Esame di Informatica Generale 25 giugno 2010 Professori: Carulli, Fiorino, Mazzei

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esame di Informatica Generale 25 giugno 2010 Professori: Carulli, Fiorino, Mazzei"

Transcript

1 IG 9CFU 25/06/10 1/12 Esame di Informatica Generale 25 giugno 2010 Professori: Carulli, Fiorino, Mazzei Docente Risultati Scritto Orali Fiorino martedi venerdì Mazzei Martedì pv (sito docente) Mercoledì pv ore 9:00 U7 4 Carulli lunedi p.v. ore 9.00 ecolab lunedì p.v. ore Cognome: Nome: Nro di Matricola: Docente: Lab + Nro PC: D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 D8 D9 D10 Dom Es TOT Domanda 1 Convertire da base 10 a base 2 il numero 0,25 0,01 Domanda 2 Dato il seguente programma C indicare ciò che viene visualizzato: int funz(int *a, int *b) *a = *a - *b; return *a; int main() int a; a=3; a=funz (&a,&a); printf("%d",a); system("pause"); return 0; 0 Domanda 3 In relazione all'esercizio precedente: quante chiamate di funzione ci sono?

2 IG 9CFU 25/06/10 2/12 3 Domanda 4 Stabilire una dichiarazione di variabili che rende possibile il seguente assegnamento. Se non è possibile motivare la risposta. int a[5] a[a[0]]=a[4] Domanda 5 Eseguire la somma tra i seguenti numeri della base 16: 9F+ 11= B0 Data la relazione Tab1(A,B) di istanza A B Gianni Rossi Marco Verdi Anna Gialli Domanda 6 Stabilire la cardinalità della relazione prodotta dalla query SELECT * FROM Tab1, Tab1 X, Tab1 Y cardinalità: 27 Domanda 7 Definire la nozione di chiave primaria: Domanda 8 Mostrare il risultato della seguente operazione indicando se il risultato è corretto: (cpl2,6) (cpl2,4) =? (cpl2,7) applichiamo l'estensione in segno al primo e secondo addendo, quindi: (cpl2,7) (cpl2,7) = (cpl2,7) Il risultato è corretto Domanda 9 Indicare cosa stampa il seguente programma: #include<stdio.h>

3 IG 9CFU 25/06/10 3/12 #include<stdlib.h> int main() int a,b; a=10; b=0; if (a%4 > 1) if (a % 4 < 1) b=5; else b=8; printf("%d",b); system("pause"); return 0; 0 Domanda 10 Indicare cosa stampa il seguente programma: int main() int i,j,x; x=0; for(i=1;i<3;i=i+3) x=x+i; for(j=i;j<i+1;j=j+2) x=x+j; printf("%d\n",x); return 0; 5

4 IG 9CFU 25/06/10 4/12 Esame di Informatica Generale 25 giugno 2010 Professori: Carulli, Fiorino, Mazzei Docente Risultati Scritto Orali Fiorino Mazzei Martedì pv (sito docente) Mercoledì pv ore 9:00 U7 4 Carulli lunedi p.v. ore 9.00 ecolab lunedì p.v. ore Cognome: Nome: Nro di Matricola: Docente: Nro PC: E1 E2 E3 TOT Esercizio 1 Scrivere un programma C che: 1. Legge da un file contenente numeri interi di nome numeri.txt già esistente una sequenza di numeri e memorizza i valori letti in un array di dimensione Termini la lettura quando si è riempito l array o nel file sono terminati i valori da leggere. 3. Stabilisca se il vettore è o meno ordinato in modo strettamente crescente e stampi a video ORDINATO o NON ORDINATO a seconda del caso. 4. Visualizzi su standard output il contenuto dell array. Esercizio 2 Definire un tipo di dato ST, struct con due campi di nome peso, valore entrambi di tipo double. Definire un tipo di dato VETT, vettore di 5 elementi di tipo double. Scrivere una funzione con due parametri P e V di tipo double e un parametro v di tipo VETT. La funzione deve restituire 1 attraverso un valore di ritorno se un elemento di v contiene il valore ottenuto calcolando il prodotto dei valori di P e V. Se nessun elemento soddisfa tale condizione, la funzione deve stampare a video la scritta non presente e restituire zero

5 IG 9CFU 25/06/10 5/12 attraverso un valore di ritorno. Esercizio 3 Una Banca per la gestione del portafoglio titoli dei suoi clienti usa, fra le altre, le seguenti relazioni (in grassetto sono indicati gli attributi che formano la chiave primaria; le date sono nel formato gg/mm/aaaa): Cliente (CF, Cognome, Nome, Via, CAP, Citta, Tel): o contiene i dati anagrafici dei clienti. Titolo(Cod, Descrizione, Scadenza): o contiene l elenco dei titoli con l eventuale Scadenza (i titoli che non hanno scadenza contengono NULL in questo attributo). Quotazione(Cod, data, valore): o contiene la quotazione del titolo (vi è una sola quotazione al giorno, quella della chiusura) Deposito(CF, NDep): o indica il numero di deposito titoli e l intestatario (un deposito può essere cointestato a più persone ed una persona può avere più conti deposito) Portafoglio(NDep, Cod, DataAcquisto, Quantita, Importo): o Indica il portafoglio titoli presente in ogni deposito (uno stesso titolo può essere acquistato più volte ad importi diversi); Il valore di Importo è da intendersi come importo unitario per titolo (se Quantita vale 10 e Importo vale 1 vuol dire che ognuno dei 10 titoli vale 1 e quindi che il valore complessivo dei titoli è 10). Gli attributi con lo stesso nome fanno da chiavi esterne (ad esempio Cod nella relazione Portafoglio è chiave esterna per la relazione Titolo). Sulla base di queste informazioni formulare le seguenti interrogazioni: 1. Scrivere l interrogazione che permette di conoscere il valore dell attributo NDep per i titoli che contengono nell attributo Descrizione la parola Grecia. Se lo stesso valore di NDep è presente in più tuple deve comparire una sola volta. 2. Scrivere l interrogazione che permette di conoscere il valore complessivo di ogni Deposito alla data del 05/05/2010 ovvero calcola il valore totale dei titoli nel portafoglio sulla base delle quotazioni del giorno indicato. 3. Scrivere l interrogazione che permette di cancellare nella relazione Titolo le tuple per le quali l attributo Scadenza è precedente al 31/03/2010. SELECT DISTINCT NDep FROM Titolo, Portafoglio WHERE Titolo.Cod = Portafoglio.Cod AND Descrizione LIKE %Grecia% SELECT NDep, sum(valore*quantita) As Valorizzazione FROM Quotazione,Portafoglio WHERE Quotazione.Cod=Portafoglio.Cod AND

6 IG 9CFU 25/06/10 6/12 Data= 05/05/2010 GROUP BY Ndep DELETE FROM Titolo WHERE Scadenza < 31/03/2010

7 IG 9CFU 25/06/10 7/12 Esame di Informatica Generale 25 giugno 2010 Professori: Carulli, Fiorino, Mazzei Docente Risultati Scritto Orali Fiorino Mazzei Martedì pv (sito docente) Mercoledì pv ore 9:00 U7 4 Carulli lunedi p.v. ore 9.00 ecolab lunedì p.v. ore Cognome: Nome: Nro di Matricola: Docente: Nro PC: D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 D8 D9 D10 Dom Es TOT Domanda 1 Convertire da base 10 a base 5 il numero 1,04 1,01 Domanda 2 Dato il seguente programma C indicare ciò che viene visualizzato: int funz(int *a, int *b, int *c) *c = *a - *b; return *c; int main() int a; a=3; a=funz (&a,&a,&a); printf("%d",a); return 0; 0 Domanda 3

8 IG 9CFU 25/06/10 8/12 In relazione all'esercizio precedente, in corrispondenza di quale istruzione si verificherà sicuramente una interruzione interna? In corrispondenza di printf("%d",a) Domanda 4 Stabilire una dichiarazione di variabili che rende possibile il seguente assegnamento. Se non è possibile motivare la risposta. struct int a[5],b a a.a[0]=a.b Domanda 5 Eseguire la sottrazione tra i seguenti numeri espressi in base 3: 11 22= 11 Data la relazione Tab1(A,B) di istanza A B Gianni Rossi Marco Verdi Anna Gialli Domanda 6 Stabilire il grado della relazione prodotta dalla query SELECT * FROM Tab1, Tab1 X, Tab1 Y 6 Domanda 7 Spiegare brevemente cosa contiene il program counter. Domanda 8 Mostrare il risultato della seguente operazione indicando se il risultato è corretto: (cpl2,5) (cpl2,6) =? (cpl2,6) applichiamo l'estensione in segno al primo addendo, quindi: (cpl2,6) (cpl2,6) = (cpl2,6) Il risultato è corretto Domanda 9

9 IG 9CFU 25/06/10 9/12 Indicare cosa stampa il seguente programma: int main() int a,b; a=10; b=5; if (a%4 < 2) if (a % 4 < 1) b=5; else b=6; printf("%d",b); system("pause"); return 0; 5 Domanda 10 Indicare cosa stampa il seguente programma: #include<stdio.h> #include<stdlib.h> int main() int i,j,x; x=0; for(i=1;i<3;i=i+2) x=x+i; for(j=i;j<i+1;j=j+2) x=x+j; x=x+j; printf("%d\n",x); return 0; 9

10 IG 9CFU 25/06/10 10/12 Esame di Informatica Generale 25 Giugno 2010 Professori: Carulli, Fiorino, Mazzei Docente Risultati Scritto Orali Fiorino Mazzei Martedì pv (sito docente) Mercoledì pv ore 9:00 U7 4 Carulli lunedi p.v. ore 9.00 ecolab lunedì p.v. ore Cognome: Nome: Nro di Matricola: Docente: Nro PC: E1 E2 E3 TOT Esercizio 1 Scrivere un programma C che: 1. Legga da un file contenente numeri double di nome valori.txt (già esistente) coppie di valori, assegnando il primo valore della coppia ad un vettore A di dimensione 5, il secondo ad un vettore B di dimensione Termini la lettura quando si è riempito uno qualsiasi dei due array o quando nel file non ci sono più coppie di valori da leggere. Per semplicità si supponga che la quantità di dati nel file sia pari. 3. Stampi a video la media dei valori contenuti nel vettore A e la media dei valori contenuti nel vettore B Esercizio 2 Definire un tipo di dato PAYROLL, struct con un campo int di nome codice e un campo double di nome stipendio. Scrivere una funzione che ha in ingresso un parametro P1, vettore di 10 elementi di tipo PAYROLL. La funzione deve chiedere l inserimento da tastiera di un valore intero K rappresentante il codice e deve stampare a video la somma dei valori presenti nel campo stipendio in corrispondenza del codice inserito(la funzione deve cioè stampare a video cio che stamperebbe la query SQL select sum(stipendio) from payroll where codice=k).

11 IG 9CFU 25/06/10 11/12 Esercizio 3 Una Banca per la gestione del portafoglio titoli dei suoi clienti usa, fra le altre, le seguenti relazioni (in grassetto sono indicati gli attributi che formano la chiave primaria; le date sono nel formato gg/mm/aaaa): Cliente (CF, Cognome, Nome, Via, CAP, Citta, Tel): o contiene i dati anagrafici dei clienti. Titolo(Cod, Descrizione, Scadenza): o contiene l elenco dei titoli con l eventuale Scadenza (i titoli che non hanno scadenza contengono NULL in questo attributo). Quotazione(Cod, data, valore): o contiene la quotazione del titolo (vi è una sola quotazione al giorno, quella della chiusura) Deposito(CF, NDep): o indica il numero di deposito titoli e l intestatario (un deposito può essere cointestato a più persone ed una persona può avere più conti deposito) Portafoglio(NDep, Cod, DataAcquisto, Quantita, Importo): o Indica il portafoglio titoli presente in ogni deposito (uno stesso titolo può essere acquistato più volte ad importi diversi); Il valore di Importo è da intendersi come importo unitario per titolo (se Quantita vale 10 e Importo vale 1 vuol dire che ognuno dei 10 titoli vale 1 e quindi che il valore complessivo dei titoli è 10). Gli attributi con lo stesso nome fanno da chiavi esterne (ad esempio Cod nella relazione Portafoglio è chiave esterna per la relazione Titolo). Sulla base di queste informazioni formulare le seguenti interrogazioni: 1. Scrivere l interrogazione che permette di conoscere il valore dell attributo NDep per i titoli che contengono nell attributo Scadenza un valore compreso fra il 01/04/2010 ed il 30/04/2010. Se lo stesso valore di NDep è presente in più tuple deve comparire una sola volta. 2. Scrivere l interrogazione che per ogni valore di NDep indica il numero di persone diverso cui è intestato ed il numero di titoli diversi in esso presenti. 3. Scrivere l interrogazione che permette di aggiornare le tuple della relazione Portafoglio moltiplicando per tutti i valori di Importo per le tuple nelle quali l attributo DataAcquisto è precedente al 01/01/2001. SELECT DISTINCT Ndep FROM Titolo, Portafoglio WHERE Titolo.Cod = Portafoglio.Cod AND Scadenza Between 2010/04/01 AND 2010/04/30 SELECT Deposito.NDep, count(distinct CF) As Intestatari, count(distinct Cod) FROM Deposito,Portafoglio WHERE Deposito.NDep = Portafoglio.NDep GROUP BY Deposito.Ndep UPDATE Portafoglio

12 IG 9CFU 25/06/10 12/12 SET Importo=Importo* WHERE DataAcquisto < 01/01/2001

Esame di Informatica Generale 6 CFU 23 Gennaio 2012 Professori: Carulli, Fiorino

Esame di Informatica Generale 6 CFU 23 Gennaio 2012 Professori: Carulli, Fiorino 1/8 Esame di Informatica Generale 6 CFU 23 Gennaio 2012 Professori: Carulli, Fiorino Docente Risultati Scritto Orali Carulli Giovedi 26 sito Ecolab Venerdi 27 ore 15.30. L aula sarà comunicata con gli

Dettagli

Esame di Informatica Generale 9 CFU 19 Aprile 2011 Professori: Carulli, Fiorino, Mazzei

Esame di Informatica Generale 9 CFU 19 Aprile 2011 Professori: Carulli, Fiorino, Mazzei 9cfu 19 aprile Soluzioni.doc 1/14 22/04/2011 17.39.25 Esame di Informatica Generale 9 CFU 19 Aprile 2011 Professori: Carulli, Fiorino, Mazzei Docente Risultati Scritto Orali Carulli Me 27/04/11 ore 15:00

Dettagli

Esame di Informatica Generale 6 CFU 25 Giugno 2010 Professori: Fiorino, Mazzei

Esame di Informatica Generale 6 CFU 25 Giugno 2010 Professori: Fiorino, Mazzei Informatica Generale 6 CFU 25/06/2010 1/6 Esame di Informatica Generale 6 CFU 25 Giugno 2010 Professori: Fiorino, Mazzei Docente Risultati Scritto Orali Fiorino Mazzei Martedì pv (sito docente) Me 30/06/2010

Dettagli

Esame di Informatica Generale 9 CFU 21 Giugno 2011 Professori: Carulli, Fiorino, Mazzei

Esame di Informatica Generale 9 CFU 21 Giugno 2011 Professori: Carulli, Fiorino, Mazzei 04-21-giugno-2011-DomandeConSoluzione.doc 1/12 22/06/2011 15:07:59 Esame di Informatica Generale 9 CFU 21 Giugno 2011 Professori: Carulli, Fiorino, Mazzei Docente Risultati Scritto Orali Carulli Venerdì

Dettagli

Esame di Informatica Generale 9 CFU 20 Settembre 2011

Esame di Informatica Generale 9 CFU 20 Settembre 2011 Esame di Informatica Generale 9 CFU 20 Settembre 2011 Domanda 1 (punteggio 1) Trasformare in base 10 il seguente numero in complemento a due 11001 cpl2,5. -11001 = 00111 = 7 11001=-7 Domanda 2 (punteggio

Dettagli

Esame di Informatica Generale 2/4/2012 Professori: Carulli, Fiorino. Docente Risultati Scritto Orali Fiorino martedì sera mercoledì mattina Carulli

Esame di Informatica Generale 2/4/2012 Professori: Carulli, Fiorino. Docente Risultati Scritto Orali Fiorino martedì sera mercoledì mattina Carulli Esame di Informatica Generale 2/4/2012 Professori: Carulli, Fiorino Docente Risultati Scritto Orali Fiorino martedì sera mercoledì mattina Carulli Cognome: Nome: Nro di Matricola: Docente: Domanda 1 (1

Dettagli

Esame di Informatica Generale 6 CFU 6 Febbraio 2012 Professori: Carulli, Fiorino

Esame di Informatica Generale 6 CFU 6 Febbraio 2012 Professori: Carulli, Fiorino 1/5 Esame di Informatica Generale 6 CFU 6 Febbraio 2012 Professori: Carulli, Fiorino Docente Risultati Scritto Orali Carulli Venerdi 10/2 sito Ecolab Lunedi 13/2 ore 15.30. L aula sarà comunicata con gli

Dettagli

Si estende a segno A2 = Il risultato della somma in

Si estende a segno A2 = Il risultato della somma in 05 18 luglio 2011 9CFU.doc 1/10 25/07/2011 16:48:41 D1 Dati i seguenti numeri binari: A1 = 10000001 in un aritmetica in complemento a due con 8 bit e A2 = 10111 in un aritmetica in complemento a due con

Dettagli

Esame Informatica Generale 13/04/2016 Tema A

Esame Informatica Generale 13/04/2016 Tema A Esame Informatica Generale 13/04/2016 Tema A! 1/! Quesito 1 (punteggio 2) Si considerino le seguenti istruzioni del linguaggio c/c++. int x[100]; void fz(int[], double[], double*); // puntatori void fz(int[],

Dettagli

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Raggruppamento. Raggruppamento

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Raggruppamento. Raggruppamento INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno : SQL (4) GROUPING Atzeni, cap. 4.3.4 DBMS: SQL (4) GROUPING 26 nov 2010 Dia 2 Gli operatori

Dettagli

Prova Pratica di Informatica, Modulo Basi di dati Appello 23/07/2018

Prova Pratica di Informatica, Modulo Basi di dati Appello 23/07/2018 Prova Pratica di Informatica, Modulo Basi di dati Appello 23/07/2018 REGOLE SULLO SVOLGIMENTO DELL ESAME E vietato usare dispositivi elettronici di qualsiasi tipo (smartphone, tablet, portatili) Non è

Dettagli

Queries su più tabelle

Queries su più tabelle Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : SQL (2) Tabelle mult., variabili, aggreg, group Prof. Alberto

Dettagli

Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria INFORMATICA A - Corso per allievi GESTIONALI - Prof. C. SILVANO A. A. 2001/ febbraio 2004

Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria INFORMATICA A - Corso per allievi GESTIONALI - Prof. C. SILVANO A. A. 2001/ febbraio 2004 Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria INFORMATICA A - Corso per allievi GESTIONALI - Prof. C. SILVANO A. A. 2001/2002-4 febbraio 2004 COGNOME: NOME: MATRICOLA: Istruzioni: Scrivere solo sui fogli

Dettagli

Basi di dati I 28 gennaio 2014 Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti.

Basi di dati I 28 gennaio 2014 Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Basi di dati I 28 gennaio 2014 Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Cognome: : Matricola: Domanda 1 (10%) Considerare i due schemi seguenti a) Professore Afferenza Dipartimento

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. Dedurre la funzione semplificata dall osservazione della tabella o con le leggi dell algebra booleana.

PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. Dedurre la funzione semplificata dall osservazione della tabella o con le leggi dell algebra booleana. PROVA SCRITTA DEL CORSO DI MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO 1 (5 punti) Scrivere la tabella di verità della seguente funzione booleana: F = A

Dettagli

1 (4) 2 (4) 3 (12) 4 (6) 5 (6)

1 (4) 2 (4) 3 (12) 4 (6) 5 (6) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, CHIMICA e MATERIALI Informatica B, C Anno Accademico 2016-2017 Proff. Danilo ARDAGNA Prima Prova in Itinere 4.5.2017 Cognome Nome Matricola Firma Durata: 2h Valutazioni

Dettagli

1 (12) 2 (6) 3 (4) 4 (4) 5 (6)

1 (12) 2 (6) 3 (4) 4 (4) 5 (6) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, CHIMICA e MATERIALI Informatica B, C Anno Accademico 2013-2014 Proff. Danilo ARDAGNA, Antonio MIELE Primo appello 14.7.2014 Cognome Nome Matricola Firma Durata:

Dettagli

strutture e file di testo/binari Esercizio - lettura/filtro/scrittura PEOPLE.TXT PARTNERS.DAT Due persone sono compatibili

strutture e file di testo/binari Esercizio - lettura/filtro/scrittura PEOPLE.TXT PARTNERS.DAT Due persone sono compatibili Fondamenti di Informatica T-1 modulo 2 Laboratorio 06: strutture e file di testo/binari 1 Esercizio i 1: Strutture tt e file Esercizio - lettura/filtro/scrittura È dato un file di testo PEOPLE.TXT che

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Matricola Nome Cog Firma Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Es.5 Tot. Esercizio 1 (6 punti) Data la seguente struttura dati: typedef struct{ int elementi[5][5]; int numerorighe; int numerocolonne; Matrice; Fondamenti

Dettagli

Il formato di base di un interrogazione in SQL è: SELECT R i1.c 1, R i2.c 2,..., R in.c n FROM R 1, R 2,..., R k WHERE F;

Il formato di base di un interrogazione in SQL è: SELECT R i1.c 1, R i2.c 2,..., R in.c n FROM R 1, R 2,..., R k WHERE F; 54 Il formato di base di un interrogazione in SQL è: SELECT R i1.c 1, R i2.c 2,..., R in.c n FROM R 1, R 2,..., R k WHERE F; dove R 1, R 2,..., R k è una lista di nomi distinti di relazioni R i1.c 1, R

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Matricola Nome Cognome Firma Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Es.5 Tot. Esercizio 1 (6 punti) Data la seguente struttura dati: int elementi[100]; int numeroelementi; Vettore; Fondamenti di Informatica 2 Prova scritta

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Matricola Nome Cog Firma Esercizio 1 (5 punti) Date le seguenti strutture dati: float elementi[5]; int numeroelementi; Vettore; float elementi[5][5]; int numerorighe; int numerocolonne; Matrice; Fondamenti

Dettagli

Esame di Informatica Generale 25 giugno 2012 Professori: Carulli, Fiorino. Docente Risultati Scritto Fiorino Carulli

Esame di Informatica Generale 25 giugno 2012 Professori: Carulli, Fiorino. Docente Risultati Scritto Fiorino Carulli 04-giugno-2012-Soluzioni-9cfu-Fila-A.doc Esame di Informatica Generale 25 giugno 2012 Professori: Carulli, Fiorino Docente Risultati Scritto Fiorino Carulli Orali Cognome: Nome: Nro di Matricola: Docente:

Dettagli

1 (7) 2 (5) 3 (6) 4 (6) 5 (4) 6 (4)

1 (7) 2 (5) 3 (6) 4 (6) 5 (4) 6 (4) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, CHIMICA e MATERIALI Informatica B, C Anno Accademico 2015-2016 Proff. Danilo ARDAGNA, Antonio MIELE Primo Appello 22.7.2016 Cognome Nome Matricola Firma Durata:

Dettagli

Linguaggio SQL seconda parte

Linguaggio SQL seconda parte Linguaggio SQL seconda parte A. Lorenzi, E. Cavalli INFORMATICA PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Copyright Istituto Italiano Edizioni Atlas Le condizioni di ricerca 2 Le condizioni di ricerca Usate nelle

Dettagli

ESERCITAZIONE: AZIENDA

ESERCITAZIONE: AZIENDA ESERCITAZIONE: AZIENDA Homework 24 ottobre 2002 Emanuel Weitschek emanuel@dia.uniroma3.it Prerequisiti (software) PostgreSQL pgadmin Driver JDBC Ambito Si consideri una base di dati che contiene informazioni

Dettagli

Viene richiesto di MIN CARD(S,E) = 1 UPDATE DELETE MAX CARD(S,E) = 3 INSERT UPDATE

Viene richiesto di MIN CARD(S,E) = 1 UPDATE DELETE MAX CARD(S,E) = 3 INSERT UPDATE Dato il seguente schema E/R E la sua traduzione nel seguente schema relazionale: disponibile in http://www.dbgroup.unimo.it/sire/20110513/20110513.bak Viene richiesto di 1) Risolvere la seguente interrogazione

Dettagli

1 (4) 2 (4) 3 (7) 4 (5) 5 (6) 6 (6)

1 (4) 2 (4) 3 (7) 4 (5) 5 (6) 6 (6) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, CHIMICA e MATERIALI Informatica B, C Anno Accademico 2015-2016 Proff. Danilo ARDAGNA, Antonio MIELE Secondo Appello 12.9.2016 Cognome Nome Matricola Firma Durata:

Dettagli

Prova di Laboratorio del [ Corso A-B di Programmazione (A.A. 2004/05) Esempio: Media Modalità di consegna:

Prova di Laboratorio del [ Corso A-B di Programmazione (A.A. 2004/05) Esempio: Media Modalità di consegna: Prova di Laboratorio del 12.1.2005 [durata 90 min.] Corso A-B di Programmazione (A.A. 2004/05) 1. Leggere da tastiera un insieme di numeri interi ed inserirli in un vettore A 2. Calcolare tramite una funzione

Dettagli

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo. PROBLEMA. Un albergo di una grande città intende gestire in modo automatizzato sia le prenotazioni sia i soggiorni e realizzare un database. Ogni cliente viene individuato, tra l altro, con i dati anagrafici,

Dettagli

Informatica B Allievi Meccanici con cognome da Cl a L Recupero della I prova intermedia 26/02/01 Prof. Elisabetta Di Nitto. Cognome Nome Matricola

Informatica B Allievi Meccanici con cognome da Cl a L Recupero della I prova intermedia 26/02/01 Prof. Elisabetta Di Nitto. Cognome Nome Matricola Informatica B Allievi Meccanici con cognome da Cl a L Recupero della I prova intermedia 26/02/01 Prof. Elisabetta Di Nitto Cognome Nome Matricola Punteggio Dom1 Dom2 Dom3 Es1 Es2 Es3 Es4 totale NOTE: 1)

Dettagli

Soluzione esercitazione 01

Soluzione esercitazione 01 Soluzione esercitazione 01 Sistemi Informativi L-A Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-a/ Versione elettronica: SolEse01.pdf Sistemi Informativi L-A Videonoleggio - caso A: tabella

Dettagli

Terza Prova Intracorso Fondamenti di Informatica e Programmazione, A.A. 2017/18. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe II)

Terza Prova Intracorso Fondamenti di Informatica e Programmazione, A.A. 2017/18. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe II) Terza Prova Intracorso Fondamenti di Informatica e Programmazione, A.A. 2017/18 Docente: R. Pizzolante Traccia A Cognome:, Nome: Matricola: Spazio riservato alla commissione esaminatrice 1 2 3 4 5 6 7

Dettagli

Basi di dati I Prova di autovalutazione 1 novembre 2016 Soluzioni

Basi di dati I Prova di autovalutazione 1 novembre 2016 Soluzioni Basi di dati I Prova di autovalutazione 1 novembre 2016 Soluzioni Domanda 1 Si consideri una base di dati sulle relazioni R 1 (A, B, C) R 2 (D, E, F ) Scrivere interrogazioni in SQL equivalenti alle seguenti

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9 Fondamenti di Informatica Prof. Marco Lombardi A. A. 2 0 1 8 / 1 9 Concetti Introduttivi 1/2 SQL (Structured Query Language) permette di manipolare i dati, interrogare un database relazionale e modellarne

Dettagli

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Dipartimento Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Dipartimento Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno 2.3b: SQL (2) Interrogazioni semplici INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze

Dettagli

Basi di dati I 10 luglio 2017 Tempo a disposizione: un ora e 30 minuti.

Basi di dati I 10 luglio 2017 Tempo a disposizione: un ora e 30 minuti. Tempo a disposizione: un ora e 30 minuti. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (20%) Considerare le seguenti quattro relazioni su uno stesso schema: (A) 2 4000 1000 3000 true 3 3000 1000 2200 true (C) 2

Dettagli

Esercizio 2 (punti 3) Dire a quale numero decimale corrisponde il seguente numero assegnato in formato IEEE P754:

Esercizio 2 (punti 3) Dire a quale numero decimale corrisponde il seguente numero assegnato in formato IEEE P754: COMPITO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA Allievi Ingegneri Meccanici Giovedì 07 Settembre 2006 (09.30 12.30) Esercizio 1 (punti 15) È assegnato un file contenente dati relativi ai prodotti presenti in un magazzino

Dettagli

Esercizi. Filtraggio

Esercizi. Filtraggio Politecnico di Milano Esercizi Preparazione alla prima prova intermedia Filtraggio L utente inserisce un array di numeri reali non negativi (un numero negativo indica la fine della fase di inserimento)

Dettagli

A.A. 2018/2019. Esercitazione 11. Strutturazione di Istruzioni in Linguaggio SQL. [ Possibili Soluzioni ] FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

A.A. 2018/2019. Esercitazione 11. Strutturazione di Istruzioni in Linguaggio SQL. [ Possibili Soluzioni ] FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE A.A. 2018/2019 Esercitazione 11 Strutturazione di Istruzioni in Linguaggio SQL [ Possibili Soluzioni ] Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Esercizio 1 Scrivere

Dettagli

Esame di Informatica Generale 25 giugno 2012 Professori: Carulli, Fiorino. Docente Risultati Scritto Fiorino Carulli

Esame di Informatica Generale 25 giugno 2012 Professori: Carulli, Fiorino. Docente Risultati Scritto Fiorino Carulli Esame di Informatica Generale 25 giugno 2012 Professori: Carulli, Fiorino Docente Risultati Scritto Fiorino Carulli Orali Cognome: Nome: Nro di Matricola: Docente: Domanda 1 (1 punto ) Stabilire il risultato

Dettagli

Tutorato Elementi di Informatica 2018

Tutorato Elementi di Informatica 2018 Università degli Studi di Cagliari Pattern Recognition & Application Lab Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Tutorato Elementi di Informatica 2018 Esercitazione 2 Introduzione e Tipi di

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Milano Leonardo A.A. 2007/08

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Milano Leonardo A.A. 2007/08 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Milano Leonardo A.A. 2007/08 Informatica A E. Quintarelli Allievi Gestionali Recupero del 20 Febbraio 2008 Cognome e nome Firma Matricola Domanda 1 2 3 4 5 6

Dettagli

Lezioni di Laboratorio sui Data Base

Lezioni di Laboratorio sui Data Base Lezioni di Laboratorio sui Data Base Informatica per l'impresa Docente Tutor: Dott. Gianluigi Roveda OBIETTIVO: Rivedere come attività di laboratorio le query di tipo select scritte in SQL ma con le variazioni

Dettagli

Basi di dati I 11 luglio 2019 Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Cognome: Nome: Matricola:

Basi di dati I 11 luglio 2019 Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Cognome: Nome: Matricola: Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (20%) Definire uno schema Entity-Relationship che descriva i dati di interesse per un insieme di orchestre, secondo le seguenti

Dettagli

Esempio di database relazionale con l utilizzo del prodotto MySQL

Esempio di database relazionale con l utilizzo del prodotto MySQL Esempio di database relazionale con l utilizzo del prodotto MySQL Marco Liverani Aprile 2015 In queste pagine viene riportato in sintesi il progetto di un database relazionale esemplificativo con cui viene

Dettagli

Corso di Informatica - prova scritta del 28/01/2008

Corso di Informatica - prova scritta del 28/01/2008 Corso di Informatica - prova scritta del 28/01/2008 Esercizio 1 Il DB riportato in figura contiene dati riguardanti l attività di una videoteca che noleggia sia film su DVD, sia videogiochi. Sono indicati

Dettagli

ARRAY E STRINGHE. ESERCIZIO 2 Scrivere un programma che calcola il numero di doppie e di dittonghi (2 vocali vicine) presenti in una stringa.

ARRAY E STRINGHE. ESERCIZIO 2 Scrivere un programma che calcola il numero di doppie e di dittonghi (2 vocali vicine) presenti in una stringa. 3 ITI - a.s. 2007-2008 Compiti di Informatica ESTATE 2008 ARRAY E STRINGHE Scrivere una funzione che carica da tastiera un array di n elementi e lo stampa invertendo il primo elemento con l'ultimo, il

Dettagli

4. Accesso diretto per gli archivi con record a lunghezza costante

4. Accesso diretto per gli archivi con record a lunghezza costante 4. Accesso diretto per gli archivi con record a lunghezza costante Nell accesso diretto (in inglese, random) al file binario, le operazioni di lettura o scrittura devono essere precedute dall operazione

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E TELEMEDICINA INFORMATICA MEDICA. 3. Panoramica su SQL Prof. Mauro Giacomini

SISTEMI INFORMATIVI E TELEMEDICINA INFORMATICA MEDICA. 3. Panoramica su SQL Prof. Mauro Giacomini SISTEMI INFORMATIVI E TELEMEDICINA INFORMATICA MEDICA 3. Panoramica su SQL Prof. Mauro Giacomini Sommario Introduzione Istruzione SELECT Tipi di Join Subquery Comandi DML Creazione delle tabelle Introduzione

Dettagli

SQL: le funzioni di aggregazione

SQL: le funzioni di aggregazione SQL: le funzioni di aggregazione funzioni predefinite che agiscono sui valori contenuti in insiemi di righe della tabella: Conteggi Somme Medie Massimi, minimi Funzione Count La funzione COUNT conta il

Dettagli

Ogni parte non cancellata a penna sarà considerata parte integrante della soluzione.

Ogni parte non cancellata a penna sarà considerata parte integrante della soluzione. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello del 20 Luglio 2011 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene 3 esercizi

Dettagli

3. Creare nella propria home directory un file nomescript contenente le definizioni delle 4 tabelle con opportuni comandi create table.

3. Creare nella propria home directory un file nomescript contenente le definizioni delle 4 tabelle con opportuni comandi create table. Sia dato il seguente schema di base di dati: CLIENTI(Codice_Cliente, Nome, Cognome, NomeDitta, Indirizzo, Citta, Telefono) CATEGORIE_PRODOTTI(Codice_Categoria, Nome) PRODOTTI(Codice_Prodotto, Nome, Produttore,

Dettagli

PRODOTTO CARTESIANO Caso Generale

PRODOTTO CARTESIANO Caso Generale PRODOTTO CARTESIANO Caso Generale Vincoli di integrità dei dati Un database non deve solamente memorizzare i dati, ma garantire che i dati memorizzati siano corretti; se i dati sono imprecisi o incoerenti,

Dettagli

Principi di Progettazione del Software a.a Il linguaggio SQL. Il Linguaggio SQL

Principi di Progettazione del Software a.a Il linguaggio SQL. Il Linguaggio SQL Principi di Progettazione del Software a.a. 2017-2018 Ing. Università del Salento Il Linguaggio SQL Due componenti principali: Ø DDL (Data Definition Language) Contiene i costrutti necessari per la creazione/modifica

Dettagli

Il linguaggio SQL: query innestate

Il linguaggio SQL: query innestate Il linguaggio SQL: query innestate Sistemi Informativi L-A Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-a/ Versione elettronica: SQLc-subquery.pdf Sistemi Informativi L-A DB di riferimento

Dettagli

DATABASE PER IL WEB. Programmazione Web 1

DATABASE PER IL WEB. Programmazione Web 1 DATABASE PER IL WEB Programmazione Web 1 Archite3ura web con database Client Tier Web/App Tier DB Tier Client Web / App Server Database Il server web comunica con un altro server che con8ene il la banca

Dettagli

Interrogazioni complesse. SQL avanzato 1

Interrogazioni complesse. SQL avanzato 1 Interrogazioni complesse SQL avanzato Classificazione delle interrogazioni complesse Query con ordinamento Query con aggregazione Query con raggruppamento Query binarie Query annidate SQL avanzato 2 Esempio

Dettagli

SQL Esercizi DML Blocco 1

SQL Esercizi DML Blocco 1 SQL Esercizi DML Blocco 1 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia di alcune informazioni riguardanti gli studenti di un'università. Studenti(Matricola, NomeS, CognomeS,

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2

Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2 Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2 1 Obiettivi di questa esercitazione 1. Array e funzioni 2. Array e funzioni ricorsive 3. Array e confronto di array 2 Esercizio 1 Creare un programma che legga da

Dettagli

Basi di dati I 8 luglio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti.

Basi di dati I 8 luglio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti. Basi di dati I 8 luglio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (20%) Considerare la base di dati relazionale contenente le seguenti relazioni:

Dettagli

Informatica ed Elementi di Informatica Medica

Informatica ed Elementi di Informatica Medica Titolo presentazione sottotitolo Informatica ed Elementi di Informatica Medica A.A. 2018-19 Milano, XX mese 20XX Laboratorio n 4 Ing. Gian Enrico Conti Info Logistiche Contatti: gianenrico.conti@mail.polimi.it

Dettagli

Informatica A (per gestionali) A.A. 2004/2005. Esercizi C e diagrammi a blocchi. Preparazione prima prova intermedia

Informatica A (per gestionali) A.A. 2004/2005. Esercizi C e diagrammi a blocchi. Preparazione prima prova intermedia Informatica A (per gestionali) A.A. 2004/2005 Esercizi C e diagrammi a blocchi Preparazione prima prova intermedia Indice 1 Array... 3 1.1 Filtraggio...3 1.2 Trasformazione...3 2 Struct e array... 5 2.1

Dettagli

Basi di dati I 19 settembre 2016 Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti.

Basi di dati I 19 settembre 2016 Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (15%) Considerare la relazione Stipendi(Matricola,StipLordo,Tasse,Netto,OK) Spiegare (sinteticamente ma in modo chiaro) quali

Dettagli

<Nome Tabella>.<attributo>

<Nome Tabella>.<attributo> Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : SQL (2) Tabelle mult., variabili, aggreg, group Prof. Alberto

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Matricola Nome Cognome Firma Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Es.5 Tot. Esercizio 1 (5 punti) Date le seguenti strutture dati: float elementi[50]; int numeroelementi; Vettore; Fondamenti di Informatica 2 Prova scritta

Dettagli

Manuale SQL. Manuale SQL - 1 -

Manuale SQL. Manuale SQL - 1 - Manuale SQL - 1 - Istruzioni DDL Creazione di una tabella : CREATE TABLE Il comando CREATE TABLE consente di definire una tabella del database specificandone le colonne, con il tipo di dati ad esse associate,

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL CORSO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA ED ELETTRICA 9/6/2008

PROVA SCRITTA DEL CORSO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA ED ELETTRICA 9/6/2008 PROVA SCRITTA DEL CORSO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA ED ELETTRICA 9/6/2008 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO 1 (5 punti) Descrivere

Dettagli

Basi di dati I 27 gennaio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Libri chiusi.

Basi di dati I 27 gennaio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Libri chiusi. Basi di dati I 27 gennaio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Libri chiusi. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (20%) Lo schema concettuale seguente rappresenta un

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Query in SQL Anno accademico 2016-2017 Paolo Perlasca Parte di questi lucidi è tratta da una versione precedente di Marco Mesiti, Stefano Valtolina, Daniele Riboni e Sergio

Dettagli

Linguaggio SQL. studenti matricola nome cognome citta anno 11 marco bini bologna 1985 13 laura sicuro rimini 1984 esami codice

Linguaggio SQL. studenti matricola nome cognome citta anno 11 marco bini bologna 1985 13 laura sicuro rimini 1984 esami codice Linguaggio SQL Il linguaggio SQL (Structured Query Language) è il linguaggio standard per la definizione, manipolazione e interrogazione delle basi di dati relazionali sostenuti codice matricola anno voto

Dettagli

4.SQL QUERY. Fare una query significa fare delle ricerche sul nostro database.

4.SQL QUERY. Fare una query significa fare delle ricerche sul nostro database. 4.SQL QUERY >definizione A cura di: Celora Luca Fare una query significa fare delle ricerche sul nostro database. >strumenti da usare SELECT //sceglie le colonne da visualizzare FROM //indica da quali

Dettagli

Select From Where...

Select From Where... Select From Where... SELECT Le colonne che saranno mostrate e in che ordine. Calcoli su colonne FROM La tabella o le tabelle usate dall interrogazione WHERE Condizione che deve essere soddisfatta dalle

Dettagli

Informatica 1. Prova di recupero 21 Settembre 2001

Informatica 1. Prova di recupero 21 Settembre 2001 Informatica 1 Prova di recupero 21 Settembre 2001 Si risolvano i seguenti esercizi. Ai fini della determinazione del voto finale il loro punteggio andrà sommato al punteggio del laboratorio. Il tempo complessivo

Dettagli

Esercitazione 2 SQL.

Esercitazione 2 SQL. Esercitazione 2 SQL foglia@iet.unipi.it DB Riferimento Consideriamo i seguenti schemi di una base di dati relazionale: DIPARIMENTI(CodiceDipartimento, Nome, Indirizzo, Citta, NumeroDipendenti, CostiTotaliAnnui,

Dettagli

Archivi e basi di dati - ing. M. Cossentino. Settore. Traccia 1. Traccia 200. Settore non polarizzato

Archivi e basi di dati - ing. M. Cossentino. Settore. Traccia 1. Traccia 200. Settore non polarizzato Settore Traccia 1 Traccia 200 Settore non polarizzato '! " # $ % & ( ) * + + ' ' ' !"#"$%, & &'(("% '&)'' ''"* - -. / / / 0/!- "-, (0 #- / / / 0/ --- + 1 ' # $ + 2 13 ,, - 4 '. & 56 2 '/!!! "7&% 8, 9 /'"'0'1'&'

Dettagli

1 (4) 2 (4) 3 (7) 4 (5) 5 (5) 6 (7)

1 (4) 2 (4) 3 (7) 4 (5) 5 (5) 6 (7) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, CHIMICA e MATERIALI Informatica B, C Anno Accademico 2014-2015 Proff. Danilo ARDAGNA, Antonio MIELE Prima Prova in Itinere 4.5.2016 Cognome Nome Matricola Firma

Dettagli

Basi di dati I 8 settembre 2011 Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti. Libri chiusi.

