INVESTIRE IN NORD EUROPA SUL WEB P2P LENDING E CROWDFUNDING EQUITY BASED

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INVESTIRE IN NORD EUROPA SUL WEB P2P LENDING E CROWDFUNDING EQUITY BASED"

Transcript

1

2 INVESTIRE IN NORD EUROPA SUL WEB P2P LENDING E CROWDFUNDING EQUITY BASED Elvis Crespi Copyright 2015 Elvis Crespi OLIMPO EDIZIONI Tutti i diritti riservati all'autore. Nessuna parte di questo ebook/libro può essere riprodotta senza il preventivo assenso dell'autore.

3 DISCLAIMER: Le indicazioni di finanza, macroeconomia, politica economica e di qualsiasi altra natura, presenti in questa guida, benché frutto di analisi scrupolose, possono essere errate e non rappresentano in alcun modo un invito all investimento. Chi segue questi consigli lo fa cosciente di tutti i rischi e se ne assume la totale responsabilità. Gli investimenti descritti nel presente manuale sono contraddistinti da elevato rischio di perdere, parte, o la totalità, del capitale investito. Chiedete sempre al vostro commercialista o revisore legale dei conti per la dichiarazione fiscale degli importi investiti e degli interessi percepiti. Alcune delle informazioni riportate in questa guida potrebbero non essere aggiornate, è compito del lettore consultare fonti più recenti. Immagine copertina: geralt - Pixabay Logo olimpo edizioni: diez-artwork - Fotolia.com

4 INDICE CAPITOLO 1: CENNI GENERALI SUGLI INVESTIMENTI. ORIENTARSI VERSO LE ECONOMIE IN CRESCITA CAPITOLO 2: INVESTIRE IN STARTUP FINLANDESI CAPITOLO 3: COS'È IL SOCIAL LENDING CAPITOLO 4: INTERESSI FINO AL 20% CON IL PRESTITO AL CONSUMO IN UE (P2P LENDING) CAPITOLO 5: CONCLUSIONI

5 CAPITOLO 1: CENNI GENERALI SUGLI INVESTIMENTI. ORIENTARSI VERSO LE ECONOMIE IN CRESCITA Sono sempre stato attratto dalla finanza, ma mai come oggi mi sono sentito in grado di analizzarla in ogni suo aspetto: riconoscere investimenti che possano permettermi di ottenere una rendita finanziaria in breve tempo è diventato ormai il mio principale obiettivo. Sono imprenditore e autore di manuali di crescita personale da qualche anno. Il distacco dal mio lavoro da dipendente mi ha fortificato e mi ha reso capace di uscire dalla mia zona di comfort (uno stato in cui si vive seguendo una routine che, se da un lato garantisce sicurezza, dall'altro impedisce la crescita professionale e finanziaria). La formazione e la cultura sono gli strumenti che, più di tutti gli altri, aiutano a capire, ad analizzare e, quindi, ad agire. Se il vostro reddito è legato esclusivamente ad un profitto da attività lavorativa, siete costantemente a rischio di fallimento finanziario in quanto, se dovesse venir meno la possibilità di lavorare (a causa di un licenziamento o del fallimento della vostra attività di lavoro autonomo), cesserà di esistere la fonte del vostro reddito. Per ovviare a questa spiacevole situazione, potreste prendere in considerazione alcune tipologie di investimenti: se effettuati in modo produttivo, essi vi permetteranno di diversificare le vostre fonti di reddito, ma soprattutto di creare quelle che io chiamo rendite automatiche (denaro non derivante da attività lavorativa). Le persone benestanti basano la loro ricchezza proprio sulle rendite da investimenti. Esse spendono solo il profitto che ricavano dai loro investimenti, non depauperano mai il patrimonio iniziale. La maggior parte della gente, invece, avendo un reddito basso, depaupera il proprio capitale e si mette nella condizione di dover necessariamente lavorare per far fronte alle spese quotidiane o, peggio, ai debiti. C'è anche chi si indebita per condurre uno stile di vita improntato al consumismo più sfrenato ma, in ogni caso, indebitarsi

