Modulo 2 Test di verifica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo 2 Test di verifica"

Transcript

1 Modulo 2 Test di verifica Uso del computer e gestione dei file

2 Test n. 1 Quando si riduce ad icona una finestra: è necessario prima salvare il suo contenuto si attiva un collegamento sul desktop rimane un pulsante sulla barra delle applicazioni

3 Test n. 1 Quando si riduce ad icona una finestra: è necessario prima salvare il suo contenuto si attiva un collegamento sul desktop rimane un pulsante indicatore della finestra sulla barra delle applicazioni

4 Test n. 2 Cos è una cartella? Un unità di memoria Una modalità di gestione delle icone sul desktop Una modalità contenuti di organizzazione dei

5 Test n. 2 Cos è una cartella? Un unità di memoria Una modalità di gestione delle icone sul desktop Una modalità contenuti di organizzazione dei

6 Test n. 3 La dimensione di una cartella indica: la quantità di spazio occupata dalla cartella la grandezza della sua icona la sua capienza massima

7 Test n. 3 La dimensione di una cartella indica: la quantità di spazio occupata dalla cartella la grandezza della sua icona la sua capienza massima

8 Test n. 4 Per creare una nuova cartella: fare doppio clic su di essa e selezionare Nuovo dal menu apparso utilizzare il menu File sulla Barra dei menu della finestra utilizzare il metodo Drag and Drop

9 Test n. 4 Per creare una nuova cartella: fare doppio clic su di essa e selezionare Nuovo dal menu apparso utilizzare il menu File sulla Barra dei menu della finestra utilizzare il metodo Drag and Drop

10 Test n. 5 Il backup: permette di salvaguardare i dati più importanti su dischi riduce il rischio di danni al computer permette di identificare virus

11 Test n. 5 Il backup: permette di salvaguardare i dati più importanti su dischi riduce il rischio di danni al computer permette di identificare virus

12 Test n. 6 Nella coda di stampa è visualizzato: l'elenco delle stampanti disponibili le caratteristiche della stampante predefinita l'avanzamento dell'operazione di stampa di più documenti

13 Test n. 6 Nella coda di stampa è visualizzato: l'elenco delle stampanti disponibili le caratteristiche della stampante predefinita l'avanzamento dell'operazione di stampa di più documenti

14 Test n. 7 Per aprire un'icona occorre: Fare doppio clic su di essa Fare clic con il tasto destro del mouse Utilizzare il metodo Drag and Drop

15 Test n. 7 Per aprire un'icona occorre: Fare doppio clic su di essa Fare clic con il tasto destro del mouse Utilizzare il metodo Drag and Drop

16 Test n. 8 Cos'è un'icona? La rappresentazione grafica di un oggetto Un file di esecuzione L'interfaccia grafica di Windows

17 Test n. 8 Cos'è un'icona? La rappresentazione grafica di un oggetto Un file di esecuzione L'interfaccia grafica di Windows

18 Test n. 9 A cosa serve questo pulsante? A chiudere una finestra Ad aprire una finestra A ripristinare le dimensioni di una finestra

19 Test n. 9 A cosa serve questo pulsante? A chiudere una finestra Ad aprire una finestra A ripristinare le dimensioni di una finestra

20 Test n. 10 Per riavviare il computer: spegnere prima il computer selezionare l'opzione Arresta il sistema selezionare l'opzione Riavvia il sistema

21 Test n. 10 Per riavviare il computer: spegnere prima il computer selezionare l'opzione Arresta il sistema selezionare l'opzione Riavvia il sistema

22 Test n. 11 Per eliminare un file: Scegliere Elimina dal menu File sulla Barra dei menu di una finestra Fare doppio clic sull'icona del Cestino Utilizzare le funzioni Taglia e Incolla

23 Test n. 11 Per eliminare un file: Scegliere Elimina dal menu File sulla Barra dei menu di una finestra Fare doppio clic sull'icona del Cestino Utilizzare le funzioni Taglia e Incolla

24 Test n. 12 Qual è l'estensione propria dei file creati con Excel?.xle.exe.xls

25 Test n. 12 Qual è l'estensione propria dei file creati con Excel?.xle.exe.xls

26 Test n. 13 Che cos'è il Drag and Drop (funzione copia e incolla)? Un metodo per rinominare file Un metodo per creare collegamenti tra file Un metodo per copiare file

27 Test n. 13 Che cos'è il Drag and Drop (funzione copia e incolla)? Un metodo per rinominare file Un metodo per creare collegamenti tra file Un metodo per copiare file

28 Test n. 14 I file: sono di dimensioni minori rispetto alle cartelle hanno icone specifiche in base alle loro funzioni possono contenere una o più cartelle

29 Test n. 14 I file: sono di dimensioni minori rispetto alle cartelle hanno icone specifiche in base alle loro funzioni possono contenere una o più cartelle

30 Test n. 15 Cos'è visualizzato sulla Barra degli strumenti? Tutti i comandi disponibili nel programma Il nome del programma I pulsanti per l'esecuzione rapida dei comandi

31 Test n. 15 Cos'è visualizzato sulla Barra degli strumenti? Tutti i comandi disponibili nel programma Il nome del programma I pulsanti per l'esecuzione rapida dei comandi

