IGANTIBE 600 U.I. / 3 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare IGANTIBE 1000 U.I. / 5 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IGANTIBE 600 U.I. / 3 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare IGANTIBE 1000 U.I. / 5 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare"

Transcript

1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE IGANTIBE 600 U.I. / 3 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare IGANTIBE 1000 U.I. / 5 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1 fiala contiene: 600 U.I./3 ml 1000 U.I./5 ml Principio attivo: Immunoglobulina umana antiepatite B 600 U.I U.I. (200 UI/ml) (200 UI/ml) (Proteine umane 480 mg 800 mg) (Percentuale di immunoglobulina umana > 95 % Ig > 95 % Ig) Per gli eccipienti, vedere sez FORMA FARMACEUTICA Soluzione iniettabile per uso intramuscolare. 4. INFORMAZIONI CLINICHE 4.1. Indicazioni terapeutiche Immunoprofilassi dell'epatite B. In caso di esposizione accidentale in soggetti non immunizzati (incluse le persone con stato vaccinale incompleto o sconosciuto). In pazienti in emodialisi, fino a quando la vaccinazione non diventi efficace. In neonati da madri portatrici del virus dell'epatite B. In soggetti che dopo la vaccinazione non hanno mostrato una risposta immune (anticorpi anti-hb non misurabili) e per quanti necessitano una prevenzione continua, dato il rischio costante di essere infettati da epatite B. Profilassi di mantenimento delle recidive di epatite B dopo trapianto di fegato nell insufficienza epatica indotta da epatite B Posologia e modo di somministrazione Posologia Prevenzione dell'epatite B in caso di esposizione accidentale in soggetti non immunizzati: almeno 500 UI, secondo l'intensità dell'esposizione, prima possibile e preferibilmente entro ore.

2 Immunoprofilassi dell'epatite B in pazienti in emodialisi: 8-12 UI/kg fino ad un massimo di 500 UI, ogni 2 mesi fino alla sieroconversione che segue la vaccinazione. Prevenzione dell'epatite B in neonati da madri portatrici del virus dell'epatite B, alla nascita o il prima possibile dopo la nascita: UI/kg. Può rendersi necessario ripetere la somministrazione di immunoglobuline antiepatite B fino alla sieroconversione che segue la vaccinazione. In tutte queste situazioni, la vaccinazione contro l'epatite B è fortemente raccomandata. La prima dose di vaccino può essere iniettata lo stesso giorno della somministrazione di immunoglobulina umana antiepatite B, ma in siti diversi. In soggetti che dopo la vaccinazione non hanno mostrato una risposta immune (anticorpi anti-hb non misurabili) e per quanti necessitano una prevenzione continua, si può valutare la somministrazione di 500 UI agli adulti e di 8 UI/kg ai bambini, ogni 2 mesi; 10 mui/ml è considerato un titolo protettivo anticorpale minimo. Profilassi di mantenimento delle recidive di epatite B dopo trapianto di fegato: 2000 UI ogni 15 giorni o comunque fino al raggiungimento di un titolo anti-hbs > 250 UI/l fino al 3 mese post-trapianto e > 100 UI/l successivamente. Bambini: non sono disponibili, al momento, dati di efficacia nella popolazione pediatrica. Modo di somministrazione Igantibe deve essere somministrato esclusivamente per via intramuscolare. Se è necessario iniettare un ampio volume (>2 ml per i bambini o >5 ml per gli adulti), si raccomanda di somministrarlo in dosi ripartite in differenti siti anatomici. Se è necessario praticare contemporaneamente anche la vaccinazione, l'immunoglobulina e il vaccino devono essere somministrati in due differenti siti anatomici. Nei pazienti in cui la somministrazione intramuscolare è controindicata (per disturbi della coagulazione), l'iniezione può essere praticata per via sottocutanea, se non è disponibile un prodotto per uso endovenoso. Tuttavia, va considerato che non ci sono dati di efficacia clinica a supporto della somministrazione per via sottocutanea Controindicazioni Ipersensibilità alle immunoglobuline umane. Ipersensibilità ad uno qualsiasi dei componenti del preparato Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso Assicurarsi di non somministrare Igantibe in un vaso sanguigno, poiché esiste il rischio di shock. Se il ricevente è un portatore di HBsAg, non c è alcuna utilità nel somministrare questo medicinale. Vere reazioni allergiche sono rare. Igantibe contiene una piccola quantità di IgA. Le persone che hanno deficit di IgA hanno il potenziale per sviluppare anticorpi anti-iga e possono manifestare reazioni anafilattiche dopo somministrazione

