Supporto e sviluppo di idee d impresa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Supporto e sviluppo di idee d impresa"

Transcript

1 Supporto e sviluppo di idee d impresa

2 t 2 i trasferimento tecnologico e innovazione è la società consortile per l innovazione, promossa dalle Camere di Commercio di Treviso e Rovigo, nata NEL 2014 dall integrazione delle attività, progetti, risorse umane e infrastrutture di Treviso Tecnologia e Polesine Innovazione. t 2 i sostiene le imprese nella definizione e sviluppo di percorsi di innovazione, attraverso la creazione di reti collaborative di trasferimento tecnologico, l offerta di servizi a valore aggiunto per il business e l organizzazione aziendale, anche attraverso l utilizzo di strumenti a supporto su scala locale ed europea. obiettivo di t 2 i è affiancare le aziende nel rendere l innovazione un processo continuo in azienda per riguadagnare competitività sui mercati. t 2 i è un partner di ricerca affidabile e consolidato che, grazie alle collaborazioni con un ampio network di centri di eccellenza a livello locale, nazionale ed internazionale (ad es. Fraunhofer Institutes in germania), permette di creare gruppi di lavoro multidisciplinari su misura in grado di soddisfare le richieste del committente. t 2 i è iscritta all Anagrafe Nazionale delle Ricerche presso il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca con l attribuzione del codice identificativo 61304BMV e fa parte della rete dei laboratori universitari e della rete dei laboratori delle camere di commercio italiane. 2 Supporto e sviluppo di idee d impresa

3 L Incubatore d impresa di t 2 i, situato presso la sede di Rovigo, in collaborazione con la Fondazione La Fornace dell Innovazione di Asolo, mette a disposizione spazi attrezzati ed un insieme di servizi comuni per lo sviluppo di nuove imprese, con particolare attenzione a idee di imprese innovative. Possono presentare domanda di ammissione sia soggetti singoli che imprese in via di costituzione, oppure già costituite da non più di un anno alla data della domanda. Per gli utenti la permanenza all interno dell incubatore avverrà attraverso contratti a cadenza annuale, rinnovabili. Supporto e sviluppo di idee d impresa Supporto e sviluppo di idee d impresa 3

4 Incubatore d Impresa 4 Supporto e sviluppo di idee d impresa

5 SERVIZI INCLUSI NEL CONTRATTO DI PRESTAZIONE Utilizzo di uno spazio, assegnato in accordo con l utente, di diversa metratura, già arredato e predisposto con gli allacciamenti elettrici e le connessioni telematiche. n.1 stampante/scanner a colori n.1 personal computer collegato a stampante di rete b/n n.1 linee internet ad alta velocità servizio segreteria, centralino e reception pulizia locali, riscaldamento, condizionamento ed energia elettrica servizio telefonico/fax in entrata utilizzo degli spazi comuni utilizzo delle sale riunioni previa prenotazione smistamento corrispondenza in arrivo ALTRI SERVIZI FORNITI ALLE START UP SOLO PER IL PRIMO ANNO Corso di Start Up imprenditoriale Prima impostazione del business plan triennale Supervisione all applicazione del business plan attraverso la consulenza personalizzata di un tutor d impresa Voucher per consulenza su analisi di settore e ricerche di mercato Opportunità di finanziamento ( sportello microcredito, assistenza all accesso delle agevolazioni per l imprenditoria giovanile e femminile, ecc). info.rovigo@t2i.it Supporto e sviluppo di idee d impresa 5

6 Gli spazi Uffici con superficie di mq Uffici con superficie di mq Uffici con superficie di >30 mq 6 Supporto e sviluppo di idee d impresa

7 Supporto e sviluppo di idee d impresa 7

8 CORSI DI START UP CORSI DI START UP IMPRENDITORIALE Percorsi formativi su temi fondamentali, rivolti a futuri imprenditori con idee d impresa da sviluppare. Come aprire un impresa, tipi di impresa, costituzione Fiscalità d impresa, i differenti regimi contabili Andamento dei settori economici e casi di imprese di successo Come rapportarsi con le banche Comunicare con il cliente Il marketing strategico, il web marketing Il Business Model e il Business Plan: che cos è, a cosa serve e redazione pratica. Verrà istituito un PREMIO ALL IDEA PIU INNOVATIVA, consistente in servizi gratuiti per il vincitore per l idea di impresa con le più forti caratteristiche di innovazione. 8 Supporto e sviluppo di idee d impresa

9 VOUCHER DI CONSULENZA VOUCHER DI CONSULENZA PER SERVIZI E ASSISTENZA Per una maggior sicurezza e per garanzia di un maggior successo d impresa, si distribuiranno buoni numerati non trasferibili, del valore di 300 euro cadauno da spendere su argomenti predefiniti (consulenze fiscali, piano di marketing, consulenza amministrativa, ecc). Supporto e sviluppo di idee d impresa 9

10 Microcredito Microcredito a sostegno delle attività imprenditoriali La Fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo, in collaborazione con le Camere di Commercio di Padova e di Rovigo, le Province di Padova e di Rovigo, ha attivato un fondo interprovinciale per la concessione di prestiti destinati a sostenere la creazione di attività micro-imprenditoriali. L importo massimo finanziabile è di euro, ii prestito verrà concesso a condizioni vantaggiose e sarà rimborsato con rate mensili. i destinatari Il progetto è rivolto in particolare a donne, giovani in cerca di occupazione e disoccupati, residenti nelle province di Rovigo e Padova, che intendono sviluppare un attività economica in proprio e che non dispongono di sufficienti garanzie per un agevole accesso al credito. Nello specifico, potranno aderire al progetto coloro che hanno intenzione di avviare un impresa, nella forma giuridica di ditta individuale, società di persone e società cooperativa. Requisito essenziale è aver frequentato il CORSO PER FUTURI IMPRENDITORI organizzato da t 2 i. 10 Supporto e sviluppo di idee d impresa

