Le migrazioni nel mondo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le migrazioni nel mondo"

Transcript

1 Le migrazioni nel mondo Malgrado la crisi economica, i flussi continuano ad intensificarsi Nel 2014 sono 240 milioni i migranti nel mondo, oltre il 3,0% della popolazione del pianeta, di cui 20 milioni di rifugiati e 1,8 milioni di richiedenti asilo Complessivamente 60 milioni di migranti forzati (8 milioni in più rispetto al 2013) Dossier Statistico Immigrazione 2015, UNAR/IDOS Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2015, Anci, Caritas Italiana et al.

2 Anno 2014 Paesi di origine dei rifugiati

3 Anno 2014 Paesi di destinazione dei rifugiati

4 Immigrazione in Italia: numero totale e trend all inizio 2015 numero delle persone sbarcate dal 2002 a oggi (x 1.000) Immigrati regolarmente residenti inizio (Istat) Immigrati regolarmente presenti inizio (stima Idos) Immigrati presenti inizio (stima Ismu) Immigrati sbarcati (Interni) Immigrati sbarcati (Interni) Immigrati accolti (Interni) Nostra elaborazione su stime Idos, dati Ministero Interno e IOM, SIMM Società Italiana di Medicina delle Migrazioni

5 excursus storico Accoglienza dei boat people vietnamiti, cambogiani e laotiani I boat people d Albania La crisi balcanica Il conflitto in Kosovo La lunga notte della Somalia La stagione degli sbarchi La rivoluzione dei gelsomini Nel Mediterraneo un emergenza continua

6 Anni Gli sbarchi

7 Distribuzione dei migranti nei centri d accoglienza Strutture temporanee (richieste e attivate tramite Prefetture) Centri Governativi per Richiedenti Asilo Centri dello SPRAR (Servizio Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati) CDA: CARA: CPSA: Centri d Accoglienza Centri d Accoglienza Richiedenti Asilo Centri Primo Soccorso e Accoglienza Fonte: Ministero Interno, Roma 2015

8 L accoglienza in Italia Il 10 luglio 2014 nell ambito dei lavori della Conferenza Unificata delle Conferenze Stato-Regioni e P.A. e Stato-Città ed autonomie locali, è stata raggiunta una intesa per un piano triennale per un sistema di accoglienza in grado di rispondere in maniera dignitosa e rapida all arrivo di migranti, adulti, famiglie e minori non accompagnati

9 L accoglienza in Italia

10 Distribuzione dei migranti nei centri d accoglienza Arrivo via terra Arrivo diretto via mare Soccorso in mare Intesa della Conferenza Unificata delle Conferenze Stato-Regioni e P.A. e Stato- Città ed autonomie locali del 10 luglio 2014 Centri di accoglienza straordinaria Strutture temporanee (richieste e attivate tramite Prefetture) Sbarco Centri di primo soccorso e accoglienza H U B Ex CARA Almeno un Hub per Regione Centri dello SPRAR (Servizio Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati) Fonte: Ministero Interno, Roma 2015

11 Distribuzione dei migranti nei centri d accoglienza Arrivo via terra Arrivo diretto via mare Soccorso in mare Centri di accoglienza straordinaria Strutture temporanee (richieste e attivate tramite Prefetture) Intesa della Conferenza Unificata delle Conferenze Stato-Regioni e P.A. e Stato- Città ed autonomie locali del 10 luglio 2014 Sbarco Centri di primo soccorso e accoglienza H U B Centri Governativi per Richiedenti Asilo CPSA CPA - Cara Centri dello SPRAR (Servizio Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati) Domande respinte, possibilità di invio in Centri di identificazione e espulsione Fonte: Ministero Interno, Roma 2015

12 Gli sbarchi dal 2002 al 31 dicembre : : : - 9,0% /1 2014/2 2015/1 2015/2 Provengono da quasi 80 Nazioni. Il 5% sono siriani (25% nel 2014), il 27% eritrei (20,2% nel 2014), il 13% nigeriani Tra i minori non accompagnati sbarcati nel 2014: 26,1% eritrei, 15,4% egiziani, 11,4% somali, 9,3% gambiani S. Geraci su dati Ministero Interno e Unhcr, Roma 2015

