Asilo Nido Comunale CITTÀ DI LANZO TORINESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Asilo Nido Comunale CITTÀ DI LANZO TORINESE"

Transcript

1 CITTÀ DI LANZO TORINESE Asilo Nido Comunale Sede Via G. B. Savant n. 4/bis Lanzo Torinese Telefono 0123/28905 Fax 0123/27420 Segreteria Presso la Sede Municipale Via S. G. Bosco n Lanzo Torinese Telefono 0123/ Fax 0123/27420

2 Che cos'è il Nido per un bambino? E' come un regno per un re!... L'Asilo Nido "LA FILASTROCCA" è. Un servizio educativo che accoglie bambini dai sei mesi ai tre anni. Il nostro Nido si propone come un ambiente sereno, idoneo a sostenere e promuovere la crescita armoniosa ed equilibrata del bambino Un sostegno alle famiglie, che vi trovano aiuto nel compito educativo e nei bisogni sociali. * * * * * Gli ambienti sono accoglienti e il ruolo dell'educatrice non è direttivo ma vigilie, tale da favorire e garantire l'acquisizione delle prime regole di vita sociale, di rispetto delle cose e dei compagni. I bambini sono suddivisi in due gruppi, "Piccoli" e "Grandi", affidati alle educatrici che, con la responsabile, con l'aiuto del personale ausiliario e di cucina, accolgono ormai dal 1980 i bambini di età compresa tra i sei mesi e i tre anni. I giochi e le varie attività proposte sono pensate fin dall'inizio dell'anno perché rientrino in un programma educativo rispettoso dei tempi e delle esigenze dei singoli bambini. Grande importanza è riconosciuta al gioco: alla "Filastrocca" si entra "in gioco", si impara giocando, si cresce giocando, e giocando arriva l'ora di tornare a casa.

3 E' un ambiente sereno, che permette al bambino di crescere insieme ad altri bambini, di rapportarsi con altri, di scoprire che il mondo può essere accogliente e che altri adulti, oltre ai familiari, possono prendersi cura di lui, sostenendolo nel cammino di crescita. Per mamma e papà è occasione di condividere la crescita del proprio bambino con educatrici ed altri genitori, in uno scambio reciproco di esperienze, informazioni e dubbi. Accogliere il bambino è accogliere i suoi genitori, è rispetto reciproco dei tempi, abitudini ed esigenze. Con particolare attenzione si considerano i ritmi del bimbo per quanto riguarda il sonno, l'alimentazione e il cambio. IL SONNO E' un momento molto particolare, in quanto si differenzia per durata ed abitudine in modo notevole da bambino a bambino, rispetto anche la stessa età. Passato il periodo dell'inserimento in cui cerchiamo di mantenere le abitudini che i bambini hanno a casa, essi troveranno un maggiore equilibrio tra sonno e veglia ed anche un ritmo comune, abbandonando così il sonnellino del mattino per dormire insieme dopo il pranzo.

4 L'ALIMENTAZIONE Il pasto costituisce la situazione affettiva e relazionale per eccellenza, quella in cui il contatto tra l'adulto ed il bambino è più stretto e ricco di coinvolgimenti. E' nostra intenzione far diventare il pranzo uno dei momenti più socializzanti che favorisce la crescita dell'autonomia: i bambini un po per gioco, un po per imitazione imparano, prima con le mani, poi con il cucchiaio, a mangiare da soli. Contemporaneamente, iniziano ad assaggiare cibi diversi dalla solita pappa frullata. IL CAMBIO Il momento del cambio risulta essere una routine privilegiata sia per il contatto corporeo tra adulto e bambino, sia per la possibilità che il bambino stesso ha di cominciare a conoscere il proprio corpo e le sue varie parti.

5 Le educatrici allestiscono la sezione per offrire ai bambini tutti gli stimoli necessari ad avviarli all'autonomia personale ed alla socializzazione, cercando nel contempo di soddisfare i loro bisogni primari di affetto, di cure fisiche, di apprendimento. La sezione è suddivisa in vari angoli: Angolo TRAVESTIMENTI Angolo CUCINA Angolo LETTURA Angolo MANIPOLAZIONE

6 Il gioco a questa età si afferma come forma fondamentale di attività, attraverso la quale il bambino esplora l'ambiente, entra in possesso saldamente delle proprie capacità motorie, scopre se stesso come protagonista delle proprie imprese. Acquisisce, oltre al controllo della motricità, una certa fiducia nei propri mezzi, base dell'autonomia e del suo spirito di iniziativa. In questa età, inoltre, si sviluppa notevolmente il linguaggio e compare la voglia di giocare al "far finta di ". Ogni anno viene preparato dalle educatici un progetto educativo che fa da sfondo integratore alle attività proposte.

7 SCATOLE CORDE LUNGHE CARTA CARTOLINE CUSCINONI PALLONI Grandi e Piccoli ROTOLI DI CARTA PASTA, ACQUA, FARINA COLORI

8 Inoltre si può GIOCARE NEL PRATO ASCOLTARE MUSICA. e tante altre cose ancora!!!

9 L ingresso al Nido rappresenta per i bambini, il primo momento di separazione dai genitori e al tempo stesso l incontro con un nuovo ambiente fatto di persone, spazi, oggetti sconosciuti: come tutte le novità, da un lato affascina ed incuriosisce e dall'altro può creare ansia e paura.

10 Per questo è importante creare una situazione di tranquillità emotiva per il bambino e un rapporto di reciproca fiducia tra il personale e i genitori. Prima di inserire il bambino, i genitori vengono invitati a partecipare ad un colloquio individuale (preferibilmente solo tra adulti), finalizzato a conoscere le abitudini del bambino. L inserimento avviene con la presenza di una figura familiare di riferimento che accompagna il bambino in questa nuova esperienza di contatto con l'esterno. L allontanamento dalla figura familiare avviene con gradualità tenendo conto delle reazioni del bambino. All'inizio il bambino può incominciare a frequentare l'asilo per un numero limitato di ore. L'inserimento ha una durata che varia da sette a quindici giorni e, a seconda delle situazioni, si concorderanno con i genitori modi e tempi meglio confacenti alle esigenze del singolo bambino. Nei momenti di permanenza al Nido, invitiamo il genitore a giocare con tutti i bambini, a partecipare alle passeggiate, aiutando così il bambino ad acquistare fiducia e sicurezza nel nuovo ambiente.

