della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016"

Transcript

1 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

2 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps Indagine Veneto congiuntura (*) Agenzia regionale Veneto Lavoro Dati trimestrali imprese intervistate: - manifatturiere con più di 2 addetti - costruzioni (con più di 1 addetto) - commercio al dettaglio ( con più di 3 addetti) Dati mensili e trimestrali su: - Assunzioni-cessazioni lav.dipendenti (per settori, genere, cittadinanza, tipo di contratto) - Lavoratori in mobilità - Lavoratori coinvolti in crisi aziendali Dati cassa integrazione (mensili e trimestrali) Istat Stime indagine forze di lavoro Dati annuali su: -Tassi di attività, occupazione disoccupazione, inattività. - Numero occupati medi nell anno per macrosettori (*) (*) Nb: Per le modalità di stima dei dati non e possibile il calcolo delle variazioni percentuali degli occupati su base annuale a livello provinciale (*) indagine realizzata da Unioncamere Veneto in collaborazione con le Camere di Commercio della regione

3 In sintesi, rispetto al 2014 Tendenze positive Saldo positivo assunzioni- cessazioni occupati dipendenti (specie nel terziario). Aumento assunzioni con contratti a tempo indeterminato, anche se rimangono prevalenti i contratti a tempo determinato. Riduzione delle ore di Cassa integrazione. Aumento tasso di occupazione giovanile e riduzione del tasso di disoccupazione (pur se rimane superiore ai livelli precedenti il 2012). Tendenze negative Riduzione del tasso di occupazione e aumento del tasso di disoccupazione: la domanda di lavoro espressa dal sistema produttivo nella provincia e inferiore rispetto al potenziale di lavoro disponibile. Diminuzione degli occupati nelle costruzioni e nel manifatturiero (per le imprese medio-grandi pur con un recupero nell ultimo trimestre dell anno). 3

4 Il saldo assunzioni-cessazioni dei lavoratori dipendenti e positivo ( unità il più elevato dal 2008) ed e determinato da una dinamica positiva dei saldi assunzioni-cessazioni i i i sia nel terziario i ( unità) che nell industria i ( unità), ma anche in agricoltura (+160 unità); SALDI ASSUNZIONI-CESSAZIONI (*) - OCCUPAZIONE DIPENDENTE Per macrosettori - Totale provincia di Padova 7, ,00 5,8 5,00 4,00 3,00 2,00 1,7 1,00 0,00-1,00 0,01 0,03-0,01 0,08 0,16 0,1-0,4 0,9-0,3-0,4-2,00-3,00-4,00-2,4-2,6-2,9 Agricoltura Industria Servizi (*) saldi in valore assoluto /1.000 Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA Padova su dati VenetoLavoro

5 Le assunzioni ( unità) aumentano del +15,9% in misura superiore a quanto avviene nel Veneto (+12,3%) nello stesso 2015 e riguardano sia la componente maschile (+19,9%) che femminile (+11,6%). Le nuove assunzioni sono effettuate in prevalenza con contratti a tempo determinato ( unità pari al 49,7% del totale) rispetto ai contratti a tempo indeterminato ( unità pari al 27,6%); Tuttavia questi ultimi registrano un notevole incremento rispetto al 2014 (+79,3%) aumentando la loro incidenza sul totale dei contratti attivati nella provincia di circa 10 punti. ASSUNZIONI - OCCUPAZIONE DIPENDENTE Per tipo di contratto - % su totale assunzioni - Tot. provincia di Padova 70,0 Tempo indeterminato Tempo determinato Altri (*) 60,0 50,0 45,6 52,7 52,22 52,7 56,7 57,6 58,1 49,7 40,0 30,0 20,0 27,8 26,6 24,5 22,8 26,1 25,3 21,7 22,0 20,7 22,6 23,0 24,1 19,4 17,8 27,6 22,7 10,0 0, (*) comprendono contratti di apprendistato e somministrazione Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA Padova su dati VenetoLavoro

6 Nel 2015 il totale delle ore di Cassa Integrazione concesse nella provincia e di 9,9 milioni di ore, valore che risulta il più contenuto dal 2009, ma che rimane ancora superiore ai livelli pre- crisi con una diminuzione del -25,7% rispetto al La diminuzione e l effetto del calo che si registra maggior parte delle attività manifatturiere (con l eccezione delle industrie del legno) e in particolare nella metalmeccanica, nella chimica e nel sistema moda, ma anche nell edilizia e in misura più contenuta nel commercio. VAR. NUMERICHE ORE CIG - PER PRINCIPALI SETTORI Tot. prov. Padova - in valori assoluti Altre attività Commercio Edilizia Chimica-trasf.min Metalmecc Sist.moda Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA Padova su dati Inps

7 Avvertenze per una corretta interpretazione delle slide successive Nel valutare i dati dell indagine Veneto Congiuntura va tenuto presente che il campione delle imprese intervistate riguarda unità produttive che appartengono ad una certa soglia di addetti Manifatturiero (più di 2 addetti) Commercio al dettaglio più di 3 Invece i dati di Veneto Lavoro si riferiscono al totale delle assunzioni e cessazioni di tutte le tipologie di imprese