13

14

15 Gli sbarchi attraverso il Mediterraneo Al 31 dicembre

16 Anno 2015 Gli sbarchi

17 Gli sbarchi e morti al 31 dicembre 2015

18 Anno 2015 Asilo in Europa

19 che diventa il secondo paese con quasi 176 mila richieste (nel 2014 erano 14 mila)., mentre l Italia slitta al quarto ps Esiti delle richieste di o to 9 ic protezione n 5 m la richieste. internazionale RICHIESTE DI ASILO IN UE, gen.-set (dati Eurostat) Nel 2015 sono state presentate domande (+32% rispetto 2014) Primi sei paesi gen.-set gen.-set Incidenza % Differenza su tot Ue /2015 Germania ,5% Ungheria ,4% Riconoscimenti Status Rifugiato 5% Status Protezione Sussidiaria 14% Protezione Umanitaria 22% Svezia ,5% Italia ,9% Francia ,9% Regno Unito ,1% Totale Ue ,0% Non Riconosciuti 53% Percentuale di accoglimento delle richieste di asilo per nazionalità (dati Eurostat) Irreperibili 6% Germania 93,6% Svezia 99,8% Italia 64,3% Francia 95,6% Ungheria 69,2% Regno Unito 86,9% Germania 66,1% Svezia 74,1% Italia 95,4% Francia 83,0% Regno Unito Ungheria 36,9% 26,2% Germania 54,7% Svezia 69,0% Italia 94,7% Francia 23,2% Ungheria 92,9% Regno Unito 48,8% Siria Afghanistan Somalia Fonte: Ministero Interno, Roma 2016

20 Distribuzione dei migranti nei centri d accoglienza Decreto Legislativo 142 del 2015 Vari Accordi Europei del 2015 Centri di primo soccorso e accoglienza Poche ore H O T S P O T H U B 7 30 die Centri di accoglienza temporanea Strutture temporanee (richieste e attivate tramite Prefetture) Centri Governativi per Richiedenti Asilo (CPSA CPA) Cara Centri dello SPRAR (Servizio Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati) Qualche mese Domande respinte, possibilità di invio in Centri di identificazione e espulsione Fonte: Ministero Interno, Roma 2015

21 Strutture chiuse e si può uscire con 4 esiti: Aperti sperimentalmente solo in Italia e Grecia con polizia italiana e funzionari EU di Frontex Essere di una delle 4 nazionalità ricollocabili : siriana, irachena, eritrea, centrafricana Essere di altra nazionalità facendo richiesta di protezione lasciando impronte e essere trasferiti in un Hub e poi in un Cas o Sprar Non voler lasciare impronte ed essere espulsi o andare in Cie Forti perplessità da ASGI, Caritas, Migrantes, Arci, Se appartenente ad uno dei paesi sicuri (lista EU) viene rilasciate foglio di rimpatrio

22 Comparazione migranti sbarcati negli anni 2013/2014/ nnaio bbraio arzo rile aggio ugno glio osto ttembre tobre vembre cembre Comparazione migranti sbarcati negli anni 2013/2014/ : : : (fino al 23/11/2015) % gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Fonte: Ministero Interno, Roma

23 Sbarchi nel 2015 N EVENTI DI SBARCO DAL 01/01/2015 AL 28/12/ Fonte: Ministero Interno, Roma 2016

24 Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco anno 2015 Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco anno 2015 altre* 23% Eritrea 25% Eritrea Nigeria Marocco 3% Somalia Sudan Bangladesh 3% Senegal 4% Mali 4% Siria 5% Gambia 5% Sudan 6% Somalia 8% Nigeria 14% Gambia Siria Mali Senegal Bangladesh Marocco altre* Fonte: Ministero Interno, Roma 2016

25 Uomini Donne Minori Sbarcati per genere (2014) Sbarcati per genere: (2015) Anno 2014: Anno 2015: Uomini Donne Minori Fonte: Ministero Interno, Roma 2016

26 Minori Accompag nati Minori non Accompag nati Minori sbarcati (2014) (2015) Minori sbarcati: Anno 2014: Anno 2015: Minori Accompagnati Minori non Accompagnati Fonte: Ministero Interno, Roma 2016

27 Trend dell accoglienza Trend dell'accoglienza anni Fonte: Ministero Interno, Roma 2016

28 Distribuzione percentuale DISTRIBUZIONE migranti PERCENTUALE divisa MIGRANTI per regione DIVISA presenze PER REGIONE totali (31/12/2015) PRESENZE TOTALI (31/12/2015) Molise; 2% Basilicata; 1% Trentino A. A.; 2% Umbria; 2% Valle d'aosta; 0,2% Liguria; 3% Abruzzo; 2% Sardegna; 3% Lombardia; 13% Marche; 3% Friuli-Venezia Giulia; 4% Sicilia; 12% Calabria; 4% Puglia; 6% Lazio; 8% Emilia-Romagna; 6% Toscana; 7% Veneto; 8% Campania; 8% Piemonte; 8% Fonte: Ministero Interno, Roma 2016

29 Distribuzione dei migranti nei centri d accoglienza *popolazione residente in Abruzzo al netto dell'aquila Fonte: Ministero Interno, Roma 2016

30 Distribuzione dei migranti nei centri d accoglienza Strutture temporanee (richieste e attivate tramite Prefetture) Centri Governativi per Richiedenti Asilo Centri dello SPRAR (Servizio Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati) 73,9% 7,1% 19,0% Circa strutture 13 Centri 430 progetti 381 enti locali di cui 342 comuni, 31 province, 8 unioni di comuni Fonte: Ministero Interno, Roma 2015

31 Persone e popoli in movimento. Promuovere dignità, diritti e salute Torino, maggio 2016

32

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione 1 Indice Mediterraneo Arrivi via mare nel Mediterraneo Arrivi via mare in Grecia mensili Arrivi via mare in Spagna

