PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)"

Transcript

1 PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO: Dott. Ing. Pierpaolo Rossodivita Dott.Ing. Barbara Gatti Diagnosi sviluppata secondo le Linee Guida Elaborate da FONDAZIONE MUVITA - ARE LIGURIA - UNIVERSITA' DI GENOVA

2 Eseguire una fotografia dello stato attuale degli usi energetici degli edifici, al fine di individuare possibili interventi di sostituzione delle tecnologie o di miglioramento della gestione avendo come obiettivo la riduzione dei consumi di combustibile e di elettricità. individuare indicatori di intensità energetica (potenze e consumi al m 2 ) individuare condizioni di inefficienza dei dispositivi individuare condizioni di inefficienza gestionale individuare interventi proponibili di miglioramento dell'esistente Condominio via Bruzzone, 12 Cogoleto (GE)

3 Fase 1a - reperimento bollette e planimetrie obiettivi: individuazione indicatori di consumo specifico per combustibile ed elettricità individuare eventuale legame tra consumi e condizioni climatiche esterne Consumi e spese: ( ); ( ); ( ) dati media aritmetica consumi [mc] 11501; 11899; Mc metano costi combustibile [ ] 9772,00; 10753,00; 12510, ,00 euro consumi elettrici [kwhel] 4199; 3583; ,38 Euro / mc metano costi energia elettrica [ ] 981,46; 636,78; 1972,97 0,14 euro/kwh

4 Fase 1b - Raccolta dati: caratteristiche dell'involucro obiettivi: individuare criticità termiche dovute a inefficienze dell'involucro criticità individuate: Elevata dispersione attraverso murature e copertura Elevata dispersione attraverso cassonetti delle tapparelle Elevata dispersione per ponti termici

5 Fase 1c - Raccolta dati: la centrale termica obiettivi: individuare criticità del sistema di riscaldamento Caldaia Riello RCT 12 <tipo B 2 stelle a gas P nominale = 222,1 kw, bruciatore R.B.L P el, bruciatore = kw el 2 pompe di circolazione Majmar Sas kw 0.45 criticità individuate: basso rendimento del generatore dovuto a sovradimensionamento dell impianto e tipologia dell impianto

6 Fase 1d - Raccolta dati: sistema distribuzione calore obiettivi: individuare criticità del sistema di riscaldamento criticità individuate: manca contabilizzazione per le unità abitative assenza di regolazione nei diversi ambienti

7 Riepilogo caratteristiche degli impianti allo stato attuale Fornitura ACS La fornitura di acqua calda sanitaria avviene tramite boiler elettrici, installati nei singoli appartamenti parzialmente riscaldati da una serpentina collegata al circuito del riscaldamento ed alimentati elettricamente. Sistema di generazione Caldaia Riello RCT 12 <tipo B 2 stelle a gas P nominale = 222,1 kw, bruciatore R.B.L Pel, bruciatore = kwel non sono presenti serbatoi di accumulo Sottosistema di distribuzione dotato di tubazioni a colonna montante non coibentate passanti in intercapedine Sottosistema di regolazione dotato di sonda climatica La regolazione agisce sulla temperatura di mandata ai termosifoni, effettuando una miscelazione tra la linea di mandata e la linea di ritorno. Non sono stati rilevati regolatori di zona o ambiente. Condominio via Bruzzone, 12 Cogoleto (GE)

8 Tabella di riepilogo dati geometrici allo stato attuale Anno di costruzione 1963 Volume lordo riscaldato [mc] 4576,5 Numero unità abitative 17 Superficie disperdente [mq] 2199,8 Superficie utile [mq] 1502,5 Rapporto di forma S/V 0,48 Zona Climatica D GG - Gradi Giorno 1521 Impianto di riscaldamento centralizzato Sistema di generazione: potenza nominale caldaia [kw] 245 Tipo di Combustibile metano Rendimento globale medio stagionale [%] 0,574 Acqua Calda Sanitaria ACS separata Condominio via Bruzzone, 12 Cogoleto (GE)

9 INTERVENTI PROPOSTI: In seguito all analisi dei dati raccolti e delle criticità rilevate, con l aiuto del software di simulazione Termolog sono stati simulati e valutati da punto di vista energetico e del confort abitativo i seguenti interventi: Isolamento dei cassonetti delle tapparelle Cappotto di coibentazione del solaio di copertura Installazione di valvole termostatiche sui singoli radiatori Installazione di contabilizzatori di calore nelle singole unità Sostituzione del generatore con 2 caldaie a condensazione In alternativa: Sostituzione del generatore con 2 caldaie a condensazione Installazione pannelli fotovoltaici per alimentare le pompe di calore