8 Nelle imprese industriali e del commercio al dettaglio, si verifica una ripresa dell occupazione (+0,9%) dovuto prevalentemente alla crescita degli addetti nella media-grande distribuzione (+5,2%) dato il calo nel manifatturiero (-0,6% nonostante la ripresa nell ultimo trimestre dell anno) e nelle costruzioni (-0,5%) DINAMICA OCCUPAZIONE - Risultati indagini campionarie - Principali settori e dimensioni di impresa - Variazioni % medie annuali - Tot. prov. Padova 6, ,1 40 4,0 2,0 0,00-2,0-4,0-6,0 3,8 3,4 1,9 1,9 1,1 1,0 1,1 0,3 0,5 0,5 0,7 0,5 0,2 0,4 0,1 0,0-0,3-0,2-0,2-0,6-0,7-0,9-0,7-0,6-0,5-0,9-0,9-0,9-1,6-1,4-1,8-2,2-1,9-2,1-2,1-2,6-2,5-2,7-2,6-3,0-4,6-4,4-5,2-5,5 4,1 2,5 1,6 1,8 0,9 0,5 0,1 0,1-0,4-0,7-2,7-8,0 TOT. MANIFATT. Microimp.manif. (a) PMI manif. (b) COSTRUZIONI TOT. COMM.DETT. Piccola distr. (c) Media-grande distrib. (d) TOTALE (*) (a) Microimpr. manif = imprese con 2-9 addetti; (b) PMI manif. = imprese con più di 10 addetti; (c) Piccola distrib. = superfici di vendita (<400 mq) - imprese con più di 3 addetti; (d) Media-grande distrib. = superfici di vendita (>= 400 mq) - imprese con più di 3 addetti (*) Media variazioni manifatturiero, costruzioni e commercio al dettaglio (per 2009 solo manifatturiero e comm.dettaglio) Variazione 2014 per costruzioni dato provvisorio gennaio-settembre Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA Padova su dati indagine VenetoCongiuntura in collaborazione con Unioncamere Veneto

9 Occupazione manifatturiera: sul risultato complessivo influisce negativamente il calo registrato dalle PMI con più di 10 addetti (-0,7% mediamente nell anno contro il +0,4% del 2014 pur con un +1,2% nel ultimo trimestre), dato il parziale recupero che si verifica per le microimprese (+0,5%) e che interrompe una dinamica negativa che perdurava dal 2007 OCCUPAZIONE - TOTALE IND.MANIFATTURIERA Var. % media annuale (*) - Tot.prov.Padova MCI PMI 2,0 1,0 03 0,3 0,5 0,5 04 0,4 0,5 0,0-1,0-2,0-3,0-0,9-1,1-0,1-2,6-1,5-1,8-2,2-0,2-2,5-0,7-4,0-5,0-6,0-5,2-4,4-5,5-7, (*) media variazioni dei 4 trimestri su stesso periodo anno precedente; MCI = imprese tra 2-9 addetti, PMI = imprese con più di 10 addetti Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA Padova su dati indagine «VenetoCongiuntura» in collaborazione con Unioncamere Veneto

10 Nel commercio al dettaglio il dato medio e positivo: gli occupati aumentano del +3,8% (contro il +0,7% del 2014) ma interamente per effetto della crescita della media-grande distribuzione (+5,1%) dato il calo degli addetti registrato nel piccolo commercio (-0,2%) che registrano tuttavia un recupero nella seconda parte dell anno OCCUPAZIONE COMM.DETTAGLIO (a) - Principali tipologie Variaz. % su anno prec. (*) - Tot. prov. Padova ,0 7,3 7,0 5,1 5,0 3,4 3,4 4,1 3,4 3,8 3,0 2,6 2,5 1,9 1,9 1,6 1,8 1,8 1,0 0,9 1,0 1,1 1,1 1,0 0,7-1,0-0,1-1,1-1,0-0,9-0,9-0,2-0,2-0,9-3,0-1,7 0-3, -2,0-2,2-2 2,7-2,6-3,0-5,0 Alimentari Non alimentari Piccola distrib. Media-Grande distrib. Totale c.dett. (*) imprese con più di 3 addetti; dati medi variazioni tendenziali dei 4 trimestri; i dati delle due tipologie distributive per dimensioni di impresa (piccola-media e grande) includono il totale dei prodotti venduti (alimentari e non alimentari); la variazione per alimentari e non alimentari si riferisce agli esercizi specializzati (esclusa la grande distribuzione non specializzata) Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA Padova su dati indagine «VenetoCongiuntura» in collaborazione con Unioncamere Veneto

11 Il tasso di occupazione totale (come rapporto tra occupati e popolazione con più di 15 anni) per la provincia di Padova e del 61,7% dato che risulta di 1,9 punti al di sotto del Veneto (63,6%), 6%) mentre è superiore di 5,4 punti rispetto all Italia li (56,3%); si rileva una perdita di -1,2 punti rispetto al 2014 che conferma la tendenza negativa degli ultimi anni. TASSO DI OCCUPAZIONE - Totale settori - Dati medi 2015 Totale maschi e femmine anni 70,0 68,3 66,0 62,0 64,7 64,5 64,4 62,5 61,7 60,9 63,6 58,0 56,3 54,0 50,0 Belluno Treviso Vicenza Verona Venezia Padova Rovigo Veneto Italia Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA Padova su dati Istat

