L inquinamento luminoso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L inquinamento luminoso"

Transcript

1 Cos è? M'illumino di meno è un'iniziativa simbolica finalizzata alla sensibilizzazione al risparmio energetico lanciata nel 2005 dalla trasmissione Caterpillar di Rai Radio 2. Prende il nome dai celebri versi di Mattina di Giuseppe Ungaretti ("M'illumino / d'immenso"), ed è organizzata intorno al 16 febbraio, giorno in cui ricorre l'entrata in vigore del Protocollo di Kyoto. La campagna, lanciata a livello nazionale dai microfoni di Radio2Rai, invita a ridurre al minimo il consumo energetico, spegnendo il maggior numero di dispositivi elettrici non indispensabili. Inizialmente rivolta ai soli cittadini, è stata accolta con successo dapprima a livello locale, con adesioni da parte dei singoli comuni, ed in seguito dalla Presidenza del Consiglio dei ministri con il patrocinio del Ministero dell'ambiente. Nel 2008 Hans-Gert Pöttering, presidente del parlamento europeo, ha dichiarato il riconoscimento dell'iniziativa considerandola "un evento che ha un valore simbolico ed un effetto tangibile"

2 adesioni L'ANCI ha subito sostenuto l'iniziativa invitando le amministrazioni locali a spegnere simbolicamente le luci di monumenti ed uffici pubblici negli orari previsti. Nel 2008 le adesioni alla giornata per il risparmio energetico sono arrivate da oltre 500 comuni. Tra i luoghi e i monumenti più importanti rimasti al buio vi sono il Duomo di Milano, il Colosseo, l'arena di Verona, Piazza San Marco a Venezia oltre a numerose altre piazze italiane. All'estero sono state spente, tra le altre, le luci della Tour Eiffel a Parigi, della Custom House a Dublino e del Foreign Office a Londra.

3 effetti Benché di breve durata, la manifestazione ha ottenuto un riscontro effettivo in termini di risparmio energetico. Secondo quanto riportato da Terna, la società responsabile della trasmissione di energia elettrica in Italia, nei minuti successivi l'avvio dell'iniziativa si è verificato un sensibile calo dei consumi. Il fabbisogno istantaneo di energia registrato è stato di circa 300 MW inferiore nel 2007 e di oltre 400 MW nel 2008.

4 I dieci comandamenti Buone abitudini per la giornata di M illumino di Meno (e anche dopo!) 1. spegnere le luci quando non servono 2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici 3. sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l aria 4. mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola 5. se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre 6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria 7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne 8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni 9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni 10. utilizzare l automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto.

5 L inquinamento luminoso L'inquinamento luminoso è un'alterazione dei livelli di luce naturalmente presenti nell'ambiente notturno. Questa alterazione, più o meno elevata a seconda delle località, provoca danni di diversa natura: ambientali, culturali ed economici.

6 Danni per l uomo L'illuminazione è elemento fondamentale del microclima in quanto concorre al benessere degli ambienti di vita e di lavoro. La luce, infatti, ricopre un ruolo importante per vista, sfera psichica, azione antibatterica e antianemica. Un uso scorretto di illuminazione può provocare nella persona danni talvolta irreversibili: cefalea, bruciore agli occhi e disturbi della vista a causa dell'istintivo avvicinamento all'oggetto con illuminazione scarsa; vertigini, cefalea, lacrimazione, visione abnorme o diminuzione della vista in caso di intensa illuminazione. Esiste inoltre il fenomeno dell'abbagliamento il quale può essere provocato dalla sorgente luminosa per azione diretta, o da superfici fortemente riflettenti per azione indiretta. Come ben si sa, è preferibile usufruire al massimo della luce naturale a nostra disposizione

7 Danni per l ecosistema Tra i danni ambientali si possono elencare: difficoltà o perdita di orientamento negli animali (uccelli migratori, tartarughe marine, falene notturne), alterazione del fotoperiodo in alcune piante, alterazione dei ritmi circadiani nelle piante, animali ed uomo

8 Danno culturale Il danno culturale principale è dovuto alla sparizione del cielo stellato dai paesi più inquinati, cielo stellato che è stato da sempre fonte di ispirazione per la religione, la filosofia, la scienza e la cultura in genere. Fra le scienze più danneggiate dalla sparizione del cielo stellato vi è senza dubbio l'astronomia sia amatoriale che professionale; un cielo troppo luminoso infatti limita fortemente l'efficienza dei telescopi ottici che devono sempre più spesso essere posizionati lontano da questa forma di inquinamento.

9 Danno economico Il danno economico è dovuto principalmente allo spreco di energia elettrica impiegata per illuminare inutilmente zone che non andrebbero illuminate, come la volta celeste, le facciate degli edifici privati, i prati e i campi a lato delle strade o al centro delle rotatorie. Anche per questo motivo uno dei temi trainanti della lotta all'inquinamento luminoso è quello del risparmio energetico. La spesa energetica annua per illuminare l'ambiente notturno è dell'ordine del miliardo di euro, non contando le spese di manutenzione degli apparecchi, sostituzione delle lampade, installazione di nuovi impianti.

