CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1"

Transcript

1 CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1

2 Obiettivi: Informare ed avvicinare la popolazione verso un argomento poco conosciuto Censimento dei manufatti in cemento-amianto presenti sul territorio Mappatura cartografica dell elemento Controllo del deterioramento delle coperture in buono stato Controllo operazioni di corretto smaltimento Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 2

3 Riferimenti normativi Legislazione Nazionale L. 27/03/1992, n. 257 Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto D.M. 06/09/ Metodologie tecniche relative alla cessazione dell'amianto D.M. 18/03/ Mappatura D.Lgs. 257/ Normativa Lavoratori D.Lgs. 05/02/1994 nr. 22 e Delibera 30/03/2004 Albo dei Bonificatori Amianto (categoria 10A) Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 3

4 Riferimenti normativi Legislazione Regionale Legge Regionale 29/09/2003, n. 17 Norme per il risanamento dell'ambiente, bonifica e smaltimento dell'amianto Delibera Giunta Regionale 22/12/2005 n. 8/1526 Approvazione del Piano Regionale Amianto Lombardia (PRAL) Decreto Direzione Regionale Sanità 18/11/2008 n Approvazione del "protocollo per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento amianto" Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 4

5 Perché è pericoloso? L amianto è una sostanza cancerogena. Rappresenta un pericolo per la salute quando esiste la possibilità che le fibre disperse nell aria siano inalate. Alcune malattie del sistema respiratorio quali il carcinoma polmonare, il mesotelioma pleurico e l asbestosi derivano dall esposizione alle polveri di amianto, ma il rischio di inalazione di fibre è strettamente legato alla friabilità del materiale. Non esiste una concentrazione limite al di sotto della quale si possa escludere il rischio di contrarre le malattie legate all esposizione all amianto. Queste malattie possono insorgere dopo molti anni dall esposizione, anche fino a 40, e il periodo di latenza è talmente lungo che gli epidemiologi prevedono un picco delle malattie nei prossimi dieci anni, dovuto in larga parte all esposizione professionale, ma anche a quella domestica e ambientale. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 5

6 Cosa ha fatto il Comune? A partire dal mese di Gennaio 2011 il Comune di Varedo ha intrapreso una campagna informativa nei confronti della cittadinanza al fine di perseguire l obiettivo stabilito dalla Regione Lombardia di rimozione dell elemento dal territorio entro l anno Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 6

7 Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 7

8 FASE 1 Come è stato articolato il Censimento? Il cittadino che possiede all interno della sua proprietà un elemento contenente amianto ha l obbligo di auto-notificare la presenza di quest ultimo tramite la compilazione del Modello NA/1 contenuto all interno dell allegato 4 del PRAL. Il Modello NA/1 deve essere accompagnato alternativamente da: - Dichiarazione di rimozione entro 12 mesi (firmato dalla proprietà) - Stima Indice di Degrado (firmato da geometra, architetto, ingegnere, tecnico con patentino Amianto ecc.) La documentazione può ancora essere scaricata dal sito Istituzionale o ritirata presso l Ufficio Lavori Pubblici dove è aperto uno sportello per fornire informazioni/indicazioni alla cittadinanza. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 8

9 Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 9

10 Il cittadino cosciente dello stato deteriorato del manufatto può senza l ausilio di un tecnico incaricato provvedere alla notifica impegnandosi a rimuovere il manufatto entro 12 mesi. L Amministrazione ha pensato di introdurre tale aspetto al fine di evitare un ulteriore esborso di denaro da parte del cittadino. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 10

11 Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 11

12 Stima Indice di Degrado Foglio di calcolo La Stima dell Indice di Degrado eseguita da tecnico incaricato dalla proprietà non prolunga necessariamente i tempi di bonifica. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 12

13 ANALISI DEI DATI RACCOLTI Dati di partenza ottenuti da telerilevamento ARPA anno 2008 Il Telerilevamento è la tecnologia che permette di acquisire informazioni su un oggetto senza entrare in contatto fisico con esso. Questa tecnica si basa sulla caratteristica che tutti i corpi in natura scambiano energia con l ambiente circostante e sono in grado di riflettere, diffondere ed emettere energia sotto forma di radiazione elettromagnetica. Superficie territorio comunale analizzata 82,80 % Nr. poligoni cemento-amianto 152 Superficie cemento-amianto mq Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 13

14 FASE 2 Elaborazione Dati Termine fissato 30/06/ Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Segnalazioni Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 14

15 Numero Segnalazioni Nr. Segnalazioni Residenziale Box/Rustici 30 Produttivo/Commerciale Percentuale Segnalazioni % 0 36% Percentualamente Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 41% 15

16 mq Segnalazioni mq Censiti , Residenziale Box/Rustici Produttivo/Commerciale Percentuale Segnalazioni ,6 26% Percentualamente 7% 67% Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 16

17 mq Interventi siti contaminati 23596, mesi 3 anni Rivalutazione Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 17

18 Interventi Residenziale mesi 3 anni Rivalutazione Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 18

19 mq Interventi Box - Rustici ,6 12 mesi 3 anni Rivalutazione Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 19

20 mq Interventi Produttivo / Commerciale mesi 3 anni Rivalutazione Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 20

21 Mappatura I dati raccolti tramite le compilazioni dei Modelli NA/1 hanno permesso di integrare il censimento individuando i manufatti con presenza di amianto sul territorio. Gli stabili sono stati evidenziati sulla planimetria comunale assegnando una colorazione differente a seconda sia dello stato di degrado che delle tempistiche di intervento. Questo lavoro ha permesso di localizzare le zone maggiormente a rischio poiché con elevata concentrazione di manufatti in amianto. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 21