6 per investire il denaro ottenuto da finanziamento in attività che generano reddito (attivi) è fondamentalmente corretto. Indebitarsi in passivi, ovvero in beni o servizi che non generano redditi, è invece deleterio. Un soggetto A (nel nostro ordinamento solitamente una banca) presta denaro ad un soggetto B (privato cittadino) in cambio di una quota d'interessi calcolati sull'intero prestito. Il soggetto A percepisce ogni mese una percentuale d'interesse media dell'8% quindi, ipotizzando una cifra di denaro, prestata al soggetto B pari a euro, il soggetto A incasserà, senza prestare alcuna attività lavorativa, euro annui. Comodo vero? La maggior parte delle persone rappresenta il soggetto B. Questa guida vi insegnerà, invece, a diventare un soggetto A. Investire nel credito al consumo è un'opportunità nata pochi anni fa (nel web) e che si sta rilevando uno degli investimenti con il ROI (Ritorno sull'investimento) migliore. Esistono diversi ebook, alcuni scritti da veri ricchi, altri da aspiranti tali, che insegnano, o pretendono d'insegnare, a guadagnare denaro. Vi sarà capitato di leggerne alcuni. Solitamente la domanda che sorge spontanea, una volta terminata la lettura, è: Perfetto! Ho capito come diventare ricco ma adesso, nel concreto, cosa faccio?. Questo perché quasi tutti i manuali forniscono una forma mentis, un modello da cui trarre ispirazione, e questo è un bene, ma difficilmente offrono un modello pratico per investire in modo efficace. Trovare un investimento o un'attività che vi permetta di guadagnare denaro è lasciato a voi. Personalmente, devo la mia capacità di effettuare investimenti ai molti mentori che con le loro guide mi hanno aiutato a capire i miei limiti e, di conseguenza, a superarli. Alla parola investimento, più o meno comunemente viene associata l'idea della sicurezza (a basso rendimento) legata a titoli di stato e conti deposito, ma purtroppo non sono questi gli investimenti che garantiscono rendite elevate. Per ottenere rendite interessanti dovete necessariamente investire

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 il PATRIMONIO Il patrimonio è la ricchezza di una famiglia

Dettagli

Investire In Nord Europa Sul Web: P2P Lending E Crowdfunding Equity Based (Italian Edition) By Elvis Crespi

Investire In Nord Europa Sul Web: P2P Lending E Crowdfunding Equity Based (Italian Edition) By Elvis Crespi Investire In Nord Europa Sul Web: P2P Lending E Crowdfunding Equity Based (Italian Edition) By Elvis Crespi I Corsi di Formazione in Formato Ebook sulla - come diventare soci di promettenti startup del

Dettagli

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19 Finanza Aziendale Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti BMAS Capitolo 19 Argomenti trattati Costo medio ponderato del capitale dopo le imposte Trucchi del mestiere Struttura

Dettagli

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore Capitolo 10 Indice degli argomenti 1. Analisi della redditività 2. Effetto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA 27 ottobre 2015 Gli attori della finanza Andrea Rotti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA Argomenti Attori

Dettagli

Capitolo 7 La macroeconomia nel breve periodo

Capitolo 7 La macroeconomia nel breve periodo Capitolo 7 La macroeconomia nel breve periodo DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo di insieme Pensare al futuro Il vincolo intertemporale di bilancio delle famiglie Il vincolo intertemporale di

Dettagli

Cresce il ruolo del crowdfunding nel settore energetico

Cresce il ruolo del crowdfunding nel settore energetico Cresce il ruolo del crowdfunding nel settore energetico Tutti i dati sulle piattaforme, sulle tendenze e sulle tecnologie del nuovo fenomeno del finanziamento dal basso di progetti Green Energy Milano,

Dettagli

Sai che sempre più gente si licenzia o passa al part time perché ha capito i segreti dei quadranti del cash flow di Kiyosaki?

Sai che sempre più gente si licenzia o passa al part time perché ha capito i segreti dei quadranti del cash flow di Kiyosaki? Come guadagnare online con le rendite passive e i quadranti del cash flow: guida per scoprire i segreti degli imprenditori online di successo: marketing,... libertà finanziaria) (Italian Edition) Hai mai

Dettagli

START UP E PMI INNOVATIVE: STRUMENTI DI FINANZIAMENTO. 25/11/2017 Dott. Salvatore Barbaro 1

START UP E PMI INNOVATIVE: STRUMENTI DI FINANZIAMENTO. 25/11/2017 Dott. Salvatore Barbaro 1 START UP E PMI INNOVATIVE: STRUMENTI DI FINANZIAMENTO 25/11/2017 Dott. Salvatore Barbaro 1 Fondo Centrale di Garanzia D.L. 3/2015 Intervento semplificato, gratuito e diretto per le startup innovative al

Dettagli

GLI STRUMENTI INNOVATIVI DI FINANZIAMENTO. 26 maggio 2016 TUTTE LE SFACCETTATURE DEL CROWDFUNDING

GLI STRUMENTI INNOVATIVI DI FINANZIAMENTO. 26 maggio 2016 TUTTE LE SFACCETTATURE DEL CROWDFUNDING GLI STRUMENTI INNOVATIVI DI FINANZIAMENTO 26 maggio 2016 TUTTE LE SFACCETTATURE DEL CROWDFUNDING CHE COS E Firma IL CROWDFUNDING: convenzione TIPOLOGIE, Politecnico CARATTERISTICHE di Milano e E Veneranda

