A. Io lavori molto. B. Io lavorare molto. C. Io lavoro molto. D. Io molto lavorare.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A. Io lavori molto. B. Io lavorare molto. C. Io lavoro molto. D. Io molto lavorare."

Transcript

1 7(495) , 7(495) facebook.com/liberumcenter vk.com/liberumcenter Внимание! Вписывайте буквы, которые соответствуют правильному варианту, в специальную сетку для ответов. В задании может быть только один правильный ответ. Тест направлен на определение Вашего уровня итальянского языка и не подразумевает использование справочных материалов. Тест построен по принципу возрастающей сложности. Когда вопросы станут слишком сложными, прекратите заполнение, не пытайтесь отвечать наугад. 1. A. Io lavori molto. B. Io lavorare molto. C. Io lavoro molto. D. Io molto lavorare. 2. A. La nostra casa è rosso. B. La nostro casa è rossa. C. La nostra casa è rossa. D. Nostra casa rossa. 3. A. Lo supermercato grande. B. Il supermercato è grande. C. La supermercato è grandi. D. Un supermercato è grandi. 4. A. Mi non piache la lingua franchese. B. Mi non piace la lingua franchese. C. Non mi piache la lingua franchese. D. Non mi piace la lingua francese. 5. A. Quanti hanni sei? - Sono 22 hanni. B. Quanti anni hai? - Ho 22 anni. C. Quanti anni ai? - Ho 22 anni. D. Quanti anni ai? - O 22 anni. 7. A. In Italia ho comprato molti souvenir. B. In Italia ho compro molti souvenir. C. In Italia o comprato molti souvenir. D. In Italia o comprare molti souvenir. 8. A. Paolo, dove andi? B. Paolo, dove vai? C. Paolo, dove vieni? D. Paolo, dove vado? 9. A. Come ti chiama e di dove è? B. Come ti chiami e di dove sei? C. Come ti chiama e di dove sei? D. Come ti kiami e di dove sei? 10. Di dove siete, ragazzi? A. Noi siamo russo, a Mosca. B. Noi sono russi, in Mosca. C. Noi sono russo, per Mosca. D. Noi siamo russi, di Mosca. 11. Come stai, Enzo? A. Sono buono, e tu? B. Sto buono. C. Sto bene, grazie, e tu? D. Sto bene. A. L'Italia e bella. B. L'Italia e bello. C. L'Italia è bello. D. L'Italia è bella. 6. 1

2 12. A. Vedi quelle ragazze? Sono francesi. Io sono anche francese. B. Vedi quelle ragazze? Sono francese. Io sono francese anche. C. Vedi quelle ragazze? Sono francesi. Anch'io sono francese. D. Vedi quelle ragazze? Sono francese. Anch'io sono francese. 13. A. Devo torno a casa presto stasera. B. Devo tornare a casa presto stasera. C. Devvo tornare a casa presto stasera. D. Devo di tornare a casa presto stasera. 14. A. Non voglio partire a Milano. B. Non volio partire a Milano. C. Non volio partire per Milano. D. Non voglio partire per Milano. 15. A. Se volete, vengo con voi al ristorante. B. Se volete, vado con voi al ristorante. C. Se volete, vengo con voi in ristorante. D. Se volete, vado con voi in ristorante. 16. A. Gianna, quante volte sei stata in B. Gianna, quante volte sei stata nella C. Gianna, quante volte sei stata a D. Gianna, quante volte sei stata da 17. A. La nostra città ha vecchia chiesa. B. Nella nostra città è vecchia chiesa. C. Nella nostra città ha vecchia chiesa. D. Nella nostra città c'è una vecchia chiesa. 18. A. Noi siamo freddi, loro sono caldi. B. Noi abbiamo freddo, loro sono caldo. C. Noi abbiamo freddo, loro hanno caldi. D. Noi abbiamo freddo, loro hanno caldo. 19. A. Giovanna, con chi hai andato a Mosca? B. Giovanna, con chi sei andato a Mosca? C. Giovanna, con chi sei andata a Mosca? D. Giovanna, con chi hai andata a Mosca? 20. A. Oggi ho molto cose da fare. B. Oggi ho molte cose da fare. C. Oggi ho molti cosi da fare. D. Oggi ho molte cose a fare. 21. A. I bambini hanno tanto fame! B. I bambini hanno tanti fame! C. I bambini hanno tanta fame! D. I bambini hanno tante fame! 22. A. Che cosa c'è sul giornale oggi? B. Che cosa è sul giornale oggi? C. Che cosa ha sul giornale oggi? D. Che cosa e sul giornale oggi? 23. A. Dove ci sono i miei quaderni? B. Dove c'è i miei quaderni? C. Dove'è i miei quaderni? D. Dove sono i miei quaderni? 24. A. I miei figli vanno bene a scuola. B. Miei figli vanno bene a scuola. C. Mio figli vanno bene a scuola. D. I miei figli vanno bene in scuola. 25. A. Quale di questo macchine è tuo? B. Quale di questi macchine è tua? C. Quale di queste macchina è tuoi? D. Quale di queste macchine è tua? 2

