Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l."

Transcript

1 Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l.

2 Un piano di marketing 1. L impresa: IDEA CASA s.r.l. storia struttura missione Fondata nel 1975 a Milano Settore: tendaggi, tappezzerie e relativi accessori Espansione e integrazione verticale: una delle più importanti realtà commerciali nel nord Italia del settore 10 punti vendita nel nord Italia, 30 dipendenti negozi periferici con proprio direttore lo staff del direttore generale si occupa delle funzioni di pianificazione, controllo e marketing Idea Casa si rivolge ai clienti che cercano la qualità e la personalizzazione della propria abitazione

3 2. L analisi Ambientale: il macroambiente Stato di salute dell economia: il trend delle vendite segue quello della crescita economica Andamento del settore edilizio: la crescita del settore tendaggi e tappezzerie è strettamente collegato all aumento delle costruzioni di nuovi edifici o alla ristrutturazioni degli esistenti Trend nel design abitativo: cambiamenti nel design sottolineati da riviste specializzate tendono ad aumentare le vendite

4 2. L analisi Ambientale: le tendenze della domanda Analisi demografica clienti mercato potenziale = Nord Italia (15 mil persone; negozi: bacino provinciale) cliente tipo = donna che lavora, sposata con figli, età anni, istruzione superiore, proprietaria della casa Variabili socio economiche influenzanti la domanda la cliente tipo ha tra le sue priorità l aspetto esteriore della casa, importante per il proprio benessere e per le relazioni sociali è creativa e dotata di gusto, ma richiede supporto nelle scelte legge Cosmopolitan, Arredare, Grazia, Bravacasa Tassi di crescita attuali e previsti previsione: crescita delle vendite del settore = 5% annuo (ricerche pubblicate da Il sole 24ore, Espansione, Mondo Tessile)

5 2. L analisi Ambientale: l analisi del mercato mercato/ prodotto clientela mercato = acquirenti finali di tendaggi tappezzerie e accessori (attrezzi messa in opera, trattamenti per finestre ) Dettaglio specializzato punti vendita piccoli-medi alto livello servizio buon grado specializzazione gamma notevole cura esposizione prodotti Segmentazione del mercato: diversi sottosegmenti in base alla tipologia di cliente clienti orientati alla qualità (segmento in cui si colloca Idea Casa) clienti orientati al rapporto qualità-prezzo clienti occasionali Specializzati /category killer grandi superfici assortimento ampio prezzi molto competitivi sono i concorrenti più temibili di Idea Casa per i loro prezzi inferiori V. per corrispondenza ampia gamma prodotti servizio ridotto

6 clientela Grandi magazzini assortimento standard attenzione all andamento della moda prezzi competitivi livello ridotto servizio Segmentazione del mercato: Discount qualità inferiore prodotti prezzi bassi presentazione prodotti poco invitante analisi tendenze segmenti Dettaglio specializzato orientamento verso pubblico esigente ampio assortimento buona qualità del servizio Discount / v. per corrisp. crescita notevole fino anni 80, poi stabilizzazione quota di mercato 5% Specializzati /category killer in fase di crescita sottrazione di quote di mercato ad altri canali distributivi Grandi magazzini soppiantamento dettaglio specializzato più tradizionale (assortimento limitato) quota di mercato 30%

7 Analisi della concorrenza c. orizzontale stessa tipologia Idea Casa Principali concorrenti Spazio casa sede a Milano negozi in Nord e Centro Italia buon rapporto qualità/prezzo buon assortimento Dimensione casa sede a Roma negozi in principali città italiane ampio assortimento e superfici prezzi convenienti Progetto Interni sede a Firenze negozi in principali città italiane clientela esigente assortimento con prezzo medio/alto c. verticale tipologia diversa Principali concorrenti Grandi magazzini e category killer Coin, Rinascente, Upim, Ikea sottrazione quote di mercato a negozi specializzati attirano clientela giovane attenta al rapporto qualità/prezzo I Discount nel breve-medio periodo non rappresentano concorrenti temibili

8 Analisi del posizionamento competitivo analisi comparativa dei principali concorrenti per i seguenti aspetti: assortimento / immagine / prezzi / livello qualitativo / sup. di vendita / servizio impresa segmen to assorti mento immagine prezzi livello qualit. sup. vendita servi zio Coin GM 4 Prodotti di buon livello prezzo giusto Upim GM 7 Prodotti di livello medio Ikea CK 3 Prodotti di buon livello prezzo giusto Spazio casa CK 2 Prodotti di medio-buon livello - prezzo giusto Dimensione casa CK 1 Prodotti di buon livello prezzo giusto Progetto interni DS 5 Molto alta Idea casa DS 6 Buona, poco conosciuta =posizione più forte; 7 = più debole