Dettagli

Livio Montesarchio BorsadelCredito.it

Livio Montesarchio BorsadelCredito.it Livio Montesarchio BorsadelCredito.it Le opportunità del Peer to Peer Lending Un canale alternativo di credito moderno per le Aziende Alla base del credit crunch, c è l incapacità dell attuale modello

Dettagli

STRATEGIA DI TRADING. http://www.doveinvestire.com. Semplice, Immediata e senza Rischi. Sito internet

STRATEGIA DI TRADING. http://www.doveinvestire.com. Semplice, Immediata e senza Rischi. Sito internet Titolo STRATEGIA DI TRADING Semplice, Immediata e senza Rischi Sito internet http://www.doveinvestire.com ATTENZIONE: Tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Nessuna parte di questo libro può

Dettagli

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti Problemi con effetti differiti sono quelli per i quali tra il momento di sostentamento dei costi ed il momento di realizzo dei ricavi intercorre un certo lasso di tempo. Nei casi in cui il vantaggio è

Dettagli

Come gestire il Money Management nelle Opzioni Binarie

Come gestire il Money Management nelle Opzioni Binarie Come gestire il Money Management nelle Opzioni Binarie 1) La prima regola per guadagnare consiste nel non perdere denaro. Chi è in grado di non perdere il capitale di partenza è sicuramente in grado di

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

Indice. 5. Benefici sul sistema. 1. Crowdfunding: cos è? 2. Origine storica 3. Evoluzione del fenomeno 4. Modelli di crowdfunding

Indice. 5. Benefici sul sistema. 1. Crowdfunding: cos è? 2. Origine storica 3. Evoluzione del fenomeno 4. Modelli di crowdfunding Scapin Giulia 5^A SIA a.s. 2014/2015 Indice 1. Crowdfunding: cos è? 2. Origine storica 3. Evoluzione del fenomeno 4. Modelli di crowdfunding Donation-based Reward-based Lending-based Equity-based o o Decreto

Dettagli

organizzazione e gestione aziendale

organizzazione e gestione aziendale organizzazione e gestione aziendale l azienda è un'organizzazione di persone e di beni, finalizzata alla soddisfazione di bisogni umani attraverso la produzione e la distribuzione di beni economici o servizi.

Dettagli

MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali

MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo N.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati in aree rurali Redatto dal Consorzio per il progetto: Irish Rural Link National

Dettagli

PMI e capitale di rischio

PMI e capitale di rischio Presentazione PIR PMI e capitale di rischio Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Milano, 6 marzo 2017 Prospettive di crescita positive, ma Italia ancora in ritardo 1 Crescita cumulata del PIL

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 4. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 4. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA 4. Il ritorno economico Se siete arrivati fin qui, la vostra iniziativa ha sicuramente superato con successo tutte le analisi: Di mercato Economiche Finanziarie

Dettagli

La tassazione dei redditi d impresa e l Ires

La tassazione dei redditi d impresa e l Ires Lezione decima La tassazione dei redditi d impresa e l Ires 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

LC Management IL TEMPORARY MANAGER

LC Management IL TEMPORARY MANAGER PRESENTA IL TEMPORARY MANAGER Soluzioni manageriali per il pianeta azienda. Il manager subito pronto, a domicilio. Norme sempre più complesse, margini sempre più ridotti, una competizione sempre più agguerrita:

Dettagli

BULL MARKET SYSTEM - COME GUADAGNARE L'1% AL GIORNO

BULL MARKET SYSTEM - COME GUADAGNARE L'1% AL GIORNO Copyright, 2007, BullMarketSystem 1 INDICE Introduzione pag 3 Avvertenze pag 4 L'obiettivo pag 5 Prima Sezione (Apprendimento) Scelta Del Broker pag 7 Quotazioni pag 8 I Book pag 11 Gli Ordini pag 13 Stop

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE Dai dati diffusi dalla Banca d Italia permangono sintomi di sofferenza nei finanziamenti

Dettagli

La soluzione ideale per un pensionamento sicuro

La soluzione ideale per un pensionamento sicuro Piano di versamento Vuole godersi una pensione serena? Il nostro piano di versamento flessibile le offre un reddito supplementare, regolare e garantito. 2 Piano di versamento La soluzione ideale per un

Dettagli

Come finanziare la tua attività (ovvero la ricerca delle fonti di finanziamento)

Come finanziare la tua attività (ovvero la ricerca delle fonti di finanziamento) Come finanziare la tua attività (ovvero la ricerca delle fonti di finanziamento) Se hai in mente di intraprendere una nuova attività o un nuovo progetto, avrai bisogno di un capitale iniziale per il pagamento