Dettagli

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione 1 Indice Mediterraneo Arrivi via mare nel Mediterraneo Arrivi via mare in Grecia e Italia - mensile Arrivi via mare

Dettagli

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione. Con il sostegno di

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione. Con il sostegno di SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione Con il sostegno di 1 Indice Mediterraneo Arrivi via mare nel Mediterraneo Arrivi via mare in Grecia e Italia - mensile

Dettagli

S C H E D A D A T I I M M I G R A Z I O N E L U G L I O / A G O S T O

S C H E D A D A T I I M M I G R A Z I O N E L U G L I O / A G O S T O SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione LUGLIO/AGOSTO S C H E D A D A T I I M M I G R A Z I O N E L U G L I O / A G O S T O 2 0 1 7 INDICE MEDITERRANEO Arrivi

Dettagli

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione 1 Indice Mediterraneo Arrivi via mare nel Mediterraneo Arrivi via mare in Grecia e Italia - mensile Arrivi via mare

Dettagli

Immigrazioni e fughe: che cosa sta cambiando

Immigrazioni e fughe: che cosa sta cambiando 2 Convegno Regionale L assistenza sanitaria alla popolazione immigrata. Il diritto alla salute, un diritto per tutti. Ancona, Aula Montessori Facoltà di Medicina e Chirurgia Torrette di Ancona (AN) 26

Dettagli

Piano nazionale di accoglienza per fronteggiare il flusso straordinario di cittadini extra-comunitari (intesa Stato-Regioni, 10 luglio 2014)

Piano nazionale di accoglienza per fronteggiare il flusso straordinario di cittadini extra-comunitari (intesa Stato-Regioni, 10 luglio 2014) Piano nazionale di accoglienza per fronteggiare il flusso straordinario di cittadini extra-comunitari (intesa Stato-Regioni, 10 luglio 2014) 1) Primo soccorso e prima assistenza nelle zone di sbarco (bisogni

Dettagli

S C H E D A D A T I I M M I G R A Z I O N E S E T T E M B R E

S C H E D A D A T I I M M I G R A Z I O N E S E T T E M B R E SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione SETTEMBRE INDICE MEDITERRANEO Arrivi via mare Arrivi Grecia via mare Arrivi Italia via mare ITALIA Arrivi per nazionalità

Dettagli

Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2017

Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2017 SPRAR Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati ANCI CARITAS ITALIANA CITTALIA FONDAZIONE MIGRANTES SERVIZIO CENTRALE DELLO SPRAR IN COLLABORAZIONE CON UNHCR In collaboration with UNHCR/CHRistos

Dettagli

Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2017

Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2017 SPRAR Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati ANCI CARITAS ITALIANA CITTALIA FONDAZIONE MIGRANTES SERVIZIO CENTRALE DELLO SPRAR IN COLLABORAZIONE CON UNHCR In collaboration with UNHCR/CHRistos

Dettagli

S C H E D A D A T I I M M I G R A Z I O N E M A R Z O

S C H E D A D A T I I M M I G R A Z I O N E M A R Z O SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione MARZO INDICE MEDITERRANEO Arrivi via mare Arrivi Grecia via mare Arrivi Italia via mare ITALIA Arrivi per nazionalità

Dettagli

Tavola Rotonda Prospettive in Pediatria Gruppo di studio bambino migrante

Tavola Rotonda Prospettive in Pediatria Gruppo di studio bambino migrante Tavola Rotonda Prospettive in Pediatria Gruppo di studio bambino migrante Roma 5 giugno 2015 La dimensione del fenomeno A cura di Salvatore Geraci Area sanitaria Caritas Roma Società Italiana di Medicina

Dettagli

Il grafico illustra la situazione relativa al numero dei migranti sbarcati a decorrere dal 1 Gennaio 2016 fino al 31 dicembre 2016 comparati con i

Il grafico illustra la situazione relativa al numero dei migranti sbarcati a decorrere dal 1 Gennaio 2016 fino al 31 dicembre 2016 comparati con i 17,94% Il grafico illustra la situazione relativa al numero dei migranti sbarcati a decorrere dal 1 Gennaio 216 fino al 31 dicembre 216 comparati con i 214 215 216 171 153842 181436 6,66% 171 dati riferiti

Dettagli

Stefania Congia Div. II Politiche di integrazione sociale e lavorativa dei migranti e tutela dei minori stranieri. Verona, 20 ottobre 2016

Stefania Congia Div. II Politiche di integrazione sociale e lavorativa dei migranti e tutela dei minori stranieri. Verona, 20 ottobre 2016 I minori migranti come categoria di soggetti particolarmente vulnerabile Stefania Congia Div. II Politiche di integrazione sociale e lavorativa dei migranti e tutela dei minori stranieri Nel mondo nascono

Dettagli

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione 1 Indice Mediterraneo Arrivi via mare Arrivi Grecia via mare Arrivi Italia via mare Italia Arrivi per nazionalità

