La risposta giusta è la a)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La risposta giusta è la a)"

Transcript

1 Il contratto di assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti può essere tacitamente prorogato? a) No. mai. b) Sì, sempre. c) Sì, ma ciascuna proroga tacita non può avere durata superiore a due anni. La risposta giusta è la a) D.L. n. 179 del , «Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese», ARTICOLO 22 - Misure a favore della concorrenza e della tutela del consumatore nel mercato assicurativo 1. Al fine di escludere il rinnovo tacito delle polizze assicurative, al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 (Codice delle assicurazioni private), dopo l articolo 170, è inserito il seguente: Articolo 170-bis - Durata del contratto. 1. Il contratto di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti non può essere stipulato per una durata superiore all anno e non può essere tacitamente rinnovato, in deroga all articolo 1899, commi1 e 2 del Codice civile. 2. Le disposizioni di cui al comma1 si applicano anche agli altri contratti assicurativi eventualmente stipulati in abbinamento a quello di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli nel rispetto del disposto dell articolo 170,comma3. 3. Le clausole in contrasto con le previsioni di cui al presente articolo sono nulle. La nullità opera soltanto a vantaggio dell assicurato.

2 Chi ha stipulato un'assicurazione individuale sulla vita Index Linked può: a) Revocare la proposta entro 30 giorni dalla conclusione del contratto e non corrispondere il premio b) Recedere dal contratto entro 30 giorni dalla notizia della conclusione del contratto, con diritto alla restituzione del premio c) Ricevere ogni 30 giorni la comunicazione del valore della prestazione assicurata a scadenza La risposta giusta è la b). L' art. 177 del Codice delle Assicurazioni ha introdotto il diritto di recedere dai contratti individuali di assicurazione sulla vita entro 30 giorni dal momento in cui il contraente ha ricevuto comunicazione che il contratto è concluso, comunemente chiamato "diritto al ripensamento". Art Diritto di recesso 1. Il contraente può recedere da un contratto individuale di assicurazione sulla vita entro trenta giorni dal momento in cui ha ricevuto comunicazione che il contratto è concluso. 2. L'impresa di assicurazione deve informare il contraente del diritto di recesso di cui al comma 1. I termini e le modalità per l'esercizio dello stesso devono essere espressamente evidenziati nella proposta e nel contratto di assicurazione. 3. L'impresa di assicurazione, entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione relativa al recesso, rimborsa al contraente il premio eventualmente corrisposto, al netto della parte relativa al periodo per il quale il contratto ha avuto effetto. L'impresa di assicurazione ha diritto al rimborso delle spese effettivamente sostenute per l'emissione del contratto, a condizione che siano individuate e quantificate nella proposta e nel contratto. 4. Le disposizioni di cui al presente articolo non si applicano ai contratti di durata pari od inferiore a sei mesi.

3 Il collaboratore di un intermediario iscritto nella sezione A, B o D del RUI viene iscritto nella sezione E del RUI: a) Dall'IVASS, su istanza dello stesso collaboratore. b) Dall'IVASS, su istanza dell'intermediario iscritto nella sezione A, B o D che intende avvalersene. c) Dall'IVASS, su istanza dell'impresa di assicurazione. La risposta giusta è la b). Regolamento ISVAP (IVASS) n Art. 21 (Requisiti per l iscrizione delle persone fisiche) Nella domanda di iscrizione al registro, l intermediario che si avvale dei soggetti di cui al comma 1 attesta il conseguimento da parte degli stessi della formazione professionale e di avere accertato il possesso dei requisiti previsti dal comma 1, lettere a) e b). Per tali ultimi requisiti, è considerato idoneo l accertamento effettuato sulla base di documentazione con data non anteriore ai novanta giorni precedenti la data di trasmissione all ISVAP della domanda di iscrizione. Art. 22 (Requisiti per l iscrizione delle società) Il possesso dei requisiti da parte delle società di cui al comma 1 è accertato dall intermediario che se ne avvale, il quale provvede a fornirne attestazione nella domanda di iscrizione. E considerata valida l attestazione del possesso dei requisiti di cui al comma 1, lettere a) e b), effettuata sulla base di documentazione con data non anteriore ai novanta giorni precedenti la data di trasmissione all ISVAP della domanda di iscrizione.