Nota prot. n Giornata del risparmio energetico a scuola - Iniziativa "M' illumino di meno" - venerdi Allegati:

Nota prot. n Giornata del risparmio energetico a scuola - Iniziativa M' illumino di meno - venerdi Allegati: Ist. Compr. Tortoreto Da: noreply@istruzione.it Inviato: lunedì 15 febbraio 2016 09:58 A: scuole-nazionale@istruzione.it Oggetto: Nota prot. n. 833 - Giornata del risparmio energetico a scuola - Iniziativa

Dettagli

Anche quest anno COMIRAP partecipa alla Giornata di risparmio energetico giunta alla decima edizione Lunedì 10 Febbraio :28

Anche quest anno COMIRAP partecipa alla Giornata di risparmio energetico giunta alla decima edizione Lunedì 10 Febbraio :28 Celebriamo venerdì 14 febbraio, tra le 18 e le 19.30, l evento promosso da Caterpillar, Rai Radio 2, M illumino di meno 2014, accendendo la cultura e spegnendo gli sprechi con iniziative e comportamenti

Dettagli

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale ORIGINALE COMUNE DI ASCIANO PROVINCIA DI SIENA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Adunanza del 06/02/2009 Deliberazione n 10 Oggetto: Adesione iniziativa M'Illumino di Meno 2009 promossa dalla

Dettagli

Dopo aver affrontato il tema delle energie rinnovabili e non rinnovabili ed aver analizzato alcune delle cause dell inquinamento atmosferico abbiamo

Dopo aver affrontato il tema delle energie rinnovabili e non rinnovabili ed aver analizzato alcune delle cause dell inquinamento atmosferico abbiamo Dopo aver affrontato il tema delle energie rinnovabili e non rinnovabili ed aver analizzato alcune delle cause dell inquinamento atmosferico abbiamo voluto preparare un nostro decalogo da utilizzare a

Dettagli

Comune di Borgo a Mozzano

Comune di Borgo a Mozzano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE Deliberazione N 13 del 03/02/2015 OGGETTO: Adesione del Comune di Borgo a Mozzano all'iniziativa "M'illumino di meno 2015" dedicata al risparmio energetico,

Dettagli

- Raccolta differenziata, iniziata nell anno scolastico 2012/ Partecipazione all iniziativa puliamo il mondo

- Raccolta differenziata, iniziata nell anno scolastico 2012/ Partecipazione all iniziativa puliamo il mondo L Istituto partecipa al progetto Green School per l anno scolastico 2014 /2015 con una serie di azioni, che coinvolgono le singole classi o l intera popolazione scolastica: - Raccolta differenziata, iniziata

Dettagli

IL GIORNALINO SCOLASTICO IL CORRIERINO DELLA MUNARI

IL GIORNALINO SCOLASTICO IL CORRIERINO DELLA MUNARI PROGETTO : IL GIORNALINO SCOLASTICO IL CORRIERINO DELLA MUNARI ISTITUTO COMPRENSIVO ACHILLE BOROLI - NOVARA ANNO II NUMERO 2 GENNAIO-FEBBRAIO-MARZO 2018 ANNO NUOVO...NUOVI INCONTRI!!! Cari lettori, bentornati...il

Dettagli

M illumino di meno 2013

M illumino di meno 2013 M illumino di meno 2013 Anche per il corrente anno scolastico la Scuola Media aderisce all iniziativa Mi illumino di meno finalizzata al risparmio energetico. La sostenibilità infatti non è soltanto una

Dettagli

Solidarietà fa rima con sobrietà e condivisione

Solidarietà fa rima con sobrietà e condivisione Istituto Comprensivo Trento 6 Scuola A. Schmid a.s. 2016/2017 LE INIZIATIVE DELLA COOPERATIVA SCOLASTICA Solidarietà fa rima con sobrietà e condivisione Il 24 febbraio 2017 si è celebrata la tredicesima

Dettagli

M'Illumino di Meno 2019

M'Illumino di Meno 2019 M'Illumino di Meno 2019 Ri-generare La Terra è stanca Usurata, sfinita, a rischio, ce lo dice con il clima che cambia. La Terra è logorata dall'uomo e dalla sua economia lineare. Quella che estrae le materie

Dettagli

Copia di Delibera della Giunta Municipale

Copia di Delibera della Giunta Municipale 1 Copia di Delibera della Giunta Municipale DELIBERA N. 5 del 02-02-2016 (Proposta n. 7 del 02-02-2016) OGGETTO : ADESIONE ALLA CAMPAGNA "M'ILLUMINO DI MENO 2016" 19 FEBBRAIO 2016. GIORNATA DEL RISPARMIO

Dettagli

Inquinamento luminoso

Inquinamento luminoso Definizione Come si presenta Le cause Danni causati Il pieghevole Tipologie apparecchi illuminazione artificiale 1 Normativa tecnica e strumenti legislativi Finalità Link per approfondimento 2 E un'alterazione

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Comune di Santo Stefano Ticino Prov. di Milano G.C. Numero: 9 data: 31-01 -2014 OGGETTO: PIANO COMUNALE DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE (P.A.E.S) DEL COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO - ADESIONE ALL'INIZIATIVA

Dettagli

MESE DEL CREATO 2009: Aria e Cambiamenti climatici. No alla VIA DEL TRAFFICO! Sì alla VIA DAL TRAFFICO!

MESE DEL CREATO 2009: Aria e Cambiamenti climatici. No alla VIA DEL TRAFFICO! Sì alla VIA DAL TRAFFICO! MESE DEL CREATO 2009: Aria e Cambiamenti climatici. No alla VIA DEL TRAFFICO! Sì alla VIA DAL TRAFFICO! METTI IN MOTO I PIEDI! I piedi sono il primo veicolo che Dio ci ha messo addosso. Essi fanno parte

Dettagli

La Giunta regionale aderisce alla campagna M illumino di Meno

La Giunta regionale aderisce alla campagna M illumino di Meno La Giunta regionale aderisce alla campagna M illumino di Meno LA GIUNTA REGIONALE ADERISCE ALLA CAMPAGNA M ILLUMINO DI MENO L Assessorato all Ambiente, all Energia e ai Trasporti ha aderito all iniziativa

