C OMITATO S PONTANEO DEI L AUREATI IN S CIENZE M OTORIE E D IPLOMATI ISEF

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C OMITATO S PONTANEO DEI L AUREATI IN S CIENZE M OTORIE E D IPLOMATI ISEF"

Transcript

1 C OMITATO S PONTANEO DEI L AUREATI IN S CIENZE M OTORIE E D IPLOMATI ISEF www. comitatoscienzemotorie. it Vogliamo sottolineare alcuni passaggi della proposta abrogativa dell'art. 1-septies che di fatto avallano le posizioni del Comitato in perfetta corrispondenza al documento ufficiale inviato ai deputati e confermano la possibilità che i Laureati in Scienze Motorie siano riconosciuti come nuova figura e professionalità sanitaria. I riferimenti tratti dai documenti consultabili sul sito della Camera dei Deputati di cui riportiamo versione integrale. ( collegamento alla pagina del sito della camera) 1) C'è analogia tra i due corsi di studi e quindi non sono completamente diversi come affermato dalle associazioni dei fisioterapisti.... A tal proposito, intende precisare che, pur essendo vero che i piani di studio di entrambe le lauree presentano percorsi formativi diversi, che hanno, però, rilevanti analogie; anche, i docenti di varie discipline, di entrambi i corsi di laurea, sono esattamente gli stessi... 2) C'è la possibilità che il Laureato in Scienze Motorie, in base alla recente legge sulle professioni, sia inquadrato come nuova professione sanitaria.... L'articolo 5 della legge 43 del 2006 prevede la possibilità di individuare nuove professioni sanitarie, in considerazione dei fabbisogni connessi agli obiettivi di salute previsti nel Piano Sanitario Nazionale o nei Piani Sanitari Regionali, che non trovino rispondenza in professioni già riconosciute... 3) L'azione dei Laureati in Scienze Motorie è determinante nella prevenzione primaria e secondaria:... Ritiene che non sfugga a nessuno che l'esercizio fisico regolare e controllato ha una notevole efficacia nelle patologie cardiovascolari e cerebrovascolari, in quelle osteoarticolari, in particolare l'osteoporosi, in quelle metaboliche, come il diabete, come prevenzione sia primaria che secondaria... 4) E' necessario un dialogo, sempre ricercato dai Laureati in Scienze motorie e assolutamente rigettato dai fisioterapisti, che metta da parte i corporativismi:

2 ... Evidenzia che fisioterapisti e laureati in scienze motorie devono poter condividere alcuni aspetti della loro formazione e mettere da parte le tendenze corporative e garantire al cittadino le migliori prestazioni professionali... 5) E' quindi vero che il Laureato in Scienze Motorie può prescrivere e far attuare protocolli anche in soggetti malati :... rileva che le competenze professionali del laureato in scienze motorie sono quelle di attuare protocolli di adattamento fisiologico attraverso la prescrizione e la pratica di esercizi di mobilità attiva, anche per categorie quali i cardiopatici, diabetici, obesi gravi;... 6) Sia il Laureato in Scienze Motorie che il Fisioterapista possono usare protocolli di valutazione, rieducazione e ginnastica posturale con la sola esclusione, da parte del LSM, del contatto manuale con il paziente (massaggi, manipolazioni).... Sottolinea quindi che, in conclusione, sono tipici di entrambi i protocolli di attività che possono essere svolti secondo modalità attiva o passiva, a seconda dei casi e delle situazioni e che comunque non richiedono un diretto contatto manuale tra terapista e paziente; protocolli di valutazione e rieducazione degli schemi motori e delle capacità motorie come propriocezione, ginnastica posturale e adattiva... 7) Non è vero che i due corsi di laurea sono completamente diversi:... Ribadisce quindi che non ci sono differenze nette fra i due corsi di laurea... 8) E' vero che le materie studiate a Scienze Motorie di fatto formano una figura professionale del campo sanitario:... Il corso di laurea a scienze motorie prevede materie che vanno dall'anatomia alla fisiologia, dalla neurologia a malattie dell'apparato locomotore, alla medicina fisica e riabilitativa, medicina interna, medicina legale, reumatologia, patologia clinica e altre ancora che indubbiamente contribuiscono a formare una figura professionale esperta anche nel campo sanitario.... 9) E' vero che la preparazione anche degli ISEF è sempre stata di grado universitario mentre quella del Fisioterapista (ex TdR) solo recentemente lo è:... Nel campo delle scienze motorie la preparazione, anche quella degli istituti superiori di educazione fisica, è sempre stata di grado universitario, mentre per l'ottenimento del diploma di terapista della riabilitazione era sufficiente il possesso, prima, della licenza di scuola media inferiore, poi del biennio di scuola superiore e soltanto adesso la figura del fisioterapista raggiunge il grado universitario ) C'è la reale possibilità di inserimento del Laureato in Scienze Motorie nel settore delle

