- Calendario didattico per l Anno Accademico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- Calendario didattico per l Anno Accademico 2015-2016"

Transcript

1 Facolta di Ingegneria - Bologna - Calendario didattico per l Anno Accademico Le lezioni dei Corsi di Studio di Ingegneria seguono il seguente calendario didattico: ( ) Ciclo Dal Al 1 2 Lunedì 21/09/2016 Lunedì 22/02/2016 Venerdì 18/12/2016 Venerdì 03/06/2016 Periodi di esami: 7 gennaio febbraio 2016 ( sessione invernale ) 6 giugno luglio 2016 ( sessione estiva ) 1 settembre settembre 2016 ( sessione autunnale ) 1

2 2 Laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Fisica Generale T C.I. (cds. 0927) docente : Stefano Zucchelli stefano.zucchelli@unibo.it il corso di Fisica Generale TC.I. e' un corso integrato (C.I.) e consiste di due insegnamenti che d ora in avanti saranno denominati moduli o anche parziali Fisica Generale T-A al primo ciclo - e - ( modulo ) Fisica Generale T-B al secondo ciclo, ( modulo )

3 - Modalita di svolgimento del corso di Fisica Generale T C.I. lezioni di teoria ed esercizi svolti in aula dal docente, per un totale di 120 ore le lezioni tenute dal docente verrano svolte con l ausilio di proiezioni di trasparenze per i seguenti motivi: 1) il docente ha una pessima grafia 2) in questo modo il docente potra rendere le lezioni disponibili in rete (sito ISHTAR) cosi che non ci sia necessita per gli studenti di prendere appunti in aula + lezioni ed esercizi svolti in aula dal tutor tutor : al corso sono assegnati tutor, sia per T-A che per T-B, ma la selezione delle domande dei candidati e tuttora in corso 3

4 a grandi linee gli argomenti trattati ed il percorso didattico seguito sono: introduzione di concetti e strumenti matematici derivate ed integrali, vettori, ma anche cenni alla probabilita e statistica rivistazione di argomenti di dalla cinematica alla dinamica del punto materiale cultura generale ma con maggior approfondimento e approccio piu rigoroso studio della dinamica dei sistemi di punti materiali ma limitandosi alla sola dinamica dei corpi rigidi studio delle forze fondamentali della natura dalla legge della gravitazione universale all elettromagnetismo cenni ai fenomeni ondulatori onde elettromagnetiche termodinamica classica 4

5 nella home page del docente sul sito sono reperibili ( sia per T-A che per T-B ): comunicazioni agli studenti, programma del corso, informazioni su libri di testo ed eserciziari consigliati, FAQ materiale didattico monografico DISCLAIMER dichiarazione di non responsabilita DIFFIDO GLI STUDENTI DAL SERVIRSI DI QUALSIASI ALTRO TIPO DI DOCUMENTAZIONE OLTRE AI LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI E AL MATERIALE DIDATTICO MESSO A DISPOSIZIONE DAL DOCENTE SUL SITO ISHTAR il docente non e in alcun modo coinvolto nella redazione di dispense, appunti o di altro materiale didattico e non ne e dunque in alcun modo responsabile NOTA BENE : il materiale didattico messo a disposizione sul sito ISHTAR dal docente e accessibile gratuitamente a tutti gli studenti del corso 5

6 - Ricevimento studenti ( sia per TA che per TB ) presso lo studio docente, stanza C042 al primo piano del Dipartimento di Fisica e Astronomia, Sede di viale Berti Pichat 6/2 il lunedi ore 14-16??? da concordare direttamente con gli studenti che cosa non e il ricevimento studenti : di certo non e una lezione privata che cosa dovrebbe essere 6

7 - Esami Fisica Generale T C.I. Fisica Generale T-A (primo ciclo) Fisica Generale T-B (secondo ciclo) per superare il corso di Fisica Generale T C.I. occorre sostenere e superare entrambe le prove (scritto+orale) del modulo di Fisica T-A - ed - entrambe quelle (scritto+orale) del modulo di Fisica T-B Scritto T-A Validita del giudizio dello scritto di T-A : solo per l appello in corso Nessuna lista cartacea: iscrizioni e risultati on-line su AlmaEsami (*) Le iscrizioni on-line si chiudono una settimana prima dello scritto Se non superata la prova scritta puo essere ripetuta senza alcun tipo di limitazione Per superare lo scritto occorre non aver ottenuto un giudizio insufficiente - Fasce di valutazione prove scritte A = Ottimo (28-30), B = Buono (24-27) C = Discreto (21-23) D = Sufficiente (18-20) E = Insufficiente (< 18 ) - Durante le prove scritte : si all uso di calcolatrice, libri di testo e appunti no all uso di cellulari e di ogni tipo di dispositivo wireless (*) Scritto T-B Validita del giudizio dello scritto di T-B : solo per l appello in corso Nessuna lista cartacea: iscrizioni e risultati on-line su AlmaEsami (*) Le iscrizioni on-line si chiudono una settimana prima dello scritto Se non superata la prova scritta puo essere ripetuta senza alcun tipo di limitazione Per superare lo scritto occorre non aver ottenuto un giudizio insufficiente Terminata la correzione compiti, (circa un giorno dopo lo scritto) all indirizzo istituzionale dello studente (..@studio.unibo.it ) oppure, in caso di problemi col server di posta elettronica, nominativi studenti ammessi all orale nella home page del docente sul sito ISHTAR 7

8 Nota Bene - si raccomanda vivamente agli studenti di sostenere gli esami di Fisica T-A e di Fisica T-B entro il primo anno di corso - nessuna propedeuticita tra T-A e T-B, ma si raccomanda agli studenti di superare il modulo di T-A prima di sostenere il modulo di T-B - il giudizio della commissione sul compito scritto non e inappellabile ma per ogni chiarimento concernente la valutazione dello scritto e per visionare il compito presentarsi in aula il giorno in cui avranno inizio gli orali all ora di inizio delle prove orali 8

