Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO"

Transcript

1 Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Moduli teorici anno 1 Anno 160 ore 1 MODULO Il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. La nascita e l evoluzione del Centro Siciliano di Terapia della Famiglia. Presentazione degli allievi ed esplicitazione delle aspettative attraverso giochi di presentazione Inquadramento storico ed evoluzione della teoria sistemica: il concetto di sistema; la teoria generale dei sistemi; le proprietà dei sistemi aperti 2 e 3 MODULO La comunicazione: sistemi umani in interazione Gli assiomi della comunicazione umana L organizzazione dell interazione umana La retroazione Dal modello lineare al modello circolare Cibernetica di I ordine, cibernetica di II ordine 4 MODULO Il concetto di contesto: la marca di contesto La punteggiatura Contenuto e relazione Analogico e digitale Complementarietà e simmetria 5 MODULO La famiglia come sistema di comunicazione: tipologie familiari, processi comunicativi e processi sistemici Il ciclo vitale della famiglia Stili di funzionamento familiare: confini generazionali, alleanze e coalizioni 6 MODULO Aspetti evolutivi della famiglia La formazione della coppia

2 La famiglia con bambini: l incontro tra il sistema famiglia e l istituzione scolastica La famiglia con adolescenti: lo svincolo adolescenziale tra attaccamento e perdita La teoria dell attaccamento 7 MODULO La famiglia con giovani adulti: diventare adulti oggi, il fenomeno della famiglia lunga La sindrome del nido vuoto La famiglia con anziani: la cura degli anziani, affrontare il pensionamento, la malattia o la perdita del coniuge. La trasmissione dell eredità spirituale e la cura del ricordo. 8 MODULO Diverse normalità La famiglia allargata La famiglia ricomposta o ricostruita La famiglia con un solo genitore La famiglia adottiva 9 MODULO Il concetto di famiglia trigenerazionale La famiglia e gli eventi imprevisti: vincoli e risorse 10 MODULO Il genogramma Aspetti teorici e presentazione di casi Aspetti tecnici e uso del genogramma nel counseling 11 MODULO La storia del counseling. Le origini del counseling nella storia delle professioni di aiuto Il suo sviluppo nei diversi contesti: USA e Europa La realtà italiana del counseling. 12 MODULO La differenza tra counseling, psicoterapia, mediazione Chi è il counselor I luoghi del counseling Quali strumenti utilizza Con quali professioni interagisce. 13 MODULO Aspetti strutturali del processo di counseling - 1a parte Il contesto della relazione d aiuto: pubblico e privato L analisi della domanda L invio e l inviante

3 Il sistema costruito dal problema La definizione del contratto 14 MODULO Aspetti strutturali del processo di counseling - 2a parte L intervista sistemica come intervento Linee guida di conduzione del colloquio ad orientamento sistemico L ipotesi lineare l ipotesi sistemica L ipotesi ed il pre-giudizio Il setting: la condivisione dei significati, la costruzione delle aree di consenso 15 MODULO Il counselor come professionista impegnato all interno di un contesto dinamico La formazione professionale I livelli di accreditamento Le Associazioni professionali 16 MODULO La tutela di sé e del cliente Il consenso informato Il codice deontologico AssoCounseling MODULO Tecniche di counseling sistemico La conversazione come intervento Il refraiming L uso della metafora La connotazione positiva Le parole chiave e le parole ponte 2 Anno 140 ore 2 MODULO La costruzione delle ipotesi sistemiche Ipotizzazione: il concetto di ipotesi sistemiche Circolarità:le domande circolari e il loro utilizzo nella formulazione dell ipotesi Il concetto di neutralità nella conduzione dei colloqui di counseling Dalla " neutralità " alla "curiosità" 3 MODULO La quarta linea guida: lo strategizing La riflessività e l attenzione alle premesse dell osservatore La gestione coordinata dei significati (CMM) Doppio legame e circuiti riflessivi

