Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE"

Transcript

1 Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing. Massimo Navarra Sede del corso: Periodo: Pagina 1 di 7 Approvato Antonio Razionale

2 PRESENTAZIONE DEL CORSO La crescente e diffusa attenzione degli stakeholder verso le problematiche ambientali, dell inquinamento e dello sviluppo sostenibile, mette in risalto come le aziende, sia private che pubbliche, siano sempre più interessate a controllare l impatto delle loro attività, prodotti e servizi sull ambiente, adottando adeguate politiche interne e fissando degli obiettivi che conducano a traguardi concreti in termini di riduzione/eliminazione degli effetti sull ambiente. Questo interesse crescente è confermato dalla presenza di un panorama legislativo sempre più severo e fertile nel settore e da politiche economiche orientate a stimolare la protezione dell ambiente. L insieme di tutte queste regole contribuisce ad accrescere le difficoltà da parte delle imprese nel tenere sotto controllo sia gli innumerevoli adempimenti, sia i notevoli costi connessi. Ecco quindi la necessità di realizzare un sistema di gestione ambientale, integrato con tutte le altre attività gestionali, e conforme allo standard internazionale UNI EN ISO 14001:2004. DESTINATARI Professionisti e funzionari d azienda i quali: Ricoprono il ruolo di Responsabile del sistema di gestione ambientale Si occupano, ovvero dovranno occuparsi, del sistema gestionale ambientale Hanno, in altre parole avranno, il compito di eseguire gli audit interni del sistema gestionale ambientale Coadiuvano, ovvero dovranno coadiuvare, un altra figura nella gestione del sistema gestionale ambientale o nella conduzione di audit in materia Personale operativo che si occupi delle tematiche di ambiente. OBIETTIVI Il corso si prefigge di: Presentare il quadro delle normative volontarie in materia di sistemi di gestione per l ambiente (UNI EN ISO 14001:2004; UNI EN ISO 14004:2005 e UNI EN ISO 14031:2000); Fornire le conoscenze e gli strumenti per implementare all interno dell azienda un sistema di gestione ambientale; Interpretare in senso operativo i requisiti delle norme di riferimento; Conoscere i contenuti tipici di un analisi ambientale iniziale; Fornire le conoscenze e le competenze adeguate per l esecuzione degli audit interni dei sistemi gestionali secondo i criteri stabiliti dalla normativa UNI EN ISO 19011:2003; Pagina 2 di 7 Approvato Antonio Razionale

3 Consentire una facile gestione delle attività di programmazione, pianificazione, esecuzione e rendicontazione degli audit eseguiti, anche attraverso le esercitazioni in simulazione delle attività di audit su un sistema di gestione ambientale per gli aspetti normativi e legislativi e, per gli aspetti organizzativi; L obiettivo fondamentale di questo corso, è quello di fornire elementi conoscitivi per implementare e verificare un sistema di gestione aziendale e ottenerne la certificazione, da parte di ente terzo accreditato, secondo la normativa UNI EN ISO 14001:2004, sapendo affrontare, a livello strategico, le problematiche aziendali per la gestione ambientale. DURATA, STRUTTURAZIONE E METODOLOGIE DIDATTICHE La durata del corso è di 24 ore, di cui 22 ore dedicate alla docenza e alle esercitazioni e role playing e 2 ore dedicate alla verifica finale ed è strutturato in 6 moduli didattici, articolati secondo la programmazione più avanti riportata. La metodologia didattica è di tipo attivo ovvero improntata sulla centralità del discente nel percorso di apprendimento. Viene garantito un giusto equilibrio tra lezioni frontali, esercitazioni di gruppo, role playing e relative discussioni, utilizzando metodologie di apprendimento basate sul problem solving applicate a simulazioni e casi specifici, con particolare attenzione ai processi di valutazione legati alle attività di auditing interno. VERIFICHE E ATTESTAZIONI Il corso sarà erogato in regime di continuos assessment attraverso una valutazione costante in aula incentrata su: Partecipazione attiva Coinvolgimento nei lavori di gruppo Condivisione e ascolto della propria e altrui esperienza Esercitazioni Role playing Il riscontro dell apprendimento sarà finalizzata alla verifica dell acquisizione delle nozioni apprese in aula, attraverso la somministrazione di questionario a risposta multipla. La verifica si ritiene positivamente superata laddove il partecipante risponda in esattamente ad almeno il 75% delle domande che costituiscono il questionario. Pagina 3 di 7 Approvato Antonio Razionale

