INDAGINE CONSUMATORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDAGINE CONSUMATORI"

Transcript

1 INDAGINE CONSUMATORI IL CARRELLO DELLA SPESA NELLA CRISI Come sono cambiate a livello quali-quantitativo le abitudini di acquisto dei consumatori Mantova, martedì 8 ottobre 2013 Provincia di Mantova Sala Consiliare

2 IL CARRELLO DELLA SPESA NELLA CRISI Con la crisi, è cambiata la composizione del carrello della spesa? Si acquista di meno? E ancora: si è andati a modificare la qualità della merce che si acquista? Sono alcune delle domande cui i cittadini hanno risposto all uscita dai maggiori ipermercati della provincia. Nel corso di questo convegno i dati mantovani, scaturiti dalla piccola indagine della Provincia di Mantova, saranno confrontati con quelli regionali e nazionali. Potranno emergere riflessioni utili per tutta la Pubblica Amministrazione mantovana, per il mondo della GDO provinciale, per le Associazioni dei Consumatori e per tutti i cittadini. Il convegno sarà inoltre l occasione per verificare se il calo della domanda di beni e servizi è esclusivamente frutto delle minori risorse disponibili per le famiglie, oppure se all interno di tale dinamica non si celi anche un cambiamento profondo degli stili di consumo, nel valore ad esso attribuito, in altri termini se la domanda calante esprima anche la ricerca di una domanda diversa.

3 Lo, istituito dalla Provincia di Mantova nel 2000, è la struttura di raccordo, di coordinamento e di armonizzazione dell impegno e del lavoro svolto dalle associazioni dei consumatori presenti sul territorio mantovano. La proficua collaborazione con le associazioni dei consumatori mantovane ha portato nel corso degli anni alla realizzazione di progetti su importanti tematiche di interesse per il consumatore e per i cittadini in generale. Ci si propone di valorizzare la qualità della vita del cittadino e di migliorare l'informazione a favore dei consumatori anche con iniziative mirate a sostegno delle fasce economicamente più deboli della popolazione. Indagine carburanti Last minute market

4 IL CONTESTO ECONOMICO SUI CONSUMI - I L ITALIA HA AFFRONTATO UN PERIODO MOLTO DIFFICILE PER I CONSUMI 2012 VARIAZIONE % RISPETTO ALL ANNO PRECEDENTE PIL - 2,5% REDDITO DISPONIBILE - 2,0% POTERE DI ACQUISTO - 4,7% INDICE PREZZI AL CONSUMO + 3,0% Fonte: ISTAT

5 IL CONTESTO ECONOMICO SUI CONSUMI - II SPESA MEDIA MENSILE PER FAMIGLIA 2012 VARIAZIONE % RISPETTO ALL ANNO PRECEDENTE % LOMBARDIA - 5,5 ITALIA - 2,8 Fonte: ISTAT

6 L INDAGINE PERCHE e Associazioni dei Consumatori mantovane hanno effettuato un analisi del contesto mantovano in questo periodo di crisi. Sono scaturiti due ordini di elementi: GENERALE La crisi ha provocato cambiamenti visibili nei comportamenti consolidati dei consumatori che hanno messo in atto una personale spending review che li ha portati a ridisegnare la loro vita in versione low cost e a utilizzare alcune strategie per riempire il carrello della spesa. SPECIFICO Nel 2012 è stato effettuato presso i Centri per l Impiego della Provincia un servizio informativo e preventivo sul tema del credito al consumo che ha permesso di scoprire un DISAGIO SOCIALE delle famiglie mantovane che non poteva che riversarsi anche sui consumi quotidiani. INDAGINE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA Cambiamento delle abitudini di acquisto dei consumatori mantovani

7 L INDAGINE COSA ABBIAMO FATTO INDAGINE ISTITUZIONALE Cambiamento delle abitudini di acquisto dei consumatori mantovani QUANDO? Sabato 15 e 22 Giugno 2013 DOVE? Ipercoop - Mantova Ipersimply - Viadana Italmark - Castiglione Rappresentatività dei 4 circondari della provincia Ipercoop - Suzzara Grande disponibilità delle GDO

8 L INDAGINE COME STRUMENTO Sintetico questionario semistrutturato MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Rilevazione diretta all uscita degli ipermercati RILEVATORI Operatori di quattro associazioni dei consumatori ADICONSUM CITTADINANZATTIVA CONFCONSUMATORI FEDERCONSUMATORI Collaborazione fattiva ed entusiasmo

9 IL QUESTIONARIO 1. Dall inizio della crisi (2008) è cambiata la composizione del suo carrello della spesa? SI NO 1.1. Se sì, ha comprato di meno? SI NO 1.2. Se sì, ha variato la qualità della merce acquistata? SI NO 2. Se ha risposto sì alle domande precedenti, può spiegare cosa non compra più? (Se ha risposto no, passi alla domanda 3) 3. In conseguenza del cambiamento delle abitudini di acquisto, sono cambiate anche le abitudini alimentari della sua famiglia? SI NO IN PARTE 4. Che percezione ha avuto circa l aumento dei prezzi alimentari dall inizio della crisi? MENO DEL 10% TRA IL 10% E IL 20% OLTRE IL 20%

10 IL QUESTIONARIO 5 domande con risposte chiuse 1 domanda con risposta aperta Il questionario era diretto essenzialmente alla spesa di tipo alimentare ma, nella domanda aperta, sono emerse anche altre tipologie di risposta che, per completezza, vengono riportate.