4 4 e 5 MODULO ELEMENTI DI PSICOLOGIA GENERALE Psicologia : la nascita, la definizione, l oggetto di studio, i metodi, le scuole; Processi intrapsichici cognitivi: percezione, attenzione, memoria, linguaggio,pensiero, intelligenza Processi intrapsichici emotivi: emozioni, sentimenti Meccanismi di difesa, intelligenza emotiva, resilienza 6 e 7 MODULO Il counselor come esperto costruttore di domande L uso della domanda: linearità e circolarità Le domande circolari della Scuola di Milano e altre tipologie di domande Il lavoro autobiografico 8 MODULO Processi relazionali ed emozionali nell intervento di counseling La relazione counselor- cliente Le emozioni del counselor, le emozioni del cliente Il tempo: il tempo del counselor, il tempo del cliente, il tempo del counseling 9 MODULO La visione binoculare Il sistema significativo Le aree di consenso I pregiudizi del counselor, del cliente, del servizio: dall impossibilità di non averli al come utilizzarli 10 MODULO I sistemi umani come sistemi linguistici L approccio narrativo e White Il processo di fare domande usando l approccio narrativo L esteriorizzazione Il Reflecting Team 11 MODULO I servizi di aiuto alla persona e alla famiglia Cliente-famiglia-servizi I luoghi del counseling: i servizi pubblici, tipologie e funzioni I luoghi del counseling: i servizi privati Il sistema determinato dal problema La famiglia istituzionale, la rete dei servizi come sistema aperto 12 MODULO L'analisi della rete dei servizi come sistema aperto.

5 L'equipe di lavoro come sistema. Il sovrasistema famiglia-servizi. Dal contenuto al processo: l'integrazione strategica degli interventi. Peculiarità di specifici contesti e loro analisi sistemica. 13 e 14 MODULO ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Funzioni cognitive e funzioni affettive nelle varie età della vita, con particolare riguardo alle fasi maggiormente critiche dello sviluppo (prima infanzia, adolescenza, terza età). Cenni alle psicopatologie dello sviluppo ANNO 48 ore 1 e 2 MODULO Elementi di Psicologia Sociale Introduzione alla psicologia sociale Metodologia e ricerca in psicologia sociale Percezione sociale Influenza sociale Rapporti sociali Pregiudizi e stereotipi 2 e 3 MODULO Elementi di Psicologia dei Gruppi La psicologia sociale dei gruppi: principali orientamenti teorici I gruppi sociali e la comunicazione in ambito sociale Conflitto tra gruppi e cooperazione Le dimensioni sociali del Sé all interno dei gruppi sociali I identità sociale e relazioni intergruppi. 4 e 5 MODULO Elementi di Psicologia Dinamica Saranno presentati i principali modelli teorici della psicoanalisi classica, Le differenze teoriche La teoria dell attaccamento e le connessioni con l approccio sistemico.

CENTRO SICILIANO DI TERAPIA DELLA FAMIGLIA

CENTRO SICILIANO DI TERAPIA DELLA FAMIGLIA CENTRO SICILIANO DI TERAPIA DELLA FAMIGLIA DIRETTORE SCIENTIFICO PIER FRANCESCO SANNASARDO DOCENTI Le unità didattiche del Corso Triennale di Counseling sono condotte da docenti del Centro Siciliano di

Dettagli

Piano di studi dettagliato

Piano di studi dettagliato Centro Terapia Familiare di Treviso EIDOS s.c. Anno Piano di studi dettagliato Modulo N. lezioni Titolo La Teoria dei Sistemi Comunicazione Linguaggio Informazione Contesto Domande Osservazione 6 4 Introduzione

Dettagli

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale TEMI/ARGOMENTI PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE Parole-chiave Apprendimento Aspetti metodologici della ricerca Comunicazione e linguaggio Comunità e interventi nei contesti sociali Esempi strategie

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 2 10-09-2002 10:53 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO DISCIPLINA Scienze Umane CLASSE 1 SEZ. D CORSO Liceo delle Scienze Umane Libro di testo Clemente-Danieli La mente e l albero Corso integrato di psicologia

Dettagli

INDICE. Fase sociale, presentazione laterale e linee guida del primo incontro (Marco Vannotti) 33

INDICE. Fase sociale, presentazione laterale e linee guida del primo incontro (Marco Vannotti) 33 INDICE Autori dei contributi Ringraziamenti XI XIII Prefazione (Gianmarco Manfrida) 1 Introduzione Verso un pensiero sistemico complesso e integrato 5 Lo scopo di questo libro: la ricerca su procedure,

Dettagli

Corso di. mediazione familiare. biennale sistemico relazionale. Standard approvati e riconosciuti dal forum europeo di formazione e ricerca in

Corso di. mediazione familiare. biennale sistemico relazionale. Standard approvati e riconosciuti dal forum europeo di formazione e ricerca in Corso di mediazione familiare biennale sistemico relazionale Standard approvati e riconosciuti dal forum europeo di formazione e ricerca in mediazione familiare Corso accreditato con tot crediti formativi

Dettagli

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO Premessa e finalita' LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO Il Counseling rappresenta oggi una tematica di forte interesse all'interno