3 26. Buongiorno, ragazzi, come va? A. Va bene! B. Va bene, grazie, e Lei? C. Andiamo bene. D. Andiamo bene, grazie, e Lei? 27. Quando ci vediamo? A. Sì, ci vediamo per andare al cinema. B. Sì, vediamo tutto bene. C. Ci vediamo domani alle nove. D. Ci vediamo al bar. 28. A. Questa volta abbiamo visito molta città italiane. B. Questa volta abbiamo visito molta città italiana. C. Questa volta siamo visitato molte città italiane. D. Questa volta abbiamo visitato molte città italiane. 29. A. A che ora esci di casa per andare in ufficio? - A nove ore. B. A che ora usci di casa per andare in ufficio? - Alle nove. C. A quale ora esci di casa per andare in ufficio? - A nove. D. A che ora esci di casa per andare in ufficio? - Alle nove. 30. A. È la volta seconda che siamo in Italia. B. È la seconda volta che siamo in Italia. C. Seconda volta che siamo in Italia. D. Sono seconda volta che siamo in Italia. 31. A. Pagiamo due milioni di euro. B. Paghiamo due milioni di euro. C. Paghiamo due milione di euro. D. Pagiamo due milione di euro. 32. A. Ragazzi, perché non dicete niente? Bevete qualcosa o no? B. Ragazzi, perché non dite niente? Bete qualcosa o no? C. Ragazzi, perché non dite niente? Bete qualcosa o no? D. Ragazzi, perché non dite niente? Bevete qualcosa o no? 33. A. Le ragazze stasera non uscono. B. Le ragazze stasera non usciono. C. Le ragazze stasera non escono. D. Le ragazze stasere non esciono. 34. A. Aspetta, vado con te! B. Aspetta, vengo con te! C. Aspetta, veno con te! D. Aspetta, vieno con te! 35. A. I autobus in Italia sono sempre in B. L'autobus in Italia sono sempre in C. Gli autobus in Italia sono sempre in D. Gli autobusi in Italia sono sempre in 36. A. Io non sappio dove abita Gianni. B. Io non sai dove abita Gianni. C. Io non so dove abita Gianni. D. Io non conosco dove abita Gianni. 37. A. Sai bene Francesco? B. Sappi bene Francesco? C. Conosci bene Francesco? D. Conoschi bene Francesco? 3

4 38. A. Conosciamo bene i scrittori italiani. B. Conosciamo bene gli italiani scrittori. C. Conosciamo bene gli scrittori italiani. D. Conosciamo bene italiani scrittori. 39. Quando andate a teatro? A. Andiamo domani. B. Ne andiamo domani. C. Andiamoci domani. D. Ci andiamo domani. 40. A chi vuoi mandare i fiori? A. Voglio mandare a mia madre. B. Voglio mandarlo a mia madre. C. Voglio mandarli alla mia madre. D. Voglio mandarli a mia madre. 41. Hai visto la partita di ieri? A. Sì, l'ho visto. Ha vinciuto la Juventus. B. Sì, l'ho vista. Ha vinto la Juventus. C. Sì, l'ho vista. Ha vinciuto la Juventus. D. Sì, l'ho visto. Ha vinto la Juventus. 42. Hai comprato le uova? A. Sì, ho comprato. B. Sì, l'ho comprato. C. Sì, le ho comprato. D. Sì, le ho comprate. 43. A. Quando ha cominciato la partita? B. Quando è cominciato la partita? C. Quando ha cominciata la partita? D. Quando è cominciata la partita? 44. Cosa hai regalato a tuo padre? A. Li ho regalato un orologio. B. Lo ho regalato un orologio. C. Ci ho regalato un orologio. D. Gli ho regalato un orologio. 45. A. Vorrei regalare qualche DVD alle sorelle di Maria. Sai quali film gli piacciono? B. Vorrei regalare qualche DVD alle sorelle di Maria. Sai quali film gli piace? C. Vorrei regalare qualche DVD alle sorelle di Maria. Sai quali film le piace? D. Vorrei regalare qualche DVD alle sorelle di Maria. Sai quali film le piacciono? 46. A. Per arrivare in centro ci vuole dieci B. Per arrivare in centro ci vogliono dieci C. Per arrivare in centro vogliono dieci D. Per arrivare in centro voglio dieci 47. A. Come è finito il film? B. Come ha finito il film? C. Come hai finito il film? D. Come è finita il film? 48. A. Dove ti sei fermato? B. Dove ti hai fermato? C. Dove sei fermato? D. Dove si sei fermato? 49. A. Cosa hai chieduto al professore? B. Cosa hai chiedeto al professore? C. Cosa ha chiesto al professore? D. Cosa hai chiesto con professore? 50. Anna, hai comprato la nuova macchina? Complimenti! A. No, in realtà, l'ho vinto in lotteria. B. No, in realtà, l'ho vinta in lotteria. C. No, in realtà, l'ho vinciuto in lotteria. D. No, in realtà, l'ho vinciuta in lotteria. 4