Dettagli

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale COPIA Comune di Santo Stefano Ticino Prov. di Milano G.C. Numero: I, data: 14.02.201 3 OGGETTO: PIANO COMUNALE DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE (P.A.E.S.) DEL COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO - ADESIONE

Dettagli

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale COPIA Comune di Santo Stefano Ticino Prov. di Milano G.C. Numero: data: 23.01.201 2 OGGETTO: DIANO COMUNALE DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE (P.A.E.S.) DEL COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO - ADESIONE

Dettagli

IIS Vittorio Veneto «Città della Vittoria» - Sede ITT. GREEN SCHOOLS COMPETITION Quarta edizione

IIS Vittorio Veneto «Città della Vittoria» - Sede ITT. GREEN SCHOOLS COMPETITION Quarta edizione IIS Vittorio Veneto «Città della Vittoria» - Sede ITT GREEN SCHOOLS COMPETITION Quarta edizione Cos è? La Green Schools Competition è un concorso indetto dalla provincia di Treviso con i seguenti obbiettivi:

Dettagli

IL DECALOGO DI «M ILLUMINO DI MENO»

IL DECALOGO DI «M ILLUMINO DI MENO» IL DECALOGO DI «M ILLUMINO DI MENO» A cura del GRUPPO AMBIENTE dell Associazione Un Airone per Tribiano Spegnere le luci quando non servono Secondo recenti statistiche è possibile risparmiare in questo

Dettagli

Comunicato n.215/dp/ds/ata San Vendemiano, 26 agosto 2014. OGGETTO: trasmissione ordini di servizio ed informazioni avvio a.s. 2014-15.

Comunicato n.215/dp/ds/ata San Vendemiano, 26 agosto 2014. OGGETTO: trasmissione ordini di servizio ed informazioni avvio a.s. 2014-15. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SAN VENDEMIANO PROVINCIA DI TREVISO Viale De Gasperi, 40 Tel. 0438/ 401470 - Fax 0438/402205 C.F. 82004230262 e mail: TVIC847001@istruzione.it - http://www.icsanvendemiano.it

Dettagli

M ILLUMINO DI MENO A CASELLE: PROTEGGI IL TUO MONDO

M ILLUMINO DI MENO A CASELLE: PROTEGGI IL TUO MONDO Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze e Servizi Giovani Presentano: M ILLUMINO DI MENO A CASELLE: PROTEGGI IL TUO MONDO Il nostro Vademecum di buone prassi per il risparmio energetico LORENZO

Dettagli

All attenzione di Tutti i Docenti della Scuola Secondaria di Primo Grado E. Pistelli In particolare ai docenti di Tecnologia, Matematica e Scienze

All attenzione di Tutti i Docenti della Scuola Secondaria di Primo Grado E. Pistelli In particolare ai docenti di Tecnologia, Matematica e Scienze Circ... All attenzione di Tutti i Docenti della Scuola Secondaria di Primo Grado E. Pistelli In particolare ai docenti di Tecnologia, Matematica e Scienze Oggetto: Adesione dell Istituto all iniziativa

Dettagli

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli Vivere in Classe A : 10 eco-consigli Vivere in Classe A : 10 eco consigli Vivere in Classe A significa godere dei benefici che un consumo intelligente delle risorse può dare in termini di risparmio energetico

Dettagli

Sommersi dai rifiuti!

Sommersi dai rifiuti! Sommersi dai rifiuti! Oggi è apparso chiaro che la Regione Campania è diventata una grande discarica di tutta l Italia creando il grande problema della Terra dei fuochi emblema di un problema che non è

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 11 febbraio 2014 AREA INFORMAZIONE -

RASSEGNA STAMPA. 11 febbraio 2014 AREA INFORMAZIONE - RASSEGNA STAMPA 11 febbraio 2014 AREA INFORMAZIONE - informazione@csvbasilicata.it 20 11 settembre febbraio Pag 35 16 Progetto Le Vie della Pace di Ame-Rete Potenza POTENZA - Si terrà giovedì alle ore

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO. COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 13 del 07/02/2008

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO. COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 13 del 07/02/2008 COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 13 del 07/02/2008 ================================================================= OGGETTO: ADESIONE ALL'INIZIATIVA

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Copia N. 15 del 02/02/2010 OGGETTO: ADESIONE ALL'INIZIATIVA "M'ILLUMINO DI MENO" EDIZIONE 2010 - GIORNATA DEL RISPARMIO ENERGETICO 12 FEBBRAIO 2010 - L'anno duemiladieci

Dettagli

O G G E T T O. Adesione del Comune di Rovigo all'iniziativa M'illumino di meno

O G G E T T O. Adesione del Comune di Rovigo all'iniziativa M'illumino di meno COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2016/12 O G G E T T O Adesione del Comune di Rovigo all'iniziativa M'illumino di meno L anno duemilasedici addì 26 del mese di Gennaio

Dettagli

Oggetto: Giornata del Risparmio Energetico 12 febbraio 2010 LUM-en energie luminose 1 evento artistico a risparmio energetico

Oggetto: Giornata del Risparmio Energetico 12 febbraio 2010 LUM-en energie luminose 1 evento artistico a risparmio energetico Genova, 4 gennaio 2010 Oggetto: Giornata del Risparmio Energetico 12 febbraio 2010 LUM-en energie luminose 1 evento artistico a risparmio energetico L'Associazione Culturale in_forma_di_luce ha partecipato

Dettagli

L inquinamento luminoso

L inquinamento luminoso L inquinamento luminoso CieloBuio - Coordinamento per la protezione del cielo notturno Trento, 21 maggio 2010 di MARCO VEDOVATO CIELOBUIO: chi siamo? CieloBuio è nato per coordinare gli sforzi per il sostegno

Dettagli

Guida per le buone abitudini ambientali In occasione della giornata del risparmio energetico (e oltre)

