Gli italiani residenti nel nord-ovest e le località sciistiche della Valle d Aosta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli italiani residenti nel nord-ovest e le località sciistiche della Valle d Aosta"

Transcript

1 Gli italiani residenti nel nord-ovest e le località sciistiche della Valle d Aosta UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER CHAMBRE VALDOTAINE (Febbraio 2008)

2 Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRA RICERCHE DA CHAMBRE VALDOTAINE NELL OTTOBRE 2007 REALIZZATA TRA IL 21 NOVEMBRE E IL 15 DICEMBRE 2007 TRAMITE INTERVISTE TELEFONICHE SOMMINISTRATE CON IL METODO C.A.T.I. (COMPUTER AIDED TELEPHONE INTERVIEWING) A UN RAPPRESENTATIVO DEGLI ITALIANI 14-65ENNI RESIDENTI IN, (ESCLUSE LE PROVINCE DI BRESCIA, MANTOVA, CREMONA E LODI) E LIGURIA (CON L ECCEZIONE DELLA PROVINCIA DI LA SPEZIA) - ESCLUSI I NON RESIDENTI E I MEMBRI DELLE CONVIVENZE: OSPEDALI, OSPIZI, CONVITTI, CARCERI, CASERME, CONVENTI, ECC. - PARI A CIRCA ADULTI - 2 -

3 La pratica di sci/snowboard in famiglia nell ultimo quinquennio NON SANNO, NON INDICANO (20.000) 0.2% SCIATORI O FAMILIARI DI SCIATORI ( ) 34.8% SENZA SCIATORI IN FAMIGLIA ( ) 65.0% - 3 -

4 La pratica di sci/snowboard in famiglia nell ultimo quinquennio SCIATORI O FAMILIARI DI SCIATORI ( ) 34.8% 34.6% 60.4% SENZA SCIATORI IN FAMIGLIA ( ) 39.6% 65.0% 65.2% NON SANNO, NON INDICANO (20.000) 0.2% 0.2% 0.0% - 4 -

5 La pratica di sci/snowboard personale e/o di familiari nell ultimo quinquennio SOLO FAMILIARI CONVIVENTI ( ) 30.0% SOLO L INTERVISTATO ( ) 22.9% SIA INTERVISTATO SIA FAMILIARI CONVIVENTI ( ) 47.1% - 5 -

6 L abitudine ad accompagnare familiari che praticano sci/snowboard ACCOMPAGNATORI ( ) 43.4% NON ACCOMPAGNATORI ( ) 56.6% - 6 -

7 La valutazione della propria capacità di sciatore BRAVI ( ) 23.3% MOLTO BRAVI ( ) 6.0% HANNO SMESSO RECENTEMENTE DI SCIARE (10.000) 0.6% NON SANNO, NON INDICANO (10.000) 0.5% PRINCIPIANTI ( ) 29.0% DISCRETI ( ) 40.5% - 7 -

8 La valutazione della propria capacità di sciatore BRAVI/ MOLTO BRAVI ( ) 29.3% HANNO SMESSO RECENTEMENTE DI SCIARE (10.000) 0.6% PRINCIPIANTI/ DISCRETI ( ) 70.1% - 8 -

9 La valutazione della propria capacità di sciatore 70.1% PRINCIPIANTI/ DISCRETI ( ) 61.2% 70.3% BRAVI/ MOLTO BRAVI ( ) 29.3% 29.1% 36.6% - 9 -

10 La pratica di sci/snowboard personale o da parte di familiari nella Val d Aosta nell ultimo quinquennio Negli ultimi cinque anni, cioè dall autunno 2002 ad oggi, ha sciato o praticato snowboard (/ha accompagnato sciatori) in Valle d Aosta, anche solo occasionalmente? [base: sciatori e accompagnatori = individui maggiorenni = il 28.7% del campione]

11 La pratica di sci/snowboard personale o da parte di familiari nella Val d Aosta nell ultimo quinquennio SÌ ( ) 33.1% NO ( ) 66.9%

12 La pratica di sci/snowboard personale o da parte di familiari nella Val d Aosta nell ultimo quinquennio 33.1% SÌ ( ) 32.4% 85.7% NO ( ) 14.3% 66.9% 67.6%

13 La frequenza annua con cui sciano/accompagnano sciatori in Valle d Aosta 2 VOLTE ( ) 15.1% 3-4 VOLTE ( ) 20.3% 5-6 VOLTE (90.000) 10.9% >6 VOLTE ( ) 17.4% VOLTE (70.000) 8.6% VOLTE (10.000) 1.6% VOLTE (10.000) 1.0% PIÙ DI 30 VOLTE (20.000) 2.1% UNA VOLTA ( ) 21.7% MENO DI UNA VOLTA L ANNO ( ) 14.6% 7-9 VOLTE (30.000) 3.7% NON SANNO, NON INDICANO (...) 0.4%

14 La frequenza annua con cui sciano/accompagnano sciatori in Valle d Aosta MEDIO-ALTI FREQUENTATORI VDA ( ) 12.3% ALTI FREQUENTATORI VDA (40.000) 4.8% NON SANNO, NON INDICANO (...) 0.4% MEDI FREQUENTATORI VDA ( ) 31.2% RARI FREQUENTATORI VDA ( ) 51.3%

15 La frequenza annua con cui sciano/accompagnano sciatori in Valle d Aosta RARI FREQUENTATORI VDA ( ) 4.6% 51.3% 53.1% MEDI FREQUENTATORI VDA ( ) 18.1% 31.2% 31.7% MEDIO-ALTI FREQUENTATORI VDA ( ) 12.3% 11.6% 29.9% ALTI FREQUENTATORI VDA (40.000) 4.8% 3.3% 45.2%

16 Il numero di giorni all anno in cui sciano sulle piste della Valle d Aosta o che trascorrono nella Vallée 3-4 ( ) 18.7% 5-6 ( ) 24.3% 1-2 ( ) 30.6% 7-9 (80.000) 8.8% >9 ( ) 17.7% (30.000) 3.8% (60.000) 7.2% (20.000) 2.4% (10.000) 0.9% PIÙ DI 40 (20.000) 2.5% NON SANNO, NON INDICANO (10.000) 0.8%

17 Il numero di giorni all anno in cui sciano sulle piste della Valle d Aosta o che trascorrono nella Vallée MEDIO-LUNGHI USERS VDA (90.000) 11.0% LUNGHI USERS VDA (50.000) 5.8% NON SANNO, NON INDICANO (10.000) 0.8% CORTI USERS VDA ( ) 49.3% MEDI USERS VDA ( ) 33.0%

18 Il numero di giorni all anno in cui sciano sulle piste della Valle d Aosta o che trascorrono nella Vallée CORTI USERS VDA ( ) 12.4% 49.3% 50.7% MEDI USERS VDA ( ) 33.0% 33.2% 28.8% MEDIO-LUNGHI USERS VDA (90.000) 11.0% 10.4% 29.1% LUNGHI USERS VDA (50.000) 5.8% 5.0% 28.6%

19 Il numero di ore giornaliere in cui sciano in Valle d Aosta 4 ORE ( ) 17.9% 3 ORE (70.000) 9.3% >4 ORE ( ) 67.7% 5 ORE ( ) 25.4% 6-7 ORE ( ) 34.0% 2 ORE (30.000) 3.4% 1 ORA (10.000) 0.8% < 1 ORA (10.000) 0.9% 10 ORE O PIÙ (30.000) 3.9% 8-9 ORE (30.000) 4.4%

20 Il numero di ore giornaliere in cui sciano in Valle d Aosta MENO DI 3 ORE (40.000) 5.1% > 5 ORE ( ) 42.3% DA 3 A 5 ORE ( ) 52.6%

21 Il numero di ore giornaliere in cui sciano in Valle d Aosta MENO DI 3 ORE (40.000) 5.1% 4.8% 11.3% DA 3 A 5 ORE ( ) 52.6% 52.8% 47.9% > 5 ORE ( ) 42.3% 42.4% 40.3%

22 La durata della permanenza nelle località sciistiche della Valle d Aosta SI FERMANO PER UNO O PIÙ GIORNI ( ) 34.8% VANNO E TORNANO IN GIORNATA ( ) 48.2% A VOLTE IN GIORNATA, A VOLTE SI FERMANO ( ) 17.0%

23 La durata della permanenza nelle località sciistiche della Valle d Aosta 48.2% GIORNALIERI ( ) 47.8% 60.0% STANZIALI O MISTI ( ) 40.0% 51.8% 52.2%

24 L alloggio prescelto abitualmente in Valle d Aosta IN ALBERGO ( ) 2.7% 40.3% 41.4% IN UN APPARTAMENTO/VILLA MESSO A DISPOSIZIONE GRATUITAMENTE DA CONOSCENTI/AMICI (90.000) 7.8% 20.7% 21.1% IN UN APPARTAMENTO/VILLA DI PROPRIETÀ LORO O DELLA LORO FAMIGLIA (80.000) 17.9% 16.6% 60.4% IN UN APPARTAMENTO/VILLA CHE PRENDONO IN AFFITTO (60.000) 13.1% 13.3% 5.2%

25 L alloggio prescelto abitualmente in Valle d Aosta IN UN RESIDENCE (30.000) 6.7% 6.5% 14.7% CAMPER/ROULOTTE (30.000) 0.0% 5.7% 5.8% IN UN RIFUGIO (20.000) IN UNA PENSIONE (20.000) 3.6% 3.7% 0.0% 3.5% 3.6% 0.0%

