Sintesi dei pun+ principali tra0a+ nelle schede di lavoro di Geometria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sintesi dei pun+ principali tra0a+ nelle schede di lavoro di Geometria"

Transcript

1 Sintesi dei pun+ principali tra0a+ nelle schede di lavoro di Geometria

2 Le schede fanno rifle0ere su aspe9 cruciali, me0endo in discussione misconcezioni che possono essere presen+ Le schede, inoltre, suggeriscono a9vità che si possono proporre in classe Le schede sono par+colarmente u+li per rifle0ere sul rapporto tra Realtà e Modello matema+co (Modello della Geometria)

3 Altezze e aree

4 Altezze e area di un triangolo Spesso si trova sui libri di testo di scuola primaria la seguente definizione di altezza del triangolo: Il segmento perpendicolare che unisce un ver8ce con il lato opposto Tale definizione però è errata perché non vale per i triangoli con un angolo o0uso (nei quali due altezze uniscono i ver+ci ai prolungamen+ dei la+). Occorre dunque modificare la definizione, perché In matema+ca una definizione è ben posta se vale per tu0e le possibili situazioni. Una definizione corre1a, valida per tu9 i +pi di triangoli, è la seguente: L altezza rela8va a un lato è un segmento che unisce perpendicolarmente un ver8ce con il lato opposto o il suo prolungamento Si può anche notare che tale definizione evidenzia che le altezze sono tre: è bene ricordarlo sempre ed insegnare a disegnarle tu0e.

5 Realtà e modello matema+co

6 Potenzialità delle a4vità suggerite dalle schede

7 Potenzialità Imparare ad operare con casi generali, evitando la formazione di misconce9: un triangolo può non avere la: paralleli al bordo del foglio. Se a scuola si lavora solo con casi par/colari (triangoli con un lato parallelo alla linea dei quadre5), i bambini confondono facilmente il conce;o di perpendicolarità con lo stereo/po di altezza = segmento dri;o intendendo che segue la linea del quadre;o.!

8 Potenzialità Far rifle0ere sui conce9 (nuovi o già no/) di altezza e di perpendicolarità nel piano come relazione tra segmen: (Modello).

9 Potenzialità Gli esercizi propos+ sulle aree di triangoli e poligoni me0ono i bambini di fronte ad un problema concreto: devono misurare i la+ con il righello (Realtà), s:mare e calcolare un area (u/lizzando eventualmente una calcolatrice) applicando la formula in almeno due modi diversi (Modello).

10 Potenzialità Introdurre/riprendere i conce= di approssimazione, arrotondamento e s:ma per far prendere coscienza delle conseguenze pra+che dell a9vità di misura nei calcoli. Ad esempio: Se si chiede di misurare i la+ di un poligono e di calcolarne l area in due modi diversi, ci aspe9amo due risulta+ uguali perché il poligono è uno (Modello). Il fa0o che, invece, nei nostri esempi si o0engano risulta+ differen+ è spiazzante e impone una riflessione: nel modello le aree devono essere uguali, ma nella realtà ci sono le approssimazioni quindi devo far finta che due valori diversi (o;enu/ nel Modello con formule) siano uguali (cioè interpretarli nella Realtà). Occorre quindi rifle1ere sulla differenza tra calcolo e s:ma dell area (in generale di una misura): il calcolo si ha con misure esa0e (cioé teoriche, nel modello) mentre la s:ma si ha quando si lavora con misurazioni (nella Realtà).

11 Potenzialità Dis8nguere tra figura geometrica teorica e figura geometrica disegnata Si parla di figura geometrica disegnata quando ragioniamo nella realtà e il disegno, per esempio un triangolo isoscele, è analizzato come quel par+colare triangolo (con le sue misure in scala o reali) su cui ragiono in termini di misura, osservazione e su possibili proprietà. Se calcolo l area può differire da bambino a bambino. Si parla di figura geometrica teorica quando ragioniamo nel modello (u/lizzo il linguaggio geometrico; riconosco nella figura proprietà note, relazioni note, u/lizzo definizioni e formule note, ). La figura, per esempio il disegno di un triangolo isoscele, è analizzata come un generico triangolo isoscele (cioè un elemento rappresenta/vo della classe dei triangoli isosceli ) su cui ragiono in termini teorici u+lizzando le sue proprietà: devo sapere, senza misurare, che ha due la+ uguali, due angoli uguali, che l altezza è anche mediana e bise0rice. Anche se i bambini disegnano triangoli isosceli di grandezze diverse, TUTTI a0ribuiscono ai la+ lo stesso valore e il calcolo dell area è ESATTO e uguale per tu9.