Guida per le buone abitudini ambientali In occasione della giornata del risparmio energetico (e oltre) Guida per le buone abitudini ambientali In occasione della giornata del risparmio energetico (e oltre) NON Non NON ABBIAMO EREDITATO IL MONDO DAI NOSTRI GENITORI MA CI È STATO CONSEGNATO IN PRESTITO DAI

Dettagli

Linee guida per l educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile (2009). Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare

Linee guida per l educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile (2009). Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Insegniamo ai bambini come rispettare l ambiente. La raccolta differenziata inizia in casa, separando i rifiuti secondo le loro caratteristiche (carta, vetro, alluminio, umido) e spiegando che gran parte

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 18 DEL 21 FEBBRAIO 2017 O G G E T T O INIZIATIVA M ILLUMINO DI MENO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 18 DEL 21 FEBBRAIO 2017 O G G E T T O INIZIATIVA M ILLUMINO DI MENO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 18 DEL 21 FEBBRAIO 2017 O G G E T T O INIZIATIVA M ILLUMINO DI MENO L anno duemiladiciassette il giorno ventuno del mese di febbraio alle ore 10,30 nella Sede Municipale

Dettagli

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012 La Pianificazione dell illuminazione pubblica comunale e i finanziamenti della Regione del Veneto Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali 28 Marzo 2012 Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE INDICE

Dettagli

INDICE PREMESSA 2 COS E L INQUINAMENTO LUMINOSO 2 LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO 4 OGGETTO 6 DESCRIZIONE DEI LAVORI 6 BENEFICI TECNICI ED ECONOMICI 7

INDICE PREMESSA 2 COS E L INQUINAMENTO LUMINOSO 2 LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO 4 OGGETTO 6 DESCRIZIONE DEI LAVORI 6 BENEFICI TECNICI ED ECONOMICI 7 INDICE PREMESSA 2 COS E L INQUINAMENTO LUMINOSO 2 LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO 4 OGGETTO 6 DESCRIZIONE DEI LAVORI 6 BENEFICI TECNICI ED ECONOMICI 7 COSTI ATTUALI 8 PREMESSA Il presente progetto di fattibilità

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2014/35 O G G E T T O. Adesione M illumino di meno di Caterpillar Radio 2

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2014/35 O G G E T T O. Adesione M illumino di meno di Caterpillar Radio 2 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2014/35 O G G E T T O Adesione M illumino di meno di Caterpillar Radio 2 L anno duemilaquattordici addì 06 del mese di Febbraio ore 15:40 nel Palazzo

Dettagli

M illumino di meno 2012

M illumino di meno 2012 M illumino di meno 2012 Anche per il corrente anno scolastico la Scuola Media aderisce all iniziativa Mi illumino di meno finalizzata al risparmio energetico. La sostenibilità infatti non è soltanto una

Dettagli

COM E CONTATTARCI: Provincia di Milano Direzione Centrale Risorse Ambientali Settore Educazione Ambientale, Agenti Fisici e GEV 1/10

COM E CONTATTARCI: Provincia di Milano Direzione Centrale Risorse Ambientali Settore Educazione Ambientale, Agenti Fisici e GEV 1/10 Visto l interesse suscitato dagli interventi dei relatori che hanno partecipato alla giornata di informazione tenutasi presso la Sala Spazio Oberdan a Milano, il 20 ottobre 2005 relativa ai compiti della

Dettagli

Progetto Comunità Scolastiche Sostenibili Liceo Pascoli In collaborazione con:

Progetto Comunità Scolastiche Sostenibili Liceo Pascoli In collaborazione con: Progetto Comunità Scolastiche Sostenibili Liceo Pascoli 2011-2012 In collaborazione con: L'Energia Quest'anno il tema del progetto Comunità Scolastiche Sostenibili è l'energia, le fonti, la produzione

Dettagli

Marzo 2015 L illuminamento in ambienti industriali 1. Introduzione 2. Livelli di illuminamento 3. Scelta della tipologia di illuminamento

Marzo 2015 L illuminamento in ambienti industriali 1. Introduzione 2. Livelli di illuminamento 3. Scelta della tipologia di illuminamento Marzo 2015 L illuminamento in ambienti industriali 1. Introduzione La visibilità di tutto ciò che ci circonda è essenziale per permetterci di meglio comprendere quanto ci viene dato dalla natura. Una corretta

Dettagli

La LR 17/09: quali obblighi ed opportunità per i Comuni?

La LR 17/09: quali obblighi ed opportunità per i Comuni? La LR 17/09: quali obblighi ed opportunità per i Comuni? Dr. Andrea Bertolo Dipartimento Provinciale ARPAV di Padova Osservatorio Permanente sull Inquinamento Luminoso Treviso 16 giugno 2014 1 2 1 PREMESSA

Dettagli

Inquinamento luminoso: risparmio energetico, controllo ambientale, opportunità professionali

Inquinamento luminoso: risparmio energetico, controllo ambientale, opportunità professionali Inquinamento luminoso: risparmio energetico, controllo ambientale, opportunità professionali Sergio D Amico ANFeA - Associazione CieloBuio - Coordinamento per la protezione del cielo notturno I Congresso

Dettagli

SOMMARIO. n febbraio 2015 IN QUESTO NUMERO PARLIAMO CON IL PRESIDENTE DI ATC, MARCELLO MAZZU

SOMMARIO. n febbraio 2015 IN QUESTO NUMERO PARLIAMO CON IL PRESIDENTE DI ATC, MARCELLO MAZZU n. 58-04 febbraio 2015 IN QUESTO NUMERO PARLIAMO CON IL PRESIDENTE DI ATC, MARCELLO MAZZU A poco più di un mese dalla mia nomina, ho l occasione di presentarmi ai lettori di GazzettAtc e a tutti quegli

Dettagli

Comune di Acquarica del Capo PROVINCIA DI LECCE. COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 15 del 12/02/2015

Comune di Acquarica del Capo PROVINCIA DI LECCE. COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 15 del 12/02/2015 Comune di Acquarica del Capo PROVINCIA DI LECCE COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 15 del 12/02/2015 OGGETTO: M`illumino di Meno 2015 - XI Giornata del Risparmio Energetico - Adesione e Programma.