32 Test n. 16 Per salvare un file in una specifica cartella : premere il pulsante (Salva) scegliere la destinazione utilizzando la funzione Salva con nome Salva in: scegliere la destinazione utilizzando la casella Salva come

33 Test n. 16 Per salvare un file in una specifica cartella : premere il pulsante (Salva) scegliere la destinazione utilizzando la funzione Salva con nome Salva in: scegliere la destinazione utilizzando la casella Salva come

34 Test n. 17 Quale pulsante della finestra Salva con nome premi per salvare un file? Salva in Salva come Salva

35 Test n. 17 Quale pulsante della finestra Salva con nome premi per salvare un file? Salva in Salva come Salva

36 Test n. 18 Per conoscere il tipo di Ram disponibile nel nostro computer quale finestra bisogna aprire? Proprietà dello schermo Proprietà del sistema Guida in linea

37 Test n. 18 Per conoscere il tipo di Ram disponibile nel nostro computer quale finestra bisogna aprire? Proprietà dello schermo Proprietà del sistema Guida in linea

38 Test n. 19 Quando ad un PC sono collegate diverse stampanti, la predefinita è quella: selezionata per stampare un determinato tipo di documenti selezionata per stampare tutti i documenti selezionata automaticamente dal sistema per stampare tutti i documenti

39 Test n. 19 Quando ad un PC sono collegate diverse stampanti, la predefinita è quella: selezionata per stampare un determinato tipo di documenti selezionata per stampare tutti i documenti selezionata automaticamente dal sistema per stampare tutti i documenti

40 Test n. 20 Per rinominare una cartella: fare clic con il tasto destro sulla cartella e selezionare Rinomina dal menu apparso fare doppio clic su di essa fare clic con il tasto sinistro sulla cartella e selezionare Rinomina dal menu apparso

41 Test n. 20 Per rinominare una cartella: fare clic con il tasto destro sulla cartella e selezionare Rinomina dal menu apparso fare doppio clic su di essa fare clic con il tasto sinistro sulla cartella e selezionare Rinomina dal menu apparso

42 Test n. 21 Cos'è un Text Editor? Un programma che consente di rinominare file di testo Un programma che consente di creare file di testo Un programma che consente di configurare il desktop

43 Test n. 21 Cos'è un Text Editor? Un programma che consente di rinominare file di testo Un programma che consente di creare file di testo Un programma che consente di configurare il desktop

44 Test n.22 Le finestre di Windows: non possono essere affiancate orizzontalmente possono essere spostate con il pulsante destro del mouse possono modificare le loro dimensioni

45 Test n.22 Le finestre di Windows: non possono essere affiancate orizzontalmente possono essere spostate con il pulsante destro del mouse possono modificare le loro dimensioni

46 Test n. 23 Per eliminare un collegamento dal desktop bisogna: fare clic con il tasto destro sul collegamento e selezionare Elimina dal menu apparso fare doppio clic sull'icona del collegamento fare clic con il tasto sinistro sul collegamento e selezionare Elimina dal menu apparso

47 Test n. 23 Per eliminare un collegamento dal desktop bisogna: fare clic con il tasto destro sul collegamento e selezionare Elimina dal menu apparso fare doppio clic sull'icona del collegamento fare clic con il tasto sinistro sul collegamento e selezionare Elimina dal menu apparso

48 Test n. 24 La formattazione di un testo: cancella tutti i file di testo presenti su un unità di memoria elimina il testo selezionato modifica l'aspetto di un testo

49 Test n. 24 La formattazione di un testo: cancella tutti i file di testo presenti su un unità di memoria elimina il testo selezionato modifica l'aspetto di un testo

50 Test n. 25 Quale scheda scegli per vedere tutti gli argomenti della Guida, presentati in ordine alfabetico? Preferiti Indice Sommario Cerca

51 Test n. 25 Quale scheda scegli per vedere tutti gli argomenti della Guida, presentati in ordine alfabetico? Preferiti Indice Sommario Cerca

52 Test n. 26 Quale pulsante si utilizza per chiudere la finestra di WordPad?

53 Test n. 26 Quale pulsante si utilizza per chiudere la finestra di WordPad?

54 Test n. 27 La cancellazione di una cartella: non può essere effettuata senza cancellare prima il suo contenuto elimina anche tutto il suo contenuto non elimina i file e le sottocartelle presenti al suo interno

55 Test n. 27 La cancellazione di una cartella: non può essere effettuata senza cancellare prima il suo contenuto elimina anche tutto il suo contenuto non elimina i file e le sottocartelle presenti al suo interno

56 Test n. 28 La funzione Taglia ed Incolla: permette di copiare file o cartelle permette di creare nuovi file permette di spostare file o cartelle

57 Test n. 28 La funzione Taglia ed Incolla: permette di copiare file o cartelle permette di creare nuovi file permette di spostare file o cartelle

58 Test n. 29 Per accedere alla cartella Stampanti seleziona: impostazioni nel menu Start, poi scegli la voce Stampanti nel menu apparso stampanti dal menu Risorse del computer impostazioni nel menu Start, poi scegli la voce Stampanti nel menu Risorse del computer

