MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA VAL.GRAF.-FVG 2015 Sezione 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA VAL.GRAF.-FVG 2015 Sezione 2"

Transcript

1 MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA VAL.GRAF.-FVG 2015 Sezione 2 Versione febbraio 2016

2

3 INDICE GUIDA ALLA CONSULTAZIONE SEZIONE 2: COMUNICAZIONE VEDERE Vista con o senza lenti Occhiali o lenti a contatto UDIRE Udito con o senza apparecchio acustico Apparecchio acustico È capace di leggere le labbra o comprendere il linguaggio dei gesti ESPRIMERSI CON LINGUAGGIO VOCALE O NON VOCALE Capacità di comunicare È capace di usare il linguaggio dei gesti USARE IL TELEFONO Uso del telefono: come vengono eseguite e ricevute le telefonate (qualora lo avesse sul comodino, considerare se lo saprebbe usare) LEGGERE/SCRIVERE (FINALIZZATO ALLA COMUNICAZIONE) Può scrivere (non considerare la firma) Può leggere (con o senza occhiali) Sezione 2 Pag. 1

4 GUIDA ALLA CONSULTAZIONE SEZIONI I contenuti delle SEZIONI sono stati organizzati e suddivisi secondo le seguente modalità: SEZIONI: le sezioni sono 10 e per ciascuna sezione è stata predisposta una tabella specifica nella quale sono riportate le chiavi di interpretazione generale della sezione, nonché aspetti specifici di alcuni contenuti SOTTOSEZIONI: per ciascuna sottosezione è stata predisposta una tabella specifica nella quale sono riportate le chiavi di interpretazione generale della sottosezione, nonché aspetti specifici di alcuni contenuti ITEM: per ciascun item sono state predisposte due tabelle: Requisiti generali dell item e Valutazione della funzione" o la tabella Requisiti generali dell item riporta le chiavi di interpretazione generale dell item, nonché aspetti specifici di alcuni contenuti con particolare riferimento a interpretazioni, condizioni analoghe, procedure e (sotto la voce ATTENZIONE! ) o la tabella Valutazione della funzione" (presenti solo negli item con mediante scala ordinale o speciale) è costituita da 4 colonne la prima colonna riporta la codifica presente sulla scheda la seconda colonna riproduce in modo identico la descrizione presente sulla scheda la terza colonna indica - per ciascun livello di compromissione - le chiavi di interpretazione, la presenza di eventuali condizioni analoghe di attribuzione della codifica, la necessità di adozione di particolari procedure, nonché di ogni tipo (sotto la voce ATTENZIONE! ) la quarta colonna cita alcuni esempi non riportati nelle altre colonne Esempio: SEZIONE: Comunicazione SOTTOSEZIONE: Vedere ITEM: Vista con o senza lenti Utilizzando l indice è possibile consultare direttamente la tabella di interesse (sezione, sottosezione e item) IMPORTANTE: nell ambito della sezioni non sono obbligatoriamente presenti tutte le tabelle citate ed è possibile che alcuni voci all interno delle singole tabelle non siano redatte/compilate Sezione 2Pag. 2

5 2. SEZIONE 2: COMUNICAZIONE generale della sezione titoli delle sottosezioni degli item procedure interpretazioni note di carattere generale 2.1. VEDERE obiettivi generali della sottosezione degli item R E Q U I S I T I G E N E R A L I D E L L A S E Z I O N E semplice essenziale con profili determinare le abilità della persona nell'interagire con gli altri e le modalità con le quali la stessa comunica ed esprime richieste, necessità, bisogni od opinioni - VEDERE - UDIRE - ESPRIMERSI CON LINGUAGGIO VOCALE O NON VOCALE - USARE IL TELEFONO - LEGGERE/SCRIVERE (FINALIZZATO ALLA COMUNICAZIONE) scale ordinali di classificazione delle risposte - per ciascun item sono previsti più livelli di risposta contraddistinti ciascuno da una lettera dell alfabeto con relativa descrizione del suo significato (dove la A rappresenta la massima autosufficienza della persona nello svolgimento dell attività indagata, mentre le successive lettere rappresentano gradualmente il bisogno di supervisione, stimolo, aiuto fisico parziale o dipendenza totale) risposte Sì / No - è necessario segnalare la presenza o l assenza della condizione indagata ATTENZIONE! la valutazione della vista e dell udito, della scrittura e della lettura, nonché la verifica della capacità di utilizzare altre tecniche e modalità di comunicazione e di apprendimento, quale la lettura delle labbra, è finalizzata al conseguimento dell generale i problemi di comunicazione nella persona anziana sono solitamente causati da più fattori che agiscono contemporaneamente: deficit sensoriali (ad esempio legati ad un decadimento delle capacità di vedere e di udire), deterioramento cognitivo, particolari stati emotivi, altre problematiche psichiatriche o sociali R E Q U I S I T I G E N E R A L I D E L L A S O T T O S E Z I O N E valutare la capacità di vedere della persona e le sue eventuali limitazioni visive registrare il ricorso ad ausili visivi come occhiali o lenti a contatto da parte della persona risposta Sì / No Sezione 2 Pag. 3

