Band plan QRP Italia - IARU Regione 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Band plan QRP Italia - IARU Regione 1"

Transcript

1 Band plan QRP Italia - IARU Regione 1 aggiornamento Novembre 2013 Bande HF Banda CW CW Europe Novice Europe 160m m m m m m m m m Mhz - VHF Banda CW e CW Europe 6m Novice Europe m

2 metri - HF CW DX CW Contest Digitale Packet, CW Fonia Contest, CW Fonia Contest, CW SSTV, FAX, Fonia DX, CW metri - MF 40 metri - HF 30 metri - HF 20 metri - HF Digitale tranne Packet, CW Digitale tranne Packet, CW contest CW, Modi Digitali Fonia, Tutti i modi operativi Fonia contest Tutti i modi operativi DX Digitale tranne Packet, CW CW Contest Digitale Packet, CW metri - HF 15 metri - HF Digitale Packet, CW Chiamata SSTV e FAX metri - HF 10 metri - HF Digitale Packet, CW in time sharing Chiamata SSTV e FAX Digitale, Down link satelliti Ripetitori HF Digitale, Fonia Contest, CW Chiamata SSTV e FAX Rip. RH1 RH2 RH3 RH In Italia non ci sono ripetitori HF attivi

3 Band plan 6 metri 50 Mhz - 6 metri MHz Stazioni isole I.I.A CW Attività crossband (non permessi in Italia) Chiamata italiana CW intercontinentale Chiamata Meteor Scatter Tutti i modi a Banda stretta SSTV Chiamata intercontinentale FAX Centro chiamata intercontinentale RTTY Chiamata continentale Comunicazioni Digitali Band plan 2 metri - VHF (Servizio primario) 2 metri - VHF CW Rip EME R0 144,050 Chiamata CW R0a MS CW R ES CW R1a CW e Fonia R ES R2a DX R Appoggio per colleg. microonde R3a MS CW R SSTV R4a RTTY R Packet Radio R5a FAX R ATV R6a R ripetitori FM R7a FM simplex RTTY locali Chiamata mezzi mobili ,5 ripetitori FM Satelliti Ponti Ripetitori

4 Band plan 70 cm e 23 cm - UHF 70 cm - UHF Servizio Rip Non Assegnato RU Servizio RU Servizio RU2 RU / CW RU / EME RU chiamata DX CW RU Inizio attivita RU / DX RU Chiamata DX RU Traffico locale CW/ RU SSTV RU RTTY RU Chiamata PSK31 RU Fax RU / RU / Simplex FM SSTV Chiamata FM Mobile Simplex / RTTY e Sperimentazione canali digitali / Servizio Satelliti / Servizio Satelliti uso secondario Ponti ripetitori cm - UHF MHz ATV Satelliti uplink CW SSTV RTTY FAX Tutti i modi

5 Bande Millimetriche - SHF cm (2,4Ghz) CW- DX Window CW All mode All mode Atv, Satellite 5cm (5,7Ghz) cm (10Ghz) mm (24Ghz) Hearth-Space Satellite Altre bande millimetriche Primario

Band Plan HF 160 Metri 80 Metri 40 Metri 30 Metri 20 Metri 17 Metri 15 Metri

Band Plan HF 160 Metri 80 Metri 40 Metri 30 Metri 20 Metri 17 Metri 15 Metri Band Plan HF 160 Metri 1830 Inizio Banda a statuto secondario 1850 Fine Banda 80 Metri 3500 Inizio Banda a statuto secondario 3500-3600 CW 3600±20 KHz RTTY 3600-3800 CW e Fonia 3800 Fine Banda 40 Metri

Dettagli

Band Plan HF BAND PLANS RADIOAMATORIALI

Band Plan HF BAND PLANS RADIOAMATORIALI BAND PLANS RADIOAMATORIALI Band Plan HF 160 Metri 1830 Inizio Banda a statuto secondario 1850 Fine Banda 80 Metri 3500 Inizio Banda a statuto secondario 3500-3600 CW 3600±20 KHz RTTY 3600-3800 CW e Fonia

Dettagli

Band Plan 50-52 MHz IARU San Marino 2002. Band Plan 144-146 MHz IARU San Marino 2002 50.000 50.080 50.090 50.100. 50.110 QRG DX SSB Intercont.

Band Plan 50-52 MHz IARU San Marino 2002. Band Plan 144-146 MHz IARU San Marino 2002 50.000 50.080 50.090 50.100. 50.110 QRG DX SSB Intercont. Band Plan 50-52 MHz Band Plan 144-146 MHz 50.000 50.080 50.090 50.100 50.110 QRG DX SSB Intercont. (*) 50.130 50.150 SSB (Centro Attività) 50.185 CROSSBAND (Centro Attività) 50.200 METEOR SCATTER CW -

Dettagli

Band Plan MHz IARU San Marino Band Plan MHz IARU San Marino 2002

Band Plan MHz IARU San Marino Band Plan MHz IARU San Marino 2002 Band Plan 50-51 MHz Band Plan 144-146 MHz 144.000 144.035 144.050 Frequenza di chiamata DX CW 144.100 Random MS in CW 144.135 144.138 PSK 31 Centro Attività 144.140 Attività FAI & EME in CW 144.150 Attività

Dettagli

Bande. Decametriche = 1.8 ~ 30 MHz 6 Metri = 50 MHz 2 Metri = 144 MHz 70 Centimetri = 430 MHz Microonde = 1 GHz ed oltre Band Plan

Bande. Decametriche = 1.8 ~ 30 MHz 6 Metri = 50 MHz 2 Metri = 144 MHz 70 Centimetri = 430 MHz Microonde = 1 GHz ed oltre Band Plan Attività Radio Breve panoramica a cura di IZ4FTB Nicola Greco Ad integrazione del Corso per il conseguimento della Licenza da Radioamatore organizzato dalla Sezione ARI Bologna Giugno 2013 Bande Decametriche

Dettagli

A.R.I. - Mondovì - Associazione Radioamatori Italiani - Sezione di Mondovì - Il Radioamatore oggi: competenze, strumenti e utilità sociale.

