Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica"

Transcript

1 ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico Sostenibile Direzione Competitivitàdel Sistema Regionale Regione Piemonte

2 Il POR FESR POR Programma Operativo Regionale FESR Fondi Europei di Sviluppo Regionale Obiettivi: crescita intelligente, sostenibile e inclusiva e per il raggiungimento della coesione economica, sociale e territoriale

3 Gli obiettivi del POR FESR Asse I -Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Innovazione (355 mln ) Asse II Agenda digitale (88 mln ) Asse III Competitività dei sistemi produttivi (212 mln ) Asse IV Energia sostenibile e qualitàdella vita (193 mln ) Asse V Tutela dell ambiente e valorizzazione risorse culturali e ambientali (29,8 mln ) Asse VI Sviluppo Urbano Sostenibile (48 mln ) Asse VII -Assistenza Tecnica (38,6 mln ) A seconda della tipologia di attività, possono partecipare ai futuri bandi cittadini, imprese, enti pubblici

4 Il POR FESR : Asse IV Azione IV.4c.1.1 Promozione dell eco-efficienza e riduzione di consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche: interventi di ristrutturazione di singoli edifici o complessi di edifici, installazione di sistemi intelligenti ditelecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici (smart buildings) e delle emissioni inquinanti anche attraverso l utilizzo di mix tecnologici I principali destinatari sono rappresentati dal settore sanitario ospedaliero, dall edilizia scolastica, dagli edifici delle Amministrazioni pubbliche. I beneficiari sono: i) gli enti pubblici o i titolari di beni pubblici o che ne hanno la disponibilità; ii) i concessionari di servizi pubblici energetici (ESCOEnergy Service Company o Societàdi Servizi Energetici), per i quali il Piano economico di gestione energetica dovràessere rimodulatoin modo da escludere qualsiasi forma di aiuto nei confronti del concessionario stesso.

5 Il POR FESR : Asse IV Azione IV.4c.1.2 Installazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile da destinare all autoconsumo associati a interventi diefficientamentoenergetico dando prioritàall utilizzo di tecnologie ad alta efficienza I principali destinatari sono rappresentati dagli utenti del settore sanitarioospedaliero, dall edilizia scolastica, dagli edifici delle Amministrazioni pubbliche e dal settore dell illuminazione pubblica. I beneficiari sono: i) gli enti pubblici o i titolari di beni pubblici o che ne hanno la disponibilità; ii) i concessionari di servizi pubblici energetici (ESCOEnergy Service Company o Societàdi Servizi Energetici), per i quali il Piano economico di gestione energetica dovràessere rimodulatoin modo da escludere qualsiasi forma di aiuto nei confronti del concessionario stesso.

6 Il POR FESR : Asse IV Azione IV.4b.2.1 -Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive compresa l'installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l'autoconsumo, dando priorità alle tecnologie ad alta efficienza Dotazione attuale:

7 Il POR FESR : Azione IV.4b.2.1 L azione intende sostenere, in primis, le seguenti tipologie di interventi: - per le sole PMI, la realizzazione di diagnosi energetiche e studi di fattibilitàse combinate con l effettiva realizzazione degli interventi (ex art. 8 comma 9 D.lgs. 102/214) di efficientamento energetico delle strutture o dei processi produttivi; - la sostituzione puntuale di sistemi e componenti a bassa efficienza con altri a maggiore efficienza; - la ristrutturazione di cicli produttivi diretta a ridurre l incidenza energetica sul prodotto finale; - l installazione di nuove linee di produzione ad alta efficienza; - l aumento di efficienza dei sistemi di produzione di energia e la loro integrazione con sistemi alimentati da fonti rinnovabili; - l aumento di prestazioni degli involucri e degli impianti destinati a garantire il comfort dei lavoratori; - la realizzazione di reti distrettuali di produzione e distribuzione di energia sia termica che elettrica; - l acquisizione della certificazione di qualitàambientale ed energetica.

8 La D.G.R. per il cofinanziamento di diagnosi energetiche Già pubblicato programma per diagnosi energetiche presso PMI (D.G.R n , pubblicata sul BUR ). Sostitutiva della precedente D.G.R. 29 giugno 2015 n Inviato al Ministero dello Sviluppo Economico, che cofinanzia la misura previa stipula di apposita convenzione. Attualmente, in corso di valutazione presso ENEA. Tempistiche previste: entro dicembre impegno risorse statali, entro gennaio stipula convenzione.

9 La D.G.R. per il cofinanziamento di diagnosi energetiche OBIETTIVO: agevolare le sole PMIcon unitàlocale in Piemonte non soggetteagli obblighi di cui all art. 8, comma 3, del d.lgs. 102/2014 al fine della realizzazione di diagnosi energetiche o l ottenimento di sistemi di gestione dell energia conformi alle norme ISO corredati da diagnosi energetica a condizione che sia realizzato almeno uno degli interventi previsti dalla diagnosi energetica (come documento a sé stante oppure a corredo della certificazione ISO 50001) con tempo di ritorno economico inferiore o uguale a quattro anni.