9 3. La diagnostica analisi risorse interne gestione efficiente di acquisti e magazzini merci costanza dell assortimento necessario ai clienti assistenza post-vendita ai clienti attività importanti per fornire un miglior servizio ai clienti presenti nella concorrenza ma non in Idea Casa: Formazione del personale: su comunicazione e su architettura degli interni Valutazione fornitori: analisi dei dati relativi a puntualità nelle consegna, precisione evasione ordini Valutazione soddisfazione ed esigenze clientela: interviste ai clienti

10 3. La diagnostica Analisi portafoglio prodotti Collocazione dei prodotti all interno del contesto competitivo (tasso crescita mercato + quota mercato del prodotto) Idea Casa si colloca in un settore a basso tasso di crescita (DS); di cui detiene una quota modesta di mercato; ma il segmento è ulteriormente segmentabile in base alla clientela Idea Casa si colloca nella nicchia di clienti esigenti con tasso di crescita superiore alla media in cui ha una quota di mercato stimabile 10-15%

11 Analisi SWOT Punti di forza Punti di debolezza Opportunità Minacce ottimo rapporto prezzo/qualità buona localizzazione punti vendita servizio clienti assortimento limitato rispetto al concorrente diretto formazione personale assistenza post-vendita tendenza alla personalizzazione crescita sensibilità verso qualità tendaggi e tappezzerie rafforzamento settore tendaggi da parte dei GM fedeltà al negozio da parte clientela non giovane

12 4. La strategia sintesi Rafforzamento posizione nel segmento dei negozi al dettaglio attraverso accentuazione propria identità di consulente, oltre che di fornitore, per la realizzazione di interni per una clientela esigente in fatto di qualità obiettivi aumento fatturato 20% in 3 anni raggiungimento quota di mercato 20% nel segmento clienti esigenti affermazione in termini di immagine (farsi conoscere dall 80% del segmento donne professioniste)

13 5. Le azioni, la tempistica, l attuazione azioni tempistica costi Apertura 3 negozi 1 gen-31 dic in 3anni Progetto formazione del personale Progetto analisi soddisfazione cliente Progetto comunicazione 1 gennaio-30 giugno (cofinanziamento UE) - istituzione gruppo di lavoro: 1 gen.-28 febb; - primo rapporto: 31 ott - pubblicità su riviste - pubblicità su reti televisive locali in occasione apertura nuovi negozi

14 5. Le azioni, la tempistica, l attuazione Gli aspetti economici Costo annuo realizzazione piano: /anno Aumento tasso vendite: 20-25% Diminuzione margine lordi nei primi due anni, aumento nel terzo anno Le difficoltà e i rischi Tassi crescita delle vendite inferiori a quelli previsti Azioni aggressive di reazione dei concorrenti (con apertura di nuovi negozi)

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO INDICE ebook - IL LIBRO ELETTRONICO Prefazione INTRODUZIONE Cap. I. INTRODUZIONE DESCRITTIVA SUI PRODOTTI BIT E SULL'EBOOK Cap. II. ANALISI DELL'AMBIENTE ESTERNO 2.1. ANALISI DEL MACROAMBIENTE 1.1.1. Influenza

Dettagli

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016 Novembre 2016 #schoolofcoop EXPERIMENT16 Anno scolastico 2016-2017 Progetto d impresa: il mercato A cura di Paola Lorenzetti Dall idea al progetto imprenditoriale..ovvero RENDERE MENO NEBULOSA LA NOSTRA

Dettagli

Falegnameria Fantin. L esperienza. della. di Istrana (Tv) L INTRODUZIONE DEL PIANO DI MARKETING PER SVILUPPARE NUOVI APPROCCI ALLA CLIENTELA

Falegnameria Fantin. L esperienza. della. di Istrana (Tv) L INTRODUZIONE DEL PIANO DI MARKETING PER SVILUPPARE NUOVI APPROCCI ALLA CLIENTELA Camera di Commercio IAA di Treviso Progetto LISP- 9 Marzo 2007 L anticipazione del cambiamento come leva essenziale della competitività d impresa testimonianza di Ettore Fantin Falegnameria Fantin srl

Dettagli

Obiettivi conoscitivi

Obiettivi conoscitivi Struttura e comportamenti della distribuzione commerciale Obiettivi conoscitivi Analizzare il ruolo che gli intermediari e gli ausiliari di marketing svolgono nell ambito della relazione tra impresa e