A.R.I. - Mondovì - Associazione Radioamatori Italiani - Sezione di Mondovì - Il Radioamatore oggi: competenze, strumenti e utilità sociale. A.R.I. - Mondovì - Associazione Radioamatori Italiani - Sezione di Mondovì - Il Radioamatore oggi: competenze, strumenti e utilità sociale. 1 A.R.I. Sezione di Mondovì La Radio nelle scuole Incontro con

Dettagli

- 2 - Introduzione al nuovo Band-Plan

- 2 - Introduzione al nuovo Band-Plan Band Plan Italiano VHF UHF- SHF- EHF -.- 1. Secondo le indicazioni del Piano Nazionale Ripartizione Frequenze (GU N. 273 del 21-11-2008 Suppl. Ordinario N. 255). 2. Secondo le indicazioni IARU Reg. 1 a

Dettagli

la NewsLetter della Sezione A.R.I. di Milano IK2HDG IQ2MI IU2M

la NewsLetter della Sezione A.R.I. di Milano IK2HDG IQ2MI IU2M la NewsLetter della Sezione A.R.I. di Milano 20.01 IK2HDG IQ2MI IU2M Direttamente via WEB, come ci hai richiesto, ti inviamo questo messaggio aperiodico informativo interno emesso il 03/11/2005 per la

Dettagli

Segnali e modulazione

Segnali e modulazione Istituto statale B. PASCAL Alternanza scuola - lavoro ARI Associazione radioamatori italiani I n c o ntri sulle ra d i o c o m u n i c a z i o n i Te c n i c h e, p ro c e d u re e i m p i a n t i ra d

Dettagli

Band Plan Italiano VHF UHF- SHF- EHF

Band Plan Italiano VHF UHF- SHF- EHF Band Plan Italiano VHF UHF- SHF- EHF -.- 1. Secondo le indicazioni del Piano Nazionale Ripartizione Frequenze (GU Serie Generale N. 143 del 23-06-2015 Suppl. Ordinario N. 33). 2. Secondo le indicazioni

Dettagli

Alcune informazioni concernenti l attività del radioamatore. QTH is Dalpe canton Ticino (TI) /

Alcune informazioni concernenti l attività del radioamatore. QTH is Dalpe canton Ticino (TI)  / 1 Alcune informazioni concernenti l attività del radioamatore HB9STI Dalpe luglio 2013 HB9STI QSL via HB9RL: e-mail: hb9rl@uska.ch Radio Club Locarno via Cantonale CH-6670 AVEGNO SWITZERLAND Home page:

Dettagli

Incontri sulle radiocomunicazioni. Integrazione tra Radio e Computers

Incontri sulle radiocomunicazioni. Integrazione tra Radio e Computers Alternanza scuola - lavoro Incontri sulle radiocomunicazioni Tecniche, procedure e impianti r adiantistici I ncontro teoria n 3 / 26 maggio 2017 / by G. Carboni I W0GTA Integrazione tra Radio e Computers

Dettagli

Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Seconda Parte

Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Seconda Parte Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Seconda Parte COSA SI PUO FARE CON IL MODO D-STAR? In questa seconda parte vengono illustrati i vari metodi di comunicazione possibili con il modo digitale

Dettagli

MODULAZIONE E REGOLAMENTAZIONI

MODULAZIONE E REGOLAMENTAZIONI MODULAZIONE E REGOLAMENTAZIONI MODULAZIONE In telecomunicazioni ed elettronica con il termine modulazione si indica l'insieme delle tecniche di trasmissione finalizzate ad imprimere un segnale elettrico

Dettagli

Terza Edizione del 70-MHz and Cross-Band Contest

Terza Edizione del 70-MHz and Cross-Band Contest Terza Edizione del 70-MHz and Cross-Band Contest GENERALITA Dopo la precedenti edizioni del 70-MHz and Cross-Band Contest, la Sezione ARI di Roma ripropone detto Contest per l anno 2013, con il principale

Dettagli

BAND PLAN DICEMBRE 2017 IU4FIR

BAND PLAN DICEMBRE 2017 IU4FIR BAND PLAN DICEMBRE 2017 IU4FIR FREQENZA Frequenza vs Lunghezza Onda MHZ METRI LUNGHEZZA ONDA Bande radioamatoriali HF 160 m 80 m 40 m 30 m 20 m 17 m 15 m 12 m 10 m 80-40-20-15-10 m 160 m Bande radioamatoriali

Dettagli

Radioamatori a Modena

Radioamatori a Modena Radioamatori a Modena Chi sono i Radioamatori? Cosa fanno i Radioamatori? Si studia o ci si diverte? Roba da vecchi o da giovani? Frequenze Radio Frequenze Onde corte, 0 30 MHz Onde medie, 530 1650 KHz

