FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata"

Transcript

1 FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata I semestre AA G. Carapella

2 Generalita

3 Programma di massima

4 Testi di riferimento Halliday Resnick Walker CEA Resnick Halliday Krane CEA

5 Metodo Scientifico

6 Grandezze fisiche e loro unita

7 Sistema Internazionale di Unita La fisica e basata sulla misurazione. La misura di ogni grandezza fisica viene espressa nella sua unita mediante un confronto con un campione di quella unita. Il campione deve essere accessibile e invariabile. Non tutte le grandezze sono indipendenti tra di loro. La velocita per esempio e il rapporto di uno spazio per un tempo. Sono state scelte per convenzione sette Grandezze Fondamentali, dalla Conferenza Generale Pesi e Misure, che costituiscono il cosiddetto Sistema Internazionale di unita di misura (SI).

8 Unita derivate Le unita di molte grandezze sono definite in funzione delle unita delle grandezze fondamentali. Tali unita sono dette unita derivate. Ex. La frequenza si misura in hertz (Hz) che e una unita derivata dal secondo: Hz=s -1

9 Prefissi Con numeri molto grandi o molto piccoli conviene usare notazione scientifica, che utilizza potenze di 10. Ex: m=3.56 *10 9 m s= 4.92 * 10-7 s Come ulteriore comodita si possono usare i prefissi per le unita. Tali prefissi corrispondono a un fattore moltiplicativo dato da una certa potenza di 10. Ex: 1.27*10-9 s =1.27 nanosecondi =1.27 ns 2000 m= 2 kilometri=2 Km

10 Conversione unita. Coerenza dimensionale Spesso abbiamo bisogno di trasformare le unita con cui sono espresse le grandezze fisiche. Si fa con un metodo chiamato conversione a catena, moltiplicando la misura originaria per un fattore di conversione. Ex: 1h =3600 s 1 Km =1000 m 1 m/s=3.6 Km/h 1Km/h = 1000 m/3600 s = 0.28 m/s Ad ogni grandezza misurata o calcolata si associa una dimensione (tempo: T, Massa: M, lunghezza: L ). Ogni equazione in fisica deve avere coerenza dimensionale, vale a dire i membri dell equazione devono avere la stessa dimensione. Indichiamo le dimensioni di una grandezza racchiudendola tra parentesi quadre. Ex. Lo spazio x percorso in un tempo t un oggetto che parte da fermo e con una accelerazione costante a è x=1/2 a t 2 [x]=l [t]=t Perche ci sia coerenza dimensionale, la costante a dovra avere le dimensioni [a] =LT -2 Poiche le funzioni sono sviluppabili in serie, per evitare di sommare potenze diverse, gli argomenti delle funzioni devovo essere adimensionali. Ex: Sin (ωt). Se [t]=t allora [ω]=t -1

11 Verifiche 1) 1 micrometro (10-6 m=1 µm) e spesso chiamato familiarmente micron. a) Quanti micron fanno 1 Km? b) Quale frazione di centimetro e pari a 1 µm? La velocita della luce nel vuoto e circa c=3*10 8 m/s 2) a) A quanti Km/s corrisponde c? b) E a quanti mm/ps? Supposto che x e A sono misurate in metri, t e misurato in secondi una quantita g e misurata in m/s 2, e una quantita ω in Hz [s -1 ] quali delle seguenti equazioni sono dimensionalmente coerenti? a) x(t)=gt 2 b) x(t)=gt c) x(t)=asin(ωt) d) X(t)=Asin(ω/t) 3)

12 R1a: 10^9; R2b: 10^-4 R2a: 3*10^5Km/s; R2b: 0.30mm/ps R3 a) e c)

13 Cinematica di un punto materiale in moto unidimensionale (rettilineo) La descrizione del moto e detta Cinematica. La cinematica si occupa solo di descrivere come il moto si svolge. Le cause del moto sono trattate nella Dinamica. Un oggetto si puo assimilare a un punto materiale se ha dimensioni piccole rispetto alla scala in cui il moto si svolge (in particolare si possono trascurare moti di rotazione). Localizzare un oggetto significa trovare la sua posizione relativa a un sistema di riferimento. Nel caso in cui siamo su una retta, la posizione di un punto materiale e semplicemente la sua coordinata su una retta orientata x La posizione in funzione del tempo, x(t), e l equazione oraria del moto. L insieme dei punti occupati nello spazio durante il moto e detta traiettoria. Nel caso specifico che stiamo trattando la traiettoria e una retta.

