PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016"

Transcript

1 PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 DOCENTE Lorenzo Galante DISCIPLINA Fisica CLASSE 1 SEZ A a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni 20 Clima educativo della classe (problematico, accettabile, buono, ottimo) Livello cognitivo globale di ingresso (problematico, accettabile, buono, ottimo) Svolgimento del programma precedente (incompleto, regolare, anticipato) Accettabile Accettabile Accettabile b) OBIETTIVI Conoscenze Introduzione alla Fisica. Come progettare un esperimento. Analisi dati e determinazione dell'errore. Studio moti, forze e vettori, forza peso. Sistemi oscillanti. MONTE ORE ANNUALE PREVISTO DAL CURRICOLO NELLA CLASSE: 66h

2 c) CONTENUTI organizzazione dei contenuti disciplinari esposti per Moduli e/o Unità tematiche e didattiche e/o Percorsi formativi ed eventuali approfondimenti Contenuti Misure di grandezze Errore del sistema di misura Processo di progettazione e conduzione di un esperimento Analisi dati Studio di moti Forza peso e vettori d) PROGRAMMAZIONE ATTIVITA EXTRACURRICOLARI (laboratori, visite guidate, conferenze, spettacoli teatrali o cinematografici, ecc.) Si lascia aperta la possibilità di inserire Eventuali attività ispirate all'andamento delle lezioni. e) METODOLOGIE UTILIZZATE Lezione frontale X Esercitazione di laboratorio X Gruppi di lavoro X Approfondimento individuale Discussione guidata X Utilizzo materiale audiovisivo e/o multimediale Utilizzo di Internet X Approccio pluridisciplinare Attività di recupero Altro f) MEZZI

3 Testo in adozione Schede Appunti Strumenti multimediali Riviste/giornali Altro g) SPAZI Aula X Viaggio d istruzione, scambi culturali, approfondimenti linguistici Laboratori X Mostre, spettacoli Biblioteca Visite guidate Palestre Stage h) NUMERO E TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE IMPIEGATE Numero di verifiche previste a quadrimestre SCRITTE 2 2 ORALI Tipologia: Prove pratiche individuali o di gruppo Prove orali individuali o di gruppo Relazioni individuali o di gruppo Prove al computer Controllo di quaderni e/o di elaborati i) CRITERI DI VALUTAZIONE (anche in riferimento alle decisioni del proprio Dipartimento)

4 Impegno in classe Continuità nello studio e nel lavoro a casa Capacità nel mantenere in ordine il proprio quaderno degli appunti Comprensione degli argomenti svolti Torino, 3 ott Firma del docente: Lorenzo Galante

5 ! PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 DOCENTE Lorenzo Galante DISCIPLINA Fisica CLASSE 2 SEZ BT a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni 21 Clima educativo della classe (problematico, accettabile, buono, ottimo) Livello cognitivo globale di ingresso (problematico, accettabile, buono, ottimo) Svolgimento del programma precedente (incompleto, regolare, anticipato) Accettabile Accettabile Regolare b) OBIETTIVI Conoscenze Studio dei moti anche dal punto di vista teorico. Principi della dinamica Introduzione alla termodinamica Lavoro di una forza, energia MONTE ORE ANNUALE PREVISTO DAL CURRICOLO NELLA CLASSE

6 c) CONTENUTI organizzazione dei contenuti disciplinari esposti per Moduli e/o Unità tematiche e didattiche e/o Percorsi formativi ed eventuali approfondimenti Contenuti Studio dei moti anche dal punto di vista teorico. Principi della dinamica Introduzione alla termodinamica Lavoro di una forza, energia d) PROGRAMMAZIONE ATTIVITA EXTRACURRICOLARI (laboratori, visite guidate, conferenze, spettacoli teatrali o cinematografici, ecc.) Apertura a eventuali attività ispirate all'andamento delle lezioni e) METODOLOGIE UTILIZZATE Lezione frontale X Esercitazione di laboratorio X Gruppi di lavoro X Approfondimento individuale Discussione guidata X Utilizzo materiale audiovisivo e/o multimediale Utilizzo di Internet X Approccio pluridisciplinare Attività di recupero Altro f) MEZZI

7 Testo in adozione X Schede Appunti X Strumenti multimediali Riviste/giornali Altro g) SPAZI Aula X Viaggio d istruzione, scambi culturali, approfondimenti linguistici Laboratori X Mostre, spettacoli Biblioteca Visite guidate Palestre Stage h) NUMERO E TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE IMPIEGATE Numero di verifiche previste a quadrimestre SCRITTE 2 2 ORALI Tipologia: Prove pratiche individuali o di gruppo Prove orali individuali o di gruppo Relazioni individuali o di gruppo Prove al computer Controllo di quaderni e/o di elaborati i) CRITERI DI VALUTAZIONE (anche in riferimento alle decisioni del proprio Dipartimento)