11 Supporto e sviluppo di idee d impresa 11

12 innovazione come processo continuo, aperto e in rete t 2 i supporta le imprese nei processi di crescita interni con diversi servizi organizzati nelle seguenti cinque aree: Ideazione e sviluppo di nuovi prodotti e servizi: attraverso le tecnologie innovative del Laboratorio Neroluce, t 2 i consente alle imprese di sperimentare nuovi prodotti ancora in fase di realizzazione, e si propone come partner per le aziende che vogliono sviluppare servizi e applicazioni innovative Ingegnerizzazione, sperimentazione e certificazione: t 2 i dispone presso i Laboratori Cert di attrezzature all avanguardia per sostenere la qualificazione e il riconoscimento dei prodotti nei mercati, nazionali ed esteri NetworkING, ricerca applicata e trasferimento tecnologico: grazie ad una rete di partner di eccellenza, t 2 i supporta le imprese nello sviluppo di progetti di innovazione e ricerca, offrendo un servizio per la tutela e lo sviluppo della proprietà intellettuale dell azienda Organizzazione e sviluppo di competenze: t 2 i sviluppa percorsi di sviluppo organizzativo e delle competenze, personalizzati, per preparare le aziende alle sfide globali imposte dai mercati Supporto e sviluppo di idee d impresa: t 2 i sostiene la creazione di nuove idee di imprese innovative, con servizi di accompagnamento, coaching e opportunità di insediamento presso le strutture di incubazione di Asolo (Fondazione la Fornace dell Innovazione) e Rovigo. 12 Supporto e sviluppo di idee d impresa

13 SUPPORTO e sviluppo di idee d impresa ideazione e sviluppo di nuovi prodotti e servizi organizzazione e sviluppo di competenze ingegnerizzazione, sperimentazione e certificazione networking, ricerca applicata e trasferimento tecnologico Supporto e sviluppo di idee d impresa 13

14 contacts BELLUNO 4 A27 A TREVISO A28 VERONA A4 PADOVA VENEZIA A13 2 ROVIGO

15 1 t 2 i - trasferimento tecnologico e innovazione s.c.a r.l. Sede principale e operativa Centro Cristallo Via Roma Lancenigo di Villorba (TV) Tel Fax info@t2i.it 2 Sede operativa Via del Commercio, Rovigo (RO) Tel Fax info.rovigo@t2i.it 3 Laboratori Cert Via Pezza Alta, Rustignè di Oderzo (TV) Tel Fax cert@t2i.it 4 Laboratorio Neroluce c/o Fondazione La Fornace dell Innovazione Via Strada Muson 2/C Asolo (TV) Tel Fax neroluce@t2i.it

16

Avvio Start Up d impresa

Avvio Start Up d impresa Avvio Start Up d impresa e Incubatore t 2 i trasferimento tecnologico e innovazione s.c. a r.l. è la società consortile per l innovazione, promossa dalle Camere di Commercio di Treviso Belluno, Verona

Dettagli

Avvio Start Up d impresa

Avvio Start Up d impresa Avvio Start Up d impresa e Incubatore t 2 i trasferimento tecnologico e innovazione s.c. a r.l. è la società consortile per l innovazione, promossa dalle Camere di Commercio di Treviso Belluno, Verona

Dettagli

Organizzazione e sviluppo di competenze

Organizzazione e sviluppo di competenze Organizzazione e sviluppo di competenze t 2 i trasferimento tecnologico e innovazione è la società consortile per l innovazione, promossa dalle Camere di Commercio di Treviso e Rovigo, nata NEL 2014 dall

Dettagli

INNOVAZIONE, RICERCA & OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO

INNOVAZIONE, RICERCA & OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO INNOVAZIONE, RICERCA & OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO t 2 i trasferimento tecnologico e innovazione s.c. a r.l. è la società consortile per l innovazione, promossa dalle Camere di Commercio di Treviso Belluno,

Dettagli

INNOVAZIONE, RICERCA & OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO

INNOVAZIONE, RICERCA & OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO INNOVAZIONE, RICERCA & OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO t 2 i trasferimento tecnologico e innovazione s.c. a r.l. è la società consortile per l innovazione, promossa dalle Camere di Commercio di Treviso Belluno,

Dettagli

MARCHI, BREVETTI E NORMATIVA TECNICA

MARCHI, BREVETTI E NORMATIVA TECNICA MARCHI, BREVETTI E NORMATIVA TECNICA t 2 i trasferimento tecnologico e innovazione s.c. a r.l. è la società consortile per l innovazione, promossa dalle Camere di Commercio di Treviso Belluno, Verona e

Dettagli

MARCHI, BREVETTI E NORMATIVA TECNICA

MARCHI, BREVETTI E NORMATIVA TECNICA MARCHI, BREVETTI E NORMATIVA TECNICA t 2 i trasferimento tecnologico e innovazione s.c. a r.l. è la società consortile per l innovazione, promossa dalle Camere di Commercio di Treviso Belluno, Verona e

Dettagli

FORMAZIONE, ORgANIZZAZIONE E sviluppo di competenze

FORMAZIONE, ORgANIZZAZIONE E sviluppo di competenze FORMAZIONE, Organizzazione e sviluppo di competenze t 2 i trasferimento tecnologico e innovazione è la società consortile per l innovazione, promossa dalle Camere di Commercio di Treviso Belluno, Verona

Dettagli

FORMAZIONE, ORgANIZZAZIONE E sviluppo di competenze

FORMAZIONE, ORgANIZZAZIONE E sviluppo di competenze FORMAZIONE, Organizzazione e sviluppo di competenze t 2 i trasferimento tecnologico e innovazione è la società consortile per l innovazione, promossa dalle Camere di Commercio di Treviso Belluno, Verona