5 51. A. Cercherò di aiutarti. B. Cercarò di aiutarti. C. Cercerò di aiutarti. D. Cerchero di aiutarti. 52. A. Mentre mio marito parlava al telefono, sono venuti gli ospiti. B. Mentre mio marito parlava al telefono, venivano gli ospiti. C. Mentre mio marito ha parlato al telefono, venivano gli ospiti. D. Mentre mio marito ha parlato al telefono, sono venuti gli ospiti. 53. A. Non sono mai stato un ragazzo allegro. B. Non ero mai un ragazzo allegro. C. Non mai ero un ragazzo allegro. D. Non sono stato un ragazzo allegro mai. 54. A. Da bambina io andava spesso al circo B. Da bambina io andavo spesso al circo C. Da bambina io andato spesso al circo D. Da bambina io andavi spesso al circo 55. A. La ragazza eri veramente bella e sembravi un angelo. B. La ragazza ero veramente bella e sembravo un angelo. C. La ragazza stata veramente bella e sembrato un angelo. D. La ragazza era veramente bella e sembrava un angelo. 56. A. Mi dica quanto il Suo nome, per favore. B. Dicami il Suo nome, per favore. C. Dimmi il Suo nome, per favore. D. Mi dici il Suo nome, per favore. 57. A. Non compravo quel vestito perché è costato troppo. B. Non ho comprato quel vestito perché costava troppo. C. Non ho comprato quel vestito perché ha costato troppo. D. Non compravo quel vestito perché costava troppo. 58. Amore, cosa dico a Paolo? A. Di' gli di venire stasera. B. Digli di venire stasera. C. Gli dica di venire stasera. D. Dille di venire stasera. 59. A. La mamma non si sente bene. Ti prego, sta a lei vicino. B. La mamma non si sente bene. Ti prego, stagli vicino. C. La mamma non si sente bene. Ti prego, stalle vicino. D. La mamma non si sente bene. Ti prego, stai vicino. 60. A. Domani venirò da te e faremo insieme i dolci. B. Domani verrò da te e faremo insieme i dolci. C. Domani venirò da te e facciamo insieme i dolci. D. Domani verrò da te e farò insieme i dolci. 61. Che fai, compri tutti questi cannoli? A. Non ti preoccupi, li compro solo dieci. B. Non ti preoccupare, ne compro solo dieci. C. Non preoccuparsi, ne compro solo dieci. D. Non ti preoccupare, compro solo dieci. 62. Conosci tutti gli amici di Paolo? A. Conosco alcuno. B. Li conosco alcuno. C. Ne conosco alcuni. D. Li conosco alcuni. 5

1. Quanti quadri ci sono nel salotto? A. Ne sono alcuni. B. Ci sono alcuni. C. Ci ne sono alcuni. D. Ce ne sono alcuni.

1. Quanti quadri ci sono nel salotto? A. Ne sono alcuni. B. Ci sono alcuni. C. Ci ne sono alcuni. D. Ce ne sono alcuni. http://www.liberum-center.ru/ info@liberum-center.ru 7(495)506-65-19, 7(495)781-65-01 facebook.com/liberumcenter vk.com/liberumcenter Внимание! Вписывайте буквы, которые соответствуют правильному варианту,

Dettagli

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra. Esercizi Inizia con l'esercizio 1 e continua a rispondere alle domande solo fino a quando ti senti sicuro della correttezza della risposta. Gli esercizi diventeranno progressivamente più difficili. Interrompi

Dettagli

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar AL SUPERMERCATO Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar Noi compriamo le cose per tutta la settimana. Prendiamo: il pane, il latte, i biscotti, la carne e il pesce,

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 1 Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura N. 0385 Sabato 03.06.2017 Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura Alle ore 12 di oggi, nell Atrio dell Aula

Dettagli

Test di Livello lingua Italiana

Test di Livello lingua Italiana Test di Livello lingua Italiana NOME COGNOME... DATA... Indicare con una x la risposta corretta: 1. Piacere! Il mio nome è Anna. Come chiami, tu? # ti sei VALUTAZIONE:... DOCENTE:... 2. Io abito Pordenone.

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

TEST DI LINGUA ITALIANA

TEST DI LINGUA ITALIANA Test di italiano 2007-2008 #1 (vers 2).doc1 TEST DI LINGUA ITALIANA Cognome: Nome: data: ciclo di studi: (baccellierato-licenza-dottorato) 1. Come ti chiami?... Laura. Mi chiamo lo chiamo Si chiama 2.

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero.

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero. Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma. Da qualche mese Libero accende il computer tutti i giorni e controlla le e-mail. Minni è una ragazza di 28 anni. Vive a Bangkok.

Dettagli

HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Beginners. ( Section I Listening) Transcript

HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Beginners. ( Section I Listening) Transcript 2017 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION Italian Beginners ( Section I Listening) Transcript Familiarisation Text Ciao Roberta! Da quanto tempo che non ci vediamo Dove vai? Ehh Francesco! Sono stata

Dettagli

Leggi il testo seguente:

Leggi il testo seguente: 0 ......... 1 Leggi il testo seguente: aro Dino, Ti scrivo per parlare dell'intervista che ho fatto ieri con alcuni ragazzi in via Petrarca sul loro ambiente preferito. Il primo si chiama Rafaello, lui

Dettagli

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ.

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ. Gioco Livello A1 Il quiz della grammatica. Livello A1 Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ. Materiale. 6 schede con 10 item ciascuna per un

Dettagli

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h Altre informazioni, per capire bene leggi attentamente! possedere Avere HAI sentire agire a chi? AI dove? come? possedere HANNO sentire agire N.B. : ANNO è quello del calendario HANNO significa AVERE Un

Dettagli

Pronomi. Giulia Sarullo

Pronomi. Giulia Sarullo Pronomi I pronomi personali persone soggetto toniche complemento 1 a singolare io me mi 2 a singolare tu te ti atone 3 a singolare m egli, esso, lui lui, sé lo, gli, ne, si 3 a singolare f ella, essa,

Dettagli

pa. Completate le sequente frasi con la forma corretta del trapassato prossimo 1. Tu mangiare prima di venire? 2. Loro non arrivare alle 6.00 di sera.

