Dati sull azienda PARTE A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dati sull azienda PARTE A"

Transcript

1 Dati sull azienda PARTE A Ragione sociale Rappresentante legale Sede Numero di dipendenti facenti capo all azienda Numero di unità produttive facenti capo all azienda PARTE B Sede dell unità produttiva Attività svolta nell unità produttiva Numero di dipendenti facenti capo all unità produttiva L'azienda dispone di personal computer Si No

2 1 È stato istituito il Servizio di prevenzione e protezione (SPP)? Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP): è il datore di lavoro è un dipendente è un consulente esterno Il SPP è inoltre costituito da: altre figure interne all azienda consulenti tecnici consulenti sanitari 2 È stato nominato il Medico competente? perché non ricorrono le condizioni di legge che ne impongono la nomina

3 3 Il datore di lavoro ha frequentato un apposito corso di formazione in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro?. perché non svolge direttamente i compiti del SPP e di gestione delle emergenze perché, pur svolgendo direttamente i compiti del SPP, non era al corrente delle disposizioni di legge a riguardo 4 Il RSPP ha frequentato un apposito corso di formazione in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro? (compilare solo nel caso in cui il RSPP sia una figura interna all azienda e diversa dal datore di lavoro)

4 5 Sono stati designati i Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RL)? è stato designato un RL sono stati designati più RL (indicare quanti: ) 6 I RL hanno ricevuto una formazione particolare in materia di salute e sicurezza?.

5 7 I lavoratori sono stati adeguatamente formati in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro? mediante attività formativa curata da figure interne all azienda... 8 Sono stati designati i lavoratori incaricati della gestione delle emergenze (antincendio, evacuazione, salvataggio, pronto soccorso)? perché il datore di lavoro svolge direttamente i compiti relativi alla gestione delle emergenze.

6 9 I lavoratori incaricati della gestione delle emergenze sono stati adeguatamente formati? (non compilare nel caso in cui il datore di lavoro svolga direttamente i compiti relativi alla gestione delle emergenze) mediante attività formativa curata da figure interne all azienda Sono state programmate riunioni periodiche allo scopo verificare e soddisfare sopravvenute nuove esigenze di formazione 10 È soddisfatta l esigenza di aggiornamento della formazione?

7 11 Il datore di lavoro ha provveduto a elaborare il Documento di valutazione dei rischi? La valutazione è stata effettuata dal datore di lavoro in collaborazione con: RSPP medico competente altra consulenza tecnica altra consulenza sanitaria. 12 Il Documento di valutazione dei rischi contiene l individuazione delle misure di prevenzione da adottarsi in funzione dell esito della valutazione? Tutte le misure di prevenzione e protezione individuate nel documento sono state attuate Sono state attuate solo le misure di prevenzione e protezione più urgenti ed è stata fatta una programmazione degli ulteriori interventi da attuarsi nel tempo per garantire un miglioramento dei livelli di sicurezza Sono state attuate solo le misure più urgenti ma non è stata fatta una programmazione degli ulteriori interventi necessari Non è stata ancora attuata alcuna misura di prevenzione e protezione perché il livello di tutela della sicurezza e della salute in azienda è ritenuto adeguato

8 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO In copertina è riportato un riquadro in cui andranno inseriti i dati. Se l azienda è costituita da una sola unità produttiva si compilerà solo la parte A del riquadro. Nel caso in cui all azienda faccia capo più di un unità produttiva, si compilerà una copia del questionario per ciascuna unità, specificando in copertina sia i dati (nella parte A) sia quelli dell unità produttiva a cui il questionario si riferisce (nella parte B). (PRIMA DI PROCEDERE ALLA COMPILAZIONE FOTOCOPIARE IL QUESTIONARIO IN UN NUMERO DI COPIE PARI AL NUMERO DELLE UNITÀ PRODUTTIVE) Dopo aver riportato i dati nel riquadro in copertina procedere alla compilazione del questionario. Il questionario è composto da 12 riquadri, contenenti ciascuno un QUESITO PRINCIPALE e una serie di QUESITI SECONDARI suddivisi in due colonne (colonna SÌ e colonna NO). A ogni quesito principale è associata la possibilità di risposta affermativa o negativa. Qualora la risposta al quesito principale sia affermativa si procederà rispondendo solo alle domande contenute nella colonna SI. Qualora la risposta al quesito principale sia negativa si procederà rispondendo solo alle domande contenute nella colonna NO. Per rispondere alle domande contrassegnare con una X il quadretto che precede la risposta prescelta e aggiungere le informazioni eventualmente richieste. Il questionario compilato dovrà essere inserito nella busta allegata precompilata e affrancata a cura del Consorzio TecnoFor.