9 Orale T-A Salvo eccezioni, si svolge qualche giorno dopo lo scritto Se non si supera l orale occorre rifare lo scritto, salvo casi eccezionali e/o ad insindacabile discrezione del docente Voto del modulo di T-A voto modulo di T-A = media dei giudizi ottenuti allo scritto di T-A e all orale di T-A. Voto espresso in trentesimi Voto del modulo di T-A registrato temporaneamente su Alma Esami ed in un database gestito dal docente Validita del voto ottenuto nel modulo di T-A: un anno solare ATTENZIONE : non saranno create liste di iscrizione all orale. L ordine dell orale sara quello di iscrizione allo scritto Ad ogni modo la lista definitiva degli esami orali verra redatta il giorno stesso dell orale, pertanto occorre presentarsi in aula il giorno d inizio degli orali all orario di inizio delle prove orali, si raccomanda la max puntualita La prova orale iniziera visionando, assieme allo studente,la correzione del compito scritto, Seguirano domande principalmente, ma non esclusivamente, di teoria Se agli orali si presentassero studenti che hanno superato lo scritto negli appelli precedenti questi avranno comunque e sempre la precedenza Orale T-B Salvo eccezioni, si svolge qualche giorno dopo lo scritto Se non si supera l orale occorre rifare lo scritto, salvo casi eccezionali e/o ad insindacabile discrezione del docente Voto del modulo di T-B voto modulo di T-B = media dei giudizi ottenuti allo scritto di T-B e all orale di T-B. Voto espresso in trentesimi Voto del modulo di T-B registrato temporaneamente su Alma Esami ed in un database gestito dal docente Validita del voto ottenuto nel modulo di T-B: un anno solare Superamento del corso di Fisica Generale T C.I. voto finale di Fisica Generale T C.I. = media, arrotondata per eccesso, dei voti ottenuti nei moduli di T-A e di T-B Voto finale verbalizzato su AlmaEsami Verbalizzazione esclusivamente nei giorni in cui si svolgono gli orali 9

10 Appelli d esame di Fisica Generale T C.I. sei appelli per ogni A. A. le prove d esame inizieranno - al termine dei rispettivi insegnamenti parziali nessuna prova, ne scritta ne orale, al di fuori dei sei appelli istituzionali nessuna prova parziale (in itinere) ne scritta ne orale, Sessione invernale Sessione estiva Sessione autunnale due appelli, ( due scritti e due orali, sia per T-A che per T-B ) uno a Gennaio 2016 e uno a Febbraio 2016 tre appelli, ( tre scritti e tre orali ) sia per T-A che per T-B ) uno a Giugno 2016 e due a Luglio 2016 un appello, ( uno scritto ed uno orale), sia per T-A che per T-B ) ai primi di Settembre 2016 Scritti Orali 10

11 Date Orari e Aule delle prove scritte gli studenti che per un valido motivo non riuscissero ad iscriversi on line dovranno avvisare via il docente prima dell inizio dello scritto solo in questo modo potranno essere essere ammessi ugualmente alla prova scritta gli appelli scritti si terranno: > Venerdi' 22 Gen 2016, ore 9:00-13:00 aule 6.1 e 6.2 > Venerdi' 12 Feb 2016, ore 9:00-13:00 aule 2.3 e 2.9 > Venerdi' 10 Giu 2016, ore 9:00-13:00 aule 6.1 e 6.2 > Venerdi' 1 Lug 2016, ore 9:00-13:00 aule 6.1 e 6.2 > Venerdi' 22 Lug 2016, ore 9:00-13:00 aule 6.1 e 6.2 > Lunedi' 5 Set 2016, ore 9:00-13:00 aule 2.3 e 2.4 T-A dalle 9:00 alle 11:00 e T-B dalle 11:15 alle 13:15 Date Orari e Aule delle prove orali gli orali si tengono tre o quattro giorni dopo gli scritti, salvo eccezioni la data, l orario e il luogo delle prove orali verrano comunicate agli studenti nella Home Page del docente nel sito Isthar a breve saranno create su AlmaEsami le liste di iscrizione alle prove scritte gli studenti che dopo essersi iscritti on line decidessero di non sostenere la prova scritta, devono cancellarsi dalla lista on line dello scritto quanto prima possibile da notare come state fissate con largo anticipo le date degli esami e come siano state prenotate per tempo le aule per prevenire la sovrapposizione delle prove di esame durante i vari appelli. 11

12 - Modulo di Fisica Generale T-A - Orario lezioni del modulo di Fisica Generale T-A Giovedi ore 16 19, aula 2-3 Venerdi ore 9 11, aula 6-2 Orario definitivo lezioni di recupero : nessuna, per il momento - Scopi e finalita del modulo di Fisica Generale T-A Far acquisire allo studente la metodologia scientifico-tecnica necessaria per affrontare in termini quantitativi i problemi di meccanica del punto materiale e dei sistemi di corpi materiali a vincoli rigidi 12

13 - Nessi tra le varie parti del modulo di Fisica Generale T-A i nessi sono per la maggior parte di carattere propedeutico cinematica dinamica punto materiale sistemi di punti materiali etc. ma verranno anche brevemente illustrati i concetti fondamentali del calcolo delle probabilita e della statistia descrittiva 13