12 TASSO DI OCCUPAZIONE - Provincia di Padova - Anni ,0 68,1 67,0 65,0 63,0 64,5 63,6 64,1 66,2 65,5 65,3 64,3 66,1 65,1 62,9 61,7 61,0 59,0 57,0 55, Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA Padova su dati Istat

13 Il tasso di disoccupazione è stimato al 9,4% superiore al 7,8% del 2014 e il più elevato dalla metà degli anni 90 (*). In valore assoluto il numero dei disoccupati e mediamente di unità (su una media di occupati nel 2015) Il tasso di disoccupazione nella provincia è al di sopra del dato Veneto (7,1% di poco inferiore rispetto all anno precedente), ma continua a rimanere al di sotto dell Italia (11,9%) ed e allineato alla della media U.E. (9,4%). TASSO DI DISOCCUPAZIONE TOTALE Provincia di Padova ,0 9,4 8,6 8,0 7,8 6,0 4,0 6,5 6,0 4,8 5,1 3,7 4,0 3,1 3,0 3,0 4,1 4,3 4,4 3,1 3,4 4,3 5,8 51 5,1 6,2 2, (*) dal 2004 e stata modificata la metodologia di rilevazione, per cui i dati degli anni precedenti al 2004 sono parzialmente confrontabili con quelli degli anni successivi Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA Padova su dati Istat

14 Tasso di disoccupazione: evoluzione Padova, Veneto e Italia anni TASSO DI DISOCCUPAZIONE Totale Padova Veneto Italia 14,0 12,0 12,1 12,7 11,9 10,0 10,7 9,4 8,0 7,7 7,7 8,4 8,4 8,6 7,8 7,6 6,0 4,0 2,0 6,8 6,7 7,5 5,8 6,1 6,2 7,1 5,7 6,4 4,3 4,4 5,1 4,7 3,4 3,4 4,3 4,9 4,2 4,1 3,4 3, Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA Padova su dati Istat

15 Aumenta il tasso di OCCUPAZIONE giovanile: il tasso di occupazione passa infatti dal 17,8 del 2014 al 19% valore superiore all Italia (15,6%), ma al di sotto del Veneto (20,8%) TASSO DI OCCUPAZIONE Giovani anni Padova Veneto Italia,7 38,0 33,0 28,0 32,7 37,0 25, ,3 25,3 36,7 34,6 2 4,5 35,7 33,3 24 4,2 31,9 29,8 30,3 3 27,7 29,0 26,5 29,0 25,0 23,0 21,5 20,2 19,2 18,5 18,8 21,9 17,8 21,9 19,0 20,8 18,0 16,3 15,6 15,6 13, Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA Padova su dati Istat

16 Si verifica un effetto positivo sul tasso di DISOCCUPAZIONE giovanile (*) che scende dal 29,3 al 25,9% risultando il più contenuto dell ultimo triennio Il tasso di disoccupazione i giovanile il nella provincia, i pur essendo superiore di 13,5 punti rispetto ai livelli medi pre-crisi, e tuttavia ancora notevolmente al di sotto del valore nazionale (40,3%) anche se rimane al di sopra di 1,2 punti rispetto al Veneto (24,7%) Padova Veneto Italia 45,0 40,0 42 2,7 40,3 35,3 35,0,0 25,0 24,1 21,8 20,4 21,2 25,3 18,8 8 27,9 19 9,7 29,2 20,3 23, ,7 29,3 27,6 25,9 24,7 15,0 12,9 12,6 12,9 11,8 11,0,5 8, 10,0 10,4 7,9 14,3 12,8 12,2 5, (a) rapporto tra: (persone in cerca di lavoro anni) / (totale forze di lavoro anni (occupati+persone in cerca di lavoro) x 100 Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA Padova su dati Istat

17 Da un punto di vista strutturale, mediamente, il numero di occupati nella provincia è pari a unità nel 2015, di cui lavoratori dipendenti (75,4% del totale) t e indipendenti d (24,6%). A livello settoriale nel terziario gli occupati sono unità (63,1% del totale) con unità nel manifatturiero (28,1%), nelle costruzioni (6,7%) e in agricoltura (2,1% del totale) OCCUPATI PER MACROSETTORI - Dati medi 2015 In valore assoluto In % sul totale occupati Agricoltura 2,1% Terziario 63,1% Industria 34,8% Agricoltura Industria Terziario Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA Padova su dati Istat

18 Padova e l undicesima provincia italiana per numero di occupati e la seconda nel Veneto con il 18,6% del totale regionale dopo Verona (19,2%) : elaborazione uff.studi Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA Padova su dati Istat

19 (a) tra parentesi il valore massimo e minimo della posizione relativa delle province per Italia e Veneto (*) comprende manifatturiero, estrattive ed energia Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA Padova su dati Istat

20 Per ulteriori approfondimenti si vedano i rapporti disponibili all interno del portale Starnet: 20

della provincia di Padova Sintesi anno 2013 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2014

della provincia di Padova Sintesi anno 2013 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2014 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2013 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2014 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2017 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2018

della provincia di Padova Sintesi anno 2017 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2018 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2017 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2018 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Agenzia