10 La D.G.R. per il cofinanziamento di diagnosi energetiche Il Bando verrà approvato entro 60 giorni dalla stipula della convenzione tra Regione Piemonte e Ministero dello Sviluppo Economico. Lo sportello per la presentazione delle domande sarà aperto entro 1 mese dall approvazione del Bando. Il programma avràuna durata massima di 36 mesi. I lavori di realizzazione degli interventi individuati nella diagnosi energetica (come documento a sé stante oppure a corredo della certificazione ISO 50001) terminano entro e non oltre 24 mesi dalla data di esecuzione della diagnosi energetica o dal rilascio della certificazione di conformità alle norme ISO Alle imprese verràrichiesta un'unicarendicontazionedelle spese sostenute alla conclusione dei lavori di realizzazione dell intervento.

11 La D.G.R. per il cofinanziamento di diagnosi energetiche Tipologia di agevolazione Diagnosi energetica: incentivo in conto capitalenella misura massima del 25% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di euro 5.000,00 al netto di IVA; incentivo in conto capitalenella misura massima del 12,5% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di euro 2.500,00 al netto di IVA. Adozione di un sistema di gestione conforme alla norma ISO 50001comprensivo di diagnosi energetica: incentivo in conto capitalenella misura massima del 25% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di euro ,00 al netto di IVA; incentivo in conto capitalenella misura massima del 12,5% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di euro 5.000,00 al netto di IVA.

12 La D.G.R. per il cofinanziamento di diagnosi energetiche Tipologia di interventi ammissibili dal Programma, tra quelli individuati dalla diagnosi energetica 1. Interventi di efficienza energetica a) installazione di impianti di cogenerazione ad elevato rendimento; b)interventi finalizzati all aumento dell efficienza energetica nei processi produttivi, diretta a ridurre l incidenza energetica sul prodotto finale, tali da determinare un significativo risparmio annuo di energia primaria; c) interventi finalizzati all aumento dell efficienza energetica degli edifici nell unità locale; d)sostituzione puntuale di sistemi e componenti a bassa efficienzacon altri a maggiore efficienza; e) installazione di nuove linee di produzione ad alta efficienza; 2. Interventi di installazione di impianti a fonti rinnovabilia condizione che l energia prodotta sia destinata al soddisfacimento, in tutto o inparte, del fabbisogno di energia dell unitàlocale.

13 La D.G.R. per il cofinanziamento di diagnosi energetiche Quota Ministero Sviluppo Economico 8% del totale nazionale per l anno 2014 di euro, diminuiti di euro ,00 da destinarsi a ENEA, per una somma disponibile a livello di Regione Piemonte pari a euro ,00 ai sensi dell art. 4 dell Avviso pubblico del 12 maggio 2015, nella seguente misura: -10% per attivitàdi sensibilizzazione regionale dirette alle PMI, per un totale annuale di euro ,00; -90% per sostegno in conto capitale alla realizzazione di diagnosi energetiche / certificazione ISO 50001, per un totale annuale di euro ,00. Cofinanziamento Regione Piemonte fondi POR FESR , asse prioritario IV, misura 4.2.1: cofinanziamentodi diagnosi energetiche o certificazione ISO (contenente la diagnosi energetica), mediante contributi in conto capitale, per un totale annuo di euro ,00.

14 La D.G.R. per il cofinanziamento di diagnosi energetiche Importante precisazione: il contenuto della D.G.R. potrà subire variazioni a seguito della valutazione del programma da parte di ENEA (in corso).

15 Il nuovo bando +green E in corso di predisposizione il nuovo bando per il sostegno all efficienza energetica e alla produzione da FER (per autoconsumo) nelle imprese. Previsioni di massima Entro dicembre 2015: Deliberazione della Giunta Regionale di approvazione della scheda di misura (previo parere Commissione Consiliare, l. r. 3/2015) Entro primo trimestre 2016: approvazione Bando e apertura periodo di presentazione delle domande Anticipazione: saràdifferente dalla versione approvata con D.G.R. 29 giugno 2015 n

16 Il sostegno alla produzione da FER in Italia Investimenti sulle FER mediante aiuti statali erogati dal GSE, Gestore dei Servizi Energetici Conto termico: l incentivo ècalcolato in funzione della potenza (kw) e della zona climatica, ed èerogato direttamente all azienda tramite bonifico bancario. Prima si realizza l impianto e poi si procede con la richiesta d incentivo, entro 60 giorni dalla conclusione dell intervento. In fase di revisione a livello statale. Certificati bianchi: l incentivo ècalcolato in funzione dell energia termica contabilizzata post intervento (kwh) ed èerogato all azienda attraverso una ESCo (Societàservizio energia). Si presenta al GSE una proposta preliminare e, una volta ottenuto esito positivo, si può procedere con l investimento. Nuovo decreto per la produzione di energia rinnovabile elettrica non fotovoltaica, approvato e in fase di pubblicazione: impianti direttamente incentivabili (250 kw idroelettrici, 200 kw biomassa ), a registro, ad asta (potenza elettrica superiore a 5 MW)

OBIETTIVO DEL PROGRAMMA

OBIETTIVO DEL PROGRAMMA ALLEGATO 1 Programma Regionale ai sensi dell art. 1, comma 1, dell Avviso pubblico per il cofinanziamento di programmi presentati dalle Regioni e finalizzati a sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche

Dettagli

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale I NUOVI BANDI REGIONALI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE PIEMONTESI Torino, 11 maggio 2016 " Diagnosi energetiche, azioni di efficientamento energetico e utilizzo di fonti energetiche rinnovabili: quadro di incentivi

Dettagli

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale I NUOVI BANDI REGIONALI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE PIEMONTESI Biella, 6 maggio 2016 "Diagnosi energetiche, azioni di efficientamento energetico e utilizzo di fonti energetiche rinnovabili: quadro di incentivi

Dettagli

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Venezia, 18 giugno 2015 IL RUOLO DELLA REGIONE La Regione Veneto è struttura di supporto per i Comuni

Dettagli

fondi POR FESR 2014-2020, Asse Prioritario IV, al cofinanziamento in conto capitale di diagnosi energetiche/certificazione ISO 50001;

fondi POR FESR 2014-2020, Asse Prioritario IV, al cofinanziamento in conto capitale di diagnosi energetiche/certificazione ISO 50001; REGIONE PIEMONTE BU52S1 31/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 29 dicembre 2015, n. 22-2723 Programma regionale di cofinanziamento a favore della realizzazione di diagnosi energetiche nelle PMI

Dettagli

l Accordo di partenariato Italia , del 29 ottobre 2014 (di cui alla decisione della Commissione europea C(2014) 8021);

l Accordo di partenariato Italia , del 29 ottobre 2014 (di cui alla decisione della Commissione europea C(2014) 8021); REGIONE PIEMONTE BU52S1 31/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 29 dicembre 2015, n. 24-2725 POR FESR 2014/2020 - Asse IV - Azione IV.4b.2.1 "Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici

Dettagli

fonte:

fonte: PROGRAMMA REGIONALE per sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche o l adozione di sistemi di gestione conformi alle norme ISO 50001 da parte delle PMI che non ricadono negli obblighi di cui all

Dettagli

Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR

Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR 2014-2020 2020 giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Venezia, 10 dicembre 2015 PAES - PERCORSO Risorse finanziarie ex art. 11 L.R. 27/2003

Dettagli

Prospettive di riqualificazione energetica del patrimonio pubblico locale

Prospettive di riqualificazione energetica del patrimonio pubblico locale progetto Enercloud+ Regione Piemonte - Sala multimediale - C.so Regina Margherita 174 - Torino, 4 maggio 2016 Prospettive di riqualificazione energetica del patrimonio pubblico locale Silvia Riva Dirigente

Dettagli

Politiche regionali per l efficienza energetica

Politiche regionali per l efficienza energetica Politiche regionali per l efficienza energetica Giuliano Vendrame Sezione Energia Regione del Veneto Venezia, 21 gennaio 2016 Piano Energetico Regionale Fonti Rinnovabili - Risparmio Energetico - Efficienza

Dettagli

Opportunità POR FESR Veneto

Opportunità POR FESR Veneto ENERGIA Opportunità POR FESR Veneto 2014 2020 ASSE 1 - RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ASSE 2 - AGENDA DIGITALE ASSE 3 - COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI ASSE 4 - ENERGIA SOSTENIBILE E

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE per sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche o l adozione di sistemi di gestione conformi

Dettagli

A relazione dell'assessore De Santis: Premesso che:

A relazione dell'assessore De Santis: Premesso che: REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 29 giugno 2015, n. 10-1639 Programma regionale di cofinanziamento a favore dell'efficienza energetica nei cicli e delle strutture produttive

Dettagli

con d.g.r. 29 giugno 2015 n , la Regione Piemonte approvava il Programma regionale di cofinanziamento in risposta al suddetto Avviso;

con d.g.r. 29 giugno 2015 n , la Regione Piemonte approvava il Programma regionale di cofinanziamento in risposta al suddetto Avviso; REGIONE PIEMONTE BU43 27/10/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 17 ottobre 2016, n. 11-4056 Programma regionale di cofinanziamento a favore della realizzazione di diagnosi energetiche nelle PMI o

Dettagli

Giovedì 5 Aprile 2018 ENERGY MED Napoli

Giovedì 5 Aprile 2018 ENERGY MED Napoli PO FESR Campania 2014/2020 PROGRAMMA REGIONALE, cofinanziato dal MISE, per sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche o l adozione di sistemi di gestione conformi alle norme ISO 50001 da parte

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO Dipartimento Ambiente e Energia Ufficio Energia EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO Avv. Raffaele Beccasio Dirigente Ufficio Energia Regione Basilicata IERI STRATEGIA ENERGETICA RISPARMIO EFFICIENZA

Dettagli

POR FESR Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

POR FESR Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici POR FESR 2014-2020 Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici Presentazione di iniziative per interventi di sostegno all efficienza

Dettagli

Conto termico 2.0 Nuove opportunità per l'efficienza energetica per il patrimonio pubblico, le imprese, le famiglie e le cooperative sociali

Conto termico 2.0 Nuove opportunità per l'efficienza energetica per il patrimonio pubblico, le imprese, le famiglie e le cooperative sociali Conto termico 2.0 Nuove opportunità per l'efficienza energetica per il patrimonio pubblico, le imprese, le famiglie e le cooperative sociali Le azioni regionali a sostegno dell'efficienza energetica Attilio

