ASSEMBLEA dei soci A.V.O. Torino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSEMBLEA dei soci A.V.O. Torino"

Transcript

1 ASSEMBLEA dei soci A.V.O. Torino Relazione del presidente Felice Accornero 13 aprile 2013

2 BILANCIO SOCIALE BILANCIO DI MISSIONE Permettere ai volontari di valutare la rispondenza del nostro operare rispetto alla missione dell AVO

3 Le nuove frontiere dell AVO I bisogni emergenti del territorio Solitudine degli anziani: Incremento volontari AVO nelle RSA e sperimentazioni domiciliari Isolamento delle persone con disagio psichico: Estensione servizio nelle comunità, centri diurni, gruppi appartamento

4 Come affrontare le nuove sfide? Collegialità delle decisioni Consiglio Esecutivo Referente Operativo Referente di Formazione Operare in rete con altre associazioni

5 IDENTITA La storia Le missioni e i valori Il sistema di governo dell AVO Il sistema delle comunicazioni

6 Il sistema di governo dell AVO Roselena TESTORE Segretaria FAGA Maria Vittoria Consigliere Relazioni Esterne Rete A.V.O. Bandi Franco MARCHISIO Consigliere Aggregazione Pubblicità ed Eventi Felice ACCORNERO Presidente Responsabile Ospedali Candida VASSALLO Segretaria Antonio GALLO Consigliere Comunicazione Informatica e Sicurezza Nadia GANDOLFO Vice Presidente Formazione Roberto RUGGIERI Consigliere Assicurazioni Convenzioni Corsi Base Santina RICCI Tesoriera URSI Samantha Consigliere Giovani Patrizia AMOROSO Segretaria

7 Roberto Ruggieri Segreteria Corsi Base: Patrizia Amoroso

8 Nadia Gandolfo

9 Luigina Gallo Franco Costantino Livio Mecca Presidente

10 Burizzi Giancarlo Pasquali Emma Polo Sergio Presidente

11 Santina Ricci

12 Approvazione Bilancio Consuntivo

13 Proposta di quota associativa 2013

14 Approvazione Bilancio Preventivo

15 Samantha Ursi

16 Antonio Gallo

17 Sito Internet: o Associazione o Avvenimenti o Formazione o Strutture sanitarie o. Nuovo Data Base aziendale: o Gestione informazioni volontari con ACCESS Gestione sistemistica e architettura di rete delle apparecchiature informatiche della sede AVO Adeguamento degli applicativi utilizzati in attività di ufficio e di formazione Proposte di corsi di formazione specifica informatica per i volontari Consulenza e supporto per le attività di volontari che ne facessero richiesta Antonio Gallo

18 Newsletter: o Prossimi Avvenimenti Principali o Argomenti di particolare interesse Social Network o Facebook o Twitter o Youtube Video Promozionali o Presentazioni per corsi ed avvenimenti Opuscoli Illustrativi o Programmi o Locandine Antonio Gallo

19 Sottoscrizione di una nota di presa consegna / visione di documenti sulla sicurezza: - Informativa sui rischi specifici dell'ambiente in cui opera il volontario e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate. - Piano di emergenza interna / Evacuazione. Seminario informativo su: o modalità comportamentali del volontario in servizio nella struttura ospedaliera o rischi e le misure di prevenzione / protezione e le misure di emergenza della struttura dove si opera o coperture assicurative Verifica della adeguatezza alle norme di sicurezza degli spogliatoi dei volontari nelle strutture ospedaliere Breve relazione sui rischi (e sulle misure adottate per ridurli) o sulle attività svolte come AVO nell'ambito della sua Sede (attività ordinaria di segreteria, riunioni di reparto, corsi formativi,...) es.: attacchi elettrici, stampanti, computer, utilizzo degli estintori,... Antonio Gallo

20 Roselena Testore

21 VOLONTARI al 31/12/2012 SOCI AL 13/4/2013 Da Relazioni agli Ospedali Aventi diritto al voto Ospedale N ORE N 11 GRADENIGO MARTINI MAURIZIANO MOLINETTE REGINA MARGHERITA S. ANNA S.GIOVANNI ANT.SEDE I.R.V. (Istituto Riposo Vecchiaia) CENTRO AURORA S.GIOVANNI BOSCO R.S.A. VIA BOTTICELLI SENIOR RESIDENCE C.T.O. (Unità Spinale) R.S.A. CROCETTA (da ott) SEGRETERIA 7 ( var.) VOLONTARI NON IN SERVIZIO Roselena Testore tot

22 Roselena Testore N VOLONTARI TIROCINANTI 118 N COMPLESSIVO VOLONTARI 915 N SOCI AVENTI DIRITTO AL VOTO 797 N ORE PRESTATE

23 Maria Vittoria Faga Creare rapporti per fare rete Operare insieme

24 Franco Marchisio

25 Eventi AVO Giovani Piemonte a Savigliano 25 anniversario AVO Savigliano Conv. AVO regionale a Cuneo Giornata Nazionale AVO a Firenze Giornata AVO Torino 2012 Convegno Nazionale a Pescara 16 giugno 17 giugno 15 settembre 20 ottobre 20 ottobre 10 novembre

26 Proposte di formazione dei Centri di Servizio ideasolidale «Solideale il volontariato, un sollievo alla solitudine nell età avanzata» 30 sett. V.S.S.P. «Winter school» 3 appuntamenti a novembre, gennaio e febbraio. Iniziative di aggregazione soci Gita sociale Chiusa Pesio e Vicoforte 6 ottobre

