i E d i z i o n e I I I d i O t t o b r e 2 0 1 4 Siri Consulenza e Organizzazione Srl Piazza IV Novembre, 5 20025 Legnano MI Tel. 0331-776177 Fax 0331-773216 www.siri.it 2 AUTO IN COMODATO

Dettagli

Circolare del 30 ottobre 2014

Circolare del 30 ottobre 2014 Circolare del 30 ottobre 2014 Oggetto: Chiarimenti del Ministero dei Trasporti sull'obbligo di annotazione delle variazioni dell'intestatario della carta di circolazione dei veicoli. Il Ministero dei Trasporti

Dettagli

SINTESI DELLA DOCUMENTAZIONE DA ACQUISIRE Intestazione temporanea per più di 30 giorni naturali e consecutivi (Art 94, c.

SINTESI DELLA DOCUMENTAZIONE DA ACQUISIRE Intestazione temporanea per più di 30 giorni naturali e consecutivi (Art 94, c. Istruzioni COMODATO VEICOLI AZIENDALI ver.10 SINTESI DELLA DOCUMENTAZIONE DA ACQUISIRE Intestazione temporanea per più di 30 giorni naturali e consecutivi (Art 94, c. 4-bis CDS) COMODATO VEICOLI AZIENDALI

Dettagli

Comodato e locazione dei veicoli adibiti al trasporto di merci

Comodato e locazione dei veicoli adibiti al trasporto di merci Periodico informativo n. 52/2015 e locazione dei veicoli adibiti al trasporto di merci Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con la Circolare

Dettagli

News di approfondimento. OGGETTO: Auto in comodato: obblighi per le aziende e obblighi per i familiari

News di approfondimento. OGGETTO: Auto in comodato: obblighi per le aziende e obblighi per i familiari News di approfondimento N. 34 29 ottobre Ai gentili 14Clienti Loro sedi Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Redditometro. In arrivo i primi controlli relativi al OGGETTO: Auto in comodato: obblighi per

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Annotazione sulla carta di circolazione dei dati dell utilizzatore dell auto solo per gli atti posti in essere dal 03.11.2014 Gentile cliente,

Dettagli

COMUNE DI MAGNAGO PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI MAGNAGO PROVINCIA DI MILANO Dal 3 novembre 2014, come previsto dalla circolare n. 15513 del 10 luglio 2014 del Ministero delle Infrastrutture dei Trasporti, diventeranno operative le procedure inerenti l obbligo di comunicare da

Dettagli

Informative ed Approfondimenti mese di ottobre 2014

Informative ed Approfondimenti mese di ottobre 2014 Dott. Mario Conte Ragioniere Commercialista Dott. Dario Cervi Ragioniere Commercialista Dott. Giovanni Orso Dottore Commercialista Rag. Pierluigi Martin Consulente aziendale Dott.ssa Arianna Bazzacco Dottore

Dettagli

OBBLIGO DI AGGIORNAMENTO DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE E RELATIVE SANZIONI FISCO E TRIBUTI

OBBLIGO DI AGGIORNAMENTO DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE E RELATIVE SANZIONI FISCO E TRIBUTI Ambrosia Corporate Solutions Newsletter OBBLIGO DI AGGIORNAMENTO DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE E RELATIVE SANZIONI FISCO E TRIBUTI Novembre 2014 Con la Circolare esplicativa del 27 ottobre 2014 n. 23743

Dettagli

L obbligo di aggiornamento della carta di circolazione è previsto:

L obbligo di aggiornamento della carta di circolazione è previsto: Nel caso in cui l'intestatario della carta di circolazione (comodante) conceda in comodato l'utilizzo del proprio autoveicolo, motoveicolo o rimorchio ad un terzo, chi prende in comodato il veicolo (comodatario)

Dettagli

Quali casi prevedono l obbligo dell aggiornamento della carta di circolazione?