26 L alloggio prescelto abitualmente in Valle d Aosta ALBERGHI/PENSIONI ( ) 2.7% 42.9% 44.1% APPARTAMENTI/VILLE PROPRIE/DI AMICI ( ) 38.5% 37.7% 68.1% APPARTAMENTI/VILLE IN AFFITTO (60.000) 13.1% 13.3% 5.2% RESIDENCE (30.000) RIFUGI/ALTRO (40.000) 6.7% 6.5% 14.7% 9.3% 9.6% 0.0%

27 La coincidenza della località sciistica abituale con la località di soggiorno 86.1% SOGGIORNANO OVE SCIANO ( ) 66.0% 86.7% NON SOGGIORNANO OVE SCIANO (60.000) 13.9% 13.3% 34.0%

28 I motivi del possesso di un appartamento/villa in Valle d Aosta Lei mi ha detto di possedere in Valle d Aosta un appartamento/villa di proprietà. Vuole dirmi se l ha ricevuto in eredità, o è di famiglia, oppure l ha acquistato Lei? [base: possessori di un appartamento/villa in Valle d Aosta = individui maggiorenni = lo 0.9% del campione]

29 I motivi del possesso di un appartamento/villa in Valle d Aosta L appartamento/villa in Valle d Aosta L HANNO ACQUISTATO (O L HA ACQUISTATO IL PARTNER) (30.000) 40.2% 39.7% 45.3% L HANNO RICEVUTO IN EREDITÀ (10.000) 7.9% 7.3% 13.3% APPARTIENE ALLA LORO FAMIGLIA O A QUELLA DEL PARTNER DALLA GENERAZIONE PRECEDENTE O PRIMA (40.000) 45.7% 46.3% 39.5%

30 I motivi del possesso di un appartamento/villa in Valle d Aosta L appartamento/villa in Valle d Aosta 0.2% ALTRE RISPOSTE MINORI (...) 0.0% 1.9% NON SANNO, NON INDICANO (...) 0.0% 6.0% 6.7%

31 Le stagioni dell anno in cui più frequentemente soggiornano nell appartamento/villa di proprietà INVERNO ( ) 74.1% 74.0% 75.9% ESTATE (70.000) 31.4% 30.6% 50.7% PRIMAVERA (40.000) 17.0% 15.7% 47.5% AUTUNNO (20.000) NON SANNO, NON INDICANO (30.000) 7.8% 6.4% 13.8% 13.5% 22.1% 43.7%

32 Il trend recente della personale frequenza di visita in Valle d Aosta Negli ultimi 2-3 anni Lei, rispetto al passato, Lei si è recato in Valle d Aosta di meno, circa con la stessa frequenza o di più? [base: sciatori e accompagnatori frequentanti la VdA= individui maggiorenni = il 9.5% del campione]

33 Il trend recente della personale frequenza di visita in Valle d Aosta DI PIÙ ( ) 13.5% NON SANNO, NON INDICANO (10.000) 0.7% DI MENO ( ) 42.4% CON LA STESSA FREQUENZA ( ) 43.4%

34 Il trend recente della personale frequenza di visita in Valle d Aosta DI MENO ( ) 18.7% 42.4% 43.3% CON LA STESSA FREQUENZA ( ) 43.4% 42.4% 70.1% DI PIÙ ( ) NON SANNO, NON INDICANO (10.000) 13.5% 13.7% 10.1% 0.7% 0.6% 1.1%

35 Il trend nel prossimo futuro della personale frequenza di visita in Valle d Aosta E nei prossimi 2-3 anni Lei prevede di andare in Valle d Aosta di meno, circa con la stessa frequenza o di più? [base: sciatori e accompagnatori frequentanti la VdA= individui maggiorenni = il 9.5% del campione]

36 Il trend nel prossimo futuro della personale frequenza di visita in Valle d Aosta NON SANNO, NON POSSONO PREVEDERE (90.000) 10.0% SMETTERANNO DI SCIARE (...) 0.3% NON SANNO, NON INDICANO (...) 0.3% DI MENO ( ) 17.9% DI PIÙ ( ) 17.0% CON LA STESSA FREQUENZA ( ) 54.6%

37 Il trend nel prossimo futuro della personale frequenza di visita in Valle d Aosta DI MENO ( ) 18.7% 42.4% 43.3% CON LA STESSA FREQUENZA ( ) 43.4% 42.4% 70.1% DI PIÙ ( ) NON SANNO, NON INDICANO (10.000) 13.5% 13.7% 10.1% 0.7% 0.6% 1.1%

38 Il trend recente/futuro della personale frequenza di visita in Valle d Aosta SU E GIÙ (90.000) 10.7% ALTRE SITUAZIONI (20.000) 2.4% CRESCENTI ( ) 16.6% CALANTI ( ) 37.8% STABILI ( ) 32.5%

39 Il trend recente/futuro della personale frequenza di visita in Valle d Aosta CALANTI ( ) 15.9% 37.8% 38.6% STABILI ( ) 32.5% 31.5% 60.3% CRESCENTI ( ) 16.6% 16.6% 16.2% SU E GIÙ (90.000) ALTRE SITUAZIONI (20.000) 10.7% 10.9% 5.4% 2.4% 2.4% 2.1%

40 Il giudizio circa una serie di aspetti delle stazioni sciistiche in Valle d Aosta: molto + abbastanza soddisfatti LA PRESENZA DI PISTE CON DIVERSI LIVELLI DI DIFFICOLTÀ ( ) 96.6% 96.6% 97.8% LA QUANTITÀ DI PISTE ( ) 95.6% 95.5% 97.3% LA REGOLARE E CORRETTA MANUTENZIONE DELLE PISTE, LA LORO SICUREZZA ( ) LA DIFFUSIONE E COMODITÀ DEGLI IMPIANTI DI RISALITA ( ) 91.7% 91.6% 94.2% 92.5% 92.5% 92.8%

41 Il giudizio circa una serie di aspetti delle stazioni sciistiche in Valle d Aosta: molto + abbastanza soddisfatti L'APERTURA DELLE PISTE PER TANTI MESI ALL'ANNO ( ) 94.1% 94.3% 90.1% LA QUALITÀ DELLA NEVE ( ) 92.4% 92.6% 87.8% LA FACILITÀ DI ACCESSO ALLA STAZIONE SCIISTICA, L'ADEGUATA VIABILITÀ ( ) I LUOGHI DI RISTORO, I BAR E I RISTORANTI PRESSO LE PISTE ( ) 88.3% 88.3% 90.6% 90.4% 90.6% 86.8%

42 Il giudizio circa una serie di aspetti delle stazioni sciistiche in Valle d Aosta: molto + abbastanza soddisfatti LA POSSIBILITÀ DI NOLEGGIARE SCARPONI, SCI, ATTREZZATURE PER SCI/SNWBRD ( ) IL COLLEGAMENTO DELLE PISTE CON QUELLE DI ALTRE VALLI O ZONE ( ) 85.0% 84.6% 92.6% 81.8% 81.8% 82.3% LA PRESENZA E QUALITÀ DELLA SEGNALETICA SULLE PISTE ( ) LA DISPONIBILITÀ DI AREE DI PARCHEGGIO VICINO AGLI IMPIANTI ( ) 85.5% 85.2% 92.3% 77.3% 77.4% 73.8%

43 Il giudizio circa una serie di aspetti delle stazioni sciistiche in Valle d Aosta: molto + abbastanza soddisfatti I SERVIZI INFERMIERISTICI E MEDICI PRESSO LE PISTE ( ) 83.8% 83.5% 91.1% LA POSSIBILITÀ DI PRATICARE LO SCI ALPINISTICO ( ) 77.1% 76.8% 83.4% L'OFFERTA DI CORSI DI SCI CHE RISPONDONO ALLE DIVERSE ESIGENZE ( ) 79.0% 78.9% 81.7%

44 Il giudizio circa una serie di aspetti delle stazioni sciistiche in Valle d Aosta: molto + abbastanza soddisfatti L'OFFERTA DI SKIPASS ADATTI ALLE VARIE ESIGENZE ( ) 73.1% 73.2% 71.5% LA POSSIBILITÀ DI PRATICARE LO SCI FUORI PISTA ( ) 65.3% 64.9% 74.9% IL RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO ( ) 59.3% 59.4% 56.2%

45 Insoddisfazione per le piste elenco degli items che costituiscono l indice la quantità di piste la presenza di piste con diversi livelli di difficoltà il collegamento delle piste con quelle di altre valli o zone la regolare e corretta manutenzione delle piste, la loro sicurezza la presenza e qualità della segnaletica sulle piste

46 Insoddisfazione per le piste NULLA ( ) 81.4% 81.5% 78.6% BASSA ( ) 12.5% 12.4% 15.0% MEDIA/ALTA (50.000) 6.1% 6.1% 6.4%

47 Insoddisfazione per la neve elenco degli items che costituiscono l indice l apertura delle piste per tanti mesi all anno la qualità della neve

48 Insoddisfazione per la neve NULLA ( ) 77.3% 77.0% 84.3% MEDIA ( ) 21.5% 14.6% 21.8% ALTA (10.000) 1.2% 1.2% 1.1%

49 Insoddisfazione per i servizi agli sciatori elenco degli items che costituiscono l indice l offerta di corsi di sci che rispondono alle diverse esigenze l offerta di skipass adatti alle varie esigenze la possibilità di noleggiare scarponi, sci, attrezzature per lo sci e lo snowboard la diffusione e comodità degli impianti di risalita i servizi infermieristici e medici presso le piste i luoghi di ristoro, i bar e i ristoranti presso le piste