6 Vista con o senza lenti definire la capacità della persona di vedere o individuare le sue limitazioni visive ATTENZIONE! la valutazione deve essere fatta in condizioni di ambiente adeguatamente illuminato e con l'ausilio di occhiali o lenti nel caso siano utilizzate dalla persona ATTENZIONE! se la persona è in stato di coma o in stato vegetativo assegnare la codifica D ATTENZIONE! qualora la persona sia affetta da grave deterioramento cognitivo assegnare la codifica C se sembra percepire stimoli visivi prodotti vicino a lei o la codifica D se sembra non percepire stimoli visivi prodotti vicino a lei codifica A B C D V A L U T A Z I O N E D E L L A F U N Z I O N E descrizione e/o note aggiuntive INTERPRETAZIONE: vede abbastanza bene senza gli occhiali o le lenti a contatto Vede abbastanza bene (con o se non li porta abitualmente senza occhiali). o con gli occhiali o le lenti se, viceversa, li usa abitualmente INTERPRETAZIONE: il suo lieve decadimento sensoriale Vede solo i caratteri grandi di giornali, riconosce le facce solo a 4/5 metri, ma riesce a svolgere da solo le normali attività quotidiane. Ha una visione molto limitata ma segue ancora gli oggetti con gli occhi. È cieco o vede solo le luci, i colori. non implica un fattore ostacolante la comunicazione, l espressione dei propri bisogni e lo svolgimento in autosufficienza/autonomia delle normali attività quotidiane CONDIZIONE ANALOGA: seppur affetta da grave deterioramento cognitivo sembra percepire stimoli visivi prodotti vicino a lei CONDIZIONE ANALOGA: è in stato di coma o in stato vegetativo CONDIZIONE ANALOGA: affetta da grave deterioramento cognitivo sembra non percepire stimoli visivi prodotti vicino a lei esempi Sezione 2Pag. 4

7 Occhiali o lenti a contatto verificare se la persona ha utilizzato ausili visivi quali occhiali o lenti a contatto nell risposta Sì / No 2.2. UDIRE obiettivi generali della sottosezione degli item R E Q U I S I T I G E N E R A L I D E L L A S O T T O S E Z I O N E verificare la capacità uditiva della persona e il ricorso ad eventuali dispositivi acustici valutare la capacità della persona di utilizzare modalità comunicative alternative a quella verbale risposte Sì / No Sezione 2 Pag. 5

8 Udito con o senza apparecchio acustico definire la capacità della persona di udire (anche ricorrendo all uso di dispositivi acustici), ponendo attenzione agli accorgimenti eventualmente messi in atto per fare in modo che la persona senta INTERPRETAZIONE: gli accorgimenti eventualmente messi in atto per fare in modo che la persona senta e di volta in volta adattati alla tipologia di sordità (ipoacusia trasmissiva, neurosensoriale a lenta insorgenza - quale la presbiacusia -, neurosensoriale a rapida insorgenza, mista o percettiva) riguardano per esempio: - nel caso di presbiacusia la necessità di parlare con un tono di voce normale per evitare toni acuti, sillabare le parole di fronte alla persona per sfruttare la percezione visiva del movimento labiale, ridurre i rumori di fondo per fronteggiare la diminuzione del potere di risoluzione uditivo - a fronte di altre forme di ipoacusia alzare il tono della voce per farsi sentire dalla persona in condizioni di silenzio o solo nel caso in cui la persona si trovi in ambiente non silenzioso oppure l esigenza di parlargli vicino all'orecchio, ecc. ATTENZIONE! se la persona è in stato di coma o in stato vegetativo assegnare la codifica D ATTENZIONE! qualora la persona sia affetta da grave deterioramento cognitivo assegnare la codifica C se sembra percepire stimoli sonori prodotti vicino a lei o la codifica D se sembra non percepire stimoli sonori prodotti vicino a lei codifica A B C D V A L U T A Z I O N E D E L L A F U N Z I O N E descrizione e/o note aggiuntive Sente le normali conversazioni, la TV, il telefono. Ha qualche difficoltà in ambiente non silenzioso. Sente quello che gli si dice CONDIZIONE ANALOGA: direttamente solo a condizione di seppur affetta da grave parlare ad alta voce o ha bisogno deterioramento cognitivo di qualcuno che gli applichi sembra percepire stimoli l'apparecchio acustico. sonori prodotti vicino a lei INTERPRETAZIONE: nonostante le strategie messe in atto o il ricorso ad ausili, non sente o sente davvero poco CONDIZIONE ANALOGA: è in Ha un udito molto compromesso. stato di coma o in stato vegetativo CONDIZIONE ANALOGA: affetta da grave deterioramento cognitivo sembra non percepire stimoli sonori prodotti vicino a lei esempi Sezione 2Pag. 6