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione del Veneto

Le politiche energetiche della Regione del Veneto Le politiche energetiche della Regione del Veneto Giuliano Vendrame Sezione Energia Regione del Veneto Treviso, 24 febbraio 2016 Unione Europea Pacchetto Climaenergia 20-20-20 Obiettivi -20% CONSUMI -20%

Dettagli

ALLEGATO B Dgr n del pag. 1/5

ALLEGATO B Dgr n del pag. 1/5 ALLEGATO B Dgr n. 1055 del 29.06.2016 pag. 1/5 Programma Operativo Regionale POR 2014 2020 Parte FESR Obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell occupazione Asse Prioritario 4. Azione 4.1.1.

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 529 del 04/10/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 529 del 04/10/2016 Delibera della Giunta Regionale n. 529 del 04/10/2016 Dipartimento 51 - Dipartimento della Programmazione e dello Sviluppo Economico Direzione Generale 2 - Direzione Generale Sviluppo Economico e le Attività

Dettagli

PO FESR Chi può richiedere le agevolazioni? Per quali iniziative?

PO FESR Chi può richiedere le agevolazioni? Per quali iniziative? PO FESR 2014-2020 Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle micro, piccole, medie e grandi imprese e delle aree produttive compresa l'installazione

Dettagli

Il Programma regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI (dgr 4256 del 30.10.2015)

Il Programma regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI (dgr 4256 del 30.10.2015) Il Programma regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI (dgr 4256 del 30.10.2015) Alice Tura U.O. Energia e Reti Tecnologiche D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Primo bando Incentivi

Dettagli

Piemonte - efficienza energetica, incentivi alle imprese

Piemonte - efficienza energetica, incentivi alle imprese Piemonte - efficienza energetica, incentivi alle imprese 50 milioni di euro a valere sul POR FESR 2014-2020 per ridurre i consumi energetici e le emissioni di gas climalteranti delle imprese Incentivi

Dettagli

A relazione dell'assessore De Santis:

A relazione dell'assessore De Santis: REGIONE PIEMONTE BU28 12/07/2018 Deliberazione della Giunta Regionale 6 luglio 2018, n. 25-7180 POR FESR 2014/2020. Programma Operativo Regionale FESR 2014/2020 - Priorita' di investimento IV.4c.1. Modifica

Dettagli

FONDI FESR AVVISO ENERGIA

FONDI FESR AVVISO ENERGIA FONDI FESR AVVISO ENERGIA OBIETTIVO DELLA MISURA sostenere l installazione di impianti a biomassa, il miglioramento dell efficienza energetica nelle strutture e nei cicli produttivi, anche attraverso l

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 68 del 10 luglio

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 68 del 10 luglio Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 68 del 10 luglio 2015 153 (Codice interno: 301112) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 842 del 29 giugno 2015 Programma Regionale ai sensi dell'avviso

Dettagli

IL BANDO A SPORTELLO PER L EFFICIENTAMENTO DEGLI EDIFICI PUBBLICI

IL BANDO A SPORTELLO PER L EFFICIENTAMENTO DEGLI EDIFICI PUBBLICI Verso la Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020: lavori preparatori L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI: OPPORTUNITÀ PER OPERATORI PUBBLICI E PRIVATI IL BANDO A SPORTELLO PER L EFFICIENTAMENTO

Dettagli

Il Programma regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI e altre misure

Il Programma regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI e altre misure Il Programma regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI e altre misure Alice Tura U.O. Energia e Reti Tecnologiche D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Primo bando Incentivi per

Dettagli

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto giuliano vendrame assessorato lavori pubblici ed energia regione del veneto Belluno, 20 giugno 2014 IL PATTO DEI SINDACI Il Patto dei Sindaci è

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PATRIMONIO PUBBLICO REGIONALE

L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PATRIMONIO PUBBLICO REGIONALE L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PATRIMONIO PUBBLICO REGIONALE Dott.ssa Maria Ruggiero Mercoledì 7 Settembre 2016 Viale A. Moro, 30 Bologna Aula Magna Regione Emilia Romagna Servizio Energia qualità dell

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile Priorità di investimento

Dettagli

Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione

Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione nel Patto dei Sindaci 4 maggio 2010: la Regione Abruzzo

Dettagli

DECRETO N Del 20/10/2017

DECRETO N Del 20/10/2017 DECRETO N. 12947 Del 20/10/2017 Identificativo Atto n. 529 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto POR FESR 2014-20: ASSE IV, AZIONE IV.4.C.1.1 NOMINA DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

Dettagli

REGIONE DEL VENETO POR OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE

REGIONE DEL VENETO POR OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE REGIONE DEL VENETO POR 2014 2020 OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE APPROVATO DALLA COMMISSIONE EUROPEA CON DECISIONE C(2015) 5903 DEL 17/08/2015 IL POR SI ARTICOLA IN 7

Dettagli

Finanziamenti e contributi regionali alle PMI per l efficientamentoenergetico

Finanziamenti e contributi regionali alle PMI per l efficientamentoenergetico Finanziamenti e contributi regionali alle PMI per l efficientamentoenergetico Giuliano Vendrame UO Energia Regione del Veneto Verona, 9 novembre 2016 Piano Energetico Regionale Fonti Rinnovabili -Risparmio