3 di derivati da sangue contenente IgA. Il medico deve perciò valutare il beneficio di un trattamento con Igantibe contro il potenziale rischio di reazioni d ipersensibilità. Raramente, l immunoglobulina umana antiepatite B può causare un brusco abbassamento della pressione con reazione anafilattica, anche in pazienti che hanno tollerato precedenti trattamenti con immunoglobuline umane. Il sospetto di reazioni di tipo allergico o anafilattico richiede l immediata sospensione della somministrazione. In caso di shock, adottare il trattamento medico standard per lo shock. Misure standard per prevenire le infezioni derivanti dall uso di medicinali preparati da sangue o plasma umano includono la selezione dei donatori, lo screening delle singole donazioni e dei lotti di plasma per individuare l eventuale presenza di marker d infezione e l inclusione di passaggi produttivi efficaci per l inattivazione/rimozione di virus. Nonostante ciò, quando sono somministrati medicinali preparati da sangue o plasma umano, la possibilità di trasmettere un agente infettivo non può essere completamente esclusa. Ciò riguarda anche virus sconosciuti o emergenti ed altri agenti patogeni. Le misure che sono state prese sono considerate efficaci per virus con copertura lipidica come HIV, HBV e HCV, e per virus senza copertura lipidica, come HAV. Le misure prese possono essere di valore limitato per virus senza copertura lipidica come parvovirus B19. Esiste una rassicurante esperienza clinica in merito alla mancata trasmissione di epatite A o parvovirus B19 con immunoglobuline e si ritiene che il contenuto anticorpale dia un importante contributo alla sicurezza virale. E fortemente consigliato che, ogni qualvolta si somministri Igantibe ad un paziente, il nome ed il numero di lotto del prodotto siano registrati per mantenere un legame tra il paziente ed il lotto del prodotto. Nel processo produttivo di Igantibe è inclusa la pastorizzazione, metodo di inattivazione virale specifico attivo e convalidato sia per i virus con copertura lipidica che per quelli senza copertura lipidica Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione Vaccini a virus vivi attenuati La somministrazione di immunoglobuline può ridurre l'efficacia dei vaccini a virus vivi attenuati come quelli di morbillo, rosolia, parotite e varicella, per un periodo di 3 mesi. Dopo la somministrazione d'immunoglobulina umana antiepatite B, deve trascorrere un periodo di almeno 3 mesi prima della vaccinazione con vaccini a virus vivi attenuati. L'immunoglobulina umana antiepatite B deve essere somministrata 3-4 settimane dopo la vaccinazione fatta con un vaccino a virus vivo attenuato; se la somministrazione d'immunoglobulina umana antiepatite B è indispensabile entro 3-4 settimane dalla vaccinazione, si deve rifare la vaccinazione 3 mesi dopo la somministrazione dell'immunoglobulina antiepatite B. Interferenze con i test sierologici Dopo l'iniezione di immunoglobuline, il transitorio aumento di anticorpi trasmessi passivamente nel sangue del paziente può indurre falsi risultati positivi nei test sierologici. La trasmissione passiva di anticorpi agli antigeni eritrocitari (ad esempio: A, B, D), può interferire con alcune analisi sierologiche per gli anticorpi eritrocitari, per esempio il test antiglobulinico (test di Coombs).

4 4.6. Gravidanza e allattamento La sicurezza d'uso di Igantibe durante la gravidanza umana non è stata stabilita in studi clinici controllati. La lunga esperienza clinica con le immunoglobuline non fa presagire effetti dannosi sul decorso della gravidanza, sul feto e sul neonato Effetti sulla capacità di guidare e di usare macchinari Non sono stati osservati effetti per ciò che riguarda la capacità di guidare e l'uso di macchinari Effetti indesiderati Non ci sono dati consistenti sulla frequenza di effetti indesiderati provenienti da studi clinici, né dall esperienza post-marketing. Occasionalmente si possono verificare reazioni avverse come brividi di freddo, febbre, mal di testa, vomito, reazioni allergiche, nausea, artralgia e un moderato dolore lombare. Raramente l'immunoglobulina umana normale può causare un improvvisa caduta della pressione arteriosa e, in casi isolati, shock anafilattico, anche quando il paziente non aveva mostrato ipersensibilità alla somministrazione precedente. Eventuali reazioni locali nelle sedi d'iniezione: rigonfiamento, indolenzimento, arrossamento, indurimento, calore locale, prurito ed eruzione cutanea. In merito alla sicurezza riguardo gli agenti trasmissibili, vedere la sezione Sovradosaggio Non sono noti gli effetti dovuti a sovradosaggio. 5. PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE 5.1. Proprietà farmacodinamiche Sieri immuni ed immunoglobuline. Immunoglobulina antiepatite B: codice ATC J06BB04. Igantibe contiene in prevalenza immunoglobuline G (IgG) con un alto contenuto specifico di anticorpi contro l'antigene di superficie del virus dell'epatite B (HBs) Proprietà farmacocinetiche Le immunoglobuline antiepatite B per uso intramuscolare si rendono biodisponibili nella circolazione del ricevente dopo 2-3 giorni dall iniezione. L'emivita degli anticorpi in circolo di soggetti con normali livelli di IgG è di 3-4 settimane. Tale emivita può variare da un paziente ad un altro. Le immunoglobuline e gli immunocomplessi sono catabolizzati nel sistema reticolo-endoteliale Dati preclinici di sicurezza Le immunoglobuline sono normali componenti del corpo umano. Negli animali, i test di tossicità dopo dose singola non hanno significato in quanto dosi più elevate portano al sovradosaggio.