8 Impegno in classe Continuità nello studio e nel lavoro a casa Capacità nel mantenere in ordine il proprio quaderno degli appunti Torino, 3 ott Firma del docente: Lorenzo Galante

9 ! PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 DOCENTE Lorenzo Galante DISCIPLINA Fisica CLASSE 2 SEZ BT a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni 21 Clima educativo della classe (problematico, accettabile, buono, ottimo) Livello cognitivo globale di ingresso (problematico, accettabile, buono, ottimo) Svolgimento del programma precedente (incompleto, regolare, anticipato) Accettabile Accettabile Regolare b) OBIETTIVI Conoscenze Equazioni primo grado fratte, disequazioni ed equazioni di secondo grado; equazione di una retta, di una circonferenza e di una parabola; radicali; disequazioni irrazionali e fratte; Circonferenza, triangoli simili. MONTE ORE ANNUALE PREVISTO DAL CURRICOLO NELLA CLASSE

10 c) CONTENUTI organizzazione dei contenuti disciplinari esposti per Moduli e/o Unità tematiche e didattiche e/o Percorsi formativi ed eventuali approfondimenti Contenuti Equazioni primo grado fratte, disequazioni ed equazioni di secondo grado; equazione di una retta, di una circonferenza e di una parabola; radicali; disequazioni irrazionali e fratte; Circonferenza, triangoli simili. d) PROGRAMMAZIONE ATTIVITA EXTRACURRICOLARI (laboratori, visite guidate, conferenze, spettacoli teatrali o cinematografici, ecc.) Apertura a eventuali attività ispirate all'andamento delle lezioni e) METODOLOGIE UTILIZZATE Lezione frontale X Esercitazione di laboratorio X Gruppi di lavoro X Approfondimento individuale Discussione guidata X Utilizzo materiale audiovisivo e/o multimediale Utilizzo di Internet X Approccio pluridisciplinare Attività di recupero Altro f) MEZZI Testo in adozione X Schede Appunti X Strumenti multimediali Riviste/giornali Altro

11 g) SPAZI Aula X Viaggio d istruzione, scambi culturali, approfondimenti linguistici Laboratori X Mostre, spettacoli Biblioteca Visite guidate Palestre Stage h) Numero di verifiche previste a quadrimestre SCRITTE 2 2 ORALI Tipologia: Prove pratiche individuali o di gruppo Prove orali individuali o di gruppo Relazioni individuali o di gruppo Prove al computer Controllo di quaderni e/o di elaborati i) CRITERI DI VALUTAZIONE (anche in riferimento alle decisioni del proprio Dipartimento) Impegno in classe Continuità nello studio e nel lavoro a casa Capacità nel mantenere in ordine il proprio quaderno degli appunti Comprensione degli argomenti svolti Torino, 3 ott Firma del docente: Lorenzo Galante

12

13 PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 DOCENTE DISCIPLINA Matematica Lorenzo Galante CLASSE 4 SEZ BT a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni 23 Clima educativo della classe (problematico, accettabile, buono, ottimo) Livello cognitivo globale di ingresso (problematico, accettabile, buono, ottimo) Svolgimento del programma precedente (incompleto, regolare, anticipato) Accettabile Accettabile Regolare b) OBIETTIVI Conoscenze Goniometria; trigonometria; equazioni differenziali a variabili separabili, studi di funzioni, esponenziali, logaritmi, calcolo combinatorio, probabilità. Li ti di funzioni. MONTE ORE ANNUALE PREVISTO DAL CURRICOLO NELLA CLASSE: 132

14 c) CONTENUTI organizzazione dei contenuti disciplinari esposti per Moduli e/o Unità tematiche e didattiche e/o Percorsi formativi ed eventuali approfondimenti Contenuti Goniometria; trigonometria; equazioni differenziali a variabili separabili, studi di funzioni, esponenziali, logaritmi, calcolo combinatorio, probabilità. Limiti di funzioni. d) PROGRAMMAZIONE ATTIVITA EXTRACURRICOLARI (laboratori, visite guidate, conferenze, spettacoli teatrali o cinematografici, ecc.) Si lascia aperta la possibilità di inserire Eventuali attività ispirate all'andamento delle lezioni. e) METODOLOGIE UTILIZZATE Lezione frontale X Esercitazione di laboratorio Gruppi di lavoro X Approfondimento individuale Discussione guidata Utilizzo materiale audiovisivo e/o multimediale Utilizzo di Internet Approccio pluridisciplinare Attività di recupero Altro f) MEZZI Testo in adozionex Schede Strumenti multimediali Riviste/giornali

15 Appunti X Altro g) SPAZI Aula X Viaggio d istruzione, scambi culturali, approfondimenti linguistici Laboratori Mostre, spettacoli Biblioteca Visite guidate Palestre Stage h) NUMERO E TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE IMPIEGATE Numero di verifiche previste a quadrimestre SCRITTE 2 2 ORALI Tipologia: Prove scritte Prove orali individuali Controllo di quaderni e/o di elaborati i) CRITERI DI VALUTAZIONE (anche in riferimento alle decisioni del proprio Dipartimento)