Dettagli

Il bando regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI

Il bando regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI Il bando regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI (e il bando per incentivare la mobilità elettrica) Alice Tura U.O. Energia e Reti Tecnologiche D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Dettagli

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico )

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico ) Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico ) ing. Alessandro Rossi 1 di 1 31 NOVEMBRE 2010 «Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili

Dettagli

Le misure regionali per l efficientamento energetico delle imprese

Le misure regionali per l efficientamento energetico delle imprese Le misure regionali per l efficientamento energetico delle imprese Davide Scapinelli, ERVET e Attilio Raimondi, Regione Emilia-Romagna 2 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della Fiera 8 Bologna Le misure

Dettagli

POR FESR NORMATIVA DI RIFERIMENTO. D.D. n.170 del 03/06/2019 (Bollettino Ufficiale Regione Campania n. 31 del 03/06/2019)

POR FESR NORMATIVA DI RIFERIMENTO. D.D. n.170 del 03/06/2019 (Bollettino Ufficiale Regione Campania n. 31 del 03/06/2019) POR FESR 2014 2020 Contributi a favore delle imprese per la realizzazione di investimenti per l efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabili NORMATIVA DI RIFERIMENTO OGGETTO PROCEDURA

Dettagli

"Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" che abroga il regolamento (CE) n.1080/2006;

Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione che abroga il regolamento (CE) n.1080/2006; REGIONE PIEMONTE BU4S1 26/01/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 16 gennaio 2017, n. 12-4568 Programma Operativo Regionale FESR 2014/2020 - Priorita' di Investimento IV.4c. obiettivo IV.4c.1. Approvazione

Dettagli

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi 28 febbraio 2011 Olivetta Federici Piano straordinario per l occupazione : Misura II.8 Piu green Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici ed

Dettagli

DGR 771 del 29/05/2017 Bando per l'erogazione di contributi finalizzati all'efficientamento energetico delle piccole e medie imprese

DGR 771 del 29/05/2017 Bando per l'erogazione di contributi finalizzati all'efficientamento energetico delle piccole e medie imprese DGR 771 del 29/05/2017 Bando per l'erogazione di contributi finalizzati all'efficientamento energetico delle piccole e medie imprese AZIONE 4.2.1 Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici

Dettagli

Il finanziamento degli interventi di riqualificazione energetica degli edifici pubblici il Conto Termico 2.0

Il finanziamento degli interventi di riqualificazione energetica degli edifici pubblici il Conto Termico 2.0 Il finanziamento degli interventi di riqualificazione energetica degli edifici pubblici il Conto Termico 2.0 Giuliano Vendrame UO Energia Regione del Veneto Venezia, 20 febbraio 2017 Il Conto Termico 2.0

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE PER IL PERIODO

LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE PER IL PERIODO LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE PER IL PERIODO 2014-2020 Davide Scapinelli Struttura di Coordinamento Autorità di Gestione POR FESR Emilia Romagna 2007-2013 17 giugno 2014 La

Dettagli

Programma Operativo Regionale F.E.S.R

Programma Operativo Regionale F.E.S.R Programma Operativo Regionale F.E.S.R. 2014-2020 Asse 4 Energia sostenibile Priorità di investimento 4b "Promuovere l'efficienza energetica e l'uso dell'energia rinnovabile nelle imprese Obiettivo Specifico

Dettagli

Comunità energetiche e accumuli

Comunità energetiche e accumuli Comunità energetiche e accumuli Soluzioni Storage Mono e Trifase CEI 021 & CEI 016 EuPD Research Sustainable Management GmbH congratulates SolaX Power on the Award of Top Brand PV Italy 2019 Category Storage

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

POR FESR Asse II e Asse IV. stato di attuazione delle iniziative

POR FESR Asse II e Asse IV. stato di attuazione delle iniziative Asse II e Asse IV stato di attuazione delle iniziative Seminario «L utilizzo dei fondi europei da parte dei Comuni» Sala Conferenze CCIAA Milano, 30 gennaio 2017 Armando De Crinito Responsabile Asse II

Dettagli

Le misure di sostegno alle imprese per l efficientamento energetico. UOD Energia, efficientamento e risparmio energetico, Green Economy e Bioeconomia

Le misure di sostegno alle imprese per l efficientamento energetico. UOD Energia, efficientamento e risparmio energetico, Green Economy e Bioeconomia Le misure di sostegno alle imprese per l efficientamento energetico UOD Energia, efficientamento e risparmio energetico, Green Economy e Bioeconomia La L.R. n. 37 del 6 novembre 2018 recante Norme per

Dettagli

Asse 3. Qualificazione energeticoambientale. Comitato di Sorveglianza 30/06/2009

Asse 3. Qualificazione energeticoambientale. Comitato di Sorveglianza 30/06/2009 Asse 3. Qualificazione energeticoambientale e sviluppo sostenibile Comitato di Sorveglianza 30/06/2009 La struttura dell Asse Attività Obiettivo specifico Obiettivo operativo Modalità e strumento di attuazione