Dettagli

Docente: Collino Elena

Docente: Collino Elena Docente: Collino Elena I.I.S. SELLA - A.ALTO - LAGRANGE Sede Lagrange PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Polis 1 socio-sanitario serale MATERIA: SCIENZE UMANE E SOCIALI Libri di testo consigliati: Elisabetta Clemente,

Dettagli

CONTENUTI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' TEMPI MODULO 0 Prerequisiti. Conoscere gli elementi fondamentali della psicologia

CONTENUTI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' TEMPI MODULO 0 Prerequisiti. Conoscere gli elementi fondamentali della psicologia Programmazione disciplinare: PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA CLASSE QUARTA- Servizi Sociosanitari CONTENUTI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' TEMPI MODULO 0 Prerequisiti Conoscere gli elementi fondamentali

Dettagli

CALENDARIO IRIS 1 ANNO 2010/2011

CALENDARIO IRIS 1 ANNO 2010/2011 CALENDARIO IRIS 1 ANNO 2010/2011 28 settembre 2010 1 lezione mattina Rangone Il modello sistemico: una prospettiva teorica e di metodo. Presentazione del modello sistemico relazionale integrato della Scuola.

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ABILITÀ DI

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ABILITÀ DI L Associazione KIARA Propone : PROGETTO FORMATIVO CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ABILITÀ DI COUNSELING PER LE PROFESSIONI SANITARIE E SOCIALI -ANNO 2017- PRESENTAZIONE L importanza della relazione nei ruoli

Dettagli

Il Ciclo della Famiglia e il Genogramma

Il Ciclo della Famiglia e il Genogramma Il Ciclo della Famiglia e il Genogramma 2 Il ciclo di Vita della Famiglia il ciclo di vita della famiglia Ogni famiglia attraversa una successione di fasi diverse tra loro che scandiscono il suo percorso,

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

Il genogramma MASTER IN MEDIAZIONE FAMILIARE, SCOLASTICA E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI SONIA MARTELLI

Il genogramma MASTER IN MEDIAZIONE FAMILIARE, SCOLASTICA E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI SONIA MARTELLI Il genogramma MASTER IN MEDIAZIONE FAMILIARE, SCOLASTICA E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI 27.02.2016 SONIA MARTELLI sonitza@hotmail.com 3480528919 Può essere definito come la rappresentazione grafica della

Dettagli

METACOMUNICAZIONE: ABITARE LA RELAZIONE

METACOMUNICAZIONE: ABITARE LA RELAZIONE Valter Valter Sarro Sarro 2006 2006 METACOMUNICAZIONE: ABITARE LA RELAZIONE Qualsiasi COMPORTAMENTO rappresenta TEORIA una COMUNICAZIONE la cui sintassi (struttura) riguarda TEORIA la trasmissione dell

Dettagli

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO Date: 15-16 e 17 Aprile 2016 Sede: Via Sant Orsola, 48 - Modena Obiettivi: Trovare nell applicazioni

Dettagli

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013. Professione Counsellor Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013. Chi è il counsellor? E un professionista della relazione d aiuto. Fornisce

Dettagli

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA FAMILIARE E RELAZIONALE Il Corso di Specializzazione in psicoterapia familiare ha una durata quadriennale articolata in due bienni per quattro anni complessivi.

Dettagli

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO Premessa e finalita' Il Counseling rappresenta oggi una tematica di forte interesse all'interno

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083 IMIS00400L@istruzione.it pec: IMIS00400L@pec.istruzione.it I.P.S.A.A. D.AICARDI Strada Maccagnan,

Dettagli

Percorso Formativo Circolare dell'istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale

Percorso Formativo Circolare dell'istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale SEDE DI ANCONA Percorso Formativo Circolare dell'istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale I processi formativi attuali sono il risultato di una progressiva transizione dal modello induttivo a un modello

Dettagli

Presentazione del Corso

Presentazione del Corso A.I.C.I. Associazione Italiana Counseling Integrato Gruppo e relazione di aiuto. Progettazione, Facilitazione e Gestione dei Gruppi di Counseling. Presentazione del Corso Corso di 25 ore riconosciuto e

Dettagli

Psicologia dello sviluppo 1

Psicologia dello sviluppo 1 Psicologia dello sviluppo 1 La prospettiva sistemico relazionale di Alberto Cortesi classe 1^ anno 2016 21/2/2016 Paradossi Paradosso 1 L argomento di oggi è la Psicologia dello Sviluppo L approccio sistemico

Dettagli

CSTG - Centro Studi Di Terapia Della Gestalt

CSTG - Centro Studi Di Terapia Della Gestalt CSTG - Centro Studi Di Terapia Della Gestalt (Lombardia, Milano - Toscana, Siena) INSEGNAMENTO TEORICO PIANO DI STUDI 1 anno di corso Fondamenti teorici ed epistemologici della Terapia della Gestalt e