Dettagli

Il mercato del lavoro in provincia di Padova

Il mercato del lavoro in provincia di Padova Il mercato del lavoro in provincia di Padova Dinamica assunzioni-cessazioni lavoratori dipendenti Gennaio - settembre 2015 3 Il mercato del lavoro in provincia di Padova Dinamica assunzioni-cessazioni

Dettagli

Il mercato del lavoro In provincia di Padova

Il mercato del lavoro In provincia di Padova Il mercato del lavoro In provincia di Padova Dinamica delle assunzioni e cessazioni dei contratti di lavoro dipendente 1 semestre 2016 Collana Rapporti N. 1034 3 Si autorizza la riproduzione e l'utilizzo

Dettagli

Il mercato del lavoro in provincia di Padova Anno 2011 Prima parte - I dati Istat

Il mercato del lavoro in provincia di Padova Anno 2011 Prima parte - I dati Istat Il mercato del lavoro in provincia di Padova Anno 2011 Prima parte - I dati Istat Collana Rapporti N. 669 3 INDICE Pag. - Avvertenze e sintesi delle tendenze 4 1.1- Occupati per macrosettori Padova, province

Dettagli

Il mercato del lavoro in provincia di Padova Anno 2010 Parte prima

Il mercato del lavoro in provincia di Padova Anno 2010 Parte prima Il mercato del lavoro in provincia di Padova Anno 2010 Parte prima Collana Rapporti N. 586 3 INDICE Pag. - Sintesi delle tendenze 4 Parte 1^ I risultati dell' indagine "VenetoCongiuntura" - Industria

Dettagli

Il mercato del lavoro in provincia di Padova Anno 2011 Seconda parte

Il mercato del lavoro in provincia di Padova Anno 2011 Seconda parte Il mercato del lavoro in provincia di Padova Anno 2011 Seconda parte Collana Rapporti N. 669 3 INDICE Pag. - Sintesi delle tendenze 4 Parte 1^ I risultati dell' indagine "VenetoCongiuntura" - 2006-2011

Dettagli

Il mercato del lavoro in provincia di Padova

Il mercato del lavoro in provincia di Padova Il mercato del lavoro in provincia di Padova Dinamica delle assunzioni e cessazioni dei contratti di lavoro dipendente Gennaio-settembre 2018 Collana Rapporti N. 1208 3 Si autorizza la riproduzione e

Dettagli

A cura del Servizio Studi Padova, marzo 2017

A cura del Servizio Studi Padova, marzo 2017 La dinamica dell export provinciale Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi Padova, marzo 2017 2 Andamento export e fatturato estero provincia di Padova nel 2016 Fonti disponibili ibili Dati Istat

Dettagli

La cassa integrazione in provincia di Padova

La cassa integrazione in provincia di Padova La cassa integrazione in provincia di Padova Anno 2015 3 INDICE - Sintesi delle tendenze 4 Parte 1^ Totale provincia di Padova - Totale settori - 2005-2015 6 - Grafici di sintesi - Dinamiche per settori

Dettagli

Comunicato stampa. Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Padova Ufficio stampa Massimo Nardin

Comunicato stampa. Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Padova Ufficio stampa Massimo Nardin Comunicato stampa Commercio al dettaglio padovano: aria di ripresa solo per la grande distribuzione. Bene fatturato (+%) e occupazione (+%). Continua la sofferenza dei piccoli negozi. Ma il 2015 si chiuderà

Dettagli

Collana Rapporti N. 1146

Collana Rapporti N. 1146 Il mercato del lavoro In provincia di Padova Anno 2017 Collana Rapporti N. 1146 3 Si autorizza la riproduzione e l'utilizzo della presente pubblicazione a fini non commerciali e a condizione venga citata

Dettagli

La cassa integrazione in provincia di Padova

La cassa integrazione in provincia di Padova La cassa integrazione in provincia di Padova 1 trimestre 2015 3 La cassa integrazione in provincia di Padova 1 trimestre 2015 I dati di fonte INPS ( 1 ) sulla dinamica della Cassa integrazione (CIG) in

Dettagli

La cassa integrazione in provincia di Padova

La cassa integrazione in provincia di Padova La cassa integrazione in provincia di Padova 1 trimestre 2016 3 La cassa integrazione in provincia di Padova 1 trimestre 2016 I dati di fonte INPS ( 1 ) sulla dinamica della Cassa integrazione (CIG) in

Dettagli

Il mercato del lavoro In provincia di Padova

Il mercato del lavoro In provincia di Padova Il mercato del lavoro In provincia di Padova Dinamica delle assunzioni e cessazioni dei contratti di lavoro dipendente 1 semestre 2017 Collana Rapporti N. 1108 3 Si autorizza la riproduzione e l'utilizzo

Dettagli

L andamento delle sofferenze bancarie in provincia di Padova Anni e 1 trimestre 2018

L andamento delle sofferenze bancarie in provincia di Padova Anni e 1 trimestre 2018 L andamento delle sofferenze bancarie in provincia di Padova Anni 2009-2017 e 1 trimestre 2018 Collana Rapporti N. 1171 3 Si autorizza la riproduzione e l'utilizzo della presente pubblicazione a fini