50 Insoddisfazione per i servizi agli sciatori NULLA ( ) 51.2% 51.3% 48.3% BASSA ( ) 25.4% 25.2% 29.3% MEDIA/ALTA ( ) 23.4% 23.4% 22.4%

51 Insoddisfazione per l accessibilità/parcheggio elenco degli items che costituiscono l indice la facilità di accesso alla stazione sciistica, l adeguata viabilità la disponibilità di aree di parcheggio vicino agli impianti

52 Insoddisfazione per l accessibilità/parcheggio NULLA ( ) 46.8% 46.9% 43.4% MEDIA ( ) 38.9% 38.7% 44.2% ALTA ( ) 14.3% 14.4% 12.4%

53 Insoddisfazione per lo sci fuori pista/alpinistico elenco degli items che costituiscono l indice la possibilità di praticare lo sci fuori pista la possibilità di praticare lo sci alpinistico

54 Insoddisfazione per lo sci fuori pista/alpinistico NULLA ( ) 69.2% 69.2% 68.6% MEDIA ( ) 26.8% 26.8% 27.7% ALTA (30.000) 4.0% 4.0% 3.7%

55 Il profilo di immagine della località sciistica invernale ideale Per me è molto importante che una località sciistica sia CON UN GRANDE RISPETTO DELL AMBIENTE ( ) 97.1% 97.1% 97.4% CON UN OTTIMO RAPPORTO QUALITÀ\PREZZO ( ) 97.0% 97.0% 96.7% CON UN BELL AMBIENTE NATURALE, SOLEGGIATA ( ) CON GENTE CORDIALE, ATTENTA ALLE ESIGENZE DEI TURISTI ( ) 97.0% 97.0% 96.7% 96.6% 96.6% 94.8%

56 Il profilo di immagine della località sciistica invernale ideale Per me è molto importante che una località sciistica sia SERENA, RILASSANTE ( ) 92.9% 93.1% 88.6% SEMPLICE, AUTENTICA ( ) 92.6% 92.6% 92.0% CON UNA BUONA CUCINA, DOVE SI MANGIA BENE ( ) VICINA, FACILE DA RAGGIUNGERE ( ) 87.6% 87.5% 89.4% 87.4% 87.3% 91.1%

57 Il profilo di immagine della località sciistica invernale ideale Per me è molto importante che una località sciistica sia ADATTA ALLE FAMIGLIE CON BAMBINI ( ) 85.6% 85.4% 91.5% ADATTA AI GIOVANI ( ) 84.6% 84.4% 89.9% CON ALBERGHI, PENSIONI FAMILIARI ( ) 84.1% 84.2% 81.0%

58 Il profilo di immagine della località sciistica invernale ideale Per me è molto importante che una località sciistica sia CON POSSIBILITÀ DI FARE ALTRE ATTIVITÀ FISICHE OLTRE ALLO SCI (NUOTO, CAMMINATE, PALESTRA, ECC.) ( ) 69.3% 69.1% 75.0% VIVACE (CON NEGOZI, DISCOTECHE, CINEMA, MOSTRE, CONFERENZE) ( ) CON ALBERGHI O CENTRI ATTREZZATI CON PALESTRA, MASSAGGI, CURE DI BELLEZZA, CURE TERMALI, ECC. ( ) 59.5% 59.4% 59.6% 44.5% 44.2% 52.1%

59 Il profilo di immagine della località sciistica invernale ideale Per me è molto importante che una località sciistica sia 30.2% CON ALBERGHI QUALIFICATI, DI LUSSO ( ) 29.9% 37.4% DI MODA, TRÉNDY ( ) 23.4% 23.2% 27.7%

60 Il profilo di immagine della Valle d Aosta quale destinazione turistica invernale La Valle d Aosta è una destinazione turistica invernale CON UN BELL AMBIENTE NATURALE, SOLEGGIATA ( ) 95.6% 95.6% 95.8% SERENA, RILASSANTE ( ) 93.6% 93.7% 91.6% CON UNA BUONA CUCINA, DOVE SI MANGIA BENE ( ) SEMPLICE, AUTENTICA ( ) 91.4% 91.3% 94.7% 88.6% 88.6% 88.4%

61 Il profilo di immagine della Valle d Aosta quale destinazione turistica invernale La Valle d Aosta è una destinazione turistica invernale CON UN GRANDE RISPETTO DELL AMBIENTE ( ) 85.9% 86.1% 80.4% ADATTA ALLE FAMIGLIE CON BAMBINI ( ) 84.5% 84.3% 90.6% VICINA, FACILE DA RAGGIUNGERE ( ) CON ALBERGHI, PENSIONI FAMILIARI ( ) 84.2% 83.9% 92.7% 81.2% 81.4% 75.7%

62 Il profilo di immagine della Valle d Aosta quale destinazione turistica invernale La Valle d Aosta è una destinazione turistica invernale ADATTA AI GIOVANI ( ) 65.2% 79.4% 79.9% CON GENTE CORDIALE, ATTENTA ALLE ESIGENZE DEI TURISTI ( ) CON POSSIBILITÀ DI FARE ALTRE ATTIVITÀ FISICHE OLTRE ALLO SCI (NUOTO, CAMMINATE, PALESTRA, ECC.) ( ) 75.9% 76.2% 68.3% 72.8% 72.8% 73.4%

63 Il profilo di immagine della Valle d Aosta quale destinazione turistica invernale La Valle d Aosta è una destinazione turistica invernale VIVACE (CON NEGOZI, DISCOTECHE, CINEMA, MOSTRE, CONFERENZE) ( ) 49.3% 64.2% 64.7% CON ALBERGHI QUALIFICATI, DI LUSSO ( ) 60.6% 60.6% 58.9% DI MODA, TRÉNDY ( ) 47.1% 54.6% 54.9%

64 Il profilo di immagine della Valle d Aosta quale destinazione turistica invernale La Valle d Aosta è una destinazione turistica invernale CON ALBERGHI O CENTRI ATTREZZATI CON PALESTRA, MASSAGGI, CURE DI BELLEZZA, CURE TERMALI, ECC. ( ) 54.2% 54.2% 52.3% CON UN OTTIMO RAPPORTO QUALITÀ\PREZZO ( ) 33.8% 52.1% 52.8%

65 Indice di valido ambiente della VDA NULLO (10.000) 1.3% 1.3% 1.1% MEDIO ( ) 16.0% 15.7% 21.6% ALTO ( ) 82.8% 83.0% 77.3%

66 Indice di valore della VDA per le famiglie NULLO/BASSO (70.000) 8.6% 8.6% 7.4% MEDIO ( ) 22.0% 21.9% 25.3% ALTO ( ) 69.4% 69.5% 67.3%

67 Indice di importanza di valide attività/ valore della VDA per i giovani NULLO/BASSO ( ) 17.4% 17.1% 24.7% MEDIO ( ) 22.2% 22.1% 25.5% ALTO ( ) 49.8% 60.4% 60.8%

68 Indice di importanza di valido lusso/trendy della VDA NULLO ( ) 27.5% 27.5% 28.1% MEDIO ( ) 29.9% 29.6% 37.6% ALTO ( ) 34.2% 42.6% 43.0%

69 Indice di valido calore edonistico della VDA NULLO (40.000) 4.4% 4.4% 4.8% MEDIO ( ) 23.8% 23.7% 27.5% ALTO ( ) 71.8% 71.9% 67.7%

70 Indice di importanza di accessibilità della VDA NULLO/BASSO ( ) 15.4% 15.4% 13.8% MEDIO ( ) 42.6% 42.2% 55.5% ALTO ( ) 30.7% 42.0% 42.4%

71 100% Il profilo di immagine della località sciistica invernale ideale vs della Valle d Aosta +40% +20% PIÙ DEL VOLUTO ATTRIBUITE ALLA 80% 60% 40% 20% ALBERGHI QUALIFICATI DI MODA, TRÉNDY ATTIVITÀ FISICHE OLTRE A SCI ALBERGHI CON PALESTRA/SPA VIVACE ALBERGHI FAMILIARI PER GIOVANI GENTE CORDIALE OTTIMO QUALITÀ/PREZZO MENO DEL VOLUTO -20% -40% 0% IMPORTANTI

72 Il profilo di immagine della località sciistica invernale ideale vs della Valle d Aosta 100% ATTRIBUITE ALLA 90% PER FAMIGLIE BUONA CUCINA VICINA, RAGGIUNGIBILE SERENA, RILASSANTE SEMPLICE, AUTENTICA BELL AMBIENTE NATURALE RISPETTO DELL AMBIENTE ALBERGHI FAMILIARI 80% 80% 90% 100% IMPORTANTI

73 La soddisfazione complessiva circa le località sciistiche valdostane frequentate 1 0.2% 0.2% 0.0% VOTO MEDIO: % 0.4% 0.0% 3 0.2% 0.2% 0.0% 4 1.2% 1.2% 1.6% 5 2.8% 2.8% 1.6% 6 6.7% 6.7% 6.3% % 8.3% 8.7% 34.0% 26.1% 34.3% 41.8% 41.6% 46.5% % 4.2% 9.3%

74 La soddisfazione complessiva circa le località sciistiche valdostane frequentate VOTI 1-4 (20.000) 2.0% VOTI 5-6 (80.000) 9.5% VOTO MEDIO: 7.5 VOTI 8-10 ( ) 54.5% VOTO 7 ( ) 34.0%