pa. Completate le sequente frasi con la forma corretta del trapassato prossimo 1. Tu mangiare prima di venire? 2. Loro non arrivare alle 6.00 di sera. Mi chiamo Italiano 4 Data Scaldaferri Vocabolario: Luna di miele Stupendo Sevaggio Vulcani Portava Viene Dedicare Calma Litigare Sposare Nascosto Intenzione Avere paura Colazione Oceano Hawaii A letto

Dettagli

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

м ж б български; т турски; р ромски; д друг МИНИСТЕРСТВО НА ОБРАЗОВАНИЕТО, МЛАДЕЖТА И НАУКАТА ЦЕНТЪР ЗА КОНТРОЛ И ОЦЕНКА НА КАЧЕСТВОТО НА ОБРАЗОВАНИЕТО в клас трите имена м ж б български; т турски; р ромски; д друг пол (език, на който най-често

Dettagli

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI SCUOLA DELL INFANZIA DI CISTERNA D ASTI GRUPPO BAMBINI DELL ULTIMO ANNO N. 15 BAMBINI COMPITO PER IL SECONDO INCONTRO: VISIONE DEI CARTONI ANIMATI REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU ITALIA

Dettagli

Scegli la risposta corretta :

Scegli la risposta corretta : I- A) Leggi il testo seguente:- Ciao Carla, Oggi è il lunedì il primo giorno della settimana e anche è un giorno importante perchè c'è un grande concorso musicale tra le scuole della città. Ieri abbiamo

Dettagli

PLACEMENT TEST Beginner I & II

PLACEMENT TEST Beginner I & II PLACEMENT TEST Beginner I & II Name: Email: Please fill out the following placement test to the best of your ability. If you do not know the answer, please leave the question blank. Do not consult outside

Dettagli

Dai, domanda! 2. La vita in campagna

Dai, domanda! 2. La vita in campagna Italiano per Sek I e Sek II Dai, domanda! 2. La vita in campagna 8:54 minuti Benvenuti a "Dai, domanda!". Il sole splende e io sono a Panzano in Chianti in Toscana, e cercherò di rispondere a tutte le

Dettagli

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema. PASSATO PROSSIMO 1. Franca arriva domani alle 6.00. Franca ieri. 2. Il treno per Napoli arriva in ritardo. Ieri il treno per Napoli.. in ritardo. 3. Lavori fino a tardi? Ieri fino a tardi? 4. Marco e Maria

Dettagli

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE 84 Verso il mare Giovanni Giovanni Giovanni Eccole qui le chiavi. Giovanni, quanto pago in tutto? Millecinquecento lire soltanto. Eccole; la macchina la riporto

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini Quaderno di esame Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE

Dettagli

DECIMA LEZIONE INVITO A CENA

DECIMA LEZIONE INVITO A CENA DECIMA LEZIONE INVITO A CENA DECIMA LEZIONE 107 Invito a cena Giorgio Giorgio Giorgio Claudia Claudia Giorgio Giorgio Giorgio Claudia Claudia Mi fa molto piacere vederti. Come stai? Bene, grazie. È da

Dettagli

italiano Livello A1 9 Vorrei (1) aperitivo, (2) toast e poi (3) aranciata. (1) a. uno b. un c. un (2) a. uno b. un c. un

italiano Livello A1 9 Vorrei (1) aperitivo, (2) toast e poi (3) aranciata. (1) a. uno b. un c. un (2) a. uno b. un c. un Segnate con una crocetta la risposta corretta. Livello A1 1 Lei come si chiama? a. Piacere. b. Claudia Rigoni. c. Il signor Frizzi. 2 Di dove sei? a. Sono portoghese, di Coimbra. b. Roma. c. Italia. Completate

Dettagli

LA STRUTTURA DEL PERIODO O FRASE COMPLESSA: RAPPORTO DI COORDINAZIONE E SUBORDINAZIONE. CHE COS E UN PERIODO?

LA STRUTTURA DEL PERIODO O FRASE COMPLESSA: RAPPORTO DI COORDINAZIONE E SUBORDINAZIONE. CHE COS E UN PERIODO? LA STRUTTURA DEL PERIODO O FRASE COMPLESSA: RAPPORTO DI COORDINAZIONE E SUBORDINAZIONE. CHE COS E UN PERIODO? E un testo formato da due o più proposizioni. Esso è costituito da tante proposizioni quanti

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO A - Completare con la forma del presente indicativo:

ESERCIZI DI RIEPILOGO A - Completare con la forma del presente indicativo: ESERCIZI DI RIEPILOGO A - Completare con la forma del presente indicativo: 1. Marta (SVEGLIARSI) sempre alle 7:00 del mattino e (USCIRE) di casa alle 8:00. Lei (ARRIVARE) in ufficio alle 9:00 se non (TROVARE)

Dettagli

SESTA LEZIONE LA CASA DI GIORGIO

SESTA LEZIONE LA CASA DI GIORGIO SESTA LEZIONE LA CASA DI GIORGIO SESTA LEZIONE 58 Lettura: la casa di Giorgio Il grande magazzino dove Giorgio e Claudia hanno fatto conoscenza è nel centro di una città di cento mila abitanti. È una città

Dettagli

Co.As.It. Italian Language Program Learn Italian the FUN way ITALIAN LEVEL B1.2 ANSWERS

Co.As.It. Italian Language Program Learn Italian the FUN way ITALIAN LEVEL B1.2 ANSWERS ITALIAN LEVEL B1.2 ANSWERS Exercise 1: EXAMPLE: Conosco una persona importante; può aiutarvi a trovare lavoro. Conosco una persona importante che può aiutarvi a trovare lavoro. 1. Manuel è un ragazzo spagnolo;

Dettagli

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:.