Dettagli

La cassa integrazione in provincia di Padova

La cassa integrazione in provincia di Padova La cassa integrazione in provincia di Padova 1 semestre 2016 3 La cassa integrazione in provincia di Padova 1 semestre 2016 I dati di fonte INPS ( 1 ) sulla dinamica della Cassa integrazione (CIG) in

Dettagli

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Anno 2015 Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova - Anno 2015 In questa nota vengono

Dettagli

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Anno 2016 3 Si autorizza la riproduzione e l'utilizzo della presente pubblicazione a fini non commerciali e a condizione venga

Dettagli

Il mercato del lavoro regionale

Il mercato del lavoro regionale Il mercato del lavoro regionale - 2015 - Indice pag. 1 Indicatori sintetici del mercato del lavoro regionale pag. 2 Inattivi e forze di lavoro potenziali pag. 3 La disoccupazione per età, genere e condizione

Dettagli

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova 4 trimestre e consuntivo anno 2017 3 Si autorizza la riproduzione e l'utilizzo della presente pubblicazione a fini non commerciali

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Marzo 2014

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Marzo 2014 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Marzo 214 I dati relativi al IV trimestre 213 mostrano ancora evidenti ripercussioni negative della crisi sul mercato del lavoro

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel terzo trimestre Documento di sintesi

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel terzo trimestre Documento di sintesi Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel terzo trimestre 2017 Documento di sintesi 7 dicembre 2017 In breve Nel III trimestre 2017 l occupazione in Emilia-Romagna è pressoché stazionaria dopo

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Luglio 2016

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Luglio 2016 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Luglio 216 I dati del I trimestre 216 mostrano segnali di miglioramento del mercato del lavoro nella provincia di, in un quadro

Dettagli

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel 2011 Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro Servizio Documentazione economica della Camera di Commercio di Bergamo

Dettagli

Occupati e disoccupati in FVG nel 2016

Occupati e disoccupati in FVG nel 2016 14 marzo #lavoro Rassegna stampa TG3 RAI FVG 10mar2017 Messaggero Veneto 11mar2017 Il Piccolo 11mar2017 Il Gazzettino 11mar2017 Occupati e disoccupati in FVG nel 2016 In Friuli Venezia Giulia, nel quarto

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi 12 settembre In breve Nel II trimestre prosegue in Emilia-Romagna l aumento dell occupazione complessiva Nel II

Dettagli

Monitoraggio mensile del mercato locale del lavoro

Monitoraggio mensile del mercato locale del lavoro centro stam Monitoraggio mensile del mercato locale del lavoro REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Marzo 2014

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Marzo 2014 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Marzo 214 I dati relativi al IV trimestre 213 mostrano evidenti ripercussioni negative della crisi nel mercato del lavoro della provincia

Dettagli

La cassa integrazione in provincia di Padova

La cassa integrazione in provincia di Padova La cassa integrazione in provincia di Padova Gennaio-settembre 2016 3 Si autorizza la riproduzione e l'utilizzo della presente pubblicazione a fini non commerciali e a condizione venga citata la fonte.

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 2017

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 2017 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 217 I dati più recenti del mercato del lavoro in provincia di mostrano segnali di rallentamento: in controtendenza rispetto alle

Dettagli

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino I semestre 2018

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino I semestre 2018 I sem. 2008 II sem. 2008 I sem. 2009 II sem. 2009 I sem. 2010 II sem. 2010 I sem. 2011 II sem. 2011 I sem. 2012 II sem. 2012 I sem. 2013 II sem. 2013 I sem. 2014 II sem. 2014 I sem. 2015 II sem. 2015 I

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre Documento di sintesi

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre Documento di sintesi Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre 218 Documento di sintesi 12 giugno 218 Quadro di insieme del mercato del lavoro regionale nel I trimestre 218 In Emilia-Romagna il tasso di

Dettagli

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova 1 trimestre 2017 3 Si autorizza la riproduzione e l'utilizzo della presente pubblicazione a fini non commerciali e a condizione

Dettagli

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova 2 trimestre e consuntivo 1 semestre 2017 3 Si autorizza la riproduzione e l'utilizzo della presente pubblicazione a fini non

Dettagli

della provincia di Padova nel 2017 Sintesi

della provincia di Padova nel 2017 Sintesi La dinamica dell economia della provincia di Padova nel 2017 Sintesi A cura del Servizio Studi Padova, aprile 2018 Principali indicatori andamento economia provinciale Per il settore manifatturiero mediamente

Dettagli

Flash Commercio

Flash Commercio 8 giugno 2016 Flash Commercio 1.2016 Nel primo trimestre 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, le vendite al dettaglio hanno registrato un aumento del +3,2 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

Il turismo in provincia di Padova

Il turismo in provincia di Padova Il turismo in provincia di Padova Dinamiche dei flussi Gennaio - settembre 2010 3 INDICE Pag. - Sintesi delle tendenze 4 Flussi arrivi e presenze Totale provincia di Padova - Gennaio-settembre - 2001-2010

Dettagli

2009: L ANNO DELLA CRISI. Il lavoro tra contrazione della domanda e interventi di sostegno. Anticipazioni del Rapporto 2010