27 Felice Accornero Candida Vassallo

28 Dove siamo presenti: Centro diurno Aurora C.T.O. - U.S.U. (Unità Spinale Unipolare) Gradenigo Istituto Riposo per la Vecchiaia Martini - R.S.A. Via Gradisca Mauriziano Regina Margherita R.S.A. Crocetta R.S.A. Senior Residence R.S.A. Via Botticelli San Giovanni Antica Sede San Giovanni Battista Molinette Sant Anna San Giovanni Bosco AVO Torino

29 Periodico AVO Torino Informa Eugenia BERARDO

30 Volontari Associazioni

31 Leonardo Patuano

32 Non ci sono conclusioni!! Situazioni da affrontare Impegni da mantenere Speranze da alimentare Visioni da coltivare

Azioni contro la violenza di Genere. In Piemonte

Azioni contro la violenza di Genere. In Piemonte Azioni contro la violenza di Genere In Piemonte 1 Azioni versus il fenomeno della violenza di genere in Piemonte 2 Azioni versus il fenomeno della violenza di genere in Piemonte 1 maggio 2003 Responsabile

Dettagli

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA ISPETTORATO REGIONALE DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA Associazione Nazionale Carabinieri A.N.C. LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Aggiornamento 05/02/2011 ISPETTORATO REGIONALE VOLONTARIATO ORDINARIO PROTEZIONE

Dettagli

1. Governance e ruolo dei medici nelle scelte strategiche aziendali: consiglio di direzione strategica, consiglio dei sanitari, comitato di

1. Governance e ruolo dei medici nelle scelte strategiche aziendali: consiglio di direzione strategica, consiglio dei sanitari, comitato di 1. Governance e ruolo dei medici nelle scelte strategiche aziendali: consiglio di direzione strategica, consiglio dei sanitari, comitato di Dipartimento 2. Rapporti Università-SSN e SSR: ruolo formativo

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA AIC PIEMONTE VALLE D AOSTA

ASSEMBLEA ORDINARIA AIC PIEMONTE VALLE D AOSTA ASSEMBLEA ORDINARIA AIC PIEMONTE VALLE D AOSTA ORGANIZZAZIONE DEI LAVORI DELL ASSEMBLEA (ORDINE DEL GIORNO) Relazione del Consiglio Direttivo Approvazione bilancio consuntivo 2017 e bilancio preventivo

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI, 10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393318829418 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; roberto.stella@snamid.it

Dettagli

ATTIVITA SVOLTE NEL 2013

ATTIVITA SVOLTE NEL 2013 A.Pi.C.E. - VIA GALLUPPI 12/F 10134 TORINO Tel. 011 3180623-335 6656241 Sito Internet: www.apice.torino.it E-mail: info@apice.torino.it Per donazioni ccp n 34216101 Per destinazione 5 per mille codice

Dettagli

TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto

TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto ENTI POSTI DISPONIBILI DESCRIZIONE ATTIVITA LA Fraternità 1 -Formazione teorica, per la quale suggeriamo letture, frequenza a corsi, partecipazione a convegni,

Dettagli

MESE DI DICEMBRE 2017 INFORMAZIONI PER I VOLONTARI AVO BOLLATE. Ospedale Sacco - Rsa: San Martino e Papa Giovanni Paolo II

MESE DI DICEMBRE 2017 INFORMAZIONI PER I VOLONTARI AVO BOLLATE. Ospedale Sacco - Rsa: San Martino e Papa Giovanni Paolo II MESE DI DICEMBRE 2017 Ospedale Sacco - Rsa: San Martino e Papa Giovanni Paolo II VITA ASSOCIATIVA 2 sabato dalle ore 9.30 Sala Testori Palazzo Regione Lombardia Convegno Il malato e la malattia nelle diverse

Dettagli

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI,10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393387058653 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; stella@snamid.org

Dettagli

AVO EVI Associazione Volontari Ospedalieri Empolese Valdarno Inferiore

AVO EVI Associazione Volontari Ospedalieri Empolese Valdarno Inferiore AVO EVI Associazione Volontari Ospedalieri Empolese Valdarno Inferiore Cod. fiscale: 91041220483 IBAN: IT32Y0200837871000103000663 Ultima verifica: Organo: Data: BILANCIO Al Firma: 31/12/2016 FONDI LIQUIDI:

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO TUTELA SALUTE MENTALE PATOLOGIA DELLE DIPENDENZE TOSSICOLOGIA CLINICA E FORENSE:

GRUPPO DI LAVORO TUTELA SALUTE MENTALE PATOLOGIA DELLE DIPENDENZE TOSSICOLOGIA CLINICA E FORENSE: Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del 16.03.1998 GRUPPO DI LAVORO TUTELA SALUTE MENTALE PATOLOGIA DELLE DIPENDENZE TOSSICOLOGIA CLINICA

Dettagli

La vita dentro e «oltre» gli ospedali Valutazione partecipata della qualità

La vita dentro e «oltre» gli ospedali Valutazione partecipata della qualità La vita dentro e «oltre» gli ospedali Valutazione partecipata della qualità Bologna, 17 Maggio 2018 La specificità dell esperienza nelle altre Regioni L esperienza della Regione Piemonte Mirella Angaramo

Dettagli

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO Titolo I Denominazione, Funzionamento, Sede, Scopo, Durata Art. 1 - Denominazione Nell ambito dell Associazione Italiana Cultura Qualità

Dettagli

Consiglio Regionale del Piemonte. Ufficio di Presidenza - UdP Partecipazione a incontri periodici UdP preparatori dei lavori dei Consigli dell Ente