5 Test di tossicità dopo dosi ripetute e studi di tossicità embrio-fetale non sono effettuabili a causa dell'induzione di anticorpi e delle interferenze indotte dalla produzione di anticorpi. Non sono stati studiati gli effetti del farmaco sul sistema immunitario del neonato. Dato che l'esperienza clinica non evidenzia effetti mutageni o cancerogeni da parte delle immunoglobuline, non sono stati ritenuti necessari studi sperimentali, soprattutto in specie eterologhe. 6. INFORMAZIONI FARMACEUTICHE 6.1. Elenco degli eccipienti 600 U.I./3 ml 1000 U.I./5 ml Glicina 67,5 mg 112,5 mg Sodio cloruro 9,0 mg 15 mg Acqua per preparazioni iniettabili q.b.a 3 ml 5 ml 6.2. Incompatibilità Igantibe non deve essere mescolato con altri farmaci Validità 2 anni, se conservato correttamente nel confezionamento originale Speciali precauzioni per la conservazione Conservare a temperatura compresa tra +2 C e +8 C, in frigorifero. Conservare nella confezione originale. Non congelare. Non usare dopo la data di scadenza Natura e capacità del contenitore Fiale di vetro neutro di tipo I da 5 ml, contenenti 600 U.I./3 ml o 1000 U.I./5 ml di soluzione di immunoglobulina umana antiepatite B Istruzioni per l'uso, la gestione e lo smaltimento Il prodotto deve essere riscaldato a temperatura ambiente o a temperatura corporea prima dell'uso. La soluzione deve essere chiara o leggermente opalescente. Non usare soluzioni che si presentano torbide o con depositi. Il prodotto deve essere controllato visivamente prima dell'uso, per possibile presenza di particelle e/o colorazione. Tutto il prodotto che non viene usato o il materiale di scarto deve essere gettato secondo le vigenti norme in materia. 7. TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO INSTITUTO GRIFOLS, S.A. Can Guasch, 2 - Parets del Vallès BARCELONA - SPAGNA

6 8. NUMERO DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO Igantibe 600 U.I./3 ml: AIC nº Igantibe 1000 U.I./5 ml: AIC nº DATA DI PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE 14 Dicembre 2004/ 5 Aprile DATA DI (PARZIALE) REVISIONE DEL TESTO Determinazione AIFA del 27 Agosto 2008.

IGANTIBE 600 UI/3 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare IGANTIBE 1000 UI/5 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare

IGANTIBE 600 UI/3 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare IGANTIBE 1000 UI/5 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE IGANTIBE 600 UI/3 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare IGANTIBE 1000 UI/5 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

Il contenuto di proteina umana è di 50 g/l, di cui almeno il 97% è costituito da IgG.

Il contenuto di proteina umana è di 50 g/l, di cui almeno il 97% è costituito da IgG. 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Niuliva 250 U.I./ml soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Immunoglobulina umana antiepatite B. La distribuzione percentuale delle sottoclassi

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE neohepatect 50 UI/ml; soluzione per infusione 2.COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Immunoglobulina umana anti epatite B

Dettagli

Principio attivo: Immunoglobulina umana anti-d (Rh) 1500 U.I. (300 microgrammi) (Percentuale di immunoglobulina umana 95% Ig)

Principio attivo: Immunoglobulina umana anti-d (Rh) 1500 U.I. (300 microgrammi) (Percentuale di immunoglobulina umana 95% Ig) 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE IGAMAD 1500 U.I./2 ml Soluzione iniettabile per uso intramuscolare 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Principio attivo: Immunoglobulina umana anti-d (Rh) 1500 U.I.