14 Libro di testo raccomandato, ma non adottato Fondamenti di Meccanica - A. Bertin, M Poli, A. Vitale Ed. Esculapio Bologna ISBN in sede di esami si fara riferimento solo a quanto e stampato nel libro di testo : come gia detto in precedenza : - non c e necessita di prendere appunti in aula ma attenzione l uso delle sole trasparenze non e sufficiente: per ottenere una adeguata preparazione occorre perfezionare lo studio avvalendosi anche di un libro di testo e di un eserciziario 14

15 altri libri di testo suggeriti: - Focardi, Massa, Uguzzoni, Villa, - Halliday Resnick, - Alonso Finn, - Mazzoldi, Nigro, Voci, - Mencuccini Silvestrini, - Rosati, - Serway & Jewett Testi di Esercizi: A. Bertin, S. De Castro, N., Semprini Cesari, A. Vitale, A. Zoccoli, Problemi d'esame di Fisica Generale, Esculapio Editore (Progetto Leonardo), Bologna. altri testi di esercizi suggeriti: eserciziari dell' Halliday Resnick, dell' Alonso Finn, del Mazzoldi Nigro Voci, del Rosati ed eserciziari della collana degli Shaum 15

16 Argomenti da studiare per gli esami vai al programma del corso sono da preparare tutti gli argomenti trattati a lezione, indipendentemente dal fatto che compaiano o non compaiano sul programma del corso se un argomento non e stato trattato a lezione ma compare sul programma fara fede quanto riportato nel programma per questo motivo, nell interesse degli studenti, al termine delle lezioni, il programma del corso di ogni Anno Accademico sia per T-A che per T-B dovra essere concordato dai rappresentanti degli studenti direttamente con il docente se cio non avvenisse si fara riferimento al programma presente nella Home Page del docente sul sito ISHTAR e in questo caso fara testo la versione del programma presente sul sito, anche se non aggiornata, ossia anche se fosse relativa ad A.A. precedenti 16

17 scheda di valutazione del corso prerequisiti di matematica e conoscenze di base di fisica concordare con gli studenti le pause di intervallo farsi preparare una mailing list degli studenti iscritti per l A.A Inviare una mail all indirizzo : stefano.zucchelli@unibo.it dal vostro sito istituzionale con oggetto della mail la dicitura : AA Cognome-Nome-#matricola valutare in aula la provenienza, in termini di scuola media superiore 17

18 benvenuti all universita! 18

19 Backup Slides 19

Laurea in Ingegneria Meccanica

Laurea in Ingegneria Meccanica Facolta di Ingegneria - Bologna - Calendario didattico per l Anno Accademico 2016-2017 calendario didattico dei Corsi di Studio di Ingegneria di Bologna, Lauree triennali, al link : http://www.ingegneriarchitettura.unibo.it/it/calendario-didattico-a-a-2016-17

Dettagli

- Modulo di Fisica Generale T-A

- Modulo di Fisica Generale T-A - Modulo di Fisica Generale T-A 23 Sett 2019 - Scopi e finalita del modulo di Fisica Generale T-A Far acquisire allo studente la metodologia scientifico-tecnica necessaria per affrontare in termini quantitativi

Dettagli

Fisica Generale T-A. - Scopi e finalita del modulo di. Far acquisire allo studente la metodologia. scientifico-tecnica necessaria. del punto materiale

Fisica Generale T-A. - Scopi e finalita del modulo di. Far acquisire allo studente la metodologia. scientifico-tecnica necessaria. del punto materiale - Modulo di Fisica Generale T-A - Scopi e finalita del modulo di Fisica Generale T-A Far acquisire allo studente la metodologia scientifico-tecnica necessaria per affrontare in termini quantitativi i problemi

Dettagli

Stefano Zucchelli. Corso di Fisica Generale T C.I. docente : il corso di Fisica Generale T C.I.

Stefano Zucchelli. Corso di Fisica Generale T C.I. docente : il corso di Fisica Generale T C.I. Laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Fisica Generale T C.I. (cds. 0927) docente : e-mail : Stefano Zucchelli stefano.zucchelli@unibo.it il corso di Fisica Generale T C.I. e' un corso integrato (C.I.)

Dettagli

Calendario didattico per l Anno Accademico

Calendario didattico per l Anno Accademico Facolta di Ingegneria Bologna Calendario didattico per l Anno Accademico 2017-2018 i Corsi di Studio di Ingegneria di Bologna seguono il seguente calendario : ( vedi: http://www.ingegneriarchitettura.unibo.it/it/calendario-didattico-a-a-2017-18

Dettagli

Calendario didattico per l Anno Accademico

Calendario didattico per l Anno Accademico Facolta di Ingegneria Bologna Calendario didattico per l Anno Accademico 2018-2019 i Corsi di Studio di Ingegneria di Bologna seguono il seguente calendario : ( vedi: http://www.ingegneriarchitettura.unibo.it/it/calendario-didattico-a-a-2018-19

Dettagli

si all uso di calcolatrice, libri di testo appunti e formulari

si all uso di calcolatrice, libri di testo appunti e formulari Dotazione iniziale : Questionario con gli esercizi d esame Foglio protocollo quadrettato Foglio A4 bianco Griglia di valutazione foglio di malacopia foglio di malacopia allo scritto 15 Febbraio 2019 si

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Anno Accademico 2015 /2016

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Anno Accademico 2015 /2016 Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Anno Accademico 2015 /2016 http://www.chimica.unipd.it/corsi/corsi-di-laurea/laurea-scienza-dei-materiali/scheda-completa-del-corso Corso di Fisica Generale 1 con

Dettagli

CORSO DI FISICA 2 CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO E INGEGNERIA CIVILE (SECONDA SQUADRA) ANNO ACCADEMICO