Dettagli

COMUNE DI CASTELLO TESINO Provincia di Trento

COMUNE DI CASTELLO TESINO Provincia di Trento COMUNE DI CASTELLO TESINO Provincia di Trento REGOLAMENTO PER IL MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA E PRIVATA ESTERNA ATTRAVERSO IL RISPARMIO ENERGETICO E L ABBATTIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO

Dettagli

PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO 2009, N. 17 (BUR N. 65/2009) NUOVE NORME PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO, IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

MEMORIE CLASSE DI SCIENZE FISICHE, MATEMATICHE E NATURALI Volume XXXVIII

MEMORIE CLASSE DI SCIENZE FISICHE, MATEMATICHE E NATURALI Volume XXXVIII ISTITUTO VENETO DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI MEMORIE CLASSE DI SCIENZE FISICHE, MATEMATICHE E NATURALI Volume XXXVIII PIERANTONIO CINZANO INQUINAMENTO LUMINOSO E PROTEZIONE DEL CIELO NOTTURNO Memoria presentata

Dettagli

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ Il 2010 e il 2011 sono stati gli anni per salvaguardare la salute del nostro pianeta; in particolar modo il 2010 è stato dichiarato anno internazionale della biodiversità. Negli

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE -"Medaglia d"qio al Melito Civil,= COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 47 Del 28/01/2016 Oggetto: ADESIONE ALLA DODICESIMA EDIZIONE DELL'INIZIATIVA M'ILLUMINO DI MENO DENOMINATA

Dettagli

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE APPENDICE Studio energetico condotto da "Studio di progettazione strutturale ed energetica STUDIOfMARZANO via Barontini, 30 56012 Fornacette www.studiofmarzano.it info@studiofmarzano.it tel. 0587952180

Dettagli

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Risparmio ed efficienza energetica in UFFICIO: quando la tecnologia non basta

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Risparmio ed efficienza energetica in UFFICIO: quando la tecnologia non basta ITALIA IN CLASSE A Campagna nazionale per l efficienza energetica Risparmio ed efficienza energetica in UFFICIO: quando la tecnologia non basta Dobbiamo ridurre i consumi di energia Perché? Usiamo troppa

Dettagli

r J. REGOLAMENTO COMUNALE INTEGRATIVO AI CRITERI DELLA L.R. 17/00 E RELATIVO REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE

r J. REGOLAMENTO COMUNALE INTEGRATIVO AI CRITERI DELLA L.R. 17/00 E RELATIVO REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE REGOLAMENTO COMUNALE INTEGRATIVO AI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE CRITERI DELLA L.R. 17/00 E RELATIVO r J. REGOLAMENTO COMUNALE INTEGRATIVO AI CRITERI DELLA LR 17/00 E RELATIVO REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE Articolo

Dettagli

Il risparmio energetico. Regole per il risparmio energetico

Il risparmio energetico. Regole per il risparmio energetico Il risparmio energetico Il risparmio energetico è l insieme dei comportamenti, processi e interventi che ci permettono di ridurre i consumi di energia necessaria allo svolgimento delle nostre attività.

Dettagli

CONTENIMENTO INQUINAMENTO LUMINOSO E RISPARMIO ENERGETICO ILLUMINAZIONE ESTERNA (Rif. Legge Regionale n.17 del )

CONTENIMENTO INQUINAMENTO LUMINOSO E RISPARMIO ENERGETICO ILLUMINAZIONE ESTERNA (Rif. Legge Regionale n.17 del ) ZARPELLON per. ind. DAVIDE Via Cap. Alessio, 53/d - 36027 ROSA (VI) Comune di VEDELAGO (TV) CONTENIMENTO INQUINAMENTO LUMINOSO E RISPARMIO ENERGETICO ILLUMINAZIONE ESTERNA (Rif. Legge Regionale n.17 del

Dettagli

COMUNE DI MOZZECANE PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI MOZZECANE PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI MOZZECANE PROVINCIA DI VERONA intestazione: COMUNE DI MOZZECANE indirizzo: Mozzecane / Verona oggetto: PIANO D'ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO SECONDO LEGGE REGIONALE

Dettagli

QUANTO CONSUMA LA MIA CASA? Diagnosi energetica strumentale e certificazione energetica su un campione di alloggi di edilizia residenziale pubblica

QUANTO CONSUMA LA MIA CASA? Diagnosi energetica strumentale e certificazione energetica su un campione di alloggi di edilizia residenziale pubblica QUANTO CONSUMA LA MIA CASA? Diagnosi energetica strumentale e certificazione energetica su un campione di alloggi di edilizia residenziale pubblica Elaborazione Analisi Progettazione Pianificazione del

Dettagli

1.1. Rilevazione cartacea dei consumi elettrici:

1.1. Rilevazione cartacea dei consumi elettrici: LA RICOGNIZIONE ENERGETICA: "L'USO DELLA CORRENTE ELETTRICA" L impianto è tradizionale con alimentazione X bifase / trifase La potenza contrattuale impegnata è di...67... kw con contratto in Tariffa...3

