I.R.E. srl per il Piano di Valorizzazione Territoriale - Progetto Leggere Trame

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I.R.E. srl per il Piano di Valorizzazione Territoriale - Progetto Leggere Trame"

Transcript

1 2.8 Fontanetto Po PATRIMONI INDIVIDUATI 1: MUNICIPIO E MONUMENTO AI CADUTI La costruzione del Palazzo municipale risale a fine Ottocento, con ampliamenti all inizio del secolo seguente per ospitare - come ancora oggi - le scuole materna ed elementare. Durante la prima guerra mondiale venne adibito a ospedale militare. La piazza su cui si affaccia l edificio era un tempo chiamata Prato della Tela, perché si stendevano ad asciugare le tele di canapa dopo la tessitura. Vi si svolgeva anche il mercato del bestiame. Nel 1906 la piazza venne abbellita col viale di platani tuttora esistente, che costeggia la roggia Chiusa. Il Monumento - inaugurato nel luglio è opera dello scultore torinese Destefanis: la statua posta su un basamento di granito rappresenta Il Fante che impugna il fucile. Ai lati sono incisi i nomi dei caduti; in bronzo l epigrafe del Prof. R. Foa di Casale: «Fontanetto Po questo monumento eleva, memoria ai morti, altare ai vivi, testimonianza di fede perenne della Patria». Indicazioni per la visita. Capoluogo (piazza Garibaldi). Materiale divulgativo: siti internet del Comune ( e dell Unione dei Comuni della Grangia Vercellese ( Lo stesso vale per gli altri individuati. 2: CENTRO STORICO Torre campanaria. Sul fianco sinistro della parrocchiale e nello stesso stile, datata e interamente costruita in cotto. Dichiarata monumento nazionale, ha un altezza di 56 m e una base di 7,30. 8 i piani più la cuspide piramidale a base ottagonale, alta 15 m e con 12 pinnacoli. Le facciate dei primi due piani sono cieche; quelle del terzo hanno due finestrine; il quarto e il quinto due grandi finestre per lato; mentre il sesto - dove si trovano le 5 campane - ne ha 4. Nelle facciate del settimo ci sono i quadranti dell orologio. L ottavo presenta 6 finestrine per lato; lesene centrali separano le finestre. Archetti fra queste lesene e quelle degli angoli delle facciate. Indicazioni per la visita. Via Marconi. Aperta su richiesta alla Casa parrocchiale. Parrocchiale di Santa Maria e San Martino. Imponente facciata in stile romaniconormanno. Al centro della parete laterale (via Viotti) arco in cotto sotto cui si apriva la porta del cimitero, chiusa nel 400 affrescando sul muro San Cristoforo che porta a spalla Gesù Bambino (affresco ora molto rovinato). L interno è a tre navate, con pregevoli lavori d intaglio: pulpito, coro, confessionale, sacreia, crocifisso e statue varie. Via Crucis del pittore fontanettese Tommaso Pavia. L altare maggiore è in marmo con la porticina del tabernacolo in rame sbalzato e dorato sovrastata da una 33

2 lastrina di lapislazzuli. L altare in fondo alla navata destra è dedicato alla Vergine del Rosario. Nel 1787 l ultimo restauro della chiesa. Indicazioni per la visita. Via Marconi. Sempre aperta. Chiesa del Carmine. Così chiamata perché esisteva una statua lignea della Madonna del Carmine che è stata trafugata. Risale al XVII secolo, mentre la porta d ingresso venne costruita nel Nella parete interna destra una tela, un tempo pala d altare, raffigura l Arcangelo Michele (cui la chiesa è dedicata) in atto di uccidere il drago. L altare barocco, piramidale, è in legno con un gran numero di testine di angeli. Indicazioni per la visita. Via Marconi. Aperta su richiesta alla Casa parrocchiale. Casa Bava. La facciata presenta tre finestre simmetriche in stile gotico e un arco dello stesso stile nel portone principale. Fu la prima abitazione della Comunità delle Orsoline. Indicazioni per la visita. Via Marconi. Visibile all esterno, in quanto proprietà privata. Chiesa della Santissima Trinità. Risalente al 1488 e ampliata nel 1523 quando fu costruito il campanile; nel 1596 venne aggiunto il coro. L altare è realizzato con marmi pregiati. Conserva opere di valore notevole, tra cui un gruppo di 10 statue lignee policrome che rappresenta la deposizione di Gesù dalla Croce, acquistate a Varallo, dove erano state sostituite nelle cappelle del Sacro Monte, e sistemate nel Tra le altre, due tele del Moncalvo: una raffigurante la Natività e l altra Sant Orsola tra le Vergini in cui da modella fece la figlia del pittore che apparteneva all ordine delle Orsoline. Nell arco che sovrasta il Sancta Santorum, affresco (1864) del fontanettese Tommaso Pavia, con le tre figure della Santissima Trinità e un gruppo di angeli recanti gli strumenti della Passione. Indicazioni per la visita. Via Viotti. Aperta su richiesta alla Casa parrocchiale. Ex Convento delle Orsoline. Nel 1600 e nel 1700 fu presente la Comunità delle Orsoline, di cui rimangono alcuni stabili attigui alla chiesa della SS. Trinità, di proprietà del Comune e adibiti a foresteria, centro mostre, convegni. Nei due secoli di vita il monastero accolse più di 100 monache, tra fanciulle di campagna e di città, alcune di nobile famiglia. Con le loro doti, beni ereditati e donazioni, si costituì un o notevole: si eseguirono così lavori di miglioramento e di ampliamento degli stabili e della chiesa. Il convento fu chiuso nel 1802, il 19 Fruttidoro (6 settembre) e l intero complesso e le varie proprietà vendute ai privati. Indicazioni per la visita. Via XX settembre. Aperto su richiesta all Accademia Lizard (via Cairoli 40, tel. 0161/840394). Casa natale di Giovan Battista Viotti. Di fronte alla chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, ha sulla facciata la targa commemorativa del celebre violinista e compositore ( ). Indicazioni per la visita. Via Viotti. Visibile all esterno, in quanto proprietà privata. Palazzo Ovis. Pare appartenesse in origine alla Confraternita della SS. Trinità e fosse destinato a ospitare i pellegrini di passaggio che si recavano a Roma o in visita ai vari santuari. L edificio è stato sede dell antica farmacia, aperta nel 1689 da Felia Antonio 34