11 Per il benessere del bambino che frequenta il Nido è importante che i genitori partecipino alla realtà del servizio e che il rapporto tra il personale e le famiglie sia caratterizzato da fiducia, scambio di informazioni e cooperazione. La partecipazione delle famiglie alla vita del Nido si realizza in precisi momenti ed occasioni, quali: Colloqui individuali con il coordinatore del servizio e con le educatrici delle rispettive sezioni. Comitato di gestione, costituito da genitori e personale operante nel servizio. Discute tutti i problemi della vita del Nido, ne verifica il buon funzionamento, fa proposte e richieste all'amministrazione. Riunioni ed incontri dei genitori con personale esperto (personale educativo, psicologi, pedagogisti, pediatri, dietisti, ) Feste Attività di laboratorio.

12 I cibi vengono preparati tutti i giorni dalla cuoca esclusivamente con alimenti freschi. I menù sono stabiliti seguendo aggiornati criteri dietetici e controllati dall' A.S.L. n. 6. E' obiettivo delle educatrici far conoscere ai bambini il gusto dei nuovi cibi. Per esigenze particolari dei singoli bambini con certificazione medica, viene garantita una dieta individuale. Le pappe sono diverse per ogni gruppo di bambini, secondo l'età ed il grado di sviluppo, sia nella composizione che nel tipo di preparazione (frullate, tritate, tagliate a pezzi).

13 L'Asilo Nido è aperto dal lunedì al venerdì ed ha attività annuale, di norma su undici mesi, da Settembre a Luglio. L'orario di entrata al Nido è dalle ore 8,30 alle ore 9,30. L'orario di uscita dal Nido è dalle ore 12,30 alle ore 13,00 e dalle ore 16,00 alle ore 16,30. Su richiesta, è previsto un servizio di pre-nido dalle ore 7,30 alle ore 8,30 e di post-nido dalle ore 16,30 alle ore 17,30. Il rispetto di tali orari permette una buona organizzazione, non ostacola giochi ed attività e favorisce le relazioni all'interno dell'asilo Nido. Se i genitori sono impossibilitati a ritirare il proprio bambino, devono delegare per iscritto persone di fiducia maggiorenni. Le chiusure durante l'anno scolastico sono comunicate ad inizio anno e sono riferite, in linea di massima, alle festività nazionali e locali, alle vacanze natalizie, pasquali ed estive.

14 7,30-9,30 Ingresso ed accoglienza, gioco libero 9,45-11,00 Attività 11,00-12,00 Pranzo 12,00-13,00 Gioco e cambio 13,00-15,30 Nanna per i bimbi che frequentano il tempo pieno 16,00 Merenda 15,30-17,30 Gioco e uscita

15 Per accedere al nostro Nido, papà e mamma devono recapitare la domanda di iscrizione all'ufficio Segreteria del Settore Educativo- Assistenziale, entro il 30 del mese di maggio antecedente l'anno scolastico cui l'istanza fa riferimento. Il modulo di iscrizione da compilare può essere ritirato presso l'ufficio Segreteria sopraccitato ed ubicato nella sede del Comune di Lanzo Torinese (Via S.G. Bosco n. 33) oppure scaricato dal sito internet. Nel caso in cui il numero delle richieste superi il numero dei posti disponibili, sarà stilata una graduatoria di precedenza, secondo i criteri previsti dal Regolamento di Gestione dell'asilo Nido. Le rette di frequenza sono stabilite annualmente dall'amministrazione Comunale in sede di Consiglio Comunale.

16 Allo scopo di garantire la massima prevenzione sanitaria nella comunità, al momento dell'inserimento del bambino al nido si richiede: Certificazione del Pediatra attestante l'idoneità all'inserimento in comunità, in quanto esente da malattie infettive e diffusive in atto Certificato di vaccinazione Per il genitore e in generale per l'adulto che intenda accedere all'interno dell'asilo Nido per accompagnare il bambino nella fase di ambientamento, si richiede un'attestazione del Medico di base di esenzione da malattie infettive e diffusive in atto. Analoghi certificati devono essere presentati dopo ogni assenza per malattia. Le educatrici non sono autorizzate a somministrare alcun tipo di farmaco. Le educatrici, in quanto responsabili dei bambini a loro affidati, hanno i dovere di avvisare i genitori ogniqualvolta i bambini presentino segni di malessere. Allo scopo, è indispensabile lasciare recapiti telefonici utili (casa, lavoro, cellulari, nonni ).

17 Certificato medico attestante l'assenza di malattie infettive contagiose e gastrointestinali nonché l'assenza di pediculosi. Analogo certificato per la persona che inserisce il bambino Certificato di vaccinazione o copia del libretto di vaccinazione 1 Cambio completo (canottiera o body, calze, maglietta, pantaloncini con elastico) Pantofole con legacci (per i piccoli) o con velcro (per i Grandi) Ciuccio e relativo portaciuccio Cambio per lettino (sacco a pelo o due lenzuola con angoli e copertina, cuscino antisoffoco e relativa federa) 5 Manopole di spugna (*) 4 Bavaglioli di spugna con legaccio (per i piccoli) e elastico (per i grandi)(*) 1 Confezione di fazzoletti di carta (*) 1 Confezione di pannolini (*) 1 Confezione di salviette umidificate (*) 1 Latte detergente (*) 1 Pettine 1 Crema antiarrossamento per il cambio (*) (*) da portare bimestralmente Per evitare disordini e confusione di roba, tutte le cose personali devono essere contrassegnate e riposte in una sacca di tela con il nome del bambino.

18 L'Amministrazione Comunale di Lanzo Torinese ha sottoscritto alcune convenzioni con altre Amministrazioni per la fruizione del servizio di Asilo Nido da parte dei minori residenti nei Comuni limitrofi. Nel rispetto di tali convenzioni, per ogni anno scolastico, vengono messi a disposizione dei Comuni convenzionati alcuni posti per l'inserimento dei minori residenti nei medesimi Comuni. In tal caso, l'onere di spesa mensile pro-bambino viene versato alla Tesoreria del Comune di Lanzo Torinese direttamente dall'amministrazione di residenza del minore, la quale stabilirà ed introiterà la quota di contribuzione delle famiglie. L'onere di spesa di cui al comma precedente è relativa esclusivamente alla retta di frequenza mensile e non riguarda eventuali servizi aggiuntivi richiesti (ad esempio per il servizio di pre- post nido), che saranno a totale carico della famiglia richiedente. I Comuni convenzionati attualmente con il comune di Lanzo Torinese per la fruizione del servizio di Asilo Nido comunale sono i seguenti: Comune di BALANGERO Comune di FIANO Comune di ROBASSOMERO