Dettagli

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia 16 febbraio 2016 Manuela Vanin Per far crescere un bambino ci vuole un villaggio

Dettagli

MEDIAZIONE FAMILIARE & COUNSELING

MEDIAZIONE FAMILIARE & COUNSELING ACCREDITATO MASTER in edizione 2018-2020 MEDIAZIONE FAMILIARE & COUNSELING Professioni della relazione d aiuto V EDIZIONE finanziabile FINO AL 100% Regione Puglia MASTER in mediazione familiare & counseling

Dettagli

Il Counseling e la relazione di Coppia.

Il Counseling e la relazione di Coppia. A.I.C.I. scuola di counseling integrato Il Counseling e la relazione di Coppia. Presentazione del percorso. Corso di 21 ore riconosciuto e valido ai fini della formazione permanente dei Counselor. La nostra

Dettagli

Achille Langella, Davide Natale, Nicoletta Scaltriti, Valeria Campanella

Achille Langella, Davide Natale, Nicoletta Scaltriti, Valeria Campanella Achille Langella, Davide Natale, Nicoletta Scaltriti, Valeria Campanella Come valutare la terapia familiare? Nonni Materni Figlia grande Famiglia Madre Padre Nonni Paterni Figlio piccolo Nonni Materni

Dettagli

SCHEDA TECNICA CORSO DI FORMAZIONE in MEDIAZIONE FAMILIARE AD ORIENTAMENTO SISTEMICO RELAZIONALE

SCHEDA TECNICA CORSO DI FORMAZIONE in MEDIAZIONE FAMILIARE AD ORIENTAMENTO SISTEMICO RELAZIONALE Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale: via Canazza, 48 LEGNANO

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

SOCIETA di PSICOLOGIA delle DIPENDENZE

SOCIETA di PSICOLOGIA delle DIPENDENZE SOCIETA di PSICOLOGIA delle DIPENDENZE AL DI LA DELLA PAROLA Strumenti non verbali e preverbali di diagnosi e cura nel trattamento delle patologie da dipendenza Relatore Marcellino Vetere Dolo, 11 maggio

Dettagli

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA A ROVIGO NEL BIENNIO 2019-2021 CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA Riconosciuto dall A.I.M.S. Associazione Internazionale Mediatori Sistemici corso riconosciuto IL MEDIATORE

Dettagli

Riconosciuto dall A.I.M.S Associazione Internazionale Mediatori Sistemici.

Riconosciuto dall A.I.M.S Associazione Internazionale Mediatori Sistemici. Riconosciuto dall A.I.M.S Associazione Internazionale Mediatori Sistemici. L A.I.M.S. è stata fondata nell'aprile del 1995, è ad oggi, la prima associazione italiana per estensione territoriale e per numero

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BIANCHI SILVIA Telefono 338/3744262 Fax E-mail silvia.bianchi80@gmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal

Dettagli

IACP Istituto dell approccio basato sulla persona

IACP Istituto dell approccio basato sulla persona IACP Istituto dell approccio basato sulla persona (Lombardia, Milano) PIANO DI STUDI 1 anno di corso INSEGNAMENTO TEORICO Psicologia generale (prima annualità) Storia e modelli della psicoterapia. La psicoanalisi.

Dettagli

Corso Teorico Esperienziale in Mediazione Familiare Integrata Sede corso Firenze Via Giovanni da Montorsoli, 14

Corso Teorico Esperienziale in Mediazione Familiare Integrata Sede corso Firenze Via Giovanni da Montorsoli, 14 Corso Teorico Esperienziale in Mediazione Familiare Integrata Sede corso Firenze Via Giovanni da Montorsoli, 14 Tutor Manuela Andronesi Calendario e Programma Primo Modulo 10.00 12.00 Sergio Giannini Introduzione

Dettagli

Programma della didattica del Training di base APC Verona

Programma della didattica del Training di base APC Verona Dr.ssa Nerina Fabbro Programma della didattica del Training di base APC Verona Il programma generale del training di base è suddiviso in due parti: il primo e il secondo biennio. Nel primo biennio sono

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale SNADIR Corso di formazione Psicologia Generale PSICOLOGIA by Donatello Barone Piergiorgio Barone scienza che studia i fenomeni della vita affettiva e mentale dell uomo (emozioni, istinti, memoria, intelligenza,

Dettagli

Sommario. Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11

Sommario. Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11 Sommario Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11 PARTE I: LE BASI DELL APPROCCIO INTEGRATO ALLA PSICOTERAPIA 19 1. L attuale contesto professionale 21 2. Filosofia, valori ed etica alla base della pratica integrata