Dettagli

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 La pianificazione degli investimenti di trade marketing Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 La gestione della contribuzione Per gestire le condizioni di vendita, occorre definire

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2017-2018 Prof. Gennaro Iasevoli Punto di partenza Focus Mezzi Obiettivi Produzione Prodotti esistenti Vendita e promozione Profitti generati dai

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Il concetto di marketing Il concetto di marketing Punto

Dettagli

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI GESTIONE D'IMPRESA. -.. ETASLIBRI Istituto Universitario Architettura Venezia EI 267 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di oacumenlazione , "'' Enrico Colla La grande distribuzione in Europa Evoluzione

Dettagli

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA Università di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA Scenario ELETTRODOMESTICI 2 SCENARIO = un set di parametri in grado di particolarizzare il modello allo

Dettagli

Prof.ssa Elena Cedrola

Prof.ssa Elena Cedrola Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 13 Segmentazione, scelta del target, posizionamento CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING

Dettagli

STUDIO DI RETRIBUZIONE 2017

STUDIO DI RETRIBUZIONE 2017 STUDIO DI 2017 RETAIL Temporary & permanent recruitment www.pagepersonnel.it PAGEGROUP PageGroup, leader globale nella ricerca e selezione di professionisti qualificati ed executive mediante contratti

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola Lezione 10 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2017-2018 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE

Dettagli

LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI. Studio Dott. Libero Manetti - Riproduzione vietata 1

LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI. Studio Dott. Libero Manetti - Riproduzione vietata 1 LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI Riproduzione vietata 1 DAI FONDAMENTI DI MARKETING Riproduzione vietata 2 I fondamenti del marketing I campi di azione del marketing possono

Dettagli

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore Prof. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Strategie e politiche aziendali

Dettagli

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali 1. Identificazione delle basi e segmentazione del mercato 2. Definizione dei profili dei segmenti SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

Dettagli

Strategie di prodotto (cap. 16)

Strategie di prodotto (cap. 16) Strategie di prodotto (cap. 16) Tipologie di prodotto Prodotti Cardine (leader) Realizzano gran parte del fatturato e dei profitti e richiedono particolare attenzione Prodotti civetta Convenienti per I

Dettagli

Tendenze e opportunità per l'industria del food

Tendenze e opportunità per l'industria del food Tendenze e opportunità per l'industria del food conferenza stampa Anuga Milano, 28 maggio 2015 26.05.2015 1 Dati economici generali (previsioni dell'istituto per l'economia mondiale dell'università di

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo Il prodotto - 2 prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto L offerta di un azienda Portafoglio o gamma: l insieme di prodotti offerti da un impresa. Linea = un gruppo di prodotti

Dettagli

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Definizione di marketing e orientamento al mercato La gestione del rapporto col mercato Definizione di marketing e orientamento al mercato Una prima definizione di marketing Insieme di attività mediante le quali un organizzazione (che può avere o non avere

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 12 27 aprile 2009

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 12 27 aprile 2009 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO Lezione 12 27 aprile 2009 . c. Segmentazione: marketing concentrato Basato sulla scelta di uno o pochi segmenti.. Nicchia

Dettagli

Il piano di marketing

Il piano di marketing Il piano di marketing La strategia di marketing Strategia d impresa Strategia di marketing La ricerca e il mantenimento di una posizione competitiva favorevole in un determinato settore produttivo, di

Dettagli

Economia Applicata all Ingegneria 1. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 17 del Business plan: SECONDA PARTE. a.a.

Economia Applicata all Ingegneria 1. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 17 del Business plan: SECONDA PARTE. a.a. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria ----------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Presentazione della linea di prodotti e servizi. Misura&Migliora

Presentazione della linea di prodotti e servizi. Misura&Migliora Presentazione della linea di prodotti e servizi Chi siamo è una società di professionisti che opera attraverso un network di competenze settoriali e di metodologie in linea con le ISO 9004/2000 Network

Dettagli

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

MODELLO DI PORTER 12/05/2014 MODELLO DI PORTER Michael Porter, uno dei più grandi studiosi di marketing e consulenti di direzione, è noto per i suoi studi sull analisi competitiva, pubblicati in tutto il mondo e (anche se ormai datati

Dettagli

SCHEDA DI SETTORE BIANCHERIA PER LA CASA. Primo semestre

SCHEDA DI SETTORE BIANCHERIA PER LA CASA. Primo semestre SCHEDA DI SETTORE BIANCHERIA PER LA CASA Primo semestre VOCI DOGANALI : 6301 : Coperte 6302 : Biancheria da letto, tavola, bagno e cucina 6303 : Tende e tendoni 6304 : Altri articoli di biancheria Le importazioni

