PRIMI ASPETTI PRATICI Lezione n. 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRIMI ASPETTI PRATICI Lezione n. 2"

Transcript

1 PRIMI ASPETTI PRATICI Lezione n. 2 Finalità: Esaminare situazioni, fatti e fenomeni. Considerare criticamente affermazioni ed informazioni. Metodo: Compilazione delle schede. Materiali didattici: Schede individuali. Primi passi verso la probabilità Con la scheda dal titolo CHE COS È LA PROBABILITÀ si è introdotto l argomento attarverso l analisi di alcuni proverbi. Infatti questi riassumendo l esperienza pratica hanno fornito suggerimenti per valutare quanto un avvenimento futuro è probabile che avvenga. Sono stati proposti e analizzati due proverbi; il primo più semplice ha avuto facile interpretazione, il secondo più complesso ha richiesto una più attenta analisi attraverso il linguaggio della logica delle proposizioni. Per entrambi, i ragazzi hanno dovuto prima quantificare il verificarsi dell evento scegliendo l espressione letteraria tra quelle proposte e poi associare a questa il valore numerico segnandolo su un opportuna scala di valori. Il primo proverbio proposto è stato: Rosso di sera, bel tempo si spera. La maggior parte della classe (13 ragazzi) ha associato al proverbio, il significato letterario: c è qualche possibilità che il tempo sarà bello all indomani perché loro hanno associato al verbo sperare il significato di incertezza, infatti il cielo rosseggiante non ha determinato con sicurezza le condizioni meteorologiche del giorno dopo. Per questi ragazzi, la scelta del valore numerico non è stata omogenea; infatti dieci di loro hanno segnato il valore del 25% dando poca valenza al significato proverbiale, solo tre hanno segnato il 50% affidando al caso il verificarsi dell evento. Il resto della classe (8 ragazzi) ha associato al proverbio il significato letterario: è molto probabile che il tempo sarà bello all indomani ; infatti, confidando nella veridicità proverbiale, un ragazzo ha giustificato la scelta dicendo...questo evento si è già verificato spesso, quindi c è molta probabilità che si verificherà ancora. Il valore numerico associato a questa espressione lettera- 25

2 ria è stato del 75% tranne che per un alunna che ha indicato il valore del 50% motivando la sua scelta: c è uguale possibilità che domani sia bel tempo o brutto tempo. Si è potuto osservare che, nella scelta, i ragazzi hanno escluso i casi in cui sono stati sicuri o che l evento si verificava o che l evento non si verificava, consapevoli che il proverbio ha suggerito previsioni e non predizioni riguardanti eventi futuri in condizioni di incertezza. Il secondo proverbio proposto è stato: Per la santa candelora dell inverno semo fora, ma se piove o tira vento, dell inverno semo dentro. Vista la complessità del proverbio si sono rappresentate le alternative prima per mezzo di un albero, ricordando che in italiano la o ha due significati, ossia: il verificarsi di un evento esclude l altro: o mangi questa minestra o salti dalla finestra ; il verificarsi di un evento non esclude l altro: piove o tira vento contemporaneamente. Situazione: non piove o tira vento piove o tira vento né piove né tira vento piove tira vento piove e tira vento poi, si è espressa la stessa situazione usando il linguaggio della logica delle proposizioni, scrivendo: p = piove; q = tira vento; p e q = piove e tira vento; p o q = piove o tira vento; non (p o q) = né piove, né tira vento. Anche per questo proverbio sono state proposte delle valutazioni letterarie e numeriche. I ragazzi hanno confermato le scelte fatte in precedenza motivandole analogamente. A conclusione della scheda i ragazzi, invitati a fare delle osservazioni, hanno notato che: - all evento impossibile si può associare il valore 0 oppure 0%; - all evento sicuro si può associare il valore 1 oppure 100%; - gli altri eventi variano tra poco probabile col valore di 0,25 oppure 25% e molto probabile col valore di 0,75 oppure 75%; 26

3 - i proverbi non hanno validità assoluta. Interessanti sono state le osservazioni riportate da alcuni alunni sulla collocazione in scala delle precedenti espressioni: Noto che questi termini sono come una scaletta, cioé partono da impossibile e man mano arrivano al sicuro ; Guardando la scala, ho notato che se una cosa è impossibile, non ha probabilità di accadere, al contrario del sicuro, che ha tutte le probabilità di accadere. Le alte probabilità hanno delle possibilità di accadere a seconda della vicinanza nella scala all impossibile o al sicuro ; Che a volte i proverbi funzionano ma non sempre, mentre le previsioni meteorologiche funzionano ; Noto che i proverbi non danno certezze infatti l evento può e non può accadere, la stessa cosa vale anche per il meteo solo che questo ci da più certezza. Dalle precedenti affermazioni si deduce che i ragazzi hanno compreso i concetti, anche se alcuni hanno confidato eccessivamente nella veridicità delle previsioni. Infine va osservata la difficoltà, per i ragazzi di quest età, ad esprimere concetti matematici attraverso il linguaggio naturale. Confronto tra probabilità soggettiva e teorica Con la seconda scheda proposta si è voluto sottolineare la differenza tra la probabilità soggettiva e quella teorica. Si è riportato un esempio familiare ai ragazzi, ossia è stato loro proposto di compilare una schedina del Totocalcio motivando di volta in volta la scelta del risultato. Le motivazioni nel favorire una squadra al posto di un altra sono state disparate e fantasiose, tra cui: Perché è una città che mi piace ; Perché mi sta antipatica la squadra ; Perché mi sta simpatica la squadra ; Perché ha gli stessi colori dell Inter. Da queste motivazioni si è evinto come le scelte sono state condizionate dagli umori soggettivi dei ragazzi, quindi si è evidenziata la probabilità soggettiva. Nelle seguenti motivazioni, invece, i ragazzi hanno valutato le squadre considerando le caratteristiche effettive di queste e quindi evidenziando il concetto di probabilità oggettiva: Perché ha calciatori migliori ; Perché è una squadra in una migliore forma atletica ; Perché gioca in casa ; Perché punta allo scudetto. Questa analisi è stata considerata anche durante la correzione in classe della scheda, infatti, prima si è osservata la soggettività delle risposte e la loro rispettiva validità, poi ragionando sulla veridicità di un risultato si è conclu- 27