16 Impegno in classe Continuità nello studio e nel lavoro a casa Capacità nel mantenere in ordine il proprio quaderno degli appunti Comprensione degli argomenti svolti Torino, 4 ott Firma del docente: Lorenzo Galante

17 PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 DOCENTE DISCIPLINA Matematica Lorenzo Galante CLASSE 5 SEZ AL a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni 18 Clima educativo della classe (problematico, accettabile, buono, ottimo) Livello cognitivo globale di ingresso (problematico, accettabile, buono, ottimo) Svolgimento del programma precedente (incompleto, regolare, anticipato) Accettabile Accettabile Regolare b) OBIETTIVI Conoscenze Studio di funzioni razionali fratte, introduzione alla statistica, utilizzo dei principali strumenti del calcolo infinitesimale. MONTE ORE ANNUALE PREVISTO DAL CURRICOLO NELLA CLASSE: 132

18 c) CONTENUTI organizzazione dei contenuti disciplinari esposti per Moduli e/o Unità tematiche e didattiche e/o Percorsi formativi ed eventuali approfondimenti Contenuti Studio di funzioni razionali fratte, introduzione alla statistica, utilizzo dei principali strumenti del calcolo infinitesimale. d) PROGRAMMAZIONE ATTIVITA EXTRACURRICOLARI (laboratori, visite guidate, conferenze, spettacoli teatrali o cinematografici, ecc.) Si lascia aperta la possibilità di inserire Eventuali attività ispirate all'andamento delle lezioni. e) METODOLOGIE UTILIZZATE Lezione frontale X Esercitazione di laboratorio Gruppi di lavoro X Approfondimento individuale Discussione guidata Utilizzo materiale audiovisivo e/o multimediale Utilizzo di Internet X Approccio pluridisciplinare Attività di recupero Altro f) MEZZI Testo in adozionex Schede Appunti X Strumenti multimediali Riviste/giornali Altro

19 g) SPAZI Aula X Viaggio d istruzione, scambi culturali, approfondimenti linguistici Laboratori X Mostre, spettacoli Biblioteca Visite guidate Palestre Stage h) NUMERO E TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE IMPIEGATE Numero di verifiche previste a quadrimestre SCRITTE 2 2 ORALI Tipologia: Prove scritte Prove orali individuali Controllo di quaderni e/o di elaborati i) CRITERI DI VALUTAZIONE (anche in riferimento alle decisioni del proprio Dipartimento) Impegno in classe Continuità nello studio e nel lavoro a casa Capacità nel mantenere in ordine il proprio quaderno degli appunti Comprensione degli argomenti svolti

20 Torino, 4 ott Firma del docente: Lorenzo Galante

21 PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 DOCENTE Lorenzo Galante DISCIPLINA Matematica CLASSE 5 SEZ CT a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni Clima educativo della classe (problematico, accettabile, buono, ottimo) Livello cognitivo globale di ingresso (problematico, accettabile, buono, ottimo) Svolgimento del programma precedente (incompleto, regolare, anticipato) 21 Accettabile Accettabile b) OBIETTIVI Conoscenze Limiti; funzioni continue; derivate; equazioni differenziali a variabili separabili; teoria probabilità, geometria analitica nello spazio. MONTE ORE ANNUALE PREVISTO DAL CURRICOLO NELLA CLASSE: 132

22 c) CONTENUTI organizzazione dei contenuti disciplinari esposti per Moduli e/o Unità tematiche e didattiche e/o Percorsi formativi ed eventuali approfondimenti Contenuti Limiti; funzioni continue; derivate; equazioni differenziali a variabili separabili; teoria probabilità, geometria analitica nello spazio. d) PROGRAMMAZIONE ATTIVITA EXTRACURRICOLARI (laboratori, visite guidate, conferenze, spettacoli teatrali o cinematografici, ecc.) Si lascia aperta la possibilità di inserire Eventuali attività ispirate all'andamento delle lezioni. e) METODOLOGIE UTILIZZATE Lezione frontale X Esercitazione di laboratorio Gruppi di lavoro x Approfondimento individuale Discussione guidata X Utilizzo materiale audiovisivo e/o multimediale Utilizzo di Internet Approccio pluridisciplinare Attività di recupero Altro f) MEZZI Testo in adozione X Schede Appunti X Strumenti multimediali Riviste/giornali Altro g) SPAZI