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE IMMUNOHBs 180 UI/ml Soluzione iniettabile per uso intramuscolare IMMUNOHBs 334 UI/ml Soluzione iniettabile per uso intramuscolare Immunoglobulina umana

Dettagli

Vivaglobin, soluzione di 160 mg/ml per iniezione (uso sottocutaneo) 1 ml contiene: immunoglobulina umana normale (sottocutanea)

Vivaglobin, soluzione di 160 mg/ml per iniezione (uso sottocutaneo) 1 ml contiene: immunoglobulina umana normale (sottocutanea) 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Vivaglobin, soluzione di 160 mg/ml per iniezione (uso sottocutaneo) 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1 ml contiene: immunoglobulina umana normale (sottocutanea)

Dettagli

IGAMAD 1500 UI/2 ml SOLUZIONE INIETTABILE IN SIRINGA PRE-RIEMPITA PER USO INTRAMUSCOLARE

IGAMAD 1500 UI/2 ml SOLUZIONE INIETTABILE IN SIRINGA PRE-RIEMPITA PER USO INTRAMUSCOLARE 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE IGAMAD 1500 UI/2 ml SOLUZIONE INIETTABILE IN SIRINGA PRE-RIEMPITA PER USO INTRAMUSCOLARE 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni siringa pre-riempita contiene 1500

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO Pentofel 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Dose da 1 ml Principi attivi Virus inattivato della

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE DITANRIX Adulti Sospensione iniettabile per uso intramuscolare 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA una dose da 0,5 ml

Dettagli

BOVILIS BVD sospensione iniettabile per bovini

BOVILIS BVD sospensione iniettabile per bovini FOGLIETTO ILLUSTRATIVO BOVILIS BVD sospensione iniettabile per bovini 1. NOME E INDIRIZZO DEL TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO E DEL TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALLA PRODUZIONE

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE REKORD B12 polvere e solvente per sospensione orale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Il tappo contiene: Principi attivi:

Dettagli

Principi attivi Anatossina difterica purificata...non meno di 2 U.I.* Anatossina tetanica purificata...non meno di 20 U.I.**

Principi attivi Anatossina difterica purificata...non meno di 2 U.I.* Anatossina tetanica purificata...non meno di 20 U.I.** Riassunto delle caratteristiche del prodotto 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE DIFTAVAX sospensione iniettabile. Vaccino difterico e tetanico adsorbito per adulti e bambini di età superiore a 7 anni. 2.

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE IMOVAX POLIO sospensione iniettabile Vaccino della poliomielite (inattivato) 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Una

Dettagli

DIFTAVAX sospensione iniettabile. Vaccino difterico e tetanico adsorbito per adulti e bambini di età superiore a 7 anni.

DIFTAVAX sospensione iniettabile. Vaccino difterico e tetanico adsorbito per adulti e bambini di età superiore a 7 anni. RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE DIFTAVAX sospensione iniettabile. Vaccino difterico e tetanico adsorbito per adulti e bambini di età superiore a 7 anni. 2.

Dettagli

Principi attivi Anatossina difterica purificata...non meno di 2 U.I.* Anatossina tetanica purificata...non meno di 20 U.I.**

Principi attivi Anatossina difterica purificata...non meno di 2 U.I.* Anatossina tetanica purificata...non meno di 20 U.I.** Riassunto delle caratteristiche del prodotto 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE DIFTAVAX sospensione iniettabile. Vaccino difterico e tetanico adsorbito per adulti e bambini di età superiore a 7 anni. 2.

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE AUREOMICINA 1 % Crema Oftalmica Tubo 3,5 g 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Un grammo di crema oftalmica contiene:

Dettagli

Nome. UMAN BIG 180 UI/ml soluzione iniettabile. UMAN BIG 180 UI/ml Soluzione iniettabile. UMAN BIG 180 UI/ml Soluzione iniettabile.

Nome. UMAN BIG 180 UI/ml soluzione iniettabile. UMAN BIG 180 UI/ml Soluzione iniettabile. UMAN BIG 180 UI/ml Soluzione iniettabile. ALLEGATO I ELENCO DEI NOMI DEI MEDICINALI, DELLA(DELLE) FORMA(E) FARMACEUTICA(CHE), DEI (DEL) DOSAGGI(O), DELLA(DELLE) VIA(E) DI SOMMINISTRAZIONE, DEL(DEI) RICHIEDENTE(I), DEL (DEI) TITOLARE(I) DELL AUTORIZZAZIONE

Dettagli

Rhophylac 200 microgrammi/2 ml, soluzione iniettabile in siringa pre-riempita

Rhophylac 200 microgrammi/2 ml, soluzione iniettabile in siringa pre-riempita RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Rhophylac 200 microgrammi/2 ml, soluzione iniettabile in siringa pre-riempita 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni

Dettagli

Vaccinazione primaria La vaccinazione primaria consiste in tre dosi somministrate secondo il seguente schema:

Vaccinazione primaria La vaccinazione primaria consiste in tre dosi somministrate secondo il seguente schema: RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE IMOVAX TETANO Sospensione iniettabile in siringa preriempita Vaccino tetanico adsorbito 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8 Varivax Varilrix Ditta Sanofi Pasteur MSD GlaxoSmithKline Ceppo virus varicella Temperatura di conservazione Immunogenicità Inizio della risposta immunitaria Durata della risposta immunitaria Efficacia