75 La soddisfazione complessiva circa le località sciistiche valdostane frequentate VOTI 1-4 (20.000) 2.0% 2.0% 1.6% VOTO MEDIO: 7.5 VOTI 5-6 (80.000) 9.5% 9.6% 7.9% VOTO 7 ( ) 26.1% 34.0% 34.3% VOTI 8-10 ( ) 54.5% 54.1% 64.5%

76 Le località sciistiche frequentate oltre alla Valle d Aosta TRENTINO- ALTO ADIGE ( ) 14.7% 45.7% 46.9% PIEMONTE ( ) 4.7% 24.1% 24.9% ( ) 17.4% 17.9% 4.3% VENETO (40.000) ALTRE REGIONI ITALIANE (70.000) 4.3% 4.5% 0.6% 7.9% 8.1% 3.2%

77 Le località sciistiche frequentate oltre alla Valle d Aosta FRANCIA ( ) 13.6% 13.6% 13.7% SVIZZERA (90.000) 10.4% 10.5% 8.8% AUSTRIA (40.000) 4.4% 4.5% 1.7% ALTRI PAESI STRANIERI (20.000) NON FREQUENTANO ALTRE LOCALITÀ SCIISTICHE ( ) 2.3% 2.4% 0.0% 22.3% 20.4% 72.1%

78 Le località sciistiche frequentate oltre alla Valle d Aosta ITALIA ( ) 19.4% 73.4% 75.4% ALPI ITALIANE ( ) 17.9% 68.0% 69.9% ALTRI PAESI ( ) 25.1% 25.4% 17.0%

79 Le località sciistiche diverse dalla Valle d Aosta frequentate per più giorni nell ultimo anno TRENTINO- ALTO ADIGE ( ) 17.3% 35.4% 35.6% PIEMONTE ( ) 5.7% 22.8% 23.0% ( ) 14.5% 14.6% 7.5% VENETO (10.000) ALTRE REGIONI ITALIANE (40.000) 2.1% 2.1% 0.0% 6.7% 6.7% 1.7%

80 Le località sciistiche diverse dalla Valle d Aosta frequentate per più giorni nell ultimo anno FRANCIA (60.000) 8.5% 8.3% 20.0% SVIZZERA (10.000) 1.8% 1.7% 6.9% AUSTRIA (10.000) 1.6% 1.6% 0.0% ALTRI PAESI STRANIERI (10.000) NESSUNA LOCALITÀ ( ) 1.6% 1.6% 0.0% 22.3% 22.0% 47.8%

81 Le località sciistiche diverse dalla Valle d Aosta frequentate per più giorni nell ultimo anno ITALIA ( ) 30.2% 72.2% 72.7% ALPI ITALIANE ( ) 28.5% 66.6% 67.1% ALTRI PAESI (80.000) 12.3% 12.2% 22.0%

82 Le caratteristiche associate maggiormente alla Valle d Aosta VICINANZA, COMODITÀ ( ) 64.4% 64.1% 82.0% AMBIENTE NATURALE, CLIMA ( ) 49.6% 49.3% 75.4% SERVIZI PER GLI SCIATORI ( ) NUMERO E QUALITÀ DELLE PISTE ( ) 40.8% 40.7% 53.6% 40.3% 40.2% 51.5%

83 Le caratteristiche associate maggiormente alla Valle d Aosta OPPORTUNITÀ PER CHI NON SCIA ( ) 24.3% 35.0% 35.1% ALBERGHI, PENSIONI, RISTORANTI ( ) 34.1% 34.2% 30.5% PREZZI GIUSTI, VALIDI ( ) 16.5% 32.5% 32.7%

84 Le caratteristiche associate maggiormente alle località sciistiche non in Valle d Aosta VICINANZA, COMODITÀ ( ) 18.0% 32.8% 33.0% AMBIENTE NATURALE, CLIMA ( ) 18.9% 42.9% 43.2% SERVIZI PER GLI SCIATORI ( ) NUMERO E QUALITÀ DELLE PISTE ( ) 52.4% 52.5% 46.4% 52.5% 52.6% 44.5%

85 Le caratteristiche associate maggiormente alle località sciistiche non in Valle d Aosta ALBERGHI, PENSIONI, RISTORANTI ( ) 54.8% 54.8% 56.6% OPPORTUNITÀ PER CHI NON SCIA ( ) 55.0% 54.8% 70.2% PREZZI GIUSTI, VALIDI ( ) 57.6% 57.4% 73.8%

86 Le caratteristiche associate maggiormente alle località sciistiche frequentate: Valle d Aosta - altre località sciistiche VICINANZA, COMODITÀ ( ) 31.6% 31.1% 64.1% AMBIENTE NATURALE, CLIMA ( ) 6.8% 6.1% 56.5% SERVIZI PER GLI SCIATORI ( ) -11.6% -11.8% 7.2% -60% -40% -20% 0% 20% 40% 60% 80%

87 Le caratteristiche associate maggiormente alle località sciistiche frequentate: Valle d Aosta - altre località sciistiche NUMERO E QUALITÀ DELLE PISTE ( ) -12.2% -12.5% 7.0% OPPORTUNITÀ PER CHI NON SCIA ( ) -20.0% -19.7% -46.0% -60% -40% -20% 0% 20% 40% 60% 80%

88 Le caratteristiche associate maggiormente alle località sciistiche frequentate: Valle d Aosta - altre località sciistiche -20.7% ALBERGHI, PENSIONI, RISTORANTI ( ) -20.6% -26.1% PREZZI GIUSTI, VALIDI ( ) -25.1% -24.7% -57.3% -60% -40% -20% 0% 20% 40% 60% 80%

89 Le fonti di informazioni utilizzate per programmare le visite in Valle d Aosta Parliamo delle fonti d informazione sulle località turistiche in Valle d Aosta. Quali di tali fonti Lei utilizza per decidere dove andare e che soluzioni scegliere (per dormire, sciare, eccetera)? Me lo dica, per favore, indicandomi quali delle seguenti fonti d informazione Lei usa davvero [base: sciatori e accompagnatori frequentanti la VdA= individui maggiorenni = il 9.5% del campione]

90 Le fonti di informazioni utilizzate per programmare le visite in Valle d Aosta AMICI, CONOSCENTI ( ) 72.2% 72.2% 71.9% INTERNET ( ) 42.5% 63.0% 63.8% TRADIZIONE, ESPERIENZA ( ) 60.0% 59.7% 68.4% CATALOGHI, DÉPLIANTS ( ) 22.6% 30.2% 30.5%

91 Le fonti di informazioni utilizzate per programmare le visite in Valle d Aosta ARTICOLI E PUBBLICITÀ SUI PERIODICI SPECIALIZZATI IN SCI, MONTAGNA, SPORT ( ) AGENZIA DI VIAGGIO ( ) 22.1% 22.2% 19.9% 17.6% 17.9% 9.0% TRASMISSIONI TV ( ) PUBBLICITÀ SU QUOTIDIANI E PERIODICI NON SPECIALIZZATI ( ) 15.1% 15.1% 15.2% 15.0% 15.1% 12.2%

92 Le fonti di informazioni utilizzate per programmare le visite in Valle d Aosta ARTICOLI SU QUOTIDIANI E PERIODICI NON SPECIALIZZATI ( ) 14.6% 14.7% 13.3% PROFESSIONISTI, ESPERTI DI SPORT ( ) 12.7% 12.4% 19.6% PUBBLICITÀ IN TELEVISIONE O ALLA RADIO ( ) MANIFESTI/POSTER NELLE STRADE, NELLE PIAZZE, NELLE STAZIONI (80.000) 12.6% 12.6% 13.5% 9.2% 9.1% 13.4%

93 Le fonti di informazioni utilizzate per programmare le visite in Valle d Aosta SMS, MESSAGGINI SUL CELLULARE (40.000) 4.3% 4.4% 3.2% MEDICI (30.000) 3.0% 3.1% 2.1% UFFICIO DEL TURISMO, SKI CLUB (10.000) 1.1% 1.1% 1.0%

94 Le fonti di informazioni utilizzate per programmare le visite in Valle d Aosta PERSONE ( ) 82.6% 82.5% 85.9% INTERNET ( ) AGENZIE/CATALOGHI ( ) SPECIALISTI ( ) ADV ( ) MASS MEDIA ( ) PERIODICI SPECIALIZZATI ( ) 36.2% 24.6% 36.6% 28.5% 28.5% 29.1% 26.2% 26.2% 26.6% 24.9% 25.1% 20.4% 22.1% 22.2% 19.9% 63.0% 42.5% 63.8%

95 Astra srl via Abbondio Sangiorgio Milano Tel Fax

Gli italiani e la ricchezza

Gli italiani e la ricchezza Gli italiani e la ricchezza UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ABTC (settembre 2007) Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRA RICERCHE DA ABTC NEL SETTEMBRE 2007 REALIZZATA TRA IL 6 E IL

Dettagli

Progetto vacanza Primi passi sulla neve. Sommario Il turista invernale nelle aree sci minori. Il progetto Primi passi sulla neve

Progetto vacanza Primi passi sulla neve. Sommario Il turista invernale nelle aree sci minori. Il progetto Primi passi sulla neve Progetto vacanza Primi passi sulla neve Sommario Il turista invernale nelle aree sci minori Il progetto Primi passi sulla neve La stagione invernale Crescita dei pernottamenti molto più marcata che in

Dettagli

Le donne e la sicurezza

Le donne e la sicurezza Le donne e la sicurezza UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LA FONDAZIONE ENZO HRUBY (ottobre 2008) Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRA RICERCHE DALLA FONDAZIONE ENZO HRUBY NEL LUGLIO