3 professioni sanitarie:... Nel corso dell'esame parlamentare occorrerà poi valutare le azioni da intraprendere per assicurare ai tanti giovani laureati in scienze motorie adeguati sbocchi professionali, anche attraverso l'inserimento degli stessi nel settore delle professioni sanitarie.... Martedì 11 luglio Presidenza del presidente Pietro FOLENA. La seduta comincia alle Equipollenza del diploma di laurea in scienze motorie al diploma di laurea in fisioterapia. C. 522 De Simone. (Esame e rinvio). La Commissione inizia l'esame del provvedimento. Pag. 73 Vito LI CAUSI (Pop-Udeur), relatore, ricorda che il provvedimento in esame, di iniziativa parlamentare, è volto ad abrogare l'articolo 1-septies del decreto-legge 5 dicembre 2005, n. 250, convertito, dalla legge 3 febbraio 2006, n. 27, che ha recentemente disposto l'equipollenza della laurea in scienze motorie alla laurea in fisioterapia, subordinatamente alla frequenza certificata di un «corso su paziente» da istituire presso le università con un decreto ministeriale; tale decreto, peraltro, non è stato ancora emanato. I due corsi di laurea, di durata triennale, appartenenti rispettivamente alla classe delle lauree in scienze delle attività motorie e sportive (classe 33) e delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione, sono disciplinati - per quanto attiene gli obiettivi formativi qualificanti e le attività formative indispensabili - dal decreto del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca del 4 agosto 2000, recante determinazione delle 42 classi delle lauree universitarie (di primo livello) e dal decreto 2 aprile 2001, adottato di concerto dal ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica con il ministro della sanità, recante le classi dei corsi di laurea per le professioni sanitarie. Sottolinea che la norma introdotta dal decreto-legge ha posto diverse questioni. Evidenzia, in particolare, che il citato articolo 1-septies del decreto-legge n. 250 del 2005 interviene con una norma di dettaglio sull'esercizio delle professioni sanitarie; tale materia è stata recentemente disciplinata, oltre che dalla legge n. 43 del 2006, che ne prevede la regolazione mediante accordi sanciti in sede di Conferenza Stato-Regioni, anche dalla recente direttiva europea 2005/36/CE. Aggiunge che, peraltro, la norma, a parte il superamento di un «corso su paziente», di cui non si specifica né la natura né la durata, non introduce alcun requisito, quali ad esempio il superamento dell'esame d'ingresso nell'ambito di una programmazione, la valutazione dei crediti formativi, la frequenza e il superamento del tirocinio triennale, che ritiene importanti ai fini di una corretta programmazione dei corsi universitari e del relativo accesso alle professioni, in una materia particolarmente delicata quale la salute dei cittadini. Segnala poi che già il precedente governo, nella persona del sottosegretario dell'università e della ricerca, senatrice Siliquini, aveva costituito un tavolo tecnico sulla questione dell'equipollenza del diploma di laurea in scienze motorie a quello in fisioterapia, ritenendo i due percorsi formativi diversi e la previsione dell'equipollenza «una risposta sbagliata» alla pur condivisibile esigenza di assicurare ai laureati in scienze motorie adeguati sbocchi professionali, che peraltro condivide pienamente. A tal proposito, intende precisare che, pur essendo vero che i piani di studio di entrambe le lauree presentano percorsi formativi diversi, che hanno, però, rilevanti

