L ABBRACCIO MISERICORDIOSO E BATTESIMALE DEL PADRE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ABBRACCIO MISERICORDIOSO E BATTESIMALE DEL PADRE"

Transcript

1 Arcidiocesi di Salerno Campagna Acerno Ufficio di Evangelizzazione e Catechesi Ufficio per il Servizio alla Pastorale Familiare Per una PASTORALE BATTESIMALE di Primo Annuncio alla luce della Evangelii Gaudium L ABBRACCIO MISERICORDIOSO E BATTESIMALE DEL PADRE Itinerario di accompagnamento della coppia e della famiglia nelle prime fasi della vita coniugale e familiare, nell accoglienza della vita, nella crescita come chiesa domestica Presentiamo sinteticamente l impianto delle schede per l itinerario di accompagnamento della coppia e della famiglia nella comunità cristiana. Rispondendo alle istanze emerse nel cammino sinodale della nostra Diocesi, che si confronta con l esortazione programmatica per la Chiesa Evangelii Gaudium, i nostri Orientamenti Pastorali ( Seguimi ), hanno colto lo slancio a una conversione pastorale centrata sul Primo Annuncio (EG ). Individuandolo primariamente, nella riscoperta dell Abbraccio Misericordioso e Battesimale del Padre per ogni persona (EG 144), abbiamo avviato una Pastorale Battesimale di nuova generazione proprio ricordandoci che di generazione in generazione è la sua misericordia (Lc 1, 50). Queste schede di accompagnamento fanno seguito e integrano il fascicolo di base la Pastorale Battesimale, costituendo con esso un solo insieme organico. Dimensione teologica e antropologica, nonché liturgica, catechetica, mistagogica e caritativa, dialogano e si intrecciano per rimettere in circolazione, con slancio rinnovato, il Fondamentale Annuncio cristiano che Gesù Cristo salva ogni uomo e donna. Sguardo unitario al percorso di accompagnamento Le schede di accompagnamento per la coppia e la famiglia formano un tutt uno con il fascicolo della Pastorale Battesimale. Raccolte in un kit per le famiglie e per le comunità parrocchiali con i loro operatori pastorali di accompagnamento, sono così formate: Un fascicolo di introduzione (1 colore) 18 schede tematiche (4 colori) divise a loro volta in 36 schede di percorso (A, B, C ecc.) Un fascicolo di prospettive per i laboratori pastorali (1 colore) Il percorso vuole esprimere il tentativo di leggere la vita della persona, della coppia e della famiglia, che accolgono e sperimentano il Primo Annuncio come storia di salvezza, inserita in quella più grande e universale della Chiesa Madre. È questo lo sfondo e il contesto che ci accompagna. 1 - IL TEMPO DELL ATTESA La Storia della Salvezza, come ci è narrata dalla Sacra Scrittura, ci mostra un Dio che agisce nella vita del suo popolo accompagnandolo in ogni momento. Gesù si è fatto compagno di viaggio della sua Chiesa e si affianca a noi per aprirci la mente e il cuore a comprendere cosa le Scritture dicono di Lui (Luca 24). In tal modo avviene che il nostro tempo di vita viene percorso e attraversato dalla compagnia del Signore, che si fa nostro Buon Samaritano e Pastore. La coppia e la famiglia vivono, con Cristo, la propria storia di salvezza con il cuore pieno di attese e speranze.

2 1. Accompagnare la coppia e la famiglia nella comunità cristiana. Chiesa Madre e chiesa domestica camminano insieme nel tempo dell attesa: Scheda 1/A Scheda 1/B L alleanza tra comunità cristiana e famiglia. Annunciare insieme il Vangelo della famiglia. 2. Madre, Padre, figli, fratelli, nonni. Le relazioni e la vocazione di ognuno in famiglia. Scheda 2/A Scheda 2/B la vera casa sono le relazioni familiari. Il ruolo della madre e del padre. valore perenne dei legami familiari. I figli, i fratelli, i nonni: curare le relazioni per vivere il Comandamento Nuovo di Gesù. 3. Diventare genitori, collaboratori del dono della vita e del suo senso. Dio fa partecipe la coppia del ruolo creativo che nella sua fecondità racchiude il compito di educare alla vita e al suo significato. Scheda 3/A Scheda 3/B Ogni figlio è un dono di Dio. La sacralità della vita. la vocazione di essere genitori. Un cammino fecondo che trasmette l amore di Dio. I genitori custodi dell orientamento del Battesimo. 4. Educare al maschile e al femminile: il disegno di Dio sull uomo e la donna. La persona, la differenza sessuale, la chiamata alla comunione: un unico patrimonio dato a tutti. Scheda 4/A Scheda 4/B Scheda 4/C l appello della Sacra Scrittura sul maschile e il femminile. La differenza sessuale per la comunione e la generazione. la ricchezza della persona umana, i sentimenti e la rilevanza dell affettività. la famiglia educa all identità e ruolo dei genitori nel processo evolutivo del bambino. 5. La promessa d amore di Dio, la nostra promessa, le promesse ai bambini. La trasmissione delle promesse della vita ai propri figli affonda le radici nella grande Promessa di Dio nei confronti dell umanità. Scheda 5/A Scheda 5/B Le nostre promesse alla luce di quella di Dio. La promessa coniugale. le nostre promesse ai bambini alla luce della grande Promessa dell amore. 6. Prendiamoci cura dell amore. Educare all amore è un prendersi cura della persona nelle sue fasi di crescita, aiutando a capire che ogni realtà della persona, a cominciare da quella sessuale, è orientata a costruire l uomo nuovo come è stato redento da Cristo. Scheda 6/A Scheda 6/B Scheda 6/C Diventare genitori attraverso l amore reciproco nel Comandamento Nuovo. Impariamo l amore dalla Parola di Dio. Le parole per dire l amore: eros, filìa, agape. L unità di eros e agape. Significato della sessualità. Significato e vocazione del corpo. Il corpo è per il dono. Il desiderio e il piacere. Insegnare la castità : educare ad amare come ama Gesù.

