ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute"

Transcript

1 ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute CONOSCERE LE ZECCHE GLI ASPETTI CLINICI Relatore: dr FRANCESCO DIANA U.O.C. di PRONTO SOCCORSO O.C. di FELTRE Data Sede AULA PICCOLOTTO O.C. di FELTRE

2 MORSO DI ZECCA Zecca (Ixodes ricinus) aracnide parassita di mammiferi domestici e selvatici; si nutre di sangue; molto frequente in boschi e pascoli Morso non doloroso, non velenoso; può però trasmettere infezioni gravi ed in particolare: MORBO DI LYME - da Borrelia burgdorferi ENCEFALITE VIRALE (TBE) - da Flavivirus

3 Zecca (Ixodes ricinus)

4 La trasmissione dei germi si verifica nel momento del pasto di sangue, attraverso il rigurgito di saliva infetta da parte della zecca

5

6 TBE (ENCEFALITE TRASMESSA DA ZECCHE) L encefalite trasmessa da zecche (TBE: Tick-Borne Encephalitis) è dovuta ad un virus ad RNA (Tick- Borne Encephalitis Virus, TBEV) appartenente al genere Flavivirus, che viene trasmesso all'essere umano dal morso di zecche del genere Ixodes. Il virus può essere iniettato nell uomo dal morso di tutti gli stadi di sviluppo della zecca (larva, ninfa e adulto). Serbatoi : marmotte, topi, pecore e capre; per queste ultime è documentata anche un'altra forma di acquisizione dell'infezione, ovvero attraverso il latte contaminato.

7 TBE (ENCEFALITE TRASMESSA DA ZECCHE) Venne identificata per la prima volta in Russia nel È diffusa in quasi tutta Europa, soprattutto nella federazione Russa, in Austria, Germania, Estonia, Lituania e Svizzera Più rara, ma presente, in Italia e Grecia. Il periodo di maggior rischio epidemico è quello fra i mesi di aprile e agosto.

8 TBE (ENCEFALITE TRASMESSA DA ZECCHE) Dopo il morso di zecca infetta nel 70% dei casi circa si manifesta un infezione asintomatica o con sintomi poco rilevanti, che quindi può passare inosservata. Nel restante 30% dei casi, dopo 3-28 giorni dal morso di zecca si ha una prima fase con sintomi simil-influenzali come febbre alta, mal di testa importante, mal di gola, stanchezza, dolori ai muscoli e alle articolazioni per 2-4 giorni. Poi la temperatura scende e in genere non ci sono ulteriori conseguenze. Nel per cento di questi casi però, dopo un intervallo senza disturbi di 8-20 giorni, inizia una seconda fase caratterizzata da sintomi a carico del sistema nervoso centrale (encefalite, paralisi flaccida a esito mortale nell 1% dei casi). Nei bambini e nei soggetti più giovani la TBE mostra generalmente un decorso più mite, con progressivo aumento della severità al progredire dell età.

9 MORSO DI ZECCA INFETTA DA TBEV 70% 30% 70% dei casi: infezione con sintomi poco rilevanti o nulli 30% dei casi: dopo 3-28 giorni dal morso prima fase: sintomi similinfluenzali come febbre elevata, cefalea, mal di gola, stanchezza, dolori ai muscoli e alle articolazioni per 2-4 giorni seconda fase : la temperatura scende e in genere non ci sono ulteriori conseguenze. terza fase : nel per cento di questi casi, dopo un intervallo asintomatico di 8-20 giorni, iniziano disturbi del sistema nervoso centrale (encefalite, paralisi flaccida ) ad esito mortale nell 1-2 % dei casi.

10 TBE: E POSSIBILE VACCINARSI Non esiste alcuna terapia specifica per la TBE: in caso di infezione si somministrano solo farmaci sintomatici e, nei casi più gravi, si provvede al sostegno delle funzioni vitali Esiste invece un vaccino efficace, cui dovrebbero sottoporsi tutti i soggetto a rischio ( veterinari, guardie forestali, boscaioli e comunque tutte le persone che, per lavoro o per attività amatoriali, sono esposte al rischio di morso di zecca) Calendario vaccinazione TBE: T0 2 mesi 6 mesi 3 anni Calendario vaccinazione TBE: T0 2 mesi 6 mesi 3 anni

11 MORBO DI LYME MALATTIA CAUSATA DA BATTERI DEL GENERE BORRELIA BURGDORFERI, VEICOLATI DALLE ZECCE DELLA SPECIE IXODES RICINUS SERBATOI: ANIMALI SELVATICI ( RODITORI, CAPRIOLI, CERVI ECC. ), MA ANCHE DOMESTICI

12 BORRELIA BURGDORFERI

13 SEGNI E SINTOMI DEL M. DI LYME PRECOCI : 10gg (3-30 gg o più) TARDIVI (mesi anni) CUTE ERITEMA MIGRANTE LINFOCITOMA CUTANEO SINTOMI GENERALI FEBBRICOLA, CEFALEA DOLORI MUSCOLARI LINFADENITE ARTICOLAZIONI ARTRITE ACUTA SISTEMA NERVOSO MENINGITE LINFOCITARIA NEVRITE CRANICA (PARALISI FACCIALE) CUTE ACRODERMATITE CR. ATROFICA ARTICOLAZIONI ARTRITE CRONICA SISTEMA NERVOSO MENINGOENCEFALITE POLINEUROPATIA NEVRITE OTTICA CUORE CARDIOPATIA DILATATIVA CUORE ARITMIE MIOCARDITE, PERICARDITE OCCHIO UVEITE, CHERATITE