4 28 so che per calcolare la probabilità che avvenga quel tipo di evento bisogna tener presente alcuni fattori oggettivi e non soggettivi. Un alunno ha fatto notare l esistenza di particolari organizzazioni riguardanti le scommesse, che, tenendo presente le condizioni al contorno, pubblicano le percentuali di veridicità dell evento. Infine si è giunti a distinguere la probabilità soggettiva da quella teorica sicuramente più attendibile. Questa scheda ha entusiasmato particolarmente i ragazzi, che si sono sentiti liberi di esprimere le loro idee senza la paura di sbagliare.

5 Scheda n. 1 Che cos è la probabilità Per capire cos è la probabilità partiamo dall analisi dei proverbi. Questi riassumono l esperienza pratica e forniscono suggerimenti per valutare quanto un avvenimento futuro è probabile che avvenga. 1 PROVERBIO Rosso di sera, bel tempo si spera. Questa indicazione ti suggerisce che se la sera il cielo è rosseggiante, allora l indomani (scegli la risposta): a) è sicuro che il tempo sarà bello; b) è molto probabile che il tempo sarà bello; c) è impossibile che il tempo sarà bello; d) c è qualche possibilità che il tempo sarà bello. Se dovessi usare una scala di valori del tipo seguente, dove collocheresti la tua fiducia che il giorno dopo sarà una bella giornata? 0% 25% 50% 75% 100% 2 PROVERBIO Per la santa candelora dell inverno semo fora, ma se piove o tira vento, dell inverno semo dentro. Il significato di questo proverbio è un po più delicato. Esso afferma che: a) in, generale, per il 2 febbraio, giorno della santa candelora (festa della Madonna nella quale si benedicono le candele), siamo fuori dall inverno; b) se però piove o tira vento, oppure piove e tira vento contemporaneamente, allora siamo dentro l inverno. Come vedi è un proverbio che suggerisce previsioni a lungo termine. L avvenimento futuro di cui non sappiamo molto è se continuerà il fred- 29

6 do dell inverno, oppure ci si avvierà alla primavera. Possiamo rappresentare le alternative per mezzo di un albero, ricordando che in italiano la o ha due significati, ossia: il verificarsi di un evento esclude l altro: o mangi questa minestra o salti dalla finestra ; il verificarsi di un evento non esclude l altro: piove o tira vento contemporaneamente. Situazione: non piove o tira vento piove o tira vento né piove né tira vento piove tira vento piove e tira vento Se esprimiamo la stessa situazione usando il linguaggio della logica delle proposizioni, possiamo scrivere: p = piove q = tira vento; p e q = piove e tira vento; p o q = piove o tira vento ; non (p o q) = né piove, né tira vento Ragionando sulla base del proverbio è quindi possibile emettere la seguente previsione. Se non (p o q) allora siamo fuori dall inverno. Se p o q allora siamo dentro l inverno. Certo oggi basiamo le previsioni del tempo più sui bollettini meteorologici che sui proverbi. Però sappiamo anche che le previsioni del tempo non ci danno sicurezza, ma una maggiore o minore probabilità che un evento futuro, le condizioni del tempo, si avvererà. Quindi, secondo te le previsioni del tempo indicano che: a) è sicuro che il tempo sarà come previsto; b) è quasi sicuro che il tempo sarà come previsto; c) è impossibile che il tempo sarà come previsto; d) ci sono buone probabilità che il tempo sarà come previsto. 30

7 Considera ora queste espressioni sicuro, molto probabile, probabile, ma non sicuro, impossibile, poco probabile. Dove le collocheresti sulla scala seguente? 0% 25% 50% 75% 100% Cosa puoi notare? 31

8 Scheda n. 2 Che cos è la probabilità In genere il sabato molte persone giocano la schedina del Totocalcio. Anche tu compila la seguente schedina motivando di volta in volta la scelta del risultato. Il Milan ha le stesse probabilità di vincere, pareggiare o perdere contro la Juventus? E perché? E contro il Potenza? Motiva la differenza se c è. squadre TOTOCALCIO risultato motivo 1 - Brescia - Venezia 2- Chievo Verona - Torino 3- Lazio - Atalanta 4- Milan - Bologna 5- Parma - Verona Hellas 6- Perugia - Piacenza 7- Udinese - Fiorentina 8- Cosenza - Siena 9- Empoli - Sampodoria 10- Pistoiese - Bari 11- Vicenza - Modena 12- Lucchese - Triestina 13- Taranto - Catania I tre risultati 1, X, 2 sono equiprobabili, cioè hanno la stessa probabilità di verificarsi? Motiva la risposta. 32

9 33

10 34

11 35

12 36

Quote scommesse serie A campionato

Quote scommesse serie A campionato 38. Giornata 1 X 2 AC Milan - Novara 2:1 1.23 6.02 12.15 13.05.2012 Catania - Udinese 0:2 4.15 2.28 2.51 13.05.2012 Cesena - AS Roma 2:3 5.81 3.82 1.58 13.05.2012 Chievo - Lecce 1:0 2.34 3.36 2.91 13.05.2012

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE INSIEMISTICA DEGLI EVENTI Lezione n. 5

RAPPRESENTAZIONE INSIEMISTICA DEGLI EVENTI Lezione n. 5 RAPPRESENTAZIONE INSIEMISTICA DEGLI EVENTI Lezione n. 5 Finalità: Realizzare grafici che facilitano l organizzazione dei concetti probabilistici utilizzando l insiemistica. Metodo: Compilazione delle schede.