10 Fase 2 - rielaborazione dei dati: Modellizzazione dell edificio mediante software apposito STATO ATTUALE Prestazione energetica EPgl (KWh/mq anno) 128,90 EPi(KWh/mq anno) 82,18 EPacs(KWh/mq anno) 46,71 CLASSE ENERGETICA F Condominio via Bruzzone, 12 Cogoleto (GE)

11 INTERVENTO 1: coibentazione dell involucro Interventi proposti: Coibentazione del solaio di copertura ottenendo valori di trasmittanza pari a U= 0.26 W/m 2 k Coibentazione dei cassonetti delle tapparelle (circa 40,00 cad)

12 INTERVENTO 1 Risultati dopo gli interventi sull involucro EPgl (KWh/mq anno) 122,53 EPi(KWh/mq anno) 75,82 EPacs(KWh/mq anno) 46,71 Classe energetica Energia annua risparmiata (KWh/mq anno) Risparmio monetario annuo ( /anno) F 6,36 917,00 Costo intervento 12776,00 Tempo di ritorno semplice (anni) CON incentivi Tempo di ritorno semplice (anni) SENZA incentivi 7,3 13,9

13 INTERVENTO 2: impianto più efficiente Si propone di combinare gli interventi sull involucro descritti con l intervento 1 con la sostituzione del generatore attuale. Si ipotizza l installazione di due caldaie a condensazione poste in serie con potenza P= 55kW ciascuna con rendimenti utili superiori al 106% (contro il 57% attuale!), idonee al funzionamento con bruciatori di gas ad aria soffiata con combustibile gas metano Interventi proposti: Installazione di due caldaie a condensazione in serie

14 INTERVENTO 2 : distribuzione del calore più efficiente Installazione di valvole termostatiche sui corpi scaldanti per la regolazione della temperatura di ogni singolo ambiente. L applicazione dei ripartitori di calore permette di responsabilizzare l utente nella regolazione della temperatura a cui vengono impostate le valvole termostatiche. Inoltre permette di misurare l effettivo consumo di ogni singolo appartamento. Interventi proposti: Installazione di valvole termostatiche (circa 120,00 a radiatore) Installazione di ripartitori di calore (circa 1000,00 ad appartamento)

15 INTERVENTO 1+2: Risultati dopo gli interventi sugli impianti e sull involucro EPgl (KWh/mq anno) 102,29 EPi(KWh/mq anno) 55,58 EPacs(KWh/mq anno) 46,71 Classe energetica Energia annua risparmiata (KWh/mq anno) Risparmio monetario annuo ( /anno) E 26, ,00 Costo intervento 47566,00 Tempo di ritorno semplice (anni) CON incentivi Tempo di ritorno semplice (anni) SENZA incentivi 6,9 12,4

16 INTERVENTO 3 : installazione di 2 pompe di calore Oltre agli interventi sull involucro descritti al punto 1, in aggiunta ai sistemi di regolazione (valvole termostatiche) e contabilizzazione del calore descritti nell intervento 2 si valuta l efficienza derivata dalla generazione di calore con 2 pompe di calore aria-acqua ad alta efficienza poste in serie da 53 kw ciascuna da collocare in copertura. Interventi proposti: Interventi sull involucro Interventi sugli impianti: installazione di 2 pompe di calore, termoregolazione e contabilizzazione del calore

17 INTERVENTO 3 Risultati dopo l intervento combinato sull involucro e sugli impianti con 2 pompe di calore EPgl (KWh/mq anno) 97,50 EPi(KWh/mq anno) 50,79 EPacs(KWh/mq anno) 46,71 Classe energetica Energia annua risparmiata (KWh/mq anno) Risparmio monetario annuo ( /anno) D 31, ,00 Costo intervento 87616,00 Tempo di ritorno semplice (anni) CON incentivi Tempo di ritorno semplice (anni) SENZA incentivi 8,3 14,3

18 INTERVENTO 4: Generatore con pompa di calore + campo fotovoltaico L intervento ricalca l intervento 3: In questo caso oltre a: interventi sull involucro installazione di valvole termostatiche Installazione di contabilizzatori di calore Installazione di 2 pompe di calore viene valutata l installazione di un campo fotovoltaico in grado di coprire i 2/3 della richiesta di energia elettrica dei generatori pompe di calore Interventi proposti: Interventi sull involucro Installazione di valvole termostatiche e contabilizzatori Generazione con 2 pompe di calore Campo fotovoltaico per alimentazione pompe di calore