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE INCUBATORE D IMPRESA

BANDO DI SELEZIONE INCUBATORE D IMPRESA BANDO DI SELEZIONE INCUBATORE D IMPRESA Premessa Bergamo Sviluppo - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Bergamo - nell intento di supportare aspiranti e nuovi imprenditori nella progettazione

Dettagli

Anche se siete sulla strada giusta, resterete travolti dagli altri se vi siederete ad aspettare

Anche se siete sulla strada giusta, resterete travolti dagli altri se vi siederete ad aspettare t 2 i trasferimento tecnologico e innovazione è la società consortile per l innovazione, promossa dalle Camere di Commercio di Treviso, VERONA, e VENEZIA Rovigo DELTA LAGUNARE. NASCE NEL 2014 dall integrazione

Dettagli

SMART: Strumenti MARketing Territorio

SMART: Strumenti MARketing Territorio SMART: Strumenti MARketing Territorio TECNOLOGIE IT PER RETAIL E TURISMO la rivoluzione digitale come motore di crescita per il territorio roberto santolamazza t2i 04.07.2016 Verona Seguici anche su Follow

Dettagli

Ce commercio estero e internazionalizzazione

Ce commercio estero e internazionalizzazione Ce commercio estero e internazionalizzazione 1 01 Formazione e lavoro Di formazione si occupano, direttamente, o per tramite di istituzioni collegate, le Camere di Commercio del Veneto organizzando periodicamente

Dettagli

CARTELLA STAMPA. t 2 i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione. La visione strategica. Missione e obiettivi. t 2 i in cifre.

CARTELLA STAMPA. t 2 i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione. La visione strategica. Missione e obiettivi. t 2 i in cifre. CARTELLA STAMPA t 2 i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione La visione strategica Missione e obiettivi t 2 i in cifre Servizi e network 1 t 2 i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione t 2 i Trasferimento

Dettagli

SCHEMA N. RE GIO NE LI GURI A

SCHEMA N. RE GIO NE LI GURI A O GG E TTO : Integrazione Invito "Servizi integrati per l'avvio e lo sviluppo d'impresa e dell'autoimpiego. START & GROWTH LIGURIA - P.O. FSE 2014-2020" N. 666 IN 04/08/2017 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO

Dettagli

PMI e Proprietà Intellettuale in Veneto Elisa Toniolo t2i scarl

PMI e Proprietà Intellettuale in Veneto Elisa Toniolo t2i scarl PMI e Proprietà Intellettuale in Veneto Elisa Toniolo t2i scarl t 2 i scarl SIAMO t 2 i trasferimento tecnologico e innovazione è la società consortile per l innovazione, sostenuta dalle Camere di Commercio

Dettagli

2 febbraio Colabora: da progetto a realtà

2 febbraio Colabora: da progetto a realtà 2 febbraio 2016 Palazzo dei Congressi Colabora: da progetto a realtà Paola Bissi Capo Area Economia e Territorio del Comune di Ravenna Progetto promosso dal Comune di Ravenna in collaborazione con la Fondazione

Dettagli

Bando per progetti creativi. Bando per l insediamento di imprese culturali e creative (start-up) all interno del Teatro Turismo

Bando per progetti creativi. Bando per l insediamento di imprese culturali e creative (start-up) all interno del Teatro Turismo Bando per progetti creativi Bando per l insediamento di imprese culturali e creative (start-up) all interno del Teatro Turismo 1.Gli obiettivi di fondo La Repubblica di San Marino intende mobilitare le

Dettagli

MISURA 7: PROCEDURA DI PRESENTAZIONE DOMANDE

MISURA 7: PROCEDURA DI PRESENTAZIONE DOMANDE MODIFICA: Il Bando viene modificato esclusivamente per la parte afferente la procedura di presentazione delle domande a valere sulla Misura 7 rivolta alle neo startup innovative. MISURE ATTIVE: Il bando

Dettagli

Regolamento di ammissione e di funzionamento di REI Spazio Impresa

Regolamento di ammissione e di funzionamento di REI Spazio Impresa Regolamento di ammissione e di funzionamento di REI Spazio Impresa Art. 1 Premesse REI - Spazio Impresa consiste in uno spazio ad uso ufficio, laboratorio e ad un insieme di servizi, meglio specificati

Dettagli

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, 51-00154 Roma Tel: 06 51435086 fax: 06 5123716 www.assforseo.

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, 51-00154 Roma Tel: 06 51435086 fax: 06 5123716 www.assforseo. Cos'è l'incubatore Definendo InVerso InVerso è un iniziativa del Comune di Roma: Assessorato alle Politiche per le Periferie, lo Sviluppo Locale, il Lavoro - Dipartimento XIX U.O. Autopromozione Sociale

Dettagli

Spazio Impresa. I nostri servizi. La nostra proposta integrata per le imprese, per la ricerca, per le nuove idee di business

Spazio Impresa. I nostri servizi. La nostra proposta integrata per le imprese, per la ricerca, per le nuove idee di business Spazio Impresa La nostra proposta integrata per le imprese, per la ricerca, per le nuove idee di business I nostri servizi Trasferimento Tecnologico Finanziamento alle Imprese Fare Impresa Insediamento

Dettagli

REGOLAMENTO DI STRUTTURA E SERVIZI DI colabora

REGOLAMENTO DI STRUTTURA E SERVIZI DI colabora REGOLAMENTO DI STRUTTURA E SERVIZI DI colabora Ente proprietario: Comune di Ravenna Operatore servizi: RTI Centuria, Ethic, Kirecò Versione 1 1 Sommario Art. 1 - Oggetto... 3 Art. 2 La Community di CoLABoRA...