4 L attestato di partecipazione con superamento del corso sarà rilasciato a coloro che, oltre ad aver superato positivamente la verifica finale di apprendimento, abbiano presenziato ad almeno il 90% delle ore previste per il corso. MATERIALE DIDATTICO CD Rom interattivo contenente: Le slide proiettate durante il corso; Materiale didattico relativo agli argomenti trattati durante il corso. GRUPPO DOCENTE RAZIONALE Antonio NAVARRA Massimo PIZZORNO Cinzia QMS s.r.l. Esperto in sistemi gestionali per la sicurezza e salute, l ambiente, la qualità, la responsabilità sociale. Esperto in tecniche di auditing secondo ISO QMS s.r.l. Esperto in sistemi gestionali per la sicurezza e salute, l ambiente, la qualità, la responsabilità sociale. Esperto in tecniche di auditing secondo ISO QMS s.r.l. Esperto in sistemi gestionali per la qualità, la sicurezza e salute, l ambiente, la responsabilità sociale. Esperto in tecniche di auditing secondo ISO Auditor di parte terza per i sistemi di gestione. RESPONSABILE PROGETTO FORMATIVO Dott. Ing. Antonio Razionale Amministratore Unico e Direttore Tecnico della QMS - Quality and Management Services srl - Roma RSPP per Amministrazioni Pubbliche Centrali e Periferiche dello Stato e in numerose aziende private CSP e CSE per Amministrazioni Pubbliche e Private Esperto in Sistemi di Gestione in materia di qualità, ambiente, energia, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, sicurezza alimentare Esperto in Responsabilità delle Imprese, Responsabilità Sociale e Codice Privacy Esperto in Project Management e Risk Management Esperto in analisi del fabbisogno e in sviluppo di progetti formativi aziendali finanziati e non Esperto in progettazione, direzione lavori e verifiche di confronto di impianti termici, tecnologie antincendio, produzione di energia e di energie alternative. Esperto in materia ambientale e gestione integrata di rifiuti. Pagina 4 di 7 Approvato Antonio Razionale

5 MODULO 1 - INTRODUZIONE AI SISTEMI DI GESTIONE PER L AMBIENTE Lo standard europeo UNI EN ISO I principi fondamentali dell organizzazione sistemica nei sistemi di gestione ambientali Il programma ambientale La struttura Organizzativa (ruoli, compiti e responsabilità) Il coinvolgimento del personale La sensibilizzazione del personale alle materie legate all ambiente MODULO 2 - INTRODUZIONE AL PANORAMA LEGISLATIVO AMBIENTALE 2.1 La legislazione ambientale Le fonti giuridiche Leggi e regolamenti nazionali e internazionali sull ambiente Adempimenti e rispetto delle prescrizioni legali applicabili Soggetti interessati e limiti di legge o Esercitazioni di gruppo Pagina 5 di 7 Approvato Antonio Razionale

6 MODULO 3 - L ANALISI AMBIENTALE INIZIALE Indicatori di prestazione ambientale Individuazione e valutazione degli aspetti ambientali L analisi degli impatti ambientali La prassi ambientale 3.5 La Dichiarazione Ambientale: descrizione del sito e delle attività descrizione di problemi ambientali rilevanti compendio di dati quantitativi MODULO 4 - LA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Le responsabilità della Direzione Il ruolo del responsabile del sistema di gestione per l ambiente L architettura di un sistema di gestione ambientale La progettazione degli strumenti documentali del sistema gestionale per l ambiente 4.5 Il Manuale di gestione del sistema ambientale Politiche ambientali Gli obiettivi ambientali e la loro pianificazione Procedure Gestionali, Istruzioni Operative, Modulistica per la registrazione: o Esercitazioni di gruppo e role playing Pagina 6 di 7 Approvato Antonio Razionale