14 Velocita e accelerazione nel moto rettilineo

15 Moto uniforme (velocita costante in modulo) x Velocita t t

16 Moto uniformemente accelerato (accelerazione costante in modulo)

17 Moto di caduta libera

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIBRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

Fisica I (AA ) Corso di Laurea in Chimica

Fisica I (AA ) Corso di Laurea in Chimica Fisica I (AA 2017-18) Corso di Laurea in Chimica Prof. Piero Rosati (Dip. Fisica e Scienze della Terra) Polo Tecnologico, Blocco C, 423 0532-974220, rosati@fe.infn.it http://docente.unife.it/piero.rosati1

Dettagli

Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente.

Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente. Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente. Sensazione di caldo/freddo? Temperatura? Si espirme come: Numero + unità di

Dettagli

La descrizione del moto

La descrizione del moto Professoressa Corona Paola Classe 1 B anno scolastico 2016-2017 La descrizione del moto Il moto di un punto materiale La traiettoria Sistemi di riferimento Distanza percorsa Lo spostamento La legge oraria

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAI TESTI DI RIFERIMENTO: FONDAMENTI DI FISICA

Dettagli

Cinematica. Descrizione dei moti

Cinematica. Descrizione dei moti Cinematica Descrizione dei moti Moto di un punto materiale Nella descrizione del moto di un corpo (cinematica) partiamo dal caso più semplice: il punto materiale, che non ha dimensioni proprie. y. P 2

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura La misura LE GRANDEZZE FISICHE Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura n sono grandezze fisiche : la massa, il tempo, la lunghezza, l altezza ecc. La misura n Misurare

Dettagli

Lezione 2 - Lo studio del moto

Lezione 2 - Lo studio del moto Lezione 2 - Lo studio del moto Tradizionalmente lo studio del moto viene diviso in cinematica e dinamica Cinematica pura descrizione del moto Dinamica investigazione sulle cause del moto con l applicazione

Dettagli

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conserazione Cinematica: posizione e traiettoria z Posizione: definita da : modulo, direzione, erso ettore s unità di misura

Dettagli

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento. 1. LA VELOCITA La traiettoria. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento Il moto rettilineo: si definisce moto rettilineo quello di un

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://cms.pg.infn.it/santocchia/

Dettagli

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

6. IL MOTO Come descrivere un moto. 6. IL MOTO Per definire il movimento di un corpo o il suo stato di quiete deve sempre essere individuato un sistema di riferimento e ogni movimento è relativo al sistema di riferimento in cui esso avviene.

Dettagli

Meccanica. Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in

Meccanica. Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in Meccanica Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in Cinematica: descrive il movimento Dinamica: studia le cause del movimento Statica: studia quando non c è movimento Movimento Un oggetto

Dettagli

Cinematica. Descrizione dei moti

Cinematica. Descrizione dei moti Cinematica Descrizione dei moti Moto di un punto materiale Nella descrizione del moto di un corpo (cinematica) partiamo dal caso più semplice: il punto materiale, che non ha dimensioni proprie. y. P 2

Dettagli

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 1 Unità di misura Cinematica Posizione e sistema di riferimento....... 3 La velocità e il moto rettilineo uniforme..... 4 La velocità istantanea... 5 L accelerazione 6 Grafici temporali.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA Sommario MOTO E TRAIETTORIA... 3 PUNTO MATERIALE... 3 TRAIETTORIA... 3 VELOCITÀ... 4 VELOCITÀ MEDIA... 4 VELOCITÀ ISTANTANEA...