23 Aula X Viaggio d istruzione, scambi culturali, approfondimenti linguistici Laboratori Mostre, spettacoli Biblioteca Visite guidate Palestre Stage h) NUMERO E TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE IMPIEGATE Numero di verifiche previste a quadrimestre SCRITTE 2 2 ORALI Tipologia: Prove scritte individuali o di gruppo Prove orali individuali o di gruppo Relazioni individuali o di gruppo Controllo di quaderni i) CRITERI DI VALUTAZIONE (anche in riferimento alle decisioni del proprio Dipartimento) Impegno in classe Continuità nello studio e nel lavoro a casa Capacità nel mantenere in ordine il proprio quaderno degli appunti Comprensione degli argomenti svolti

24 Torino, 3 ott Firma del docente: Lorenzo Galante

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 DOCENTE DISCIPLINA DE SANTIS VALENTINA MATEMATICA CLASSE 3 SEZ BT a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni Clima educativo della classe (problematico, accettabile,

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 DOCENTE DISCIPLINA Ilaria Aimo Matematica CLASSE IV SEZ B a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni 17 Clima educativo della classe (problematico, accettabile,

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico CLASSE 4 SEZ C

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico CLASSE 4 SEZ C L I C E O S C I E N T I F I C O S T A T A L E G I O R D A N O B R U N O Via Gino Marinuzzi, 1 10156 TORINO tel 011 2624884 / fax 011 2621682 e-mail: giordanobruno@gbruno.com www.gbruno.it PIANO DI LAVORO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 DOcente: D AMICO MARIALAURA Materia: MATEMATICA Classe: IBSO 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo cognitivi generali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: MATEMATICA E COMPLEMENTI a.s. 2018/2019 Classe: 3^ Sez. B INDIRIZZO: ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA ARTICOLAZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina MATEMATICA a.s 2013 / 2014 Classe: TERZA Sez. A INDIRIZZO: CAPITANI Docente : Prof. Giorgio Sconamila Pag 2 di 5 ANALISI DELLA SITUAZIONE DI

Dettagli

BIENNIO IT TRIENNIO IT LSSA

BIENNIO IT TRIENNIO IT LSSA ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 18/19 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT TRIENNIO IT LSSA DISCIPLINA: Matematica ORE SETTIMANALI: 4 TOTALE ANNUALE : 115 CLASSE/I:

Dettagli

MATEMATICA classe prima

MATEMATICA classe prima 1 MATEMATICA classe prima Indicazioni nazionali ministeriali Competenze 1. UTILIZZARE LE PROCEDURE DEL CALCOLO ARITMETICO E ALGEBRICO 2. INDIVIDUARE LE STRATEGIE APPROPRIATE PER LA SOLUZIONE DI PROBLEMI

Dettagli

RELAZIONE FINALE DOCENTE: DISCIPLINA :

RELAZIONE FINALE DOCENTE: DISCIPLINA : Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it RELAZIONE FINALE Da compilare

Dettagli

Liceo Scientifico Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017. Docente: Danilo Riglioni

Liceo Scientifico Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017. Docente: Danilo Riglioni Liceo Scientifico Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017 Classe III A Finalità educative: Disciplina Matematica Docente: Danilo Riglioni Sviluppare il pensiero logico-analitico Attitudine a ricercare

Dettagli

RELAZIONE FINALE I-PROGETTAZIONE/PROGRAMMAZIONE. Prof. PAOLO TOMASSINI. Materie MATEMATICA E FISICA. Classi 1A, 3I, 4D, 5I.

RELAZIONE FINALE I-PROGETTAZIONE/PROGRAMMAZIONE. Prof. PAOLO TOMASSINI. Materie MATEMATICA E FISICA. Classi 1A, 3I, 4D, 5I. I.I. S. Antonio Pesenti Cascina RELAZIONE FINALE Anno Scolastico 202-203 Prof. PAOLO TOMASSINI Materie MATEMATICA E FISICA Clas A, 3I, 4D, 5I Giugno 204 I-PROGETTAZIONE/PROGRAMMAZIONE Partecipazione alle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina MATEMATICA a.s. 2016/2017 Classe: SECONDA Sez. B INDIRIZZO: Docente : Prof. SERGIO VALDES Pag 2 di 9 ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Tassetto Stefania Classe 2 sez. B Indirizzo CT Materia di insegnamento Matematica Libro di testo Matematica Verde volume 2 Bergamini-Trifone-Barozzi

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. classe 3A TMO n. ore settimanali: 3 monte orario annuale: 99

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. classe 3A TMO n. ore settimanali: 3 monte orario annuale: 99 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017 Prof. Giancarlo Ribelli MATERIA Matematica CONOSCENZE 1 ALGEBRA: FUNZIONI: classe 3A TMO n. ore settimanali: 3 monte orario annuale: 99 Equazioni intere

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007-Cod. fiscale 80016340285 sito web: www.scuolaworld.provincia.it/alberti;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Anno scolastico 2011/2012 CORSO Programmatori CLASSE 4 SEZIONE A PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Prof. Paolo Urbani Materia d insegnamento Matematica Applicata Redazione entro il 2 novembre 2011