3 2 - IL TEMPO DELL EVENTO L Evento è l Incarnazione del Verbo di Dio e la sua Pasqua. Un unico avvenimento, esemplare della vita e salvezza per tutti gli uomini. Ogni bambino che nasce, e ri-nasce nel Battesimo, è un evento! Un lieto evento. 7. Che cos è il Battesimo? Diventare discepoli missionari è la prospettiva offerta dall esortazione apostolica Evangelii Gaudium. Il Battesimo e il Primo Annuncio cristiano: una dinamica relazionale fruttuosa per la vita. Scheda 7/A Scheda 7/B Il fondamento della vita cristiana e l arco battesimale della vita. Il Battesimo innesta nella vita della persona, grazie all opera dello Spirito Santo, il dinamismo del Primo Annuncio: la Pasqua di Cristo. 8. Il Battesimo dei nostri figli è l inizio dell educazione all amore: L iniziazione cristiana si colloca nello sviluppo organico della persona. Ogni aspetto della personalità: corpo/sessualità, dimensione psichica ed affettiva e dimensione dello spirito. Scheda Insegnare l amore, come? I valori umani e cristiani. L imprinting nei primi cinque anni di vita. Il cammino insieme alla comunità cristiana e i primi passi. 9. Il rito del Battesimo racchiude i significati della vita pasquale della persona: Accostando alcuni segni e simboli fondamentali, attraverso il linguaggio simbolico, entreremo nel significato della vita pasquale della persona. Scheda 9/A Scheda 9/B Scheda 9/C Scheda 9/D Scheda 9/E Gesù è la via, la verità, la vita e dona il patrimonio del Battesimo che si sviluppa lungo l arco battesimale della vita umana. La via dell acqua e la via dell olio e loro sviluppo nella vita della persona. La via della luce e la via del pane. La via della veste bianca e la via del Padre Nostro. La via della Parola e la via dell amore. 10. I padrini e le madrine: Testimoni portatori di una paternità e maternità spirituale, riflesso di quella di Dio. Ogni paternità viene da Dio. Il padrino e la madrina: perché? quale compito? chi? Il coraggio di scegliere testimoni di fede e di vita. 3 - IL TEMPO DEI PRIMI PASSI Dopo il Battesimo comincia un tempo che scandisce i primi apprendimenti che costituiranno la base della struttura personale del bambino e della bambina. 11. I primi passi: la comunità cristiana e la famiglia educano insieme: Il catechismo CEI dei piccoli Lasciate che i bambini vengano a me ci accompagna nell acquisizione dei contenuti fondamentali da trasmettere ai figli.