Quali casi prevedono l obbligo dell aggiornamento della carta di circolazione? OGGETTO: Art. 94, comma 4-bis del C.d.S., e art. 247-bis, d.p.r. nr. 495/1992 Nuove disposizioni in materia di variazione della denominazione o delle generalità dell intestatario della carta di circolazione

Dettagli

CASORIA 23 GENNAIO 2016 IX SEMINARIO GIURIDICO TECNICO

CASORIA 23 GENNAIO 2016 IX SEMINARIO GIURIDICO TECNICO 1 CASORIA 23 GENNAIO 2016 IX SEMINARIO GIURIDICO TECNICO Art. 94 c. 4-bis c.d.s.: le novita sull intestazione temporanea dopo l intervento della giustizia amministrativa dott. Marco Massavelli Vice Comandante

Dettagli

Circolare 21. del 3 novembre 2014. Veicoli concessi in comodato Adempimenti nei confronti della Motorizzazione Civile INDICE

Circolare 21. del 3 novembre 2014. Veicoli concessi in comodato Adempimenti nei confronti della Motorizzazione Civile INDICE Circolare 21 del 3 novembre 2014 Veicoli concessi in comodato Adempimenti nei confronti della Motorizzazione Civile INDICE 1 Premessa... 2 2 Decorrenza... 2 3 Ambito soggettivo... 3 3.1 Soggetti legittimati

Dettagli

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio N. 182 del 05.12.2012 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Carta di circolazione: identificazione del conducente A partire dal 7 dicembre prossimo entrerà in vigore

Dettagli

Fiscal Flash N. 172. Auto in comodato: nuova circolare della motorizzazione. La notizia in breve 29.10.2014. Codice della strada

Fiscal Flash N. 172. Auto in comodato: nuova circolare della motorizzazione. La notizia in breve 29.10.2014. Codice della strada Fiscal Flash La notizia in breve N. 172 29.10.2014 Auto in comodato: nuova circolare della motorizzazione Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Il Ministero delle Infrastrutture dei Trasporti

Dettagli

Ma se da un lato il medesimo Tribunale ha ritenuto di accogliere parzialmente talune eccezioni:

Ma se da un lato il medesimo Tribunale ha ritenuto di accogliere parzialmente talune eccezioni: Intestazione temporanea dei veicoli in locazione senza conducente per più di 30 giorni Il Tar Lazio accoglie parzialmente i ricorsi promossi dalle società di noleggio di Mario Serio* Con circolare MIT

Dettagli

Intestazione temporanea di veicoli (art. 94 c. 4-bis del Codice della Strada)

Intestazione temporanea di veicoli (art. 94 c. 4-bis del Codice della Strada) Home Polizia Municipale Pesaro Siete qui: Home > Domande ricorrenti (FAQ) > Intestazione temporanea di veicoli Intervento del TAR del Lazio Il TAR Lazio con ordinanza nr 6056 del 28.11.2014 ha sospeso

Dettagli

VEICOLI AZIENDALI IN COMODATO FUORI DALL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE

VEICOLI AZIENDALI IN COMODATO FUORI DALL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE VEICOLI AZIENDALI IN COMODATO FUORI DALL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE Clamoroso (e positivo) dietrofront del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in relazione all obbligo di comunicare all Archivio

Dettagli

SINTESI DELLA DOCUMENTAZIONE DA ACQUISIRE Intestazione temporanea per più di 30 giorni naturali e consecutivi (Art 94, c.

