Il nuovo webmail dell'università degli Studi di Palermo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il nuovo webmail dell'università degli Studi di Palermo"

Transcript

1 Il nuovo webmail dell'università degli Studi di Palermo Benedetto Vassallo Sistemi Informativi di Ateneo Università degli studi di Palermo Benedetto Vassallo S.I.A. 1

2 Premessa: Il servizio webmail dell'università degli Studi di Palermo offre attualmente i seguenti vantaggi: Accesso da ogni parte del mondo alla propria posta. Tutti gli indirizzi di tipo '@unipa.it' già in rubrica. Accesso ad alcuni servizi riservati senza necessità di ulteriore autenticazione. Possibilità di condivisione di rubriche, calendari, documenti ecc... Accesso ai propri documenti remoti. Possibilità di sottocartelle per una più razionale gestione della posta (da implementare a breve). Benedetto Vassallo - S.I.A. 2

3 La a schermata di login: La prima schermata è quella del login, dove l'utente inserisce le propre credenziali e sceglie la lingua e la modalità da utilizzare. Benedetto Vassallo - S.I.A. 3

4 Accesso al portale: Accesso al portale: Dopo l'autenticazione viene visualizzata la pagina del portale, attraverso la quale si ha una visione di insieme e dalla quale è possibile accedere ad alcuni servizi riservati al personale senza la necessità di una nuova autenticazione. Benedetto Vassallo - S.I.A. 4

5 Consultazione della propria posta: Attraverso l'apertura del nodo Posta si accede alla propria posta elettronica ed a tutte le funzionalità ad essa legate, e precisamente: Consultazione dei messaggi. Creazione di un nuovo messaggio. Impostazione di filtri. Configurazione dell'antispam. Configurazione del servizio di risposta automatica. Effettuare ricerche fra i messaggi di posta. Benedetto Vassallo - S.I.A. 5

6 Creazione di cartelle Per poter gestire ed organizzare meglio la propia posta l'utente ha la possibilità di creare proprie cartelle dove salvare i messaggi. Le cartelle personali sono visibili nell'albero insieme alle cartelle di sistema. Benedetto Vassallo - S.I.A. 6

7 Creazione di cartelle Per creare una nuova cartella si seleziona l'icona Cartelle e dal menù a tendina si seleziona Crea. Benedetto Vassallo - S.I.A. 7

8 Copiare e spostare messaggi Quando un messaggio viene letto può essere spostato o copiato in un altra cartella. Benedetto Vassallo - S.I.A. 8

9 Filtrare i messaggi L'utente può creare e modificare i propri filtri per compiere in modo automatico alcune operazioni sui messaggi arrivati. L'accesso a tale opzione è possibile attraverso l'albero della posta oppure dal menù principale Benedetto Vassallo - S.I.A. 9

10 Filtrare i messaggi L'utente è in grado di creare le proprie regole in base ad alcune caratteristiche dei messaggi arrivati. Benedetto Vassallo - S.I.A. 10

11 Allegare documenti come collegamenti ipertestuali Per non sovraccaricare le caselle di posta dei destinatari è possibile allegare documenti come collegamento ipertestuale, in modo da generare messaggi di piccole dimensioni e lasciare scegliere al destinatario se e quando scaricare gli allegati. Benedetto Vassallo - S.I.A. 11

12 Ricercare messaggi L'utente ha la possibilità di compiere ricerche nella propria posta per trovare i messaggi di interesse. Benedetto Vassallo - S.I.A. 12

13 Utilizzo delle rubriche Nel nuovo webmail tutti gli indirizzi di posta elettronica con suffisso riferiti a persone fisiche sono già inseriti in rubriche e suddivisi per: Docenti Ricercatori Personale a contratto Personale T.A. Oltre a queste l'utente ha la possibilità di creare le proprie rubriche ed eventualmente di condividerle con altri utenti. Le rubriche sono accessibili attraverso il menù Groupware. Benedetto Vassallo - S.I.A. 13

14 Creazione di una rubrica Per creare una nuova rubrica basta cliccare sull'icona Le mie rubriche e poi sul bottone Crea una nuova rubrica. Benedetto Vassallo - S.I.A. 14

15 Condivisione di una rubrica Per condividere una rubrica basta cliccare sull'icona Le mie rubriche e poi sull'icona a destra Cambia permessi. Dalla schermata successiva scegliere il tipo di accesso da assegnare agli altri utenti. Le stesse operazioni possono essere effettuate sugli altri oggetti (calendari, attività, note). Benedetto Vassallo - S.I.A. 15

16 Il menù Mio account Attraverso questo menù è possibile accedere ad ulteriori funzioni legate al proprio account. Benedetto Vassallo - S.I.A. 16

17 Come cambiare la propria password Scegliendo Mio account e successivamente Password è possibile cambiare la propria password di accesso. La modifica ha effetto immediato su tutti i servizi che basano l'autenticazione sul Single Sign-On di Ateneo (cedolini, accesso Intranet, connessione VPN, connessione wi-fi ecc...). Benedetto Vassallo - S.I.A. 17