9 Apparecchio acustico verificare se la persona possiede l apparecchio acustico e lo ha utilizzato nell risposta Sì / No INTERPRETAZIONE: è necessario indicare Sì quando la persona possiede l apparecchio acustico e soprattutto lo ha utilizzato nell ultima settimana (ce l ha e lo usa); bisogna indicare No in tutti gli altri casi, compresa la condizione di disponibilità dell apparecchio acustico senza utilizzo del medesimo È capace di leggere le labbra o comprendere il linguaggio dei gesti valutare se la persona è in grado di comprendere modalità comunicative alternative a quella verbale risposta Sì / No INTERPRETAZIONE: è in grado di comprendere modalità comunicative alternative a quella verbale mediante gesti di uso comune (per esempio: leggere le labbra o comprendere una gestualità utilizzata per arricchire, rendere maggiormente comprensibile o sostituire un messaggio verbale); sono escluse modalità comunicative come quelle in uso nel linguaggio gestuale degli utenti sordomuti PROCEDURE: la verifica può essere effettuata sia nel contesto di vita nel quale la persona si trova, sia nell ambito di un colloquio finalizzato ATTENZIONE! la valutazione di questo tipo di capacità viene eseguita indipendentemente dallo stato della funzione uditiva e, quindi, anche in caso di capacità uditive conservate 2.3. ESPRIMERSI CON LINGUAGGIO VOCALE O NON VOCALE generale della sottosezione degli item R E Q U I S I T I G E N E R A L I D E L L A S O T T O S E Z I O N E semplice essenziale con profili valutare le capacità comunicative della persona esaminando le abilità ad esprimersi sia attraverso la modalità vocale, sia attraverso altre modalità di comunicazione non vocale (tra queste, un item riguarda il linguaggio dei gesti) risposta Sì / No Sezione 2 Pag. 7

10 Capacità di comunicare obiettivi semplice essenziale con profili valutare la capacità della persona di far comprendere ad altri le sue richieste, i suoi bisogni, il suo pensiero o di partecipare alle conversazioni, a prescindere dal tipo di comunicazione utilizzata (vocale o non vocale), quindi utilizzando sia la modalità vocale, sia altre modalità di comunicazione come ad esempio la scrittura su lavagna o carta, l utilizzo del linguaggio dei gesti, l uso di microfoni specifici da parte di pazienti tracheostomizzati, l utilizzo di comunicatori semplici o ad alta tecnologia oppure una combinazione tra le diverse modalità verificare la complessità e l'esaustività dei contenuti espressi, ovvero se la persona espone tutti i concetti in modo completo ed articolato, se trova difficoltà ad iniziarli o a portarli a termine, se - invece - esprime solamente concetti e bisogni elementari codifica A B C D V A L U T A Z I O N E D E L L A F U N Z I O N E e/o note descrizione aggiuntive INTERPRETAZIONE: si fa capire normalmente, a prescindere dal Si fa capire normalmente. tipo di comunicazione utilizzata (vocale o non vocale) INTERPRETAZIONE prima parte descrizione: in alternativa o a integrazione del linguaggio vocale può utilizzare qualsiasi modalità di comunicazione non vocale (non solo il linguaggio dei gesti) Ha un difetto nel linguaggio ma riesce ad esprimere concetti e desideri anche complessi magari con il linguaggio dei gesti, oppure ha difficoltà a trovare o finire i concetti. Comunica solo i bisogni elementari o riesce a rispondere a domande semplici (Si-No). È incapace di comunicare. INTERPRETAZIONE seconda parte descrizione: ha difficoltà a trovare i concetti o a finire un discorso INTERPRETAZIONE: non riesce più ad esprimere concetti di una certa complessità INTERPRETAZIONE: è totalmente incapace di comunicare a prescindere dal grado di complessità dei concetti esempi Sezione 2Pag. 8