Dettagli

DGR 1630 del 12/10/2017 Bando per l'erogazione di contributi finalizzati all'efficientamento energetico delle piccole e medie imprese

DGR 1630 del 12/10/2017 Bando per l'erogazione di contributi finalizzati all'efficientamento energetico delle piccole e medie imprese DGR 1630 del 12/10/2017 Bando per l'erogazione di contributi finalizzati all'efficientamento energetico delle piccole e medie imprese AZIONE 4.2.1 Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici

Dettagli

Opportunità di risparmio energetico

Opportunità di risparmio energetico Strumenti per la P.A. Meccanismi incentivanti Conto termico 2.0 Contratti a garanzia di prestazione (EPC) Casi vincenti Ing. Luigi Passante COP 21 Aprile 2015 I numeri della problematica energetica Meccanismi

Dettagli

DELIBERA DELL AMMINISTRATORE UNICO N.68 DEL 25/01/2018

DELIBERA DELL AMMINISTRATORE UNICO N.68 DEL 25/01/2018 azienda regionale pro s edilitzia abitativa DELIBERA DELL AMMINISTRATORE UNICO N.68 DEL 25/01/2018 Oggetto: POR FESR 2014-2020, AZIONI 4.1.1 E 4.3.1 - LINEA DI INTERVENTO 2: INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SOSTENIBILE E INFR. ENERGETICHE DETERMINAZIONE. Estensore COMBI MARIA. Responsabile del procedimento COMBI MARIA

PROGRAMMAZIONE SOSTENIBILE E INFR. ENERGETICHE DETERMINAZIONE. Estensore COMBI MARIA. Responsabile del procedimento COMBI MARIA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: RISORSE IDRICHE E DIFESA DEL SUOLO PROGRAMMAZIONE SOSTENIBILE E INFR. ENERGETICHE DETERMINAZIONE N. G13778 del 21/11/2016 Proposta n. 17624 del 21/11/2016 Oggetto:

Dettagli

P.O.R. -- F.E.S.R Asse IV Obiettivo IV -- Azione IV 4b.2.1

P.O.R. -- F.E.S.R Asse IV Obiettivo IV -- Azione IV 4b.2.1 P.O.R. -- F.E.S.R. 2014-2020 - Asse IV Obiettivo IV -- Azione IV 4b.2.1 BENEFICIARI A. Piccole medie imprese (PMI) non energivore (vedi definizione nell allegato 2); B. Grandi imprese (GI) e PMI energivore

Dettagli

Come attuare il Conto Termico

Come attuare il Conto Termico Bando POR FESR Emilia Romagna 2014/2020 Come attuare il Conto Termico Bologna 14 Novembre 2017 Il Conto Termico: principali caratteristiche C O N T R I B U T O I N C O N T O C A P I TA L E A F O N D O

Dettagli

OGGETTO: Conto termico: le domande On-line da marzo

OGGETTO: Conto termico: le domande On-line da marzo Informativa per la clientela di studio N. 12 del 16.01.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Conto termico: le domande On-line da marzo E stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 2 gennaio 2013

Dettagli

ASSE IV Energia sostenibile

ASSE IV Energia sostenibile ASSE IV Energia sostenibile SMART BUILDINGS EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PATRIMONIO PUBBLICO REGIONALE 25 maggio2018 Dipartimento di Scienze politiche, Università degli Studi di Perugia Maria Ruggiero

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SOSTENIBILE E INFR. ENERGETICHE DETERMINAZIONE. Estensore CANNAMELA SIMONA. Responsabile del procedimento IACONO PIERLUIGI

PROGRAMMAZIONE SOSTENIBILE E INFR. ENERGETICHE DETERMINAZIONE. Estensore CANNAMELA SIMONA. Responsabile del procedimento IACONO PIERLUIGI REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: RISORSE IDRICHE E DIFESA DEL SUOLO PROGRAMMAZIONE SOSTENIBILE E INFR. ENERGETICHE DETERMINAZIONE N. G15111 del 08/11/2017 Proposta n. 19478 del 06/11/2017 Oggetto:

Dettagli

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR 1 Il nuovo contesto normativo Strategia europea 20.20.20 - Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso di energia da fonti rinnovabili

Dettagli

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Perché un bando? PREMESSA: Il consumo di energia elettrica della Regione Marche nell anno 2014 ammonta a 6.572 GWh I settori dell industria e dei servizi

Dettagli

I COMUNI E L EFFICIENZA ENERGETICA. Paolo Testa Responsabile Area Studi, Ricerche e banca dati delle autonomie locali, ANCI

I COMUNI E L EFFICIENZA ENERGETICA. Paolo Testa Responsabile Area Studi, Ricerche e banca dati delle autonomie locali, ANCI I COMUNI E L EFFICIENZA ENERGETICA Paolo Testa Responsabile Area Studi, Ricerche e banca dati delle autonomie locali, ANCI LA PIANIFICAZIONE - Lo stato di attuazione dei PAES 3.094 i Piani d Azione per