4 Quali obblighi incombono sull'assicurato nel caso di assicurazione plurima nei rami danni? a) L'obbligo di denunciare il sinistro alla prima impresa con cui ha stipulato il contratto b) Nessun particolare obbligo c) L'assicurato deve comunicare a ciascun assicuratore le altre assicurazioni da luì stipulate per il medesimo rischio La risposta giusta è la c). Articolo Assicurazione presso diversi assicuratori. I. Se per il medesimo rischio sono contratte separatamente più assicurazioni presso diversi assicuratori, l'assicurato deve dare avviso di tutte le assicurazioni a ciascun assicuratore [1911]. II. III. IV. Se l'assicurato omette dolosamente di dare l'avviso, gli assicuratori non sono tenuti a pagare l'indennità. Nel caso di sinistro, l'assicurato deve darne avviso a tutti gli assicuratori a norma dell'articolo 1913, indicando a ciascuno il nome degli altri. L'assicurato può chiedere a ciascun assicuratore l'indennità dovuta secondo il rispettivo contratto, purché le somme complessivamente riscosse non superino l'ammontare del danno. L'assicuratore che ha pagato ha diritto di regresso contro gli altri per la ripartizione proporzionale in ragione delle indennità dovute secondo i rispettivi contratti. Se un assicuratore è insolvente, la sua quota viene ripartita fra gli altri assicuratori.

5

pagamento Fisse Proporzionali

pagamento Fisse Proporzionali ritenuta, a titolo di imposta e con obbligo di rivalsa, del 12,5 per cento. La ritenuta va commisurata alla differenza tra l'ammontare del capitale corrisposto e quello dei premi riscossi, ridotta del

Dettagli

CIRCOLARE N 1/2013 LE PRINCIPALI NOVITA NORMATIVE

CIRCOLARE N 1/2013 LE PRINCIPALI NOVITA NORMATIVE Milano 8 gennaio 2013 CIRCOLARE N 1/2013 LE PRINCIPALI NOVITA NORMATIVE A seguito della Legge di Conversione del c.d Decreto Sviluppo Bis (G.U. 18 dicembre 2012 n. 294) e della Legge di Stabilità 2013

Dettagli

La tutela dell'assicurato nel contratto di assicurazione. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

La tutela dell'assicurato nel contratto di assicurazione. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo La tutela dell'assicurato nel contratto di assicurazione Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo La nullità del contratto stipulato con imprese di assicurazione non autorizzate Art. 167, co.2

Dettagli

ANCORA SULLE POLIZZE PLURIENNALI: I CHIARIMENTI DELL ISVAP

ANCORA SULLE POLIZZE PLURIENNALI: I CHIARIMENTI DELL ISVAP IL LEGALE ANCORA SULLE POLIZZE PLURIENNALI: I CHIARIMENTI DELL ISVAP Segnaliamo che l ISVAP ha fornito una serie di indicazioni in tema di polizze poliennali, finalizzate ad orientare gli operatori. I

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORT AMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORT AMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI ALLEGATO N.7A La presente comunicazione viene affissa nei locali dell intermediario in posizione visibile al pubblico. Nel caso di offerta fuori sede o nel caso in cui la fase precontrattuale si svolga

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI GENIAL INSURANCE BROKER SRL VIA FRANCO SACCHETTI, 129 00137 ROMA P.IVA 13587571004 ISCRIZIONE RUI B000533766 TEL: 0645548002 info@genialinsurance.it WEB SITE: www.genialinsurance.it PEC:genialinsurance@pec.it

Dettagli

PROVVEDIMENTO N. 76 DEL 2 AGOSTO 2018

PROVVEDIMENTO N. 76 DEL 2 AGOSTO 2018 PROVVEDIMENTO N. 76 DEL 2 AGOSTO 2018 MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO ISVAP N. 9 DEL 14 NOVEMBRE 2007 RECANTE LA DISCIPLINA DELL'USO DI DENOMINAZIONE ASSICURATIVA AI SENSI DELL'ARTICOLO 308, COMMA

Dettagli

CAPO IV PROCEDURE LIQUIDATIVE. Art. 143 (Denuncia di sinistro)

CAPO IV PROCEDURE LIQUIDATIVE. Art. 143 (Denuncia di sinistro) CAPO IV PROCEDURE LIQUIDATIVE Art. 143 (Denuncia di sinistro) 1. Nel caso di sinistro avvenuto tra veicoli a motore per i quali vi sia obbligo di assicurazione, i conducenti dei veicoli coinvolti o, se

Dettagli

NORMATIVA. Regolamento Isvap - n. 4 del 9 agosto 2006 ( in Gazz. Uff. n. 26 settembre 2006)

NORMATIVA. Regolamento Isvap - n. 4 del 9 agosto 2006 ( in Gazz. Uff. n. 26 settembre 2006) NORMATIVA Regolamento Isvap - n. 4 del 9 agosto 2006 ( in Gazz. Uff. n. 26 settembre 2006) Oggetto: regolamento concernente gli obblighi informativi a carico delle imprese in occasione di ciascuna scadenza

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI MODELLO 7A Prima di far sottoscrivere una proposta o, qualora non prevista, un contratto di assicurazione gli intermediari consegnano al contraente copia della presente comunicazione informativa COMUNICAZIONE