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE Alessandro Zampagna Davide Stefanelli La competitività dell ortofrutta italiana nel mondo Bologna, 9 marzo 2009

Dettagli

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 4) 1 Temi del corso 1. Analisi e pianificazione

Dettagli

AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE IN FASE DI AVVIO. a cura dello SPORTELLO NUOVA IMPRESA della CAMERA DI COMMERCIO DI PADOVA

AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE IN FASE DI AVVIO. a cura dello SPORTELLO NUOVA IMPRESA della CAMERA DI COMMERCIO DI PADOVA AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE IN FASE DI AVVIO a cura dello SPORTELLO NUOVA IMPRESA della CAMERA DI COMMERCIO DI PADOVA LA CAMERA DI COMMERCIO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SVOLGE

Dettagli

Le categorie interpretative della crisi economica

Le categorie interpretative della crisi economica Le categorie interpretative della crisi economica 04 febbraio 2011 Struttura della presentazione 1 La crisi negli Stati Uniti 2 La crisi diventa globale 3 La risposta pubblica alla crisi 4 La crisi del

Dettagli

Bonus cultura. Incentivo al consumo di contenuti culturali 7 Commissione Cultura del Senato. Roma 16 Ottobre 2018

Bonus cultura. Incentivo al consumo di contenuti culturali 7 Commissione Cultura del Senato. Roma 16 Ottobre 2018 Bonus cultura Incentivo al consumo di contenuti culturali 7 Commissione Cultura del Senato Roma 16 Ottobre 2018 ØPREMESSA ØCHI SIAMO ØCOSA VOGLIAMO ØBONUS CULTURA INTERVENTO PMI PREMESSA PMI è convinta

Dettagli

È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa. Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI

È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa. Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI La struttura finanziaria delle imprese: un confronto europeo Azioni Obbligazioni Prestiti Debiti commerciali

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 5. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 5. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA 5. Il ritorno economico Se siete arrivati fin qui, la vostra iniziativa ha sicuramente superato con successo tutte le analisi: Di mercato Economiche Finanziarie

Dettagli

FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO

FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO Offre LAVORO AUTONOMO Quando il lavoratore organizza da solo la propria attività: artigiani, imprenditori, liberi professionisti, rappresentanti ecc. DIPENDENTE Quando il

Dettagli

PREFAZIONE di Debora Rosciani

PREFAZIONE di Debora Rosciani PREFAZIONE di Debora Rosciani Negli ultimi 10 anni nel mondo della finanza è successo di tutto. La globalizzazione dei mercati ha moltiplicato a dismisura le opportunità di investimento, ma anche i rischi

Dettagli

WINtheBANK I MAGNIFICI 7. materiale scaricato da (INDICI CHE GIRANO NEI RATING DELLE BANCHE) COME CONQUISTARE UNA BANCA

WINtheBANK I MAGNIFICI 7. materiale scaricato da  (INDICI CHE GIRANO NEI RATING DELLE BANCHE) COME CONQUISTARE UNA BANCA I MAGNIFICI 7 (INDICI CHE GIRANO NEI RATING DELLE BANCHE) Guida alla negoziazione n 24 ATTENZIONE La presente dispensa contiene materiale pratico messo a disposizione gratuitamente agli utenti registrati

Dettagli

Investi nell economia reale Il tuo nuovo strumento di gestione del risparmio. Copyright 2013-15 BorsadelCredito.it 1

Investi nell economia reale Il tuo nuovo strumento di gestione del risparmio. Copyright 2013-15 BorsadelCredito.it 1 Investi nell economia reale Il tuo nuovo strumento di gestione del risparmio Copyright 2013-15 BorsadelCredito.it 1 Indice Benvenuto in BorsadelCredito.it, il tuo nuovo strumento di gestione del Risparmio

Dettagli

UNA FINANZA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE SOCIALE

UNA FINANZA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE SOCIALE UNA FINANZA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE SOCIALE Corso Financial Tools for Social Enterprise: Modulo: Rapporti con istituti di credito Legacoop Romagna Ravenna, 05 Ottobre 2017 Servizio Strategie e Comunicazione

Dettagli

Tecnica e Gestione dei Finanziamenti TeGeFi. (Ex-AEFI Analisi Economico Finanziaria d Impresa) Maurizio La Rocca. www.mauriziolarocca.