12 Potenzialità Far imparare ad analizzare una figura da diversi pun: di vista, così come imparare a risolvere un problema con più soluzioni.

13 Potenzialità Far rifle0ere sul conce0o (nuovo o già noto) di area come misura: misurare una superficie vuol dire contare quante volte l unità di misura di area scelta sta nella superficie da misurare. Si può lavorare con unità di misura convenzionali (m 2, cm 2, ) e non (cartoline, quadre9, quaderni,... ) rispondendo a domande del +po: quante cartoline misura l area del banco? (a9vità di pre- misura). I valori di area così determina+ possono poi essere trasforma+ nelle unità di misura convenzionali.

14 Potenzialità Far rifle0ere su ruolo e u:lizzo delle formule e capire che si può calcolare un area anche senza formule. Le formule sono strumen+ del modello, ma si può calcolare un area anche ricorrendo ad una sua s:ma a0raverso quadre0ature o triangolazioni. Questo procedimento vale sopra0u0o nella realtà dove è pra+camente impossibile trovare figure regolari, quindi non esistono formule adeguate. A scuola, invece, si insegnano tante formule diverse che valgono solo per i poligoni regolari e il calcolo di aree di poligoni reali? E molto più u+le imparare a scomporre i poligoni (regolari e non) in altri poligoni più semplici o in soli triangoli: si tra0a di un abilità più spendibile nella realtà (costruzione car+ne, ) e una volta acquisita aiuterà anche a ricostruire consapevolmente le formule consuete, senza doverle imparare a memoria.

15 Potenzialità Ad esempio: 1) si disegna il triangolo su carta a quadre9 o millimetrata o si tassella la figura con quadre9, 2) si conta il numero di quadre9 interni alla figura 3) si s+ma il numero di quadre9 al bordo della figura (quindi non interni) 4) il numero totale di quadre9 darà la misura dell area in quadre9; se si vuole rispondere in termini di misure convenzionali, occorre conoscere la misura dell area di un quadre0o. Tale a=vità di pre- misura rende consapevoli che l'area è una misura e che la formula non è necessaria, ma è uno strumento efficace del modello geometrico

16 Ver+calità, orizzontalità, parallelismo e perpendicolarità nel piano e nello spazio

17 Parallelismo e perpendicolarità sono conce4 geometrici che esprimono una relazione tra due en+ geometrici (re0a con re0a, re0a e piano, piano e piano,.), defini: con il linguaggio della geometria euclidea del piano o dello spazio e sono assolu: (non dipendono cioè dal posto in cui si osservano o dalla posizione dell osservatore). Orizzontalità e ver:calità sono conce4 dello spazio fisico, controllabili opera+vamente e validi localmente in quanto la direzione del filo a piombo a Genova non è parallela alla direzione del filo a piombo all equatore (dipendono cioè dal posto in cui si osservano o dalla posizione dell osservatore). Direzione è un conce0o sia fisico (direzione Nord, indicato dall ago della bussola) sia matema+co (nello spazio due re0e sono parallele se hanno la stessa direzione).

18 Nello spazio fisico posso controllare opera:vamente con strumen+ alcuni conce4 e alcune proprietà (defini/ opera/vamente nella realtà o teoricamente nel modello). I principali strumen+ che incorporano proprietà fisiche o geometriche e cos+tuiscono un ponte tra realtà e modello sono: il filo a piombo, che incorpora la ver/calità; la livella a bolla, che incorpora l orizzontalità (alcune anche la ver/calità); la squadre;a, che incorpora la perpendicolarità e la misura dell angolo di 90. A ques+ vanno aggiun+ gli strumen+ di misura (per esempio, il goniometro per gli angoli e il righello per le lunghezze). In Geometria i conce4 esprimono relazioni tra en+ geometrici (re;e, piani, ) e devono essere defini: con il linguaggio del modello.

19 N.B. Non esiste nel piano la definizione di re1a orizzontale e re1a ver:cale. Quasi tu9 i libri comme0ono l errore di chiamare alcune linee del piano col nome orizzontale e ver+cale senza tener conto che tali linee, ruotando il foglio, non conservano la definizione appena data. Occorre invece u+lizzare con i bambini frasi corre0e del +po traccia un segmento parallelo al bordo lungo (o corto) del foglio oppure traccia un segmento che segue la linea del quadre1o.