18 Accesso ai propri documenti Attraverso uno dei webdisk presenti, l'utente può accedere ai propri documenti personali o a documenti condivisi da altri utenti, oltre a poter condividere i propri documenti, Benedetto Vassallo - S.I.A. 18

19 Personalizzazione dell'interfaccia Attraverso le opzioni è possibile personalizzare l'interfaccia secondo i propri gusti o le proprie esigenze. Benedetto Vassallo - S.I.A. 19

20 FINE Benedetto Vassallo - S.I.A. 20

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA Accesso alla casella di posta Personale L accesso può avvenire o partendo dall area riservata del sito web (Intranet) selezionando Web Mail Fig. 1

Dettagli

WEBMAIL ODCECTA.IT. Guida all uso

WEBMAIL ODCECTA.IT. Guida all uso Guida all uso Guida all accesso ed all utilizzo delle caselle di posta elettronica dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Taranto Dati aggiornati al 29/12/ 1. Caratteristiche del

Dettagli

Manuale d istruzioni per l uso della web-mail di ANDI

Manuale d istruzioni per l uso della web-mail di ANDI Manuale d istruzioni per l uso della web-mail di ANDI 1. Login Dopo esservi connessi all indirizzo https://webmail.andinazionale.it/ troverete una interfaccia come quella indicata in Figura 1. per accedere

Dettagli

Pama Drive quick start guide Pama internal

Pama Drive quick start guide Pama internal Pama Drive quick start guide Pama internal Primo collegamento Utilizzo dell'interfaccia WEB Caricamento dei file Condivisione Condivisione di una cartella Condivisione tramite URL Condivisione con utente

Dettagli

UNINAPEC MULTIUTENZA. Manuale utente

UNINAPEC MULTIUTENZA. Manuale utente UNINAPEC MULTIUTENZA Manuale utente Versione: 1.0 Data ultima revisione: 15 luglio 2016 INDICE 1 MULTIUTENZA CARATTERISTICHE GENERALI... 3 2 PROFILI DI ABILITAZIONE DEI COLLABORATORI... 3 3 REGISTRAZIONE

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Handball

Federazione Italiana Giuoco Handball Federazione Italiana Giuoco Handball PALLAMANO DISCIPLINA OLIMPICA Segreteria Generale Circolare n. 91/2017 Roma, 10 novembre 2017 Alle Società Affiliate Agli atleti e tecnici Ai Signori Consiglieri Federali

Dettagli

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata Servizio Webmail dell ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Posta Come ordinare le e-mail---------------------------------------------------------------pag.

Dettagli

AWN. Manuale utente Web Mail. Rev AWN ArchiWorld Network. Pag. 1 / 49. v Manuale utente della Web Mail

AWN. Manuale utente Web Mail. Rev AWN ArchiWorld Network. Pag. 1 / 49. v Manuale utente della Web Mail Pag. 1 / 49 AWN Manuale utente Web Mail Pag. 2 / 49 Sommario ACCESSO ALLA WEB MAIL... 3 MENU PRINCIPALE... 4 MENU NUOVO... 5 NUOVO MESSAGGIO... 6 NUOVO CONTATTO... 7 LISTA DISTRIBUZIONE... 8 NUOVO APPUNTAMENTO...

Dettagli

Manuale di gestione scheda su sito www.elezionitrento.it

Manuale di gestione scheda su sito www.elezionitrento.it Manuale di gestione scheda su sito www.elezionitrento.it Accesso al sistema Per accedere al sistema di gestione collegarsi da un browser alla seguente pagina: http://www.elezionitrento.it/typo3/ Inserire

Dettagli

Si accede alla piattaforma digitando nel browser l indirizzo: dopo di chè si apre la seguente pagina,

Si accede alla piattaforma digitando nel browser l indirizzo:  dopo di chè si apre la seguente pagina, Padlet è una piattaforma web gratuita che permette di creare e condividere bacheche virtuali. E uno strumento multi device per cui può essere utilizzato con i vari sistemi operativi e nei dispositivi mobili

Dettagli

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL Sommario Pagina di accesso... 3 Posta in arrivo... 4 Area posta... 5 Scrivi un nuovo messaggio... 5 Selezione ricevuta di consegna... 5 Inserimento

Dettagli

Guida rapida all uso dei siti Sharepoint per la condivisione del Materiale Didattico

Guida rapida all uso dei siti Sharepoint per la condivisione del Materiale Didattico Guida rapida all uso dei siti Sharepoint per la condivisione del Materiale Didattico Requisiti Preliminari Per accedere al sito Sharepoint dedicato alla condivisione del Materiale Didattico, specifico

Dettagli

SharePoint Online. Cerca Consente di eseguire ricerche per Siti, Persone o File. Creare un sito o un post di notizie

SharePoint Online. Cerca Consente di eseguire ricerche per Siti, Persone o File. Creare un sito o un post di notizie Guida introduttiva Se si vuole usufruire di una posizione sicura in cui condividere e archiviare i file ovunque ci si trovi, accedere al proprio abbonamento a Office 365 e selezionare SharePoint nell'icona