SINTESI DELLA DOCUMENTAZIONE DA ACQUISIRE Intestazione temporanea per più di 30 giorni naturali e consecutivi (Art 94, c. Istruzioni LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE ver.8 SINTESI DELLA DOCUMENTAZIONE DA ACQUISIRE Intestazione temporanea per più di 30 giorni naturali e consecutivi (Art 94, c. 4-bis CDS) LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE:

Dettagli

COMUNICAZIONE URGENTE E IMPORTANTE

COMUNICAZIONE URGENTE E IMPORTANTE Torino, 8 ottobre 2014 A tutte le imprese ed i professionisti VIA E-MAIL COMUNICAZIONE URGENTE E IMPORTANTE PAGAMENTI CON F24 NUOVE REGOLE Come già segnalato con ns. circolare n. 8/2014, dal 1 ottobre

Dettagli

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione CIRCOLARE Operativa OGGETTO: Circolazione stradale. Modifiche al C.d.S. Circolare del Ministero

Dettagli

Autotrasporto merci e viaggiatori Accesso al mercato Nazionale. Gestore REQUISITI PER L ACCESSO ALLA PROFESSIONE

Autotrasporto merci e viaggiatori Accesso al mercato Nazionale. Gestore REQUISITI PER L ACCESSO ALLA PROFESSIONE Gestore Autotrasporto merci e viaggiatori Nazionale REQUISITI PER L ACCESSO ALLA PROFESSIONE By Stefano Lucchini Agenzia Arena - Ver. 24/05/2014 Albo autotrasportatori Autotrasporto merci e viaggiatori

Dettagli

OGGETTO: 143/T = Annotazione carta di circolazione. Circolare del Ministero dell Interno

OGGETTO: 143/T = Annotazione carta di circolazione. Circolare del Ministero dell Interno OGGETTO: 143/T = Annotazione carta di circolazione. Circolare del Ministero dell Interno Facciamo seguito alle nostre precedenti comunicazioni sull argomento per segnalare che il Ministero dell interno

Dettagli

CIRCOLARE PERIODICA INFORMATIVA OTTOBRE 2014

CIRCOLARE PERIODICA INFORMATIVA OTTOBRE 2014 A tutti i Clienti Loro Sedi Milano, 14 ottobre 2014 CIRCOLARE PERIODICA INFORMATIVA OTTOBRE 2014 Pregiatissimi Clienti, come di consueto, provvediamo a trasmettervi la circolare periodica. Restiamo a disposizione

Dettagli

NUOVO OBBLIGO DI ANNOTAZIONE SULLA CARTA DI CIRCOLAZIONE E NELL ARCHIVIO NAZIONALE DEI VEICOLI, A DECORRERE DAL 3 NOVEMBRE 2014

NUOVO OBBLIGO DI ANNOTAZIONE SULLA CARTA DI CIRCOLAZIONE E NELL ARCHIVIO NAZIONALE DEI VEICOLI, A DECORRERE DAL 3 NOVEMBRE 2014 NUOVO OBBLIGO DI ANNOTAZIONE SULLA CARTA DI CIRCOLAZIONE E NELL ARCHIVIO NAZIONALE DEI VEICOLI, A DECORRERE DAL 3 NOVEMBRE 2014 L art. 94, co. 4-bis del Codice della strada (D.Lgs. 285/1992), introdotto

Dettagli

Pagina 4 di 22. N. 7 del 19 febbraio 2015

Pagina 4 di 22. N. 7 del 19 febbraio 2015 DICHIARAZIONE IVA 2015: LE NOVITÀ di Stefano Setti Abstract L Agenzia delle Entrate con il Provvedimento direttoriale del 15 gennaio 2015 (Prot. 2015/4774) ha approvato le istruzioni ed i modelli di dichiarazione

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Locazione senza conducente. Servizio

Dettagli

Stretta sulla circolazione degli autoveicoli immatricolati all estero

Stretta sulla circolazione degli autoveicoli immatricolati all estero CIRCOLARE A.F. n. 20 del 7 Febbraio 2019 Ai gentili clienti - Loro Sedi Stretta sulla circolazione degli autoveicoli immatricolati all estero Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale Roma Piazza M. Armellini 9/A Tel (06) E Mail :

FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale Roma Piazza M. Armellini 9/A Tel (06) E Mail : FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale 00162 Roma Piazza M. Armellini 9/A Tel (06) 441881 E Mail : fita@cna.it Sede di Bruxelles ISB 36-38, Rue Joseph II 1000 Bruxelles Tel + 322 2307440