Dettagli

Page 1 of 5 Communications > AMR > HF / All > TS-2000X HF / All TS-2000X Ricetrasmettitore HF/VHF/UHF/23cms Base/Mobile Caratteristiche Principali Ricetramettitore Multibanda All-Mode - Bande HF/50/144/430/1200

Dettagli

ELABORAZIONE DATI A CURA DELLA SEZIONE ARI VERCELLI

ELABORAZIONE DATI A CURA DELLA SEZIONE ARI VERCELLI ELABORAZIONE DATI A CURA DELLA SEZIONE ARI VERCELLI - IQ1BD - SEZIONI ARI DI MAGENTA, NOVARA, PAVIA, VERCELLI, VIGEVANO IQ2MG IQ1NO CITTÁ DI PALESTRO IQ2PV IQ2VJ IQ1BD 4 35 3 25 2 15 1 5 Collegamenti Stazioni

Dettagli

A.R.I. - Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Genova

A.R.I. - Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Genova A.R.I. - Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Genova Salita Carbonara 65b - 16125 Genova Indirizzo Postale: Ufficio Postale Centro Casella Postale 1117-16121 Genova Italy Tel./Fax. 010 255158

Dettagli

Perugia, 03 maggio 2013 IK0UTM Vanni Chioccoloni

Perugia, 03 maggio 2013 IK0UTM Vanni Chioccoloni Perugia, 03 maggio 2013 IK0UTM Vanni Chioccoloni I MODI DIGITALI Con l'avvento del personal computer, i radioamatori sono stati i primi a fare sperimentazione di trasmissioni in digitale.. anche se il

Dettagli

ARI Bologna. Ponti ripetitori, questi (semi) sconosciuti Prima serata 29 settembre 2017 IZ4UFQ Fabio. ARI Bologna -

ARI Bologna. Ponti ripetitori, questi (semi) sconosciuti Prima serata 29 settembre 2017 IZ4UFQ Fabio. ARI Bologna - ARI Bologna Ponti ripetitori, questi (semi) sconosciuti Prima serata 29 settembre 2017 IZ4UFQ Fabio I ripetitori sono utili per consentire a due o più interlocutori, dotati di apparati poco efficienti

Dettagli

USO PRATICO DEL D-STAR e LE SUE APPLICAZIONI

USO PRATICO DEL D-STAR e LE SUE APPLICAZIONI SEZIONE ARI UDINE USO PRATICO DEL D-STAR e LE SUE APPLICAZIONI Rev. 1/2017 Premessa: L obiettivo di questa presentazione è quella di esplorare le comunicazioni radioamatoriali digitali nel mondo D-STAR

Dettagli

Associazione Radioamatori Marinai Italiani Sezione Golfo di Gaeta

Associazione Radioamatori Marinai Italiani Sezione Golfo di Gaeta Associazione Radioamatori Marinai Italiani Sezione Golfo di Gaeta I T A L I A N N A V Y D A Y 1st. A.R.M.I. International Contest of Santa Barbara Patrona della Marina Militare Italiana 1st. A.R.M.I. International

Dettagli

1. Introduzione. 2. Durata. 3. Caratteristiche delle Trasmissioni Modi Operativi Bande Potenze

1. Introduzione. 2. Durata. 3. Caratteristiche delle Trasmissioni Modi Operativi Bande Potenze 1. Introduzione L Italian Astronauts & Amateur Radio Award è nato per iniziativa di AMSAT-Italia per celebrare l attività degli Astronauti Italiani nella realizzazione degli School Contacts del progetto

Dettagli

Ordinanza sulle tasse nel settore delle telecomunicazioni (OTST)

Ordinanza sulle tasse nel settore delle telecomunicazioni (OTST) Ordinanza sulle tasse nel settore delle telecomunicazioni (OTST) 784.106 del 7 dicembre 2007 (Stato 1 gennaio 2016) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 39 capoverso 5, 41 capoverso 1, 56

Dettagli

Bande VHF & Superiori. Corso teorico-pratico post patente

Bande VHF & Superiori. Corso teorico-pratico post patente Bande VHF & Superiori Corso teorico-pratico post patente IW0FCH - Giorgio Simonetti IZ0CKM Roberto Pozzi Parte 1: Programma del Corso o Le bande e loro caratteristiche o Band plan, modi operativi, WW locator,

Dettagli

Il CW - (Continuous wave) - La Radiotelegrafia o telegrafia senza fili

Il CW - (Continuous wave) - La Radiotelegrafia o telegrafia senza fili Il CW - (Continuous wave) - La Radiotelegrafia o telegrafia senza fili Voglio iniziare ricordando alcune frasi che furono pronunciate da Guglielmo MARCONI nel 1932 in occasione della rievocazione della

Dettagli

INTRODUZIONE ALL FT8. 15 Febbraio 2019 Alessandro -

INTRODUZIONE ALL FT8. 15 Febbraio 2019 Alessandro - INTRODUZIONE ALL FT8 15 Febbraio 2019 Alessandro - i2sva@i2sva.it Agenda FT8 Che cos è? Un bene o un male? Ma quanto cresce? E gli altri modi digitali? Operatività in FT8 e confronto con JT65 e modi tradizionali

Dettagli

LEGGI E NORMATIVE MLSN>l/K DI

LEGGI E NORMATIVE MLSN>l/K DI An. f ederico La Pesa l/l II LEGGI E NORMATIVE MLSN>l/K DI DICITTC DI ANTENNA Leaai e Giurisprudenza di meritc INDICE PREFAZIONE 5 Capitolo 1 - Aspetti storici del radiantismo nel mondo II linguaggio telegraflco