4 Pag. 74 analogie; anche, i docenti di varie discipline, di entrambi i corsi di laurea, sono esattamente gli stessi. Ricorda innanzitutto che gli istituti superiori di educazione fisica in Italia sono stati sostituiti con corsi di laurea in scienze motorie tenuti dalle facoltà di Medicina e Chirurgia, a norma dell'articolo 17, comma 115, della legge 15 maggio 1997, n Aggiunge, altresì, che tra le attività formative della classe delle lauree in scienze motorie, non è previsto specificatamente l'esercizio pratico ma si richiede l'esistenza di competenze relative alla gestione di attività motorie a carattere «adattativo», finalizzandole allo sviluppo, al mantenimento e al recupero delle capacità motorie e del benessere psico-fisico. Rileva quindi che oggi la riabilitazione ha un ruolo rilevante perché la richiesta di prestazioni cresce con il mutare dei dati epidemiologici della popolazione ed è cambiata anche l'attenzione per le fasce fragili, gli anziani, i bambini, i diversamente abili. L'articolo 5 della legge 43 del 2006 prevede la possibilità di individuare nuove professioni sanitarie, in considerazione dei fabbisogni connessi agli obiettivi di salute previsti nel Piano Sanitario Nazionale o nei Piani Sanitari Regionali, che non trovino rispondenza in professioni già riconosciute. Ritiene che non sfugga a nessuno che l'esercizio fisico regolare e controllato ha una notevole efficacia nelle patologie cardiovascolari e cerebrovascolari, in quelle osteoarticolari, in particolare l'osteoporosi, in quelle metaboliche, come il diabete, come prevenzione sia primaria che secondaria. Evidenzia che fisioterapisti e laureati in scienze motorie devono poter condividere alcuni aspetti della loro formazione e mettere da parte le tendenze corporative e garantire al cittadino le migliori prestazioni professionali. Fa notare, inoltre, che le competenze professionali del fisioterapista sono quelle di attuare protocolli che prevedono un importante utilizzo di terapie manuali (massaggi, mobilità passiva); sviluppare protocolli che necessitano dell'utilizzo di apparecchiature di energia fisica di tipo semplice e complesso in presenza della figura medica specialistica ovvero del fisiatra, quali laser, ultrasuoni, ionoforesi. Al contrario, rileva che le competenze professionali del laureato in scienze motorie sono quelle di attuare protocolli di adattamento fisiologico attraverso la prescrizione e la pratica di esercizi di mobilità attiva, anche per categorie quali i cardiopatici, diabetici, obesi gravi; esercizi fatti svolgere anche con macchinari volti agli adattamenti muscolari (macchine isotoniche, isocinetiche) e con macchinari volti all'allenamento cardiovascolare. Sottolinea quindi che, in conclusione, sono tipici di entrambi i protocolli di attività che possono essere svolti secondo modalità attiva o passiva, a seconda dei casi e delle situazioni e che comunque non richiedono un diretto contatto manuale tra terapista e paziente; protocolli di valutazione e rieducazione degli schemi motori e delle capacità motorie come propriocezione, ginnastica posturale e adattiva. Ribadisce quindi che non ci sono differenze nette fra i due corsi di laurea. Il corso di laurea a scienze motorie prevede materie che vanno dall'anatomia alla fisiologia, dalla neurologia a malattie dell'apparato locomotore, alla medicina fisica e riabilitativa, medicina interna, medicina legale, reumatologia, patologia clinica e altre ancora che indubbiamente contribuiscono a formare una figura professionale esperta anche nel campo sanitario. Nel campo delle scienze motorie la preparazione, anche quella degli istituti superiori di educazione fisica, è sempre stata di grado universitario, mentre per l'ottenimento del diploma di terapista della riabilitazione era sufficiente il possesso, prima, della licenza di scuola media inferiore, poi del biennio di scuola superiore e soltanto adesso la figura del fisioterapista raggiunge il grado universitario. Alla luce delle considerazioni sopra esposte raccomanda, pertanto, che la Commissione approvi al più presto il provvedimento in questione. Nel corso dell'esame parlamentare occorrerà poi valutare

5 Pag. 75 le azioni da intraprendere per assicurare ai tanti giovani laureati in scienze motorie adeguati sbocchi professionali, anche attraverso l'inserimento degli stessi nel settore delle professioni sanitarie. Pietro FOLENA, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia quindi il seguito dell'esame ad altra seduta. La seduta termina alle

Abrogazione dell articolo 1-septies del decreto-legge 5 dicembre 2005, n. 250,

Abrogazione dell articolo 1-septies del decreto-legge 5 dicembre 2005, n. 250, Abrogazione dell articolo 1-septies del decreto-legge 5 dicembre 2005, n. 250, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 febbraio 2006, n. 27, in materia di equipollenza del diploma di laurea in scienze

Dettagli

Abrogato l Art 1-septies su equipollenza SM - FKT

Abrogato l Art 1-septies su equipollenza SM - FKT COMUNICATO CAPDI & LSM N 11 DEL 10 APRILE 2011 Abrogato l Art 1-septies su equipollenza SM - FKT Carissimi colleghi Il 5 aprile 2011 il Senato della Repubblica ha sancito l Abrogazione dell'articolo 1-

Dettagli

ABROGAZIONE DELL EQUIPOLLENZA DEL DIPLOMA DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE AL DIPLOMA DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (A.C. 522)

ABROGAZIONE DELL EQUIPOLLENZA DEL DIPLOMA DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE AL DIPLOMA DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (A.C. 522) 1 di 12 02/12/2006 19.45 Camera dei deputati - XV Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa) Autore: Servizio Studi - Dipartimento cultura Titolo: Riferimenti: Abrogazione dell'equipollenza

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della

Dettagli

Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO. Classe SNT/2-Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione

Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO. Classe SNT/2-Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione Page 1 of 5 Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO Classe SNT/2-Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione Nome del corso di laurea Fisioterapia (Abilitante alla Professione

Dettagli

PROMUOVERE L ATTIVITÀ FISICA: OBIETTIVO di SALUTE per TUTTI

PROMUOVERE L ATTIVITÀ FISICA: OBIETTIVO di SALUTE per TUTTI PROMUOVERE L ATTIVITÀ FISICA: OBIETTIVO di SALUTE per TUTTI I contenuti formativi dei Corsi di Laurea in Scienze Motorie: verso l unificazione nazionale? Le discipline bio-mediche Giuliana Salvatore L