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO AZIENDA C.F./P.IVA INDIRIZZO COMUNE Tel. e-mail SETTORE ATTIVITA ASSETTO ORGANIZZATIVO NOMINATIVO E-MAIL TELEFONO DATORE DI LAVORO come da D.Lgs 81/08

Dettagli

PROFESSIONE INGEGNERE

PROFESSIONE INGEGNERE PRESENTA PROFESSIONE INGEGNERE UN SOSTEGNO AGLI INGEGNERI E ARCHITETTI CHE VORREBBERO INTRAPRENDERE LA LIBERA PROFESSIONE 08 PROFESSIONE INGEGNERE PROCEDURA OPERATIVA: CONSULENZA ALLE AZIENDE Scopo della

Dettagli

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Ufficio Sicurezza ed Ambiente Ottobre 2008-1 - Domanda 1: E stato nominato il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione

Dettagli

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale:

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali Il Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale (SPP) è composto da: Datore di Lavoro (DL DL)

Dettagli

Il datore di lavoro deve nominare il RSPP interno o esterno all azienda. In alternativa, può svolgere direttamente i compiti di RSPP in caso di

Il datore di lavoro deve nominare il RSPP interno o esterno all azienda. In alternativa, può svolgere direttamente i compiti di RSPP in caso di Il D.Lgs. 81/08 in quattro passaggi 1. Nomine/Designazioni RSPP Il datore di lavoro deve nominare il RSPP interno o esterno all azienda. In alternativa, può svolgere direttamente i compiti di RSPP in caso

Dettagli

2.2 CORSO DI FORMAZIONE

2.2 CORSO DI FORMAZIONE SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole I soggetti aziendali della prevenzione 2.2 CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA EX D.Lgs. 81/2008 LINEA

Dettagli

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08 è un iniziativa di MULTIconsult Srl e SINGEST Sas www.multisinergie.com VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08 Organizzazione della Sicurezza in Azienda 1. E stato nominato l RSPP (Responsabile

Dettagli

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1 Nomina del Responsabile servizio prevenzione e protezione In tutte le imprese deve essere nominato il RSPP che può essere: Datore di lavoro

Dettagli

a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio

a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio ELEMENTI NON ESAUSTIVI DI INFORMAZIONE E AUTO CONTROLLO RELATIVI AL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE REGIONALE ANNO 2019: STRESS LAVORO CORRELATO NELLE AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE E PRIVATE SCHEDA AD ESCLUSIVO

Dettagli

Possibilità di riduzione del premio per attività di prevenzione per le aziende I - Modello OT24

Possibilità di riduzione del premio per attività di prevenzione per le aziende I - Modello OT24 Possibilità di riduzione del premio per attività di prevenzione per le aziende I - Modello OT24 L'INAIL ha pubblicato sul proprio sito il modello OT 24 per l'anno 2017. Con tale modello le aziende, operative

Dettagli

Organizzazione del sistema di gestione della sicurezza. RSPP, RLS e Medico Competente. Il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP)

Organizzazione del sistema di gestione della sicurezza. RSPP, RLS e Medico Competente. Il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) Organizzazione del sistema di gestione della sicurezza RSPP, RLS e Medico Competente Il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) Il Documento di Valutazione del Rischio (DVR) Il Servizio di Prevenzione

Dettagli

Procedura standardizzate per la valutazione dei rischi

Procedura standardizzate per la valutazione dei rischi Procedura standardizzate per la valutazione dei rischi Scopo e campo di applicazione Scopo della procedura standardizzata è di fornire un modello di riferimento sulla base del quale effettuare la valutazione

Dettagli

AMBITO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO MONITORAGGIO REGIONALE 2019

AMBITO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO MONITORAGGIO REGIONALE 2019 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto DIREZIONE GENERALE Via Forte Marghera 191 30173 Venezia-Mestre AMBITO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI

Dettagli

CARPI FORM. Catalogo corsi Calendario corsi Pagina 0

CARPI FORM. Catalogo corsi Calendario corsi Pagina 0 Pagina 0 CARPI FORM Catalogo corsi 2017 Pagina 1 CHI SIAMO Pag. 2 Presentazione Pag. 2 AREA SICUREZZA Pag. 3 RSPP DATORE DI LAVORO Pag. 4 RSPP NON DATORE DI LAVORO Pag. 4 LAVORATORI Pag. 5 ANTINCENDIO

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO AZIENDA Codice Fiscale INDIRIZZO COMUNE Tel. e-mail SETTORE ATTIVITA ASSETTO ORGANIZZATIVO NOMINATIVO EMAIL TELEFONO DATORE DI LAVORO R.S.P.P. R.L.S.