7 MODULO 5 - L AUDIT INTERNO DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE La normativa di riferimento per gli audit interni: UNI EN ISO 19011: I principi e gli obiettivi dell attività di audit Le tipologie di audit e le figure coinvolte Conoscenze, abilità e caratteristiche di un auditor Criteri generali per la conduzione degli audit interni: tecniche di campionamento Definizione di un programma di audit interni: obiettivi, estensione, risorse La pianificazione degli audit: definizione aree da auditare, i processi interessati, le figure da coinvolgere La conduzione degli audit: predisposizione check list, riunione iniziale, raccolta evidenze, stesura del rapporto conclusivo e illustrazione dei risultati o Esercitazioni di gruppo e role playing MODULO 6 - IL FEED BACK DEGLI AUDIT INTERNI Analisi delle anomalie riscontrate durante l audit Le non conformità come valore aggiunto del processo di audit: rilevazione, formalizzazione e condivisione con i soggetti interessati Concetto di azione correttiva Concetto di azione preventiva L attività di follow up degli audit La riformulazione dei programmi iniziali La verifica della presa in carico delle azioni correttive, preventive o delle osservazioni o raccomandazioni rilasciate durante gli audit precedenti Aspetti di comunicazione o Verifica finale con test a risposte multiple o Correzione in aula con il gruppo docente Pagina 7 di 7 Approvato Antonio Razionale

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing. Massimo

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS Durata 16 ore PROGRAMMA DEL CORSO Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott.

Dettagli

I materiali da Costruzione e i controlli di accettazione in cantiere

I materiali da Costruzione e i controlli di accettazione in cantiere Decreto legislativo 106/2017 Regolamento (UE) n.305/2011 Corso di formazione I materiali da Costruzione e i controlli di accettazione in cantiere Durata 12 ore PROGRAMMA DEL CORSO Responsabile del progetto

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO LA DIREZIONE LAVORI. Durata 20 ore CORSO DI FORMAZIONE. Responsabile del progetto formativo: Ing.

PROGRAMMA DEL CORSO LA DIREZIONE LAVORI. Durata 20 ore CORSO DI FORMAZIONE. Responsabile del progetto formativo: Ing. CORSO DI FORMAZIONE LA DIREZIONE LAVORI Durata 20 ore PROGRAMMA DEL CORSO Responsabile del progetto formativo: Ing. Antonio Razionale Tutor: Ing. Massimo Navarra DESTINATARI Il corso è destinato a geometri,

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione della Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione della Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione della Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

LA DIREZIONE LAVORI PROGRAMMA DEL CORSO

LA DIREZIONE LAVORI PROGRAMMA DEL CORSO IL COLLEGIO PROVINCIALE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI ROMA con la collaborazione della QUALITY AND MANAGEMENT SERVICES s.r.l. - Roma ORGANIZZA CORSO DI FORMAZIONE LA DIREZIONE LAVORI Durata 20 ore

Dettagli

ORGANIZZA IL SEMINARIO GLI INTERVENTI INCENTIVABILI NELL AMBITO DEL CONTO TERMICO. 4 ore

ORGANIZZA IL SEMINARIO GLI INTERVENTI INCENTIVABILI NELL AMBITO DEL CONTO TERMICO. 4 ore IL COLLEGIO PROVINCIALE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI ROMA con la collaborazione della QUALITY AND MANAGEMENT SERVICES s.r.l. - Roma ORGANIZZA IL SEMINARIO GLI INTERVENTI INCENTIVABILI NELL AMBITO

Dettagli

LA DIREZIONE LAVORI PROGRAMMA DEL CORSO

LA DIREZIONE LAVORI PROGRAMMA DEL CORSO CORSO DI FORMAZIONE LA DIREZIONE LAVORI Durata 20 ore PROGRAMMA DEL CORSO Responsabile del progetto formativo: Ing. Antonio Razionale Tutor: Ing. Massimo Navarra Sede del corso: Viale Gemona del Friuli,

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

IL PROJECT MANAGEMENT NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI IL COLLEGIO PROVINCIALE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI ROMA con la collaborazione della QUALITY AND MANAGEMENT SERVICES s.r.l. - Roma ORGANIZZA IL CORSO IL PROJECT MANAGEMENT NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Dettagli

art. 34 el D.lgs 81/2008 e s.m.i. ACCORDO STATO - REGIONI Repertorio atti n. 223/csr del (G.U. n.8 dell )

art. 34 el D.lgs 81/2008 e s.m.i. ACCORDO STATO - REGIONI Repertorio atti n. 223/csr del (G.U. n.8 dell ) art. 34 el D.lgs 81/2008 e s.m.i. ACCORDO STATO - REGIONI Repertorio atti n. 223/csr del 21.12.2011 (G.U. n.8 dell 11.01.2012) Corso di formazione per Datore di Lavoro rischio alto Durata 48 ore PROGRAMMA

Dettagli

Programma Il corso di perfezionamento è articolato in 2 moduli per un totale di 8 giorni (64 ore di formazione), fruibili anche singolarmente.