14 SEGNI E SINTOMI DEL M. DI LYME ERITEMA MIGRANTE : grande eruzione cutanea di colore rosso scuro, spesso a cerchi concentrici E un importante e precoce campanello d allarme che indica che la trasmissione di borrelie e avvenuta Purtroppo nel % dei casi questo segno clinico può mancare: la malattia esordisce con sintomi non specifici ( cefalea, febbricola, dolori articolari ) e la diagnosi diventa molto piu difficile

15 ERITEMA MIGRANTE

16 ERITEMA MIGRANTE

17 ERITEMA MIGRANTE

18 LINFOCITOMA CUTANEO

19 ARTRITE ACRODERMATITE

20 PARALISI DEL NERVO FACCIALE

21 PARALISI DEL NERVO FACCIALE

22 DIAGNOSI DI MORBO DI LYME E UNA DIAGNOSI ESSENZIALMENTE CLINICA GLI ESAMI DI LABORATORIO (ANTICORPI ANTI BORRELIA ) SONO UN UTILE COMPLEMENTO DIAGNOSTICO, MA DEVONO ESSERE ESEGUITI IN MODO MIRATO IMPORTANTE!!! NON HA ALCUN SENSO EFFETTUARE GLI ESAMI DI LABORATORIO, DOPO UN MORSO DI ZECCA, SE IL PAZIENTE NON HA SVILUPPATO ALCUN SINTOMO TALE PRATICA, OLTRE AD ESSERE INUTILE, POTREBBE ADIRITTURA ESSERE FUORVIANTE ( POSSIBILI FALSI POSITIVI CHE POTREBBERO INDURRE A DOVER FARE INUTILI TERAPIE ANTIBIOTICHE PROTRATTE NEL TEMPO )

23 TERAPIA DEL MORBO DI LYME IL MORBO DI LYME VIENE TRATTATO CON ANTIBIOTICI PRIMA SCELTA, NELLE FORME NON COMPLICATE : - TETRACICLINE (DOXICICLINA) : NO SE ETA < 8AA O NELLA GRAVIDA - AMOXICILLINA LA TERAPIA VIENE IN GENERE PROTRATTA PER GG PROFILASSI ANTIBIOTICA DOPO MORSO DI ZECCA : - DONNA GRAVIDA - SOGGETTO CON DEPRESSIONE DELLE DIFESE IMMUNITARIE IN TUTTI GLI ALTRI CASI NON HA ALCUN SENSO ESEGUIRE UNA PROFILASSI ANTIBIOTICA E SI ATTENDE L EVENTUALE INSORGENZA DI SINTOMI / SEGNI CLINICI

24 VACCINO PER IL M. DI LYME? IN PASSATO SONO STATI USATI VACCINI DIMOSTRATISI INEFFICACI E PERCIO RITIRATI DAL COMMERCIO RECENTEMENTE NEGLI USA E STATO MESSO A PUNTO UN NUOVO VACCINO CHE STAREBBE FORNENDO BUONI RISULTATI TUTTAVIA ESSO NON E AL MOMENTO UTILIZZABILE IN EUROPA, IN QUANTO LE SPECIE DI BORRELIE PRESENTI NEL NOSTRO CONTINENTE PRESENTANO UNA STRUTTURA ANTIGENICA DIVERSA DA QUELLE AMERICANE

25 RIMOZIONE DELLA ZECCA

26 PROVVEDIMENTI IN CASO DI MORSO DI ZECCA (I): Rimuovere al più presto la zecca: tirare e ruotare contemporaneamente con una pinzetta La zecca va afferrata saldamente sul torace e non sul addome ( che è più fragile e tende a rompersi) In caso di rottura della zecca l estrazione della testa e del rostro va effettuata con un ago da siringa, scarificando la cute NB:dal momento in cui la zecca e stata rimossa, anche se testa e rostro sono rimasti nella cute, non vi è più alcuna possibilità di trasmissione di germi

27 PROVVEDIMENTI IN CASO DI MORSO DI ZECCA (II): Non applicare olio, solventi o altre sostanze sulla zecca : tali operazioni irritano l artropode che tende a rigurgitare una maggiore quantità di saliva, con incremento del rischio i trasmissione dei germi Disinfettare (applicare Aureomicina crema) Consultare il Curante se dovessero comparire segni o sintomi compatibili con M. Di Lyme o con TBE NB: incubazione di anche due mesi per m di Lyme In ogni caso quando si viene morsi da una zecca segnare sempre la data sul calendario!!!