4 Il contesto familiare e i primi passi nei valori della vita. I pilastri dell educazione. Usiamo il Catechismo dei piccoli. 12. Educare: quale strada seguire? Scansione dell itinerario da 0 a 5 anni seguendo il catechismo. Educare seguendo Gesù per essere sui discepoli missionari nella vita. 13. Un cammino con i testimoni della fede: Tanti modi diversi di vivere lo stesso Vangelo di Cristo. Guardiamo ai santi come ai modelli e testimoni che hanno seguito Gesù sulla via del Vangelo. L educazione morale dei piccoli. 14. La gioia del Vangelo: la buona notizia per la vita di ogni persona che nasce e cresce: conoscere il Vangelo, è per la persona e per la famiglia conoscere Cristo Signore. Scheda 14/A: Che cos è il Vangelo? La Persona, il Messaggio, il Cuore del Primo Annuncio. Cosa vuol dire evangelizzare? Scheda 14/B: Il Vangelo e l anno liturgico della Chiesa. Il Vangelo della famiglia. 15. Imparare il dialogo con Dio: la preghiera: Il rapporto d amore con Gesù che apre il cuore e la vita al rapporto con il Padre celeste e con lo Spirito Santo. Scheda 15/A: Il bambino impara a pregare tra le braccia dei genitori. Facciamo il punto dei primi passi. Scheda 15/B: A che serve la preghiera? Alcuni consigli per educare a pregare. 4 - IL TEMPO DEL CAMMINO Non ci nascondiamo le asperità del cammino e neppure quelle fragilità e ferite che spesso segnano i nostri rapporti all interno e all esterno della famiglia stessa. Molto spesso i primi a soffrire per queste ferite sono proprio i figli che, come dice papa Francesco, possono diventare ostaggio dei problemi dei genitori. 16. La comunità cristiana accanto alle famiglie fragili, ferite, in difficoltà: Le coppie e le famiglie oggi sperimentano ferite e lacerazioni, diverse da un tempo. A tutti va offerta la misericordia del Signore: l abbraccio misericordioso del Padre. Scheda 16/A: La Chiesa come una Madre cammina con le famiglie-chiese domestiche e come il Buon Samaritano si fa vicina alle loro ferite e difficoltà. Solidarietà familiare e sacramentalità della Parola di Dio. Scheda 16/B: Ogni persona è sacra. Come accompagnare le famiglie in difficoltà? Il cammino sinodale della Chiesa oggi per stare accanto alle famiglie. 17. La comunità cristiana e la solidarietà familiare: La solidarietà familiare è lo stile solidale della famiglia a 360.

5 Scheda 17/A: Lo specifico della solidarietà familiare e la sua azione concreta. Scheda 17/B: La fecondità della coppia e della famiglia. La prima solidarietà tra le famiglie: donare il Primo Annuncio che Gesù salva. 18. Famiglia, scuola, parrocchia: per un alleanza educativa: nuovi tempi esigono nuove strategie educative. Scheda 18/A: Educare insieme con nuove grammatiche e sintassi educative. Il cammino della pastorale battesimale e l educazione congiunta. Scheda 18/B: che cos è l alleanza educativa? 19. Per un cammino ricco di prospettive. Lo sviluppo di un cammino: Alcuni orientamenti conseguenti per l iniziazione cristiana. Per un catechismo in chiave battesimale. Il fascicolo finale apre ai laboratori pastorali nelle comunità. Il seme del Primo Annuncio diventa albero, si può sviluppare in diverse ramificazioni e può portare copiosi frutti.

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni Diocesi Suburbicaria di Albano Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni --- ATTENZIONE --- Di seguito trovate la bozza di lavoro che è stata presentata

Dettagli

Parrocchia Santa Maria di Loreto. Progetto Catechismo

Parrocchia Santa Maria di Loreto. Progetto Catechismo Parrocchia Santa Maria di Loreto Progetto Catechismo Anno Catechistico 2006-2007 La Chiesa per sua natura è missionaria e risponde al comando del suo Signore di andare e annunciare il vangelo. Missionaria

Dettagli

«Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio

«Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio «Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio 2017-2020 È il messaggio che le donne del mattino di Pasqua devono portare ai discepoli, ancora dispersi e impauriti «Ora andate, dite ai suoi discepoli

Dettagli

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana Diocesi di Milano Con Te! Figli 1 Itinerario di Iniziazione Cristiana Prefazione Potremo forse tacere? Potremo non raccontare ai ragazzi le grandi opere di Dio? Potremo non annunciare e non benedire per

Dettagli

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE Per la santificazione. APOSTOLICA Eremo e missione: il massimo d azione. Francesco M. Vassallo Per la santificazione. APOSTOLICA APOSTOLO APOSTOLO

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI I TAPPA 11/10/2014 L ANNO DELLA CARITÀ. IL CAMMINO DI NICODEMO Amare Dio con tutto il cuore, con tutta

Dettagli

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano Arcidiocesi di Cagliari Ufficio Catechistico e Istituto Superiore di Scienze Religiose "CATECHISTI DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PERCORSO BIENNALE PER ANIMATORI PER LA CATECHESI 2013-2015 A cura di Maurizio

Dettagli

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI 1 Viaggiando si apprende che tutti gli incontri che facciamo ci insegnano qualcosa di noi stessi 2 Misericordia è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri

Dettagli

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono L INIZIO di una GRANDE AVVENTURA Con queste poche righe vogliamo affrontare con voi una questione grande ed affascinante: parlare della vita cristiana dei vostri figli. Vi siete mai chiesti come si diventa

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

SALMO 8. O Signore, nostro Dio, grande è il tuo nome su tutta la terra!