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:. REVISION WORK GRAMMATICA/FUNZIONI/LESSICO 1. Cinzia e Stefania stanno parlando al telefono. Completa la loro conversazione usando le parole sotto il dialogo. Cinzia: Ciao, Stefania. Come? Stefania: Mi

Dettagli

jeans e il mio peluche berretto Bene grazie: sono contenta perché partirò domani Vai sola o con la famiglia? E dove vai?

jeans e il mio peluche berretto Bene grazie: sono contenta perché partirò domani Vai sola o con la famiglia? E dove vai? IN PARTENZA Bene grazie: sono contenta perché partirò domani E dove vai? Vai sola o con la famiglia? Ciao Ling, come va? Dormirete in albergo? Avete già fatto le valigie? Andrò a Firenze a trovare gli

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A 1. Che film piacciono a Michela? PROVA DI ASCOLTO

Dettagli

Dai, domanda! 7. Sport

Dai, domanda! 7. Sport Italiano per Sek I e Sek II Dai, domanda! 7. Sport 9:25 minuti Nelly: Ragazza 1: Fan 2: Nemanja: Fan 2: Qual è lo sport più famoso in Italia? Mhm... Il calcio, credo. Beh, è... il calcio. Il calcio è lo

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 2

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 2 SPEDIRE UNA LETTERA A.: Con queste telefonate internazionali spendo un sacco di soldi. B.: A.: B.: A.: B.: A.: B.: Perché non scrivi una lettera? Così hai la possibilità di dire tutto quello che vuoi.

Dettagli

Ah chissà dov è? Perché fa così tardi?! Sigla. Ciao belloccio! Ciao ragazzi, ma vi pare normale?

Ah chissà dov è? Perché fa così tardi?! Sigla. Ciao belloccio! Ciao ragazzi, ma vi pare normale? Destinazione 9 Ciao Maria! Oh Mari! Ciao ragazzi! Ma che è successo? Cosa? Oggi, Maria, come dire, oggi sei, sei...carina! Carina? Bella vuoi dire? E poi cosa vuol dire oggi? Come se io gli altri giorni

Dettagli

QUARTA LEZIONE UN INVITO

QUARTA LEZIONE UN INVITO QUARTA LEZIONE UN INVITO QUARTA LEZIONE 33 Un invito prima voce Claudia Claudia Claudia Claudia Claudia Oh, la porta funziona di nuovo. Meno male, abbiamo aspettato troppo. Beh, io non compro più nulla,

Dettagli

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura Prova scritta( 2) 2011 I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura italiana di tre mesi a Milano. Le sue colleghe Laila e Samira

Dettagli

Chiaro! A1. Einstufungstest. Name: Aufgabenblätter. Welche Reaktion passt? Verbinden Sie die linke mit der rechten Spalte zu sinnvollen Sätzen.

Chiaro! A1. Einstufungstest. Name: Aufgabenblätter. Welche Reaktion passt? Verbinden Sie die linke mit der rechten Spalte zu sinnvollen Sätzen. Aufgabenblätter Beginnen Sie bitte mit Aufgabe 1 und beantworten Sie die Fragen nur so lange Sie wirklich sicher sind. Die Aufgaben werden fortlaufend schwieriger. Sobald Sie zu raten beginnen, sollten

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 2 LA FAMIGLIA A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 LA FAMIGLIA DIALOGO PRINCIPALE A- Ciao, Alina. B- Ciao, Omar. Come stai? A- Bene, tutto

Dettagli

Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei

Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei amici Giulia e Alssia di andare la sera a casa del nostro

Dettagli

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. Nr. 27 Data. 05.11.2007 Ora inizio 18:00:12 Ora fine 18:06:49 Intercettazioni

Dettagli

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE MALE Shapiro - Lo Vecchio - Boncompagni M'ama m'ama Ma che follia M' ama m'ama La colpa è mia Non so che cosa sia Sarà una malattia male Che male c'è male Se sta con

Dettagli

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po http://italianosemplicemente.com/ Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente Vedi un po, vediamo un po Buongiorno a tutti e benvenuti su Italiano semplicemente. Oggi vediamo insieme una, anzi due espressioni

Dettagli

(Esame 3) Quattro settimane Quattro mesi. 2- I due amici vanno A In Francia B C. In Italia In Morocco.

(Esame 3) Quattro settimane Quattro mesi. 2- I due amici vanno A In Francia B C. In Italia In Morocco. (Esame 3) I- A) Leggi il testo seguente : Hamid è un cantante marocchino e parla tre lingue. Lui vive a Roma con la sua amica Laura. Quest anno i due amici partecipano, per un mese, ad un concorso musicale

Dettagli

il mistero dei dipinti rubati

il mistero dei dipinti rubati Bianca Maria Brivio il mistero dei dipinti rubati livello A2 Loescher 2017 Realizzazione: Fregi e Majuscole srl Torino Illustrazioni di Francesca Provero Capitolo 1 Mi sveglio tardi, alle undici. Per fortuna

Dettagli

Attività di comprensione 1 Scegli l'alternativa corretta.