28 Rostro di zecca

29 Rostro di zecca

30 PINZE USATE PER LA RIMOZIONE DELLE ZECCHE

31 RIMOZIONE DELLA ZECCA

32 PINZA PER ZECCHE

33

34 REPELLENTI: CHIMICI -DEET (DIETILTOLUAMIDE) -Attenzione nella applicazione su bambini! NATURALI -OLIO DI NEEM (AZADIRACHTA INDICA ) -Meno efficaci

35 Grazie per l'attenzione! Il presente materiale è disponibile on line nel sito: Nella Nella voce: cittadini Pagina: i mercoledì della salute Pagina: i mercoledì della salute

La meningoencefalite da zecche (TBE: Tick Borne Encephalitis), o meningoencefalite primaverile-

La meningoencefalite da zecche (TBE: Tick Borne Encephalitis), o meningoencefalite primaverile- Meningoencefalite da zecche-tick borne encephalitis Dott.Fulvio Zorzut U. F.Profilassi Malattie Infettive e Vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione di Trieste Note storiche L esistenza di patologie correlate

Dettagli

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 0SHARE

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 0SHARE Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 0SHARE In seguito a morso di zecca si può contrarre la malattia di Lyme in quanto alcune zecche (es: genere Ixodes) possono veicolare il batterio responsabile, ovvero

Dettagli

Borrelia. Agenti eziologici della: Febbre ricorrente epidemica (pidocchio) Febbre ricorrente endemica (zecca) Malattia di Lyme (zecche)

Borrelia. Agenti eziologici della: Febbre ricorrente epidemica (pidocchio) Febbre ricorrente endemica (zecca) Malattia di Lyme (zecche) Borrelia Agenti eziologici della: Febbre ricorrente epidemica (pidocchio) Febbre ricorrente endemica (zecca) Malattia di Lyme (zecche) Borrelia Bacilli Gram negativi Diametro di 0.2-0.5 x 3-30 micron Si

Dettagli

Sommario. La zecca 05. La borreliosi 06. La meningoencefalite da zecche 07

Sommario. La zecca 05. La borreliosi 06. La meningoencefalite da zecche 07 Attenzione, zecche! Sommario La zecca 05 La borreliosi 06 La meningoencefalite da zecche 07 Misure profilattiche 08/09 Prevenire le punture di zecche Evitare la trasmissione degli agenti patogeni Vaccinazione

Dettagli

Direzione Centrale Salute e Protezione Sociale Servizio prevenzione e promozione della salute in ambiente di vita e di lavoro LE ZECCHE

Direzione Centrale Salute e Protezione Sociale Servizio prevenzione e promozione della salute in ambiente di vita e di lavoro LE ZECCHE Direzione Centrale Salute e Protezione Sociale Servizio prevenzione e promozione della salute in ambiente di vita e di lavoro LE ZECCHE E LA TICK-BORNE ENCEPHALITIS Che cosa è la TBE (Tick-Borne Encephalitis)

Dettagli

INCONTRO CON LA CITTADINANZA

INCONTRO CON LA CITTADINANZA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA' PUBBLICA Via Borgo Ruga, 30 32032 Feltre 0439-883835 / 883872 FAX: 0439-883832 INCONTRO CON LA CITTADINANZA Diffusione delle ZECCHE nel nostro territorio.

Dettagli

ZECCHE. Dott.ssa Annalisa Lombardini. Intervento presentato al convegno organizzato dal Servizio Faunistico della Provincia di Modena, 31 luglio 2002

ZECCHE. Dott.ssa Annalisa Lombardini. Intervento presentato al convegno organizzato dal Servizio Faunistico della Provincia di Modena, 31 luglio 2002 ZECCHE Dott.ssa Annalisa Lombardini Intervento presentato al convegno organizzato dal Servizio Faunistico della Provincia di Modena, 31 luglio 2002 Zecche La zecca sono artropodi dell ordine degli acari

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Artrite di Lyme Versione 2016 1. COS È L ARTRITE DI LYME 1.1 Che cos è? L artrite di Lyme è una possibile complicanza di una malattia infettiva causata

Dettagli

PREVENZIONE E PROFILASSI ARBOVIROSI: il caso West Nile

PREVENZIONE E PROFILASSI ARBOVIROSI: il caso West Nile III Convegno regionale della prevenzione: Le competenze della prevenzione per far crescere il sistema regione PREVENZIONE E PROFILASSI ARBOVIROSI: il caso West Nile Assistente sanitaria Daniela Fabbro

Dettagli

2 Attenzione, zecche!

2 Attenzione, zecche! Attenzione, zecche! Negli ultimi anni vi è stato un au - mento delle malattie trasmesse dalle zecche. Le infezioni pos sono avere conseguenze gravi, ma il ri schio può essere ridotto con semplici precauzioni.

Dettagli

Zoonosi trasmesse da zecche

Zoonosi trasmesse da zecche Zoonosi trasmesse da zecche dr. W.O. Pavan Centro Riferimento Regionale per la Borreliosi di Lyme Regione Emilia Romagna AUSL Ravenna GISML Gruppo Italiano Studio Malattia di Lyme wopavan@ausl.ra.it Zoonosi

Dettagli

MALATTIE TRASMESSE DA ZECCHE

MALATTIE TRASMESSE DA ZECCHE Sernaglia della Battaglia, 7 giugno 2012 MALATTIE TRASMESSE DA ZECCHE Dr.ssa Ester Chermaz Dipartimento di Prevenzione, ULSS 7 Malattie trasmesse da zecche Tick-Borne Encephalitis (TBE) Malattia di Lyme

Dettagli

LE ZECCHE. Cosa sono le zecche?