22 Ancora qualche dato Dopo aver censito il proprio stabile, il proprietario deve contattare una ditta specializzata per la rimozione e prima di eseguire materialmente l intervento è necessario concordare con l Ufficio Edilizia Privata la necessità o meno di presentare una pratica edilizia. Alla data odierna risultano essere state rimosse coperture per: mq pari al 23,2 % delle coperture da rimuovere entro 12 mesi Gli interventi di bonifica su 2 coperture contaminate hanno previsto l apposizione di pannelli fotovoltaici. La trasformazione è stata radicale passando da elementi cancerogeni e nocivi ad una copertura ecologica e redditizia. Senza sottovalutare che il Conto Energia prevede incentivi maggiorati per tale tipologia di installazione. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 22

23 Confronto dati raccolti Dati telerilevamento Nr. coperture mq Nr. coperture mq Dati rilevati ,60 1) nr. coperture rilevate +15 % rispetto telerilevamento 2) mq coperture rilevate sono 37% rispetto telerilevamento Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 23

24 FASE 3 Controllo del Territorio L Ufficio Lavori Pubblici in collaborazione con l Ufficio Edilizia Privata provvederà al controllo del rispetto delle tempistiche legate sia agli interventi di bonifica che alle rivalutazioni degli Indici di Degrado. Controllando i requisiti delle ditte incaricate allo smaltimento. Inoltre, i tecnici incaricati dal Comune verificheranno sul territorio la presenza di manufatti in cemento-amianto non segnalati mediante il Censimento e provvederanno ad inoltrare idoneo sollecito. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 24

25 Consiglio Si precisa che la normativa vigente prevede che l Amministrazione comunale abbia la facoltà di applicare sanzioni superato il termine ultimo fissato. Il Comune di Varedo, per il momento, non ha previsto l applicazione di sanzioni ai trasgressori, ma la questione potrebbe evolversi. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 25

Al signor Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli

Al signor Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli Arezzo, 25 agosto 2016 Al signor Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli Mozione in merito: censimento, bonifica e smaltimento dei manufatti contenenti amianto VISTO: La Legge n. 257 del 27 marzo 1992 :

Dettagli

ORDINANZA N. 293 DEL 28/06/2017. SERVIZIO Tutela dell'ambiente

ORDINANZA N. 293 DEL 28/06/2017. SERVIZIO Tutela dell'ambiente Citta' Metropolitana di Firenze ORDINANZA N. 293 DEL 28/06/2017 SERVIZIO Tutela dell'ambiente Oggetto: Progetto CAMPI BISENZIO COMUNE LIBERO DA AMIANTO, procedure e tempistiche per censimento coperture

Dettagli

UTILIZZO NELL EDILIZIA

UTILIZZO NELL EDILIZIA 1. Intonaco 2. Guarnizioni stufe 3. Pannelli 4. Coibentazione tubi 5. Rivestimento camini 6. Elettrodomestici 7. Tubazioni idriche 8. Materiali Isolanti 9. Lastre di copertura 10. Canne fumarie 11. Serbatoi

Dettagli

COMUNE DI CANISCHIO Città Metropolitana di TORINO

COMUNE DI CANISCHIO Città Metropolitana di TORINO COMUNE DI CANISCHIO Città Metropolitana di TORINO Frazione Mezzavilla 7 Bis Canischio 10080 (TO) 0124/659998 Fax 0124/698480 P.IVA 01868520014 e-mail:info@comune.canischio.to.it Posta Elettronica Certificata

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1979 VI COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE PROGETTO DI LEGGE

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1979 VI COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE PROGETTO DI LEGGE REGIONE LOMBARDIA IX LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1979 VI COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE PROGETTO DI LEGGE Modifiche e integrazioni alla legge regionale 9 settembre 2003, n.

Dettagli

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017 Alcune misure per la gestione del rischio amianto: l esperienza piemontese Massimo D Angelo Responsabile Centro Sanitario Amianto Ambito o ambiti toccati dall'intervento tra: Responsabilità Procedure Competenze

Dettagli

CENSIMENTO AMIANTO 2016

CENSIMENTO AMIANTO 2016 COMUNE DI GRAZZANISE PROVINCIA DI CASERTA Insignito con Medaglia di bronzo al Merito Civile CENSIMENTO AMIANTO 2016 L AMIANTO È FUORI LEGGE DA PIÙ DI VENTI ANNI, MA È ANCORA DIFFUSO E PERICOLOSO. L AMMINISTRAZIONE

Dettagli

"Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto".

Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto. LEGGE REGIONALE 29 settembre 2003, N. 17 "Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto". (BURL n. 40, 1º suppl. ord. del 03 Ottobre 2003 ) urn:nir:regione.lombardia:legge:2003-09-29;17

Dettagli

Alllegato A) alla deliberazione del Conislgio Comunale n. 22 del 18/03/2014

Alllegato A) alla deliberazione del Conislgio Comunale n. 22 del 18/03/2014 Alllegato A) alla deliberazione del Conislgio Comunale n. 22 del 18/03/2014 PROTOCOLLO D INTESA PER IL RITIRO A DOMICILIO DI QUANTITA MODESTE DI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO IN MATRICE COMPATTA (CEMENTO

Dettagli

L amianto nella Regione Lazio

L amianto nella Regione Lazio L amianto nella Regione Lazio la mappatura dei MCA, le bonifiche. 10 dicembre 2014 dott. Fulvio Cavariani direttore Centro Regionale Amianto Regione Lazio La Legge 257 del 1992 ha avviato in Italia un

Dettagli

AMIANTO. sull applicazione delle normative

AMIANTO. sull applicazione delle normative AMIANTO Convegno sull applicazione delle normative Cos è l amianto? Vengono indicati come AMIANTO o Vengono indicati come AMIANTO o ASBESTO dei silicati idrati di magnesio, ferro ed altri elementi Gli