Attività di comprensione 1 Scegli l'alternativa corretta. Fare acquisti In un negozio di abbigliamento Commessa: Buongiorno. Angela: Buongiorno. Commessa: Come posso aiutarla? Angela: Sto cercando un vestito. Commessa: Ha già qualche idea? Angela: No. Commessa:

Dettagli

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE PRINCIPALE COMMITTENTE LUPO Antonino Palermo 30/08/1963 COMMITTENT

Dettagli

SLZ - G1 - LEZIONE 4 SOLUZIONI

SLZ - G1 - LEZIONE 4 SOLUZIONI SLZ - G1 - LEZIONE 4 SOLUZIONI A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo ALLA stazione, ALLO zoo, AL bar, AI giardini pubblici,

Dettagli

io vivo in una casa, per me non èuna struttura.

io vivo in una casa, per me non èuna struttura. Dove vivo ci sono tante case e negozi nel mio quartiere, conosco molta gente che abita e lavora intorno a me. io vivo in una casa, per me non èuna struttura. UN PO DI TEMPO FA, CON L AIUTO DELL ASSISTENTE

Dettagli

TEST DI ITALIANO LIVELLO A1-A2 ANNO SCOLASTICO

TEST DI ITALIANO LIVELLO A1-A2 ANNO SCOLASTICO COGNOME NOME NAZIONALITÀ SESSO DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA (STATO) INDIRIZZO IN ITALIA CITTÀ VIA/PIAZZA NUMERO DI TELEFONO Valutazione delle prove TEST DI ITALIANO LIVELLO A1-A2 ANNO SCOLASTICO COMPRENSIONE

Dettagli

Раздел 1 Страноведение Scegliere la variante giusta 1. La cattedrale più famosa di Vaticano è a) la cattedrale di San Pietro b) castel Sant Angelo c)

Раздел 1 Страноведение Scegliere la variante giusta 1. La cattedrale più famosa di Vaticano è a) la cattedrale di San Pietro b) castel Sant Angelo c) Раздел 1 Страноведение Scegliere la variante giusta 1. La cattedrale più famosa di Vaticano è a) la cattedrale di San Pietro b) castel Sant Angelo c) il Pantheon 2. La Cappella Sistina è stata affrescata

Dettagli

OFFRIRE ACCETTARE RIFIUTARE

OFFRIRE ACCETTARE RIFIUTARE OFFRIRE ACCETTARE RIFIUTARE 3 offrire? informale Vuoi / Ti va un caffè? Prendi / Ti offro un caffè? Che ne dici di? Un caffè? Vuoi qualcosa (da bere / mangiare)? Cosa prendi? formale Vuole / Le va un caffè?

Dettagli

EMI_09pesce1. Data di compilazione della scheda: marzo 2009 RIC: Maria Cristina Borghi Classe di osservazione: I elementare. Task: Storia del pesce

EMI_09pesce1. Data di compilazione della scheda: marzo 2009 RIC: Maria Cristina Borghi Classe di osservazione: I elementare. Task: Storia del pesce EMI_09pesce1 Data di compilazione della scheda: marzo 2009 RIC: Maria Cristina Borghi Classe di osservazione: I elementare Task: Storia del pesce EMI00 RIC: prova a dirmi quello che: quello che vedi? va

Dettagli

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II Andrea Fedi ITL112 1 4 ottobre 2006, mercoledì: piano della lezione Annunci Il menù, le ordinazioni, i rituali del pasto Ripasso: i verbi riflessivi, l orario del treno L imperativo

Dettagli

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra. Esercizi Inizia con l'esercizio 1 e continua a rispondere alle domande solo fino a quando ti senti sicuro della correttezza della risposta. Gli esercizi diventeranno progressivamente più difficili. Interrompi

Dettagli

(Esame 2) Scegli la risposta corretta : 1- Dino sarà A B C. Uno studente. Un medico. Un cantante. 2- La scuola organizzerà.. progetti.

(Esame 2) Scegli la risposta corretta : 1- Dino sarà A B C. Uno studente. Un medico. Un cantante. 2- La scuola organizzerà.. progetti. (Esame 2) I- ) Leggi il testo seguente : iao amici. Sono uno studente. Frequento la scuola superiore. scuola ho molti compagni italiani e stranieri. Vorrei fare il medico. ppena avrò finito la scuola,

Dettagli

SESTA PUNTATA Dal dottore

SESTA PUNTATA Dal dottore SESTA PUNTATA Dal dottore 1 Personaggi principali: i Fappani (mamma Anna, papà Paolo, Marta, Carlo). Personaggi secondari:la pediatra Ambienti: casa Fappani, esterno strada, studio medico. INTERNO - CUCINA

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV.

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV. Io Tu PRESENTE INDICATIVO ANDARE VADO VAI Lui/Lei VA Noi Voi Loro ANDIAMO ANDATE VANNO Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV. A AL Centro Bar Cinema PREPOSIZIONI Casa Scuola Lezione Tèatro Letto Ristorante

Dettagli

Test di livello italiano (A1, A2, B1)

Test di livello italiano (A1, A2, B1) Test di livello italiano (A1, A2, B1) Nome: Data: Scegliere la risposta corretta (a, b o c). 1 Lei come si chiama? Di dove sei? a. Piacere. a. Sono portoghese, di Coimbra. b. Claudia Kintzer. b. Roma.