Dettagli

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM Assenze (N ) Assenze (N ) ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 215-216 Prof. R. Sassi, E. Gastaldi Proponiamo un analisi di confronto degli infortuni

Dettagli

EVENTI FUTURI EQUIPROBABILI Lezione n. 3

EVENTI FUTURI EQUIPROBABILI Lezione n. 3 EVENTI FUTURI EQUIPROBABILI Lezione n. 3 Finalità: Enunciare le definizioni maturate attraverso l esercitazione pratica. Verificare la corrispondenza tra ipotesi formulate e risultati sperimentali. Metodo:

Dettagli

1ª GIORNATA /

1ª GIORNATA / Riportiamo qui di seguito il calendario della stagione che sta per partire, si comincia il 25 agosto al Tardini contro il Chievo e si termina il 18 maggio nella partita casalinga contro il Livorno. E nell'anno

Dettagli

Calendario partite Serie A campionato Scritto da Redazione Domenica 26 Agosto :27

Calendario partite Serie A campionato Scritto da Redazione Domenica 26 Agosto :27 La Lega Calcio ha effettuato il sorteggio del Calendario Serie A Tim delle partite del campionato 2012-2013. In questa pagina trovate inoltre gli orari di anticipi e posticipi delle partite del prossimo

Dettagli

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 216-217 Prof. R. Sassi, E. Gastaldi Presentiamo un analisi di confronto sugli infortuni dei giocatori partecipanti

Dettagli

Calendario Serie A

Calendario Serie A pag. 1 1ª GIORNATA 2ª GIORNATA 23 Agosto 2015 30 Agosto 2015 Empoli - Chievo 1-3 Atalanta - Frosinone 2-0 Fiorentina - Milan 2-0 Bologna - Sassuolo 0-1 Frosinone - Torino 1-2 Carpi - Inter 1-2 Verona -

Dettagli

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2018/2019

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2018/2019 ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2018/2019 S. Vetri, R. Sassi Viene proposta un analisi di confronto delle assenze per infortunio dei giocatori

Dettagli

incompatibili compatibili complementari eventi composti probabilità composta

incompatibili compatibili complementari eventi composti probabilità composta Un evento si dice casuale, o aleatorio, se il suo verificarsi dipende esclusivamente dal caso. La probabilità matematica p di un evento aleatorio è il rapporto fra il numero dei casi favorevoli f e il

Dettagli

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM Assenze (N ) ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 217-218 E. Gastaldi, R. Sassi Proponiamo un analisi di confronto delle assenze per infortunio dei

Dettagli

Assenza giocatori a causa di infotunio nel campionato di "Serie A Tim" nella stagione

Assenza giocatori a causa di infotunio nel campionato di Serie A Tim nella stagione ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2O12-213 R. Sassi, E. Gastaldi Come ogni anno pubblichiamo il resoconto della raccolta dati riguardanti i giocatori

Dettagli

SERIE A TIM 2019/2020 ANTICIPI E POSTICIPI

SERIE A TIM 2019/2020 ANTICIPI E POSTICIPI Comunicato Ufficiale n. 28 del 3 settembre 2019 SERIE A TIM 2019/2020 ANTICIPI E POSTICIPI 3a GIORNATA ANDATA Sabato 14 settembre 2019 ore 15.00 FIORENTINA JUVENTUS Sabato 14 settembre 2019 ore 18.00 NAPOLI

Dettagli

Italy - Tier 1 - All-Time Table 1929/ /19

Italy - Tier 1 - All-Time Table 1929/ /19 Italy - Tier - All-Time Table /0-0/ Club S PD W D L GF GA GD PTS Juventus...0... Internazionale....0.. Milan...0.0.0. Roma.. 0.. 0.0 Fiorentina..00.. 0.0 Napoli. 0... Lazio...0. Torino... 0. Bologna. 00..0.

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Il calcolo delle probabilità studia i modelli matematici delle cosiddette situazioni di incertezza. Molte situazioni concrete sono caratterizzate a priori da incertezza su quello

Dettagli

LM&Partners s.r.l.s. Football Management Analysts

LM&Partners s.r.l.s. Football Management Analysts Football Management Analysts Analisi degli spettatori campionato di calcio 2016/2017 Serie A- Serie B- Lega pro Perugia 30 giugno 2017 LM&Partners s.r.l.s. Corso Vannucci,10 Perugia p.i. 03518880541 www.lmpartners.net

Dettagli

AGOSTO PARTITE UFFICIALI

AGOSTO PARTITE UFFICIALI AGOSTO PARTITE UFFICIALI 1 AGOSTO 2 AGOSTO 3 AGOSTO 2003 Supercoppa Italiana Juventus-Milan 1-1 (6-4 d.c.r.) 4 AGOSTO 5 AGOSTO 6 AGOSTO 2011 Supercoppa Italiana Milan-Internazionale 2-1 7 AGOSTO 8 AGOSTO

Dettagli

CAMBIO DELLE MAGLIE IN CASO DI COLORI CONFONDIBILI

CAMBIO DELLE MAGLIE IN CASO DI COLORI CONFONDIBILI 11 agosto 2006 CIRCOLARE N. 12 Alle SOCIETA della LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI LORO SEDI Alle SOCIETA della LEGA PROFESSIONISTI SERIE C PARTECIPANTI ALLA TIM CUP 2006/2007 LORO SEDI Alle SOCIETA della

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 29. del 3 settembre Pagina 29/93 SERIE A TIM 2019/2020 PROGRAMMAZIONE TELEVISIVA DELLE GARE 3ª GIORNATA ANDATA