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE Manuale utente Strumenti di amministrazione SUAPE 1 Indice 1. Introduzione... 4 2. Gestione Entità base... 5 2.1. Gestione Utenti... 5 2.2. Gestione Enti... 13 2.3. Gestione Uffici... 16 2.4. Gestione

Dettagli

Eventi.dispoc Guidelines

Eventi.dispoc Guidelines Eventi.dispoc Guidelines 1. Credenziali Google 2. Inserire un evento 3. Importare il calendario eventi.dispoc 4. Abilitare le notifiche 5. Inoltrare una mail eventi.dispoc@gmail.com su @unisi.it 1 1. Credenziali

Dettagli

Eventi.dispoc Guidelines

Eventi.dispoc Guidelines Eventi.dispoc Guidelines 1. Inserire un evento 2. Abilitare le notifiche 3. Inoltro mail eventi.dispoc@gmail.com su @unisi.it 4. Importare il calendario eventi.dispoc 1 1. Procedura guidata per inserire

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

TUTORIAL PER MOODLE. Il presente tutorial è una semplice guida all utilizzo della piattaforma Moodle sita all indirizzo

TUTORIAL PER MOODLE. Il presente tutorial è una semplice guida all utilizzo della piattaforma Moodle sita all indirizzo TUTORIAL PER MOODLE Il presente tutorial è una semplice guida all utilizzo della piattaforma Moodle sita all indirizzo PRIMO ACCESSO Per accedere alla piattaforma dei corsi, digitare nella barra dell indirizzo

Dettagli

ISTANZE ONLINE HYPERSIC.DESK MANUALE OPERATIVO UTENTE

ISTANZE ONLINE HYPERSIC.DESK MANUALE OPERATIVO UTENTE ISTANZE ONLINE HYPERSIC.DESK MANUALE OPERATIVO UTENTE PREMESSA Le istanze online nascono con lo scopo di dematerializzare e semplificare il contatto tra cittadini, liberi professionisti e pubblica amministrazione.

Dettagli

Contenuti Guida Registrazione Utenti Inserimento Articoli con immagini e Video Gestione Album e Foto Inserire Sponsor Gestione contenuti in evidenza

Contenuti Guida Registrazione Utenti Inserimento Articoli con immagini e Video Gestione Album e Foto Inserire Sponsor Gestione contenuti in evidenza Contenuti Guida Registrazione Utenti Inserimento Articoli con immagini e Video Gestione Album e Foto Inserire Sponsor Gestione contenuti in evidenza Gestione menu di navigazione Gestione Utenti Registrazione

Dettagli

SMARTMAIL TIM ACCESSO WEBMAIL

SMARTMAIL TIM ACCESSO WEBMAIL SMARTMAIL TIM ACCESSO WEBMAIL Questo documento fornisce una descrizione delle principali funzionalità disponibili dalla interfaccia web di accesso al servizio di posta SmartMail TIM. BENVENUTO! L accesso

Dettagli

ACCEDERE ALLA PROPRIA

ACCEDERE ALLA PROPRIA ACCEDERE ALLA PROPRIA EMAIL http://posta.dpconsulenze.com (sostituire dpconsulenze con il proprio dominio di posta) Quindi inserire nome utente (il sistema riconosce l indirizzo solo se scritto per intero,

Dettagli

Zimbra: Guida Utente

Zimbra: Guida Utente Zimbra: Guida Utente Come accedo alla mia casella di posta? Per accedere alla casella di posta digitare su qualsiasi browser https://ot-mail.it Inserendo credenziali e password fornite in fase sottoscrizione

Dettagli

Portale ING Commercial Card. Scheda di guida rapida del titolare della carta

Portale ING Commercial Card. Scheda di guida rapida del titolare della carta Portale ING Commercial Card Scheda di guida rapida del titolare della carta Introduzione Questa guida rapida fornisce informazioni sull'utilizzo del portale di ING Commercial Card. Il portale consente

Dettagli

Manuale utente. Centro di risorse didattiche e digitali. Fabio Lüthi, rivisto e adattato da Giulia Elsa Sibilio

Manuale utente. Centro di risorse didattiche e digitali. Fabio Lüthi, rivisto e adattato da Giulia Elsa Sibilio Manuale utente Centro di risorse didattiche e digitali Fabio Lüthi, rivisto e adattato da Giulia Elsa Sibilio Indice Premessa.... Scopo del manuale.... Abbreviazioni utilizzate... Applicativo.... Tipologie

Dettagli

LE TRE INTERFACCE. Nel progetto SMARTV sono state progettate tre differenti interfacce grafiche: utente, operatore, autorità.

LE TRE INTERFACCE. Nel progetto SMARTV sono state progettate tre differenti interfacce grafiche: utente, operatore, autorità. DESIGN GANG NETWORK è uno studio di progettazione che si occupa di prodotto, comunicazione e web, progettazione interni ed eventi, didattica, ricerca e innovazione. IL PROGETTO Design Gang ha definito,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO. Direzione Sistemi Informativi, Portale, E-learning

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO. Direzione Sistemi Informativi, Portale, E-learning Direzione Sistemi Informativi, Portale, E-learning 1 Sommario SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 FUNZIONI GENERALI... 3 Jira Service Desk... 3 IMPOSTAZIONE DI PAGINA... 3 CREAZIONE TICKET... 3 RISOLUZIONE TICKET...