3 Batista Ovis. Sulla facciata due finestre a sesto acuto, con al centro dell arco il monogramma di San Bernardino da Siena, il tutto in terracotta. Indicazioni per la visita. Via Viotti. Visibile all esterno, in quanto proprietà privata. Chiesa dei Santi Apostoli. In stile barocco, iniziata verso la fine del XVII secolo e terminata in quello successivo. La pala dell altare, di forma ovale, raffigura San Pietro e San Paolo ai piedi della Vergine; un angelo sorregge uno stemma gentilizio probabilmente della famiglia Megri. Sulla cornice attorno alla navata i quadri dei 12 Apostoli. In nicchie le statue di Sant Antonio e di San Francesco. La porta, barocca, fu costruita nel Indicazioni per la visita. Via Viotti, di fronte alla casa in cui nacque il musicista. Aperta su richiesta alla Casa parrocchiale. 3: TRAM MINI Tra il 1970 e il 1971 i pensionati di Fontanetto Po furono protagonisti di una curiosa iniziativa: sfrattati dai locali loro abituale ritrovo, acquistarono dall azienda tranviaria torinese un vecchio tram in disuso per riutilizzarlo in funzione di casa aperta a tutti. Venne sistemato in un punto strategico del paese, su corso Massimo Montano lungo la roggia Chiusa, di fronte all edificio del vecchio peso pubblico ora sede della Pro loco. Riparato e reso il più confortevole possibile, il tram diventò un luogo di incontro, circondato da un giardinetto con la fontana, l involucro di una bomba inesplosa lanciata dai tedeschi nel luglio 1944 e altri cimeli. Al tram è stato dato il nome Mini, come il padre del Parroco di Fontanetto che per anni lavorò quale tranviere a Torino. Indicazioni per la visita. Corso Montano. Sempre aperto alla visita. 4: CHIESA DI SAN SEBASTIANO È la chiesa più antica del paese, la prima parrocchiale. In stile romanico-gotico, risale ai secoli IX-X quando i monaci di San Genuario radunarono gli abitanti che si erano dispersi sul territorio in seguito alle invasioni barbariche. La facciata è divisa da lesene in tre settori che danno l illusione di tre navate interne. Tutto l edificio è coronato da modanature e archetti ogivali. Una grande ogiva occupa il settore centrale della facciata e racchiude un portale, rifatto, in stile barocco. All interno le finestre sottili, quasi a feritoia, creano una semi oscurità; il soffitto è a capriate scoperte; sulla parete destra rispetto all altare numerosi affreschi di figure di santi e della Vergine: sono gli ex voto di famiglie fontanettesi. Su quella sinistra il volto della Madonna disegnato da un militare della guerra 15/18, qui alloggiato con la sua compagnia. 35

4 Indicazioni per la visita. Tra via Roma e via Po. Aperta su richiesta alla Casa parrocchiale. 5: CHIESA DI SANTA MARIA DEL POZZO Chiesetta campestre, risalente al 1700 circa. Sull altare una tavola del 400. Vi si conserva una statua di Maria Bambina. Indicazioni per la visita. Via Cairoli. Aperta su richiesta alla Casa parrocchiale. PATRIMONI E FRUIBILITÀ TURISTICA 1: MUNICIPIO E MONUMENTO AI CADUTI Facilità di individuazione e vicinanza tra i Limitato interesse architettonico 2: CENTRO STORICO Valore storico-architettonico di alcuni Torre campanaria: elemento di forte caratterizzazione visiva del paesaggio Facilità di individuazione e vicinanza tra i Possibilità di visita solo all esterno per alcuni (proprietà private) e necessità di appuntamento per visite all interno per altri Torre campanaria: scarso stato di conservazione 3: TRAM MINI Originalità dell elemento Valore storico per la comunità locale Facilità d accesso Necessità di conoscere le vicende locali legate all elemento Interesse limitato per pubblici esterni 4: CHIESA DI SAN SEBASTIANO Valore storico-architettonico Scarsa attrattività del contesto in cui è inserita Necessità di appuntamento per visite all interno 5: CHIESA DI SANTA MARIA DEL POZZO Interesse del contesto paesaggistico-ambientale Necessità di appuntamento per visite all interno 36