Dettagli

USO PRATICO DEL D-STAR e LE SUE APPLICAZIONI

USO PRATICO DEL D-STAR e LE SUE APPLICAZIONI SEZIONE ARI UDINE USO PRATICO DEL D-STAR e LE SUE APPLICAZIONI Rev. 2/2019 Premessa: L obiettivo di questa presentazione è quella di esplorare le comunicazioni radioamatoriali digitali nel mondo D-STAR

Dettagli

OPUSCOLO DEL RADIOAMATORE E DEL RADIO OPERATORE

OPUSCOLO DEL RADIOAMATORE E DEL RADIO OPERATORE OPUSCOLO DEL RADIOAMATORE E DEL RADIO OPERATORE Chi sono i Radioamatori I Radioamatori sono persone che, dotate di patente e licenza ministeriale a seguito di un esame, sono autorizzate a svolgere comunicazioni

Dettagli

Corso di preparazione esame patente radioamatore Classi di emissione. Carlo Vignali, I4VIL

Corso di preparazione esame patente radioamatore Classi di emissione. Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016 Classi di emissione Carlo Vignali, I4VIL In accordo con ITU (Art. 4 Radio regulations, Ginevra 1982 revis. 1985) La Classe

Dettagli

Chi sono i Radioamatori Cosa fanno i Radioamatori

Chi sono i Radioamatori Cosa fanno i Radioamatori Chi sono i Radioamatori I Radioamatori sono persone che, dotate di patente e licenza ministeriale a seguito di un esame, sono autorizzate a svolgere comunicazioni radio, su bande di frequenza loro assegnate,

Dettagli

Chi sono i Radioamatori?

Chi sono i Radioamatori? Chi sono i Radioamatori? PRIMI EPISODI STORICI 1895 Marconi inventa la radio. Presenta l'idea al Ministero delle Poste e Telegrafi di Roma che la ritiene poco utile. 1896 Marconi registra il brevetto a

Dettagli

Trasmissioni digitali

Trasmissioni digitali Pagina 1 di 7 Trasmissioni digitali di IZ3CIX www.aritreviso.com Nel campo radioamatoriale si è prepotentemente inserito l'utilizzo della tecnologia digitale sia per quanto riguarda la radio vera e propria

Dettagli

Overall Singolo Overall Multi op. - Overall UHF/SHF (partecipando su 2 o più freq.)

Overall Singolo Overall Multi op. - Overall UHF/SHF (partecipando su 2 o più freq.) REGOLAMENTO 52 TROFEO A.R.I. 2015 VHF - UHF & MICROWAVE (ATTENZIONE : Questo regolamento sostituisce qualsiasi altro precedente.) 1) PARTECIPAZIONE Possono partecipare ai Trofei A.R.I. tutti i radioamatori,

Dettagli

Ordinanza sulle tasse nel settore delle telecomunicazioni (OTST)

Ordinanza sulle tasse nel settore delle telecomunicazioni (OTST) Ordinanza sulle tasse nel settore delle telecomunicazioni (OTST) 784.106 del 7 dicembre 2007 (Stato 1 gennaio 2008) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 39 capoverso 5, 41 capoverso 1, 56

Dettagli

SEZIONE DI BENEVENTO RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA VIALE MELLUSI, 68 PAL. VOL BENEVENTO - ITALY ARI-RE

SEZIONE DI BENEVENTO RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA VIALE MELLUSI, 68 PAL. VOL BENEVENTO - ITALY ARI-RE ARI-RE A R I ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI Associazione Radiotecnica Italiana (1927-1977) Sezione Italiana della I.A.R.U. Eretta in Ente Morale il 10/01/1950 con D.P.R n.368 Redatto da IZ8DMY Mimmo

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale

Istituto Tecnico Industriale Istituto Tecnico Industriale Progetto RADIOCOMUNICAZIONI Da realizzare nell'ambito della convenzione tra A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani) e M.P.I. (Ministero Pubblica istruzione) Anno Scolastico

Dettagli

Regolamento 5 Diploma Francesco Cossiga I0FCG

Regolamento 5 Diploma Francesco Cossiga I0FCG 1 Regolamento 5 Diploma Francesco Cossiga I0FCG Organizzato e gestito dalla sezione ARI di Mugnano di Napoli Francesco Cossiga cod.8012 www.arifrancescocossiga.it La sezione A.R.I. di Mugnano di Napoli

Dettagli

MAGNETOTERAPIA LO SPETTRO DELLE FREQUENZE. Copyrigt 2010 LICENZA PUBBLICA GENERICA (GPL) DEL PROGETTO GNU

MAGNETOTERAPIA LO SPETTRO DELLE FREQUENZE.  Copyrigt 2010 LICENZA PUBBLICA GENERICA (GPL) DEL PROGETTO GNU MAGNETOTERAPIA O SPETTRO DEE FREQUENZE Testo di Marco Montanari www.fieldsforlife.org opyrigt 2010 IENZA PUBBIA GENERIA (GP) DE PROGETTO GNU Documentazione distribuita con licenza GP da www.fieldsforlife.org

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

JT65. The Ultimate amateur digital mode

JT65. The Ultimate amateur digital mode JT65 The Ultimate amateur digital mode L attività dei radioamatori, lo sappiamo, si articola nell utilizzo non solo della classica fonia o del vecchio codice morse (CW) per i canonici QSO, ma da diversi