Dettagli

Aule. La classe in questo caso è composta solamente dal nome. Inserire quindi tale attributo all'interno della casella di testo indicata.

Aule. La classe in questo caso è composta solamente dal nome. Inserire quindi tale attributo all'interno della casella di testo indicata. PRENOTAZIONI In questo menù del pannello di amministrazione è possibile gestire la prenotazione delle aule e tutti i componenti che la costituiscono. Classi In questa sezione vengono gestite le classi

Dettagli

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com 2015 Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi

Dettagli

MANUALE UTENTE INTERNO

MANUALE UTENTE INTERNO MANUALE UTENTE INTERNO Con il servizio FILR è possibile accedere ai propri file e cartelle di rete dal browser e da dispositivo mobile (app NOVELL FILR). L'accesso al servizio denominato FILR è abilitato

Dettagli

Benvenuto in Dropbox!

Benvenuto in Dropbox! Scopri come iniziare a utilizzare Dropbox: 1 2 3 4 Mantieni al sicuro i tuoi file Porta con te i tuoi file ovunque Invia file di grandi dimensioni Collabora sui file Benvenuto in Dropbox! 1 Mantieni al

Dettagli

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS Versione 1.2 9 Luglio 2007 Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. Cos è Outlook Web Access... 3 2. Quando si usa... 3 3. Prerequisiti per l uso di Outlook

Dettagli

Web Docenti Guida Utente. Area Riservata Docente

Web Docenti   Guida Utente. Area Riservata Docente Web Docenti www.docenti.unina.it Guida Utente Area Riservata Docente Sommario 1 Premessa... 2 2 Nuove Funzionalità... 2 2.1.1 Impostazioni Sito... 2 2.1.2 Gestione programmi... 3 2.1.3 Gestione appelli

Dettagli

Manuale rapido agenda Zimbra. Per entrare nella propria agenda via web digitare il link https://smail.regione.toscana.it. Inserire utente e password.

Manuale rapido agenda Zimbra. Per entrare nella propria agenda via web digitare il link https://smail.regione.toscana.it. Inserire utente e password. Manuale rapido agenda Zimbra Per entrare nella propria agenda via web digitare il link https://smail.regione.toscana.it Inserire utente e password. Cliccare sull icona Agenda, verranno visualizzati i vari

Dettagli

Guida all uso di fedsearch

Guida all uso di fedsearch Guida all uso di fedsearch Gli utenti registrati: salvare ricerche e documenti a cura del CAB fedsearch dà ai suoi utenti la possibilità di salvare in modo temporaneo o permanente ricerche e documenti.

Dettagli

PROCEDURA ONLINE PER LA SOMMINISTRAZIONE AGLI STUDENTI DEL QUESTIONARIO A RISPOSTE APERTE TRAMITE GOOGLE DRIVE*

PROCEDURA ONLINE PER LA SOMMINISTRAZIONE AGLI STUDENTI DEL QUESTIONARIO A RISPOSTE APERTE TRAMITE GOOGLE DRIVE* PROCEDURA ONLINE PER LA SOMMINISTRAZIONE AGLI STUDENTI DEL QUESTIONARIO A RISPOSTE APERTE TRAMITE GOOGLE DRIVE* 1. CLONARE IL MODULO CONDIVISO NEL PROPRIO GOOGLE DRIVE... 2 2. INVIARE AGLI STUDENTI IL

Dettagli

Registrazione . Collegarsi al sito e cliccare in alto a destra sul pulsante Accedi

Registrazione  . Collegarsi al sito  e cliccare in alto a destra sul pulsante Accedi Registrazione email Collegarsi al sito www.google.it e cliccare in alto a destra sul pulsante Accedi Inserire username e password Inserire come username il proprio indirizzo di posta e poi la password

Dettagli

Manuale Docenti Unina. Funzionamento del portale

Manuale Docenti Unina. Funzionamento del portale Manuale Docenti Unina Funzionamento del portale Sommario 1.Effettuare il Login 4 2.Gestione collaboratori 5 2.1Aggiungere un collaboratore 5 2.2Modificare un Collaboratore 7 2.3Eliminare un Collaboratore

Dettagli

Servizio C è Posta per te. Manuale d uso e configurazione

Servizio C è Posta per te. Manuale d uso e configurazione Servizio C è Posta per te Manuale d uso e configurazione Indice: sez. 1 Uso dell interfaccia web (WEBMAIL) sez. 2 Accesso alla casella con un client di posta (POP3) sez. 3 Configurazione della casella

Dettagli

Portale ING Commercial Card. Scheda di guida rapida del titolare della carta

Portale ING Commercial Card. Scheda di guida rapida del titolare della carta Portale ING Commercial Card Scheda di guida rapida del titolare della carta Introduzione Questa guida rapida fornisce informazioni sull utilizzo del portale di ING Commercial Card. Il portale consente