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO Purevax Rabies sospensione iniettabile 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni dose da 1 ml

Dettagli

batrevac sospensione iniettabile vaccino influenzale

batrevac sospensione iniettabile vaccino influenzale batrevac sospensione iniettabile vaccino influenzale RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Batrevac sospensione iniettabile (vaccino influenzale inattivato preparato

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE sospensione iniettabile Vaccino coniugato anti-haemophilus influenzae tipo b 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA -

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. HBVAXPRO 40 microgrammi/ml

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. HBVAXPRO 40 microgrammi/ml RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO HBVAXPRO 40 microgrammi/ml 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE HBVAXPRO 40 microgrammi/ml Sospensione iniettabile Vaccino dell epatite B (DNA ricombinante) 2. COMPOSIZIONE

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Fendrix sospensione iniettabile Vaccino antiepatite B (rdna) (adiuvato, adsorbito). 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE LIDO-HYAL A 25 U.I. e LIDO-HYAL B 175 U.I. soluzione iniettabile 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA IN PRINCIPI ATTIVI

Dettagli

BOVILIS IBR marker live liofilizzato e solvente per sospensione per bovini

BOVILIS IBR marker live liofilizzato e solvente per sospensione per bovini FOGLIETTO ILLUSTRATIVO BOVILIS IBR marker live liofilizzato e solvente per sospensione per bovini 1. NOME E INDIRIZZO DEL TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO E DEL TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO RESPIPORC FLUpan H1N1 sospensione iniettabile per suini 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE PYRALVEX 0,5% + 0,1% Soluzione gengivale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 10 ml contengono : Principi attivi - Estratto

Dettagli

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE AUREOMICINA 3% Unguento Tubo 14,2 g 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1 g di unguento contiene: Principio attivo: Clortetraciclina cloridrato mg 30 03.0 FORMA

Dettagli

DIF-TET-ALL -ADULTI sospensione iniettabile in siringa pre-riempita J07AM51 senza conservanti RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE

DIF-TET-ALL -ADULTI sospensione iniettabile in siringa pre-riempita J07AM51 senza conservanti RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE 1 DIF-TET-ALL -ADULTI sospensione iniettabile in siringa pre-riempita J07AM51 senza conservanti RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE Voce n. 7 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ MEDICINALE: DIF-TET-ALL -ADULTI

Dettagli

Unita' necessarie = peso corporeo (kg) x aumento di Fattore IX desiderato (%) x 1.2

Unita' necessarie = peso corporeo (kg) x aumento di Fattore IX desiderato (%) x 1.2 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ MEDICINALE ALPHANINE 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Fattore IX della coagulazione (umano) altamente purificato in flaconi, a doppia inattivazione virale. I

Dettagli

04.0 INFORMAZIONI CLINICHE Indicazioni terapeutiche Posologia e modo di somministrazione IMOVAX BCG

04.0 INFORMAZIONI CLINICHE Indicazioni terapeutiche Posologia e modo di somministrazione IMOVAX BCG IMOVAX BCG 04.0 INFORMAZIONI CLINICHE 04.1 Indicazioni terapeutiche 04.2 Posologia e modo di somministrazione 04.3 Controindicazioni 04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso 04.5 Interazioni 04.6

Dettagli

ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO E DEL TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE

ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO E DEL TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE FOGLIETTO ILLUSTRATIVO PER: Proteq West Nile sospensione iniettabile per cavalli 1. NOME E INDIRIZZO DEL TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO E DEL TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALLA

Dettagli

Non meno di 20 UI. Sospensione iniettabile in siringa preriempita. Tribaccine è una sospensione incolore di particelle bianche o grigie.

Non meno di 20 UI. Sospensione iniettabile in siringa preriempita. Tribaccine è una sospensione incolore di particelle bianche o grigie. Riassunto delle caratteristiche del prodotto 1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Tribaccine, sospensione iniettabile in siringa preriempita. Vaccino (adsorbito, contenuto antigenico ridotto) antidifterico,

Dettagli

Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti

Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti Traduzione non ufficiale del foglietto illustrativo tedesco Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti Medivitan iv fiale 5mg, 1mg, 1,05mg soluzione iniettabile Principi attivi: piridossina cloridrato

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Fendrix sospensione iniettabile Vaccino antiepatite B (rdna) (adiuvato, adsorbito). 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

Sospensione iniettabile in siringa preriempita. Il vaccino dell Epatite A (inattivato, adsorbito) si presenta come una sospensione bianca torbida.