Comunicato Ufficiale n. 29. del 3 settembre Pagina 29/93 SERIE A TIM 2019/2020 PROGRAMMAZIONE TELEVISIVA DELLE GARE 3ª GIORNATA ANDATA Comunicato Ufficiale n. 29 del 3 settembre 2019 SERIE A TIM 2019/2020 PROGRAMMAZIONE TELEVISIVA DELLE GARE 3ª GIORNATA ANDATA 14/09/2019 Sabato 15.00 FIORENTINA - JUVENTUS SKY 14/09/2019 Sabato 18.00 NAPOLI

Dettagli

DIPARTIMENTO SCIENZE POLITICHE E SOCIALI ABILITÀ LOGICO-MATEMATICHE A.A. 2018/2019 PROBABILITÀ

DIPARTIMENTO SCIENZE POLITICHE E SOCIALI ABILITÀ LOGICO-MATEMATICHE A.A. 2018/2019 PROBABILITÀ 1 PROBABILITÀ DI UN EVENTO PROBABILITÀ Si parla di eventi probabili o improbabili quando non si è sicuri se essi si verificheranno. Quando lanciamo in aria una moneta, da cosa dipende se dopo la caduta

Dettagli

CAMBIO DELLE MAGLIE IN CASO DI COLORI CONFONDIBILI

CAMBIO DELLE MAGLIE IN CASO DI COLORI CONFONDIBILI 9 Agosto 2007 CIRCOLARE N. 9 Alle SOCIETA della LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI LORO SEDI e p.c. Spett. COMMISSIONE ARBITRI NAZIONALE ROMA Spett. A.I.A. ROMA CAMBIO DELLE MAGLIE IN CASO DI COLORI CONFONDIBILI

Dettagli

ABILITÀ LOGICO MATEMATICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI A.A LOGICA

ABILITÀ LOGICO MATEMATICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI A.A LOGICA 1 Che cos è una proposizione logica? LOGICA Una proposizione logica è un espressione linguistica, cioè una frase, che può essere vera (V) o falsa (F). Consideriamo le frasi: 1. 5 è un numero primo 2. Roma

Dettagli

IL CONTESTO LA SCUOLA LA MATEMATICA LA MATEMATICA LA MATEMATICA LA STATISTICA NELLA SCUOLA DI BASE: COSA SI PUO FARE?

IL CONTESTO LA SCUOLA LA MATEMATICA LA MATEMATICA LA MATEMATICA LA STATISTICA NELLA SCUOLA DI BASE: COSA SI PUO FARE? Emilia Salucci Milano, 11 Ottobre 2001 LA STATISTICA NELLA SCUOLA DI BASE: COSA SI PUO FARE? IL CONTESTO Società attuale caratterizzata da Complessità crescente Evoluzione rapida Diffusione strumenti tecnologici

Dettagli

Calendario Serie A Tim 2014-15

Calendario Serie A Tim 2014-15 Calendario Serie A Tim 2014-15 31/08/2014 15:00:00 1 ATALANTA VERONA HELLAS 31/08/2014 15:00:00 1 CESENA PARMA 31/08/2014 15:00:00 1 CHIEVO JUVENTUS 31/08/2014 15:00:00 1 GENOA NAPOLI 31/08/2014 15:00:00

Dettagli

TotoQuote versione Pesi Manuali.

TotoQuote versione Pesi Manuali. TotoQuote versione 1.0.0.75. Pesi Manuali. Questo esempio è consigliato per quella fascia di sistemisti, che vogliono avere un picchetto con un minima di logica iniziale ( dati storici ) e poi intervenire

Dettagli

Information on Italian club names

Information on Italian club names Information on Italian club names As Italian clubs have changed their names quite regularly during the 20th century, it might be helpful to provide a short chronology on the development of club names.

Dettagli

IMMIGRAZIONE E IMPATTO NEL TERRITORIO. Analisi della UIL

IMMIGRAZIONE E IMPATTO NEL TERRITORIO. Analisi della UIL IMMIGRAZIONE E IMPATTO NEL TERRITORIO Analisi della UIL Sono molti gli Studi che hanno approfondito e analizzato il fenomeno migratorio, sia a livello europeo che nazionale. Con questo studio la uil vuole

Dettagli

Processo Calciopoli. Udienza del 26-10-2010. Deposizione del teste Prof.ssa Francesca Beccacece.

Processo Calciopoli. Udienza del 26-10-2010. Deposizione del teste Prof.ssa Francesca Beccacece. www.ju29ro.com Processo Calciopoli. Udienza del 26-10-2010. Deposizione del teste Prof.ssa Francesca Beccacece. Avv. Furgiuele (Difesa Della Valle): Professoressa, Lei un attimo fa ha detto di essere professore

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Tipi Strutturati Parte 1 Introduzione versione 2.0 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca

Dettagli

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema rapido di rilevazione della mortalità estiva Rapporto

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità pr - 1 Che collegamento c è tra gli strumenti statistici per lo studio dei fenomeni reali e il calcolo delle probabilità? Vedremo che non sempre la conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

Totosei. Totogol. Laura Battaglia ti telefono sempre, ma perché non ti trovo mai? Fabio Piemonte

Totosei. Totogol. Laura Battaglia ti telefono sempre, ma perché non ti trovo mai? Fabio Piemonte Produzione Criluge Numero 25 28 Settembre 1999 M E D I O Sommario: Concorsi: Montepremi 1 Totocalcio Super Posta 1 Notizie di rilievo 1 Concorso n 9 del 25-26/09/1999 Montepremi:.8.221.372.603 01) Cagliari