Dettagli

ELENCO DELLE POSSIBILI VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI

ELENCO DELLE POSSIBILI VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI ELENCO DELLE POSSIBILI VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI Illecito Non aver valutato i rischi e non aver elaborato il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) (in attività particolari e con rischi gravi è

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE STRESS LAVORO-CORRELATO. a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE STRESS LAVORO-CORRELATO. a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE STRESS LAVORO-CORRELATO 1.1 Documento di valutazione del rischio stress lavoro-correlato a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio Sono state effettuate

Dettagli

Premio Imprese per la Sicurezza 2014

Premio Imprese per la Sicurezza 2014 Premio Imprese per la Sicurezza 2014 Salva i dati Invia Chiudi Questionario per la Salute & Sicurezza Questionario A Parte 1 Come compilare il questionario A Parte 1 La Parte 1 della Sezione A del questionario

Dettagli

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI CLASSI DI RISCHIO

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI CLASSI DI RISCHIO INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI CLASSI DI RISCHIO 26 luglio 2007 Indice 1 Distinzione per Classi di Rischio 5 1.1 In generale, ritiene che

Dettagli

L Analisi dei Rischi

L Analisi dei Rischi L Analisi dei Rischi La valutazione dei rischi e la predisposizione dei conseguenti documenti è uno degli elementi di grande rilevanza del D.Lgs. 81/2008. Essa rappresenta, infatti, l elemento fondamentale

Dettagli

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - TABELLE REPORT

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - TABELLE REPORT INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - TABELLE REPORT 15 novembre 2007 Indice 1 Tabelle Generali - Numero Dipendenti - Anno Costituzione - Età Imprenditore

Dettagli

Premio Imprese per la Sicurezza 2017

Premio Imprese per la Sicurezza 2017 Premio Imprese per la Sicurezza 2017 SALVA I DATI INVIA CHIUDI Come compilare il questionario A Parte 1 Questionario per la Salute & Sicurezza Questionario A Parte 1 La Parte 1 della Sezione A del questionario

Dettagli

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI E.L.B.A.

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI E.L.B.A. INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI E.L.B.A. 15 novembre 2007 Indice 1 Distinzione E.L.B.A. 5 1.1 In generale, ritiene che la legge 626 abbia migliorato

Dettagli

AMBIENTE E SICUREZZA -TARIFFARIO ANNO 2017 SEZIONE CORSI

AMBIENTE E SICUREZZA -TARIFFARIO ANNO 2017 SEZIONE CORSI Prot: AS 02/2017 del 26 gennaio 2017 AMBIENTE E SICUREZZA -TARIFFARIO ANNO 2017 CORSI RSPP RISCHIO BASSO 16 ORE SEZIONE CORSI Euro 218,00 Euro 270,00 RISCHIO ALTO 48 ORE Euro 490,00 Euro 610,00 AGGIORNAMENTO

Dettagli

CORSO P.O.S. PER PROFESSIONISTI E IMPRESE. A cura di: Arch. Luca Bertagnon Dott. Fabrizio Lovato

CORSO P.O.S. PER PROFESSIONISTI E IMPRESE. A cura di: Arch. Luca Bertagnon Dott. Fabrizio Lovato CORSO P.O.S. PER PROFESSIONISTI E IMPRESE A cura di: Arch. Luca Bertagnon Dott. Fabrizio Lovato Riferimenti informativi generali Il D.Lgs.626/94(abrogato) Documento di valutazione dei rischi Art. 4 (Obblighi

Dettagli

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI DATA ULTIMO INCONTRO

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI DATA ULTIMO INCONTRO INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI DATA ULTIMO INCONTRO 26 luglio 2007 Indice 1 Distinzione Ultimo Incontro 5 1.1 In generale, ritiene che la

Dettagli

Sicurezza: gli obblighi del datore di lavoro

Sicurezza: gli obblighi del datore di lavoro Sicurezza: gli obblighi del datore di lavoro Autore : Redazione Data: 07/07/2018 Valutazione dei rischi, corsi di formazione, nomina degli addetti alle emergenze, verifiche periodiche: tutti gli adempimenti

Dettagli

Riduzione del premio per prevenzione. Direzione Regionale Inail Campania

Riduzione del premio per prevenzione. Direzione Regionale Inail Campania Riduzione del premio per prevenzione Direzione Regionale Inail Campania OT 20 OT 24 Riferimenti normativi D.M. 12/12/2000 D.M. 3/12/2010 Sito di riferimento www.inail.it Home>Assicurazione>Datori di Lavoro>Oscillazione

Dettagli

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Evoluzione normativa sulla sicurezza; Soggetti coinvolti dal D.Lgs. 81/2008. 18/10/2018 1 Evoluzione normativa sulla sicurezza DPR 27 aprile 1955, n. 547 (prevenzione

Dettagli

TEST 626. 1. All interno dell attività lavorativa è stato designato il RSPP previa consultazione dell RLS?