59 Test n. 29 Per accedere alla cartella Stampanti seleziona: impostazioni nel menu Start, poi scegli la voce Stampanti nel menu apparso stampanti dal menu Risorse del computer impostazioni nel menu Start, poi scegli la voce Stampanti nel menu Risorse del computer

60 Test n. 30 Per disporre le icone secondo il criterio alfabetico occorre: selezionare l'opzione Per Tipo dalla voce Disponi Icone utilizzare la combinazione dei tasti Alt e Tab selezionare l'opzione Per Nome dalla voce Disponi Icone

61 Test n. 30 Per disporre le icone secondo il criterio alfabetico occorre: selezionare l'opzione Per Tipo dalla voce Disponi Icone utilizzare la combinazione dei tasti Alt e Tab selezionare l'opzione Per Nome dalla voce Disponi Icone

62 Fine Test di verifica Modulo 2 PDF created with FinePrint pdffactory trial version

Uso del computer e gestione dei file con Windows

Uso del computer e gestione dei file con Windows Uso del computer e gestione dei file con Windows PRIMI PASSI COL COMPUTER Avviare il computer Premere il tasto di accensione Spegnere il computer Pulsanti Start Spegni computer Spegni Riavviare il computer

Dettagli

Sistema operativo Linux Ubuntu

Sistema operativo Linux Ubuntu Sistema operativo Linux Ubuntu Avvio e arresto del sistema Attività operative Dopo aver premuto il tasto di accensione del computer, il sistema operativo viene caricato. L immagine che compare sullo schermo

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Introduzione a Windows. Introduzione a Windows

Laboratorio di Informatica. Introduzione a Windows. Introduzione a Windows Laboratorio di Informatica Per i C.d.L in: Assistenza Sanitaria Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

Dettagli

Modulo 1 Parte 1b. A Cura di Enzo Exposyto, Gen

Modulo 1 Parte 1b. A Cura di Enzo Exposyto, Gen Modulo 1 Parte 1b, Gen 2018 1 Modulo 1 Parte 1b Accendere e Spegnere un Computer DeskTop Icone e Finestre Impostazioni del Sistema e Guida in Linea, Gen 2018 2 Modulo 1 (Computer Essentials), Gen 2018

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Uso del computer e gestione dei file

Uso del computer e gestione dei file Uso del computer e gestione dei file PRIMI PASSI COL COMPUTER Avviare il computer Premere il tasto di accensione Spegnere il computer Start Spegni computer Spegni Riavviare il computer Start Spegni computer

Dettagli

Obiettivi del corso. Uso del computer e gestione dei file. Slide n 1

Obiettivi del corso. Uso del computer e gestione dei file. Slide n 1 ECDL Windows Obiettivi del corso Avviare e chiudere il sistema operativo Riconoscere gli elementi di Windows e del Desktop Utilizzare le finestre delle applicazioni e la Barra delle applicazioni Riconoscere

Dettagli

Gestione risorse (Windows)

Gestione risorse (Windows) Gestione risorse (Windows) Organizzazione dei file Il sistema di memorizzazione è organizzato ad albero secondo una struttura gerarchica DISCO (drive) FILES CARTELLE (directory) FILES SOTTOCARTELLE FILES

Dettagli

PROF. SALVATORE DIMARTINO

PROF. SALVATORE DIMARTINO Computer Essentials / 2 - Desktop, icone, impostazioni prof. Salvatore Dimartino PROF. SALVATORE DIMARTINO 1 Computer Essentials - 2.1 Desktop e icone prof. Salvatore Dimartino PROF. SALVATORE DIMARTINO

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

Quale tra i seguenti è un formato dei file di Excel? a).txt b).exe c).xlsx d).exel

Quale tra i seguenti è un formato dei file di Excel? a).txt b).exe c).xlsx d).exel A cosa serve il pulsante Ripristina presente a destra della barra del titolo? a) A duplicare la finestra b) Ad ingrandire le dimensioni della finestra c) A riportare le dimensioni della finestra alla grandezza

Dettagli

Modulo2 Test "Uso del computere gestionedei file"

Modulo2 Test Uso del computere gestionedei file Modulo 2 Test "Uso del computer e gestione dei file" Pagina 1 Modulo2 Test "Uso del computere gestionedei file" domanda1 Quale tra i seguentiè un formatodi un filegrafico?.bmp.txt.xls.rtf http://www.matematicamente.it/ecdl/modulo2test1/modulo2test1.htm

Dettagli

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Esplora Risorse. Lavorare con il file system

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Esplora Risorse. Lavorare con il file system Esplora Risorse Lavorare con il file system 1 Cos è Le informazioni che possono essere elaborate dai computer sono conservate in documenti chiamati file. Esplora Risorse è il programma già installato su

Dettagli

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente e ai programmi di gestire i dispositivi e le periferiche

Dettagli

PROF. SALVATORE DIMARTINO

PROF. SALVATORE DIMARTINO Computer Essentials / 3 Testi e stampe prof. Salvatore Dimartino PROF. SALVATORE DIMARTINO 1 Computer Essentials - 3.1 Operare con il testo prof. Salvatore Dimartino PROF. SALVATORE DIMARTINO 2 3.1.1 Aprire