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Anno scolastico 2011/2012 CORSO IGEA CLASSE 3 SEZIONE A PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Prof. Paolo Urbani Materia d insegnamento Matematica Applicata Redazione entro il 2 novembre 2011 MD02P7.3_01/rev.02

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 MATERIA DI INSEGNAMENTO: Matematica CLASSE IV SEZ. C DOCENTE Commodari Ines INDIRIZZO: MAXSPERIMENTAZIONE

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO INFORMATICO CLASSE 3 SEZIONE B DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTE CINZIA MASELLA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: LIPPI CRISTINA CLASSE II SEZ. A A.S.2017 /2018 1. ANALISI INIZIALE (Composizione

Dettagli

CONTENUTI DEL TRIENNIO. MATEMATICA

CONTENUTI DEL TRIENNIO. MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATEMATICA E FISICA Si espongono di seguito gli obiettivi che, vengono richiesti dal Decreto del Ministero della pubblica Istruzione del 22 Agosto 2007, n. 139. Obiettivi specifici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina MATEMATICA a.s. 2018/2019 Classe: SECONDA Sez. B INDIRIZZO: Docente : Prof. SERGIO VALDES ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19 Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 3^C Indirizzo di studio Liceo linguistico Docente Disciplina Michela Ciuffreda Matematica

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s. 2013-14 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina MATEMATICA a.s. 2017/2018 Classe: SECONDA Sez. B INDIRIZZO: Docente : Prof. SERGIO VALDES Pag 2 di 8 ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE DELLA CLASSE. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE DELLA CLASSE. Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIARDINI Via L. Rizzo, 26-98035 Giardini Naxos (ME) Codice Fiscale 96011150834 Tel. 0942/5780516/505/506- Fax 094251740 e.mail meic83300b@istruzione.it- meic83300b@pec.istruzione.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI SIENA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI SIENA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI SIENA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO DI LAVORO CLASSI : II E, III B, IV D, IV S MATERIA : MATEMATICA DOCENTE : ANTONELLA TODARO CLASSE II E ALGEBRA : richiami (scomposizione

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ALL. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia MATEMATICA Classe 5^ A A.S. 2012-2013 1.SITUAZIONE DELLA CLASSE La classe è costituita da 15 allievi di cui 2 ripetenti; mi è stata affidata quest anno scolastico.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018 Liceo Scientifico Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018 Classe V A Finalità educative: Docente: Daniele Borsatto Sviluppare il pensiero logico-analitico Disciplina: Matematica Attitudine a ricercare

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: X Linguistico X Scienze Umane X Economico Sociale X Musicale

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: X Linguistico X Scienze Umane X Economico Sociale X Musicale ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI Dipartimento: Matematica e Fisica Disciplina: Matematica A.S: 2015-2016 Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale Musicale Classe: Prima

Dettagli

MATEMATICA (99 ore) TUTTE LE ARTICOLAZIONI

MATEMATICA (99 ore) TUTTE LE ARTICOLAZIONI ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/19 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT.TECN: X TRIENNIO IT.TECN. LICEO SC. APPLICATE. DISCIPLINA: MATEMATICA ORE SETTIMANALI:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO Distretto Scolastico n. 15 LICEO SCIENTIFICO STATALE E. Fermi COSENZA Liceo sede di progetti cofinanziati dal Fondo sociale Europeo PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO di MATEMATICA (II BIENNIO) articolato

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE STATALE TERESA GULLACE TALOTTA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE STATALE TERESA GULLACE TALOTTA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA LICEO DELLE SCIENZE UMANE STATALE TERESA GULLACE TALOTTA Piazza Cavalieri del Lavoro, 18 00173 Roma Distretto XVIII - 06.7217398 - Fax 06.7222722 - e-mail segreteria: info@liceogullace.it DIPARTIMENTO

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2014-15 DIPARTIMENTO DI Matematica INDIRIZZO Liceo scientifico CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: De Masi, Zaganelli, Dalmonte, Fidanza. NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE classe 4 sezione B indirizzo Moda materia MATEMATICA docente G. Lo Dico RISULTATI ATTESI: Conoscenze Disequazioni: disequazioni di primo e di secondo

Dettagli

Quarta BM Meccanici Matematica. Docente

Quarta BM Meccanici Matematica. Docente itis.volta.alessan Anno scolastico 2014/ 2015 Classe Sezione Indirizzo Materia Quarta BM Meccanici Matematica Docente Nome e cognome Rita Demartini Firma Pagina 1 di 7 itis.volta.alessan PERCORSO FORMATIVO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE Prof.: Disciplina: Carlo Genovese Matematica Anno scolastico: 2015/2016 Classe: III BM Composizione della classe Totale alunne/i n 18 Maschi n 8 Femmine n 10 Alunni diversamente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO SCUOLA INDIRIZZO ARTICOLAZIONE LICEO ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI V G SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO- SOCIALE DISCIPLINA