Dettagli

Analisi e ricerche di mercato. Project work

Analisi e ricerche di mercato. Project work Analisi e ricerche di mercato Project work PW e Premio Marketing Il PW si basa sul caso FrecciaRossa del Premio Marketing SIM Alternative possibili: Fare il PW per il corso, senza partecipare al Premio

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management

Introduzione al processo di Marketing Management Introduzione al processo di Marketing Management A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA UTILITÀ DEL MARKETING Idea + marketing = successo IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola Lezione 10 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2014-2015 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE

Dettagli

MARKETING 1 (principi e strumenti)

MARKETING 1 (principi e strumenti) MARKETING 1 (principi e strumenti) CAP.6 6.3. Le strategie competitive e di sviluppo 6.3.1 Le strategie competitive (strategie di base) Le strategie di base sono definibili come i principali approcci alternativi

Dettagli

I processi di vendita

I processi di vendita circuiti sempre aperti: flussi fisico-tecnici (in uscita) flussi monetari-finanziari (in entrata) azienda/clienti I processi di vendita settore fisico-tecnico settore economico settore finanziario prodotti/servizi

Dettagli

Fare impresa: un flash introduttivo

Fare impresa: un flash introduttivo Fare impresa: un flash introduttivo 1 Le motivazioni dei neo-imprenditori Finalizzazione di esperienze precedenti Necessità di sopperire alla crisi del lavoro dipendente Necessità di orari e impegni flessibili

Dettagli

IR TOP LUGANO SMALL & MID CAP INVESTOR DAY 21 SETTEMBRE 2018

IR TOP LUGANO SMALL & MID CAP INVESTOR DAY 21 SETTEMBRE 2018 IR TOP LUGANO SMALL & MID CAP INVESTOR DAY 21 SETTEMBRE 2018 1 COMPANY OVERVIEW Portobello ha una mission molto chiara: fornire prodotti di qualità L azienda è gestita da un team giovane, affiatato e con

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 2

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 2 CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 41 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 216 Totale titolari e soci Totale Addetti 216 Certificazioni

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Prof.ssa Laura Michelini Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Contenuti: - Capitolo 13 Punto di partenza Focus Mezzi Obiettivi Produzione

Dettagli

La qualità del made in Italy nella produzione di. Tendine e Tendaggi 50 ANNIVERSARIO

La qualità del made in Italy nella produzione di. Tendine e Tendaggi 50 ANNIVERSARIO La qualità del made in Italy nella produzione di Tendine e Tendaggi 50 50 ANNIVERSARIO 2 www.ambassadorstyle.com Dal 1965 un passato che vive di nuovi entusiasmi LA STORIA DELL AZIENDA www.ambassadorstyle.com

Dettagli

I processi di vendita

I processi di vendita circuiti sempre aperti: flussi fisico-tecnici (in uscita) flussi monetari-finanziari (in entrata) azienda/clienti I processi di vendita settore fisico-tecnico settore economico settore finanziario prodotti/servizi

Dettagli

Estratto dalla ricerca

Estratto dalla ricerca Estratto dalla ricerca Il settore e stato interessato da un intenso processo di crescita nel periodo 1999-2003. Il tasso di crescita medio e stato superiore a quello del settore cliente (le costruzioni)

Dettagli

Le aziende producono 2 prodotti Tutte le aziende vendono questi due prodotti nello stesso mercato. Clienti

Le aziende producono 2 prodotti Tutte le aziende vendono questi due prodotti nello stesso mercato. Clienti The Business Game 1 Ambiente competitivo Le aziende producono 2 prodotti Tutte le aziende vendono questi due prodotti nello stesso mercato Clienti This publication reflects the views only of the author,

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione ed esecuzione delle attività di ideazione,

Dettagli

I processi di vendita

I processi di vendita circuiti sempre aperti: flussi fisico-tecnici (in uscita) flussi monetari-finanziari (in entrata) azienda/clienti I processi di vendita settore fisico-tecnico settore economico settore finanziario prodotti/servizi

Dettagli

CORSO DI MARKETING INDUSTRIALE a.a. 2008/ Secondo appello 09/07/2009. Nome: Cognome: Matricola:

CORSO DI MARKETING INDUSTRIALE a.a. 2008/ Secondo appello 09/07/2009. Nome: Cognome: Matricola: CORSO DI MARKETING INDUSTRIALE a.a. 2008/2009 - Secondo appello 09/07/2009 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 La Alas srl è una piccola impresa lombarda leader nella progettazione e produzione di una