CORSO DI FISICA 2 CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO E INGEGNERIA CIVILE (SECONDA SQUADRA) ANNO ACCADEMICO CORSO DI FISICA 2 CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO E INGEGNERIA CIVILE (SECONDA SQUADRA) ANNO ACCADEMICO 2005-2006 Docente: Giampiero Naletto Dipartimento di Ingegneria dell

Dettagli

FISICA GENERALE I M - Z

FISICA GENERALE I M - Z DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA Corso di laurea in Fisica Anno accademico 2018/2019-1 anno FISICA GENERALE I M - Z FIS/01-15 CFU - Insegnamento annuale Docente titolare dell'insegnamento MARIA GRAZIA

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018

Anno Accademico 2017/2018 Anno Accademico 2017/2018 FISICA Anno immatricolazione 2017/2018 Anno offerta 2017/2018 Normativa Dipartimento Corso di studio Curriculum DM270 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA INGEGNERIA

Dettagli

FISICA GENERALE I M - Z

FISICA GENERALE I M - Z DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA Corso di laurea in Fisica Anno accademico 2016/2017-1 anno FISICA GENERALE I M - Z FIS/01-15 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento MARIA GRAZIA GRIMALDI

Dettagli

Corso di Fisica Generale T2

Corso di Fisica Generale T2 Corso di Fisica Generale T2 CdL Ingegneria Informatica AA 2017/2018 last update: 18/9/2011 Lorenzo Rinaldi Ricercatore Senior in Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali presso il Dipartimento

Dettagli

Scienze fisiche e matematiche applicate al movimento umano

Scienze fisiche e matematiche applicate al movimento umano Scienze fisiche e matematiche applicate al movimento umano Prof. Donatella Lucchesi e-mail: donatella.lucchesiatpd.infn.it WEB Page http://www.pd.infn.it/~lucchesi/teach/university/2012-2013/scienze-motorie-2013-2014.html

Dettagli

FACOLTA :INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INDUSTRIALE INSEGNAMENTO: FISICA CFU: 12 NOME DOCENTE: AURORA BUZZI

FACOLTA :INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INDUSTRIALE INSEGNAMENTO: FISICA CFU: 12 NOME DOCENTE: AURORA BUZZI FACOLTA :INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INDUSTRIALE INSEGNAMENTO: FISICA CFU: 12 NOME DOCENTE: AURORA BUZZI SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: ROMA indirizzo e-mail: aurora.buzzi@uniecampus.it SI RICORDA

Dettagli

FISICA GENERALE I A - L

FISICA GENERALE I A - L DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA Corso di laurea in Fisica Anno accademico 2015/2016-1 anno FISICA GENERALE I A - L FIS/01-15 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANTONIO INSOLIA Email:

Dettagli

calendario delle lezioni

calendario delle lezioni orari 8 ore a settimana, su 4 giorni aula II di Matematica lunedí ore 13-15 (tutoraggio) mercoledí,, venerdí () 24 ore di tutoraggio 76 ore di 8 ore di valutazione (2 esoneri + correzione) totale didattica

Dettagli

Corso di Fisica Generale 1 A.A / 19 Inizio delle lezioni 25 febbraio 2019

Corso di Fisica Generale 1 A.A / 19 Inizio delle lezioni 25 febbraio 2019 Corso di Fisica Generale 1 A.A. 2018 / 19 Inizio delle lezioni 25 febbraio 2019 Docente Responsabile Francesco Michelotti (1964) 1989 Laurea in Fisica 1993 Dottorato di Ricerca in Elettromagnetismo 1993

Dettagli

A.A CALCOLO NUMERICO con ELEMENTI di PROGRAMMAZIONE. C.L. Ing. A/T

A.A CALCOLO NUMERICO con ELEMENTI di PROGRAMMAZIONE. C.L. Ing. A/T A.A. 2015-16 CALCOLO NUMERICO con ELEMENTI di PROGRAMMAZIONE C.L. Ing. A/T Docente: Francesca Pitolli Codocente: Andrea Nascetti Studio: Studio n. 14, Pal. B Dip. SBAI, Via A. Scarpa 16 Ricevimento: nello

Dettagli

Fondamenti di Informatica A.A Obiettivo del corso. Programma del corso. Orario delle lezioni

Fondamenti di Informatica A.A Obiettivo del corso. Programma del corso. Orario delle lezioni Fondamenti di Informatica A.A. 2007-2008 Corso per studenti lavoratori Area Industriale Docente: Laura Gilda Paccagnella Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata tel. 049-8271417 Torre Archimede -

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Fisica Generale 1 Università di Napoli Federico II FG1/0L0.00 (slides 00..03) Facoltà di Ingegneria Corso*/Modulo** di Fisica Generale 1 (6 crediti) Docente: F. Bloisi - * Corso (6 CFU) di Fisica Generale

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA PROF. S. MADONNA INDICAZIONI DI STUDIO, MODALITÀ E REGOLAMENTO DI ESAME

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA PROF. S. MADONNA INDICAZIONI DI STUDIO, MODALITÀ E REGOLAMENTO DI ESAME RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA PROF. S. MADONNA INDICAZIONI DI STUDIO, MODALITÀ E REGOLAMENTO DI ESAME 1. TESTI DI STUDIO: CARAMIELLO C., "Ragioneria applicata" (vol. 2), Mursia, Milano, ultima edizione

Dettagli

Meccanica e Termodinamica

Meccanica e Termodinamica Fabio Ambrosino Gaetano Festa Meccanica e Termodinamica Modulo B Vittorio Cataudella Antonella Liccardo Meccanica e Termodinamica Riferimenti Gruppo I (A-G) Gruppo II (H-Z) Vittorio Cataudella vittorio.cataudella@unina.it

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 2017/18 SC1167, Ordinamento 2011/12