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni concernenti l esercizio delle professioni relative alle attività motorie e sportive

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni concernenti l esercizio delle professioni relative alle attività motorie e sportive Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3246 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa della deputata GHIZZONI Disposizioni concernenti

Dettagli

76/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecniche delle attivita motorie preventive e adattative Nome del corso

76/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecniche delle attivita motorie preventive e adattative Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 76/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecniche delle attivita motorie preventive e adattative Nome del corso Scienze e tecniche delle attività

Dettagli

Diploma universitario, Diploma di Laurea specialistica in Statistica o Specialità in Statistica o Statistica Medica

Diploma universitario, Diploma di Laurea specialistica in Statistica o Specialità in Statistica o Statistica Medica ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA - SEDE FORMATIVA DI NOVARA PERSONALE DIRIGENTE Anno di Corso Semestre Attività di Complemento richiesta n ore Profilo professionale

Dettagli

Scienze e tecniche dell attività motoria preventiva e adattata

Scienze e tecniche dell attività motoria preventiva e adattata ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Scienze e tecniche dell attività motoria preventiva e adattata IL CORSO IN BREVE L obiettivo del Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche dell

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Scienze motorie

SCIENZE MOTORIE. Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie Scienze motorie CORSI DI LAUREA TRIENNALE Scienze motorie Curriculum: Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di

Dettagli

Cav Roversi Annamaria

Cav Roversi Annamaria INFORMAZIONI PERSONALI Cav Roversi Annamaria docente a contratto Università degli studi di Brescia tutor didattico/pedagogico corso di studio in Fisioterapia Brescia annamaria.roversi@unibs.it Skype Roversi

Dettagli

Modifica di FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) Data di attivazione 29/11/2001

Modifica di FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) Data di attivazione 29/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data di attivazione 29/11/2001 Modifica di FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) Denominazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE. Facoltà di Medicina e Chirurgia

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE. Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE Facoltà di Medicina e Chirurgia PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie

Dettagli

Classe delle lauree in SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE

Classe delle lauree in SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Classe delle lauree in SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Scienze motorie

SCIENZE MOTORIE. Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie Scienze motorie CORSI DI LAUREA TRIENNALE Scienze motorie CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Scienze e tecniche delle attività motorie preventive ed adattate Scienze e tecniche

Dettagli

Neuroanatomia applicata all attività motoria

Neuroanatomia applicata all attività motoria Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Motoria Preventiva e Adattata a.a. 2018/2019 Neuroanatomia applicata all attività motoria Primo semestre: 6 crediti (lezione frontale) Modulo del corso

Dettagli

ORDINAMENTO DIDATTICO. Classe delle Lauree in professioni sanitarie della Riabilitazione (Classe 2) Medicina e Chirurgia

ORDINAMENTO DIDATTICO. Classe delle Lauree in professioni sanitarie della Riabilitazione (Classe 2) Medicina e Chirurgia ORDINAMENTO DIDATTICO Corso di laurea di Classe Facoltà CORSO GIA' ATTIVATO CORSO DI NUOVA ATTIVAZIONE Fisioterapista Classe delle Lauree in professioni sanitarie della Riabilitazione (Classe 2) Medicina

Dettagli

(GU n.32 del Suppl. Ordinario n. 9)

(GU n.32 del Suppl. Ordinario n. 9) CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 6 dicembre 2012 Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997,

Dettagli

Obiettivi progettuali sull appropriatezza Budget 2004

Obiettivi progettuali sull appropriatezza Budget 2004 REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE VITERBO P.O. CIVITA CASTELLANA U.O.D. DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Dirigente responsabile: Dott.ssa M. Minervini Servizio di Fisioterapia P.O. Obiettivi progettuali

Dettagli

Sede del corso : NOVARA Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute VERBANIA - FOSSANO

Sede del corso : NOVARA Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute VERBANIA - FOSSANO La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 200-20. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in FISIOTERAPIA

Dettagli

Venerdì 17 maggio Attività fisica: il ruolo del laureato in scienze motorie. Pasqualino Maietta Latessa

Venerdì 17 maggio Attività fisica: il ruolo del laureato in scienze motorie. Pasqualino Maietta Latessa Venerdì 17 maggio 2019 Attività fisica: il ruolo del laureato in scienze motorie Pasqualino Maietta Latessa LA FORMAZIONE DEL LAUREATO IN SCIENZE MOTORIE 180 crediti, durata 3 anni SCIENZE DELLE ATTIVITA'

Dettagli

LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA LEGGE 42/99 ED I PROFILI DI COMPETENZA (ECM)

LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA LEGGE 42/99 ED I PROFILI DI COMPETENZA (ECM) LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA LEGGE 42/99 ED I PROFILI DI COMPETENZA (ECM) Relatore Rosario De Falco 4 Maggio 2016 Ex Colonia Geremicca ASL Napoli 1 Centro L AMMALATO AL CENTRO DELLA QUESTIONE? D.LGS.