11 È capace di usare il linguaggio dei gesti valutare la capacità della persona di utilizzare la gestualità al fine di arricchire o rendere maggiormente comprensibile un messaggio verbale risposta Sì / No INTERPRETAZIONE: è capace di: - produrre segni o gesti con le mani che sostituiscano oppure completino i concetti che la persona vuole esprimere - indicare parole, oggetti, persone - usare espressioni facciali - annuire o negare con la testa, le strette di mano, alcuni specifici movimenti oculari o altri segni convenzionalmente concordati PROCEDURE: la verifica può essere effettuata sia nel contesto di vita nel quale la persona si trova, sia nell ambito di un colloquio finalizzato ATTENZIONE! la valutazione di questo tipo di capacità viene eseguita indipendentemente dallo stato funzionale degli organi della fonazione e dalle proprie capacità di produzione verbale e, quindi, anche in caso di capacità verbali conservate, al fine di valutare la ricchezza delle capacità comunicative della persona 2.4. USARE IL TELEFONO generale della sottosezione dell item R E Q U I S I T I G E N E R A L I D E L L A S O T T O S E Z I O N E semplice essenziale con profili valutare la capacità della persona di utilizzare il telefono, al fine di verificare come è in grado di eseguire e ricevere telefonate ATTENZIONE! la scheda Val.Graf. inserisce l item sull uso del telefono, attività strumentale della vita quotidiana (I.A.D.L.), nella Sezione 2 - Comunicazione e non nella Sezione 4, specificamente dedicata alla valutazione delle Attività strumentali; ovviamente l algoritmo per il calcolo del punteggio I.A.D.L. (indicatore di sintesi prodotto dalla scheda Val.Graf.) considera anche l item sull uso del telefono Sezione 2 Pag. 9

12 Uso del telefono: come vengono eseguite e ricevute le telefonate (qualora lo avesse sul comodino, considerare se lo saprebbe usare) di osservazione/valutazione e/o note di carattere generale semplice essenziale con profili valutare come la persona gestisce questo apparecchio ATTENZIONE! nella valutazione di una persona affetta da ipoacusia si deve segnare quello che è realmente in grado di fare senza rinunciarvi a priori INTERPRETAZIONE: persone con serie difficoltà uditive nel colloquio interpersonale riescono a percepire con discreta facilità le comunicazioni inoltrate telefonicamente; probabilmente la diminuzione del potere di risoluzione uditivo (capacità di distinguere due suoni o rumori molto ravvicinati) - legata alla presbiacusia, cioè alla progressiva perdita bilaterale dell udito connaturale all invecchiamento -, con conseguente problematicità a comprendere o partecipare a dialoghi in presenza di rumori di fondo, non incide significativamente sull ascolto delle telefonate: infatti sicuramente l orecchio a contatto con l apparecchio telefonico non è disturbato da eventuali rumori di fondo, gli astanti tendono a tacere quando una persona risponde al telefono e il soggetto che risponde concentra la sua attenzione sulla telefonata, quindi sulla percezione uditiva di quell orecchio (quasi isolando ed emarginando l altro organo dell udito ) V A L U T A Z I O N E D E L L A F U N Z I O N E codifica descrizione e/o note aggiuntive esempi INTERPRETAZIONE: è in grado di comporre qualsiasi numero che ricordi a memoria o trovi sull elenco telefonico o su una sua rubrica A personale B C D Indipendente; usa il telefono di propria iniziativa, stacca il microfono e compone il numero. Qualche aiuto; è attivo, ma riceve aiuto in qualche occasione; ad es.: compone solo numeri ben conosciuti. Assistenza intensiva; riceve aiuto in tutte le occasioni, ma collabora. Totalmente dipendente. CONDIZIONE ANALOGA: è in grado di telefonare mediante chiamata vocale, pronunciando il nome del contatto o il numero telefonico INTERPRETAZIONE: ha bisogno che qualcuno le stacchi la cornetta e gliela porga e/o che gli componga il numero e/o che riponga la cornetta una volta che la persona ha terminato di telefonare INTERPRETAZIONE: ha bisogno che qualcuno le regga la cornetta tutto il tempo che sta al telefono e/o è in grado soltanto di ascoltare e non di interagire, ovvero non è in grado di telefonare neppure con l aiuto di altre persone, tanto che altri telefonano per lei ha bisogno che qualcuno cerchi sull elenco o sulla rubrica numeri meno noti o sconosciuti Sezione 2Pag. 10

13 2.5. LEGGERE/SCRIVERE (FINALIZZATO ALLA COMUNICAZIONE) generale della sottosezione degli item R E Q U I S I T I G E N E R A L I D E L L A S O T T O S E Z I O N E valutare le capacità di scrittura e lettura della persona allo scopo di verificare se è in grado di scrivere e leggere scale ordinali di classificazione delle risposte ATTENZIONE! la valutazione di queste capacità è sempre da intendersi come finalizzata alla comunicazione Può scrivere (non considerare la firma) obiettivi verificare le capacità di maneggiare la penna e di scrivere caratteri comprensibili valutare la capacità della persona di esprimersi attraverso la scrittura PROCEDURE: va richiesto alla persona di scrivere una frase di senso compiuto di propria produzione (sono assolutamente da escludere le frasi dettate o suggerite); la frase può essere semplice ma deve essere comunque costituita da soggetto, verbo e complemento oggetto (è accettabile anche una frase sensata costituita da soggetto e verbo: per esempio il sole splende ) INTERPRETAZIONE: produzioni spontanee prive delle caratteristiche di idoneità richieste sono la firma, una lista della spesa e la trascrizione di un indirizzo ATTENZIONE! poiché non si esegue una valutazione neurologica ma bensì una valutazione funzionale finalizzata alla comunicazione, è necessario prendere in considerazione anche altre modalità di comunicazione scritta quali per esempio quelle collegate all uso di personal computer, notebook, palmari, tablet, smartphone, macchine da scrivere, ecc. Sezione 2 Pag. 11