TEST 626. 1. All interno dell attività lavorativa è stato designato il RSPP previa consultazione dell RLS? TEST 626 1. All interno dell attività lavorativa è stato designato il RSPP previa consultazione dell RLS?! identificare responsabile interno o estero all azienda (art. 10, D. Lgs. 626/94) - Il datore di

Dettagli

Gruppo Gelsia SERVIZIO APPROVVIGIONAMENTI

Gruppo Gelsia SERVIZIO APPROVVIGIONAMENTI 1 di 1 Gruppo Gelsia SERVIZIO APPROVVIGIONAMENTI SEZIONE 0 - (A CURA DEL SERVIZIO APPROVVIGIONAMENTI Gruppo Gelsia) RAGIONE SOCIALE CODICE FORNITORE DATA VALUTAZIONE ETO Positivo Con Riserva Negativo Punti:...

Dettagli

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DURATA: 08 10 1/09 Qualora il lavoratore risulti INIDONEO ad una mansione specifica il datore di lavoro adibisce il lavoraotre, ove possibile ad altra mansione

Dettagli

BREVE SINTESI DELL INTERVENTO DI MARCO SCIARRA

BREVE SINTESI DELL INTERVENTO DI MARCO SCIARRA BREVE SINTESI DELL INTERVENTO DI MARCO SCIARRA SEMINARIO FLC CGIL SUL RUOLO DEGLI RLS NEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ISS Aula Bovet, 24 giugno 2013 L ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE E I SOGGETTI

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE / AUDIT AZIENDALE

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE / AUDIT AZIENDALE SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE / AUDIT AZIENDALE Piano Mirato di Prevenzione 2016-2018: Rischio da Sovraccarico Biomeccanico Arti Superiori - SBAS - (periodo di riferimento: anno solare antecedente la compilazione)

Dettagli

Piano Mirato di Prevenzione

Piano Mirato di Prevenzione Da restituire entro il. per posta, fax o mail a: ATS Monza e Brianza - Dipartimento di Prevenzione Medico Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Via Novara, 3 20832 Desio (MB) fax 0362 304836 e-mail

Dettagli

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Corso di Gestione del Cantiere e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Classe IIIª B as 2018/2019 19/09/2018 1 Evoluzione normativa sulla sicurezza DPR 27 aprile 1955, n. 547 (prevenzione degli infortuni)

Dettagli

Riduzione del premio per prevenzione. Direzione Regionale Inail Campania

Riduzione del premio per prevenzione. Direzione Regionale Inail Campania Riduzione del premio per prevenzione Direzione Regionale Inail Campania OT 20 Riferimenti normativi D.M. 12/12/2000 D.M. 3/12/2010 D.M. 3/3/2015 Sito di riferimento www.inail.it Home>Assicurazione>Datori

Dettagli

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: UN COLLABORATORE INDISPENSABILE PER IL DATORE DI LAVORO Agosto 2008 Presentiamo questo mese un articolo dell'ing.

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

ISTRUZIONI MOD.COM5 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO APPARECCHI AUTOMATICI -

ISTRUZIONI MOD.COM5 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO APPARECCHI AUTOMATICI - ISTRUZIONI MOD.COM5 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO APPARECCHI AUTOMATICI - AVVERTENZE GENERALI SI AVVERTE CHE PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEL MOD.COM

Dettagli

Corso di formazione per RLS e RSPP

Corso di formazione per RLS e RSPP Corso di formazione per RLS e RSPP ORGANISMO PARITETICO PROVINCIALE UNINDUSTRIA COMO e ORGANIZZAZIONI SINDACALI Docenti: Luca Fonsdituri (CGIL) e Lorenza Auguadra (CISL DEI LAGHI) ORGANIZZAZIONE DELLA

Dettagli

PREVENZIONE E PROTEZIONE

PREVENZIONE E PROTEZIONE TESTO UNICO SULLA SICUREZZA D.LGS N. 81/2008 I SOGGETTI DEL SISTEMA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Obblighi e responsabilità Centro Colle don Bosco Revisione 1, settembre 2008 M.G. ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Percorso di formazione per responsabile del servizio di prevenzione e protezione. Ipotesi di sviluppo nel percorso di

Dettagli

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Corso di Gestione del Cantiere e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Classe IIIª B as 2012/2013 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 13/10/2012 1 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Evoluzione

Dettagli

IL DIRIGENTE E IL PREPOSTO RUOLI CHIAVE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE

IL DIRIGENTE E IL PREPOSTO RUOLI CHIAVE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE LE AREE DI VALUTAZIONE informazioni generali incarichi dirigenti e preposti organigramma della sicurezza la formazione il dvr (documento valutazione rischi) e relative misure segnalazioni del preposto