Dettagli

IL P.A.E.S. DEL E L C ITTA T D A INO

IL P.A.E.S. DEL E L C ITTA T D A INO IL P.A.E.S. DEL CITTADINO Direttiva Europea e Patto dei Sindaci L Europa mira all obiettivo del 20 20 20 entro il 2020 Riduzione del 20% delle emissioni di gas serra Riduzione del 20% delle emissioni di

Dettagli

Rapporto cantonale sulla protezione dell'ambiente

Rapporto cantonale sulla protezione dell'ambiente Rapporto cantonale sulla protezione dell'ambiente 106 Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo 2009 Situazione.1 L illuminazione artificiale è una conquista tecnologica che ha avuto importanti

Dettagli

caffe17/02/2008 Pagina 1 1 of :05

caffe17/02/2008 Pagina 1 1 of :05 Print http://epaper.caffe.ch/eebrowser/frame/2_5t.dev/php-script/print... caffe17/02/2008 Pagina 1 1 of 1 17.02.2008 21:05 Print http://epaper.caffe.ch/eebrowser/frame/2_5t.dev/php-script/print... caffe17/02/2008

Dettagli

Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario

Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario Ridurre emissioni di CO₂ Ridurre dipendenza energetica PROTOCOLLO DI KYOTO (1997) EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Dettagli

Città di Latisana Provincia di Udine

Città di Latisana Provincia di Udine COPIA Città di Latisana Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Registro delibere di Giunta N. 23 L'anno 2017, il giorno 14 del mese di FEBBRAIO alle ore 15:45 nella Residenza

Dettagli

la bellezza del senza fine

la bellezza del senza fine la bellezza del senza fine una campagna di comunicazione lunga 1 mese 1 febbraio puntata speciale di Caterpillar AM in diretta dalla galleria Vittorio Emanuele II di Milano 1 marzo giornata nazionale del

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 025 della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 025 della Giunta Comunale COMUNE DI FOLGARIA Provincia di Trento Via Roma, 60 - C.A.P. 38064 Tel. 0464/729333 - Fax 0464/729366 Codice Fiscale e P. IVA 00323920223 E-mail: info@comune.folgaria.tn.it PEC: comune@pec.comune.folgaria.tn.it

Dettagli

Giornata del risparmio energetico VII Edizione

Giornata del risparmio energetico VII Edizione Comune di Castelnuovo Rangone Giornata del risparmio energetico VII Edizione VENERDI 18 FEBBRAIO 2011 18.30 Spegnimento delle luci del centro di Castelnuovo e Aperitivo tricolore a lume di candela nei

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente U.O.S. 3.3 - Prevenzione Fenomeni di Desertificazione Studi e Cartografie Tematiche Via Ugo La Malfa n. 169 - Palermo

Dettagli

Una Azione del PAES: la nuova illuminazione pubblica a Led per Copparo Cristiano Bulgarelli - amministratore unico "Patrimonio Copparo srl»

Una Azione del PAES: la nuova illuminazione pubblica a Led per Copparo Cristiano Bulgarelli - amministratore unico Patrimonio Copparo srl» Una Azione del PAES: la nuova illuminazione pubblica a Led per Copparo Cristiano Bulgarelli - amministratore unico "Patrimonio Copparo srl» PAES di Copparo: CODICE AZIONE EDI03 Razionalizzare l'illuminazione

Dettagli

Life is sharing. M illumino di meno e Caterraduno 2017

Life is sharing. M illumino di meno e Caterraduno 2017 Life is sharing M illumino di meno e Caterraduno 2017 Radio2 firma una nuova stagione dedicata alla sostenibilità e ai temi della condivisione. Un viaggio con Caterpillar e Caterpillar Am, da M illumino

Dettagli

IL VIDEOTERMINALE E LA VISTA

IL VIDEOTERMINALE E LA VISTA IL VIDEO TERMINALE E' UNO SCHERMO ALFANUMERICO O GRAFICO A PRESCINDERE DAL TIPO DI PROCEDIMENTO DI VISUALIZZAZIONE UTILIZZATO; E LA VISTA L'USO ECCESSIVO DEL VIDEOTERMINALE PUO' FARE MOLTO MALE ALLA VISTA;

Dettagli

PRIC Piano Regolatore Illuminazione Comunale

PRIC Piano Regolatore Illuminazione Comunale PRIC Piano Regolatore Illuminazione Comunale La struttura del PRIC Delineare la situazione esistente della pubblica illuminazione a Ferrara. Pianificare gli interventi di miglioramento, tenendo conto del

Dettagli

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ATTO n. 26 del 12/02/2010 OGGETTO: ADESIONE DEL COMUNE DI CASTENASO ALL INIZIATIVA M ILLUMINO DI MENO

Dettagli

Framobil di Moretti F. & A.

Framobil di Moretti F. & A. NOTA DA LEGGERE La presente guida vuole essere una presentazione indicativa della detrazione del 50% Bonus mobili ed elettrodomestici. Per un informazione dettagliata e aggiornata alla vigente legislazione

Dettagli

Radiatori e risparmio energetico: Tonon presenta la nuova gamma Forty

Radiatori e risparmio energetico: Tonon presenta la nuova gamma Forty Radiatori e risparmio energetico: Tonon presenta la nuova gamma Forty Tonon propone la sua gamma di radiatori Forty e una mini guida per il risparmio energetico e per la nostra salute Il comfort ambientale

Dettagli

I DISTURBI ASSOCIATI ALL USO DEL VDT

I DISTURBI ASSOCIATI ALL USO DEL VDT I DISTURBI ASSOCIATI ALL USO DEL VDT mal di testa e rigidità alla nuca, bruciore agli occhi, iperlacrimazione, nervosismo, dolori alle spalle, braccia e mani. Negli ultimi anni sono più frequenti. Ciò

Dettagli

Illuminazione urbana e inquinamento luminoso. Proposte per la riqualificazione dell area pedonale di Dolo

Illuminazione urbana e inquinamento luminoso. Proposte per la riqualificazione dell area pedonale di Dolo UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi Corso di laurea in Architettura e Innovazione Tesi di laurea magistrale Illuminazione urbana e inquinamento

Dettagli

L inquinamento radioattivo

L inquinamento radioattivo L inquinamento radioattivo È un alterazione dell ambiente prodotta da materiali radioattivi, liberati da malfunzionamento degli impianti nucleari errato stoccaggio delle scorie La radioattività È la tendenza

Dettagli

Inquinamento luminoso: come si genera, propaga ed evolve.