ANALISI MATEMATICA 2017/18 SC1167, Ordinamento 2011/12 ANALISI MATEMATICA 2017/18 SC1167, Ordinamento 2011/12 Docenti: CATERINA SARTORI, PIERPAOLO SORAVIA CATERINA SARTORI Dipartimento di Matematica Torre Archimede stanza 332 e.m. caterina.sartori@unipd.it

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Scuola di Ingegneria e Architettura Università di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DISI E-mail: wilma.penzo@unibo.it

Dettagli

Lezione 1 05 ottobre 2015

Lezione 1 05 ottobre 2015 Lezione 1 05 ottobre 2015 1 Università degli Studi dell'aquila Dipartimento MeSVA (ex Facoltà di Biotecnologie) Corso di Laurea Triennale Biotecnologie (DM270/2004) FISICA APPLICATA Settore scientifico

Dettagli

Informatica A.A Obiettivo del corso. Orario delle lezioni. Orario delle lezioni

Informatica A.A Obiettivo del corso. Orario delle lezioni. Orario delle lezioni Informatica A.A. 2009-2010 Settore Industriale Corso di Laurea in Energia Docente: Laura Gilda Paccagnella Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata tel. 049-8271417 Torre Archimede - Via Trieste 63

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Scuola di Ingegneria e Architettura Università di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DISI E-mail: wilma.penzo@unibo.it

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Scuola di Ingegneria e Architettura Università di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DISI E-mail: wilma.penzo@unibo.it

Dettagli

Come fare ricerca empirica

Come fare ricerca empirica DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Anno Accademico 2013/2014 Metodologia della Ricerca Sociale (GLO) dott. Ferruccio Biolcati Rinaldi INTRODUZIONE AL CORSO Come fare ricerca empirica 1 Gli obiettivi

Dettagli

Orario: lunedì Aula MED LEG martedì 8-10 Aula 201 mercoledì Aula Blu 5

Orario: lunedì Aula MED LEG martedì 8-10 Aula 201 mercoledì Aula Blu 5 Anno accademico 2017-2018 Corso di Statistica Per l Area didattica Sociologia e Ricerca Sociale applicata Orario: lunedì 14-16 Aula MED LEG martedì 8-10 Aula 201 mercoledì 14-16 Aula Blu 5 Docente: Dr.

Dettagli

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO 2006-07 CORSO ANNO DOCENTE TUTOR DIPARTIMENTO Economia del Mercato Mobiliare Secondo Prof. Stefano Cenni

Dettagli

Anno accademico Corso di Statistica Per il Corso di Laurea in Relazioni Economiche Internazionali (L-33) Orario:

Anno accademico Corso di Statistica Per il Corso di Laurea in Relazioni Economiche Internazionali (L-33) Orario: Anno accademico 2017-2018 Corso di Statistica Per il Corso di Laurea in Relazioni Economiche Internazionali (L-33) Orario: lunedì 10-12 Aula XIII martedì 10-12 Aula XIII mercoledì 10-12 Aula XIII Docente

Dettagli

Fondamenti di Informatica A.A Studenti

Fondamenti di Informatica A.A Studenti Fondamenti di Informatica A.A. 2008-2009 Corso di recupero Ingegneria Area Industriale Docente: Laura Gilda Paccagnella Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata tel. 049-8271417 Torre Archimede - Via

Dettagli

LINEE GUIDA SVOLGIMENTO ESAMI DI PROFITTO

LINEE GUIDA SVOLGIMENTO ESAMI DI PROFITTO LINEE GUIDA SVOLGIMENTO ESAMI DI PROFITTO (approvato nel Consiglio di Interclasse del 6 luglio 2018) Art.1 Ambito di applicazione Le presenti Linee guida si applicano a tutti i Corsi di Studio (CdS) di

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Facoltà di Ingegneria Univ. di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DISI E-mail: wilma.penzo@unibo.it Tel.: 051-20-93560

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA PROF.SSA GRETA CESTARI INDICAZIONI DI STUDIO, MODALITÀ E REGOLAMENTO DI ESAME

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA PROF.SSA GRETA CESTARI INDICAZIONI DI STUDIO, MODALITÀ E REGOLAMENTO DI ESAME RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA PROF.SSA GRETA CESTARI INDICAZIONI DI STUDIO, MODALITÀ E REGOLAMENTO DI ESAME 1. TESTI DI STUDIO: servizi, terza edizione (non altre perchè NON sono aggiornate con le novità

Dettagli

Come fare ricerca empirica

Come fare ricerca empirica DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Anno Accademico 2015/2016 Metodologia della Ricerca Sociale e Valutativa (GLO) prof. Ferruccio Biolcati Rinaldi INTRODUZIONE AL CORSO Come fare ricerca empirica

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA II

FONDAMENTI DI INFORMATICA II Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Ingegneria APPUNTI DEL CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA II Obiettivi del corso: Approfondire l uso del linguaggio C rispetto a quanto noto dal corso di Fondamenti

Dettagli

Fisica I (AA ) Corso di Laurea in Chimica

Fisica I (AA ) Corso di Laurea in Chimica Fisica I (AA 2017-18) Corso di Laurea in Chimica Prof. Piero Rosati (Dip. Fisica e Scienze della Terra) Polo Tecnologico, Blocco C, 423 0532-974220, rosati@fe.infn.it http://docente.unife.it/piero.rosati1

Dettagli

FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO CORSO DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: ENRICA CHIAPPERO MARTINETTI

FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO CORSO DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: ENRICA CHIAPPERO MARTINETTI FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2011-2012 CORSO DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: ENRICA CHIAPPERO MARTINETTI INFORMAZIONI SULL'ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Prof. Enrica Chiappero Martinetti Ricevimento

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Scuola di Ingegneria e Architettura Università di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DISI E-mail: wilma.penzo@unibo.it