Dettagli

Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali

Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali Zone Sociali n. 2, 3, 4, ed Unione Comuni Trasimeno Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali Incontro Dirigenti Scolastici Protocollo d Intesa Inserimento alunno adottato Perugia, 10 ottobre 2018

Dettagli

P R O G R A M M A L E Z I O N I CORSO AIMEF 2012/2013 A N N O

P R O G R A M M A L E Z I O N I CORSO AIMEF 2012/2013 A N N O P R O G R A M M A L E Z I O N I CORSO AIMEF 2012/2013 A N N O 2 0 1 2 GIUGNO SAB. 9 9:00-13.00 Introduzione al corso. LA MEDIAZIONE FAMILIARE Storia dell'istituto. Applicazione pratica 14:00-18.00 Le Fasi

Dettagli

MATERIA:PSICOLOGIA (consuntivo)

MATERIA:PSICOLOGIA (consuntivo) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO GIACOMO CECONI Via Manzoni n. 6-33100 UDINE Tel. 0432/502241 - Fax 0432/510685

Dettagli

Toscana. Corso teorico esperienziale In. Mediazione Familiare Integrata (320 ore)

Toscana. Corso teorico esperienziale In. Mediazione Familiare Integrata (320 ore) Toscana Corso teorico esperienziale In Mediazione Familiare Integrata (320 ore) La Mediazione Familiare La mediazione familiare si configura come un intervento professionale caratterizzato da un atteggiamento

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE CLASSE TERZA PROFESSIONALE PROGRAMMAZIONE PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA 2017/2018 FINALITA Sensibilizzare l alunno alla consapevolezza della complessità della persona umana, sotto l aspetto funzionale

Dettagli

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Premessa Il progetto presentato si muove nell ambito di una strategia di sostegno delle famiglie romane, realizzando:

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/07 (Psicologia Dinamica) 7 Psicoterapia Dinamica Nel Ciclo di Vita 42 No Classe Corso

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSSANA SEMINAROTI Indirizzo VIA TOMMASO SALVINI 8, 40127 BOLOGNA, ITALIA Telefono 051-519666 Cell. +39 3389163132 E-mail rossana.seminaroti@katamail.com

Dettagli

IRIS Direzione: Dr. Germana Agnetti Dr. Gloriana Rangone Dr. Francesco Vadilonga

IRIS Direzione: Dr. Germana Agnetti Dr. Gloriana Rangone Dr. Francesco Vadilonga LA TERAPIA DI COPPIA Una prospettiva innovativa Corso di formazione per operatori Perché la terapia di coppia? Con sempre maggior frequenza i professionisti dell area psicologica si confrontano con richieste

Dettagli

CORSO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

CORSO DI MEDIAZIONE FAMILIARE Esma Cif Onlus Con il Patrocinio di Ordine Assistenti Sociali della Campania Ente Morale Scuole Materne - Centro Italiano femminile ONLUS Ente di Formazione Professionale accreditato dalla Regione Campania

Dettagli

PSICOTERAPIA DIADICA EVOLUTIVA (DDP)

PSICOTERAPIA DIADICA EVOLUTIVA (DDP) Presentano PSICOTERAPIA DIADICA EVOLUTIVA (DDP) Interventi psicologici e approcci genitoriali con bambini e adolescenti che hanno vissuto traumi in età evolutiva e presentano difficoltà di attaccamento.

Dettagli

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DELL ISPPREF (estratto)

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DELL ISPPREF (estratto) ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DELL ISPPREF (estratto) ARTICOLO 6 FINALITA DEL CORSO E CRITERI DI AMMISSIONE 1. Il Corso attivato nelle sedi indicate dal provvedimento

Dettagli

Incarico di natura professionale studio/ricerca. Rapporto di lavoro : a tempo pieno indeterminato

Incarico di natura professionale studio/ricerca. Rapporto di lavoro : a tempo pieno indeterminato CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Todarello Rosaria Qualifica Dirigente Psicologo Psicoterapeuta U.O.S.Età Evolutiva Distretto EST- Vicenza Amministrazione Ulss n.8 Berica Incarico

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

NUOVE FORME DEL DISAGIO GIOVANILE: STRUMENTI DI COMPRENSIONE E INTERVENTO. Nuove Forme di Assenza Genitoriale 24 ottobre 2018