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 33

COMUNICATO UFFICIALE N. 33 COMUNICATO UFFICIALE N. 33 DEL 4 SETTEMBRE 2018 ERIE A TIM 2018/2019 ANTICIPI E POSTICIPI SERIE 4ª ª GIORNATA DI ANDATA Sabato 15 settembre 2018 ore 15.00 INTER PARMA Sabato 15 settembre 2018 ore 18.00

Dettagli

SETTEMBRE PARTITE UFFICIALI

SETTEMBRE PARTITE UFFICIALI SETTEMBRE PARTITE UFFICIALI 1 SETTEMBRE 1974 Coppa Italia Milan-Brescia 0-0 1976 Coppa Italia Lazio-Milan 1-2 1982 Coppa Italia Juventus-Milan 2-1 1985 Coppa Italia Milan-Arezzo 3-1 1991 Campionato Serie

Dettagli

Napoli %

Napoli % Squadra tot med % GIORNATE DI CAMPIONATO 2010/2011 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ 6^ 7^ 8^ 9^ 10^ 11^ 12^ 13^ 14^ 15^ 16^ 17^ 18^ 19^ 20^ 21^ 22^ 23^ 24^ 25^ 26^ 27^ 28^ 29^ 30^ 31^ 32^ 33^ 34^ 35^ 36^ 37^ 38^ Napoli

Dettagli

2.1.2 Perché qualsiasi numero elevato alla 0 è uguale a 1?

2.1.2 Perché qualsiasi numero elevato alla 0 è uguale a 1? 2.1.2 Perché qualsiasi numero elevato alla 0 è uguale a 1? Un altra regoletta che tutti conosciamo fin dalle scuole medie (o al massimo dai primi anni delle superiori) è questa: Qualsiasi numero elevato

Dettagli

Introduzione al Calcolo delle Probabilità

Introduzione al Calcolo delle Probabilità Introduzione al Calcolo delle Probabilità In tutti quei casi in cui le manifestazioni di un fenomeno (EVENTI) non possono essere determinate a priori in modo univoco, e i risultati possono essere oggetto

Dettagli

MEDIO. Con super calcio puoi avere. Milan e Juventus vincono e Lazio pareggia. Giuseppe Battiato N ELLE ALTRE PAGINE

MEDIO. Con super calcio puoi avere. Milan e Juventus vincono e Lazio pareggia. Giuseppe Battiato N ELLE ALTRE PAGINE PREZZO AI SOCI 300 MEDIO Numero 17 (Ristampa del 12\06\2002) 17\05\1999 Milan e Juventus vincono e Lazio pareggia. Schedina del Totocalcio vincente del 16\05\1999 Bari - Juventus 0-1 2 Bologna - Sampdoria

Dettagli

SQUADRE SERIE A 2018/2019

SQUADRE SERIE A 2018/2019 SQUADRE SERIE A 2018/2019 1 a DIVISA ATALANTA Nera e azzurra a strisce verticali Neri Neri BOLOGNA Rossa blu a strisce verticali Bianchi Rosso blu CAGLIARI Rossablu Blu Blu CHIEVO Gialla Gialli Gialli

Dettagli

CAMBIO DELLE MAGLIE IN CASO DI COLORI CONFONDIBILI

CAMBIO DELLE MAGLIE IN CASO DI COLORI CONFONDIBILI 7 Agosto 2015 CIRCOLARE N. 10 Alle SOCIETA della LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI SERIE A LORO SEDI Alle SOCIETA della LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI SERIE B LORO SEDI Alle SOCIETA della LEGA ITALIANA CALCIO

Dettagli

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia GENNAIO 2012 TORINO 48,0% +2,6 97,51 FIRENZE 58,0% +2,4 114,86 GENOVA 39,2% -1,6 91,89 PISA 51,2% -3,0 89,23 MILANO 67,8% +2,4 119,28 SIENA 55,0% +1,5 91,34 COMO 37,6% +4,7 89,45 ANCONA 38,1% -0,4 87,95

Dettagli

PROBABILITA E STATISTICA

PROBABILITA E STATISTICA PROBABILITA E STATISTICA La nozione di probabilità è stata concepita in modi diversi; GROSSOLANAMENTE le principali sono: Concezione classica: concetto di probabilità come uguale possibilità concezione

Dettagli

G(T) (a) Dal grafico dedurre l espressione analitica di G(T ) completando quanto segue: G(T ) = 0 se... G(T ) = 75 se... G(T ) =... se 33 T 38.

G(T) (a) Dal grafico dedurre l espressione analitica di G(T ) completando quanto segue: G(T ) = 0 se... G(T ) = 75 se... G(T ) =... se 33 T 38. Esercizi 1. Il seguente grafico rappresenta la percentuale G(T ) di semi di una pianta che germinano entro una settimana dalla semina, in funzione della temperatura T (in o C) del terreno 75 G(T) 1 0 13

Dettagli

CAMBIO DELLE MAGLIE IN CASO DI COLORI CONFONDIBILI

CAMBIO DELLE MAGLIE IN CASO DI COLORI CONFONDIBILI 5 Agosto 2008 CIRCOLARE N. 4 Alle SOCIETA della LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI LORO SEDI Alle SOCIETA della LEGA ITALIANA CALCIO PROFESSIONISTICO partecipanti alla TIM CUP 2008/2009 LORO SEDI Alle SOCIETA

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 21 Novembre Logaritmi e Proprietà

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 21 Novembre Logaritmi e Proprietà Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 016/017 Pietro Pastore Lezione del 1 Novembre 016 Logaritmi e Proprietà Quando scriviamo log a b = c che leggiamo logaritmo in base a di b uguale a c, c è l esponente

Dettagli

INDICE DEGLI ALLEGATI DELL ATTIVITA

INDICE DEGLI ALLEGATI DELL ATTIVITA INDICE DEGLI ALLEGATI DELL ATTIVITA Sì forse no indovina un po Allegato n 1 : GLI ENUNCIATI LOGICI Allegato n 2: A PRIMAVERA BEL TEMPO SI SPERA Allegato n 3: GIOCO: PESCARE IL NUMERO IN COLORE RICHIESTO.