14 codifica A B C descrizione Scrive senza difficoltà. Scrive con difficoltà. Non può scrivere. V A L U T A Z I O N E D E L L A F U N Z I O N E e/o note aggiuntive INTERPRETAZIONE: riesce a farsi capire attraverso la scrittura manuale senza difficoltà, mediante una frase di senso compiuto dai caratteri leggibili CONDIZIONE ANALOGA: riesce a farsi capire attraverso la scrittura senza difficoltà al personal computer o con una macchina da scrivere, mediante una frase di senso compiuto INTERPRETAZIONE: non riesce a comunicare attraverso la scrittura a causa di problemi clinico funzionali e/o cognitivi o per analfabetismo CONDIZIONE ANALOGA: non provano la capacità della persona di sapersi esprimere attraverso la scrittura: la capacità di scrivere solamente la propria firma, la scrittura di frasi prive di senso, oppure la produzione di una lista della spesa o la trascrizione di un indirizzo esempi scrive una frase di senso compiuto ma la scrittura è incerta ed il testo risulta poco leggibile ha lievi difficoltà nel costrutto ma mantiene la capacità di comunicare con la scrittura compie errori scrivendo con il personal computer o con una macchina da scrivere Sezione 2Pag. 12

15 Può leggere (con o senza occhiali) valutare la capacità della persona di leggere uno scritto e di comprenderlo, anche con l'ausilio di occhiali o lenti (se utilizzati) INTERPRETAZIONE: devono essere valutate la fluenza e la velocità della lettura, la grandezza dei caratteri che la persona riesce a leggere e la capacità di comprendere il messaggio scritto codifica A B C V A L U T A Z I O N E D E L L A F U N Z I O N E descrizione e/o note aggiuntive INTERPRETAZIONE: legge adeguatamente, cioè correttamente e in modo fluente, un testo con caratteri di stampa normali e dimostra di comprendere il significato di quanto letto Legge normalmente caratteri di stampa normali. Legge con difficoltà (ad es. lente) o molto lentamente o solo caratteri grandi. Non può leggere per problemi di vista e di analfabetismo. INTERPRETAZIONE: dimostra comunque di comprendere il senso del testo letto INTERPRETAZIONE: non riesce a leggere a causa di problemi clinico funzionali e/o cognitivi o per analfabetismo CONDIZIONE ANALOGA: seppur in grado di leggere in modo adeguato e fluente non è in grado di comprendere il significato di quanto letto esempi legge e comprende correttamente un libro legge e comprende efficacemente un quotidiano riesce a leggere e comprendere caratteri di stampa grandi come i titoli dei giornali Sezione 2 Pag. 13

Proposte di modelli. a cura di Giovanna Gallo e Adriana Formetta. Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica Basilicata

Proposte di modelli. a cura di Giovanna Gallo e Adriana Formetta. Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica Basilicata Proposte di modelli a cura di Giovanna Gallo e Adriana Formetta Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica ex-irre Basilicata Modello 1 elementare Comprendere semplici messaggi in forma

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: ascolta e comprende brevi messaggi orali;

Dettagli

CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI

CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI e-mail: mariabucci@iol.it La comunicazione con una persona sorda Stereotipi sociali su cui si formano i pregiudizi nei confronti delle persone sorde Si definisce

Dettagli

PERDITA DELL UDITO E DEMENZA

PERDITA DELL UDITO E DEMENZA PATROCINATO DAL COMUNE DI MESORACA 1 CORSO FORMATIVO INFORMATIVO 24 /30 MAGGIO 2016 PERDITA DELL UDITO E DEMENZA DOTT. GIUSEPPE GRANO DOTT.SSA ANASTASIA CARCELLO INTRODUZIONE Le difficoltà uditive possono

Dettagli

Obiettivo di apprendimento Ascolta, comprende ed esegue istruzioni e procedure in modo corretto.

Obiettivo di apprendimento Ascolta, comprende ed esegue istruzioni e procedure in modo corretto. SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI INGLESE CLASSE PRIMA Nuclei tematici Obiettivo di apprendimento Descrittore Ascolta, comprende ed esegue istruzioni e procedure in modo Valutazione Ascolto Parlato

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) ( Ragiona sulla lingua...) Scopre la presenza di lingue diverse, riconosce sperimenta la pluralità dei

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA DELL INFANZIA (Campi di esperienza coinvolti: I DISCORSI E LE PAROLE) Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia Il bambino comprende brevi messaggi orali, precedentemente

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. ASCOLTO E PARLATO. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?)