LE ZECCHE. Cosa sono le zecche? LE ZECCHE (Questo materiale è stato elaborato a scopo informativo/didattico e non è sostitutivo delle consulenze mediche. Per necessità specifiche fare riferimento al proprio medico o al sistema sanitario

Dettagli

Esposizione alle zecche

Esposizione alle zecche Beschreibung der Studienbevölkerung 26 Esposizione alle zecche Zecca 100x Foto: online-archiv Baxter Esposizione alle zecche PUNTURE DA ZECCA Il 26,4% dei partecipanti (n=407) si ricordava di essere stato

Dettagli

LA ZECCA UN OSPITE INDESIDERATO

LA ZECCA UN OSPITE INDESIDERATO LA ZECCA UN OSPITE INDESIDERATO Dr.ssa Ilaria Cavicchia S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino Direttore: Dr. Antonio Urbino COSA SONO E DOVE POSSONO ESSERE TROVATE? Le

Dettagli

appunti di scienza 17. ZECCHE Prevenire e intervenire

appunti di scienza 17. ZECCHE Prevenire e intervenire appunti di scienza 17. ZECCHE Prevenire e intervenire 2 L (IZSVe) è un ente sanitario di diritto pubblico che svolge attività di prevenzione, controllo e ricerca nell ambito del benessere animale, della

Dettagli

Sommario. La zecca 05. La borreliosi 06. La meningoencefalite da zecche 07

Sommario. La zecca 05. La borreliosi 06. La meningoencefalite da zecche 07 Attenzione, zecche! Sommario La zecca 05 La borreliosi 06 La meningoencefalite da zecche 07 Misure profilattiche 08/09 Prevenire le punture di zecche Evitare la trasmissione degli agenti patogeni Vaccinazione

Dettagli

13/01/2017 I PIU EFFICIENTI VETTORI BIOLOGICI DI MALATTIE. Dr. Calovi Fausto SISTEMATICA. Famiglia Ixodidae o zecche dure Argasidae o zecche molli

13/01/2017 I PIU EFFICIENTI VETTORI BIOLOGICI DI MALATTIE. Dr. Calovi Fausto SISTEMATICA. Famiglia Ixodidae o zecche dure Argasidae o zecche molli LE ZECCHE I PIU EFFICIENTI VETTORI BIOLOGICI DI MALATTIE Dr. Calovi Fausto SISTEMATICA Regno Philum Classe Ordine Animale Artropodi Aracnidi Acari Famiglia Ixodidae o zecche dure Argasidae o zecche molli

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO INFLUENZA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO RICORDA CHE: L influenza stagionale è una malattia respiratoria acuta

Dettagli

Congresso pediatria - Lazise Sul Garda, 31 Marzo Dott. Mario Raimondi

Congresso pediatria - Lazise Sul Garda, 31 Marzo Dott. Mario Raimondi Dott. Mario Raimondi Dott. Mario Raimondi 1. Aspetto affettivo; 2. Aspetto formativo; 3. Aspetto terapeutico; Dott. Mario Raimondi Per evitare l insorgenza di malattie più o meno gravi, le norme igieniche

Dettagli

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi IL CONCETTO DI ZOONOSI Malattie ed infezioni che si trasmettono naturalmente dagli animali vertebrati all uomo e viceversa (O.M.S.) CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI Zoonosi dirette Trasmissione dall animale

Dettagli

Tick-borne Encephalitis. Marco Martini, Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova

Tick-borne Encephalitis. Marco Martini, Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova Tick-borne Encephalitis Marco Martini, Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova TICK-BORNE ENCEPHALITIS Agente (TBEV), famiglia Flaviviridae Malattia dell uomo che colpisce

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLE ARBOVIROSI

SORVEGLIANZA DELLE ARBOVIROSI Bollettino Sorveglianza delle Arbovirosi anno 208 n.7 del 0/0/208 U.O. Prevenzione e Sanità Pubblica Direzione Prevenzione, Sicurezza alimentare, Veterinaria Area Sanità e Sociale REGIONE DEL VENETO SORVEGLIANZA

Dettagli

Cos'è e come affrontarla?

Cos'è e come affrontarla? Meningite Cos'è e come affrontarla? L'obiettivo di questo opuscolo è di fornire informazioni semplici ai cittadini su alcune malattie infettive, su come prevenirle o su cosa fare per evitare il contagio.

Dettagli

Linee guida per la diagnosi e il trattamento della malattia di Lyme

Linee guida per la diagnosi e il trattamento della malattia di Lyme Linee guida per la diagnosi e il trattamento della malattia di Lyme Antonino Cartabellotta 1*, Alberto Enrico Maraolo 2, Antonio Cartabellotta 3, Corrado Iacono 4 1 Medico, Fondazione GIMBE, 2 Medico,

Dettagli

TRICHINELLOSI nell uomo

TRICHINELLOSI nell uomo TRICHINELLOSI nell uomo In passato, era considerato soprattutto il SUINO (ciclo urbano), poi il CINGHIALE e la VOLPE (ciclo silvestre). I roditori (ratti, topi ) animali carnivori e cannibali erano considerati

Dettagli

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti AVVELENAMENTI Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti Vie di penetrazione Le sostanze tossiche possono penetrare attraverso

Dettagli

CRIMEAN-CONGO HAEMORRHAGIC FEVER

CRIMEAN-CONGO HAEMORRHAGIC FEVER CRIMEAN-CONGO HAEMORRHAGIC FEVER Crimean-Congo haemorrhagic fever Riconosciuta per la prima volta in Crimea nel 1944, poi più tardi in Congo nel 1969. Infezione virale di ruminanti ed erbivori domestici

Dettagli

L influenza sta arrivando sali a bordo e VACCINATI!