Dettagli

Il Radiantismo e la Storia delle radiocomunicazioni

Il Radiantismo e la Storia delle radiocomunicazioni Istituto Statale B. Pascal Roma / A.R.I. Associazione Radioamatori Italiani A l t e r n a n z a s c u o l a l a v o r o Il Radiantismo e la Storia delle radiocomunicazioni Tecniche, impianti radiantistici

Dettagli

Regolamento 4 Diploma Francesco Cossiga I0FCG

Regolamento 4 Diploma Francesco Cossiga I0FCG 1 Regolamento 4 Diploma Francesco Cossiga I0FCG Organizzato e gestito dalla sezione ARI di Mugnano di Napoli Francesco Cossiga cod.8012 www.arifrancescocossiga.it La sezione A.R.I. di Mugnano di Napoli

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FREQUENZE 0-30 MHZ di Annino Vitale

RIPARTIZIONE DELLE FREQUENZE 0-30 MHZ di Annino Vitale RIPARTIZIONE DELLE FREQUENZE 0-30 MHZ di Annino Vitale khz SERVIZIO D'IMPIEGO khz 0 DISTRIBUZIONE ENERGIA AEREI E NAVI 0,4 1 EMISSIONI NATURALI, STAZ.MILITARI COSTIERE PER SOMMERGIBILI 9 9 SISTEMA DI RADIONAVIGAZIONE

Dettagli

Gruppo DSTAR Italia

Gruppo DSTAR Italia Gruppo DSTAR Italia www.dstar-italia.it ICOM IC-E2820 Configurazione base modalità DV (Digital Voice) e funzionamento DPRS. Per utilizzare questo apparato rtx veicolare dual band (VHF e UHF) bisogna innanzitutto

Dettagli

==REGOLAMENTO TROFEO ARI== == 50 MHz ANNO 2016== ==XVIII EDIZIONE ==

==REGOLAMENTO TROFEO ARI== == 50 MHz ANNO 2016== ==XVIII EDIZIONE == ==REGOLAMENTO TROFEO ARI== == 50 MHz ANNO 2016== ==XVIII EDIZIONE == Tale regolamento annulla sostituisce ogni precedente e vale per tutto l anno solare 2016. 1) PARTECIPAZIONE Possono partecipare ai Trofei

Dettagli

5G: No Spectrum No Party

5G: No Spectrum No Party 5G: No Spectrum No Party Antonio Sassano Università di Roma «Sapienza» Il 5G ci consentirà cose meravigliose, incrementerà il nostro PIL e aprirà le porte del futuro solo se troveremo risorse frequenziali

Dettagli

10th A.R.M.I. International CONTEST of Santa Barbara

10th A.R.M.I. International CONTEST of Santa Barbara Gruppo Golfo di Gaeta Associazione Radioamatori Marinai Italiani!! 10 Anniversario!! I T A L I A N N A V Y D A Y 10th A.R.M.I. International Contest of Santa Barbara Patrona della Marina Italiana Rev.

Dettagli

DEOMECANO - BINGO Per costruire bene il tuo Transceiver mono-banda QRP, SSB o CW

DEOMECANO - BINGO Per costruire bene il tuo Transceiver mono-banda QRP, SSB o CW DEOMECANO - BINGO Per costruire bene il tuo Transceiver mono-banda QRP, SSB o CW 1 TRANSCEIVER * * BINGO CW 20 Metri Super VXO * * su circuito stampato di F6BCU Bernard MOUROT 1 Parte In fotografia la

Dettagli

Overall Singolo Overall Multi op. - Overall UHF/SHF (partecipando su 2 o più freq.)

Overall Singolo Overall Multi op. - Overall UHF/SHF (partecipando su 2 o più freq.) REGOLAMENTO 53 TROFEO A.R.I. 2016 VHF - UHF & MICROWAVE (ATTENZIONE : Questo regolamento sostituisce qualsiasi altro precedente.) 1) PARTECIPAZIONE Possono partecipare ai Trofei A.R.I. tutti i radioamatori,

Dettagli

PONTI RADIO. Generalità

PONTI RADIO. Generalità PONTI RADIO Generalità È un sistema di radiocomunicazione puntopunto che impiega frequenze nel campo delle microonde, in grado di convogliare informazioni telefoniche, televisive e dati ad alta velocità.

Dettagli

Introduzione ai modi digitali in Hf

Introduzione ai modi digitali in Hf Introduzione ai modi digitali in Hf Andrea Borgnino IWØHK Mercoledì 20 Febbraio Sezione Ari di Roma Ma io chi sono? Appassionato di radio ascolto in HF dal 1987 Radioamatore dal 1991 prima come IW1CXZ

Dettagli

CHI SONO I RADIOAMATORI?