Dettagli

Management delle attività motorie e sportive Codice interno dell'ateneo 1769 Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico

Management delle attività motorie e sportive Codice interno dell'ateneo 1769 Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Università Università degli studi di Genova Classe 53/S-Classe delle lauree specialistiche in organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attivita motorie Nome del corso Management delle attività

Dettagli

Profilo professionale degli assistenti sociali

Profilo professionale degli assistenti sociali Profilo professionale degli assistenti sociali 1 Schema di regolamento a norma dell'art. 12, comma 2, della L. 8 novembre 2000, n. 328: "Profilo professionale degli assistenti sociali, formazione universitaria

Dettagli

Scienze motorie CORSI DI LAUREA TRIENNALE

Scienze motorie CORSI DI LAUREA TRIENNALE Cor s i di L a ur eama gi s t r a l e S CI ENZ EETECNI CHEDEL L E ATTI VI TÀMOTORI EPREVENTI VE EDADATTATE S CI ENZ EETECNI CHE DEL L OS PORT Scienze motorie CORSI DI LAUREA TRIENNALE Scienze motorie Curriculum:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale Classe di laurea magistrale n. LM-31 (Ingegneria gestionale) DM 270/2004,

Dettagli

Legge 23 dicembre 1993, n. 548

Legge 23 dicembre 1993, n. 548 Legge 23 dicembre 1993, n. 548 "Disposizioni per la prevenzione e la cura della fibrosi cistica" (Pubblicata nella G.U. 30 dicembre 1993, n. 305) Prevenzione della fibrosi cistica. 1)Le regioni e le province

Dettagli

I L MINISTRO DELL' ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSI TA' E DELLA RICERCA. d i conce r to con I L MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLIT ICHE SOCIALI

I L MINISTRO DELL' ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSI TA' E DELLA RICERCA. d i conce r to con I L MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLIT ICHE SOCIALI DECRETO 19 febbraio 2009 Determinazione delle classi dei corsi di laurea per le professioni sanitarie, ai sensi del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270. (09A05797) (PUBBLICATO IN GU n. 119 del

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in FISIOTERAPIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in FISIOTERAPIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in FISIOTERAPIA PRESENTAZIONE Il fisioterapista cura i disordini della funzione motoria e le sintomatologie dolorose dell apparato locomotore attraverso

Dettagli

Scienze motorie CORSI DI LAUREA TRIENNALE

Scienze motorie CORSI DI LAUREA TRIENNALE Cor s i di L a ur eama gi s t r a l e S CI ENZ EETECNI CHEDEL L E ATTI VI TÀMOTORI EPREVENTI VE EDADATTATE S CI ENZ EETECNI CHE DEL L OS PORT Scienze motorie CORSI DI LAUREA TRIENNALE Scienze motorie Curriculum:

Dettagli

Prof. Giovanni Floris Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie Docente di BIOCHIMICA

Prof. Giovanni Floris Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie Docente di BIOCHIMICA Prof. Giovanni Floris Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie Docente di BIOCHIMICA Facoltà di Medicina e chirurgia Durata : anni Numero studenti programmato : 0 Test di accesso inizio Settembre

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (797) Anno 2017

Il Rettore. Decreto n (797) Anno 2017 Il Rettore Decreto n. 129468 (797) Anno 2017 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l articolo 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l articolo

Dettagli

Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di

Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Regolamento dei piani di studio A006067 3042-11-12 COORTE 2012 Fisioterapia (abilitante alla professione sanit Anno di definizione/revisione 2012 Schema di piano Facoltà GEN - INDIRIZZO GENERALE MEDICINA

Dettagli

2, via dei Garofani, 61043, Cagli (PU), Italia

2, via dei Garofani, 61043, Cagli (PU), Italia Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Rossi Roberto 2, via dei Garofani, 61043, Cagli (PU), Italia Telefono(i) 0721/1794041 Fax E-mail fisio67@libero.it Mobile345319371

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Aule: Ortopedia (posti 75) Oftalmologia (posti 60) 1 Semestre Ottobre 7-11 5 14-18 5 21-25 5 28-31 5 Novembre 4-8 5 11-15 5 18-22 5 25-29 5 Dicembre 2-6 5 9-13 5 16-20 5 Gennaio Eventuale recupero 8-10

Dettagli

Università degli Studi de L'AQUILA Laurea triennale (DM270) Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista)

Università degli Studi de L'AQUILA Laurea triennale (DM270) Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) Università degli Studi de L'AQUILA Laurea triennale (DM270) in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) attivato ai sensi del D.M. 22//2004, n. 270 valido a partire dall anno