19 INTERVENTO 4 Risultati dopo l intervento combinato sull involucro, installazione valvole termostatiche e ripartitori, Generatore con 2 pompe di calore + campo fotovoltaico EPgl (KWh/mq anno) 65,12 EPi(KWh/mq anno) 47,08 EPacs(KWh/mq anno) 18,04 Classe energetica Energia annua risparmiata (KWh/mq anno) Risparmio monetario annuo ( /anno) D 63, ,00 Costo intervento ,00 Tempo di ritorno semplice (anni) CON incentivi Tempo di ritorno semplice (anni) SENZA incentivi 10,2 20,6

20 Sintesi degli interventi di miglioramento proposti INTERVENTO investimento iniziale priorità di intervento tempo di ritorno semplice CON INCENTIVI tempo di ritorno semplice SENZA INCENTIVI Classe energetica raggiungibile Coibentazione parziale dell involucro disperdente 12776, ANNI 13.9 ANNI F Coibentazione, installazione di valvole termostatiche e contabilizzatoridi calore, generatore con 2 caldaie a condensazione in serie 47566, ANNI 12.4 ANNI E Coibentazione, installazione di valvole termostatiche e contabilizzatoridi calore, generatore con 2 pompe di calore 87616, ANNI 14.3 ANNI E Coibentazione, installazione di valvole termostatiche e contabilizzatoridi calore, generatore con 2 caldaie a condensazione in serie alimentate pe 2/3 da campo fotovoltaico , ANNI 20.6 ANNI D

21 GRUPPO DI LAVORO - CONTATTI ING. PIERPAOLO ROSSODIVITA rossodivita@areliguria.it ARCH. MARIARITA MENICUCCI mariarita.menicucci@gmail.com ING. ALESSANDRO CABELLA ale.cabella76@gmail.com

Retrofit energetico. Condominio via Vasco de Gama & Uso di Mare Bologna

Retrofit energetico. Condominio via Vasco de Gama & Uso di Mare Bologna Retrofit energetico Condominio via Vasco de Gama 7-9-11 & Uso di Mare 2-4-6-8-10 Bologna Descrizione degli impianti L impianto è del tipo centralizzato dotato di centrale termica funzionante a gas metano

Dettagli

Retrofit energetico. Condominio via Giotto & Brodolini Bologna

Retrofit energetico. Condominio via Giotto & Brodolini Bologna Retrofit energetico Condominio via Giotto 3-5-7-9-11 & Brodolini 2-4-6-8-10 - Bologna Descrizione degli impianti L impianto visitato è del tipo centralizzato dotato di centrale termica funzionante a gas

Dettagli

Retrofit energetico. Condominio via del Fiume 6-8 Idice di San Lazzaro

Retrofit energetico. Condominio via del Fiume 6-8 Idice di San Lazzaro Retrofit energetico Condominio via del Fiume 6-8 Idice di San Lazzaro Descrizione degli impianti L impianto visitato è del tipo centralizzato dotato di centrale termica funzionante a gas metano con una

Dettagli

Le imprese del Club Eccellenza Energetica

Le imprese del Club Eccellenza Energetica Le imprese del Club Eccellenza Energetica STC ENGINEERING Studio di ingegneria e progettazione Via Giotto n 19 40133 - Bologna (BO) P.Iva 02690821208 Tel. +39 051/0420517 Fax. +39 051/0922361 Mail. info@sdcengineering.it

Dettagli

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione di abitazioni residenziali.

Dettagli

Diagnosi Energetica Condominio via Del Fiume n 6-8

Diagnosi Energetica Condominio via Del Fiume n 6-8 Diagnosi Energetica Condominio via Del Fiume n 6-8 EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTI COMUNE Condominio (44 alloggi) Via Del Fiume n 6-8 - Idice di San Lazzaro (Bo) Dott. Sangiorgi Luigi - Via Emilia n 25

Dettagli

Il tuo condominio green Incentivi provinciali per la riqualificazione energetica. Gli aspetti tecnici di una riqualificazione: un caso studio

Il tuo condominio green Incentivi provinciali per la riqualificazione energetica. Gli aspetti tecnici di una riqualificazione: un caso studio Il tuo condominio green Incentivi provinciali per la riqualificazione energetica Trento, 2 febbraio 218 L edificio oggetto del caso studio 7 unità abitative: 6 appartamenti, 1 attività commerciale Condominio

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto Il condominio è caratterizzato da più edifici

Dettagli

Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965

Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965 Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965 Iniziativa Caterpillar Anno 2017 Mi illumino di meno Caso studio: Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino (edificato nel

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Comune di Bubbiano Provincia di Milano N.P.G. Area Tecnica Piazza Vittorio Veneto,16 C.A.P. 20080 Tel. 02 90848838 Fax 02 90849018 e-mail: tecnico@comune.bubbiano.mi.it ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Dettagli