Dettagli

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE Tratto da: M. Nanni, M. Savioli, S. Morettini TECNOLOGIE INFORMATICHE - Le Monnier Scuola 1 USO DEL MOUSE AZIONE Clic con il tasto sinistro Clic con il tasto destro Doppio

Dettagli

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE Tratto da: M. Nanni, M. Savioli, S. Morettini TECNOLOGIE INFORMATICHE - Le Monnier Scuola 1 AZIONE Clic con il tasto sinistro Clic con il tasto destro Doppio Clic con il

Dettagli

Una parte consistente del materiale di questa presentazione riprende il contenuto del libro di riferimento del corso:

Una parte consistente del materiale di questa presentazione riprende il contenuto del libro di riferimento del corso: Una parte consistente del materiale di questa presentazione riprende il contenuto del libro di riferimento del corso: INTRODUZIONE 1. Computer e Dispositivi 2. Desktop, icone e impostazioni 3. Testi e

Dettagli

Sistema operativo Mac OS X

Sistema operativo Mac OS X Attività operative Personalizzare la scrivania. La personalizzazione viene attivata direttamente dal Dock facendo clic sull icona Preferenze di sistema. MODALITÀ ALTERNATIVA 1 Scrivania e salvaschermo.

Dettagli

Il Sistema Operativo Windows

Il Sistema Operativo Windows Il Sistema Operativo Windows Il Sistema Operativo Windows 1 Per cominciare Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: l accensione e lo spegnimento. Mentre l accensione del PC si ottiene premendo

Dettagli

Informatica e Informatica di Base

Informatica e Informatica di Base Informatica e Informatica di Base WINDOWS Francesco Tura tura@cirfid.unibo.it Che cos è Windows? È un Sistema Operativo ad interfaccia grafica prodotto dalla Microsoft, che viene utilizzato su computer

Dettagli

Windows è un software di base o Sistema Operativo che permette di:

Windows è un software di base o Sistema Operativo che permette di: WINDOWS XP Windows è un software di base o Sistema Operativo che permette di: Gestire tutte le periferiche del computer Organizzare dati Gestire le operazioni con i dati Il sistema operativo è il primo

Dettagli

Informatica di Base

Informatica di Base Informatica di Base http://www.di.uniba.it/~laura/infbase/ Dip di Informatica Università degli studi di Bari Argomenti Software Software di sistema Software applicativo Sistema Operativo Driver per dispositivi

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 14 Marzo :21 - Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Marzo :14

Scritto da Administrator Lunedì 14 Marzo :21 - Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Marzo :14 Non tutti sanno che le combinazioni sulla tastiera consentono di eseguire direttamente e rapidamente i comandi senza l'utilizzo del mouse. Dal semplice copia (Ctrl+C) e incolla (Ctrl+V) alle operazioni

Dettagli

EDA 2011 (Fluminimaggiore) Uso del computer e gestione dei file ESERCITAZIONE

EDA 2011 (Fluminimaggiore) Uso del computer e gestione dei file ESERCITAZIONE ESERCITAZIONE Visualizzare più finestre contemporaneamente Aprire, trascinare e modificare le dimensioni delle finestre Risorse del computer, Documenti e Cestino per visualizzarle affiancante verticalmente

Dettagli

Capitolo I Sistema operativo

Capitolo I Sistema operativo Capitolo I Sistema operativo Primi passi col computer Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password Per avviare un computer è necessario premere il pulsante

Dettagli

CORSO EDA Informatica di base

CORSO EDA Informatica di base CORSO EDA Informatica di base Alcune precisazioni hardware/software Uso dell interfaccia grafica e le principali operazioni su file e cartelle Windows XP Prestazioni di un computer Velocità CPU (Central

Dettagli

T E S T I E S T A M P E 1

T E S T I E S T A M P E 1 1 TESTI E STAMPE 2 Come operare con il testo? 3 In Windows abbiamo due possibilità: 1. BLOCCO NOTE 2. WORD PAD 4 BLOCCO NOTE è utile a leggere i file con estensione.txt Per aprirlo: Start Tutti i programmi

Dettagli

Laboratorio di Informatica Il sistema operativo: Windows

Laboratorio di Informatica Il sistema operativo: Windows Laboratorio di Informatica Il sistema operativo: Windows Docente: Alessia Visconti visconti@di.unito.it Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2009/2010 Programma 1 Primi passi 2 Due parole su mouse e tastiera

Dettagli

Da quali parti è composto un sistema operativo?