Dettagli

Il business plan. Il business plan

Il business plan. Il business plan Il business plan Il business plan a. Cos è b. Oggetto c. Funzioni d. Presupposti e. Limiti f. Processo di redazione g. Forma e contenuti h. Caratteristiche i. Struttura 2 a. Cos è il business plan Strumento

Dettagli

Evoluzione del mercato elettrico italiano. Ancona, 13 maggio 2015

Evoluzione del mercato elettrico italiano. Ancona, 13 maggio 2015 Evoluzione del mercato elettrico italiano Ancona, 13 maggio 2015 1 Agenda Mercato Elettrico Milestone regolatorie La liberalizzazione e la nuova filiera L organizzazione del sistema elettrico in Italia

Dettagli

Estratto da Lezione del 26 marzo Definizione dell area strategica d affari e del portafoglio di business

Estratto da Lezione del 26 marzo Definizione dell area strategica d affari e del portafoglio di business Estratto da Lezione del 26 marzo 2012 Definizione dell area strategica d affari e del portafoglio di business Ricordiamo che cosa si intende per portafoglio di business? E' l'insieme delle attività che

Dettagli

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Obiettivi della lezione Il marketing nell organizzazione e nella pianificazione d impresa Gli strumenti di analisi strategica Competitività

Dettagli

Il Piano Organizzativo

Il Piano Organizzativo Il Piano Organizzativo www.docenti.unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it p.1 Il Piano Organizzativo Analisi dei fattori critici di successo

Dettagli

L PORTAFOGLIO CLIENTI AREA DI SPECIALIZZAZIONE TECNICO DEL COMMERCIO ESTERO

L PORTAFOGLIO CLIENTI AREA DI SPECIALIZZAZIONE TECNICO DEL COMMERCIO ESTERO L PORTAFOGLIO CLIENTI AREA DI SPECIALIZZAZIONE TECNICO DEL COMMERCIO ESTERO Greta Schiavon Classe 5 C^ TGA Anno 2008/2009 CUSTOMER SATISFACTION SODDISFAZIONE : valutazione che fanno i clienti di un prodotto,

Dettagli

Il business Plan. La parte descrittiva

Il business Plan. La parte descrittiva Il business Plan La parte descrittiva LA STRUTTURA-TIPO DEL BUSINESS PLAN CHI SIAMO, DOVE SIAMO E CHE COSA VOGLIAMO FARE COME LO VOGLIAMO FARE PARTE DESCRITTIVA (ARGOMENTI) PARTE NUMERICA (DATI) BUSINESS

Dettagli

PIANO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE. MaP meccanica alta precisione

PIANO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE. MaP meccanica alta precisione PIANO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE MaP meccanica alta precisione TABELLA DEI CONTENUTI Cenni storici Obiettivo Analisi fattori interni (SWOT) Analisi fattori esterni (SWOT, PEST, Porter s five forces) Benchmarking

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI MARKETING NELL IMPRESA

Dettagli

COME CREARE UN BUSINESS PLAN

COME CREARE UN BUSINESS PLAN Università di Roma Sapienza 1 COME CREARE UN BUSINESS PLAN IL BUSINESS PLAN Un business plan viene realizzato prima dell apertura dell azienda al fine di valutare l idea progettuale e la sua fattibilità.

Dettagli

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Obiettivi della lezione Il marketing nell organizzazione e nella pianificazione d impresa Gli strumenti di analisi strategica Competitività

Dettagli

02 L analisi del bacino e la best location

02 L analisi del bacino e la best location 02 L analisi del bacino e la best location Di seguito le primarie indicazioni per analizzare, a seguito dell assegnazione della nuova sede farmaceutica, le potenzialità della stessa ed individuare la best

Dettagli

Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento

Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento Processo di marketing: segmentazione 1 La segmentazione è un processo creativo ed un segmento è un insieme composto da un gruppo di consumatori tra loro

Dettagli

La strategia di impresa e la strategia di marketing - 2

La strategia di impresa e la strategia di marketing - 2 3 La strategia di impresa e la strategia di marketing - 2 La strategia risponde sinteticamente a tre domande: Chi siamo? Che cosa vogliamo? Dove vogliamo andare? Dalla strategia di impresa alla strategia

Dettagli

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE Facoltà di Scienze della Comunicazione Insegnamento di: PUBBLICITÀ E MARKETING a.a. 2010/2011 MATERIALE DIDATTICO DOCENTE Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE info: ccorsi@unite.it

Dettagli

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA 1. CONCETTI ESSENZIALI 1.1. Obiettivi pag. 5 1.2. Definizione di marketing pag. 5 1.3. Definizione di strategia pag. 7 1.4. Strategia competitiva e vantaggio competitivo pag.