Tecnica e Gestione dei Finanziamenti TeGeFi. (Ex-AEFI Analisi Economico Finanziaria d Impresa) Maurizio La Rocca. www.mauriziolarocca. Tecnica e Gestione dei Finanziamenti TeGeFi (Ex-AEFI Analisi Economico Finanziaria d Impresa) Maurizio La Rocca www.mauriziolarocca.it Orario e Materiale Didattico Lunedì 11,00 ep1 Marted 11,00 ep1 Mercoledì

Dettagli

Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta

Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta Argomenti Il sistema finanziario moderno La funzione speciale della moneta L attività bancaria e l offerta di moneta La borsa Il sistema finanziario moderno

Dettagli

Novità in termini di accesso al capitale (di rischio e di debito) per le Spa e le Srl

Novità in termini di accesso al capitale (di rischio e di debito) per le Spa e le Srl Novità in termini di accesso al capitale (di rischio e di debito) per le Spa e le Srl di Manuela Grassi avvocato, studio legale Ichino Brugnatelli e associati e Valentina Compiani avvocato, studio legale

Dettagli

I PRINCIPALI STRUMENTI DI INVESTIMENTO E FINANZIAMENTO. Classe 4^G ITC Pertini Varazze A.S. 2015/2016

I PRINCIPALI STRUMENTI DI INVESTIMENTO E FINANZIAMENTO. Classe 4^G ITC Pertini Varazze A.S. 2015/2016 I PRINCIPALI STRUMENTI DI INVESTIMENTO E FINANZIAMENTO Classe 4^G ITC Pertini Varazze A.S. 205/206 Tutti prima o poi, dovranno assumere scelte di investimento e/o di finanziamento. E quindi opportuno conoscere

Dettagli

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook 1 MATTEO CONSOLE BATTI I BOOKMAKERS SFRUTTANDO LA STATISTICA Guadagna applicando la statistica alle scommesse calcistiche 2 Titolo BATTI I BOOKMAKERS SFRUTTANDO LA STATISTICA Autore Matteo Console Editore

Dettagli

MULTI CHALLENGE SICAV

MULTI CHALLENGE SICAV Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo comparto. Non costituisce materiale promozionale.

Dettagli

10.3 Gli indicatori di redditività del capitale

10.3 Gli indicatori di redditività del capitale L'analisi del bilancio 193 Un parere pienamente positivo è denominato parere senza riserva (unqualified opinion) o pulito (lean opinion). Quando invece la situazione riscontrata dalla società di certificazione

Dettagli

PIR e PMI Innovative: dettagli della Legge di Stabilità 2017

PIR e PMI Innovative: dettagli della Legge di Stabilità 2017 PIR e PMI Innovative: dettagli della Legge di Stabilità 2017 La nuova normativa sulle PMI Innovative introduce incentivi fiscali pari al 30% dell investimento effettuato, anche sulle PMI Innovative quotate

Dettagli

LE PIATTAFORME DI CROWDFUNDING: IL WEB COME FORMA ALTERNATIVA DI FINANZIAMENTO

LE PIATTAFORME DI CROWDFUNDING: IL WEB COME FORMA ALTERNATIVA DI FINANZIAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE E SOCIETÀ LE PIATTAFORME DI CROWDFUNDING: IL WEB COME FORMA ALTERNATIVA DI FINANZIAMENTO Elaborato finale

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI PER L'AVVIO DELLE IMPRESE. a cura di Luca Lorigiola Camera di Commercio di Padova - Ufficio Nuova impresa

LE AGEVOLAZIONI PER L'AVVIO DELLE IMPRESE. a cura di Luca Lorigiola Camera di Commercio di Padova - Ufficio Nuova impresa LE AGEVOLAZIONI PER L'AVVIO DELLE IMPRESE a cura di Luca Lorigiola Camera di Commercio di Padova - Ufficio Nuova impresa PRIMA DI INIZIARE...DUE AVVERTENZE NESSUNA AGEVOLAZIONE PREVEDE UNA COPERTURA DEL

Dettagli

Capitolo 3: I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione

Capitolo 3: I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione Capitolo 3: I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione Appunti a cura di Federica Miglietta ad uso esclusivo degli studenti frequentanti 1 Introduzione al valore attuale I vari strumenti di

Dettagli

Credito ed Assicurazione

Credito ed Assicurazione Paolo Sospiro Dipartimento degli Studi sullo Sviluppo Economico Facoltà di Scienze Politiche Università di Macerata paolo.sospiro@unimc.it Credito ed Assicurazione Macerata 26 Ottobre 2015 Economia dello

Dettagli

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi)

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi) REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi) Elena Coffetti Copyright SDA Bocconi INDICE INDICE... REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO...1 INFLAZIONE...4 TASSI EQUIVALENTI...5 Avvertenza: nonostante

Dettagli

INVESTIRE PER IL FUTURO. "Le regole d'oro degli investimenti a lungo termine"

INVESTIRE PER IL FUTURO. Le regole d'oro degli investimenti a lungo termine INVESTIRE PER IL FUTURO "Le regole d'oro degli investimenti a lungo termine" INVESTIRE PER IL FUTURO L'aspettativa di vita è in costante aumento Grazie ai progressi della medicina e a uno stile di vita