Inquinamento luminoso: come si genera, propaga ed evolve. Inquinamento luminoso: come si genera, propaga ed evolve. Arzignano 25 Novembre 2010 Dallo spazio Thomas Alva Edison Nel 1878, diede il nome di filamento" al filo che diventa incandescente al passaggio

Dettagli

Opportunità di crescita sostenibile delle aziende alberghiere. Tommaso Tanzilli Federalberghi Roma

Opportunità di crescita sostenibile delle aziende alberghiere. Tommaso Tanzilli Federalberghi Roma Opportunità di crescita sostenibile delle aziende alberghiere Tommaso Tanzilli Federalberghi Roma Secondo il VIII Rapporto Italiani, turismo sostenibile ed ecoturismo (anno 2018), realizzato dalla Fondazione

Dettagli

TEA SEI- Servizi Energetici Integrati. Bando Cariplo Risparmio Energetico

TEA SEI- Servizi Energetici Integrati. Bando Cariplo Risparmio Energetico TEA SEI- Servizi Energetici Integrati Bando Cariplo Risparmio Energetico Obiettivi dell Incontro 1. Presentazione Bando Cariplo 2. Sensibilizzazione al Risparmio Energetico 3. Concorso di Disegno 1.Presentazione

Dettagli

In occasione della 13^ edizione della campagna. M illumino di meno. promossa da Rai Radio2.

In occasione della 13^ edizione della campagna. M illumino di meno. promossa da Rai Radio2. In occasione della 13^ edizione della campagna M illumino di meno promossa da Rai Radio2 http://caterpillar.blog.rai.it/milluminodimeno/ 24 febbraio 2017 Riduciamo insieme le emissioni di CO 2 al Politecnico

Dettagli

4- RISCHIO INCENDIO/EMERGENZE. arch. VITO STIMOLO

4- RISCHIO INCENDIO/EMERGENZE. arch. VITO STIMOLO 4- RISCHIO INCENDIO/EMERGENZE arch. VITO STIMOLO 1 Rischi per la sicurezza ATTIVITA A RISCHIO DI INCENDIO ELEVATO DM 10/03/98 Fabbriche e depositi di esplosivi Centrali termoelettriche Impianti di estrazione

Dettagli

ASSEMBLEA DEL COTUGNO, GLI STUDENTI INCONTRANO IL PRIMO RAPPRESENTANTE DELLA STORIA DELLA SCUOLA

ASSEMBLEA DEL COTUGNO, GLI STUDENTI INCONTRANO IL PRIMO RAPPRESENTANTE DELLA STORIA DELLA SCUOLA del 26/02/2019 https://www.ilcapoluogo.it/2019/02/25/assemblea-del-cotugno-gli-studenti-incontrano-ilprimo-rappresentante-della-storia-della-scuola/ ASSEMBLEA DEL COTUGNO, GLI STUDENTI INCONTRANO IL PRIMO

Dettagli

Candele puntate sulla giornata del risparmio energetico

Candele puntate sulla giornata del risparmio energetico Candele puntate sulla giornata del risparmio energetico FiscoOggi http://www.nuovofiscooggi.it/attualita/articolo/entrate-candele-puntate-sulla-giornata-... Pagina 1 di 1 10/02/2009 Candele puntate sulla

Dettagli

LA TUA GUIDA AL RISPARMIO ENERGETICO. Trucchi e stratagemmi per consumare meno per umani e felini!

LA TUA GUIDA AL RISPARMIO ENERGETICO. Trucchi e stratagemmi per consumare meno per umani e felini! LA TUA GUIDA AL RISPARMIO ENERGETICO Trucchi e stratagemmi per consumare meno per umani e felini! MAO Rotondo, morbido e dispettoso è un predatore instancabile... del frigorifero! STELLA Brillante ma con

Dettagli

D.A.I.E. DOCUMENTO DI ANALISI DELL ILLUMINAZIONE ESTERNA

D.A.I.E. DOCUMENTO DI ANALISI DELL ILLUMINAZIONE ESTERNA D.A.I.E. DOCUMENTO DI ANALISI DELL ILLUMINAZIONE ESTERNA Il DAIE secondo la L.R. 5 ottobre 2015 nr. 31 è lo strumento di pianificazione che consente alle Amministrazioni Comunali un efficiente e razionale

Dettagli

audit energetico L' Audit Energetico, o diagnosi energetica, è una valutazione sistematica, documentata e periodica dell'efficienza e dell'organizzazi

audit energetico L' Audit Energetico, o diagnosi energetica, è una valutazione sistematica, documentata e periodica dell'efficienza e dell'organizzazi audit energetico L' Audit Energetico, o diagnosi energetica, è una valutazione sistematica, documentata e periodica dell'efficienza e dell'organizzazione del sistema di gestione del risparmio energetico.

Dettagli

Il miglior sistema di automazione domestica. Comfort, risparmi energetici e sicurezza per una casa intelligente.