Dettagli

3. 3. Livelli di partenza (pre-requisiti e modalità di osservazione concordate per la rilevazione)

3. 3. Livelli di partenza (pre-requisiti e modalità di osservazione concordate per la rilevazione) Pag 1 di 8 Area disciplinare: Matematica Responsabile di dipartimento: Prof. Maria Clara Di Murro Insegnanti coinvolti: Proff: Molle Vincenzo, Di Murro Maria Clara, Martino Angela Maria 1. Analisi degli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO : 2018-2019 CLASSE: 3 OTT MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: ZIBETTI G.A. ASSE CULTURALE MATEMATICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base abilità Competenze digitali. Utilizzare

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MORZENTI Via Bracchi -26866 Sant' Angelo Lodigiano Tel. e Fax: 0371/90591 C.F. 92559840159- C.M. LOIC81600L Postacert:

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica FONDAZIONE MALAVASI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Matematica DOCENTE: Alba Cherubini CLASSE 2 SEZ. A A.S.2018/2019 1. OBIETTIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE:4 LICEO SCIENZE UMANE DOCENTE: BENEDETTA TIBALDI MATERIA: MATEMATICA ASSE CULTURALE MATEMATICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenze digitali.

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA INDIRIZZO ARTICOLAZIONE LICEO SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI V E DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI BELLERI

Dettagli

Classe 4 Sezione c. DISCIPLINA Matematica. LIBRO DI TESTO Matematica.azzurro vol.3 M.Bergamini, A.Trifone, G.Barozzi Zanichelli. DOCENTE Isaia Anna

Classe 4 Sezione c. DISCIPLINA Matematica. LIBRO DI TESTO Matematica.azzurro vol.3 M.Bergamini, A.Trifone, G.Barozzi Zanichelli. DOCENTE Isaia Anna Programmazione Individuale a.s. 2016-2017 DISCIPLINA Matematica LIBRO DI TESTO Matematica.azzurro vol.3 M.Bergamini, A.Trifone, G.Barozzi Zanichelli DOCENTE Isaia Anna Classe 4 Sezione c Liceo Scienze

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI IP A.S. 2018/19 DISCIPLINA: Matematica CLASSE: Secondo Monoennio Corso Serale INDIRIZZO Servizi: socio-sanitario DOCENTI (firma per condivisione della programmazione) Di

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2016/2017

PIANO DI LAVORO a.s. 2016/2017 ! PIANO DI LAVORO a.s. 2016/2017 DOCENTE Enzo BELLINI DISCIPLINA STORIA GEOGRAFIA CLASSE 2 SEZ B a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni Clima educativo della classe (problematico, accettabile,

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale. S.Alfonso M. de Liguori

Istituto Comprensivo Statale. S.Alfonso M. de Liguori MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Istituto Comprensivo Statale S.Alfonso M. de Liguori Via Trento, 21 84016 PAGANI (SA) - Tel / fax

Dettagli

BIENNIO IT TRIENNIO IT LSSA

BIENNIO IT TRIENNIO IT LSSA ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT TRIENNIO IT LSSA DISCIPLINA: MATEMATICA ORE SETTIMANALI: 4 TOTALE ANNUALE : 132 CLASSE/I:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19 Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 3^C Indirizzo di studio Liceo linguistico Docente Disciplina Michela Ciuffreda Fisica

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione educativo-didattica del C.d.C. Classe III sez. AS A. S

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione educativo-didattica del C.d.C. Classe III sez. AS A. S I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione educativo-didattica del C.d.C. Classe III sez. AS A. S. 2018-19 La programmazione educativa e didattica per l A. S. in corso è elaborata dal Consiglio

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2015-16 DIPARTIMENTO DI Matematica INDIRIZZO Liceo scientifico CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: De Masi, Zaganelli, Dalmonte, Fidanza. NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: MATEMATICA a.s. 2018/2019 Classe: QUINTA Sez. Y INDIRIZZO: ELETTROTECNICA Docente: Prof.ssa Giuseppina Putzu ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 Classe 2^ BS Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente GIULIANA FAGGIAN Disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE DISCIPLINA CLASSE E SEZIONE INDIRIZZO LIBRO/I DI TESTO COORDINATORE DI QUESTA CLASSE SI No ANNO SCOLASTICO Istituto Istruzione Secondaria Superiore Lanza - Perugini

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di classe classe III A scientifico a. s. 2016-2017 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE Prof.: Disciplina: Carlo Genovese Matematica Anno scolastico: 2015/2016 Classe: 4BM Composizione della classe Totale alunne/i n 16 Maschi n 7 Femmine n 9 Alunni diversamente abili

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Giulia Lucibello CLASSE IV SEZ. G DISCIPLINA MATEMATICA ASSE CULTURALE

Dettagli

I.T.C.G.T. LICEO G.B. FALCONE. Acri (CS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVAA PIANO DI LAVORO DISCIPLINA: Matematica ANNO SCOLASTICO

I.T.C.G.T. LICEO G.B. FALCONE. Acri (CS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVAA PIANO DI LAVORO DISCIPLINA: Matematica ANNO SCOLASTICO I.T.C.G.T. LICEO G.B. FALCONE Acri (CS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVAA PIANO DI LAVORO DISCIPLINA: Matematica ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE: III A SEZ. LES ARTICOLAZIONE: Modulare per competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: MATEMATICA E COMPLEMENTI a.s. 2018/2019 Classe: TERZA Sez. Y INDIRIZZO: ELETTROTECNICA Docente: Prof.ssa Giuseppina Putzu ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

Dettagli

RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI E/O SULL AREA DI PROGETTO

RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI E/O SULL AREA DI PROGETTO RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI E/O SULL AREA DI PROGETTO All. B2 CLASSE AREA DISCIPLINARE INTERESSATA: TITOLO DEL NUCLEO PLURIDISCIPLINARE: MATERIE COINVOLTE: 5AEM AREA D INDIRIZZO LE AUTONOMIE

Dettagli

PIANO DI LAVORO PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO U.F.A. TITOLO DELLE U.F.A. N 1

PIANO DI LAVORO PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO U.F.A. TITOLO DELLE U.F.A. N 1 Pagina 1 di 6 DOCENTE Antonia Solida ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INDIRIZZO Relazioni internazionali per il Marketing MATERIA Matematica CLASSE 4 C PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Piera Passarelli Classe 2 sez. A Indirizzo TU Materia di insegnamento Matematica Libro di testo Matematica.verde Volume 2 Bergamini-Trifone-Barozzi

Dettagli

BIENNIO IT TRIENNIO IT LSSA

BIENNIO IT TRIENNIO IT LSSA ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT TRIENNIO IT LSSA DISCIPLINA:MATEMATICA ORE SETTIMANALI: 4 TOTALE ANNUALE: CIRCA 120h

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA" 60027 OSIMO (AN) A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE 3^ SCIENTIFICO SEZ. A, B, C D OCENTI: PROF.SSA MAGINI MARINA PROF.SSA DAMIANI

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Ceporina Francesco Disciplina: Matematica Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo B- Discreto / Buono 7 C

Dettagli

MATEMATI CA GENERALE Cdl. Economia e Finanza Dott. G. MASALA. Presentazione del corso A.A. 2018/2019

MATEMATI CA GENERALE Cdl. Economia e Finanza Dott. G. MASALA. Presentazione del corso A.A. 2018/2019 1 MATEMATI CA GENERALE Cdl. Economia e Finanza Dott. G. MASALA Presentazione del corso A.A. 2018/2019 Informazioni Siti istituzionali 2 Ateneo: http://www.unica.it/ Facoltà: http://facolta.unica.it/segp/

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 Classe Sezione Indirizzo: Materia Docente: N. ore settimanali 1. ATTIVITÀ DI ACCOGLIENZA Regolamento d Istituto; Conoscenza delle strutture,

Dettagli

MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi

MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE A. S. 2014.15 DOCENTE: Gagliardi Stefano CLASSE: 3 a AT MATERIA: Matematica ASSE CULTURALE: Asse Matematico MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi Le potenze e le proprietà delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE: 4 LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO DOCENTE: ZIBETTI GIULIANA ANGELA MATERIA: MAT EMATICA ASSE CULTURALE MATEMATICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base

Dettagli

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di MATEMATICA

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di MATEMATICA SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017 Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di MATEMATICA Classe: III Liceo Scientifico Tradizionale Prof. Fabio Vizzini Nella programmazione didattica,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina MATEMATICA a.s. 2013 / 2014 Classe prima Sez. A INDIRIZZO: Docente : Prof. Raffaele Mazzei a.s.2013/2014 Pag 2 di 5 ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^ - 4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^ - 4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^ - 4^ Docente Anna Maria Candiani Classe 3 sez. A Indirizzo SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Materia di insegnamento Matematica

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Matematica. LIBRO DI TESTO Matematica.azzurro contutor vol.3. DOCENTE Salvatore Messina

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Matematica. LIBRO DI TESTO Matematica.azzurro contutor vol.3. DOCENTE Salvatore Messina Programmazione Individuale a.s. 2017-2018 DISCIPLINA Matematica LIBRO DI TESTO Matematica.azzurro contutor vol.3 DOCENTE Salvatore Messina Classe 3 Sezione B Liceo Liceo economico sociale A.s. Classe Indirizzo

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II AA a. s I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II AA a. s. 2018-2019 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEI DOCENTI DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEI DOCENTI DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA Liceo Scientifico Taramelli - Pavia PROGRAMMAZIONE COMUNE DEI DOCENTI DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA OBIETTIVI FORMATIVI DELLE DISCIPLINE Matematica Saper affrontare situazioni di varia natura

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s. 2018-19 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente : LORENZI DANILA Classi 1 sez. A e B Indirizzo CT Materia di insegnamento TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Libro di testo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL SINGOLO DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL SINGOLO DOCENTE DOCENTE MATERIA DESTINATARI Vitale Tiziana Matematica 4 BL ANNO SCOLASTICO 2014-2015 COMPETENZE ATTESE CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE PIANO DI LAVORO COMPETENZE ATTESE CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO

Dettagli

A.S CLASSE 2A PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

A.S CLASSE 2A PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA SCUOLA PRIMARIA M.MONTESSORI, SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E LICEO SCIENTIFICO EDOARDO AMALDI A.S. 2018-19 CLASSE 2A PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: INSEGNANTI: Codini, Bertozzi, Mitaritonna, Menozzi, Frilli, Zanardi

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: INSEGNANTI: Codini, Bertozzi, Mitaritonna, Menozzi, Frilli, Zanardi ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo artistico. Programmazione di MATEMATICA. Classe IV AF-AM. a. s.

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo artistico. Programmazione di MATEMATICA. Classe IV AF-AM. a. s. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo artistico Programmazione di MATEMATICA Classe a. s. 2018-19 PROFILO DELLA CLASSE La classe, composta da 17 alunni, di cui 12 femmine e 5 maschi, evidenzia un comportamento

Dettagli

programmazione annuale docente

programmazione annuale docente Programmazione annuale docente classi 5^ Docente Cinzia Maria Provasoli Classe 5^ sez. C Indirizzo IGEA Materia di insegnamento MATEMATICA Libro di testo : Corso base rosso di matematica vol.5 M. Bergamini,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA a. s /2013. MATERIA : MATEMATICA classe seconda C scientifico.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA a. s /2013. MATERIA : MATEMATICA classe seconda C scientifico. ISTITUTO CLASSICO SCIENTIFICO V. IMBRIANI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA a. s. 2012 /2013 MATERIA : MATEMATICA classe seconda C scientifico. LA COMPETENZA MATEMATICA, CHE NON SI ESAURISCE NEL SAPERE

Dettagli

Liceo Ginnasio Giovanni Berchet SEZIONE CON IL POTENZIAMENTO DELLA MATEMATICA

Liceo Ginnasio Giovanni Berchet SEZIONE CON IL POTENZIAMENTO DELLA MATEMATICA Liceo Ginnasio Giovanni Berchet SEZIONE CON IL POTENZIAMENTO DELLA MATEMATICA La sezione con il potenziamento della matematica si rivolge agli studenti che desiderano affiancare alla formazione culturale

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 5 Materia MATEMATICA (secondo biennio) Anno Scolastico 2015-2016 Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof. Serafino Maria Antonia (Coordinatore di Materia) Prof. Adobbati Mauro Prof.

Dettagli

Programmazione annuale A.S. 2016/17

Programmazione annuale A.S. 2016/17 ! Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2016/17 Mod. 7.1.A

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s. 2017-18 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza dei

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO

PIANO DI LAVORO a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO PIANO DI LAVORO a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO DOCENTE DISCIPLINA PAOLA BELLO INGLESE CLASSE 4 SEZ AL 1.SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni Clima educativo della classe 23 Classe partecipe

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 3 ore

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 3 ore ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO ITI x TRIENNIO IT. TECN. LICEO SC. APPLICATE DISCIPLINA: MATEMATICA ORE SETTIMANALI:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19 Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 3^CS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente Disciplina Michela Ciuffreda

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MATEMATICA A.S

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MATEMATICA A.S Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE di DIPARTIMENTO di MATEMATICA CLASSI TERZE A.S. 2018-2019 Rev. 0 del 08-11-18 pag.1 di 6 Progettazione Disciplinare L EQUAZIONE DI SECONDO GRADO NEL PIANO CARTESIANO

Dettagli

BIENNIO IT TRIENNIO IT LSSA

BIENNIO IT TRIENNIO IT LSSA ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 18/19 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT TRIENNIO IT LSSA DISCIPLINA: Matematica ORE SETTIMANALI: 4 TOTALE ANNUALE : 1 CLASSE/I:

Dettagli

I.I.S. C. MARCHESI INSEGNANTE MARTA MANIERO CL. 4 SEZ. AL MATERIA MATEMATICA

I.I.S. C. MARCHESI INSEGNANTE MARTA MANIERO CL. 4 SEZ. AL MATERIA MATEMATICA Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE MARTA MANIERO CL. 4 SEZ. AL MATERIA MATEMATICA 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE La classe ha un comportamento corretto e partecipa

Dettagli

A. FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

A. FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA I.I.S. MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE 40014 Via Persicetana, 45 - Tel 0516801711 fax 051980954 e-mail: istituto@malpighi-crevalcore.it - BOIS02400B@ISTRUZIONE.IT http://www.malpighi-crevalcore.it C.F. 91337230378

Dettagli