Dettagli

FIRST/CISL TUTELA LEGALE

FIRST/CISL TUTELA LEGALE 1 FIRST/CISL TUTELA LEGALE DEFINIZIONI: Nel testo che segue, si intendono: - ASSICURATO: il soggetto il cui interesse è protetto dall assicurazione; - ASSICURAZIONE: il contratto di assicurazione; - ASSISTENZA

Dettagli

Agevolazioni al trasferimento del portafoglio e del personale delle imprese di assicurazione poste in liquidazione coatta amministrativa

Agevolazioni al trasferimento del portafoglio e del personale delle imprese di assicurazione poste in liquidazione coatta amministrativa D.L. 26-09-1978 n. 576 convertito, con modificazioni, nella L. 24-11-1978 n. 738 (G.U. 28 settembre 1978, n. 272; G.U. 25 novembre 1978, n. 330) Agevolazioni al trasferimento del portafoglio e del personale

Dettagli

- Tel: Fax: 0823/ Indice corso 60 ore

- Tel: Fax: 0823/ Indice corso 60 ore Indice corso 60 ore 1. L'evoluzione storica e normativa delle assicurazioni - Premessa - Fonti del diritto di assicurazione: i connotati e i problemi peculiari della disciplina di settore - Il contratto

Dettagli

RISPOSTE COMMENTATE PROVA SCRITTA 2016

RISPOSTE COMMENTATE PROVA SCRITTA 2016 RISPOSTE COMMENTATE PROVA SCRITTA 2016 1. La risposta esatta è la B). 2. La risposta esatta è la B). Di seguito un esempio tratto dalla guida pratica IVASS sulle assicurazioni vita di come si calcola la

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Mod. 7A COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del d. lgs. N. 209/2005 (Codice delle Assicurazioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL COMMENTO. Art Veicoli a motore...» 5. Art Natanti...» 41. Art Gare e competizioni sportive...

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL COMMENTO. Art Veicoli a motore...» 5. Art Natanti...» 41. Art Gare e competizioni sportive... Introduzione... pag. IX Prefazione di Angelo Fiori...» XIII Prefazione di Danilo Sestini...» XVII Presentazione...» XIX Indice degli autori per articolo commentato...» XXI Abbreviazioni delle principali

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI VIALE JONIO, 389 00141 ROMA P.IVA 13587571004 ISCRIZIONE RUI B 000533766 TEL: 0645548002 MAIL info@genialinsurance.it PEC_ genialinsurance@legalmail.it WEB SITE: www.genialinsurance.it Regolamento ISVAP

Dettagli

Legge 5 marzo 2001, n. 57 (G.U. 20 marzo 2001, n. 66) Disposizioni in materia di apertura e regolazione dei mercati TITOLO I REGOLAZIONE DEI MERCATI

Legge 5 marzo 2001, n. 57 (G.U. 20 marzo 2001, n. 66) Disposizioni in materia di apertura e regolazione dei mercati TITOLO I REGOLAZIONE DEI MERCATI Legge 5 marzo 2001, n. 57 (G.U. 20 marzo 2001, n. 66) Disposizioni in materia di apertura e regolazione dei mercati TITOLO I REGOLAZIONE DEI MERCATI Capo I INTERVENTI NEL SETTORE ASSICURATIVO Art. 1. (Norme

Dettagli

4. ATTIVITÀ SANZIONATORIA

4. ATTIVITÀ SANZIONATORIA 4. ATTIVITÀ SANZIONATORIA . Attività sanzionatoria 4.1. APPLICAZIONE DI SANZIONI (1 trimestre 2003) L Istituto ha provveduto a notificare n. 682 processi verbali comportanti l'applicazione di sanzioni

Dettagli

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce Modulo n.mepp 27 Agg. n. 1 Data aggiornamento 14.02.2013 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati - Tasso Fisso Dipendenti Provincia di Lecce Prodotto venduto da UniCredit Società

Dettagli

PROVVEDIMENTO N. 56 DEL 9 FEBBRAIO 2017

PROVVEDIMENTO N. 56 DEL 9 FEBBRAIO 2017 PROVVEDIMENTO N. 56 DEL 9 FEBBRAIO 2017 Sospensione temporanea del pagamento dei premi relativi alle assicurazioni private ai sensi dell articolo 48, comma 2, del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189

Dettagli

Art. 1 - Al decreto del Presidente della Repubblica 24 novembre 1970, n. 973, sono apportate le seguenti modificazioni: (omissis) 1

Art. 1 - Al decreto del Presidente della Repubblica 24 novembre 1970, n. 973, sono apportate le seguenti modificazioni: (omissis) 1 D.P.R. 16 gennaio 1981, n. 45 (G.U. 5 marzo 1981, n. 64 - Emanato ai sensi dell art. 15 D.L. 23 dicembre 1976, n. 857, conv. modif. in L. 26 febbraio 1977, n. 39) Modificazioni al regolamento sull assicurazione