Consiglio Regionale del Piemonte. Ufficio di Presidenza - UdP Partecipazione a incontri periodici UdP preparatori dei lavori dei Consigli dell Ente Consiglio Regionale del Piemonte 12 gennaio 2015; 23 febbraio 2015; 30 marzo 2015; 27 aprile 2015; 3 giugno 2015; 26 giugno 2015 11 luglio 2015; 5 agosto 2015; 16 settembre 2015; 21 ottobre 2015; 18 novembre

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PEIROLO CLAUDIA Nazionalità ITALIANA Data di nascita 22/08/1973 ESPERIENZA

Dettagli

AVO EVI Associazione Volontari Ospedalieri Empolese Valdarno Inferiore

AVO EVI Associazione Volontari Ospedalieri Empolese Valdarno Inferiore AVO EVI Associazione Volontari Ospedalieri Empolese Valdarno Inferiore Cod. fiscale: 91041220483 Ultima verifica: Organo: Data: BILANCIO Al IBAN: IT32Y0200837871000103000663 Firma: 31/12/2018 FONDI LIQUIDI:

Dettagli

(Convegno di Cuneo) (Un ponte fra le associazioni) (AVO in RSA Via Cassini) presso la RSA di Via Cassini, : Repartino psichiatrico del San

(Convegno di Cuneo) (Un ponte fra le associazioni) (AVO in RSA Via Cassini) presso la RSA di Via Cassini, : Repartino psichiatrico del San (Convegno di Cuneo): Grande successo del Convegno regionale tenutosi a Cuneo il 15 Settembre. Particolarmente apprezzato lo sforzo organizzativo che ha coinvolto le principali istituzioni della Città e

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MASSI ALESSANDRO Nazionalità Data di nascita 26 novembre 1964 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) DAL 01.08.2016

Dettagli

1. Elenco delle strutture di ricovero pubbliche e accreditate

1. Elenco delle strutture di ricovero pubbliche e accreditate 1. Elenco delle strutture di ricovero pubbliche e accreditate Denominazione Oftalmico San Giovanni (antica sede) OSPEDALI A GESTIONE DIRETTA Martini Amedeo di Savoia Maria Vittoria Giovanni Bosco San Giovanni

Dettagli

CONSIGLIO DEL GIORNO 23/01/2018

CONSIGLIO DEL GIORNO 23/01/2018 CONSIGLIO DEL GIORNO 23/01/2018 BIANCHINI Camillo, BONINSEGNA Stefano, COMPAGNONI Dario, ERBA Carlo, MANDELLI Felice,, PELLEI Brigitte, RIVA Marco, SCARAMELLINI Marco, STOPPANI Mario, DE PIAZZI Gabriele

Dettagli

Bilancio Sociale AIC regionali: uno sguardo d insieme

Bilancio Sociale AIC regionali: uno sguardo d insieme 4 AIC regionali: uno sguardo d insieme 21 DATI ASSOCIATIVI (al 31/12/2013) Il sistema associativo AIC è composto a livello locale da 20 associazioni. Di queste 15 sono di volontariato e 3 di promozione

Dettagli

ALLEGATO 2 La mappatura dei processi e/o procedimenti e la valutazione dei rischi

ALLEGATO 2 La mappatura dei processi e/o procedimenti e la valutazione dei rischi ALLEGATO 2 La mappatura dei processi e/o procedimenti e la valutazione dei rischi Dipartimento Struttura 1 Acquisizione delle segnalazione del bisogno per la valutazione o la rivalutazione non autosufficienza.

Dettagli

ASSOCIAZIONE PER LA SALUTE MENTALE

ASSOCIAZIONE PER LA SALUTE MENTALE AIUTIAMOLI ASSOCIAZIONE PER LA SALUTE MENTALE Sede Legale: «C è molta sofferenza in giro, davanti alla quale la gente chiude gli occhi, non sempre pronta ad accogliere e capire, piuttosto pronta a ferire,

Dettagli

Centri di 1 livello Approvati con D.G.R. n del 11 luglio 2006

Centri di 1 livello Approvati con D.G.R. n del 11 luglio 2006 Centri di 1 livello Approvati con D.G.R. n. 51-3375 del 11 luglio 2006 SANITARIE LOCALI OSPEDALIERE OSPEDALIERO UNIVERSITARIE Sede Centro CENTRO DI 1 LIVELLO ASL TO 2 ASL TO 3 ASL TO 5 ASL VC Ospedale

Dettagli

R E N D I C O N T O E C O N O M I C O. 1 3 m a r z o

R E N D I C O N T O E C O N O M I C O. 1 3 m a r z o R E N D I C O N T O E C O N O M I C O 1 3 m a r z o 2016 2016 RENDICONTO ECONOMICO consuntivo 2015 confronto dati economici bilancio preventivo 2016 bilancio sull Assicurazione 2016 CONSUNTIVO 2015 SEMPLIFICATO

Dettagli

B A R E L L O M A S S I M I L I A N O

B A R E L L O M A S S I M I L I A N O B A R E L L O M A S S I M I L I A N O C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARELLO MASSIMILIANO Indirizzo VIA BARELLI, 9/B 12080 MONASTERO DI VASCO (CN) Telefono +39 0174-689557 +39

Dettagli

ELENCO PROVVEDIMENTI CONSIGLIO DELL ORDINE

ELENCO PROVVEDIMENTI CONSIGLIO DELL ORDINE ELENCO PROVVEDIMENTI CONSIGLIO DELL ORDINE VERBALE N. 1 - RIUNIONE DEL CONSIGLIO DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROVIGO DEL 09/01/2017 In data odierna alle ore 15.30