NUOVE FORME DEL DISAGIO GIOVANILE: STRUMENTI DI COMPRENSIONE E INTERVENTO. Nuove Forme di Assenza Genitoriale 24 ottobre 2018 NUOVE FORME DEL DISAGIO GIOVANILE: STRUMENTI DI COMPRENSIONE E INTERVENTO Nuove Forme di Assenza Genitoriale 24 ottobre 2018 Dott.ssa Valentina Galastri Ufsmia Arezzo 1+1= 3 SCOPO SOPRAVVIVENZA DEI PROPRI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: SECONDA INDIRIZZO: IPSS

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: SECONDA INDIRIZZO: IPSS DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: SECONDA INDIRIZZO: IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell

Dettagli

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: - sito internet:

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: - sito internet: CORSO ANNUALE PER PSICOLOGO SCOLASTICO AD ORIENTAMENTO SISTEMICO - RELAZIONALE La psicologia scolastica è un campo in espansione ed il settore scolastico rappresenta uno degli ambito disciplinari che nei

Dettagli

Direttore: Prof. V. Caretti Vice direttore: Prof D. La Barbera

Direttore: Prof. V. Caretti Vice direttore: Prof D. La Barbera ISTITUTO ITALIANO DI PSICOTERAPIA PSICOANALITICA (Decreto Ministeriale del 13 Settembre 2016 prot. 1758) www.iipp.palermo.it email: info@iipp.palermo.it Direttore: Prof. V. Caretti Vice direttore: Prof

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELLING SISTEMICO- RELAZIONALE

CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELLING SISTEMICO- RELAZIONALE Centro CO.ME.TE di Empoli P.zza G. Guerra, 28 Empoli (FI) Tel. 0571/725275 Agenzia Formativa Accreditata dalla Regione Toscana D.G.R. N. 968 del 17/12/2007- Decreto N. 279 del 15/03/2013 info@centrocomete.org

Dettagli

Psicologia dello sviluppo e delle relazioni familiari. Prof. Rosalba Larcan

Psicologia dello sviluppo e delle relazioni familiari. Prof. Rosalba Larcan Psicologia dello sviluppo e delle relazioni familiari Prof. Rosalba Larcan Obiettivi del corso Approfondimento delle conoscenze teoricometodologiche su alcuni temi principali della psicologia dello sviluppo

Dettagli

COUNSELING CIBO & SALUTE

COUNSELING CIBO & SALUTE ASPIC MILANO, via Sangallo 41, 20133 Milano COUNSELING CIBO & SALUTE Formazione e training, nella promozione del benessere e nella gestione dei problemi con l alimentazione, il peso e l immagine corporea

Dettagli

Via S. Domenico, Firenze Tel. e fax: PROGRAMMA DIDATTICO 1 ANNO

Via S. Domenico, Firenze Tel. e fax: PROGRAMMA DIDATTICO 1 ANNO Via S. Domenico, 0133 Firenze Tel. e fax: 39-0-700 PROGRAMMA DIDATTICO 1 ANNO A) INSEGNAMENTO TEORICO (Docenti esterni) Totale: ore 121 A, I) DI BASE: Orientamento generale: 6 ore Corsi Psicologia generale

Dettagli

UNITA DIDATTICA Quarto Anno. Conoscenze. Abilità. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

UNITA DIDATTICA Quarto Anno. Conoscenze. Abilità. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica Titolo: Il comportamentismo Codice: A1 SSoc Ore previste: 10 Quarto Anno Il comportamentismo e la scatola nera Il condizionamento classico Il condizionamento operante La tecnica del modellamento Riconoscere

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

-conoscere le diverse tipologie di utenza e le problematiche psico sociali connesse.

-conoscere le diverse tipologie di utenza e le problematiche psico sociali connesse. ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI Disciplina: psicologia generale e applicata Classe VA socio-sanitario Prof.ssa Marianna Grasso FINALITA SPECIFICHE -contribuire ad un acquisizione consapevole e a un

Dettagli

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO CORSO: ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI AREA DI INDIRIZZO Disciplina: PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA Curricolo composto

Dettagli

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA A ROVIGO NEL BIENNIO 2016-2018 CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA Riconosciuto dall A.I.M.S. Associazione Internazionale Mediatori Sistemici in collaborazione con ISTITUTO VENETO

Dettagli

Presentazione della struttura

Presentazione della struttura Presentazione della struttura Denominazione dell ente che eroga il corso Centro Siciliano di Terapia della Famiglia via Giorgio Castriota, n. 6, 90139, Palermo. Sito web: www.cstf.it; e-mail cstf@cstf.it;

Dettagli

S.O. Polo Territoriale San Leonardo Parma Centro

S.O. Polo Territoriale San Leonardo Parma Centro F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LOMBARDELLI ROSARIA DAL 01/05/15 AD OGGI Settore Sociale S.O. Polo Territoriale San Leonardo Parma Centro Responsabile di S.O. Polo