Sospensione iniettabile in siringa preriempita. Il vaccino dell Epatite A (inattivato, adsorbito) si presenta come una sospensione bianca torbida. RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE AVAXIM, sospensione iniettabile in siringa preriempita Vaccino dell epatite A (inattivato, adsorbito) 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA

Dettagli

Patologie del sistema emolinfopoietico Molto rari: Linfoadenopatia 1 Disturbi del metabolismo e della nutrizione Comuni: perdita di appetito 2 Disturb

Patologie del sistema emolinfopoietico Molto rari: Linfoadenopatia 1 Disturbi del metabolismo e della nutrizione Comuni: perdita di appetito 2 Disturb di effetti indesiderati correlabili a precedenti immunizzazioni. La presenza di infezioni lievi non costituisce controindicazione. L'infezione da virus HIV non è considerata una controindicazione. A scopo

Dettagli

prodotto nel lievito Saccharomyces cerevisiae (ceppo ) mediante tecnologia del DNA ricombinante

prodotto nel lievito Saccharomyces cerevisiae (ceppo ) mediante tecnologia del DNA ricombinante 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE HBVAXPRO 40 microgrammi sospensione iniettabile Vaccino dell epatite B (DNA ricombinante) 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Una dose (1 ml) contiene: Antigene di

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Influvac S sospensione iniettabile (vaccino influenzale inattivato preparato con l antigene di superficie). 2. COMPOSIZIONE

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Immunoglobulina umana ad alto titolo di IgM per somministrazione endovenosa.

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Immunoglobulina umana ad alto titolo di IgM per somministrazione endovenosa. RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. Denominazione del medicinale Pentaglobin 50 mg/ml soluzione per infusione 2. Composizione qualitativa e quantitativa Immunoglobulina umana ad alto titolo

Dettagli

Principio attivo: Polisaccaride capsulare purificato Vi di Salmonella Typhi (ceppo Ty2)

Principio attivo: Polisaccaride capsulare purificato Vi di Salmonella Typhi (ceppo Ty2) RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE TYPHIM Vi Soluzione iniettabile per uso intramuscolare Vaccino antitifico da polisaccaride capsulare Vi 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA

Dettagli

FORMA FARMACEUTICA Vaccino liofilo + solvente, iniettabile per via sottocutanea o intramuscolare.

FORMA FARMACEUTICA Vaccino liofilo + solvente, iniettabile per via sottocutanea o intramuscolare. RASILVAX COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Sospensione inattivata e liofilizzata di virus rabico, ceppo Wistar PM/WI 38 1503-3M. Il virus è coltivato su cellule diploidi umane (HDCV), concentrato

Dettagli

R IASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

R IASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO R IASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. Denominazione del medicinale BIOCHETASI granulato effervescente. BIOCHETASI compresse effervescenti. 2. Composizione qualitativa e quantitativa Granulato

Dettagli

PROFILASSI IMMUNITARIA

PROFILASSI IMMUNITARIA PROFILASSI IMMUNITARIA Ha lo scopo di aumentare la resistenza dei soggetti sani verso gli agenti patogeni e si basa su : VACCINOPROFILASSI SIEROPROFILASSI VACCINOPROFILASSI I vaccini sono dei preparati

Dettagli

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE Giovanni Vitali Rosati Referente vaccini FIMP Toscana Presidente SIP Toscana www.giovannivitalirosati.com https://www.facebook.com/fimprevenzione/

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO Gripovac 3 sospensione iniettabile per suini 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni dose da

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Boostrix sospensione iniettabile Vaccino difterico, tetanico e pertossico acellulare (adsorbito). 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA

Dettagli

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE INDICE GENERALE Per visualizzare l'argomento desiderato cliccare sulla relativa voce. 01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 03.0 FORMA FARMACEUTICA 04.0 INFORMAZIONI

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1/16 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO Equilis West Nile sospensione iniettabile per cavalli 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO Purevax FeLV sospensione iniettabile 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni dose da 1 ml contiene:

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE DIFTETALL Sospensione iniettabile in siringa pre-riempita Vaccino difterico e tetanico, adsorbito (a contenuto ridotto di antigene)

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO Equilis West Nile sospensione iniettabile per cavalli 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. HBVAXPRO 10 microgrammi/ml

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. HBVAXPRO 10 microgrammi/ml RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO HBVAXPRO 10 microgrammi/ml 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE HBVAXPRO 10 microgrammi/ml Sospensione iniettabile Vaccino dell epatite B (DNA ricombinante) 2. COMPOSIZIONE

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. ANATETALL Sospensione iniettabile in siringa pre-riempita Vaccino tetanico adsorbito.

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. ANATETALL Sospensione iniettabile in siringa pre-riempita Vaccino tetanico adsorbito. RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ANATETALL Sospensione iniettabile in siringa pre-riempita Vaccino tetanico adsorbito. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. ANATETALL Sospensione iniettabile in siringa pre-riempita Vaccino tetanico adsorbito.