Dettagli

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018 in collaborazione con u n s u s s i d i o p e r f avo r i r e l a c o n o s c e n z a d e l f e n o m e n o m i g ra t o r i o con il sostegno dei fondi con il contributo di con il supporto di Migrazioni

Dettagli

Il grafico illustra la situazione relativa al numero dei migranti sbarcati a decorrere dal 1 Gennaio 2016 fino al 28 Novembre 2016 comparati con i

Il grafico illustra la situazione relativa al numero dei migranti sbarcati a decorrere dal 1 Gennaio 2016 fino al 28 Novembre 2016 comparati con i 18,79% Il grafico illustra la situazione relativa al numero dei migranti sbarcati a decorrere dal 1 Gennaio 216 fino al 28 Novembre 216 comparati con i 214 215 216 163493 14425 171299 4,56% 163493 dati

Dettagli

Il grafico illustra la situazione relativa al numero dei migranti sbarcati a

Il grafico illustra la situazione relativa al numero dei migranti sbarcati a 17,3% 3,99% Il grafico illustra la situazione relativa al numero dei migranti sbarcati a 214 215 216 162117 14371 168579 decorrere dal 1 Gennaio 216 fino al 23 Novembre 216 comparati con i dati riferiti

Dettagli

Il grafico illustra la situazione relativa al numero dei migranti sbarcati a decorrere dal 1 Gennaio 2016 fino al 12 dicembre 2016 comparati con i

Il grafico illustra la situazione relativa al numero dei migranti sbarcati a decorrere dal 1 Gennaio 2016 fino al 12 dicembre 2016 comparati con i 17,21% Il grafico illustra la situazione relativa al numero dei migranti sbarcati a decorrere dal 1 Gennaio 216 fino al 12 dicembre 216 comparati con i 214 215 216 165635 149581 175323 5,85% 165635 dati

Dettagli

La corretta applicazione della normativa per l assistenza sanitaria alla popolazione immigrata Dott.ssa Patrizia Carletti

La corretta applicazione della normativa per l assistenza sanitaria alla popolazione immigrata Dott.ssa Patrizia Carletti La corretta applicazione della normativa per l assistenza sanitaria alla popolazione immigrata Dott.ssa Patrizia Carletti Osservatorio regionale sulle Diseguaglianze nella salute / ARS Marche Tavolo tecnico

Dettagli

Il grafico illustra la situazione relativa al numero dei migranti sbarcati a

Il grafico illustra la situazione relativa al numero dei migranti sbarcati a 56,65% 215 216 217 Il 3813 grafico 63 illustra 9446 la situazione relativa al numero dei migranti sbarcati a decorrere dal 1 gennaio al 1 febbraio 217 comparati con i dati riferiti allo stesso periodo

Dettagli

Comune di Montesilvano

Comune di Montesilvano Comune di Montesilvano Mai più senza etica e solidarietà Antonio Farchione 22 Gennaio 2018 Le migrazioni dell umanità Le cause delle migrazioni - Guerre - Fame - Sfruttamento - Dittature - Ingiustizie

Dettagli

Migranti in arrivo in Europa

Migranti in arrivo in Europa Migranti in arrivo in Europa Arrivi nel Mediterraneo dati UNHCR aggiornati al 5 settembre Arrivi 289.364 Morti 3.173 Arrivi Grecia 164.166 Arrivi Italia 122.264 Il 29% di chi è arrivato via mare nel Mediterraneo

Dettagli

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione. Scheda dati asilo e immigrazione febbraio

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione. Scheda dati asilo e immigrazione febbraio SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione 1 Indice Mediterraneo Arrivi via mare Arrivi Grecia via mare Arrivi Italia via mare Unione Europea Richieste di asilo

Dettagli

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione REPORT MENSILE MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) IN ITALIA Dati al 31 dicembre 2018 SEGNALAZIONI MSNA al 31/12/2018 SEGNALAZIONI

Dettagli

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione REPORT MENSILE MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) IN ITALIA Dati al 30 aprile 2018 SEGNALAZIONI MSNA al 30/04/2018 SEGNALAZIONI

Dettagli

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione REPORT MENSILE MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) IN ITALIA Dati al 30 novembre 2018 SEGNALAZIONI MSNA al 30/11/2018 SEGNALAZIONI

Dettagli

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione REPORT MENSILE MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) IN ITALIA Dati al 30 settembre 2018 SEGNALAZIONI MSNA al 30/09/2018 SEGNALAZIONI

Dettagli

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione REPORT MENSILE MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) IN ITALIA Dati al 30 giugno 2018 SEGNALAZIONI MSNA al 30/06/2018 SEGNALAZIONI

Dettagli

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione REPORT MENSILE MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) IN ITALIA Dati al 28 febbraio 2018 SEGNALAZIONI MSNA al 28/02/2018 SEGNALAZIONI

Dettagli

Integrazione sociale e lavorativa: il nodo critico del passaggio alla maggiore età