Dettagli

COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO)

COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO) COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45 OGGETTO: Tirocinio finalizzato alla formazione ed adll orientamento a favore di persone dicabili o in condizioni

Dettagli

Bilancio di Previsione 2018

Bilancio di Previsione 2018 Bilancio di Previsione 2018 ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI AVELLINO BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2018 di Competenza di Cassa Riscossioni Previsione Saldo Attivo d'amministrazione

Dettagli

Relazione attività esercizio 20

Relazione attività esercizio 20 Gruppi di Volontariato Vincenziano AIC Italia Gruppo di.. Regione.. Relazione attività esercizio 20 C.F. proprio.. Regionale.. 1 In verità, vi dico: tutte le volte che avete fatto ciò a uno dei più piccoli

Dettagli

VERBALI DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

VERBALI DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO VERBALI DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DPR 416 del 31/5/1974 artt. 5 e 6 REGISTRO TRIENNALE DAL 10 dicembre 2015 al 22 novembre 2018 ELENCO DEI COMPONENTI componente ANNO S. 2015/2016 ANNO S.

Dettagli

UNO SGUARDO CHE GENERA Vescovo Francesco - Lettera Pastorale 2018/2019

UNO SGUARDO CHE GENERA Vescovo Francesco - Lettera Pastorale 2018/2019 ASS. SOCIETÁ DI SAN VINCENZO DE PAOLI Consiglio Centrale di Bergamo UNO SGUARDO CHE GENERA Vescovo Francesco - Lettera Pastorale 2018/2019 «Il messaggio di Cristo e la Chiesa senza testimonianza sono soltanto

Dettagli

Collegio Professionale Interprovinciale Tecnici Sanitari di Radiologia Medica Torino Aosta

Collegio Professionale Interprovinciale Tecnici Sanitari di Radiologia Medica Torino Aosta Prot. n 20/11 Torino, 08.04.2011 Ai TTSSRM iscritti Al Collegio Professionale Interprovinciale TSRM Torino-Aosta Oggetto: Convocazione Assemblea Ordinaria 2011 Gentili Colleghe e Colleghi, in ottemperanza

Dettagli

ATTIVITA TESORIERE. Maggio Agosto 2017

ATTIVITA TESORIERE. Maggio Agosto 2017 Consiglio Regionale del Piemonte ATTIVITA TESORIERE Maggio Agosto 2017 Consigli dell Ordine 10 maggio 2017 Ufficio di Presidenza - UdP Consultazione/partecipazione a incontri periodici UdP preparatori

Dettagli

DONAZIONE. Dati di attività 2018

DONAZIONE. Dati di attività 2018 DONAZIONE Dati di attività 2018 2 La Rete del Procurement 31 Coordinamenti Ospedalieri 33 ospedali con rianimazione - 42 rianimazioni TORINO Martini Nuovo Maria Vittoria S. Giovanni Bosco Ivrea Aosta Verbania

Dettagli

Bilancio di Previsione 2019

Bilancio di Previsione 2019 Bilancio di Previsione 2019 ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI AVELLINO BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2019 di Competenza di Cassa Riscossioni Previsione Saldo Attivo d'amministrazione

Dettagli

ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana - Bilancio previsione 2017

ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana - Bilancio previsione 2017 ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana - Bilancio previsione 2017 2017 Costi Ricavi Delta QUOTE E CONTRIBUTI Quote e contributi Quote sociali 75% ANAI Naz. 45.600,00 Quote sociali 25% Sezioni

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2015/2017 SETTORE 1 - AFFARI GENERALI E SERVIZI ALLA PERSONA

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2015/2017 SETTORE 1 - AFFARI GENERALI E SERVIZI ALLA PERSONA PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2015/2017 SETTORE 1 - AFFARI GENERALI E SERVIZI ALLA PERSONA ALLEGATO A Risorsa '20220440200 CONTRIBUTO DALLA REGIONE PER AFFITTI L. 431/1998 10.000,00 10.000,00 10.000,00 '20520880700

Dettagli

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI 50 3.2 I Fattori Positivi e Critici emergenti dall analisi di domanda e offerta e dalle informazioni più significative AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI Domanda educativa di servizi 0 3 anni in costante

Dettagli

Presentazione all Assemblea Nazionale Ordinaria dei rappresentanti delle Associazioni Locali Socie Anffas Onlus

Presentazione all Assemblea Nazionale Ordinaria dei rappresentanti delle Associazioni Locali Socie Anffas Onlus FONDAZIONE NAZIONALE DOPO DI NOI ANFFAS - ONLUS Presentazione all Assemblea Nazionale Ordinaria dei rappresentanti delle Associazioni Locali Socie Anffas Onlus Roma, 23 e 24 Maggio 2015 1 E stato un anno,

Dettagli

TABELLA A/8 FINANZIAMENTO

TABELLA A/8 FINANZIAMENTO TABELLA A/8 FINANZIAMENTO 2012 Riparto per Extra LEA Carceri Finanziamento Fabbisogno Costo Fabbisogno Costo Fabbisogno Economie Altre Economie riduzione c. 14 riduzione TOTALE Fabbisogno Differenza FINANZIAMENTO

Dettagli

Adempimenti nella gestione dell Avis Comunale Giornata di formazione Arenzano, 12 dicembre 2015