5 PATRIMONI E TEMATISMI N Patrimoni Natura / Paesaggio 1 Municipio e Monumento ai Caduti 2 Centro storico 3 Tram Mini 4 Chiesa di San Sebastiano 5 Chiesa di Santa Maria del Pozzo Storia Arte / Architettura Cultura materiale OSSERVAZIONI ANALITICHE SU FONTANETTO PO Spicca per altezza nel susseguirsi di edificati bassi tipici dei Comuni rivieraschi della pianura, caratterizzando in modo inequivocabile Fontanetto Po: la Torre campanaria è il più palese dei del Centro storico. Su una superficie contenuta in un paio di vie si incontrano edifici religiosi e civili, con datazioni e stili diversi (dal romanico, al gotico, al barocco), alcuni di interesse immediato, sia esternamente che negli interni, altri - per stato di conservazione oppure per particolari che possono sfuggire se non si sa della loro esistenza - di impatto visivo minore. La lettura della storia di Ottocento e Novecento si ha lungo la vicina direttrice della roggia Chiusa, con Municipio e Monumento ai Caduti nella grande piazza e, proseguendo, l originale spazio che ospita il Tram Mini : non solo luoghi che valgono il racconto, ma anche di incontro e di ritrovo. Discoste da questo nucleo centrale, le due Chiese. Quella di San Sebastiano viene definita un «gioiello del romanico-gotico nel Vercellese»; quella di Santa Maria del Pozzo appartiene alla nutrita serie di chiese e cappelle rurali segnalate in Leggere Trame. Riguardo alla visita da parte del turista, nessun problema in quanto tutto è a portata di mano, senza bisogno di spostamenti in auto, mentre può esserci qualche difficoltà per accedere all interno di determinati con necessità di appuntamento, altrimenti occorre limitare l osservazione all esterno. La comunicazione si appoggia in massima parte ai siti internet citati. Andrebbe però sostenuta anche in loco con supporti opportuni per accompagnare il percorso soprattutto nei casi di elementi che richiedono spiegazioni in modo da essere riconosciuti e compresi. FONTI FOTOGRAFICHE: Alin Cohai / Federica Butera / IRE srl; it.wikipedia.org. 37

PARROCCHIA DI TRAMONTI DI SOPRA LE CHIESE DI: DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI

PARROCCHIA DI TRAMONTI DI SOPRA LE CHIESE DI: DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI PARROCCHIA DI SAN FLORIANO MARTIRE TRAMONTI DI SOPRA DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE LE CHIESE DI: SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI La Chiesa Parrocchiale di San Floriano

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale MONZA e PROVINCIA Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale Tel-fax 039-6060593 cell. 338-3687731 e-mail: ivspelta@tin.it MONZA Capoluogo della Provincia di Monza Brianza, è

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

La Chiesa parrocchiale

La Chiesa parrocchiale MONTECATINI VAL DI CECINA La Chiesa parrocchiale di San Biagio F.R. 2010 MONTECATINI VAL DI CECINA Castello capoluogo di Comunità con chiesa plebana (San Biagio) nella Giurisdizione, Diocesi e circa 7

Dettagli

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film La Chiesa Matrice Madre di tutte le Chiese Costruzione del 1795, con facciata in granito locale progettata dall architetto serrese Biagio

Dettagli

CHIESA DI SANTA MARIA DEL POPOLO (O SANTA MARIA DELLA NATIVITA, O SANTA MARIA LA NOVA)

CHIESA DI SANTA MARIA DEL POPOLO (O SANTA MARIA DELLA NATIVITA, O SANTA MARIA LA NOVA) Le CAPPELLE gentilizie: Sant Antonio di Padova (fam. Simonetti), San Vito (fam. Simonetti), San Liborio (fam. Lauria), Madonna delle Grazie (fam. Natale), Madonna di Pompei (fam. Viggiani), San Giacinto

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA Cogneto MONUMENTALE

Dettagli

CAPPELLA SAN GENNARO

CAPPELLA SAN GENNARO CAPPELLA SAN GENNARO La Cappella di S. Gennaro venne fondata nel 1731 dal Marchese Francesco Capecelatro. Il piccolo tempio, dedicato a S. Antonio Abate, protettore della famiglia Capecelatro, era congiunto

Dettagli

SAN GIOVANNI BATTISTA

SAN GIOVANNI BATTISTA SAN GIOVANNI BATTISTA Piazza San Giovanni Battista,Via Queirolo 3 tel 019 880204 orario 7-12;16-19. 1 / 23 2 / 23 La scenografica chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista fu realizzata nelle attuali

Dettagli

Paola, un piccolo itinerario nella città di San Francesco

Paola, un piccolo itinerario nella città di San Francesco Paola, un piccolo itinerario nella città di San Francesco Author : Redazione Date : 9 maggio 2011 Torniamo in Calabria: segui i nostri consigli per il mini tour di Paola Un nuovo appuntamento con la Calabria,

Dettagli

CORTENUOVA. (frazione di Monticello Brianza)

CORTENUOVA. (frazione di Monticello Brianza) CORTENUOVA (frazione di Monticello Brianza) CORTENOVESI MORTI IN GUERRA 1915-1918 MEMORE GLORIA SERBERÀ LA PATRIA PER VOI FATTA PIÙ SICURA E GRANDE Questo è un monumento a parete ai caduti di Cortenuova,

Dettagli

Cancellara

Cancellara Cancellara Nel cuore della Lucania, Cancellara (m 680) si trova in un area di notevole interesse archeologico; corredi funerari e ceramiche, rinvenuti nella necropoli di Serre del Carpine, testimoniano

Dettagli

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l.