Da quali parti è composto un sistema operativo? Windows Da quali parti è composto un sistema operativo? Supervisore Gestisce i componenti hardware del sistema, interpreta ed esegue i comandi dell utente, si occupa di caricare ed eseguire gli altri programmi

Dettagli

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

Anno 2009/2010 Syllabus 5.0

Anno 2009/2010 Syllabus 5.0 Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 2 Lezione 2: Uso delle finestre File e cartelle Il Cestino La funzione Cerca Anno 2009/2010 Syllabus 5.0 Barra del titolo Barra dei menu Barra degli strumenti

Dettagli

Modulo 2 - Uso del computer e gestione dei file 1

Modulo 2 - Uso del computer e gestione dei file 1 Con l Europa, investiamo nel vostro futuro Ufficio XVI Ambito Territoriale per la provincia di Ragusa Istituto Tecnico Industriale Statale «Ettore Majorana» Via Pietro Nenni s.n. 9700 R A G U S A C.F.:

Dettagli

U.T.E Università della Terza Età

U.T.E Università della Terza Età U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

Fondamenti di Informatica I

Fondamenti di Informatica I Università degli Studi della Calabria Anno Accademico 2007-2008 Fondamenti di Informatica I Docente: prof. Franscesco Folino Esercitatori: Ing. Fabio Fassetti Ing. Vincenzo Russo Tastiera Esc Tasti Funzione

Dettagli

Selezionare e spostare le icone

Selezionare e spostare le icone Selezionare e spostare le icone Selezionare un icona, ovvero cliccarci sopra con il tasto sinistro del mouse (l icona cambia tonalità di colore), significa comunicare al sistema operativo che si vuole

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI SCUOLA PRIMARIA DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI MODULO 3 Gestione di un sistema operativo a interfaccia Grafica MODULO 3 GESTIONE DI UN SISTEMA OPERATIVO A INTERFACCIA GRAFICA Software di sistema

Dettagli

UNA CERTIFICAZIONE PER IL FUTURO

UNA CERTIFICAZIONE PER IL FUTURO UNA CERTIFICAZIONE PER IL FUTURO Test attitudinale 14 Maggio 2014 Alunno Nome: Cognome: Svolgere i seguenti esercizi a risposta multipla segnando una sola tra le soluzioni proposte. 1) Che tipo di computer

Dettagli

Per cominciare. Per cominciare. Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: l accensione e lo spegnimento.

Per cominciare. Per cominciare. Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: l accensione e lo spegnimento. 1 Per cominciare Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: l accensione e lo spegnimento. 1 Mentre l accensione del PC si ottiene premendo il pulsante apposito, è bene ricordare che il metodo

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

Tasti di scelta rapida di Windows

Tasti di scelta rapida di Windows Tasti di scelta rapida di Windows I tasti di scelta rapida rappresentano un'alternativa al mouse per l'utilizzo di Windows e consentono di aprire e chiudere elementi nonché eseguire spostamenti nel menu

Dettagli

Laboratorio - Condivisione di Cartelle e Mappatura di Drive di Rete in Windows Vista

Laboratorio - Condivisione di Cartelle e Mappatura di Drive di Rete in Windows Vista 5.0 6.8.4.8 Laboratorio - Condivisione di Cartelle e Mappatura di Drive di Rete in Windows Vista Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, sarà creata e condivisa una

Dettagli

Informatica WINDOWS. Francesco Tura F. Tura

Informatica WINDOWS. Francesco Tura F. Tura Informatica WINDOWS Francesco Tura francesco.tura@unibo.it Che cos è Windows? È un Sistema Operativo ad interfaccia grafica prodotto dalla Microsoft, che viene utilizzato su computer con CPU Intel Pentium

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Maria Maddalena Fornari Creare una tabella È possibile creare una tabella nel documento cliccando

Dettagli

Corso Base Informatica Lezione 6. 14/03/18 Corso Base Informatica Windows

Corso Base Informatica Lezione 6. 14/03/18 Corso Base Informatica Windows Corso Base Informatica Lezione 6 Nella Lezione Precedente Programmi in Windows 7 Software Libero e Software Proprietario Installazione di programmi liberi Esercizi con Wordpad, cartelle e file Rimozione

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Ripasso/approfondimento: Gestione Cartelle/File Crea una cartella UTE Informatica Base sul Desktop Click destro sul Desktop Posizionarsi su Nuovo Cliccare su Cartella

Dettagli

Spostare, copiare ed eliminare file

Spostare, copiare ed eliminare file Lezione 4 SPOSTARE UN FILE USANDO IL MOUSE Spostare, copiare ed eliminare file Dopo aver creato una cartella può nascere l'esigenza di spostare un file all'interno della nuova cartella creata. Per comodità,

Dettagli

Ai docenti della Scuola dell Infanzia Ai docenti della Scuola Primaria p.c. Al D.S.G.A. Il Dirigente Scolastico

Ai docenti della Scuola dell Infanzia Ai docenti della Scuola Primaria p.c. Al D.S.G.A. Il Dirigente Scolastico DIREZIONE DIDATTICA STATALE IV Circolo Autonomia n 65 Cod.SAEE165005 Scafati (SA) 84018 Via Martiri D Ungheria DISTRETTO SCOLASTICO N 53 Traversa F.lli Bandiera Parco Sereno Tel./Fax 081.8561645 Tel.081.8568437

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA M ECDL ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER LA POSTA ELETTRONICA Parte Generale GUIDA SINTETICA 1 - Primi passi Aprire il programma di posta elettronica Outlook Express Aprire la cassetta delle