Adempimenti nella gestione dell Avis Comunale Giornata di formazione Arenzano, 12 dicembre 2015 Adempimenti nella gestione dell Avis Comunale Giornata di formazione Arenzano, 12 dicembre 2015 1 Modulo 3 Chiusura annuale e relativi adempimenti amministrativi 2 Alla fine di ogni anno solare, l Avis

Dettagli

ATTIVITA SVOLTE NEL 2014

ATTIVITA SVOLTE NEL 2014 A.Pi.C.E. - VIA GALLUPPI 12/F 10134 TORINO Tel. 011 3180623-335 6656241 Sito Internet: www.apice.torino.it E-mail: info@apice.torino.it Per donazioni ccp n 34216101 Per destinazione 5 per mille codice

Dettagli

Ampliamento Strategie Implementazione Integrazione Reti contro la violenza di genere e stalking. Evento Finale 19 novembre 2014

Ampliamento Strategie Implementazione Integrazione Reti contro la violenza di genere e stalking. Evento Finale 19 novembre 2014 Ampliamento Strategie Implementazione Integrazione Reti contro la violenza di genere e stalking Evento Finale 19 novembre 2014 Testo LA GUIDA SANITARIA PATRIZIO SCHINCO Responsabile Centro Supporto ed

Dettagli

TRA. L'Azienda Ospedaliero-Universitaria, Città della Salute e della Scienza di Torino, (di seguito

TRA. L'Azienda Ospedaliero-Universitaria, Città della Salute e della Scienza di Torino, (di seguito ACCORDO PER SOSTENERE LE ATTIVITA DI RICERCA DAL TITOLO LABORATORIO INFORMATICO SUI PROCESSI AZIENDALI. TRA L'Azienda Ospedaliero-Universitaria, Città della Salute e della Scienza di Torino, (di seguito

Dettagli

2) Prestazioni chirurgiche in regime di ricovero ed ambulatoriale - Anno 2012

2) Prestazioni chirurgiche in regime di ricovero ed ambulatoriale - Anno 2012 1 201 010007 00 OSPEDALE MARTINI 5 1 6 58 64 1 % 9,38 % 9 % 90,63 % 90 % 1 201 010010 00 OSPEDALE OFTALMICO 1 201 010012 00 OSPEDALE EVANGELICO VALDESE 60 60 335 395 1 % 15,19 % 9 % 84,81 % 90 % 1 202

Dettagli

Diritto alla domiciliarità delle cure

Diritto alla domiciliarità delle cure Diritto alla domiciliarità delle cure Prendersi cura di chi si prende cura Area Anziani Azioni anno 2005 Responsabili di progetto Dott. Franco Romagnoni QUADRO DI SINTESI 1 SOTTOPROGETTO demenza, si responsabilizzano

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE. CN2 ALBA-BRA RICHIEDE

AZIENDA SANITARIA LOCALE. CN2 ALBA-BRA RICHIEDE AZIENDA SANITARIA LOCALE. CN2 ALBA-BRA OGGETTO: RICHIESTA RIMBORSO PERIODO dal 09.05.20 al Il sottoscritto Danilo BONO, in qualità di Direttore Generale dell A.S.L. (nominato con D.G.R. n. 31-3182 del

Dettagli

CHE COS È. È un organizzazione di volontari che hanno in comune l interesse alla partecipazione alla vita dell Istituto.

CHE COS È. È un organizzazione di volontari che hanno in comune l interesse alla partecipazione alla vita dell Istituto. CHE COS È È l'associazione dei genitori degli studenti che frequentano le scuole dell Istituto Comprensivo Statale di Condove e di tutti coloro che ne condividono scopi e finalità. È un organizzazione

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE Art. 1. SALICEVIVO Art. 2. Art. 3. ATTIVITA FORMATIVE ATTIVITA CULTURALI Art. 4.

STATUTO ASSOCIAZIONE Art. 1. SALICEVIVO Art. 2. Art. 3. ATTIVITA FORMATIVE ATTIVITA CULTURALI Art. 4. STATUTO ASSOCIAZIONE Art. 1. E' costituita l'associazione Culturale Salicevivo Denominata SALICEVIVO Associazione Culturale per l arte dell intreccio con sede legale a Urbino, Via s. Giacomo 4 Art. 2.

Dettagli

VERBALE ASSEMBLEA STRAORDINARIA. DEGLI ASSOCIATI GISMa * * *

VERBALE ASSEMBLEA STRAORDINARIA. DEGLI ASSOCIATI GISMa * * * VERBALE ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEGLI ASSOCIATI GISMa * * * L anno duemilaotto, il giorno 25 del mese di febbraio in Bologna, presso l Assessorato alle Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna in

Dettagli

ASSOCIAZIONE PER L AIUTO AI GIOVANI DIABETICI STATUTO

ASSOCIAZIONE PER L AIUTO AI GIOVANI DIABETICI STATUTO ASSOCIAZIONE PER L AIUTO AI GIOVANI DIABETICI STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE E costituita una Associazione di volontariato senza scopo di lucro denominata Associazione per l Aiuto ai Giovani Diabetici Regione

Dettagli

Art.1 FINALITÀ. Art. 2 OGGETTO

Art.1 FINALITÀ. Art. 2 OGGETTO Art.1 FINALITÀ II presente Regolamento mira a sviluppare, all'interno della comunità, forme nuove di solidarietà, aiuto e partecipazione alla gestione della cosa pubblica. Nel perseguimento di questo fine,

Dettagli

Statuto dell Associazione Italo-Giapponese per il Diritto Comparato

Statuto dell Associazione Italo-Giapponese per il Diritto Comparato Statuto dell Associazione Italo-Giapponese per il Diritto Comparato I - Costituzione Art. 1 È costituita la Associazione Italo-Giapponese per il Diritto Comparato (AIGDC), con sede presso l ufficio del

Dettagli

ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DEL PIEMONTE

ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DEL PIEMONTE ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DEL PIEMONTE Prosegue con successo il lavoro della Guida Michelin della salute Dove e Come Mi Curo, il portale numero uno in Italia dove i

Dettagli

PROVERA MAURIZIO Via Mercantini Novara.