ASILO NIDO CASCINA LEVADA. Comune di Casatenovo ecoop. Sociale Età Insieme

ASILO NIDO CASCINA LEVADA. Comune di Casatenovo ecoop. Sociale Età Insieme ASILO NIDO CASCINA LEVADA Comune di Casatenovo ecoop. Sociale Età Insieme Presentazione e finalità del servizio l Asilo Nido Comunale Cascina Levada è immerso nel verde ed è collocato nella splendida e

Dettagli

Città di San Giuliano Milanese

Città di San Giuliano Milanese ASILI NIDO SERVIZI PER L INFANZIA 1 Città di San Giuliano Milanese FINALITÀ DELL ASILO NIDO Il nido d infanzia è un servizio pubblico che risponde a bisogni educativi e sociali per: Favorire l equilibrato

Dettagli

Proposta di convenzione per i dipendenti ALENIA CRAL ad opera dell asilo Nido e Scuola Materna Bolle di Sapone di via Pacchiotti,116 Torino

Proposta di convenzione per i dipendenti ALENIA CRAL ad opera dell asilo Nido e Scuola Materna Bolle di Sapone di via Pacchiotti,116 Torino Proposta di convenzione per i dipendenti ALENIA CRAL ad opera dell asilo Nido e Scuola Materna Bolle di Sapone di via Pacchiotti,116 Torino L asilo nido e scuola materna Bolle di Sapone di via Pacchiotti,

Dettagli

Percorso di inserimento al Nido

Percorso di inserimento al Nido Percorso di inserimento al Nido Educatrici di riferimento: Valeria Albertazzi e Toniato Alessandra PREMESSA L ingresso al nido rappresenta: un momento molto delicato per ogni bambino/a, perché è la prima

Dettagli

Nido Famiglia Filastroccole Via Spini 6 Cremosano Tel. 3495760636

Nido Famiglia Filastroccole Via Spini 6 Cremosano Tel. 3495760636 Nido Famiglia Filastroccole Via Spini 6 Cremosano Tel. 3495760636 PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO Il nido Famiglia è un servizio di tipo diurno gestito in collaborazione tra pubblico e privato: Comune di Cremosano

Dettagli

ASILO NIDO DI PREGNANA MILANESE via IV Novembre 20010 Pregnana Milanese (MI) tel. 02/93590436 REGOLAMENTO

ASILO NIDO DI PREGNANA MILANESE via IV Novembre 20010 Pregnana Milanese (MI) tel. 02/93590436 REGOLAMENTO COOPERATIVA SOCIALE KOINE Progettazione e gestione d iniziative sociali COMUNE DI PREGNANA MILANESE ASILO NIDO DI PREGNANA MILANESE via IV Novembre 20010 Pregnana Milanese (MI) tel. 02/93590436 REGOLAMENTO

Dettagli

Comune di Lanzo Torinese Provincia di Torino * * * * * * * Settore Educativo ed Assistenziale

Comune di Lanzo Torinese Provincia di Torino * * * * * * * Settore Educativo ed Assistenziale Comune di Lanzo Torinese Provincia di Torino * * * * * * * Settore Educativo ed Assistenziale Approvato dalla Commissione Regolamenti in data 12/12/2005 Approvato con deliberazione della Giunta Comunale

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO INFANZIA LA COCCINELLA

REGOLAMENTO CENTRO INFANZIA LA COCCINELLA REGOLAMENTO CENTRO INFANZIA LA COCCINELLA Il centro per l'infanzia La Coccinella sito in via Sacripanti 26/B Ancona accoglie i bambini dagli 12 ai 36 mesi, con orario continuato dalle 07.30 alle 18.00

Dettagli

INFORMAGENITORI SCUOLA DELL INFANZIA STATALE E. CATTANI

INFORMAGENITORI SCUOLA DELL INFANZIA STATALE E. CATTANI INFORMAGENITORI Nel passaggio da casa a scuola ci sono braccia che lasciano andare, ma ci sono braccia che prendono, che accolgono, che sostengono il bambino in questo delicato passaggio di mani e di menti

Dettagli

ASILO NIDO RAGGIO DI SOLE

ASILO NIDO RAGGIO DI SOLE CARTA DEI SERVIZI ASILO NIDO RAGGIO DI SOLE L asilo nido si propone come un servizio educativo e sociale di interesse pubblico. Favorisce l'armonico sviluppo psico-fisico e l'integrazione sociale dei bambini

Dettagli

Percorso. di inserimento al Nido. INSEGNANTE DI RIFERIMENTO: Valeria Albertazzi

Percorso. di inserimento al Nido. INSEGNANTE DI RIFERIMENTO: Valeria Albertazzi Percorso di inserimento al Nido INSEGNANTE DI RIFERIMENTO: Valeria Albertazzi PREMESSA L ingresso al nido rappresenta: Un momento molto delicato per ogni bambino/a, perché è la prima importante esperienza

Dettagli

I nidi d infanzia del Comune di Bologna

I nidi d infanzia del Comune di Bologna Lingua araba I nidi d infanzia del Comune di Bologna Informazioni per i genitori Sonia Bordoni 1995 Traduzione a cura del Settore Servizi Sociali-Servizi per gli Immigrati Laboratorio di Documentazione

Dettagli

NIDO FAMIGLIA. L ISOLA CHE NON C è

NIDO FAMIGLIA. L ISOLA CHE NON C è NIDO FAMIGLIA L ISOLA CHE NON C è REGOLAMENTO ISCRIZIONE Per iscrivere il bambino occorre: La sottoscrizione della documentazione necessaria data dal nido (modulo d iscrizione) Il pagamento della tassa

Dettagli

REGOLAMENTO BIMBINSIEME

REGOLAMENTO BIMBINSIEME REGOLAMENTO BIMBINSIEME Bimbinsieme è una proposta Caritas realizzata da Novo Millennio Società Cooperativa Sociale O.n.l.u.s. ed è in possesso di autorizzazione al funzionamento rilasciato dall ASL Monza

Dettagli

Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia. Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando

Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia. Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando La nostra idea di bambino Un bambino è una persona che deve crescere, con in sé esigenze e potenzialità che

Dettagli

La retta di frequenza all Asilo Nido è definita da criteri adottati dall Amministrazione Comunale per fasce di reddito.