Dettagli

Modulo assicurativo. Dettaglio delle materie

Modulo assicurativo. Dettaglio delle materie Modulo assicurativo Tabella A Dettaglio delle materie 1. Diritto delle assicurazioni, inclusa la disciplina regolamentare emanata dall Istituto 1.1. Normativa primaria contenuta nel Codice Civile e nel

Dettagli

ASSICURAZIONE R.C. Professionale e R.C. Famiglia

ASSICURAZIONE R.C. Professionale e R.C. Famiglia ASSICURAZIONE R.C. Professionale e R.C. Famiglia Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni (DIP aggiuntivo Danni) Compagnia: ArgoGlobal Assicurazioni S.p.A Prodotto:

Dettagli

CIRCOLARE N. 411 D. DEL 30 MAGGIO 2000

CIRCOLARE N. 411 D. DEL 30 MAGGIO 2000 CIRCOLARE N. 411 D. DEL 30 MAGGIO 2000 Oggetto: Istruzioni in merito all applicazione del decreto legge 28 marzo 2000, n. 70, convertito con modificazioni nella legge 26 maggio 2000, n. 137. Nella Gazzetta

Dettagli

Le assicurazioni obbligatorie Parte II. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

Le assicurazioni obbligatorie Parte II. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Le assicurazioni obbligatorie Parte II Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo L esercizio dell assicurazione 1/6 Il negozio assicurativo per la responsabilità civile derivante dalla circolazione

Dettagli

Elenco delle norme di interesse generale applicabili agli intermediari assicurativi e riassicurativi

Elenco delle norme di interesse generale applicabili agli intermediari assicurativi e riassicurativi Elenco delle norme di interesse generale applicabili agli intermediari assicurativi e riassicurativi SEZIONE I - NORMATIVA ASSICURATIVA NORMATIVA PRIMARIA DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE Titolo Contenuto

Dettagli

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO ORIGINALE Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO UFFICIO GESTIONE PATRIMONIO Area Amministrativa - Finanziaria DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE n. 21 di data 13 marzo 2013 OGGETTO: POLIZZA ASSICURATIVA

Dettagli

Questionario a risposta multipla assegnato alla prova scritta del 24 Settembre 2015 per l iscrizione alle sez. A e B del RUI

Questionario a risposta multipla assegnato alla prova scritta del 24 Settembre 2015 per l iscrizione alle sez. A e B del RUI Questionario 2015 115 Questionario a risposta multipla assegnato alla prova scritta del 24 Settembre 2015 per l iscrizione alle sez. A e B del RUI 1. Le assicurazioni obbligatorie della responsabilità

Dettagli

Mono e pluri Scelte opposte o modelli complementari?

Mono e pluri Scelte opposte o modelli complementari? MONO PLURI Mono e pluri Scelte opposte o modelli complementari? Sindacato Nazionale SERVIZIO CLIENTI Agenti di assicurazione Domenico Fumagalli (Componente Collegio Garanzia ISVAP) Liberalizzazioni: opportunità

Dettagli

INFORMAZIONI RESE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO.

INFORMAZIONI RESE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO. SEZIONE A (ex modello 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del d.lgs. n. 209/2005 (Codice

Dettagli

ASSICURAZIONE R.C. Ammanchi di Cassa, Professionale e Famiglia

ASSICURAZIONE R.C. Ammanchi di Cassa, Professionale e Famiglia ASSICURAZIONE R.C. Ammanchi di Cassa, Professionale e Famiglia Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni (DIP aggiuntivo Danni) Compagnia: ArgoGlobal Assicurazioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione...

INDICE SOMMARIO. Prefazione... SOMMARIO Prefazione... XI CAPITOLO 1 LA DISCIPLINA DELLE CLAUSOLE VESSATORIE NEI CONTRATTI STIPULATI CON I CONSUMATORI INTRODOTTA DALLA DIRETTIVA 93/13/CEE 1. La tutela del consumatore tra diritto interno

Dettagli

CONVENZIONE PER AUTOVETTURE VAMOS AUTO BASE cod Scheda sintetica

CONVENZIONE PER AUTOVETTURE VAMOS AUTO BASE cod Scheda sintetica VAMOS AUTO BASE cod. 8166 Allianz prestata dalla Polizza Collettiva Vamos Auto Base cod. 8166, stipulata da Santander Consumer Bank S.p.A. in qualità di Furto a valore intero, con scoperto esclusi gli

Dettagli

Le garanzie assicurative nella cessione del quinto

Le garanzie assicurative nella cessione del quinto Le garanzie assicurative nella cessione del quinto 1 Introduzione Apprenderemo: La nozione di assicurazione e gli elementi del contratto di assicurazione Le caratteristiche della polizza temporanea caso