Dettagli

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Beni aziendali utilizzati dai soci Ancona Sede Confindustria, giovedì 15 marzo 2012 Relatore: Dott. Marco Ciavattini D.L. n. 138/2011, art. 2, commi da 36-terdecies

Dettagli

OGGETTO: Auto in comodato. In vigore l obbligo di comunicazione

OGGETTO: Auto in comodato. In vigore l obbligo di comunicazione Informativa per la clientela di studio N. 09C del 21.11.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Auto in comodato. In vigore l obbligo di comunicazione Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

Slitta al 15 ottobre 2013 la comunicazione dei beni dati in godimento ai soci

Slitta al 15 ottobre 2013 la comunicazione dei beni dati in godimento ai soci CIRCOLARE A.F. N. 55 del 28 Marzo 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Slitta al 15 ottobre 2013 la comunicazione dei beni dati in godimento ai soci Gentile cliente con la presente intendiamo informarla della

Dettagli

REQUISITI PER L ISCRIZIONE AL R.E.N. Il Regolamento (CE) n. 1071/2009 prevede che, ai fini dell accesso alla professione di trasportatore di persone

REQUISITI PER L ISCRIZIONE AL R.E.N. Il Regolamento (CE) n. 1071/2009 prevede che, ai fini dell accesso alla professione di trasportatore di persone Regione Siciliana Assessorato Infrastrutture e Mobilità Dipartimento Infrastrutture e Mobilità Trasporti Servizio 1 Autotrasporto Persone, Trasporto regionale aereo e marittimo COSA FARE PER OTTENERE l

Dettagli

ART. 93 FORMALITA NECESSARIE PER LA CIRCOLAZIONE DEGLI AUTOVEICOLI, MOTOVEICOLI E RIMORCHI.

ART. 93 FORMALITA NECESSARIE PER LA CIRCOLAZIONE DEGLI AUTOVEICOLI, MOTOVEICOLI E RIMORCHI. CODICE DELLA STRADA / TITOLO III DEI VEICOLI ART. 93 FORMALITA NECESSARIE PER LA CIRCOLAZIONE DEGLI AUTOVEICOLI, MOTOVEICOLI E RIMORCHI. Nuovo codice della strada, decreto legislativo 30 aprile 1992 n.

Dettagli

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi CIRCOLARE N. 59 Operativa OGGETTO: Circolazione stradale. Documenti

Dettagli

MANCATE ANNOTAZIONI SULLA CARTA DI CIRCOLAZIONE DAL 3 NOVEMBRE SCATTANO LE SANZIONI

MANCATE ANNOTAZIONI SULLA CARTA DI CIRCOLAZIONE DAL 3 NOVEMBRE SCATTANO LE SANZIONI Dott. Giovanni Maria CONTI Dott. Emanuela Maria CONTI Dott. Marcello PRIORI Dott. Domenico MAISANO Avv. Emanuela REGAZZI Dott. Simone DALLEDONNE Dott. Lorenzo PICCININI Dott. Florjan SHTYLLA Dott. Domenico

Dettagli

Oggetto: LIMITATO L OBBLIGO DI ANNOTAZIONE NEI COMODATI DI VEICOLI AZIENDALI

Oggetto: LIMITATO L OBBLIGO DI ANNOTAZIONE NEI COMODATI DI VEICOLI AZIENDALI Circolare Informativa del 11/11/2014. Oggetto: LIMITATO L OBBLIGO DI ANNOTAZIONE NEI COMODATI DI VEICOLI AZIENDALI Dal 3 novembre 2014 sono divenute operative le disposizioni che introducono l obbligo

Dettagli

Annotazione sulla carta di circolazione dei dati dell utilizzatore dell auto solo per gli atti posti in essere dal 03.11.2014

Annotazione sulla carta di circolazione dei dati dell utilizzatore dell auto solo per gli atti posti in essere dal 03.11.2014 Ai gentili clienti Loro sedi Annotazione sulla carta di circolazione dei dati dell utilizzatore dell auto solo per gli atti posti in essere dal 03.11.2014 Con riferimento all'obbligo previsto dall'art.