11 L INDAGINE COSA ABBIAMO OTTENUTO SUZZARA QUESTIONARI MANTOVA

12 L INDAGINE: I RISULTATI - I Cambiamento nella composizione del carrello della spesa dal 2008 SI 74% NO 26% Se sì, ha comprato di meno? SI 64,8% NO 25,1% NON RISPONDO 10,1% Se sì, ha variato la qualità della merce acquistata? SI 46,6% NO 42,5% NON RISPONDO 10,9%

13 L INDAGINE: I RISULTATI - II Cambiamento abitudini alimentari in conseguenza del cambiamento delle abitudini di acquisto SI 27,9% IN PARTE 34,3% NO 37,8% 62,2% Percezione aumento dei prezzi alimentari dall inizio della crisi 38,60% 48,50% oltre il 20% tra il 10% e il 20% meno del 10% 12,80% 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00%

14 L INDAGINE: I RISULTATI - III BENI ALIMENTARI Che cosa non si compera più (o molto meno) CARNE PESCE FRUTTA E VERDURA DOLCI MERENDINE GELATI ALCOLICI 14,22 % 10,14 % 7,05 % 5,95 % 2,09 % BENI NON ALIMENTARI ABBIGLIAMENTO E SCARPE (FIRMATI) COSMESI VACANZE COSE COSTOSE/DI LUSSO 6,95% 3,64% 2,76% 1,10%

15 LETTURA SINTETICA DEI RISULTATI - I BENI ALIMENTARI CARNE I consumatori mantovani selezionano gli acquisti di carne, riducendo i tagli pregiati di carni rosse come filetto o costate, per riconvertirsi alle carni bianche. PESCE I consumatori mantovani sostituiscono il pesce fresco con quello surgelato. FRUTTA E VERDURA I consumatori mantovani evitano le primizie e utilizzano solo prodotti disponibili sul mercato nei periodi canonici.

16 LETTURA SINTETICA DEI RISULTATI - II BENI ALIMENTARI DOLCI MERENDINE - GELATI Da evidenziare il calo nell acquisto di dolci e merendine. Vedremo poi come una delle strategie messe in campo dai mantovani sia tornare a fare in casa questo tipo di alimenti acquistando gli ingredienti necessari. SALUMI Emerge la tendenza di evitare l acquisto di prodotti di marca, in particolare per quanto riguarda il prosciutto crudo.

17 LETTURA SINTETICA DEI RISULTATI - III BENI NON ALIMENTARI ABBIGLIAMENTO E SCARPE I risparmi dei consumatori mantovani si effettuano principalmente contraendo l acquisto di abiti e calzature firmate. COSMESI Ai primi posti tra le voci di risparmio troviamo anche i cosmetici e la cosmesi in generale. VACANZE Ovviamente le rinunce colpiscono le vacanze dei consumatori mantovani.

18 IL CONSUMATORE MANTOVANO E LA SPESA STRATEGIE RIDUZIONE DELLE QUANTITA Non si fanno più grandi scorte per evitare inutili sprechi. A questo proposito le famiglie tendono a sacrificare alimenti facilmente deperibili e quindi possibile fonte di spreco a vantaggio di prodotti a media e lunga conservazione PREPARAZIONE IN CASA DI ALCUNI ALIMENTI Si cerca di fare in casa pane, pasta e dolci, acquistando gli ingredienti necessari ATTENZIONE ALLE OFFERTE Spostamento dei consumatori verso prodotti di fascia più economica sia all interno della stessa categoria merceologica sia tra gli alimenti aventi la medesima funzione d uso

19 BENCHMARKING I ISTAT INDAGINE SUI CONSUMI DELLE FAMIGLIE 2012 Nel 2012 i consumi in generale sono calati del 2,8% PEGGIOR CALO DAL 1997, ANNO IN CUI L ISTITUTO NAZIONALE INIZIO LE SERIE STORICHE La spesa alimentare è sostanzialmente stabile ma aumenta dal 53,6% al 62,3%, la percentuale di famiglie costrette a mettere in atto strategie di contenimento della spesa, riducendo la qualità e/o la quantità di almeno uno dei generi alimentari acquistati, anche per fronteggiare l aumento dei prezzi. La spesa non alimentare è diminuita del 3%: - crolla la spesa per abbigliamento e calzature (-10,2%) - scendono le spese per tempo libero e cultura (-5,4%)

20 BENCHMARKING II ULTIMO MINUTO ISTAT VENDITE COMMERCIO AL DETTAGLIO DATI PRIMI SETTE MESI 2013 RIFERITI IN VARIAZIONE % AGLI STESSI MESI DEL 2012 Prodotti alimentari -1,6% Prodotti non alimentari -3,3% Diminuzione complessiva -2,6%

21 BENCHMARKING III ISMEA (ISTITUTO DI SERVIZI PER IL MERCATO AGRICOLO ALIMENTARE) - INDAGINE SUI CONSUMI ALIMENTARI DATI PRIMI CINQUE MESI 2013 RIFERITI IN VARIAZIONE % AGLI STESSI MESI DEL 2012 Rilevante flessione dei consumi di carne bovina (- 5,1%) da ricondurre ad un orientamento verso altre tipologie di carne (avicola e suina) o verso altri alimenti proteici come le uova In calo il segmento dell ortofrutta fresca (-3,8%) In calo gli aggregati del comparto ittico soprattutto per quanto riguarda i prodotti freschi (-16,6%). Questo rimanda ad un probabile spostamento di una buona fetta di consumatori verso varietà più economiche.