Dettagli

Meccanica Introduzione

Meccanica Introduzione Meccanica 2016-2017 Introduzione 1 FISICA GENERALE Meccanica: -Studio del moto dei corpi -Forza di gravità Termodinamica: - temperatura, calore, pressione, volume, composizione Elettromagnetismo: - Cariche

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Presentazione del corso Microeconomia avanzata Nadia Burani Università di Bologna A.A. 2016/17 Nadia Burani (Università di Bologna) Presentazione del corso A.A. 2016/17 1 / 15 In sintesi L obiettivo formativo

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (Corso di laurea in Informatica Musicale, a.a 2015/16, 1 0 anno, 1 0 semestre)

INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (Corso di laurea in Informatica Musicale, a.a 2015/16, 1 0 anno, 1 0 semestre) INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (Corso di laurea in Informatica Musicale, a.a 2015/16, 1 0 anno, 1 0 semestre) Responsabile del corso: Prof. Livio Pizzocchero Dipartimento di

Dettagli

FISICA APPLICATA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA

FISICA APPLICATA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare Anno accademico 2016/2017-1 anno STATISTICA

Dettagli

Programma del corso. 0. Ripasso e introduzione di concetti matematici necessari al corso

Programma del corso. 0. Ripasso e introduzione di concetti matematici necessari al corso Programma del corso 0. Ripasso e introduzione di concetti matematici necessari al corso 1. Metodo sperimentale, grandezze fisiche, analisi dimensionale, unità di misura, errori di misura e cifre significative.

Dettagli

Corso di. Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Ingegneria dell Automazione

Corso di.   Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Ingegneria dell Automazione Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica L-A http://lia.deis.unibo.it/courses/fonda0506-ele/ Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Ingegneria dell

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica C.d.L. in Scienze Biologiche Prof.ssa Laura Angeloni laura.angeloni@unipg.it Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Perugia web page personale: http://www.dmi.unipg.it/angeloni

Dettagli

LINGUA INGLESE LIVELLO B2

LINGUA INGLESE LIVELLO B2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA INGLESE LIVELLO B2 Anno accademico 2017/18 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Civile, Ambientale e Meccanica e Scienza dell Informazione

Dettagli

Metodi Statistici per il Credito e la Finanza. Stefano Di Colli

Metodi Statistici per il Credito e la Finanza. Stefano Di Colli Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Docente Stefano Di Colli Chi sono Economista Servizio Studi, Ricerche e Statistiche Federcasse (Associazione Nazionale Bcc) In passato Docenze Studi Interessi

Dettagli

Analisi delle decisioni

Analisi delle decisioni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Analisi delle decisioni Anno Accademico 2015/2016 II semestre February 26, 2016 Analisi delle decisioni: Informazioni generali CdL: Laurea

Dettagli

Economia Aziendale. Computisteria e rilevazioni contabili, Giappichelli, Torino, 2005.

Economia Aziendale. Computisteria e rilevazioni contabili, Giappichelli, Torino, 2005. ECONOMIA AZIENDALE PROF.SSA GRETA CESTARI DOTT. SIMONE ARESU INDICAZIONI DI STUDIO, MODALITÀ E REGOLAMENTO DI ESAME 1. TESTI DI STUDIO: MELIS G., Elementi di economia aziendale, III edizione (NON una precedente

Dettagli

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche Docente Monica Lazzo Dipartimento di Matematica stanza 6 quarto

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA PROF.SSA GRETA CESTARI INDICAZIONI DI STUDIO, MODALITÀ E REGOLAMENTO DI ESAME

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA PROF.SSA GRETA CESTARI INDICAZIONI DI STUDIO, MODALITÀ E REGOLAMENTO DI ESAME RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA PROF.SSA GRETA CESTARI INDICAZIONI DI STUDIO, MODALITÀ E REGOLAMENTO DI ESAME 1. TESTI DI STUDIO: MELIS G., CONGIU P., Il bilancio d esercizio delle imprese industriali,

Dettagli

Meccanica e Termodinamica

Meccanica e Termodinamica Fabio Ambrosino Gaetano Festa Meccanica e Termodinamica Modulo B Enrico Santamato Antonella Liccardo Meccanica e Termodinamica Riferimen; Gruppo I (A-G) Gruppo II (H-Z) Enrico Santamato enrico.santamato@unina.it

Dettagli

Corso di Fisica CTF A-L

Corso di Fisica CTF A-L Corso di Fisica CTF A-L Fabio Bellini fabio.bellini@roma1.infn.it www.roma1.infn.it/people/bellini Anno Accademico 2012/2013 Orario e aule Tutte le informazioni/dispense si trovano sul sito del corso di

Dettagli

Ricevimento studenti: consultare sito web docenti

Ricevimento studenti: consultare sito web docenti Università di Bologna Alma Mater Studiorum Laurea triennale in: Ingegneria Chimica e Biochimica Termodinamica dell Ingegneria Chimica e Biochimica T (9 CFU) A.A. 2015-16 Prof. Ing. Serena Bandini Alma

Dettagli

A.A. 2018/2019. Introduzione al Corso FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

A.A. 2018/2019. Introduzione al Corso FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante A.A. 2018/2019 Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Informazioni sul Corso 1/3 8 CFU 80 ore di lezione, suddivise in Lezioni frontali BENVENUTI WELLCOME Esercitazioni

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università di Siena. Corso di Sistemi ad Eventi Discreti A.A. 2011/12

Facoltà di Ingegneria Università di Siena. Corso di Sistemi ad Eventi Discreti A.A. 2011/12 Corso di Sistemi ad Eventi Discreti A.A. 2011/12 Informazioni sul docente Ing. Simone Paoletti ufficio: stanza 229 (piano 2 edificio San Niccolò) email: paoletti@dii.unisi.it ricevimento studenti: giovedì,

Dettagli

La prova di verifica sarà considerata superata con una soglia minima di 20/31 (31/31 equivale a 30 e lode).