Dettagli

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA Modulo di Fisica (F-N) A.A. 2016-2017 MECCANICA COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: CINEMATICA DINAMICA

Dettagli

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne CINEMATICA Il moto e la velocità L accelerazione Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato Moti periodici e composti il moto e la velocità Un corpo è in moto quando la sua posizione

Dettagli

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1 COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1 COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: CINEMATICA DINAMICA STATICA

Dettagli

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Introduzione alla Meccanica: Cinematica Introduzione alla Meccanica: Cinematica La Cinematica si occupa della descrizione geometrica del moto, senza riferimento alle sue cause. E invece compito della Dinamica mettere in relazione il moto con

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

MECCANICA. Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi. CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA

MECCANICA. Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi. CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA MECCANICA Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA DINAMICA: causa del movimento = Forza F STATICA: fenomeni di non alterazione

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 2 - Matematica e Cinematica. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 2 - Matematica e Cinematica. Dr. Cristiano Fontana Fisica per Medicina Lezione - Matematica e Cinematica Dr. Cristiano Fontana Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Università degli Studi di Padova 17 ottobre 17 Indice Richiami di matematica

Dettagli

3)QUAL È LA LEGGE ORARIA DEL MOTO RETTILINEO UNIFORME? (PUNTI=1) 6)DESCRIVERE GLI STRUMENTI CON LE CARATTERISTICHE USATE NELL ESPERIENZA.

3)QUAL È LA LEGGE ORARIA DEL MOTO RETTILINEO UNIFORME? (PUNTI=1) 6)DESCRIVERE GLI STRUMENTI CON LE CARATTERISTICHE USATE NELL ESPERIENZA. Alunno Classe. UNA LEGGE CHE LEGA VARIE GRANDEZZE FISICHE AL TEMPO NEI MOTI. E UNA LEGGE SUL TEMPO E LO SPAZIO. E UNA LEGGE CHE VALE SOLO NEL CASO DEL TEMPO POSITIVO. E UNA LEGGE CHE VALE QUANDO IL MOTO

Dettagli

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti CENNI DI CINEMATICA.1 GENERALITÀ La cinematica studia il moto dei corpi in relazione allo spazio ed al tempo indipendentemente dalle cause che lo producono. Un corpo si muove quando la sua posizione relativa

Dettagli

CINEMATICA

CINEMATICA CINEMATICA CINEMATICA CINEMATICA CINEMATICA CINEMATICA CINEMATICA CINEMATICA NOZIONI INTRODUTTIVE NOZIONI INTRODUTTIVE! " NOZIONI INTRODUTTIVE! " NOZIONI INTRODUTTIVE! " NOZIONI INTRODUTTIVE NOZIONI INTRODUTTIVE

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA Sommario INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA... 3 MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO...

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA UNIDIMENSIONALE. Dott.ssa Silvia Rainò

ESERCIZI CINEMATICA UNIDIMENSIONALE. Dott.ssa Silvia Rainò 1 ESERCIZI CINEMATICA UNIDIMENSIONALE Dott.ssa Silvia Rainò CALCOLO DIMENSIONALE 2 Una grandezza G in fisica dimensionalmente si scrive [G] = [M a L b T g K d ] Ove a,b,g,d sono opportuni esponenti. Ad

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta * Programma di Fisica A.S. 2017-2018 Classe 1E PROGRAMMA SVOLTO La fisica: temi e finalità I fenomeni fisici e le loro

Dettagli

Esercitazioni di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie e Geologia

Esercitazioni di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie e Geologia Esercitazioni di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie e Geologia Ninfa Radicella ninfa.radicella@sa.infn.it Università degli Studi del Sannio 30 Marzo 2016 Testi utilizzabili Principi di Fisica, Vol

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LE GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una quantità che può essere misurata con uno strumento

Dettagli

Meccanica. Cinematica. Statica. Dinamica. Studio del moto indipendentemente dalle cause. Studio delle condizioni di equilibrio

Meccanica. Cinematica. Statica. Dinamica. Studio del moto indipendentemente dalle cause. Studio delle condizioni di equilibrio La Meccanica 0 Meccanica studia il moto dei corpi spiegandone relazioni tra le cause che lo generano e le sue caratteristiche leggi quantitative 0 Se il corpo è esteso la descrizione è complessa. 0 Iniziamo

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III ANNO SCOLASTICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE (L.R. D.M. 14/06/1946 E Paritario provvedimento del 28/02/2001) GESU EUCARISTICO Indirizzi: Linguistico e delle Scienze Umane Via Badia-75019 TRICARICO (MT) PROGRAMMA DI

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea dei Tronchi Comuni 2 e 4 Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Lezione 2 Sistemi di riferimento

Dettagli

Presentazione del corso G.Gagliardi Fisica

Presentazione del corso G.Gagliardi Fisica Presentazione del corso Corso di Fisica per Ingegneria Industriale primo anno L'insegnamento fornisce i concetti e le leggi fondamentali della meccanica e dell'elettromagnetismo nel vuoto. Particolare

Dettagli

CINEMATICA LA CINEMATICA E QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DEI CORPI SENZA CONSIDERARE LE CAUSE CHE LO HANNO PRODOTTO.

CINEMATICA LA CINEMATICA E QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DEI CORPI SENZA CONSIDERARE LE CAUSE CHE LO HANNO PRODOTTO. LA CINEMATICA E QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DEI CORPI SENZA CONSIDERARE LE CAUSE CHE LO HANNO PRODOTTO. Prima di tutto per studiare la cinematica bisogna chiarire alcuni concetti ossia:

Dettagli

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo FISICA Serie 3: Cinematica del punto materiale II I liceo Le funzioni affini Una funzione f è detta una funzione del tempo se ad ogni istante t associa il valore di una grandezza fisica f a quell istante,

Dettagli

Le slides delle lezioni di esercitazione sono recuperabili al sito.

Le slides delle lezioni di esercitazione sono recuperabili al sito. Le slides delle lezioni di esercitazione sono recuperabili al sito http://people.roma2.infn.it/malvezzi/ Alcune considerazioni su grandezze fisiche, ed equazioni dimensionali Le leggi fisiche esprimono

Dettagli

parametri della cinematica

parametri della cinematica Cinematica del punto Consideriamo il moto di una particella: per particella si intende sia un corpo puntiforme (ad es. un elettrone), sia un qualunque corpo esteso che si muove come una particella, ovvero

Dettagli

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Moto del Punto - Cinematica del Punto Moto del Punto - Cinematica del Punto Quiz 1 Posizione, spostamento e traiettoria 1. Un ciclista si sposta di 10km in una direzione formante un angolo di 30 rispetto all asse x di un fissato riferimento.

Dettagli

Anno Scolastico Classe 3^ BSU prof.maddalena Serretiello

Anno Scolastico Classe 3^ BSU prof.maddalena Serretiello Anno Scolastico 2018-2019 Classe 3^ BSU prof.maddalena Serretiello FISICA Testo: Amaldi U. Le traiettorie della fisica. Azzurro- Meccanica, Termodinamica e Onde volume 1 Zanichelli Pacchetto di lavoro

Dettagli

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Università dell Insubria Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Lezione 1 Introduzione Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Queste note sono state in parte preparate con immagini tratte da

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico n La Fisica studia i fenomeni naturali per: n fornire una descrizione accurata di tali fenomeni n interpretare le relazioni fra di essi n Il metodo scientifico: n osservazione sperimentale

Dettagli

ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto

ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto P al passare del tempo t per mezzo della terna di coordinate

Dettagli

Corso di Fisica CTF A-L

Corso di Fisica CTF A-L Corso di Fisica CTF A-L Fabio Bellini fabio.bellini@roma1.infn.it www.roma1.infn.it/people/bellini Anno Accademico 2012/2013 Orario e aule Tutte le informazioni/dispense si trovano sul sito del corso di

Dettagli

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica CINEMATICA STUDIO del MOTO INDIPENDENTEMENTE dalle CAUSE che lo hanno GENERATO DINAMICA STUDIO del MOTO e delle CAUSE

Dettagli

Introduzione FISICA 1. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Introduzione FISICA 1. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Introduzione FISICA 1 Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Introduzione alla Fisica FISICA: Scienza basata sull esperienza Descrive il mondo reale mediante

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAI TESTI DI RIFERIMENTO: FONDAMENTI DI FISICA

Dettagli

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3 Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3 Moti in due dimensioni Caso bidimensionale: tutte le grandezze viste fino ad ora (posizione, velocità, accelerazione devono essere trattate come vettori).

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI Via Clotilde Tambroni, RIMINI ( RN ) Anno scolastico 2016-2017 Classe I A Materia: FISICA Insegnante : Prof. GIUSEPPE

Dettagli

Analisi del moto dei proietti

Analisi del moto dei proietti Moto dei proietti E il moto di particelle che vengono lanciate con velocità iniziale v 0 e sono soggette alla sola accelerazione di gravità g supposta costante. La pallina rossa viene lasciata cadere da

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FISICA PROF. FRANCESCO DE PALMA

INTRODUZIONE ALLA FISICA PROF. FRANCESCO DE PALMA INTRODUZIONE ALLA FISICA PROF. FRANCESCO DE PALMA Sommario GRANDEZZE FISICHE... 3 UNITÀ DI MISURA... 3 PREFISSI... 5 ANALISI DIMENSIONALE... 5 CONVERSIONI DI UNITÀ... 6 SISTEMI DI COORDINATE... 7 I VETTORI...

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo mail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono.

Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono. CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE I Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono. Il moto di un punto risulta

Dettagli

FISICA. Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione;

FISICA. Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione; FISICA Serie 6: Cinematica del punto materiale V I liceo Esercizio 1 Alcuni esempi Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione; b)...un corpo

Dettagli

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto IISS Enzo Ferrari, Roma Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate Programma svolto ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 2ª F DOCENTE: MICHAEL ROTONDO Richiami sulle grandezze fisiche,

Dettagli

Moto rettilineo uniformemente accelerato

Moto rettilineo uniformemente accelerato Moto rettilineo uniformemente accelerato a = dd dd = a M = v 2 v 1 t 2 t 1 = cccccccc Osserviamo che in generale: Posso passare dalla posizione alla velocità alla accelerazione mediante derivata Posso

Dettagli

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2 1 Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2 Infatti un passeggero seduto su un treno in corsa è in moto rispetto alla stazione, ma è fermo rispetto al treno stesso!

Dettagli

Cinematica nello Spazio

Cinematica nello Spazio Cinematica nello Spazio Abbiamo introdotto, nelle precedenti lezioni, le grandezze fisiche: 1) Spostamento; 2) Velocità; 3) Accelerazione; 4) Tempo. Abbiamo ricavato le equazioni per i moti: a) uniforme;

Dettagli

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento I MOTI NEL IANO Vettore posizione e vettore spostamento Si parla di moto in un piano quando lo spostamento non avviene lungo una retta, ma in un piano, e può essere descritto usando un sistema di riferimento

Dettagli

Esercizi. Il referto di un esame del sangue riporta un V.E.S. di 72 mm/h. Si esprima la V.E.S. nel S.I. [R. 2 x 10-6 m/s]

Esercizi. Il referto di un esame del sangue riporta un V.E.S. di 72 mm/h. Si esprima la V.E.S. nel S.I. [R. 2 x 10-6 m/s] 98 mg/dl = 98 x 10-2 kg/m 3 1.3 g/cm 3 = 1.3 x 10 3 kg/m 3 Esercizi Il referto di un esame del sangue riporta un V.E.S. di 72 mm/h. Si esprima la V.E.S. nel S.I. [R. 2 x 10-6 m/s] Una cellula sferica ha

Dettagli

Capitolo 4: CAMBIAMENTO DI SISTEMA DI UNITÀ

Capitolo 4: CAMBIAMENTO DI SISTEMA DI UNITÀ Capitolo 4: CAMBIAMENTO DI SISTEMA DI UNITÀ 4.1 Grandezze fondamentali e derivate Come abbiamo già osservato la scelta di un Sistema di unità di misura è largamente arbitraria e dettata in gran parte da

Dettagli

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE Prof Giovanni Ianne Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per: fornire una descrizione accurata di tali fenomeni interpretare le relazioni fra di

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli, Bolzano Anno scolastico Classe IA Prof.ssa Adina Balmus MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli, Bolzano Anno scolastico Classe IA Prof.ssa Adina Balmus MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO Classe IA 1. Numeri naturali e numeri interi L insieme N. Le operazioni in N. Potenze ed espressioni in N. Multipli e divisori. M.C.D. e m.c.m. L insieme Z. Il valore assoluto. Le operazioni in Z. Potenze

Dettagli

Cinematica del punto materiale

Cinematica del punto materiale Cinematica del punto materiale La cinematica è quella parte della fisica (meccanica) che si occupa di descrivere il moto dei corpi, senza porsi il problema di identificare le cause che lo determinano.

Dettagli

Fisica 2018/2019 Lezione 2 02/10/18. Meccanica (1) La cinematica e lo studio del moto senza occuparsi di ciò che lo ha causato

Fisica 2018/2019 Lezione 2 02/10/18. Meccanica (1) La cinematica e lo studio del moto senza occuparsi di ciò che lo ha causato Meccanica (1) Cinematica unidimensionale Lezione 2, 2/10/2018, JW 2.1-2.5, 2.7 1 Cinematica unidimensionale La cinematica e lo studio del moto senza occuparsi di ciò che lo ha causato Unidimensionale:

Dettagli

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016 Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella MODULO 1: LE GRANDEZZE FISICHE. Notazione scientifica dei numeri, approssimazione, ordine di grandezza.

Dettagli

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE Leggi della Dinamica Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE Fisica con Elementi di Matematica 1 Leggi della Dinamica Perché i corpi cambiano il loro

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Sistemi

Dettagli

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2017/2018 Prof.ssa Paola Giacconi

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2017/2018 Prof.ssa Paola Giacconi Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2017/2018 Prof.ssa Paola Giacconi 1) Cinematica 1.1) Ripasso: Il moto rettilineo Generalità sul moto: definizione di sistema

Dettagli

Incertezza sperimentale e cifre significative

Incertezza sperimentale e cifre significative Incertezza sperimentale e cifre significative q La fisica è una scienza sperimentale e le misure e l incertezza con cui vengono effettuate sono il fulcro di ogni esperimento. q Le misure possono essere

Dettagli

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci Anno accademico 2003/2004 Corso di Laurea in Biologia Cellulare e Molecolare Corso di FISICA Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci LEZIONI martedi ore 9-11

Dettagli

Laurea triennale in Ingegneria Elettronica Corso di Fisica Generale I

Laurea triennale in Ingegneria Elettronica Corso di Fisica Generale I Università degli Studi di Udine, A.A. 2018/2019 Laurea triennale in Ingegneria Elettronica Corso di Fisica Generale I (Modulo I) Prof.ssa Marina Cobal (Modulo II) Prof.ssa Barbara De Lotto https://thecobal.wordpress.com/fisica-i-ingegneria-elettronica-2017-2018/

Dettagli

Fisica per Scienze Geologiche

Fisica per Scienze Geologiche Fisica per Scienze Geologiche 1 Grandezze e misure Meccanica Fluidi e solidi Elettromagnetismo Onde Ottica geometrica Termodinamica Argomenti 2 1 Informazioni pratiche Docente: Dr. Rudolf Oldeman rudolf.oldeman@ca.infn.it

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica Il moto uniformemente accelerato! Prof. E. Modica www.galois.it La velocità cambia... Quando andiamo in automobile, la nostra velocità non si mantiene costante. Basta pensare all obbligo di fermarsi in

Dettagli

Programma di fisica. Classe 1^ sez. H A. S. 2017/2018. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Programma di fisica. Classe 1^ sez. H A. S. 2017/2018. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella Programma di fisica. Classe 1^ sez. H A. S. 2017/2018 Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella MODULO 1: LE GRANDEZZE FISICHE. Concetto di misura delle grandezze fisiche. Il Sistema Internazionale

Dettagli

Il movimento dei corpi

Il movimento dei corpi 1 Per stabilire se un corpo si muove oppure no è necessario riferirsi a qualcosa che sicuramente è fermo. È necessario scegliere un sistema di riferimento. 1. Un passeggero di un treno in moto appare fermo

Dettagli

Cinematica. A.Solano - Fisica - CTF

Cinematica. A.Solano - Fisica - CTF Cinematica Posizione, spostamento, traiettoria Velocità media e istantanea Accelerazione media e istantanea Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato Oggetti in caduta libera Moto

Dettagli

Cinematica in due o più dimensioni

Cinematica in due o più dimensioni Cinematica in due o più dimensioni Le grandezze cinematiche fondamentali: posizione, velocità, accelerazione, sono dei vettori nello spazio a due o tre dimensioni, dotati di modulo, direzione, verso. In

Dettagli

Nozioni di meccanica classica

Nozioni di meccanica classica Nozioni di meccanica classica CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - Prof. Marco Maggiora Jacopo Pellegrino - jacopo.pellegrino@infn.it Introduzione Introduzione

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 3B Appunti sulla Cinematica di un Punto Materiale Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu) Il Moto

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2011

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2011 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 011/011 (1 Marzo - 17 Marzo 01) Sintesi Abbiamo introdotto lo studio del moto di un punto materiale partendo da un approccio cinematico.

Dettagli

Cinematica del punto. Moto rettilineo. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Cinematica del punto. Moto rettilineo. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Cinematica del punto Moto rettilineo Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 La meccanica Studia il MOTO DEI CORPI Spiega la relazione tra le CAUSE che generano

Dettagli

Cinematica dei moti piani

Cinematica dei moti piani Liceo Scientifico Isacco Newton - Roma Le lezioni multimediali di GeoGebra Italia Mappa Concettuale La Cinematica del Punto Cinematica del Punto Cinematica del punto Il punto nella Geometria Euclidea è

Dettagli

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 febbraio Scritto A

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 febbraio Scritto A Firma Triennale Quinquennale Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 febbraio 2005 Scritto A Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Quali dimensioni deve avere, nel sistema MKSA, la costante c affinché

Dettagli

I nostri amici vettori

I nostri amici vettori Capitolo I nostri amici vettori. Perché si introducono i vettori r Si può descrivere la posizione di una particella in un piano tramite un vettore avente la coda nell origine degli assi e la testa nella

Dettagli

Capitolo 1. Le grandezze fisiche

Capitolo 1. Le grandezze fisiche Capitolo 1 Le grandezze fisiche Le grandezze fisiche Solo le quantità misurabili sono grandezze fisiche: Una grandezza fisica è una proprietà di un corpo o di un fenomeno che può essere misurata. La misura

Dettagli

Lezione 1 Vettori e cinematica

Lezione 1 Vettori e cinematica Lezione 1 Vettori e cinematica 1.1 Vettori Componenti dati modulo e direzione: A x = A cos θ A y = A sin θ Modulo e direzione date le componenti: A = Ax + A y θ = arctan A y A x Serway, Cap 1 I.41 1 Una

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane - Sede

Dettagli

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1 1 Problema 1 Una vettura di Formula 1 parte da fermo, con accelerazione costante a per un tratto D=400 m in cui raggiunge la velocitá massima v f. Al tempo T = 16.5 s ha percorso L=1 km (tutto in rettilineo).

Dettagli

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica Lezione 3 Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica Premessa L Universo in cui viviamo costituisce un sistema dinamico, cioè un sistema in evoluzione nel tempo secondo opportune

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Accelerazione di gravità Moto di un proiettile

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Accelerazione di gravità Moto di un proiettile Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L- (D.M. 70/04) Prof. Maria Giovanna Guerrisi Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Accelerazione

Dettagli

Movimento dei corpi 1

Movimento dei corpi 1 Movimento dei corpi 1 1. Corpo in quiete e corpo in moto Un corpo rispetto a un sistema di riferimento si dice in moto se cambia la sua posizione nel tempo; si dice in quiete se non cambia la sua posizione

Dettagli

MOTO CIRCOLARE VARIO

MOTO CIRCOLARE VARIO MOTO ARMONICO E MOTO VARIO PROF. DANIELE COPPOLA Indice 1 IL MOTO ARMONICO ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 1.1 LA LEGGE DEL MOTO

Dettagli

A.A. 2017/2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Paolo Prati Dipartimento di Fisica Studio S715 Tel. 010-3536439 prati@ge.infn.it Fisica e Laboratorio di Metodi di Osservazione e Misura www.ge.infn.it/~prati/didattica

Dettagli

Sistemi di unità di misura

Sistemi di unità di misura Maffei Antonella matricola 146381 - Lezione del 18/10/2002 ore 10:30-12:30 Sistemi di unità di misura L unità di misura è un astrazione della matematica che ci permette di fare delle osservazioni e dei

Dettagli

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica CLASSE PRIMAFISICA MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica Conoscere il concetto di grandezza, di misura, di unità di misura, di equivalenza e gli strumenti matematici per valutare le grandezze. ABILITA

Dettagli

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi) Un punto materiale si muove con moto uniformemente accelerato lungo l asse x. Passa per la posizione x 1 con velocità v 1 1.9 m/s, e per la posizione

Dettagli

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU)

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU) Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU) Docente: Daniele Chiriu Ricevimento: Mar e Mer 11:00-13:00 email: daniele.chiriu@dsf.unica.it Stanza 2B21 Dipartimento di Fisica

Dettagli