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo OICVM. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

EQUAZIONI ECONOMICHE DI LUNGO PERIODO

EQUAZIONI ECONOMICHE DI LUNGO PERIODO EQUAZIONI ECONOMICHE DI LUNGO PERIODO ESERCIZIO 1 -LA SOCIETÀ MAX SPA, COSTITUITA IN T0 DAI SOCI MASSA E SACCHI, PRESENTA IN T0 E TN I SEGUENTI VALORI: T0 : CAPITALE DI TERZI 16000, CAPITALE NETTO 7000,

Dettagli

Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione complementare. Edizione 03.2016. GeneraFuturo

Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione complementare. Edizione 03.2016. GeneraFuturo GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico Fondo Pensione (iscrizione all Albo COVIP n. 5095) Stima della pensione Progetto esemplificativo standardizzato Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione

Dettagli

IL PIL: definizioni e andamento

IL PIL: definizioni e andamento IL PIL: definizioni e andamento Corso di economia ed organizzazione aziendale Docenti: Prof. G. Catalano, Prof. F. Schettino A.A. 2018/19 A cura di: Rossana Coccia Giacomo Telloli 1 AGENDA 1. IL CONCETTO

Dettagli

D o v e l e i m p r e s e t r o v a n o c r e d i t o. Il nuovo strumento di accesso al credito dei tuoi clienti. Copyright

D o v e l e i m p r e s e t r o v a n o c r e d i t o. Il nuovo strumento di accesso al credito dei tuoi clienti. Copyright D o v e l e i m p r e s e t r o v a n o c r e d i t o Il nuovo strumento di accesso al credito dei tuoi clienti Copyright 2013-17 1 Le aziende segnalate, se meritevoli, ottengono la liquidità ricercata

Dettagli

Gli indici di Bilancio. Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010 1

Gli indici di Bilancio. Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010 1 Gli indici di Bilancio Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010 1 L analisi ad indici Obiettivo: Gli indici forniscono un ausilio e una guida per analizzare le informazioni contenute

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi Lo schema di rilevazione Acquisizioni/Consumi Produzioni/Cessioni +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo +/- ricavi della produzione +/- ricavi di vendita

Dettagli

NOTA METODOLOGICA. Capitale sociale: valore di conferimento dei soci (voce AI dello stato patrimoniale passivo

NOTA METODOLOGICA. Capitale sociale: valore di conferimento dei soci (voce AI dello stato patrimoniale passivo NOTA METODOLOGICA Premessa Il presente documento espone la definizione di alcune informazioni di bilancio, le regole utilizzate per il calcolo dei dati sintetici di bilancio, dei principali indici economici

Dettagli

Dott.ssa Caterina Cavicchi CDL Biotecnologie

Dott.ssa Caterina Cavicchi CDL Biotecnologie Dott.ssa Caterina Cavicchi CDL Biotecnologie Capire quanto rende la propria attività per attuare eventuali strategie di miglioramento (anche se bilancio ha scarsa funzione di pianificazione) Capire come

Dettagli

BILANCI E ANALISI DEI DATI

BILANCI E ANALISI DEI DATI Release 5.20 Manuale Operativo BILANCI E ANALISI DEI DATI Analisi Strutturata e per Indici Permette di ottenere l analisi elaborata e finanziaria, attraverso il collegamento dei conti del piano dei conti

Dettagli

Le principali grandezze macroeconomiche

Le principali grandezze macroeconomiche Le principali grandezze macroeconomiche Argomento della lezione: Prodotto Interno Lordo (Pil) Che cosa è il Prodotto Interno Lordo (Pil)? Come viene misurato? Perché è rilevante? Quale è l evoluzione nel

Dettagli

SCOPRI L INIZIATIVA DI CROWDFUNDING PIÙ RIVOLUZIONARIA E PREMIANTE AL MONDO!

SCOPRI L INIZIATIVA DI CROWDFUNDING PIÙ RIVOLUZIONARIA E PREMIANTE AL MONDO! SCOPRI L INIZIATIVA DI CROWDFUNDING PIÙ RIVOLUZIONARIA E PREMIANTE AL MONDO! DISEGNATA PER EMOZIONARE, STUPIRE E PREMIARE NELLA MASSIMA ETICA E TRASPARENZA! - PARTECIPI OGGI COME MEMBRO MA DOMANI POTRESTI

Dettagli

La finanza di impatto

La finanza di impatto La finanza di impatto 2 Agenda La finanza sociale 1. Definizione e terminologia 2. Gli strumenti della finanza sociale a. Microcredito e microfinanza b. Social Impact bond c. Social bond d. Forme di social