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. ANATETALL Sospensione iniettabile in siringa pre-riempita Vaccino tetanico adsorbito. RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ANATETALL Sospensione iniettabile in siringa pre-riempita Vaccino tetanico adsorbito. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

Traduzione non ufficiale del foglietto illustrativo tedesco Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti

Traduzione non ufficiale del foglietto illustrativo tedesco Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti Traduzione non ufficiale del foglietto illustrativo tedesco Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti Medivitan iv siringa preriempita 5mg, 1mg, 1,05mg soluzione iniettabile Principi attivi:

Dettagli

4. Informazioni cliniche 4.1 Indicazioni terapeutiche VECTAVIR LABIALE è indicato per il trattamento dell'herpes labialis.

4. Informazioni cliniche 4.1 Indicazioni terapeutiche VECTAVIR LABIALE è indicato per il trattamento dell'herpes labialis. RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. Denominazione del medicinale VECTAVIR LABIALE 1% crema 2. Composizione qualitativa e quantitativa Ogni grammo di crema contiene 10 mg di penciclovir Eccipienti

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE TRIATOP 1% shampoo 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Un grammo di shampoo contiene: Principio attivo Ketoconazolo 10

Dettagli

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari VACCINAZIONE La vaccinazione è una misura di profilassi che ha lo scopo di dare un immunità attiva specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva. Per alcune vaccinazioni, la protezione

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1/20

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1/20 ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1/20 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO Bovilis BTV8 sospensione iniettabile per bovini e ovini 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

1 dose di vaccino (0.5 ml) contiene almeno 24 UI di virus dell'epatite A inattivato (ceppo RG-SB), coltivato su cellule diploidi umane (MRC-5).

1 dose di vaccino (0.5 ml) contiene almeno 24 UI di virus dell'epatite A inattivato (ceppo RG-SB), coltivato su cellule diploidi umane (MRC-5). RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Epaxal Emulsione iniettabile in siringa preriempita. Vaccino dell'epatite A (inattivato, virosomale). 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE HBVAXPRO 5 microgrammi/0,5 ml, sospensione iniettabile in flaconcinovaccino anti-epatite B preparato con tecnologia

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE EPARGRISEOVIT adulti soluzione iniettabile EPARGRISEOVIT bambini soluzione iniettabile 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

ALLEGATO I ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 4 1. NOME DELLA SPECIALITA' MEDICINALE Tritanrix-HB 2. COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA Tritanrix-HB contiene anatossine difterica (D),

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO Nobivac L4 sospensione iniettabile per cani 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni dose da

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Lyseen 4 mg compresse Lyseen 2 mg/ml soluzione iniettabile pridinolo mesilato

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Lyseen 4 mg compresse Lyseen 2 mg/ml soluzione iniettabile pridinolo mesilato Foglio illustrativo: informazioni per il paziente pridinolo mesilato Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei. - Conservi questo

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore IMOVAX POLIO Sospensione iniettabile in siringa pre-riempita Vaccino della poliomielite (inattivato) Legga attentamente questo foglio prima che a lei

Dettagli

prodotto nel lievito Saccharomyces cerevisiae (ceppo ) mediante tecnologia del DNA ricombinante

prodotto nel lievito Saccharomyces cerevisiae (ceppo ) mediante tecnologia del DNA ricombinante 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE HBVAXPRO 5 microgrammi sospensione iniettabile in siringa pre-riempita Vaccino dell epatite B (DNA ricombinante) 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Una dose (0,5

Dettagli

Popolazione pediatrica Non c è esperienza sull uso di Prolastin nei bambini e negli adolescenti al di sotto dei 18 anni di età.

Popolazione pediatrica Non c è esperienza sull uso di Prolastin nei bambini e negli adolescenti al di sotto dei 18 anni di età. 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Prolastin 1000 mg, polvere e solvente per soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1 flacone di polvere contiene: 1000 mg di inibitore dell alfa

Dettagli

prodotto nel lievito Saccharomyces cerevisiae (ceppo ) mediante tecnologia del DNA ricombinante

prodotto nel lievito Saccharomyces cerevisiae (ceppo ) mediante tecnologia del DNA ricombinante 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE HBVAXPRO 10 microgrammi sospensione iniettabile in siringa pre-riempita Vaccino dell epatite B (DNA ricombinante) 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Una dose (1

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO Equilis Te sospensione iniettabile per cavalli 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni dose

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. HBVAXPRO 5 microgrammi/0,5 ml

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. HBVAXPRO 5 microgrammi/0,5 ml RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO HBVAXPRO 5 microgrammi/0,5 ml 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE HBVAXPRO 5 microgrammi/0,5 ml Sospensione iniettabile Vaccino dell epatite B (DNA ricombinante)