Dettagli

IL PIANO DI MARKETING

IL PIANO DI MARKETING IL PIANO DI MARKETING MARKETING COL CUORE www.marketingcolcuore.it info@marketingcolcuotre.it vendite@marketingcolcuore.it suptec@marketingcolcuore.it 1 AGENDA Pianificazione strategica e creatività strategica

Dettagli

Marketing Strategia Comunicazione

Marketing Strategia Comunicazione Marketing Strategia Comunicazione COME CARATTERIZZARE L OFFERTA SUL PROFILO DEL TARGET Target: Needs: Needs 2 2 Avere Sogni Desideri Bisogni Essere Rappresentarsi agli altri Consolidare il proprio ego

Dettagli

Corso DINAMICA Tecnico Commerciale-Marketing nel settore ortofrutticolo" /RER

Corso DINAMICA Tecnico Commerciale-Marketing nel settore ortofrutticolo /RER Corso DINAMICA 2011 Tecnico Commerciale-Marketing nel settore ortofrutticolo" 2010 973/RER Sede : DEIAGra Facoltà di Agraria di Bologna Sabato 26 febbraio 11 Dott.ssa Claudia Ferreyra MARKETING MARKETING

Dettagli

Foggia, 5 Novembre 2011 CATEGORY MANAGEMENT REPARTO INFANZIA MAURIZIO CALAMARI

Foggia, 5 Novembre 2011 CATEGORY MANAGEMENT REPARTO INFANZIA MAURIZIO CALAMARI Foggia, 5 Novembre 2011 CATEGORY MANAGEMENT REPARTO INFANZIA CONTINUA LA CAMPAGNA CONTRO IL RUOLO DEL FARMACISTA UNA BUONA NOTIZIA MA NESSUNO LA SFRUTTA FINALMENTE PARLANO BENE DELLA FARMACIA PERCHE NON

Dettagli

La distribuzione. Obiettivi della lezione. Le caratteristiche e la selezione dei canali distributivi Il management della distribuzione commerciale

La distribuzione. Obiettivi della lezione. Le caratteristiche e la selezione dei canali distributivi Il management della distribuzione commerciale La distribuzione Obiettivi della lezione Le caratteristiche e la selezione dei canali distributivi Il management della distribuzione commerciale 1 Decisioni relative al canale distributivo Determinare

Dettagli

Maglieria Intima srl

Maglieria Intima srl Copyright 014 Maglieria Intima srl Produzione e vendita maglieria Via Anfossi, 10-0151 Milano Piano di marketing 014 Elaborato da: Giorgio Romantico 16/09/014\ 1.01 L'elaborazione è effettuata utilizzando

Dettagli

L idea progettuale: un efficace Business Plan. Alessandro Dadea Nuoro 15 aprile 2014

L idea progettuale: un efficace Business Plan. Alessandro Dadea Nuoro 15 aprile 2014 L idea progettuale: un efficace Business Plan Alessandro Dadea Nuoro 15 aprile 2014 Le principali funzioni del BS Business Plan 1. Concretizzare le idee 3. Individuazione e ottenimento finanziamenti 2.

Dettagli

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING PIANIFICAZIONE VS PIANO PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING Programmazione (O) 1 IL PIANO DI MARKETING IL PIANO DI MARKETING E UN DOCUMENTO SCRITTO CHE SPECIFICA I SINGOLI OBIETTIVI DI MARKETING

Dettagli

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING PIANIFICAZIONE VS PIANO PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING MARKETING IN ITALIA, DI CHERUBINI S., EMINENTE G., FRANCOANGELI EDITORE Programmazione (O) 1 IL PIANO DI MARKETING IL PIANO DI MARKETING

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA QUALI SFIDE PER IL MANAGEMENT BANCARIO E PER I CONSULENTI D IMPRESA? Prof. Francesco Ciampi. Università Firenze

EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA QUALI SFIDE PER IL MANAGEMENT BANCARIO E PER I CONSULENTI D IMPRESA? Prof. Francesco Ciampi. Università Firenze EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA QUALI SFIDE PER IL MANAGEMENT BANCARIO E PER I CONSULENTI D IMPRESA? Prof. Francesco Ciampi. Università Firenze Firenze, 11 novembre 2018 Agenda 1. Il peso del credito

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc. CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 87 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 216 Totale titolari e soci Totale Addetti 216 Certificazioni

Dettagli

Presentazione aziendale. (risultati relativi al III Trimestre 2011)