Dettagli

La pagina di accesso

La pagina di accesso La pagina di accesso Con l ultimo aggiornamento è stata modificata la pagina di accesso alla piattaforma Comunità On Line, in particolare la pagina è stata suddivisa in due aree: L area a sinistra per

Dettagli

CREAZIONE DI UN ACCOUNT UTENTE CON SISTEMA OPERATIVO WINDOWS 7

CREAZIONE DI UN ACCOUNT UTENTE CON SISTEMA OPERATIVO WINDOWS 7 CREAZIONE DI UN ACCOUNT UTENTE CON SISTEMA OPERATIVO WINDOWS 7 Gli account utente consentono di condividere un computer con più persone, mantenendo i propri file e le proprie impostazioni. Ognuno accede

Dettagli

Gli indirizzi PEC distribuiti in Ateneo sono del tipo:

Gli indirizzi PEC distribuiti in Ateneo sono del tipo: SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA GUIDA PER I DOCENTI L Università degli Studi di Napoli Parthenope ha attivato esclusivamente per tutto il personale docente in organico il servizio di Posta Elettronica

Dettagli

ITIS Morosini apunti sulle GoogleApps APPUNTI SU

ITIS Morosini apunti sulle GoogleApps APPUNTI SU APPUNTI SU Table of Contents PREMESSA...2 ATTIVAZIONE E PRIMO ACCESSO...2 UTILIZZO DELLE APPLICAZIONI...3 UTILIZZO DAL CELLULARE...3 POSTA ELETTRONICA...4 DRIVE...5 CONDIVISIONE DI UN FILE O UNA CARTELLA...5

Dettagli

Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY

Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY Procedura informatica ESSE3 Versione 1.0 Autore Stato Revisore Gruppo di lavoro ESSE3 Rivisto Capo Ufficio Data 09/05/2011 Distribuito a: Docenti dell Ateneo Gruppo

Dettagli

COME USARE LA PIATTAFORMA: TUTORIAL STUDENTE

COME USARE LA PIATTAFORMA: TUTORIAL STUDENTE COME USARE LA PIATTAFORMA: TUTORIAL STUDENTE È la prima volta che accedi MOOC SPACE? Questo tutorial ti aiuterà a navigare e usare le funzioni all interno del corso. 1. Primo accesso Nella schermata iniziale

Dettagli

Navigare in piattaforma

Navigare in piattaforma Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso Teachmood : istruzioni per l accesso Per accedere a Teachmood bastano pochi e semplici passaggi: a) Andare su www.teachmood.it

Dettagli

Ready to start? Installa e utilizza il software Autodesk in 5 mosse!

Ready to start? Installa e utilizza il software Autodesk in 5 mosse! Ready to start? Installa e utilizza il software Autodesk in 5 mosse! Ready to start? Installa e utilizza il software Autodesk in 5 mosse!. Accedi al portale Account Autodesk. Verifica gli abbonamenti attivi

Dettagli

BLOGGER: una risorsa imprescindibile per una didattica interattiva e moderna Corso di formazione docenti a.s. 2018/2019

BLOGGER: una risorsa imprescindibile per una didattica interattiva e moderna Corso di formazione docenti a.s. 2018/2019 BLOGGER: una risorsa imprescindibile per una didattica interattiva e moderna Corso di formazione docenti a.s. 2018/2019 A cura di Cristina Cappellano Indice Cos è Blogger Come creare un account di Google

Dettagli

bla bla Guard Manuale utente

bla bla Guard Manuale utente bla bla Guard Manuale utente Guard Guard: Manuale utente Data di pubblicazione mercoledì, 03. settembre 2014 Version 1.0 Diritto d'autore 2006-2013 OPEN-XCHANGE Inc., Questo documento è proprietà intellettuale

Dettagli

GUIDA CASELLA PEC FIAIP GUIDA PRATICA

GUIDA CASELLA PEC FIAIP GUIDA PRATICA GUIDA CASELLA PEC FIAIP GUIDA PRATICA GUIDA CASELLA PEC FIAIP Accesso all area MyFiaip dall indirizzo http://myfiaip.fiaip.it o dal link «Login» presente in alto su tutte le pagine del sito Fiaip GUIDA

Dettagli

MANUALE PER L'UTENTE VERSIONE 1.3

MANUALE PER L'UTENTE VERSIONE 1.3 MANUALE PER L'UTENTE VERSIONE 1.3 2017 Luca Borghese 1 Indice Introduzione...Pag. 3 PANORAMICA DELL APPLICAZIONE Pagina Login/Logout...Pag. 3 Pagina Amministratore...Pag. 4 Modifica utenti...pag. 6 Inserimento

Dettagli

Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA

Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA DOTTORI DI RICERCA Questa breve guida intende fornire un aiuto nella procedura di inserimento dei dati richiesti

Dettagli

COME INTEGRARE E MODIFICARE LE INFORMAZIONI PERSONALI

COME INTEGRARE E MODIFICARE LE INFORMAZIONI PERSONALI 12 di 90 COME INTEGRARE E MODIFICARE LE INFORMAZIONI PERSONALI La lista dei docenti ed alcune informazioni di base potrebbero essere state già caricate dall amministratore, tuttavia, in seguito, sarà possibile