CHI SONO I RADIOAMATORI? In questa sezione verranno presentati una serie di articoli che vi aiuteranno a comprendere meglio il mondo di noi radioamatori. Chi sono Cosa fanno La stazione radio Come lo si diventa I Corsi Le frequenze

Dettagli

Ordinanza del DATEC sulle tariffe per le tasse amministrative nel settore delle telecomunicazioni

Ordinanza del DATEC sulle tariffe per le tasse amministrative nel settore delle telecomunicazioni Ordinanza del DATEC sulle tariffe per le tasse amministrative nel settore delle telecomunicazioni del 7 dicembre 2007 (Stato 1 gennaio 2013) Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell

Dettagli

Associazione radioamatori italiani Sezione di Mantova

Associazione radioamatori italiani Sezione di Mantova Associazione radioamatori italiani Sezione di Mantova A.R.I.R.E. Sede legale via Juvara 10 A/B Mantova C.F. 80029770205 RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA COORDINAMENTO ARI-RE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA PIANO

Dettagli

Ordinanza del DATEC sulle tariffe per le tasse amministrative nel settore delle telecomunicazioni

Ordinanza del DATEC sulle tariffe per le tasse amministrative nel settore delle telecomunicazioni Ordinanza del DATEC sulle tariffe per le tasse amministrative nel settore delle telecomunicazioni 784.106.12 del 7 dicembre 2007 (Stato 1 gennaio 2015) Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti,

Dettagli

Istituto Statale B. Pascal Roma / A.R.I. Associazione Radioamatori Italiani A l t e r n a n z a s c u o l a l a v o r o.

Istituto Statale B. Pascal Roma / A.R.I. Associazione Radioamatori Italiani A l t e r n a n z a s c u o l a l a v o r o. Istituto Statale B. Pascal Roma / A.R.I. Associazione Radioamatori Italiani A l t e r n a n z a s c u o l a l a v o r o La Stazione Radio I ncontri sulle Radiocomunicazioni Te c n i c h e, i m p i a n

Dettagli

Incontri sulle radiocomunicazioni

Incontri sulle radiocomunicazioni Istituto Statale B. Pascal Roma / A.R.I. Associazione Radioamatori Italiani Alternanza scuola lavoro Incontri sulle radiocomunicazioni Tecniche, procedure e impianti radiantistici 1 I n c o n t r o 2 1

Dettagli

MEZZI DI RTASMISSIONE 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 MULTI 2 MONO 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER

MEZZI DI RTASMISSIONE 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 MULTI 2 MONO 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER 1 ELETTRICI 2 OTTICI 3 WIRELESS MEZZI DI RTASMISSIONE 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 MULTI 2 MONO 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER MODALI ELETTRICI PARAMETRI 1 IMPEDENZA 2 VELOCITA'

Dettagli

DIGITALE IN HF RTTY & PSK31

DIGITALE IN HF RTTY & PSK31 & PSK31 DIGITALE IN HF RTTY Cosa serve? Un transceiver HF Un PC (anche con WIN95!) Una scheda audio Programmi per RTTY o PSK 31 Una interfaccia molto semplice Alcuni cavetti per le connessioni Gli apparati

Dettagli

Incontro sulle radiocomunicazioni 1 9 d i c e m b r e

Incontro sulle radiocomunicazioni 1 9 d i c e m b r e Istituto Statale Piaget Diaz Roma / A.R.I. Associazione Radioamatori Italiani Incontro sulle radiocomunicazioni 1 9 d i c e m b r e 2 0 1 7 1 1 A RADIANTISMO Chi sono i radioamatori? Il radiantismo nasce

Dettagli

Trasmissioni digitali utilizzate in ambito fonia e dati nel campo radio amatoriale C4FM. Relatore: Dott. Ing. Alessio Minin IV3GDE & K3GDE

Trasmissioni digitali utilizzate in ambito fonia e dati nel campo radio amatoriale C4FM. Relatore: Dott. Ing. Alessio Minin IV3GDE & K3GDE Trasmissioni digitali utilizzate in ambito fonia e dati nel campo radio amatoriale C4FM Relatore: Dott. Ing. Alessio Minin IV3GDE & K3GDE C4FM System Fusion System Fusion è lo standard introdotto da Yaesu

Dettagli

Ing. Maurizio Maggiora

Ing. Maurizio Maggiora Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 maggiora@deemail.poliba.it Fondamenti di trasmissione dati e mezzi trasmissivi 2 [1] Ch. 2

Dettagli

Comunicare in emergenza

Comunicare in emergenza Comunicare in emergenza MCM2006 24 gennaio 2007 Tiziano Bergonzi Francesco Del Genio Esercitazione Che impressioni avete avuto? Cosa vi ricordate? Cosa vi ha colpito? Cosa è facile? Cosa è difficile? Partito

Dettagli

Ordinanza del DATEC sulle tariffe per le tasse amministrative nel settore delle telecomunicazioni

Ordinanza del DATEC sulle tariffe per le tasse amministrative nel settore delle telecomunicazioni Ordinanza del DATEC sulle tariffe per le tasse amministrative nel settore delle telecomunicazioni 784.106.12 del 7 dicembre 2007 (Stato 1 settembre 2015) Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti,

Dettagli

CLASSIFICAZIONI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE

CLASSIFICAZIONI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE CLASSIFICAZIONI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE Tutte le varie frequenze interessanti le trasmissioni radio-televisive sono state classificate in un'assemblea internazionale delle Radio e Telecomunicazioni

Dettagli

Repeat again... Serata di Alfabetizzazione Radioamatoriale

Repeat again... Serata di Alfabetizzazione Radioamatoriale Repeat again... Serata di Alfabetizzazione Radioamatoriale 10 febbraio 2016 Servizio di Radioamatore ITU Radio Regulations Article 1, Definitions of Radio Services Un servizio di radiocomunicazione a scopo