PROVERA MAURIZIO Via Mercantini Novara. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PROVERA MAURIZIO Via Mercantini 40 28100 Novara Telefono 338 6549711 E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 15.9.1953 mprovera@alice.it ESPERIENZA

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso PIERCARLO BRUNETTI Italiana Maschio Cellulare: Occupazione desiderata/settore

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2012

BILANCIO CONSUNTIVO 2012 BILANCIO CONSUNTIVO 2012 STATO PATRIMONIALE 2012 2011 ATTIVITA' 1 IMM0BILIZZAZIONI MATERIALI 9.622,54 9.622,54 1.1-MACCHINE ELETTRONICHE UFFICIO 5.028,19 1.2-MOBILI E ARREDAMENTO UFFICIO 1.536,85 1.3-BIBLIOTECA

Dettagli

SCADENZA: 03 DICEMBRE 2018

SCADENZA: 03 DICEMBRE 2018 Si chiede qualche minuto di disponibilità nell'indicare se e in che modo l organizzazione è entrata in contatto con una serie di strumenti e servizi messi a disposizione dai Centri di Servizio Volontarimini

Dettagli

Ingegnere Dirigente, ruolo unico. Responsabile - Struttura Complessa Reti di Comunicazione e Tecnologie

Ingegnere Dirigente, ruolo unico. Responsabile - Struttura Complessa Reti di Comunicazione e Tecnologie INFORMAZIONI PERSONALI Nome PETRUCCI Paolo Data di nascita 24/06/1964 Qualifica Amministrazione ASL TO 5 Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Ingegnere Dirigente, ruolo unico Responsabile -

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE Allegato deliberazione Consiglio comunale n. 78/2015 CITTA DI SAN MAURO TORINESE REGOLAMENTO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONE EX AMMINISTRATORI COMUNALI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n.

Dettagli

Conferenza stampa Torino, Provincia di Torino Sala Consiglieri 23 luglio 2013

Conferenza stampa Torino, Provincia di Torino Sala Consiglieri 23 luglio 2013 I NUMERI DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO IN PROVINCIA DI TORINO Analisi delle organizzazioni di volontariato iscritte nella sezione provinciale di Torino del Registro regionale - Anno 2011 Conferenza

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pier Giuseppe Genovese Indirizzo Piazza Savoia 1 Susa (TO) Telefono 0122 623179 / 3297503937 Fax 0122 621241 E-mail piero.genovese@alice.it Data di nascita

Dettagli

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007 Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Centro di Competenza Nazionale Dipartimento della Protezione Civile Ministero della Salute Centro per la Prevenzione e Controllo delle Malattie L attività di prevenzione

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi 80131 NAPOLI Servizio proponente: UOC Gestione Risorse Umane DETERMINA DIRIGENZIALE n 197 del 08/09/2017 OGGETTO:Collocamento

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO PER L'ANNO 2012

BILANCIO PREVENTIVO PER L'ANNO 2012 ALLEGATO 4 BILANCIO PREVENTIVO PER L'ANNO 2012 CAMERA DI: Valuta del Paese: RICAVI PREVISTI IN VALUTA LOCALE 2012 A) QUOTE ASSOCIATIVE 1 - Importo quote riscosse soci residenti nel Paese 2 - Importo quote

Dettagli

Il ruolo dell esperienza di volontariato Un esperienza concreta: LO STUDIO PRO.VAS

Il ruolo dell esperienza di volontariato Un esperienza concreta: LO STUDIO PRO.VAS Presidio Molinette - Città della Salute e della Scienza di Torino LA RETE PER L ICTUS COME PARADIGMA DELLA CONTINUITA E DELL ASSISTENZA Il ruolo dell esperienza di volontariato Un esperienza concreta:

Dettagli

NUMERO DELIBERA OGGETTO CLASSIFICA Importo massimo di spesa previsto II.02.6 II.02.6 II.02.6

NUMERO DELIBERA OGGETTO CLASSIFICA Importo massimo di spesa previsto II.02.6 II.02.6 II.02.6 DELIBERA N. 1/2015 APPROVAZIONE CALENDARIO CONSIGLI DIRETTIVI ANNO 2015 DELIBERA N. 2/2015 ISCRIZIONE VI M.E. DELIBERA N. 3/2015 ISCRIZIONE VI R.G. DELIBERA N. 4/2015 ISCRIZIONE VI R.A. DELIBERA N. 5/2015

Dettagli

Trasmessa tramite P.E.C.