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA CIRCOLARE INFORMATIVA N. 13 Del 9 FEBBRAIO 2018 SUPER AMMORTAMENTO 2018: CONFERMATA L AGEVOLAZIONE PER GLI AUTOCARRI Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che la legge 205/2017 (Legge

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione, Personale e Affari Generali Direzione Generale Territoriale del Nord-Ovest Ufficio Motorizzazione Civile di

Dettagli

La scheda CICLOMOTORI: COSA CAMBIA DAL 14 LUGLIO? Un sintetico prontuario della nuova normativa sul trasporto del secondo passeggero.

La scheda CICLOMOTORI: COSA CAMBIA DAL 14 LUGLIO? Un sintetico prontuario della nuova normativa sul trasporto del secondo passeggero. La scheda CICLOMOTORI: COSA CAMBIA DAL 14 LUGLIO? Un sintetico prontuario della nuova normativa sul trasporto del secondo passeggero. A cura di Maurizio Marchi (Asaps) Sono tante le cose che cambieranno

Dettagli

BENI AI SOCI. Dott. Francesco Barone

BENI AI SOCI. Dott. Francesco Barone Dott. Francesco Barone BENI IN GODIMENTO Si annovera tra i redditi diversi La differenza tra il valore di mercato e il corrispettivo per la concessione di beni dell impresa a soci o familiari dell imprenditore

Dettagli

SPECIALE - BENI D IMPRESA CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI

SPECIALE - BENI D IMPRESA CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI SPECIALE - BENI D IMPRESA CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI I N D I C E Premessa... 2 Soggetti interessati... 2 Soggetti che concedono in godimento i beni... 2 Utilizzatori dei beni... 3 Beni concessi

Dettagli

Il/La sottoscritto/a. nato/a a il. e residente in (prov. ) via n. Codice Fiscale P. IVA DICHIARA (3)

Il/La sottoscritto/a. nato/a a il. e residente in (prov. ) via n. Codice Fiscale P. IVA DICHIARA (3) Città metropolitana di Venezia mod. TR040 ver. 03-01.19 TRASPORTI DOMANDA DI RILASCIO LICENZA AUTOTRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO PER VEICOLI CON PORTATA UTILE OLTRE 30 QUINTALI MARCA DA BOLLO DA 16,00

Dettagli

AUTOTRASPORTO MERCI ACCESSO AL MERCATO NAZIONALE. Disciplina per l accesso al. mercato

AUTOTRASPORTO MERCI ACCESSO AL MERCATO NAZIONALE. Disciplina per l accesso al.   mercato AUTOTRASPORTO MERCI ACCESSO AL MERCATO NAZIONALE per l accesso al www.agenziarena.com mercato By Stefano Lucchini Agenzia Arena - Ver. 05/01/2014 ACCESSO AL MERCATO DISCIPLINA Sommario: Trasporto di cose

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 30 aprile 1992, n Sezione II Destinazione ed uso dei veicoli. Nuovo codice della strada. Vigente al:

DECRETO LEGISLATIVO 30 aprile 1992, n Sezione II Destinazione ed uso dei veicoli. Nuovo codice della strada. Vigente al: DECRETO LEGISLATIVO 30 aprile 1992, n. 285 Nuovo codice della strada. Vigente al: 18-5-2016 Sezione II Destinazione ed uso dei veicoli Art. 82. Destinazione ed uso dei veicoli 1. Per destinazione del veicolo