Dettagli

PROGRAMMA DI PSICOLOGIA GENERALE RELATIVO AL III ANNO INDIRIZZO SOCIO- SANITARIO

PROGRAMMA DI PSICOLOGIA GENERALE RELATIVO AL III ANNO INDIRIZZO SOCIO- SANITARIO PROGRAMMA DI PSICOLOGIA GENERALE RELATIVO AL III ANNO INDIRIZZO SOCIO- SANITARIO INSEGNANTE: CATIA GIROLAMETTI CLASSE: IIIE A.S. 2016-17 OBIETTIVI MINIMI: Aspetti e problemi della condizione degli anziani

Dettagli

Il genogramma: la famiglia sistema

Il genogramma: la famiglia sistema La famiglia La famiglia viene considerata il sistema relazionale primario nel processo di individuazione, crescita e cambiamento dell individuo. La famiglia è un sistema vivente, aperto sia all esterno

Dettagli

Centro Percorsi Percorsi S.n.c

Centro Percorsi Percorsi S.n.c Centro Percorsi Percorsi S.n.c. Via SS. Trinità, 4 Trento (TN) - 38122 CF/P.IVA 02282380225 Tel. +39 0461 1975630 Fax +39 0461 1975631 info@centropercorsi.it www.centropercorsi.it Centro Percorsi Trento

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag. 95 6.2. Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» 96 7. Conclusioni» 98 Bibliografia» 99

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag. 95 6.2. Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» 96 7. Conclusioni» 98 Bibliografia» 99 Indice Introduzione pag. 11 1. Chi siamo» 11 2. Perché un Manuale Clinico di Terapia Familiare?» 12 3. Processi relazionali e psicopatologia» 15 4. Le buone prassi nella terapia sistemico-relazionale»

Dettagli

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce GRUPPO CENPIS ACCADEMIA TALENTO E QUALITÀ DI VITA la mente che ti accresce CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA Prof. Dott. Antonio Popolizio Psicologo, specialista Psicoterapeuta Specialista in

Dettagli

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia Consultorio Familiare I CONSULTORI FAMILIARI - ULSS 20 Via Poloni 1, Verona Via del Capitel 22, Verona Via Siracusa 4d, Verona Via Volturno 20,

Dettagli

SCUOLA GESTALT DI TORINO PROGETTO TIROCINIO FORMATIVO

SCUOLA GESTALT DI TORINO PROGETTO TIROCINIO FORMATIVO SCUOLA GESTALT DI TORINO PROGETTO TIROCINIO FORMATIVO ENTE SEDE LEGALE dell Istituto Associazione Culturale IBTG Scuola Gestalt di Torino Via Ottavio Revel 6-10121 Torino tel. & fax 011.883246 ibtgsegreteria@libero.it

Dettagli

con specializzazione

con specializzazione CORSO DI FORMAZIONE COUNSELING OLISTICO con specializzazione STRUTTURA DEL PERCORSO è una scuola di formazione accreditata da SICOOL (Società Italiana di Counselor e Operatore Olistico). Il corso di counseling

Dettagli

FORMAZIONE IN COSTELLAZIONI FAMILIARI ED EVOLUTIVE E COUNSELING PSICOGENEALOGICO

FORMAZIONE IN COSTELLAZIONI FAMILIARI ED EVOLUTIVE E COUNSELING PSICOGENEALOGICO FORMAZIONE IN COSTELLAZIONI FAMILIARI ED EVOLUTIVE E COUNSELING PSICOGENEALOGICO A CHI SI RIVOLGE Il corso si rivolge a chi desidera diventare operatore olistico e costellatore familiare, ma anche a chi

Dettagli

Antonio Tiberio Empatia. Guida per psicologi e assistenti sociali

Antonio Tiberio Empatia. Guida per psicologi e assistenti sociali A11 Antonio Tiberio Empatia Guida per psicologi e assistenti sociali Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXVII Gioacchino Onorati editore S.r.l. unipersonale www.gioacchinoonoratieditore.it

Dettagli

SCUOLA DI COUNSELING SISTEMICO SOCIO-COSTRUZIONISTA IL CAMBIAMENTO NEI CONTESTI NON CLINICI: TEORIA E TECNICHE CENTRO PANTA REI

SCUOLA DI COUNSELING SISTEMICO SOCIO-COSTRUZIONISTA IL CAMBIAMENTO NEI CONTESTI NON CLINICI: TEORIA E TECNICHE CENTRO PANTA REI SCUOLA DI COUNSELING SISTEMICO SOCIO-COSTRUZIONISTA IL CAMBIAMENTO NEI CONTESTI NON CLINICI: TEORIA E TECNICHE erogato da CENTRO PANTA REI Presentazione della struttura Denominazione Centro Panta Rei srl.