La retta di frequenza all Asilo Nido è definita da criteri adottati dall Amministrazione Comunale per fasce di reddito. La retta di frequenza all Asilo Nido è definita da criteri adottati dall Amministrazione Comunale per fasce di reddito. Il bollettino di C/C postale viene consegnato dalla Coordinatrice e si paga posticipatamente

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA FAMIGLIA

REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA FAMIGLIA Associazione Scuola Materna A.Moro Scuola paritaria D.M. n.488 del 28.02.2001 Via L. Besana 9-20065 Inzago MI Tel. 02 9549760 e-mail: scuolamaternamoro@tiscali.it REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA FAMIGLIA La

Dettagli

Asilo Nido. Carta dei Servizi Anno educativo Gli Amici di Winnie

Asilo Nido. Carta dei Servizi Anno educativo Gli Amici di Winnie Asilo Nido Carta dei Servizi Anno educativo 2015-2016 Introduzione Che cos è la Carta dei Servizi? Partendo dal presupposto che nasce come sostegno alle famiglie nel percorso di crescita del bambino, riteniamo

Dettagli

Bruco Verde e Cerchio Magico

Bruco Verde e Cerchio Magico Nidi d Infanzia Bruco Verde e Cerchio Magico Carta dei servizi ad uso dei genitori Il Nido d Infanzia è un luogo privilegiato di crescita e sviluppo delle potenzialità individuali, cognitive, affettive

Dettagli

La struttura può accogliere bambini di età

La struttura può accogliere bambini di età La nostra struttura, che sarà inaugurata nel 2011 è stata concepita per creare un ambiente sano ed ospitale in cui il bambino si senta sempre a proprio agio. Il personale del nostro Nido è composto da

Dettagli

Il Giardino Incantato Asilo Nido Via B. Marcello 79, Milano CARTA DEI SERVIZI

Il Giardino Incantato Asilo Nido Via B. Marcello 79, Milano CARTA DEI SERVIZI Il Giardino Incantato Asilo Nido Via B. Marcello 79, Milano CARTA DEI SERVIZI COS E? La Carta dei servizi rappresenta il documento con cui IL GIARDINO INCANTATO si presenta alle famiglie: è uno strumento

Dettagli

Percorso di inserimento al Nido

Percorso di inserimento al Nido Percorso di inserimento al Nido Educatrici di riferimento: Toniato Alessandra, Maria Salerno, Emili Borgato Scuola: Fondazione amici dei Bimbi A.S. 2017-18 PREMESSA L ingresso al nido rappresenta: un momento

Dettagli

ASILO NIDO REGOLAMENTO ASILO

ASILO NIDO REGOLAMENTO ASILO ASILO NIDO REGOLAMENTO ASILO Finalità generali L asilo nido è un servizio educativo e sociale che offre alle famiglie l opportunità di garantire ai bambini dai tre mesi ai tre anni la cura, l assistenza

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO SEZIONE PRIMAVERA LA GABBIANELLA

REGOLAMENTO INTERNO SEZIONE PRIMAVERA LA GABBIANELLA Città di Narni Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SEZIONE PRIMAVERA LA GABBIANELLA La tipologia del servizio La sezione primavera è un servizio socio-educativo rivolto alle bambine e ai bambini in

Dettagli

Dati questionario genitori ASILO NIDO COMUNALE "Scarabocchio" - Giugno 2008

Dati questionario genitori ASILO NIDO COMUNALE Scarabocchio - Giugno 2008 Dati questionario genitori ASILO NIDO COMUNALE "Scarabocchio" - Giugno 2008 Questionari raccolti: 43 pari al 79,63% dei 54 utenti della Scuola Il questionario è stato compilato da: Mamma 23 Papà 2 Entrambi

Dettagli

Brucoverde e Cerchio Magico

Brucoverde e Cerchio Magico Azienda di Servizi alla Persona Nidi d Infanzia Brucoverde e Cerchio Magico Carta dei servizi ad uso dei genitori, a.e.2015-16 Via Di Mezzo n. 1 47900 RIMINI Tel. 0541/367811 Fax 0541/367854 c.f./p.iva

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL BABY PARKING

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL BABY PARKING 1 REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL BABY PARKING Art.1 DEFINIZIONE DEL SERVIZIO Il Baby Parking MONDO LIBERO è un servizio educativo rivolto ai bambini da 3 a 36 mesi, con personale specializzato,

Dettagli

ASILO NIDO. Via Sette Martiri n. 33 Padova Tel. 049/ Tutti i grandi sono stati piccoli ma pochi di essi se ne ricordano. Cit.

ASILO NIDO. Via Sette Martiri n. 33 Padova Tel. 049/ Tutti i grandi sono stati piccoli ma pochi di essi se ne ricordano. Cit. ASILO NIDO Via Sette Martiri n. 33 Padova Tel. 049/8736257 Tutti i grandi sono stati piccoli ma pochi di essi se ne ricordano Cit. Piccolo Principe REGOLAMENTO asilo nido Anno 2018-2019 Art.1 Finalità

Dettagli

Carta dei Servizi Nidi d Infanzia

Carta dei Servizi Nidi d Infanzia Azienda di Servizi alla Persona Carta dei Servizi Nidi d Infanzia ad uso dei genitori Cerchio Magico Via della Rondine 13, Rimini Bruco Verde Via Sacco e Vanzetti 11, Viserba di Rimini Aquilotto Via Montechiaro

Dettagli

REGOLAMENTO ASILO NIDO LA GIRANDOLA Per i genitori di.

REGOLAMENTO ASILO NIDO LA GIRANDOLA Per i genitori di. REGOLAMENTO ASILO NIDO LA GIRANDOLA Per i genitori di. 1. L iscrizione è possibile in qualsiasi periodo dell anno, compatibilmente con la disponibilità dei posti; si effettua con la compilazione del modulo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRANAROLO DELL EMILIA PROGETTO ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO GRANAROLO DELL EMILIA PROGETTO ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO GRANAROLO DELL EMILIA PROGETTO ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA REFERENTE PROGETTO: INS. SORAGNESE ANTONELLA PROGETTO ACCOGLIENZA NUOVI ISCRITTI E NON. 2014/2015 SCUOLA DELL

Dettagli

ASILO NIDO COMUNALE ARCOBALENO Che cos'è

ASILO NIDO COMUNALE ARCOBALENO Che cos'è ASILO NIDO COMUNALE ARCOBALENO Che cos'è L'Asilo Nido Comunale, ubicato in Via Don Luigi Sturzo, ospita 54 bambini da 3 a 36 mesi suddivisi in tre sezioni eterogenee da 18 bambini con la presenza di tre