Dettagli

GIUSTE INSIEME A NOI!

GIUSTE INSIEME A NOI! VUOI METTERTI IN PROPRIO? HAI UN IMPRESA? FAI LE SCELTE GIUSTE INSIEME A NOI! SERVIZI GRATUITI PER AVVIO, GESTIONE, INNOVAZIONE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E DEL LAVORO AUTONOMO IN BRIANZA FORMAPER SEGRETERIA

Dettagli

TRENTINO SVILUPPO S.P.A. SPORTELLO IMPRESE-RELAZIONI CON IL PUBBLICO AREA INNOVAZIONE E NUOVE IMPRESE

TRENTINO SVILUPPO S.P.A. SPORTELLO IMPRESE-RELAZIONI CON IL PUBBLICO AREA INNOVAZIONE E NUOVE IMPRESE TRENTINO SVILUPPO S.P.A. SPORTELLO IMPRESE-RELAZIONI CON IL PUBBLICO AREA INNOVAZIONE E NUOVE IMPRESE L'intero contenuto è coperto da copyright. Il contenuto è di proprietà di Trentino Sviluppo Spa. E'

Dettagli

PO FSE SARDEGNA E LA CREAZIONE D IMPRESA.. n del

PO FSE SARDEGNA E LA CREAZIONE D IMPRESA.. n del PO FSE SARDEGNA E LA CREAZIONE D IMPRESA. n. 39039 del 24.11.2016 Le risorse PO 2014-2020 La Regione Sardegna ha destinato circa il 27% delle risorse dell Asse 1 Occupazione, a favore di interventi connessi

Dettagli

Verona Innovazione -t 2 i Marco Brunelli

Verona Innovazione -t 2 i Marco Brunelli Verona Innovazione -t 2 i Marco Brunelli 17/03/2016 Università di Verona La genesi del percorso per la creazione d impresa.com è cambiata! www.veronainnovazione.it www.t2i.it www.veronainnovazione.it www.t2i.it

Dettagli

Il Settore Nuove imprese della Camera di commercio di Torino CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

Il Settore Nuove imprese della Camera di commercio di Torino CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO Il Settore Nuove imprese della Camera di commercio di Torino Cos è il Settore Nuove imprese? È un servizio gratuito di accoglienza e informazione sulle tematiche relative all imprenditorialità. Obiettivi

Dettagli

Demografia delle imprese italiane (3 trimestre 2015)

Demografia delle imprese italiane (3 trimestre 2015) PIEMONTE 444.542 VALLE D AOSTA 13.144 LOMBARDIA 954.122 TRENTINO A.A. 109.655 VENETO 491.590 FRIULI V.G. 105.035 LIGURIA 163.655 EMILIA ROMAGNA 463.746 TOSCANA 414.552 UMBRIA 95422 MARCHE 174.053 LAZIO

Dettagli

NATOURISM SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO PARTNER:

NATOURISM SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO PARTNER: NATOURISM SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO PARTNER: CURRICULUM SOCIETARIO NATOURISM DISEGNA SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO. Natourism è un incubatore

Dettagli

ANTONELLA FADDA Assessorato del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale

ANTONELLA FADDA Assessorato del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale SOSTEGNO ALLA CREAZIONE DI IMPRESA PO FSE 2014-2020 ANTONELLA FADDA Assessorato del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale Fondo Microcredito FSE 2007/2013 Il microcredito risponde

Dettagli

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi Dr. Roberto Bottani P.IVA 02600820183 www.robertobottani.onweb.it Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi Seminari, Workshop, sui temi più attuali di interesse per le micro, piccole

Dettagli

POR Sardegna FSE 2014-2020 - Avviso Pubblico Attività integrate per l empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità,

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE INCUBATORE D IMPRESA anno 2019

BANDO DI SELEZIONE INCUBATORE D IMPRESA anno 2019 BANDO DI SELEZIONE INCUBATORE D IMPRESA anno 2019 Premessa Bergamo Sviluppo - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Bergamo - nell intento di supportare aspiranti e nuovi imprenditori nella progettazione

Dettagli

Oggetto del bando è l individuazione di piccole imprese per l insediamento o l adesione all incubatore di Gramolazzo Garfagnana Innovazione.

Oggetto del bando è l individuazione di piccole imprese per l insediamento o l adesione all incubatore di Gramolazzo Garfagnana Innovazione. BANDO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INSEDIAMENTO E L ADESIONE DI IMPRESE PRESSO L INCUBATORE ARTIGIANALE E DI INNOVAZIONE GARFAGNANA E MEDIA VALLE DI GRAMOLAZZO DETTO GARFAGNANA INNOVAZIONE

Dettagli

OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA. MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00

OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA. MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00 OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA INCONTRI E CONSULENZE GRATUITE PER ASPIRANTI E NEO IMPRENDITORI MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00 presso la Camera di Commercio

Dettagli

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO Prof. Andrea Arnone Prorettore al trasferimento tecnologico e ai rapporti col territorio e col mondo delle imprese Presidente di CsaVRI PURE COSMOS SPEED

Dettagli

I SERVIZI DELLE CAMERE DI COMMERCIO SONO A TUA DISPOSIZIONE! SCOPRI QUALI SONO E COME FUNZIONANO

I SERVIZI DELLE CAMERE DI COMMERCIO SONO A TUA DISPOSIZIONE! SCOPRI QUALI SONO E COME FUNZIONANO I SERVIZI DELLE CAMERE DI COMMERCIO SONO A TUA DISPOSIZIONE! SCOPRI QUALI SONO E COME FUNZIONANO SPORTELLO IMPRENDITORIALITA GIOVANILE : Vuoi provare a creare una tua impresa e desideri avere tutte le