Dettagli

Mini glossario di educazione assicurativa

Mini glossario di educazione assicurativa Mini glossario di educazione assicurativa Mini glossario di educazione assicurativa ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici). È l'associazione che rappresenta la maggior parte delle imprese

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006 MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006 SEZIONE A (ex modello 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI

Dettagli

Sezione VIII Assicurazioni, mutualità e mercato finanziario. Art. 21 Misure per l'individuazione ed il contrasto delle frodi assicurative

Sezione VIII Assicurazioni, mutualità e mercato finanziario. Art. 21 Misure per l'individuazione ed il contrasto delle frodi assicurative ESTRATTO DEL DECRETO-LEGGE 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dall art. 1, legge 17 dicembre 2012, n. 221, recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese. 1 Con l uso del

Dettagli

NOTA INFORMATIVA. Prodotto Guasti alle Macchine

NOTA INFORMATIVA. Prodotto Guasti alle Macchine NOTA INFORMATIVA Prodotto Guasti alle Macchine ( ai sensi dell articolo 185 del Decreto Legislativo n. 209 del 7 settembre 2005 e del Regolamento ISVAP n. 35 del 26 maggio 2010 ) La presente Nota Informativa

Dettagli

Art. 12. (Domanda di iscrizione)

Art. 12. (Domanda di iscrizione) Regolamento ISVAP n. 5/2006 vigente Art. 12 1.La domanda di iscrizione nelle sezioni A o B del registro è presentata all ISVAP in regola con la vigente disciplina sull imposta di bollo. 2. La domanda di

Dettagli

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DELLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DELLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO ALLEGATO 4 INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DELLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO INSERIRE LA SEGUENTE AVVERTENZA: Ai sensi della vigente

Dettagli

Gruppo Editoriale L'espresso S.p.A.

Gruppo Editoriale L'espresso S.p.A. NOTA INFORMATIVA Contratto di assicurazione Danni Gruppo Editoriale L'espresso S.p.A. La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall IVASS, ma il suo contenuto non è soggetto

Dettagli

- Tel: Indice Corso 60 ore

- Tel: Indice Corso 60 ore Indice Corso 60 ore Modulo 1 - La disciplina delle imprese di assicurazione Le fonti normative del diritto delle assicurazioni Principi e struttura del Codice delle Assicurazioni Le condizioni di accesso

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006 E SUCC. MODIFICHE INTERVENUTE ALL. 7A - COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO

Dettagli

Modello unico per l iscrizione e la reiscrizione Sezione E 1

Modello unico per l iscrizione e la reiscrizione Sezione E 1 SPAZIO RISERVATO ALL IVASS Modello unico per l iscrizione e la reiscrizione Sezione E ALLEGATO 5 BOLLO (applicare obbligatoriamente una marca dell importo previsto dalla disciplina vigente sull imposta

Dettagli

DECRETO DEL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 30 gennaio 2009, n

DECRETO DEL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 30 gennaio 2009, n DECRETO DEL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 30 gennaio 2009, n. 19 1. Regolamento recante norme per l'amministrazione, la contribuzione e i limiti di intervento del Fondo di garanzia per i mediatori

Dettagli

MOD. 7A E MOD 7B UNIFICATO ALLEGATO N. 7A La presente comunicazione viene affissa nei locali dell intermediario in posizione visibile al pubblico. Nel caso di offerta fuori sede o nel caso in cui la fase

Dettagli

La legge 24/02017 Art. 10 «Obbligo di assicurazione»

La legge 24/02017 Art. 10 «Obbligo di assicurazione» Co.1. «Le strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private devono essere provviste di copertura assicurativa o di altre analoghe misure per la responsabilità civile verso terzi e per la responsabilità

Dettagli

ALLE SEZIONI REGIONALI E PROVINCIALI LORO SEDI ALLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA. Roma, 16 MAR 2011 LORO SEDI

ALLE SEZIONI REGIONALI E PROVINCIALI LORO SEDI ALLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA. Roma, 16 MAR 2011 LORO SEDI ALLE SEZIONI REGIONALI E PROVINCIALI LORO SEDI Roma, 16 MAR 2011 Prot. n. 442/ALBO/PRES. ALLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA LORO SEDI OGGETTO: Garanzie finanziarie a favore dello Stato da parte delle imprese

Dettagli

Circolare n. 116 del 2 Agosto 2018

Circolare n. 116 del 2 Agosto 2018 Circolare n. 116 del 2 Agosto 2018 Autotrasportatori: confermato il credito d imposta per il CSSN versato nel 2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, a seguito della ripartizione

Dettagli

AD HOC GESTIONI ASSICURATIVE S.r.l.