Presentazione aziendale. (risultati relativi al III Trimestre 2011) Presentazione aziendale (risultati relativi al III Trimestre 2011) Indice Attività e Posizionamento Competitivo Prodotti e Mercati Dati Economico-Finanziari Consolidati Obiettivi e Strategie 2 Attività

Dettagli

Management insites. Company Profile

Management insites. Company Profile Management insites Company Profile 1704 East Blvd., Suite 101 Charlotte, NC 28203 Tel. +1-704-373-1505 info@managementinsites.com www.managementinsites.com Introduzione Chi Siamo Management insites (MI)

Dettagli

M E S S I N A. Nomisma 127 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2015 1

M E S S I N A. Nomisma 127 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2015 1 Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Marzo M E S S I N A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 1 Figura 1 Evoluzione delle compravendite Settore residenziale Settore non residenziale (1)

Dettagli

La domanda di servizi commerciali in Emilia-Romagna. Dr. Daniele Pederzoli - Responsabile Settore Distribuzione

La domanda di servizi commerciali in Emilia-Romagna. Dr. Daniele Pederzoli - Responsabile Settore Distribuzione La domanda di servizi commerciali in Emilia-Romagna Dr. Daniele Pederzoli - Responsabile Settore Distribuzione 1 Lo schema del lavoro svolto Analisi del reddito e dei consumi nelle 8 province oggetto dell

Dettagli

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani) INDICE DEI CAPITOLI CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani) SESSIONE 1 NORME PER L AVVIO DI UN ATTIVITA IMPRENDITORIALE E OBBLIGHI DA ADEMPIERE Pag. 10 SESSIONE 2 LE FORME

Dettagli

Scelte di marketing strategico e operativo

Scelte di marketing strategico e operativo Scelte di marketing strategico e operativo di Teresa Tardia Traccia di economia aziendale per la classe IV ITC Esercizio 1 Completa il brano seguente inserendo in modo opportuno i termini mancanti (alcuni

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE DATI POPOLAZIONE TAB.1 Andamento demografico famiglia media Comune di Valgoglio dal 1980 al 2010 (fonte anagrafe comunale). FIG.1

Dettagli

Corso di FONDAMENTI DI MARKETING

Corso di FONDAMENTI DI MARKETING UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO CdL in Marketing e Comunicazione d Azienda Corso di FONDAMENTI DI MARKETING Strategie di definizione dei prezzi Luca Petruzzellis luca.petruzzellis@uniba.it Pricing

Dettagli

Programmazione unitaria 2014-2020. Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese

Programmazione unitaria 2014-2020. Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese Programmazione unitaria 2014-2020 Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese Programma di intervento 3 Competitività delle imprese PROMOZONE NE MERCAT ESTER DELLE

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE IN SARDEGNA EVOLUZIONE E PROSPETTIVE

IL MERCATO IMMOBILIARE IN SARDEGNA EVOLUZIONE E PROSPETTIVE IL MERCATO IMMOBILIARE IN SARDEGNA EVOLUZIONE E PROSPETTIVE SABATO 17 LUGLIO 2010 - ORE 10 - CAGLIARI HOTEL MEDITERRANEO - Lungomare Colombo, 46 Presentazione di uno studio realizzato dalla CNA Sarda Indice

Dettagli

La Competitive Intelligence

La Competitive Intelligence La Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE APPROFONDIRE IL CONCETTO E GLI OBIETTIVI DELLA COMPETITIVE INTELLIGENCE (C.I.) ANALIZZARE LA SEQUENZA

Dettagli

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI AREE CARATTERISTICHE (AREE DI ATTIVITA'

Dettagli

Il piano di marketing. Un documento che formalizza la strategia da seguire, ne spiega i presupposti, la traduce in programmi operativi

Il piano di marketing. Un documento che formalizza la strategia da seguire, ne spiega i presupposti, la traduce in programmi operativi Il piano di marketing Un documento che formalizza la strategia da seguire, ne spiega i presupposti, la traduce in programmi operativi La strategia di marketing Strategia d impresa Strategia di marketing

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

Rapporto sul mercato dell involucro edilizio

Rapporto sul mercato dell involucro edilizio Rapporto sul mercato dell involucro edilizio Numeri e prospettive del mercato delle facciate e dei serramenti 2018-2019 Ufficio Studi Economici UNICMI Milano, 28 febbraio 2019 Evoluzione degli investimenti