Dettagli

«Strategie di creazione valore in un contesto di crisi e tassi bassi«

«Strategie di creazione valore in un contesto di crisi e tassi bassi« «Strategie di creazione valore in un contesto di crisi e tassi bassi«erik Stattin Phlavia Investimenti Roma, 2 marzo, 2017 Circa il 5% degli investimenti delle famiglie italiane è investito in riserve

Dettagli

SE NON METTI A FUOCO QUELLO CHE STAI CERCANDO DIFFICILMENTE LO TROVERAI

SE NON METTI A FUOCO QUELLO CHE STAI CERCANDO DIFFICILMENTE LO TROVERAI Serve la tecnica, serve la tattica, serve la preparazione fisica ma tutto questo vale poco se non sai come saper gestire la mente dei giocatori SE NON METTI A FUOCO QUELLO CHE STAI CERCANDO DIFFICILMENTE

Dettagli

FINANZA D IMPRESA.

FINANZA D IMPRESA. FINANZA D IMPRESA FINANZA DI IMPRESA IDENTIFICAZIONE DEL FABBISOGNO FINANZIARIO DI UN'IMPRESA: E la fase della gestione aziendale mediante la quale l impresa si dota delle risorse necessarie per lo svolgimento

Dettagli

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN PROVINCIA DI SONDRIO 1 trimestre Focus Imprese - Osservatorio economico sulle imprese e per le imprese

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN PROVINCIA DI SONDRIO 1 trimestre Focus Imprese - Osservatorio economico sulle imprese e per le imprese LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN PROVINCIA DI SONDRIO 1 trimestre 2019 Focus Imprese - Osservatorio economico sulle imprese e per le imprese Sondrio, 27 maggio 2019 Uno sguardo alla situazione macroeconomica

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Catania

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Catania Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Catania Incontro di studio PAREGGIO DI BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI Nuove indicazioni dalla Legge di Stabilità 2016 IL CONCETTO DI PAREGGIO

Dettagli

17 novembre 2015 LA SICILIA Pagina 1 di 1

17 novembre 2015 LA SICILIA Pagina 1 di 1 17 novembre 2015 LA SICILIA Pagina 1 di 1 17 novembre 2015 GIORNALE DI SICILIA Pagina 1 di 1 17 novembre 2015 MF SICILIA Pagina 1 di 1 17 novembre 2015 QUOTIDIANO DI SICILIA Pagina 1 di 1 17 novembre 2015

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento fornisce le informazioni essenziali per investitori nel fondo Dominion Global Trends Consumer Fund ( Il Fondo Consumer ). Non è materiale promozionale.

Dettagli

Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario.

Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario. Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario. Le cose assolutamente da sapere per capire ed essere in grado di chiedere un finanziamento (anche agevolato). Relatori : Giordano Zoppolato,

Dettagli

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR 27 giugno 2016 Il mercato di riferimento 2 Il valore nominale

Dettagli

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE Lucidi a cura di Marco Di Antonio IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE Nel 2010 la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici e produttrici è diminuita

Dettagli

Il ruolo di una MAG. Rilanciare gli strumenti. che favoriscono. la coesione sociale. Centro Multiservizi Via Taranto n.

Il ruolo di una MAG. Rilanciare gli strumenti. che favoriscono. la coesione sociale. Centro Multiservizi Via Taranto n. Il ruolo di una MAG Rilanciare gli strumenti che favoriscono la coesione sociale 1 Cos'è una MAG? Una Mutua AutoGestione (MAG) è una società cooperativa, costituita da persone fisiche e persone giuridiche,

Dettagli

AIM Investor Day 2018

AIM Investor Day 2018 AIM Investor Day 2018 Milano 27 Novembre 2018 Lo sviluppo del mercato dei capitali per le imprese italiane Silvia Magri Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia L importanza del capitale nella struttura

Dettagli

Da grandi poteri derivano grandi responsabilità

Da grandi poteri derivano grandi responsabilità 2 0 1 7 Da grandi poteri derivano grandi responsabilità Da grandi poteri derivano grandi responsabilità La cultura digitale permea ormai costantemente la nostra quotidianità condizionando con sempre maggiore

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Forum P.A. - Roma, 8 maggio 2003 Dr.ssa Maria Cannata - Direttore del Debito Pubblico MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DEL TESORO DEBITO PUBBLICO Perché comprare i titoli di Stato?