Le soluzioni ARISTON per l efficientamento energetico degli edifici esistenti: SIMULAZIONI IN IMPIANTI CONDOMINIALI TIPO

Le soluzioni ARISTON per l efficientamento energetico degli edifici esistenti: SIMULAZIONI IN IMPIANTI CONDOMINIALI TIPO Le soluzioni ARISTON per l efficientamento energetico degli edifici esistenti: SIMULAZIONI IN IMPIANTI CONDOMINIALI TIPO Ancona, 13 giugno 013 0 AENDA Caratteristiche fisiche ed energetiche dell edificio

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Decreto Legislativo 19 agosto 2005 N.192 così come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 N.311 OGGETTO: Fabbricato a destinazione sito a in Via.. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Tutorial dell involucro

Tutorial dell involucro Tutorial dell involucro Edifici senza impianto In questo tutorial approfondiamo la creazione degli impianti simulati per il servizio di Riscaldamento e/o ACS in edifici residenziali e non residenziali.

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA Nicolandrea Calabrese Coordinatore Taskforce Diagnosi energetica edifici civili, ENEA Cos è una DIAGNOSI ENERGETICA E un elaborato

Dettagli

Comune di Tradate Edilizia Privata

Comune di Tradate Edilizia Privata Comune di Tradate Edilizia Privata Adempimenti D.Lgs. 192/05 e D.Lgs. 311/06 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA del Ministero dell Economia Conforme all Allegato A al D.M. 19 febbraio 2007 Dati riferiti

Dettagli

COME RIQUALIFICARE I CONDOMINI. Cecilia Hugony. Responsabile innovazione di IRENE Imprese per la Riqualificazione ENergetica degli Edifici

COME RIQUALIFICARE I CONDOMINI. Cecilia Hugony. Responsabile innovazione di IRENE Imprese per la Riqualificazione ENergetica degli Edifici 3 CONGRESSO ANIT MILANO-13 NOVEMBRE 2014 CONGRESSO ANIT 2014 COME RIQUALIFICARE I CONDOMINI Arch. Responsabile innovazione di IRENE Imprese per la Riqualificazione ENergetica degli Edifici Diritti d autore:

Dettagli

Retrofit Energetico. Condominio Via Venezia n 46 - San Lazzaro di Savena

Retrofit Energetico. Condominio Via Venezia n 46 - San Lazzaro di Savena Retrofit Energetico Condominio Via Venezia n 46 - San Lazzaro di Savena Descrizione degli impianti L impianto visitato è del tipo centralizzato dotato di centrale termica funzionante a gas metano con una

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? More Energy S.r.l.

Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? More Energy S.r.l. Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? Reggio Emilia, 19/02/2018 Ing. Luigi Guerra More Energy S.r.l. D.Lgs 102/2014 Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull

Dettagli

Eccellenza in classe A

Eccellenza in classe A Con il patrocinio del: Sede: Biblioteca San Giorgio Auditorium Terzani, Pistoia (PT) Relatore: Ing. Enrica Suffredini studioelica@studioelica.com Titolo della lezione: Eccellenza in classe A Tecnologia

Dettagli

PRODURRE MEGLIO, DISPERDERE MENO, CONSUMARE MENO, PAGARE QUELLO CHE SI CONSUMA ED ADEGUAMENTO NORMATIVO.

PRODURRE MEGLIO, DISPERDERE MENO, CONSUMARE MENO, PAGARE QUELLO CHE SI CONSUMA ED ADEGUAMENTO NORMATIVO. PRODURRE MEGLIO, DISPERDERE MENO, CONSUMARE MENO, PAGARE QUELLO CHE SI CONSUMA ED ADEGUAMENTO NORMATIVO. Giorgio Golinelli Direttore Servizi Energetici Roma 27 novembre 2018 Caso HERA: Stato di fatto Condominio

Dettagli

Comune di Bologna Regione Emilia Romagna. Risultati della diagnosi energetica sul condominio di via Sozzi/via Bernardi

Comune di Bologna Regione Emilia Romagna. Risultati della diagnosi energetica sul condominio di via Sozzi/via Bernardi Comune di Bologna Regione Emilia Romagna Risultati della diagnosi energetica sul condominio di via Sozzi/via Bernardi Versione definitiva- Ottobre 2015 Redazione a cura di La ESCo del Sole srl Documento

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!!

RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!! RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!! ING. CLAUDIO ANTONIO LUCCHESI A.N.T.A. Delegazione Regione Piemonte - ANALISI CASO TIPO: CONDOMINIO VIALE ALLA STAZIONE, STRAMBINO

Dettagli

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO Case History riqualificazione energetica integrata di un edificio esistente : progetto, finanziamento, realizzazione opere e contratto con garanzia di risultato

Dettagli

Condomìni + 4.0: l applicativo ENEA per l analisi della vulnerabilità energetico-strutturale degli edifici di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP)

Condomìni + 4.0: l applicativo ENEA per l analisi della vulnerabilità energetico-strutturale degli edifici di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) Condomìni + 4.0: l applicativo ENEA per l analisi della vulnerabilità energetico-strutturale degli edifici di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) Seminario ANCI Roma, 26 giugno 2019 Ing. Carmen Lavinia

Dettagli

(dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell Art.47 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) Il/La sottoscritto/a

(dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell Art.47 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) Il/La sottoscritto/a Il/La sottoscritto/a Titolare della ditta/studio avente sede legale a ( ) in Via/Piazza c.a.p. e sede operativa a ( ) in Via/Piazza c.a.p. telefono fax e-mail PEC operante nel settore con P.IVA codice

Dettagli

ALLEGATO B 1) DATI EDIFICIO

ALLEGATO B 1) DATI EDIFICIO 1) DATI EDIFICIO Data 24/06/9 N.Pratica Compilatore 1 PETRIGNANI ID BENEFICIARIO me edificio COMUNE DI MONTOPOLI DI SABINA SCUOLA MATERNA Località Via casenuove-granari N. 116/118 CASENUOVE Telefono 0765

Dettagli

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera Caso di studio: Edificio residenziale a schiera Modifiche in unità abitativa esistente, comprendenti le seguenti opere rilevanti ai fini del contenimento energetico: - parziale realizzazione di isolamento

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

Diagnosi Energetica Condominio Scalo San Lorenzo, 87- Roma edificato nel 1926

Diagnosi Energetica Condominio Scalo San Lorenzo, 87- Roma edificato nel 1926 Diagnosi Energetica Condominio Scalo San Lorenzo, 87- Roma edificato nel 1926 Iniziativa Caterpillar Anno 2017 Mi illumino di meno Caso studio: Condominio Scalo San Lorenzo, 87- Roma (edificato nel 1926)

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE Comune di Bizzarone

SCUOLA ELEMENTARE Comune di Bizzarone 12 SCUOLA ELEMENTARE Comune di Bizzarone 1.1 Descrizione dell edificio L Edificio è la sede del Municipio e della Scuola Elementare comunale e si trova in Via Matteotti. Il fabbricato originario risale

Dettagli

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 10/91 con riferimento a: D.P.R. n 412 del 26

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. ai sensi dell art. 9 comma 5 lettera c) D.Lgs 102/2014 come modificato dal D.Lgs 141/2016

RELAZIONE TECNICA. ai sensi dell art. 9 comma 5 lettera c) D.Lgs 102/2014 come modificato dal D.Lgs 141/2016 RELAZIONE TECNICA ai sensi dell art. 9 comma 5 lettera c) D.Lgs 102/2014 come modificato dal D.Lgs 141/2016 Relazione a cura di Ing Annachiara Castagna Edificio sito in via Garibaldi, Desio - MB Desio,

Dettagli

Gli interventi possibili sul parco edilizio esistente. Ing. LAURENT SOCAL. Roma, novembre Ing. SOCAL - Regolazione del calore

Gli interventi possibili sul parco edilizio esistente. Ing. LAURENT SOCAL. Roma, novembre Ing. SOCAL - Regolazione del calore Gli interventi possibili sul parco edilizio esistente Ing. LAURENT SOCAL Roma, 10 12 novembre 2011 1 12/11/2011 Impianti centralizzati esistenti: obblighi Dal cambio caldaia in su, rendimento globale medio

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Open day TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ESISTENTI IN nzeb: SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI? Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Giovanni Murano Comitato Termotecnico Italiano

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LE DIAGNOSI ENERGETICHE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Ing. Mazzari Alessandro Esperto in Gestione dell Energia (EGE) UNI 11339 OBIETTIVO Lo scopo della Diagnosi Energetica è la conoscenza approfondita

Dettagli

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici Lezione 4 AUDIT E DIAGNOSI ENERGETICA Arch. Jonathan Carlini Audit e Diagnosi

Dettagli

La contabilizzazione del calore. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

La contabilizzazione del calore. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 La contabilizzazione del calore Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 DIRETTIVA 2012/27/UE Articolo 9 Nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento/raffreddamento centrale

Dettagli

Comune di Pordenone CORSO VITTORIO EMANUELE, PORDENONE

Comune di Pordenone CORSO VITTORIO EMANUELE, PORDENONE Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia COMMITTENTE Comune di Pordenone CORSO VITTORIO EMANUELE, 64-33170 PORDENONE OGGETTO DIAGNOSI ENERGETICA IMMOBILE PN_88_01 ex Scuola Materna Via Selvatico n.26-33170