AD HOC GESTIONI ASSICURATIVE S.r.l. MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006 SEZIONE A (ex modello 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI

Dettagli

Il Fascicolo informativo 1/2

Il Fascicolo informativo 1/2 1 In questa lezione In questa lezione analizzeremo la normativa sull informativa precontrattuale dei prodotti assicurativi danni, iniziando con le disposizioni relative alla documentazione. Vedremo, poi

Dettagli

ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO NORMATIVA ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO REGOLAMENTO 9 maggio 2008 Disciplina della trasparenza dei premi e delle condizioni di contratto nell'assicurazione

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI ALLEGATO N. 7A In occasione del primo contatto con il contraente gli intermediari consegnano copia della presente comunicazione informativa 1 COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI

Dettagli

Disposizioni in materia di determinazione del prezzo di vendita di immobili pubblici oggetto di cartolarizzazione

Disposizioni in materia di determinazione del prezzo di vendita di immobili pubblici oggetto di cartolarizzazione Disposizioni in materia di determinazione del prezzo di vendita di immobili pubblici oggetto di cartolarizzazione (L. 23/4/2004 n 104 - G.U. n 96 del 24/4/2004 ) (Le parti modificate rispetto al precedente

Dettagli

LA TUTELA DELL ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI. ALTROCONSUMO 25 settembre 2018 Relatore: avv. Alberto Panigada

LA TUTELA DELL ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI. ALTROCONSUMO 25 settembre 2018 Relatore: avv. Alberto Panigada LA TUTELA DELL ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI ALTROCONSUMO 25 settembre 2018 Relatore: avv. Alberto Panigada 1 NORME COMUNI Gli obblighi informativi Art. 120: obbligo di valutazione

Dettagli

ALLEGATO 7A COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

ALLEGATO 7A COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI ALLEGATO 7A COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del D.Lgs. nr. 209/2005 (Codice delle Assicurazioni

Dettagli

Il Contratto di assicurazione

Il Contratto di assicurazione Il Contratto di assicurazione Definizione di assicurazione art. 1882 il contratto col quale l'assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del

Dettagli

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO.

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO. Sezione B (Allegato 7B) INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO. AVVERTENZA: Ai sensi della normativa vigente, l'intermediario

Dettagli

Circolare N.154 del 6 Novembre 2012. Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche. Pronto il cervellone informatico

Circolare N.154 del 6 Novembre 2012. Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche. Pronto il cervellone informatico Circolare N.154 del 6 Novembre 2012 Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche. Pronto il cervellone informatico Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche: pronto il cervellone informativo

Dettagli

Responsabilità Civile Professionale

Responsabilità Civile Professionale QUESTIONARIO/PROPOSTA DI ASSICURAZIONE PER LA Responsabilità Civile Professionale Ingegnere, Architetto, Geologo, Perito Industriale, Geometra, Agronomo e Forestale, Perito Agrario, Agrotecnico Ditta Individuale

Dettagli

GUIDA RAPIDA t O preven va O n co RC -au o

GUIDA RAPIDA t O preven va O n co RC -au o GUIDA RAPIDA tuopreventivatore ti to Unico RC-auto INDICE CHE COS È? 1 COME SI ACCEDE? 2 SU QUALI FORMULE TARIFFARIE SI BASA? 3 REGISTRAZIONE AL SERVIZIO 4 INSERIRE I DATI 5 DOVE CONSULTO I PREVENTIVI?

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Gazzatta Ufficiale n. 63 del 17 marzo 2009

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Gazzatta Ufficiale n. 63 del 17 marzo 2009 DECRETO 30 gennaio 2009, n. 19 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Gazzatta Ufficiale n. 63 del 17 marzo 2009 Regolamento recante norme per l'amministrazione, la contribuzione e i limiti di intervento del

Dettagli

IL DIRITTO DI RECESSO NEI CONTRATTI NEGOZIATI FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI E A DISTANZA

IL DIRITTO DI RECESSO NEI CONTRATTI NEGOZIATI FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI E A DISTANZA Libretto Recesso OK 19-03-2007 15:46 Pagina 1 1955 UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI COMITATO REGIONALE LOMBARDO E PROVINCIALE DI MILANO IL DIRITTO DI RECESSO NEI CONTRATTI NEGOZIATI FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE

INDICE SOMMARIO CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE Decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209... 3 TITOLO I Disposizioni generali.... 3 Capo I Definizioni e classificazioni generali... 3 Capo II Vigilanza sull attività

Dettagli

Contratto di Assicurazione Danni FEDERAZIONE GILDA UNAMS

Contratto di Assicurazione Danni FEDERAZIONE GILDA UNAMS Europ Assistance Italia S.p.A. Contratto di Assicurazione Danni FEDERAZIONE GILDA UNAMS Il presente Fascicolo informativo, contenente: Nota informativa, comprensiva del glossario; Condizioni di Assicurazione;

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI. Decreto 7 Febbraio Piano riassicurativo agricolo 2003