Dettagli

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE ACCOUNT DI POSTA

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE ACCOUNT DI POSTA PREMESSA L'Ateneo ha assegnato una casella di posta elettronica istituzionale a tutti gli studenti. La casella di posta, oltre ad essere a disposizione per le normali funzioni di posta elettronica per

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

Come ottenere una videata unica con i voti scritti e orali e la media tra tutti i voti

Come ottenere una videata unica con i voti scritti e orali e la media tra tutti i voti Dove inserire e visualizzare facilmente le verifiche settimanali o altro tipo di attività programmata All interno del registro, nella sezione promemoria, è possibile inserire da parte del docente della

Dettagli

Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010

Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010 Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010 La nuova casella di posta elettronica per la parrocchia è fornita con una password di sistema attivata. Se lo si desidera è possibile

Dettagli

COME CONFIGURARE LA PEC SU MICROSOFT OFFICE OUTLOOK 2007

COME CONFIGURARE LA PEC SU MICROSOFT OFFICE OUTLOOK 2007 COME CONFIGURARE LA PEC SU MICROSOFT OFFICE OUTLOOK 2007 Microsoft Outlook 2007 (evoluzione della precedente versione Outlook 2003) fa parte della suite Microsoft Office. Possiede funzionalità complete

Dettagli

Manuale rapido Zimbra Posta elettronica e agenda

Manuale rapido Zimbra Posta elettronica e agenda ZIMBRA Pagina 1 Manuale rapido Zimbra Posta elettronica e agenda Zimbra è una suite di collaborazione, che permette con un solo strumento di poter accedere al proprio account di posta elettronica regionale,

Dettagli

Le classi virtuali su HUB Scuola

Le classi virtuali su HUB Scuola Le classi virtuali su HUB Scuola Le classi virtuali su HUB Scuola Gli studenti e i docenti registrati su HUB Scuola possono lavorare insieme all interno di una classe virtuale. Solo docenti certificati

Dettagli

Guida a Planner Studio

Guida a Planner Studio Guida a Planner Studio Copyright 2001 - Pesaro System Torna al sommario Pag. 1 di 18 Sommario Introduzione... 3 Calendario a Gestione Utenti... 4 Primo Accesso... 4 Schermata iniziale... 5 Schermata Utente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Servizi ICT Rubrica di ateneo Guida alla compilazione. Rubrica di ateneo. Guida alla gestione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Servizi ICT Rubrica di ateneo Guida alla compilazione. Rubrica di ateneo. Guida alla gestione Guida alla gestione Indice 1 - Dati esposti nella rubrica di ateneo...2 2 - Orari di ricevimento...3 3 - Curriculum Vitae...5 1 1 - Dati esposti nella rubrica di ateneo La rubrica di ateneo, integrata

Dettagli

Manuale del programma RETE PARROCCHIALE SPSE

Manuale del programma RETE PARROCCHIALE SPSE Manuale del programma RETE PARROCCHIALE SPSE Per utilizzare il programma Rete Parrocchiale SPSE accedere con le proprie credenziali all area riservata di SPSE, raggiungibile dal link http://www.sovvenire.it/areariservata

Dettagli

SAFETY NET. Guida introduttiva alle funzioni base del registro elettronico

SAFETY NET. Guida introduttiva alle funzioni base del registro elettronico SAFETY NET Guida introduttiva alle funzioni base del registro elettronico Ottobre 2014 Questa è la schermata d accesso al registro, raggiungibile all indirizzo www.didanet.eu Da questa pagina gli insegnanti

Dettagli

PEC Business. Guida Rapida alla gestione dello spazio mailbox

PEC Business. Guida Rapida alla gestione dello spazio mailbox Codice Documento: CERTPECE.TT.DUMU1700.00 Emesso: 15/05/2017 PEC Business Guida Rapida alla gestione dello spazio mailbox GUIDA UTENTE Telecom Italia Trust Technologies S.r.l. - Documento pubblico Tutti

Dettagli

Manuale rapido agenda Zimbra. Per entrare nella propria agenda via web digitare il link https://smail.regione.toscana.it

Manuale rapido agenda Zimbra. Per entrare nella propria agenda via web digitare il link https://smail.regione.toscana.it Manuale rapido agenda Zimbra Per entrare nella propria agenda via web digitare il link https://smail.regione.toscana.it Inserire Nome utente = indirizzo di posta elettronica (es. nome.cognome@regione.toscana.it)

Dettagli

Guida all uso delle bacheche per la pubblicazione di notizie e orari ricevimento docenti sul sito di Ateneo.