Dettagli

Pubblichiamo il testo integrale della legge Regionale del 31 luglio 2012 n. 14

Pubblichiamo il testo integrale della legge Regionale del 31 luglio 2012 n. 14 Pubblichiamo il testo integrale della legge Regionale del 31 luglio 2012 n. 14 Legge Regionale 31 luglio 2012, n. 14 Modifiche e integrazioni alla legge regionale 29 settembre 2003, n. 17 (Norme per il

Dettagli

Dal greco perpetuo. Dal greco incorruttibile. Amianto o asbesto

Dal greco perpetuo. Dal greco incorruttibile. Amianto o asbesto Dal greco incorruttibile Amianto o asbesto Dal greco perpetuo E un minerale naturale a struttura fibrosa appartenente alla classe chimica dei silicati e alle serie mineralogiche del serpentino e degli

Dettagli

Il ruolo dell Amministrazione Comunale

Il ruolo dell Amministrazione Comunale Comune di Samarate Assessorato alle politiche Ambientali Il ruolo dell Amministrazione Comunale Pierangelo Trognacara Responsabile settore Ambiente Emergenza Amianto tra difesa bonifica e rimozione Villa

Dettagli

Legge Regionale n 17 del 29/09/2003 Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto

Legge Regionale n 17 del 29/09/2003 Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto Legge Regionale n 17 del 29/09/2003 Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE promulga la seguente

Dettagli

REGISTRO LEGISLATIVO S.G.A.

REGISTRO LEGISLATIVO S.G.A. Pg.1/11 OGGETTO LEGISLAZIONE Direttiva 2009/148/Ce recante Protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un'esposizione all'amianto durante il lavoro ARTICOLI E OBBLIGHI IMPOSTI DALLA LEGGE Tutto

Dettagli

assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto Associazione tra consulenti, operatori nell ambito della rimozione, smaltimento e bonifica dell amianto e quanti sensibili alle problematiche ambientali inerenti assoamianto@assoamianto.it info@assoamianto.it

Dettagli

Legge regionale 29 settembre 2003, n. 17 Norme per il risanamento dell'ambiente, bonifica e smaltimento dell'amianto. Art. 1. Finalità.

Legge regionale 29 settembre 2003, n. 17 Norme per il risanamento dell'ambiente, bonifica e smaltimento dell'amianto. Art. 1. Finalità. Art. 1. Finalità. Articolo 1 Modifiche all articolo 1 (Finalità) 1. All art. 1, dopo la lettera c) del comma 2, aggiungere il seguente comma: 1. La presente legge attua le disposizioni della legge 27 marzo

Dettagli

CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMIANTO IN AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO. Modena 21 Novembre 2017

CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMIANTO IN AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO. Modena 21 Novembre 2017 CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMIANTO IN AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO Modena 21 Novembre 2017 Amianto Luisa Ranieri tdp SIP Modena Modena, 21 Novembre 2017 2 L amianto negli ambienti

Dettagli

Amianto: problematiche, rischi e aspetti sanitari

Amianto: problematiche, rischi e aspetti sanitari Amianto: problematiche, rischi e aspetti sanitari Barbara Giuliani e Roberta Santini Unità Operativa Igiene e Sanità Pubblica Pianura Dipartimento di Sanità Pubblica di Bologna 1 L amianto Amianto: un

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato)

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato) PROTOCOLLO D INTESA TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato) Finalizzato alla promozione di iniziative di informazione e coinvolgimento

Dettagli

ing. Giuseppe INFUSINI Coordinatore Provinciale ONA Cosenza

ing. Giuseppe INFUSINI Coordinatore Provinciale ONA Cosenza ing. Giuseppe INFUSINI Coordinatore Provinciale ONA Cosenza IL PROBLEMA AMIANTO IN CALABRIA E NELL AREA URBANA COSENZA-RENDE Rende, 11 maggio 2018 18 NOVEMBRE 2017 01.05.2018 LA NORMATIVA REGIONALE 1)

Dettagli

LEGISLATIVA REGIONALE

LEGISLATIVA REGIONALE LA STAGNANTE SITUAZIONE LEGISLATIVA REGIONALE LA LEGGE REGIONALE 27 aprile 2011, n 14 Interventi urgenti per la salvaguardia della salute dei cittadini: norme relative all'eliminazione dei rischi derivanti

Dettagli

Banca dati delle leggi regionali

Banca dati delle leggi regionali Banca dati delle leggi regionali LEGGE REGIONALE 29 settembre 2003, N. 17 Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto (BURL n. 40, 1º suppl. ord. del 03 Ottobre 2003 ) urn:nir:regione.lom

Dettagli

Telerilevamento delle Coperture in Cemento Amianto. La mappatura delle coperture in cemento-amianto in Lombardia

Telerilevamento delle Coperture in Cemento Amianto. La mappatura delle coperture in cemento-amianto in Lombardia Telerilevamento delle Coperture in Cemento Amianto Un prezioso strumento di analisi a supporto delle valutazioni delle coperture in cemento amianto e del loro stato di conservazione Mercoledì 27 Maggio

Dettagli

COMUNE DI SOVICO Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI SOVICO Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI SOVICO Provincia di Monza e Brianza SETTORE LL.PP., PATRIMONIO ED ECOLOGIA RELAZIONE SULLO STATO DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI AMIANTO SUL TERRITORIO COMUNALE Aggiornamento al 7/03/2014 SETTORE

Dettagli

L esperienza di un Comune sulla mappatura di siti contenenti amianto. Ing. Federica Ferri Comune di Imola ufficio Ambiente

L esperienza di un Comune sulla mappatura di siti contenenti amianto. Ing. Federica Ferri Comune di Imola ufficio Ambiente L esperienza di un Comune sulla mappatura di siti contenenti amianto Ing. Federica Ferri Comune di Imola ufficio Ambiente Problematica abbandoni Accordo tra Comune di Imola, ARPA, USL, Hera per procedure