2009: L ANNO DELLA CRISI. Il lavoro tra contrazione della domanda e interventi di sostegno. Anticipazioni del Rapporto 2010 2009: L ANNO DELLA CRISI Il lavoro tra contrazione della domanda e interventi di sostegno Anticipazioni del Rapporto 2010 L ECONOMIA Dinamica del pil VENETO: 1991-2009 (variazioni sull'anno precedente)

Dettagli

notecongiunturali congiuntura industriale Unioncamere Veneto Flash IV trimestre 2004

notecongiunturali congiuntura industriale Unioncamere Veneto Flash IV trimestre 2004 Unioncamere Flash notecongiunturali Unioncamere Flash Anno XVIII n. 08 febbraio 2005 Pubblicazione periodica settimanale dell Unione Regionale delle Camere di Commercio del Autorizzazione del Tribunale

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Dicembre 2015

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Dicembre 2015 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Dicembre 215 Nella provincia di i dati del III trimestre 215 mostrano un miglioramento dei saldi occupazionali e, seppur ancora negative,

Dettagli

L andamento dei protesti cambiari in provincia di Padova. 1 trimestre 2014

L andamento dei protesti cambiari in provincia di Padova. 1 trimestre 2014 L andamento dei protesti cambiari in provincia di Padova 1 trimestre 2014 3 INDICE - Sintesi delle tendenze 4 1- Totale provincia di Padova - 1 trimestre Totale protesti e per tipologia - 1 trimestre

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 2018

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 2018 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 218 I dati più recenti sul mercato del lavoro in provincia di confermano i segnali di incertezza registrati anche lo scorso trimestre:

Dettagli

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 15 marzo #lavoro Rassegna stampa TG3 RAI FVG 10mar2016 Messaggero Veneto 11mar2016 Il Piccolo 11mar2016 Il Gazzettino 11mar2016 Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 In Friuli Venezia Giulia nell ultimo

Dettagli

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Osservatorio & Ricerca. La BUSS La BUSS LA Tendenze del mercato del lavoro veneto Aggiornamento al primo trimestre 2008 1. LA CONGIUNTURA ECONOMICA: BASSA CRESCITA SENZA NOVITÀ 2. SEMPRE IN CRESCITA L OCCUPAZIONE. ANCHE LA DISOCCUPAZIONE

Dettagli

Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise.

Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise. Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise. Anno 2013 [03/03/2013] [Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Unioncamere Molise] Il mercato del lavoro Contesto Italiano Dagli ultimi dati diffusi dell Istat,

Dettagli

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Anni 2010-2012 Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova - Anno 2012 In questa nota vengono

Dettagli

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Osservatorio & Ricerca. La BUSS La BUSS LA Il mercato del lavoro veneto nel terzo trimestre 2011: i dati Istat-Rfl 1. CONTESTO ECONOMICO: UNA CONGIUNTURA SEMPRE DIFFICILE...2 2. IL MERCATO DEL LAVORO: ESTATE 2011 ANCORA ALL INSEGNA DEL

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 4 Marzo 2013 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel II trimestre Documento di sintesi

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel II trimestre Documento di sintesi Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel II trimestre 2019 Documento di sintesi 12 settembre 2019 Direzione: Paola Cicognani Direttrice Agenzia Regionale Lavoro, Regione Emilia-Romagna Coordinamento:

Dettagli

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Osservatorio & Ricerca. La BUSS La BUSS LA Tendenze del mercato del lavoro veneto Aggiornamento al primo trimestre 2007 1. LA CONGIUNTURA ECONOMICA: UNA RIPRESA CHE SI VA CONSOLIDANDO 2. BENE LA DOMANDA DI LAVORO MA CRESCE ANCORA DI

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Luglio 2016

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Luglio 2016 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Luglio 216 Nella provincia di i dati del I trimestre 216 mostrano segnali positivi: l occupazione è in aumento e i saldi occupazionali

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Dicembre 2014

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Dicembre 2014 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Dicembre 214 Nella provincia di nel III trimestre 214 si registra una situazione del mercato del lavoro ancora critica sebbene tenga

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 2 agosto 2017 Flash Costruzioni 1.2017 Nel primo trimestre del 2017, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale stabilità

Dettagli

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale. Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale. Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma Riflessioni sull andamento dell economia provinciale Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Prodotto interno lordo 2013 2014 2015 2016-0,5-1,7-0,4

Dettagli

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017 Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017 Fonte: Istat Aggiornamento giugno 2017 Dall indagine sulle forze di lavoro dell Istat derivano le stime ufficiali degli occupati e delle

Dettagli

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2008 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2009 Aprile 2009 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica In data 28 aprile 2009 l Istituto

Dettagli

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale Riflessioni sull andamento dell economia provinciale PARMA, 14 Maggio 2013 Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Prodotto interno lordo 2011

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Dicembre 2015

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Dicembre 2015 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Dicembre 215 I dati relativi al III trimestre 215 mostrano le evidenti ripercussioni negative della crisi sul mercato del lavoro

Dettagli

OCCUPAZIONE. FORZE DI LAVORO Maschi Femmine Totale. Tot pop >15 anni. in cerca. Valori assoluti in migliaia

OCCUPAZIONE. FORZE DI LAVORO Maschi Femmine Totale. Tot pop >15 anni. in cerca. Valori assoluti in migliaia OCCUPAZIONE Gli indicatori relativi al mercato del lavoro per la provincia di Modena, mostrano anche per l anno 2016, un elevato livello occupazionale, nonostante la crisi economica in atto già dall ultimo

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel secondo trimestre 2013

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel secondo trimestre 2013 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 11 Settembre 2013 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel secondo trimestre 2013 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

Luca Romano. Local Area Network s.r.l.