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. CURRICULUM Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. CURRICULUM VITALE Informazioni impresa Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. Nome Impresa Vincenzo Ticonosco Indirizzo Via XX Settembre, 127040 Portalbera (pv) Telefono

Dettagli

Chiesa dell'assunzione della Beata Vergine Maria

Chiesa dell'assunzione della Beata Vergine Maria Chiesa dell'assunzione della Beata Vergine Maria Tavazzano con Villavesco (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo240-00005/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo240-00005/

Dettagli

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile. Il Palazzo Capecelatro è un edificio dalle origini molto antiche, risalenti al medioevo, quando le funzioni erano prevalentemente militari. Con la sua notevole mole domina sia il borgo che la vallata sottostante.

Dettagli

ITINERARIO MONUMENTALE CENTRO STORICO DI NARDÒ

ITINERARIO MONUMENTALE CENTRO STORICO DI NARDÒ ITINERARIO MONUMENTALE CENTRO STORICO DI NARDÒ IL CASTELLO Fu edificato nella 2 metà del XV secolo per volere di Giovanni Antonio Acquaviva d Aragona. Presenta una pianta quadrangolare con 4 torrioni cilindrici

Dettagli

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città.

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città. Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città. Oltre al Castello Chiaramonte prospettano sulla piazza i seguenti edifici pregevoli, alcuni dei

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini Scuola, cittadinanza, sostenibilità Le pietre e i cittadini Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio SCHEDA STORICO-DESCRITTIVA Docente: Stefania Maria Gordini Tel: 823 401581 e-mail: archgordini@alice.it

Dettagli

Rilevi della cappella della Trinità di Campertogno

Rilevi della cappella della Trinità di Campertogno CAPPELLA DELLA TRINITÀ A CAMPERTOGNO La cappella della Trinità è una vera e propria chiesetta situata a valle della mulattiera, detta della Squadra, che collega le frazioni Otra e Rusa di Campertogno,

Dettagli

App. 3. Chiese della Rua Nuova. Chiesa dell Itria

App. 3. Chiese della Rua Nuova. Chiesa dell Itria App. 3 Chiese della Rua Nuova Chiesa dell Itria Gli Agostiniani Scalzi giunsero a Trapani nel 1613. Ospitati all inizio nella chiesa di S. Maria della Luce, ebbero in concessione, nel 1621, la chiesa (in

Dettagli

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 2012 Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE 01 Museo Etnografico "Ossimo Ieri" EDIFICI RELIGIOSI 01

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S. 2016-2017 PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA REFERENTE: PROF. MARIA ORRU LAVORO SVOLTO DALLA CLASSE 1C

Dettagli

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel Enrica Borra Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel. 340.8982117 E-MAIL: enrica.borra@email.it www.restaurienricaborra.com Fb Enrica Borra Diplomata in

Dettagli

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia Casa Lonati 072 LOCALIZZAZIONE Denominazione: CASA LONATI Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2 Proprietà: Privata PGT Comune di Pavia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO _ CATALOGO DEI BENI VINCOLATI 201

Dettagli

Edicole sacre e Capitelli

Edicole sacre e Capitelli Edicole sacre e Capitelli Le Edicole sacre, i cosiddetti Chiesolini ed i Capitelli che si trovano nelle diverse corti e strade di Felonica, sono piccole architetture, a forma di cappella o tempio, contenenti

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^ SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE Classe 5^ MARZO 1997 La Santella dei Santi La santella in via Orcava prende il nome di Cappella dei Santi. Questa cappella è costruita in pietra e raffigura alcuni

Dettagli

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di 25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di Assisi, tra gonfaloni di Comuni e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi e vessilli stellati dell'europa.

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. art. 33 D.P.R. n.207/2006

PROGETTO ESECUTIVO. art. 33 D.P.R. n.207/2006 Pag. 1 / 17 PROGETTO ESECUTIVO art. 33 D.P.R. n.207/2006 RECUPERO, RESTAURO E MIGLIORAMENTO DELLA CHIESA DELLA RIFORMA, XIII SEC. PIAZZALE DELLA RIFORMA IN BISIGNANO (CS) 1 LOTTO FUNZIONALE li, 20/11/2017

Dettagli

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca. Rocchetta Rocchetta si trova ad un'altitudine di circa 800 metri, vicino al fiume Tissino che sfocia nel fiume Nera e sulla strada tra Borgo Cerreto e Monteleone di Spoleto leggermente fuori mano. Il nome

Dettagli

Chiesa di S. Pietro dei Pellegrini (ex)

Chiesa di S. Pietro dei Pellegrini (ex) Chiesa di S. Pietro dei Pellegrini (ex) Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00320/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00320/

Dettagli

Scheda monumento. Castellarano. L'iscrizione. Altri dati. In Memoria dei Caduti per la Liberazione

Scheda monumento. Castellarano. L'iscrizione. Altri dati. In Memoria dei Caduti per la Liberazione In Memoria dei Caduti per la Liberazione Trattasi di un complesso di lapidi collocate sulla facciata della chiesa. Due delle lapidi in marmo fissate alla parete sono dedicate alla Prima guerra mondiale,

Dettagli

N E Foto: da archivio

N E     Foto: da archivio BA.1 Località Tipologia Datazione Ponti vicini Posizione Indirizzo Coordinate geografiche BA.2 Centro storico è conosciuta come città degli ulivi per gli estesi oliveti che la circondano e la produzione

Dettagli

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la Cerignola del 1672, dove viene brevemente descritta. strada vecchia

Dettagli

Robinson All interno vi è il Parco Robinson. L Associazione dei Robinson.