L influenza sta arrivando sali a bordo e VACCINATI! L influenza sta arrivando sali a bordo e VACCINATI! Campagna antinfluenzale con ambulatorio itinerante nelle piazze della provincia di Teramo DATE DICEMBRE 2018 Teramo 1e 2 Montorio al Vomano 3 Centro

Dettagli

Due profili epidemiologici distinti

Due profili epidemiologici distinti HEV Il virus dell epatite E (HEV) causa l epatite nona non B trasmessa entericamente, di tipo epidemico, detta indiana. Le particelle virali sono state visualizzate con la microscopia elettronica in preparati

Dettagli

VIVERE CON UN ANIMALE DOMESTICO

VIVERE CON UN ANIMALE DOMESTICO VIVERE CON UN ANIMALE DOMESTICO I POSSIBILI RISCHI PER LA SALUTE UMANA Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario ZOONOSI MALATTIE TRASMESSE DAGLI ANIMALI ALL UOMO E VICEVERSA Per ingestione di alimenti

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLE ARBOVIROSI

SORVEGLIANZA DELLE ARBOVIROSI Bollettino Sorveglianza delle Arbovirosi anno 018 n.10 del /09/018 U.O. Prevenzione e Sanità Pubblica Direzione Prevenzione, Sicurezza alimentare, Veterinaria Area Sanità e Sociale REGIONE DEL VENETO SORVEGLIANZA

Dettagli

Aspetti sanitari. Dr. Chiara Caslini Medico Veterinario Studio Veterinario Associato FaunaVet

Aspetti sanitari. Dr. Chiara Caslini Medico Veterinario Studio Veterinario Associato FaunaVet Aspetti sanitari Dr. Chiara Caslini Medico Veterinario Studio Veterinario Associato FaunaVet Esperienza a Morbegno (2008-2011) Controlli biometrici Ispezione dell animale Controlli sanitari Peso pieno/vuoto

Dettagli

Primi Sintomi della Meningite

Primi Sintomi della Meningite Cosa è la Meningite? La meningite è un gonfiore delle membrane del cervello e del midollo spinale. Può essere a causa di virale, fungina o infezione batterica. La causa più comune di meningite è un'infezione

Dettagli

Cos è la mononucleosi infettiva? Come si trasmette?

Cos è la mononucleosi infettiva? Come si trasmette? Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 0SHARE Quante volte abbiamo sentito amici, parenti o vicini di casa parlare di mononucleosi? Eppure non tutti sanno veramente cosa bolle in pentola. E una malattia grave?

Dettagli

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI L. Spallanzani, Roma La malattia da virus Ebola (MVE)

Dettagli

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DAL MORBILLO, DALLA

Dettagli

ELETTROCUZIONE O FOLGORAZIONE

ELETTROCUZIONE O FOLGORAZIONE ELETTROCUZIONE O FOLGORAZIONE 1 Definizione : passaggio di corrente elettrica attraverso il corpo 3 SEGNI E SINTOMI Tetanizzazione dei muscoli Trisma (bocca serrata) Arresto respiratorio Arresto cardiaco

Dettagli

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale 1 / 6 L'influenza e la vaccinazione antinfluenzale poche cose utili (...e risapute) da ricordare! L Influenza è una malattia molto contagiosa causata da virus che si trasmettono da persona a persona prevalentemente

Dettagli

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO LE CONOSCENZE VETERINARIE ARRICCHISCONO L ALLEANZA RELAZIONALE UOMO-ANIMALE VERONA, FIERCAVALLI 6 Novembre 2015 LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE MALATTIA DI FABRY IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE OPUSCOLO INFORMATIVO Hai ricevuto questo opuscolo perché il tuo medico sospetta che la tua patologia renale possa essere collegata alla malattia di Fabry,

Dettagli

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti Bambini e cuccioli Il gatto di casa e la futura mamma Dott.ssa Nadia Gussetti Azienda Ospedaliera Padova ZOONOSI MALATTIE TRASMISSIBILI DALL ANIMALE ALL UOMO PER CONTATTO DIRETTO O PER VIA INDIRETTA Padova,

Dettagli

Meningite. Informazioni art. 36 Dlgs. 81/2008. Cos'è e come affrontarla?

Meningite. Informazioni art. 36 Dlgs. 81/2008. Cos'è e come affrontarla? STUDIO TECNICO DI GESTIONE INTEGRALE DELLA SICUREZZA NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO RSPP DOTT. GIUSEPPE BENNARDO VIA LAGO PERGUSA 7/L2 AGRIGENTO TEL.0922437381 CELL.3663289250 Informazioni art. 36

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

Tetano. Clostridium tetani. scaricato da www.sunhope.it

Tetano. Clostridium tetani. scaricato da www.sunhope.it Tetano Malattia acuta, spesso fatale, che provoca rigidità muscolare ( paralisi spastica ) e spasmi convulsivi dei muscoli scheletrici È causata da una tossina, prodotta dal Clostridium tetani Clostridium

Dettagli

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI.