20

21

22

23 Potenzialità Potenzialità di a4vità collegate alle schede: far prendere coscienza della differenza tra spazio fisico (lo spazio in cui ci muoviamo, realtà) e geometria (un modo di guardare da un punto di vista teorico lo spazio fisico, modello) e far capire che i conce9 geometrici possono aiutarci a controllare lo spazio fisico.

24 Potenzialità Far rifle0ere sul linguaggio: in matema+ca, nella geometria piana (euclidea), NON esiste la definizione di re0a o segmento ver+cale o orizzontale, a differenza di quanto è presente su mol+ tes+ e di quanto si dice spesso a scuola

4 Come facciamo a misurare? 3 A cosa serve misurare? Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Misura

4 Come facciamo a misurare? 3 A cosa serve misurare? Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Misura 1 2 Fondamenti e didattica della matematica - Geometria 3 marzo 2007 Misura Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it) Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti

Dettagli

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti e didattica della matematica - Geometria - Corso speciale - Facoltà di Scienze della Formazione - Università Milano Bicocca - a.a. 2007-2008 10 ottobre 2007 Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it)

Dettagli

Didattiche disciplinari integrate SSIS A.A. 2008/2009 Modulo di Matematica Docente L. Parenti

Didattiche disciplinari integrate SSIS A.A. 2008/2009 Modulo di Matematica Docente L. Parenti Didattiche disciplinari integrate SSIS A.A. 2008/2009 Modulo di Matematica Docente L. Parenti SCHEDE LAVORO La seguente rassegna di esempi deve essere analizzata nella duplice chiave di lettura: - aspetti

Dettagli

MATEMATICA Il. Lezione 6:13 marzo 03 Spazio e geometria. Verbale (a cura di Daniela Bertonasco e Claudia Celentano) h : revisione lezione 5

MATEMATICA Il. Lezione 6:13 marzo 03 Spazio e geometria. Verbale (a cura di Daniela Bertonasco e Claudia Celentano) h : revisione lezione 5 MATEMATICA Il Lezione 6:13 marzo 03 Spazio e geometria Verbale (a cura di Daniela Bertonasco e Claudia Celentano) h. 9.00-9.30: revisione lezione 5 L insegnante riprende le tre definizioni di rette parallele

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1.L alunno si muove con sicurezza sia nel calcolo scritto che mentale a partire dai numeri naturali fino a quelli reali; ne padroneggia le diverse rappresentazioni, stima la grandezza di un numero e il

Dettagli

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze. SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze. SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO Progettazione Curricolare di MATEMATICA Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO Competenze attese al termine della classe prima della

Dettagli

4 Bibliografia. 3 Geometria. Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Contenuti del corso

4 Bibliografia. 3 Geometria. Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Contenuti del corso 1 Fondamenti e didattica della matematica - Geometria 1 febbraio 007 Contenuti del corso Fondamenti e didattica della matematica - Geometria p. 1 Fondamenti e didattica della matematica - Geometria p.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Primo capitolo di geometria

Primo capitolo di geometria Primo capitolo di geometria En# geometrici Assiomi Teoremi Semire1e Segmen# Angoli Poligoni Triangoli A cura di: CLASSE 2 DT indirizzo informa6co Is6tuto Tecnico Industriale Galileo Galilei Viareggio (Lu)

Dettagli

Misura. Istituzioni di matematiche 2. Come facciamo a misurare? Come facciamo a misurare? Diego Noja

Misura. Istituzioni di matematiche 2. Come facciamo a misurare? Come facciamo a misurare? Diego Noja Istituzioni di matematiche 2 Diego Noja (diego.noja@unimib.it) 10 marzo 2009 Misura CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 1 CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a COMPETENZE 1. Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale CONOSCENZE CONTENUTI A. I numeri da 0 a 20 B. I numeri da 20 a 100

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Strumenti della matematica L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Sa applicare la nozione di

Dettagli

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica Gli elementi fondamentali della geometria Esercizi supplementari di verifica Esercizio 1 a) V F Si dice linea retta una qualsiasi linea che non ha né un inizio né una fine. b) V F Il punto è una figura

Dettagli

L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA

L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA Le formule per il calcolo dell area delle principali figure della geometria piana sono indispensabili per poter proseguire con lo studio della geometria.