Dettagli

1. INFORMAZIONI PERSONALI

1. INFORMAZIONI PERSONALI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di TAGLIO DI PO Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria - Scuola Secondaria di Primo Grado Via A. Manzoni, 1-45019 - Taglio di Po - tel.: 0426 660880 fax 0426 346103 Sito Internet:

Dettagli

Con Giulia & Angela ricapitoliamo ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione

Con Giulia & Angela ricapitoliamo ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione Con Giulia & Angela ricapitoliamo ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione Il Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale È il cardine della organizzazione della

Dettagli

Sicurezza sul lavoro. Dipartimento Regionale della Funzione Pubblica e del Personale. Opuscolo informativo Sicurezza negli uffici

Sicurezza sul lavoro. Dipartimento Regionale della Funzione Pubblica e del Personale. Opuscolo informativo Sicurezza negli uffici Sicurezza sul lavoro Dipartimento Regionale della Funzione Pubblica e del Personale Opuscolo informativo Sicurezza negli uffici PREFAZIONE La normativa che regola l igiene e la sicurezza sul lavoro è oggettivamente

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP I.C. A. VOLTA Via Botticelli, 31 04100 Latina CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Ing. g Antonio Giorgi g RSPP Il Decreto legislativo 9 aprile

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE PER L EFFETTUAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI (ai sensi dell art.29,comma 5 del D.Lgs.81/2008)

AUTOCERTIFICAZIONE PER L EFFETTUAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI (ai sensi dell art.29,comma 5 del D.Lgs.81/2008) AUTOCERTIFICAZIONE PER L EFFETTUAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI (ai sensi dell art.29,comma 5 del D.Lgs.81/2008) Il/La sottoscritto/a nato/a il residente a indirizzo tel. esercente la professione di

Dettagli

CARPI FORM. Catalogo corsi 2018 PRIMO SEMESTRE. Calendario corsi Pagina 0

CARPI FORM. Catalogo corsi 2018 PRIMO SEMESTRE. Calendario corsi Pagina 0 Pagina 0 CARPI FORM Catalogo corsi 2018 PRIMO SEMESTRE Pagina 1 Pagina 2 CHI SIAMO Pag. 1 Presentazione Pag. 1 AREA SICUREZZA Pag. 3 RSPP DATORE DI LAVORO Pag. 4 RSPP DATORE DI LAVORO AGGIORNAMENTO Pag.

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO IGIENE ALIMENTARE FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE- AMBIENTE

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO IGIENE ALIMENTARE FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE- AMBIENTE PRINCIPALI ADEMPIMENTI OBBLIGATORI AI SENSI DEL D.LGS 81/2008 Gli obblighi in materia di salute e sicurezza sul lavoro si applicano a tutte le aziende, pubbliche o private, che occupano almeno un lavoratore,

Dettagli

CHECKLIST OPERATIVA TEMA ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI

CHECKLIST OPERATIVA TEMA ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO Via Padova, 11-25125 BRESCIA SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Corso Matteotti, 21 25122 BRESCIA CHECKLIST OPERATIVA TEMA ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI

Dettagli

COMUNE DI CANNETO PAVESE PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI CANNETO PAVESE PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI CANNETO PAVESE PROVINCIA DI PAVIA Determinazione del Responsabile del Servizio Territorio n. 3 del 17/01/2013 Oggetto: Affidamento servizio di prevenzione e protezione anno 2013. CIG Z8108C958A

Dettagli

ALLEGATO N.11. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) A_ VERBALI RIUNIONI PERIODICHE.. _ VERBALI RIUNIONI SICUREZZA..

ALLEGATO N.11. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) A_ VERBALI RIUNIONI PERIODICHE.. _ VERBALI RIUNIONI SICUREZZA.. ALLEGATO N11 A_ VERBALI RIUNIONI PERIODICHE _ VERBALI RIUNIONI SICUREZZA B_ VERBALE SOPRALLUOGHI PRESSO EDIFICI SCOLASTICI C_ ATTIVITA GRUPPO DI COORDINAMENTO VIA GPUCCINI N366 VIAREGGIO (LU) RSPP 1 VERBALI

Dettagli

I PRIMI DATI DI MONITORAGGIO - GDO. Claudia Toso, Medico del Lavoro Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ASL - LECCO

I PRIMI DATI DI MONITORAGGIO - GDO. Claudia Toso, Medico del Lavoro Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ASL - LECCO I PRIMI DATI DI MONITORAGGIO - GDO Claudia Toso, Medico del Lavoro Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ASL - LECCO Sono state somministrate schede conoscitive dell assetto del