Integrazione sociale e lavorativa: il nodo critico del passaggio alla maggiore età Integrazione sociale e lavorativa: il nodo critico del passaggio alla maggiore età Stefania Congia Verona, Dipartimento di Scienze Giuridiche, 10 novembre 2017 GLI ATTORI Tribunale per i Minorenni Tribunale

Dettagli

POPOLI IN MOVIMENTO: PROFUGHI E NOI Rosetum, 14 aprile 2016

POPOLI IN MOVIMENTO: PROFUGHI E NOI Rosetum, 14 aprile 2016 POPOLI IN MOVIMENTO: PROFUGHI E NOI Rosetum, 14 aprile 2016 I rifugiati nel mondo, chi li ospita Le rotte verso l Europa Le rotte verso l Italia Migranti, richiedenti asilo e rifugiati, la legislazione

Dettagli

PUGLIA ROCCO CRUDELE BARI

PUGLIA ROCCO CRUDELE BARI PUGLIA ROCCO CRUDELE BARI puglia ESPERIENZE SANITARIE SUL CAMPO LA PUGLIA TERRA DI SBARCHI sbarchi controllati EUNAVFOR MED sbarchi irregolari LA PUGLIA TERRA DI ACCOGLIENZA Ufficiale I CENTRI PER L IMMIGRAZIONE

Dettagli

Migranti in arrivo in Europa

Migranti in arrivo in Europa Migranti in arrivo in Europa Arrivi nel Mediterraneo dati UNHCR aggiornati al 2 ottobre Arrivi 302.679 Morti 3.498 Arrivi Grecia 167.015 Arrivi Italia 131.860 Il 28% di chi è arrivato via mare nel Mediterraneo

Dettagli

La condizione sociale e giuridica degli immigrati in Italia e in Europa: cosa dicono le statistiche

La condizione sociale e giuridica degli immigrati in Italia e in Europa: cosa dicono le statistiche La condizione sociale e giuridica degli immigrati in Italia e in Europa: cosa dicono le statistiche Ginevra Demaio, Centro Studi e Ricerche Idos Una analisi a partire dal Dossier Statistico Immigrazione

Dettagli

La catena di gestione dell accoglienza. Daniela Di Capua Direttrice del Servizio centrale dello SPRAR

La catena di gestione dell accoglienza. Daniela Di Capua Direttrice del Servizio centrale dello SPRAR La catena di gestione dell accoglienza Daniela Di Capua Direttrice del Servizio centrale dello SPRAR La catena dell accoglienza PRIMO SOCCORSO CARA/CDA STRUTTURE TEMPORANEE SPRAR Presenze SPRAR e CAS-CDA-CARA

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

IMMIGRAZIONE stranieri residenti in Italia

IMMIGRAZIONE stranieri residenti in Italia ! IMMIGRAZIONE Gli stranieri residenti in Italia al 1 gennaio 2015, secondo dati ISTAT 2015, sono 5.014.437 e rappresentano l'8,2% della popolazione residente. La comunità straniera più numerosa è quella

Dettagli

Arrivi nel Mediterraneo dati UNHCR aggiornati al 31 ottobre 2016

Arrivi nel Mediterraneo dati UNHCR aggiornati al 31 ottobre 2016 Migranti in arrivo in Europa Arrivi nel Mediterraneo dati UNHCR aggiornati al 31 ottobre naio Ottobre Arrivi Italia Arrivi Grecia Morti Ott 14.987 596.732 2.925 Ott 159.315 169.794 4.22 Il Arrivi 1.15.78

Dettagli

I cittadini non comunitari in Italia

I cittadini non comunitari in Italia I cittadini non comunitari in Italia Maggio 2016 Indice 1. Dati di contesto 2. I flussi non programmati 3. Caratteristiche socio-demografiche 4. Le comunità nel mercato del lavoro 5. Azioni e Strumenti

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Il nuovo volto del vecchio Continente: l Europa e le migrazioni

Il nuovo volto del vecchio Continente: l Europa e le migrazioni Il nuovo volto del vecchio Continente: l Europa e le migrazioni Storia in Città 2016 19 ottobre 2016, Gorizia-Trieste Dott.ssa Donatella Greco EMIGRAZIONE E IMMIGRAZIONE: due facce della stessa medaglia

Dettagli

L Identikit dell immigrato cinese

L Identikit dell immigrato cinese Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Identikit dell immigrato cinese Profilo Demografico Occupazione Imprenditoria Aspetti economici Dicembre 2013 La popolazione cinese in Italia e le sue

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2017

Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2017 Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2017 SPRAR Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati ANCI CARITAS ITALIANA CITTALIA FONDAZIONE MIGRANTES SERVIZIO CENTRALE DELLO SPRAR IN

Dettagli

Per ulteriori informazioni:

Per ulteriori informazioni: Tab. 1 - Persone nate in paesi non-ue per tipologia di carica Dati al 31 marzo 2016 Carica Persone Amministratore 141.748 Socio* 54.934 Titolare 357.152 Altre cariche 14.915 568.749 * La carica di socio