Dettagli

AGENDA E NOTIZIE DELLA SETTIMANA

AGENDA E NOTIZIE DELLA SETTIMANA AGGIORNAMENTI SETTEMBRE 2015 PARTE II AUTO IN COMODATO ADEMPIMENTO E CHECK LIST Auto in comodato Nel caso di intestazione temporanea di un veicolo a favore di un soggetto terzo per oltre 30 giorni, è necessaria

Dettagli

LE NORMATIVE RIGUARDANTI I DOCUMENTI DI GUIDA E CIRCOLAZIONE CON LE ULTERIORI INFORMAZIONI SU QUANTO DELIBERATO IN MERITO AL CODICE DELLA STRADA

LE NORMATIVE RIGUARDANTI I DOCUMENTI DI GUIDA E CIRCOLAZIONE CON LE ULTERIORI INFORMAZIONI SU QUANTO DELIBERATO IN MERITO AL CODICE DELLA STRADA CASORATE SEMPIONE 27 OTTOBRE 2014 LE NORMATIVE RIGUARDANTI I DOCUMENTI DI GUIDA E CIRCOLAZIONE CON LE ULTERIORI INFORMAZIONI SU QUANTO DELIBERATO IN MERITO AL CODICE DELLA STRADA dott. Marco Massavelli

Dettagli

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Roma, 10/04/2016 Spett.le Cliente Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

nato il a Prov. ( ) dell impresa Emilia in data per l esercizio dell attività di trasporto passeggeri, non di linea,

nato il a Prov. ( ) dell impresa Emilia in data per l esercizio dell attività di trasporto passeggeri, non di linea, MDom-VAR_AUTOBUS 2016-03-22 18.50.39 Parte riservata all ufficio: Protocollo n. / del Titolo 11 cat. 004 filza 004 Marca da bollo 16,00 Alla Provincia di Reggio Emilia Servizio Infrastrutture, Mobilità

Dettagli

CIRCOLARE N. 27/E. Roma, 11 maggio 2007

CIRCOLARE N. 27/E. Roma, 11 maggio 2007 CIRCOLARE N. 27/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 11 maggio 2007 OGGETTO: Modelli AA7/8 e AA9/8 da utilizzare per le dichiarazioni di inizio attività, variazione dati e cessazione attività

Dettagli

OGGETTO: Comunicazione auto in comodato. L'obbligo di aggiornamento della carta di circolazione. Gentile Cliente,

OGGETTO: Comunicazione auto in comodato. L'obbligo di aggiornamento della carta di circolazione. Gentile Cliente, OGGETTO: Comunicazione auto in comodato Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che a partire dal prossimo 3 novembre 2014, ci saranno

Dettagli

Oggetto: comunicazione beni in uso ai soci nel 2011 entro il 2 aprile 2012 Tassazione dei beni aziendali utilizzati personalmente da soci o familiari

Oggetto: comunicazione beni in uso ai soci nel 2011 entro il 2 aprile 2012 Tassazione dei beni aziendali utilizzati personalmente da soci o familiari A tutti i clienti Circolare n. Bolzano, 6 marzo 2012 Nr. 17/2012 Oggetto: comunicazione beni in uso ai soci nel 2011 entro il 2 aprile 2012 Tassazione dei beni aziendali utilizzati personalmente da soci

Dettagli

Prot. n Roma, 10 luglio 2014

Prot. n Roma, 10 luglio 2014 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE Direzione generale per la motorizzazione Divisione 5 Prot. n. 15513 Roma,

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/Consulenza aziendale OGGETTO: COMUNICAZIONE BENI AI SOCI E FINANZIAMENTI RICEVUTI

CIRCOLARE N. 16/Consulenza aziendale OGGETTO: COMUNICAZIONE BENI AI SOCI E FINANZIAMENTI RICEVUTI Bergamo, ottobre 2016 CIRCOLARE N. 16/Consulenza aziendale OGGETTO: COMUNICAZIONE BENI AI SOCI E FINANZIAMENTI RICEVUTI L Agenzia delle Entrate ha ridefinito le modalità ed i termini della comunicazione