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI. Decreto 7 Febbraio Piano riassicurativo agricolo 2003 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Decreto 7 Febbraio 2003 Piano riassicurativo agricolo 2003 (Pubblicato nella Gazz. Uff. 12 marzo 2003, n. 59) IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Dettagli

Mini glossario di educazione assicurativa

Mini glossario di educazione assicurativa Mini glossario di educazione assicurativa Mini glossario di educazione assicurativa ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici). È l'associazione che rappresenta le imprese di assicurazione

Dettagli

Gli obblighi dell'intermediario nella distribuzione dei prodotti assicurativi tradizionali Parte II

Gli obblighi dell'intermediario nella distribuzione dei prodotti assicurativi tradizionali Parte II Gli obblighi dell'intermediario nella distribuzione dei prodotti assicurativi tradizionali Parte II Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Le dichiarazioni e le reticenze del contraente in

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 30 gennaio 2009, n. 19: Regolamento recante norme per l'amministrazione, la contribuzione e i limiti di intervento del Fondo di garanzia per i mediatori di assicurazione e di riassicurazione, in

Dettagli

Questionario Risposte commentate

Questionario Risposte commentate 42 Risposte commentate 1. La risposta esatta è la A. In base al 6 comma del Reg. ISVAP 6/2006 (sostituito adesso dal 3 comma dell art. 4 del Regolamento IVASS 2/2013) l avvio del procedimento per l irrogazione

Dettagli

LA VIGILANZA ISPETTIVA DELL ISVAP

LA VIGILANZA ISPETTIVA DELL ISVAP LA VIGILANZA ISPETTIVA DELL ISVAP di Domenico Fumagalli LE FONTI NORMATIVE E REGOLAMENTARI - CODICE DELLE ASSICURAZIONI artt. 188 ss. - LEGGE 12 AGOSTO 1982 N. 576 (Riforma ISVAP) - REGOLAMENTO N. 1/2006

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORT AMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORT AMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI ALLEGATO N. 7A La presente comunicazione viene affissa nei locali dell intermediario in posizione visibile al pubblico. Nel caso di offerta fuori sede o nel caso in cui la fase precontrattuale si svolga

Dettagli

Appendice Integrativa - Contratti danni stipulati a distanza APPENDICE INTEGRATIVA DEI FASCICOLI INFORMATIVI PER I CONTRATTI DANNI STIPULATI A DISTANZA La presente appendice integrativa costituisce parte

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI PARTE II ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI PARTE II ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali.......................................... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO I Rapporti civili.............................. 5

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE Liguria Protegge Il presente Fascicolo Informativo contenente a) Nota Informativa b) Condizioni di assicurazione c) Informativa Home Insurance deve essere

Dettagli

Informazioni e pubblicità dei contratti

Informazioni e pubblicità dei contratti 1 In questa lezione In questa lezione inizieremo l analisi del Regolamento ISVAP numero 35 del 2010. Richiameremo i Titolo XIII del Codice delle Assicurazioni Private a cui il Regolamento si riferisce.

Dettagli

NORMATIVA SULLE POLIZZE VITA

NORMATIVA SULLE POLIZZE VITA NORMATIVA SULLE POLIZZE VITA LA NORMATIVA SULLE POLIZZE VITA Il comparto assicurativo è oggetto di una normativa molto corposa e molto complessa. Oltre le norme di base contenute nel Codice Civile, il

Dettagli

CORSO PER AGENTI IN ATTIVITÀ FINANZIARIA E MEDIATORI CREDITIZI. La disciplina in tema di intermediazione assicurativa

CORSO PER AGENTI IN ATTIVITÀ FINANZIARIA E MEDIATORI CREDITIZI. La disciplina in tema di intermediazione assicurativa CORSO PER AGENTI IN ATTIVITÀ FINANZIARIA E MEDIATORI CREDITIZI La disciplina in tema di intermediazione assicurativa 1 Destinatari del corso I soggetti che, ai sensi del Regolamento Isvap n.5/2006, devono

Dettagli

Assicurazione della RESPONSABILITÀ CIVILE PER COLPA GRAVE MEDICA DEL PERSONALE DIPENDENTE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Assicurazione della RESPONSABILITÀ CIVILE PER COLPA GRAVE MEDICA DEL PERSONALE DIPENDENTE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Assicurazione della RESPONSABILITÀ CIVILE PER COLPA GRAVE MEDICA DEL PERSONALE DIPENDENTE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Documento informativo relativo al prodotto assicurativo Compagnia: Groupama Assicurazioni

Dettagli

CIRCOLARE n. 1/2013. Deducibilità IRAP dalle imposte sui redditi: possibilità di rimborso per le annualità antecedenti al 2012

CIRCOLARE n. 1/2013. Deducibilità IRAP dalle imposte sui redditi: possibilità di rimborso per le annualità antecedenti al 2012 CIRCOLARE n. 1/2013 Deducibilità IRAP dalle imposte sui redditi: possibilità di rimborso per le annualità antecedenti al 2012 Con la presente circolare informativa si ritiene opportuno affrontare il tema

Dettagli

LCU BROKER S.r.l. ALLEGATO N. 7A

LCU BROKER S.r.l. ALLEGATO N. 7A ALLEGATO N. 7A COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del d. lgs. n. 209/2005 (Codice delle

Dettagli

La preghiamo di leggere con attenzione il presente documento e di restituircene una copia da Lei sottoscritta per presa visione.