Dettagli

Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani Le difficoltà del risparmio e le nuove priorità delle famiglie

Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani Le difficoltà del risparmio e le nuove priorità delle famiglie Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2012 Le difficoltà del risparmio e le nuove priorità delle famiglie Torino, 18 giugno 2012 Aumenta la liquidità sui conti correnti e nei

Dettagli

Aste immobiliari. Finalità. Guida pratica per guadagnare con le aste. immobiliari

Aste immobiliari.  Finalità. Guida pratica per guadagnare con le aste. immobiliari I nostri dubbi ci tradiscono, e impedendoci di affrontare la battaglia ci precludono sovente i dolci frutti della vittoria www.keidula.com (Shakespeare) Guida pratica per guadagnare con le aste immobiliari

Dettagli

CONTRIBUIRE AL RILANCIO DELLO SVILUPPO ITALIANO: IL VALORE SOCIALE DEL PRIVATE BANKING

CONTRIBUIRE AL RILANCIO DELLO SVILUPPO ITALIANO: IL VALORE SOCIALE DEL PRIVATE BANKING CONTRIBUIRE AL RILANCIO DELLO SVILUPPO ITALIANO: IL VALORE SOCIALE DEL PRIVATE BANKING Milano, 16 novembre 2018 La metodologia Indagine sulla Popolazione: rilevazione su un campione della popolazione di

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... v Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 1 1.2 Partizione della materia... 9 1.3 Moventi

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata Inquadramento generale In questa unità prendiamo in esame i meccanismi attraverso

Dettagli

Approvato dal Consiglio federale il 31 maggio Conto d esercizio AVS. Bilancio AVS al 31 dicembre 2011

Approvato dal Consiglio federale il 31 maggio Conto d esercizio AVS. Bilancio AVS al 31 dicembre 2011 Fondo di compensazione dell assicurazione vecchiaia e superstiti, dell assicurazione invalidità e dell ordinamento delle indennità per perdita di guadagno Approvato dal Consiglio federale il 31 maggio

Dettagli

PRONTI, PARTENZA, PIR.

PRONTI, PARTENZA, PIR. UBI PRAMERICA MITO PRONTI, PARTENZA, PIR. Scopri le caratteristiche e i vantaggi fiscali offerti da UBI Pramerica MITO, la nostra offerta PIR - Piano Individuale di Risparmio. PIR PIANI INDIVIDUALI DI

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

Analisi giornaliera venerdì 29 maggio

Analisi giornaliera venerdì 29 maggio Analisi giornaliera 29.05.2015 venerdì 29 maggio 2015-1 - Mi arrendo Non so voi, ma io di questa vicenda greca ne ho piene le tasche, usando un espressione molto educata. Caio dice il contrario di Sempronio

Dettagli

Moneta e sistema bancario

Moneta e sistema bancario Moneta e sistema bancario Cos è la moneta? La moneta è uno strumento indispensabile al funzionamento dell economia e il mercato monetario condiziona in modo determinante il mercato dei beni reali. Sebbene

Dettagli

Innova Venture- Il Venture Capital della Regione Lazio

Innova Venture- Il Venture Capital della Regione Lazio 2018 Innova Venture- Il Venture Capital della Regione Lazio Sercam Advisory 24/07/2018 SERCAMADVISORY è una società di consulenza formata da professionisti iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti

Dettagli

BUSINESS PLAN Plus 1 Aziende commerciali e di servizi

BUSINESS PLAN Plus 1 Aziende commerciali e di servizi BUSINESS PLAN PLUS 1 Aziende commerciali e di servizi è acquistabile nel Business Center di FISCOeTASSE.com, la tua guida per un fisco semplice, accanto al professionista dal 1999, per assicurare l aggiornamento

Dettagli

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione Nozione Organismi con diversa forma giuridica che investono in strumenti finanziari od in altre attività il denaro raccolto tra il pubblico dei risparmiatori, operando secondo criteri di gestione fondati

Dettagli

Come rafforzare il patrimonio e la liquidità delle imprese trentine: giusti incentivi e strumenti efficaci

Come rafforzare il patrimonio e la liquidità delle imprese trentine: giusti incentivi e strumenti efficaci Come rafforzare il patrimonio e la liquidità delle imprese trentine: giusti incentivi e strumenti efficaci Incontro per il monitoraggio della manovra anticrisi Trento, 12 giugno 2009 Luca Erzegovesi Dipartimento

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

L'Equity Crowdfunding: che cosa è?

L'Equity Crowdfunding: che cosa è? L'Equity Crowdfunding: che cosa è? di Maurizio Corvino Pubblicato il 4 febbraio 2016 L equity crowdfunding è uno strumento di raccolta di fondi di finanziamento tramite la sottoscrizione di quote sociali

Dettagli

Quel mosaico fotovoltaico fatto con i soldi dei risparmiatori

Quel mosaico fotovoltaico fatto con i soldi dei risparmiatori Quel mosaico fotovoltaico fatto con i soldi dei risparmiatori A metà tra una banca virtuale e una piattaforma di crowdfounding, il portale statunitense Mosaic sviluppa un'interessante esperienza di finanziamento

Dettagli