Dettagli

Windows 95/98: la scrivania

Windows 95/98: la scrivania Windows 95/98: la scrivania Avvio di windows automatico all accensione La scrivania (Desktop) = schermo Le icone: simboli grafici con leggenda che rappresenta un oggetto Disco File Cartella Programma Collegamento

Dettagli

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017 MANCA COPERTINA INDICE Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna Luglio 2017 TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI 2 IL

Dettagli

CAP.2 - Navigazione sul web (versione Edge, versione Google Chrome)

CAP.2 - Navigazione sul web (versione Edge, versione Google Chrome) CAP.1 - Concetti di navigazione di base 1) Impostare restrizioni per i figli - Pannello di controllo -> Account utente -> cambia tipo di account -> aggiungi un nuovo utente (altrimenti non c è nessun account

Dettagli

Pagina 1 di 7. Il seguente capitolo introdurrà l utente ad un uso efficace ed efficiente di WinPEP.

Pagina 1 di 7. Il seguente capitolo introdurrà l utente ad un uso efficace ed efficiente di WinPEP. Pagina 1 di 7 Capitolo 3 Concetti base Il seguente capitolo introdurrà l utente ad un uso efficace ed efficiente di WinPEP. Ambiente Windows Per una comprensione completa dell'interfaccia e dell'ambiente

Dettagli

LEZIONE 3 OpenOffice USO DELLA STAMPANTE: CREARE E SALVARE UN TESTO: STILE DI UN TESTO: o Stampare

LEZIONE 3 OpenOffice USO DELLA STAMPANTE: CREARE E SALVARE UN TESTO: STILE DI UN TESTO: o Stampare LEZIONE 3 OpenOffice CREARE E SALVARE UN TESTO: o Introduzione a Writer o Guida in linea o Gestione dei documenti USO DELLA STAMPANTE: o Stampare STILE DI UN TESTO: o Scrivere un testo o Taglia, copia

Dettagli

I Quaderni di LAPSUS n 3 f. CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse

I Quaderni di LAPSUS n 3 f. CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse PROGETTO LAPSUS LAboratorio per la Promozione nelle Scuole dell Uso consapevole del Software I Quaderni di LAPSUS n 3 f CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse A cura di Matilde Fiameni Marzo 2006

Dettagli

Prof. Salvatore Riegler

Prof. Salvatore Riegler Laboratorio di Informatica Applicata Modulo 2: Uso del computer e gestione dei file Prof. Salvatore Riegler riegler00@gmail.com Ogni PC, per iniziarei i a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo.

Dettagli

Corso di Informatica Generale a.a Introduzione a Windows

Corso di Informatica Generale a.a Introduzione a Windows Corso di Informatica Generale a.a. 2001-2002 Introduzione a Windows Pulsante di avvio Lo schermo è la nostra SCRIVANIA : DESKTOP icona Barra delle applicazioni Le icone rappresentano: FILE CARTELLE PROGRAMMI

Dettagli

LEZIONE 6 Esercitazione

LEZIONE 6 Esercitazione LEZIONE 6 Esercitazione Leggere con attenzione e svolgere l esercizio punto per punto. Istruzioni: 1. Accendere il PC 2. Effettuare il Login a) Inserire il Nome utente e la Password negli appositi campi

Dettagli

Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione 1 Information Technology significa letteralmente Tecnologia dell Informazione Con essa si intendono tutte quelle tecnologie per memorizzare, gestire o

Dettagli

Guida di installazione del driver FAX L

Guida di installazione del driver FAX L Italiano Guida di installazione del driver FAX L User Software CD-ROM.................................................................. 1 Driver e software.................................................................................

Dettagli

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD Word è il software che consente di creare documenti testuali utilizzando un computer. Consente anche di inserire nel documento oggetti come: Fotografie Immagini Disegni

Dettagli

ARCADIA TECNOLOGIE S.R.L.

ARCADIA TECNOLOGIE S.R.L. Il corso Base comprende : 1) CONCETTI DI BASE Concetti generali Comprendere i termini: Hardware, Software, Tecnologia dell Informazione Tipi di computer: Comprendere e distinguere tra varie classi di computer

Dettagli

Word Elaborazione di testi

Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e desktop publishing Word Elaborazione di

Dettagli

Materiali per LIM. Corso di Scienze della Terra e Corso di Biologia di Elena Porzio e Ornella Porzio. Indice dei contenuti di questo tutorial

Materiali per LIM. Corso di Scienze della Terra e Corso di Biologia di Elena Porzio e Ornella Porzio. Indice dei contenuti di questo tutorial Corso di Scienze della Terra e Corso di Biologia di Elena Porzio e Ornella Porzio Materiali per LIM Indice dei contenuti di questo tutorial Fare clic sull argomento desiderato Requisiti di sistema Scaricare

Dettagli

linea e supporto tecnico.

linea e supporto tecnico. 2-32 WINDOWS 1 2 3 4 5 6 7 SCHEDADICOMPRENSIONE - SEZ 1 1. Gli account permettono: A di avviare il sistema operativo. B di accedere sempre liberamente ai file degli altri utenti. di condividere un computer

Dettagli

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Word Elaborazione di testi INTRODUZIONE Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e

Dettagli

Laboratorio Utilità da Linea di Comando in Windows XP

Laboratorio Utilità da Linea di Comando in Windows XP 5.0 5.3.7.6 - Laboratorio Utilità da Linea di Comando in Windows XP Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, si useranno programmi di utilità Windows con esecuzione

Dettagli

Formattare il floppy disk. Ricordate che la formattazione elimina per sempre eventuali files o cartelle contenuti nel dischetto.