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO PROCOMVAX

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO PROCOMVAX RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO PROCOMVAX 19 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE PROCOMVAX sospensione iniettabile Vaccino Haemophilus b Coniugato (Coniugato con Proteina Meningococcica) ed Epatite

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Unità ELISA

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Unità ELISA RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Havrix Adulti Sospensione iniettabile per uso intramuscolare Havrix Bambini Sospensione iniettabile per uso intramuscolare Vaccino

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Indusil 30 mg polvere e solvente per soluzione orale. Cobamamide

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Indusil 30 mg polvere e solvente per soluzione orale. Cobamamide Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Indusil 30 mg polvere e solvente per soluzione orale Cobamamide Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perchè contiene importanti

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di sciroppo contengono: Carbocisteina g 5 Eccipienti con effetti noti: metile

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto Nota: Le presenti modifiche ai paragrafi pertinenti delle informazioni sul prodotto sono l esito della procedura di referral.

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1/17

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1/17 ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1/17 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO Equilis Te, sospensione iniettabile, per cavalli 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Per

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO Ingelvac CircoFLEX sospensione iniettabile per suini 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Protamina Meda 50 mg/5 ml soluzione iniettabile 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Una fiala contiene Principio Attivo:

Dettagli

CEFODIE Cefonicid. Categoria farmacoterapeutica Antibiotico iniettabile.

CEFODIE Cefonicid. Categoria farmacoterapeutica Antibiotico iniettabile. Foglio illustrativo CEFODIE Cefonicid Denominazione del medicinale CEFODIE 500 mg/2 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare. CEFODIE 1 g/2,5 ml polvere e solvente per soluzione

Dettagli

Il componente antimorbillo, antiparotite e antirosolia liofilizzato è una polvere che varia dal colore bianco al rosa chiaro

Il componente antimorbillo, antiparotite e antirosolia liofilizzato è una polvere che varia dal colore bianco al rosa chiaro PRIORIX Polvere e solvente per soluzione iniettabile COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni dose da 0,5 ml di vaccino ricostituito contiene: virus del morbillo vivo attenuato, ceppo Schwarz* non

Dettagli

APPENDICE I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

APPENDICE I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO APPENDICE I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ImmunoGam 312 UI/ml, soluzione iniettabile. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni ml contiene 312 UI

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE PolioBoostrix sospensione iniettabile in siringa preriempita Vaccino (adsorbito, a ridotto contenuto di antigeni) difterico,

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente butamirato citrato Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni

Dettagli

ALLEGATO I. RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO (Articolo 5a della direttiva 81/851/CEE, successivamente modificata)

ALLEGATO I. RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO (Articolo 5a della direttiva 81/851/CEE, successivamente modificata) ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO (Articolo 5a della direttiva 81/851/CEE, successivamente modificata) 3 1. Denominazione del medicinale veterinario Nobi-vac Porcoli 2. Composizione

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Fattore VIII umano della coagulazione del sangue complessato con fattore von Willebrand.

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Fattore VIII umano della coagulazione del sangue complessato con fattore von Willebrand. RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ALPHANATE 250 Polvere e solvente per soluzione per infusione ALPHANATE 500 Polvere e solvente per soluzione per infusione ALPHANATE

Dettagli

Arepanrix sospensione ed emulsione per emulsione iniettabile Vaccino influenzale pandemico (H1N1) (virione frazionato, inattivato, adiuvato)

Arepanrix sospensione ed emulsione per emulsione iniettabile Vaccino influenzale pandemico (H1N1) (virione frazionato, inattivato, adiuvato) A. ETICHETTATURA 1 INFORMAZIONI DA APPORRE SUL CONFEZIONAMENTO SECONDARIO CONFEZIONE CONTENENTE 1 CONFEZIONE DI 50 FLACONCINI DI SOSPENSIONE E 2 CONFEZIONI DI 25 FLACONCINI DI EMULSIONE 1. DENOMINAZIONE

Dettagli

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE GLUTATIONE GERMED 600 mg/4 ml polvere e solvente

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE GLUTATIONE GERMED 600 mg/4 ml polvere e solvente RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE GLUTATIONE GERMED 600 mg/4 ml polvere e solvente 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Il flacone contiene: Principio attivo:

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO Proteq West Nile sospensione iniettabile per cavalli 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ciascuna

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Virus dell influenza* (inattivato con β-propiolattone, split) dei seguenti ceppi:

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Virus dell influenza* (inattivato con β-propiolattone, split) dei seguenti ceppi: RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE AFLURIA Sospensione iniettabile, in siringa preriempita. Vaccino influenzale (virus split (frammentato), inattivato) 2 COMPOSIZIONE

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO Porcilis AR-T DF sospensione iniettabile per suini 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni

Dettagli