La prova di verifica sarà considerata superata con una soglia minima di 20/31 (31/31 equivale a 30 e lode). La prova di verifica sarà considerata superata con una soglia minima di 20/31 (31/31 equivale a 30 e lode). Se lo studente accetta il punteggio ottenuto tramite la prova di verifica, dovrà presentarsi

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Teoria generale dello Stato PRESENTAZIONE DEL CORSO Prof. Pasquale Luigi Di Viggiano A.A. 2011 2012 Presentazione del Corso 1. Struttura del Corso Settore disciplinare: IUS/20

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria Elettronica a.a. 2017-18, I anno, II semestre Intro.1 Docenti prof. Silvio Salza Dipartimento di Ingegneria informatica automatica

Dettagli

FISICA STATISTICA E INFORMATICA - canale 1

FISICA STATISTICA E INFORMATICA - canale 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) Anno accademico 2015/2016-1 anno

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni Ingegneria Elettronica a.a. 2016-17, I anno, II semestre Intro.1 Docenti prof. Silvio Salza Dipartimento di Ingegneria informatica automatica e

Dettagli

A) T.V.I. per l accesso ai corsi di Laurea Triennale (Test di Verifica delle conoscenze in Ingresso)

A) T.V.I. per l accesso ai corsi di Laurea Triennale (Test di Verifica delle conoscenze in Ingresso) CALENDARIO DIDATTICO 2018/2019 Versione aggiornata il 26/02/2019 Tutte le informazioni relative alle scadenze per immatricolazioni e pre-iscrizioni sono disponibili alla pagina: http://www.unibg.it/node/261

Dettagli

Informazioni sul corso e sull esame

Informazioni sul corso e sull esame Corso di Disegno Tecnico Industriale a.a. 2017 2018 Informazioni sul corso e sull esame prof. Denis Benasciutti denis.benasciutti@unife.it A.A. 2017/18 1 Durata del corso, orari e aule Durata complessiva:

Dettagli

CORSO DI FISICA GENERALE1

CORSO DI FISICA GENERALE1 CORSO DI FISICA GENERALE1 CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA, DELL INFORMAZIONE, ELETTRONICA E INFORMATICA (CANALI 1, 2, 3, 4, 5) ANNO ACCADEMICO 2016-2017 INFORMAZIONI GENERALI Siti web gestiti dai

Dettagli

Presentazione del Corso Informazioni utili

Presentazione del Corso Informazioni utili Fondamenti di Informatica Canale A - L Alfonso Miola Presentazione del Corso Informazioni utili Gennaio 2002 1 Contenuti K Corso di Fondamenti di Informatica K Programma del corso K Materiale didattico

Dettagli

LT INFORMATICA. Calendario esami corsi A.A. 2016/2017 e esami di materie ancora attive manifesti precedenti

LT INFORMATICA. Calendario esami corsi A.A. 2016/2017 e esami di materie ancora attive manifesti precedenti LT INFORMATICA Calendario esami corsi A.A. 2016/2017 e esami di materie ancora attive manifesti precedenti Sessione di esami di fine I semestre - dal 16 gennaio al 28 febbraio 2017 (tre appelli distanziati

Dettagli

Corso di Fisica generale I

Corso di Fisica generale I Corso di Fisica generale I Dott. Donatella Lucchesi e-mail: Donatella.Lucchesi@pd.infn.it WEB Page http://www.pd.infn.it/~lucchesi/teach/teaching.html Testo consigliato: Mazzoldi, Nigro, Voci Elementi

Dettagli

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro Università di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. in Ing. Gestionale Fondamenti di Informatica T-1 (A-K) A.A. 2016/17 Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro 1 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

Tullio Gregori Macroeconomia. SID a.a. 2019/20

Tullio Gregori Macroeconomia. SID a.a. 2019/20 Tullio Gregori Macroeconomia DESCRITTORI IN ESSE3 Obiettivi Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza approfondita dei fondamenti teorici ed empirici di base che sono necessari per l analisi

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A

LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A.2018-2019 Prof. Franco Meddi V.E.F. G. Marconi 3-zo piano (M - 324) Tel.: 06 49914 416 franco.meddi@roma1.infn.it http://www.roma1.infn.it/~meddif/laboratoriomeccanica_aa2018-2019.htm

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (Corso di laurea in Informatica Musicale, a.a 2017/18, 1 0 anno, 1 0 semestre)

INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (Corso di laurea in Informatica Musicale, a.a 2017/18, 1 0 anno, 1 0 semestre) INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (Corso di laurea in Informatica Musicale, a.a 2017/18, 1 0 anno, 1 0 semestre) Responsabile del corso, che ha tenuto le lezioni: Prof. Livio Pizzocchero

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica 2 A. Miola Febbraio 2008 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf2/ Presentazione Corso 1 Contenuti Corso di

Dettagli

Statistica Aziendale Avanzata

Statistica Aziendale Avanzata PROGRAMMA del corso, informazioni e fonti bibliografiche Statistica Aziendale Avanzata Modulo A / Modulo B Organizzazione del corso Anno Accademico 2017/18 Codice 91019 Docente responsabile prof.ssa Silvia

Dettagli

Ingegneria Civile Lab. Di Disegno

Ingegneria Civile Lab. Di Disegno A.A. 2018-2019 Ingegneria Civile Lab. Di Disegno Docente: Ing. Cristina Vanini Si avvisa che, dopo il 13 dicembre, la docente non apporrà più la firma sulle tavole, ma gli studenti potranno comunque sostenere