Dettagli

Città di Narni. Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU

Città di Narni. Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU Città di Narni Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU La tipologia del servizio In relazione ai nuovi bisogni emergenti dai contesti sociali del territorio, la Regione Umbria promuove

Dettagli

La voce dei bambini. Asilo nido bilingue ad indirizzo montessoriano accreditato con il Comune di Firenze REGOLAMENTO DEL SERVIZIO

La voce dei bambini. Asilo nido bilingue ad indirizzo montessoriano accreditato con il Comune di Firenze REGOLAMENTO DEL SERVIZIO > pag. 1 di 6 Allegato 3 REGOLAMENTO DEL SERVIZIO In vigore dall anno educativo 2014/2015 e tuttora valido Art. 1 L asilo Nido La voce dei bambini è un servizio socio-educativo di interesse pubblico, che

Dettagli

Carta dei. Servizi. Asili Nido Comunali. Asilo Nido Gavina Via Don Minzoni, 59 Asilo Nido Pombio Via Grieco, 1

Carta dei. Servizi. Asili Nido Comunali. Asilo Nido Gavina Via Don Minzoni, 59 Asilo Nido Pombio Via Grieco, 1 COMUNE DI VOGHERA Provincia di Pavia Settore Servizi Sociali e Istruzione Asili Nido Comunali Asilo Nido Gavina Via Don Minzoni, 59 Asilo Nido Pombio Via Grieco, 1 Carta dei Servizi COMUNE DI VOGHERA Provincia

Dettagli

Telefono Scuola dell Infanzia di Via TARTINI: Telefono segreteria:

Telefono Scuola dell Infanzia di Via TARTINI: Telefono segreteria: Telefono Scuola dell Infanzia di Via TARTINI: 0481494755 Telefono segreteria: 0481494686 Conservare l Infanzia dentro di sé per tutta la vita vuole dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere

Dettagli

Azienda di Servizi alla Persona. Carta dei servizi. ad uso dei genitori. Nidi d Infanzia. Cerchio Magico e Bruco Verde

Azienda di Servizi alla Persona. Carta dei servizi. ad uso dei genitori. Nidi d Infanzia. Cerchio Magico e Bruco Verde Azienda di Servizi alla Persona Carta dei servizi ad uso dei genitori Nidi d Infanzia Cerchio Magico e Bruco Verde PERCHE IL NIDO Il Nido d Infanzia è un luogo privilegiato di crescita e sviluppo delle

Dettagli

Nido d Infanzia. Febbraio ALLEGATO O: CI PRESENTIAMO : Progetto educativo Il nido degli scriccioli

Nido d Infanzia. Febbraio ALLEGATO O: CI PRESENTIAMO : Progetto educativo Il nido degli scriccioli Nido d Infanzia Febbraio 2017 CARI GENITORI, lo scopo di questo documento è di presentare il servizio, il gruppo di lavoro, il nostro metodo, la filosofia e alcuni dei principi pedagogici che vi stanno

Dettagli

Regolamento Centro Prima Infanzia Floridò

Regolamento Centro Prima Infanzia Floridò Regolamento Centro Prima Infanzia Floridò (approvato dal Consiglio comunale il 14 gennaio 2013, con deliberazione n. 1) CAPO I IL CENTRO PRIMA INFANZIA Floridò Art. 1 - Istituzione Art. 2- Finalità del

Dettagli

CONTRATTO D ISCRIZIONE ASILO HAKUNA MATATA 2018/2019

CONTRATTO D ISCRIZIONE ASILO HAKUNA MATATA 2018/2019 CONTRATTO D ISCRIZIONE ASILO HAKUNA MATATA 2018/2019 IL SOTTOSCRITTO/A PAPA /MAMMA DI.. LUOGO E DATA DI NASCITA DEL BIMBO/A.. RESIDENTE IN VIA CAP.. TELEFONO. C.F. della persona a cui intestare la fattura..

Dettagli

Scritto da Webmaster Lunedì 30 Gennaio :09 - Ultimo aggiornamento Lunedì 30 Gennaio :27

Scritto da Webmaster Lunedì 30 Gennaio :09 - Ultimo aggiornamento Lunedì 30 Gennaio :27 Il nido costituisce quasi sempre il primo distacco tra il bambino e la sua famiglia. L inserimento in un ambiente nuovo, pieno di nuovi stimoli in cui sono presenti altri bambini e adulti non conosciuti.

Dettagli

NIDO D INFANZIA COLIBRI INDIRIZZO: VIA CURIEL, 2 TELEFONO:

NIDO D INFANZIA COLIBRI INDIRIZZO: VIA CURIEL, 2 TELEFONO: NIDO D INFANZIA COLIBRI INDIRIZZO: VIA CURIEL, 2 TELEFONO: 040 814346 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia integrato alla scuola dell infanzia

Dettagli

ASILI NIDO COMUNALI SAN GIULIANO MILANESE CARTA DEI SERVIZI

ASILI NIDO COMUNALI SAN GIULIANO MILANESE CARTA DEI SERVIZI ASILI NIDO COMUNALI SAN GIULIANO MILANESE CARTA DEI SERVIZI 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Cos è L Asilo Nido è un servizio educativo di interesse pubblico che accoglie durante il giorno le bambine ed i bambini,

Dettagli

REGOLAMENTO NIDO INTEGRATO IL CASTELLO INCANTATO Anno scolastico 2013 /2014

REGOLAMENTO NIDO INTEGRATO IL CASTELLO INCANTATO Anno scolastico 2013 /2014 1 REGOLAMENTO NIDO INTEGRATO IL CASTELLO INCANTATO Anno scolastico 2013 /2014 1. ACCOGLIENZA Il Nido integrato è predisposto per accogliere 29 bambini dai 12 ai 36 mesi, suddivisi in tre gruppi: piccoli,

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Chiara Fiorini PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa fondamentale di crescita

Dettagli

Scuola dell'infanzia Lo Scarabocchio di via Gramsci Istituto Comprensivo E. Giacich - Monfalcone. NELLA NOSTRA SCUOLA dell'infanzia "Lo Scarabocchio"

Scuola dell'infanzia Lo Scarabocchio di via Gramsci Istituto Comprensivo E. Giacich - Monfalcone. NELLA NOSTRA SCUOLA dell'infanzia Lo Scarabocchio NELLA NOSTRA SCUOLA dell'infanzia "Lo Scarabocchio" Per ulteriori informazioni: http:/icgiacich.goiss.it/ Telefono segreteria: 0481-494686 Telefono scuola "Lo Scarabocchio": 0481-494750 La scuola è stata

Dettagli

Asilo nido La voce dei bambini

Asilo nido La voce dei bambini REGOLAMENTO In vigore dall anno educativo 2014/2015 e tuttora valido Art. 1 L asilo Nido è un servizio socio-educativo di interesse pubblico, che si propone di rispondere ai bisogni primari dei bambini

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI

CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI 2019-20 Il Nido Albicoccolo è un servizio socio-educativo che offre un contesto atto a favorire la realizzazione del benessere psicofisico e lo sviluppo delle potenzialità dei bambini.