Robinson All interno vi è il Parco Robinson. L Associazione dei Robinson. L Associazione dei Robinson. Robinson All interno vi è il Parco Robinson. A sinistra: scendendo dalla stradina del castello, troviamo il palazzo che ospita le Scuole Medie. A destra: antico pozzo. Le immagini

Dettagli

Chiesa della Natività di Maria Vergine e S. Siro Vescovo

Chiesa della Natività di Maria Vergine e S. Siro Vescovo Chiesa della Natività di Maria Vergine e S. Siro Vescovo Vidigulfo (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/pv240-01074/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/pv240-01074/

Dettagli

Santuario della Madonna del Rosario

Santuario della Madonna del Rosario Santuario della Madonna del Rosario Vimercate (MB) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-10011/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-10011/

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

- 2 - M.M.N Contributo alla Parrocchia di San Biagio per il restauro della Chiesa parrocchiale

- 2 - M.M.N Contributo alla Parrocchia di San Biagio per il restauro della Chiesa parrocchiale - 2 - S. Biagio, nelle forme attuali, presenta infatti gli elementi tipici delle costruzioni appartenenti agli ordini monastici, diffusi in Lombardia nel XIII secolo. Essa ha una facciata a capanna, con

Dettagli

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento.

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento. Archivio Storico Museo Civico di Taverna Gregorio Preti Francesco Cozza e Mattia Preti a Taverna Immagini documentarie del trascorso 900 a cura di Giuseppe Valentino Museo Civico di Taverna Edizioni -

Dettagli

Prof. Luigi Affuso Neapolis Palepolis PRONTI PER PARTIRE L KIT del visitatore A) una mappa del percorso da esplorare B) una buona dose di curiosità e voglia di sapere e scoprire C) un diario di viaggio

Dettagli

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di Cristo dalla croce del 1196, si trova nel Duomo di

Dettagli

Report Monumenti. Castellarano. Castellarano. Sacrario. Via Toschi, chiesa di Santa Croce. Buona 31/10/2013. Castellarano. Presidenza SEZIONE

Report Monumenti. Castellarano. Castellarano. Sacrario. Via Toschi, chiesa di Santa Croce. Buona 31/10/2013. Castellarano. Presidenza SEZIONE 097 Via Toschi, chiesa di Santa Croce Sacrario Trattasi di un complesso di lapidi collocate sulla facciata della chiesa. Due delle lapidi in marmo fissate alla parete sono dedicate alla Prima guerra mondiale,

Dettagli

MANGANO: AI CONFINI DELL ACESE

MANGANO: AI CONFINI DELL ACESE MANGANO: AI CONFINI DELL ACESE Mangano, appartenente al comune di Acireale, in provincia di Catania, è una frazione posta tra Guardia e S.Leonardello e si estende lungo la strada provinciale primaria della

Dettagli

Le chiese ritrovate. Fano Sant Agostino. Supplemento al n. 54 Ottobre 2012 del Notiziario della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano

Le chiese ritrovate. Fano Sant Agostino. Supplemento al n. 54 Ottobre 2012 del Notiziario della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano Le chiese ritrovate Fano Sant Agostino Supplemento al n. 54 Ottobre 2012 del Notiziario della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano Facciata della Chiesa e del Convento Foto di copertina: S. Lucia distribuisce

Dettagli

Storico- tecnico- artistico

Storico- tecnico- artistico Storico- tecnico- artistico GLI ALUNNI DELLA classe 2 D DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOZZATE Hanno il piacere di presentare quattro passi per i centri storici del nostro territorio ammiriamo le nostre

Dettagli

Peculiarità dei LED: piccole dimensioni e semplicità di installazione

Peculiarità dei LED: piccole dimensioni e semplicità di installazione Peculiarità dei LED: piccole dimensioni e semplicità di installazione Chiesa Visitazione - Torino Eretta 1660. Sede del monastero delle Visitandine. Chiesa a croce greca con presbiterio più profondo delle

Dettagli

L'ANTICO ALTARE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI CAMPERTOGNO

L'ANTICO ALTARE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI CAMPERTOGNO L'ANTICO ALTARE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI CAMPERTOGNO Scopo di questo documento è la descrizione della storia e delle caratteristiche di un reperto are storia e struttura di un reperto straordinario,

Dettagli

LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier

LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier Nell anno 1604 a Finstermünz fu consacrata una nuova Cappella in onore della madre di Dio. La nuova Cappella Maria Assunta sostituisce la vecchia

Dettagli

TAPPA 5. EDOLO PONTE DI LEGNO

TAPPA 5. EDOLO PONTE DI LEGNO TAPPA 5. EDOLO PONTE DI LEGNO Luoghi da visitare lungo il percorso Edolo L'abitato sorge all'inizio dell'alta Valle Camonica, al crocevia tra la strada del Passo del Tonale e la strada del Passo

Dettagli

I.C. U Bombieri di Valstagna _ Sede di Solagna Scuola secondaria di primo grado www. icbombierivalstagna.org

I.C. U Bombieri di Valstagna _ Sede di Solagna Scuola secondaria di primo grado www. icbombierivalstagna.org I.C. U Bombieri di Valstagna _ Sede di Solagna Scuola secondaria di primo grado www. icbombierivalstagna.org E-mail: icbombieri@virgilio.it Classe 3^A Anno Scolastico 2011-2012 Solagna nell arte! La mappa