Dettagli

migranti forzati Il 10% ha trovato accoglienza in Europa il 36%

migranti forzati Il 10% ha trovato accoglienza in Europa il 36% il Novecento è stato definito il «secolo dei rifugiati». Un fenomeno che inizia, grossomodo, durante la prima guerra mondiale e arriva fino ai giorni nostri con tutto il deposito di sopraffazione, violenze

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

GLI SBARCHI NEL MEDITERRANEO NEL 2017

GLI SBARCHI NEL MEDITERRANEO NEL 2017 Comunicato stampa Fondazione ISMU per il 14 gennaio Giornata del migrante e del rifugiato GLI SBARCHI NEL MEDITERRANEO NEL 217 Milano, 13 gennaio 218 Il 217 si è chiuso registrando il numero più basso

Dettagli

Analisi flussi gennaio luglio 2017

Analisi flussi gennaio luglio 2017 Analisi flussi gennaio luglio 217 Secondo i dati del Ministero dell Interno, nel mese di luglio il generale trend degli arrivi ha registrato un insolita battuta d arresto, particolarmente atipica per il

Dettagli

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE Rapporto, Edizioni Idos, Roma. non sono numeri

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE Rapporto, Edizioni Idos, Roma. non sono numeri Caritas Caritas e e Migrantes Migrantes DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2012 22 Rapporto, Edizioni Idos, Roma non sono numeri Non sono solo numeri ma sono numeri che contano Nel mondo: 214 milioni di migranti

Dettagli

Caritas Italiana. Romania. Immigrazione e lavoro in Italia Statistiche, problemi, prospettive. Caritas Ambrosiana 27 Novembre 2008

Caritas Italiana. Romania. Immigrazione e lavoro in Italia Statistiche, problemi, prospettive. Caritas Ambrosiana 27 Novembre 2008 Caritas Italiana Romania. Immigrazione e lavoro in Italia Statistiche, problemi, prospettive Caritas Ambrosiana 27 Novembre 2008 Il processo di integrazione europea e il suo impatto sul fenomeno migratorio

Dettagli

Inaugurazione del Corso di Studi Superiori in Mediazione Linguistica (Laurea L-12) Anno Accademico

Inaugurazione del Corso di Studi Superiori in Mediazione Linguistica (Laurea L-12) Anno Accademico Inaugurazione del Corso di Studi Superiori in Mediazione Linguistica (Laurea L-12) Anno Accademico 2018-2019 La popolazione e i flussi migratori: il passato, il presente e il futuro dell Italia, del Mezzogiorno

Dettagli

L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO. Dr. Gianfranco Costanzo

L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO. Dr. Gianfranco Costanzo L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO Dr. Gianfranco Costanzo titolo FONTE: Guy J. Abel & Nikola Sanders; Science 2014 titolo FONTE: Guy J. Abel & Nikola Sanders; Science 2014 I

Dettagli

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate.

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate. Università degli studi di Milano Fondazione ISMU Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate Lia Lombardi 21 giugno 2016 21 giugno 2017 Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA NOVEMBRE 2017

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA NOVEMBRE 2017 I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA NOVEMBRE 217 Secondo i dati ufficiali del Ministero dell Interno 1, nel mese di novembre si conferma il trend del flusso migratorio verso l Italia registrato da inizio

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%) Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, 2009-2017 (val. in euro correnti pro capite, var.%) Spesa sanitaria 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 var.% reale 2009-'17 2016-'17 val. pro capite

Dettagli

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente unica Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 214 29 ottobre 214 12. 1. Stranieri residenti in FVG al 1 gennaio e variazione % anno

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

La catena dell accoglienza

La catena dell accoglienza La catena dell accoglienza CARA presenze migranti 10.368 STRUTTURE TEMPORANEE (CAS): presenze migranti 61.733 RETE SPRAR: ANNI 2014-2016 (settembre 2015) CARA,STRUTTURE TEMPORANEE,SPRAR: distribuzione

Dettagli

Migranti minorenni: vulnerabili e senza voce. Conferenza stampa, Roma, Mons. Gian Carlo Perego. Direttore generale Fondazione Migrantes

Migranti minorenni: vulnerabili e senza voce. Conferenza stampa, Roma, Mons. Gian Carlo Perego. Direttore generale Fondazione Migrantes Migranti minorenni: vulnerabili e senza voce Conferenza stampa, Roma, 10.1.2017 Mons. Gian Carlo Perego Direttore generale Fondazione Migrantes La Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2017, che

Dettagli

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio)

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio) BIANCA BECCALLI L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio) 90 Tassi di partecipazione al sistema di istruzione e formazione dei giovani

Dettagli

Il numero delle acquisizioni di cittadinanza supera quello degli sbarcati

Il numero delle acquisizioni di cittadinanza supera quello degli sbarcati Comunicato stampa Fondazione ISMU Il numero delle acquisizioni di cittadinanza supera quello degli sbarcati Milano, 23 ottobre 2017 Fondazione ISMU fa notare che le acquisizioni di cittadinanza italiane

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Analisi flussi gennaio agosto 2017

Analisi flussi gennaio agosto 2017 Analisi flussi gennaio agosto 217 I dati del Ministero dell Interno mostrano, in coincidenza con il mese di agosto, una drastica riduzione dei flussi migratori verso l Italia, ormai consolidata dopo il

Dettagli

Rapporto sull accoglienza di migranti e rifugiati in Italia.