Dettagli

AI PRESIDENTI DEI COMITATI DI GESTIONE A TUTTI I GENITORI

AI PRESIDENTI DEI COMITATI DI GESTIONE A TUTTI I GENITORI Torino, Prot. n AI PRESIDENTI DEI COMITATI DI GESTIONE A TUTTI I GENITORI NIDO Cari genitori, il nido d infanzia frequentato dai vostri bambini è coinvolto in un processo continuo di miglioramento organizzativo

Dettagli

Municipalità Mestre Carpenedo. Gli Asili nido

Municipalità Mestre Carpenedo. Gli Asili nido Municipalità Mestre Carpenedo Gli Asili nido I nostri nidi 1 Asilo Nido Trilli - viale San Marco, 115 accoglie 50 bambini divisi in 3 sezioni (15) Asilo Nido Pollicino - via Penello, 8 accoglie 30 bambini

Dettagli

Le scuole dell infanzia comunali

Le scuole dell infanzia comunali Comune di Bologna Settore Istruzione Lingua urdu Le scuole dell infanzia comunali Sonia Bordoni 1995 Traduzione a cura del Settore Servizi Sociali-Servizi per gli Immigrati Laboratorio di Documentazione

Dettagli

SEZIONE PRIMAVERA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA

SEZIONE PRIMAVERA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SEZIONE PRIMAVERA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA L ISOLA CHE NON C E REGOLAMENTO Anno scolastico 2016/2017 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA L ISOLA CHE NON C E TORREMAGGIORE-VIA A. MORO 201/203 Regolamento

Dettagli

Carta dei servizi. Asilo nido Gemma Missaglia. Materiali. Alimentazione. Formazione permanente dello staff. Città di Somma Lombardo

Carta dei servizi. Asilo nido Gemma Missaglia. Materiali. Alimentazione. Formazione permanente dello staff. Città di Somma Lombardo 12 angolo del movimento, sensoriale, della lettura, del gioco simbolico, dei travestimenti, delle costruzioni; del riconoscimento del sé. Gli spazi sono strutturati per essere accoglienti sia per i bambini

Dettagli

LA SCUOLA SI PRESENTA

LA SCUOLA SI PRESENTA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo S. Martino Siccomario Via Lombardia, 6 27028 San Martino Siccomario Tel. 0382 496139 fax. 0382 556220 e-mail uffici : pvic81600p@istruzione.it

Dettagli

ASILO NIDO DOLCI COCCOLE

ASILO NIDO DOLCI COCCOLE ASILO NIDO DOLCI COCCOLE REGOLAMENTO ANNO 2015/2016 ASILO NIDO DOLCI COCCOLE REGOLAMENTO ANNO 2015/2016 Cari genitori, vi siete rivolti alla Nostra struttura per iscrivere il vostro bimbo/a: ci sembra

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO. Sezione Primavera

PROGETTO EDUCATIVO. Sezione Primavera PROGETTO EDUCATIVO Sezione Primavera 1 INDICE: Premessa pag. 3 Progetto Educativo pag. 4 Organizzazione pag. 5 Giornata tipo pag. 6 2 2 PREMESSA La Sezione Primavera rappresenta una nuova possibilità a

Dettagli

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2018/2019

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2018/2019 Ente Morale di Diritto Privato Via A. Volta, 3 21053 Castellanza (Va) www.asilopomini.it asilopomini@libero.it REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2018/2019 Le attività della Scuola si svolgono nel rispetto

Dettagli

Comune di Pesaro. nido d infanzia. guida e info per i genitori

Comune di Pesaro. nido d infanzia. guida e info per i genitori Comune di Pesaro nido d infanzia guida e info per i genitori Il Nido d'infanzia è spesso il primo luogo che il bambino frequenta al di fuori del suo contesto familiare. Questo servizio è caratterizzato

Dettagli

Piano socio-educativo e formativo per bambini di età compresa tra i 15 e i 24 mesi

Piano socio-educativo e formativo per bambini di età compresa tra i 15 e i 24 mesi Piano socio-educativo e formativo per bambini di età compresa tra i 15 e i 24 mesi A questa età, il bambino è ormai in grado di organizzare le proprie attività di gioco e dare libero corso alla propria

Dettagli

REGOLAMENTO A.S. 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA

REGOLAMENTO A.S. 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA La Scuola dell Infanzia accoglie bambini dai due anni e mezzo ai cinque anni Iscrizioni Apertura delle iscrizioni : 11 gennaio 2011 La domanda di iscrizione, sottoscritta dai genitori, dovrà essere corredata

Dettagli

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE ASILO NIDO MARIA BAMBINA INTEGRATO ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA SACRO CUORE - BESANA BRIANZA PREFAZIONE La Carta dei Servizi, è un importante strumento di comunicazione capace di rendere partecipi le Famiglie,

Dettagli

Questionario di Soddisfazione Servizio complessivo. 1. Nucleo familiare

Questionario di Soddisfazione Servizio complessivo. 1. Nucleo familiare Asilo Nido "Maggiociondolo" 1. Nucleo familiare 1,1 1,2 1,2,1 Comune di residenza Feltre 47 Cesiomaggiore 1 Pedavena 1 Seren Del Grappa 2 Fonzaso 1 Lamon 1 Composizione del nucleo familiare Età media dei

Dettagli

Maria Ausiliatrice Sezione Primavera

Maria Ausiliatrice Sezione Primavera Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia Sezione Primavera Piazza Libertà, 9-21100 VARESE Tel. 0332/291.711 fax 0332/291.707 email: infanzia@scuolamariausiliatrice.com website: www.scuolamariausiliatrice.com

Dettagli

I servizi sono erogati nel rispetto dei principi di uguaglianza, imparzialità, obiettività ed equità.