Dettagli

Chiesa Parrocchiale di S. Vittore martire - complesso

Chiesa Parrocchiale di S. Vittore martire - complesso Chiesa Parrocchiale di S. Vittore martire - complesso Landriano (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/pv240-01102/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/pv240-01102/

Dettagli

Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina

Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina Il 2 ottobre del 1949 viene riaperta al pubblico la chiesa di S. Caterina d Alessandria

Dettagli

Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO C.BREGANTE A. VOLTA. Progetto: Orientarsi e muoversi nella propria città

Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO C.BREGANTE A. VOLTA. Progetto: Orientarsi e muoversi nella propria città Anno scolastico 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO C.BREGANTE A. VOLTA Progetto: Orientarsi e muoversi nella propria città Lo stemma di Monopoli Punto di partenza : Istituto Comprensivo C. Bregante A. Volta

Dettagli

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. Prima del terremoto del 1976 esistevano sul territorio numerosi castelli: a Pers,

Dettagli

COLLEZIONE di OPERE d ARTE

COLLEZIONE di OPERE d ARTE COLLEZIONE di OPERE d ARTE CHIESA di S. MARIA del SOCCORSO ex convento di francescani Portale: di pietra tufacea lavorata a bugna Madonna col Bambino e S. Giovannino della Madonna del Riposo (XVI Secolo,

Dettagli

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano 1 / 8 2 / 8 3 / 8 4 / 8 TOUR IN UMBRIA 6 notti / 7 giorni Giove, Arrone, San Gemini, Acquasparta, Lugnano In Teverina Giorno 1 Arrivo all'aeroporto di Roma Trasferimento

Dettagli

Cutrofiano. scheda n. 4. Chiesa dela Madonna della Neve. Cripta di San Giovanni. Chiesa rupestre di San Giovanni

Cutrofiano. scheda n. 4. Chiesa dela Madonna della Neve. Cripta di San Giovanni. Chiesa rupestre di San Giovanni Lecce Cutrofiano Gallipoli Otranto scheda n. 4 Chiesa dela Madonna della Neve Cutrofiano, situato nel Salento centro-meridionale, dal 2007 fa parte dell'unione dei comuni della Grecìa Salentina, sebbene

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3 ORISTANO MONUMENTI APERTI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3 ORISTANO MONUMENTI APERTI ISTITUTO COMPRENSIVO N 3 ORISTANO MONUMENTI APERTI LA SCUOLA PRIMARIA «SACRO CUORE» e SCUOLA SECONDARIA «GRAZIA DELEDDA» presentano Chiesa di San Martino Chiesa di San Giovanni dei Fiori Chiesa di Santa

Dettagli

Chiesa di S. Maria della Visitazione

Chiesa di S. Maria della Visitazione Chiesa di S. Maria della Visitazione Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00326/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00326/

Dettagli

Posto nella valle del torrente

Posto nella valle del torrente ADRARA SAN MARTINO Altorilievo medioevale della chiesa Chiesa parrocchiale Posto nella valle del torrente Guerna, Adrara S. Martino fu sede di insediamenti preistorici e romani, testimoniati da alcuni

Dettagli

Chiesa Parrocchiale di S. Bartolomeo- Chiesa della SS Trinità o Chiesa Vecchia Chiesa di Santa Croce Chiesa di S. Gregorio

Chiesa Parrocchiale di S. Bartolomeo- Chiesa della SS Trinità o Chiesa Vecchia Chiesa di Santa Croce Chiesa di S. Gregorio Chiesa Parrocchiale di S. Bartolomeo-stile barocco costruita nel 1675 sulla Ripa di Boves Campanile costruito sulla Torre di guardia del Ricetto 1863/64: interno dipinto da Andrea Vinaj e Caro di Lomellina

Dettagli

BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO

BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO La Basilica dei Santi Maria e Sigismondo fu costruita nello stile romanico nell XI secolo, ma durante il corso dei secoli subì interventi in molti stili diversi

Dettagli

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO Il Palazzo del Comune, anche chiamato Palazzo Pretorio, si trova in Piazza Campello (di fronte alla Chiesa Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio) e occupa l area

Dettagli

PROGRAMMA ALL'INTERNO DELL'EVENTO FABULARTE 30 settembre e 1 ottobre - COLLINA BORGO DI SAN MARTINO A MONTEFORTE IRPINO (AV).

PROGRAMMA ALL'INTERNO DELL'EVENTO FABULARTE 30 settembre e 1 ottobre - COLLINA BORGO DI SAN MARTINO A MONTEFORTE IRPINO (AV). PROGRAMMA ALL'INTERNO DELL'EVENTO FABULARTE 30 settembre e 1 ottobre - COLLINA BORGO DI SAN MARTINO A MONTEFORTE IRPINO (AV). fb: https://m.facebook.com/fabulartemonteforteirpino/ SABATO 30 SETTEMBRE 2017

Dettagli

Chiesa di S. Marco. San Giovanni Bianco (BG)

Chiesa di S. Marco. San Giovanni Bianco (BG) Chiesa di S. Marco San Giovanni Bianco (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/bg020-00894/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/bg020-00894/

Dettagli

4.1 Calvario Casiceddhre Casa Rossa L Orologio Trozza Stemma... 65

4.1 Calvario Casiceddhre Casa Rossa L Orologio Trozza Stemma... 65 4. Arredo Urbano e del Territorio 4.1 Calvario... 59 4.2 Casiceddhre... 60 4.3 Casa Rossa... 61 4.4 L Orologio... 63 4.5 Trozza... 64 4.6 Stemma... 65 La trozza Olio su legno 40 per 70 cm. 59 4.1 Calvario