Dettagli

La spesa dei turisti in Trentino stagione invernale

La spesa dei turisti in Trentino stagione invernale Assessorato all Agricoltura, Foreste, Turismo e Promozione in Trentino stagione invernale 2009-2010 Trento, 10 novembre 2010 Gli obiettivi dell indagine L indagine si propone di calcolare e analizzare

Dettagli

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009 X Conferenza CISET-BANCA D ITALIA L Italia e il turismo internazionale Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2008-2009 La soddisfazione dei turisti internazionali Presentazione dei risultati

Dettagli

A.S.D. POLIUISP 10 SCI CLUB

A.S.D. POLIUISP 10 SCI CLUB A.S.D. POLIUISP 10 SCI CLUB Eni Polo Sociale ha rinnovato l accordo con lo sci club Poliuisp 10 di Milano. I benefici, per i nostri soci appassionati di sport invernali, sono molteplici: è possibile partecipare

Dettagli

I giovani italiani e la scrittura: un'indagine nazionale

I giovani italiani e la scrittura: un'indagine nazionale I giovani italiani e la scrittura: un'indagine nazionale UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRARICERCHE E MPS PER IL DONO DI THEUTH (novembre 2010) - 2 - Questa ricerca CONDOTTA DA ASTRARICERCHE E MPS

Dettagli

andranno non andranno non sanno ancora

andranno non andranno non sanno ancora Quanti andranno in vacanza confronto temporale: 2007 2008 2009 2010 2011 2012 andranno 72 70 76 79 71 66 non andranno 28 30 24 21 29 34 non sanno ancora 19 19 8 6 14 8 dati riportati a 100 senza il non

Dettagli

INDAGINE SULLA VACANZA INVERNALE in TRENTINO

INDAGINE SULLA VACANZA INVERNALE in TRENTINO Osservatorio provinciale per il turismo Servizio Turismo Provincia Autonoma di Trento Trentino Spa Società di marketing territoriale del Trentino INDAGINE SULLA VACANZA INVERNALE in TRENTINO - ITALIANO

Dettagli

Il Turista invernale in Trentino

Il Turista invernale in Trentino Il Turista invernale in Trentino Sommario Stagione invernale Due ricerche sul turista invernale: settimane bianche (campione di 1.027 interviste) e festività natalizie (campione di 1.516 interviste) Una

Dettagli

Roma, 22 luglio 2006. Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

Roma, 22 luglio 2006. Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive? Ufficio Stampa Roma, 22 luglio 2006 Che cosa caratterizza le sue vacanze estive? il riposo 27 26 26 le passeggiate 15 13 10 la tintarella 7 8 10 il divertimento 1 1 10 la visita a musei e beni culturali

Dettagli

FALCADE Hotel San Giusto***

FALCADE Hotel San Giusto*** 225 TRAVEL by CORIS DIA SRL Via Gioberti, 78 50121 Firenze tel: 0552346981 fax 0552269328 e.mail: corisdia@gmail.com; www.225graditravel.it P.iva: 02260740978 - CCIAA:621457 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

L impatto degli eventi sportivi sul turismo: Marcialonga, Val di Fiemme e Val di Fassa

L impatto degli eventi sportivi sul turismo: Marcialonga, Val di Fiemme e Val di Fassa L impatto degli eventi sportivi sul turismo: Marcialonga, Val di Fiemme e Val di Fassa di: ALICE VARESCO Facoltà di Economia e Management Laurea Triennale in GESTIONE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DEGLI EVENTI

Dettagli

GIORNATE MEDIE PRESENZA Italiani 2,48 Stranieri 3,07 Totale 2,66

GIORNATE MEDIE PRESENZA Italiani 2,48 Stranieri 3,07 Totale 2,66 MOVIMENTO TURISTICO 2010 totale var % 2010/2009 Arrivi 184.089 +1,28% Presenze 490.107 +1,37% GIORNATE MEDIE PRESENZA Italiani 2,48 Stranieri 3,07 Totale 2,66 LOCALITA' PRINCIPALI (2010) % Arrivi % Presenze

Dettagli

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011 L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori a cura di Flavia Maria Coccia Responsabile della direzione operativa di IS.NA.R.T. 19 Settembre 2011 ISNART S.c.p.A Chi è Clienti Istituto

Dettagli

Il turismo nelle seconde case stagione invernale Istituto Nazionale Ricerche Turistiche

Il turismo nelle seconde case stagione invernale Istituto Nazionale Ricerche Turistiche Il turismo nelle seconde case stagione invernale 2007-2008 Istituto Nazionale Ricerche Turistiche 22 maggio 2008 Il progetto di studio sulle seconde case in Piemonte Flavia Coccia - Istituto Nazionale

Dettagli

A.S.D.SPORTING CLUB MEZZANA MARILLEVA SETTIMANA BIANCA MARILLEVA-VAL DI SOLE DAL 19 AL 26 MARZO 2011

A.S.D.SPORTING CLUB MEZZANA MARILLEVA SETTIMANA BIANCA MARILLEVA-VAL DI SOLE DAL 19 AL 26 MARZO 2011 ENDAS TRENTINO A.S.D.SPORTING CLUB MEZZANA MARILLEVA SETTIMANA BIANCA MARILLEVA-VAL DI SOLE DAL 19 AL 26 MARZO 2011 Le località di Marilleva e Folgarida con 26 moderni e veloci impianti di risalita che

Dettagli

INDAGINE JUVENTUS A PINZOLO STRUTTURE RICETTIVE

INDAGINE JUVENTUS A PINZOLO STRUTTURE RICETTIVE Juventus a Pinzolo. Indagine strutture ricettive Osservatorio Provinciale per il Turismo Provincia Autonoma Trento www.turismo.provincia.tn.it/osservatorio/ Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio

Dettagli

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Nel mese di settembre del 2007 l Osservatorio economico della Sardegna ha condotto un indagine campionaria sul comportamento

Dettagli

Sciare in Iran: una doppia emozione

Sciare in Iran: una doppia emozione Sciare in Iran: una doppia emozione Settimana Bianca a Dizin sui Monti di Alborz. D01: ITALIA TEHRAN Partenza dall aeroporto a noi più comodo in direzione Tehran, in base agli operativi di volo, pernottamento

Dettagli

L'etica del giornalismo in Italia secondo gli Italiani

L'etica del giornalismo in Italia secondo gli Italiani L'etica del giornalismo in Italia secondo gli Italiani UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRARICERCHE PER L ORDINE DEI GIORNALISTI DELLA LOMBARDIA (luglio 2011) Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE

Dettagli

INDAGINE SULLA VACANZA INVERNALE in TRENTINO - Questionario con integrazione -

INDAGINE SULLA VACANZA INVERNALE in TRENTINO - Questionario con integrazione - Provincia Autonoma di Trento INDAGINE SULLA VACANZA INVERNALE in TRENTINO - Questionario con integrazione - - ITALIANO - Inverno 2007-2008 INDAGINE SULLA VACANZA INVERNALE in TRENTINO Blocco 1 1. Disciplina

Dettagli

Gli internauti italiani e il consumo di informazioni

Gli internauti italiani e il consumo di informazioni Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER L ORDINE DEI GIORNALISTI DELLA LOMBARDIA (luglio 2009) Gli

Dettagli

HOTEL COLFOSCO*** San Martino di Castrozza, Trento. San Martino di Castrozza, 6 marzo 2018

HOTEL COLFOSCO*** San Martino di Castrozza, Trento. San Martino di Castrozza, 6 marzo 2018 San Martino di Castrozza, 6 marzo 2018 Benvenuti all Hotel Colfosco! Dal 1912 offriamo ai nostri ospiti il piacere della tradizione e il meglio della montagna. L Hotel Colfosco, posizionato ai piedi delle

Dettagli

La spesa dei turisti in Trentino stagione estiva 2010

La spesa dei turisti in Trentino stagione estiva 2010 Assessorato all Agricoltura, Foreste, Turismo e Promozione in Trentino Trento, agosto 2011 1. I risultati dell indagine sulla spesa dei turisti nella 2 La composizione dei nuclei turistici Numero componenti

Dettagli

A.S.D. POLIUISP 10 SCI CLUB

A.S.D. POLIUISP 10 SCI CLUB A.S.D. POLIUISP 10 SCI CLUB Eni Polo Sociale ha rinnovato l accordo con lo sci club Poliuisp 10 di Milano. I benefici, per i nostri soci appassionati di sport invernali, sono molteplici: è possibile partecipare

Dettagli

Città di Maratea. Indagine qualitativa domanda turistica Estate 2015

Città di Maratea. Indagine qualitativa domanda turistica Estate 2015 Città di Maratea Indagine qualitativa domanda turistica Estate 2015 Seconda indagine sulla domanda turistica La presente indagine segue quella realizzata nell estate 2014, con l obiettivo di verificare

Dettagli

WEEK END LES DEUX ALPES 29 Novembre 02 Dicembre 2019

WEEK END LES DEUX ALPES 29 Novembre 02 Dicembre 2019 Comunicato n. 121 Saronno, 2 Ottobre 2019 WEEK END LES DEUX ALPES 29 Novembre 02 Dicembre 2019 QUOTE DI PARTECIPAZIONE Soci Sezione L iscrizione alla Sezione (quota 10 euro) ha valore annuale (anno solare)

Dettagli

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Settembre 2006

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Settembre 2006 1 Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Settembre 2006 Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio Milano, settembre 2006 2 PREMESSA Il disegno della ricerca L

Dettagli

INDAGINE SUL MOVIMENTO ENOGASTRONOMICO IN TRENTINO

INDAGINE SUL MOVIMENTO ENOGASTRONOMICO IN TRENTINO Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Trento Osservatorio delle Produzioni trentine Trentino Spa Società di marketing territoriale del Trentino Osservatorio provinciale per il turismo Servizio

Dettagli

La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale

La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato al Turismo Servizio Statistica La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale 2004-2005 2005 1 Un indagine originale, approfondita e con una storia...