Dettagli

Studio Canonico e Bonato Sagl - Via Sottobisio 12 - CH-6828 Balerna

Studio Canonico e Bonato Sagl - Via Sottobisio 12 - CH-6828 Balerna Valeria Canonico, architetto OTIA nr.4688, SUP/STS/REG B esperto amianto, ASCA VABS L AMIANTO IN CASA NOSTRA Negli edifici costruiti prima del 1 gennaio 1991, la possibilità di trovare materiali edilizi

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 252 del 17/05/2018

Decreto Dirigenziale n. 252 del 17/05/2018 Decreto Dirigenziale n. 252 del 17/05/2018 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 6 - Direzione Generale per la difesa del suolo e l'ecosistema U.O.D. 5 - Bonifiche Oggetto

Dettagli

COMUNE DI PAESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PAESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE Deliberazione n. 93 in data 20-06-2018 COMUNE DI PAESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA RIMOZIONE DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO ANNO

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA ESPOSTI AMIANTO & Ban Asbestos Network Via dei Carracci Milano

ASSOCIAZIONE ITALIANA ESPOSTI AMIANTO & Ban Asbestos Network Via dei Carracci Milano L AMIANTO: COS É AMIANTO Ufficio: Ecologia Che cos'è l'amianto? L amianto è un minerale della famiglia dei silicati, molto utilizzato in passato in vari impieghi: in edilizia sotto forma di lastre piane

Dettagli

Fibre aerodisperse nell ambiente di vita e valutazione del rischio

Fibre aerodisperse nell ambiente di vita e valutazione del rischio Centro Sanitario Amianto Fibre aerodisperse nell ambiente di vita e valutazione del rischio Casale Monferrato, 19 luglio 2013 Dott. Massimo D Angelo Rapporto Ambiente Salute Ambiente Determinante stato

Dettagli

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO (Provincia di Milano)

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO (Provincia di Milano) OGGETTO: Piano Amianto Regione Lombardia (L.R. 17/2003) - Censimento amianto. L amianto è un minerale naturale con struttura fibrosa, molto comune in natura e molto utilizzato in passato per la sua elevata

Dettagli

ENGINEERING SRL. Scuola primaria BROCCHI - via Brocchi, 5

ENGINEERING SRL. Scuola primaria BROCCHI - via Brocchi, 5 Scuola primaria BROCCHI - via Brocchi, 5 OGGETTO: NORMATIVA: RELAZIONE TECNICA DI CENSIMENTO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI NEGLI IMMOBILI LEGGE 257/92, D.M. 6/9/94, D.LGS 81/08, L. R. n.17

Dettagli

CITTA DI CAVA DE TIRRENI PROVINCIA DI SALERNO. DETERMINAZIONE Sett. 4 Lavori Pubblici e Ambiente

CITTA DI CAVA DE TIRRENI PROVINCIA DI SALERNO. DETERMINAZIONE Sett. 4 Lavori Pubblici e Ambiente CITTA DI CAVA DE TIRRENI PROVINCIA DI SALERNO DETERMINAZIONE Sett. 4 Lavori Pubblici e Ambiente OGGETTO: APPROVAZIONE AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE per l'individuazione di operatori specializzati

Dettagli

COMUNE DI LATRONICO 1. REQUISITI DEGLI INTERVENTI AMMESSI

COMUNE DI LATRONICO 1. REQUISITI DEGLI INTERVENTI AMMESSI COMUNE DI LATRONICO Provincia di Potenza Responsabile Ing. Prosperino SUANNO Largo Marconi, 10 85043 Latronico (PZ) Settore Urbanistica e Patrimonio Tel. 0973853206 Fax 0973-853232 - Cell. 3939715342 e-mail:

Dettagli

TRENTINO LIBERO DALL AMIANTO

TRENTINO LIBERO DALL AMIANTO LE CARATTERISTICHE LA SITUAZIONE IN TRENTINO IL CENSIMENTO INCENTIVI PER LA RIMOZIONE TRENTINO LIBERO DALL LE CARATTERISTICHE L è un minerale largamente utilizzato in passato (in particolare tra il 1960

Dettagli

AMIANTO. Pericoli e rischi

AMIANTO. Pericoli e rischi AMIANTO. Pericoli e rischi per la salute e per la sicurezza Pietro Gino Barbieri Direttore Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ASL Brescia Cemento-amianto: togliamocelo dalla testa I (principali)

Dettagli

DISPOSIZIONI NORMATIVE NAZIONALI E REGIONALI IN MATERIA DI AMIANTO NORMATIVA NAZIONALE

DISPOSIZIONI NORMATIVE NAZIONALI E REGIONALI IN MATERIA DI AMIANTO NORMATIVA NAZIONALE SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA DISPOSIZIONI NORMATIVE NAZIONALI E REGIONALI IN MATERIA DI AMIANTO

Dettagli

INFORMATIVA SUI RISCHI CAUSATI DAI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO SOVICO, FEBBRAIO 2014

INFORMATIVA SUI RISCHI CAUSATI DAI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO SOVICO, FEBBRAIO 2014 INFORMATIVA SUI RISCHI CAUSATI DAI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO SOVICO, FEBBRAIO 2014 COS E / DOVE SI TROVA L amianto èun minerale naturale a struttura microcristallinicae di aspetto fibroso appartenente

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA COMUNE DI CESENA Piazza del Popolo, 10 47023 CESENA centralino 0547 356111 fax 0547356396 e-mail: ambiente@comune.cesena.fc.it "Piano Rimozione Amianto" contributi economici per la rimozione e smaltimento

Dettagli

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017 Alberto Valmaggia Assessore all'ambiente, Urbanistica, Pianificazione Territoriale e Paesaggistica, Sviluppo della Montagna, Foreste, Parchi, Protezione Civile della Regione Piemonte Piano Regionale Amianto