Dettagli

Centro Storico di Enna

Centro Storico di Enna Centro Storico di Enna Il centro storico di Enna è individuabile in Enna Alta Nonostante il fatto che, a partire dagli anni 80, si sia sviluppata anche la parte bassa della città Enna Alta resta il cuore

Dettagli

Cappella dei Morti della cava

Cappella dei Morti della cava Cappella dei Morti della cava Trezzo sull'adda (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-09119/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-09119/

Dettagli

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE Campania illustrata. 1632-1845 BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE La Basilica di San Lorenzo Maggiore, risalente al XIII secolo, è tra le più antiche di Napoli ed associa la prima fase della sua storia ad

Dettagli

Lucca. Pistoia. Livorno. Monastero di Montenero. La città dalle 100 Chiese. Capitale della Cultura Tour in battello dei Fossi Medicei

Lucca. Pistoia. Livorno. Monastero di Montenero. La città dalle 100 Chiese. Capitale della Cultura Tour in battello dei Fossi Medicei Lucca La città dalle 100 Chiese Pistoia Capitale della Cultura 2017 Livorno Tour in battello dei Fossi Medicei Monastero di Montenero (2 giorni e 1 notte) 1 giorno Lucca e Pistoia : Arrivo a Lucca entro

Dettagli

Chiesa di S. Francesco

Chiesa di S. Francesco Chiesa di S. Francesco San Giovanni Bianco (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/bg020-00914/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/bg020-00914/

Dettagli

S. Filippo Neri S. Carlo Borromeo tra gli appestati

S. Filippo Neri S. Carlo Borromeo tra gli appestati La storia della Cappella della Redenzione inizia il 15 gennaio 1548 quando un gruppo di laici benestanti e di religiosi diede vita al Sacro Monte dei Morti, una congregazione il cui scopo era quelli di

Dettagli

IL CAMPANILE DI GIOTTO E IL BATTISTERO DI GHIBERTI. a cura di Valentina Pisano

IL CAMPANILE DI GIOTTO E IL BATTISTERO DI GHIBERTI. a cura di Valentina Pisano IL CAMPANILE DI GIOTTO E IL BATTISTERO DI GHIBERTI a cura di Valentina Pisano Il Campanile di Giotto o Torre Campanaria della cattedrale di Firenze, si trova in piazza del Duomo. La sua costruzione ebbe

Dettagli

Collesano nei secoli. Ars Magnifica a... Comune di Collesano Ufficio Cultura. Collesano - Ars Magnifica. Comune di Collesano Ufficio Cultura

Collesano nei secoli. Ars Magnifica a... Comune di Collesano Ufficio Cultura. Collesano - Ars Magnifica. Comune di Collesano Ufficio Cultura A r s M a g n i f i c a Ars Magnifica a... Comune di Collesano Ufficio Cultura Collesano nei secoli San Giovanni di F. di Valdambrino 1408 Chiesa del Collegio Comune di Collesano Ufficio Cultura Madonna

Dettagli

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione

Dettagli

(DIMENSIONI CM 175X125);

(DIMENSIONI CM 175X125); NR.1 DIPINTO OLIO SU TAVOLA RAFFIGURANTE GESÙ VIA CRUCIS STAZIONE XII GESÙ MUORE IN CROCE, RISALENTE AL XVI SECOLO (1520) DI INESTIMABILE VALORE COMMERCIALE (DIMENSIONI CM 175X125); PARZIALE PROVENTO DI

Dettagli

Santuario della Madonna del Rosario

Santuario della Madonna del Rosario Santuario della Madonna del Rosario Garbagnate Milanese (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-03089/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-03089/

Dettagli

Samarate (Va) "La liberazione" - bronzo Fontana nella piazza Municipale. Ritratto don Spreafico - bronzo Giardino casa parrocchiale

Samarate (Va) La liberazione - bronzo Fontana nella piazza Municipale. Ritratto don Spreafico - bronzo Giardino casa parrocchiale Opere pubbliche dello scultore Giuseppe Banda Samarate (Va) "La liberazione" - bronzo Fontana nella piazza Municipale Ritratto don Spreafico - bronzo Giardino casa parrocchiale Samarate (Va) - Cimitero

Dettagli

CENTRO RESTAURI I N N O V A T I O N s.r.l.

CENTRO RESTAURI I N N O V A T I O N s.r.l. CENTRO RESTAURI I N N O V A T I O N s.r.l. Via Tiberio Claudio Felice, 12 84131 SALERNO Tel. e fax : 089 301072 Cell. 329.7720247 E-mail: info@innovationrestauri.com Sito web: www.centrorestauri.it ELENCO

Dettagli

Foto:

Foto: ATTIVITA : Ricognizione Beni Culturali di maggiore pregio e interesse turistico nell area italiana interessata dal progetto (Puglia) Esperto: Arch. Emanuele Palmieri Area territoriale indagata: Provincia

Dettagli

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1 IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1 La splendida opportunità di restaurare il chiostro della chiesa della Madonna del Carmine 2, appena concluso, ha permesso un nuovo e in

Dettagli

Podargoni: La. Pagina 1

Podargoni: La. Pagina 1 Podargoni: La Chiesaa di Santa Maria del Bosco T ratto d a http: / /www.p odargoo ni.it Pagina 1 La chiesa di Podargoni, dedicata alla Madonna e precisamente intitolata a Santa Maria Del Bosco. La leggenda