Dettagli

Lezione. Economia e Marketing. Marketing Strategico Targeting

Lezione. Economia e Marketing. Marketing Strategico Targeting Lezione 5 Economia e Marketing Marketing Strategico Targeting Marketing Strategico Segmentazione Targeting Posizionamento Marketing Strategico Targeting Targeting Una volta analizzato il mercato ed identificati

Dettagli

IL PIANO DI COMUNICAZIONE

IL PIANO DI COMUNICAZIONE , 20, 24 marzo 2014 ECONOMIA E T ECNICA D ELLA COMUNICAZIONE A.A 2 0 1 3-2 0 14 IL PIANO DI COMUNICAZIONE Dr. Rita Cannas COS È UN PIANO DI COMUNICAZIONE E uno strumento di programmazione delle azioni

Dettagli

Assemblea dei Soci 2011 CATTOLICA ASSICURAZIONI

Assemblea dei Soci 2011 CATTOLICA ASSICURAZIONI Assemblea dei Soci 2011 CATTOLICA ASSICURAZIONI Il mercato di riferimento CATTOLICA ASSICURAZIONI Il mercato assicurativo in Europa Tendenza alla progressiva concentrazione Mercato complessivo (Vita e

Dettagli

I nuovi trend e gli attori che stanno cambiando il settore

I nuovi trend e gli attori che stanno cambiando il settore La rivoluzione in atto nell industria della cosmetica I nuovi trend e gli attori che stanno cambiando il settore Intervento di David Pambianco Giovedì, 4 maggio 2017 In collaborazione con Palazzo Mezzanotte

Dettagli

[ ] Presentazione Istituzionale

[ ] Presentazione Istituzionale [ ] Presentazione Istituzionale [ HDI Assicurazioni ] HDI Assicurazioni è una Compagnia multiramoche opera su tutto il territorio nazionale, tramite una Rete di Agenzie Generali e tramite accordi con istituti

Dettagli

Peculiarità della filiera turistica

Peculiarità della filiera turistica CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE 5 09.10.2018 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it 2 Peculiarità

Dettagli

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali Antonio Catalani Indice dai problemi alle soluzioni come individuare le opportunità di crescita nell ambito commerciale

Dettagli

MODA E ECONOMIA D IMPRESA

MODA E ECONOMIA D IMPRESA Presentazione di MODA E ECONOMIA D IMPRESA di Renzo Ruella Prefazione di Matteo Marzotto fausto lupetti editore - 2013 1. PREMESSA La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva (David Hume)

Dettagli

Il marketing e le relative strategie

Il marketing e le relative strategie Il marketing e le relative strategie di Emanuele Perucci Prova semistrutturata di economia aziendale per la classe quarta ITC Scelta multipla 1. Indica a che cosa si riferisce la domanda potenziale: a)

Dettagli

Silvia Scaramuzzi Dipartimento di Scienze Economiche - Università di Firenze

Silvia Scaramuzzi Dipartimento di Scienze Economiche - Università di Firenze Silvia Scaramuzzi Dipartimento di Scienze Economiche - Università di Firenze 27 Biennale del Fiore e delle Piante Coltivazione biologica e tecniche a basso impatto ambientale nel florovivaismo Pescia,

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE A.A

CORSO DI FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 11 Il marketing mix: il prodotto (1) CORSO DI FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE A.A. 2018-2019 MARKETING

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE A.A

CORSO DI FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 8 La stima della domanda CORSO DI FONDAMENTI DI A.A. 2018-2019 1 Programma (1) Il marketing e il suo

Dettagli

SCHEDA DI SETTORE ABBIGLIAMENTO INTIMO. 2011 Gennaio / Ottobre

SCHEDA DI SETTORE ABBIGLIAMENTO INTIMO. 2011 Gennaio / Ottobre SCHEDA DI SETTORE ABBIGLIAMENTO INTIMO Gennaio / Ottobre Voci Doganali : 6107 Slip, mutande, camice da notte, vestaglie in maglia; 6108 Slip, camice da notte, pigiami, accappatoi, abbigliamento a maglia

Dettagli

IL CDA APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI DELL ESERCIZIO 2014

IL CDA APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI DELL ESERCIZIO 2014 IL CDA APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI DELL ESERCIZIO 2014 Prosegue il trend di crescita del Gruppo Fedrigoni EBITDA + 31% ed utile netto +73% Ricavi totali a 873 mln/euro (808,9 mln/euro nel 2013): +7,9%

Dettagli

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI L ANALISI DEI CONCORRENTI 1 Saper eseguire una corretta analisi dei concorrenti comporta saper: 1. valutare l impatto e i profitti potenziali di prodotti e fornitori complementari; 2. valutare le implicazioni

Dettagli