Dettagli

LA BUSINESS PLAN COMPETITION DEL VENETO. Enti promotori

LA BUSINESS PLAN COMPETITION DEL VENETO. Enti promotori LA BUSINESS PLAN COMPETITION DEL VENETO Enti promotori Che cos è Start Cup Veneto è una business plan competition, ossia un concorso per le migliori idee imprenditoriali innovative espresse in forma di

Dettagli

Bando per il Corso di aggiornamento professionale in

Bando per il Corso di aggiornamento professionale in Bando per il Corso di aggiornamento professionale in Consulente esperto in creazione e gestione start-up e PMI innovative Anno accademico 2016/2017 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto

Dettagli

Provincia di Biella I SERVIZI SUL TERRITORIO PENSATI PER LE NUOVE IMPRESE. Biella 11 novembre 2013. Amministrazione Provinciale di Biella

Provincia di Biella I SERVIZI SUL TERRITORIO PENSATI PER LE NUOVE IMPRESE. Biella 11 novembre 2013. Amministrazione Provinciale di Biella Provincia di I SERVIZI SUL TERRITORIO PENSATI PER LE NUOVE IMPRESE 11 novembre 2013 1 AZIONI PROMOSSE DALLA PROVINCIA Servizi di supporto alla creazione d impresa (FSE Piano operativo regionale 2007/2013

Dettagli

Progetto S.I.R.N.I. Servizi integrati reali per la nuova imprenditorialità II annualità. Allegato alla determinazione del Segretario Generale n.

Progetto S.I.R.N.I. Servizi integrati reali per la nuova imprenditorialità II annualità. Allegato alla determinazione del Segretario Generale n. Allegato alla determinazione del Segretario Generale n. del Progetto S.I.R.N.I. Servizi integrati reali per la nuova imprenditorialità II annualità La Camera di Commercio di Viterbo, nell ambito della

Dettagli

D.G.R. del Veneto n 1311 del 10/09/2018 EWEA EMPOWERING WOMAN EQUALITY ACTION Cod

D.G.R. del Veneto n 1311 del 10/09/2018 EWEA EMPOWERING WOMAN EQUALITY ACTION Cod D.G.R. del Veneto n 1311 del 10/09/2018 EWEA EMPOWERING WOMAN EQUALITY ACTION Cod. 4280-0004-1311-2018 AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AI CORSI 1. INFOMAZIONI GENERALI SUL PROGETTO DI RIFERIMENTO

Dettagli

COME TRASFORMARE UN IDEA IN UN IMPRESA. A cura di:

COME TRASFORMARE UN IDEA IN UN IMPRESA. A cura di: COME TRASFORMARE UN IDEA IN UN IMPRESA A cura di: CHE COSA E UN INCUBATORE? È uno spazio attrezzato in grado di ospitare e accompagnare neo-imprese per il periodo di decollo iniziale fornendo servizi essenziali

Dettagli

La CASA per le START-UP

La CASA per le START-UP La CASA per le START-UP «UP TO BIZ» è un progetto di CNA Bologna e Banca di Bologna, con il sostegno della CCIAA di Bologna ed il patrocinio di Comune di Bologna, Città Metropolitana e Regione Emilia Romagna,

Dettagli

RESTART SMART & START ITALIA

RESTART SMART & START ITALIA ITALIA RESTART SMART & START ITALIA ITALIA COS È Smart&Start Italia è l incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative su tutto il territorio nazionale. Agevola progetti che prevedono

Dettagli

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo 2014-2020 Presentazione dell' Progetti semplici per l acquisizione di servizi da parte delle nuove imprese

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI N. 1 INCARICO PER ATTIVITA DI SUPPORTO ALL AVVIO DELL INCUBATORE DI ROSIGNANO (LI)

AVVISO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI N. 1 INCARICO PER ATTIVITA DI SUPPORTO ALL AVVIO DELL INCUBATORE DI ROSIGNANO (LI) AVVISO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI N. 1 INCARICO PER ATTIVITA DI SUPPORTO ALL AVVIO DELL INCUBATORE DI ROSIGNANO (LI) PREMESSA Al fine di dare attuazione all Accordo Quadro per la realizzazione del

Dettagli

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa Introduzione e obiettivi strategici: Valorizzazione del capitale umano Qualsiasi ipotesi di crescita e di sviluppo non può

Dettagli

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio 2016 Le attività delle Camere di commercio per la nuova imprenditorialità Le Camere di commercio hanno sviluppato

Dettagli

Sostegno all autoimpiego e all autoimprenditorialità. Scheda 7.1. Fase II Garanzia Giovani

Sostegno all autoimpiego e all autoimprenditorialità. Scheda 7.1. Fase II Garanzia Giovani Sostegno all autoimpiego e all autoimprenditorialità Scheda 7.1 Fase II Garanzia Giovani Attività di accompagnamento all avvio di impresa e supporto allo start up di impresa Finalità generale Obiettivo

Dettagli

1. AMMINISTRAZIONE CONCEDENTE

1. AMMINISTRAZIONE CONCEDENTE AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI IDONEI SOGGETTI DISPONIBILI AD ATTIVARE INIZIATIVE DI PARTNERSHIP CON L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO PRESSO IL COMPLESSO IMMOBILIARE SITO IN MILANO, VIALE ORTLES

Dettagli

Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Reggio Emilia. Progetti e servizi per il territorio

Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Reggio Emilia. Progetti e servizi per il territorio Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Reggio Emilia Progetti e servizi per il territorio Ufficio informazioni, assistenza, logistica SEGRETERIA Punto informativo e di primo orientamento

Dettagli

CONCORSO DI IDEE IMPRENDITORIALI INNOVATIVE SPAZIO ALLE IDEE 2019 REGOLAMENTO. Articolo 1 Definizione dell iniziativa