Dettagli

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare L incontro Percorso di italiano L2 per donne straniere Claudia Barlassina e Marilena Del Vecchio Aprile Maggio 2009 1 VIAGGI NELLE STORIE I PARTE GUARDA

Dettagli

Escuela Oficial de Idiomas de Málaga P.I.C Departamento de ITALIANO PRUEBA INICIAL DE CLASIFICACIÓN CURSO

Escuela Oficial de Idiomas de Málaga P.I.C Departamento de ITALIANO PRUEBA INICIAL DE CLASIFICACIÓN CURSO PRUEBA INICIAL DE CLASIFICACIÓN CURSO 2017-18 Documento para adjuntar a la Solicitud de plaza Yo con DNI, número de teléfono y dirección de correo electrónico, solicitante del idioma, nivel, declaro bajo

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 Io Tu PRESENTE INDICATIVO ANDARE VADO VAI Lui/Lei VA Noi Voi Loro ANDIAMO ANDATE VANNO A AL Centro Bar Cinema PREPOSIZIONI Casa Scuola Lezione Tèatro Letto Ristorante Lago Mare Pranzo-Cena ALLA Mensa Stazione

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

TRACCIA 1. Ivo e Caramella

TRACCIA 1. Ivo e Caramella 1 Ivo e Caramella TRACCIA 1 Ciao! Io mi chiamo Ivo. Ho dieci anni. Abito in campagna, con mio padre, mia madre e Caramella. Chi è Caramella? Caramella è il mio cane. È piccolo, bianco e ha sempre un osso

Dettagli

MODELO DE CORRECCIÓN

MODELO DE CORRECCIÓN ESCUELAS OFICIALES DE IDIOMAS DEL PRINCIPADO DE ASTURIAS PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL BÁSICO DE ITALIANO JUNIO 2016 COMPRENSIÓN ORAL MODELO DE CORRECCIÓN HOJA DE RESPUESTAS EJERCICIO 1:

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 15 In giro per la città A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 IN GIRO PER LA CITTA DIALOGO PRINCIPALE A- Carmen! Sono qui. B- Danilo! Ciao

Dettagli

Fai una tabella di due colonne nel tuo quaderno. Nella colonna di sinistra incolla degli orologi da completare come questo:

Fai una tabella di due colonne nel tuo quaderno. Nella colonna di sinistra incolla degli orologi da completare come questo: Fai una tabella di due colonne nel tuo quaderno. Nella colonna di sinistra incolla degli orologi da completare come questo: oppure come questo: Ricopia questo testo nella colonna a destra. Quando incontri

Dettagli

L IMPERATIVO (informale) - 2 persona singolare (tu)

L IMPERATIVO (informale) - 2 persona singolare (tu) L IMPERATIVO (informale) - 2 persona singolare (tu) L imperativo si usa per dare consigli, suggerimenti, ordini, istruzioni, avvertimenti, fare una richiesta o un invito. L imperativo, in italiano, ha

Dettagli

HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Beginners. ( Section I Listening) Transcript

HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Beginners. ( Section I Listening) Transcript 2016 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION Italian Beginners ( Section I Listening) Transcript Familiarisation Text FE FE Ciao Roberta! Da quanto tempo che non ci vediamo Dove vai? Ehh Francesco! Sono

Dettagli

TEST DI GRAMMATICA ITALIANA

TEST DI GRAMMATICA ITALIANA 1. a) La borsa e il zaino sono pieni. - b) La borsa e lo zaino sono pieni. c) La borsa e il zaino è pieni. 2. a) I studenti sono stranieri. - b) Gli estudenti sono stranieri. c) Gli studenti sono stranieri.

Dettagli

Vacanze. Unità. Al mare. Parte A. Esiti dopo l Unità 9. Ora posso:

Vacanze. Unità. Al mare. Parte A. Esiti dopo l Unità 9. Ora posso: Vacanze Esiti dopo l Ora posso: riprodurre un dialogo legato alle vacanze al mare e in montagna parlare dell organizzazione all arrivo in vacanza esprimere i desideri per le varie attività essere consapevole

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV.

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV. INDICATIVO PRESENTE VERBI IRREGOLARI DARE SAPERE STARE USCIRE io do so sto esco tu dai sai stai esci lui/lei dà sa sta esce noi diamo sappiamo stiamo usciamo voi date sapete state uscite loro danno sanno

Dettagli

2. Oggi usciamo presto dall Università. (l altro ieri/tardi) 3. Stamattina le ragazze studiano fino alle 10. (ieri mattina/fino alle 13)

2. Oggi usciamo presto dall Università. (l altro ieri/tardi) 3. Stamattina le ragazze studiano fino alle 10. (ieri mattina/fino alle 13) PASSATO PROSSIMO 1.Scegliete la forma del passato prossimo con l ausiliare giusto (essere o avere?) ricordare ho ricordato sono ricordato ricordarsi mi ho ricordato mi sono ricordato comandare ho comandato

Dettagli

VENTO D ESTATE - Max Gazzè & Niccolò Fabi

VENTO D ESTATE - Max Gazzè & Niccolò Fabi VENTO D ESTATE - Max Gazzè & Niccolò Fabi Vento d'estate io vado al mare vado al mare non mi aspettare mi sono perso. 1) Rileggi il testo della canzone, sottolinea tutti i verbi al passato prossimo e scrivili

Dettagli

Divisione Educazione Ricerca e Sviluppo Dipartimento Scuola e Giovani

Divisione Educazione Ricerca e Sviluppo Dipartimento Scuola e Giovani Divisione Educazione Ricerca e Sviluppo Dipartimento Scuola e Giovani Ciao ragazzi! Per favore, leggete attentamente le domande del questionario e rispondete in modo sincero mettendo una crocetta sulla

Dettagli

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA Anna Contardi e Monica Berarducci AIPD Associazione Italiana Persone Down MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA IDEE E CONSIGLI PER IMPARARE A GESTIRE IL TEMPO LIBERO Collana Laboratori per

Dettagli

NS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La camera di Mirella

NS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La camera di Mirella الصفحة 1 5 2013 2 2 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة I. LETTURA LETTURA Leggi il seguente testo e rispondi alle domande. La camera di Mirella La mia camera è tutto il mio mondo.