La preghiamo di leggere con attenzione il presente documento e di restituircene una copia da Lei sottoscritta per presa visione. Numero Polizza Numero Proposta La preghiamo di leggere con attenzione il presente documento e di restituircene una copia da Lei sottoscritta per presa visione. INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA

Dettagli

CONVENZIONE PER L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE. Fra TSRM VARESE. Italiana Assicurazioni S.p.A.

CONVENZIONE PER L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE. Fra TSRM VARESE. Italiana Assicurazioni S.p.A. CONVENZIONE PER L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE Fra TSRM VARESE e Italiana Assicurazioni S.p.A. PREMESSA Si precisa che gli associati assicurati si intendono suddivisi in due categorie, come

Dettagli

RISPOSTE COMMENTATE PROVA SCRITTA 2014

RISPOSTE COMMENTATE PROVA SCRITTA 2014 RISPOSTE COMMENTATE PROVA SCRITTA 2014 1. La risposta esatta è la C). Secondo l art. 4 lett. C del Reg. n. 24/2008 concernente la procedura di presentazione dei reclami all IVASS non sono di competenza

Dettagli

SINDACATI BANCARI POLIZZA DI RESPONSABILITÀ CIVILE

SINDACATI BANCARI POLIZZA DI RESPONSABILITÀ CIVILE SINDACATI BANCARI POLIZZA DI RESPONSABILITÀ CIVILE Numero di polizza Sostituisce la polizza Broker/Agenzia Codice CONTRAENTE ==== RELA BROKER s.r.l. ESTREMI DEL CONTRATTO: Decorrenza ore 24 del Scadenza

Dettagli

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI CONTRAENTE Efibanca spa FORM A DI COPERTURA Assicurazione temporanea monoannuale di gruppo in caso di morte. E quindi un assicurazione

Dettagli

(Art. 1742-1753 c.c.)

(Art. 1742-1753 c.c.) (Art. 1742-1753 c.c.) Nozione: Nel contratto d agenzia una parte (agente) assume stabilmente nei confronti dell altra (preponente), verso retribuzione, l obbligo di promuovere la conclusione di contratti

Dettagli

Risposte commentate. 3. La risposta esatta è la C.

Risposte commentate. 3. La risposta esatta è la C. 68 Risposte commentate 1. La risposta esatta è la C. In base all art. 1282 codice civile solo dal momento in cui i crediti sono liquidi (determinati nel loro ammontare) ed esigibili (non impugnabili o

Dettagli

Questionario a risposta multipla assegnato alla prova scritta del 24 Settembre 2015 per l iscrizione alle sez. A e B del RUI

Questionario a risposta multipla assegnato alla prova scritta del 24 Settembre 2015 per l iscrizione alle sez. A e B del RUI Questionario a risposta multipla assegnato alla prova scritta del 24 Settembre 2015 per l iscrizione alle sez. A e B del RUI 1. Le assicurazioni obbligatorie della responsabilità civile per i danni causati

Dettagli

Risposte commentate. 1. La risposta esatta è la A, come previsto dal primo comma dell art del codice civile.

Risposte commentate. 1. La risposta esatta è la A, come previsto dal primo comma dell art del codice civile. 166 Risposte commentate 1. La risposta esatta è la A, come previsto dal primo comma dell art. 1908 del codice civile. 2. La risposta esatta è la C, come previsto dal secondo comma dell art. 1759 del codice

Dettagli

Questionario Risposte commentate

Questionario Risposte commentate 15 Risposte commentate 1. La risposta esatta è la C. L art. 1910 del Codice Civile, che disciplina questa fattispecie, impone l obbligo per l assicurato di comunicare a ciascun assicuratore le altre assicurazioni

Dettagli

Test prova scritta del 13 luglio 2016 per l iscrizione alle sez. A e B del RUI

Test prova scritta del 13 luglio 2016 per l iscrizione alle sez. A e B del RUI Test prova scritta del 13 luglio 2016 per l iscrizione alle sez. A e B del RUI Le risposte da noi ritenute giuste ai quesiti sono state evidenziate in colore giallo. Sono state inserite in ordine alfabetico

Dettagli