I servizi sono erogati nel rispetto dei principi di uguaglianza, imparzialità, obiettività ed equità. Carta dei Servizi e P.O.F. Carta dei Servizi La Carta dei Servizi è uno strumento di sviluppo della qualità, di valutazione delle prestazioni e di sviluppo organizzativo del servizio, con il quale il Centro

Dettagli

REGOLAMENTO Funzionamento centro per l infanzia comunale

REGOLAMENTO Funzionamento centro per l infanzia comunale REGOLAMENTO Funzionamento centro per l infanzia comunale Approvato con atto di Consiglio Comunale n. 27 del 07/06/2016 1. Principi Generali 2. Gestione sociale Assemblea dei Genitori 3. Modalità di Ammissione

Dettagli

Regolamento Servizio Nido I folletti di kines 2016/17

Regolamento Servizio Nido I folletti di kines 2016/17 Regolamento Servizio Nido I folletti di kines 2016/17 Rev. 1 del 12/09/16 1.Iscrizione e modalità di ammissione L iscrizione al nido può avvenire in qualsiasi momento dell anno (in base alla disponibilità

Dettagli

ASILO NIDO LA CULLA DEI SOGNI REGOLAMENTO INTERNO A.E. 2018/2019

ASILO NIDO LA CULLA DEI SOGNI REGOLAMENTO INTERNO A.E. 2018/2019 ASILO NIDO LA CULLA DEI SOGNI L ISCRIZIONE REGOLAMENTO INTERNO A.E. 2018/2019 Al Nido La culla dei sogni è possibile iscriversi in qualsiasi momento dell anno scolastico, fino ad esaurimento dei posti

Dettagli

EDUBABYPLANET MESI servizio per la prima infanzia

EDUBABYPLANET MESI servizio per la prima infanzia EDUBABYPLANET 12-36 MESI servizio per la prima infanzia Edubabyplanet è un centro per la prima infanzia rivolto ai bambini dai 12 ai 36 mesi e ha finalità di assistenza, socializzazione ed educazione,

Dettagli

Guida all inserimento sereno

Guida all inserimento sereno Direzione Politiche Educative Servizi Educativi Territoriali Asilo Nido Aziendale Guida all inserimento sereno 1 Ambiente positivo di fiducia L'asilo nido è un ambiente, uno spazio fisico ed emotivo che

Dettagli

Comune di Pesaro. nido d infanzia. guida e info per i genitori

Comune di Pesaro. nido d infanzia. guida e info per i genitori Comune di Pesaro nido d infanzia guida e info per i genitori Il Nido d'infanzia è spesso il primo luogo che il bambino frequenta al di fuori del suo contesto familiare. Questo servizio è caratterizzato

Dettagli

Cari mamma e papà, vi racconto come è organizzata la mia giornata al nido.

Cari mamma e papà, vi racconto come è organizzata la mia giornata al nido. Benvenuti a Il nido in fiore di Rosta Cari mamma e papà, vi racconto come è organizzata la mia giornata al nido. L asilo è aperto dalle 7,30 alle 18,00. Io posso entrare fino alle 9,30 ed uscire dalle

Dettagli

REGOLAMENTO FUNZIONAMENTO ASILO NIDO COMUNALE

REGOLAMENTO FUNZIONAMENTO ASILO NIDO COMUNALE C O M U N E D I A R S I E R O PROVINCIA DI VICENZA Cod. Fiscale: 00294880240 C.A.P. 36011 Tel. 0445-741305 REGOLAMENTO FUNZIONAMENTO ASILO NIDO COMUNALE Adottato con delibera di Consiglio Comunale n. 46

Dettagli

PROGETTO PEDAGOGICO DEL NIDO. La Casetta degli Orsetti Via Tacchini, Cazzano Sant Andrea(Bg)

PROGETTO PEDAGOGICO DEL NIDO. La Casetta degli Orsetti Via Tacchini, Cazzano Sant Andrea(Bg) PROGETTO PEDAGOGICO DEL NIDO La Casetta degli Orsetti Via Tacchini, 9 24024 Cazzano Sant Andrea(Bg) INTRODUZIONE Il Nido è un servizio per i bambini dai tre mesi ai tre anni, aperto da Settembre a Luglio

Dettagli

NIDO FAMIGLIA. L ISOLA CHE NON C è

NIDO FAMIGLIA. L ISOLA CHE NON C è NIDO FAMIGLIA L ISOLA CHE NON C è REGOLAMENTO ISCRIZIONE Per iscrivere il bambino occorre: La sottoscrizione della documentazione necessaria data dal nido (modulo d iscrizione) Il pagamento della tassa

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ASILO NIDO ANNO 2016

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ASILO NIDO ANNO 2016 QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ASILO NIDO ANNO 2016 ANALISI RISULTATI (14 questionari restituiti) A) ASPETTI ORGANIZZATIVI AMMINISTRATIVI Facilità di acquisizione di informazioni in merito al servizio presso

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA MAMMA BELLA. Regolamento

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA MAMMA BELLA. Regolamento SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA MAMMA BELLA Regolamento REGOLAMENTO INTERNO E PATTO SOCIALE DI CORRESPONSABILITA TRA SCUOLA E GENITORI Per la fruizione dei servizi e il buon funzionamento della scuola è

Dettagli

Asilo Nido Ambarabà Cicci Cocco Via S.Rocco 73A Chieve Tel

Asilo Nido Ambarabà Cicci Cocco Via S.Rocco 73A Chieve Tel Asilo Nido Ambarabà Cicci Cocco Via S.Rocco 73A Chieve Tel. 3939019682 PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO Il nido è un servizio di tipo diurno gestito in collaborazione tra pubblico e privato: Comune di Chieve

Dettagli

Questionario di Soddisfazione Servizio complessivo. 1. Nucleo familiare. 1.1 Comune di provenienza Feltre 39 Pedavena 1 Fonzaso 0 Lamon 0 Altro 1

Questionario di Soddisfazione Servizio complessivo. 1. Nucleo familiare. 1.1 Comune di provenienza Feltre 39 Pedavena 1 Fonzaso 0 Lamon 0 Altro 1 Asilo Nido "Maggiociondolo" 1. Nucleo familiare 1.1 Comune di provenienza Feltre 39 Pedavena 1 Fonzaso 0 Lamon 0 Altro 1 1.2 Età e composizione del nucleo familiare Età media del padre 40,5 Età media della

Dettagli

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE per i bambini che frequentano la scuola dell'infanzia ANNO SCOLASTICO 2010-2011 ELENA SICA A CURA DI La proposta di un progetto di psicomotricità funzionale nasce

Dettagli

Cari genitori, Regolamento di Ciribiricoccole dal 1 Settembre 2017 al 31 Agosto Orario