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria LE ALTEZZE Sandra Taccetti, Antonio Moro, 2013 Classe quarta o quinta delle scuola primaria 1. Oggi misuriamo le nostre altezze: esperienza in classe con l uso del metro e dei grafici (già fatta lo scorso

Dettagli

LA MATITA. È composta da un elemento di scri1ura, la mina, e da un supporto fisso in legno tenero.

LA MATITA. È composta da un elemento di scri1ura, la mina, e da un supporto fisso in legno tenero. LA MATITA È composta da un elemento di scri1ura, la mina, e da un supporto fisso in legno tenero. Le mine sono prodo1e impastando e cuocendo polvere di grafite con argilla. A seconda del grado di co1ura

Dettagli

Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD.

Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD. Esercizio 1a Disegna un piano cartesiano ortogonale ed in esso inserisci i punti che seguono, poi uniscili nell ordine dato: Secondo te che tipo di quadrilatero hai ottenuto? Perché? Quali sono le sue

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO area disciplinare: 4 disciplina: biennio: MATEMATICA III COMPETENZA 1 Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA Revisione dei contenuti in data 21 aprile 2015 OBIETTIVI GENERALI Imparare a lavorare in classe (saper ascoltare insegnante e compagni, intervenire con ordine e nei momenti opportuni). Concepire il lavoro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUARTA Competenza n. 1

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUARTA Competenza n. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUARTA n. 1 Abilità* Conoscenze* Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto

Dettagli

Poligoni. Enti geometrici fondamentali. Formati dei fogli. Squadratura del foglio

Poligoni. Enti geometrici fondamentali. Formati dei fogli. Squadratura del foglio Poligoni Enti geometrici fondamentali Gli enti geometrici fondamentali sono le rette e le curve. I segmenti sono frammenti di retta, mentre gli archi sono frammenti di curva. Un angolo esprime l inclinazione

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CURRICOLO PROVVISORIO SETTEMBRE 2015 AMBITO DISCIPLINARE: MATEMATICA CLASSE: PRIMA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE 1. OPERARE CON I NUMERI NEL CALCOLO SCRITTO E MENTALE 2. RICONOSCERE, ANLIZZARE ED OPERARE

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione Test 0 10 0 30 0 0 0 70 80 90 100 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n onfronta le tue risposte con le soluzioni.

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA Utilizzare le tecniche e le procedure del Associare la quantità al numero: simbolo e Aspetto cardinale e ordinale. calcolo

Dettagli

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà Anno 2 Circonferenza e retta: definizioni e proprietà 1 Introduzione I Sumeri furono tra i primi popoli ad occuparsi di matematica, e in particolare di problemi relativi alla. La è una figura geometrica

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MATEMATICA classe prima FINALITÀ/OBIETTIVI GENERALI DI MATEMATICA Fornire strumenti

Dettagli

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO INDICAZIONI (dalle indicazioni Nazionali)

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO INDICAZIONI (dalle indicazioni Nazionali) Curricolo di Matematica - Classe seconda CURRICOLO DI MATEMATICA - SCUOLA SECONDARIA classe seconda TRAGUARDI delle COMPETENZE (dalle indicazioni Nazionali) NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO INDICAZIONI

Dettagli

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA PRIME. Calcolo scritto

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA PRIME. Calcolo scritto Competenza Componenti della competenza Conoscenze Abilità Utilizzare con sicurezza le tecniche del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento ai contesti reali Calcolo scritto

Dettagli

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare: Matematica La matematica rappresenta una delle materie di base dei vari indirizzi del nostro Istituto e, anche se non sarà approfondita come in un liceo scientifico, prevede comunque lo studio di tutte

Dettagli

MODULI DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO)

MODULI DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Biennio dell obbligo MODULI DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 MATEMATICA Matematico

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 2016 classe 2 a D. Nome...Cognome... ARITMETICA

VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 2016 classe 2 a D. Nome...Cognome... ARITMETICA VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 016 classe a D Nome...Cognome... ARITMETICA 1. Scrivi l enunciato delle proprietà fondamentale, dell invertire e del permutare. Applicale alla seguente proporzione, dimostrando

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^ Nucleo fondante 1: IL NUMERO Argomento 1: Sistemi di numerazione Sa rappresentare graficamente numeri, ordinarli e confrontarli.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO MACRO INDICATORI Curricolo verticale I QUADRIMESTRE LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Dettagli

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI SEDE DI CATANZARO - Via T. Campanella n 9 DISPENSE DI GEOMETRIA PERCORSO DI ISTRUZIONE DI PRIMO LIVELLO PRIMO PERIODO DIDATTICO A.S. 2017/2018

Dettagli

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo Soluzione: Se mancano di 90 significa mancano a 90. Saranno presenti 90 9 = 81 litri. Soluzione: Se il trapezio è isoscele allora l angolo, inoltre l angolo

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1

Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1 A A Geometria e disegno - Volume Unità C - Proiezioni ortogonali: le basi Proiezioni ortogonali di segmenti A) Disegna In proiezione ortogonale un segmento AB parallelo al PO e al PV di lunghezza 6,5 cm.

Dettagli

MATEMATICA: competenza 1 e 4 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il numero

MATEMATICA: competenza 1 e 4 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il numero MATEMATICA: competenza 1 e 4 - TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il numero Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo

Dettagli

Definisce e rappresenta gli insiemi. Riconosce i sottoinsiemi. Esegue le operazioni di unione e intersezione.

Definisce e rappresenta gli insiemi. Riconosce i sottoinsiemi. Esegue le operazioni di unione e intersezione. GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA OK MATEMATICA CLASSE 1 Insiemi Insiemi Rappresenta dati. Coglie il rapporto tra linguaggio matematico e linguaggio naturale Conosce, rappresenta ed opera con gli insiemi

Dettagli

Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia

Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia UDA: 1. I numeri razionali Tempi: settembre - novembre L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero

Dettagli

Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio

Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio ELEMENTI DI GEOMETRI PIN. MISURE RIGURDNTI TRINGOLI, PRLLELOGRMMI, POLIGONI REGOLRI, CERCHIO La geometria piana si occupa delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: C O M P E T ASSE MATEMATICO Utilizzare

Dettagli

L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo ), da 0 a 360. sottomultipli

L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo ), da 0 a 360. sottomultipli In un poligono possiamo prendere diversi tipi di misure: L ampiezza degli angoli La misura dei lati ed il perimetro La misura della sua superficie o area. L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI MATEMATICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI MATEMATICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1- Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale, anche con riferimento a contesti

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI NUMERI Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi. Elevare a potenza numeri naturali e interi. Comprendere il significato

Dettagli

GUIDA AL RIPASSO ESTIVO

GUIDA AL RIPASSO ESTIVO DISCIPLINA: MATEMATICA ANNO FORMATIVO: 2015/2016 PROFF. CAPRARA - MANCUSI CLASSI Prime GUIDA AL RIPASSO ESTIVO per studenti CON e SENZA carenze formative. ASPETTI DA CONSOLIDARE ricavare informazioni da

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA MATEMATICA CONCORRENTI DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MATEMATICA COMPETENZA DISCIPLINE tutte

MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA MATEMATICA CONCORRENTI DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MATEMATICA COMPETENZA DISCIPLINE tutte MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA MATEMATICA CONCORRENTI DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MATEMATICA COMPETENZA DISCIPLINE tutte MATEMATICA CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare

Dettagli

Matematica Lezione 4

Matematica Lezione 4 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 4 Sonia Cannas 18/10/2018 Proporzioni Esempio Da un rubinetto di una vasca fuoriescono 60 litri di acqua in 4 minuti. Quanti litri

Dettagli

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. SCUOLA SECONDARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA - L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECN. TECNOLOGICO ELETTRONICA ELETTROTECNICA MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO PRIMO

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECN. TECNOLOGICO ELETTRONICA ELETTROTECNICA MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO PRIMO INDICE DELLE UFC 1 Insiemi numerici fondamentali 2 Le basi del ragionamento 3 Calcolo letterale 1 4 Frazioni algebriche, equazioni, disequazioni 5 Il piano euclideo e le trasformazioni 6 Statistica TIPOLOGIA

Dettagli

Algebra vettoriale. Capitolo 5. 5.1 Grandezze scalari. 5.2 Grandezze vettoriali

Algebra vettoriale. Capitolo 5. 5.1 Grandezze scalari. 5.2 Grandezze vettoriali Capitolo 5 5.1 Grandezze scalari Si definiscono scalari quelle grandezze fisiche che sono descritte in modo completo da un numero accompagnato dalla sua unità di misura. La temperatura dell aria in una

Dettagli

I POLIGONI. DEFINIZIONE: un poligono è una parte limitata di piano definita da una linea chiusa, spezzata, non intrecciata.

I POLIGONI. DEFINIZIONE: un poligono è una parte limitata di piano definita da una linea chiusa, spezzata, non intrecciata. I POLIGONI COS È UN POLIGONO? DEFINIZIONE: un poligono è una parte limitata di piano definita da una linea chiusa, spezzata, non intrecciata. Un poligono è fatto di: - SEGMENTI detti LATI - ESTREMI DEI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE

POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE Spunti ricavati dalla bozza (fornita da Marta) per potenziare le carenze visuo-spaziali di alunni di seconda media Docente Gisella Maculan Obiettivo : Con questa sezione si

Dettagli

Matematica CONOSCENZE

Matematica CONOSCENZE Classe 1^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali OBIETTIVI

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, in termini di livello medio, i seguenti obiettivi in termini

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI MATEMATICA. Liceo delle Scienze Umane. L.E.S. Primo biennio A. S

OBIETTIVI MINIMI MATEMATICA. Liceo delle Scienze Umane. L.E.S. Primo biennio A. S OBIETTIVI MINIMI MATEMATICA Liceo delle Scienze Umane. L.E.S. Primo biennio A. S. 2017-18 Classe PRIMA 1. I numeri naturali, interi, razionali. Conoscere i numeri naturali, interi, razionali. Conoscere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di Matematica.

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di Matematica. ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA Via Matteotti - 84036 Sala Consilina (SA) Tel. 097521013 Fax 097521013 e-mail saic8aa00t@istruzione.it; posta cert. saic8aa00t@pec.istruzione.it DIDATTICA PER

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE TERZA. Competenza

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE TERZA. Competenza ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE TERZA 1 Componenti della competenza Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico,

Dettagli

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali) COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali) Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure nel calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale MATEMATICA CLASSE SECONDA SECONDARIA INDICATORE NUMERI TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse

Dettagli

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti. Educandato Statale E. Setti Carraro Dalla Chiesa Scuola Secondaria I Grado Via Passione 12 - Milano MATEMATICA / Classe prima Anno Scolastico 2016-2017 NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Matematica. Disciplina

Matematica. Disciplina Ordine di scuola Secondaria di primo grado Disciplina Competenza chiave europea di riferimento Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni Nazionali) Matematica La competenza matematica è l

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DEL CHIESE Piano di studio di istituto di Matematica. Competenza 1 al termine del 3 biennio (classe quinta e prima media)

ISTITUTO COMPRENSIVO DEL CHIESE Piano di studio di istituto di Matematica. Competenza 1 al termine del 3 biennio (classe quinta e prima media) ISTITUTO COMPRENSIVO DEL CHIESE Piano di studio di istituto di Matematica Competenza 1 al termine del 3 biennio (classe quinta e prima media) Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure Distinguere

Dettagli

Cap. 6 - Algebra vettoriale

Cap. 6 - Algebra vettoriale Capitolo 6 Algebra vettoriale 6.1. Grandezze scalari Si definiscono scalari quelle grandezze fisiche che sono descritte in modo completo da un numero con la relativa unità di misura. La temperatura dell

Dettagli

MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA 1 MATEMATICA: obiettivi di apprendimento OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI NUMERI CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA Contare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

GEOGEBRA. Nella scuola del Primo Ciclo

GEOGEBRA. Nella scuola del Primo Ciclo GEOGEBRA Nella scuola del Primo Ciclo GEOGEBRA GeoGebra è un software gratuito di matematica dinamica. In questi due incontri saranno utilizzati solo gli strumenti geometrici Con questo software è possibile

Dettagli

PROGRAMMAZIONI DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONI DI MATEMATICA Istituto Comprensivo E. Q. Visconti - Roma Scuola Secondaria di Grado Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONI DI MATEMATICA CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE Obiettivi specifici di apprendimento Rafforzare

Dettagli

Matematica CONOSCENZE

Matematica CONOSCENZE Classe 2^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali OBIETTIVI

Dettagli

Un poligono può avere tre, quattro, cinque o più lati. Il vertice è il punto d incontro di due lati; i vertici si indicano

Un poligono può avere tre, quattro, cinque o più lati. Il vertice è il punto d incontro di due lati; i vertici si indicano Pagina 1 di 13 I poligoni I poligoni sono figure piane che hanno come contorno una linea spezzata chiusa formatada almeno tre segmenti consecutivi. Un poligono può avere tre, quattro, cinque o più lati.

Dettagli

MATEMATICA classe PRIMA

MATEMATICA classe PRIMA MATEMATICA classe PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MATEMATICA Classe PRIMA SECONDARIA A 1.1.1. Riconoscere,rappresentare e operare correttamente con gli insiemi matematici. A 1.1.2. Scrivere, leggere,

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LA SIMMETRIA ASSIALE Definizione: il simmetrico P di un punto P, rispetto alla simmetria assiale di asse r gode delle seguenti proprietà: P e P sono equidistanti da r e il

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE PER L ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Agraria, Agroalimentare e Agroindustria classe seconda PARTE PRIMA Disegno del rilievo Unità Didattica:

Dettagli

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli. I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché tre è il numero minimo di lati con cui si può

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO DISCIPLINA: MATEMATICA per i Licei RESPONSABILE: CONFORTI U. CLASSE: prima Liceo Artistico e Musicale Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

Funzioni goniometriche di angoli notevoli

Funzioni goniometriche di angoli notevoli Funzioni goniometriche di angoli notevoli In questa dispensa calcoleremo il valore delle funzioni goniometriche per gli angoli notevoli di 30, 45 e 60. Dopo aver richiamato il concetto di sezione aurea

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria CURRICOLO DI MATEMATICA al termine della classe prima della scuola primaria... 2 CURRICOLO DI MATEMATICA al termine della classe seconda della scuola primaria...

Dettagli

E F G H I

E F G H I ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria a.s. 2014 / 2015 PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 5^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1

Dettagli

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 20182019 CURRICOLO DI : MATEMATICA SCUOLA: PRIMARIA CLASSE: 5 ABC INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE (saper) ABILITA /COMPETENZE (saper

Dettagli

QUADRILATERI. È dunque possibile pensare ad un quadrilatero come alla parte di piano delimitata da quattro rette a due a due incidenti.

QUADRILATERI. È dunque possibile pensare ad un quadrilatero come alla parte di piano delimitata da quattro rette a due a due incidenti. QURILTERI efinizione: un quadrilatero (o quadrangolo) è un poligono di quattro lati. ue lati non consecutivi di un quadrilatero sono detti opposti. ue angoli interni di un quadrilatero non adiacenti ad

Dettagli

MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA NUMERI MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI Classe prima- primaria Classe seconda- primaria Classe terza- primaria NUMERI Contare oggetti o eventi, a voce o mentalmente, in senso progressivo

Dettagli

Parallele e perpendicolari

Parallele e perpendicolari Parallele e perpendicolari classe 4A scuola Don Milani a.s. 2015/16 Insegnante: Riili Silvia Elementi che hanno caratterizzato il percorso: Didattica laboratoriale -Attività manipolative con materiale

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Salvemini - La Pira A.S QUANDO I SENSI CI INGANNANO MA LA GEOMETRIA NO!

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Salvemini - La Pira A.S QUANDO I SENSI CI INGANNANO MA LA GEOMETRIA NO! SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Salvemini - La Pira A.S. 2007-2008 QUANDO I SENSI CI INGANNANO MA LA GEOMETRIA NO! 1 CLASSE IG Insegnante Marta Del Rosso FASE 1: Lezione introduttiva sui concetti di perpendicolarità

Dettagli

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche Ore previste Periodo Competenze Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Conoscenze di base

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO DISCIPLINA: MATEMATICA per i Licei RESPONSABILE: CONFORTI U. CLASSE: prima Liceo Artistico e Musicale Comunicazione nella madrelingua Competenza

Dettagli

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche Ore previste Periodo Competenze Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Conoscenze di base

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MORI CLASSI TERZE DISCIPLINA: MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA MORI CLASSI TERZE DISCIPLINA: MATEMATICA REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORIBRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64 38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 Tel. 0464 918669 Fax 0464911029 www.icmori.it email: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA

CURRICOLO DI MATEMATICA CURRICOLO DI MATEMATICA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo: 1. si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri razionali nelle diverse rappresentazioni,

Dettagli