Rapporto sull accoglienza di migranti e rifugiati in Italia. Abstract Il dominante profilo umanitario, la assoluta grandezza dei numeri del fenomeno migratorio ed il considerevole impatto socio economico del sistema accoglienza dei richiedenti asilo giunti in Italia,

Dettagli

Numeri. Fonte: Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati - UNHCR, Ministero dell'interno

Numeri. Fonte: Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati - UNHCR, Ministero dell'interno Numeri Fonte: Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati - UNHCR, Ministero dell'interno Incontro con Filippo Miraglia, Vicepresidente Arci Libreria Belforte - Livorno 27 gennaio 2017 - 503.700

Dettagli

Webinar 5 giugno 2018

Webinar 5 giugno 2018 Il Sistema Nazionale di Accoglienza dei MSNA: Il Sistema Informativo Minori (SIM) come strumento di semplificazione amministrativa e le modalità di accesso al Fondo Nazionale per l'accoglienza dei MSNA

Dettagli

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. Bologna, Quartiere fieristico, 21-24 Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. > 1) Documentazione (sito esterno) >>> Exposanità, 29 aprile 2014, > Comunicati stampa 1 / 33 In

Dettagli

Totale detenuti presenti. Capienza Regolamentar e. di cui Stranieri. Numero Istituti. di cui in Semilibertà. Semilibertà Stranieri

Totale detenuti presenti. Capienza Regolamentar e. di cui Stranieri. Numero Istituti. di cui in Semilibertà. Semilibertà Stranieri Detenuti presenti e capienza delle carceri al 31 ottobre 2010 Dati del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti Regione di detenzione Numero Istituti

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

S C H E D A D A T I I M M I G R A Z I O N E M A G G I O / G I U G N O

S C H E D A D A T I I M M I G R A Z I O N E M A G G I O / G I U G N O SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione MAGGIO/GIUGNO INDICE MEDITERRANEO Arrivi via mare Arrivi Grecia via mare Arrivi Italia via mare ITALIA Arrivi per

Dettagli

Roma, luglio Vittorio Piscitelli IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Roma, luglio Vittorio Piscitelli IL COMMISSARIO STRAORDINARIO 1105 Si osserva, dunque, a tale riguardo che, in coerenza con quanto il nostro Paese ha prospettato in sede UE, in termini di riconoscimento del ruolo che l Italia svolge nel Mediterraneo, occorre che

Dettagli

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA OTTOBRE 2017

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA OTTOBRE 2017 I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA OTTOBRE 217 Secondo i dati ufficiali del Ministero dell Interno 1, nel mese di ottobre è stata confermata la lieve ripresa dei flussi migratori verso l Italia registrata

Dettagli

2017 Turismo nel Veneto

2017 Turismo nel Veneto : l anno d oro per i numeri del turismo ARRIVI 1 9. 1 7 2. 5 7 6 + 7, 4 % PRESENZE 6 9. 1 8 4. 0 8 2 + 5, 8 % 2 Un aumento a tutto campo Arrivi Presenze 6.660.616 +5,2% +3,0% 22.083.919 12.511.960 +8,6%

Dettagli

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA DICEMBRE 2017

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA DICEMBRE 2017 I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA DICEMBRE 2017 Secondo i dati ufficiali del Ministero dell Interno 1, nel mese di dicembre è stata registrata una diminuzione del flusso migratorio verso l Italia, sebbene

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO Titolo intervento Gian Paolo Oneto Direttore Centrale delle Statistiche Economiche Congiunturali sulle imprese, i servizi e l occupazione Istat 1 Sala Ludovisi/Hotel Westin

Dettagli

PROPOSTA AL M.I.T. DI RIPARTO 2005 DEL FONDO NAZIONALE PER LA LOCAZIOONE (Art. 11 Legge 431/98)

PROPOSTA AL M.I.T. DI RIPARTO 2005 DEL FONDO NAZIONALE PER LA LOCAZIOONE (Art. 11 Legge 431/98) RIPARTIZIONE 90% DEL FONDO Pesi attribuiti 25 10 25 15 15 10 100 Indice alta tensione (A) Indice PIL pro capite (B) Inversione proporzione Indice abitazioni in affitto (C) Indice Popolazione Anziana (D)

Dettagli

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017 Immigrazione e dispersione scolastica Firenze, 2 marzo 2017 Indice 1. Gli alunni stranieri nel circuito scolastico italiano 2. La dispersione scolastica degli alunni stranieri 1.1 Gli alunni stranieri

Dettagli

Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013.

Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013. Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013. Fondazione Leone Moressa. Comunicato stampa del 18 aprile 2014 In termini macro economici, le rimesse dei migranti costituiscono

Dettagli

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010.

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010. . Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010. Con 504.677 residenti, il 10,2% della popolazione, rimane la 3^ regione italiana dopo la Lombardia e il Lazio (stima dossier immigrazione: 549.000 immigrati

Dettagli

RICHIEDENTI ASILO DOMANDE DIMEZZATE NEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2018

RICHIEDENTI ASILO DOMANDE DIMEZZATE NEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2018 Comunicato stampa Fondazione ISMU Milano, 2 maggio 2018 RICHIEDENTI ASILO DOMANDE DIMEZZATE NEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2018 Le gravi crisi che da anni coinvolgono numerosi Paesi del continente africano e

Dettagli

Presenze dei migranti nelle strutture di accoglienza in Italia

Presenze dei migranti nelle strutture di accoglienza in Italia Ministero dell Interno Portale Web Scheda d approfondimento Presenze dei migranti nelle strutture di accoglienza in Italia Dati e statistiche a cura del dipartimento per le Libert civili e líimmigrazione

Dettagli

Scenari socio-sanitari dell immigrazione in Italia

Scenari socio-sanitari dell immigrazione in Italia Genova, 25 novembre 2011 MIGRAZIONE DI POPOLI E ARRIVO DI PERSONE: LA TUTELA DELLA SALUTE DI TUTTI IN UN OTTICA DI ACCOGLIENZA Scenari socio-sanitari dell immigrazione in Italia Salvatore Geraci Area Sanitaria

Dettagli

Rapporto Annuale Regionale

Rapporto Annuale Regionale Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Rapporto Annuale Regionale 2010 CAMPANIA INAIL - Direzione Regionale Campania INFORTUNI SUL LAVORO Periodo 2004-2010 ITALIA-CAMPANIA

Dettagli

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA MARZO 2018

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA MARZO 2018 I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA MARZO 2018 Secondo i dati ufficiali del Ministero dell Interno 1, il mese di marzo ha registrato un andamento del flusso migratorio in linea con il trend osservato nel

Dettagli

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA GENNAIO 2018

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA GENNAIO 2018 I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA GENNAIO 2018 Secondo i dati ufficiali del Ministero dell Interno 1, all inizio del nuovo anno è stata registrata una ripresa del flusso migratorio piuttosto significativa

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2015

Dossier Statistico Immigrazione 2015 Dossier Statistico Immigrazione 2015 a cura di IDOS in partenariato con Confronti e in collaborazione con l UNAR Con il sostegno dei fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese Dossier Statistico Immigrazione:

Dettagli

Le migrazioni forzate nel quadro dell immigrazione in Italia. Matteo Manfredini

Le migrazioni forzate nel quadro dell immigrazione in Italia. Matteo Manfredini Le migrazioni forzate nel quadro dell immigrazione in Italia Matteo Manfredini Cosa si intende per migrazione forzata Migrazione Forzata è un termine generico usato per indicare lo spostamento involontario

Dettagli

LA DINAMICA DEMOGRAFICA DI PALERMO FRA DENATALITÀ E MIGRAZIONI. Girolamo D Anneo, Comune di Palermo

LA DINAMICA DEMOGRAFICA DI PALERMO FRA DENATALITÀ E MIGRAZIONI. Girolamo D Anneo, Comune di Palermo LA DINAMICA DEMOGRAFICA DI PALERMO FRA DENATALITÀ E MIGRAZIONI Girolamo D Anneo, Comune di Palermo 1861 1871 1881 1891 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011 La Città di Palermo ai

Dettagli

Le principali cifre attraverso la fonte Istat-Fdl

Le principali cifre attraverso la fonte Istat-Fdl Occupati stranieri i nei settori FILCTEM 1 Le principali cifre attraverso la fonte Istat-Fdl Clemente Tartaglione Novembre 2011 Stranieri residenti in Italia 2 Totale popolazione residente Quota % Popolazione

Dettagli

Emergenza sbarchi: esperienze di prima accoglienza e gestione sanitaria

Emergenza sbarchi: esperienze di prima accoglienza e gestione sanitaria Titolo della presentazione sottotitolo della presentazione Emergenza sbarchi: esperienze di prima accoglienza e gestione sanitaria NAPOLI 18/20_11_2016 L immigrazione Uno dei problemi più gravi, di questo

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Fondazione Leone Moressa sul comportamento fiscale degli immigrati.

Fondazione Leone Moressa sul comportamento fiscale degli immigrati. 6,2 miliardi di le tasse pagate dagli stranieri in Italia nel 2010 Il 6,8% dei contribuenti è nato all estero e contribuisce al 4,1% dell Irpef pagato complessivamente. Oltre 2 milioni di contribuenti

Dettagli

Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra

Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra Trasferimenti di residenza: in forte aumento i Paesi extra UE. Osservando i dati Istat

Dettagli