Cari genitori, Regolamento di Ciribiricoccole dal 1 Settembre 2017 al 31 Agosto Orario MCIRIBIRICOCCOLE s.n.c Via Don Paviolo 3 10036 Settimo Torinese tel 011-8005349 P.IVA. :10565620019 Asilo.ciribiricoccole@gmail.com www.ciribiricoccole.it Cari genitori, Vi siete rivolti alla Nostra struttura

Dettagli

REGOLAMENTO E ISCRIZIONE

REGOLAMENTO E ISCRIZIONE REGOLAMENTO E ISCRIZIONE L asilo nido la Kiocciola offre un servizio diurno alle famiglie che per motivi non possono accudire i propri figli durante la giornata. La fascia d età interessata va dai 12 mesi

Dettagli

REGOLAMENTO Scuola dell Infanzia

REGOLAMENTO Scuola dell Infanzia REGOLAMENTO Scuola dell Infanzia PREMESSA La Scuola dell Infanzia deve essere in ogni momento della giornata Ambiente Educativo, attenta e sensibile ai bisogni di ogni singolo bambino. Per essere tale,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 14 del 20/04/2009 ARTICOLO 1 - FINALITA' L'Asilo Nido, servizio Socio-Educativo diurno di interesse

Dettagli

ASILO NIDO INTEGRATO

ASILO NIDO INTEGRATO Scuola Materna Don GIUSEPPE FATTORI Asilo Nido Integrato - Scuola Materna Cod. Min. VRAV Cod. fiscale: 88 - Partita IVA: 5 RIEPILOGO RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DELLE FAMIGLIE ASILO NIDO INTEGRATO

Dettagli

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2017/2018

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2017/2018 Ente Morale di Diritto Privato Via A. Volta, 3 21053 Castellanza (Va) www.asilopomini.it asilopomini@libero.it REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2017/2018 Le attività della Scuola si svolgono nel rispetto

Dettagli

MICRO NIDO Tel

MICRO NIDO Tel REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA 1. Il bambino per il suo ingresso in struttura deve essere fornito di: un cambio completo comodo per agevolare i movimenti - intimo-maglia manica corta-maglia manica lunga-pantalone

Dettagli

I nostri nidi a misura di bambino e di bambina. uno spazio e un tempo a misura di bambini

I nostri nidi a misura di bambino e di bambina. uno spazio e un tempo a misura di bambini I nostri nidi a misura di bambino e di bambina uno spazio e un tempo a misura di bambini Codess sociale: 30 anni di Nido! Questa è la presentazione Delle caratteristiche, delle linee progettuali principali

Dettagli

IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI

IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI Municipalità Mestre Carpenedo Programmazione Sezione Medi Anno scolastico 2009-2010 IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI A cura di: Cristina Frattini Anna Menetto Roberta Panciera Silvia Zulian Asilo Nido TRILLI,

Dettagli

Il CAMPO ESTIVO LA MUGNAGA

Il CAMPO ESTIVO LA MUGNAGA Il CAMPO ESTIVO LA MUGNAGA Anche quest anno La Scatola Magica organizza l ormai consueto Campo Estivo presso la Cascina Mugnaga. Un esperienza emozionante in mezzo al verde, con tanti compagni da conoscere,

Dettagli

Scuola dell Infanzia Il Germoglio di via Cellottini. Istituto Comprensivo E.Giacich - Monfalcone. NELLA NOSTRA SCUOLA dell INFANZIA.

Scuola dell Infanzia Il Germoglio di via Cellottini. Istituto Comprensivo E.Giacich - Monfalcone. NELLA NOSTRA SCUOLA dell INFANZIA. NELLA NOSTRA SCUOLA dell INFANZIA Il Germoglio Conservare l Infanzia dentro di sé per tutta la vita vuole dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere di capire, la voglia di comunicare B. Munari

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER LA RETTA DI FREQUENZA DEGLI ASILI NIDO

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER LA RETTA DI FREQUENZA DEGLI ASILI NIDO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER LA RETTA DI FREQUENZA DEGLI ASILI NIDO Approvato delibera C.C. n. 14 del 2.03.2010 ART.1 - FINALITA' DEL SERVIZIO L Amministrazione Comunale Assessorato

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Asilo nido l Ora delle Favole

CARTA DEI SERVIZI. Asilo nido l Ora delle Favole CARTA DEI SERVIZI Asilo nido l Ora delle Favole IL FILO CONDUTTORE La prima infanzia si distingue come una delle più ricche fasi dello sviluppo. In questo periodo il bambino, dapprima concentrato nello

Dettagli

SCUOLA MATERNA PARITARIA MATER GRATIAE -NOVARA

SCUOLA MATERNA PARITARIA MATER GRATIAE -NOVARA SCUOLA MATERNA PARITARIA MATER GRATIAE -NOVARA REGOLAMENTO ISCRIZIONI: L iscrizione alla scuola viene effettuata presso la sede della stessa nel periodo indicato dal Ministero con apposita direttiva, solitamente

Dettagli

NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE REGOLAMENTO

NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE REGOLAMENTO DUEMILAUNO AGENZIA SOCIALE Società Cooperativa Sociale ONLUS Via Colombara di Vignano, 3 34015 Muggia TS tel 040232331 fax 040232444 NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE REGOLAMENTO REDAZIONE VERIFICA/APPROVAZIONE

Dettagli

Comune di Brignano Gera d'adda Provincia di Bergamo

Comune di Brignano Gera d'adda Provincia di Bergamo Comune di Brignano Gera d'adda Provincia di Bergamo Regolamento del servizio educativo per la prima infanzia (bambini da tre a trentasei mesi) Approvato dal C.C. Atto n. 53 in data 20.12.2007 Modificato

Dettagli

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2017/2018

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2017/2018 REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2017/2018 Art. 1 Finalità della sezione primavera La Sezione Primavera è un servizio socio-educativo integrativo alla Scuola dell'infanzia di Stella San Giovanni. Il

Dettagli

Il Funzionario dei Servizi Educativi e Scolastici è la Dott.sa Maria Luisa Lorusso, numero telefonico presso il quale è raggiungibile

Il Funzionario dei Servizi Educativi e Scolastici è la Dott.sa Maria Luisa Lorusso, numero telefonico presso il quale è raggiungibile NIDO CAPITOLINO PARCO VERDE CHI SIAMO Il Nido Parco Verde in linea con le finalità istituzionali del regolamento degli Asili Nido del Comune di Roma, tutela e rispetta i diritti dei bambini e delle bambine.

Dettagli