SALMO 8. O Signore, nostro Dio, grande è il tuo nome su tutta la terra! Decanato di Brivio O Signore, nostro Dio, grande è il tuo nome su tutta la terra! Canterò la tua gloria più grande dei cieli balbettando come i bambini e i lattanti. Contro gli avversari hai costruito

Dettagli

In sintonia con Incontriamo Gesù, Orientamenti per l annuncio e la catechesi, il Biennio promuove una formazione globale, attenta alle quattro

In sintonia con Incontriamo Gesù, Orientamenti per l annuncio e la catechesi, il Biennio promuove una formazione globale, attenta alle quattro La stagione del rinnovamento delinea un catechista maestro di bottega, che sia in grado di proporre un tirocinio di vita cristiana, dove le dimensioni della fede si intreccino con gli appelli della vita

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELIGIONE CLASSE 1^ RELIGIONE CLASSE 1^ SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

Dettagli

ORIENTAMENTI PER L ANNUNCIO E LA CATECHESI IN ITALIA

ORIENTAMENTI PER L ANNUNCIO E LA CATECHESI IN ITALIA Arcidiocesi di Cagliari Ufficio Catechistico e Istituto Superiore di Scienze Religiose "CATECHISTI DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PERCORSO BIENNALE PER ANIMATORI PER LA CATECHESI 2013-2015 ORIENTAMENTI PER

Dettagli

Giornate Internazionali della FICPM. " Matrimonio: Dalla costruzione della famiglia alla Missione Evangelizzatrice" Maria Artur e Ângelo

Giornate Internazionali della FICPM.  Matrimonio: Dalla costruzione della famiglia alla Missione Evangelizzatrice Maria Artur e Ângelo Giornate Internazionali della FICPM " Matrimonio: Dalla costruzione della famiglia alla Missione Evangelizzatrice" Maria Artur e Ângelo Pastorale familiare: che cos è? La pastorale familiare è tutta l

Dettagli

E venne ad abitare in mezzo a noi

E venne ad abitare in mezzo a noi E venne ad abitare in mezzo a noi Per la Presentazione dei Ragazzi dell Iniziazione Cristiana e dei loro Genitori Dopo il saluto liturgico e prima dell atto penitenziale. Nella Prima Domenica (le famiglie

Dettagli

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre APERTURA ANNO CATECHISTICO PROGRAMMA DELL ANNO PER LA MISSIONE FAMIGLIA Carissime catechiste,

Dettagli

concreti di condivisione

concreti di condivisione La Chiesa: comunità chiamata a costruire percorsi concreti di condivisione Essere comunità nell azione catechistica Premessa: Percorsi Percorsi di condivisione e solidarietà Non è concepibile una comunità

Dettagli

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo. 1 PRIMO LABORATORIO LE IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 12 gruppo 8 gruppo 11 gruppo 9 gruppo 10 Formazione dei

Dettagli

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana 1. Il fondamento 2. La scelta di educare alla fede 3. Un cammino per la famiglia 4. Chances e difficoltà per i genitori 5. Un cammino ecclesiale nella

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana 1. Il fondamento 2. La scelta di educare alla fede 3. Un cammino per la famiglia 4. Chances e difficoltà per i genitori 5. Un cammino ecclesiale nella

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ Introduzione Diventare cristiani oggi 1 In alcuni paesi di antica evangelizzazione si è posto con una certa urgenza in questi ultimi vent anni il problema

Dettagli

Il Sinodo. Inquadratura teologica e pastorale. Nuova Olonio, 15 settembre 2018

Il Sinodo. Inquadratura teologica e pastorale. Nuova Olonio, 15 settembre 2018 Il Sinodo Inquadratura teologica e pastorale 1. Sinodalità, cifra costitutiva della Chiesa 2. Convocati dal Signore, in forza dello Spirito, in cammino verso il Padre. La dimensione escatologica del cammino

Dettagli

ARCIDIOCESI DI CATANIA VERSO IL SINODO DEI GIOVANI MATERIALE SINTESI DOCUMENTO PREPARATORIO

ARCIDIOCESI DI CATANIA VERSO IL SINODO DEI GIOVANI MATERIALE SINTESI DOCUMENTO PREPARATORIO ARCIDIOCESI DI CATANIA VERSO IL SINODO DEI GIOVANI MATERIALE SINTESI DOCUMENTO PREPARATORIO DOCUMENTO PREPARATORIO INTRODUZIONE Attraverso un nuovo percorso sinodale, la Chiesa ha deciso di interrogarsi

Dettagli

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale LA CATECHESI POSTBATTESIMALE PRINCIPI ISPIRATORI: la chiesa: accompagna, sostiene e anima le famiglie;

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

Quale terreno per la catechesi?