Dettagli

Progetto per la realizzazione di:

Progetto per la realizzazione di: Progetto per la realizzazione di: Impianto di condizionamento per completamento Palazzo di Giustizia di Vibo Valentia RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10,

Dettagli

CASO PRATICO SITUAZIONE ANTE INTERVENTO

CASO PRATICO SITUAZIONE ANTE INTERVENTO CASO PRATICO Efficientamento di edificio ad uso residenziale mediante sostituzione del generatore di calore a gas GPL con Pompa di Calore ad alta efficienza per la climatizzazione e produzione ACS, realizzazione

Dettagli

Diagnosi Energetica SERMIDE. Scuola Media

Diagnosi Energetica SERMIDE. Scuola Media Diagnosi Energetica SERMIDE Scuola Media STUDIO CAVAGGIONI SCARL Via Luigi Pirandello, 3/N - 37047 San Bonifacio ( VR ) - Tel 045.6101835 - Fax 045.6107022 - scarl@studiocavaggioni.it www.studiocavaggioni.it

Dettagli

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA Maria-Anna Segreto Laboratorio LAERTE ENEA mariaanna.segreto@enea.it Rimini, 09 novembre

Dettagli

RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!!

RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!! RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!! ING. CLAUDIO ANTONIO LUCCHESI A.N.T.A. Delegazione Regione Piemonte - ANALISI CASO TIPO: CONDOMINIO VIALE ALLA STAZIONE, STRAMBINO

Dettagli

Allegato 4 Calcolo dei rendimenti dell'impianto di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria

Allegato 4 Calcolo dei rendimenti dell'impianto di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria Allegato 4 Calcolo dei rendimenti dell'impianto di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Condominio Esempio Centralizzato Esistente Via dell

Dettagli

MUNICIPIO Comune di Ronago

MUNICIPIO Comune di Ronago 1 MUNICIPIO Comune di Ronago 1.1 Descrizione dell edificio Il fabbricato oggetto dell indagine è ubicato nel Comune di Ronago, in Via Milano,9 e risale agli anni 40 (1942). L edificio è stato oggetto di

Dettagli

RO. & MAR. S.R.L. PIAZZA VERDI, 14 PIOMBINO (LI)

RO. & MAR. S.R.L. PIAZZA VERDI, 14 PIOMBINO (LI) ENNECI CONSULTING di Ing. Nicola Cozzoli Sede operativa : Via Degli Orombelli, 11 20131 Milano (MI) Sede legale : Via Andrea e Pietro Cascella, 5 20138 Milano (MI) Tel. 02/36553742 Fax 02/47951365 web:

Dettagli

1/6 1 - DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

1/6 1 - DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA. COMUNE DI MILANO Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Sportello Unico per l Edilizia Servizio Monitoraggio del Territorio e Condono Ufficio Contenimento Risorse Energetiche in edilizia Modello

Dettagli

Allegato 2 SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO (dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell Art.47 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n.

Allegato 2 SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO (dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell Art.47 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n. Il sottoscritto Titolare della ditta/studio avente sede legale a in Via/Piazza c.a.p. e sede operativa a in Via/Piazza c.a.p. telefono fax e-mail PEC operante nel settore con P.IVA codice fiscale IN QUALITÀ

Dettagli

RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE

RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE Eseguito da Luca Benetton Data 06/12/2016 DATI CLIENTE Nome e cognome/ragione sociale Mario Rossi Tipo di cliente Indirizzo sede legale Privato Via Roma 5, Milano

Dettagli

COMUNE di PINEROLO PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI IDRAULICI

COMUNE di PINEROLO PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI IDRAULICI COMUNE di PINEROLO Rielaborazione del progetto definitivo/esecutivo delle opere di efficientamento energetico della Scuola Secondaria di I Grado PUCCINI (Ex Brignone succursale) PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Dettagli

La contabilizzazione e termoregolazione del calore: prescrizioni normative, finanziamenti e soluzioni tecniche

La contabilizzazione e termoregolazione del calore: prescrizioni normative, finanziamenti e soluzioni tecniche La contabilizzazione e termoregolazione del calore: prescrizioni normative, finanziamenti e soluzioni tecniche 24 febbraio 2005 Centro Congressi dell Unione Industriale di Torino SALA 200 - Via Vela, 17

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

Studio di fattibilità

Studio di fattibilità COMUNE DI FALERNA Piazza Municipio 1-88042 Falerna (Prov. di Catanzaro) AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, L ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI

Dettagli

TAVOLA RIEPILOGATIVA PER L APPLICAZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA AI SENSI DELLA d.g.r 272/2016