Dettagli

Mesoteliomi? Il problema dell amianto nel territorio calabrese COSENZA 21 GENNAIO M. Iannone, F. Nicolace

Mesoteliomi? Il problema dell amianto nel territorio calabrese COSENZA 21 GENNAIO M. Iannone, F. Nicolace Mesoteliomi? Il problema dell amianto nel territorio calabrese COSENZA 21 GENNAIO 2012 M. Iannone, F. Nicolace Un minerale magico Gli alchimisti chiamavano l'amianto "lana di salamandra", per la sua resistenza

Dettagli

CENSIMENTO OBBLIGATORIO AMIANTO IL SINDACO

CENSIMENTO OBBLIGATORIO AMIANTO IL SINDACO Prot. 1829/2017 del 02/02/2017 ORDINANZA SINDACALE n. 02 del 02/02/2017 CENSIMENTO OBBLIGATORIO AMIANTO IL SINDACO VISTO l'art. 10 comma 1 della Legge 27.03.92, n. 257, "Norme relative alla cessazione

Dettagli

Dal greco perpetuo. Amianto o asbesto. Amianto o asbesto. Si trova sotto forma di roccia per essere utilizzato viene macinato

Dal greco perpetuo. Amianto o asbesto. Amianto o asbesto. Si trova sotto forma di roccia per essere utilizzato viene macinato Dal greco incorruttibile Amianto o asbesto Amianto o asbesto Dal greco perpetuo Eun minerale naturale a struttura fibrosa appartenente alla classe chimica dei silicati e alle serie mineralogiche del serpentino

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA G. Rummo BENEVENTO

AZIENDA OSPEDALIERA G. Rummo BENEVENTO AZIENDA OSPEDALIERA G. Rummo BENEVENTO OSPEDALE RILIEVO NAZIONALE (DPCM 23.4.93) D.E.A. DI II LIVELLO (L.R. 11.1.94 n 2) Via dell Angelo, 1 Tel. 0824 57111 STAFF DIREZIONE AMMINISTRATIVA Area Tecnico Manutentiva

Dettagli

Il ruolo delle regioni nella gestione del rischio e nella vigilanza

Il ruolo delle regioni nella gestione del rischio e nella vigilanza Seminario La gestione del rischio amianto: criticità e profili di responsabilità Il ruolo delle regioni nella gestione del rischio e nella vigilanza Bologna 20 Ottobre 2016 Ing. Albonetti Adriano Regione

Dettagli

Contributo Amianto. Incontro del 29 marzo Assessore Ivan Andrucci. Ambiente - Territorio

Contributo Amianto. Incontro del 29 marzo Assessore Ivan Andrucci. Ambiente - Territorio Contributo Amianto Incontro del 29 marzo 2017 Assessore Ivan Andrucci Ambiente - Territorio Presentazione Regolamento erogazione contributi - Criteri e Modalità Perché è dannoso La pericolosità dell'amianto

Dettagli

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna Conferenza Regionale Amianto Bologna 28 aprile 2017 La Prevenzione del rischio amianto: il quadro normativo, epidemiologico, le strategie per la gestione del rischio e la tutela della salute Il Piano Amianto

Dettagli

VIRGINIO BERGAMASCO. A.A.S. n. 2

VIRGINIO BERGAMASCO. A.A.S. n. 2 La gestione delle bonifiche VIRGINIO BERGAMASCO A.A.S. n. 2 Monfalcone, 19 giugno 2017 Seminario di formazione per gli Enti locali Con l entrata in vigore della legge 257/92 Norme relative alla cessazione

Dettagli

presenti tali materiali, ad operare programmi di controllo e manutenzione per ridurre al minimo l esposizione ai rischi da parte delle persone.

presenti tali materiali, ad operare programmi di controllo e manutenzione per ridurre al minimo l esposizione ai rischi da parte delle persone. PROTOCOLLO D INTESA PER IL RITIRO A DOMICILIO DI QUANTITA MODESTE DI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO IN MATRICE COMPATTA (CEMENTO AMIANTO E VINIL-AMIANTO) DERIVANTI DA LOCALI E LUOGHI ADIBITI AD USO ABITAZIONE

Dettagli

Via Panfilo Tedeschi L'Aquila (AQ) Tel./Fax

Via Panfilo Tedeschi L'Aquila (AQ) Tel./Fax Via Panfilo Tedeschi 1 67100 L'Aquila (AQ) Tel./Fax 086262641 www.zedprogetti.it NOTE INFORMATIVE - 13/07/2012 IL TERMINE AMIANTO DESIGNA I SEGUENTI SILICATI FIBROSI: ACTINOLITE D AMIANTO (CAS 77536-66-4)

Dettagli

PROGETTO AMIANTO. (A cura del Comune di Casale Monferrato, ASL AL ed ARPA PIEMONTE) SCHEDE PER LA RACCOLTA DATI INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE

PROGETTO AMIANTO. (A cura del Comune di Casale Monferrato, ASL AL ed ARPA PIEMONTE) SCHEDE PER LA RACCOLTA DATI INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE PROGETTO AMIANTO (A cura del Comune di Casale Monferrato, ASL AL ed ARPA PIEMONTE) SCHEDE PER LA RACCOLTA DATI INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE Il fascicolo è composto da due schede (A e B) La scheda A,

Dettagli

RISCHIO AMBIENTALE E SANITARIO DELL ETERNIT/AMIANTO

RISCHIO AMBIENTALE E SANITARIO DELL ETERNIT/AMIANTO RISCHIO AMBIENTALE E SANITARIO DELL ETERNIT/AMIANTO ISTITUTO SICUREZZA SOCIALE Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell ambiente naturale e costruito Dott. Omar Raimondi Cos è l AMIANTO? Miniera di

Dettagli

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Piano Regionale Amianto

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Piano Regionale Amianto Piano Regionale Amianto Giorgio Schellino per Roberto Ronco Direttore Ambiente, Governo e Tutela del territorio Regione Piemonte Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 30 "Norme per la tutela della salute,

Dettagli

Come si valuta il rischio e come si gestisce

Come si valuta il rischio e come si gestisce Come si valuta il rischio e come si gestisce AMIANTO = Materiale con ottime caratteristiche prestazionali (oltre 3000 tipi di manufatti prodotti) Materiale molto diffuso sul territorio nazionale (diversi

Dettagli

CONVENZIONE TRA I COMUNI RICADENTI NEL TERRITORIO DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA PER LA RIMOZIONE E LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO.