Dettagli

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA Dott.ssa Barbara Cocchi Dott.ssa Cinzia Veronesi GIOVANI CONSUMATORI E NUOVE DIPENDENZE Presentazione del Rapporto 2010 Osservatorio Epidemiologico Dipendenze

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014 Nome docente Tiziana C.Carena Materia insegnata Scienze Umane / Scienze sociali Classe numero ore di insegnamento svolte Nome Ins. Tecn. Pratico 2 a s ore complessive di insegnamento 136 36 Giannattasio

Dettagli

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione. PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art. 4 ) ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere) - AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.6 "FRIULI OCCIDENTALE" 33170 Pordenone - Via Vecchia Ceramica,1 - C. P. 232 Tel. 0434/369111 - Fax 0434/523011 - C.F. / P.Iva 01278420938 INCONTRI PER INSEGNANTI QUINTE

Dettagli

La Scuola triennale di Counseling integrato

La Scuola triennale di Counseling integrato La Scuola triennale di Counseling integrato La Scuola triennale di Counseling Integrato prevede lo studio di modelli teorici, metodologie e tecniche usate nella Psicologia Umanistica (Gestalt-Rogers),

Dettagli

Master secondo livello PROGRAMMA SEMINARI

Master secondo livello PROGRAMMA SEMINARI Master secondo livello PROGRAMMA SEMINARI Considerato il livello del master di secondo livello e l impossibilità di affrontare le basi dello sviluppo cognitivo e la sua patologia, l iscrizione al master

Dettagli

Psicologia & Relazioni

Psicologia & Relazioni Psicologia & Relazioni IL CICLO DI VITA DELLA FAMIGLIA Dott.ssa Roberta Schiazza IL CICLO DI VITA DELLA FAMIGLIA Ogni famiglia compie un processo evolutivo, attraverso il passaggio di fasi, che sono caratterizzate

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO 5 I a.s. 2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO 5 I a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: PSICOLOGIA E PSICOLOGIA APPLICATA Docente: Maria Veneziano Libro di testo: Psicologia e Psicologia Applicata per il quinto anno E. Clemente, R. Danieli, A. Como Paravia Pearson PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

Adolescenza: condotte devianti e comportamenti a rischio legati all utilizzo del web Bologna - 27 giugno 2015 N

Adolescenza: condotte devianti e comportamenti a rischio legati all utilizzo del web Bologna - 27 giugno 2015 N Sede evento: Camplus Living Bononia - Via Sante Vincenzi 49, Bologna Durata Corso: 8 ore Crediti ECM: 12 Destinatari: tutte le professioni sanitarie Docenti: Stefano Lagona psicologo-psicoterapeuta; Valentina

Dettagli

PADOVA Via V.Bellini, 12

PADOVA Via V.Bellini, 12 CORSO TRIENNALE IN COUNSELING RELAZIONALE ORGANIZZATIVO PADOVA Via V.Bellini, 12 Inizio del corso: SABATO 18 APRILE 2015 ore 10 Formula per professionisti: 1 WEEK END AL MESE SPERIMENTA NUOVI ED EFFICACI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LENTI CAMILLA Indirizzo VIA MONTE CAURIOL 10 38068 ROVERETO (TN) Telefono 347-4269411 Fax E-mail camilla.lenti@unitn.it

Dettagli

- gli assiomi della comunicazione: la Scuola di Palo Alto e la pragmatica della comunicazione

- gli assiomi della comunicazione: la Scuola di Palo Alto e la pragmatica della comunicazione PROGRAMMA SCIENZE UMANE classe 1 sez. BU a.s. 2015/2016 DOCENTE ANNA MARIA MAGLIO INTRODUZIONE GENERALE ALLE SCIENZE UMANE Antropologia - Sociologia-Pedagogia- Psicologia -la psicologia:" Perchè faccio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA Corso: I.P.S.S. Classe V A Anno Scolastico: 2018/2019 Docente: Narda Lavinia

PROGRAMMAZIONE DI PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA Corso: I.P.S.S. Classe V A Anno Scolastico: 2018/2019 Docente: Narda Lavinia PROGRAMMAZIONE DI PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA Corso: I.P.S.S. Classe V A Anno Scolastico: 2018/2019 Docente: Narda Lavinia MODULO 1: TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA IN AMBITO SOCIO- SANITARIO LE PRINCIPALI

Dettagli