CONCORSO DI IDEE IMPRENDITORIALI INNOVATIVE SPAZIO ALLE IDEE 2019 REGOLAMENTO. Articolo 1 Definizione dell iniziativa CONCORSO DI IDEE IMPRENDITORIALI INNOVATIVE SPAZIO ALLE IDEE 2019 REGOLAMENTO Articolo 1 Definizione dell iniziativa 1. Spazio alle Idee 2019 è un concorso tra idee imprenditoriali innovative proposte

Dettagli

Lab2110 Proposta di Progetto Distrettuale A.S. 2018/19

Lab2110 Proposta di Progetto Distrettuale A.S. 2018/19 Pasquale Pillitteri 3204559917 rotaract@pasqualepillitteri.it Suggerimenti: www.lab2110.it Lab2110 Proposta di Progetto Distrettuale A.S. 2018/19 INFORMAZIONI GENERALI Titolo Lab 2110 Laboratorio di idee

Dettagli

AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE

AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE REGIONE PIEMONTE BU19 10/05/2012 Finpiemonte S.p.A. - Torino Avviso ad evidenza pubblica progetto spin off 2012/2013. AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE Percorsi integrati per la

Dettagli

Commissione nominata ad hoc. Esperto di scouting

Commissione nominata ad hoc. Esperto di scouting Processo Imprenditoriale - ICU Sviluppo Imprenditoriale - ICU Revisione del /0/0 n. Consiglio Direttivo Presidente Ufficio Placement Management Staff IUF Soggetto Richiedente Esperto di scouting Commissione

Dettagli

MicrocreditoLions. Una risposta concreta alle difficoltà di accesso al credito. PDG Elena Appiani GMT Area Leader 4F

MicrocreditoLions. Una risposta concreta alle difficoltà di accesso al credito. PDG Elena Appiani GMT Area Leader 4F MicrocreditoLions Una risposta concreta alle difficoltà di accesso al credito PDG Elena Appiani GMT Area Leader 4F Lions members shall be agents of change and not just watching it! (New York, UN Lions

Dettagli

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE PO FESR 2014-2020 OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE Finanziamenti europei e nazionali: guida pratica alle opportunità per le imprese siciliane Focus sulle azioni 1.1.2, 1.1.3, 1.1.5 Camera

Dettagli

Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti

Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti Il nostro obiettivo L obiettivo del Polo è affiancare gli associati nello sviluppo del proprio percorso

Dettagli

Giovani e Lavoro: orientamento, competenze e start up di impresa 25 gennaio Le opportunità offerte dalla Camera di commercio di Reggio Emilia

Giovani e Lavoro: orientamento, competenze e start up di impresa 25 gennaio Le opportunità offerte dalla Camera di commercio di Reggio Emilia Giovani e Lavoro: orientamento, competenze e start up di impresa 25 gennaio 2013 Le opportunità offerte dalla Camera di commercio di Reggio Emilia Compiti e funzioni delle Camere di commercio d.lgs. 23

Dettagli

La consulenza aziendale per l impresa sociale: a che punto siamo? Roma 10 novembre 2016

La consulenza aziendale per l impresa sociale: a che punto siamo? Roma 10 novembre 2016 La consulenza aziendale per l impresa sociale: a che punto siamo? Roma 10 novembre 2016 Quali sono le imprese sociali in Italia? Associazioni ex Titolo I del Codice civile Associazioni di promozione sociale

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA Intervento a favore delle PMI e degli Organismi di Ricerca Sportello Innovazione

SCHEDA INFORMATIVA Intervento a favore delle PMI e degli Organismi di Ricerca Sportello Innovazione Mario Porcaro Claudio Zollo Michele Grosso Andrea Porcaro Francesco Porcaro Laura Paglia Nicola Intorcia Marco De Iapinis Fabio Cassero Claudia Castaldo Francesca Chiappa revisore legale Fabrizia De Nigris

Dettagli

L esperienza di Invest in Lombardy 22 luglio INVEST IN LOMBARDY - All Rights reserved.

L esperienza di Invest in Lombardy 22 luglio INVEST IN LOMBARDY - All Rights reserved. L esperienza di Invest in Lombardy 22 luglio 2013 2013 INVEST IN LOMBARDY - All Rights reserved. COSA STIAMO OSSERVANDO 2013 INVESTIN LOMBARDY - All Rights served. 2 L IMMAGINE CHE DIAMO ALL ESTERO È SEMPRE

Dettagli

NEW WORK 2017: idee imprenditoriali al centro. Concorso Nazionale di Lavoro Autonomo per imprenditori d'italia.

NEW WORK 2017: idee imprenditoriali al centro. Concorso Nazionale di Lavoro Autonomo per imprenditori d'italia. NEW WORK 2017: idee imprenditoriali al centro. Concorso Nazionale di Lavoro Autonomo per imprenditori d'italia. CONCORSO NEW WORK 2017. È un Concorso di idee, ideato dalla Fondazione Lions per il Lavoro

Dettagli

AVVISO SERVIZI PER LA CREAZIONE DI IMPRESA. Annualità RT IMPRINTING - Via Perucca, Elmas sito:

AVVISO SERVIZI PER LA CREAZIONE DI IMPRESA. Annualità RT IMPRINTING - Via Perucca, Elmas sito: AVVISO SERVIZI PER LA CREAZIONE DI IMPRESA PROGRAMMA IMPRINTING Annualità 2016 RT IMPRINTING - Via Perucca, 1-09030 Elmas sito: www.ialsardegna.it OBIETTIVO L Avviso ha l obiettivo di fornire a disoccupati

Dettagli

La ricerca? Che impresa!