CONVENZIONE TRA I COMUNI RICADENTI NEL TERRITORIO DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA PER LA RIMOZIONE E LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO. CONVENZIONE TRA I COMUNI RICADENTI NEL TERRITORIO DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA PER LA RIMOZIONE E LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO. Il Comune di... in persona del Sig...., in qualità

Dettagli

Dal censimento dei materiali contenenti amianto alla loro gestione. Stefano Massera 9 marzo 2017

Dal censimento dei materiali contenenti amianto alla loro gestione. Stefano Massera 9 marzo 2017 Dal censimento dei materiali contenenti amianto alla loro gestione Stefano Massera 9 marzo 2017 Qualche numero Si stima esistano in Italia circa 10 milioni di unità immobiliari che contengono ancora materiali

Dettagli

COMUNE DI ISPICA. Provincia di Ragusa AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI ISPICA. Provincia di Ragusa AVVISO PUBBLICO COMUNE DI ISPICA Provincia di Ragusa AVVISO PUBBLICO CENSIMENTO DELLA PRESENZA DI AMIANTO L. R. 29 Aprile 2014, n.10 Norme per la tutela della Salute e del Territorio dai rischi derivanti dall amianto

Dettagli

MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA PER LA BONIFICA E SMALTIMENTO DI PICCOLE QUANTITÀ DI AMIANTO

MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA PER LA BONIFICA E SMALTIMENTO DI PICCOLE QUANTITÀ DI AMIANTO ALLEGATO 2 MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA PER LA BONIFICA E SMALTIMENTO DI PICCOLE QUANTITÀ DI AMIANTO Il presente documento tecnico indica le modalità di attuazione della normativa vigente per

Dettagli

GIORGIO SCHELLINO REGIONE PIEMONTE

GIORGIO SCHELLINO REGIONE PIEMONTE Gestione segnalazioni: l'esperienza del Piemonte GIORGIO SCHELLINO REGIONE PIEMONTE Monfalcone, 19 giugno 2017 Seminario di formazione per gli Enti locali Il sistema organizzativo all interno del quale

Dettagli

Analisi del rischio di esposizione alle fibre di amianto nella popolazione generale del territorio casalese

Analisi del rischio di esposizione alle fibre di amianto nella popolazione generale del territorio casalese Analisi del rischio di esposizione alle fibre di amianto nella popolazione generale del territorio casalese Casale Monferrato, 2 aprile 2012 Dott. Massimo D Angelo Centro Sanitario Amianto Ambiente e salute

Dettagli

Segnalazione della presenza di amianto. Operatività infvg e collaborazione con le associazioni ex esposti amianto. MONFALCONE 9 settembre 2015

Segnalazione della presenza di amianto. Operatività infvg e collaborazione con le associazioni ex esposti amianto. MONFALCONE 9 settembre 2015 Segnalazione della presenza di amianto. Operatività infvg e collaborazione con le associazioni ex esposti amianto MONFALCONE 9 settembre 2015 CHI DEVE SEGNALARE LA PRESENZA DI AMIANTO LA SEGNALAZIONE DI

Dettagli

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO Corso per addetto alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica: RISCHIO AMIANTO Titolo IX Capo III del D.Lgs 81/08 IL PIANO DI LAVORO Tricarico, 28.12.2013 Medico del Lavoro dr.sergio Mangia D.Lgs.

Dettagli

Legge regionale 29 aprile 2014 n. 10. Nicosia, 27 aprile 2016

Legge regionale 29 aprile 2014 n. 10. Nicosia, 27 aprile 2016 Legge regionale 29 aprile 2014 n. 10 Norme per la tutela della salute e del territorio dai rischi derivanti dall'amianto Incontro formativo per la corretta redazione dei Piani Comunali amianto e redazione

Dettagli

La legislazione dell amianto nella storia

La legislazione dell amianto nella storia 1 La legislazione dell amianto nella storia Legge 12/4/1943 n 455, assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali, viene estesa alla silicosi ed all'asbestosi. D.M. 18/4/73, elenco delle malattie

Dettagli

Una esperienza sulla rimozione di piccole quantità di materiali contenenti amianto da parte dei privati cittadini in alcuni comuni della Romagna.