22 BENCHMARKING IV DALLA LETTURA DI QUESTI DATI NAZIONALI, SONO STATE LANCIATE ALCUNE GRIDA DI ALLARME RIFERITE AL COMPARTO ALIMENTARE Si moltiplicano nelle dispense italiane cibi in scatola e surgelati a scapito dei prodotti freschi tipici della dieta mediterranea Si ricorre sempre più al junk food Le famiglie italiane comparano i prezzi con molta più attenzione, costantemente alla ricerca di sconti che non sempre premiano la qualità

23 SIMILITUDINI Le strategie di risparmio a livello nazionale presentano alcune analogie con quelle dei consumatori mantovani 1. Il quasi totale abbandono dell acquisto di alcuni prodotti freschi: carne rossa ortofrutta pesce fresco 2. L attenzione selettiva e mirata verso le offerte presentate dalla Grande Distribuzione Organizzata 3. Per quanto riguarda i prodotti non alimentari e, in particolare l abbigliamento e le scarpe, c è una maggiore tendenza a svincolarsi da un brand specifico verso prodotti low cost

24 DIFFERENZE Dalle lettura dei dati appena presentati emergono anche alcune differenze tra loro strettamente correlate 1. Il consumatore mantovano non fa più grandi scorte (anche laddove potrebbe essere invogliato da formati convenienza disponibili nella GDO) e questo per evitare sprechi 2. Il consumatore mantovano dichiara di aver ridotto principalmente la quantità degli acquisti ma non la qualità. 3. Il consumatore mantovano ha ricominciato a preparare alcuni alimenti in casa.

25 PECULIARITA Il mix di strategie messo in atto dal consumatore mantovano per risparmiare e per far fronte alla crisi economica è tale da privilegiare in modo quasi assoluto, nella spesa alimentare, la QUALITA

26 STIMOLO AI DISCUSSANT La spesa al supermercato da un momento quasi di piacere è diventata un attività ragionata. La maggior parte delle persone, prima di decidere, si informa, confronta le offerte, magari cerca spunti in rete. Si compra meglio e si sceglie il giusto prezzo, che non è per forza il più basso, ma quello che sembra offrire il rapporto più accettabile tra costo e qualità. Il consumatore mantovano sembra stia diventando un consum-autore: autore del proprio consumo alimentare con una minore sudditanza a mode, grandi marchi e tendenze.

27 Per approfondimenti e materiali PROVINCIA DI MANTOVA Via Don Maraglio, Mantova Tel. 0376/ sistemap@provincia.mantova.it

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise e Gruppo 213) Le domande La Grande recessione, iniziata nel 28, è stata la peggiore crisi economica

Dettagli

Spesa alimentare delle famiglie italiane: nel periodo gennaio-aprile 2013, la flessione su base annua raggiunge il -3,4%

Spesa alimentare delle famiglie italiane: nel periodo gennaio-aprile 2013, la flessione su base annua raggiunge il -3,4% numero 1/13 3 luglio 2013 Spesa alimentare delle famiglie italiane: nel periodo gennaio-aprile 2013, la flessione su base annua raggiunge il -3,4% Cala la fiducia dei consumatori nei primi quattro mesi

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

Consumi alimentari: una famiglia su dieci ha tolto frutta e carne bovina dal carrello

Consumi alimentari: una famiglia su dieci ha tolto frutta e carne bovina dal carrello numero 2/13 24 luglio 2013 Consumi alimentari: una famiglia su dieci ha tolto frutta e carne bovina dal carrello Ancora in calo la fiducia dei consumatori nei primi cinque mesi del 2013. A rivelarlo è

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 2/12 24 aprile 2012 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice del clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato nel primo trimestre 2012 su un valore appena negativo

Dettagli

I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi. Roma, 27 settembre 2011

I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi. Roma, 27 settembre 2011 I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi Roma, 27 settembre 2011 LA SPESA TRA PREZZI E QUANTITA 1) Quota in valore. Fonte: Ismea, Panel famiglie. IL PANIERE DELLA

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine Caratteristiche dell indagine Indagate 200 famiglie torinesi residenti in città o nei comuni limitrofi Somministrati due questionari di indagine: Libretto degli acquisti: per annotare le spese correnti

Dettagli

I consumi delle famiglie Monza e Lombardia

I consumi delle famiglie Monza e Lombardia I consumi delle famiglie Monza e Lombardia con il coordinamento scientifico di Metodologia e caratteristiche: il campione Somministrazione telefonica, svolta da Digi Camere, di un questionario a 900 responsabili

Dettagli

Stili di vita: fumo, alcol, attività fisica e alimentazione

Stili di vita: fumo, alcol, attività fisica e alimentazione Stili di vita: fumo, alcol, attività fisica e alimentazione Nadia Olimpi Osservatorio di Epidemiologia nadia.olimpi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Convegno Gli effetti della crisi

Dettagli

Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE. Emilia Romagna. Ottobre 2018

Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE. Emilia Romagna. Ottobre 2018 Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE Emilia Romagna Ottobre La definizione di spreco alimentare Emilia Romagna Esistono varie definizioni di spreco alimentare. Quanto

Dettagli

Spesa domestica 2018 per acquisti di alimentari e bevande: debole crescita (+0,3%), soprattutto per l aumento dei prezzi

Spesa domestica 2018 per acquisti di alimentari e bevande: debole crescita (+0,3%), soprattutto per l aumento dei prezzi Spesa domestica 2018 per acquisti di alimentari e bevande: debole crescita (+0,3%), soprattutto per l aumento dei prezzi Variazioni della spesa per acquisti domestici di alimentari e bevande 2016-2018

Dettagli

A MONZA E A MILANO PER RISPARMIARE RISCOPRONO LA SCHISCETTA E SCELGONO IL TAKE AWAY

A MONZA E A MILANO PER RISPARMIARE RISCOPRONO LA SCHISCETTA E SCELGONO IL TAKE AWAY 0392807521-0392807511 In Lombardia la spesa per il carrello è diminuita ad aprile del -1,7% su base annua e i lombardi si ritrovano con 34 euro in più nel portafoglio, i monzesi ne risparmiano 27 A MONZA

Dettagli

OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO

OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO COMUNE DI DUINO-AURISINA COMUNE DI TRIESTE COMUNE DI MUGGIA OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO OTTOBRE 2009 L osservatorio provinciale dei prezzi al consumo nel mese di ottobre ha effettuato le

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 10 marzo 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, meno carne e più uova, famiglie tornano ad anni Ottanta; Ucraina, Coldiretti, in attesa sanzioni

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 3/12 31 luglio 2012 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice di clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato nel secondo trimestre 2012 su un valore appena positivo,

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 13 marzo 2012 indice

rassegnastampa quotidiani 13 marzo 2012 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 13 marzo 2012 indice coldiretti coldiretti news Pil, Coldiretti, nel 201 scende a 27,8 mld in agricoltura nonostante leggero aumento ultimo trimestre; Inflazione,

Dettagli

TRASFORMAZIONE. Collegio Nazionale Periti Agrari. Barga, 7 ottobre Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare

TRASFORMAZIONE. Collegio Nazionale Periti Agrari. Barga, 7 ottobre Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare Collegio Nazionale Periti Agrari Barga, 7 ottobre 2016 XVIII CONGRESSO NAZIONALE Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare TRASFORMAZIONE Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica

Dettagli

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia Andrea Farinet Psicologia del consumo - 2015 1 1. Lo scenario economico dei consumi agroalimentari in Italia 2. I tratti distintivi della distribuzione

Dettagli

Vincenzo Ilotte. Presidente Camera di commercio di Torino

Vincenzo Ilotte. Presidente Camera di commercio di Torino Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino Caratteristiche dell indagine Indagate 240 famiglie torinesi residenti in città o nei comuni limitrofi Somministrati due questionari di indagine:

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine Caratteristiche dell indagine Indagate 240 famiglie residenti a Torino città in comuni limitrofi Somministrati due questionari di indagine: Libretto degli acquisti: per annotare le spese correnti della

Dettagli

Le politiche di acquisto dei pubblici esercizi

Le politiche di acquisto dei pubblici esercizi ADIS Federdistribuzione Le politiche di acquisto dei pubblici esercizi estratto ricerca realizzata da: CERMES - Centro di Ricerche sui Mercati e sui Settori Industriali UNIVERSITÁ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI

Dettagli

Documento non divulgabile

Documento non divulgabile Documento non divulgabile 1 L orientamento agli acquisti o Sostanzialmente in media: l atteggiamento selettivo nell acquisto, cioè simile ripartizione tra essenzialisti e chi invece è incline a concedersi

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 27 aprile 2014 quotidiani indice coldiretti news Crisi, Coldiretti, 3 famiglie su 4 costrette a economia domestica agricoltura avvenire L agroalimentare ha bisogno di una

Dettagli

FOCUS CONSUMI ALIMENTARI E RISPARMI DI SPESA. a cura dell Ufficio Economico Confesercenti

FOCUS CONSUMI ALIMENTARI E RISPARMI DI SPESA. a cura dell Ufficio Economico Confesercenti FOCUS CONSUMI ALIMENTARI E RISPARMI DI SPESA a cura dell Ufficio Economico Confesercenti Roma 7 maggio 2009 1 CONSUMI ALIMENTARI: CONTINUERA ANCHE NEL 2009 LA RIDUZIONE Consumi e vendite Il 2008 ha manifestato

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 12 embre 2012 numero 13/12 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Il confronto tra i prezzi al dettaglio del comparto agro-alimentare relativi alla terza settimana di novembre

Dettagli

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO FOCUS SUI CONSUMI BIO NEL MERCATO NAZIONALE Confagricoltura, 25 Ottobre 2017 (Euro) QUANTO SI SPENDE PER IL CIBO? SPESA MEDIA MENSILE PER ALIMENTI E BEVANDE PER RIPARTIZIONE

Dettagli

Il mercato nazionale ed internazionale dei prodotti agroalimentari. Il ruolo delle produzioni tipiche pugliesi

Il mercato nazionale ed internazionale dei prodotti agroalimentari. Il ruolo delle produzioni tipiche pugliesi Percorsi di valorizzazione dei prodotti tradizionali tipici pugliesi Bari, Fiera del Levante 12 settembre 2006 Il mercato nazionale ed internazionale dei prodotti agroalimentari. Il ruolo delle produzioni

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

Indagate 240 famiglie residenti a Torino città in comuni limitrofi

Indagate 240 famiglie residenti a Torino città in comuni limitrofi CARATTERISTICHE DELL INDAGINE Indagate 240 famiglie residenti a Torino città in comuni limitrofi Somministrati due questionari di indagine: Libretto degli acquisti:per annotare le spese correntidella famiglia

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE \Settimana 25 giugno 1 luglio 2012 numero 2/12 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Il confronto fra l andamento dei prezzi al dettaglio relativi alla settimana compresa tra il 25 giugno-1

Dettagli

OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO

OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO COMUNE DI DUINO-AURISINA COMUNE DI TRIESTE COMUNE DI MUGGIA OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO SETTEMBRE 2009 L osservatorio provinciale dei prezzi al consumo nel mese di settembre ha effettuato

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 1/12 1 febbraio 2012 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice del clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato nel quarto trimestre 2011 su un valore fortemente negativo

Dettagli

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza con il coordinamento scientifico di IL PIANO DELLA PRESENTAZIONE Caratteristiche dell Indagine Il paniere dei prodotti, il paniere dei servizi

Dettagli

le famiglie QUANTO SPENDONO OGNI MESE COME PAGANO DOVE E COSA ACQUISTANO

le famiglie QUANTO SPENDONO OGNI MESE COME PAGANO DOVE E COSA ACQUISTANO le famiglie QUANTO SPENDONO OGNI MESE COME PAGANO DOVE E COSA ACQUISTANO Grazie alla collaborazione degli intervistati, l Indagine sui Consumi informa sul livello e la struttura della spesa delle famiglie

Dettagli

LA FILIERA CORTA. Dott. Andrea Polidori

LA FILIERA CORTA. Dott. Andrea Polidori LA FILIERA CORTA Dott. Andrea Polidori I mercati alimentari di quartiere hanno rappresentato per lungo tempo una delle fonti principali di approvvigionamento di prodotti freschi (ortofrutta, latticini,

Dettagli

Vincenzo Ilotte. Presidente Camera di commercio di Torino

Vincenzo Ilotte. Presidente Camera di commercio di Torino Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino Pierfrancesca Giardina Settore Studi, Statistica e prezzi Camera di commercio di Torino Caratteristiche dell indagine Indagate 230 famiglie torinesi

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 26 novembre 2 dicembre 2012 numero 15/12 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE I prezzi al dettaglio del comparto agro-alimentare relativi alla quinta settimana di novembre

Dettagli

Dicembre 2010 n. 1/11 9 marzo Le tendenze degli acquisti domestici agroalimentari

Dicembre 2010 n. 1/11 9 marzo Le tendenze degli acquisti domestici agroalimentari Consumi n. 1/11 9 marzo 2011 Le tendenze degli acquisti domestici agroalimentari 1. La spesa agroalimentare nel periodo gennaio-dicembre 2010....1 2. L andamento degli acquisti domestici mensili... 2 3.

Dettagli

Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE 2019

Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE 2019 Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE 209 Waste Watcher 209 L OSSERVATORIO WASTE WATCHER prosegue il percorso ampio e articolato di studi e interventi, distribuiti nel

Dettagli

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano Rapporto annuale ISMEA Rapporto annuale 2 6. La domanda interna: i consumi delle famiglie IN SINTESI Un segnale preoccupante per l agricoltura e l industria alimentare italiana proviene dai dati Istat

Dettagli

La Metamorfosi dei consumi alimentari

La Metamorfosi dei consumi alimentari La Metamorfosi dei consumi alimentari SCENARIO Negli ultimi anni i consumi alimentari degli italiani sono cambiati in modo profondo. Mangiamo meno ed in modo più leggero: meno carne e prodotti caseari,

Dettagli

LO SPRECO NELLO SPRECO. Dr. Luca Falasconi LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE

LO SPRECO NELLO SPRECO. Dr. Luca Falasconi LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE LO SPRECO NELLO SPRECO Dr. Luca Falasconi Mal nutrizione in Italia La disponibilità calorica è di circa 3.700 Kcal al giorno, equivalente a circa una volta e mezzo il fabbisogno energetico quotidiano.

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 16 marzo 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Salute, Coldiretti, raddoppiati gli ultracentenari, sono 15mila; Crisi, Coldiretti, rinunce per 57,8 mld, abiti,

Dettagli

Vogliadi «rinascita» Presentazione di scenario GfK Panel Services. Bologna, 9 giugno 2014

Vogliadi «rinascita» Presentazione di scenario GfK Panel Services. Bologna, 9 giugno 2014 Vogliadi «rinascita» Presentazione di scenario GfK Panel Services Bologna, 9 giugno 2014 Un 2013 ancora difficile per l Italia il PIL si contrae del -1,8% dopo la flessione del -2,4% del 2012 si attende

Dettagli

8. COMMERCIO E SERVIZI

8. COMMERCIO E SERVIZI 8. COMMERCIO E SERVIZI 8.1 Struttura e dinamica dei servizi Nel corso del 2009 è stata adottata una nuova classificazione delle attività economiche (ATECO 2007) che entra ancora più nel dettaglio dei vari

Dettagli

IPSSAR SAN PELLEGRINO TERME. PROGETTO SCUOLA per EXPO MILANO 2015

IPSSAR SAN PELLEGRINO TERME. PROGETTO SCUOLA per EXPO MILANO 2015 IPSSAR SAN PELLEGRINO TERME PROGETTO SCUOLA per EXPO MILANO 2015 La classe 4^B sett. enogastronomia a.s.2013/2014(composta da 27 alunni, 15 femmine e 12 maschi) è la classe ideatrice e proponente il progetto

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 24 tembre 2012 numero 7/12 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE I prezzi al dettaglio del comparto agro-alimentare relativi all ultima settimana di settembre (24 30 settembre)

Dettagli

In questi anni il tenore di vita e, in particolare, il potere di acquisto della sua famiglia è: Valore assoluto 0,5% 2,4% 26,8%

In questi anni il tenore di vita e, in particolare, il potere di acquisto della sua famiglia è: Valore assoluto 0,5% 2,4% 26,8% In questi anni il tere di vita e, in particolare, il potere di acquisto della sua famiglia è: Migliorato 363 2,4 Peggiorato 1525 7,2 Invariato 421 26,8 Non risponde 82,5 2,4,5 26,8 7,2 migliorato peggiorato

Dettagli

INDICE DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI NEL 2013 SI AVVERTONO SEGNALI DI RIPRESA

INDICE DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI NEL 2013 SI AVVERTONO SEGNALI DI RIPRESA INDICE DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI NEL 2013 SI AVVERTONO SEGNALI DI RIPRESA 80% 70% 71% 60% 50% 40% 49% 39% 44% 30% 20% 10% 0% 2010 2011 2012 2013 Fonte: Nielsen Consumer Confidence PER L ECONOMIA DEL PAESE

Dettagli

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Marzo 2012 Prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici...

Dettagli

Agosto 2010 n. 1/10 15 ottobre 2010. 1. L andamento degli acquisti domestici mensili

Agosto 2010 n. 1/10 15 ottobre 2010. 1. L andamento degli acquisti domestici mensili Le tendenze degli acquisti domestici agroalimentari Consumi Agosto 2010 n. 1/10 15 ottobre 2010 1. L andamento degli acquisti domestici mensili Dopo la flessione tendenziale rilevata tra aprile e luglio,

Dettagli

rassegnastampa 4 novembre 2013 indice

rassegnastampa 4 novembre 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa 4 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, solo 14% famiglie pensa che starà meglio. Il pessimismo sul futuro provoca tagli alle spese; Crisi,

Dettagli

L'evoluzione strutturale dei consumi alimentari in Italia

L'evoluzione strutturale dei consumi alimentari in Italia Workshop I consumi alimentari in Italia POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI L'evoluzione strutturale dei consumi alimentari in Italia Donato Romano Università degli Studi di Firenze Obiettivi

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 4/12 19 ottobre 2012 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice di clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato, nel terzo trimestre 2012, su un valore di nuovo negativo,

Dettagli

XVII Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi (anno I semestre 2014)

XVII Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi (anno I semestre 2014) Le spese delle famiglie torinesi 1 XVII Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi (anno 2013 - I semestre 2014) Relazione di Luigi Bollani Università di Torino Le spese delle famiglie torinesi 2

Dettagli

In crescita i consumi di carni avicole nel quinquennio

In crescita i consumi di carni avicole nel quinquennio In crescita i consumi di carni avicole nel quinquennio 2016-2012 Il comparto avicolo ha dimostrato di essere un modello produttivo efficiente con risultati spesso migliori rispetto agli altri afferenti

Dettagli

Risultati della Ricerca sullo Spreco del Cibo del Consiglio dei Ragazzi e delle Ragazze, Circoscrizione Nordest Ottobre 2012.

Risultati della Ricerca sullo Spreco del Cibo del Consiglio dei Ragazzi e delle Ragazze, Circoscrizione Nordest Ottobre 2012. Risultati della Ricerca sullo Spreco del Cibo del Consiglio dei Ragazzi e delle Ragazze, Circoscrizione Nordest Ottobre 2012. L ottobre scorso, come ricorderete, il Ccr Nordest ha proposto un sondaggio

Dettagli

Gli sprechi alimentari domestici

Gli sprechi alimentari domestici Gli sprechi alimentari domestici Oltre il 30% della produzione complessiva di cibo destinato al consumo umano, viene oggi sprecata lungo una filiera che va dagli scarti di produzione a quelli in distribuzione

Dettagli

Il mercato. Le tendenze nei consumi di vino nella spesa alimentare delle famiglie italiane

Il mercato. Le tendenze nei consumi di vino nella spesa alimentare delle famiglie italiane 6a Il mercato Le tendenze nei consumi di vino nella spesa alimentare delle famiglie italiane 1 Consumi delle famiglie ( /mese per famiglia, valori correnti) 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Dettagli

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo Ricerca commissionata a GFK Eurisko E-Commerce e largo consumo Marzo 2013. La dimensione dei segmenti di RA in relazione all ecommerce per il

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 20 sto 2012 numero 5/12 14 settembre 2012 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE I prezzi al dettaglio del comparto agro-alimentare relativi alla quarta settimana di agosto (20-26

Dettagli

Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE. Emilia Romagna. Ottobre 2018

Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE. Emilia Romagna. Ottobre 2018 Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE 2 Emilia Romagna Ottobre 2 La definizione di spreco alimentare Emilia Romagna Esistono varie definizioni di spreco alimentare. Quanto

Dettagli

LA MANIFESTAZIONE IL MERCATO

LA MANIFESTAZIONE IL MERCATO AGENDA LA MANIFESTAZIONE IL MERCATO TARGET COMUNICAZIONE MARCA TRAINING PROGRAM PROGRAMMA CONVEGNI INIZIATIVE DEDICATE ALLE INSEGNE INTERNATIONAL BUYERS B2B PROGRAM RISULTATI MARCA 2015 AEFI, RIMINI 16-17

Dettagli

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA.

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA. BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA www.ismeamercati.it www.sinab.it Antonella Giuliano Roma, 9 settembre 2016 FOCUS DI ANALISI Il contesto socio economico La domanda

Dettagli

Le vendite della Grande Distribuzione Organizzata in Toscana

Le vendite della Grande Distribuzione Organizzata in Toscana Le vendite della Grande Distribuzione Organizzata in Toscana Consuntivo novembre-dicembre Ufficio Studi Marzo 2010 Indice 1. Considerazioni generali....3 2. Il fatturato di vendita della Grande Distribuzione

Dettagli

Consu-MI Osservatorio sui consumi delle famiglie residenti nel comune di Milano

Consu-MI Osservatorio sui consumi delle famiglie residenti nel comune di Milano Consu-MI Osservatorio sui consumi delle famiglie residenti nel comune di Milano Edizione 2012 Milano, 22 Luglio 2013 Metodologia e caratteristiche del campione 2 Impianto metodologico L edizione 2012 della

Dettagli

Cambiamenti della ristorazione e Abitudini alimentari

Cambiamenti della ristorazione e Abitudini alimentari Cambiamenti della ristorazione e Abitudini alimentari Che cosa è la ristorazione? È un settore commerciale che comprende tutte le attività legate a produzione e distribuzione di pasti pronti per la clientela.

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 1/13 28 gennaio 2013 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice di clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato, nel quarto trimestre 2012, su un valore di nuovo negativo,

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Esame (12 luglio 2010) 1. (15p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre soli

Dettagli

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI Area Agroalimentare - Nomisma IL MERCATO INTERNAZIONALE DEL BIO MONDO: LE VENDITE DI PRODOTTI BIO (mrd dollari) 70 60 FOOD 59,1 +258% 2000-2012 62,9 64,0

Dettagli

LA DOMANDA DI CARNE BOVINA IN ITALIA: DALL ANALISI ALLA STRATEGIA PER STIMOLARE LA RIPRESA DEI CONSUMI

LA DOMANDA DI CARNE BOVINA IN ITALIA: DALL ANALISI ALLA STRATEGIA PER STIMOLARE LA RIPRESA DEI CONSUMI LA DOMANDA DI CARNE BOVINA IN ITALIA: DALL ANALISI ALLA STRATEGIA PER STIMOLARE LA RIPRESA DEI CONSUMI Il cambiamento del consumo (e la crisi) mutano il rapporto tra la carne bovina e gli italiani bozza

Dettagli

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011 AGROALIMENTARE NEWS Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo Report mensile - Luglio 2011 n. 2/2011 4 agosto 2011 I PREZZI DEI PRINCIPALI SETTORI AGRICOLI (osservatorio

Dettagli

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO In sintesi Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO Continua la crescita della domanda di prodotti biologici confezionati nella GDO. Secondo i dati del Panel delle

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 4 Marzo 2013 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 16 lio 2012 numero 4/12 30 luglio 2012 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE I prezzi al dettaglio della terza settimana di luglio (16 - lio) rispetto alla precedente (9-15

Dettagli

quotidiani 26 settembre 2012 TORINO

quotidiani 26 settembre 2012 TORINO Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 26 settembre 2012 indice coldiretti coldiretti news Commercio, Coldiretti, 6 su 10 tagliano spesa, giù carne e latte; Sviluppo, giovani Coldiretti, a Passera

Dettagli

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO EUROSTAT ISTAT 80 Comuni capoluoghi di provincia 42.300 punti vendita, imprese, istituzioni 8.000 abitazioni 1.187 distributori di carburanti 495.500 quotazioni di

Dettagli

CONGIUNTURA COMMERCIO

CONGIUNTURA COMMERCIO CONGIUNTURA COMMERCIO A CURA DELL UFFICIO STUDI INDAGINE SUL SETTORE COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI BIELLA 4 trimestre 2005 in collaborazione con 4 Trimestre 2005 Le festività di fine anno aiutano il commercio

Dettagli

OSSERVATORIO NORD EST. Anche il Nord Est riduce i consumi alimentari

OSSERVATORIO NORD EST. Anche il Nord Est riduce i consumi alimentari OSSERVATORIO NORD EST Anche il Nord Est riduce i consumi alimentari Il Gazzettino, 4.6.213 NOTA INFORMATIVA L'Osservatorio sul Nord Est è curato da Demos & Pi per Il Gazzettino. Il sondaggio è stato condotto

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ 52.21.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ 52.21.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ 52.21.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA Settembre 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM27A - Commercio al dettaglio di frutta e verdura è stata

Dettagli

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare dott. Fausto Fabbri Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda U.S.L. Rimini patologie cardiache ictus Una dieta equilibrata previene e