Dettagli

I turisti stranieri in Emilia-Romagna

I turisti stranieri in Emilia-Romagna Numeri per decidere: la statistica per valutare e programmare a livello locale I turisti stranieri in Emilia-Romagna 1 Numeri e caratteristiche la statistica ufficiale sul movimento turistico studi e ricerche

Dettagli

Il termalismo in Trentino

Il termalismo in Trentino 1 2 Tipologie di frequentatore 5,1% 8,1% 9,1% 77,6% Curista termale Curista interessato offerte territorio Curista benessere Altro tipo di curista 1 3 Età 2,2% 4,4% 32,5% 25,6% 15,4% 19,9% 18-25 anni 26-35

Dettagli

Incontro delegazione russa

Incontro delegazione russa 1 Incontro delegazione russa Il Trentino Turistico Sommario temi trattati 2 Il Trentino turistico. Il turismo estivo e invernale. Alcuni dati su domanda e offerta Lp 8/2002: riforma della promozione turistica

Dettagli

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Il turismo internazionale in e a Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Paolo Sergardi Valeria Reda Trend storico i viaggiatori 41,6 44,1 43,4 43,6 44,0 46,4 46,6 47,8 48,9 Italia

Dettagli

CeSTIT Università di Bergamo

CeSTIT Università di Bergamo CeSTIT Università di Bergamo I TURISTI LOW COST ALL AEROPORTO DI ORIO AL SERIO: PROFILI E TENDENZE Dicembre 2007 1 Note alla lettura Tutti i dati provengono dall Indagine dell Ufficio Italiano Cambi (UIC)

Dettagli

INDAGINE SULLA VACANZA INVERNALE in TRENTINO - Questionario breve -

INDAGINE SULLA VACANZA INVERNALE in TRENTINO - Questionario breve - Provincia Autonoma di Trento INDAGINE SULLA VACANZA INVERNALE in TRENTINO - Questionario breve - - ITALIANO - Inverno 2007-2008 INDAGINE SULLA VACANZA INVERNALE in TRENTINO Blocco 1 1. Disciplina prevalentemente

Dettagli

L evoluzione del mercato della neve nei Paesi europei

L evoluzione del mercato della neve nei Paesi europei 1 neve nei Paesi europei Istituto don Milani Promotore ecoturismo alpino PRODOTTO INVERNO. ALCUNE CONTRADDIZIONI Crisi versus tenuta e addirittura rafforzamento. E un prodotto maturo; scia meno gente.

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO CONGRESSUALE IN TRENTINO - Frequentatore Festival dell Economia -

INDAGINE SUL TURISMO CONGRESSUALE IN TRENTINO - Frequentatore Festival dell Economia - Provincia Autonoma di Trento Osservatorio provinciale per il turismo Servizio Turismo Provincia Autonoma di Trento INDAGINE SUL TURISMO CONGRESSUALE IN TRENTINO - Frequentatore Festival dell Economia -

Dettagli

INDAGINE SULLA MOTIVAZIONE DI VACANZA OPEN AIR IN TRENTINO - Questionario per i campeggiatori

INDAGINE SULLA MOTIVAZIONE DI VACANZA OPEN AIR IN TRENTINO - Questionario per i campeggiatori Osservatorio provinciale per il turismo Servizio Turismo Provincia Autonoma di Trento FAITA Trentino Trentino Spa Società di marketing territoriale del Trentino INDAGINE SULLA MOTIVAZIONE DI VACANZA OPEN

Dettagli

Gli italiani e la raccolta differenziata (in particolare del vetro)

Gli italiani e la raccolta differenziata (in particolare del vetro) Gli italiani e la raccolta differenziata (in particolare del vetro) UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRARICERCHE PER COREVE (ottobre 2010) Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COREVE NEL

Dettagli

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica 1 La fedeltà nella scelta della destinazione turistica L Italia ed il turismo internazionale Venezia 15 Dicembre 2009 PAOLO SERGARDI Contesto 2 Ad Aprile 2008 è stata inserita una nuova domanda nel questionario

Dettagli

INDAGINE SULLA VACANZA ESTIVA in TRENTINO Valle di Non

INDAGINE SULLA VACANZA ESTIVA in TRENTINO Valle di Non Osservatorio provinciale per il turismo Servizio Turismo Provincia Autonoma di Trento Trentino Spa Società di marketing territoriale del Trentino Azienda di Promozione Turistica della Valle di Non INDAGINE

Dettagli

INDAGINE JUVENTUS A PINZOLO SUMMER VILLAGE

INDAGINE JUVENTUS A PINZOLO SUMMER VILLAGE Juventus a Pinzolo. Indagine al Summer Village Osservatorio Provinciale per il Turismo Provincia Autonoma Trento www.turismo.provincia.tn.it/osservatorio/ Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio Pinzolo

Dettagli

Occupazione camere turismo lacuale confronto (%)

Occupazione camere turismo lacuale confronto (%) Occupazione camere turismo lacuale confronto 2008-2011 (%) 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre*

Dettagli

L immagine della montagna italiana

L immagine della montagna italiana L immagine della montagna italiana Report di ricerca per ANEF Rif. 15145010/2 Courmayeur, 13 maggio 2016 Indice Obiettivi e metodologia pag. 3 La montagna come meta di vacanza 4 Frequenza e abitudini d

Dettagli

Raccolta differenziata del vetro: Claim test. Ricerca quantitativa settembre 2012

Raccolta differenziata del vetro: Claim test. Ricerca quantitativa settembre 2012 Raccolta differenziata del vetro: Claim test Ricerca quantitativa settembre 2012 Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA Co.Re.Ve. NEL SETTEMBRE 2012 REALIZZATA TRA IL 17 E IL 25 SETTEMBRE 2012

Dettagli

Gli italiani e la raccolta differenziata (in particolare del vetro) (ricerca quantitativa gennaio 2015)

Gli italiani e la raccolta differenziata (in particolare del vetro) (ricerca quantitativa gennaio 2015) Gli italiani e la raccolta differenziata (in particolare del vetro) (ricerca quantitativa gennaio ) Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COREVE NEL GENNAIO REALIZZATA TRA IL 16 E IL 18 GENNAIO

Dettagli

Bardonecchia in Inverno BARDONECCHIA "LA PERLA DELLE ALPI

Bardonecchia in Inverno BARDONECCHIA LA PERLA DELLE ALPI BARDONECCHIA "LA PERLA DELLE ALPI Bardonecchia è la perla delle Alpi: una piccola cittadina di montagna che unisce il fascino della montagna e le comodità della città. Situata nel cuore dell'alta Val di

Dettagli

CORSO SCI RAGAZZI 2018 MONTE PORA (BG)

CORSO SCI RAGAZZI 2018 MONTE PORA (BG) CORSO SCI RAGAZZI 2018 MONTE PORA (BG) La quota di iscrizione è di 330,00 per i nuovi iscritti e 320,00 per chi ha frequentato il corso in anni precedenti. All atto dell iscrizione dovrà essere versato

Dettagli

Ragazzi e bambini saranno seguiti da un team di maestri di sci e snowboard, al fine di educare a vivere al meglio la montagna e ciò che offre.

Ragazzi e bambini saranno seguiti da un team di maestri di sci e snowboard, al fine di educare a vivere al meglio la montagna e ciò che offre. Cari insegnanti, per la nuova stagione invernale la scuola Sci Stella Alpina Mottarone propone il progetto scuole sulla neve. Da anni operiamo in collaborazione agli istituti scolastici del territorio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. no: andrà in vacanza come al solito no: di solito non vado in vacanza d estate non so ancora

COMUNICATO STAMPA. no: andrà in vacanza come al solito no: di solito non vado in vacanza d estate non so ancora COMUNICATO STAMPA Confesercenti-Swg estate 2011: 33,5 mln di italiani andranno in vacanza, 7 italiani su 10, erano 8 nel 2010. La durata media sarà di 12 giorni, ma il 30% taglierà una settimana e la spesa

Dettagli

IMPLICAZIONI SUL TERRITORIO

IMPLICAZIONI SUL TERRITORIO I turisti stranieri low cost all aeroporto di Orio al Serio PROFILI, TENDENZE e IMPLICAZIONI SUL TERRITORIO CeSTIT - Università di Bergamo Andrea Macchiavelli- Lara Cinesi Su dati dell Indagine sul turismo

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Estratto dal Rapporto Diagnostico Terzo Tavolo di Lavoro, 19-21 settembre 2016 LUCA LIETTI e GIACOMO MUNEGATO Consulenti Federparchi Di cosa parliamo? 1. Evoluzione

Dettagli

HOTEL LORENZINI SKI Loc. Pescul Selva di Cadore (BL) Tel. 0437/ Cell. 393/

HOTEL LORENZINI SKI Loc. Pescul Selva di Cadore (BL) Tel. 0437/ Cell. 393/ PROPOSTA PER SOGGIORNI C/O RISERVATA ai SOCI OCRAD L'Hotel Lorenzini Ski si trova nel centro di Pescul (Comune di Selva di Cadore), splendida località turistica estiva ed invernale nel cuore delle Dolomiti

Dettagli

Settimana Bianca CAI Grignasco Gennaio

Settimana Bianca CAI Grignasco Gennaio Settimana Bianca CAI Grignasco 2019 12 19 Gennaio Proposta settimana bianca 2019 Destinazione: Kirchberg in Tirol 6 km da Kitzbuhel 90 km da Innsbruck 80 km da Salisburgo (Austria) Area sciistica: Kitzbuhel

Dettagli

TREND E SCELTE DEI RUNNERS IN OTTICA ECONOMICA

TREND E SCELTE DEI RUNNERS IN OTTICA ECONOMICA TREND E SCELTE DEI IN OTTICA ECONOMICA PREMESSA E METODOLOGIA L indagine è stata realizzata da Istituto Piepoli nei mesi di marzo e aprile 2018 attraverso un totale di 2030 interviste CATI ad un campione

Dettagli

Nella speranza di rinnovare la collaborazione con Voi, ci rendiamo disponibili per eventuali incontri nei vostri istituti.