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. ASCOLTO E PARLATO. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?) RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?) ASCOLTO E PARLATO CRITERI (Cosa valuto?) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO VOTO Comprensione e comunicazione

Dettagli

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Istituto Comprensivo Taio PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Primo biennio Classe Seconda ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Competenza 1 1. Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Attenzione

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA GRIGLIE DI VALUTAZIONE ITALIANO CLASSE PRIMA Indicatore di competenza chiave europea La comunicazione della madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e

Dettagli

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA INDICATORI DI VALUTAZIONE DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA INGLESE CLASSE 1^ Ascoltare, riconoscere e capire Ascolta, riconosce e riproduce semplici parole ed espressioni con sicurezza. Interagisce in modo semplice

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano LINGUA INGLESE (comprensione orale) Comprendere brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere oralmente, in modo semplice, aspetti del

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE FRANCESE LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE L intero iter scolastico ha come finalità il raggiungimento delle seguenti competenze definite dal Parlamento e dal Consiglio dell Unione Europea

Dettagli

ASCOLTO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe terza. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe seconda. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima VOTO DESCRITTORI

ASCOLTO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe terza. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe seconda. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima VOTO DESCRITTORI ASCOLTO semplici istruzioni, brevi di uso quotidiano, se pronunciate generale di brevi argomenti legati alla sfera personale. brevi testi multimediali identificandone il senso generale e alcune specifiche.

Dettagli

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Durante l ascolto l alunno è in grado di:

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE delle abilità, disabilità e funzionamento (art. 5 del d.p.r. 24 febbraio 1994 atto d indirizzo) Scheda tratta dall I.C.F. C.Y. Profilo Dinamico Funzionale scheda 1 (per la compilazione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE I LINGUE STRANIERE (INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA)

SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE I LINGUE STRANIERE (INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA) CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE Pag. 1/6 SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE I Disciplina Competenza/e Europea/e Profilo finale LINGUE STRANIERE (INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA) LA COMUNICAZIONE

Dettagli

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA Anno scolastico ( Classe quinta Scuola Primaria e Classe terza Scuola Secondaria di primo grado) Dati personali - Cognome:..

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Interagire

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione

Dettagli

PROTOCOLLO VALUTAZIONE

PROTOCOLLO VALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di 1 grado P. LEONETTI senior Corigliano Schiavonea ALLEGATO A PROTOCOLLO VALUTAZIONE ALLEGATO A Valutazione Campi d esperienza Scuola

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE INGLESE

CURRICOLO VERTICALE INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO INTERAZIONE ORALE RICEZIONE ORALE CLASSE PRIMA messaggi verbali orali, chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante. Comprendere istruzioni ed espressioni

Dettagli

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 comprendere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

SCHEDA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

SCHEDA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Direzione Regionale Toscana Ufficio X Ambito Territoriale Provincia di Arezzo SCHEDA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ATTIVITA' e PARTECIPAZIONE: indicare la

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Prime ASCOLTA E COMPRENDE PAROLE, SEMPLICI ISTRUZIONI, ESPRESSIONI, INDICAZIONI,FILASTROCCHE E CANZONI RIPRODUCE SEMPLICI PAROLE O FRASI RISPETTANDO PRONUNCIA E INTONAZIONE, IN CONTESTI QUALI CANTI CORALI,

Dettagli

Una volta compilato, potete inviare il questionario al Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi Onlus in una delle seguenti modalità:

Una volta compilato, potete inviare il questionario al Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi Onlus in una delle seguenti modalità: Cari genitori, il presente questionario è stato elaborato dal team di specialisti del Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi Onlus (CABSS). Le informazioni da Voi fornite offriranno, in via

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTO ARTICOLAZIONE DELL 1. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti 2. Comprendere l argomento e le informazioni di discorsi affrontati

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA INGLESE COMPETENZE CHIAVE EUROPEA TRAGUARDI FORMATIVI FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE INGLESE

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. 2^ CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZE IMPARA RE AD IMPARA

Dettagli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E. MONACI SORIANO NEL CIMINO A.S SCUOLA DELL INFANZIA (Immagini, Suoni, Colori) Fine Terzo Anno

ISTITUTO COMPRENSIVO E. MONACI SORIANO NEL CIMINO A.S SCUOLA DELL INFANZIA (Immagini, Suoni, Colori) Fine Terzo Anno ISTITUTO COMPRENSIVO E. MONACI SORIANO NEL CIMINO A.S. 2013-14 SCUOLA DELL INFANZIA (Immagini, Suoni, Colori) Fine Terzo Anno COMPETENZE- CHIAVE EUROPEE COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITA (Ob. Operativi)