Dettagli

Carni di vitello 2017

Carni di vitello 2017 1 Carni di vitello 2017 Tendenze e dinamiche recenti dei consumi del comparto Marzo 2018 In ripresa i consumi nel 2017 Dopo 5 anni di flessioni finalmente un inversione di tendenza Gli acquisti di carne

Dettagli

2 Trimestre 2003 Commercio: la ripresa è ancora lontana

2 Trimestre 2003 Commercio: la ripresa è ancora lontana INDAGINE SUL SETTORE COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI BIELLA A CURA DELL UFFICIO STUDI in collaborazione con 2 Trimestre 2003 Commercio: la ripresa è ancora lontana Il commercio biellese chiude il quattordicesimo

Dettagli

Report. dicembre 2010

Report. dicembre 2010 Congiuntura flash Vendite prenatalizie 2010 EMILIA ROMAGNA Report documento per ASCOM dell Emilia - Romagna 1 dicembre 2010 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 1.1 La descrizione del campione... 3 2. L INDAGINE

Dettagli

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Settore Statistica e S.I.T Servizio Statistica Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Introduzione L Indagine sui consumi delle famiglie milanesi realizzata dalla Camera

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (12 luglio 2010) 1. (15p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di

Dettagli

I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018

I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018 I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018 Settembre 2018 AGROALIMENTARE E BIOLOGICO La spesa italiana per l agroalimentare Gli

Dettagli

Dipartimento di Comunicazione ed Economia. L evoluzione dei modelli d acquisto dei beni di consumo

Dipartimento di Comunicazione ed Economia. L evoluzione dei modelli d acquisto dei beni di consumo L evoluzione dei modelli d acquisto dei beni di consumo Il clima di fiducia dei consumatori italiani (Fonte: Istat, serie destagionalizzata, 2005=100) Migliora dopo un periodo difficile ma il futuro è

Dettagli

Con il 2013 le famiglie italiane dicono addio alla peggiore crisi economica della storia recente.

Con il 2013 le famiglie italiane dicono addio alla peggiore crisi economica della storia recente. Con il 2013 le famiglie italiane dicono addio alla peggiore crisi economica della storia recente. Se infatti il 2013 si chiude con una flessione del Pil quantificabile in un -1,8%, il 2014 segnala una

Dettagli

Villa Celimontana settembre Albino Russo. Albino Russo Responsabile Commercio e Consumi Nomisma

Villa Celimontana settembre Albino Russo. Albino Russo Responsabile Commercio e Consumi Nomisma La filiera agroalimentare e l inflazione Villa Celimontana 19 19 settembre 2003 2003 Responsabile Commercio e Consumi Nomisma I prezzi sotto la lente Negli ultimi mesi l andamento l economico ha registrato

Dettagli

Cernobbio - Gran Hotel Villa d Este, 10 maggio 2014

Cernobbio - Gran Hotel Villa d Este, 10 maggio 2014 Prof. Maura Franchi Università di Parma I consumi oggi: tra crisi e nuovi valori Lo scenario Tecnologie - consistente riduzione dell'occupazione e tendenza a uniformare orientamenti e stili di vita Globalizzazione

Dettagli

Contenuti didattici di tecnica dei servizi ed esercitazioni pratiche di cucina classi terze

Contenuti didattici di tecnica dei servizi ed esercitazioni pratiche di cucina classi terze N.B.: i programmi presenti su questo sito, sono da ritenere come puramente indicativi in quanto soggetti a possibili variazioni effettuate dai singoli docenti. Materia: Tecnica dei Servizi ed Esercitazioni

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel secondo trimestre 2013

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel secondo trimestre 2013 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 11 Settembre 2013 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel secondo trimestre 2013 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

Ismea Servizi - Carni -Carne suina e salumi -News e analisi -News mercati -Settimana n. 1...

Ismea Servizi - Carni -Carne suina e salumi -News e analisi -News mercati -Settimana n. 1... Page 1 of 5 Carne suina e salumi - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.5/2019 - Settimana n.11 - dal 11 al 17 marzo 2019 Prezzi medi - 1,9 1,7 1,5

Dettagli

Ridurre lo spreco alimentare grazie agli elettrodomestici

Ridurre lo spreco alimentare grazie agli elettrodomestici Ridurre lo spreco alimentare grazie agli elettrodomestici 14 Maggio 2019 Nonostante gli interventi di sensibilizzazione contro lo spreco alimentare, i dati raccolti dagli enti di ricerca continuano purtroppo

Dettagli

L alimentazione sostenibile: i presupposti scientifici e i risultati pratici Marisa Porrini DeFENS

L alimentazione sostenibile: i presupposti scientifici e i risultati pratici Marisa Porrini DeFENS L alimentazione sostenibile: i presupposti scientifici e i risultati pratici Marisa Porrini DeFENS Sicurezza degli alimenti (food safety) L assicurazione della disponibilità per la popolazione di alimenti

Dettagli

Alimentari, un autunno di prezzi in salita per carne e frutta

Alimentari, un autunno di prezzi in salita per carne e frutta Alimentari, un autunno di prezzi in salita per carne e frutta In crescita soprattutto la carne di suino e di pollo, pere, patate e mele - Ma a fine anno l inflazione al consumo rimarrà al 3% - E questo

Dettagli