Programma Il corso di perfezionamento è articolato in 2 moduli per un totale di 8 giorni (64 ore di formazione), fruibili anche singolarmente. Programma Il corso di perfezionamento è articolato in 2 moduli per un totale di 8 giorni (64 ore di formazione), fruibili anche singolarmente. I MODULO Il Testo Unico Ambientale dopo i decreti correttivi

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Pagina 1 di 9 Obiettivi Il corso

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1774_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1774_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1774_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono QSM S.r.l. 00685340861 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

AUDITOR SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA 24 H/ ISO 50001

AUDITOR SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA 24 H/ ISO 50001 Corso di Alta Specializzazione AUDITOR SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA 24 H/ ISO 50001 3 Giorni, 24 Ore in Formula Week-end Roma - Milano QUALIFICATO N 261 OBIETTIVI Il tema della gestione efficace dell

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) ISO 45001:2018. Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) ISO 45001:2018. Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) ISO 45001:2018 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) OBIETTIVI Il corso si propone di

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1452_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1452_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1452_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono QSM S.r.l. 00685340861 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità in

Dettagli

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE INDICE Come realizzare un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma ISO 9001:2008... 2 Come realizzare sistemi di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001:2004... 3 Come realizzare sistemi

Dettagli

UNI EN ISO 14001:2015

UNI EN ISO 14001:2015 Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2015 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS (n di registro 07) OBIETTIVI Il corso si propone di fornire la conoscenza

Dettagli

UNI EN ISO 22000:2005

UNI EN ISO 22000:2005 Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Sicurezza Alimentare UNI EN ISO 22000:2005 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS (n di registro 88) PRESENTAZIONE Sempre più in Italia va definendosi

Dettagli

G O R A R I E D O C E N T I

G O R A R I E D O C E N T I TITOLO DEL CORSO: Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore) Il corso è qualificato da (Organismo di certificazione delle Professionalità

Dettagli

Metodologia di Audit e un attestato di superamento del corso specialistico per Valutatore 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità.

Metodologia di Audit e un attestato di superamento del corso specialistico per Valutatore 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità. OGGETTO: Percorso di formazione per la qualifica di Valutatori 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità. I percorsi di formazione organizzati dalla TEMA SAFETY & TRAINING (T.S.T.) S.r.l. in collaborazione

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Corso per gli operatori delle autorità competenti (audit su OSA)

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Corso per gli operatori delle autorità competenti (audit su OSA) Azienda Sanitaria Locale di Potenza PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Corso per gli operatori delle autorità competenti (audit su OSA) Sala Formazione ASP via Torraca, 2 Potenza 19 dicembre 2016 plenaria- ore

Dettagli

Corso per auditor di Sistema di Gestione Sicurezza e Salute dei Lavoratori e luoghi di lavoro OHSAS 18001:2007

Corso per auditor di Sistema di Gestione Sicurezza e Salute dei Lavoratori e luoghi di lavoro OHSAS 18001:2007 Corso per auditor di Sistema di Gestione Sicurezza e Salute dei Lavoratori e luoghi di lavoro OHSAS 18001:2007 Le imprese ed organizzazioni in generale non possono esimersi dal tutelare la salute e sicurezza

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore)

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore) T I T O L O D E L C O R S O : S E D E e D A T A : Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore) Il corso è qualificato da (Organismo

Dettagli

CORSO A VOUCHER: IL RESPONSABILE DEL SISTEMA DI MANAGEMENT PER LA QUALIA ISO 9001:2015

CORSO A VOUCHER: IL RESPONSABILE DEL SISTEMA DI MANAGEMENT PER LA QUALIA ISO 9001:2015 2018 JKO Consulting s.r.l. Viale delle Nazioni Unite, 80 38057 Pergine Valsugana fraz. Canale (TN) P.I.02271020220 Tel: 0461/1636558 348/4150336 fax: 02/70033828 www.jkoconsulting.it CORSO A VOUCHER: IL

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore)

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore) T I T O L O D E L C O R S O : S E D E e D A T E : Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore) Il corso è qualificato da (Organismo

Dettagli

E-LEARNING. Durata 9 ore

E-LEARNING. Durata 9 ore E-LEARNING Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A2 - PSC e costi della sicurezza Durata 9 ore Direttore didattico: ing. Antonio

Dettagli

Corso di formazione applicativo norme

Corso di formazione applicativo norme Corso di formazione applicativo norme ISO 9001:2015, ISO 14001:2015 e per BS OHSAS 18001 Fondazione Marco Biagi, Modena, dal 5 maggio al 7 luglio 2017 DESTINATARI Il corso è rivolto a consulenti, professionisti,

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1022_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1022_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1022_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono QSM S.r.l. 00685340861 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità in

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore)

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore) T I T O L O D E L C O R S O : S E D E e D A T A : D E S T I N A T A R I : O B I E T T I V I : C O N T E N U T I : Q U O T A D I P A R T E C I P A Z I O N E : Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore)

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore) T I T O L O D E L C O R S O : S E D E e D A T A : D E S T I N A T A R I : O B I E T T I V I : C O N T E N U T I : QUO T A D I P A R T E C I P A Z I O N E : Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor

Dettagli

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Corso riconosciuto CEPAS Pagina 1 di 8 Presentazione Il corso, specialistico, ha l obiettivo di formare i partecipanti

Dettagli

CATALOGO FORMAZIONE STUDI PROFESSIONALI

CATALOGO FORMAZIONE STUDI PROFESSIONALI Titolo dell'area di formazione: QUALITA E GESTIONE DEI RISCHI EX NORMA 231/01 NELLO STUDIO LEGALE O PROFESSIONALE (3 Moduli formativi della durata di 8 Ore cadauno. Percorso formativo completo pari a 24

Dettagli

CORSO 40 ORE AUDITOR/LEAD AUDITOR ISO 45001:2018

CORSO 40 ORE AUDITOR/LEAD AUDITOR ISO 45001:2018 CORSO 40 ORE AUDITOR/LEAD AUDITOR ISO 45001:2018 (Qualificato KHC n. reg. VI 170/S187) 5 Giorni, 40 Ore in Formula Week-end Edizione MAGGIO 2019 : Roma - Milano OBIETTIVI Il successo degli Audit richiede

Dettagli

D.Lgs 81/2008 e s.m.i. D.L. n. 158/2012 (G.U. del 13/09/2012)

D.Lgs 81/2008 e s.m.i. D.L. n. 158/2012 (G.U. del 13/09/2012) D.Lgs 81/2008 e s.m.i. D.L. n. 158/2012 (G.U. del 13/09/2012) CORSO DI FORMAZIONE PER IL SUPPORTO VITALE DI BASE E L ABILITAZIONE ALL UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI con Cenni di primo soccorso

Dettagli

CENTRO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Sede di Savona

CENTRO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Sede di Savona Pagina 1 di 5 1 Scopo e campo d applicazione L iniziativa intende sviluppare il sistema di certificazione riferito alla norma ISO 9001:2015 prendendo in considerazione i seguenti elementi: applicazione

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1686_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1686_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1686_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono FORMAITALIA SRL 04380820870 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore)

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore) Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore) PRESENTAZIONE Sempre più in Italia va definendosi l esigenza di professionalità specifiche. In quest ottica si colloca questo

Dettagli

IL DATA PROTECTION OFFICER

IL DATA PROTECTION OFFICER IL DATA PROTECTION OFFICER I Professionisti della Privacy Corso rivolto a imprenditori, dirigenti, dipendenti e consulenti di aziende pubbliche e/o private interessati al tema del trattamento dei dati

Dettagli

IL DATA PROTECTION OFFICER

IL DATA PROTECTION OFFICER IL DATA PROTECTION OFFICER I Professionisti della Privacy Corso rivolto a imprenditori, dirigenti, dipendenti e consulenti di aziende pubbliche e/o private interessati al tema del trattamento dei dati

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor ISO 19011:2012 Tecniche di Auditing

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor ISO 19011:2012 Tecniche di Auditing Corso SGS per Auditor / Lead Auditor ISO 19011:2012 Tecniche di Auditing Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev Palermo, Gennaio 2016 Pagina 1 di 8 Presentazione Sempre più in Italia va definendosi l esigenza

Dettagli

CORSO 40 ORE AUDITOR/LEAD AUDITOR ISO 9001:2015

CORSO 40 ORE AUDITOR/LEAD AUDITOR ISO 9001:2015 CORSO 40 ORE AUDITOR/LEAD AUDITOR ISO 9001:2015 (Qualificato KHC n. reg. VI 170/Q185) 5 Giorni, 40 Ore in Formula Week-end Roma - Milano OBIETTIVI Il successo degli Audit richiede professionisti competenti,

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore)

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore) Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore) PRESENTAZIONE Sempre più in Italia va definendosi l esigenza di professionalità specifiche. In quest ottica si colloca questo

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI Corso ECM L'audit interno nell'ambito dei sistemi regionali di prevenzione in sicurezza degli alimenti e sanità pubblica veterinaria in base al Regolamento CE 882/2004 Responsabili Scientifici: Manlio

Dettagli

Centro Antinfortunistico Andreani Via Mameli, 72 int. 201/ C Tel Fax PESARO

Centro Antinfortunistico Andreani Via Mameli, 72 int. 201/ C Tel Fax PESARO Centro Antinfortunistico Via Mameli, 72 int. 201/ C Tel. 0721.403718 Fax. 0721.403719 61121 PESARO Corso di Specializzazione RSPP Modulo C Durata del Corso: h. 24 + verifica finale di apprendimento. Sede

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1956_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1956_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1956_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono FOCUS SRL IMPRESA SOCIALE 01857850687 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività

Dettagli

Check list per la valutazione degli standard di qualità

Check list per la valutazione degli standard di qualità Evento numero: Denominazione evento: Provider: ID Erogatore di prestazioni sanitarie? Si No Data di svolgimento: Sede operativa: Sede dell evento: Crediti assegnati: Numero dei partecipanti: Durata in

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2015

UNI EN ISO 9001:2015 Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 03) PRESENTAZIONE Sempre più in Italia

Dettagli

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing Acquisire le conoscenze e le tecniche vincenti per la preparazione, la redazione e la presentazione dei Progetti Europei e per migliorare l

Dettagli

IL DATA PROTECTION OFFICER

IL DATA PROTECTION OFFICER IL DATA PROTECTION OFFICER I Professionisti della Privacy Corso rivolto a imprenditori, dirigenti, dipendenti e consulenti di aziende pubbliche e/o private interessati al tema del trattamento dei dati

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1165_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1165_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1165_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono I.C.Studio s.r.l 05220500481 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

IL DATA PROTECTION OFFICER

IL DATA PROTECTION OFFICER IL DATA PROTECTION OFFICER I Professionisti della Privacy Corso rivolto a imprenditori, dirigenti, dipendenti e consulenti di aziende pubbliche e/o private interessati al tema del trattamento dei dati

Dettagli

E-LEARNING. Durata 9 ore

E-LEARNING. Durata 9 ore E-LEARNING Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori Sostanze pericolose Parte I Agenti chimici: sostanze impiegate e residui di

Dettagli

IL DATA PROTECTION OFFICER

IL DATA PROTECTION OFFICER IL DATA PROTECTION OFFICER I Professionisti della Privacy Corso rivolto a imprenditori, dirigenti, dipendenti e consulenti di aziende pubbliche e/o private interessati al tema del trattamento dei dati

Dettagli

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18 INNOVAZIONE APPRENDIMENTO LAVORO MARCHE Provider autorizzato C.N.I. Id 505-2015 Organizza il corso di aggiornamento professionale su: Esperto in diagnosi energetica: norme, metodologie e strumenti applicativi

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2015

UNI EN ISO 9001:2015 Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 03) PRESENTAZIONE Sempre più in Italia

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1205_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1205_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1205_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono ISCOM FORMAZIONE 00829580364 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di

Dettagli

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag.

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. INDICE ELENCO CORSI ID Pag. La normativa ambientale [CA01] 2 La gestione strategica dei Rischi Ambientali [CA02] 3 Sistemi di Gestione Ambientale ISO 14001 e EMAS [CA03] 4 Auditor interni di Sistemi di

Dettagli

L impostazione e la costruzione del sistema di gestione ambientale per il Comune di Molinella

L impostazione e la costruzione del sistema di gestione ambientale per il Comune di Molinella L impostazione e la costruzione del sistema di gestione ambientale per il Comune di Molinella Valeria Baruzzi Indica srl Molinella, 12 ottobre 2013 INDICA s.r.l www.indicanet.it EMAS Comune di Molinella

Dettagli

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO Gruppo Ecoricerche organizza il corso per Auditor Interno (Modulo 1) e Auditor Esterno (Moduli 2) per gli standard ISO 14001 e BS-OHSAS 18001. I percorsi formativi saranno

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1333_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1333_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1333_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Solco srl 03697851008 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità in base

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER IL II MODULO DEI CORSI DI

SCHEDA REQUISITI PER IL II MODULO DEI CORSI DI Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373- Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu Pag. 1 di 5 FORMAZIONE PER AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI BUONE PRASSI IGIENICHE

Dettagli

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B002 Criteri e metodi per la valutazione dei rischi. Il DVR -Durata 9 ore- DESTINATARI

Dettagli

(RSPP) marzo - giugno CORSO PER RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

(RSPP) marzo - giugno CORSO PER RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 44 CORSO PER RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) (Ai sensi del Decreto legislativo 81/08 e dell Accordo Stato Regioni del 07 luglio 2016) In fase di prima applicazione dell accordo

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1182_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1182_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1182_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono FORMAITALIA SRL 04380820870 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

55 ECMReg/B Rev. 0 del

55 ECMReg/B Rev. 0 del Sistema Regionale ECM Pagina 1 di 6 IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA E LA CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 1. Presentazione: il corso svilupperà e approfondirà i temi relativi al Sistema di Gestione per

Dettagli

INDICE. Auditor 231 in sanità... 2 Componente dell Organismo di Vigilanza 231 in sanità... 3 Consulente 231 in sanità... 5

INDICE. Auditor 231 in sanità... 2 Componente dell Organismo di Vigilanza 231 in sanità... 3 Consulente 231 in sanità... 5 INDICE Auditor 231 in sanità... 2 Componente dell Organismo di Vigilanza 231 in sanità... 3 Consulente 231 in sanità... 5 Pag. 1 di 6 Auditor 231 in sanità Programma Introduzione al D.Lgs. 231/01 Le finalità

Dettagli

C023 Corso di formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori Rischio cancerogeno

C023 Corso di formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori Rischio cancerogeno Corso di formazione e-learning in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato alle varie figure aziendali C023 Corso di formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro

Dettagli

AREA F: QUALITA - AMBIENTE - ENERGIA - ACUSTICA SCHEDA CORSO DI FORMAZIONE

AREA F: QUALITA - AMBIENTE - ENERGIA - ACUSTICA SCHEDA CORSO DI FORMAZIONE PAG. 1/8 MASTER PER ESPERTO IN SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI: QUALITA, AMBIENTE E SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE IN CORSO DI QUALIFICA KHC (Know How Certification) - 120 ORE Corso abilitante per Auditor/Lead

Dettagli

MASTER Alta Formazione QHSE MANAGER (1^ Ed. Gela) SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI SICUREZZA, QUALITA e AMBIENTE.

MASTER Alta Formazione QHSE MANAGER (1^ Ed. Gela) SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI SICUREZZA, QUALITA e AMBIENTE. MASTER Alta Formazione QHSE MANAGER (1^ Ed. Gela) SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI SICUREZZA, QUALITA e AMBIENTE. BANDO DI SELEZIONE SICUREZZA ED IGIENE SUL LAVORO COORDINAMENTO CANTIERI MOBILI - 81/08 SISTEMI

Dettagli

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A013 Il rischio elettrico e la protezione dalle scariche atmosferiche -Durata 9 ore-

Dettagli

Corso di qualifica per Auditor 231, componente OdV 231 ed Specialista 231

Corso di qualifica per Auditor 231, componente OdV 231 ed Specialista 231 Corso di qualifica per Auditor 231, componente OdV 231 ed Specialista 231 Un percorso formativo che permette di certificare il possesso di requisiti e competenze necessarie a realizzare, gestire e auditare

Dettagli

Valido per Aggiornamento di 24 ore per RSPP/ASPP B 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9

Valido per Aggiornamento di 24 ore per RSPP/ASPP B 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9 Corso apprezzato da: Associazione Ambiente e Lavoro Soggetto Formatore accreditato Regione Lombardia Valido per Aggiornamento di 24 ore per RSPP/ASPP B 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9 Corso Salute e Sicurezza

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1181_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1181_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1181_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono FORMAITALIA SRL 04380820870 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2113_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2113_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2113_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono EUROBIC s.c.a.r.l. 045630855 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013 LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA 17-18 OTTOBRE 2013 Obiettivi Fornire le conoscenze delle logiche, dei principi, delle motivazioni alla qualità - Approfondire le conoscenze

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1930_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1930_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1930_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Language Solution divisione di Galileo.it Srl 06679711009 Enti/organismi di formazione in possesso

Dettagli

L AUDIT DELL AUTORITA COMPETENTE

L AUDIT DELL AUTORITA COMPETENTE PG FOD 004/7 rev. 16 pag. 1 di 8 Corso IZSLT Provider organizzatore: 733 L AUDIT DELL AUTORITA COMPETENTE Sede di Roma dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana Via Appia Nuova,1411

Dettagli

Corso di qualificazione per auditor sulle autorità competenti del Servizio Sanitario Regionale (SSR) FVG

Corso di qualificazione per auditor sulle autorità competenti del Servizio Sanitario Regionale (SSR) FVG Corso ECM Corso di qualificazione per auditor sulle autorità competenti del Servizio Sanitario Regionale (SSR) FVG Responsabile Scientifico: Marta Zanolla, Dirigente veterinario del Servizio Sanità pubblica

Dettagli

- durata 4 ore - Art. 46 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

- durata 4 ore - Art. 46 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. C026 Corso di formazione per addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze CORSO DI TIPO A : Rischio di incendio Basso - durata 4 ore - Art. 46 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Dettagli

Attuazione di un Sistema di Gestione per la Qualità nelle strutture sanitarie

Attuazione di un Sistema di Gestione per la Qualità nelle strutture sanitarie Attuazione di un Sistema di Gestione per la Qualità nelle strutture sanitarie Fondazione PTV Viale Oxford, 81 00133 Roma Numero di giornate previste per progetto formativo: 4 Giornata 1 28/05/2012 Titolo

Dettagli

IL COLLEGIO PROVINCIALE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI ROMA con la collaborazione della QUALITY AND MANAGEMENT SERVICES s.r.l.

IL COLLEGIO PROVINCIALE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI ROMA con la collaborazione della QUALITY AND MANAGEMENT SERVICES s.r.l. IL COLLEGIO PROVINCIALE DEI GEOTRI E GEOTRI LAUREATI DI ROMA con la collaborazione della QUALITY AND MANAGENT SERVICES s.r.l. - Roma ORGANIZZA I corsi di aggiornamento in prevenzione incendi finalizzati

Dettagli

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B017 Movimentazione manuale dei carichi e movimentazione merci -Durata 9 ore-

Dettagli

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Scheda n 1 Titolo del corso Offerta Formativa La Norma ISO 9001:2000 Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Obiettivo del corso Il corso si propone di trasmettere ai partecipanti tutte

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1434_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1434_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1434_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono QSM S.r.l. 00685340861 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità in

Dettagli

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001 SISTEMI DI GESTIONE SICUREZZA: ISO 18001 La necessità di sviluppare un sistema di gestione della sicurezza (SGS) per garantire la corretta applicazione delle misure atte a garantire la salute e sicurezza

Dettagli

SISTEMI DI QUALITA CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI E VALUTATORI ESTERNI/VALUTATORI CAPO DI SISTEMI QUALITA UNI EN ISO 9000

SISTEMI DI QUALITA CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI E VALUTATORI ESTERNI/VALUTATORI CAPO DI SISTEMI QUALITA UNI EN ISO 9000 SISTEMI DI QUALITA CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI E VALUTATORI ESTERNI/VALUTATORI CAPO DI SISTEMI QUALITA UNI EN ISO 9000 Organizzato dal C.F.P. di Bergamo in Via Gleno,2 BG, in collaborazione con

Dettagli