Dettagli

MEDIO. Lazio e Fiorentina in crisi, Milan vince ancora. Bellissima vittoria del Catania prima della partita contro Messina.

MEDIO. Lazio e Fiorentina in crisi, Milan vince ancora. Bellissima vittoria del Catania prima della partita contro Messina. PREZZO AI SOCI 300 E CON IL CD ROM 4000 MEDIO Numero 12 (Ristampa del 12\06\2002) 18\04\1999 Lazio e Fiorentina in crisi, Milan vince ancora. Totocalcio Schedina vincente del 18\04\1999 Bellissima vittoria

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale MATEMATICA CLASSE SECONDA SECONDARIA INDICATORE NUMERI TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 31 DEL 29 AGOSTO 2017 SERIE A TIM 2017/2018 ANTICIPI E POSTICIPI

COMUNICATO UFFICIALE N. 31 DEL 29 AGOSTO 2017 SERIE A TIM 2017/2018 ANTICIPI E POSTICIPI COMUNICATO UFFICIALE N. 31 DEL 29 AGOSTO 2017 SERIE A TIM 2017/2018 ANTICIPI E POSTICIPI 3ª GIORNATA ANDATA Sabato 9 settembre 2017 ore 18.00 JUVENTUS CHIEVOVERONA(*) Sabato 9 settembre 2017 ore 20.45

Dettagli

insieme c n ce c r e t r ez e z z a a par a t r ien e e e o no distinguere l uno dall altro insieme degli animali a quattro zampe

insieme c n ce c r e t r ez e z z a a par a t r ien e e e o no distinguere l uno dall altro insieme degli animali a quattro zampe Parlando di oggetti, persone, elementi in genere, usiamo spesso il termine di insieme con il significato di un raggruppamento di oggetti, persone ecc. In matematica il termine insieme non è così generico;

Dettagli

Nuclei tematici. I numeri

Nuclei tematici. I numeri AMBITO DI COMPETENZA Competenze chiave: Competenze di base in Matematica, Scienza e Tecnologia Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410

Dettagli

Lezione 3: Il problema del consumatore:

Lezione 3: Il problema del consumatore: Corso di Economica Politica prof. S.Papa Lezione 3: Il problema del consumatore: scelta ottimale Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Lucidi liberamente tratti dai lucidi del prof. Rodano

Dettagli

E COMPORTAMENTO IN GITA DEL 3X3 DI W. M

E COMPORTAMENTO IN GITA DEL 3X3 DI W. M PREVENZIONE E COMPORTAMENTO IN GITA METODO DEL 3X3 DI W. M W. MUNTER IL PERICOLO DI VALANGHE NON PUÒ ESSERE VALUTATO SULLA BASE DI UN SOLO CRITERIO MA, DI VOLTA IN VOLTA, DEVONO ESSERE PRESE IN CONSIDERAZIONE

Dettagli

Geometria e Matematica di Base. Foglio di esercizi 1, con soluzioni

Geometria e Matematica di Base. Foglio di esercizi 1, con soluzioni Geometria e Matematica di Base. Foglio di esercizi 1, con soluzioni Maria Rita D Orio, Giada Moretti, Daniele Vitacolonna Nota! Useremo per tutti gli esercizi a = 5, b = 9. 1 Esercizi di logica Esercizio

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO Competenze specifiche in uscita

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO Competenze specifiche in uscita Competenze matematiche ( trasversali nei nuclei fondanti) a. Comprendere e comunicare messaggi di diversa tipologia Nuclei fondanti IL NUMERO CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO

Dettagli

Elementi di Calcolo delle probabilità

Elementi di Calcolo delle probabilità Elementi di Calcolo delle probabilità Docente: Francesca Benanti 13 Dicembre 2007 1 Definizioni di Probabilità La teoria della probabilità è quella parte della matematica che, sulla base delle informazioni

Dettagli

3.1 La probabilità: eventi e variabili casuali

3.1 La probabilità: eventi e variabili casuali Capitolo 3 Elementi di teoria della probabilità Abbiamo già notato come, per la ineliminabile presenza degli errori di misura, quello che otteniamo come risultato della stima del valore di una grandezza

Dettagli

CAMBIO DELLE MAGLIE IN CASO DI COLORI CONFONDIBILI

CAMBIO DELLE MAGLIE IN CASO DI COLORI CONFONDIBILI 31 luglio 2009 CIRCOLARE N. 7 Alle SOCIETA della LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI LORO SEDI Alle SOCIETA della LEGA ITALIANA CALCIO PROFESSIONISTICO partecipanti alla TIM CUP 2009/2010 LORO SEDI Alle SOCIETA

Dettagli

CUORE ROSSONERO Michele Ventrone

CUORE ROSSONERO Michele Ventrone CUORE ROSSONERO Michele Ventrone Proprietà letteraria riservata 2013 Screenpress Edizioni - Trapani ISBN 978-88-96571-53-8 È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata compresa

Dettagli

INSIEME N. L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi.