Quale terreno per la catechesi? Quale terreno per la catechesi? Intervento di don Luciano MEDDI all assemblea dei catechisti. Alife 4 novembre 2018 www.lucianomeddi.eu 1 Quale terreno per la catechesi? 1. Conosci la «terza parte» della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Individuare i tratti essenziali della

Dettagli

Programma pastorale parrocchiale

Programma pastorale parrocchiale 1ª tappa: inizio anno pastorale Fratelli nella fede! Iniziare un nuovo anno pastorale significa riprendere il nostro cammino di fede comunitario. Il Vescovo ci ha invitato a lavorare sulla fraternità e

Dettagli

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica Istituto Comprensivo Narcao Scuola Primaria Curricolo Religione Cattolica Scuola Primaria L insegnamento della Religione Cattolica si inserisce nel quadro delle finalità della scuola del ciclo primario.

Dettagli

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE (1986-07-5) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ AMORE generico di: educazione all'amore vedi anche: coppia, famiglia,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Gli Obiettivi di Apprendimento per ogni fascia di età sono articolati in quattro ambiti tematici : Dio e l uomo, con i principali riferimenti

Dettagli

CURIA DIOCESANA DI POZZUOLI

CURIA DIOCESANA DI POZZUOLI Il Vicario Episcopale per la Catechesi Pozzuoli, 19 luglio 2010 Ai Rev.di Parroci della Diocesi Carissimi, un primo momento importante del rinnovato cammino di Iniziazione Cristiana nella nostra Diocesi

Dettagli

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre APERTURA ANNO CATECHISTICO PROGRAMMA DELL ANNO PER LA MISSIONE FAMIGLIA Carissime catechiste,

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni

Dettagli

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi Cristiani si nasce o si diventa? 0-6 anni 7-13 anni 14-18 anni Iniziazione Cristiana L iniziazione cristiana è l attività che qualifica l esprimersi proprio

Dettagli

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro Meta globale META e Obiettivi I. UNITA PARTIRE INSIEME MOTIVATI (3 incontri) 1. Creare un clima di accoglienza e stima reciproca 2. Fare gruppo e conoscersi 3. Chiarire le aspettative 4. Comprendere il

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE

PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE Parrocchia San Carlo Borromeo Pesaro PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE 2018-2019 LE FINALITÀ DELL'INIZIAZIONE CRISTIANA Educare al pensiero di Cristo, a vedere la storia come Lui, a giudicare la vita

Dettagli

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

MANDATO MISSIONARIO La Misericordia visita le nostre case 17 ottobre 2016 MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016 Guida Gesù è il Signore!. Questa chiara proclamazione di fede risuona come segno della nostra unità, dell incontro con la Luce

Dettagli

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4). Omelia di Pentecoste 8 giugno 2014 Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4). Parlando agli Apostoli nell Ultima Cena, Gesù disse che, dopo la sua partenza da questo mondo, avrebbe inviato loro il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CARDARELLI-MASSAUA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO CARDARELLI-MASSAUA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISTITUTO COMPRENSIVO CARDARELLI-MASSAUA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE Anno scolastico 2009/2010 CLASSI PRIME Prendere coscienza del proprio essere all interno dell ambito

Dettagli

CAMMINO DI INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI Anno catechistico Informazioni utili Indicazioni per l adesione Date

CAMMINO DI INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI Anno catechistico Informazioni utili Indicazioni per l adesione Date PARROCCHIA SAN GIOVANNI BOSCO VIA SAN GIOVANNI BOSCO 15 BRESCIA CAMMINO DI INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI Anno catechistico 2018 2019 Informazioni utili Indicazioni per l adesione Date

Dettagli

catechista a servizio della Parola L identità del catechista

catechista a servizio della Parola L identità del catechista catechista a servizio della Parola L identità del catechista la catechesi in primo luogo è un atto relazionale, educativo e comunicativo. La catechesi, promuove e fa maturare la conversione iniziale,

Dettagli

CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL IC

CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL IC CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL Destinatari Il corso è indirizzato ai catechisti-accompagnatori dell iniziazione cristiana della diocesi di Milano che hanno già avviato

Dettagli

IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO

IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO Prima evangelizzazione (della durata di meno di un anno) ha come obiettivo la formazione del gruppo catecumenale; scoprire e incontrare Gesù Cristo e la scelta di continuare

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web: Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale Piazza Duomo 1-81100 Caserta Tel.Fax 0823/322493 Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta.org Pastorale Familiare Sito web. : www.famigliadifamiglie.it e-mail