Nella speranza di rinnovare la collaborazione con Voi, ci rendiamo disponibili per eventuali incontri nei vostri istituti. Cari insegnanti, per la nuova stagione invernale la scuola Sci Stella Alpina Mottarone propone il progetto scuole sulla neve. Da anni operiamo in collaborazione agli istituti scolastici del territorio

Dettagli

Lancio del Turismo in Piemonte PACCHETTI ESEMPIO

Lancio del Turismo in Piemonte PACCHETTI ESEMPIO Lancio del Turismo in Piemonte PACCHETTI ESEMPIO Tirolo: Pacchetto famiglia (Gruppo Italia) Offerta proposta da Imst-Gurgltal, località vicino a Innsbruck: Possibilità di scegliere tra una sistemazione

Dettagli

TARIFFE E CONDIZIONI

TARIFFE E CONDIZIONI TARIFFE E CONDIZIONI 2017-18 AUSTRIA SVIZZERA Valtur Marilleva Valtur Principe Marmolada AOSTA Valtur Pila Valtur Sestriere FRANCIA TARIFFE base per notte per Adulto in PENSIONE completa con formula

Dettagli

DALLA CRISI AL PROGETTO: COSA INDICANO LE RICERCHE SOCIALI

DALLA CRISI AL PROGETTO: COSA INDICANO LE RICERCHE SOCIALI DALLA CRISI AL PROGETTO: COSA INDICANO LE RICERCHE SOCIALI UN PAESE MALATO - 2 - LA MALATTIA DEL PRESENTE - 3 - LA MALATTIA DEL FUTURO - 4 - LA GRANDE DISCONTINUITÀ - 5 - LA RESILIENZA CONSAPEVOLE - 6

Dettagli

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età ISTAT Luciana Quattrociocchi luciana.quattrociocchi@istat.it Emanuela Bologna emanuela.bologna@istat.it

Dettagli

NOTA METODOLOGICA. Soggetto realizzatore: Datacontact S.r.l. Datacontact e Comitato Matera2019

NOTA METODOLOGICA. Soggetto realizzatore: Datacontact S.r.l. Datacontact e Comitato Matera2019 NOTA METODOLOGICA 1 Soggetto realizzatore: Datacontact S.r.l. Committente: Datacontact e Comitato Matera2019 Obiettivo: Analisi sul vissuto della popolazione residente a Matera a in regione Basilicata

Dettagli

Ufficio del turismo di La Thuile tel

Ufficio del turismo di La Thuile tel TARIFFE SKIPASS 2011-12 Ufficio del turismo di La Thuile tel. 0165.884179 LA THUIILE Espace San Bernardo Collegamento Internazionale La Thuile - La Rosière Apertura prevista: 3 dicembre 2011 La Thuile

Dettagli

WEBMANIA, GLI ITALIANI E LE VACANZE ONLINE. Documento redatto per:

WEBMANIA, GLI ITALIANI E LE VACANZE ONLINE. Documento redatto per: WEBMANIA, GLI ITALIANI E LE VACANZE ONLINE Documento redatto per: Luglio 2011 Ricerca 151-2011 PREMESSA Il sondaggio qui presentato è stato realizzato attraverso 500 interviste CAWI (COMPUTER AIDED WEB

Dettagli

LE DINAMICHE TURISTICHE NELLA DESTINAZIONE EMILIA

LE DINAMICHE TURISTICHE NELLA DESTINAZIONE EMILIA LE DINAMICHE TURISTICHE NELLA DESTINAZIONE EMILIA ANNO 2018 REGIONE EMILIA-ROMAGNA Servizio statistica e sistemi informativi geografici DESTINAZIONE TURISTICA EMILIA PANORAMICA DELLA DESTINAZIONE ALL INTERNO

Dettagli

2 Abyss camp - winter 2013

2 Abyss camp - winter 2013 Marilleva-Folgarida 4 Skipass SuperSkirama 6 L Hotel Palace Ravelli 8 Soggiorno Classic 10 Soggiorno Easy 12 Prenotazioni 14 Scuola sci e snowboard 16 Noleggio attrezzature 18 Info e contatti 20 2 la più

Dettagli

INDAGINE SULLA VACANZA INVERNALE in TRENTINO - Questionario strutture -

INDAGINE SULLA VACANZA INVERNALE in TRENTINO - Questionario strutture - Provincia Autonoma di Trento INDAGINE SULLA VACANZA INVERNALE in TRENTINO - Questionario strutture - - ITALIANO - Inverno 2007-2008 Indagine vacanza invernale in Trentino (Quest.strutture) 1 INDAGINE SULLA

Dettagli

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione OTTOBRE Ottobre 2014

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione OTTOBRE Ottobre 2014 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione OTTOBRE 2014 27 Ottobre 2014 METODOLOGIA e CAMPIONE L indagine che presentiamo è stata eseguita fra il 20 e il 24 ottobre 2014 con metodologia

Dettagli

DOVE ALLOGGIARE. NUOVO VILLAGGIO SPORTIVO BELLA ITALIA EFA VILLAGE (EX GE.TUR)

DOVE ALLOGGIARE. NUOVO VILLAGGIO SPORTIVO BELLA ITALIA EFA VILLAGE (EX GE.TUR) DOVE ALLOGGIARE. NUOVO VILLAGGIO SPORTIVO BELLA ITALIA EFA VILLAGE (EX GE.TUR) Località Piani di Luzza - 33020 Forni Avoltri (UD) www.bellaitaliadolomiti.com Il nuovo Villaggio Sportivo di Piani di Luzza

Dettagli

Termalismo trentino e terme di Comano

Termalismo trentino e terme di Comano 1 Termalismo trentino e terme di Comano 2 Tipologia di frequentatore 9 6 3 73,3% 89,2% 77,6% 5,1% Curista termale Curista benessere Curista inter. offerte terr. 8,1% 2 10,8%9,1% tipo di curista 1 3 35%

Dettagli

LE DINAMICHE TURISTICHE NELLA DESTINAZIONE EMILIA

LE DINAMICHE TURISTICHE NELLA DESTINAZIONE EMILIA LE DINAMICHE TURISTICHE NELLA DESTINAZIONE TURISTICA EMILIA PANORAMICA DELLA DESTINAZIONE ALL INTERNO DEL TERRITORIO REGIONALE: TERRITORIO: comprende le province di Piacenza, Parma e Reggio nell Emilia

Dettagli

LA REGINA DELLE DOLOMITI

LA REGINA DELLE DOLOMITI #MoveToTheTop LA REGINA DELLE DOLOMITI Con i suoi 3.342 m di altitudine la Marmolada è la vetta più alta delle Dolomiti Patrimonio Naturale UNESCO. Sul versante bellunese del massiccio, sia d estate che

Dettagli

Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019

Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019 Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019 Tavola 1 - Arrivi, presenze e permanenza media (PM) per tipologia di esercizio ricettivo

Dettagli

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione NOVEMBRE Dicembre 2014

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione NOVEMBRE Dicembre 2014 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione NOVEMBRE 2014 4 Dicembre 2014 METODOLOGIA e CAMPIONE L indagine che presentiamo è stata eseguita fra il 24 e il 30 novembre 2014 con metodologia

Dettagli

RAPPORTO SUL SERVIZIO DI MONITORAGGIO AZIONI DI SVILUPPO COMMERCIALE E ATTRATTIVO DI TARVISIO.