INSIEME N. L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi. INSIEME N L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi. N = {0;1;2;3... Su tale insieme sono definite le 4 operazioni di base: l'addizione (o somma), la sottrazione, la moltiplicazione

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità

Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità Università Roma Tre - Dipartimento di Matematica e Fisica 3 novembre 2016 Introduzione La probabilità nel linguaggio comune I E probabile

Dettagli

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI Ing. Valeria Canè Servizio Agenti Fisici 1 UNA MISURA E un

Dettagli

P (F E) = P (E) P (F E) = = 25

P (F E) = P (E) P (F E) = = 25 Regola del prodotto Conoscete la definizione di probabilità condizionata. Definizione 1. Siano E e F due eventi di uno spazio campionario S. Supponiamo P (F ) > 0. La probabilità condizionata dell evento

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008 Il Syllabus per il test d ingresso PISA 10 dicembre 2008 Sommario incontro del 10 dicembre Presentazione del Syllabus Lavoro individuale di commento Lavoro a gruppi di produzione quesiti È importante che

Dettagli

Supponiamo che, in un gioco da tavolo fra Emilio e Franca, D 1 e D 2 vengano distribuiti a caso fra i due giocatori.

Supponiamo che, in un gioco da tavolo fra Emilio e Franca, D 1 e D 2 vengano distribuiti a caso fra i due giocatori. Laurea triennale in MATEMATICA, Corso di PROBABILITÀ Prof. L. Bertini - G. Nappo - F. Spizzichino Esonero del.04.00 - SOLUZIONI Esercizio. D è un dado omogeneo a sei facce, mentre D è un dado, anch esso

Dettagli

x + 1 x = x2 1 x 2 = 1 1 x 2., l equazione equivale a ln(1 + 3x) < 1 ; 1 + 3x < e ; x < e 1 3

x + 1 x = x2 1 x 2 = 1 1 x 2., l equazione equivale a ln(1 + 3x) < 1 ; 1 + 3x < e ; x < e 1 3 A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di Matematica A.A. 08/9 PROVA INTERMEDIA DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05//08 Domanda. Trovare quoziente e resto della divisione di 3 + per + Possiamo usare la

Dettagli

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica Biotecnologie, Anno Accademico 2010-2011, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html Vettori Vettori 1 2 3 4 di di Ricordiamo il in R n Dati a = (a

Dettagli

La moneta è truccata!

La moneta è truccata! La moneta è truccata! Livello scolare: 2 biennio Abilità interessate Confrontare schematizzazioni matematiche diverse di uno stesso fenomeno o situazione in relazione ai loro limiti di validità, alle esigenze

Dettagli

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA LOGARITMI L uguaglianza: a x = b nella quale a e b rappresentano due numeri reali noti ed x un incognita, è un equazione

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA Primo compitino 6/12/2017

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA Primo compitino 6/12/2017 ANNO ACCADEMICO 07/08 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA Primo compitino 6//07 Esercizio. Si gioca con un mazzo da 40 carte (senza le figure) nel modo seguente. In ogni turno di gioco il giocatore

Dettagli

CAMBIO DELLE MAGLIE IN CASO DI COLORI CONFONDIBILI

CAMBIO DELLE MAGLIE IN CASO DI COLORI CONFONDIBILI 7 agosto 2014 CIRCOLARE N. 8 Alle SOCIETA della LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI SERIE A LORO SEDI Alle SOCIETA della LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI SERIE B LORO SEDI Alle SOCIETA della LEGA ITALIANA CALCIO

Dettagli

DOCUMENTARE LA DIDATTICA. Sottotitolo: AFFRONTARE IL CERTO, SFIDARE L IMPOSSIBILE

DOCUMENTARE LA DIDATTICA. Sottotitolo: AFFRONTARE IL CERTO, SFIDARE L IMPOSSIBILE DOCUMENTARE LA DIDATTICA Titolo: METTERSI IN GIOCO CON LA PROBABILITÀ Sottotitolo: AFFRONTARE IL CERTO, SFIDARE L IMPOSSIBILE SCUOLA INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016)

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016) Corso di Laurea in Matematica Docente: Claudia Anedda Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (//6) ) i) Dopo averla classificata, risolvere l equazione differenziale tẋ x = t cos(t), t >. ii) Scrivere

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

CAMPIONATO DI CALCIO SERIE A 2014-2015 CALENDARIO

CAMPIONATO DI CALCIO SERIE A 2014-2015 CALENDARIO CAMPIONATO DI CALCIO SERIE A 2014-2015 CALENDARIO 1 31/08/2014 2 14/09/2014 ATALANTA VERONA CAGLIARI ATALANTA CESENA PARMA EMPOLI ROMA CHIEVO JUVENTUS FIORENTINA GENOA GENOA NAPOLI VERONA PALERMO MILAN

Dettagli

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Giorgio Ghelli 25 ottobre 2007 1 Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Non sempre è facile indiduare le dipendenze funzionali espresse

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 15-La probabilità vers. 1.0a (26 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2014-2015

Dettagli

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata)

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata) SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata) L indagine INVALSI del 2013 ha coinvolto dodici classi del Liceo Fermi, compresa la sede associata; per le classi II D e II P,

Dettagli

CALCIO: Calendari Serie A e Serie B 2016/2017

CALCIO: Calendari Serie A e Serie B 2016/2017 CALCIO: Calendari Serie A e Serie B 2016/2017 Ecco i calendari di Serie A e Serie B per la stagione 2016-2017. La Serie A prenderà ufficialmente il via il prossimo 20 Agosto per concludersi il 28 maggio

Dettagli

Codi-Amo con Musica & Gioco

Codi-Amo con Musica & Gioco Codi-Amo con Musica & Gioco Musica & Gioco divertiamoci alla ricerca dell algoritmo Codi-Amo con Musica & Gioco 1 DURATA DELLA LEZIONE : 60 MIN OBIETTIVI DELLA LEZIONE L obiettivo della lezione è scoprire

Dettagli

Correzione del test d ingresso CLEF-CLEI proposto l 11 settembre 2003

Correzione del test d ingresso CLEF-CLEI proposto l 11 settembre 2003 Correzione del test d ingresso CLEF-CLEI proposto l 11 settembre 2003 Sotto alle domande trovate le risposte corrette e, in testo enfatizzato, alcune considerazioni sulla valutazione del singolo quesito.