Dettagli

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Prima della lettura Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Episodio 3 È arrivato il primo piatto: un classico di Milano, il risotto con lo zafferano e come

Dettagli

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale)

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale) בחינת בגרות בשפה איטלקית: דוגמה ל- 3 יח"ל ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - Modello d'esame PARTE PRIMA A. COMPRENSIONE DEL TESTO (40 punti in totale) Leggere e rispondere alle domande Matteo

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 - Livello A1 Ascoltare (20 minuti - 30 punti) e Leggere (30 minuti - 30 punti) Nome e numero

Dettagli

CARO SERAFINO LETTERE DAI BAMBINI DELLA CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA STATALE DI CISTERNA D ASTI

CARO SERAFINO LETTERE DAI BAMBINI DELLA CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA STATALE DI CISTERNA D ASTI CARO SERAFINO LETTERE DAI BAMBINI DELLA CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA STATALE DI CISTERNA D ASTI è stato un giorno bellissimo quando sei venuto e non ti preoccupare: abbiamo capito tutto! Grazie per aver

Dettagli

SUONO, RUMORE, SILENZIO

SUONO, RUMORE, SILENZIO SUONO, RUMORE, SILENZIO Andrea m. Andrea m. Mi avete parlato di suono e di rumore ma sono due cose diverse o sono la stessa cosa? Il suono può essere di diverse tonalità, può essere alto o basso, magro

Dettagli

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA Giovedì 17 marzo abbiamo incontrato due ragazzi stranieri immigrati in Italia a cui abbiamo posto varie domande su di loro e sulla loro storia. _Come vi chiamate?

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Sessione: giugno 2008 - Livello A2 Ascoltare (20 minuti - 30 punti) e Leggere (30 minuti - 30 punti) Nome

Dettagli

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Prima della lettura Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Episodio 9 Quando siamo scese Christian era in cucina. Dove eravate? ha chiesto. In solaio ha risposto la nonna. Christian è

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 I NUMERI CARDINALI 0=ZERO 1= UNO 2= DUE 3= TRE 4=QUATTRO 5=CINQUE 6=SEI 7=SETTE 8=OTTO 9=NOVE 10=DIECI 11=UNDICI 12=DODICI 13=TREDICI 14=QUATTORDICI 15=QUINDICI 16=SEDICI 17=DICIASETTE 18=DICIOTTO 19=DICIANNOVE

Dettagli

Gruppo rosso: LE RELATIVE

Gruppo rosso: LE RELATIVE Gruppo rosso: LE RELATIVE 1. Inserite negli spazi vuoti i pronomi relativi opportuni. Lʼesercizio è avviato! nel quale che a cui che del quale che con il quale per il quale del quale dal quale alle quali

Dettagli

Eh, caro mio si vede che Gesù Bambino conosce questo negozio! rispose Fiorella con un risolino.

Eh, caro mio si vede che Gesù Bambino conosce questo negozio! rispose Fiorella con un risolino. Arriva Gesù Bambino Ma come fa Gesù Bambino a sapere che io voglio proprio quell automobilina rossa, proprio quella lì? chiedeva Mario alla sorellina. I due bambini erano già da un ora col naso appiccicato

Dettagli

I numeri da 100 in poi

I numeri da 100 in poi I numeri I numeri da 100 in poi L articolo Larticolo determinativo 1 Plurale dei nomi L articolo Larticolo determinativo 2 Genere dei nomi e l articolo indeterminativo Formulare le domande Formulare le

Dettagli

2012 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Beginners. (Section I Listening) Transcript

2012 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Beginners. (Section I Listening) Transcript 2012 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION Italian Beginners (Section I Listening) Transcript Familiarisation Text Giacomo, che sorpresa vederti qui al museo! Non sapevo che ti piacciono le mostre d arte.

Dettagli

QUINTA LEZIONE AL BAR ITALIA

QUINTA LEZIONE AL BAR ITALIA QUINTA LEZIONE AL BAR ITALIA QUINTA LEZIONE 44 Al bar Italia Giovanni Giorgio Claudia Giorgio Giovanni Giorgio Claudia Buon giorno, signori. Ciao Giorgio, come va? Ciao Giovanni. Claudia, cosa prendi?

Dettagli

1A LM_11giardino1. SCUOLA primaria E. MORANTE INSEGNANTE LM CLASSE I A DATA SETTEMBRE 2011

1A LM_11giardino1. SCUOLA primaria E. MORANTE INSEGNANTE LM CLASSE I A DATA SETTEMBRE 2011 SCUOLA primaria E. MORANTE INSEGNANTE LM CLASSE I A DATA SETTEMBRE 2011 LM47_11giardino1 INV: cosa vedi LM47: vedo un carrello LM47: dopo un carrello dopo un zaino dopo due api dopo # tre fiori dopo un

Dettagli