RAPPORTO SUL SERVIZIO DI MONITORAGGIO AZIONI DI SVILUPPO COMMERCIALE E ATTRATTIVO DI TARVISIO. RAPPORTO SUL SERVIZIO DI MONITORAGGIO AZIONI DI SVILUPPO COMMERCIALE E ATTRATTIVO DI TARVISIO. Tarvisio, 12 novembre a cura di: Metodologia CATI: intervistate 200 persone residenti a Tarvisio. CAPI: intervistate

Dettagli

Scaricato da. SENIOR. Milano, 6-7 novembre Ricerca: rs. Indagine sugli italiani oltre 55 anni

Scaricato da.  SENIOR. Milano, 6-7 novembre Ricerca: rs. Indagine sugli italiani oltre 55 anni Scaricato da www.largoconsumo.info Milano, 6-7 novembre 2008 Ricerca: 2008-039rs SENIOR Indagine sugli italiani oltre 55 anni Presentazione Obiettivi dello studio Indagine telefonica su un campione della

Dettagli

Il turismo montano. a cura di Cristina Bergonzo e Livia Falomo dell Osservatorio Turistico Regionale. Interviene Maria Elena Rossi

Il turismo montano. a cura di Cristina Bergonzo e Livia Falomo dell Osservatorio Turistico Regionale. Interviene Maria Elena Rossi Il turismo montano in Piemonte a cura di Cristina Bergonzo e Livia Falomo dell Osservatorio Turistico Regionale Interviene Maria Elena Rossi Trend Presenze Pernottamenti totali in crescita: +2,22% Fonte:

Dettagli

Studio sul turismo nelle abitazioni private

Studio sul turismo nelle abitazioni private Studio sul turismo nelle abitazioni private Sintesi Novembre 2013 A cura di I fenomeni, in sintesi Sono 523.300 le abitazioni non occupate stimate in Liguria nel 2013, di cui il 61,4% utilizzate per vacanza

Dettagli

I Reggiani, il sentiment, le prospettive e l'agenda. (ricerca quantitativa novembre 2013)

I Reggiani, il sentiment, le prospettive e l'agenda. (ricerca quantitativa novembre 2013) I Reggiani, il sentiment, le prospettive e l'agenda (ricerca quantitativa novembre 2013) Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DALL ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NELL'APRILE

Dettagli

I viaggi degli italiani in Italia e all estero nel L indagine «Viaggi e vacanze» sulla domanda turistica

I viaggi degli italiani in Italia e all estero nel L indagine «Viaggi e vacanze» sulla domanda turistica I viaggi degli italiani in Italia e all estero nel 2015 Mascia Di Torrice Istituto Nazionale di Statistica maditorr@istat.it L indagine «Viaggi e vacanze» sulla domanda turistica La rilevazione è svolta

Dettagli

I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE. Sintesi del sondaggio. Novembre 2006

I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE. Sintesi del sondaggio. Novembre 2006 I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE Sintesi del sondaggio Novembre 0 REGIONE PUGLIA Assessorato al Turismo e Industria Alberghiera I fabbisogni del Turismo pugliese Sintesi dei risultati della ricerca REGIONE

Dettagli

Sintesi Report n. 45 Turismo in Trentino. Rapporto 2014

Sintesi Report n. 45 Turismo in Trentino. Rapporto 2014 Sintesi Report n. 45 Turismo in Trentino. Rapporto 2014 I principali mercati e l offerta ricettiva Il Rapporto 2014 sul turismo in Trentino è focalizzato sulla domanda e l offerta, soprattutto ricettiva,

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 10 bollettino mensile Ottobre 2010 Novembre 2010 A cura di Storia

Dettagli

Corso di sci alpino e snowboard a Bardonecchia

Corso di sci alpino e snowboard a Bardonecchia Torino 2/11/2017 Corso di sci alpino e snowboard 2017 2018 a Bardonecchia Ciao a tutti, ancora una volta a Bardonecchia, pronti per la nuova stagione e speriamo nevichi presto e tanto. Vediamo ora il calendario

Dettagli

NEVEGAL NEVEGAL INVERNO

NEVEGAL NEVEGAL INVERNO SCUOLA ITALIANA SCI NEVEGAL NEVEGAL INVERNO 2017-2018 La sede della Scuola Italiana Sci Nevegal è situata all entrata del piazzale. È simbolo di professionalità nelle discipline dello sport invernale.

Dettagli

IL FENOMENO DELLE SECONDE CASE IN PIEMONTE

IL FENOMENO DELLE SECONDE CASE IN PIEMONTE IL FENOMENO DELLE SECONDE CASE IN PIEMONTE Obiettivi i e fasi indagine i Gli obiettivi di questa indagine territoriale sono riassumibili in due filoni: valutare numericamente la presenza delle abitazioni

Dettagli

Marketing and Promotion Director. Maria Elena Rossi. Roma, 3 ottobre

Marketing and Promotion Director. Maria Elena Rossi. Roma, 3 ottobre Marketing and Promotion Director Maria Elena Rossi Roma, 3 ottobre 2018 1 IL TURISMO MONTANO SCHEDA SUL TURISMO MONTANO IN ITALIA: UN IMPATTO ECONOMICO DI 8,4 MLD DI SCHEDA SUL TURISMO MONTANO SCHEDA SUL

Dettagli

SETTIMANA BIANCA per i Soci della FITeL LIGURIA RESIDENCE ARTUIK a MARILLEVA 1400 DAL 28/02 AL 07/03/2015

SETTIMANA BIANCA per i Soci della FITeL LIGURIA RESIDENCE ARTUIK a MARILLEVA 1400 DAL 28/02 AL 07/03/2015 SETTIMANA BIANCA per i Soci della FITeL LIGURIA RESIDENCE ARTUIK a MARILLEVA 1400 DAL 28/02 AL 07/03/2015 Su proposta del Cral AMT Genova, La FITeL Liguria, promuove ai propri soci, l offerta dell'agenzia

Dettagli

TRASCORRI UNA GIORNATA IN FAMIGLIA SUGLI SCI Con lo skipass di papà e/o mamma tutti i bambini sciano gratis!

TRASCORRI UNA GIORNATA IN FAMIGLIA SUGLI SCI Con lo skipass di papà e/o mamma tutti i bambini sciano gratis! 9 EDIZIONE In TRENTINO TRASCORRI UNA GIORNATA IN FAMIGLIA SUGLI SCI Con lo skipass di papà e/o mamma tutti i bambini sciano gratis! SCARICA IL TUO VOUCHER SUL SITO www.ski.familyintrentino.it STAMPALO

Dettagli

Mercato svizzero per la Sardegna 21./22.03.2016

Mercato svizzero per la Sardegna 21./22.03.2016 1 Mercato svizzero per la Sardegna 21./22.03.2016 Introduzione smarket ag Particolarità 4 lingue -> 4 culture -> preparazione particolare Centri media Zurigo, Losanna, Ginevra Operatori importanti a Zurigo,

Dettagli

Presentazione dello studio: Turismo Accessibile e Piemonte for All. Indagine sulla percezione di Tour Operator Nazionali e Internazionali

Presentazione dello studio: Turismo Accessibile e Piemonte for All. Indagine sulla percezione di Tour Operator Nazionali e Internazionali Convegno Internazionale Dal Piemonte all Europa: potenzialità e opportunità del mercato del turismo accessibile Presentazione dello studio: Turismo Accessibile e Piemonte for All. Indagine sulla percezione

Dettagli

I visitatori del Parco Adamello Brenta

I visitatori del Parco Adamello Brenta 1 I visitatori del Parco Adamello Brenta Principali risultati di un indagine Profilo (1) 2 meno di un quarto gli escursionisti (la metà negli altri parchi) 85% di turisti fedeli 2/3 pensano di tornare

Dettagli

la stagione turistica estiva 2016

la stagione turistica estiva 2016 8 novembre 2016 la stagione turistica estiva 2016 negli esercizi alberghieri e complementari Arrivi e presenze nella stagione estiva per mese arrivi variazione % 2016/2015 presenze variazione % 2016/2015

Dettagli

Indagine di Customer satisfaction

Indagine di Customer satisfaction Indagine di Customer satisfaction 7 Giugno 2013 OBIETTIVI DELLA RICERCA Misurare la soddisfazione dell utente sui diversi aspetti del servizio erogato dalla Camera di Commercio. Capire quali sono i servizi

Dettagli

Hotel 4**** Una vacanza rigenerante nelle Dolomiti nel Trentino Alto Adige presso questo splendido hotel a San Candido, a conduzione familiare, dove

Hotel 4**** Una vacanza rigenerante nelle Dolomiti nel Trentino Alto Adige presso questo splendido hotel a San Candido, a conduzione familiare, dove Hotel 4**** Una vacanza rigenerante nelle Dolomiti nel Trentino Alto Adige presso questo splendido hotel a San Candido, a conduzione familiare, dove comfort ed eleganza si fondono magicamente. La posizione

Dettagli

Gualtieri, Palazzo Bentivoglio 29 settembre Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

Gualtieri, Palazzo Bentivoglio 29 settembre Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze Gualtieri, Palazzo Bentivoglio 29 settembre 2017 Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze UNA ANALISI DELLE POTENZIALITÀ DEL GRANDE FIUME in rapporto alle diverse tipologie di prodotto turistico in una

Dettagli

I giovani e il mondo del lavoro nella provincia di Bergamo

I giovani e il mondo del lavoro nella provincia di Bergamo I giovani e il mondo del lavoro nella provincia di Bergamo UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRARICERCHE PER CONFINDUSTRIA BERGAMO (maggio 2012) Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA CONFINDUSTRIA

Dettagli

Le motivazioni del soggiorno possibili più risposte, % calcolata sul totale turisti Anno 2017

Le motivazioni del soggiorno possibili più risposte, % calcolata sul totale turisti Anno 2017 Enogastronomia Le eccellenze dell enogastronomia italiana sono la prima motivazione di visita per i turisti italiani e stranieri che trascorrono una vacanza nel Bel Paese: gli interessi enogastronomici

Dettagli

INDICE REGIONI : LOMBARDIA TRENTINO VENETO PIEMONTE TOSCANA CALENDARIO SMILE

INDICE REGIONI : LOMBARDIA TRENTINO VENETO PIEMONTE TOSCANA CALENDARIO SMILE 1 P a g e INDICE REGIONI : LOMBARDIA TRENTINO VENETO PIEMONTE TOSCANA CALENDARIO SMILE 2 P a g e LOMBARDIA STELLA ALPINA RESIDENCE 3 P a g e STELLA ALPINA RESIDENCE APRICA (SO)- Lombardia- RESIDENCE POSIZIONE

Dettagli