Dettagli

SQUADRA DI SICUREZZA PER L EMERGENZA

SQUADRA DI SICUREZZA PER L EMERGENZA Riferimenti legislativi: - D.lgs 9 aprile 2008, n. 81 - D. lgs 3 agosto 2009, n. 106 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Attuazione dell articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO IL DIRIGENTE SCOLASTICO San Donà di Piave, 22 Gennaio 2018 Agli Atti All Albo dell Istituto All Albo dell UST di Venezia Alla Rete SiScuVe VISTO ATTESO CONSIDERATO ACCERTATA PRECISATO VISTO VISTI CONSIDERATO

Dettagli

Catalogo corsi 2018 SECONDO SEMESTRE

Catalogo corsi 2018 SECONDO SEMESTRE Pagina 0 CARPI FORM Catalogo corsi 2018 SECONDO SEMESTRE Pagina 1 Pagina 2 CHI SIAMO Pag. 1 Presentazione Pag. 1 AREA SICUREZZA Pag. 3 RSPP DATORE DI LAVORO Pag. 4 RSPP DATORE DI LAVORO AGGIORNAMENTO Pag.

Dettagli

Articolo 50 Decreto Legislativo 81/2008

Articolo 50 Decreto Legislativo 81/2008 Articolo 50 Decreto Legislativo 81/2008 Attribuzioni del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Fatto salvo quanto stabilito in sede di contrattazione collettiva, il rappresentante dei lavoratori

Dettagli

ALLEGATO_19 CHECK LIST PER AUDIT SGSA

ALLEGATO_19 CHECK LIST PER AUDIT SGSA Pagina 1 di 5 Struttura ed organizzazione del sistema E stata individuata una figura aziendale quale Responsabile del Sistema di Gestione per la Sicurezza Antincendio ( SGSA/RTSA )? Nomina formale. Deliberazione

Dettagli

FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO

FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO 1 ALLE AZIENDE LORO SEDI Circolare n.12 di Aprile 2016 Corso di formazione ADDETTI ANTINCENDIO FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO GECO PESARO S.R.L. per le aziende che non hanno ancora provveduto o che non

Dettagli

ISTRUZIONI MOD.COM7 - COMUNICAZIONE. Forme speciali di vendita al dettaglio - VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI

ISTRUZIONI MOD.COM7 - COMUNICAZIONE. Forme speciali di vendita al dettaglio - VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI ISTRUZIONI MOD.COM7 - COMUNICAZIONE Forme speciali di vendita al dettaglio - VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI AVVERTENZE GENERALI SI AVVERTE CHE PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEL MOD.COM7, È

Dettagli

La Normativa. Direttiva 89/391/CEE del Consiglio - 12 giugno 1989 Relativa all'attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento

La Normativa. Direttiva 89/391/CEE del Consiglio - 12 giugno 1989 Relativa all'attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento La Normativa Il Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 ed oggi il D.Lgs. 81/2008 recepiscono la Direttiva 89/391/CEE concernente l'attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza

Dettagli

Prot. Molfetta, 3 settembre 2016

Prot. Molfetta, 3 settembre 2016 Prot. Molfetta, 3 settembre 2016 AVVISO PER L INDIVIDUAZIONE DEL R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) INTERNO ai sensi del D.Lgs. 9/04/08 n 81, per l A.S. 2016/2017 IL DIRIGENTE

Dettagli

(S.O. n G.U. n. 101 del ) TITOLO I - Sezione IV Formazione, Informazione, Addestramento

(S.O. n G.U. n. 101 del ) TITOLO I - Sezione IV Formazione, Informazione, Addestramento Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO D. Lgs. 81 del 9.4.2008 (S.O. n. 108 - G.U. n. 101 del 30-4-2008) TITOLO

Dettagli

SEZIONE 1 VERIFICA DOCUMENTALE

SEZIONE 1 VERIFICA DOCUMENTALE CHECK UP DI AUTOCONTROLLO CSGA Centro Sicurezza mette a disposizione uno strumento GRATUITO di autocontrollo, veloce, pratico ed in pochi minuti potrai fare un quadro della tua situazione aziendale, in

Dettagli

Questionario ASL Città di Milano per la verifica della organizzazione aziendale della sicurezza - Novembre 2002

Questionario ASL Città di Milano per la verifica della organizzazione aziendale della sicurezza - Novembre 2002 Questionario ASL Città di Milano per la verifica della organizzazione aziendale della sicurezza - Novembre 2002 1. DATI GENERALI 1.1 AZIENDA, RAGIONE SOCIALE 1.2 INDIRIZZO 1.3 DATORE DI LAVORO 1.4 TRATTASI

Dettagli

ISTRUZIONI MOD.COM2. - DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE - Esercizi di commercio al dettaglio. Medie e Grandi Strutture di Vendita