Il miglior sistema di automazione domestica. Comfort, risparmi energetici e sicurezza per una casa intelligente. Il miglior sistema di automazione domestica. Comfort, risparmi energetici e sicurezza per una casa intelligente www.domoki.it http://www.sicurdom.com/domoki/ Il problema Hai sempre desiderato un impianto

Dettagli

OGGETTO: Adesione campagna m illumino di meno 16 febbraio 2007 seconda giornata nazionale del risparmio energetico, proposta da Caterpillar Rai 2.

OGGETTO: Adesione campagna m illumino di meno 16 febbraio 2007 seconda giornata nazionale del risparmio energetico, proposta da Caterpillar Rai 2. PAG. 1 OGGETTO: Adesione campagna m illumino di meno 16 febbraio 2007 seconda giornata nazionale del risparmio energetico, proposta da Caterpillar Rai 2. L anno duemilasette, addì quattordici del mese

Dettagli

In occasione della 13^ edizione della campagna. M illumino di meno. promossa da Rai Radio2.

In occasione della 13^ edizione della campagna. M illumino di meno. promossa da Rai Radio2. In occasione della 13^ edizione della campagna M illumino di meno promossa da Rai Radio2 http://caterpillar.blog.rai.it/milluminodimeno 24 febbraio 2017 Riduciamo insieme le emissioni di CO2 al Politecnico

Dettagli

Guida al BONUS MOBILI Risparmia 50 %

Guida al BONUS MOBILI Risparmia 50 % Guida al Risparmia il 50 % BONUS MOBILI 2017 TOMASSINIARREDAMENTI SOMMARIO Guida al bonus mobili ed elettrodomestici TOMASSINI ARREDAMENTI.IT 1. LA DETRAZIONE 2. REQUISITI PER OTTENERLO 3. COSA SI PUÒ

Dettagli

Illuminazione di interni

Illuminazione di interni Illuminazione di interni Ai sensi della UNI EN 12464, i requisiti illuminotecnici vengono determinati dalla soddisfazione delle seguenti tre esigenze fondamentali: 1. la prestazione visiva: i lavoratori

Dettagli

L'eleganza incontra l'efficienza

L'eleganza incontra l'efficienza L'eleganza incontra l'efficienza Lampade Philips MASTER LED - La più facile combinazione mai ottenuta di illuminazione di qualità, basso consumo energetico e costi di manutenzione ridotti Pensate a una

Dettagli

La 3F della Scuola Secondaria A. Benci di Santa Luce presenta. TECNOLOGIA e SONNO

La 3F della Scuola Secondaria A. Benci di Santa Luce presenta. TECNOLOGIA e SONNO La 3F della Scuola Secondaria A. Benci di Santa Luce presenta TECNOLOGIA e SONNO CO M E E ' I N I Z I ATO I L N OSTRO PROGE T TO?. Questo progetto è iniziato una mattina a scuola... la professoressa, vedendo

Dettagli

PROT. 1.5/2014. Amministrazione Provinciale di Vicenza Dirigente Settore Ambiente (Ufficio inquinamento) Contrà Gazzolle Vicenza

PROT. 1.5/2014. Amministrazione Provinciale di Vicenza Dirigente Settore Ambiente (Ufficio inquinamento) Contrà Gazzolle Vicenza PROT. 1.5/2014 Spett.le Spett.le p.c. p.c. Amministrazione Provinciale di Vicenza Dirigente Settore Ambiente (Ufficio inquinamento) Contrà Gazzolle 1 Comune di Dueville Ufficio Tutela del Paesaggio Piazza

Dettagli

Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA

Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA IL LUCERNARIO TUBOLARE BREVETTATO E REALIZZATO COMPLETAMENTE IN ITALIA Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA CONSENTE DI ILLUMINARE QUALSIASI AMBIENTE DAL PICCOLO BAGNO ALLA GRANDE INDUSTRIA SENZA APPORTARE

Dettagli

La mia scuola è sostenibile!?

La mia scuola è sostenibile!? La mia scuola è sostenibile!? 1 ..Indice Il risparmio energetico pag.3 La carta pag.4 L acqua pag.5 La raccolta differenziata pag.6 Il trasporto pag.7 2 Il risparmio energetico. Sotto il nome di risparmio

Dettagli

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA.

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. NOVITÀ SOPRATTUTTO MYBOX COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. MYBOX, il cassonetto per ristrutturazioni ad alto isolamento. Anche con ventilazione meccanica. all around the window L IMPORTANZA DEL CASSONETTO

Dettagli

Parte 2. Semplici esempi di risparmio elettrico e termico. 16/05/2007 Ing. Nicola Galli - AGIRE 1

Parte 2. Semplici esempi di risparmio elettrico e termico. 16/05/2007 Ing. Nicola Galli - AGIRE 1 Parte 2 Semplici esempi di risparmio elettrico e termico 16/05/2007 Ing. Nicola Galli - AGIRE 1 Definizione di energia L energia è la capacità di compiere un lavoro (capacità di produrre dei cambiamenti

Dettagli

COMUNE DI SANT'AGATA BOLOGNESE

COMUNE DI SANT'AGATA BOLOGNESE C O P I A DELIBERA N. 13 COMUNE DI SANT'AGATA BOLOGNESE Provincia di Bologna GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ADESIONE ALL'INIZIATIVA M'ILLUMINO DI MENO 2011 SPECIALE EDIZIONE PER I 150 ANNI DELL'UNITA' D'ITALIA,

Dettagli

Il monitoraggio dell Inquinamento Luminoso nella regione Veneto

Il monitoraggio dell Inquinamento Luminoso nella regione Veneto Il monitoraggio dell Inquinamento Luminoso nella regione Veneto A. Bertolo (et al.) Agenzia Regionale per l Ambiente l - Veneto Osservatorio Regionale Inquinamento Luminoso S. Ortolani Università di Padova

Dettagli