Formattare il floppy disk. Ricordate che la formattazione elimina per sempre eventuali files o cartelle contenuti nel dischetto. 2 Formattare il floppy disk Attualmente, tutti i floppy in commercio sono già formattati, ma può capitare di dover eseguire questa operazione sia su un dischetto nuovo sia su uno da riutilizzare. Ricordate

Dettagli

Laboratorio - Pianificare Operazioni tramite la GUI e il Comando AT in Windows 7

Laboratorio - Pianificare Operazioni tramite la GUI e il Comando AT in Windows 7 5.0 5.5.1.7 Laboratorio - Pianificare Operazioni tramite la GUI e il Comando AT in Windows 7 Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, verrà pianificata una attività

Dettagli

Word 2007 - Esercizio 2 - Parigi 1. Aprire il programma di elaborazione testi.

Word 2007 - Esercizio 2 - Parigi 1. Aprire il programma di elaborazione testi. Word 2007 - Esercizio 2 - Parigi 1. Aprire il programma di elaborazione testi. 1. Avviare il PC( se leggi questo file è già avviato ) 2. Dal Desktop di Windows cliccare con il pulsante sinistro del mouse

Dettagli

Laboratorio - Backup e Ripristino dei Dati in Windows Vista

Laboratorio - Backup e Ripristino dei Dati in Windows Vista 5.0 10.3.1.5 Laboratorio - Backup e Ripristino dei Dati in Windows Vista Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, verrà eseguito il backup dei dati. Sarà anche eseguito

Dettagli

Opuscolo Windows. Cliccando due volte su questa icona puoi aprire il programma di posta elettronica. Cliccando qui puoi navigare in Internet

Opuscolo Windows. Cliccando due volte su questa icona puoi aprire il programma di posta elettronica. Cliccando qui puoi navigare in Internet - Il Desktop pag. 2 - Pulsante Start pag. 3 - Barra delle Applicazioni pag. 3 - Risorse del Computer pag. 3 - Le Finestre di Windows pag. 4 - Salvare un lavoro pag. 4 - Stampa pag. 5 - Creare una Cartella

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

D E S K T O P, I C O N E, I M P O S T A Z I O N I 1

D E S K T O P, I C O N E, I M P O S T A Z I O N I 1 D E S K T O P, I C O N E, I M P O S T A Z I O N I 1 2- DESKTOP, ICONE, IMPOSTAZIONI D E S K T O P, I C O N E, I M P O S T A Z I O N I 2 Desktop e icone - Illustrare lo scopo del desktop e della barra delle

Dettagli

Modulo: Elementi di Informatica

Modulo: Elementi di Informatica STAMPARE UN FILE Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Fisica medica e statistica Modulo: Elementi di Informatica A.A. 2009/10 Lezione 13 La stampante

Dettagli

D Aloise Giuseppe Campobasso CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO Tirocinio indiretto TIC

D Aloise Giuseppe Campobasso CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO Tirocinio indiretto TIC CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO Tirocinio indiretto TIC USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE D Aloise Giuseppe Campobasso 14.01.2015 FILE E CARTELLE Con il termine cartelle si indicano le directory,

Dettagli

Strumenti di office automation. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

Strumenti di office automation. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Strumenti di office automation Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Premessa L'office automation consiste nell'applicazione di soluzioni hardware e software per digitalizzare, gestire e

Dettagli

USO DEL COMPUTER E GESTIONE FILE (TERZA PARTE)

USO DEL COMPUTER E GESTIONE FILE (TERZA PARTE) USO DEL COMPUTER E GESTIONE FILE (TERZA PARTE) 2.10 STAMPA SCHERMO DA TASTIERA Il sistema operativo mette a disposizione dell utente uno strumento per catturare l immagine visualizzata sullo schermo in

Dettagli

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software.

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software. Tutorial Funzioni di personalizzazione dei software www.powerwolf.it 1. Premessa Questo documento riguarda le principali funzioni di personalizzazione (schermata di background, skin, testi visualizzati,

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base

Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base Cos e un programma di Video Scrittura Un programma di Video Scrittura serve per effettuare tutte quelle operazioni che consentono di creare, modificare,

Dettagli

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo Elementi di Word avanzato Docente Franchini Gloria Impostare i punti di tabulazione Sul righello sono impostati vari punti di Tabulazione. Esistono cinque

Dettagli

Avvio di Windows 98/2000/ME

Avvio di Windows 98/2000/ME Avvio di Windows 98/2000/ME L avvio di un computer si compone di due fasi: - inizializzazione hardware - inizializzazione software (del Sistema Operativo) All atto dell accensione, la schermata che si

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daniela Tondini dtondini@unite.it Facoltà di Medicina Veterinaria C.L.M in Medicina Veterinaria Università degli Studi di Teramo 1 PRIMI PASSI CON IL COMPUTER Accendere il PC: accendere il monitor e poi