Trasmessa tramite P.E.C. Fermo, 21/04/2017 Prot. N. 309/17 Trasmessa tramite P.E.C. A tutti gli ISCRITTI Loro indirizzi OGGETTO: CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA INNAUGURAZIONE NUOVA SEDE Cari Colleghi, In ottemperanza a quanto

Dettagli

OPERA PIA COIANIZ (I.P.A.B.) - TARCENTO

OPERA PIA COIANIZ (I.P.A.B.) - TARCENTO OPERA PIA COIANIZ (I.P.A.B.) - TARCENTO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELIBERE ANNO 1998 N. DATA OGGETTO 1 29 gennaio APPROVAZIONE VERBALI SEDUTE PRECEDENTI. 2 29 gennaio RATIFICA PROVVEDIMENTO DEL PRESIDENTE

Dettagli

REGOLAMENTO ATTINENTE I RAPPORTI CON I RESPONSABILI DELLE ATTIVITA

REGOLAMENTO ATTINENTE I RAPPORTI CON I RESPONSABILI DELLE ATTIVITA REGOLAMENTO INTERNO 1. Lo scopo del Centro Anziani Lo Scariolante è quello di promuovere le relazioni interpersonali tra gli anziani e tra questi ed i cittadini delle altre fasce di età, specie sul territorio;

Dettagli

QUANDO COME DOVE PERCHÈ

QUANDO COME DOVE PERCHÈ EVENTO FORMATIVO ACOI PIEMONTE QUANDO COME DOVE PERCHÈ L addome aperto TORINO 26 maggio 2016 Responsabile Scientifico: Luca Petruzzelli, Torino Sala Conferenze Ordine dei Medici Coordinatore Regionale

Dettagli

I principali punti critici dello schema di decreto posti alle società miste e inhouse

I principali punti critici dello schema di decreto posti alle società miste e inhouse 47^ Assemblea dei Soci Sintesi della relazione ai Soci del Presidente Paolo Romano Torino, 12 luglio 2010 Sala riunioni SMAT Via Maestri del Lavoro, 4 LA RIFORMA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI Una parte non

Dettagli

Ordine Dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Ascoli Piceno

Ordine Dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Ascoli Piceno P-0 DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE (presunto) U-1 TITOLO I - SPESE CORRENTI U-1-01 CATEGORIA I - Spese per gli organi istituzionali U-1-01-001 Spese convocazione assemblea U-1-01-002 Spese elezioni U-1-01-003

Dettagli

AFI. Associazione Farmaceutici Industria Società Scientifica. Rev. 22 Giugno 2011

AFI. Associazione Farmaceutici Industria Società Scientifica. Rev. 22 Giugno 2011 AFI Associazione Farmaceutici Industria Società Scientifica Rev. 22 Giugno 2011 Che cosa è l AFI L AFI (Associazione Farmaceutici Industria) - Società Scientifica, fondata nel 1960, è un associazione di

Dettagli

CENTRO IBEROAMERICANO DEGLI EDITORI PAOLINI STATUTO

CENTRO IBEROAMERICANO DEGLI EDITORI PAOLINI STATUTO CENTRO IBEROAMERICANO DEGLI EDITORI PAOLINI STATUTO 1. DEFINIZIONE Il Centro Iberoamericano di Editori Paolini (CIDEP) è un organismo della Società San Paolo per tutte le Circoscrizioni della Zona Iberoamericana

Dettagli

RELAZIONE BILANCIO PREVENTIVO2018. PREMESSA Ambito normativo

RELAZIONE BILANCIO PREVENTIVO2018. PREMESSA Ambito normativo RELAZIONE + BILANCIO PREVENTIVO2018 PREMESSA Ambito normativo Per il 2018 continua la spinta verso una più marcata caratterizzazione pubblica nella gestione amministrativa, contabile e finanziaria dell

Dettagli

L Università del Volontariato garantisce tre diversi ambiti di formazione:

L Università del Volontariato garantisce tre diversi ambiti di formazione: Amministrazione, fiscalità, normativa Le associazioni di volontariato sono realtà ricche di passione e di energia, realtà dinamiche, pronte ad affrontare con creatività tutte le sfide che si frappongono

Dettagli

Formazione siciliana. Inoltre, la Delegazione Siciliana, organizzerà in varie località siciliane degli incontri

Formazione siciliana. Inoltre, la Delegazione Siciliana, organizzerà in varie località siciliane degli incontri AIF SICILIA 2017 1 Care Amiche e Amici di AIF, Il Direttivo Regionale siciliano è felice di presentarvi il programmaa regionale per l anno 2017. Un programma molto ricco e variegato di iniziative che è

Dettagli

Capofila del Progetto: AUSER REGIONALE LOMBARDIA

Capofila del Progetto: AUSER REGIONALE LOMBARDIA Capofila del Progetto: AUSER REGIONALE LOMBARDIA Auser coinvolte - Auser Volontariato Di Mantova E Provincia Onlus - Auser Rete di Mantova attività - Auser Centro Sociale Casteldoriese Auser Insieme -

Dettagli

Torinesi. Aspetti sociali e demografici di una comunità tra passato, presente e futuro

Torinesi. Aspetti sociali e demografici di una comunità tra passato, presente e futuro Torinesi Aspetti sociali e demografici di una comunità tra passato, presente e futuro Professioni e Titoli di Studio Posizioni Professionali Popolazione Residente oltre i 14 anni al 31/12/2010 Posizioni

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2011

BILANCIO CONSUNTIVO 2011 BILANCIO CONSUNTIVO 2011 STATO PATRIMONIALE 2011 2010 ATTIVITA' 1 IMM0BILIZZAZIONI MATERIALI 9.622,54 9.622,54 1.1-MACCHINE ELETTRONICHE UFFICIO 5.028,19 1.2-MOBILI E ARREDAMENTO UFFICIO 1.536,85 1.3-BIBLIOTECA