Luca Romano. Local Area Network s.r.l. Luca Romano Local Area Network s.r.l. 17 aprile 2014 Hotel ViEst (VI) Local Area Network s.r.l. Sede legale: via Festari, 15 36078 Valdagno (VI). Sede operativa: p.tta Gasparotto, 8 35131 Padova P.I. e

Dettagli

Guida alle fonti dei dati a livello comunale

Guida alle fonti dei dati a livello comunale Guida alle fonti dei dati a livello comunale 2 Guida ai dati dei comuni della provincia di Padova Si riportano di seguito alcune indicazioni relative ai dati comunali disponibili per la provincia di Padova

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Dicembre 2016

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Dicembre 2016 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Dicembre 216 Nel III trimestre 216 la situazione del mercato del lavoro in provincia di evidenzia segnali di rallentamento: sebbene

Dettagli

Nota sulla dinamica dei flussi turistici. Gennaio-settembre 2015 Stime provvisorie

Nota sulla dinamica dei flussi turistici. Gennaio-settembre 2015 Stime provvisorie Nota sulla dinamica dei flussi turistici Gennaio-settembre 2015 Stime provvisorie 3 Nota sui flussi turistici gennaio-settembre 2015 Stime provvisorie La Direzione Statistica della Regione Veneto ha diffuso

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE Sintesi Grafica

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE Sintesi Grafica IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Novembre 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Il trend di crescita previsto per il 2017 e per l

Dettagli

Flash Commercio

Flash Commercio 8 marzo 2016 Flash Commercio 4.2016 Nel quarto trimestre 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, le vendite al dettaglio hanno evidenziato un aumento del +0,7 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Dicembre 2014

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Dicembre 2014 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Dicembre 214 I dati relativi al III trimestre 214 mostrano qualche segnale di miglioramento nel mercato del lavoro della provincia

Dettagli

Il mercato del lavoro in provincia di Padova. Note sul 2010 e sul primo trimestre 2011

Il mercato del lavoro in provincia di Padova. Note sul 2010 e sul primo trimestre 2011 Osservatorio sul Mercato del Lavoro della Provincia di Padova Il mercato del lavoro in provincia di Padova. Note sul 2010 e sul primo trimestre 2011 A cura di Anna Basalisco 1 Nota metodologica: Gli indicatori

Dettagli

Flash Commercio

Flash Commercio 19 settembre 2016 Flash Commercio 2.2016 Nel secondo trimestre 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, le vendite al dettaglio hanno registrato un aumento del +1,1 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Osservatorio & Ricerca. La BUSS La BUSS LA Tendenze del mercato del lavoro veneto Aggiornamento al terzo trimestre 2006 1. LA CONGIUNTURA ECONOMICA: UNA RIPRESA PICCOLA PICCOLA 2. GLI INDICATORI FONDAMENTALI DEL MERCATO DEL LAVORO: CRESCONO

Dettagli

LA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI UDINE

LA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI UDINE I 07 II 07 III 07 IV 07 I 08 II 08 III 08 IV 08 I 09 II 09 III 09 IV 09 I 10 II 10 III 10 IV 10 I 11 II 11 III 11 IV 11 I 12 II 12 III 12 IV 12 I 13 II 13 III 13 IV 13 I 14 II 14 III 14 IV 14 I 15 II 15

Dettagli

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale Riflessioni sull andamento dell economia provinciale PARMA, 13 Maggio 2014 Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Prodotto interno lordo 2012

Dettagli

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Osservatorio & Ricerca. La BUSS La BUSS LA Il mercato del lavoro veneto nel primo trimestre 2011: i dati Istat-Rfl 1. CONTESTO ECONOMICO: ANCORA PROSPETTIVE DI BASSA CRESCITA. IL RECUPERO DELL EXPORT NON BASTA...2 2. IL MERCATO DEL LAVORO:

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Dicembre 2014

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Dicembre 2014 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Dicembre 214 I dati relativi al III trimestre 214 mostrano le evidenti ripercussioni negative della crisi sul mercato del lavoro

Dettagli

Newsletter ARIFL - IO LAVORO

Newsletter ARIFL - IO LAVORO Newsletter ARIFL - IO LAVORO Numero 6 Settimana 11 Dicembre - 17 Dicembre 2009 I dati Istat sull occupazione: occupati a -1,5% (-65mila) cresce il numero di persone in cerca di occupazione +4% (+9mila)

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel I trimestre Documento di sintesi

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel I trimestre Documento di sintesi Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel I trimestre 2019 Documento di sintesi 17 giugno 2019 Direzione: Paola Cicognani Direttrice Agenzia Regionale Lavoro, Regione Emilia-Romagna Coordinamento:

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 23 ottobre 2017 Flash Costruzioni 2.2017 Nel secondo trimestre del 2017, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel I trimestre Report di sintesi

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel I trimestre Report di sintesi Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel I trimestre 219 Report di sintesi 13 giugno 219 Direzione: Paola Cicognani Direttrice Agenzia Regionale Lavoro, Regione Emilia-Romagna Coordinamento:

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 8 settembre 2015 Flash Costruzioni 2.2015 Nel secondo trimestre del 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato un aumento del +0,2 per cento

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017 REPORT FLASH Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017 9 giugno 2017 In breve In Emilia-Romagna si ha un ulteriore, rilevante incremento dell occupazione complessiva I dati

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA Marzo 2018

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA Marzo 2018 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA Marzo 218 I recenti dati sul mercato del lavoro in provincia di confermano i segnali di ripresa registrati nello scorso trimestre:

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 11 dicembre 2017 Flash Costruzioni 3.2017 Nel terzo trimestre del 2017, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale

Dettagli

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Le dinamiche economiche provinciali nel 2010 Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Analisi dell andamento dell economia economia provinciale, attraverso i principali indicatori

Dettagli

L andamento dei protesti cambiari in provincia di Padova. 1 trimestre 2015

L andamento dei protesti cambiari in provincia di Padova. 1 trimestre 2015 L andamento dei protesti cambiari in provincia di Padova 1 trimestre 2015 3 I protesti cambiari in provincia di Padova 1 trimestre 2015 1- Sintesi delle tendenze I dati dei protesti cambiari per il totale

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 3 agosto 2016 Flash Industria 2.2016 Nel secondo trimestre 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +3 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

in provincia di Padova Sintesi delle tendenze al A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

in provincia di Padova Sintesi delle tendenze al A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 L imprenditoria femminile in provincia di Padova Sintesi delle tendenze al 31.12.2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Cosa si intende per imprenditoria femminile? Persone con cariche nelle

Dettagli

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011 1 CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011 Premessa In questo rapporto viene esaminato l'andamento della congiuntura economica delle industrie manifatturiere del Verbano Cusio Ossola

Dettagli

Depositi e impieghi bancari in provincia di Padova

Depositi e impieghi bancari in provincia di Padova Depositi e impieghi bancari in provincia di Padova al 30 settembre 2011 3 INDICE a pag. - Avvertenze e sintesi delle tendenze 4 Dati assoluti e variazioni % - 30.6-30.9.2011 - Depositi e Impieghi totali

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 3 Marzo 2014 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Osservatorio & Ricerca. La BUSS La BUSS LA Tendenze del mercato del lavoro veneto 1. LA CONGIUNTURA ECONOMICA: LA RIPRESA SI FA ATTENDERE...2 2. IL MERCATO DEL LAVORO: CONTINUANO IL CALO DEGLI OCCUPATI E L AUMENTO DEI DISOCCUPATI...4

Dettagli

CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA AL 4 TRIMESTRE 2010

CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA AL 4 TRIMESTRE 2010 CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA AL 4 TRIMESTRE 2010 QUADRO GENERALE E PRODUZIONE DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA L indagine trimestrale sui principali indicatori congiunturali dell industria manifatturiera

Dettagli

Il mercato del lavoro in provincia di Padova

Il mercato del lavoro in provincia di Padova Il mercato del lavoro in provincia di Padova Dinamica dell occupazione dipendente 1 semestre 2015 3 Il mercato del lavoro in provincia di Padova Dinamiche dell occupazione dipendente - 1 semestre 2015

Dettagli

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Osservatorio & Ricerca. La BUSS La BUSS LA Tendenze del mercato del lavoro veneto Aggiornamento al quarto trimestre 2006 1. LA CONGIUNTURA ECONOMICA: UNA RIPRESA DA CONSOLIDARE 2. TUTTI POSITIVI GLI INDICATORI FONDAMENTALI DEL MERCATO

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Dicembre 2017

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Dicembre 2017 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Dicembre 217 I recenti dati sul mercato del lavoro in provincia di mostrano i segnali di ripresa: l occupazione è in aumento, sebbene

Dettagli

RAPPORTO SUL MERCATO DEL LAVORO ANNO 2009 E PRIMO TRIMESTRE 2010

RAPPORTO SUL MERCATO DEL LAVORO ANNO 2009 E PRIMO TRIMESTRE 2010 presentazione del RAPPORTO SUL MERCATO DEL LAVORO ANNO 2009 E PRIMO TRIMESTRE 2010 Lunedì 7 giugno 2010 Sala dello Zodiaco della Provincia di Bologna (via Zamboni n. 13 Bologna) Progetto Servizio di supporto

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE Sintesi Grafica

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE Sintesi Grafica IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Settembre 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Le aspettative di crescita economica risultano

Dettagli

notecongiunturali congiuntura industriale Unioncamere Veneto Flash I trimestre 2005

notecongiunturali congiuntura industriale Unioncamere Veneto Flash I trimestre 2005 Unioncamere Flash notecongiunturali Unioncamere Flash Anno XVIII n. 22 maggio 2005 Pubblicazione periodica settimanale dell Unione Regionale delle Camere di Commercio del Autorizzazione del Tribunale di

Dettagli

L economia della Lombardia

L economia della Lombardia Presentazione Rapporto Mantova 21 giugno 211 L economia della Lombardia MAMU Centro Congressi Mantova Multicentre Indice della presentazione La congiuntura La reazione delle imprese manifatturiere alla

Dettagli