Dettagli

Microsoft Excel. Test Excel: 10 domande in 15 minuti. Esercizi Excel: da svolgere punto per punto, praticamente

Microsoft Excel. Test Excel: 10 domande in 15 minuti. Esercizi Excel: da svolgere punto per punto, praticamente Microsoft Excel Test Excel: 10 domande in 15 minuti Esercizi Excel: da svolgere punto per punto, praticamente Foglio Elettronico - SpreadSheet Un foglio elettronico (in inglese spreadsheet) è un programma

Dettagli

Aggiornamento del firmware per telecomandi WR-R10

Aggiornamento del firmware per telecomandi WR-R10 Aggiornamento del firmware per telecomandi WR-R10 Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questo manuale descrive come aggiornare il firmware per i telecomandi WR-R10. Se non si è sicuri di poterlo effettuare

Dettagli

Informatica 1. 3 Sistemi operativi e software: Windows ing. Luigi Puzone

Informatica 1. 3 Sistemi operativi e software: Windows ing. Luigi Puzone Informatica 1 3 Sistemi operativi e software: Windows ing. Luigi Puzone Software Software, l insieme di programmi che consentono alla macchina di funzionare e svolgono le funzioni richieste dall utente

Dettagli

Laboratorio - Condivisione di Cartelle, Creazione di Homegroup, e Mappatura di Unità di Rete in Windows 7

Laboratorio - Condivisione di Cartelle, Creazione di Homegroup, e Mappatura di Unità di Rete in Windows 7 5.0 6.8.4.7 Laboratorio - Condivisione di Cartelle, Creazione di Homegroup, e Mappatura di Unità di Rete in Windows 7 Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, sarà

Dettagli

Laboratorio - Utilità da Linea di Comando in Windows 7

Laboratorio - Utilità da Linea di Comando in Windows 7 5.0 5.3.7.4 Laboratorio - Utilità da Linea di Comando in Windows 7 Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, si useranno programmi di utilità Windows con esecuzione

Dettagli

INCOMUNE.NET 4.0 Powered by Contao CMS Open Source

INCOMUNE.NET 4.0 Powered by Contao CMS Open Source INCOMUNE.NET 4.0 Powered by Contao CMS Open Source Sistema di Trattamento dei contenuti - Manuale di Utilizzo IDEA Sistemi S.as. Tecnologie Digitali per la Pubblica Amministrazione Via Burolo, 30 10015

Dettagli

Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows

Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows Questo file Leggimi contiene le istruzioni per l'installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante

Dettagli

Formattare il floppy disk. Formattare il floppy disk

Formattare il floppy disk. Formattare il floppy disk 2 Formattare il floppy disk Attualmente, tutti i floppy in commercio sono già formattati, ma può capitare di dover eseguire questa operazione sia su un dischetto nuovo sia su uno da riutilizzare. Ricordate

Dettagli

Organizzazione e Gestione Cartelle e File

Organizzazione e Gestione Cartelle e File Organizzazione e Gestione Cartelle e File Ripasso/approfondimento: La Tastiera Alcuni tasti particolari/importanti: - Tabs: serve per spostare il cursore nel campo successivo (o precedente) - Caps Lock:

Dettagli

Una parte consistente del materiale di questa presentazione riprende il contenuto del libro di riferimento del corso:

Una parte consistente del materiale di questa presentazione riprende il contenuto del libro di riferimento del corso: Una parte consistente del materiale di questa presentazione riprende il contenuto del libro di riferimento del corso: INTRODUZIONE 1. Computer e Dispositivi 2. Desktop, icone e impostazioni 3. Testi e

Dettagli

Il sistema operativo.

Il sistema operativo. Il sistema operativo http://riccardocavallaro.weebly.com Che cos è il sistema operativo È un programma che si avvia automaticamente all accensione del dispositivo. Il sistema operativo (O.S.) consente

Dettagli

Tips & Tricks: Windows XP

Tips & Tricks: Windows XP Tips & Tricks: Windows XP I tasti di scelta rapida rappresentano un'alternativa al mouse per l'utilizzo di Windows e consentono di aprire e chiudere elementi nonché eseguire spostamenti nel menu di avvio,

Dettagli

Inoltrare un messaggio.

Inoltrare un messaggio. Reti informatiche 359 7.5.3.9 Inoltrare un messaggio. È possibile spedire ad altri un messaggio inviato o ricevuto in precedenza. Al destinatario verrà recapitato il messaggio originale nel quale compariranno

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Note pratiche per l uso di Windows A cosa serve l OS Il Sistema Operativo (Operative System) è un programma in grado di: Riconoscere tutti i dispositivi installati e sapere dialogare

Dettagli

OpenOffice Impress. Sommario. Iniziare a lavorare con il programma. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Impress (4.1.

OpenOffice Impress. Sommario. Iniziare a lavorare con il programma. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Impress (4.1. OpenOffice Impress Sommario Iniziare a lavorare con il programma... 1 Gestire le diapositive... 2 Inserire oggetti... 3 Inserire informazioni in fondo delle diapositive... 5 Transizioni e animazioni...

Dettagli