Dettagli

bandi e finanziamenti per i comuni relatore: Ezio da Villa

bandi e finanziamenti per i comuni relatore: Ezio da Villa bandi e finanziamenti per i comuni relatore: Ezio da Villa azioni politiche europee IL pacchetto clima-energia.. COINVOLGIMENTo DEI TERRITORI LOCALI OBIETTIVI MINIMI - % - % + % emissioni di CO 2 (MITIGAZIONE)

Dettagli

Agenzia per la coesione territoriale

Agenzia per la coesione territoriale Agenzia per la coesione territoriale Il ruolo dell'agenzia per la Coesione Territoriale nell'ambito delle politiche di coesione Cosimo Antonaci Napoli 31 marzo 2017 1 Nuova governance delle politiche di

Dettagli

INCENTIVI PER L EFFICIENZA ENERGETICA Le misure di Regione Lombardia. Alice Tura D.G. Ambiente e Clima Milano, Palazzo Isimbardi - 25 maggio

INCENTIVI PER L EFFICIENZA ENERGETICA Le misure di Regione Lombardia. Alice Tura D.G. Ambiente e Clima Milano, Palazzo Isimbardi - 25 maggio INCENTIVI PER L EFFICIENZA ENERGETICA Le misure di Regione Lombardia Alice Tura D.G. Ambiente e Clima Milano, Palazzo Isimbardi - 25 maggio 2018 1 PEAR: I SETTORI DELLA DOMANDA ENERGETICA AL 2012 2 Gli

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 08 maggio 2017

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 08 maggio 2017 Bollettino Ufficiale 67 D.d.u.o. 3 maggio 2017 - n. 4888 POR FESR 2014-20: Asse IV, Azione IV.4.C.1.1 D.g.r. 5146 del 9 maggio 2016 «Fondo regionale efficienza energetica (FREE)» per l efficientamento

Dettagli

POR FESR Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

POR FESR Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici POR FESR 2014-2020 Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici Presentazione di iniziative per interventi di sostegno all efficienza

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in campo energetico L approvazione del Piano Energetico Regionale

Dettagli

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E L a strategia Dirigente del Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti

Dettagli

ALLEGATO A ELEMENTI ESSENZIALI PER L ATTUAZIONE DI PIANI, PROGRAMMI E ATTI NORMATIVI (decisione G.R. n.4/2014)

ALLEGATO A ELEMENTI ESSENZIALI PER L ATTUAZIONE DI PIANI, PROGRAMMI E ATTI NORMATIVI (decisione G.R. n.4/2014) ALLEGATO A ELEMENTI ESSENZIALI PER L ATTUAZIONE DI PIANI, PROGRAMMI E ATTI NORMATIVI (decisione G.R. n.4/2014) P.O.R. CReO FESR 2014-2020 ASSE 4 Azione 4.1.1 Interventi di efficientamento energetico degli

Dettagli

Premesso che con la deliberazione n del 29 dicembre 2015 la quale la Giunta regionale:

Premesso che con la deliberazione n del 29 dicembre 2015 la quale la Giunta regionale: REGIONE PIEMONTE BU29S1 20/07/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 17 luglio 2017, n. 28-5358 POR FESR 2014/2020 - Asse IV Azione - IV.4b.2.1. Mero ritiro della D.G.R. 17/10/2016 n. 11-4056 ed incremento

Dettagli

Bando Efficienza Energetica. D.M. 5 dicembre 2013

Bando Efficienza Energetica. D.M. 5 dicembre 2013 Bando Efficienza Energetica D.M. 5 dicembre 2013 Inquadramento (1/2) La strategia adottata dall Unione Europea per l attuazione della politica comunitaria di coesione nel periodo 2014/20 punta a promuovere

Dettagli

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario Codice Operazione 3.2 Titolo Operazione Efficientamento energetico scuola media Soggetto beneficiario/attuatore Comune di Bormio Tipologia del soggetto beneficiario Pubblico Tipologia dell operazione infrastruttura

Dettagli

Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino

Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino dei Sindaci in Provincia di Torino. Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino Il supporto della Regione Piemonte Filippo Baretti dei Sindaci in Provincia di

Dettagli

Conto termico 2016: interventi ammessi e beneficiari

Conto termico 2016: interventi ammessi e beneficiari Conto termico 2016: interventi ammessi e beneficiari La guida Ance al nuovo Conto Termico 2016, in vigore dal 31 maggio 2016. In questo focus gli interventi incentivabili e i beneficiari L Ance ha pubblicato

Dettagli

Regione Lazio. DIREZIONE RISORSE IDRICHE E DIFESA DEL SUOLO Atti dirigenziali di Gestione

Regione Lazio. DIREZIONE RISORSE IDRICHE E DIFESA DEL SUOLO Atti dirigenziali di Gestione 11/08/2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 64 Pag. 313 di 429 Regione Lazio DIREZIONE RISORSE IDRICHE E DIFESA DEL SUOLO Atti dirigenziali di Gestione Determinazione 22 luglio 2016, n.