Dettagli

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290QA_1 Elementi di fisica e fisica tecnica mod. 1: fisica - Unità Didattica 1 4 1

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290QA_1 Elementi di fisica e fisica tecnica mod. 1: fisica - Unità Didattica 1 4 1 Obiettivi formativi Il Corso si propone di fornire le conoscenze basilari di fisica, propedeutiche e correlate agli altri insegnamenti previsti dal Corso di Laurea. Competenze acquisite Conoscere le grandezze

Dettagli

Finalità: capacità di risolvere piccoli problemi (esercizi) Pre-requisiti: conoscenza e manualità nell analisi matematica Testi: Serway Davidson

Finalità: capacità di risolvere piccoli problemi (esercizi) Pre-requisiti: conoscenza e manualità nell analisi matematica Testi: Serway Davidson Fisica per Biologia (II semestre) Presentazione essenziale di concetti e metodi usati nella descrizione della natura intorno a noi Unità di misura Vettori Meccanica Termodinamica Elettrostatica Finalità:

Dettagli

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Lorenzo Rosa

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Lorenzo Rosa Università di Bologna C.d.S. in Ing. Gestionale Fondamenti di Informatica T-1 (A-K) A.A. 2018/19 Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Lorenzo Rosa 1 Obiettivi del corso Il corso si propone di presentare

Dettagli

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-1 anno INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1 10 CFU

Dettagli

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z UNIVERSITA DI BOLOGNA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E INTERNAZIONALI CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z Docente: Prof. Luigi Marattin Email: luigi.marattin@unibo.it

Dettagli

Accoglienza Matricole a.a. 2016/17

Accoglienza Matricole a.a. 2016/17 Accoglienza Matricole a.a. 2016/17 L ABC dello studente San Giobbe, 16 settembre 2016 1 Università Ca Foscari: l organizzazione A Ca Foscari le Facoltà sono state soppresse nell a.a. 2011-12 8 Dipartimenti

Dettagli

Sociologia dell educazione A-L a.a

Sociologia dell educazione A-L a.a Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea quinquennale in Scienze della Formazione Primaria - 1 anno Sociologia dell educazione

Dettagli

LINGUE INGLESE, TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA C1 e C2

LINGUE INGLESE, TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA C1 e C2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE INGLESE, TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA C1 e C2 Anno accademico 2016/17 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Dipartimento di Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi [Percorso: Facoltà di... > Offerta Formativa > Corsi di Laurea > Corso di Laurea in Scienze Chimiche] Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi Il Corso di Laurea

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI STATISTICA E METODI QUANTITATIVI 1. OFFERTA FORMATIVA Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17 Corso di Laurea

Dettagli

Prof. Emma Nardi Via Madonna dei Monti 40 - terzo piano telefono: posta elettronica:

Prof. Emma Nardi Via Madonna dei Monti 40 - terzo piano telefono: posta elettronica: Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Docimologia Valutare per capire Prof. Emma Nardi Via Madonna dei Monti 40 - terzo piano telefono: 06-57339666 posta elettronica: emma.nardi@uniroma3.it http:/lps.uniroma3.it

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA LINGUA INGLESE PER GLI STUDENTI DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI ALLA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI.

DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA LINGUA INGLESE PER GLI STUDENTI DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI ALLA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA LINGUA INGLESE PER GLI STUDENTI DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI ALLA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. IN BASE A QUANTO PREVISTO DAI RISPETTIVI CORSI DI LAUREA,

Dettagli

Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12

Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12 Prof.ssa Claudia M. Golinelli Indice Obiettivi del Corso Indice

Dettagli

SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI STATISTICA E METODI QUANTITATIVI (DISMEQ) MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2019/20

SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI STATISTICA E METODI QUANTITATIVI (DISMEQ) MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2019/20 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI STATISTICA E METODI QUANTITATIVI (DISMEQ) MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2019/20 Corso di Laurea

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata

Università degli Studi della Basilicata Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Biotecnologie ISTITUZIONI DI MATEMATICHE (corso annuale di base, 10 CFU) Dott.ssa Vita LEONESSA www.unibas.it/utenti/leonessa/istmat2010.html

Dettagli

Economia Aziendale (M-P): presentazione. A.A. 2017/18 Scuola di Economia e Management Università di Firenze. Corsi di Laurea in

Economia Aziendale (M-P): presentazione. A.A. 2017/18 Scuola di Economia e Management Università di Firenze. Corsi di Laurea in Economia Aziendale (M-P): presentazione A.A. 2017/18 Scuola di Economia e Management Università di Firenze Corsi di Laurea in Economia Aziendale e Economia e Commercio Cognomi: M-P Prof. Giacomo Manetti

Dettagli

Calcolo differenziale ed integrale di funzioni ad una variabile. Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Calcolo vettoriale.

Calcolo differenziale ed integrale di funzioni ad una variabile. Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Calcolo vettoriale. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2016/2017-2 anno FISICA II - canale 1 FIS/01-9 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

Corso di Impianti Industriali Presentazione

Corso di Impianti Industriali Presentazione Corso di Impianti Industriali Presentazione Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Presentazione del Docente ASSISTENTI:

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A

LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A.2017-2018 Prof. Franco Meddi V.E.F. G. Marconi 3-zo piano (M - 324) Tel.: 06 49914 416 franco.meddi@roma1.infn.it http://www.roma1.infn.it/~meddif/laboratoriomeccanica_aa2017-2018.htm

Dettagli

Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Grandezze scalari e vettoriali. Calcolo vettoriale.

Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Grandezze scalari e vettoriali. Calcolo vettoriale. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2017/2018-2 anno FISICA II - canale 1 FIS/01-9 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli