Lunedì 7 marzo 2016, ore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lunedì 7 marzo 2016, ore 9.40 17.30"

Transcript

1 SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA STRUTTURA TERRITORIALE DI FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO Renato Amoroso, Giuseppe Buffone, Giuseppe Cernuto, Fabrizio D Arcangelo, Alberto Dones, Maria Grazia Fiori, Federico Vincenzo Amedeo Rolfi, Sergio Rossetti, Adriano Scudieri, Maria Rosaria Sodano. IL DIRITTO ALLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE AULA MAGNA EMILIO ALESSANDRINI - GUIDO GALLI /PALAZZO DI GIUSTIZIA DI MILANO Lunedì 7 marzo 2016, ore CODICE CORSO: D16052 Presentazione del Corso La protezione internazionale è tema di grande attualità, anche per effetto delle recenti modifiche legislative, sia di carattere europeo che interno, in virtù delle quali l intera disciplina è stata oggetto di riscrittura (v. Dir. 2011/95/UE che ha abrogato la Dir. 2004/83/CE e da qui D.lgs. 21 febbraio 2014 n. 8; v. Dir. 2013/32/UE che ha abrogato la Dir. 2005/85/CE nonché la Dir. 2013/ 33/UE che ha abrogato la Dir. 2003/9/CE e da qui D.lgs. 18 agosto 2015 n. 142; v. Reg. UE n. 604/2013 che ha abrogato il reg. 343/2003, cd. Reg. Dublino III). Da qui l esigenza di aggiornamento formativo, anche al lume delle principali novità giurisprudenziali. Il corso è diviso in due sessioni. Nella prima parte, il corso è impostato come un confronto su specifici temi e singole questioni, scansionato da singole sessioni, tutte aperte da una introduzione didattica affidata a esperti della materiae e poi seguite dalla discussione, in cui l approfondimento sarà determinato dai solleciti dei partecipanti. La seconda parte è una ricostruzione della protezione internazionale per gradi : il procedimento in primo grado, in appello e in Cassazione. Responsabile del corso: dr. Giuseppe Buffone /SSM Milano Esperta formatrice: dr.ssa Martina Flamini /Trib. Milano, sez. I civ. Programma Ore 9.40 Introduzione al Corso Dr.ssa Martina Flamini Ore I contributi della CGUE e della CEDU allo sviluppo delle politiche UE di asilo e di rimpatrio, Dr. Madalina Moraru, Centre for Judicial Cooperation and Migration Policy Centre European University Institute Confronto in sala. Domande, Questioni.

2 Ore La fase amministrativa: la presentazione della domanda dinanzi alla Commissione Territoriale, Dott.ssa Maria Luisa Inversini, Presidente della Commissione Territoriale di Milano Confronto in sala. Domande, Questioni. Ore Il ruolo dell UNHCR, Dott.ssa Laura Cantarini Confronto in sala. Domande, Questioni. Ore Il diritto all assistenza ed alla rappresentanza, Avv. Alberto Guariso (ASGI, Associazione Studi Giuridici sull Immigrazione) Confronto in sala. Domande, Questioni Ore Dibattito Ore L intervento civile del Pubblico Ministero: possibili forme di coordinamento, dott. Armando Spataro, Procuratore del Tribunale di Torino Confronto in sala. Domande, Questioni. Ore Il procedimento per il riconoscimento della protezione: quali prospettive? dott. Carmelo Barbieri, Ufficio Legislativo del Ministero della Giustizia Confronto in sala. Domande, Questioni. Ore Dibattito Ore Sospensione dei lavori Ore 14.30, Il riconoscimento della protezione internazionale, in primo grado, dott. Patrizio Gattari, I Sezione Civile del Tribunale di Milano Ore in grado d appello, dott.ssa Maria Cristina Canziani, I Sezione Civile della Corte di Appello di Milano Ore in Cassazione, dott.ssa Maria Acierno, I Sezione Civile della Corte di Cassazione Ore Dibattito Ore Protezione internazionale e poi:. Ore Conclusioni Ore chiusura dei lavori

3 INFORMAZIONI Destinatari. Magistrati ordinari e ordinari in tirocinio, magistrati onorari, stagisti. L incontro è aperto, inoltre, alla partecipazione degli avvocati (fino al numero massimo di 200), agli studenti delle scuole di specializzazione forense (in numero massimo di 50), nonché agli stagisti (nel numero massimo di 50). Iscrizioni Magistrati. Per ragioni organizzative i magistrati che intendono partecipare all incontro sono pregati di iscriversi on line attraverso il sito nell'home page in basso a destra alla voce Formazione Decentrata Magistrati Incontri di studio Iscrizioni e Materiali. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza. Iscrizioni Avvocati. L'incontro rientra tra le iniziative che permettono il conferimento dei c.d. crediti formativi da parte del Consiglio dell Ordine degli Avvocati, ai sensi del Regolamento del Consiglio Nazionale Forense concernente la Formazione Professionale Continua. A tal fine sono riservati al Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Milano 200 posti: le iscrizioni dovranno avvenire attraverso il sistema FormaSfera.

4

5

PATROCINIO A SPESE DELLO STATO NEI PROCEDIMENTI CIVILI

PATROCINIO A SPESE DELLO STATO NEI PROCEDIMENTI CIVILI SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA STRUTTURA TERRITORIALE DI FORMAZIONE DECENTRATA del DISTRETTO DI MILANO Renato Amoroso, Giuseppe Buffone, Giuseppe Cernuto, Filippo D Aquino, Fabrizio D Arcangelo, Alberto

Dettagli

Il nuovo codice dell amministrazione digitale e il processo telematico Le notifiche a mezzo pec

Il nuovo codice dell amministrazione digitale e il processo telematico Le notifiche a mezzo pec Il nuovo codice dell amministrazione digitale e il processo telematico Le notifiche a mezzo pec Codice corso D17129 AULA MAGNA EMILIO ALESSANDRINI - GUIDO GALLI PALAZZO DI GIUSTIZIA DI MILANO LUNEDI 20

Dettagli

CODICE CORSO D LUNEDI 20 febbraio 2017 Ore Responsabili del Corso: Dott. Maria Rosaria Sodano e Dott. Giuseppe Buffone PRESENTAZIONE

CODICE CORSO D LUNEDI 20 febbraio 2017 Ore Responsabili del Corso: Dott. Maria Rosaria Sodano e Dott. Giuseppe Buffone PRESENTAZIONE L attuazione delle Direttive 2013/33/UE e 2013/32/UE sull accoglienza, tutela e controllo dei minori stranieri non accompagnati -Il principio del best interest of the child- CODICE CORSO D 17027 AULA MAGNA

Dettagli

Il nuovo codice dell amministrazione digitale e il processo telematico Le notifiche a mezzo pec

Il nuovo codice dell amministrazione digitale e il processo telematico Le notifiche a mezzo pec Il nuovo codice dell amministrazione digitale e il processo telematico Le notifiche a mezzo pec Codice corso D17129 AULA MAGNA EMILIO ALESSANDRINI - GUIDO GALLI PALAZZO DI GIUSTIZIA DI MILANO LUNEDI 20

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA STRUTTURA TERRITORIALE DI FORMAZIONE DECENTRATA del DISTRETTO DI MILANO Renato Amoroso, Giuseppe Buffone, Giuseppe Cernuto, Fabrizio D Arcangelo, Alberto Dones, Grazia

Dettagli

Il consenso informato

Il consenso informato Il consenso informato nell assistenza di lungo periodo codice SSM: D16395 28 ottobre 2016 Aula Magna del Palazzo di Giustizia Via Freguglia, 1 Milano PRESENTAZIONE. Il consenso informato costituisce, di

Dettagli

DIRITTO EUROPEO DELLA FAMIGLIA: COME CAMBIA IL REG. BRUXELLES II-BIS. 10, 11 Maggio 2017

DIRITTO EUROPEO DELLA FAMIGLIA: COME CAMBIA IL REG. BRUXELLES II-BIS. 10, 11 Maggio 2017 CODICE CORSO: D17193 Presentazione del Corso Il Regolamento europeo n. 2201 del 2003 - generalmente noto come regolamento Bruxelles II bis -, ha ad oggetto la competenza, il riconoscimento e l'esecuzione

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA STRUTTURA TERRITORIALE DI FORMAZIONE DECENTRATA del DISTRETTO DI MILANO Renato Amoroso, Giuseppe Buffone, Giuseppe Cernuto, Filippo D Aquino, Fabrizio D Arcangelo, Francesca

Dettagli

DIRITTO EUROPEO DELLA FAMIGLIA: COME CAMBIA IL REG. BRUXELLES II-BIS. 10, 11 Maggio 2017

DIRITTO EUROPEO DELLA FAMIGLIA: COME CAMBIA IL REG. BRUXELLES II-BIS. 10, 11 Maggio 2017 CODICE CORSO: D17193 Presentazione del Corso Il Regolamento europeo n. 2201 del 2003 - generalmente noto come regolamento Bruxelles II bis -, ha ad oggetto la competenza, il riconoscimento e l'esecuzione

Dettagli

Scuola Superiore della Magistratura. 28 marzo 2014 ore ,00 Aula Bettiol Tribunale di Padova

Scuola Superiore della Magistratura. 28 marzo 2014 ore ,00 Aula Bettiol Tribunale di Padova Scuola Superiore della Magistratura STRUTTURA DIDATTICA TERRITORIALE DEL DISTRETTO DI CORTE D APPELLO DI VENEZIA PER LA FORMAZIONE EUROPEA GAIUS 28 marzo 2014 ore 15.00-18,00 Aula Bettiol Tribunale di

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Struttura didattica territoriale Del Distretto della Corte d Appello di Venezia Umberto Giacomelli, Rita Rigoni, Massimo Vaccari, Vincenzo Sgubbi, Francesco Perrone,

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA STRUTTURA TERRITORIALE DI FORMAZIONE DECENTRATA del DISTRETTO DI MILANO TECNICHE DI INDAGINE E POTERI ISTRUTTORI NEL CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ECONOMICA (CORSO INTITOLATO

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Struttura didattica territoriale del Distretto della Corte d Appello di Venezia Umberto Giacomelli, Rita Rigoni, Massimo Vaccari, Vincenzo Sgubbi, Francesco Perrone,

Dettagli

Scuola Superiore della Magistratura. con AIAF Associazione Italiana Avvocati per la Famiglia e per i Minori

Scuola Superiore della Magistratura. con AIAF Associazione Italiana Avvocati per la Famiglia e per i Minori Scuola Superiore della Magistratura STRUTTURA DIDATTICA TERRITORIALE DEL DISTRETTO DI CORTE D APPELLO DI VENEZIA PER LA FORMAZIONE EUROPEA GAIUS con AIAF Associazione Italiana Avvocati per la Famiglia

Dettagli

LA TUTELA MULTILIVELLO DEI DIRITTI FONDAMENTALI:

LA TUTELA MULTILIVELLO DEI DIRITTI FONDAMENTALI: Struttura Didattica Territoriale Decentrata Corte d Appello di Firenze Ordine degli Avvocati di Firenze Sezione Toscana GIORNATA EUROPEA DELLA GIUSTIZIA CIVILE LA TUTELA MULTILIVELLO DEI DIRITTI FONDAMENTALI:

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEI CITTADINI DELL'UNIONE EUROPEA

IL TRATTAMENTO DEI CITTADINI DELL'UNIONE EUROPEA in collaborazione e con il contributo della con il patrocinio del con il sostegno di Dipartimento di Diritto pubblico Andrea Orsi Battaglini CONVEGNO IL TRATTAMENTO DEI CITTADINI DELL'UNIONE EUROPEA E

Dettagli

Scuola Superiore della Magistratura

Scuola Superiore della Magistratura Scuola Superiore della Magistratura STRUTTURA DIDATTICA TERRITORIALE DEL DISTRETTO DI CORTE D APPELLO DI VENEZIA Alla Scuola Superiore della Magistratura Al Consiglio Giudiziario della Corte d Appello

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA IL RUOLO DELLE NEUROSCIENZE NELL ACCERTAMENTO DELL IMPUTABILITA E DELL ELEMENTO SOGGETTIVO DEL REATO

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA IL RUOLO DELLE NEUROSCIENZE NELL ACCERTAMENTO DELL IMPUTABILITA E DELL ELEMENTO SOGGETTIVO DEL REATO SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Struttura didattica territoriale Del Distretto della Corte d Appello di Venezia IL RUOLO DELLE NEUROSCIENZE NELL ACCERTAMENTO DELL IMPUTABILITA E DELL ELEMENTO SOGGETTIVO

Dettagli

Struttura didattica territoriale del Distretto della Corte d Appello di Venezia I DIRITTI DELLA PERSONALITA NELL ERA DEI SOCIAL NETWORK

Struttura didattica territoriale del Distretto della Corte d Appello di Venezia I DIRITTI DELLA PERSONALITA NELL ERA DEI SOCIAL NETWORK Struttura didattica territoriale del Distretto della Corte d Appello di Venezia I DIRITTI DELLA PERSONALITA NELL ERA DEI SOCIAL NETWORK COD. T17022 D17474 29 E 30 SETTEMBRE 2017 Tribunale di Venezia -

Dettagli

Trieste, 21 giugno 2013

Trieste, 21 giugno 2013 PROGETTO DELLA RETE ITALIANA DEI CDE PER L ANNO EUROPEO 2013 DIRITTI FONDAMENTALI E CITTADINANZA EUROPEA Centro di Documentazione Europea di Trieste, CONVEGNO LE GARANZIE FONDAMENTALI DELL IMMIGRATO IN

Dettagli

CORSO TIZIANA NALOTTO

CORSO TIZIANA NALOTTO Struttura didattica territoriale del Distretto della Corte d Appello di Venezia CORSO TIZIANA NALOTTO ESERCIZIO DELLA GIURISDIZIONE ED ECONOMIA: UN INEVITABILE CONFLITTO O UN POSSIBILE EQUILIBRIO? Venerdì

Dettagli

PROGRAMMA SESSIONE MATTUTINA

PROGRAMMA SESSIONE MATTUTINA PROGRAMMA SESSIONE MATTUTINA Ore 9:30 13:00 Presiede e coordina Prof. Giorgio Gaja Professore Emerito di Diritto Internazionale nell Università di Firenze Ore 09,00-09,30 Ore 09,30 10,00 Ore 10,00 13,00

Dettagli

«LA TUTELA DEI DIRITTI NELLE FAMIGLIE OMOGENITORIALI» TRA CARTA COSTITUZIONALE E C.E.D.U.

«LA TUTELA DEI DIRITTI NELLE FAMIGLIE OMOGENITORIALI» TRA CARTA COSTITUZIONALE E C.E.D.U. SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO IN COLLABORAZIONE CON «LA TUTELA DEI DIRITTI NELLE FAMIGLIE OMOGENITORIALI» TRA CARTA COSTITUZIONALE E C.E.D.U. CORSO N.

Dettagli

La funzione giudiziale preliminare: novità normative e del diritto vivente

La funzione giudiziale preliminare: novità normative e del diritto vivente La funzione giudiziale preliminare: novità normative e del diritto vivente Cod.: P18006 Data: 31 gennaio - 2 febbraio 2018 Responsabile del corso: Nicola Russo Esperto formatore: Luigi Giordano, magistrato

Dettagli

ATTUAZIONE ED EFFETTI DELLA DIRETTIVA RIMPATRI

ATTUAZIONE ED EFFETTI DELLA DIRETTIVA RIMPATRI Direzione del corso Adelina Adinolfi, ordinario di Diritto dell Unione europea, Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Firenze Docenti Adelina Adinolfi, professore ordinario nell Università di Firenze

Dettagli

IL DIFENSORE NEL PROCESSO PENALE MINORILE

IL DIFENSORE NEL PROCESSO PENALE MINORILE IL DIFENSORE NEL PROCESSO PENALE MINORILE DAL 09.10 ALL 11.12.2019 DALLE ORE 14,30 ALLE ORE 17,30 SALA CONFERENZE ELIGIO GUALDONI (1 piano del Palazzo di Giustizia) PARTECIPANTI Il corso è riservato ad

Dettagli

Struttura didattica territoriale dei Distretti delle Corti d Appello di Venezia e di Genova DAI DANNI PUNITIVI ALLE PENE PRIVATE COD.

Struttura didattica territoriale dei Distretti delle Corti d Appello di Venezia e di Genova DAI DANNI PUNITIVI ALLE PENE PRIVATE COD. Struttura didattica territoriale dei Distretti delle Corti d Appello di Venezia e di Genova Oggetto e obiettivi DAI DANNI PUNITIVI ALLE PENE PRIVATE COD. T18014 D 18264 17 E 18 MAGGIO 2018 Aula ZAIRO Piazza

Dettagli

IL DIFENSORE NEL PROCESSO PENALE MINORILE

IL DIFENSORE NEL PROCESSO PENALE MINORILE IL DIFENSORE NEL PROCESSO PENALE MINORILE DAL 09.10 ALL 11.12.2019 DALLE ORE 14,30 ALLE ORE 17,30 SALA CONFERENZE ELIGIO GUALDONI (1 piano del Palazzo di Giustizia) PARTECIPANTI Il corso è riservato ad

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEGLI ESERCENTI LE PROFESSIONI SANITARIE

LA NUOVA DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEGLI ESERCENTI LE PROFESSIONI SANITARIE Struttura didattica territoriale del Distretto della Corte d Appello di Venezia LA NUOVA DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEGLI ESERCENTI LE PROFESSIONI SANITARIE 11 APRILE 2017 ore 15.00

Dettagli

Scuola Superiore della Magistratura

Scuola Superiore della Magistratura Scuola Superiore della Magistratura STRUTTURA DIDATTICA TERRITORIALE DEL DISTRETTO DI CORTE D APPELLO DI VENEZIA Accreditato dal CONSIGLIO DELL ORDINE ùdegli AVVOCATI DI PADOVA Con il sostegno della Facoltà

Dettagli

Dalla contabilità generale alla redazione del bilancio di esercizio. Prof. Claudio Sottoriva Università Cattolica del S.

Dalla contabilità generale alla redazione del bilancio di esercizio. Prof. Claudio Sottoriva Università Cattolica del S. SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA STRUTTURA TERRITORIALE DI FORMAZIONE DECENTRATA del DISTRETTO DI MILANO Renato Amoroso, Giuseppe Buffone, Giuseppe Cernuto, Fabrizio D Arcangelo, Alberto Dones, Maria

Dettagli

CORSO INTENSIVO DI AGGIORNAMENTO PER OPERATORI LEGALI SPECIALIZZATI NEL SETTORE DELLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE

CORSO INTENSIVO DI AGGIORNAMENTO PER OPERATORI LEGALI SPECIALIZZATI NEL SETTORE DELLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE CORSO INTENSIVO DI AGGIORNAMENTO PER OPERATORI LEGALI SPECIALIZZATI NEL SETTORE DELLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE 1 8. 01 > 21.01 2 0 1 7 ROMA Dal 1 Dicembre 2016 sarà possibile iscriversi alla nuova iniziativa

Dettagli

Dal 12 maggio al 1 dicembre moduli Corso coordinato da:

Dal 12 maggio al 1 dicembre moduli Corso coordinato da: Fondazione Scuola Forense Alto Tirreno Ordini degli Avvocati Pisa Livorno Lucca Massa Carrara La Spezia ORDINE AVVOCATI DI PISA Corso alta formazione L Avvocato cassazionista nel processo penale Disciplina,

Dettagli

Le diverse problematiche connesse alla limitazione del brevetto

Le diverse problematiche connesse alla limitazione del brevetto SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA STRUTTURA TERRITORIALE DI FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO Renato Amoroso,Giuseppe Buffone, Giuseppe Cernuto, Filippo D Aquino, Fabrizio D Arcangelo, Francesca

Dettagli

IL CONTRATTO DI LEASING

IL CONTRATTO DI LEASING Facoltà di Giurisprudenza CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata Distretto della Corte di Appello di Firenze GIORNATE DI STUDIO IL CONTRATTO DI LEASING

Dettagli

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso Scuola superiore della magistratura: villa Castel Pulci 7 9 luglio 2014 Cod. P14044 Presentazione L ormai mutato (e prolungato)

Dettagli

Dal 12 maggio al 1 dicembre moduli Corso coordinato da:

Dal 12 maggio al 1 dicembre moduli Corso coordinato da: Fondazione Scuola Forense Alto Tirreno Ordini degli Avvocati Pisa Livorno Lucca Massa Carrara La Spezia ORDINE AVVOCATI DI PISA Corso alta formazione L Avvocato cassazionista nel processo penale Disciplina,

Dettagli

il consenso informato nell assistenza di lungo periodo

il consenso informato nell assistenza di lungo periodo il consenso informato nell assistenza di lungo periodo CONVEGNO 28 ottobre 2016 Aula Magna del Palazzo di Giustizia Via Freguglia, 1 Milano PRIMO ANNUNCIO > Presentazione Il consenso informato costituisce,

Dettagli

Seminario LA RIFORMA DELLA LEGGE PINTO: UNA RIVOLUZIONE DELL INTERO PROCESSO CIVILE?

Seminario LA RIFORMA DELLA LEGGE PINTO: UNA RIVOLUZIONE DELL INTERO PROCESSO CIVILE? Struttura didattica territoriale del Distretto della Corte d Appello di Venezia Seminario LA RIFORMA DELLA LEGGE PINTO: UNA RIVOLUZIONE DELL INTERO PROCESSO CIVILE? Oggetto e obiettivi 17 giugno 2016 ore

Dettagli

LA PROVA DICHIARATIVA NEI REATI A VITTIMA VULNERABILE

LA PROVA DICHIARATIVA NEI REATI A VITTIMA VULNERABILE ! Struttura didattica territoriale del Distretto della Corte d Appello di Venezia LA PROVA DICHIARATIVA NEI REATI A VITTIMA VULNERABILE Venerdì 18 marzo 2016 ore 15.00 18.00 Tribunale di Padova Aula della

Dettagli

LA RIFORMA DELLA LEGGE

LA RIFORMA DELLA LEGGE in collaborazione con ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FIRENZE LA RIFORMA DELLA LEGGE PROFESSIONALE Tre giornate di studio interamente dedicate ad una prima analisi della nuova disciplina dell ordinamento della

Dettagli

La formazione dei formatori

La formazione dei formatori La formazione dei formatori Cod.: P18018 Date: 12 14 marzo 2018 Presentazione La formazione giudiziaria italiana è stata concepita dal legislatore come una formazione senza formatori. La Scuola superiore

Dettagli

Consiglio Superiore della Magistratura Settima Commissione

Consiglio Superiore della Magistratura Settima Commissione Consiglio Superiore della Magistratura Incontro con i referenti distrettuali per l informatica (RID) e i magistrati di riferimento (MAGRIF) Roma, Ergife Palace Hotel 26-28 maggio 2014 Consiglio Superiore

Dettagli

Commissione Tributaria Regionale del Piemonte Commissione Tributaria Regionale della Valle D Aosta Commissione Tributaria Provinciale di Torino

Commissione Tributaria Regionale del Piemonte Commissione Tributaria Regionale della Valle D Aosta Commissione Tributaria Provinciale di Torino Commissione Tributaria Regionale del Piemonte Commissione Tributaria Regionale della Valle D Aosta Commissione Tributaria Provinciale di Torino ASSOCIAZIONE MAGISTRATI TRIBUTARI Sez. Regionale del Piemonte

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI SALERNO

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI SALERNO A tutti gli Iscritti Loro Sedi Prot. n 1417 Oggetto: seminario di formazione e specializzazione La delega di vendita e la custodia giudiziaria. La Commissione Diritto Fallimentare e Procedure Esecutive

Dettagli

LA FAMIGLIA TRA NORMATIVA, PROSPETTIVE EUROPEEE E PATTUIZIO ONI TRA CONVIVENTI

LA FAMIGLIA TRA NORMATIVA, PROSPETTIVE EUROPEEE E PATTUIZIO ONI TRA CONVIVENTI Ordine degli Avvocati di Firenze In collaborazione con LA FAMIGLIA TRA NORMATIVA, PROSPETTIVE EUROPEEE E PATTUIZIO ONI TRA CONVIVENTI Firenze 16 maggio 2014 (ore 10,00-19,00) Auditorium C. Ridolfi c/o

Dettagli

Ufficio per il processo ed efficienza: il ruolo delle strutture di formazione

Ufficio per il processo ed efficienza: il ruolo delle strutture di formazione Ufficio per il processo ed efficienza: il ruolo delle strutture di formazione Cod.: P15016 Data: 11 marzo - 13 marzo 2015 Responsabili del corso: Ernesto Aghina, Cosimo D Arrigo, Raffaele Sabato Presentazione

Dettagli

Efficienza, efficacia e rapidità delle procedure esecutive: confronto su norme e prassi

Efficienza, efficacia e rapidità delle procedure esecutive: confronto su norme e prassi Efficienza, efficacia e rapidità delle procedure esecutive: confronto su norme e prassi Cod.: T17023 Date: 29 settembre 1 ottobre 2017 Luogo: Siena Responsabile del corso per la SSM: Gianluigi Morlini

Dettagli

L Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata propone tre giornate di Studio sul tema:

L Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata propone tre giornate di Studio sul tema: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata Distretto della Corte d Appello di Torino -Settore Civile- Edoardo DI CAPUA - Gianluigi MORLINI - Paolo Giovanni

Dettagli

Il Diritto della Concorrenza

Il Diritto della Concorrenza In collaborazione con l Università degli Studi Genova e l Ordine degli Avvocati di Genova SEMINARI Il Diritto della Concorrenza Centro di Cultura, Formazione ed Attività Forensi, Venerdì 15 maggio, h.

Dettagli

RESPONSABILITA MEDICA. Criticità, opportunità e soluzioni. Verona 14 febbraio Palazzo della Gran Guardia

RESPONSABILITA MEDICA. Criticità, opportunità e soluzioni. Verona 14 febbraio Palazzo della Gran Guardia RESPONSABILITA MEDICA Criticità, opportunità e soluzioni Verona 14 febbraio 2014 Palazzo della Gran Guardia Con il patrocinio del Sindacato Italiano Specialisti in Medicina Legale e delle Assicurazioni

Dettagli

Corso di preparazione alla prova preselettiva

Corso di preparazione alla prova preselettiva 800 posti Assistente Giudiziario Bando Cancellieri G.U. 22 novembre 2016, n. 92 Corso di preparazione alla prova preselettiva Sede: Cosenza (in aula ed online in diretta) Inizio corso: sabato 21 gennaio

Dettagli

Corso per l esercizio delle funzioni specializzate di giudice addetto alle procedure concorsuali

Corso per l esercizio delle funzioni specializzate di giudice addetto alle procedure concorsuali Corso per l esercizio delle funzioni specializzate di giudice addetto alle procedure concorsuali Date: 24-26 giugno 2019 Luogo: Corte d Appello di Roma, aula Unità d Italia Codice corso: P19058 Responsabile

Dettagli

REPORT SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA «GOVERNANCE GIUDIZIALE» E GESTIONE DEL PROCESSO LABORATORIO DI FORMAZIONE SULL UTILIZZO DEGLI STRUMENTI

REPORT SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA «GOVERNANCE GIUDIZIALE» E GESTIONE DEL PROCESSO LABORATORIO DI FORMAZIONE SULL UTILIZZO DEGLI STRUMENTI SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA STRUTTURA TERRITORIALE DI FORMAZIONE DECENTRATA del DISTRETTO DI MILANO Renato Amoroso, Giuseppe Buffone, Giuseppe Cernuto, Filippo D Aquino, Fabrizio D Arcangelo, Francesca

Dettagli

IV SEMINARIO DI STUDI SU

IV SEMINARIO DI STUDI SU UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO COMMISSIONE TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIPARTIMENTO DI DIRITTO REGIONALE DEL PIEMONTE MAGISTRATI TRIBUTARI DELL ECONOMIA SEZIONE REGIONALE SEZIONE DI DIRITTO TRIBUTARIO

Dettagli

I l p ro c e sso civ i l e t elema t i c o

I l p ro c e sso civ i l e t elema t i c o I l p ro c e sso civ i l e t elema t i c o Cod.: P15002 21-22 gennaio 2015 P15021 25-26 marzo 2015 P15048 24-25 giugno 2015 P15060 23-24 settembre 2015 P15071 21-22 ottobre 2015 Responsabile del corso:

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO MATERIALE E DIRITTO PROCESSUALE CIVILE COMUNITARIO. Milano, Via Daverio 7

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO MATERIALE E DIRITTO PROCESSUALE CIVILE COMUNITARIO. Milano, Via Daverio 7 SOCIETÀ ITALIANA PER LA ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE SEZIONE LOMBARDIA Ordine degli Avvocati di Milano Polo Europeo-Centre of Excellence Jean Monnet Univesità degli Studi di Milano GIUFFRÈ EDITORE CORSO

Dettagli

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ COMITATO PARI OPPORTUNITÀ PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO - LUGLIO 2008: ELEZIONE E COSTITUZIONE - 24.09.2008: NOMINA DELLE CARICHE AZIONI POSITIVE 1. RICONOSCIMENTO DA PARTE DELL AGENZIA DELLE

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATQUE STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ATQUE STUDIORUM CURRICULUM VITAE ATQUE STUDIORUM Dati personali: SALVATORE ORESTANO, nato a Roma il 25 maggio 1938 ed ivi residente in via de Prefetti n. 26 (00186); tel: 06.6833818 / 339.5376889. Studi e attività: -

Dettagli

GIUSTIZIA TRIBUTARIA

GIUSTIZIA TRIBUTARIA Milano 27-28 settembre 2019 LE NUOVE FRONTIERE DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA LA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E IL RUOLO DELLE ALTE CORTI LA GIUSTIZIA TRIBUTARIA NELL ERA GLOBALE E DIGITALE IL PROCESSO TRIBUTARIO

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA Dipartimento Centro Studi - Formazione e crediti formativi Responsabile: Cons. Avv. Paolo Nesta Coordinatrici: Cons. Avv. Saveria Mobrici Cons. Avv. Giorgia

Dettagli

Brevetti, marchi d impresa e diritto d autore

Brevetti, marchi d impresa e diritto d autore Brevetti, marchi d impresa e diritto d autore (corso in collaborazione con l Osservatorio di proprietà intellettuale, concorrenza e comunicazione della Università LUISS Guido Carli Diritto e Regole Europa

Dettagli

S.F.G. - SCUOLA FORENSE DI GRAFOLOGIA GIUDIZIARIA

S.F.G. - SCUOLA FORENSE DI GRAFOLOGIA GIUDIZIARIA L A.GRA.GI ASSOCIAZIONE GRAFOLOGI GIUDIZIARI SEGNALA LE PROSSIME INIZIATIVE - 16.09.2016 ore 14.00 Napoli C.D. Nuovo Palazzo di Giustizia sezione napoletana del Sindacato Forense Inizio lezioni della S.F.G.

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI ROMA CONSIGLIO GIUDIZIARIO

CORTE DI APPELLO DI ROMA CONSIGLIO GIUDIZIARIO CORTE DI APPELLO DI ROMA CONSIGLIO GIUDIZIARIO Seduta del 22.10.2008 COMPOSTA DA MAGISTRATI, AVVOCATI E PROFESSORI UNIVERSITARI VERBALE DI SEDUTA Il giorno 22 del mese di ottobre dell anno 2008, alle ore

Dettagli

Laboratorio di formazione per i magistrati alla prima valutazione di professionalità (funzioni penali)

Laboratorio di formazione per i magistrati alla prima valutazione di professionalità (funzioni penali) Laboratorio di formazione per i magistrati alla prima valutazione di professionalità (funzioni penali) Cod.: P 19018 Data: 4-6 marzo 2019 Responsabile del corso: Nicola Russo Esperti formatori: dott. Vincenzo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE Direzione del corso Adelina Adinolfi, ordinario di Diritto dell Unione europea, Dipartimento di Scienze giuridiche dell Università di Firenze Docenti Adelina Adinolfi, professore ordinario nell Università

Dettagli

La responsabilità sanitaria:

La responsabilità sanitaria: Dott. Dario FOCARELLI, Direttore Generale A.N.I.A. Aspetti assicurativi Dott. Pierluigi VERBO, Partner KPMG Advisory Il rischio clinico nei bilanci sanitari IV Sessione / Tavola rotonda LA MEDICINA DIFENSIVA

Dettagli

INDICE I. INTRODUZIONE

INDICE I. INTRODUZIONE INDICE I. INTRODUZIONE 1. Ordinamento giudiziario e diritto giudiziario... 1 2. L ordinamento giudiziario tra diritto costituzionale e processuale... 1 3. Riparto delle norme in materia di ordinamento

Dettagli

Notizie dal Consiglio

Notizie dal Consiglio Notizie dal Consiglio FORMAZIONE CONTINUA NUMERO 2/2017 25 GENNAIO 2017 AVVISI REGISTRAZIONE ATTESTATI In riferimento a quanto riportato qui sotto SI PRECISA che la registrazione dei crediti formativi

Dettagli

P R O C U R A G E N E R A L E

P R O C U R A G E N E R A L E P R O C U R A G E N E R A L E della Corte di cassazione IL PROCURATORE GENERALE Bando di selezione per 10 tirocini formativi presso la Procura generale della Corte di cassazione Ai sensi dell art. 73 del

Dettagli

Co-funded by the European Union

Co-funded by the European Union Co-funded by the European Union degli Studi Genova, Dipartimento di Giurisprudenza, l ordine degli Avvocati di Genova ed altre entità meglio descritte nel progetto. Tali Seminari mirano ad approfondire

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Segretario Comunale. Avv. CINZIA GAMBINO, nata a Catania il 29.07.1975 e residente in

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Segretario Comunale. Avv. CINZIA GAMBINO, nata a Catania il 29.07.1975 e residente in CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Segretario Comunale Avv. CINZIA GAMBINO, nata a Catania il 29.07.1975 e residente in Agrigento. Istruzione e Formazione Luglio 1993- Conseguimento maturità Classica

Dettagli

Minori stranieri non accompagnati. Tutela dei diritti fondamentali. Problemi e prassi a confronto. programma del corso durata: settembre 2017

Minori stranieri non accompagnati. Tutela dei diritti fondamentali. Problemi e prassi a confronto. programma del corso durata: settembre 2017 All. A Minori stranieri non accompagnati. Tutela dei diritti fondamentali. Problemi e prassi a confronto. programma del corso durata: 27-29 settembre 2017 Cod.: P 17077 Data: 27-29 settembre 2017 Responsabili

Dettagli

Cod.: P Presentazione

Cod.: P Presentazione I l p r o c e s s o c i v i l e t e l e m a t i c o Cod.: P15048 Responsabile del corso: Raffaele Sabato Focal Point: Antonella Ciriello Esperti formatori: Enrica Ciocca, Enrico Consolandi, Federico Grillo

Dettagli

il consenso informato nell assistenza di lungo periodo

il consenso informato nell assistenza di lungo periodo il consenso informato nell assistenza di lungo periodo CONVEGNO 28 ottobre 2016 Aula Magna del Palazzo di Giustizia Via Freguglia, 1 Milano PRIMO ANNUNCIO > Presentazione Il consenso informato costituisce,

Dettagli

UN ANNO DI ORIENTAMENTI DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO

UN ANNO DI ORIENTAMENTI DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO 35 Convegno Gino Renzetti UN ANNO DI ORIENTAMENTI DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO Roma, 16-17 Giugno 2016 Centro Convegni Palazzetto delle Carte Geografiche - Via Napoli, 36 In apertura del Convegno verranno

Dettagli

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO Giurisprudenza SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO Art. 1 L Università di Bari istituisce presso la Facoltà di Giurisprudenza, ai sensi degli articoli 4, comma 1, legge

Dettagli

Le nuove esecuzioni civili alla luce delle ultime riforme Efficienza delle procedure esecutive

Le nuove esecuzioni civili alla luce delle ultime riforme Efficienza delle procedure esecutive Struttura territoriale della Corte di Appello di Napoli Ufficio del Referente per la Formazione decentrata Le nuove esecuzioni civili alla luce delle ultime riforme Efficienza delle procedure esecutive

Dettagli

Il p r o c e s s o c i v i l e t e l e m a t i c o

Il p r o c e s s o c i v i l e t e l e m a t i c o Il p r o c e s s o c i v i l e t e l e m a t i c o Cod.: Cod. P 15060 Responsabile del corso: Raffaele Sabato Focal Point: Antonella Ciriello Esperti formatori: Enrica Ciocca, Enrico Consolandi, Federico

Dettagli

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE ORGANISMO DI MEDIAZIONE ISCRIZIONE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N.549 ENTE DI FORMAZIONE ISCRIZIONE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N.294 CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.1134 sede legale: Via

Dettagli

/110 e Lode - Laurea in Giurisprudenza Università degli Studi di Bologna (tesi in Diritto Internazionale, relatore Prof. P.