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO TERZA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI SPECIFICI COMPETENZE VERIFICHE ASCOLTARE Ascoltare e comprendere comandi, istruzioni, regole. Seguire una conversazione e comprendere ciò di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI DESCRITTORI I ANNO SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI II ANNO PRIMARIA DESCRITTORI III ANNO PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori 2 Che cosa dire al paziente? Presentarsi Ascoltare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 C.F. 91014190176;

Dettagli

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa Nell ascolto, l alunno/a è in grado di: - Ascolto

Dettagli

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA INDICATORI DI VALUTAZIONE DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA MUSICA CLASSE 1^ Ascoltare e riconoscere gli elementi costitutivi del linguaggio sonoro e musicale Esprimersi vocalmente e anche in coro Utilizzare strumenti

Dettagli

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE Classe prima Curricolo prima lingua comunitaria (inglese) INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE orale (listening) comprendere

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA) INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Comprende semplici vocaboli orali per eseguire consegne elementari Riproduce semplici vocaboli per memorizzarli

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE Gestualità, arte, musica, multimedialità Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO - FRANCESE

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO - FRANCESE SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO - FRANCESE CLASSE PRIMA COMPETENZE DI AREA: Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione COMPETENZE DISCIPLINARI:

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI

Dettagli

Strategie alternative. E. Cemmi - A. Lardera

Strategie alternative. E. Cemmi - A. Lardera Strategie alternative E. Cemmi - A. Lardera La comunicazione (dal latino cum = con, e munire = legare, costruire e dal latino communico = mettere in comune, far partecipe) nella sua prima definizione è

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE PARLATO (produzione orale A1) ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale

Dettagli

Imparare a imparare. Competenze digitali AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Imparare a imparare. Competenze digitali AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DESCRITTORI DEI LIVELLI * (ai sensi Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO TRASPORTO SANITARIO OBIETTIVI Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori LA COMUNICAZIONE IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE passaggio di

Dettagli

Obiettivi. Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori

Obiettivi. Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori 2 Che cosa dire al paziente? Presentarsi Ascoltare Spiegare Rassicurare Comunicazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RUBRICA VALUTATIVA DI INGLESE ARTICOLAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA INDICATORE

SCUOLA PRIMARIA RUBRICA VALUTATIVA DI INGLESE ARTICOLAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA INDICATORE RUBRICA VALUTATIVA DI INGLESE CLASSE PRIMA ripete parole. memorizza parole. Ascolta parole e le associa alle d esegue comandi. Ascolta e le collega alle Ascolta e le rappresenta. Parlato interazione parole..

Dettagli

GRIGLIA COMPETENZE IN ITALIANO L2 ALLEGATO 1 COMPRENSIONE ORALE. Non comprende alcuna parola in lingua italiana.

GRIGLIA COMPETENZE IN ITALIANO L2 ALLEGATO 1 COMPRENSIONE ORALE. Non comprende alcuna parola in lingua italiana. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN LEONE IX Via San Leo 81037 SESSA AURUNCA (CE) Tel. 0823/937033 - Fax 0823/935040 Distretto n.19 - C.M. CEIC8AY008 - C.F. 95015570617 GRIGLIA COMPETENZE IN ITALIANO L2 ALLEGATO

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA CURRICOLO VERTICALE MUSICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: l importanza dell espressione creativa di idee, esperienze

Dettagli

Autovalutazione della propria competenza comunicativa

Autovalutazione della propria competenza comunicativa Fase A Val Autovalutazione della propria competenza comunicativa Si può valutare la capacità di comunicare? La risposta non è semplice perché questa competenza non è definibile in modo univoco; essa dipende

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO COMPETENZA: ASCOLTARE E PARLARE A.1. Acquisire strategie essenziali all ascolto finalizzato all ascolto attivo. A.1.1 A.1.2 Prestare attenzione in situazioni comunicative

Dettagli

Curricolo Inglese a.s

Curricolo Inglese a.s Curricolo Inglese a.s. 2015-2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa D ASCOLTO ( COMPRENSIONE ORALE ) L alunno comprende oralmente

Dettagli

Curricola verticale di INGLESE

Curricola verticale di INGLESE Istituto Comprensivo Statale Antonio Gramsci Lodi Vecchio Curricola verticale di INGLESE Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di I grado A.s. 2017/2018 Livello Scolastico Competenze di

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma (al termine della classe Terza della Scuola Primaria). conosce le principali differenze fonetiche rispetto alla lingua madre e comprende semplici messaggi verbali orali. Ascolto (Listening) CLASSE PRIMA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA MUSICA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il significato

Dettagli

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y2

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y2 Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y2 Obiettivo generale: IO E IL MIO MONDO NEL TEMPO L alunno è in grado di esprimere il proprio vissuto e di relazionarsi agli altri utilizzando la lingua italiana,

Dettagli

I N G L E S E. Ambiti Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenza per la valutazione