Dettagli

DIGITALE IN HF RTTY & PSK31. IZ1DXS Giorgio FINO 2008

DIGITALE IN HF RTTY & PSK31. IZ1DXS Giorgio FINO 2008 DIGITALE IN HF RTTY & PSK31 IZ1DXS Giorgio FINO 2008 Cosa serve? Un transceiver HF Un PC (anche con WIN95!) Una scheda audio Programmi per RTTY o PSK 31 Una interfaccia molto semplice Alcuni cavetti per

Dettagli

Ordinanza del DATEC sulle tariffe per le tasse amministrative nel settore delle telecomunicazioni

Ordinanza del DATEC sulle tariffe per le tasse amministrative nel settore delle telecomunicazioni Ordinanza del DATEC sulle tariffe per le tasse amministrative nel settore delle telecomunicazioni 784.106.12 del 7 dicembre 2007 (Stato 1 gennaio 2018) Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti,

Dettagli

CQ WAZ WORKED ALL ZONE

CQ WAZ WORKED ALL ZONE CQ WAZ WORKED ALL ZONE Sono state stabilite, ad inizio del 2000, le nuove regole del programma di diplomi gestito dalla prestigiosa rivista CQ Magazine. Non ci sono stravolgimenti delle regole, ma solamente

Dettagli

PROGETTO PONTE RIPETITORE MOTORIZZATO

PROGETTO PONTE RIPETITORE MOTORIZZATO PROGETTO PONTE RIPETITORE MOTORIZZATO Nota introduttiva Anche nella recente esperienza dell Abruzzo, si è presentata la necessità di installare ponti ripetitori in aree normalmente NON servite da tali

Dettagli

Introduzione ai sistemi UMTS

Introduzione ai sistemi UMTS Introduzione ai sistemi UMTS 1 L evoluzione GSM: dati a commutazione di circuito GPRS: commutazione pacchetto, rate fino a 171Kbit/s EDGE: uso modulazione 8-PSK e rate fino a 384Kbit/s Dal 2002 in Giappone

Dettagli

Ordinanza dell UFCOM sugli impianti di telecomunicazione

Ordinanza dell UFCOM sugli impianti di telecomunicazione Ordinanza dell UFCOM sugli impianti di telecomunicazione Modifica del 17 aprile 2000 L Ufficio federale delle comunicazioni ordina: I L ordinanza dell UFCOM del 9 dicembre 1997 1 sugli impianti di telecomunicazione

Dettagli

Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sugli impianti di telecomunicazione

Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sugli impianti di telecomunicazione Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sugli impianti di telecomunicazione del 14 giugno 2002 L Ufficio federale delle comunicazioni, visto l articolo 31 capoversi 2 e 5 della legge del 30

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE MODULAZIONI DIGITALI

INTRODUZIONE ALLE MODULAZIONI DIGITALI A R I ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI SEZIONE DI VERONA G. Faccioli Verona, 11 Febbraio 2005 INTRODUZIONE ALLE MODULAZIONI DIGITALI INTRODUZIONE alle MODULAZIONI DIGITALI - ARI Sezione di VERONA - 2005

Dettagli

Alternanza Scuola - Lavoro. Incontri sulle radiocomunicazioni

Alternanza Scuola - Lavoro. Incontri sulle radiocomunicazioni Istituto statale B. PASCAL Alternanza Scuola - Lavoro ARI Associazione Radioamatori Italiani Incontri sulle radiocomunicazioni Tecniche, procedure e impianti r adiantistici E s e r c i t a z i o n e p

Dettagli

LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE

LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE 1 COSA SONO? Le radiocomunicazioni, sono comunicazioni effettuate utilizzando onde radio, cioè onde elettromagnetiche

Dettagli

Incontri sulle radiocomunicazioni La Propagazione delle onde elettromagnetiche

Incontri sulle radiocomunicazioni La Propagazione delle onde elettromagnetiche Istituto statale B. PASCAL ARI Associazione radioamatori italiani Alternanza scuola - lavoro Incontri sulle radiocomunicazioni Tecniche, procedure e impianti r adiantistici I ncontro Teoria n 3 B 26 maggio

Dettagli

G.R.A.M.I. - A.R.M.I - G.R.A. - C.O.T.A. ITALIAN ARMED FORCES AWARD 2016"

G.R.A.M.I. - A.R.M.I - G.R.A. - C.O.T.A. ITALIAN ARMED FORCES AWARD 2016 G.R.A.M.I. - A.R.M.I - G.R.A. - C.O.T.A. presentano ITALIAN ARMED FORCES AWARD 2016" che per l anno 2016 sarà gestito dal G.R.A.M.I. R E G O L A M E N T O Il Diploma denominato "ITALIAN ARMED FORCES AWARD"

Dettagli

TUTTO UN SATELLITE DISTRIBUITO SU UN SINGOLO CAVO COASSIALE

TUTTO UN SATELLITE DISTRIBUITO SU UN SINGOLO CAVO COASSIALE TUTTO UN ELLITE DISTRIBUITO SU UN SINGOLO CAVO COASSIALE COMPATIBILI CON SKY ITALIA dlnb - LNB DIGITALE dcss E PROGRAMMATORE (ART. 7472/22 e 720) Modo configurabile statico e dinamico Configurazione sul

Dettagli

MOTOTRBO SISTEMA RADIO DIGITALE PROFESSIONALE

MOTOTRBO SISTEMA RADIO DIGITALE PROFESSIONALE MOTOTRBO SISTEMA RADIO DIGITALE PROFESSIONALE MOTOTRBO DP 3400 / DP 3401 / DP 3600 / DP 3601 RADIO PORTATILI DIGITALI PROFESSIONALI MOTOTRBO - SISTEMA RADIO DIGITALE PROFESSIONALE. IL FUTURO DELLE RADIO

Dettagli

Comune di Costa Masnaga Provincia di Lecco

Comune di Costa Masnaga Provincia di Lecco RELAZIONE MISURAZIONI CAMPI PER IMPIANTI DI RADIOTELECOMUNICAZIONE 2011 Comune di Costa Masnaga Provincia di Lecco Dicembre 2011 INDICE PREMESSA... 2 LE SORGENTI... 3 GLI OBIETTIVI... 4 QUADRO NORMATIVO...