/110 e Lode - Laurea in Giurisprudenza Università degli Studi di Bologna (tesi in Diritto Internazionale, relatore Prof. P. Giancarlo Pompilio Nato Napoli il 02/12/1969. (PMPGCR69T02F839H) Domicilio Via delle Querce Palazzo degli Uffici, 87012 Castrovillari 333/5322177 Tel: 0981/21055; 098121056 fax 0981/480608 giancarlo.pompilio@gmail.com

Dettagli

INDICE I. INTRODUZIONE

INDICE I. INTRODUZIONE INDICE I. INTRODUZIONE 1. Ordinamento giudiziario e diritto giudiziario............... 1 2. L ordinamento giudiziario tra diritto costituzionale e processuale... 2 3. Riparto delle norme in materia di

Dettagli

BORGOGNA CENTRO STUDI S I N C E

BORGOGNA CENTRO STUDI S I N C E I BORGOGNA CENTRO STUDI BORGOGNA 2 0 1 7 CENTRO STUDI BORGOGNA S I N C E 2 0 1 7 IL CENTRO STUDI BORGOGNA: DIRITTO E GIUSTIZIA IN PRIMO PIANO Il Centro Studi Borgogna è un laboratorio giuridico e di idee

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI BRESCIA ~~~~~~~~~~~~~~ P R E S I D E N Z A ~~~~~~~~~~~ IL CONSIGLIO GIUDIZIARIO

CORTE DI APPELLO DI BRESCIA ~~~~~~~~~~~~~~ P R E S I D E N Z A ~~~~~~~~~~~ IL CONSIGLIO GIUDIZIARIO CORTE DI APPELLO DI BRESCIA ~~~~~~~~~~~~~~ P R E S I D E N Z A ~~~~~~~~~~~ IL CONSIGLIO GIUDIZIARIO 1 Sommario Resoconto attività del Consiglio Giudiziario... 3 Struttura del Consiglio Giudiziario... 3

Dettagli

VÉÅÅ áá ÉÇx gü uâàtü t exz ÉÇtÄx wxä c xåéçàx VÉÅÅ áá ÉÇx gü uâàtü t exz ÉÇtÄx wxäät itääx WËTÉáàt VÉÅÅ áá ÉÇx gü uâàtü t cüéä Çv täx w géü ÇÉ

VÉÅÅ áá ÉÇx gü uâàtü t exz ÉÇtÄx wxä c xåéçàx VÉÅÅ áá ÉÇx gü uâàtü t exz ÉÇtÄx wxäät itääx WËTÉáàt VÉÅÅ áá ÉÇx gü uâàtü t cüéä Çv täx w géü ÇÉ VÉÅÅ áá ÉÇx gü uâàtü t exz ÉÇtÄx wxä c xåéçàx VÉÅÅ áá ÉÇx gü uâàtü t exz ÉÇtÄx wxäät itääx WËTÉáàt VÉÅÅ áá ÉÇx gü uâàtü t cüéä Çv täx w géü ÇÉ ASSOCIAZIONE MAGISTRATI TRIBUTARI Struttura Didattica Territoriale

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA In occasione della "Ex Nihilo" Zero Conference Bologna, 18-21 Giugno 2017 Sotto gli auspici della Presidenza Italiana del G7 Dialogo interculturale

Dettagli

Scuola superiore della magistratura;

Scuola superiore della magistratura; Scuola superiore della magistratura Il Comitato Direttivo visti gli artt. 1, terzo comma, 2, terzo comma, 3, secondo comma, e 5, secondo comma, d.lgs. 30 gennaio 2006, n. 26, concernenti l autonomia gestionale

Dettagli

Struttura territoriale di formazione della Corte di appello di Salerno. La motivazione dei provvedimenti giurisdizionali

Struttura territoriale di formazione della Corte di appello di Salerno. La motivazione dei provvedimenti giurisdizionali Struttura territoriale di formazione della Corte di appello di Salerno Cod.: T18024 La motivazione dei provvedimenti giurisdizionali Date: 17 ottobre 19 ottobre 2018 Luogo di svolgimento: Salerno, presso

Dettagli

Antonietta Rosaria Paola Damato

Antonietta Rosaria Paola Damato INFORMAZIONI PERSONALI Antonietta Rosaria Paola Damato 0805717665 antonietta.damato@uniba.it www.docentilex.uniba.it Posizione attuale ESPERIENZA PROFESSIONALE Professore associato di Diritto dell Unione

Dettagli

Lo spazio giudiziario europeo in materia civile nella giurisprudenza italiana ed europea

Lo spazio giudiziario europeo in materia civile nella giurisprudenza italiana ed europea Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione Lo spazio giudiziario europeo in materia civile nella giurisprudenza italiana ed europea Cod.: T17014 D17/201 Sede e data del corso: Roma, 03-05

Dettagli

CORSO INTENSIVO DI DIRITTO DI FAMIGLIA. 1 modulo: Ottobre modulo: Novembre 2018

CORSO INTENSIVO DI DIRITTO DI FAMIGLIA. 1 modulo: Ottobre modulo: Novembre 2018 CORSO INTENSIVO DI DIRITTO DI FAMIGLIA Hotel Augustus Terme**** Viale Stazione 150, Montegrotto Terme (Padova) 1 modulo: 26-27 Ottobre 2018 2 modulo: 16-17 Novembre 2018 - DIRITTO INTERNAZIONALE DI FAMIGLIA:

Dettagli

CONVEGNO MEDICO-GIURIDICO

CONVEGNO MEDICO-GIURIDICO In collaborazione con Scuola di Specializzazione in Medicina Legale Università degli Studi di Padova CONVEGNO MEDICO-GIURIDICO NUOVE FRONTIERE DEL DANNO DI RILEVANZA MEDICO-LEGALE 11-12 MAGGIO 2018 SALA

Dettagli

Mercato finanziario e diritto penale

Mercato finanziario e diritto penale Mercato finanziario e diritto penale Cod. P19046 Data: 27 29 maggio 2019 Responsabile del corso: Nello Rossi Esperto formatore: Rodolfo Maria Sabelli Sede dei lavori: Roma, Università Sapienza di Roma,

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI Articolo 1 L Università di Lecce istituisce presso la Facoltà di Giurisprudenza, ai sensi degli

Dettagli