Una esperienza sulla rimozione di piccole quantità di materiali contenenti amianto da parte dei privati cittadini in alcuni comuni della Romagna. Conferenza La Prevenzione dal Rischio Amianto: il quadro normativo, epidemiologico, le strategie per la gestione del rischio e la tutela della salute. Il progetto: Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

CITTA. DI AGRIGENTO Provincia Regionale di Agrigento Settore V Territorio e Ambiente AVVISO CENSIMENTO AMIANTO

CITTA. DI AGRIGENTO Provincia Regionale di Agrigento Settore V Territorio e Ambiente AVVISO CENSIMENTO AMIANTO CITTA. DI AGRIGENTO Provincia Regionale di Agrigento Settore V Territorio e Ambiente IllA~~:.W. ~ :1~tl'~11 AVVISO OGGETTO: Legge Regionale 29 Aprile 2014, n. 10 "Norme per la tutela della salute e del

Dettagli

Atto Camera. Proposta di Legge

Atto Camera. Proposta di Legge Atto Camera Proposta di Legge Proposta di legge istitutiva di una Commissione d inchiesta sulle problematiche connesse all impiego e allo smaltimento dell amianto sul territorio nazionale Onorevoli colleghi!-

Dettagli

UO 1: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Reparto Igiene dell Aria. UO 1 ISS: Marsili De Berardis Soggiu Bruni Inglessis Palumbo

UO 1: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Reparto Igiene dell Aria. UO 1 ISS: Marsili De Berardis Soggiu Bruni Inglessis Palumbo UO 1: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Reparto Igiene dell Aria LR 1: Stima dell esposizione a fibre nei siti inquinati con presenza di amianto. LR 3: Linee Guida per la determinazione analitica dell amianto.

Dettagli

ING. GIUSEPPE INFUSINI Coordinatore Provinciale ONA Cosenza

ING. GIUSEPPE INFUSINI Coordinatore Provinciale ONA Cosenza ING. GIUSEPPE INFUSINI Coordinatore Provinciale ONA Cosenza ALCUNE DATE IMPORTANTI L amianto doveva essere messo a bando già negli anni 40 quando già si sapeva dei suoi effetti cancerogeni. A tal proposito

Dettagli

La gestione del rischio amianto

La gestione del rischio amianto Conferenza Regionale La Prevenzione dal Rischio Amianto: il quadro normativo, epidemiologico, le strategie per la gestione del rischio e la tutela della salute. Il progetto: Piano Amianto della Regione

Dettagli

COMUNE DI ROCCAPALUMBA Provincia Regionale di Palermo - Settore 2 -

COMUNE DI ROCCAPALUMBA Provincia Regionale di Palermo - Settore 2 - COMUNE DI ROCCAPALUMBA Provincia Regionale di Palermo - Settore 2 - L Ufficio Tecnico sottopone all attenzione della G.M. la seguente deliberazione avente ad oggetto: Adozione del "piano comunale amianto"

Dettagli

La gestione del rischio amianto

La gestione del rischio amianto La gestione del rischio amianto Ruolo dell organo di vigilanza e controllo Chi sono e quanti sono Dipartimento della Prevenzione della ASL territoriale UOC PISLL UOC ISP (sanità pubblica) ARPAT Carabinieri

Dettagli

Legge Regionale n 17 del 29/09/2003 Norme per il risanamento dell'ambiente, bonifica e smaltimento dell'amianto

Legge Regionale n 17 del 29/09/2003 Norme per il risanamento dell'ambiente, bonifica e smaltimento dell'amianto Page 1 of 6 Legge Regionale n 17 del 29/09/2003 Norme per il risanamento dell'ambiente, bonifica e smaltimento dell'amianto Doc. 203G0017.0LO di Origine Regionale emanato/a da: Regione Lombardia e pubblicato/a

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE

SCHEMA DI CONVENZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE L anno 2017, il giorno. del mese di tra il responsabile dell UTC del Comune di, e il Sig. in qualità di, società specializzata in interventi di bonifica di beni contenenti amianto

Dettagli

TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO (RCA)

TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO (RCA) TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO (RCA) CHE COSA È L AMIANTO? L'amianto, chiamato asbesto, è un minerale naturale a struttura microcristallina di aspetto fibroso appartenente alla

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO REPUBBLICA ITALIANA. Supplemento - Venerdì 03 agosto 2012

BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO REPUBBLICA ITALIANA. Supplemento - Venerdì 03 agosto 2012 Anno XLII N. 195 Iscritto nel registro Stampa del Tribunale di Milano (n. 656 del 21 dicembre 2010) Proprietario: Giunta Regionale della Lombardia Sede Direzione e redazione: p.zza Città di Lombardia,

Dettagli

Principali riferimenti normativi

Principali riferimenti normativi Circ. Min. Sanità 22/6/1983 Circ. Min. Sanità 10/7/1986, n. 45 D.P.R. 24/5/1988, n. 215 D.lgs.15/08/91, n.277 Circ. del Min. Sanità 25/11/91, n. 23 Legge 27/03/92, n. 257 Circ. Reg. Ass. Sanità 07/12/93,

Dettagli

COMUNE di TRAVACO' SICCOMARIO Provincia di Pavia Via Marconi 37-27020 Travacò Siccomario - PV tel.: 0382482003-482230 Fax: 0382482303 AREA TECNICA

COMUNE di TRAVACO' SICCOMARIO Provincia di Pavia Via Marconi 37-27020 Travacò Siccomario - PV tel.: 0382482003-482230 Fax: 0382482303 AREA TECNICA COMUNE di TRAVACO' SICCOMARIO Provincia di Pavia Via Marconi 37-27020 Travacò Siccomario - PV tel.: 0382482003-482230 Fax: 0382482303 AREA TECNICA AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ATTIVAZIONE

Dettagli

COMUNE DI RAcCUJA (PROVINCIA DI MESSINA)

COMUNE DI RAcCUJA (PROVINCIA DI MESSINA) COMUNE DI RAcCUJA (PROVINCIA DI MESSINA) AVVISO PIANO COMUNALE CENSIMENTO AMIANTO IL SINDACO Vista la Legge 27/03/1992 n. 257 "Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto"; Visto l'art. 12

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER IL CONVENZIONAMENTO PER LO SMALTIMENTO DI AMIANTO

PROCEDURA APERTA PER IL CONVENZIONAMENTO PER LO SMALTIMENTO DI AMIANTO Prot. n. 350 Comune di Santa Maria della Versa (Provincia di Pavia) Piazza Ammiraglio Faravelli, 1 Cod. Fisc. P. Iva: 01484840184 Telefono n.: 0385/278011-278220 Fax n. 0385/79622 C.A.P. 27047 PROCEDURA