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI. Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 MAI SCOPRIRSI TROPPO! IL TRATTO DA PERCORRERE ERA LUNGO E IO SAREI STATO TROPPO SCOPERTO: COME AVREI

Dettagli

Sommario. La zecca 05. La borreliosi 06. La meningoencefalite da zecche 07

Sommario. La zecca 05. La borreliosi 06. La meningoencefalite da zecche 07 Attenzione, zecche! Sommario La zecca 05 La borreliosi 06 La meningoencefalite da zecche 07 Misure profilattiche 08/09 Prevenire le punture di zecche Evitare la trasmissione degli agenti patogeni Vaccinazione

Dettagli

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente bambini di età inferiore a 2 anni, caratterizzata da tachipnea

Dettagli

Malattie trasmesse da zecche in provincia di Belluno

Malattie trasmesse da zecche in provincia di Belluno Malattie trasmesse da zecche in provincia di Belluno Laboratorio di Parassitologia Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Viale dell Università, 10, 35020 Legnaro Tel 049 8084374 Feltre 7

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

Febbre Reumatica e Artrite Reattiva Post- Streptococcica

Febbre Reumatica e Artrite Reattiva Post- Streptococcica www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Reumatica e Artrite Reattiva Post- Streptococcica Versione 2016 2. DIAGNOSI E TERAPIA 2.1 Come viene diagnosticata? L osservazione delle manifestazioni

Dettagli

Poliomelite paralitica e sindrome post-polio

Poliomelite paralitica e sindrome post-polio Poliomelite paralitica e sindrome post-polio Dr Bruno DANZI Palazzo dei Capitani, Malcesine 25 settembre 2010 Decorso naturale della polio 100 Malattia acuta 80 Funzione (%) 60 40 15 anni 40/50 anni Recupero

Dettagli

BORRELIOSI - ZECCHE MALATTIA DI LYME

BORRELIOSI - ZECCHE MALATTIA DI LYME BORRELIOSI - ZECCHE MALATTIA DI LYME La borreliosi è una malattia multisistemica veicolata dalle cosiddette "zecche del bosco" (Ixodes ricinus), che vivono principalmente nelle aree rurali e boschive.

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

Febbre Reumatica e Artrite Reattiva Post- Streptococcica

Febbre Reumatica e Artrite Reattiva Post- Streptococcica www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Reumatica e Artrite Reattiva Post- Streptococcica Versione 2016 2. DIAGNOSI E TERAPIA 2.1 Come viene diagnosticata? I segnali clinici e le indagini

Dettagli

Ministero della Sanità

Ministero della Sanità Ministero della Sanità Circolare n. 19 del 10 luglio 1995 Prot. 400.2/2.3/3761 Misure di prevenzione nei confronti di malattie trasmesse da artropodi: Malattia di Lyme, Encefalite da zecche. Le malattie

Dettagli

Le zecche, la malattia di Lyme e la Encefalite da morso di zecca (TBE)

Le zecche, la malattia di Lyme e la Encefalite da morso di zecca (TBE) Regione Veneto U.L.S.S. N. 2 - FELTRE Dipartimento di prevenzione Le zecche, la malattia di Lyme e la Encefalite da morso di zecca (TBE) INFORMAZIONI PER LA POPOLAZIONE ED I TURISTI Le zecche, la malattia

Dettagli

ESPOSIZIONE: materializzazione del pericolo derivante dal contatto con e/o utilizzo di fattori capaci di causare danno.

ESPOSIZIONE: materializzazione del pericolo derivante dal contatto con e/o utilizzo di fattori capaci di causare danno. PERICOLO o RISCHIO? PERICOLO: proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni. RISCHIO: probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle

Dettagli

ZOONOSI. Malattie umane di origine animale. Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI PORTATORI ANIMALI MALATI

ZOONOSI. Malattie umane di origine animale. Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI PORTATORI ANIMALI MALATI ZOONOSI Malattie umane di origine animale Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI MALATI ANIMALI PORTATORI ü sani ü convalescenti ü cronici ü precoci ZOONOSI Le

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE TRASMESSE DA ZECCHE ELEMENTI DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE

MALATTIE INFETTIVE TRASMESSE DA ZECCHE ELEMENTI DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITÀ PUBBLICA MALATTIE INFETTIVE TRASMESSE DA ZECCHE ELEMENTI DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE Malattia di Lyme La malattia di Lyme o eritema cronico è causata

Dettagli

Attività di prevenzione sanitaria contro l encefalite trasmessa da zecca. Copertura vaccinale al 20/05/2016

Attività di prevenzione sanitaria contro l encefalite trasmessa da zecca. Copertura vaccinale al 20/05/2016 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.O. MEDICINA PREVENTIVA NELLE COMUNITA Attività di prevenzione sanitaria contro l encefalite trasmessa da zecca. Copertura vaccinale al 20/05/2016 Gemona del Friuli, maggio

Dettagli

Famiglia Bunyaviridae

Famiglia Bunyaviridae TOSCANA VIRUS Maria Paola Landini U.O. Microbiologia Centro di Riferimento Regionale per le Emergenze Microbiologiche Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna Famiglia Bunyaviridae 5 principali generi: O-bunyavirus

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA VARICELLA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA RICORDA CHE: La varicella contratta in età adulta può comportare

Dettagli

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a PREMESSA Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a ciascun MMG MA Le MICI sono patologie croniche recidivanti che colpiscono soggetti socialmente attivi con comorbidità e complicanze per cui

Dettagli

Ebola: sintomi, trasmissione, cura e sopravvivenza.