Dettagli

Gazzetta Ufficiale N. 208 del 05 Settembre 2002

Gazzetta Ufficiale N. 208 del 05 Settembre 2002 MINISTERO DELLA SALUTE Gazzetta Ufficiale N. 208 del 05 Settembre 2002 DECRETO 31 luglio 2002 Modifica e integrazione delle tabelle dei servizi e delle discipline equipollenti e delle tabelle delle discipline

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (996) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n (996) Anno 2016 Il Rettore Decreto n. 148196 (996) Anno 2016 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l articolo 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l articolo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE Classe di laurea magistrale LM-94 Traduzione specialistica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia aziendale Classe di laurea n. L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale DM 270/2004 (trasformata),

Dettagli

Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di

Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Regolamento dei piani di studio A006309 3042-11-13 COORTE 2013 FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanit Anno di definizione/revisione 2013 Schema di piano Facoltà Dipartimento Corso di studio GEN

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ostetricia ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI OSTETRICA/O

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ostetricia ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI OSTETRICA/O ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Ostetricia ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI OSTETRICA/O IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea in Ostetricia si articola in tre anni, per un totale di 180

Dettagli

Scienze Motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze Motorie SCIENZE MOTORIE Scienze Motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSI DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative Classe SNT_SPEC/2 Professioni sanitarie della classe podologo fisioterapista

Dettagli

via Montecatone 37, Imola (Italia) VMM: Valutazione dei Meridiani attraverso il Movimento AGI MeridiLine International Association

via Montecatone 37, Imola (Italia) VMM: Valutazione dei Meridiani attraverso il Movimento AGI MeridiLine International Association Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome / Nome Occupazione desiderata / Settore professionale Fisioterapista Esperienza professionale Date Lavoro o posizione ricoperti Nome e indirizzo del datore

Dettagli

Riepilogo. FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista)

Riepilogo. FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) Page 1 of 6 Università Classe Nome del corso Riepilogo FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Data del DR di emanazione

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (1302) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (1302) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 99780 (1302) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze motorie

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze motorie ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze motorie IL CORSO IN BREVE Il Corso risponde alle crescenti esigenze di figure professionali dedicate all attività motoria per lo sport e per il

Dettagli

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 2016-2017. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio Professioni Sanitarie (tel. 0321/660601 660627 660568)

Dettagli

CARROZZINE MANUALI ED ELETTRICHE, SISTEMI DI POSTURA, CUSCINI ANTIDECUBITO: scelta, personalizzazione, addestramento all uso e manutenzione

CARROZZINE MANUALI ED ELETTRICHE, SISTEMI DI POSTURA, CUSCINI ANTIDECUBITO: scelta, personalizzazione, addestramento all uso e manutenzione CORSO FAD CARROZZINE MANUALI ED ELETTRICHE, SISTEMI DI POSTURA, CUSCINI ANTIDECUBITO: scelta, personalizzazione, addestramento all uso e manutenzione Crediti formativi: 50 CONTENUTI DEL CORSO Gli utenti

Dettagli

Prot. n. (DIR/02/9018)

Prot. n. (DIR/02/9018) Prot. n. (DIR/02/9018) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visti: - il decreto legislativo 502/92 e successive modificazioni, con riferimento all art.1, commi 1,2,3,7 e 8; - l Accordo Governo-Regioni

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RUVOLO, GIANNI, PISACANE, ROMANO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RUVOLO, GIANNI, PISACANE, ROMANO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3899 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI RUVOLO, GIANNI, PISACANE, ROMANO Disposizioni in materia di attività professionali dei laureati

Dettagli

Modifica di Podologia (abilitante alla professione sanitaria di Podologo) Data di attivazione 29/11/2001

Modifica di Podologia (abilitante alla professione sanitaria di Podologo) Data di attivazione 29/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Modifica di Data di attivazione 29/11/2001 Denominazione precedente del corso Il corso è stato Produzione, servizi,

Dettagli

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Scheda informativa Università Classe Nome del corso SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001

Dettagli

CNA SNO ODONTOTECNICI LEGITTIMO RICONOSCIMENTO TRA LE CATEGORIE TECNICO-SANITARIE Roma, Presidenza 21 novembre

CNA SNO ODONTOTECNICI LEGITTIMO RICONOSCIMENTO TRA LE CATEGORIE TECNICO-SANITARIE Roma, Presidenza 21 novembre CNA SNO ODONTOTECNICI LEGITTIMO RICONOSCIMENTO TRA LE CATEGORIE TECNICO-SANITARIE Roma, Presidenza 21 novembre riapriremo il confronto con le forze parlamentari ed istituzionali e metteremo in campo iniziative

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale Classe di laurea n. L-15 Scienze del turismo DM 270/2004, art. 12 R.D.A.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COCCIA, COVA, MOSCATT, SBROLLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COCCIA, COVA, MOSCATT, SBROLLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4010 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COCCIA, COVA, MOSCATT, SBROLLINI