Dettagli

ALLE IMPRESE ASSOCIATE

ALLE IMPRESE ASSOCIATE AMBIENTALE CIRCOLARE N. 143 06.06.2019 ALLE IMPRESE ASSOCIATE LORO SEDI Oggetto: Contributi regionali per la rimozione dell amianto: approvazione dei criteri. Si informano le imprese associate che è stata

Dettagli

RELAZIONE DI MONITORAGGIO PERIODICO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO E/O DI FIBRE VETROSE ARTIFICIALI

RELAZIONE DI MONITORAGGIO PERIODICO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO E/O DI FIBRE VETROSE ARTIFICIALI RELAZIONE DI MONITORAGGIO PERIODICO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO E/O DI FIBRE VETROSE ARTIFICIALI VIA SAN COLOMBANO, 8 - MILANO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA n. prog. 304 A-B Redatta da: Dott. Ruggero

Dettagli

20. ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI

20. ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI 01. I lavoratori possono essere esposti ad agenti cancerogeni o mutageni. 1 02. Sono in ogni caso state intraprese tutte le iniziative atte a evitare o ridurre l uso di agenti cancerogeni o mutageni 03.

Dettagli

«Il controllo della applicazione delle norme sull utilizzo delle FAV nei luoghi di lavoro»

«Il controllo della applicazione delle norme sull utilizzo delle FAV nei luoghi di lavoro» «Il controllo della applicazione delle norme sull utilizzo delle FAV nei luoghi di lavoro» Milano, 3 Dicembre 2015 1. «REG. CLP»: REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del

Dettagli

COMUNE di RUDIANO PROVINCIA DI BRESCIA Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE di RUDIANO PROVINCIA DI BRESCIA Verbale di deliberazione della Giunta Comunale ORIGINALE N. 64 del Registro Delibere COMUNE di RUDIANO PROVINCIA DI BRESCIA --------------------- Verbale di deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: APPROVAZIONE PROTOCOLLO D'INTESA TRA I COMUNI

Dettagli

COMUNE DI ALZANO LOMBARDO (c_a246) - Prot. Nr /2018 del 12/09/2018 -Titolo/Cl./Cat Fasc.5 Anno ARRIVO FALLIMENTO BEGNINI S.P.A.

COMUNE DI ALZANO LOMBARDO (c_a246) - Prot. Nr /2018 del 12/09/2018 -Titolo/Cl./Cat Fasc.5 Anno ARRIVO FALLIMENTO BEGNINI S.P.A. COMUNE DI ALZANO LOMBARDO (c_a246) - Prot. Nr.0018108/2018 del 12/09/2018 -Titolo/Cl./Cat. 6.9.0 -Fasc.5 Anno 2006 - ARRIVO Committente: FALLIMENTO BEGNINI S.P.A. Località: Alzano Lombardo (BG) Progetto:

Dettagli

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Castelnuovo Belbo 14 dicembre 2018

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Castelnuovo Belbo 14 dicembre 2018 Le sinergie tra la pubbliche amministrazioni Gianmario Nava Staff Direzione Generale Arpa Piemonte SISTEMA NAZIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE (SNPA) La legge 28 giugno 2016, n. 132 Istituzione del

Dettagli

La gestione del rischio amianto e sviluppi futuri

La gestione del rischio amianto e sviluppi futuri Convegno Nazionale La Prevenzione dal Rischio Amianto: il quadro normativo, epidemiologico, le strategie per la gestione del rischio e la tutela della salute. Il progetto: Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Allegato 7 (punto 4 PRAL) Procedura per la definizione delle priorità d intervento

Allegato 7 (punto 4 PRAL) Procedura per la definizione delle priorità d intervento Allegato 7 (punto 4 PRAL) Procedura per la definizione delle priorità d intervento Il presente documento è la versione divulgativa del documento Procedura per la determinazione degli interventi di bonifica

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO AMIANTO DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA. LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO AMIANTO DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA. LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO AMIANTO DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA. SINTESI: con il presente provvedimento si approva il piano amianto della Regione Emilia-Romagna. Visti: LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Dettagli

CBN Consorzio di Bacino Basso Novarese Via Socrate 1A Novara P. IVA C.F Tel. 0321/ Fax 0321/

CBN Consorzio di Bacino Basso Novarese Via Socrate 1A Novara P. IVA C.F Tel. 0321/ Fax 0321/ ASSEGNAZIONE CONTRIBUTO PER LA RIMOZIONE DI MANUFATTI CONTENTENTI AMIANTO IN MATRICE COMPATTA PRESSO ABITAZIONI DI PROPRIETA PRIVATA INFORMATIVA PER L UTENZA Fino alla data del 15/10/2019 sarà possibile

Dettagli

organizzato da SPISAL ULSS 20 - Verona, via S. D Acquisto 7 dal 10/03/2014 al 20/03/

organizzato da SPISAL ULSS 20 - Verona, via S. D Acquisto 7 dal 10/03/2014 al 20/03/ CORSO GESTIONALE AMIANTO VR GEST direttore scientifico dott.ssa C. Fiorini organizzato da SPISAL ULSS 0 - Verona, via S. D Acquisto 7 dal 10/0/01 al 0/0/01 01 Data - Orario - Docente Modulo Obiettivi formativi

Dettagli

Il Presidente, constatato il numero legale degli intervenuti, dichiara aperta la seduta

Il Presidente, constatato il numero legale degli intervenuti, dichiara aperta la seduta Versione Stampabile Reg.delib.n. 2157 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Elenco beni contenenti amianto. Articolo 45 sexies, comma 2 del D.P.G.P. 26 gennaio 1987,

Dettagli