Ebola: sintomi, trasmissione, cura e sopravvivenza. Ebola: sintomi, trasmissione, cura e sopravvivenza. Ebola: sintomi, trasmissione, cura e sopravvivenza. Ultimo Aggiornamento: 60 giorni Introduzione Situazione in italia Cause Sintomi Pericoli Diagnosi

Dettagli

Coxiellosi o Febbre Q

Coxiellosi o Febbre Q Coxiellosi o Febbre Q Descritta per la prima volta in Australia nel 1936 in addetti alla macellazione. Impatto È una zoonosi: causa una malattia simil-influenzale, polmonite, epatite granulomatosa, aborto

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione. West Nile Disease

Dipartimento di Prevenzione. West Nile Disease Dipartimento di Prevenzione West Nile Disease La febbre West Nile malattia provocata dal virus West Nile (West Nile Virus, WNV), virus isolato per la prima volta nel 1937 in Uganda, appunto nel distretto

Dettagli

Charvensod 12/02/2001

Charvensod 12/02/2001 Charvensod 12/02/2001 1 Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili Gruppo di malattie degenerative che colpiscono il Sistema Nervoso Centrale dell uomo e degli animali 2 Forme nell uomo Malattia di Creutzfeldt-

Dettagli

Sorveglianza e controllo delle malattie trasmesse da vettore. Le attività di disinfestazione da. Monselice, 25 febbraio 2015

Sorveglianza e controllo delle malattie trasmesse da vettore. Le attività di disinfestazione da. Monselice, 25 febbraio 2015 Sorveglianza e controllo delle malattie trasmesse da vettore Le attività di disinfestazione da zanzare Monselice, 25 febbraio 2015 Dr.ssa Anna Ferraresso Servizio Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento

Dettagli

Le malattie trasmesse da zecche nel territorio veneto: Borreliosi e TBE CLINICA e TERAPIA

Le malattie trasmesse da zecche nel territorio veneto: Borreliosi e TBE CLINICA e TERAPIA Le malattie trasmesse da zecche nel territorio veneto: Borreliosi e TBE CLINICA e TERAPIA Venezia 9 Maggio 2013 Dr E. Francavilla Mal Infettive Belluno Monte Schiara MALATTIE TRASMESSE DA ZECCHE BORRELIOSI

Dettagli

ATTENZIONE ALLE ZECCHE

ATTENZIONE ALLE ZECCHE ATTENZIONE ALLE ZECCHE Prevenzione della Malattia di Lyme In collaborazione con: Centro di riferimento regionale per la Borreliosi di Lyme Azienda Usl di Ravenna GISML - Gruppo italiano studio Malattia

Dettagli

La sifilide è una malattia infettiva a trasmissione sessuale diffusa in tutto il mondo

La sifilide è una malattia infettiva a trasmissione sessuale diffusa in tutto il mondo La sifilide à una malattia infettiva a trasmissione sessuale diffusa in tutto il mondo Salute e Benessere Inviato da : Pino Cecere Pubblicato il : 2/1/2017 7:50:00 Sifilide: Secondo la tradizione, fu introdotta

Dettagli

Come evitare che i nostri cavalli si ammalino di anemia infettiva equina??

Come evitare che i nostri cavalli si ammalino di anemia infettiva equina?? Come evitare che i nostri cavalli si ammalino di anemia infettiva equina?? Le premesse per il controllo dell infezione: Il virus infetta solo la specie equina - cavalli/asini/muli/bardotti L animale è

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV Human Papilloma Virus #ConoscerePrevenireAmare COS È VIRUS È un infezione causata da una famiglia di virus, di cui sono stati identificati oltre 100 tipi, i più

Dettagli

I caso 2018 di malattia West Nile in Provincia di Piacenza

I caso 2018 di malattia West Nile in Provincia di Piacenza I caso 2018 di malattia West Nile in Provincia di Piacenza La febbre West Nile (West Nile Fever) è una malattia provocata dal virus West Nile (West Nile Virus, Wnv), un virus della famiglia dei Flaviviridae

Dettagli

Materiale del sito http://www.lezionidimedicina.altervista.org/ ARTRITI INFETTIVE

Materiale del sito http://www.lezionidimedicina.altervista.org/ ARTRITI INFETTIVE ARTRITI INFETTIVE PATOGENESI L artrite settica può insorgere per diverse vie: 1. per via ematica = nell eroinomane, nel paziente con catetere a permanenza o con endocardite 2. per inoculazione diretta

Dettagli

ZIKA VIRUS. Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Tropicali Venezia

ZIKA VIRUS. Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Tropicali Venezia ZIKA VIRUS Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Tropicali Venezia ZIKA virus (Flavivirus) E trasmesso dalla zanzara AEDES AEGYPTI, che non è presente in Europa, qui è presente la zanzara tigre ( Aedes

Dettagli

Attenzione alle zecche! Perché? Le zecche esistono quasi dappertutto nel mondo

Attenzione alle zecche! Perché? Le zecche esistono quasi dappertutto nel mondo Attenzione alle zecche! Perché? Le zecche esistono quasi dappertutto nel mondo Le zecche appartengono alla famiglia dei ragni. Si nutrono di sangue, arrampicandosi per esempio sui topi, sulle lepri, sui

Dettagli

FAQ DOMANDE SULLA WND

FAQ DOMANDE SULLA WND FAQ DOMANDE SULLA WND MALATTIA 1. Che cos è la West Nile Disease (WND)? La WND è una zoonosi ad eziologia virale, trasmessa da zanzare, che causa forme di meningo-encefalite negli uccelli, sia selvatici

Dettagli

Che cos è l influenza?