Dettagli

schede illustrate staccabili Mario Iasevoli Viviamo insieme il Vangelo guida per i catechisti Don Emilio Rocchi Viviamo insieme il Vangelo

schede illustrate staccabili Mario Iasevoli Viviamo insieme il Vangelo guida per i catechisti Don Emilio Rocchi Viviamo insieme il Vangelo Viviamo insieme il Vangelo è un progetto di formazione alla catechesi, che propone quattro cicli di sussidi per i bambini e le famiglie, ideati a partire dalle indicazioni e degli orientamenti forniti

Dettagli

SUSSIDI CONSIGLIATI PER I GRUPPI SPOSI PER L ANNO 2011/2012

SUSSIDI CONSIGLIATI PER I GRUPPI SPOSI PER L ANNO 2011/2012 Diocesi di Vicenza Ufficio di pastorale del matrimonio e della famiglia Piazza Duomo 2 36100 Vicenza Tel. 0444 226551 0444226556 Fax 0444 226555 e-mail: famiglia@vicenza.chiesacattolica.it SUSSIDI CONSIGLIATI

Dettagli

CURRICOLO DELLE DISCIPLINE RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DELLE DISCIPLINE RELIGIONE CATTOLICA Direzione didattica di Udine 2 Circolo allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO DELLE DISCIPLINE RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA NUCLEI FONDANTI: i valori etici e religiosi - il linguaggio religioso

Dettagli

Il coinvolgimento della famiglia nella catechesi dell Iniziazione Cristiana

Il coinvolgimento della famiglia nella catechesi dell Iniziazione Cristiana Il coinvolgimento della famiglia nella catechesi dell Iniziazione Cristiana Cosa chiedono i genitori alla comunità parrocchiale affidando i loro figli? I Sacramenti dell'iniziazione cristiana. Un "ambiente",

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Arcidiocesi di Capua Parrocchia Sacro Cuore ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera in comunione con Papa Francesco 4 ottobre 2014 MONIZIONE Oggi noi famiglie siamo chiamate a diventare dono, cioè essere

Dettagli

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10 Sapienza, 9,1-11 1 «Dio dei padri e Signore di misericordia, che tutto hai creato con la tua parola, 2 che con la tua sapienza hai formato l'uomo, perché domini sulle creature fatte da te, 3 e governi

Dettagli

Preghiera del Sinodo

Preghiera del Sinodo Anno Pastorale 2016-2016 CAMMINO DI CATECHESI PER ADULTI Preghiera del Sinodo Gesù, Maria e Giuseppe, in voi contempliamo lo splendore dell amore vero, a voi con fiducia ci rivolgiamo. rendi anche le nostre

Dettagli

Una conversione della mente e del cuore

Una conversione della mente e del cuore Una conversione della mente e del cuore Alla ingiustizia originata dal peccato profondamente penetrato anche nelle strutture del mondo di oggi e che spesso ostacola la famiglia nella piena realizzazione

Dettagli

La catechesi va ripensata oggi al servizio di questo nuovo orientamento pastorale

La catechesi va ripensata oggi al servizio di questo nuovo orientamento pastorale PASTORALE EVANGELIZZATRICE prospetta la necessità di un orientamento pastorale profondamente e coraggiosamente nuovo, senza nostalgie di cristianità UN nuovo modello di cristiano UN nuovo tipo di comunità

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO N G U G O CLASSE PRIMA collegare, i contenuti principali del suo fondamentale della nostra cultura Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire

Dettagli

14 FEBBRAIO FESTA DEI SANTI CIRILLO E METODIO, CELEBRAZIONE DI BENEDIZIONE DEI FIDANZATI NELLA MEMORIA DI SAN VALENTINO

14 FEBBRAIO FESTA DEI SANTI CIRILLO E METODIO, CELEBRAZIONE DI BENEDIZIONE DEI FIDANZATI NELLA MEMORIA DI SAN VALENTINO 14 FEBBRAIO FESTA DEI SANTI CIRILLO E METODIO, CELEBRAZIONE DI BENEDIZIONE DEI FIDANZATI NELLA MEMORIA DI SAN VALENTINO Grado della Celebrazione: FESTA Colore liturgico: Bianco Introduzione I Santi Cirillo

Dettagli

COMUNICARE IL VANGELO LINEE PER UN PROGETTO PASTORALE MISSIONARIO NELLA DIOCESI DI BRESCIA

COMUNICARE IL VANGELO LINEE PER UN PROGETTO PASTORALE MISSIONARIO NELLA DIOCESI DI BRESCIA COMUNICARE IL VANGELO LINEE PER UN PROGETTO PASTORALE MISSIONARIO NELLA DIOCESI DI BRESCIA INTRODUZIONE ALCUNI TERMINI Pastorale: complesso delle azioni che la comunità cristiana mette in opera per realizzare