I N G L E S E. Ambiti Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenza per la valutazione I N G L E S E Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L'alunno comprende parole e brevi messaggi relativi ad ambiti a lui familiari. Interagisce nel gioco; comunica

Dettagli

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA COSA SONO LA LETTURA E LA SCRITTURA? I sistemi di comunicazione distinzione tra sistemi comunicativi verbali e non - verbali; i sistemi di scrittura sono strettamente

Dettagli

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZE SPECIFICHE DELLA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE * (Indicazioni per il curricolo 2012) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere il significato di semplici istruzioni e

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ASL BAT/1 MARGHERITA DI SAVOIA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE PUGLIA DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N. 3 MARGHERITA di S. Scuola: SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SERVIZIO RIABILITAZIONE ED INTEGRAZIONE

Dettagli

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 Nell ordine: Italiano, Matematica, Scienze, Tecnologia, Storia, Geografia, Inglese, Arte ed Immagine, Musica e Motoria. ITALIANO ASCOLTO E PARLATO 1)a

Dettagli

Competenza Conoscenze Abilità

Competenza Conoscenze Abilità Al termine della scuola secondaria di I grado gli alunni dovranno saper utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Dettagli

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO INTRODUZIONE Gli insegnanti: GRANDI COMUNICATORI Insegnare bene significa comunicare efficacemente La comunicazione è efficace se raggiunge lo scopo Voi siete il centro della

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. terza CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZA SOCI ALI E

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO a. s. 2017/18. LINGUE STRANIERE 5a classe primaria

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO a. s. 2017/18. LINGUE STRANIERE 5a classe primaria SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO a. s. 2017/18 Il livello delle competenze disciplinari è espresso, in base ai seguenti indicatori: LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE LIVELLO INIZIALE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA Curricolo a.s. 2018-2019 Competenze Chiave per l apprendimento permanente Comunicazione nella madrelingua; Comunicazione nelle lingue straniere; Competenza matematica e

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INGLESE CLASSE1^ INGLESE CLASSE1^ SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Ascolto orale) Parlato (produzione e interazione orale) Lettura

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI -Ascoltare con attenzione la Collaborare e partecipare ASCOLTO E PARLATO comunicazione dei compagni -Intervenire nel dialogo.

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA S. CHIARA Via Muggiò, 81 22100 Como Tel. 031520360 Fax 031521635 E-mail : collegio.santachiara@virgilio.it CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime TRAGUARDI PER

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE

CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE DA RAGGIUNGERE A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DELL ISTRUZIONE persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO - ARTISTICO - ESPRESSIVA LINGUE COMUNITARIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, COMUNICARE ORALMENTE ED 1.1 Prendere la parola negli

Dettagli

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE: MUSICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA COMPETENZA ABILITÀ' CONOSCENZE Comprendere e ricavare informazioni 1. dall'ascolto di dialoghi 2. dalla

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE - L alunno comprende brevi messaggi e semplici istruzioni orali legati alla sua esperienza. - Interagisce nel gioco utilizzando il lessico appreso. - Esegue compiti secondo le indicazioni date in lingua

Dettagli

Introduzione All arrivo del bambino in classe è necessario avere un quadro delle sue abilità per poter così programmare le attività di apprendimento.

Introduzione All arrivo del bambino in classe è necessario avere un quadro delle sue abilità per poter così programmare le attività di apprendimento. Introduzione All arrivo del bambino in classe è necessario avere un quadro delle sue abilità per poter così programmare le attività di apprendimento. Purtroppo questa fase è la più difficile, in quanto

Dettagli

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE 1^ DIMENSIONI INDICATORI VOTO Ascolto e parlato Lettura e comprensione di brevi testi Lingua scritta Ascolta, comprende, ricorda e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Muoversi spontaneamente in

Dettagli

COMPRENDERE L IPOACUSIA

COMPRENDERE L IPOACUSIA COMPRENDERE L IPOACUSIA Come riconoscere l ipoacusia? Succede spesso che chi soffre di ipoacusia sia l ultima persona ad accorgersene. Di solito, infatti, la perdita uditiva si manifesta in modo talmente

Dettagli

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali ASCOLTARE ESPLORARE DISCRIMINARE PRODURRE SCUOLA PRIMARIA AMBITO Curricolo di MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno/a esplora, discrimina ed elabora eventi

Dettagli

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO Non tutti i bambini con disturbo dello spettro autistico hanno le stesse difficoltà. Questa checklist aiuta ad individuare le aree di criticità

Dettagli

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante. CURRICOLO DI LINGUA CLASSI 1 Ascoltare e parlare Avvio alla costruzione del Sé e alla percezione delle emozioni Ascoltare e comprendere una semplice consegna organizzativa e didattica Narrare un esperienza

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole TRAGUARDI DI COMPETENZA Usa la lingua italiana, arricchisce e precisa

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce

Dettagli