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Direzione Generale per le Attività Territoriali

Direzione Generale per le Attività Territoriali Direzione Generale per le Attività Territoriali Il monitoraggio dello spettro elettromagnetico (Spettro Radioelettrico) Fabio Rocchi Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per le Attività

Dettagli

Overall Singolo Overall Multi op. - Overall UHF/SHF (partecipando su 2 o più freq.) - Overall UHF/SHF (partecipando su 2 o più freq.

Overall Singolo Overall Multi op. - Overall UHF/SHF (partecipando su 2 o più freq.) - Overall UHF/SHF (partecipando su 2 o più freq. REGOLAMENTO TROFEI A.R.I. 2012 VHF - UHF & MICROWAVE (ATTENZIONE : Questo regolamento sostituisce qualsiasi altro precedente.) 1) PARTECIPAZIONE Possono partecipare ai Trofei A.R.I. tutti i radioamatori,

Dettagli

Il futuro delle tecniche digitali e...

Il futuro delle tecniche digitali e... Il futuro delle tecniche digitali e... Il punto sul D-Star in Italia, la diffusione di questa tecnologia tra i radioamatori Punti a favore: o Disponibilità di radio ed accessori anche per il modo DD a

Dettagli

Contest VHF & UP 2.0. Air Scout & Chat ON4KST

Contest VHF & UP 2.0. Air Scout & Chat ON4KST Contest VHF & UP 2.0 Air Scout & Chat ON4KST Perché e come si partecipa ad un contest VHF&Up? Si partecipa per divertirsi cercando di fare più QSO possibili in un arco di tempo prestabilito. Le bande utilizzate

Dettagli

Breve Guida ai contatti Radioamatoriali con la Stazione Spaziale ISS per chi inizia!

Breve Guida ai contatti Radioamatoriali con la Stazione Spaziale ISS per chi inizia! Breve Guida ai contatti Radioamatoriali con la Stazione Spaziale ISS per chi inizia! IW2BSF - Rodolfo A bordo della ISS sono presenti due postazioni radio, a disposizione degli astronauti per i contatti

Dettagli

IQ3PN. Vademecum. Sezione di Pordenone Sezione A.R.I. di Pordenone - IQ3PN. Creato da Pietro IV3EHH (2004) Aggiornato A

IQ3PN. Vademecum. Sezione di Pordenone Sezione A.R.I. di Pordenone - IQ3PN. Creato da Pietro IV3EHH (2004) Aggiornato A Sezione di Pordenone -- - -- -- - IQ3PN Vademecum Creato da Pietro IV3EHH (2004) Aggiornato A ed ampliato da Paolo IV3BVK (2019) Descrizione documentazione Indice documentazione Pag. Indice 1 Info 2 Band-plan

Dettagli

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia Reti Radiomobili Prof. Ing. Gennaro Boggia gennaro.boggia@poliba.it telematics.poliba.it/boggia Generalità sulle reti cellulari Generalità sulle reti cellulari Una rete cellulare è: una infrastruttura

Dettagli

Sistemi di Accesso a Satellite e Dimensionamento Stazioni Terrene

Sistemi di Accesso a Satellite e Dimensionamento Stazioni Terrene Sistemi di Accesso a Satellite e Dimensionamento Stazioni Terrene Ing. Pasquale Cerrito ITT E. Fermi - Frascati (RM) Commissione Aerospazio Ordine Ingegneri Provincia di Roma Seminario - La Scienza senza

Dettagli

2. Analisi in frequenza di segnali

2. Analisi in frequenza di segnali 2.1 Serie di Fourier 2. Analisi in frequenza di segnali Secondo il teorema di Fourier, una funzione periodica y(t) è sviluppabile in una serie costituita da un termine costante A 0 e da una somma di infinite

Dettagli

Sperimentare e comunicare con reti digitali a copertura mondiale, fatte da noi OM per noi OM

Sperimentare e comunicare con reti digitali a copertura mondiale, fatte da noi OM per noi OM L OM digitale Sperimentare e comunicare con reti digitali a copertura mondiale, fatte da noi OM per noi OM by IK5FKA - Gruppo Radio Firenze Essere radioamatore vuol dire poter fare spaziare il nostro apprendimento

Dettagli

Pre sen ta zio ne. pri me espe rien ze, af fron ta te con in cer tez za e tal vol ta con scar sa

Pre sen ta zio ne. pri me espe rien ze, af fron ta te con in cer tez za e tal vol ta con scar sa 2 P sn L m f qu n s p dl g qul, sp g v d c t cs dur t l dll sn d, g pr qu s lup p l s s fn qu s mz z, l p s u z z, pr r sr l t d f l m r n In l, l s m p, p sn, d l qu p s t s,. p m sp n z, f fn cr z l

Dettagli