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare LA CATTEDRALE La Cattedrale si trova in Corso Vittorio Emanuele, nella più antica area sacra di Palermo, dove già i Fenici, i Romani, i Bizantini e gli Arabi avevano costruito i loro luoghi di culto. I

Dettagli

Via Armentarezza Via Santa Croce Via Burtolo. 8 km/h 10 km/h 12 km/h Proteine 93% 595 kcal. 595 kcal. 595 g. 595 g

Via Armentarezza Via Santa Croce Via Burtolo. 8 km/h 10 km/h 12 km/h Proteine 93% 595 kcal. 595 kcal. 595 g. 595 g PERCORSI METABOLICI Via Armentarezza Via Santa Croce Via Burtolo LUNGHEZZA 7.8 km Difficoltà media Descrizione generale Percorso che si snoda all inizio lungo via Armentarezza, poi procede verso via Santa

Dettagli

BERGAMO, (Agosto 2015)

BERGAMO, (Agosto 2015) BERGAMO, (Agosto 2015) PAGINA DELLA LOMBARDIA BERGAMO, gita di un giorno Piazza del Duomo Ho visitato Bergamo il 26 Agosto 2015, che coincideva con la festa patronale della città, ossia con il giorno di

Dettagli

L ORATORIO DEI SANTI COSMA E DAMIANO A CARBUTA 2003 I PERCORSI PERCETTIVI MORFOLOGICI

L ORATORIO DEI SANTI COSMA E DAMIANO A CARBUTA 2003 I PERCORSI PERCETTIVI MORFOLOGICI I PERCORSI PERCETTIVI MORFOLOGICI Questa relazione illustra la storia del videorilievo da noi eseguito sull Oratorio dei Santi Cosma e Damiano, che appartiene al complesso parrocchiale di Carbuta. Esso

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

Palazzo Pisani Moretta

Palazzo Pisani Moretta Palazzo Pisani Moretta Venezia - Italia ITA La Storia Il Palazzo fu costruito nella seconda metà del XV secolo su commissione della Famiglia Brembo ad un progettista sconosciuto e divenne presto dimora

Dettagli

Festa di Inaugurazione della restaurata Chiesa del Fopponino

Festa di Inaugurazione della restaurata Chiesa del Fopponino Festa di Inaugurazione della restaurata Chiesa del Fopponino Un monumento simbolo di Milano della peste manzoniana torna alla sua antica e sobria bellezza al termine dei lavori di restauro e di risanamento

Dettagli

Chiesa di S. Giovanni Evangelista - complesso

Chiesa di S. Giovanni Evangelista - complesso Chiesa di S. Giovanni Evangelista - complesso Albiate (MB) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-00340/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-00340/

Dettagli

Chiesa di S. Martino

Chiesa di S. Martino Chiesa di S. Martino Albiolo (CO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/co260-00258/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/co260-00258/

Dettagli

Chiesa di S. Giovanni Battista - complesso

Chiesa di S. Giovanni Battista - complesso Chiesa di S. Giovanni Battista - complesso Stezzano (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/rl560-00098/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/rl560-00098/

Dettagli

Parrocchia Maria SS. Scala del Paradiso. Noto. Relatore: Paola Ciurcina

Parrocchia Maria SS. Scala del Paradiso. Noto. Relatore: Paola Ciurcina Parrocchia Maria SS. Scala del Paradiso Noto Relatore: Paola Ciurcina ESTERNO Il Santuario di Maria SS. Scala del Paradiso si trova nelle vicinanze di Noto Antica, immerso fra il verde della natura e il

Dettagli

Relazione. dei Convisitatori su edifici e cose sacre

Relazione. dei Convisitatori su edifici e cose sacre Relazione dei Convisitatori su edifici e cose sacre Forania di... Parrocchia di... Comune di... Quartiere... o frazione... Eretta il... (allegare n. 2 foto dell interno e n. 2 foto dell esterno) Breve

Dettagli

Campanile della Chiesa Parrocchiale di S. Agata Vergine e Martire

Campanile della Chiesa Parrocchiale di S. Agata Vergine e Martire Campanile della Chiesa Parrocchiale di S. Agata Vergine e Martire Marcignago (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/pv240-01019/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/pv240-01019/

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

«QUI IL, DONO' LA SUA GIOVANE ESISTENZA, PER LA CAUSA, DELLA LIBERTA' VITTORIO CASTAGNETTI, "Nero", A.N.P.I. COMUNE DI QUATTRO CASTELLA»

«QUI IL, DONO' LA SUA GIOVANE ESISTENZA, PER LA CAUSA, DELLA LIBERTA' VITTORIO CASTAGNETTI, Nero, A.N.P.I. COMUNE DI QUATTRO CASTELLA» In Memoria di Vittorio Castagnetti Trattasi di un cippo in pietra arenaria. Esso presenta un epigrafe in incavo sormontata nel vertice superiore dalla fotografia smaltata del caduto. Posto su di uno zoccolo

Dettagli

Individuazione nuclei di antica formazione ed insediamenti rurali tradizionali

Individuazione nuclei di antica formazione ed insediamenti rurali tradizionali Individuazione nuclei di antica formazione ed insediamenti rurali tradizionali Mappa territoriale del 1846 I comuni di Staghiglione e Torre del Monte nel XIX secolo Cartografia storica dell I.G.M. levata

Dettagli