Dettagli

LOCAZIONE (NOLEGGIO) SENZA CONDUCENTE DI VEICOLI «PICCOLI O LEGGERI» * di Maurizio PIRAINO

LOCAZIONE (NOLEGGIO) SENZA CONDUCENTE DI VEICOLI «PICCOLI O LEGGERI» * di Maurizio PIRAINO LOCAZIONE (NOLEGGIO) SENZA CONDUCENTE DI VEICOLI «PICCOLI O LEGGERI» * di Maurizio PIRAINO Il comma 4 dell art. 84 del Nuovo Codice della Strada prevede alla lettera a) che «possono, inoltre, essere destinati

Dettagli

COMUNICAZIONE ALL AGENZIA DELLE ENTRATE: BENI IN GODIMENTO AI SOCI / FAMILIARI

COMUNICAZIONE ALL AGENZIA DELLE ENTRATE: BENI IN GODIMENTO AI SOCI / FAMILIARI San Donato Milanese, 21/02/2012 Oggetto: circolare n. 2_2012 Spett.le CLIENTI LORO SEDI 1 COMUNICAZIONE ALL AGENZIA DELLE ENTRATE: BENI IN GODIMENTO AI SOCI / FAMILIARI Entro il 31.3.2012, le società/ditte

Dettagli

Marca da Bollo 14,62 ALL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI. Il sottoscritto nato a prov.. il codice fiscale.. e residente in prov.

Marca da Bollo 14,62 ALL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI. Il sottoscritto nato a prov.. il codice fiscale.. e residente in prov. Marca da Bollo 14,62 ALL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI QUADRO A) DATI ANAGRAFICI DEL TITOLARE/LEGALE RAPPRESENTANTE CHE PRESENTA LA DOMANDA Il sottoscritto nato a prov.. il codice fiscale.. e residente

Dettagli

Lo stato di ebbrezza Guida di veicoli

Lo stato di ebbrezza Guida di veicoli Lo stato di ebbrezza Guida di veicoli Articolo 186 C.d.S. L attuale Codice della Strada prevede che, qualora un conducente venga sorpreso a circolare con un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l, viene

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Marca da bollo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA

Dettagli

RESPONSABILITA' SOLIDALE DELLE VIOLAZIONI. Art. 196 Principio di

RESPONSABILITA' SOLIDALE DELLE VIOLAZIONI. Art. 196 Principio di AllEGAT04 SCHEDA /LUSTRA T/VA ALLEGATA (ALI.J) RESPONSABILITA' SOLIDALE DELLE VIOLAZIONI Testo integrato dell'art. 1 ')6 del ljlg 30.4.1992 n_ 285 Codice della strada c successive moditimztoni risultante

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ALLEGATO A (articolo 1, comma 1) Modello domanda rinnovo per categorie 1, 4, 5, 8, 9, 10A, 10B Marca da bollo Valore corrente Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ALBO NAZIONALE

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 settembre 2012, n. 198

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 settembre 2012, n. 198 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 settembre 2012, n. 198 Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della, in materia di variazione dell'intestatario della carta di circolazione,

Dettagli

Modulo E49 mod. TRASP_1_licenza_c_proprio vers. 00 del DOMANDA PER IL RILASCIO DI LICENZA PER L AUTOTRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO

Modulo E49 mod. TRASP_1_licenza_c_proprio vers. 00 del DOMANDA PER IL RILASCIO DI LICENZA PER L AUTOTRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO AL SETTORE TRASPORTI DELLA PROVINCIA DI PER IL TRAMITE DELLO SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE DEL COMUNE DI DOMANDA PER IL RILASCIO DI LICENZA PER L AUTOTRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO IL SOTTOSCRITTO