Dettagli

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio, PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI O Padre, fa' sorgere fra i cristiani numerose e sante vocazioni al sacerdozio, che mantengano viva la fede e custodiscano la grata memoria del tuo Figlio Gesù

Dettagli

Tempo Pasquale Tempo dello Spirito e della Chiesa

Tempo Pasquale Tempo dello Spirito e della Chiesa PARROCCHIA S. LUCIA AUGUSTA @mail: santalucia.augusta@alice.it www.parrocchiasantaluciaugusta.it Calendario parrocchiale Maggio giugno 2019 Tempo Pasquale Tempo dello Spirito e della Chiesa Tempo di Pasqua

Dettagli

ADMA FAMIGLIA Famiglia nel carisma di Don Bosco

ADMA FAMIGLIA Famiglia nel carisma di Don Bosco ADMA FAMIGLIA Famiglia nel carisma di Don Bosco UN CAMMINO A MISURA DI FAMIGLIA Un cammino a misura di famiglia con particolare attenzione alle famiglie giovani è questa l esperienza nata nel grembo della

Dettagli

LA FONTE DEL L EVANGELIZZAZIONE

LA FONTE DEL L EVANGELIZZAZIONE Istituto di Teologia Pastorale Facoltà di Teologia Università Pontificia Salesiana LA FONTE DEL L EVANGELIZZAZIONE Fondamenti, ambiti ed esperienze di pastorale biblica a cura di G. Benzi G. Cavagnari

Dettagli

Messaggio di Gesù 5 Gennaio 2003

Messaggio di Gesù 5 Gennaio 2003 5 Gennaio 2003 Figli, vi benedico con Amore perché in voi cresca sempre di più la devozione alla Divina Misericordia. Il Mio Messaggio di Amore deve essere percepito come una Grazia di selezione, affinché

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio

Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio Premessa Il progetto vuole offrire al bambino opportunità di crescita, di dialogo e di scoperta. In particolare si pone i seguenti

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

LETTERA AI GENITORI. Cari genitori, Ha scritto santa Teresa di Gesù Bambino: "Quando vedevo papà pregare, sapevo come pregano i santi".

LETTERA AI GENITORI. Cari genitori, Ha scritto santa Teresa di Gesù Bambino: Quando vedevo papà pregare, sapevo come pregano i santi. LETTERA AI GENITORI Cari genitori, Ha scritto santa Teresa di Gesù Bambino: "Quando vedevo papà pregare, sapevo come pregano i santi". Vi consegniamo questa frase, perché proprio questo è catechismo! 1

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

VERIFICA INTERMEDIA DEL PIANO PASTORALE DIOCESANO

VERIFICA INTERMEDIA DEL PIANO PASTORALE DIOCESANO VERIFICA INTERMEDIA DEL PIANO PASTORALE DIOCESANO 2014-2016 sulla base delle cinque vie verso l umanità nuova contenute nella Evangelii Gaudium e proposte dalla Traccia per il cammino verso il V Convegno

Dettagli

OTTOBRE MESE MISSIONARIO

OTTOBRE MESE MISSIONARIO Prima settimana (01 ottobre - 7 ottobre) CONTEMPLAZIONE Quello che abbiamo veduto e udito, Noi lo annuciamo (1Gv.1,3) PRIMA SETTIMANA La migliore motivazione per dedicarsi a comunicare il Vangelo è contemplarlo

Dettagli

Il Vescovo secondo il Concilio...» 7 Struttura dell opera...» 8 Alcuni ringraziamenti...» 10

Il Vescovo secondo il Concilio...» 7 Struttura dell opera...» 8 Alcuni ringraziamenti...» 10 Indice Prefazione ( Gabriele Mana)... pag. 5 Introduzione...» 7 Il Vescovo secondo il Concilio...» 7 Struttura dell opera...» 8 Alcuni ringraziamenti...» 10 Vescovo per voi, cristiano con voi Note biografiche

Dettagli

S Y N O D U S E P I S C O P O R U M X V C O E T U S G E N E R A L I S O R D I N A R I U S

S Y N O D U S E P I S C O P O R U M X V C O E T U S G E N E R A L I S O R D I N A R I U S S Y N O D U S E P I S C O P O R U M X V C O E T U S G E N E R A L I S O R D I N A R I U S AVENTI DIRITTO = 268 VOTAZIONE I e II parte - PRESENTI = 249-2/3 dei presenti = 166 N TITULUS Placet Non placet

Dettagli

Un ALLEANZA per trasmettere la fede. Il gruppo, le famiglie, la comunità. Don Daniele Antonello e Silvia Pressacco