ISTRUZIONI MOD.COM2. - DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE - Esercizi di commercio al dettaglio. Medie e Grandi Strutture di Vendita ISTRUZIONI MOD.COM2 - DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE - Esercizi di commercio al dettaglio Medie e Grandi Strutture di Vendita AVVERTENZE GENERALI SI AVVERTE CHE PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEL MOD.COM2, È

Dettagli

Titolo Luogo Data e ora. CE.DI.FAR. Via del Lavoro, 71 Casalecchio d/reno (BO) CE.DI.FAR. Via del Lavoro, 71 Casalecchio d/reno (BO)

Titolo Luogo Data e ora. CE.DI.FAR. Via del Lavoro, 71 Casalecchio d/reno (BO) CE.DI.FAR. Via del Lavoro, 71 Casalecchio d/reno (BO) Ai Soci e Clienti Cedifar S.p.A. -Loro Sedi- Circolare N. 2 / 2014 Casalecchio di Reno (BO), 24 gennaio 2014 Oggetto: Corsi di formazione ECM Cedifar sulla sicurezza sul lavoro Gent.le Dottoressa, Gent.le

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO R.L.S. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

PROGRAMMA DEL CORSO R.L.S. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Art. 37 comma 10. D.Lgs. 9 aprile 2008 n.81, mod. e int. D.Lgs. 3 agosto 2009 n.106 Corso rivolto soggetti eletti o designati quali RLS Date 17-18-19-20

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE / AUDIT AZIENDALE

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE / AUDIT AZIENDALE SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE / AUDIT AZIENDALE Piano Mirato di Prevenzione 2016-2018: Rischio da Movimentazione Carichi - MMC - (periodo di riferimento: anno solare antecedente la compilazione) INFORMAZIONI

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO. Dalla organizzazione della sicurezza alla valutazione dei rischi

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO. Dalla organizzazione della sicurezza alla valutazione dei rischi SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Dalla organizzazione della sicurezza alla valutazione dei rischi PRINCIPI COSTITUZIONALI La salute e la sicurezza dei lavoratori costituiscono beni cardine di rango costituzionale

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Dipartimento della d. Servizio Istruzione. Insegnante Smaniotto Emilia

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Dipartimento della d. Servizio Istruzione. Insegnante Smaniotto Emilia PROVINCIA AUTONOMA TRENTO Dipartimento della d conoscenza Servizio Istruzione Insegnante Smaniotto Emilia Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 art. 36 e 37 Informazione formazione addestramento

Dettagli

Guida ai corsi di formazione per la Sicurezza sul Lavoro Anno 2011

Guida ai corsi di formazione per la Sicurezza sul Lavoro Anno 2011 Guida ai corsi di formazione per la Sicurezza sul Lavoro Anno 2011 FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO SOGGETTO FORMATORE ABILITATO Corsi di Formazione per RSPP - RLS - LAVORATORI - PREPOSTI 01 RSPP

Dettagli

ALLEGATO N.11. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) A_ VERBALI RIUNIONI PERIODICHE.. _ VERBALI RIUNIONI SICUREZZA..

ALLEGATO N.11. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) A_ VERBALI RIUNIONI PERIODICHE.. _ VERBALI RIUNIONI SICUREZZA.. ALLEGATO N11 (AI SENSI DEL DLgs9042008/N81) A_ VERBALI RIUNIONI PERIODICHE _ VERBALI RIUNIONI SICUREZZA B_ VERBALE SOPRALLUOGHI PRESSO EDIFICI SCOLASTICI C_ ATTIVITA GRUPPO DI COORDINAMENTO SANTA CROCE

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Settore Risorse umane, finanziarie, patrimoniali e servizi di supporto ********* DECRETO PRESIDENZIALE

Settore Risorse umane, finanziarie, patrimoniali e servizi di supporto ********* DECRETO PRESIDENZIALE PROVINCIA DI PIACENZA Settore Risorse umane, finanziarie, patrimoniali e servizi di supporto ********* DECRETO PRESIDENZIALE Proposta n. STRISORS 2414/2014 Decreto n. 41 del 10/10/2014 Oggetto: D.LGS 81/2008.

Dettagli

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37 CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA ex D.Lgs. 81/2008 art.37 1 L organizzazione della prevenzione aziendale 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 I modelli

Dettagli

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza Con Giulia & Angela ricapitoliamo Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza Rls è la Persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori

Dettagli

PIATTAFORMA INAIL PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO. Guida all utilizzo 2017

PIATTAFORMA INAIL PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO. Guida all utilizzo 2017 PIATTAFORMA INAIL PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO Guida all utilizzo 2017 Come accedere alla piattaforma La registrazione permette alle aziende abilitate ai servizi online

Dettagli

RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (R.S.P.P.)

RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (R.S.P.P.) (ai fini dell inserimento nel registro ex legge 4/2013) RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (R.S.P.P.) INDICE Art.1 PROFILO E COMPETENZE 1.1 Profilo 1.2 Competenze Art. 2 ISTRUZIONE E

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO Corso di formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO Corso di formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO Corso di formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.. 1. Il D.Lgs. 81/2008: Sostituisce solo il D.Lgs. 626/94 Modifica le norme di sicurezza

Dettagli

QUI SI TROVA LA NOSTRA PICCOLA SCUOLA TRA CORSO ROMA E CORSO TRIESTE

QUI SI TROVA LA NOSTRA PICCOLA SCUOLA TRA CORSO ROMA E CORSO TRIESTE QUI SI TROVA LA NOSTRA PICCOLA SCUOLA TRA CORSO ROMA E CORSO TRIESTE N O I P O L I NOI PICCOLI LETTORI. L E T T O R I. SICUREZZA: INDICAZIONI GENERALI Il PLESSO svolge i compiti previsti dalla

Dettagli

ISTRUZIONI MOD.COM4 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - SPACCI INTERNI

ISTRUZIONI MOD.COM4 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - SPACCI INTERNI ISTRUZIONI MOD.COM4 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - SPACCI INTERNI AVVERTENZE GENERALI SI AVVERTE CHE PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEL MOD.COM4, È NECESSARIA UNA PRELIMINARE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI E ADDETTI DEL SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI E ADDETTI DEL SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE CORSO: RSPP-ASPP - MODULO A CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI E ADDETTI DEL SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE (ai sensi Accordo Stato Regioni 07/07/2016 e art. 32 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) UNITA DIDATTICA

Dettagli

QUESTIONARIO di VISITA

QUESTIONARIO di VISITA Rappresentanti Territoriali per la Sicurezza (RLST) O.P.T.A. Organismo Paritetico Territoriale Artigianato Provincia di QUESTIONARIO di VITA AZIENDA PROVINCIA di Nominativo RLST Data compilazione N Questionario

Dettagli

Antonio Stefanelli - Rspp

Antonio Stefanelli - Rspp I soggetti della Sicurezza sul Lavoro Datore di Lavoro Dirigente Preposto Medico Competente Lavoratore Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza I SOGGETTI DELLA SICUREZZA SUL LAVORO Sez. VII D. Lgvo

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO Ente Scuola Lavoro Impresa Agenzia Accreditata dalla Regione Piemonte per l erogazione

Dettagli

VERIFICA DOCUMENTALE:

VERIFICA DOCUMENTALE: CHECK UP per Verifica stato Sicurezza sul Lavoro D.Lgs 81/08 Un semplice strumento di Verifica, per poter valutare lo stato della Vs. Azienda nella messa a norma al D.Lgs. 81/2008 sulla Sicurezza sul Lavoro.

Dettagli

ALLEGATO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DI CIASCUNO DEI SEGUENTI MODELLI:

ALLEGATO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DI CIASCUNO DEI SEGUENTI MODELLI: ALLEGATO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DI CIASCUNO DEI SEGUENTI MODELLI: MOD.COM 2 MOD.COM 3 ISTRUZIONI MOD.COM2 - DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE - Esercizi di commercio al dettaglio - Medie e Grandi Strutture

Dettagli

Modulistica per deleghe e nomine e promemoria Adempimenti

Modulistica per deleghe e nomine e promemoria Adempimenti Modulistica per deleghe e nomine e promemoria Adempimenti Da utilizzare per : la nomina del Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione, la delega per Dirigenti e preposti : la designazione degli

Dettagli

CHECK LIST PROPEDEUTICA AL PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO 2016 NELLA GESTIONE DELLE TEMATICHE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

CHECK LIST PROPEDEUTICA AL PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO 2016 NELLA GESTIONE DELLE TEMATICHE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO CHECK LIST PROPEDEUTICA AL PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO 2016 NELLA GESTIONE DELLE TEMATICHE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO Per ottemperare all art.28 comma 2 lettera c-d del D.Lgs. 81/2008 modificato

Dettagli

SISTEMA PREVENZIONISTICO

SISTEMA PREVENZIONISTICO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - SERVIZIO PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI LAVORO Direzione Servizio: via Novara,3 20033 Desio (MB) Tel. 0362 304872-3-4-6-7 - fax 0362 304836 Sede operativa: via Foscolo,

Dettagli

Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, , NAPOLI

Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, , NAPOLI Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 80121, NAPOLI codice meccanografico: NAPC14000P Telefono 081 415084 e-mail: napc14000p@istruzione.it Fax 081 7944596 A TUTTI I DOCENTI Oggetto: D.

Dettagli