Dettagli

DR. ROBERTO DALLA VALLE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE

DR. ROBERTO DALLA VALLE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE A TUTTI I SIGNORI CLIENTI LORO SEDI - Oggetto: Comunicazioni dei beni ai soci/familiari, dei finanziamenti e delle capitalizzazioni 2015 -. Nel mese di ottobre sono in scadenza 2 adempimenti riguardanti

Dettagli

A TUTTI I CAP I UFFICIO LEGISLATIV O LORO SED I. Al Ragioniere Generale dello Stato R O MA

A TUTTI I CAP I UFFICIO LEGISLATIV O LORO SED I. Al Ragioniere Generale dello Stato R O MA MODULARI O P. C. M. 73 PROVVEDIMENTO URGENTE IN DIRAMAZIONE MOD. 11 1 -._. DIPARTIMENTO PER GLI AFFAR I GIURIDICI E LEGISLATIVI A TUTTI I CAP I UFFICIO LEGISLATIV O LORO SED I Al Ragioniere Generale dello

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici Direzione Generale per il trasporto stradale e per l intermodalità DECRETO

Dettagli

PER IL TRAMITE DELLO SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE DOMANDA PER IL RILASCIO DI LICENZA PER L AUTOTRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO

PER IL TRAMITE DELLO SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE DOMANDA PER IL RILASCIO DI LICENZA PER L AUTOTRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO AL SETTORE TRASPORTI DELLA PROVINCIA DI PER IL TRAMITE DELLO SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE DEL COMUNE DI DOMANDA PER IL RILASCIO DI LICENZA PER L AUTOTRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO Il sottoscritto,

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Prot. n. 02/ALBO/CN 16 SETTEMBRE 2015 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI Deliberazione 16 settembre 2015. Criteri per l applicazione dell

Dettagli

TRASPORTI DOMANDA DI RILASCIO LICENZA AUTOTRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO PER VEICOLI CON PORTATA UTILE SOTTO I 30 QUINTALI. Il/La sottoscritto/a

TRASPORTI DOMANDA DI RILASCIO LICENZA AUTOTRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO PER VEICOLI CON PORTATA UTILE SOTTO I 30 QUINTALI. Il/La sottoscritto/a Città metropolitana di Venezia mod. TR071 ver. 03-01.19 TRASPORTI DOMANDA DI RILASCIO LICENZA AUTOTRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO PER VEICOLI CON PORTATA UTILE SOTTO I 30 QUINTALI MARCA DA BOLLO DA

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Modello domanda rinnovo per categorie, 4, 5, 8, 9, 0A, 0B Marca da bollo Valore corrente Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE..

Dettagli

INDICE. 7.2 Addizionale dovuta negli anni 2012 e successivi... 4

INDICE. 7.2 Addizionale dovuta negli anni 2012 e successivi... 4 Circolare n. 36 del 26 ottobre 2011 Addizionale erariale della tassa automobilistica per i veicoli più potenti - Provvedimenti attuativi - Modalità e termini di versamento INDICE 1 Premessa... 2 2 Decorrenza

Dettagli

Accesso alla professione di trasportatore su strada. Roma, 18 aprile 2012

Accesso alla professione di trasportatore su strada. Roma, 18 aprile 2012 Accesso alla professione di trasportatore su strada Roma, 18 aprile 2012 PREMESSA L incontro di oggi si propone di fare il punto sulle problematiche legate all applicazione del regolamento (CE) n. 1071/2009,

Dettagli

Trento, 27 ottobre 2014 CT/PA/lb CIRCOLARE N. 56/2014 Agli Enti Soci - LL. SS. -

Trento, 27 ottobre 2014 CT/PA/lb CIRCOLARE N. 56/2014 Agli Enti Soci - LL. SS. - CCT_CAL REG_CCT 27/10/2014 0005716 P Trento, 27 ottobre 2014 CT/PA/lb CIRCOLARE N. 56/2014 Agli Enti Soci - LL. SS. - OGGETTO: entrata in vigore dell'art. 94 comma 4-bis del Codice della Strada in materia

Dettagli