Basi di dati I 8 settembre 2011 Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti. Libri chiusi. Basi di dati I 8 settembre 2011 Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti. Libri chiusi. Cognome: Nome: Matricola: Corso di studi: Domanda 1 (25%) Mostrare uno schema concettuale che rappresenti una

Dettagli

Informatica A aa Seconda prova in itinere. Esempi di esercizi possibili

Informatica A aa Seconda prova in itinere. Esempi di esercizi possibili Informatica A aa 2002-03 Seconda prova in itinere Esempi di esercizi possibili Struttura della prova-parte 1 Fortran: comprensione di un programma dato (semplice) Reti: domanda teorica (per verificare

Dettagli

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno 2.3b: SQL (2) Interrogazioni semplici INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze

Dettagli

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO III Indice

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO III Indice LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO 2014 2015 18.III.2015 VINCENZO MARRA Indice Parte 1. L algoritmo euclideo 3 Esercizio 1 3 L algoritmo euclideo

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Esame di Informatica - a.a. 2015/ Luglio 2016

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Esame di Informatica - a.a. 2015/ Luglio 2016 Cognome Nome Matricola Postazione PC Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Esame di Informatica - a.a. 2015/2016 4 Luglio 2016 Testo Il database del sistema di gestione delle tessere fedeltà di un supermercato

Dettagli

Interrogazioni semplici

Interrogazioni semplici Interrogazioni semplici Lorenzo Sarti 2009 Basi di Dati 1 select Campi considerati Matricola Cognome Nome Data di nascita A80198760 Bianchi Anna 22/03/1967 A80293450 Rossi Andrea 13/04/1968 A80198330 Neri

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Matricola Nome Cognome Firma Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Es.5 Tot. Esercizio 1 (5 punti) Date le seguenti strutture dati: float elementi[5]; int numeroelementi; int elementi[5][5]; int numerorighe; int numerocolonne;

Dettagli

QL (Query Language) Alice Pavarani

QL (Query Language) Alice Pavarani QL (Query Language) Alice Pavarani QL Query Language Linguaggio di interrogazione dei dati, permette di: Interrogare la base di dati per estrarre informazioni Elaborare i dati Il risultato di un interrogazione

Dettagli

Istruzioni. DDL: CREATE, DROP e ALTER TABLE. DML: INSERT, DELETE e UPDATE DQL: SELECT. DCL: GRANT e REVOKE

Istruzioni. DDL: CREATE, DROP e ALTER TABLE. DML: INSERT, DELETE e UPDATE DQL: SELECT. DCL: GRANT e REVOKE Istruzioni DDL: CREATE, DROP e ALTER TABLE DML: INSERT, DELETE e UPDATE DQL: SELECT DCL: GRANT e REVOKE INSERT INSERT INTO nome_tabella VALUES (V 1, V 2,, V N ); Inserisce la n-upla (v 1,, v n ) nella

Dettagli

COMPITO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA Allievi Ingegneri Meccanici. Appello dell 11 Febbraio 2008 ( )

COMPITO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA Allievi Ingegneri Meccanici. Appello dell 11 Febbraio 2008 ( ) COMPITO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA Allievi Ingegneri Meccanici Appello dell 11 Febbraio 2008 (15.00 18.00) Esercizio 1 (punti 15) Scrivere in linguaggio fortran un algoritmo capace di eseguire le seguenti

Dettagli

OPERATORI LOGICI: AND, OR, NOT

OPERATORI LOGICI: AND, OR, NOT Esempi di Queries(interrogazioni): SELECT Nome, Cognome FROM Persone WHERE id = 1 SELECT Nome, Cognome FROM Persone WHERE Nome = Luigi SELECT * FROM Persone WHERE Nome = Luigi ( * = visualizza tutti i

Dettagli

Primo compitino di Basi di Dati - 3/4/2019 testo 1

Primo compitino di Basi di Dati - 3/4/2019 testo 1 Primo compitino di Basi di Dati - 3/4/2019 testo 1 1) Una catena di negozi vende elettrodomestici e mantiene informazioni sui relativi centri di assistenza. Per ogni modello di elettrodomestico interessa

Dettagli

1 (6) 2 (7) 3 (7) 4 (7) 5 (6)

1 (6) 2 (7) 3 (7) 4 (7) 5 (6) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, CHIMICA e MATERIALI Informatica B anno accademico 010-011 Prof. Danilo ARDAGNA Seconda Prova in Itinere 7.06.011 Durata 1h 30 Valutazioni 1 (6) (7) 3 (7) 4 (7)

Dettagli

Interrogazioni nidificate

Interrogazioni nidificate Interrogazioni nidificate Trovare nome, cognome e matricola degli studenti che non hanno fatto esami select Matricola,Nome,Cognome from studenti where matricola all (select studente group by studente)

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Basi di Dati Il Linguaggio SQL Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/ Il Linguaggio SQL SQL (Structured Query Language) è il linguaggio di riferimento per le basi di dati

Dettagli

SQL. SQL come Data Manipulation Language - Inserimento, cancellazione e aggiornamento di righe

SQL. SQL come Data Manipulation Language - Inserimento, cancellazione e aggiornamento di righe SQL SQL come Data Manipulation Language - Inserimento, cancellazione e aggiornamento di righe Operazioni di aggiornamento Abbiamo visto come creare tabelle e come interrogarle. Vedremo ora come popolarle

Dettagli

Structured. Language. Basi di Dati. Introduzione. DDL: Data Definition Language. Tipi di dato. Query. Modifica dei Dati

Structured. Language. Basi di Dati. Introduzione. DDL: Data Definition Language. Tipi di dato. Query. Modifica dei Dati Basi di Dati Matteo Longhi Structured Query Language Introduzione Standard creato nel 1976 da IBM Aggiornato (versione 2 nel 1992 (ANSI X3.135 e ISO 9075 Consente di: DDL: definire la struttura del DB

Dettagli

Interrogazioni in SQL SQL1 1

Interrogazioni in SQL SQL1 1 Interrogazioni in SQL SQL1 1 Dichiaratività di SQL E un linguaggio di IV generazione: in SQL l'utente specifica QUALE informazione è di suo interesse ma non COME estrarla dai dati il sistema costruisce

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati e Multimedia

Laboratorio di Basi di Dati e Multimedia Laboratorio di Basi di Dati e Multimedia Laurea in Informatica Multimediale - A.A. 2006/07 Docente: Alessandra Di Pierro Email: dipierro@sci.univr.it Lezione 2 Vincoli intrarelazionali Proprietà che devono

Dettagli

1 (7) 2 (6) 3 (6) 4 (7) 5 (6)

1 (7) 2 (6) 3 (6) 4 (7) 5 (6) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, CHIMICA e MATERIALI Informatica B, C Anno Accademico 2014-2015 Proff. Danilo ARDAGNA, Antonio MIELE Seconda Prova in Itinere 29.6.2015 Cognome Nome Matricola Firma

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2017/2018 1 Sesta parte Interrogazione di una

Dettagli