Dettagli

Introduzione al calcolo delle probabilità

Introduzione al calcolo delle probabilità Introduzione al calcolo delle probabilità venti certi, impossibili, aleatori Supponiamo di lanciare un dado e consideriamo i seguenti eventi : ={ esce un numero compreso tra e 6 (estremi inclusi) } 2 ={

Dettagli

PIVOTTI GIORGIO I GOL IMPARABILI VIDEOCASSETTA DVD 7 GOL PARTITE DA 571 A 666 - (STAGIONI 2012/3/4/5 )

PIVOTTI GIORGIO I GOL IMPARABILI VIDEOCASSETTA DVD 7 GOL PARTITE DA 571 A 666 - (STAGIONI 2012/3/4/5 ) VIDEOCASSETTA DVD 7 GOL PARTITE DA 571 A 666 - (STAGIONI 2012/3/4/5 ) (inevitabili) si riferiscono a quei gol a fronte dei quali il portiere poco o nulla può fare per impedire alla palla di entrare in

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

bilancio sociale tra le società di calcio

bilancio sociale tra le società di calcio Francesco Manni Un indagine sulla diffusione del bilancio sociale tra le società di calcio ARACNE Copyright MMV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4 1 POLINOMIO DI TAYLOR 1 Formula di Taylor Indice 1 Polinomio di Taylor 1 Formula di Taylor 3 Alcuni sviluppi notevoli 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei iti 4 5 Soluzioni degli esercizi 6 La

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 - Livello A1 Ascoltare (20 minuti - 30 punti) e Leggere (30 minuti - 30 punti) Nome del Centro

Dettagli

L attività lavorativa di persone che conosco. Forme diverse di attività lavorative. Guida per l insegnante

L attività lavorativa di persone che conosco. Forme diverse di attività lavorative. Guida per l insegnante L attività lavorativa di persone che conosco Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Diventare consapevole dei propri interessi professionali. - Essere capace di produrre

Dettagli

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA 1 Esercizio 0.1 Dato P (A) = 0.5 e P (A B) = 0.6, determinare P (B) nei casi in cui: a] A e B sono incompatibili; b] A e B sono indipendenti;

Dettagli

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine.

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine. SOLUZIONI ESERCIZI GEOMETRIA ANALITICA ) y Il coefficiente angolare è mentre Q ha coordinate (0;) ) y E necessario passare alla forma esplicita della retta y Il coefficiente angolare è mentre Q ha coordinate

Dettagli

ELEMENTI DI PROBABILITA (parte 2) 1 / 27

ELEMENTI DI PROBABILITA (parte 2) 1 / 27 ELEMENTI DI PROBABILITA (parte 2) 1 / 27 Combinazioni 2 / 27 Supponiamo di non essere interessati all ordine in cui sono disposti gli oggetti, per cui la parola abc sia indistinguibile dalla parola bca.

Dettagli

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5 studio medio le istituti.xls istituzioni calcolo ottimale (circoli didattici, montagna gli alunni ) al in Abruzzo Chieti 39.057 56 39 17 30 Abruzzo L' Aquila 39.084 45 39 6 13 Abruzzo Pescara 32.239 39

Dettagli

Certo e incerto: riflessione linguistica sul mondo della probabilità 1. Evento certo, possibile, impossibile.

Certo e incerto: riflessione linguistica sul mondo della probabilità 1. Evento certo, possibile, impossibile. Certo e incerto: riflessione linguistica sul mondo della probabilità 1 Livello scolare: 4 a elementare Competenze interessate Riconoscere gli eventi certi, possibili, impossibili, equiprobabili, meno probabili

Dettagli

Risultati esperienza sul lancio di dadi Ho ottenuto ad esempio:

Risultati esperienza sul lancio di dadi Ho ottenuto ad esempio: Dado B (6): 2 2 6 6 6 1 1 3 6 4 6 6 3 1 1 4 1 6 3 6 6 4 6 3 2 4 3 2 6 3 5 5 6 4 3 3 2 1 2 1 6 3 2 4 4 3 6 6 3 2 1 6 6 4 6 1 3 6 6 1 6 2 4 5 3 3 6 2 1 6 6 3 1 2 6 3 1 3 4 6 1 6 4 1 6 4 6 6 6 5 5 2 4 1 2

Dettagli

Soluzioni di alcuni esercizi degli esoneri e di due esercizi dei fogli di esercizi. 1 2 n + 5 n 10 n n + 1.

Soluzioni di alcuni esercizi degli esoneri e di due esercizi dei fogli di esercizi. 1 2 n + 5 n 10 n n + 1. Soluzioni di alcuni esercizi degli esoneri e di due esercizi dei fogli di esercizi NOTA: PER FARE PIÚ ALLA SVELTA NON HO SCRITTO TUTTI I DETTAGLI DELLE SOLUZIONI. HO CERCATO DI SPIEGARE LE IDEE PRINCIPALI.

Dettagli

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Richiami teorici ed esercizi di Logica Facoltà di ingegneria Università della Calabria Corsi di Potenziamento Matematica e Logica A. A. 2008-2009 Richiami teorici ed esercizi di Logica Proposizioni logiche: Ogni espressione matematica alla

Dettagli

MISURANDO. Viaggio nel mondo delle misure. Secondaria I grado classe 1 E

MISURANDO. Viaggio nel mondo delle misure. Secondaria I grado classe 1 E MISURANDO Viaggio nel mondo delle misure Secondaria I grado classe 1 E OBIETTIVI ESSENZIALI DI APPRENDIMENTO Stimolare l osservazione del mondo che ci circonda. Conoscere il significato di grandezza fisica.

Dettagli