Un ALLEANZA per trasmettere la fede. Il gruppo, le famiglie, la comunità. Don Daniele Antonello e Silvia Pressacco Un ALLEANZA per trasmettere la fede. Il gruppo, le famiglie, la comunità. Don Daniele Antonello e Silvia Pressacco Intro com era una volta e com è adesso Sommario - Intro: com era una volta e com è adesso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. EUROPEE CULTURALE Classe Prima 1. DIO E L UOMO Esprimere stupore per le meraviglie del creato. Scoprire che il creato è dono di Dio da amare e rispettare. 2. LA BIBBIA E LE Identifica le caratteristiche

Dettagli

Sviluppo locale e generatività, nella prospettiva del bene comune: la ricchezza delle economie di reciprocità

Sviluppo locale e generatività, nella prospettiva del bene comune: la ricchezza delle economie di reciprocità Sviluppo locale e generatività, nella prospettiva del bene comune: la ricchezza delle economie di reciprocità Un icona biblica: la storia di Rut 1 ) Ritorno a Betlemme=Credere e Sperare Il ritorno di Rut

Dettagli

ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI

ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI Ti ringraziamo, Signore, perché ci permetti di entrare in questo itinerario di formazione e di comunione con tutti i fratelli. Guidaci

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

UN PICCOLO PASSO NELLA VITA DELLA PARROCCHIA

UN PICCOLO PASSO NELLA VITA DELLA PARROCCHIA A conclusione della Visita pastorale, compiuta tra noi dal nostro Vicario Episcopale, il Cardinale ha chiesto ad ogni parrocchia di compiere un piccolo passo. Il Consiglio pastorale ha scelto di concretizzare

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

Al numero 72, il sacramento del matrimonio non è una convenzione sociale, un rito vuoto o il mero segno esterno di un impegno. Il sacramento è un

Al numero 72, il sacramento del matrimonio non è una convenzione sociale, un rito vuoto o il mero segno esterno di un impegno. Il sacramento è un Chiesa e Famiglia Alcune precisazioni Come abbiamo potuto notare dal numero di encicliche menzionate precedentemente, la Chiesa ha sempre avuto un forte interessamento per la realtà famiglia, in tutti

Dettagli

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi Il cammino del discernimento nella Comunità Capi l Assistente Ecclesiastico che accompagna P. ROBERTO DEL RICCIO SJ 6 FEBBRAIO 2018 Accompagnare Il compito del presbitero «[ ] spetta ai sacerdoti, [ ]

Dettagli

Scuola Primaria Longhena Bologna

Scuola Primaria Longhena Bologna Scuola Primaria Longhena Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC A.S.2013/2014 1 CLASSE PRIMA Unità di Apprendimento Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici Di Apprendimento Indicatori di Competenza LA CREAZIONE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELIGIONE CLASSE2^ RELIGIONE CLASSE1^ RELIGIONE CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA A.1 - Riconoscere che Dio è Creatore dell uomo e dell Universo. A.2 - Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

1.003 iscritti 150 animatori

1.003 iscritti 150 animatori 1.003 iscritti 150 animatori 130 36 cucina 40 laboratori 17 pulizie volontari 28 progetto disabili 9 compiti 11.635 pasti serviti 3.365 tranci di pizza 1.040 kg di pasta distribuito 3.500 frutti (albicocche,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CIVATE PROGRAMMAZIONE DI SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA - CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CIVATE PROGRAMMAZIONE DI SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA - CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CIVATE PROGRAMMAZIONE DI SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA - CLASSE PRIMA INDICATORE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI SPECIFICI Comprendere che la vita, la natura,

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 ANNO DELLA FEDE Quest anno,nella attività di catechesi, bisogna tenere presenti le indicazioni che il Sommo Pontefice

Dettagli

Prima tappa dall inizio fino a Natale

Prima tappa dall inizio fino a Natale CAMMINO DI CATECHESI prima media, anno 2012-2013 Obiettivo dell anno: con la prima media inizia il biennio di preparazione alla Cresima. il cammino Cristiani si diventa prevede la celebrazione della Cresima

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento culturale e l indirizzo pedagogico didattico. Tenuto conto del PROGETTO EDUCATIVO della Scuola, l insegnamento è improntato

Dettagli

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore LITURGIA DI MANDATO PASTORALE Monizione Oggi la liturgia ci esorta a dire il nostro si sincero a Dio, in risposta alla nostra vocazione: essere cittadini del

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

"Il sorriso della pace!

Il sorriso della pace! "Il sorriso della pace! Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2016-2017 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

Ales Convegno dei catechisti. 14 settembre 2017

Ales Convegno dei catechisti. 14 settembre 2017 Ales Convegno dei catechisti 14 settembre 2017 La gioventù è la finestra attraverso la quale il futuro entra nel mondo e quindi ci impone grandi sfide. La nostra generazione si rivelerà all altezza della

Dettagli