Dettagli

ALLEGATO "A" ALL'ATTO N.36876/16297 DI REPERTORIO STATUTO

ALLEGATO A ALL'ATTO N.36876/16297 DI REPERTORIO STATUTO ALLEGATO "A" ALL'ATTO N.36876/16297 DI REPERTORIO STATUTO DENOMINAZIONE E SEDE ART. 1 E costituita l Associazione denominata FONDAZIONE ITALIANA PER IL CUORE ITALIAN HEART FOUNDATION (di seguito denominata

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Caldaroni Anna Maria Indirizzo(i) Telefono(i) E-mail annamariacaldaroni@libero.it Mobile Cittadinanza Italiana Data di nascita Sesso

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi 80131 NAPOLI Servizio proponente: UOC Gestione Risorse Umane DETERMINA DIRIGENZIALE n 189 del 08/09/2017 OGGETTO:Accesso a pensione

Dettagli

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1 PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1 presentata dai consiglieri Liguori, Moretuzzo, Ussai, Iacop, Cosolini, Turchet, Di Bert, Basso, Nicoli ai sensi dell articolo 138 quinquies, comma 2, lettera e) del

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI Sede in Torino Corso Vittorio Emanuele n.130 Codice fiscale

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI Sede in Torino Corso Vittorio Emanuele n.130 Codice fiscale CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI Sede in Torino Corso Vittorio Emanuele n.130 Codice fiscale 80088540010 =.=.=.=.= BILANCIO PREVENTIVO 2015 (valori espressi in unità di euro) ENTRATE Preventivo Rendiconto

Dettagli

Nota integrativa al Bilancio Finanziario di ANTEAS Coordinamento di Verona - anno 2009

Nota integrativa al Bilancio Finanziario di ANTEAS Coordinamento di Verona - anno 2009 Nota integrativa al Bilancio Finanziario di ANTEAS Coordinamento di Verona - anno 2009 Premessa Il Anteas di Verona è un organizzazione di secondo livello che opera direttamente nella gestione dei centri

Dettagli

Tutoraggio leggero. Torino, 6 aprile 2009 Grace Rabacchi

Tutoraggio leggero. Torino, 6 aprile 2009 Grace Rabacchi Tutoraggio leggero Torino, 6 aprile 2009 Grace Rabacchi PREMESSA La La giornata si si pone come momento di di introduzione e esposizione degli strumenti e della metodologia che che i i referenti aziendali

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI, SERVIZI E LAVORI

REGOLAMENTO INTERNO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI, SERVIZI E LAVORI REGOLAMENTO INTERNO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI, SERVIZI E LAVORI APPROVATO NELLA RIUNIONE DI CONSIGLIO DEL 2 MARZO 2015 ED AGGIORNATO NELLA RIUNIONE DI CONSIGLIO DEL GIORNO 8 GIUGNO

Dettagli

ELABORAZIONI: CPO - SCDU EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI (Università Piemonte Orientale, CPO-Piemonte e ASO Maggiore della Carità

ELABORAZIONI: CPO - SCDU EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI (Università Piemonte Orientale, CPO-Piemonte e ASO Maggiore della Carità TABELLA 1A. RICOVERI ONCOLOGICI IN PIEMONTE PER NEOPLASIA (ESCLUSI I TUMORI BENIGNI EXTRACRANICI) E REGIME DI RICOVERO. RESIDENTI IN PIEMONTE, 2007. (DM=DEGENZA MEDIA; GG=GIORNATE DI DEGENZA). REGIONE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA MARCO BONINI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA MARCO BONINI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MARCO BONINI Nazionalità Italiana Data di nascita 27 SETTEMBRE 1956 ESPERIENZA

Dettagli

Adempimenti nella gestione dell Avis Comunale Giornata di formazione Arenzano, 12 dicembre 2015

Adempimenti nella gestione dell Avis Comunale Giornata di formazione Arenzano, 12 dicembre 2015 Adempimenti nella gestione dell Avis Comunale Giornata di formazione Arenzano, 12 dicembre 2015 1 Modulo 4 Lavori della Commissione Verifica Poteri Comunale 2 La Commissione Verifica Poteri (CVP) è nominata

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2018 E BILANCIO PREVENTIVO 2019

BILANCIO CONSUNTIVO 2018 E BILANCIO PREVENTIVO 2019 Associazione Rete Dafne ONLUS Via Peano, 3 - TORINO BILANCIO CONSUNTIVO 2018 E BILANCIO PREVENTIVO 2019 1 INDICE Conto economico consuntivo 2018 pag. 3 Stato Patrimoniale al 31/12/2018 pag. 4 Rendiconto

Dettagli

Con riferimento al progetto descritto nell oggetto si trasmette il secondo report relativo alle attività svolte.

Con riferimento al progetto descritto nell oggetto si trasmette il secondo report relativo alle attività svolte. Spett. Regione Abruzzo Dipartimento Trasporti, Mobilità, Turismo e Cultura, Servizio Sport ed Immigrazione, Ufficio abruzzesi nel mondo, Emigrazione, Tradizioni ed Identità locali Corso Vittorio Emanuele

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della regione Piemonte e Val d Aosta DALLA PATOLOGIA CRONICA ALL OBIETTIVO TERAPEUTICO: L IMPIEGO MULTI SPECIALISTICO DELLA TOSSINA BOTULINICA E LA SUA GESTIONE

Dettagli

L'ASSEMBLEA CONSORTILE

L'ASSEMBLEA CONSORTILE TERZA VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE E ASSESTAMENTO GENERALE PER L ESERCIZIO IN CORSO. L'ASSEMBLEA CONSORTILE Dato atto che si rendono applicabili per questo Consorzio ai sensi dell art. 2, comma

Dettagli