La ricerca? Che impresa! fondo sociale europeo FsE fondi strutturali fondo sociale europeo FsE La ricerca? Che impresa! Percorsi integrati per la nascita di imprese spin-off della ricerca pubblica, dalla verifica delle potenzialità

Dettagli

Start Cup Challenge. Call Contamination Lab Torino. Impara a dar vita ad un idea di start up vincente.

Start Cup Challenge. Call Contamination Lab Torino. Impara a dar vita ad un idea di start up vincente. Call Contamination Lab Torino Start Cup Challenge Impara a dar vita ad un idea di start up vincente. Se sei uno studente di UniTO o PoliTO partecipa alla nuova Challenge in collaborazione con I3P e 2i3T!

Dettagli

GIOVANI, LAVORO ED IMPRENDITORIALITA': ANALISI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA

GIOVANI, LAVORO ED IMPRENDITORIALITA': ANALISI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA GIOVANI, LAVORO ED IMPRENDITORIALITA': ANALISI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA Brescia, 11 Febbraio 2013 EXCELSIOR INFORMA Excelsior Informa è realizzato nell ambito del Sistema Informativo

Dettagli

CHI SIAMO 4 IN COSA SI IMPEGNA t 2 i 6 ACCESSO AI SERVIZI 10 I servizi di t 2 i 12 IDEAZIONE E SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI 12 Neroluce 13

CHI SIAMO 4 IN COSA SI IMPEGNA t 2 i 6 ACCESSO AI SERVIZI 10 I servizi di t 2 i 12 IDEAZIONE E SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI 12 Neroluce 13 Carta dei servizi 1 2 Sommario CHI SIAMO 4 IN COSA SI IMPEGNA t 2 i 6 ACCESSO AI SERVIZI 10 I servizi di t 2 i 12 IDEAZIONE E SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI 12 Neroluce 13 Information & Communication

Dettagli

Progetto : START UP House

Progetto : START UP House Progetto : START UP House Azione 1.1 «Si tratta di incrementare l utilizzo delle strutture di incubazione e di innovazione tecnologica presenti nel territorio regionale andando a coordinare ed agevolare

Dettagli

Finalità e ambito di applicazione

Finalità e ambito di applicazione Bando Sportello dell Innovazione Progetti di trasferimento tecnologico cooperativi e di prima industrializzazione per le imprese innovative ad alto potenziale PO FESR 2007-2013 REGIONE CAMPANIA ASSE 2

Dettagli

La ricerca? Che impresa!

La ricerca? Che impresa! fondo sociale europeo FSE La ricerca? Che impresa! Percorsi integrati per la nascita di imprese spin-off della ricerca pubblica, dalla verifica delle potenzialità imprenditoriali fino alle prime fasi di

Dettagli

Impresa Campus Pre-incubazione

Impresa Campus Pre-incubazione Percorsi di supporto all imprenditorialità e alla creazione d impresa Impresa Campus Pre-incubazione dott.ssa Chiara Mazzi IUF Firenze, 19 aprile 2018 1 Di cosa parliamo in questa presentazione Indice

Dettagli

Fondazione Filarete. Mario Salerno Responsabile Business Development. Startup Biomed Forum Torino, Febbraio 2015

Fondazione Filarete. Mario Salerno Responsabile Business Development. Startup Biomed Forum Torino, Febbraio 2015 Fondazione Filarete Mario Salerno Responsabile Business Development Startup Biomed Forum Torino, 26-27 Febbraio 2015 Chi siamo Fondazione Filarete nasce nel 2008 come centro di eccellenza per la generazione

Dettagli

DALL IDEA ALL IMPRESA

DALL IDEA ALL IMPRESA DALL IDEA ALL IMPRESA Bando Incubatore d impresa 2012 rivolto ad aspiranti imprenditori e imprese start up per la fruizione dei servizi dell Incubatore d impresa di ComoNExT Premessa Per l anno 2012, la

Dettagli

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Centro Congressi Torino Incontra La Business Area organizzata in occasione di Terra Madre Salone del Gusto INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Un progetto di Con il patrocinio di Organizzato

Dettagli

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi. (Marcel Proust)

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi. (Marcel Proust) Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi. (Marcel Proust) PIÙ FORZA ALLE IMPRESE. PIÙ FORZA AL TERRITORIO Da 20 anni BIC Lazio sostiene lo sviluppo del

Dettagli

INCENTIVI E STRUMENTI AGEVOLATIVI PER FARE IMPRESA RESTO AL SUD 2018

INCENTIVI E STRUMENTI AGEVOLATIVI PER FARE IMPRESA RESTO AL SUD 2018 INCENTIVI E STRUMENTI AGEVOLATIVI PER FARE IMPRESA RESTO AL SUD 2018 NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO Beneficiari e Finalità: Nuove imprese a tasso zero ha l obiettivo di sostenere, in tutta Italia, la creazione

Dettagli

L INNOVAZIONE SOCIALE è intesa come la capacità di una società di affrontare e risolvere i problemi socio-ambientali che la affliggono.

L INNOVAZIONE SOCIALE è intesa come la capacità di una società di affrontare e risolvere i problemi socio-ambientali che la affliggono. L INNOVAZIONE SOCIALE è intesa come la capacità di una società di affrontare e risolvere i problemi socio-ambientali che la affliggono. Le idee innovative e le persone, in quanto inserite in un contesto

Dettagli

LA CNA DI ASCOLI PICENO E FIDIMPRESA MARCHE AGGIORNANO LE IMPRESE SUI NUOVI BANDI

LA CNA DI ASCOLI PICENO E FIDIMPRESA MARCHE AGGIORNANO LE IMPRESE SUI NUOVI BANDI da Cna e Fidimpresa LA CNA DI ASCOLI PICENO E FIDIMPRESA MARCHE AGGIORNANO LE IMPRESE SUI NUOVI BANDI ATTIVI SUL TERRITORIO PER IL SOSTEGNO AL CREDITO E AGLI INVESTIMENTI DELLE IMPRESE ARTIGIANE, COMMERCIALI

Dettagli

Bando Startup House. Pisa - 20 Aprile Andrea Puccini Responsabile Operativo CERFITT

Bando Startup House. Pisa - 20 Aprile Andrea Puccini Responsabile Operativo CERFITT Bando Startup House Pisa - 20 Aprile 2015 Andrea Puccini Responsabile Operativo CERFITT [ Progetto Pilota - Start Up House] Azione 1.1: Adeguamento del patrimonio immobiliare enti pubblici per realizzare

Dettagli

MONITORAGGIO SPORTELLI PER L ANNO 2015

MONITORAGGIO SPORTELLI PER L ANNO 2015 MONITORAGGIO SPORTELLI PER L ANNO 2015 Il progetto Piazza dell Integrazione ha visto la realizzazione di attività di SOSTEGNO AI DIVERSAMENTE ABILI e ai GIOVANI DISAGIATI (Macrofase 6: SOSTEGNO ALL INTEGRAZIONE).

Dettagli

Nuove opportunità per i giovani di intraprendere un progetto nel mondo dell impresa o del lavoro autonomo. Il percorso

Nuove opportunità per i giovani di intraprendere un progetto nel mondo dell impresa o del lavoro autonomo. Il percorso Nuove opportunità per i giovani di intraprendere un progetto nel mondo dell impresa o del lavoro autonomo Il percorso Dai primi mesi del 2016 i giovani aspiranti imprenditori della provincia di Livorno

Dettagli

Il quadro nazionale degli aiuti pubblici per l internazionalizzazione Brescia, 20 marzo 2012 Camera di Commercio di Brescia - Sala Consiliare

Il quadro nazionale degli aiuti pubblici per l internazionalizzazione Brescia, 20 marzo 2012 Camera di Commercio di Brescia - Sala Consiliare Il quadro nazionale degli aiuti pubblici per l internazionalizzazione Brescia, 20 marzo 2012 Camera di Commercio di Brescia - Sala Consiliare 1 Aiuti pubblici per l internazionalizzazione Tipologia di

Dettagli

In Italia la fascia di età più colpita dalla crisi occupazionale è quella dei GIOVANI

In Italia la fascia di età più colpita dalla crisi occupazionale è quella dei GIOVANI Sportelli camerali v per l imprenditorialità giovanile Campobasso, 12 Maggio 2014 Sala Falcione Camera di Commercio di Campobasso Disoccupazione giovanile in Italia In Italia la fascia di età più colpita

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALL INCUBATORE D IMPRESA INNOVAMI

REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALL INCUBATORE D IMPRESA INNOVAMI REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALL INCUBATORE D IMPRESA INNOVAMI Scopo del presente regolamento è la definizione delle procedure per la selezione, fino ad esaurimento degli spazi a disposizione e secondo i

Dettagli

Det n. 383 /2016 Class. 304 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 383/2016 SETTORE SCUOLA, SPORT E PARTECIPAZIONE SERVIZIO LAVORO, SVILUPPO E GIOVANI

Det n. 383 /2016 Class. 304 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 383/2016 SETTORE SCUOLA, SPORT E PARTECIPAZIONE SERVIZIO LAVORO, SVILUPPO E GIOVANI COMUNE DI CESENA DETERMINAZIONE n. 383/2016 SETTORE SCUOLA, SPORT E PARTECIPAZIONE SERVIZIO LAVORO, SVILUPPO E GIOVANI Proponente: BRANCHETTI ROBERTO OGGETTO: CONVENZIONE QUADRO TRA COMUNE DI CESENA, FONDAZIONE

Dettagli

BANDI APERTI ca. 440 mln. Opportunità per lo sviluppo, crescita e occupazione

BANDI APERTI ca. 440 mln. Opportunità per lo sviluppo, crescita e occupazione BANDI APERTI ca. 440 mln Opportunità per lo sviluppo, crescita e occupazione FONDO SOCIALE EUROPEO (ca. 47,5 mln) Occupazione e qualità del lavoro Percorsi di tirocinio obbligatorio e non obbligatorio

Dettagli

BANDO PER L INSEDIAMENTO DI IMPRESE NELLA START UP HOUSE DI POGGIBONSI CASA DI CHESINO

BANDO PER L INSEDIAMENTO DI IMPRESE NELLA START UP HOUSE DI POGGIBONSI CASA DI CHESINO BANDO PER L INSEDIAMENTO DI IMPRESE NELLA START UP HOUSE DI POGGIBONSI CASA DI CHESINO 21 Aprile 2017 PREMESSA La Regione Toscana con decreto n. 6356 del 10/12/2014 ha pubblicato un bando, denominato START

Dettagli

Programma Ego Premio per l Innovazione 2014

Programma Ego Premio per l Innovazione 2014 Programma Ego Premio per l Innovazione 2014 Bando di Partecipazione e Regolamento Il Premio per l Innovazione 2014 (di seguito il Concorso ) del Programma Ego nasce da un iniziativa di responsabilità sociale

Dettagli

Networking, ricerca applicata e trasferimento tecnologico

Networking, ricerca applicata e trasferimento tecnologico Networking, ricerca applicata e trasferimento tecnologico t 2 i trasferimento tecnologico e innovazione è la società consortile per l innovazione, promossa dalle Camere di Commercio di Treviso e Rovigo,

Dettagli

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015 IL BUSINESS PLAN DI RETE Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015 1 Agenda Perché redigere un business plan di Rete? Obiettivi e destinatari della Guida Gruppo di lavoro Rapporto Rete d Impresa

Dettagli