Guida all uso delle bacheche per la pubblicazione di notizie e orari ricevimento docenti sul sito di Ateneo. Guida all uso delle bacheche per la pubblicazione di notizie e orari ricevimento docenti sul sito di Ateneo. Per razionalizzare e velocizzare il processo di pubblicazione e di aggiornamento delle informazioni

Dettagli

Istruzioni utilizzo Sitemanager area Amministrazione Trasparente per il personale comunale

Istruzioni utilizzo Sitemanager area Amministrazione Trasparente per il personale comunale Istruzioni utilizzo Sitemanager area Amministrazione Trasparente per il personale comunale Sommario Modalità di accesso... 4 Struttura del Sitemanager... 5 Cosa sono le cartelle e le sottocartelle... 6

Dettagli

Manuale Utente Webmail Legalmail Enterprise. Manuale di utilizzo del servizio webmail di Legalmail Enterprise

Manuale Utente Webmail Legalmail Enterprise. Manuale di utilizzo del servizio webmail di Legalmail Enterprise Manuale Utente Webmail Legalmail Enterprise Manuale di utilizzo del servizio webmail di Legalmail Enterprise Pagina 3 di 29 Manuale Utente... Webmail Legalmail Enterprise... 1. Introduzione a Legalmail

Dettagli

Forum elezioni del Rettore 2017

Forum elezioni del Rettore 2017 Forum elezioni del Rettore 2017 Sommario Premessa... 1 Accesso al sistema (per il personale)... 2 Accesso al sistema (per gli studenti)... 3 Struttura del Forum... 5 Aprire una discussione o rispondere...

Dettagli

Guida a Gmail UNITO v 02 2

Guida a Gmail UNITO v 02 2 MANUALE D USO GOOGLE APPS EDU versione 1.0 10/11/2014 Guida a Gmail UNITO v 02 2 1. COME ACCEDERE AL SERVIZIO DI POSTA SU GOOGLE APPS EDU... 3 1.1. 1.2. 1.3. Operazioni preliminari FONDAMENTALI all utilizzo

Dettagli

COME CONFIGURARE LA PEC SU OUTLOOK EXPRESS

COME CONFIGURARE LA PEC SU OUTLOOK EXPRESS COME CONFIGURARE LA PEC SU OUTLOOK EXPRESS Prima di iniziare con la configurazione dovete avere a disposizione la Login e la Password ricevute a mezzo e-mail al momento dell attivazione (Attenzione: se

Dettagli

Guida servizio Wireless. Abilitazione proprio account per il wireless. Attivazione account per il personale

Guida servizio Wireless. Abilitazione proprio account per il wireless. Attivazione account per il personale Abilitazione proprio account per il wireless Per i docenti e dipendenti, prerequisito per l utilizzo della rete wireless è l attivazione delle proprie credenziali. L indirizzo della pagina di attivazione

Dettagli

Controllo e gestione della Quarantena dello Spam

Controllo e gestione della Quarantena dello Spam Controllo e gestione della Quarantena dello Spam Al fine di aumentare la sicurezza dell'uso della posta elettronica e ridurre drasticamente la quantità di Spam che normalmente si riceve, è stato attivato

Dettagli

Guida introduttiva. Ricerca Si possono eseguire ricerche in una cartella, in sottocartelle e anche in altre cassette postali.

Guida introduttiva. Ricerca Si possono eseguire ricerche in una cartella, in sottocartelle e anche in altre cassette postali. Guida introduttiva Microsoft Outlook 2013 ha un aspetto diverso dalle versioni precedenti. Per questo abbiamo creato questa guida per facilitare l'apprendimento. Un'applicazione su misura Personalizzare

Dettagli

www.campusnet.unito.it

www.campusnet.unito.it Sistema Portale di Ateneo 1 di 5 www.campusnet.unito.it COME ACCEDERE? Per entrare in CampusNet occorre effettuare il login con il tasto in alto a destra nella home page. Inserire Username (ad esempio

Dettagli

Funzionalità di Network Assistant

Funzionalità di Network Assistant CAPITOLO 2 Network Assistant semplifica la gestione delle comunità di cluster mettendo a disposizione una GUI, metodi alternativi per le configurazione dei dispositivi di rete, due livelli di accesso,

Dettagli

La piattaforma di formazione a distanza della Scuola del Sociale --- Guida per gli studenti 02 Uso della bacheca e modifica del profilo

La piattaforma di formazione a distanza della Scuola del Sociale --- Guida per gli studenti 02 Uso della bacheca e modifica del profilo + La piattaforma di formazione a distanza della Scuola del Sociale --- Guida per gli studenti 02 Uso della bacheca e modifica del profilo 3) Come utilizzare la bacheca e cambiare i dati del profilo utente

Dettagli

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor Primo utilizzo Ricezione della mail con il nome utente e creazione della password Una volta

Dettagli

21 aprile 2017 MANUALE UTENTE

21 aprile 2017 MANUALE UTENTE 21 aprile 2017 MANUALE UTENTE Indice dei contenuti 1. SISTEMA PAGOINRETE... 3 1.1. REGISTRAZIONE AL PORTALE MIUR... 4 1.2. ACCESSO AL SISTEMA PAGOINRETE... 8 1.3. LISTA DEI PAGAMENTI DEL MIUR... 11 1.4.

Dettagli

Corso Base Informatica Lezione 4. Corso Base Informatica Windows

Corso Base Informatica Lezione 4. Corso Base Informatica Windows Corso Base Informatica Lezione 4 Nella precedente Lezione Le unità presenti nel Computer File e Cartelle Tipi di File Operazioni su File e Cartelle Esercitazione con File e Cartelle Quarta Lezione Ricerca

Dettagli

HUB Scuola. PARTE 2 Classi vitruali, Lesson Plan e Blog

HUB Scuola. PARTE 2 Classi vitruali, Lesson Plan e Blog HUB Scuola PARTE 2 Classi vitruali, Lesson Plan e Blog Le classi virtuali su HUB Scuola Introduzione alle classi virtuali Gli studenti e i docenti che si sono registrati su HUB Scuola possono lavorare

Dettagli

Manuale Studenti Unina. Funzionamento del portale

Manuale Studenti Unina. Funzionamento del portale Manuale Studenti Unina Funzionamento del portale Sommario 1 Ricerca docente...3 2 Aree riservate...4 3 Riferimenti...5 4 Curriculum...6 5 Pubblicazioni...7 6 Avvisi...8 7 Orari di ricevimento...9 8 Domande

Dettagli

Lynfa Azienda/Gamma Evolution Fatturazione elettronica

Lynfa Azienda/Gamma Evolution Fatturazione elettronica Lynfa Azienda/Gamma Evolution Fatturazione elettronica Colleghiamo il gestionale TeamSystem ad Agyo! Il vantaggio è che continuerai a creare la fattura di vendita dal gestionale come hai sempre fatto e

Dettagli

Horde. Azioni comuni. Login. Scrivere un messaggio di posta elettronica

Horde. Azioni comuni. Login. Scrivere un messaggio di posta elettronica d/m/y H:i 1/18 Horde Horde IMPORTANTE! La presente guida è stata redatta per la vecchia versione di Horde. Nella versione attualmente disponibile la grafica è diversa e alcune funzionalità potrebbero differire

Dettagli

Come creare un modulo con Google Drive

Come creare un modulo con Google Drive Come creare un modulo con Google Drive How to create a module with Google Drive Sommario 1. 1 Come creare un modulo con Google Drive 2. 2 Come creare il modulo: 3. 3 Come aggiungere l'accettazione delle

Dettagli

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Guida all utilizzo del Sistema Garanzia Giovani della Regione Molise Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT

Dettagli

Sistema operativo Mac OS X

Sistema operativo Mac OS X Attività operative Personalizzare la scrivania. La personalizzazione viene attivata direttamente dal Dock facendo clic sull icona Preferenze di sistema. MODALITÀ ALTERNATIVA 1 Scrivania e salvaschermo.

Dettagli

La suite di Google per la didattica

La suite di Google per la didattica La suite di Google per la didattica La suite Google a fini didattici La suite di Google (G-suite) è un insieme di applicazioni, web, per la gestione di posta elettronica, documenti, calendari, siti...;

Dettagli

Registrazione all area riservata e consultazione delle informazioni dell impresa Estera Impresa GIA ISCRITTA all Albo

Registrazione all area riservata e consultazione delle informazioni dell impresa Estera Impresa GIA ISCRITTA all Albo Registrazione all area riservata e consultazione delle informazioni dell impresa Estera Impresa GIA ISCRITTA all Albo Manuale del 21/05/2015 Versione 1.1.1 Indice Registrazione area riservata del sito

Dettagli

Istruzioni per accedere alla piattaforma e-learning

Istruzioni per accedere alla piattaforma e-learning Istruzioni per accedere alla piattaforma e-learning 1 Accesso e Registrazione...1 Utilizzare la piattaforma...3 Modificare password e dati personali: il profilo utente...4 Uscire dalla piattaforma...4

Dettagli

Configurazioni Casella di Posta Elettronica Certificata. per le Associazioni di Protezione Civile della Provincia di Brescia

Configurazioni Casella di Posta Elettronica Certificata. per le Associazioni di Protezione Civile della Provincia di Brescia Configurazioni Casella di Posta Elettronica Certificata per le Associazioni di Protezione Civile della Provincia di Brescia Sommario Accesso alla PEC:... 2 Primo accesso alla PEC... 3 Cambio Password...

Dettagli

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver. 1.0 19/12/2014

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver. 1.0 19/12/2014 Ver. 1.0 19/12/2014 Sommario 1 Introduzione... 3 1.1 Aspetti funzionali NtipaTime... 3 2 Accesso al sistema... 4 2.1 Riservatezza dei dati login Utente... 4 2.2 Funzionalità Role_user... 5 2.2.1 Struttura

Dettagli

BIBL.ÌO (I servizi personalizzati ed il Mio spazio) BREVE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL USO

BIBL.ÌO  (I servizi personalizzati ed il Mio spazio) BREVE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL USO http://biblio.unimc.it (I servizi personalizzati ed il Mio spazio) BREVE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL USO Che cos è E il portale del polo bibliotecario maceratese. Consente di consultare il catalogo

Dettagli

Manuale Donatore bloodmanagement.it

Manuale Donatore bloodmanagement.it 1 Sommario Primo accesso al portale bloodmanagement.it... 2 Richiesta account... 2 Login... 2 Modifica Password di accesso... 2 Sezione generale... 3 Informazioni sede... 3 Statistiche... 4 Statistiche

Dettagli