TAVOLA RIEPILOGATIVA PER L APPLICAZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA AI SENSI DELLA d.g.r 272/2016 Riqualificazione energetica punto 3.2, lettera c) Edifici nuovi Ampliamenti edifici esistenti con volume lordo climatizzato >15% di quello esistente o comunque > 500 m 3 Ristrutturazione importante di

Dettagli

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza Seminario Internazionale - EnSURE project Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza Stefano Collina Enginius Ingegneri Associati 1 OBIETTIVI Generare la base di dati utile

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE Comune di Ronago

SCUOLA ELEMENTARE Comune di Ronago 2 SCUOLA ELEMENTARE Comune di Ronago... Studio Ing. Mara Berardi Viale Colombo, 12 25127 Brescia Tel./Fax. 030320138 Cell. 347/5163571 1.1 Descrizione dell edificio Il fabbricato oggetto dell indagine

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO Comune di Lurate Caccivio Provincia di Como Protocollo n P.d.C. n D.I.A. n REGOLAMENTO EDILIZIO Check list interventi obbligatori in materia di risparmio energetico e fonti rinnovabili Progettista: Proprietario:

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI DI FABBRICA E DELL AREA DI PERTINENZA IN VIA PREALPI n 26 IN LOCALITA STALLAVENA

RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI DI FABBRICA E DELL AREA DI PERTINENZA IN VIA PREALPI n 26 IN LOCALITA STALLAVENA RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI DI FABBRICA E DELL AREA DI PERTINENZA IN VIA PREALPI n 26 IN LOCALITA STALLAVENA RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991,

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E RR 13 novembre 2012, n. 6 COMMITTENTE : Società cooperativa edilizia S. Stefano del Ponte EDIFICIO : Case di civile

Dettagli

E-FASE Srl Conto Termico 2.0

E-FASE Srl Conto Termico 2.0 E-FASE Srl Conto Termico 2.0 Agenda Inquadramento generale Finalità e ambito di applicazione Soggetti ammessi Interventi incentivabili Incentivi Casi studio Pannelli solari termici Generatori di calore

Dettagli

approvato CONDOMINI partner tecnico Un marchio

approvato CONDOMINI partner tecnico Un marchio approvato CONDOMINI Un marchio partner tecnico ELESS opera nel settore del risparmio energetico, offrendo le sue consulenze ed esperienze sviluppate Risparmio medio del 30% Temperatura comfort totale Nessuna

Dettagli

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario Piscina Carmen Longo allo Stadio di Bologna: intervento di riqualificazione per un uso ottimale delle risorse energetiche e l utilizzo delle fonti rinnovabili Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza

Dettagli

V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali

V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre 2011 Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali PRESENTAZIONE FOGLIO ELETTRONICO A SERVIZIO DEGLI ENTI LOCALI PER LA VALUTAZIONE DEGLI

Dettagli

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Energie Rinnovabili Risparmio energetico Energie Rinnovabili Risparmio energetico Calco, 31 marzo 2017 Consulenza e monitoraggio energetico-gestionale per: Imprese, Pubbliche amministrazioni ed Edifici civili Ing. Stefano Garotta Ing. Matteo

Dettagli

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata, Comune: Faloppio Edificio: Centro sociale Dati anagrafici edificio Destinazione d uso: edifici adibiti ad attività ricreative, associative E.4 (3) Indirizzo: Via degli Alpini frazione Camnago Anno di costruzione:

Dettagli

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial Ruolo delle Agenzie li per l Energial Auditorium ENEA di Saluggia (VC) Giovedì 28 settembre 2006 Chi è AGENBIELLA Agenzia per l Energia l della E nata da un progetto europeo SAVE II nel 1998 E un Consorzio

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Comune di Marliana EDIFICIO : Ampliamento della scuola elementare di Marliana

Dettagli

l.r. 3/2006: cosa finanzia?

l.r. 3/2006: cosa finanzia? 1 l.r. 3/2006: cosa finanzia? AUMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA UTILIZZO RAZIONALE DELL ENERGIA SFRUTTAMENTO DI FONTI RINNOVABILI 2 Legge regionale 3/2006: chi finanzia? Ambito di intervento Edilizia

Dettagli

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici Ing. Nunzio Renzetti L educazione ambientale L educazione ambientale è

Dettagli

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Comune di Monasterolo del Castello Valutazione ex-ante azioni www.factor20.it Più risparmio energetico, più fonti rinnovabili,

Dettagli

BANDO "100 Comuni Sostenibili "_Raggruppamento Viganò_Comune di Bulciago Scheda di aggiornamento degli audit energetici per edificio

BANDO 100 Comuni Sostenibili _Raggruppamento Viganò_Comune di Bulciago Scheda di aggiornamento degli audit energetici per edificio BANDO "100 Comuni Sostenibili "_Raggruppamento Viganò_Comune di Bulciago Scheda di aggiornamento degli audit energetici per edificio 0 - SOGGETTO RILEVATORE Società che effettua l'audit energetico Persona

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI SOLUZIONI IDROTERMOSANITARIE ANALISI ENERGETICHE 2017 3 novembre Pratica n 000/2017 Vs1 Riferimento Abitazione Mario Rossi Tel. 349 2370151 0438 2084 mariorossi@esempio.it

Dettagli

obiettivo raggiunto albergo analisi dello stato energetico iniziale specifiche climatiche gradi giorno [GG] zona climatica

obiettivo raggiunto albergo analisi dello stato energetico iniziale specifiche climatiche gradi giorno [GG] zona climatica raggiunto albergo specifiche aziendali settore operativo albergo ubicazione Toscana altitudine [m s.l.m.] / zona altim. 33 / collina litor. camere [nr] 73 specifiche climatiche gradi giorno [GG] 1.399

Dettagli

Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965

Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965 Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965 Iniziativa Caterpillar Anno 2017 Mi illumino di meno Caso studio: Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino (edificato nel

Dettagli

Riqualificazione energetica

Riqualificazione energetica Riqualificazione energetica Efficienza energetica in edilizia e «Conto Termico» Prof. Maurizio Fauri 19 gennaio 2013 Settori di intervento Fonti rinnovabili Efficienza energetica e/o Fonti rinnovabili

Dettagli

1/ DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

1/ DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA. COMUNE DI MILANO Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Sportello Unico per l Edilizia Servizio Monitoraggio del Territorio e Condono Ufficio Contenimento Risorse Energetiche in edilizia Modello

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Linee Guida per l Adozione l di Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Inquadramento normativo REGIONE PIEMONTE Settore Risanamento Elettromagnetico, Acustico e Atmosferico Inquadramento

Dettagli

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI:

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI: Raccolta dati Dati richiesti $ Elaborati progettuali di progetto $ Elaborati progettuali as-built $ Libretto di impianto e manutenzione $ Bollette energetiche degli ultimi tre anni $ Informazioni qualitative

Dettagli

Assessment diagnostico

Assessment diagnostico Comune di IMBERSAGO(LC) ai fini della redazione di un bando di garaa EPC per la riqualificazione energetica degli edifici La Redazione a cura dell Arch. Emanuela Fumagalli e Arch. Giorgio Schultze. ESCo

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..). CONTO ENERGIA TERMICO DM 8.1.01 Dal 8 dicembre 01 è possibile usufruire di una serie di incentivi legati ad interventi di miglioramento dell'efficienza energetica di un edificio per interventi migliorativi

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO Comune di Carugate Provincia di Milano Protocollo n Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività n REGOLAMENTO EDILIZIO Check list interventi obbligatori in materia di risparmio energetico e fonti

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net PROBLEMATICHE DI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 102/14 IN MATERIA DI CONTABILIZZAZIONE

Dettagli

MUNICIPIO Comune di Bizzarone

MUNICIPIO Comune di Bizzarone 11 MUNICIPIO Comune di Bizzarone. 1.1 Descrizione dell edificio L Edificio è la sede del Municipio e della Scuola Elementare comunale e si trova in Via Matteotti. Il fabbricato originario risale al 1932

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICHE NEGLI EDIFICI

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICHE NEGLI EDIFICI LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICHE NEGLI EDIFICI Casi studio: la diagnosi energetica di un ospedale e di edifici residenziali di tipo condominiale Condominio Scalo San Lorenzo, 87- Roma

Dettagli

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari,

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari, Chiari Servizi Srl con la collaborazione di Fondazione Cogeme propone un incontro rivolto ai cittadini con lo scopo di sensibilizzare ed informare sui temi legati all efficientamento energetico e gli accorgimenti

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE NAPOLI 11-12 APRILE Dario Taffelli RBM spa Fondata dalla famiglia Bossini nel 1953 a Lumezzane (BS), RBM è oggi una realtà internazionale, leader nel settore idrotermosanitario,

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net Convegno CTI-EIOM mcter Contabilizzazione Calore Lo stato di avanzamento

Dettagli

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Ing Ugo Gian Piero CLERICI Le attuali rivoluzioni normative nel settore energetico derivano

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI Comune Comune di di Marzabotto Marzabotto EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI Bernardini Per. Ind. Francesca Studio Tecnico Associato BEMA Sala del Consiglio Calderino Monte San Pietro 25/10/2018

Dettagli