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI LECCE FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2005-2006 Nel seguito

Dettagli

TERZA SESSIONE LE CURE PALLIATIVE LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA PER IL GOVERNO CLINICO DEI PERCORSI DI CURA

TERZA SESSIONE LE CURE PALLIATIVE LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA PER IL GOVERNO CLINICO DEI PERCORSI DI CURA TERZA SESSIONE LE CURE PALLIATIVE LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA PER IL GOVERNO CLINICO DEI PERCORSI DI CURA ANTONELLA PIGA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO UNIVERSITA, ISTITUZIONI DI ALTA CULTURA (ART.

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze motorie

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze motorie ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze motorie IL CORSO IN BREVE Il Corso risponde alle sempre maggiori esigenze di figure professionali dedicate all attività motoria per il benessere

Dettagli

52 Laurea in Fisioterapia Medicina FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA

52 Laurea in Fisioterapia Medicina FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA 52 Laurea in Fisioterapia Medicina FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. 2017/2018 1 anno Basi fisiche e biologiche della

Dettagli

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 2015-2016. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio Professioni Sanitarie (tel. 0321/660601 660627 660568)

Dettagli

Il consenso dell avente diritto Esercizio abusivo della professione

Il consenso dell avente diritto Esercizio abusivo della professione Il consenso dell avente diritto Esercizio abusivo della professione L obbligo di acquisire il consenso discende da norme codificate da: Art.50 c.p. Consenso dell avente diritto: non è punibile chi lede

Dettagli

Decreto Ministeriale 11 novembre 2011

Decreto Ministeriale 11 novembre 2011 Decreto Ministeriale 11 novembre 2011 Definizione delle modalità di svolgimento e delle caratteristiche delle prove di accesso ai percorsi di tirocinio formativo attivo di cui all articolo 15, comma 1,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CLASSE DELLE LAUREE DELLA RIABILITAZIONE VERBALE DELLE DECIDIONI SULLE RICHIESTE DI CONVALIDE ESAMI SOSTENUTI IN ALTRI CORSI DI LAUREA E/O RELATIVE FIRME DI FREQUENZA

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: possedere una

Dettagli

Determinazione delle classi delle lauree specialistiche universitarie delle professioni sanitarie

Determinazione delle classi delle lauree specialistiche universitarie delle professioni sanitarie Decreto Ministeriale 2 aprile 2001 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 6 maggio 2001 n. 128 - supplemento ordinario n. 136 Determinazione delle classi delle lauree specialistiche universitarie delle

Dettagli

che abbiano conseguito un titolo di studio all esito di uno dei corsi di laurea realizzati sulla base delle

che abbiano conseguito un titolo di studio all esito di uno dei corsi di laurea realizzati sulla base delle ACCORDO FRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI PERUGIA L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TERNI L Università

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 744 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore LAVAGNINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 19 GIUGNO 1996 Riforma delle

Dettagli

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO Medicina Laurea in Fisioterapia 49 FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) 1 anno Basi fisiche e biologiche della vita 6 01.10.2014 - Fisica e Biofisica 2 FIS/07 - Biologia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea n. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Mediazione culturale Classe di laurea n. 12 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 1 Art. 1 Finalità 1. Il presente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e Letterature straniere. Classe di laurea n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e Letterature straniere. Classe di laurea n. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Lingue e Letterature straniere Classe di laurea n. 11 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 1 Art. 1 Finalità 1.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E ESPERIENZA LAVORATIVA 01.09.2016 Oggi I.C. Manzoni Corridonia -MC- Istiuto Comprensivo Insegnante di ruolo a tempo indeterminato Docente

Dettagli

Simonetta Amadi Corso biennale di perfezionamento in Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica

Simonetta Amadi Corso biennale di perfezionamento in Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica +39 0187535041 Istruzione e formazione 2009 Corso biennale di perfezionamento in Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica La condivisione - 1107110 e lode Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Dettagli

Lo Status dell Area Professionale Ostetrica. Dott.ssa Barbara Mazzucato

Lo Status dell Area Professionale Ostetrica. Dott.ssa Barbara Mazzucato Lo Status dell Area Professionale Ostetrica Dott.ssa Barbara Mazzucato Percorso Formativo In Italia Laurea in Ostetricia Formazione post-base Finalità del corso: Formare professionisti competenti nell

Dettagli

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Cerca Home» Atti Ministeriali» Anno 2011» Novembre» dm 11112011 Atti Ministeriali Ministero Istruzione Decreto Ministeriale 11 novembre 2011 Definizione

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11; DR/2014/4012 del 19/11/2014 Firmatari: MANFREDI Gaetano U.S.R. IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11; VISTO il Decreto

Dettagli

FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA. Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a.

FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA. Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. Laurea in Fisioterapia Medicina Nell anno accademico 2016/2017 sono attivati il 1, 2 e 3 anno di corso secondo il D.M. 270/04. Il Corso di Laurea è parte attiva di una rete internazionale di cooperazione

Dettagli

CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO NOTE FISIOTERAPIA ELEMENTI DI INFORMATICA. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA I NEUROLOGIA I (neurofisiologia)

CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO NOTE FISIOTERAPIA ELEMENTI DI INFORMATICA. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA I NEUROLOGIA I (neurofisiologia) FACOLTA' MEDICINA E CHIRURGIA TORINO INSEGNAMENTI CORSI DI LAUREA A.A. 2009-2010 PERSONALE DIRIGENTE - CLASSE N 2 lauree in professioni sanitarie della riabilitazione I ANNO I SEMESTRE FISIOTERAPIA Fisica

Dettagli

Corso di Formazione in Osteopatia

Corso di Formazione in Osteopatia Corso di Formazione in Osteopatia medicina manuale del futuro...il futuro è nelle tue mani La Scuola di Osteopatia TCIO Take Care istituto Osteopatico La scuola di osteopatia TCIO è lieta di presentare

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato FRANCESCO D UVA. Modifiche alla disciplina per l accesso ai corsi universitari

PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato FRANCESCO D UVA. Modifiche alla disciplina per l accesso ai corsi universitari di 6 10/03/2014 15.54 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato FRANCESCO D UVA Modifiche alla disciplina per l accesso ai corsi universitari ONOREVOLI COLLEGHI! Per l ordinamento giuridico italiano

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI Classi di laurea n. L-20 Scienze della comunicazione & L-31 Scienze e Tecnologie

Dettagli

IMPORTANZA DELLE VARIE FIGURE PROFESSIONALI NELLA GESTIONE DEL MALATO: IL FISIOTERAPISTA

IMPORTANZA DELLE VARIE FIGURE PROFESSIONALI NELLA GESTIONE DEL MALATO: IL FISIOTERAPISTA IMPORTANZA DELLE VARIE FIGURE PROFESSIONALI NELLA GESTIONE DEL MALATO: IL FISIOTERAPISTA a.a. 2015 / 2016 STORIA DELLA MEDICINA E ANTROPOLOGIA MEDICA XII Direttore prof. Ugo Fabio Dr. Stefania Costi, Coordinatore

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze motorie

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze motorie ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze motorie IL CORSO IN BREVE Il Corso risponde alle sempre maggiori esigenze di figure professionali dedicate all attività motoria per il benessere

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 492

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 492 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 492 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MASSIDDA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 13 MAGGIO 2008 Disciplina degli interventi per la prevenzione e la cura

Dettagli

Ordine Nazionale dei Biologi

Ordine Nazionale dei Biologi ASPETTI GIURIDICI DELLA PROFESSIONE DI BIOLOGO NUTRIZIONISTA 1) NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge 396/67 G.U. n 149 16.06.1967 DPR 328/2001 G.U. n 190 suppl. ord. 17.08.2001 DM n. 362 del 22.07.1993 G.U.

Dettagli

D.Lgs. 14 gennaio 2008, n. 22

D.Lgs. 14 gennaio 2008, n. 22 D.Lgs. 14 gennaio 2008, n. 22 (1). Definizione dei percorsi di orientamento finalizzati alle professioni e al lavoro, a norma dell'articolo 2, comma 1, della legge 11 gennaio 2007, n. 1. (1) Pubblicato

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FONTANIVE MATTEO Indirizzo VIA TISSON 56, CASTOI (BL) - C.A.P. 32100 Telefono 3400665060 E-mail matteo.fontanive@libero.it

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea n. L-33 Scienze economiche DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD 1 Art.

Dettagli

indeterminato ASL 4 Chiavarese Coordinatore Tecnico-Pratico del Corso Laurea Fisioterapia

indeterminato ASL 4 Chiavarese Coordinatore Tecnico-Pratico del Corso Laurea Fisioterapia REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM VITAE DOTT. Garaventa Daniela INFORMAZIONI PERSONALI Nome Garaventa

Dettagli

Orientamento universitario: Conoscere e valutare per scegliere

Orientamento universitario: Conoscere e valutare per scegliere Orientamento universitario: Conoscere e valutare per scegliere A cura del Settore Orientamento e Diritto allo Studio Università degli Studi dell Insubria Conoscere la struttura dei corsi universitari le

Dettagli

2B8 Fisioterapia (L/SNT2) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)

2B8 Fisioterapia (L/SNT2) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) 2B8 Fisioterapia (L/SNT2) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) Università Cattolica del Sacro Cuore 1 di 5 1 Anno [D.M. 270/2004] 61 TRO111 Scienze biomediche 6 TRO00A Chimica e biochimica [TC]

Dettagli