Che cos è l influenza? Che cos è l influenza? L'influenza è una malattia provocata da virus influenzali che infettano le vie aeree (naso, gola, polmoni) e che circolano frequentemente durante la stagione invernale. Spesso vengono

Dettagli

Corso di Formazione sulle tecniche di rimozione degli Sciuridi alloctoni in Lombardia -ASPETTI SANITARI-

Corso di Formazione sulle tecniche di rimozione degli Sciuridi alloctoni in Lombardia -ASPETTI SANITARI- Corso di Formazione sulle tecniche di rimozione degli Sciuridi alloctoni in Lombardia -ASPETTI SANITARI- Nicola Ferrari Dipartimento di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Milano Parassiti come

Dettagli

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza 0020957-10/07/2017-DGPRE-DGPRE-P - Allegato Utente 4 (A04) Allegato 3 bis -1 Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza Regione ASL/Ospedale Primo invio Aggiornamento del gg mm

Dettagli

Influenza. A(H1N1)v. Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus

Influenza. A(H1N1)v. Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus Influenza A(H1N1)v Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus Che cosa è l influenza da virus A(H1N1)v È una affezione respiratoria acuta ad esordio brusco ed improvviso con

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore. MALATTIA DI BEHçET

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore. MALATTIA DI BEHçET Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore MALATTIA DI BEHçET Informazioni per i pazienti Reggio Emilia, MARZO 2015 Malattia di Behçet DESCRIZIONE

Dettagli

Listeria monocytogenes

Listeria monocytogenes Listeria monocytogenes Coccobacilli Gram+ Asporigeno Aerobio, Anaerobio facoltativo Comprende 6 specie, di cui solo 2 sono patogene per l uomo la monocytogenes e la L.ivanovi. Diametro di 0,4-0,5-2 micron

Dettagli

Trasmissione dell infezione da HIV

Trasmissione dell infezione da HIV 1 2 3 DATI IN BREVE L incidenza (casi/popolazione) delle nuove diagnosi di HIV mostra una leggera diminuzione tra il 2012 e il 2015, con un andamento pressoche stabile dopo il 2015. L andamento dell incidenza

Dettagli

Alberto Partelli ASL ROMA 1 - C. P. S. I.

Alberto Partelli ASL ROMA 1 - C. P. S. I. Ruolo delle MANI nella trasmissione delle infezioni associate all assistenza Virus dell Herpes simplex L herpes simplex è un virus che causa un infezione che colpisce soprattutto la bocca o la zona genitale.

Dettagli

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV L'HIV è stato isolato nel tessuto cerebrale e nel liquor, edèpresente nel SNC fin dai primi stadi dell'infezione virale generalizzata I disturbi

Dettagli

Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008. Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo

Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008. Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008 Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo Epidemiologia della infezione da HIV Diagnosi di infezione Terapia antiretrovirale Gravidanza

Dettagli

Un inverno senza influenza

Un inverno senza influenza Un inverno senza influenza Raccomandazioni per la vaccinazione di: persone affette da malattie croniche persone a partire dai 65 anni d età Evitate le complicazioni vaccinatevi contro l influenza Soffrite

Dettagli

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile alcune possono essere

Dettagli

Un inverno senza influenza

Un inverno senza influenza Un inverno senza influenza Raccomandazioni per la vaccinazione di: persone affette da malattie croniche persone a partire dai 65 anni d età Evitate le complicazioni vaccinatevi contro l influenza Soffrite

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domanda #1 (codice domanda: n.1221) : Qual è l'esame strumentale di primo livello che si effettua nel Dolore addominale ricorrente (DAR)? A: Ecografia

Dettagli

Tick Borne Encephalitis

Tick Borne Encephalitis Tick Borne Encephalitis Il materiale che segue è stato presentato ai dipendenti regionali in alcuni incontri formativi (Tolmezzo 28.4.04, Pordenone 29.4.04, Udine 21.5.04, Gorizia 3.6.04 ) organizzati

Dettagli

PROGETTO FEDERCHIMICA

PROGETTO FEDERCHIMICA PROGETTO FEDERCHIMICA Scuola secondaria di I AS 2016-2017 SEZIONE SPECIALE: FARMACI PER ANIMALI Categoria B: cod. B00052 I FARMACI VETERINARI 1 I farmaci veterinari: cosa sono e come si usano. Nell opinione

Dettagli

12 domande su una temibile malattia che fa ancora paura

12 domande su una temibile malattia che fa ancora paura 12 domande su una temibile malattia che fa ancora paura (Creazione di Adamo Michelangelo Buonarroti) Progetto informativo a cura dell U.O.C. Comunicazione e Marketing URP Direttore: dott. Michele Bizzoca

Dettagli