Dettagli

s.r.l. Energy Service Company

s.r.l. Energy Service Company s.r.l. Energy Service Company www.enesco.it s.r.l. Energy Service Company CHI SIAMO Enesco s.r.l. è una Energy Service Company, costituita da professionisti attivi nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

POR FESR ABRUZZO

POR FESR ABRUZZO REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali Servizio Politiche Energetiche, Qualità dell Aria, SINA POR FESR ABRUZZO 2014-2020 ASSE IV PROMOZIONE DI UN'ECONOMIA

Dettagli

Regione Abruzzo - POR FESR 2014-2020

Regione Abruzzo - POR FESR 2014-2020 Regione Abruzzo - POR FESR 2014-2020 Presentazione del Piano finanziario (riportato nella Sezione 3 del POR FESR) evidenziando l'ammontare delle risorse per Asse prioritario assegnato con la nuova proposta

Dettagli

UTILIZZO DI FINANZIAMENTI GIÀ CONCESSI AGLI ENTI LOCALI DALLE LEGGI DI SETTORE RELATIVE ALL'ENERGIA PER ALTRI INTERVENTI IN MATERIA DI ENERGIA

UTILIZZO DI FINANZIAMENTI GIÀ CONCESSI AGLI ENTI LOCALI DALLE LEGGI DI SETTORE RELATIVE ALL'ENERGIA PER ALTRI INTERVENTI IN MATERIA DI ENERGIA UTILIZZO DI FINANZIAMENTI GIÀ CONCESSI AGLI ENTI LOCALI DALLE LEGGI DI SETTORE RELATIVE ALL'ENERGIA PER ALTRI INTERVENTI IN MATERIA DI ENERGIA Articolo 9, comma 8 bis, LP 22 aprile 2014, n. 1, come introdotto

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 531 del 08/08/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 531 del 08/08/2017 Delibera della Giunta Regionale n. 531 del 08/08/2017 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 2 - Direzione Generale per lo sviluppo economico e le attività produttive U.O.D.

Dettagli

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna Bologna Lunedì, 8 novembre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna La promozione delle fonti energetiche rinnovabili LA POLITICA ENERGETICA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6509 Seduta del 21/04/2017

DELIBERAZIONE N X / 6509 Seduta del 21/04/2017 DELIBERAZIONE N X / 6509 Seduta del 21/04/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico : un esperienza in prospettiva

POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico : un esperienza in prospettiva POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013: un esperienza in prospettiva Napoli 31 marzo 2016 Avv. Domenico Mercuri Autorità di Gestione del POI Energia - SCO 1 MiSE-DGMEREEN Il POI Energia

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI DECRETO (ASSUNTO IL 12/04/2017 PROT. N. ) 936 " Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione

Dettagli

Ancona, 15 Gennaio 2016

Ancona, 15 Gennaio 2016 POR FESR MARCHE 2014-2020, Asse 4 e strumenti finanziari Mauro Terzoni, Dirigente Regione Marche, PF Politiche Comunitarie e Autorità di Gestione FESR e FSE Ancona, 15 Gennaio 2016 Obiettivi Tematici OT

Dettagli

QUADRO SINOTTICO. Nota esplicativa:

QUADRO SINOTTICO. Nota esplicativa: QUADRO SINOTTICO degli interventi regionali a favore dell efficienza energetica e delle energie rinnovabili, articolato per fonte, e delle principali azioni statali e comunitarie in tema di energia. Per

Dettagli

AGEVOLAZIONI FINALIZZATE ALL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E TUTELA AMBIENTALE

AGEVOLAZIONI FINALIZZATE ALL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E TUTELA AMBIENTALE REGIONE VENETO POR FESR 2014/2020 - BANDO AZ. 4.2.1. AGEVOLAZIONI FINALIZZATE ALL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E TUTELA AMBIENTALE 1 Con la pubblicazione del Bando POR FESR azione 4.2.1. (D.G.R. n.771 del

Dettagli

ASSE IV Energia sostenibile

ASSE IV Energia sostenibile ASSE IV Energia sostenibile SMART BUILDINGS EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PATRIMONIO PUBBLICO OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO 25 maggio2018 Dipartimento di Scienze politiche, Università degli Studi di Perugia

Dettagli

CONTO TERMICO UNA LEVA PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI

CONTO TERMICO UNA LEVA PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI CONTO TERMICO UNA LEVA PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI Natascia Falcucci Unità Supporto all Effcientamento Energetico della PA Focus 1. Il Conto Termico: il funzionamento 2.

Dettagli

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018 BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018 Torino, 9 ottobre 2018 La politica di Regione Piemonte per il cambiamento climatico Jacopo Chiara Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio della

Dettagli

AGEVOLAZIONI FINALIZZATE ALL EFFICIENTAMENTO

AGEVOLAZIONI FINALIZZATE ALL EFFICIENTAMENTO Circolare VF n.06, del 23 ottobre 2017 Pag. 1/6 AGEVOLAZIONI FINALIZZATE ALL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E TUTELA AMBIENTALE REGIONE VENETO POR FESR 2014/2020 - BANDO AZ. 4.2.1. Con la D.G.R. n.1630 del

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

POR FESR : Relazione di attuazione annuale 2017

POR FESR : Relazione di attuazione annuale 2017 POR FESR 2014-2020: Relazione di attuazione annuale 2017 Torino, 22 maggio 2018 Giuliana Fenu INDICE Note di lettura alla relazione annuale di attuazione 2017 Panoramica nell attuazione Attuazione per

Dettagli